Analisi dei dati sui disturbi arti
superiori e rachide e sull’attività di
MMP in un gruppo di Ft.
Proposta di bonifica
Dr.ssa Glenda Butticé
Dr.ssa Angela Maggini
Dr. Francesco Pala
Analisi dell’attività di
movimentazione pazienti in 3
servizi di fisioterapia
Presentazione tre Centri
Presidio via
Caccini
Centro S. Maria
agli Ulivi
Foto
Centro S. Maria
alle Grazie
Fattori di rischio generici per gli operatori
sanitari:
• inadeguatezza strutturale
• carenza di attrezzature
• inadeguata formazione
• elevato carico assistenziale
Fattori di rischio specifici per il fisioterapista:
• posture incongrue
• movimentazione e/o sollevamento del paziente
− organizzazione
− professionalità
− tecniche utilizzate
Biologico
(HIV, TBC, HBV..)
Scopo
Rilevazione
Criticità
Attività di Riabilitazione sugli operatori
Centro “S. Maria agli Ulivi” IRCCS
Direttore: Francesco Converti
POZZOLATICO
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Attività di riabilitazione ambulatoriale e domiciliare
Presidio Ambulatoriale
Direttore: Francesco Converti
FIRENZE
Attività di riabilitazione
ambulatoriale e domiciliare
Centro “S. Maria alle Grazie”
Direttore: Francesco Converti
COLLE DI VAL D'ELSA
Attività di riabilitazione
ambulatoriale e domiciliare
Scheda individuale:
• tipologia di disabilità motoria del paziente trattato
• operazioni di sollevamento totale o parziale
• uso di sollevatori e/o ausili minori
Permette di ricostruire una “giornata
tipo” del lavoro svolto
Linee guida
Scheda INDIVIDUALE per la
valutazione delle operazioni di MMP
Questionario anamnestico
Linee guida per la compilazione
Scheda analitica
Tipo di limitazioni
Disabilità del paziente obiettivo del trattamento
Conteggiare le operazioni di movimentazione
Sopralluogo analisi ambienti e
spazi di lavoro
Dati anagrafici
Sesso
Totale sogg
interv
Totale sogg
esposti
% sogg int su
esposti
Maschi
19
19
100
Femmine
60
62
96,8
Totali
79
81
97,5
Dati anagrafici
Sesso
Età media
Media delle
anzianità di
mansione
Media delle
anzianità
aziendale
Maschi
34,2
8
5
Femmine
41,3
15,9
13,4
Soggetti intervistati per classe di età
Sesso
<= 25
Tra 26 e 35 Tra 36 e 45
>=46
N
%
N
%
N
%
N
%
Maschi
1
5
11
58
5
26
2
11
Femmine
1
2
24
40
21
35
16
27
Totali
2
3
35
44
26
33
18
23
Soggetti intervistati per classi di
anzianità lavorativa aziendale
Sesso
Fino a 1
Tra 2 e 10 Tra 10 e 20
> 20
Maschi
N
3
%
15,8
N
10
%
52,6
N
1
%
5,3
N
1
%
5,3
Femmine
0
0
30
50
13
21,7
14
23,3
Totali
3
4
40
51
14
18
15
19
Totale MMP
Sesso
Maschi
Numero
Numero
totale/die medio pz
tratt. effett NA trattati
6,6
3,5
Totalm
NC
Parzialm
Coll
0,7
2,7
Femmine
6
3,5
0,7
2,8
Totali
6,1
3,5
0,7
2,8
Ripartizione % del lavoro
Pozzolatico
Maschi
Femmine
80,59
84,86
12,85
2,97
0
3,57
7
4,19
0,08 3,85
Palestra Ft
Box
Camera degenza
Domiciliare
Caposettore
Ripartizione % del lavoro
Caccini
Femmine
Maschi
71,9
78
22
0
21,66
0,95 5,47 0
Palestra Ft
Box
Camera degenza
Domiciliare
Caposettore
Ripartizione % del lavoro
Colle
24,28
67,14
Palestra Ft
Box
Camera degenza
Domiciliare
Caposettore
Capisettore Pozzolatico
58,61
38,65
Palestra Ft
4,79
0,69
0
Box
camera degenza
domiciliari
caposettore
Capisettore Caccini
40
40
20
Palestra Ft
Box
camera degenza
domiciliari
caposettore
Riepilogo Movimentazione pz NC
Sesso
Maschi
N° medio
die soll
totali
2,74
Femmine
Totali
N medio
N medio
die tronco die bacino
1,74
1,74
% MM
ausiliate
con soll
0
2
1
2
0
2
1,5
1,6
0
Riepilogo Movimentazione pz PC
Sesso
Maschi
N°
N medio N medio
N°
% MM
medio
die
die
medio ausiliate
die soll tronco
bacino die soll con soll
totali
sed/staz
erett
0,79
3,89
3,95
8,37
0,26
Femmine
2
3
4
7
0
Totali
1,7
3,5
4,2
7,1
0,3
Formazione per FT
Pozzolatico
Effettuata solo con
opuscolo informativo
Caccini
Effettuata solo con
opuscolo informativo
Colle
Non effettuata
Attrezzature/ausili minori
Pozzolatico
Tavoletta
Cintura
Disco
4
1
1
Caccini
Colle
1
1
2
Spazi arredi Pozzolatico
Tipo di stanze
Palestra n°10
Box n°1
Box laser n°1
Camere
degenza n°40
Spazio inadeguato per utilizzo ausili
no
no
no
no
Spazio inadeguato per rotazione
carrozzina
no
no
no
no
Lettino fisso in altezza
24
6
0
133
Lettino regolabile in altezza
18
0
0
7
Letto da statica altezza fissa
1
0
0
0
standing
9
0
0
0
Standing elettrico
2
0
0
0
41,86% letti regolabili in altezza sul totale
Spazi arredi Caccini
Tipo di stanze
Palestra n°10
Box n°1
Box laser n°1
Camere
degenza n°40
Spazio inadeguato per utilizzo ausili
no
no
no
no
Spazio inadeguato per rotazione carrozzina
no
no
no
no
Lettino fisso in altezza
15
0
1
0
Lettino regolabile in altezza
4
0
0
0
Letto da statica altezza fissa
0
0
0
0
standing
1
0
0
0
Standing elettrico
0
0
0
0
21,05% letti regolabili in altezza sul totale
Spazi arredi Colle
Tipo di stanze
Palestra n°10
Box n°1
Box laser n°1
Camere
degenza n°40
Spazio inadeguato per utilizzo ausili
no
no
no
no
Spazio inadeguato per rotazione
carrozzina
no
no
no
no
Lettino fisso in altezza
11
2
1
0
Lettino regolabile in altezza
3
2
0
0
Letto da statica altezza fissa
0
0
0
0
standing
1
0
0
0
Standing elettrico
0
0
0
0
21,42% letti regolabili in altezza sul totale
UOF Ortopedia
Ind. Cod. 56
Ind. Cod. 26
Ind. seminternato
Gruppo
Terapia Stru
Jolly
Coord. e g lu
Ambulatoriali
22
18
1
28
2
8
5
individuali
9
2 jolly
gruppo
1
jolly
0
UOF Neurologia
Ind. Cod. 56
Ind. Cod. 26
Ind. seminternato
Gruppo
Logoterapia
masso
Jolly
Coord. e g lu
Individuali ambulatoriali
Jolly
18
6
5
6
11
1
6
4
28
9
UOF Pneumologia
Ind. Cod. 56
Ind. Cod. 26
Gruppo
Jolly
Coord.
Ambulatoriali
7
4
10
2
2
individuali
3
gruppo
2
jolly
1
UOF Amputati
Cod. 56
individuali
1
gruppo
8
Amputati Neurologia Ortopedia e Pneumologia
UOF Algie vertebrali
Individuali Cod. 26
Gruppo
Terapia Stru
Terapia manuale
Jolly
Coord. e g lu
Individuali seminternato
Ambulatoriali
Jolly
8
2
9
6
2
2
4
17
1
UOF Cardiologia
Cod. 56
individuali
13
gruppo
8
Servizio Ausili
Resp. Area Riabilitativa
Giorni lunghi residui
4
5 + 2 gg lunghi
Splint 3
Domiciliare 1
Ortop e Amp 2
NB: gli spazi di internato 45’ quelli ambulatoriali 60’
I disturbi muscolo-scheletrici come
indicatore di danno dell’attività di
movimentazione manuale pazienti
nei fisioterapisti
Patologie muscolo-scheletriche
DMS (Disturbi muscolo-scheletrici
WRMD (Work related muscolo-skeletal disorders)
UE WRMD (Upper Extremity Work related
muscolo-skeletal disorders)
“Work-related”: i fattori di rischio di origine
lavorativa giocano un ruolo
causale parziale (WHO, 1985)
Definizione
•Disturbi o patologie a carico delle strutture
osteoarticolari, muscolotendinee e nervovascolari
•Origine multifattoriale
•Causati e/o aggravati da sovraccarico
biomeccanico lavorativo
•Si manifestano con dolore radiato, malessere,
perdita di forza
Rappresentano un problema nella categoria
degli operatori sanitari
Posture incongrue
Attività con basso carico
Attività con alto carico
Questionario epm per la rilevazione dei disturbi
muscolo-scheletrici a carico del rachide e arti superiori
• dati anagrafici
• anzianità di reparto e di mansione
• pregressa diagnosi di patologie/traumi
• pregressa diagnosi di ernia discale
• lombalgia acuta e lombalgia frusta
• dolori parestesie
• durata e frequenza dei sintomi negli ultimi 12 mesi
• complicanze neurologiche
• trattamento
Permette di definire la positività della soglia anamnestica
Ricostruzione per specializzazione e
impegno giornaliero
08,30
09,15
10,00
10,00 amb
10,45
11,00 amb
11,30
#######
#######
#######
#######
#######
#######
#######
Jolly ne uro
Se rvizio Ausili
#######
#######
#######
Ind resp
Gr. Re sp
Gr. Re sp
Ind neuro
#######
Ind neuro
#######
#######
Ind resp
#######
Jolly re sp
Ria tt. Mot Ort./Alg
Ind ort.
Puleggio
Gr. Ca rdio
Puleggio
Pule ggio
Ind ort.
Ind ort.
EAG
Puleggio
Ind Neuro
Ind Neuro
Ria tt. Mot Ort.
Ind glob
EAG
Ind resp
Gr. Alg/Scol
#######
Ind Neurocogn.
Ind Ne urocogn.
Ind Neurocogn.
#######
#######
#######
Ma sso x2
Jolly ort
EAG
Ma sso x2
Puleggio
EAG
#######
Jolly Amb
#######
Ma ssox 2
Ind glob
Puleggio
Gr. Alg/Scol
Gr. Amputati
Ind glob
Jolly ort
Ind ca rdio
#######
#######
#######
Gr. Re sp
Gr. Re sp
Gr. Re sp
Ind re sp
Gr. Re sp
Ind resp
Ind resp
Ind resp
#######
#######
Ind glob
Ind Ne urocogn.
#######
Gr. Ca rdio
#######
Ind resp
Ind ort.
#######
Ind re sp
Gr. Ca rdio
Jolly amb
#######
Ind cardio
Ind glob
Pule ggio
ESM
Ind ort.
Ind Neuro
Pule ggio
#######
Ind Neuro
Ind ort.
Jolly re sp
Ind re sp
Ind resp
Ind re sp
Ind ort.
Jolly ort
Ind Ne uro
Idrotera pia
Idrote rapia
Ind Neurocogn.
Ind Neurocogn.
Ind Ne urocogn.
Ind Neurocogn.
Ind Ne urocogn.
Ind ort.
Ind Neuro
Jolly neuro
Ind Neuro
Ind ort.
Ind Neuro
Se rvizio Ausili
Ind Ne uro
Ind Neuro
Jolly ort
Jolly ne uro
Ind Neuro
Pa lestra ne uro
Ind Neuro
Ind Ne uro
#######
#######
#######
#######
#######
#######
#######
Pule ggio
Ind ort.
#######
#######
#######
#######
#######
#######
#######
#######
#######
#######
#######
#######
#######
Jolly Ma sso/Ind
Ind ort.
Ind ort.
Ind neuro
Ind glob
Ind neuro
Ind neuro
Ind neuro
Ma ssox 2 Neuro
Ind Neurocogn.
Ind Neurocogn.
Ind resp
Ind RPG
ESM
Ind glob
Ind glob
Ind resp
Idrotera pia
Idrotera pia
#######
Gr. Amputati
Ind glob
Ind glob
Ind Ne uro
Ind Neuro
Ind RPG
Ind ort.
#######
Ind ort.
Ind Ne uro
Ind glob
EAG
Gr. Ca rdio
Organizzazione del lavoro
8:30
Gruppo
cammin
o
9:15
Ind.
neuro
10:00
Terapia
occupaz
ionale
10:45
Jolly
neuro
11:30
Ind.
neuro
8:30
Ind.
Neuro
9:15
Ind.
neuro
10:00
Ind.
resp
11:00
Jolly
resp
12:00
Gruppo
resp
12:15
Ind.
ortop
Full time
08:30 – 16:00
13:00
13:30
EAG
TO
2
riunioni
14:15
Ind.
ortop
15:00
Ind.
neuro
13:00
13:30
EAG
TO
2
riunioni
14:15
Ind.
neuro
15:00
Gruppo
resp
Organizzazione del lavoro
8:30
Grupp
o resp
9:15
Ind.
resp
10:00
Ind.
resp
10:45
Grupp
o
cardio
11:30
Ind.
cardio
8:30
Ind.
neuro
9:15
Grupp
o
Amp
10:00
Ind.
neuro
11:00
Ind.
neuro
12:00
Ind.
neuro
Part time matt
08:30 – 13:00
12:15
Ind.
cardio
13:00
14:15
Ind.
neuro
15:00
Ind.
neuro
16:00
Ind.
ortop
17:00
idro
13:00
14:15
Ind.
cardio
15:00I
nd.
cardio
15:45I
nd.
cardio
16:30
Ind.
ortop
Part time pom
14:15 – 18:00
17:15
Ind.
ortop
lista attività più faticose
Trasferimento pz NC letto –
carrozzina
Trasferimento pz PC letto –
carrozzina
RPG
Pompages
Terapia Manuale
Spostamento nel letto
Massoterapia
Spostamento supino - seduto
Puleggioterapia
Spostamento sul fianco
Standing NC
Passaggio seduto eretto
Standing PC
Sollevare tronco
Cyclette passiva aaii
Sollevare bacino
Cyclette passiva aass
Trasferimento totale pz NC
Mobilizzazione arto inferiore
Trasferimento totale pz PC
Mobilizzazione arto superiore
Aiuto nella deambulazione con
ausilio
Elettroterapia
Aiuto nella deambulazione senza
ausilio
Ultrasuonoterapia in H2O
Valutazione soggettiva dello sforzo percepito agli arti superiori
nelle manovre scelte
(Riportare il punteggio Borg nel quadrato prescelto)
PUNTEGGIO
0
0.5
1
2
3
456
789
10
SFORZO PERCEPITO
Del tutto assente
Estremamente leggero
Molto leggero
Leggero
Moderato
Forte
Molto forte
Massimo
Standing paziente NC
Borg: 7 - 9
Durata del compito 60’’
Durata azioni con forza
applicata 5’’
Standing paziente PC
Borg: 3 - 5
Durata del compito 40’’
Durata azioni con forza
applicata 2’’
Borg
Borg affaticamento
somma per fasce di età e media
sul totale di ogni centro
5
4,5
4
3,5
3
2,5
2
1,5
1
0,5
0
maschi
femmine
</= 25
25-35
36-45
Fasce di età
>/= 46
59,5%
36,8% M
66,7% F
54,4%
26% M
63% F
53,2%
45,6%
42,1% M
56,7% F
31,6% M
50% F
12,7 %
5% M
15% F
Disturbi principali
Disturbi rachide nel nostro campione per
fasce di età
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
50%
40%
30%
GC
20%
10%
0%
CERVICALE
DORSALE
LOMBARE
16-25
12%
2%
0%
26-35
18%
3%
12%
36-45
16%
5%
27%
46-60
23%
4%
38%
Disturbi rachide nel nostro campione per fasce di età
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
50%
CERVICALE
DORSALE
LOMBARE
40%
GC
30%
20%
10%
0%
CERVICALE
DORSALE
LOMBARE
16-25
7%
4%
9%
26-35
17%
2%
13%
36-45
24%
5%
25%
46-60
42%
4%
30%
Prevalenza dei disturbi agli arti superiori per sesso
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Maschi
Femmine
Negativi Comunque
disturbi
Soglia
positiva
Rappresentazione dei disturbi agli arti superiori positivi alla
soglia per sesso e sul totale degli intervistati
60
50
40
Maschi
Femmine
Su totale visitati
30
20
10
0
spalla
gomito po/ma
parestesie
notturne
Rachide GG. di malattia in toto
Età %
<=25
26-35
maschi
0
0
0
femmine
0
0
0
43
36-45
>=46
2
0
1
0
0
0
0
0
8
0
56
15
0
10
25
0
Risultati
Rachide
•La popolazione femminile è più colpita
della maschile, entrambe più del gruppo
di controllo
•Importante interessamento del rachide
dorsale
•I soggetti più giovani (26-35 aa.)
lamentano dolore
Risultati
Arti superiori
•L’83,5% dei soggetti esposti ha soglia
positiva agli arti superiori; l’86,1% ha
comunque un disturbo agli arti superiori
•La soglia anamnestica positiva interessa la
spalla (53,2%) e polso/mano (45,6%), in
misura minore i gomiti (19%)
•Le parestesie notturne interessano il 39,2%
del totale intervistato
Risultati
Arti superiori
•La prevalenza di soglia positiva è maggiore
nei maschi con età superiore a 35 aa. (57%)
•La prevalenza di soglia positiva a
polso/mano è uguale nel gruppo visitati più
giovani (25%), mentre raggiunge 43% nei
maschi > 35 aa.
•La prevalenza di soglia positiva a parestesie
notturne è maggiore nei maschi con età
superiore a 35
Conclusioni
Il fisioterapista è esposto fin dai
primi anni di attività a posture
incongrue tali da provocare danni
alla colonna vertebrale
L’attività di movimentazione manuale
pazienti in fisioterapia e le possibili
proposte di riduzione del rischio
• Formazione
• Ausiliazione
• Organizzazione del Lavoro
Formazione
6 ORE
FILMATI
AUSILI 1 2
CONSAPEVOLEZZA
COLLABORAZIONE
Preveniamo……
….. già dall’Università!!!!!
Ausiliazione
Ausili minori
Ausiliazione
Lettini
regolabili in
altezza
Ausili per la
deambulazione
Ausiliazione
Standing
Tavolo da statica
Ausiliazione
Sollevatore
a soffitto
Organizzazione del Lavoro
Aumento rotazione reparti
Riduzione del rischio
Riduzione della specializzazione
Scarica

Analisi dei dati sui disturbi arti superiori e rachide e sull`attività