Istituto di Istruzione Superiore “ITALO CALVINO” via Guido Rossa – 20089 ROZZANO MI Sezione Associata: via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI telefono: 0257500115 fax: 0257500163 telefono: 025300901 fax: 0257605250 e-mail: [email protected] Codice Fiscale: 97270410158 internet: www.istitutocalvino.it Codice S.I.M.P.I.: MIIS01900L Docente Giuseppe VIRGILI Materia Religione Cattolica ITAG (tutte le classi) Classi Liceo (1G,2G,3G,2H) PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-2011 1. Finalità ............................... 2 5. Metodologia e strumenti .......4 2. Obiettivi didattici ................. 2 6. Modalità di verifica e valutazione ............................. 5 3. Contenuti ........................... 3 4. Tempi ................................ 4 Indirizzi di studio in ROZZANO: Liceo Scientifico - Istituto Tecnico Commerciale ISO 9001 Indirizzi di studio presso la Sezione Associata di Noverasco di OPERA: Istituto Tecnico Agrario - Liceo Scientifico Reg.-Nr. 73 100 1526 Istituto di Istruzione Superiore “ITALO CALVINO” 1. Finalità Considerazioni introduttive generali sulle finalità e sulla funzione della disciplina nell’ambito del piano degli studi, e conseguenti scelte didattiche L'I. R. C. si propone di contribuire, insieme con le altre discipline, al pieno sviluppo umano, sociale, culturale e morale dell’alunno sollecitando gli alunni ad usare delle opportunità scolastiche per crescere, imparare a valutare i propri atteggiamenti, porsi domande sul senso dell’esistenza, riconoscere l’importanza di comprendere azioni responsabili verso se stesso e verso gli altri, scegliere valori verso cui orientarsi. Concorre inoltre alla formazione dell’uomo e del cittadino anche attraverso la conoscenza dei principi del cattolicesimo, diventati nei secoli, parte del patrimonio storico e culturale del nostro paese. 2. Obiettivi didattici Indicazione degli obiettivi didattici coerenti, tenuto conto della situazione di partenza In generale: 1. Favorire nell’alunno un atteggiamento di partecipazione feconda e costante all’attività scolastica 2. Raggiungere una padronanza ottimale dei contenuti fondamentali della materia di studio al punto da poter arricchire con essi le altre discipline e la propria vita. Nello specifico dell’IRC: Biennio 1. Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa. 2. Riconoscere la differenza tra religiosità e religione 3. La Bibbia, documento fondamentale per la tradizione religiosa ebraicocristiana: metodi di accostamento. 4. Gesù, il Figlio di Dio che si è fatto uomo: vita, annuncio del Regno, morte e resurrezione, mistero della sua persona nella comprensione della Chiesa. 5. La Chiesa mistero e istituzione: dalla Chiesa degli apostoli alla diffusione del cristianesimo nell’area mediterranea e in Europa. 6. Rapportarsi in modo corretto agli altri. PIANO DI LAVORO Prof. N. Cognome | MATERIA 1 e MATERIA 2| 5A, 3B, 4B, 4D 2 di 5 Istituto di Istruzione Superiore “ITALO CALVINO” 7. Triennio 1. Conoscenza elementare della persona e dei meccanismi della psiche 2. Confronto con la memoria storica cristiana 3. Dio, la religione e le religioni tra rivelazione e critica della ragione. Origine e significato della fede cristiana nell’Unità e Trinità di Dio. 4. Evangelizzazione di nuovi popoli: rapporto tra fede e cultura locale. 5. La persona umana tra le novità tecnico scientifiche e le ricorrenti domande di senso (comprendere il primato della persona sulle cose). 6. La dottrina sociale della Chiesa: la persona che lavora, i beni e le scelte economiche, l’ambiente e la politica, il matrimonio e la famiglia. 3. Contenuti Selezione dei contenuti da trattare, nell’ambito delle indicazioni ministeriali; indicazione delle tematiche oggetto di maggiore approfondimento; motivazione delle scelte effettuate Classi Prime Culture e religioni prodotte dall’uomo per rispondere al bisogno di significato. Religione naturale e religione rivelata. Dai Sumeri ad Abramo. La storia di Israele: personaggi ed eventi. La Bibbia: formazione, generi letterari, incontro con qualche libro dell’AT. Classi Seconde L’impero romano: caratteri peculiari, globalizzazione delle risorse e delle conoscenze, religiosità. Incontro/scontro con il cristianesimo. La forza di Gesù nei primi cristiani. Primi secoli del cristianesimo: storia e teologia. Il Nuovo Testamento: stile, generi letterari, lettura di qualche brano. Classi Terze Struttura e meccanismi dell’io e della relazione. Confronto di senso tra cristianesimo ed altre religioni. Dal medioevo all’epoca moderna. Dogma trinitario ed eresie. L’impatto letale/benefico con l’Islam. Lotta per le investiture e movimenti pauperistici. PIANO DI LAVORO Prof. N. Cognome | MATERIA 1 e MATERIA 2| 5A, 3B, 4B, 4D 3 di 5 Istituto di Istruzione Superiore “ITALO CALVINO” Classi Quarte Riforma e Controriforma. Epoca moderna: conflitto tra ragione e fede, scienza e religione. Illuminismo: dalle grandi ideologie agli stermini di massa del XX sec. Da Kant all’Esistenzialismo. Strutturalismo e paura del futuro. Classi Quinte Matrimonio: storia, contenuti sociali e religiosi. Morale e medicina. Morale e politica. Morale e commercio. Dottrina sociale della Chiesa. 4. Tempi Scansione temporale (di massima) delle unità o dei moduli didattici Per ogni classe, nel primo quadrimestre si cerca di raggiungere i primi due obiettivi didattici. Il resto degli obiettivi didattici, in linea di massima vengono raggiunti nel secondo quadrimestre. Resta possibile uno svolgimento trasversale del programma a seconda della sensibilità e della disponibilità della classe. 5. Metodologia e strumenti Modalità di lavoro in classe, strumenti e sussidi didattici Metodologia: Si privilegeranno metodi esperienziali per stimolare gli alunni ad un apprendimento attivo e significativo. Lezioni frontali con lettura di documenti che possano sviluppare un rapporto dialettico con gli allievi con scambio di domande e risposte, ricerca individuale e/o di gruppo. Strumenti: libro di testo, integrato con testi specifici, Bibbia, opuscoli, giornali, materiale multimediale, videocassette. PIANO DI LAVORO Prof. N. Cognome | MATERIA 1 e MATERIA 2| 5A, 3B, 4B, 4D 4 di 5 Istituto di Istruzione Superiore “ITALO CALVINO” 6. Modalità di verifica e valutazione Tipologia delle verifiche e criteri per la valutazione Verifiche: accertamento dei prerequisiti soprattutto per le classi prime, immediata sull’atteggiamento dell’alunno, semplici test prefissati, controllo dell'apprendimento attraverso domande orali. Valutazione Le valutazioni, che terranno conto della realtà della classe, verteranno sulla: 1. partecipazione, interesse e responsabilità mostrata dall’allievo verso il lavoro proposto, verso i compagni e l’insegnante. 2. conoscenza dei contenuti 3. capacità rielaborativa dei contenuti La valutazione espressa secondo i parametri valutativi approvati nei consigli di classe e adattati alla specificità della disciplina, saranno formulati nel seguente modo: 4 =Scarso; 5 =Insufficiente; 6 =Sufficiente; 7 =Discreto ; 8 =Buono; 9 =Ottimo; 10=Eccellente. Rozzano, lì 23/10/2010 Giuseppe Virgili PIANO DI LAVORO Prof. N. Cognome | MATERIA 1 e MATERIA 2| 5A, 3B, 4B, 4D 5 di 5