Programma d’Italiano Classe 2 AL Liceo Boggio Lera a.s.2014-2015 prof. A. Carta Testi: Biglia Manfredi, Si accendono parole, Poesia, Paravia I Promessi Sposi di A. Manzoni Ferralasco Moiso, Fare il punto – Grammatica, B.Mondadori Poesia: polisemia, strofe (distico, terzina, quartina, sestina ottava lirica e ottava narrativa), e versi (endecasillabi e versi minori; versi sciolti e liberi), rime (baciata, alternata, incrociata, rima inclusiva e derivativa, rimalmezzo, rima equivoca, rima per l’orecchio), consonanza, assonanza, sonetto, struttura chiusa e aperta, divisione del verso in sillabe, il calligramma, acrostico, sinalefe, dialefe, sineresi, dieresi; metrica: parole piane, tronche e sdrucciole. Il registro stilistico; parole chiave e campi semantici, l’io lirico, lo stile nominale. La parodia Figure retoriche: iperbole, analogia, sineddoche, metonimia, onomatopea, similitudine, metafora, sinestesia, antitesi, iperbato, anastrofe, aferesi, sincope, apocope, troncamento, tmesi, anafora, epifora, chiasmo, enjambement, iterazione, parallelismo, accumulazione, asindeto e polisindeto, perifrasi, antitesi, ossimoro, iperbato, sinestesia, adynaton, antonomasia, personificazione, ipallage, antifrasi, climax e anticlimax, litote, reticenza, iconismo, epanalessi, epizeusi, endiadi, dittologia sinonimica. Antologia: Il cantico di Frate sole, di Francesco d’Assisi Donna de Paradiso, di Iacopone da Todi S’i fosse foco, Tre cose solamente…, Becchin’amor, di Cecco Angiolieri Tanto gentile e tanto onesta pare; Chi udisse tossir la malfatata; Così nel mio parlar voglio essere aspro (vv.1-26, 66-83), di Dante Oi dolce mio marito Aldobrandino, di Rustico Filippi Contrasto, di Cielo d’Alcamo (vv 1-70, 136-160) Tuttor ch’eo dirò gioì, di Guittone d’Arezzo Ed è subito sera, di Quasimodo A mia moglie, Dico al mio cuore intanto che t’aspetto, di Saba La pioggia nel pineto, di D’Annunzio Casa mia, Fratelli, Mattina, Soldati, Veglia, di Ungaretti Ho sceso dandoti il braccio…, di Montale La passeggiata, Comare Coletta, di Palazzeschi La cipolla, Le tre parole più strane, Contributo alla statistica, Un appunto, L’acrobata, di W. Szymborka Lamento del mercante d’armi, Io ti amo, Le piccole cose, di S.Benni Il gelsomino notturno, Temporale, Il lampo, di Pascoli Ah smetti sedia di essere così sedia, di P.Cavalli Il guanto, di M.Aldi Essere matita è segreta ambizione, di V.Magrelli Ode alla bicicletta, di P.Neruda I promessi sposi: Manzoni, Introduzione al romanzo, capitoli: I, II, III, IV, V, VI, VII (parti), VIII, IX, X, riassunto capp. da XI a XVIII con lettura di brani dagli stessi, XIX (brani), XX, XXI, XXII (riassunto), XXIII, XXIV, XXV (riassunto), XXVI (brani), XXVII, XXVIII (riass), XXIX, XXX, Riassunto dei capp XXXI e XXXII, cap. XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVI, XXXVII (riass), XXXVIII Ripasso di Analisi del testo narrativo: fabula e intreccio, lo schema base, le sequenze, il sistema dei personaggi, la presentazione dei personaggi, tempo della storia e tempo del racconto, lo spazio, il tempo, autore e narratore, la focalizzazione, il patto narrativo, le parole e i pensieri dei personaggi; paratassi e ipotassi. Il testo argomentativo: il saggio breve La parodia La recensione Testi di narrativa da leggere a casa: Il piccolo burattinaio di Varsavia, di E. Weaver; La locandiera, di Goldoni; Il giovane Holden, di Salinger; Storia di una ladra di libri, di M.Zusak Grammatica Ripasso di Analisi logica: La frase semplice: soggetto, soggetto partitivo, complemento oggetto, predicato verbale e predicato nominale. Complementi: oggetto partitivo, d’agente, di specificazione, di termine, complementi di luogo, vocazione, mezzo, denominazione, argomento, partitivo, vantaggio e svantaggio, separazione e allontanamento, origine o provenienza, tempo, causa, fine, modo, limitazione, qualità, materia, quantità, esclusione, concessivo, predicativo del soggetto e dell’oggetto, colpa e pena, paragone, esclamativo. Ripasso di Analisi del periodo: Proposizione indipendente o principale o reggente, subordinazione e coordinazione; proposizioni implicite e esplicite; le subordinate: soggettive e oggettive, temporali, causali, finali, concessive, avversative, modali, strumentali, comparative, relative proprie e improprie, dichiarative, interrogative indirette, consecutive, limitative, eccettuative, esclusive, aggiuntive, il periodo ipotetico. Analisi grammaticale: articolo, sostantivo, aggettivo, pronome, avverbio, verbi attivi e passivi, preposizione, congiunzione, interiezione Programma di Latino Classe 2 AL Liceo Boggio Lera a.s.2014-2015 prof. A. Carta Testo: Diotti, Lectio facilior, B.Mondadori, vol 1 e 2 1. 2. 3. 4. 5. 6. Comparativi dell’aggettivo Superlativo dell’aggettivo Formazione e gradi degli avverbi Imperativo Composti di sum: possum Congiuntivo presente e imperfetto 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. Proposizione final Proposizione completiva volitiva Infinito Proposizione infinitiva Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto Cum narrativo Verbi deponenti e semideponenti Pronomi-aggettivi dimostrativi: hic, iste, ille, ipse Interrogativi e proposizione interrogativa diretta Proposizione consecutiva Participio Perifrastica attiva Ablativo assoluto Periodo ipotetico indipendente 21. Consecutio temporum e proposizione interrogativa indiretta 22. Gerundio, gerundivo e supino 23. Perifrastica passiva 24. Imperativo negativo 25. Complementi: partitivo, di allontanamento, di origine. Civiltà e vita quotidiana: Civiltà urbana Abitare a Roma Il piacere del buon cibo Celebrare gli dei Riti “misteriosi” Virtù romane Tempo di relax Oggi sposi I ludi, una passione romana Dall’alfabeto alla filosofia Senza libertà PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE 2AL A.S.2014-2015 Prof.ssa Profeta Teresa. Testo FIL VERT.vol.1/2 DIALOGHI, LETTURA COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA, RIASSUNTI ORALI E SCRITTI,COMPRENSIONE PAGINE DI CIVILTA’, ATTIVITA’ DI LABORATORIO :video per la ricostruzione dei dialoghi. RIFLESSIONE SULLA LINGUA. Esercitazioni scritte PARTITIVI.. PRONOMI POSSESSIVI. PRONOMI Y Ed EN. PRONOMI PERSONALI DIRETTI. PRONOMI PERSONALI INDIRETTI. PRONOMI DOPPI E IMPERATIVO. Uso dell’imperfetto,del futuro e del passato prossimo. Accordo del participio passato Catania 03-06-2015 Prof.ssa Profeta Teresa . PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S.2003-04 CLASSE II Al. PROF.TPROFETA Competenze e abilità da sviluppare. RICEZIONE - ASCOLTO Comprensione orale globale Comprende punti principali di un discorso standard su argomenti familiari incontrati al lavoro, a scuola, nel tempo libero. Ascolto come componente di un pubblico Segue brevi discorsi su argomenti familiari se sono proposti in un linguaggio standard chiaramente articolato. Ascolto d’annunci e istruzioni Ascolto di radio, media e registrazioni. Visioni di film e video Segue i punti principali in programmi TV su argomenti familiari se esposti in modo semplice e chiaro. RICEZIONE - LETTURA Comprensione di lettura globale Legge e comprende testi pratici su programmi relativi al suo campo di studio e ai suoi interessi. Lettura di corrispondenza Legge abbastanza bene la descrizione d’avvenimenti, sentimenti e auguri in lettere personali su argomenti familiari. Lettura per orientamento - Sa collocare le informazioni specifiche in elenchi appropriati e isolare le informazioni richieste (es. usare le Pagine gialle per trovare un servizio o un prodotto); - sa trovare e capire informazioni rilevanti in materiale d’uso quotidiano come lettere e opuscoli. Lettura per informazioni Sa riconoscere i punti significativi in articoli di giornale su argomenti familiari. Lettura d’istruzioni Comprende semplici istruzioni scritte riguardanti un'apparecchiatura INTERAZIONE Discussione informale tra amici E’ in grado di interagire con ragionevole disinvoltura nelle situazioni strutturate e in brevi conversazioni purché l’ìnterlocutore aiuti se necessario. Comprendere un parlante nativo - Riesce a seguire ci˜ che gli viene detto lentamente e direttamente nella conversazione quotidiana se l’interlocutore fa lo sforzo di farsi capire; Comprende generalmente un discorso chiaro su argomenti familiari purché possa chiedere di ripetere e di riformulare la frase ogni tanto. Comprendere l'interazione tra parlanti nativi Riesce generalmente a identificare l’argomento di discussione che viene condotto lentamente quando vi è presente. Conversazione Sa esprimere reazioni ai sentimenti (sorpresa, felicità, tristezza). Discussione informale - EÕ in grado di esprimere un’idea d’accordo o di disaccordo in modo educato; - • in grado di esprimere le sue opinioni che riguardano soluzioni a problemi pratici (cosa fare/dove andare). Ottenere merci e servizi - Sa ordinare un pasto; - sa fare semplici spese indicando cosa vuole e chiedendo il prezzo; - sa comunicare e ricevere informazioni sulle quantitàˆ, numeri e prezzi. Scambio d’informazioni - Sa ottenere informazioni dettagliate; - sa far circolare informazioni operative dirette. Interazione scritta globale Sa scrivere appunti relativi ad argomenti in campi di bisogno immediato. Corrispondenza Sa scrivere lettere personali molto semplici esprimendo ringraziamenti e scuse. Note, messaggi, moduli Sa scrivere un messaggio breve e semplice purché possa chiedere di ripetere e riformulare. PRODUZIONE PRODUZIONE ORALE Produzione orale globale Sa dare una semplice descrizione o presentazione di frasi semplici su persone, condizioni di vita o di lavoro, su ci˜ che gli piace e non gli piace. Monologo prolungato: descrizione d’esperienze - Sa raccontare una storia; - sa descrivere eventi reali. Monologo prolungato: sollevare una questione Può˜ fornire in breve ragioni e spiegazioni per opinioni.personali Annunci pubblici Sa dare annunci brevi su contenuti prevedibili che siano comprensibili ad ascoltatori predisposti a concentrarsi. Parlare ad un pubblico - Sa leggere un breve annuncio ripetuto in precedenza (presentare un oratore, offrire un panino); - sa dare una breve presentazione basilare d’argomenti familiare. PRODUZIONE - SCRITTO Produzione scritta globale PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE 2AL A.S.2008-09. TESTO Connexions 2 DIALOGHI, LETTURA COMPRENSIONE ORALE E SCRITTA, RIASSUNTI ORALI E SCRITTI ESERCITAZIONI ORALI D’ASCOLTO E COMUNICAZIONE, ESERCIZI COMUNICATIVI E FUNZIONALI SCRITTI ED ORALI, COMPRENSIONE PAGINE DI CIVILTà E DI VIDEO, ATTIVITA’ DI LABORATORIO DELLE UNITA’ 1-6. RIFLESSIONE SULLA LINGUA. TESTO SAVOIR APPRENDRE ESRCITAZIONI SCRITTE E TRADUZIONI ITALIANO- FRANCESE DELLE SEGUENTI PARTI DELDISCORSO. PARTITIVI.. PRONOMI POSSESSIVI. PRONOMI Y Ed EN. PRONOMI PERSONALI DIRETTI. PRONOMI PERSONALI INDIRETTI. PRONOMI DOPPI E IMPERATIVO. PRONOMI DIMOSTRATIVI. PRONOMI RELATIVI. COMPARATIVI. USO DEI TEMPI E DEI MODI. IMPERFETTO, CONDIZIONAL E. FUTURO, PASSATO PROSSIMO ,congiuntivo. ACCORDO DEL PARTICIPIO PASSATO PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Classe II A Linguistico Anno scol. 2014/ 2015 Prof.ssa Donata Cucchiara Testi in adozione : H. Puchta & J.Stranks Into English Vol. 1 Loescher – Units 5- 11 T. Hardy Tess of the D’Urbervilles ed. CIDEB ( Graded reading ) FUNCTIONS • • • • • • • • • • • • • Reporting personal experiences Expressing quantity Talking about possession Expressing opinions Talking about arrangements Talking about future possibility/certainty Talking about future intentions Making comparisons Expressing Obligation and Prohibitions Making plans or predictions Making Hypotheses Describing past activities Expressing duties GRAMMAR EXPONENTS Past continuous Past continuous vs past simple Comparative and superlative adjectives Futuro ( con will / con present progressive / -going to future Modals Present perfect simple Present perfect vs past simple Present simple passive Plurali irregolari Intensifiers Have to/don’t have to Possessive pronouns Countable /uncountable nouns Too+adjectives In riferimento al writing, si è lavorato prevalentemente sulla stesura di e-mails. L’interazione orale ha previsto attività di drammatizzazione, role playing e simulazione. Sono state svolte sistematiche attività di extensive reading e story telling basate sull’uso di graded readers. PROGRAMMA DI GEOSTORIA Anno Scol. 2014 - 2015 Classe 2 A L Prof. S. Piccinini Dalla Repubblica alla Monarchia: Ottaviano e le sue riforme La dinastia Giulio Claudia La dinastia dei Flavi Gli imperatori d’adozione (da Traiano a Marco Aurelio) La dinastia dei Severi L’anarchia militare Il passaggio all’età tardo antica: Diocleziano Il cristianesimo Costantino Il breve regno di Giuliano Teodosio Gli ultimi anni dell’impero romano d’Occidente: dal sacco di Roma al 476 Quando finisce l’età antica? Risposte della critica più recente. L’Europa romano-barbarica Giustiniano: il corpus iuris e il tentativo di riunificazione dell’impero L’editto di Rotari I Longobardi: la frammentazione politica dell’Italia e la nascita del potere temporale della Chiesa Nascita, caratteri e diffusione dell’Islam I Franchi, da Clodoveo a Carlo Magno Il vassallaggio L’incapacità giuridica delle donne romane e l’articolo 2 della Costituzione italiana Il diritto di famiglia nella Costituzione italiana e nel codice civile prima e dopo la riforma del 1975 A.S. 2014-2015 programma di Scienze classe: II A L insegnante: Prof. ssa M.Gabriella Foti Chimica Proprietà periodiche degli elementi: volume atomico, energia di ionizzazione, elettronegatività, affinità elettronica Elettroni esterni e proprietà degli elementi Configurazione elettronica a bassa energia: ottetto Importanza del legame chimico. Legame covalente omo- ed eteropolare, legame ionico e legame idrogeno Leggi ponderali di Lavoisier e Proust Biologia Le proprietà dei composti organici; importanza del carbonio nelle biomolecole Cenni sui gruppi funzionali Cenni sul concetto di isomeria Struttura e funzione dei carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi Struttura e funzione delle proteine Struttura e funzione dei lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, steroidi Struttura e funzione degli acidi nucleici: DNA e RNA Struttura della molecola d'acqua, sue proprietà, importanza per la vita Cellula: dalle osservazioni di Hooke alla teoria cellulare Struttura della cellula procariote, e della cellula eucariote animale e vegetale Libri di testo: Chimica di Rippa Biologia primo biennio (Campbell, Reece et al.) LICEO LINGUISTICO “BOGGIO LERA” - CATANIA PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA Classe II sez. AL a.s. 2014-2015 Prof.ssa Eloisa Ballarò LIBRI DI TESTO AA.VV, “Curso Intensivo A2. Libro del alumno”, Anaya, Alcalá. AA.VV, “Curso Intensivo A2. Cuaderno de ejercicios”, Anaya, Alcalá. Laura Pierozzi, “Una vuelta por la cultura hispana”, Zanichelli, Bologna. AA.VV, “Gramática de uso español”, Hoepli, Madrid. COMPETENCIAS GRAMATICALES: • • • • • • • • • • • • • • Repaso del Presente Indicativo. Verbos irregulares. Interrogativos. Demostrativos. Posesivos. Comparativos y superlativos. Pretérito Perfecto. Usos. Marcadores temporales. Participios regulares e irregulares. Pretérito Imperfecto. Usos. Verbos regulares e irregulares. Pretérito Indefinido. Usos. Verbos regulare e irregulares. Marcadores temporales del Indefinido. Contraste Pretérito Perfecto / Pretérito Indefinido. Contraste Pretérito Imperfecto / Pretérito Indefinido. Revisión de las reglas de acentuación. Pretérito Pluscuamperfecto. • • • • Condicional simple. Usos. Verbos regulares e irregulares. Futuro simple de verbos regulares e irregulares. Usos. Presente de Subjuntivo de verbos regulares e irregulares. Imperativo afirmativo y negativo. Usos. COMPETENCIAS PRAGMÁTICAS • • • • • • • • • • • • Hablar de hechos pasados. Hablar de un pasado reciente. Hablar de gustos y aficiones. Hablar de estados de ánimo. Pedir en una tienda de ropa o calzado Hablar de acciones habituales. Pedir y expresar opinión. Pedir y dar un consejo. Dar órdenes. Expresar intenciones o planes para el futuro. Expresar probabilidad o duda. Expresar deseos. VOCABULARIO • • • • • Material y utensilios de estudio. Establecimientos comerciales. Nombres de prenda y calzado. Partes del cuerpo. Tiempo atmosférico y lugares naturales. CONOCIMIENTOS SOCIOCULTURALES • • • • • • Geografía de España. El clima. España política. Comunidades Autónomas de España. La bandera. Lenguas habladas en España. PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA A.S. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Mazzone Maria Grazia Testo utilizzato: “In movimento” Fiorini- Coretti- Bocchi. Ed. Marietti CLASSE II SEZ. AL -Test per la valutazione della forza veloce degli arti inferiori. -Test per la valutazione della mobilità del busto. -Test di Cooper per la valutazione della resistenza. -Test per la valutazione della forza veloce degli arti superiori. -Test per la valutazione della velocità sui 30 mt. -Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari. -Esercizi di mobilizzazione riguardanti le articolazioni coxo-femorale, scapolo-omerale e colonna vertebrale. -Esercizi per il miglioramento della funzione cardio- respiratoria. -Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti superiori: slanci, spinte, circonduzioni, flessioni e piegamenti. -Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata, corsa calciata, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione. -Esercizi elementari a corpo libero. -Esercizi con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi. -Salto in alto. -Getto del peso. -Pallavolo: esercizi propedeutici per la battuta, il palleggio ed il bagher. -Pallavolo: partite. -Pallacanestro: palleggio TEORIA -Apparato respiratorio. -Effetti del movimento sull’apparato respiratorio. -Effetti del fumo a carico dell’apparato respiratorio e non solo. -Importanza del “ riscaldamento”. -Traumi. -Apparato articolare -Effetti del movimento sull’apparato articolare LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Deodati Lidia Classe II° AL 1° Modulo: Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo • La società giudaica al tempo di Gesù • La storicità di Cristo attraverso le fonti • La vita pubblica: l’annuncio del Regno. L’insegnamento in parabole. • La Pasqua, evento fondante del Cristianesimo. Obiettivi educativi e didattici: • Conoscere le testimonianze storiche su Gesù (fonti cristiane e non cristiane). • Cogliere la forza e l’originalità del primitivo annuncio evangelico, evidenziando alcuni aspetti caratteristici ed attuali: l’ascolto degli altri, l’attenzione per i più deboli, l’accoglienza senza pregiudizio, il primato dell’uomo sulla legge. • Individuare nella risurrezione di Gesù l'evento fondante del cristianesimo. 2° Modulo: Da Cristo alla Chiesa • Origini e caratteristiche della Chiesa: l’organizzazione e il primato di Pietro. • La prima comunità cristiana e lo scontro con l'Impero romano: le persecuzioni. • La simbologia cristiana. • La chiesa di Catania e la sua storia. • Il Cristianesimo alle origini dell’Europa. • Il monachesimo e l’unità europea. Obiettivi educativi e didattici: • Conoscere gli elementi principali di continuità tra Gesù Cristo e la Chiesa • Conoscere le fonti e le testimonianze del Cristianesimo delle origini • Valorizzare la testimonianza di fede dei primi cristiani • Conoscere le tradizioni e la storia religiosa del proprio territorio • Conoscere le linee essenziali dello sviluppo della Chiesa nei secoli • Individuare il contributo del Cristianesimo nell'elaborazione dell'identità culturale europea ed italiana 3^ Modulo: Cristianesimo, Islam, nuove religioni. • La fede nel Dio unico: l’Islam • Integralismo e fondamentalismo. • Religione e Costituzione. • Religione e superstizione. Religione e magia. • I Nuovi movimenti religiosi. L'insegnante Lidia Deodati