RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014 – 2016 Ai sensi dell’art. 24 dello statuto sociale Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] Sommario 1. PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ ..................................................................................................... 1 2. AGENZIA PER IL RISPARMIO ENERGETICO srl: LA “MISSION” AZIENDALE ........................ 2 3. DESCRIZIONE attivita’ DELL’AGENZIA PER IL RISPARMIO ENERGETICO DALLA COSTITUZIONE: CENNI........................................................................................................................... 3 3.1. Attività di verifica degli impianti termici ai sensi della normativa vigente ............................................... 3 3.2. Piani energetici ......................................................................................................................................... 4 3.3. Attività di sviluppo dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili ................................................. 4 3.4. Affidamento delle attività amministrative relative alla gestione della banca dati dei pozzi e alle concessioni su area del demanio idrico .................................................................................................... 4 4. ATTIVITA’ SVOLTE NELL’ANNO 2013 ................................................................................................. 5 4.1. Attività relative alla commessa per la gestione della “Iniziativa Bollino verde in applicazione della L.R. n. 9/2008 sugli impianti di competenza della Provincia di Ancona”, del Comune di Senigallia e del comune di ancona per l’affidamento delle attività di ispezione in materia di controllo degli impianti termici degli edifici di competenza. .................................................................... 5 4.2. Affidamento delle attività amministrative relative alla gestione della banca dati dei pozzi e alle concessioni su area del demanio idrico .................................................................................................... 6 4.3. Realizzazione di impianto solare termico presso l’Istituto tecnico agrario Vivarelli di Fabriano cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare ....................................... 6 4.4. Partecipazione alla call for proposal eie 2013 ......................................................................................... 6 4.5. Pre-chiusura anno 2013 ............................................................................................................................ 7 5. RELAZIONE PREVISIONALE AZIENDALE PER L’ANNO 2014 E PER IL TRIENNIO 2014-2016 ..................................................................................................................................................... 11 5.1. BOLLINO VERDE E ATTIVITA’ DI ISPEZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI ................................... 11 5.2. L’INIZIATIVA DELL’AGENZIA NEL SETTORE DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA .......... 14 6. RISK MANAGEMENT .............................................................................................................................. 14 7. PIANO ECONOMICO FINANZIARIO E PATRIMONIALE 2014 -2016............................................ 15 7.1. Situazione economica .............................................................................................................................. 15 7.2. Situazione patrimoniale ........................................................................................................................... 17 7.3. Situazione finanziaria .............................................................................................................................. 20 8. CONCLUSIONI .......................................................................................................................................... 20 9. APPENDICE ................................................................................................................................................ 21 Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] i RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 1. PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ L’Agenzia per il Risparmio Energetico Srl è una società a responsabilità limitata divenuta operativa nell’ottobre 2000 a seguito della presentazione di un progetto congiunto alla regione dell’Alta Estremadura (Portogallo) nelI'ambito del programma SAVE II dell'Unione Europea. La società è costituita esclusivamente da Enti Pubblici, il capitale sociale sottoscritto è pari ad euro 65.000,00 così suddiviso: • Provincia di Ancona, quota di € 47.739,27, pari al 73,445% del capitale sociale; • Comune di Ancona, quota di € 7.000,00 pari al 10,769% del capitale sociale; • Comune di Senigallia, quota di € 5000,00 pari al 7,692% del capitale sociale; • Comune di Jesi, quota di € 3.660,56 pari al 5,632% del capitale sociale; • Comune di Camerano, quota di € 1.000,00 pari al 1,538% del capitale sociale; • Comune di Camerata Picena, quota di € 600,17 pari al 0,923% del capitale sociale. La società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto di tre membri, il cui mandato scadrà con l’approvazione del bilancio d’esercizio dell’anno 2014: • Emilio D’Alessio, Presidente; • Marcello Mariani, Vice Presidente; • Giorgio Leoni, Consigliere. Il controllo contabile sull’amministrazione, sull’osservanza della legge e dello statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione ed adeguatezza dell’assetto amministrativo è esercitato dal Sindaco unico con funzioni anche di revisore legale Dott. Giancarlo Corsi. La struttura operativa attuale si avvale di tre dipendenti, l’Ing. Gianluigi Occhialini – Responsabile tecnico, la Dott.ssa Leonella Ciarrocca – Responsabile amministrativo e la Dott.ssa Cristiana Costantini con mansioni di segreteria tecnica per gli impianti termici. Completano l’organico sette operatori assunti con contratto a tempo determinato con scadenza al 31 dicembre del corrente anno. A partire dall’anno 2005 la società ha dato il via a modifiche statutarie creando le condizioni (ai sensi del 113 del Testo Unico degli Enti Locali) affinché la società potesse ottenere l’affidamento diretto (in house) dell’attività di verifica degli impianti termici da parte degli Enti soci cui è demandata per legge la competenza. Oggi la società è a completo capitale pubblico e svolge compatibilmente con la normativa funzioni amministrative esternalizzate per gli enti partecipanti, affidanti o costituenti e in quanto in house è sottoposta al controllo analogo dei soci. Ai sensi dell’art. 24 dello statuto sociale, il Consiglio di Amministrazione “entro il 30 novembre di ciascun anno, predispone ed invia ai soci una relazione previsionale relativa all’attività della Società contenente le definizione dei piani strategici, economici, patrimoniali e finanziari di breve e lungo periodo della Società stessa” . Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] 1 RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 2. AGENZIA PER IL RISPARMIO ENERGETICO SRL: LA “MISSION” AZIENDALE L'obiettivo che l'Unione Europea ha assegnato alle Agenzie Energetiche costituitesi nell'ambito del programma comunitario SAVE II è quello di promuovere, favorire e progettare interventi di risparmio energetico ed uso delle energie rinnovabili. L’Agenzia dunque svolge il compito istituzionale di intervenire nel settore del risparmio energetico e delle energie rinnovabili e supportare gli Enti Locali soci nelle attività di pianificazione energetica e nelle attività di promozione, informazione, formazione, educazione e comunicazione in campo energetico-ambientale, con particolare riferimento: • ai compiti istruttori nella pianificazione locale dei Programmi provinciali per la promozione delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico (D.Lgs.112/98); • ai controlli sull'effettivo stato di esercizio e manutenzione degli impianti termici civili al fine di garantire la sicurezza all'interno delle abitazioni, di risparmiare energia e ridurre l'inquinamento atmosferico (DPR 412/93 DPR 551/99 e D.Lgs 192/05, D.Lgs 311/06 e LR n. 9 del 27 maggio 2008); • alla applicazione di accordi volontari settoriali volti a promuovere l'utilizzo delle fonti rinnovabili (solare termico, solare fotovoltaico, biomasse); • al riconoscimento quale E.S.Co. (Azienda di servizi energetici) riconosciuta dall’Autorità Energia Elettrica e Gas (A.E.E.G.); • alla promozione di attività di informazione, formazione, educazione e comunicazione in campo energetico-ambientale e del recupero-risorse. L’Agenzia per il Risparmio Energetico ha acquisito nel corso del triennio di "start-up europeo" e nel periodo successivo competenze e professionalità adeguate a fornire informazione, consulenza, assistenza e per la redazione di progetti in campo energetico di interesse locale quali: • diagnosi energetiche presso scuole, edifici pubblici, strutture sportive e turistiche, per dimostrare la convenienza ad effettuare azioni per contenere i consumi e fornire energia con fonti rinnovabili; • supporto agli operatori pubblici soci per accedere ai parchi progetti regionali (DO.CU.P.) ed essere ammessi a finanziamento; • capacità di aggregare soggetti diversi per realizzare con partners europei ed eventualmente di “paesi terzi”, progetti comunitari riguardanti studi, analisi, ricerche, interventi in campo energetico-ambientale. In considerazione provvedimenti normativi sulle società controllate dagli Enti pubblici (art. 4 D.L. 95/2012) il socio di controllo Provincia di Ancona ha analizzato le attività effettivamente svolte dalla società e individuato che la società svolge attività riconducibile alla sfera della funzioni amministrative per conto degli Enti soci affidatari con particolare riferimento alle funzioni in materia ambientale e di controllo degli impianti termici. Nel corso del 2012 il socio di maggioranza ha predisposto un piano di razionalizzazione della Società, prevedendo anche modifiche dell’oggetto sociale allo scopo di continuare ad operare nell’ambito delle funzioni amministrative e di poter continuare a ricevere affidamenti dai soci in quanto rispondente alla normativa comunitaria in materia di in house providing. Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] 2 RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 Al momento della stesura della presente relazione, per quanto di nostra conoscenza sono ancora in corso da parte del socio di maggioranza ulteriori approfondimenti con i competenti uffici ministeriali, pertanto l’applicazione del piano nel corrente anno è stata sospesa. 3. DESCRIZIONE ATTIVITA’ DELL’AGENZIA PER IL RISPARMIO ENERGETICO DALLA COSTITUZIONE: CENNI Si descrivono di seguito le principali attività svolte dall’Agenzia per il Risparmio Energetico, le attività svolte in materia di impianti termici, che nel tempo sono diventate le attività principali della società, e le attività istituzionali che vanno dalla divulgazione e promozione dell’efficienza e del risparmio energetico alla consulenza agli Enti. L’attuale normativa impone alle società in house di svolgere attività soltanto per i soci costituenti o partecipanti ridefinendo così l’operatività della società. Pertanto i progetti descritti, qualora rientrino nell’ambito delle funzioni amministrative degli Enti, potranno in futuro essere proposti soltanto ai soci. 3.1. ATTIVITÀ DI VERIFICA DEGLI IMPIANTI TERMICI AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE L’ Agenzia svolge dal 2002 le attività connesse al servizio di accertamento ed ispezione degli impianti termici per la Provincia ed il Comune di Ancona, acquisendo nel corso degli anni professionalità, competenza ed esperienza (la figura del Responsabile Tecnico è in forza all’Agenzia dal 2002). In particolare le attività svolte sono: • costituzione e aggiornamento del catasto termico mediante richieste periodiche dei dati relativi alle utenze dei fornitori gas; • organizzazione di campagne di informazione alla cittadinanza sulle procedure e gli adempimenti legati al servizio di verifica degli impianti (call center, sportello al pubblico, realizzazione di manifesti, opuscoli e mailing, etc.); • partecipazione a tavoli tecnici con operatori di settore; • acquisizione dei documenti cartacei relativi alle autocertificazioni come previsto dalla normativa vigente e redazione della banca dati e relativo aggiornamento del catasto termico; • formazione e aggiornamento continuo delle figure preposte all’attività di verifica degli impianti (verificatori operanti nel territorio e personale interno a diretto contatto con l’utenza); • ispezione degli impianti termici; • acquisizione informatizzata delle ispezione e conseguente aggiornamento del catasto termico. Per le suddette attività l’Agenzia ha realizzato un software di gestione che risponde alle esigenze operative tipiche del servizio che permette attraverso un collegamento GPRS la trasmissione in tempo reale dei dati delle ispezioni in sito. Il software permette inoltre il controllo in tempo reale, da parte dell’Ente, delle attività svolte dall’Agenzia attraverso una connessione internet protetta. Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] 3 RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 3.2. PIANI ENERGETICI PEAR Piano Energetico Ambientale Regionale 2004 Progetto di consulenza fornito nel 2004 al Dipartimento di Energetica dell'Università Politecnica delle Marche che è consistita nella redazione della parte sul DSM (Demand Side Management) in ambito energetico e sui titoli di efficienza energetica del Piano Energetico Ambientale Regionale. PEAC – Piano Energetico Ambientale del Comune di Ancona 2008 Redazione nell’anno 2008, in collaborazione con l’ufficio ambiente del Comune del Piano Energetico Comunale di Ancona. PAP-PEAR - Piano Attuativo Provinciale del PEAR 2008-2009 Realizzazione in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche del Piano Provinciale di attuazione del PEAR. 3.3. ATTIVITÀ DI SVILUPPO DELL'EFFICIENZA ENERGETICA E DELLE ENERGIE RINNOVABILI Convenzione RENAEL – MAP – MATT – APAT L'Agenzia nel 2005 ha aderito alla Convenzione tra la Rete Nazionale delle Agenzie Italiane (RENAEL) ed i Ministeri Attività Produttive ed Ambiente, finalizzata allo svolgimento di una Campagna di informazione, comunicazione e educazione a sostegno delle fonti rinnovabili, del risparmio e dell'uso efficiente dell'energia rivolta agli operatori del settore energetico ed agli amministratori pubblici. L’Agenzia ha curato la redazione della brochure avente ad oggetto la “Microcogenerazione” ed ha organizzato il seminario ministeriale del dicembre 2007 presso il Teatro Le Muse di Ancona. Impianto solare termico presso ITA Vivarelli di Fabriano L’Agenzia ha realizzato in qualità di E.S.Co (Energy Service Company) un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria e integrazione al riscaldamento sull’Istituto Tecnico Vivarelli di Fabriano di proprietà della Provincia di Ancona. L’opera collaudata a marzo 2009 è stata cofinanziata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare attraverso il bando “Il sole negli enti pubblici”. 3.4. AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE RELATIVE ALLA GESTIONE DELLA BANCA DATI DEI POZZI E ALLE CONCESSIONI SU AREA DEL DEMANIO IDRICO L’Agenzia dal 2008 collabora con la Provincia di Ancona svolgendo attività amministrative relative alla istruzione delle pratiche sulle concessioni su aree del demanio idrico e alla gestione della banca dati dei pozzi. Le attività sono svolte in base a convenzioni di affidamento. Attualmente è attiva una convenzione con scadenza 31/12/2013. Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] 4 RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 4. ATTIVITA’ SVOLTE NELL’ANNO 2013 L’attività aziendale nel corso del 2013 ha avuto ad oggetto incarichi già individuati negli esercizi precedenti e che rappresentano il core business consolidato della società ovvero le attività svolte a favore degli Enti soci e che sono descritte brevemente di seguito. Sono proseguite le attività sugli impianti termici per il Comune di Senigallia e la Provincia di Ancona e per il Comune di Ancona. Da quest’ultimo è stato affidato ad inizio dell'anno corrente l’incarico per la prosecuzione delle attività di controllo fino al 2016. Anche la convezione con la Provincia di Ancona per le attività amministrative per la istruzione delle pratiche sulle concessioni su aree del demanio idrico è stata riaffidata nel mese di febbraio scorso e rinnovata fino a fine anno. Segue una breve descrizione delle attività principali dell’anno 2013. Per informazioni più analitiche si rimanda alle relazioni periodiche di commessa già trasmesse ai soci che contengono dati e dettagli operativi che non si ritiene di dover approfondire in questa sede. 4.1. ATTIVITÀ RELATIVE ALLA COMMESSA PER LA GESTIONE DELLA “INIZIATIVA BOLLINO VERDE IN APPLICAZIONE DELLA L.R. N. 9/2008 SUGLI IMPIANTI DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI ANCONA”, DEL COMUNE DI SENIGALLIA E DEL COMUNE DI ANCONA PER L’AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE IN MATERIA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI TERMICI DEGLI EDIFICI DI COMPETENZA. Nell’anno 2013 sono proseguite le attività relative agli impianti termici come da convenzione sottoscritta con i Soci Provincia di Ancona, Comune di Senigallia e Comune di Ancona. Tutte le attività svolte in materia di impianti termici sono omogenee per i tre territori gestiti. L’omogeneità permette di conseguire delle economie di scala nella gestione delle varie fasi e produce molteplici vantaggi sia per l’utenza finale che beneficia di una unica procedura che per gli operatori economici coinvolti. Si riporta la descrizione sintetica delle attività svolte dalla struttura relativamente agli impianti termici, ricordando che una descrizione più dettagliata è trasmessa agli uffici competenti degli Enti affidatari con cadenza trimestrale. Le attività svolte sono: • costituzione e aggiornamento del catasto termico mediante richieste periodiche dei dati relativi alle utenze dei fornitori gas; • organizzazione di campagne di informazione alla cittadinanza sulle procedure e gli adempimenti legati al servizio di verifica degli impianti (call center, sportello al pubblico, predisposizione informativa recapitata a tutti i titolari di utenza gas grazie alla collaborazione delle aziende distributrici di gas operanti nel territorio provinciale, realizzazione di manifesti, opuscoli e mailing, etc.); • partecipazione al tavolo tecnico con operatori di settore dove si approfondiscono gli aspetti operativi che emergono durante lo svolgimento delle attività; • acquisizione dei documenti cartacei relativi alle autocertificazioni come previsto dalla normativa vigente e redazione della banca dati e relativo aggiornamento del catasto termico; • formazione e aggiornamento continuo delle figure preposte all’attività di verifica degli impianti (verificatori operanti nel territorio e personale interno a diretto contatto con l’utenza); • ispezione degli impianti termici; Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] 5 RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 • acquisizione informatizzata delle ispezione e conseguente aggiornamento del catasto termico. Per le attività sopra elencate è stato impiegato il personale assunto con contratto a termine e che a fine 2012 si trovava nella condizione individuata dal comma 400 della legge di stabilità 2013. E’ stato possibile, per questo personale, come già comunicato ai soci, applicare la proroga dei contratti a termine. Detti contratti scadranno, salvo proroghe ulteriori, a fine 2013. Per eseguire il numero dei controlli degli impianti termici da effettuare la società necessita di un organico medio di almeno 6 ispettori. Nonostante le proroghe anzidette, l’organico medio della struttura non è adeguato alle necessità operative. Stante le norme restrittive in materia di assunzione di personale e coerentemente alle politiche adottate dall’Ente di controllo Provincia di Ancona, nel corso del 2013 non sono state effettuate ulteriori assunzioni di personale ma si è deciso di avvalersi di professionisti esterni per incarichi su specifiche attività di ispezione integrando così le attività svolte dal personale interno. 4.2. AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE RELATIVE ALLA GESTIONE DELLA BANCA DATI DEI POZZI E ALLE CONCESSIONI SU AREA DEL DEMANIO IDRICO Nel 2013 è proseguita la collaborazione con la Provincia di Ancona per l’attività relativa alla gestione della banca dati dei pozzi e alle concessioni su aree del Demanio Idrico. Grazie alla firma, nel mese di febbraio, di una nuova convenzione con scadenza fissata al 31 luglio e già prorogata fino a fine anno, lo svolgimento delle attività inerenti le pratiche amministrative sulle concessioni su aree del demanio idrico hanno permesso la prosecuzione della collaborazione con il IX Settore tutela dell’Ambiente Area rischio Idraulico e Acque Pubbliche della Provincia di Ancona. Per le attività anzidette la società si avvale di soggetti selezionati e assunti allo scopo con contratto a termine e che hanno potuto beneficiare delle proroghe individuate dal comma 400 delle legge di stabilità 2013 così come per le commesse sugli impianti termici. Al momento non sono conosciuti elementi per poter fare una previsione sulle possibile prosecuzione dell’incarico anche per l’anno prossimo. 4.3. REALIZZAZIONE DI IMPIANTO SOLARE TERMICO PRESSO L’ISTITUTO TECNICO AGRARIO VIVARELLI DI FABRIANO COFINANZIATO DAL MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E’ proseguita l’attività di monitoraggio dati della durata di 5 anni, prevista dalla convenzione con la Provincia per la realizzazione di un impianto solare sull’Istituto Vivarelli di Fabriano. L’opera è stata realizzata nel 2009 con il cofinanziamento del Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del mare. 4.4. PARTECIPAZIONE ALLA CALL FOR PROPOSAL EIE 2013 Nell’anno 2013 l’Agenzia ha collaborato con il Comune di Ancona nella partecipazione alla Call for Proposal Intelligent Energy Europe 2013 nell’ambito dei finanziamenti europei in materia di energia, con scadenza a maggio. Il progetto proposto era la rimodulazione di una proposta già presentata nelle precedenti call, avente come tema la definizione di strumenti di governo adeguati ad implementare azioni di miglioramento energetico nel settore edilizio pubblico, sia per ciò che concerne gli immobili Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] 6 RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 direttamente gestiti e di proprietà (scuole, palestre, uffici, etc.), sia in generale per indirizzare il settore dell’edilizia privata verso un miglioramento dell’efficienza energetica nel patrimonio edilizio esistente. 4.5. PRE-CHIUSURA ANNO 2013 A conclusione dell’analisi delle attività dell’anno corrente si anticipano alcune considerazioni riguardo al risultato economico d’esercizio 2013 presunto. Di seguito è riportato il conto economico dell’ARE riclassificato utilizzando il modello CEE. Nei capitoli che seguiranno invece possiamo trovare il preconsuntivo 2013 nella colonna che precede quelle di budget 2014-2016 e con l’ esposizione delle voci riclassificate mettendo in evidenza i costi variabili, suddivisi in base alle varie commesse. Ricordando che si tratta di una pre-chiusura e che i dati contenuti potranno avere delle variazioni, il dato finale che emerge dal prospetto è il risultato economico positivo di euro 68.879 migliorativo rispetto a quanto già anticipato dalle relazioni periodiche trasmesse ai soci e migliorativo rispetto alla previsione approvata l’anno scorso. Quanto ai ricavi derivanti dalla vendita dei bollini degli impianti termici, si è applicato lo stesso principio contabile utilizzato negli anni precedenti. Pertanto l’importo complessivo delle vendite dei bollini della campagna 2013-2014 avvenute nell’anno in corso e di quelle che saranno effettuate fino alla conclusione della campagna, prevista per il 31 gennaio prossimo, vedono manifestare gli effetti economici in entrambi gli anni. Per questa voce, rispetto alle previsioni già trasmesse si ritiene di dover correggere in difetto di circa il 5% l’importo complessivo dei ricavi per due motivazioni. La prima riguarda l’aumento dell’aliquota IVA che la società ha assorbito; la seconda attiene alla stima di minori autocertificazioni complessive della campagna 2013-2014, da imputare alla discontinuità della distribuzione dei bollini verificatasi quest’anno a causa della mancata messa a disposizione dei bollini stessi da parte della Regione Marche. Sempre dal lato dei ricavi, per quanto relativo ai proventi per le ispezioni a pagamento, si evidenzia un incremento rispetto alle previsioni già comunicate, dovuto in parte al diverso criterio di esposi-zione dei ricavi derivanti da questa voce adottato, in accordo con il revisore contabile, nel bilancio di chiusura 2012. Tale criterio comporta l’esposizione nella voce “proventi ispezioni impianti termici” del provento relativo ad ogni ispezione effettuata con onere a carico dell’utente a prescindere dal momento dell’incasso. Parallelamente è previsto tra i costi in accantonamento un importo per future insolvenze pari al 50% delle ispezioni che non sono ancora state incassate e che presumibilmente non potranno essere incassate nei prossimi mesi. Viene costantemente effettuata un’attività di monitoraggio sulla solvibilità dei proventi da ispezione, che nell'anno in corso registra una flessione rispetto al dato vicino al 90% riscontrato negli anni precedenti, attestandosi all’80%. Per quanto riguarda i costi, si osserva un generale contenimento complessivo dei costi rispetto al preventivato. La voce di più rilevante impatto sul risultato economico si riferisce alla mancata spesa per incarichi relativi alle ispezioni degli impianti termici da realizzarsi tramite professionisti esterni. Le difficoltà a reperire queste figure riscontrate in occasione dei procedimenti di acquisizione del servizio tramite procedura negoziata effettuati nell’anno, hanno determinato un ritardo nella assegnazione degli incarichi tale da non permettere di utilizzare tutti i fondi destinati all’esecuzione delle ispezioni previste per l’anno in corso. Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] 7 RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 TABELLA 1: CONTO ECONOMICO PRE-CHIUSURA DESCRIZIONE 2013 A.1 Ricavi delle prestazioni A.2 Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti A.3 Variazioni dei lavori in corso su ordinazione A.4 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni A.5 Altri ricavi e proventi: A TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE B.6 Consumi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 100 - Acquisti materie prime e materiali di consumo 100 653.617 653.617 - Variazione rimanenze materie prime, sussid. di consumo e merci B.7 B.8 B.9 Costi per servizi 144.560 - Lavorazioni presso terzi 62.500 - Manutenzione e riparazioni macchine, impianti, ecc.. 6.000 - Servizi per consulenze 22.500 - Formazione 600 - Spese legali - - Assicurazioni 1.801 - Compensi ad amministratori 31.000 - Altre (1) 20.159 Godimento beni di terzi 22.947 - Fitti 10.383 - Leasing e noleggi 12.564 Spese per il personale 329.649 Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] 8 RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 a) Spese per il personale a tempo indeterminato 133.014 - Salari e Stipendi 96.925 - Oneri sociali 27.400 - Tfr 7.965 - Trattamento di quiescienza e simile - Altri costi b) Spese per il personale a tempo determinato (2) 724 196.635 B.10 Ammortamenti e svalutazioni 22.429 - Ammortamento immobilizzazioni immateriali 5.963 - Ammortamento immobilizzazioni materiali 4.405 - Svalutazione immobilizzazioni immateriali - Svalutazione crediti compresi attivo circolante e disponibilità liquide B.11 12.061 Variazione delle rimamenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci - B.12 Accantonamenti per rischi B.13 Altri accantonamenti B.14 Oneri diversi di gestione B TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE 18.300 537.985 C.15 Proventi da partecipazioni in: C.16 Altri Proventi finanziari: 16.000 a) Da crediti iscritti nelle immobilizzazioni - da imprese controllate - da imprese collegate - da imprese controllanti - altri b) Da titoli iscritti in immobilizzazioni Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] 9 RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 c) Da titoli iscritti nell'attivo circolante d) Proventi finanziari diversi dai precedenti: - da imprese controllate - da imprese collegate - da imprese controllanti - altri 16.000 C.17 Interessi passivi e altri oneri finanziari 4.785 - da imprese controllate - da imprese collegate - da imprese controllanti C - altri (1) 4.785 TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI 11.215 D.18 Rivalutazioni D.19 Svalutazioni D TOTALE RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE E.20 Proventi straordinari 6 E.21 Oneri straordinari TOTALE PROVENTI E ONERI STRAORDINARIE RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 3.505 - 3.499 123.347 E.22 Imposte dell'esercizio 54.468 - imposte correnti 54.468 - imposte differite e anticipate UTILE / PERDITA DI ESERCIZIO Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] 68.879 10 RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 5. RELAZIONE PREVISIONALE AZIENDALE PER L’ANNO 2014 E PER IL TRIENNIO 2014-2016 La società ha attualmente in essere le convenzioni con gli Enti soci con competenza in materia di controlli sugli impianti termici, ancora valide per il biennio in corso. In generale le previsioni sulla gestione dell’anno 2014 sono condizionate da margini di incertezza dovuti al contesto normativo di riferimento nel quale opera la società. Rispetto a quanto previsto nella legge di revisione della spesa pubblica n.135/2012 in merito alle società partecipate, si resta in attesa di conoscere gli esiti della interlocuzione che il socio di maggioranza ha avviato con il Ministero delle Finanze. Le previsioni sulla gestione di medio periodo incluse in questa relazione sono formulate sulla base del quadro attuale, prefigurando la continuazione dell’attività aziendale sulla base delle attività attualmente svolte e dei contratti ad oggi affidati. Nei prossimi mesi si auspica un chiarimento del quadro normativo entro il quale opera la società, anche alla luce del possibile riordino delle competenze del socio di maggioranza. Inoltre la normativa sulle società partecipate impatta anche sugli adempimenti cui sono chiamati i Comuni soci che sono nella condizione di dover applicare art. 14 comma 32 del D. L.gs. n. 78/2010. Ad oggi questi soci non hanno assunto decisioni in merito. Per gli anni successivi l’analisi si caratterizza per un minor dettaglio sempre partendo dal presupposto di considerare le scadenze attualmente previste dalle convenzioni in essere. Sono stati predisposti prospetti che riportano l’analisi economica patrimoniale e in appendice tutte le informazioni e gli indici per gli anni 2014-2016. 5.1. BOLLINO VERDE E ATTIVITA’ DI ISPEZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI Premessa La regolamentazione delle attività di accertamento e controllo degli impianti termici al fine di promuovere il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici nel territorio della regione Marche sono regolamentate dalla L.R. n. 9 del 27 maggio 2008 e dal DGR 1837 del 15 dicembre 2008, che vanno ad attuare quanto previsto a livello nazionale dal D.lgs 192 del 2005 e s.m.e i.. La competenza per effettuare gli accertamenti e le ispezioni necessarie all’osservanza delle norme in materia è demandata, come già dalle normative precedenti, ai Comuni con più di 40.000 abitanti e alle Province per la restante parte del territorio. L’obiettivo della norma è quello di assicurare il regolare e corretto svolgimento delle operazioni di progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici al fine di assicurare anche negli anni successivi alla realizzazione il rispetto dei requisiti minimi di sicurezza, efficienza energetica e salvaguardia dell’ambiente. Le principali indicazioni di legge sono: • l’autocertificazione obbligatoria da parte del responsabile dell’impianto termico dell’effettivo stato di manutenzione ed efficienza dello stesso per tutte le tipologia di impianto, indifferentemente dal tipo di combustibile utilizzato e dalla potenza della caldaia; Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] 11 RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 • l’istituzione del sistema “Bollino Verde” per l’autocertificazione dell’impianto che prevede come aspetto principale l’apposizione gratuita (per l’utente finale) da parte del manutentore del bollino verde sul rapporto di controllo tecnico redatto al termine delle operazioni di manutenzione; • la periodicità dell’autocertificazione degli impianti prevista almeno con cadenza biennale indipendentemente dal tipo di combustibile e di potenza della caldaia; • la definizione di un protocollo d’intesa tra le Autorità competenti e le associazioni di categoria in cui sono indicate le attività che devono essere svolte dalle parti nell’ambito dell’iniziativa bollino verde. In particolare sono definite le modalità di distribuzione dei bollini da parte delle Autorità competenti, le modalità di adesione al protocollo da parte delle singole ditte di manutenzione, che il costo del Bollino, stabilito dalla Legge Regionale in 7€ (IVA inclusa) è sostenuto dalle ditte aderenti la protocollo e le modalità di consegna da parte dei manutentori della documentazione per l’autocertificazione; • La definizione del numero minimo di ispezioni da effettuare da parte degli Enti competenti sugli impianti ubicati nel territorio di propria competenza individuato in almeno 5% degli impianti presenti nel territorio privilegiando quelli per cui non è pervenuto alcun rapporto di controllo tecnico come previsto dalla normativa. La periodicità biennale delle campagne di autocertificazione e l’individuazione del numero di ispezioni da effettuare da parte dell’ente competente rendono cicliche le attività relative ai controlli sugli impianti temici. Infatti, tutte le attività devono essere ripetute dall’Ente competente con periodicità biennale. L’Agenzia per il Risparmio Energetico svolge dal 2009 le attività inerenti agli impianti termici da parte della Provincia di Ancona, per il Comune di Senigallia e dal 2010 per il Comune di Ancona. Come previsto dalla normativa vigente per gli impianti per cui non è pervenuto alcun rapporto di controllo tecnico con le modalità previste dall’iniziativa “bollino verde” le ispezioni saranno a carico del Responsabile dell’impianto. L’importo stabilito per le ispezioni per i territori di competenza della Provincia di Ancona, del Comune di Senigallia e del Comune di Ancona è riportato nel prospetto seguente. Potenza dell’impianto Importo Impianti con potenza al focolare ≤35 kW 90,00 € (comprensivo di IVA) Impianti con potenza al focolare compresa tra 35 kW e 116 kW 100,00 € (comprensivo di IVA) Impianti con potenza al focolare compresa tra 116 kW e 350 kW 130,00 € (comprensivo di IVA) Impianti con potenza al focolare > 350 kW 180,00 € (comprensivo di IVA) Nel mese di luglio è entrato in vigore il D.P.R. n. 74 del 16 aprile 2013 “Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell’art. 4, comma 1, lettera a e c, del D. Lgs 19 agosto 2005 n. 192”, concernente l’attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. Il decreto, che dovrà essere recepito dalla Regione Marche, potrebbe modificare il panorama di riferimento entro il quale la società opera. Il budget che segue è formulato sulle condizioni attuali di affidamento degli incarichi. Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] 12 RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 Attività per l’anno 2014 Nel mese di gennaio del 2014, salvo proroghe, termina la campagna di autocertificazione per il biennio in corso 2013-2014. Pertanto nei primi mesi dell’anno le attività aziendali sono concentrate sulla gestione dei bollini, l’acquisizione degli allegati e il controllo documentale. Da queste operazioni derivano poi tutte le attività ispettive e di controllo, con rilevanti effetti sia da un punto di vista organizzativo che economico. Per quanto riguarda le attività ispettive degli impianti in regola con l’autocertificazione, l’attività procede costantemente durante tutto l’anno, mentre i controlli mirati presso gli impianti privi di autocertificazione sono possibili soltanto dopo un periodo di almeno tre/quattro mesi dalla chiusura della campagna di autocertificazione. Le attività ispettive in passato sono state svolte da personale dipendente assunto con contratto a termine. Vista la intervenuta impossibilità di assumere nuovo personale a tempo determinato, per incrementare le ispezioni svolte dal personale interno nel 2013 l'Agenzia si è vista obbligata a sperimentare una forma di gestione delle ispezioni attraverso l'impiego di professionisti esterni, che è risultata complessa nell’attuazione e non vantaggiosa dal punto di vista economico. Lo stesso personale interno attualmente in forza all'Agenzia è assunto con contratti in scadenza a fine 2013, salvo ulteriori proroghe di legge. In considerazione della normativa sul personale che sembra applicabile all’ARE, ovvero che alle società partecipate da Enti pubblici si debba applicare lo stesso regime previsto per l’amministrazione controllante, alla luce degli elementi acquisiti ad oggi potrebbe non essere possibile per l’anno 2014 procedere all’assunzione del personale necessario. Infatti nel rispetto del parametro delle spese sostenute nell’anno 2009 che la norma indica, l’ARE nel corso del 2014 potrebbe assumere soltanto una parte dell’attuale pianta organica. Tale possibilità che nel prospetto che segue è contemplata prevedendo la relativa spesa a budget, dovrà essere verificata con la Provincia di Ancona una volta noti i dati del consuntivo del socio Provincia di Ancona presumibilmente non prima dei primi mesi del 2014. Così come già avvenuto nel 2013 si prevede che, nell’impossibilità di assunzioni, si dovrà ricorrere, nel limite dei fondi derivanti dai ricavi per la distribuzione dei bollini e per le ispezioni a pagamento, ad incarichi professionali esterni. Si conferma la disponibilità al confronto con i soci sia in merito all’applicazione delle politiche del personale, sia per l’individuazione delle soluzioni più opportune per la realizzazione delle attività affidate, in un quadro di leale collaborazione soprattutto per quanto riguarda l'approfondimento degli aspetti normativi e legali. Attività per il biennio 2015-2016 Gli anni 2015-2016 sono necessariamente analizzati con un livello di dettaglio minore presumendo di riproporre le attività già svolte negli anni precedenti, tenendo conto delle indicazioni già espresse nel paragrafo precedente rispetto al personale. Nei prospetti che seguono sono esposti i dati derivanti da queste considerazioni, nell’ipotesi di considerare gli affidamenti attualmente in essere aventi scadenza oltre la data del 2016. Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] 13 RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 Per quanto riguarda gli impianti termici, gli anni 2015 e 2016 sono il quarto biennio di applicazione della legge regionale 9/2008. Stante l'attuale quadro normativo le attività che l’Agenzia svolgerà in questo biennio duplicano quasi perfettamente a livello operativo quanto già svolto nei bienni precedenti. Pertanto anche i prospetti relativi ai costi ripropongono quasi perfettamente quanto già esposto nel biennio precedente, nell’ipotesi di continuazione dello svolgimento delle attività per tutti gli Enti affidatari compreso il Comune di Senigallia, la cui convenzione, in scadenza nel 2015, si prevede che venga rinnovata almeno per un altro biennio. La società rimane disponibile alle indicazioni derivanti dai soci in tema di politiche del personale e ad individuare insieme alla proprietà e agli Enti affidatari le soluzioni più opportune per la realizzazione delle attività convenzionate. 5.2. L’INIZIATIVA DELL’AGENZIA NEL SETTORE DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA Realizzazione di impianto solare termico presso l’Istituto tecnico agrario Vivarelli di Fabriano cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare Nell’anno 2009 l’Agenzia in qualità di E.S.Co. (Energy Service Company) ha realizzato per il socio Provincia di Ancona, un impianto solare termico sull’Istituto ITAS Vivarelli di Fabriano. L’opera ha ottenuto il cofinanziamento di 43.972,00 dal Ministero dell’Ambiente della tutela del territorio e del mare, attraverso il bando “Il sole negli enti pubblici”. La quota non finanziata dal Ministero è pagata all’Agenzia con il meccanismo delle E.S.Co. ovvero il pagamento di 20 canoni trimestrali. Il progetto prevede anche un’attività di monitoraggio dei dati dell’impianto stesso per una durata di 5 anni che l’Agenzia sta effettuando dal collaudo dell’impianto e che continuerà fino ai primi di marzo del 2014 così come previsto da convenzione e incassando i canoni trimestrali pari a 2.785,00 oltre iva dalla Provincia di Ancona comprensivi della restituzione di quanto anticipato per la realizzazione dell’opera e del compenso per l’attività di monitoraggio dell’impianto. 6. RISK MANAGEMENT In risposta alla richiesta del socio Comune di Ancona che ha approvato il proprio documento di governance sulle società partecipate è prevista la presente sezione relativa all’anno 2014 al fine di comunicare eventuali profili di rischio a carico della società. Come più volte evidenziato, i rischi più rilevanti che potrebbero manifestarsi sono riferiti al contesto normativo in cui opera la società ovvero alla normativa sempre più stringente nei riguardi delle società partecipate da Enti pubblici, dei vincoli posti agli Enti nel detenere partecipazioni in società e in generale al ruolo che avrà il socio di maggioranza nel quadro di riordino delle Province ancora in corso di definizione. Altro aspetto che si potrebbe manifestare è l’eventualmente cambiamento del contesto normativo relativo ai settori in cui opera la società. Infatti come anticipato, l’entrata in vigore del D.P.R. 74/2013 che dovrà essere recepito dalla Regione Marche potrebbe avere riflessi significativi circa gli adempimenti relativi agli impianti termici e dei relativi controlli. Allo stato attuale, per entrambi gli Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] 14 RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 argomenti esposti non abbiamo elementi concreti da riferire ai fini della quantificazione di possibili rischi ma sarà nostra premura informare tempestivamente i soci qualora saranno noti elementi certi che possano comportare eventuali rischi. In generale si conferma che la società è in regola con la normativa del lavoro, sui rischi e fiscale. E’ inoltre attiva un’assicurazione che copre i rischi RC specifici dell’attività ispettiva. 7. PIANO ECONOMICO FINANZIARIO E PATRIMONIALE 2014 -2016 La situazione economica finanziaria e patrimoniale di breve e di lungo periodo trova una rappresentazione prospettica nelle tabelle che seguono e dai documenti proposti in appendice riportanti i principali indici di bilancio. I prospetti riportano una situazione consuntiva relativa al bilancio chiuso al 31/12/2012 e una situazione prospettica ovvero, un preconsuntivo al 2013 ed il budget relativo agli anni 2014, 2015 e 2016. 7.1. SITUAZIONE ECONOMICA L’analisi della situazione economica conferma le prospettive economiche positive per il triennio prossimo se pur con una contrazione degli utili dovuta alla conclusione della fase di avvio dell’attività degli impianti termici. Lo sfasamento temporale nell’affidamento dei vari incarichi da parte degli Enti che ha caratterizzato infatti la prima fase di applicazione della legge Regionale ha originato i risultati economici molto positivi dei primi anni. A questo aspetto dobbiamo aggiungere anche la componente fiscale che a causa di passati crediti di imposta non ha pesato nei primi anni di attività. Inoltre dall’anno 2014 cessano altre attività come l’incarico relativo alle attività amministrative sulle risorse idriche che contribuivano al risultato positivo d’esercizio, rimanendo dunque l’attività principale quella degli impianti termici. Come evidenziato nella descrizione delle attività degli impianti termici il ciclo completo delle attività ha una durata biennale che corrisponde alla validità del bollino. In conseguenza l’analisi economica della commessa deve essere fatta considerando un arco temporale di due anni, ovvero 2013-2014 per un biennio e 2015- 2016 per il secondo biennio. D’altro canto una corretta contabilità civilistica e fiscale implica invece un’attribuzione di tutte le competenze attive e passive con riferimento l’anno solare, pertanto è utilizzato il risconto passivo al ricavo per la distribuzione dei bollini per la corretta applicazione del principio contabile della competenza economica. Le attività svolte negli anni precedenti hanno inoltre permesso alla struttura di acquisire esperienza rispetto alla operatività imposta con la legge regionale e pertanto di apportare correzioni rispetto a considerazioni fatte nelle prime relazioni dove maggiore è stato il peso delle componenti stimate. Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] 15 RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 SITUAZIONE ECONOMICA CONSUNTIVA E PROSPETTICA CONTO 31/12/2012 ECONOMICO in Euro 31/12/2013 % Consuntivo RICAVI Ricavi da consulenze Ricavi da vendite Bollini Ricavi da ispezioni impianti Ricavi per attività risorse idriche Altri ricavi Costi Variabili costi diretti impianti termici servizi professionali ispezioni in Euro 31/12/2014 % in Euro Pre-chiusura 31/12/2015 % Budget in Euro 31/12/2016 % Budget in Euro % Budget 728.029 100% 653.617 100% 563.212 100% 583.890 100% 587.209 100% 694 0% - 0% - 0% - 0% - 0% 543.146 75% 450.700 69% 450.700 80% 473.235 81% 473.235 81% 63.049 9% 95.527 15% 110.655 20% 110.655 19% 113.975 19% 110.000 15% 96.250 15% - 0% - 0% - 0% 11.140 2% 11.140 2% 1.857 0% - 0% - 0% 372.754 51,2% 331.045 50,6% 346.034 61,4% 349.248 59,8% 349.275 59,5% 34.660 5% 34.500 5% 34.650 6% 34.650 6% 34.650 6% - 0% 35.000 5% 230.000 41% 230.000 39% 230.000 39% 216.362 30% 157.445 24% 65.851 12% 67.665 12% 69.534 12% 23.694 3% 14.664 2% 7.280 1% 7.433 1% 7.591 1% 14.843 2% 13.500 2% 7.000 1% 9.500 2% 7.500 1% 289.559 40% 255.109 39% 344.781 61% 349.248 60% 349.275 59% 75.674 10% 68.415 10% - 0% - 0% - 0% 7.521 1% 7.521 1% 1.254 0% - 0% - 0% - 0% - 0% - 0% - 0% - 0% MARG. CONTRIB. LORDO 355.275 48,8% 322.572 49,4% 217.178 38,6% 234.642 40,2% 237.935 40,5% Costi amministrativi 185.271 25,4% 179.761 27,5% 189.338 33,6% 193.674 33,2% 197.567 33,6% Personale amm.vo/tecnico 106.344 15% 104.389 16% 107.637 19% 110.852 19% 114.164 19% Atri costi di gestione 28.890 4% 23.989 4% 32.006 6% 32.806 6% 33.056 6% Affitto 10.081 1% 10.383 2% 10.695 2% 11.016 2% 11.346 2% Compensi/Rimborsi CDA 27.775 4% 31.000 5% 30.000 5% 30.000 5% 30.000 5% Compensi collegio sindacale 12.181 2% 10.000 2% 9.000 2% 9.000 2% 9.000 2% 2.644 0,4% 4.750 0,7% 4.000 0,7% 4.000 0,7% 4.000 0,7% 38.133 5,2% 22.429 3,4% 20.618 3,7% 19.879 3,4% 15.948 2,7% 129.227 17,8% 115.632 17,7% 3.222 0,6% 17.089 2,9% 20.420 3,5% personale diretto ispezioni Gestione automezzi ispezioni Gestione amminstrativa ispezioni Tot. costi attività impianti termici Personale diretto risorse idriche Costo realizzazione impianti Var. Rimanenze di Magazzino Costi Commerciali Ammortamenti e accanton. REDDITO OPERATIVO proventi finanziari 16.552 2,3% 16.000 2,4% 16.000 2,8% 18.000 3,1% 14.000 2,4% oneri finanziari (3.527) (0,5%) (4.785) (0,7%) (3.500) (0,6%) (3.000) (0,5%) (2.500) (0,4%) Gestione finanz. netta 13.025 1,8% 11.215 1,7% 12.500 2,2% 15.000 2,6% 11.500 2,0% proventi straordinari 40.096 5,5% 6 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% (793) (0,1%) (3.505) (0,5%) 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% Gestione straordin. netta 39.303 5,4% (3.499) (0,5%) 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% REDDITO ANTE IMPOSTE 181.555 24,9% 123.347 18,9% 15.722 2,8% 32.089 5,5% 31.920 5,4% imposte (54.850) (8%) (54.468) (8%) (13.584) (2%) (19.433) (3%) (19.054) (3%) REDDITO NETTO 126.705 17,4% 68.879 10,5% 2.138 0,4% 12.656 2,2% 12.866 2,2% oneri straordinari Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] 16 RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 I risultati d’esercizio sono comprensivi di tutte le voci di costo e di ricavo e delle imposte. Il prospetto riporta un dettaglio dei ricavi che sono distinti in Ricavi da vendite bollini, Ricavi di ispezioni impianti e Altri ricavi. Tra gli Altri ricavi sono previsti i canoni relativi all’impianto solare termico sul Vivarelli che l’Agenzia ha realizzato per conto della Provincia di Ancona e la cui convenzione scadrà all’inizio del 2014. I costi sono riportati differenziando i Costi Variabili, ovvero legati alle varie attività dell’Agenzia, utilizzando un livello di dettaglio più analitico per la commessa relativa agli impianti termici che presenta maggiore complessità. In particolare i Costi diretti impianti termici sono costi legati al controllo cartaceo dei documenti di autocertificazione consegnati all’Agenzia, acquisizione informatica dei dati e archiviazione ottica allegati. Personale diretto impianti termici è il costo del personale che effettua i controlli in loco e che gestisce dalla sede le attività ispettive e altre attività di gestione del catasto termico. Il dato si contrae nel triennio 2014-2016 in quanto a fine 2013 cessano tutti i contratti a termine. Come anticipato, compatibilmente con le esigenze della Provincia di Ancona è stato previsto il costo di una unità di personale per il triennio ad incremento del costo previsto per il personale addetto agli impianti termici. Gestione automezzi ispezioni comprende i costi del noleggio e del carburante automezzi per le ispezioni in flessione coerentemente con la contrazione del personale interno e Gestione amministrativa ispezioni comprende tutti i costi di spedizione e postali relativi alle ispezioni stesse, ovvero spedizioni per gli appuntamenti con le raccomandate nei casi previsti nei contratti di servizio, questi costi diminuiscono notevolmente negli anni dal 2014 parallelamente alle scelte sul personale, rimangono invece le spese per l’invio del bollettino per effettuare il pagamento, costi per solleciti, e la spedizione della fattura. Il Costo realizzazione impianti tiene conto della quota di competenza dell’anno dei costi sostenuti per la realizzazione dell’impianto solare termico sul Vivarelli. I Costi amministrativi rappresentano i costi fissi della società ovvero del personale fisso amministrativo e tecnico, dell’affitto di circa 10.383,00 euro l’anno rivalutato nel tempo in base all’indice istat. E’ riportato il compenso per il collegio sindacale e i compensi/rimborsi CDA, considerando che per il prossimo triennio i soci decideranno di rimanere sostanzialmente invariati i costi già sostenuti negli anni precedenti. Gli ammortamenti e accantonamenti tengono conto del dato storico. E’ stato inoltre previsto un fondo svalutazione crediti nel rispetto dei principi contabili. La Gestione finanziaria netta tiene conto dei costi per oneri e interessi bancari, e dei proventi finanziari derivanti dal rendimento medio del conto di deposito acceso presso Banca Marche presso cui è depositata la liquidità aziendale. 7.2. SITUAZIONE PATRIMONIALE La situazione patrimoniale prospettica dell’Agenzia risulta diventare sempre più solida, infatti, la società partendo da un patrimonio netto pari a 464.385,00 euro del 2012, nella ipotesi che tutti gli utili saranno destinati a riserva di capitale vedrà incrementare il patrimonio a euro 533.264,00 nel 2013, a euro 535.402,00 nel 2014, a euro 548.058,00 nel 2015 e a 560.924,00 euro nel 2016. L’ipotesi che gli utili sono destinati a riserva tiene conto della previsione statutaria che dispone in tal senso destinando soltanto una quota residua del 20% degli utili alla ripartizione tra i soci oppure a finalità anche a Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] 17 RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 carattere sociale inerenti lo scopo sociale della società. Tale ipotesi sempre confermata in nel passato, potrebbe essere rivista dai Soci anche in occasione di modifiche statutarie. Riguardo al patrimonio non sono state riportate nei prospetti ipotesi di possibili variazioni della compagine sociale che comportino riflessi sul patrimonio. La struttura patrimoniale, come messo in evidenza anche nel grafico allegato in appendice, risulta piuttosto liquida. L’attivo circolante rappresenta circa il 90% del totale attivo patrimoniale. Quanto alle immobilizzazioni finanziarie i dati riportati nel prospetto si basano sulla ipotesi di depositare la liquidità aziendale in un conto di deposito remunerato maggiormente rispetto al c/c ordinario o a altre forme di deposito a breve termine o forme analoghe prive di rischio. Per quanto riguarda le passività, la società non fa ricorso al finanziamento bancario, i debiti verso i fornitori sono di entità e con scadenza tipiche per una società commerciale avente il fatturato dell’Agenzia. In particolare i debiti verso fornitori sono pari a 49.541 euro nel 2013, 46.986,00 nel 2014 e 60.063,00 nel 2015 e 65.905,00 nel 2016 sono riferiti a debiti di funzionamento quali affitto non ancora giunto a scadenza, materiali di consumo, fatture di professionisti che non sono ancora state presentate al 31/12, utenze ecc.. I Debiti tributari e vs Istituti comprende sostanzialmente l’iva da versare e i contributi sulle retribuzioni dipendenti che sono da liquidare nel mese successivo alla maturazione. I Debiti diversi comprendono i ratei ferie e tredicesima dei dipendenti e la voce Risconti passivi su vendite bollini che troviamo negli anni “dispari”, primo anno di ogni biennio di autocertificazione, rappresentano la quota di ricavi rimandata alla competenza economica del secondo anno del biennio imputata secondo la metodologia già illustrata. Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] 18 RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 SITUAZIONE PATRIMONIALE CONSUNTIVA E PROSPETTICA STATO PATRIMONIALE 31/12/2012 in Euro 31/12/2013 % in Euro Consuntivo 31/12/2014 % in Euro Pre-chiusura 31/12/2015 % in Euro Budget 31/12/2016 % in Euro % Budget Budget ATTIVITA' Cassa Banche c/c 196 500 500 500 500 555.620 963.530 633.645 806.610 686.507 Totale disponibilità liquide 555.816 Crediti vs clienti (al netto del f.do svalut.) 60.502 13% 964.030 83% 634.145 91% 807.110 82% 687.007 168.390 32.008 146.116 45.763 15.398 8.283 18.527 25.005 21.411 Risconti attivi spese pluriennali 8.774 1.253 - - - Altri ratei e risconti 5.092 2.379 2.156 1.947 1.358 altri crediti 91% Titoli e/o certificati di deposito Totale disponibilità correnti 89.766 85% 180.305 16% 52.691 8% TOT. ATTIVO CIRCOLANTE Immobilizzazioni Immateriali e Materiali 645.582 99% 1.144.335 99% 686.836 99% 77.147 82.585 81.784 78.984 79.984 -F.do Ammortamento Imm.ni Immateriali e Materiali Nette -67.395 -71.800 -74.787 -77.035 -78.736 Immobilizzazioni Finanziarie TOT. ATTIVO IMMOBILIZZATO TOTALE ATTIVO PATRIMONIALE 173.069 18% 980.179 100% 68.531 9% 755.538 100% 9.752 1% 10.785 1% 6.997 1% 1.949 0% 1.248 0% - - - - - - - - - - 9.752 1% 10.785 1% 6.997 1% 1.949 0% 1.248 0% 655.334 100% 1.155.120 100% 693.833 100% 982.128 100% 756.786 100% PASSIVITA' Fornitori 17.225 49.541 46.986 60.063 65.905 Debiti tributari e vs Istituti 62.186 82.811 26.752 47.462 34.222 Debiti diversi Risconti passivi su vendite bollini 47.617 31.008 13.471 13.717 13.935 0 390.700 0 236.617 0 Altri ratei e risconti passivi 8.820 9.000 6.350 5.100 3.680 TOT.PASSIVO CORRENTE TFR ed altri fondi TOT. PASSIVO A LUNGO TERMINE TOTALE PASSIVITA' Capitale sociale 135.848 21% 55.101 563.060 49% 58.796 93.560 13% 64.871 362.960 37% 71.110 117.742 16% 78.120 55.101 8% 58.796 5% 64.871 9% 71.110 7% 78.120 10% 190.949 29% 621.856 54% 158.430 23% 434.070 44% 195.862 26% 65.000 65.000 65.000 65.000 65.000 Riserve di patrimonio netto 272.680 399.385 468.264 470.402 483.058 Utile/perdita d'esercizio TOTALE PATRIMONIO NETTO TOTALE PASSIVO PATRIMONIALE 126.705 68.879 2.138 12.656 12.866 464.385 71% 533.264 46% 655.334 100% 1.155.120 100% 535.402 77% 693.833 100% 548.058 56% 982.128 100% Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] 560.924 74% 756.786 100% 19 RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 7.3. SITUAZIONE FINANZIARIA La situazione finanziaria previsionale per il cui si rimanda alla rappresentazione del rendiconto finanziario e agli indici di liquidità proposti in appendice non presenta elementi di criticità. In particolare il quoziente di disponibilità è sempre superiore ad 1 ad indicare la capacità della società di far fronte con le proprie entrate agli impegni correnti. L’unico elemento da segnalare è il segno meno alla liquidità generata dalla gestione caratteristica che troviamo negli anni “pari” ovvero nel primo anno del biennio di autocertificazione. Infatti, nell’anno 2014 la società assorbirà 350.000,00 euro di liquidità. Ovvero negli anni pari saranno utilizzati nella misura segnalata i fondi che si è ipotizzato precedentemente essere depositati in c/c e in depositi a breve termine per le uscite relative alla gestione caratteristica. Questo a conferma della peculiarità dell’attività principale della società quella sugli impianti termici che per sua natura intrinseca ha uno sfasamento temporale tra il momento degli incassi dei proventi e le relative spese correnti. 8. CONCLUSIONI Dall’analisi effettuata nella relazione circa le prospettive future della società emerge un quadro positivo ormai stabilizzato da diversi anni a conferma della bontà della scelta della proprietà di adeguare la struttura allo svolgimento delle attività amministrative esternalizzate a favore degli enti soci con particolare riferimento alla competenza amministrativa in materia di impianti termici. Oltre ad essere confermato il trend di risultati positivi in termini economici l’aspetto più significativo è che la società svolge le varie attività affidate dai soci in modo efficace collaborando in modo proficuo con tutti i soggetti con i quali entra in relazione. La continua evoluzione normativa in tema di società partecipate comporta un costante monitoraggio della società e dei soci circa la legittimità del modello scelto dai soci per lo svolgimento di importanti competenze in materia ambientale cui i soci sono obbligati per legge. Ricordando la natura di società in house si rinnova la disponibilità al dialogo con i Soci per affrontare tutte le criticità che dovessero emergere una volta chiarito il contesto normativo di riferimento affinché la società possa continuare ad essere per i Soci il valido strumento operativo che ha dimostrato di essere. Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] 20 RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 9. APPENDICE Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] 21 RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 RENDICONTO FINANZIARIO RENDICONTO FINANZIARIO FONTI DI RISORSE FINANZIARIE 2012 2013 2014 2015 2016 127 69 2 13 13 8 10 6 6 2 30 12 15 14 14 LIQUIDITA' GENERATA GESTIONE REDDITUALE 165 91 23 33 29 VAR. F.DO TFR E ALTRI FONDI (31) (6) (12) (11) (11) VAR. CREDITI COMMERCIALI 236 (108) 136 (114) 100 VAR. CREDITI DIVERSI (14) 7 (10) (6) 4 VAR. RIMANENZE VAR. RATEI E RISCONTI ATTIVI 12 10 1 VAR. DEBITI COMMERCIALI (24) 32 (3) 13 6 VAR. DEBITI DIVERSI 38 4 (70) 25 (9) VAR. RATEI E RISCONTI PASSIVI (490) 391 (393) 235 (238) -274 330 -350 142 -148 - - UTILE DI ESERCIZIO AMM.TO IMMOB.NI ALTRI ACCANTONAMENTI LIQUIDITA' GENERATA GESTIONE CARATTERISTICA VAR. AUMENTI DI PATRIMONIO NETTO (escluso utile) VAR. ASSUNZIONE NUOVI MUTUI VAR. VALORE NETTO CONTABILE DI CESPITI VENDUTI VAR. VENDITA IMM.NI FINANZIARIE LIQUIDITA' GENERATA ATTIVITA' INVESTIMENTO 1 IMPIEGHI DI RISORSE FINANZIARIE VAR. ACQUISTO IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATER. 7 14 3 2 1 VAR. ACQUISTO ATTIVITA' FINANZIARIE VAR. PAGAMENTO MUTUI VAR. DIMINUZIONE DI PATRIMONIO NETTO (escluso utile) VAR. PRELEVAMENTI SOCI VAR. Pamento dei dividendi* TOTALE IMPIEGHI DI LIQUIDITA' 7 14 3 2 1 VARIAZIONE DELLA LIQUIDITA' (116) 408 (330) 173 (120) LIQUIDITA' INIZIO ESERCIZIO 672 556 964 634 807 LIQUIDITA' FINE ESERCIZIO 556 964 634 807 687 -116 408 -330 173 -120 CHECK CONTROL * Verificare effettivo pagamento dividendi Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] a RELAZIONE PREVISIONALE ONALE TRIENNIO 2014-2016 2014 COMPARAZIONE STRUTTURA PATRIMONIALE 135.848 VALORI ASSOLUTI 100% 563.060 55.101 93.560 64.871 362.960 117.742 78.120 80% 1.144.335 60% 645.582 Passivo corrente Passivo m/l termine Patrimonio Netto Attivo Circolante Attivo Immobilizzato 71.110 980.179 58.796 755.538 686.836 535.402 464.385 560.924 40% 548.058 533.264 20% 9.752 10.785 0% 2012 1.949 6.997 2013 2014 2015 PERIODO DI RIFERIMENTO 1.248 2016 ANALISI REDDITIVITÀ 20% 2012 18% 18% 2013 2014 16% 2015 VALORE % 14% 2016 13% 13% 12% 10% 10% 9% 8% 7% 6% 4% 3% 3% 2% 2% 2% 2% 0% 0% ROE ROI 1% 0% 0% ROS PERIODO DI RIFERIMENTO Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] b RELAZIONE PREVISIONALE TRIENNIO 2014-2016 INDICI DI BILANCIO INDICI DI BILANCIO 31/12/2012 31/12/2013 31/12/2014 31/12/2015 31/12/2016 Indici di redditività ROE (utile n/mezzi propri) 27% 13% 0% 2% 2% ROI (redd.op/cap.inv) 20% 10% 0% 2% 3% ROS (redd.op/ricavi tot.) 18% 18% 1% 3% 3% Tasso incid. gestione extracar. 1-(redd.netto/redd.operativo) 2% 40% 34% 26% 37% Indici di solidità patrimoniale Copert. imm.ni con fonti a lungo (MP+Pass.MLT/Att. Fisso) 53,27 54,90 85,79 317,69 512,05 Grado di autonomia finanziaria (MP/Capitale investito) 0,71 0,46 0,77 0,56 0,74 Rotazione capitale investito (ricavi/capitale investito) 1,11 0,57 0,81 0,59 0,78 Margine di tesoreria (Liq. Imm+liq. Disp.)-Pcorr 509.734 581.275 593.276 617.219 637.796 Margine di struttura (MP-Att.Fisso) 454.633 522.479 528.405 546.109 559.676 Margine di struttura allargato (MP+Pass.MLT/Att. Fisso) 509.734 581.275 593.276 617.219 637.796 4,75 2,03 7,34 2,70 6,42 Indici di struttura finanziaria e liquidità Quoziente di disponibilità (Att. Circol./Pass. Corren.) Durata media crediti gg (crediti/vendite) 25 77 17 75 23 Durata media debiti gg (fornitori/acquisti) 32 80 39 49 54 Cash Flow (Amm.ti + acc.ti + utile d'es.) 187.867 109.368 32.966 43.051 39.646 Cash Flow Su Fatturato cash flow/fatturato tipico 26% 17% 6% 7% 7% Break-even point fatturato dipareggio 584.468 506.959 557.667 552.397 555.457 Margine di sicurezza fatturato dipareggio 146.658 5.545 31.493 31.753 143.561 Agenzia per il Risparmio Energetico s.r.l. – Direzione e coordinamento Provincia di Ancona via dell’Artigianato 9, I-60127 Ancona - tel e fax: 0039 071 2804358 – email: [email protected] c