Poste Italiane Spa Spedizione in abbonamento postale - 70% DCB Ravenna - Direttore Roberto Lucchi - Proprietaria Confesercenti Provinciale Ravenna - Autorizzazione Tribunale
Ravenna n. 448 del 29.7.1963 - Periodicità settimanale. Uffici: Ravenna - Piazza Bernini 7 Tel. 0544.292711; Cervia - Via Levico 21/C tel. 0544.911011; Lugo - Via Foro Boario 4/1 int. 1
tel. 0545.904211; Faenza - Via Bettisi 4 tel. 0546.671611 - Stampato in proprio. Anno XXXII n. 4, Ravenna 14 maggio 2015.
www.confesercentiravenna.it
Estate 2015
Orari estivi degli uffici e recapiti
dell’Associazione
SEDI COMPRENSORIALI
RAVENNA
Tutti i giorni dalle 8,30 alle 12,30, il venerdì apertura fino alle 13,00; pomeriggio, aperto solo
martedì e giovedì, dalle 14,30 alle 17,50; chiuso il sabato.
La sede di Ravenna e tutti gli uffici periferici resteranno chiusi nei pomeriggi del 4 - 6 - 11 - 13 17 - 18 - 20 agosto. Nella giornata di S.Apollinare (23 Luglio) chiusura per tutta la giornata.
CERVIA
Tutti i giorni dalle 8,30 alle 12,45, il venerdì apertura fino alle 13,00; pomeriggio, aperto solo
martedì e giovedì, dalle 14,30 alle 17,45; chiuso il sabato.
FAENZA
Tutti i giorni, dal 15/06 al 21/08, dalle 8,30 alle 13,00, il venerdì apertura fino alle 13,20;
pomeriggio, aperto solo martedì e giovedì, dalle 15,00 alle 17,30; chiuso il sabato.
La sede di Faenza e tutti gli uffici periferici resteranno chiusi nei pomeriggi del 4 - 6 - 11 - 13 -17
- 18 - 20 agosto.
LUGO
Dal 15/06 al 16/08, tutti i giorni dalle 8,30 alle 12,45, il venerdì apertura fino alle 13,00; pomeriggio,
apertura solo martedì e giovedì, dalle 14,30 alle 17,30; chiuso il sabato.
La sede di Lugo e tutti gli uffici periferici resteranno chiusi nei pomeriggi del 4 - 6 - 11 - 13 - 1718 - 20 agosto.
UFFICI E RECAPITI ANNUALI
SAN PIETRO IN VINCOLI - RUSSI
Continua il servizio di ritiro documenti direttamente presso la sede del socio nella mattinata del 1° e 3° giovedì
del mese (per beneficiare di questo servizio gratuito è necessario prenotarsi preventivamente presso la sede di
Ravenna allo 0544/292711 Sigg.re Cimatti o Ridolfi).
S. ALBERTO
Continua il servizio di ritiro documenti direttamente presso la sede del socio nella mattinata del 1° e 3° venerdì
del mese (per beneficiare di questo servizio gratuito è necessario prenotarsi preventivamente presso la sede di
Ravenna allo 0544/292711 Sigg.re Cimatti o Ridolfi).
ALFONSINE (tel. 0544-83592)
Dal 01/06 al 20/09 tutti i giorni, con l'esclusione del venerdì, dalle 8,30 alle 12,45; il giovedì anche
pomeriggio dalle 15,00 alle 17,45.
Nel mese di agosto l'ufficio resterà chiuso tutti i pomeriggi e nelle mattinate del 12, 13, 17 e 18 agosto.
MASSALOMBARDA
Ritiro diretto fatture per tutto l’anno dalle 9 alle 10 del venerdì.
FUSIGNANO
Ritiro diretto fatture per tutto l’anno dalle 9 alle 10 del martedì.
BAGNACAVALLO
Ritiro diretto fatture per tutto l’anno dalle 10 alle 11 del giovedì.
GLORIE
Ritiro diretto fatture per tutto l’anno il 3° giovedì del mese dalle 9 alle 10.
VILLANOVA DI BAGNAVALLO
Tutto l'anno, ritiro diretto fatture, 1° e 3° giovedì di ogni mese dalle 9,00 alle 10,00.
CONSELICE
Per tutto l'anno ritiro diretto fatture il mercoledì dalle 10 alle 11.
LAVEZZOLA
Tutto l'anno, ritiro diretto fatture, 1° e 3° mercoledì di ogni mese dalle 9,00 alle 10,00.
CASTELBOLOGNESE (tel. 0546/50378)
Aperto il lunedì e il venerdì dalle 10,00 alle 13,00, per tutto l'anno.
RIOLO TERME (tel. 0546/70474)
Aperto il martedì dalle 10,00 alle 13,00 e il giovedì dalle 15,00 alle 17,00, per tutto l’anno. Nel mese di agosto
il giovedì pomeriggio l'Ufficio sarà chiuso.
UFFICI E RECAPITI STAGIONALI A RAVENNA
Cercando di fornire un servizio sempre più qualificato e vicino alle esigenze dei soci, l'Associazione, durante
il periodo estivo, garantisce una presenza capillare e un servizio costante nelle località balneari del Comune
di Ravenna.
LIDO DI SAVIO e LIDO DI CLASSE
Anche quest'anno verrà svolto un utile e gratuito servizio al domicilio del socio per il ritiro della
documentazione; per beneficiare e concordare le modalità di erogazione del servizio è opportuno che i soci
interessati telefonino preventivamente al centralino della sede di Cervia (0544/911011).
Il servizio partirà dal 08/06 e terminerà il 28/08 e funzionerà anche nella settimana di ferragosto; curerà il
servizio la Confesercenti di Cervia.
LIDOADRIANO e LIDO DI DANTE
Anche quest'anno verrà svolto un utile servizio di ritiro documenti direttamente presso la sede del socio, nella
giornata del martedì di ogni settimana (per beneficiare di questo servizio gratuito è necessario prenotarsi
preventivamente presso la sede di Ravenna allo 0544/292711 Sigg.re Cimatti o Ridolfi); il servizio
comincerà il 9 giugno e terminerà l’8 settembre; sarà attivo anche nella settimana di ferragosto.
PUNTA MARINA
Anche quest'anno, invece del tradizionale recapito, verrà svolto un utile servizio di ritiro documenti
direttamente presso la sede del socio, nella giornata del martedì di ogni settimana (per beneficiare di questo
servizio gratuito è necessario prenotarsi preventivamente presso la sede di Ravenna allo 0544/292711
Sigg.re Cimatti o Ridolfi); il servizio comincerà il 9 giugno e terminerà l’ 8 settembre; sarà attivo anche
nella settimana di ferragosto.
2
MARINA DI RAVENNA
Anche quest'anno verrà svolto un utile servizio di ritiro documenti direttamente presso la sede del socio, nella
giornata del martedì di ogni settimana (per beneficiare di questo servizio gratuito è necessario prenotarsi
preventivamente presso la sede di Ravenna allo 0544/292711 Sigg.re Cimatti o Ridolfi); il servizio
comincerà il 9 giugno e terminerà l’8 settembre; sarà attivo anche nella settimana di ferragosto.
CASALBORSETTI, MARINA ROMEA e PORTO CORSINI
Anche quest'anno, invece della tradizionale presenza in ufficio verrà svolto un utile servizio di ritiro
documenti direttamente presso la sede del socio, nella giornata del martedì di ogni settimana (per beneficiare
di questo servizio gratuito è necessario prenotarsi preventivamente presso la sede di Ravenna allo
0544/292711 Sigg.re Cimatti o Ridolfi); il servizio comincerà il 9 giugno e terminerà l’ 8 settembre; sarà
attivo anche nella settimana di ferragosto.
Ordinanza sulla somministrazione di uova crude
Come consuetudine in diversi comuni della Provincia con l'arrivo dell'estate e del caldo sono in
emanazione le ordinanze che vietano la somministrazione di prodotti alimentari contenenti
uova crude non sottoposti a trattamento termico prima del consumo negli esercizi di
ristorazione pubblica e collettiva, negli esercizi alberghieri e in tutti gli esercizi d'ospitalità,
in linea di massima dal 01.06.2015 fino al 30.09.2015. Visti anche alcuni casi negativi
verificatisi nelle scorse stagioni, le autorità hanno invitato alla massima attenzione nel
rispetto di questa procedura.
Un sondaggio costoso per un voucher
Continua lo stillicidio di segnalazioni di proposte e tentate vendite con il chiaro (anche se nascosto o
camuffato) scopo di arricchire i proponenti, in qualche caso anche attraverso modalità truffaldine.
Questo mese la segnalazione riguarda un invito a compilare un “sondaggio ecologico nella comunità
europea” recapitato alla mail di numerose aziende (da un indirizzo già interrogativo) con 21 domande. In
cambio della compilazione si garantisce la possibilità di ritirare un voucher per un pernottamento
gratuito dallo sponsor del sondaggio stesso. L’obiettivo non è il sondaggio ma vendere una notte in
albergo.
Peccato che alla fine ci siano 2 sorprese: per la consegna del voucher via posta ci sarà un addebito di
24,90 euro (caspita, forse arriva con un elicottero privato!). Il pernottamento poi è in un albergo in cui il
vitto è obbligatorio. Ennesima bufala che fa leva sulla presunta sensibilità ambientale.
Attenzione quindi: alla fine pagate tutto a un privato in un albergo che non avete certo scelto e in una
località altrettanto non scelta.
Si ricorda ai soci di non esitare a contattare l'Associazione in caso di dubbi circa contatti telefonici e/o
dubbie proposte di acquisto.
PUBBLICITA' DELLE AZIENDE NEL PRENDINOTA
Si informa nuovamente dell’opportunità creatasi a seguito delle modifiche intervenute sulle
spedizioni postali del periodico Prendinota. Su questo periodico per le aziende che sono interessate è
possibile inserire promozioni e pubblicità aziendali. Per proposte e informazioni rivolgersi presso la
Redazione e l'ufficio di Segreteria dell'Associazione (Tel. 0544/292721, fax 0544/408188, e-mail:
[email protected]).
3
ESTATE 2015: la campagna di informazione contro l'abusivismo
commerciale
Nelle settimane scorse, la Prefettura di Ravenna di concerto con la Camera di Commercio, con la
Provincia di Ravenna, i Comuni di Ravenna e Cervia, le Associazioni di Categoria Confesercenti,
Confcommercio, Cna, Confartigianato, Legacoop, la Cooperativa Spiagge Ravenna, la Cooperativa
Bagnini Cervia si sono incontrate e hanno definito gli indirizzi per la stagione 2015 per contrastare il
fenomeno dell'abusivismo commerciale.
L'obiettivo dell'incontro è: potenziare il coordinamento delle azioni di contrasto al fenomeno
dell'abusivismo e di sensibilizzare i turisti a non acquistare merci (neanche per catalogo) o servizi
abusivi. Per raggiungere questo obiettivo, sono state stampate 2.000 locandine, con il logo della
campagna, in italiano e nelle lingue maggiormente parlate dai cittadini e dai turisti nella nostra zona.
Il messaggio su cui preme insistere e da diffondere è: togliere mercato agli abusivi e che chi acquista
merce o servizi da persone senza autorizzazione deve sapere che porta a casa un prodotto di scarsissima
qualità e talvolta anche dannoso per la salute (altro che affare!); inoltre, e soprattutto, acquistando dagli
abusivi favorisce l'illegalità, il mercato nero, l'evasione fiscale, perché dietro ai prodotti abusivi spesso
ci sono organizzazioni criminali che vivono e lucrano sulla folta schiera di abusivi.
Sconfiggere l'abusivismo dipende anche da ognuno di noi. Se nessuno comprasse, il fenomeno si
ridurrebbe drasticamente. Per questo abbiamo chiesto che si facciano anche le multe a chi acquista oltre
che a chi vende.
In Associazione è disponibile la locandina che si chiede di esporre in maniera ben visibile
all'interno delle attività: questo è molto importante perché è uno degli impegni assunti dalle
Associazioni con la Prefettura di Ravenna e i Comuni per aiutare a contrastare questo fenomeno.
Questo unitamente all'impegno di scoraggiare e ostacolare l'ingresso e la presenza dei venditori nelle
attività, a non avere depositi di merci abusive e a segnalare alle forze di polizia fatti di evidente
irregolarità. Ovviamente le Associazioni hanno chiesto adeguati controlli e presenze sia a mare come a
monte presentando un nutrito documento di proposte e richieste dettagliate che anno suscitato
polemiche e interesse. Le forze dell’ordine hanno fornito i loro referenti per le segnalazioni da inviare
loro. Informazioni presso le sedi.
CONVENZIONI PER GLI ASSOCIATI
Si ricorda che approssimandosi i rinnovi delle promozioni per l’anno in corso come per il 2016
(Agende, calendario da tavolo, ecc.) le aziende associate che intendano rivolgere particolari
condizioni ai soci, come a collaborazioni con l’Associazione per segnalare clienti e operatori, di
presentare le relative proposte o disponibilità presso la Segreteria dell'Associazione (Tel.
0544/292721 - e-mail: [email protected]).
A Graziella e Grazia
“Nelle scorse settimane altre 2 colleghe, in Confesercenti da tanti anni, sono andate in pensione.
Sono Maria Grazia Missiroli e Graziella Cellarosi. Da queste pagine vogliamo salutarle e
ringraziarle per la collaborazione di questi anni (tanti) in Associazione e con ruoli e mansioni
diverse.”
Roberto Lucchi
(Direttore Provinciale)
Riceviamo e pubblichiamo
Bando 2015 per il Premio IPR a sostegno della brevettazione
europea ed internazionale
Nell'ottica di dare continuità alle attività che INNOVAMI propone e realizza per stimolare e diffondere la
protezione di idee innovative ed inespresse, si informa che è stata avviata l'edizione 2015 del Premio IPR –
Premio per il sostegno ai processi di brevettazione europea ed internazionale, gestito da INNOVAMI, con il
4
contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola (Il Bando interessa 9 comuni della nostra
provincia).
Lo scopo dell'iniziativa, il cui bando rimarrà aperto fino al 31 dicembre 2015, è quello di erogare premi in
denaro agli inventori o ai titolari del diritto, al fine di supportare il processo di brevettazione europea ed
internaizonale.
Il bando in oggetto e tutta l'informativa necessaria sono a disposizione nel sito internet
http://www.innovami.it/it/p/premio-ipr-2015/ .
PRO-MEMORIA ADEMPIMENTI
HACCP e SICUREZZA
Sta per cominciare una nuova stagione, occorre fare alcune verifiche per essere in regola con quanto richiesto
da varie normative in vigore, di seguito le principali:
ALBERGHI
D.Lgs. 81 Sicurezza lavoro
Verificare che non ci siano delle variazioni rispetto al DVR realizzato e predisporre la formazione dei
dipendenti che ancora non l'avessero fatta, si ricorda che è distinta in due momenti, una di parte generale
ed una specifica per tipologia di attività, e vale 5 anni.
Antincendio
Tenere aggiornato il Registro dei controlli con tutte le verifiche eseguite (estintori, naspi, idranti,
caldaie, sistema allarme, illuminazione emergenza ecc).
Si ricorda che vanno verificati periodicamente anche i maniglioni antipanico e, se non sono marcati CE,
vanno sostituiti, inoltre, così come per tutti gli impianti, debbono recare certificato di corretta
installazione sia da parte della ditta installatrice che del geometra che ha seguito i lavori.
Va inoltre verificata la tenuta di tutte le porte tagliafuoco e il corretto funzionamento di chiusura.
Legionella
Occorre avere il documento di valutazione, eseguire tutte le operazioni preventive richieste dalla
normativa e tenere aggiornato il registro della Legionella.
Messa a Terra Periodicamente, ogni due anni, deve essere controllata la Messa a Terra.
Pronto Soccorso/AddettoAntincendio
Verificare se si è provveduto all'aggiornamento
dell'addetto di Primo Soccorso e Antincendio, previsto ogni 3 anni. Verificare i contenuti della cassetta
di Pronto Soccorso e nel caso sostituire i prodotti scaduti.
Rumore
Chi, durante il periodo estivo, esegue feste con musica, esternamente al proprio locale, deve fare una
valutazione di impatto acustico. Si ricorda inoltre che, dopo aver ottenuto la valutazione di impatto
acustico, va presentata richiesta al comune per ottenere l'autorizzazione agli intrattenimenti musicali.
HACCP
Segnalare sulle apposite schede di controllo eventuali difformità alla corretta prassi lavorativa.
Chi propone pesce crudo o semi crudo deve fare notifica all'ASL e inserire nel piano HACCP la
procedura adottata. Chi fa preparazioni per intolleranti al glutine deve predisporre apposita appendice al
manuale e fare notifica all'AUSL. Da quest'anno è entrata in vigore la normativa sulla comunicazione
degli Allergeni presenti nelle proprie preparazioni alla clientela. Sempre quest'anno è in vigore la
normativa sull'utilizzo di bottigliette di olio vergine ed extravergine con tappo antirabbocco.
Attestato di Idoneità Sanitario Verificate che tutti coloro che manipolano alimenti siano in possesso
dell'attestato di idoneità sanitario e che non sia scaduto. Questo documento, o il diploma per chi ha fatto
la scuola alberghiera, va tenuto in azienda.
Etichettatura Verificate che tutti i prodotti conservati in frigo o congelatore riportino adeguata
etichettatura, se non ne hanno una loro propria occorre comunque accompagnare i prodotti con un
etichetta che ne indichi la provenienza o far riferimento alla fattura di acquisto in particolare per i
prodotti ittici.
Preparazioni E' assolutamente vietato scongelare e poi ricongelare i prodotti alimentari, pertanto
sono vietate alcune preparazioni che vengono eseguite per comodità.
5
BAR, GELATERIE e ALIMENTARI
D.Lgs. 81 Sicurezza lavoro
(Solo per chi ha dipendenti o loro equiparati): Verificare di essere in regola con la normativa ed avere il DVR e
predisporre la formazione dei dipendenti che ancora non l'avessero fatta, si ricorda che è distinta in due
momenti, una di parte generale ed una specifica per tipologia di attività, e vale 5 anni.
Addetto Primo Soccorso e Antincendio
Verificare se si è provveduto all'aggiornamento dell'addetto di Primo Soccorso e Antincendio, previsto ogni 3
anni. Verificare i contenuti della cassetta di Pronto Soccorso e nel caso sostituire i prodotti scaduti.
Messa a Terra Periodicamente (5 anni) deve essere verificata la Messa a Terra.
Rumore
Chi, durante il periodo estivo, esegue feste con musica, esternamente al proprio locale,
deve richiedere parer ARPA e fare una valutazione di impatto acustico, a seguito dei quali, va presentata
richiesta al comune per ottenere l'autorizzazione agli intrattenimenti musicali.
HACCP
Segnalare sulle apposite schede di controllo eventuali difformità alla corretta prassi
lavorativa. Da quest'anno è entrata in vigore la normativa sulla comunicazione degli Allergeni presenti nelle
proprie preparazioni alla clientela. Sempre quest'anno è in vigore la normativa sull'utilizzo di bottigliette di
olio vergine ed extravergine con tappo antirabbocco.
Attestato di Idoneità Sanitario
Verificate che tutti coloro che manipolano alimenti siano in possesso dell'attestato di idoneità sanitario e che
non sia scaduto. Questo documento, o il diploma per chi ha fatto la scuola alberghiera, va tenuto in azienda.
Etichettatura
Verificate che tutti i prodotti conservati in frigo o congelatore riportino adeguata etichettatura.
Esposizione prodotti Occorre esporre un cartello con l'indicazione degli ingredienti dei prodotti esposti
alla vendita, in particolare quelli da forno con evidenziati gli allergeni.
Preparazioni
E' assolutamente vietato scongelare e poi ricongelare i prodotti alimentari.
Rifiuti
I contenitori dei rifiuti debbono avere un coperchio e il comando a pedale.
Vietato Fumare
Va sempre esposto il cartello “Vietato Fumare” nei locali di pubblico utilizzo, con
l'indicazione dell'addetto al controllo.
RISTORANTI e GASTRONOMIE
D.Lgs. 81 Sicurezza lavoro
Predisporre la formazione dei dipendenti che ancora non l'avessero fatta, si ricorda che è distinta in due
momenti, una di parte generale ed una specifica per tipologia di attività, e vale 5 anni.
Messa a Terra Periodicamente (ogni 2 o 5 anni) deve essere verificata la Messa a Terra.
Addetto Primo Soccorso eAntincendio
Verificare se si è provveduto all'aggiornamento dell'addetto di Primo Soccorso e Antincendio, previsto
ogni 3 anni. Verificare i contenuti della cassetta di Pronto Soccorso e nel caso sostituire i prodotti scaduti.
Rumore
Chi, durante il periodo estivo, esegue feste con musica, esternamente al proprio locale, deve
richiedere parer ARPA e fare una valutazione di impatto acustico, a seguito dei quali, va presentata richiesta al
comune per ottenere l'autorizzazione agli intrattenimenti musicali.
HACCP
Segnalare sulle apposite schede di controllo eventuali difformità alla corretta prassi lavorativa.
Chi propone pesce crudo o semi crudo deve fare notifica all'ASL e inserire nel piano HACCP la procedura
adottata. Chi fa preparazioni per intolleranti al glutine deve predisporre apposita appendice al manuale e fare
notifica all'AUSL. Da quest'anno è entrata in vigore la normativa sulla comunicazione degli Allergeni
presenti nelle proprie preparazioni alla clientela. Sempre quest'anno è in vigore la normativa sull'utilizzo di
bottigliette di olio vergine ed extravergine con tappo antirabbocco.
Attestato di Idoneità Sanitario
Verificate che tutti coloro che manipolano alimenti siano in possesso dell'attestato di idoneità sanitario e che
non sia scaduto. Questo documento, o il diploma per chi ha fatto la scuola alberghiera, va tenuto in azienda.
Etichettatura Verificate che tutti i prodotti conservati in frigo o congelatore riportino adeguata
etichettatura, se non ne hanno una loro propria occorre comunque accompagnare i prodotti con un etichetta
che ne indichi la provenienza o far riferimento alla fattura di acquisto, in modo particolare per i prodotti ittici.
Esposizione prodotti Occorre esporre un cartello con l'indicazione degli ingredienti dei prodotti esposti
alla vendita, in particolare quelli da forno, così come sui menù va riportata la dicitura se i prodotti, soprattutto
il pesce, sono surgelati, in caso contrario si ravvisa il reato di frode.
Preparazioni E' assolutamente vietato scongelare e poi ricongelare i prodotti alimentari, pertanto sono
vietate alcune preparazioni che vengono eseguite per comodità.
6
Rifiuti
I contenitori dei rifiuti debbono avere un coperchio e il comando a pedale. Occorre avere
una ditta autorizzata per lo smaltimento degli oli esausti.
Vietato Fumare Va sempre esposto il cartello “Vietato Fumare” nei locali di pubblico utilizzo, con
l'indicazione dell'addetto al controllo.
STABILIMENTI BALNEARI
D.Lgs. 81 Sicurezza lavoro
Predisporre la formazione dei dipendenti che ancora non l'avessero fatta, si ricorda che è distinta in due
momenti, una di parte generale ed una specifica per tipologia di attività, e vale 5 anni.
Legionella
Tenere un registro della Legionella ed eseguire tutte le operazioni preventive richieste dalla normativa.
Messa a Terra Periodicamente (ogni 5 anni) deve essere verificata la Messa a Terra.
Primo Soccorso eAddettoAntincendio
Verificare se si è provveduto all'aggiornamento dell'addetto di Primo Soccorso e Antincendio, previsto ogni 3
anni. Verificare i contenuti della cassetta di Pronto Soccorso e nel caso sostituire i prodotti scaduti.
Rumore
Chi, durante il periodo estivo, esegue feste con musica, esternamente al proprio locale, deve
richiedere parer ARPA e fare una valutazione di impatto acustico, a seguito dei quali, va presentata richiesta al
comune per ottenere l'autorizzazione agli intrattenimenti musicali.
HACCP
Segnalare sulle apposite schede di controllo eventuali difformità alla corretta prassi
lavorativa. Chi propone pesce crudo o semi-crudo deve fare notifica all'ASL e inserire nel piano HACCP la
procedura adottata. Chi fa preparazioni per intolleranti al glutine deve predisporre apposita appendice al
manuale e fare notifica all'AUSL. Da quest'anno è entrata in vigore la normativa sulla comunicazione degli
Allergeni presenti nelle proprie preparazioni alla clientela. Sempre quest'anno è in vigore la normativa
sull'utilizzo di bottigliette di olio vergine ed extravergine con tappo antirabbocco.
Attestato di Idoneità Sanitario
Verificate che tutti coloro che manipolano alimenti siano in possesso dell'attestato di idoneità sanitario e che
non sia scaduto. Questo documento, o il diploma per chi ha fatto la scuola alberghiera, va tenuto in azienda.
Etichettatura
Verificate che tutti i prodotti conservati in frigo o congelatore riportino adeguata
etichettatura, se non ne hanno una loro propria occorre comunque accompagnare i prodotti con un etichetta
che ne indichi la provenienza o far riferimento alla fattura di acquisto in particolare per i prodotti ittici.
Esposizione prodotti Occorre esporre un cartello con l'indicazione degli ingredienti dei prodotti esposti
alla vendita, in particolare quelli da forno, così come sui menù va riportata la dicitura se i prodotti, soprattutto
il pesce, sono surgelati, in caso contrario si ravvisa il reato di frode.
Preparazioni
E' assolutamente vietato scongelare e poi ricongelare i prodotti alimentari, pertanto
sono vietate alcune preparazioni che vengono eseguite per comodità.
CAMPEGGI
D.Lgs. 81 Sicurezza lavoro
Verificare che non ci siano delle variazioni rispetto al DVR realizzato e
predisporre la formazione dei dipendenti che ancora non l'avessero fatta, si ricorda che è distinta in due
momenti, una di parte generale ed una specifica per tipologia di attività, e vale 5 anni
Nuova Norma Antincendio Tenere aggiornato il Registro dei controlli periodico con tutte le verifiche
eseguite (estintori, naspi, idranti, caldaie, sistema allarme, illuminazione emergenza ecc). Si ricorda che
vanno verificati periodicamente anche i maniglioni antipanico e, se non sono marcati CE, vanno sostituiti,
inoltre, così come per tutti gli impianti, debbono recare certificato di corretta installazione sia da parte della
ditta installatrice che del geometra che ha seguito i lavori. Verificare l'adeguatezza della segnaletica di
sicurezza. Le strutture turistico-ricettive in aria aperta devono essere permanentemente accessibili ai veicoli
dei servizi di emergenza. Verificare il piano di emergenza ed evacuazione in particolare se ci sono state delle
modifiche. All'ingresso della struttura ricettiva devono essere esposte bene in vista precise istruzioni relative
al comportamento del personale e degli utenti in caso di sinistro ed una planimetria dell'area per le squadre di
soccorso. Nel regolamento fornito all'ospite oltre alle informazioni di carattere generale e di funzionamento
della struttura, ci deve essere un'apposita sezione dedicata alla sicurezza antincendio, redatta in diverse lingue.
Legionella
Occorre avere il documento di valutazione, eseguire tutte le operazioni preventive richieste
dalla normativa e tenere aggiornato il registro della Legionella.
Messa a Terra Periodicamente, ogni due anni, deve essere controllata la Messa a Terra.
Addetto Primo Soccorso e Antincendio
Verificare se si è provveduto all'aggiornamento dell'addetto di Primo Soccorso e Antincendio, previsto ogni 3
anni. Verificare i contenuti della cassetta di Pronto Soccorso e nel caso sostituire i prodotti scaduti.
Parcheggi all'aperto Le aree di parcheggio degli ospiti interne devono essere realizzare su piazzali
privi di vegetazione secca.
7
Linee di condotta riguardo alla tenuta e vendita di animali vivi e di
eventuali dispositivi destinati alla cattura degli stessi
A) tipologia di illecito: vendita di trappole; riferimenti normativi: in base alla Legge 11 febbraio 1992 n.
157, art. 21, comma 1, lettere V e Z ed alla Legge Regionale 15 febbraio 1994 n. 8, art. 61, comma 1, lettere
zz e aaa, è vietato detenere, detenere per vendere e vendere a privati cittadini qualsiasi strumento
nuovo o usato atto alla cattura di animali ad eccezione delle
trappole per topi, per ratti e per talpe; a tale proposito risulta
assolutamente opportuno sottolineare con forza come tale
divieto assoluto valga anche per le gabbie trappola a scatto
per mammiferi (immagine 1) che possono essere vendute solo
ed esclusivamente ad enti autorizzati alla loro detenzione ed
utilizzo quali i Servizi Veterinari A.U.S.L., le Amministrazioni
Provinciali e le associazioni di protezione degli animali mentre
la vendita ai privati cittadini è assolutamente vietata; categorie
di esercizi commerciali
interessate: negozi di
Immagine 1: gabbia trappola a scatto
ferramenta, negozi di fai
per mammiferi
da te, negozi di
giardinaggio, consorzi agrari, negozi di animali, negozi di prodotti
per animali, farmacie veterinarie, negozi di caccia e pesca, negozi di
antiquariato e di modernariato e negozi di oggetti usati assunti in
conto vendita; va infine messo in evidenza come il presente divieto
valga anche per gli esercizi commerciali che pongono in vendita
oggetti d'antiquariato o di modernariato poiché la vendita di
Immagine 2: tagliola
trappole risulta sempre e comunque vietata anche quando
riguarda manufatti più o meno antichi ed usurati dal tempo
come, per esempio, le tagliole (immagine 2);
B) tipologia di illecito: vendita di colombi e di tortore destinati ad essere liberati in occasione di
matrimoni o di altri eventi; riferimenti normativi: in base al Codice Penale, art. 727, secondo capoverso,
la liberazione di colombi o di tortore in occasione di matrimoni o di altri eventi si configura come
illecito penale di “abbandono di animali” pertanto il commerciante che, consapevolmente, vende uno o
più colombi o tortore sapendo che verranno liberati nel corso di un qualsiasi evento può essere perseguito
con l'ipotesi di reato di “concorso in abbandono di animali” in base alla lettura combinata degli articoli
110 e 727, secondo capoverso del Codice Penale; va inoltre sottolineato come risulti assolutamente
vietato anche il semplice pubblicizzare su giornali locali, tramite opuscoli informativi o su siti web
la vendita di colombi o tortore destinati ad essere liberati poiché tale condotta si configura come
“istigazione a delinquere finalizzata all'abbandono di animali” (Codice Penale, lettura combinata degli
articoli 414 e 727, secondo capoverso) pertanto, traendo esempio dai controlli eseguiti, risulta vietato
apporre sulla vetrina di un esercizio commerciale una locandina riportante la seguente dicitura: “Rendi il
tuo matrimonio più bello liberando una coppia di candide colombe!!! Per il solo mese di maggio una
coppia di colombe € 30,00, due coppie € 50,00.”; categorie di esercizi commerciali interessate: negozi di
animali e consorzi agrari;
C) tipologia di illecito: offerta in omaggio di animali a scopo promozionale; riferimenti normativi: in base
alla Legge Regionale 17 febbraio 2005 n. 5, art. 7, comma 2. è vietato regalare animali vivi di qualsiasi
specie a scopo di promozione commerciale (esempi tratti dall'attività di vigilanza svolta negli ultimi
mesi: inaugurazione di negozio di animali con omaggio di un pesce rosso ad ogni bambino intervenuto
all'evento; vendita promozionale di sacchi di mangime per conigli con omaggio di un coniglio ogni due
sacchi acquistati; vendita promozionale di voliere con omaggio di un canarino per ogni voliera
acquistata); categorie di esercizi commerciali interessate: negozi di animali e consorzi agrari;
D) tipologia di illecito: vendita di animali d'affezione a minori di anni sedici; riferimenti normativi: in base
alla Legge Regionale 17 febbraio 2005 n. 5, art. 6, comma 2, è vietato vendere animali d'affezione a
minori di anni sedici a meno che questi non presentino prova certa di essere in possesso del consenso
dei propri genitori o di chi esercita la responsabilità parentale; categorie di esercizi commerciali
interessate: negozi di animali.
8
Regolamento per la concessione di contributi per progetti di
sviluppo e/o internazionalizzazione legati all'Expo 2015
Nell'ambito delle iniziative promozionali volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale, la
Camera di Commercio intende incentivare e sostenere le opportunità di valorizzazione territoriale ed
imprenditoriale connesse con la partecipazione ad Expo 2015 o ad iniziative collaterali ad essa correlate (con
spesa minima di 1000 euro).
Le domande vanno inviate dalle ore 9,00 del 13 aprile 2015 al 15 dicembre 2015.
AZIONI AMMESSE A CONTRIBUTO
Partecipazione diretta all'Expo 2015 oppure organizzazione/partecipazione ad eventi collaterali che si
svolgono nello stesso periodo dell'Expo, a Milano, ma in sedi diverse, da quella di Expo.
La stessa impresa può svolgere anche più azioni fra quelle indicate.
Bando e domande presso la sede dell'Associazione o sul sito della Camera di Commercio.
Edicole: nuovo coordinatore in Confesercenti
Riccardo Ricci Petitoni è stato nominato nuovo Coordinatore del
Sindacato degli Edicolanti (FENAGI) aderente a Confesercenti.
Sostituisce Giulio Di Ticco, che ha interrotto il suo rapporto di lavoro
con l'Associazione.
Verifiche messe a terra: nuova convenzione
La ditta ERREPI s.a.s. di Raffaele Paci & C. con sede in Via Adriatica 40 a Riccione ha proposto alla
Confesercenti una convenzione agli associati per le Verifiche di Messa a Terra. Le verifiche sono un obbligo
di legge che il gestore di un attività deve svolgere ogni 2 o 5 anni a seconda della tipologia di attività, oltre alla
denuncia agli organismi preposti (Ausl ed ISPESL), dell'impianto, che molti non sanno di dover fare.
La ditta ERREPI è Organismo Autorizzato dal Ministero delle Attività Produttive e gestisce solo la fase
ispettiva di controllo su impianti elettrici. La proposta con il relativo tariffario scontato per le aziende
associate è stato accolto dall'Associazione e rientra tra le nuove convenzioni 2015.
Per informazioni rivolgersi adAntonio Modanesi (c/o Confesercenti Cervia – tel. 0544/911054).
Proprietari di impianti di refrigerazione, di condizionamento e
antincendio contenenti 3 kg o più di gas fluorurati:
OBBLIGO DI DICHIARAZIONE ENTRO IL 31 MAGGIO
In base alla normativa vigente tutti i proprietari/operatori di applicazioni fisse di refrigerazione,
condizionamento d'aria, pompe di calore, nonché dei sistemi fissi di protezione antincendio contenenti 3 kg o
più di gas fluorurati ad effetto serra devono presentare al Ministero dell'Ambiente una dichiarazione
contenente informazioni riguardanti la quantità di emissioni in atmosfera di gas fluorurati relativi all'anno
precedente, sulla base dei dati contenuti nel relativo registro di impianto. La platea dei soggetti tenuti è
amplissima (tali "operatori" vanno dai privati cittadini, ai responsabili di enti pubblici e privati, agli
imprenditori di ogni settore - alimentazione, turismo, servizi - ed installatori), in quanto l'unico valore soglia
che permette di stabilire se una apparecchiatura fissa è inclusa nel campo di applicazione della dichiarazione
resta fissato ai 3 kg di gas fluorurato ad effetto serra contenuti negli impianti.
Questi tipi di gas sono comunemente utilizzati in tantissimi impianti di condizionamento e refrigerazione, e
pertanto, a scopo esemplificativo, possono essere interessati tutti coloro che hanno celle frigorifere
(macellai, supermercati, ingrosso frutta, panificatori, ecc.) e impianti di condizionamento (alberghi,
ambienti e uffici, ecc.).Anche negli impianti antincendio può essere utilizzato tale tipo di gas.
Per sapere se si ricade nell'obbligo è possibile consultare gli elenchi messi a disposizione dal Ministero
confrontandoli con l'etichetta del proprio impianto, ma il modo certamente più sicuro è quello di verificare
contattando i produttori, fornitori o le imprese utilizzate per l'assistenza delle richiamate attrezzature.
La dichiarazione va trasmessa all'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) entro il
31 maggio di ogni anno, tramite specifica procedura informatica accessibile dal sito dell'ISPRA-SINAnet.
9
Nello stesso sito sono disponibili le istruzioni per la compilazione della dichiarazione e l'elenco aggiornato
delle sostanze dei gas fluorurati ad effetto serra considerati ai fini della dichiarazione stessa.
Qualora il proprietario dell'impianto abbia delegato ad una terza persona qualificata – installatore autorizzato
in base alla normativa sugli impianti e a quella sugli fgas – l'effettivo controllo sul funzionamento tecnico
degli apparecchi, sottoscrivendo contratto di assistenza per l'esecuzione delle operazioni di
manutenzione/riparazione, la dichiarazione andrà effettuata da quest'ultimo soggetto.
L'omessa presentazione della dichiarazione espone ad una sanzione amministrativa da 1.000 a 10.000 euro,
mentre altre sanzioni ancora più pesanti sono previste per la mancata tenuta dei registri e l'omissione dei
controlli e manutenzioni periodiche.
Informazioni presso il Servizio Sicurezza Confesercenti al n. 0544/292711.
Obbligo del deposito del bilancio 2015
La Camera di Commercio ricorda
“ In occasione della campagna bilanci 2015 si sottolinea che il Ministero dello Sviluppo Economico ha
disposto l'obbligo di utilizzo, a decorrere dal 3 marzo 2015, della nuova tassonomia XBRL che include la
Nota Integrativa, questo consentirà, sia alle PubblicheAmministrazioni sia ad altri soggetti privati interessati,
una più agevole fruizione delle informazioni economico finanziarie delle società italiane. La Nota Integrativa
rappresenta infatti la chiave di lettura degli schemi di bilancio dato che fornisce la descrizione della
composizione delle singole voci ed esprime rilevanti elementi aggiuntivi allo stato patrimoniale e al conto
economico.
Si evidenzia che sul sito della Camera di Commercio sono state pubblicate tutte le informazioni utili per il
deposito dei bilanci in particolare è stato pubblicato il manuale operativo nazionale 2015.
Si coglie l'occasione, inoltre, per evidenziare che recentemente in regione Emilia Romagna è emerso che
diverse società hanno omesso il deposito del bilancio di esercizio e le competenti autorità hanno segnalato, a
seguito dell'esito di accertamenti ed indagini eseguite, l'omissione del deposito di bilancio alle Camere di
Commercio. Si sottolinea che l'omissione del deposito del bilancio è considerata dal legislatore una grave
violazione delle norme in tema di pubblicità al Registro Imprese ai sensi dell'art. 2630 che prevede una
sanzione amministrativa aumentata di un terzo. L'omissione del deposito del bilancio rappresenta infatti una
lacuna informativa sulla società, che pregiudica sia il diritto di informazione dei terzi che la reputazione della
società. La Camera di Commercio di Ravenna, pertanto, avvierà un monitoraggio periodico, basato su elenchi
predisposti incrociando le varie banche dati a disposizione, in modo da attivare i soggetti interessati a fornire
chiarimenti circa il mancato deposito di uno o più bilanci con riferimento agli ultimi cinque esercizi”.
Pubblichiamo una lettera invito del Consorzio Innova Energia
Ogni giorno senza Led è un giorno di risparmio perso:
metti in luce la tua azienda
“Da oggi con Innova Energia hai una possibilità in più per risparmiare sulla bolletta dell'energia elettrica
attraverso la sostituzione delle vecchie lampade con i LED. Il Consorzio, infatti, ha selezionato un partner
affidabile che produce e commercializza sistemi di illuminazione a led di elevata qualità offrendo la
possibilità di acquisto o noleggio (in quest'ultimo caso l'intervento sarà inizialmente sostenuto
finanziariamente dal partner selezionato e pagherai un canone periodico) in base alle esigenze dell'azienda.
Siamo disponibili ad effettuare un sopralluogo gratuito per farvi conoscere l'azienda e verificare nel dettaglio
la convenienza economica dell'efficientamento energetico dell'impianto di illuminazione”.
Di seguito elenchiamo i principali vantaggi dei LED:
- FORTE RIDUZIONE DEI CONSUMI
- MAGGIORE DURATA
- ALTAEFFICIENZALUMINOSA
- ASSENZADI SOSTANZE PERICOLOSE, ZERO EMISSIONI U.V., ZERO I.R.
- ASSENZADI COSTI DI MANUTENZIONE
- ECCELLENTE RESACROMATICA
- I LED NON EMETTONO LUCE CALDA
Per informazioni maggiori rivolgersi al CONSORZIO NAZIONALE INNOVA ENERGIA - P.le
Comandini,23 – 47042 Cesenatico (FC) - Tel. 0547/75621 - Fax 0547/700034 oppure presso le sedi della
Confesercenti.
10
Bando per il recupero e il riutilizzo di un immobile
a Castel Raniero di Faenza
L'azienda di servizi alla persona della Romagna Faentina ha emesso un avviso pubblico finalizzato
all'acquisizione di manifestazioni di interesse per il recupero e l'utilizzo dell'immobile (3 ettari e circa 3500
mq di costruito) di proprietà dell'Azienda pubblica di Servizi alla PersonaASP della Romagna Faentina posto
in Faenza, località Castel Raniero, Via Rinaldini 2-4.
Le manifestazioni di interesse dei soggetti interessati dovranno pervenire all'ASP della Romagna
Faentina, Viale Stradone n.7, Faenza, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 15/07/2015, in busta
chiusa, a mezzo del servizio postale raccomandato, o altra forma di recapito autorizzato o a mano.
Il Bando è disponibile presso la sede dell'Associazione.
Fiera agricola del Santerno 19-21 giugno
Bando per la ricerca di 1 gestore punto ristoro e 3 gelaterie nell'ambito della Fiera Agricola del
Santerno. Domande entro le ore 12 del 28/05/2015. Bando presso le sedi e/o il Comune di Imola.
I potenziamenti del servizio traghetto primavera/estate
E' stato definito con il Comune di Ravenna il programma dei potenziamenti per il servizio di traghetto fra
Porto Corsini e Marina di Ravenna per la primavera/estate 2015. In particolare:
Dal 1° maggio, prolungamento del servizio fino alle ore 2.00 nel week-end, secondo il seguente
calendario:
- nelle notti tra il venerdì ed il sabato e tra il sabato e la domenica 1-2 maggio, 8-9 maggio, 15-16 maggio,
22-23 maggio e 29-30 maggio 2015;
- anche domenica notte 3-10 maggio e 31 maggio 2015.
Nelle altre giornate di maggio, il traghetto osserva l'orario invernale con inizio alle ore 5.00 e termina
alle ore 0.30.
Dal 1° giugno entra in vigore l'orario estivo, con inizio del servizio giornaliero alle ore 5.00 e termina
alle ore 2.00 (valido fino al 6 settembre 2015).
Dal 6 giugno, “raddoppio” del servizio, negli orari di maggiore affluenza:
- Dalle ore 19.00 alle ore 2.00: SABATO NOTTE (6-13-20-27 giugno; 4-11-18-25 luglio; 1- 8-15
agosto); nelle giornate del 3 LUGLIO (Notte Rosa) e a Ferragosto (14-15-16 agosto);
- Dalle ore 14.00 alle ore 21.00: DOMENICA(7-14-21-28 giugno; 5-12-19-26 luglio; 2-9 agosto).
Servizio “no stop” nella notte tra il sabato e la domenica nel periodo dal 6 giugno al 16 agosto, il servizio
“no stop” si effettua anche a Ferragosto (14-15 agosto 2015).
Hera estende il fondo fughe acqua alle aziende, come aderire
Ricordiamo (come da precedenti comunicazioni che avete ricevuto direttamente in bolletta) che Hera ha
esteso alle Aziende il "Fondo Fughe" per i costi conseguenti a maggiori consumi idrici dovuti a perdite
occulte avvenute lungo la rete privata a valle del contatore.
Possono aderire al Fondo tutti i clienti del servizio idrico integrato ad eccezione delle utenze con
categoria tariffa subfornitura, pozzi, scarichi produttivi, e le utenze approvvigionate dall'acquedotto
industriale. Per rientrare nei limiti di utilizzo del Fondo, la fuga d'acqua deve avere fatto registrare un
volume fatturato superiore dell'80% rispetto al consumo medio effettivo giornaliero dell'utenza
nell'ultimo biennio riferito al medesimo periodo di calcolo della bolletta. In caso di nuova utenza, per la
determinazione del consumo medio si farà riferimento a quello relativo ad un periodo significativo di
almeno 30 giorni successivi all'avvenuta riparazione.
L'adesione al Fondo Fughe è a carico del cliente per una quota pari a 15€ all'anno addebitata in bolletta,
previo invio del modulo di adesione che trovate sul sito di Hera al seguente link
http://www.gruppohera.it/clienti/casa/casa_acqua/casa_acqua_fondo_fughe/328.html
Per informazioni inAssociazione contattare Sara Reali 0544 292711 - [email protected]
11
Anniversari
Con questo numero apriamo una rubrica di informazione interna rivolta alle aziende associate
interessate a far conoscere anche attraverso il periodico dell'Associazione i loro traguardi
imprenditoriali di rilievo (anniversari, quaranta, cinquant'anni o particolari premi acquisiti e
riconosciuti). Due sono le prime aziende che hanno comunicato all'Associazione le loro iniziative e
ricorrenze: Ortopedia Spadoni srl (Viale Alberti a Ravenna) celebra quest'anno il 40° dalla nascita.
Mazzini (Massa Lombarda) celebra invece il 50°.
Complimenti!
Per segnalarsi telefonare all’ufficio di Segreteria dell’Associazione al tel. 0544/292721 oppure inviare
una mail a [email protected]
Concorso Confesercenti “Un libro premia per sempre”
Premiazioni a Ravenna il 28 maggio
Si terrà giovedì 28 maggio nella mattinata (a partire dalle ore 9.30 nella Sala Cavalcoli della Camera di
Commercio, in Viale Farini 14) la cerimonia conclusiva promossa anche quest'anno dal sindacato Librai
della Confesercenti abbinata al premio Bancarella 2015 alla presenza delle autorità locali, delle scuole
partecipanti e di autori tra i sei libri selezionati. Durante la mattinata oltre ai ragazzi/e e alle scuole
premiate dalla giuria della manifestazione per le recensioni dei libri letti sarà espresso anche il Premio
“Ravenna e le sue pagine” che quest'anno è stato attribuito allo scrittore Paolo Casadio.
Aggiornata la locandina sul gioco d’azzardo patologico
Si ricorda che la Regione Emilia Romagna ha modificato la locandina sul gioco d'azzardo patologico
che deve essere esposta in tutti i locali che ospitano giochi ai sensi della Legge 189/ 2012 art. 7 comma 5 e
della legge regionale 5/ 2013 art. 6 comma 5. Gli associati possono ritirare la nuova locandina presso le
sedi Confesercenti oppure scaricarla al seguente link:
http://www.confesercentiravenna.it/notizie/2015/locandina_giocoazzardo_2015.pdf
Inaugurata ufficialmente la sede della Confesercenti di Lugo lo scorso 11 aprile. Al taglio del
nastro con i dirigenti provinciali, locali ed i dipendenti della Confesercenti, il Ministro del
Lavoro Giuliano Poletti, il Prefetto Francesco Russo, il Sindaco di Lugo, l'On. Pagani, i
consiglieri regionali Bagnari e Bessi e numerose autorità locali, civili e religiose, associative,
sindacali e del credito.
12
Scarica

Estate 2015 Orari estivi degli uffici e recapiti dell`Associazione