BIBLIOTECA
RAGAZZI
Città di San Donà di Piave
Assessorato alla Cultura
La Casa dei Bambini - Biblioteca
Via Gorizia 5
Tel: 0421 590240
Fax: 0421 590244
Web: biblioteca.sandonadipiave.net
ORARIO DI APERTURA INVERNALE
Lunedì:
MATTINA
POMERIGGIO
9.00-12.00
15.00-18.00
Martedì:
Mercoledì:
15.00-18.00
9.00-12.00
Giovedì:
Venerdì:
LA BIBLIOTECA
PER LA SCUOLA
15.00-18.00
15.00-18.00
9.00-12.00
15.00-18.00
PROPOSTE DIDATTICHE DELLA
BIBLIOTECA RAGAZZI
A.S. 2015-2016
NOTE INTRODUTTIVE
L'attività rivolta alle scuole è certamente una di quelle iniziative davvero
irrinunciabili per una biblioteca per bambini e ragazzi.
Con questo spirito ci accingiamo, anche quest'anno, a immaginare un percorso
possibile che si arricchirà di quanto già sviluppato negli anni precedenti. In
particolare attingeremo ai suggerimenti del progetto Città Invisibili, cui abbiamo
aderito per la prima volta durante lo scorso Anno Scolastico.
Pur consapevoli delle numerose difficoltà, ci sentiamo ottimisti, perché
sappiamo di poter contare sulla collaborazione di persone che condividono il
valore di alcuni obiettivi quali quelli relativi alla promozione della lettura e a
svilupparne la passione fra bambini e ragazzi.
L'augurio è quindi di buon lavoro per gli adulti, e di proficue letture per i più
piccoli.
La partecipazione alle attività proposte prevede il rispetto e l'accettazione di
alcune norme generali di seguito riportate.

Per problemi di tipo organizzativo ogni iniziativa potrà essere fruita da
un numero massimo di classi indicato in calce ad ogni proposta. La domanda di
partecipazione va redatta su apposito modulo nel quale sono chiariti anche i
criteri di precedenza. Sarà cura della Biblioteca comunicare alle segreterie dei
singoli Istituti Comprensivi e alle Scuole dell’Infanzia Paritarie le richieste
accolte e quelle non accolte.
NOTE INTRODUTTIVE
 Le proposte didattiche rivolte dalla Biblioteca alla Scuola, prevedono
una quota di partecipazione. Sarà cura delle segreterie versare gli importi
previsti, nelle modalità che saranno esplicitate al momento
dell'assegnazione dell'attività; si richiede inoltre alla docente la presenza
ad un incontro da effettuarsi almeno due settimane PRIMA dello
svolgimento dell'attività, allo scopo di definire i contenuti didattici. Pertanto
le insegnanti interessate sono invitate a fissare un colloquio con la
bibliotecaria, Dott.ssa Nicoletta Guiotto, telefonando nelle mattine da
lunedì a venerdì al N.°0421 590240. La docente è inoltre tenuta a
partecipare ad un momento di verifica finale da effettuarsi a conclusione
dell'A. S. 2015 / 2016.
 E' sempre necessario far pervenire alla Biblioteca l'elenco degli alunni
in visita, completo di dati anagrafici ( LUOGO E DATA DI NASCITA),
indirizzo, telefono, a mezzo fax al n° 0421 590 244 oppure via mail
all'indirizzo [email protected]).
N.B.:
 La documentazione richiesta deve pervenire alla biblioteca almeno due
settimane prima dell'incontro.
 È prevista la RESTITUZIONE COLLETTIVA (in collaborazione con
l'insegnante) dei documenti presi a prestito.
 Il servizio di trasporto scolastico, ove necessario, è a carico della
scuola, che dovrà provvedere autonomamente.
MODALITA' DI ADESIONE:
La richiesta deve essere effettuata attraverso un modulo firmato dal Dirigente
Scolastico da recapitare presso l'Ufficio Protocollo del Comune, (anche a
m e z z o Fa x a l n . ° 0 4 2 1 5 0 9 6 1 o v i a m a i l a l l ' i n d i r i z z o
[email protected]) dal 19 al 29
ottobre 2015 (entro le ore 12.00). I moduli possono essere ritirati presso la
B i bl i o te c a R a ga z z i o p p u re s c a r i c a t i d a l s i to d e l Co m u n e
(www.sandonadipiave.net) e della Biblioteca (biblioteca.sandonadipiave.net).
PROPOSTE PER LE CLASSI
Visite guidate
Ultimo anno della Scuola dell'Infanzia / Scuola Primaria
(verrà data la precedenza al 3° anno della Scuola dell'Infanzia)
La visita guidata permette a moltissimi alunni di conoscere la biblioteca: uno
spazio in cui i libri sono raccolti secondo un ordine ben preciso per essere
sfogliati, letti e presi a prestito gratuitamente. Essa è insieme un'occasione di
crescita sotto il profilo cognitivo ed emotivo-relazionale, dal momento che è
esperienza condivisa con gli altri compagni e con i docenti di riferimento. Le
proposte, in sintonia con le diverse fasce d'età, mirano appunto a far in modo
che il discente mantenga un contatto positivo e significativo con questa
importante Istituzione presente nel territorio del Comune, invitandolo a
ricavarsi del tempo per frequentarla, accompagnato dai famigliari o, divenuto
più grande, da solo.
La mattinata prevede:
lVisita ai locali della Biblioteca per delinearne le caratteristiche e lo scopo,
con particolare attenzione alle aree destinate ai più piccoli
lAscolto di una storia con o senza la presenza delle immagini
lGiochi alla scoperta della simbologia utilizzata per collocare il materiale
librario per ragazzi
lBreve conversazione guidata che aiuta il bambino a capire cosa significa
“essere iscritto” alla biblioteca
lPrestito di un libro
TEMPI:
1 ora e 30 minuti per la Scuola dell’Infanzia
2 ore per la Scuola Primaria
NUMERO MASSIMO DI CLASSI PARTECIPANTI : 15
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
l€. 25,00 Scuole dell’Infanzia del Comune
l€. 50,00 Scuole Primarie del Comune
l€.50,00 Scuole dell’Infanzia extracomunali
l€. 100,00 Scuole Primarie extracomunal
PROPOSTE PER LE CLASSI
Visite con ricerca
PROPOSTE PER LE CLASSI
Scuola chiama biblioteca
Dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Secondaria di Primo Grado
La mattinata prevede:
 Giochi di complessità crescente in relazione alla classe di appartenenza volti
a far scoprire la distinzione fra opere di fiction e divulgazione
 Presentazione del catalogo informatico
 Primo approccio alla ricerca di informazioni tramite internet
 Descrizione bibliografica delle fonti.
Suggeriamo quali argomenti di ricerca:
L'albero
L'orto
La civiltà egizia
Lo studio di un animale
TEMPI:
1 ora e 30 per la Scuola dell'Infanzia.
3 ore per la Scuola Primaria e/o la Scuola Secondaria di Primo Grado
NUMERO MASSIMO DI CLASSI PARTECIPANTI: 4
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
l€. 25,00 Scuole dell’Infanzia del Comune
l€. 50,00 Scuole Primarie del Comune
l€.50,00 Scuole dell’Infanzia extracomunali
l€. 100,00 Scuole Primarie extracomunali
Ossia un prestito librario fatto dalla Biblioteca ai docenti che potranno poi far
circolare i documenti all'interno della loro classe.
Si ritiene che questa iniziativa sia particolarmente utile per i plessi più piccoli
e più lontani dal centro. Essi sono infatti frequentati dai bambini delle frazioni
per i quali è più difficile raggiungere la Biblioteca della Casa dei Bambini.
La selezione dei testi avviene, in una mattinata concordata, fra la docente
referente dell'iniziativa e la bibliotecaria. Per fissare l'appuntamento
telefonare da lunedì a venerdì fra le 9.00 e le 12.00.
Sarà cura della docente restituire puntualmente i documenti ricevuti in prestito.
Per eventuali documenti smarriti, (cosa che accade solo raramente) si chiede il
riacquisto da parte della Scuola.
È prevista inoltre l'iscrizione alla Biblioteca dell'intero gruppo classe.
TEMPI:
La durata del prestito è di 2 mesi non rinnovabili, con esclusione delle più
recenti novità librarie.
NUMERO MASSIMO DI CLASSI PARTECIPANTI: 6 del 1°, 2°, 3° anno di
Scuola Primaria
PROPOSTE PER LE CLASSI - LABORATORI
Progetti didattici speciali
Tutti a tavola…la Poesia è servita
4° e 5° anno della Scuola Primaria
Affidata alla collaborazione di alcuni noti poeti e poetesse di San Donà di
Piave.
Il linguaggio poetico rappresenta un canale comunicativo importante.
L'obiettivo del progetto è quello di avvicinare i ragazzi alla poesia facendone
comprendere le caratteristiche e divenendo in grado di fruirne. L'incontro ha
proprio lo scopo di far incontrare i ragazzi con chi di questa arte ha fatto una
passione e una maniera gratificante di impegnare il proprio tempo. In un
secondo momento gli alunni lavoreranno a scuola con i loro docenti alla
creazione di propri personali componimenti. L’argomento vorremmo che
quest’anno fosse legato al cibo e allo stare a tavola.
Il 18 marzo 2016 in occasione dell'imminente Giornata Mondiale della Poesia,
(21 marzo di ogni anno), presso il Centro Culturale, i ragazzi avranno
l'occasione di leggere ad alta voce le poesie che più si sono fatte apprezzare
all'interno della classe. Per tutti gli altri la soddisfazione di “esporre” i propri versi
nell'area della Corte Leonardo, rendendoli visibili per qualche giorno ai
numerosi frequentatori.
Le poesie, come nella scorsa edizione, saranno raccolte in una pubblicazione
digitale.
PROPOSTE PER LE CLASSI- LABORATORI
TEMPI:
Questa la scansione dei vari incontri che si terranno presso la Biblioteca de
La Casa dei Bambini (1 gruppo classe il lunedì) o presso il Centro Culturale
“Leonardo da Vinci”.
l
Lucia Basso
Sabato 16 gennaio 2016 ore 10.00 - 12.00
l
Francesca Sandre
Lunedì 11 gennaio 2016 ore 9.00 - 10.30
l
Sandro Zucchetta
Mercoledì 13 gennaio ore 9.00 - 10.30
l
Tutti insieme
Venerdì 18 marzo 2016 ore 10.00 - 12.00
NUMERO MASSIMO DI CLASSI PARTECIPANTI: 5 del IV e V anno di
Scuola Primaria
PROPOSTE PER LE CLASSI - LABORATORI
PROPOSTE PER LE CLASSI- LABORATORI
Progetti didattici speciali
Giocando con i sensi
Flash Book Mob
Suola dell’Infanzia
IV, V anno Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado
Affidata alla collaborazione di Associazione culturale Polimnia.
Sulla scia della proposta lanciata dal Progetto Città Invisibili, desideriamo
dedicare una mattina alla promozione dell'azione di leggere. Nell'imminenza
della Giornata Mondiale dedicata alla lettura (23 aprile) ci ritroveremo
(bibliotecari, insegnanti e ragazzi) la mattina di venerdì 22 aprile in Piazza
Indipendenza ognuno con in mano il libro che gli è piaciuto di più. Nel
momento convenuto ciascuno leggerà ad alta voce, per alcuni minuti, il brano
che gli è parso più bello e significativo.
Ci sarà poi il tempo per le “Parole Passanti”: alcune righe, scritte in modo da
comunicare a qualcun altro una frase o un pensiero tratto dal libro più bello che
abbiamo letto e che ci è parso così significativo da volerlo condividere con
qualcuno.
Crediamo sia importante preparare questo evento invitando i docenti a
confrontarsi su una bibliografia da usare per questo scopo. In vista dell'evento i
ragazzi faranno pervenire i titoli letti.
TEMPI:
Incontro con i docenti: Mercoledì 9 dicembre 2015 alle ore 17.30 in Biblioteca
Ragazzi
Incontro in Piazza Indipendenza: venerdì 22 aprile 2015 dalle 9.30 alle 11.30
NUMERO MASSIMO DI CLASSI PARTECIPANTI: 10 del IV e V anno di
Scuola Primaria / 10 di Scuola Secondaria di Primo Grado
Qualcuno ha scritto che “Il mondo è fatto per finire dentro ad un bel libro”
(Stéphane Mallarmé), e il mondo che finisce nel libro è fatto di voci, suoni,
colori, ma anche profumi e sensazioni. Il laboratorio mira ad aiutare ogni
bambino a percepire la realtà nella sua complessità avvicinandola non solo
attraverso il canale visivo/uditivo (come avviene spesso a scuola e in
biblioteca), ma scoprendone la complessità utilizzando quei registri
comunicativi plurisensoriali (come l'olfatto, il gusto e il tatto) che vengono poco
considerati dopo la primissima infanzia. La modalità prevede sempre dei tempi
di lettura, gioco e laboratorio. I bambini che non lo fossero già, saranno iscritti
alla biblioteca. Sarà inoltre la possibile un prestito librario al gruppo classe, di
un certo quantitativo di libri (20/25) selezionati dall'insegnante e dalla
bibliotecaria.
TEMPI: dalle ore 9.00 alle 10.30
Venerdì 26 febbraio 2016
Venerdì 4 marzo 2016
Venerdì 11 marzo 2016
Venerdì 1 aprile 2016
Venerdì 8 aprile2016
Venerdì 15 aprile 2016
NUMERO MASSIMO DI CLASSI PARTECIPANTI: 6
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione all'attività è di 25,00 €. Per ogni gruppo classe
proveniente dal Comune. Il pagamento va effettuato secondo le modalità
indicate al momento dell'assegnazione dell'attività
PROPOSTE PER LE CLASSI - LABORATORI
PROPOSTE PER LE CLASSI - LABORATORI
La guerra dal basso
Il gioco dell'arte
4° e 5° anno della Scuola Primaria
4° e 5° anno della Scuola Primaria
Affidata alla collaborazione di Associazione culturale Polimnia.
Affidata alla collaborazione di Associazione culturale Polimnia.
La Grande Guerra, di cui ricorre proprio nel 2015 il Centenario, rappresenta
un evento importante che si collega a fatti e ricordi che sono particolarmente
vivi nel nostro territorio. Il laboratorio intende avvicinare i ragazzi alle vicende
di persone i cui nomi non compaiono nei libri di scuola. Un viaggio attraverso
lettere, diari, canti per capire meglio che cosa è stata e che cosa ha
rappresentato la Grane Guerra nei destini delle donne e degli uomini.
Gli incontri avranno la seguente articolazione:
l Lettura animata di un testo, giochi a tema, laboratorio (a cura
dell'Associazione culturale Polimnia)
l Breve spiegazione della simbologia utilizzata in biblioteca (a cura del
personale della biblioteca)
l Scelta di un libro e registrazione di un prestito a ciascun alunno
TEMPI: dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Venerdì 27 novembre 2015
Venerdì 4 dicembre 2015
Venerdì 11 dicembre 2015
NUMERO MASSIMO DI CLASSI PARTECIPANTI: 3
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
La quota di partecipazione all'attività è di 50,00 € per ogni gruppo classe
proveniente dal Comune. Il pagamento va effettuato secondo le modalità
indicate al momento dell'assegnazione dell'attività.
Apprezzare e conoscere l'arte attraverso l'osservazione di famosi dipinti. Li
osserveremo con attenzione scoprendo i segreti che sanno raccontare ad un
osservatore attento. La chiave di lettura sarà quella della convivialità e dello
stare a tavola.
Gli incontri avranno la seguente articolazione:
 Lettura animata di un testo, giochi a tema, laboratorio (a cura
dell'Associazione culturale Polimnia)
 Breve spiegazione della simbologia utilizzata in biblioteca (a cura del
personale della biblioteca)
 Scelta di un libro e registrazione di un prestito a ciascun alunno
TEMPI: dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Venerdì 15 gennaio 2016
Venerdì 22 gennaio 2016
Venerdì 29 gennaio 2016
NUMERO MASSIMO DI CLASSI PARTECIPANTI: 3
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione all'attività è di 50,00 €. Per ogni gruppo classe
proveniente dal Comune. Il pagamento va effettuato secondo le modalità
indicate al momento dell'assegnazione dell'attività
PROPOSTE PER LE CLASSI - LABORATORI
Il Piave e la Città …vita che scorre
Luoghi e simboli della vita quotidiana nel tempo
4° anno della Scuola Primaria
Affidata alla collaborazione della Dott. sa Piovesan Manuela
Il Libro d'Artista è una sintesi unica e personale di immagine e parola: in una
creazione che diventa arte. Il tema riguarderà quest'anno la città sorta vicino e
grazie al Piave: le sue piazze, i suoi monumenti, le sue vie, e la sua
trasformazione nel tempo. Ogni bambino elaborerà un suo “libro d'artista” che
avrà modo di essere visto in una mostra da tenersi in occasione del Fiume
Festival del 2016. Gli esemplari eventualmente donati dalla classe alla
Biblioteca della Casa dei Bambini andranno a costituire un fondo dedicato
esclusivamente al libro d'artista.
l
l
l
l
l
l
Libro ciclabile
Libro idratante
Libro marameo
Libro eroico
Libro storico
Libro eterno
Martedì 2 febbraio 2016
Martedì 16 febbraio 2016
Martedì 23 febbraio 2016
Martedì 1 marzo 2016
Martedì 8 marzo 2016
Martedì 15 marzo 2016
PROPOSTE PER LE CLASSI - LABORATORI
Nella seconda parte:

Breve spiegazione della simbologia utilizzata in biblioteca (a cura del
personale della biblioteca)

Scelta di un libro e registrazione di un prestito a ciascun alunno
TEMPI:
Dalle ore 9.00 alle ore 11.00, secondo il calendario sopra riportato.
Dalle 11.00 alle 12.00 spiegazione e prestito di un libro.
NUMERO MASSIMO DI CLASSI PARTECIPANTI: 6
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione all'attività è di 50,00 €. Per ogni gruppo classe
proveniente dal Comune. Il pagamento va effettuato secondo le modalità
indicate al momento dell'assegnazione dell'attività
PROPOSTE PER LE CLASSI - LABORATORI
PROPOSTE PER LE CLASSI - LABORATORI
Book Trailer
Gruppo di lettura
Scuola Secondaria di Primo Grado
Scuola Secondaria di Primo Grado
Affidata alla collaborazione di Livio Vianello.
Affidata alla collaborazione di Livio Vianello
La tecnologia permette la realizzare filmati e montaggi in tempi brevi, quindi
perché non utilizzarla per promuovere libri e letture?
L'attività si articola in tre incontri.
Nel primo si mostreranno ai ragazzi dei booktrailers e verrà fornita loro una
bibliografia all'interno della quale individuare i testi da promuovere.
Nel secondo si cominceranno a realizzare i filmati per la promozione dei libri
selezionati e letti.
Nel terzo i ragazzi vedranno il risultato finale del loro lavoro.
Per lo svolgimento dell'attività è opportuno che i ragazzi abbiano a disposizione
o comunque facile acceso agli strumenti informatici che consentono la
realizzazione dei video.
Scopo del laboratorio è quello di far scoprire ai ragazzi le possibilità che offre la
voce nella lettura di un testo, sia questa di un singolo lettore o affidata ad un
gruppo. A partire dalla bibliografia fornita dall'animatore in collaborazione con
la biblioteca, il percorso si sviluppa in tre incontri. Il primo è un allenamento per
la voce e l'animazione alla lettura. Nel secondo incontro si verifica il lavoro
svolto e si cerca una forma per presentarsi al pubblico: una classe di bambini
della Scuola dell'Infanzia per i quali leggeranno durante il terzo appuntamento.
TEMPI: dalle ore 11.00 alle ore 12.30
Mercoledì 9 dicembre 2015
Mercoledì 9 marzo 2016
Mercoledì 11 maggio 2016
NUMERO MASSIMO DI CLASSI PARTECIPANTI: 1
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione all'attività è di 50,00 €. Per ogni gruppo classe
proveniente dal Comune. Il pagamento va effettuato secondo le modalità
indicate al momento dell'assegnazione dell'attività
TEMPI: dalle ore 9.00 alle ore 10.30
Mercoledì 9 dicembre 2015
Mercoledì 9 marzo 2016
Mercoledì 11 maggio 2016 incontro con la Scuola dell'Infanzia
NUMERO MASSIMO DI CLASSI PARTECIPANTI: 1
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione all'attività è di 50,00 €. Per ogni gruppo classe
proveniente dal Comune. Il pagamento va effettuato secondo le modalità
indicate al momento dell'assegnazione dell'attività
PROPOSTE PER LE CLASSI - LABORATORI
Cinema: ti vedo, ti leggo
Percorsi tra lettura e Cinema
Scuola Secondaria di Primo Grado
Affidata alla collaborazione di Barbara Mino.
Temi importanti o semplicemente intriganti vengono affrontati in questi percorsi
tra libri e film. Una promozione della lettura che diviene anche pretesto per
parlare di Cinema, quello meno commerciale e meno visto ma, non per questo,
meno affascinante e vicino alla vita dei ragazzi.
L'incontro affronterà un tema specifico scelto fra alcuni proposti e durerà circa
due ore. Ripercorrendo nelle storie 5 o 6 romanzi , di cui vengono letti alcuni
brani, e altrettanti film di cui vengono mostrati spezzoni. L'alternanza di lettura
espressiva e visione di brani filmici, rende gli incontri particolarmente piacevoli
e promuove così uno degli obiettivi principali dell'incontro: ossia promuovere il
piacere della lettura.
La tematica sarà concordata, in un incontro apposito con la docente, fra
le seguenti proposte:
L'Europa e la guerra (La seconda guerra mondiale, il fascismo, la Resistenza)
Diversità e diritti umani (Storie di razzismo e solidarietà, sfruttamento e
riscatto)
Amori e amicizie (tra serio e faceto la fatica di crescere nei libri e nei film)
Fratelli, sorelle, madri e padri (uno sguardo leggero sulle relazioni famigliari,
tra affetti e battaglie)
Angeli, demoni e altre creature (Esseri fantastici, buoni o cattivi, affascinanti
o ripugnanti)
Avventure no limits (Avventure straordinarie per libri (e film) da divorare)
TEMPI: Mercoledì 2 dicembre 2015 dalle ore 9.00 alle ore 11.00
NUMERO MASSIMO DI CLASSI PARTECIPANTI: 1
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione all'attività è di 50,00 €. Per ogni gruppo classe
proveniente dal Comune. Il pagamento va effettuato secondo le modalità
indicate al momento dell'assegnazione dell'attività
PROPOSTE PER I DOCENTI
Illustrazione per l'infanzia e tecniche base
di acquerello
Affidato all'illustratrice Attilia Cauduro.
Il corso, articolato in cinque incontri, prevede una breve introduzione teorica, e
attività di laboratorio. La parte teorica è volta a far conoscere il mondo
dell'illustrazione per l'infanzia e a sviluppare un approccio critico verso le
pubblicazioni per bambini. La parte tecnico/pratica ha lo scopo di fornire agli
insegnanti le tecniche base dell'acquerello, utilizzabili poi nell'attività didattica.
TEMPI: 5 incontri di due ore (dalle ore 17.00 alle ore 19.00) che si terranno
presso la Biblioteca della Casa dei Bambini secondo il calendario sotto
riportato:
Venerdì 12 febbraio 2016
Mercoledì 17 febbraio 2016
Venerdì 19 febbraio 2016
Mercoledì 24 febbraio 2016
Venerdì 26 febbraio 2016
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI:
15 insegnanti (fra scuola dell'infanzia e primaria)
MODALITA' DI ADESIONE:
La richiesta deve essere effettuata attraverso un modulo firmato dal Dirigente
Scolastico da recapitare presso l'Ufficio Protocollo del Comune, (anche a
m e z z o Fa x a l n . ° 0 4 2 1 5 0 9 6 1 o v i a m a i l a l l ' i n d i r i z z o
[email protected]) dal 19 al 29
ottobre 2015 (entro le ore 12.00). I moduli possono essere ritirati presso la
B i bl i o te c a R a ga z z i o p p u re s c a r i c a t i d a l s i to d e l C o m u n e
(www.sandonadipiave.net) e della Biblioteca (biblioteca.sandonadipiave.net).
L'adesione prevede il versamento di una quota di partecipazione da
parte del docente, di 50,00 €. (complessivi per tutto il corso), secondo una
modalità che sarà resa nota al momento dell'assegnazione dell'attività.
N.B.: il corso verrà attivato se raggiunto un numero minimo di iscrizioni.
Scarica

formato PDF - Biblioteca Civica di San Donà di Piave