COMUNICATO STAMPA SUGGERIMENTI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEL TERRITORIO DI GERENZANO L’Associazione di Volontariato “Il Gelso Gerenzano”, in un’ottica di partecipazione propositiva, vuole fornire alcuni suggerimenti affinché si sviluppino dei programmi di governo locale del territorio in linea con i seguenti principi: - arresto del consumo di suolo incontrollato e tutela del paesaggio; - difesa e sostegno della biodiversità; - sostegno e promozione dell’agricoltura locale; - sviluppo di forme di mobilità sostenibile; - partecipazione sociale, comunicazione ed educazione ambientale. TEMA 1: PIANIFICAZIONE URBANISTICA • eliminare la possibilità di finanziare la spesa corrente del bilancio comunale attraverso gli oneri di urbanizzazione delle nuove costruzioni, derivanti quindi dall’occupazione di suolo libero; • rivalutare le aree di trasformazione previste nel P.G.T. vigente, monitorando l’attuazione delle aree di completamento del P.R.G. per la saturazione del tessuto urbano consolidato; • introdurre, ai sensi dell’ art. 43 della LR 12/2005, una maggiorazione dei costi di costruzione per le aree agricole nello stato di fatto, al fine di costituire il “Fondo Aree Verdi” per la valorizzazione del Parco Sovracomunale; • sviluppare un piano strategico per l’ambito della Cava Fusi, nodo strategico della Rete Ecologica Regionale e Provinciale, valutando le seguenti possibilità: stralcio dell’ambito di trasformazione industriale previsto dal P.G.T., modifica del tracciato della Varesina bis in funzione delle previsioni del Comune di Rescaldina, recupero della cava come area di laminazione del torrente Bozzente e di produzione di biomassa legnosa (short rotation forestry) ; • inserire il Bozzentino negli elementi del Reticolo Idrico Minore, con lo scopo di conservare e valorizzare il suo corso ed i manufatti idraulici storici esistenti; • ampliare il Parco Sovracomunale negli spazi aperti compresi fra via Inglesina e il parco “del Laghetto”. TEMA 2: AMBIENTE • Parco Sovracomunale: installare un minimo di segnaletica perimetrale e comportamentale, limitare l’accesso carrabile alle aree del Parco solo ai mezzi agricoli e agli aventi diritto, redigere il Programma Pluriennale degli Interventi, ripristinare il collegamento con la Cascina Malpaga in Comune di Uboldo tramite un sottopasso ferroviario per biciclette e mezzi agricoli; organizzare ogni anno la “Festa del Parco”; IL GELSO - Associazione Culturale Ambientale Gerenzano - ONLUS Sede legale: via Berra 24, 21040 Gerenzano (VA) E-mail: [email protected] – Internet: www.ilgelsogerenzano.org • • • • • Parco degli Aironi: realizzare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché un servizio di vigilanza ecologica; coniugare l’esigenza di fruizione con la tutela degli ambiti di maggiore pregio naturalistico, ossia il laghetto e le aree umide; monitorare la fauna autoctona (uccelli, anfibi, piccoli mammiferi); Fontanile di San Giacomo: attuare una manutenzione idraulica ordinaria della testa del fontanile per ripristinare la portata originale (valutare anche la possibilità del recupero delle acque meteoriche o di pompaggio di falda nell’intorno della sorgente); attuare interventi per l’incremento della biodiversità, come ad esempio la posa di cassette-nido per uccelli e la creazione di pozze per la riproduzione degli anfibi; creare una fascia verde di mitigazione della prospiciente area industriale; organizzare ogni anno la “Giornata del Verde Pulito” per la pulizia dai rifiuti delle aree agricole e boschive, coinvolgendo Scuole e Associazioni; adottare misure per incentivare, tra i privati, la miglioria forestale dei boschi, creando uno sportello che illustri le opportunità previste dal Piano di Indirizzo Forestale e dal Programma di Sviluppo Rurale; porre a tutela i gelsi storici rilevati dal censimento dell’Associazione “Il Gelso”. TEMA 3: MOBILITÀ SOSTENIBILE • redigere un piano locale della mobilità ciclabile; • incentivare e sostenere le iniziative di pedibus e bicibus per il percorso casa-scuola; • valorizzare le piste ciclabili esistenti attraverso: manutenzione ordinaria, rispetto del divieto di sosta sul loro sedime e revisione della segnaletica; • chiudere al traffico, durante le domeniche e le festività, la strada per il centro di raccolta rifiuti (come già avviene per via Lepetit); • intraprendere azioni di comunicazione per incentivare l’utilizzo di mezzi alternativi all’automobile negli spostamenti quotidiani (bicicletta, autobus, treno). TEMA 4: PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE AMBIENTALE • incentivare l’educazione ambientale nelle scuole, anche attraverso progetti legati al territorio (ad esempio: progetti con le associazioni, campus estivi, stage presso le aziende agricole locali); • realizzare e distribuire ai cittadini un opuscolo/guida per la corretta fruizione delle aree agricolo-boschive (ad esempio non abbandonare rifiuti, rispettare il lavoro dei campi, rimanere sui sentieri, rispettare flora e fauna, ecc.) • sito internet comunale: attivare la newsletter e inserire una bacheca/forum per la partecipazione dei cittadini. IL GELSO - Associazione Culturale Ambientale Gerenzano - ONLUS Sede legale: via Berra 24, 21040 Gerenzano (VA) E-mail: [email protected] – Internet: www.ilgelsogerenzano.org