Parco Naturale Regionale
del Fiume Sile
Chiaro
lo specchio
dell’
acqua
29 agosto - 22 settembre 2008
II Festival Internazionale
di Musica Antica
lungo il corso del fiume Sile
foto di Gianfranco Speranza
Parco Naturale Regionale
del Fiume Sile
Chiaro
lo specchio
dell’
acqua
29 agosto - 22 settembre 2008
II Festival Internazionale
di Musica Antica
lungo il corso del fiume Sile
Concerti sulle acque, tra natura, ville e parchi
inizio dei concerti ore 21
INGRESSO LIBERO
NovAr tBarooqueEnsemble
direzione artistica Luca Dalsass
Con il patrocinio e il contributo di
Agenzia generale di Treviso
Agenzia generale di Castelfranco Veneto
Agenzia Principale di Piombino Dese
Comune di Castelfranco Veneto
Comune di Roncade
Comune di Vedelago
Comune di Morgano
Comune di Quinto
Comune di Piombino Dese
Città di Treviso
CIttà di Venezia
Il fascino delle acque corre rapido oltre la linea del fiume e si
fa seduzione di maree, stupore di laguna. Dilava e scorre sulle
memorie storiche dei luoghi, tra simboli sacri e dimore patrizie, tra gli ozi e la pietà. Dalle ville sul fiume, l’itinerario porta al
mistero ed alla fascinazione di Venezia. Un luogo che per molti
secoli ha cercato il proprio altrove e nel progressivo cammino
di fascinazione verso il nuovo ed il misterioso ha trovato
l’Oriente.
Chiaro lo specchio dell’Acqua torna quest’anno ad accendere
i luoghi più suggestivi del corso del fiume Sile con i miraggi
della musica barocca. Dal fascino sacrale del Duomo di
Castelfranco Veneto, dove sono custodite le tele di Giorgione,
all’unico esempio di chiesa barocca a pianta ellittica di Treviso,
Sant’Agostino, ai perimetri aristocratici di villa Giustinian
Castello Ciani Bassetti di Roncade, agli ozi rurali di Villa
Grimani-Morosini-Gatterburg ad Albaredo sino ai luoghi
popolari della pietà fluviale, la chiesa di San Cassiano in Quinto
( Treviso), la chiesetta della rotonda di Badoere a Morgano e
la chiesa parrocchiale di Torreselle.Meta ideale di questo viaggio di fiume, declinato all’approdo in laguna, è Venezia, città
dove il 22 settembre si concluderà il Festival nella chiesa di
San Giovanni in Bragora, risalente al IX secolo d.C. e luogo
dove Antonio Vivaldi fu battezzato il 6 maggio 1678.
Il Festival quest’anno prevede sette concerti che vedranno
ospiti in Italia, tra gli altri la Evangelische Kantorei Linz diretta
da Kristian Schneider e l’organista parigino Nicolas Bucher.
Le musiche proposte includono i concerti per clavicembalo ed
organo di Candotti, Moranti e Piazza, alcuni concerti per violoncello ed archi di Porpora e Leo restituiti all’ascolto grazie
agli studi e alle ricerche di Marco Dalsass e concerti per archi
di Vivaldi.
Importante lo spazio dedicato alla voce, con la grande cantata
drammatica “Agrippina condotta a morire”di G.F.Haendel, il
mottetto “In Furore Iustissimae Irae” di Antonio Vivaldi e lo
struggente “Salve Regina” di Giovanni Battista Pergolesi.
NovArtBaroqueEnsemble
La musica barocca è emblema di una società globale dove
urbanitas e ruralità si completano. L’area del fiume Sile, che
custodisce una miniera di suggestioni naturalistiche e gioielli
storici è oggetto di una concreta valorizzazione da parte
dell’Ente Parco Naturale Regionale del Fiume Sile.
La politica dell’Ente si armonizza così con la logica del Festival
di restituire a questi luoghi fasto e memoria. Ritrovare il dolce
ondulare del fiume nella tarda estate è così ripercorrere una
linea di passato che crea piacere dei sensi e dello sguardo nel
presente.
Alberto Magaton
Presidente del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile
5
Programma dei concerti
VENERDÌ 29 AGOSTO
Castelfranco Veneto, Duomo
Evangelische Kantorei Linz
Kristian Schneider, direttore
Sebastiano Crocetta, organo
MERCOLEDÌ 3
SETTEMBRE
Roncade,Villa Giustinian Castello Ciani Bassetti
Elena Filini, soprano NovArtBaroqueEnsemble
GIOVEDÌ 4
SETTEMBRE
Albaredo di Vedelago, barchessa di Villa Grimani-Morosini-Gatterburg
Elena Filini, soprano NovArtBaroqueEnsemble
VENERDÌ 12
SETTEMBRE
Badoere di Morgano, chiesetta di Sant’Antonio
Mirko Ballico, organo Manuel Tomadin, cembalo
VENERDÌ 19
SETTEMBRE
Quinto di Treviso, chiesa di San Cassiano
Marco Dalsass, violoncello NovArtBaroqueEnsemble
SABATO 20
SETTEMBRE
Torreselle di Piombino Dese, chiesa parrocchiale
Francesco Bravo, organo NovArtBaroqueEnsemble
DOMENICA 21
SETTEMBRE
Treviso, chiesa di Sant’Agostino
Nicolas Bucher, organo NovArtBaroqueEnsemble
Lunedì 22 settembre
Venezia, chiesa di San Giovanni in Bragora
Elena Filini, soprano Francesca Sardi, contralto
Marco Dalsass, Giancarlo Trimboli, violoncelli
NovArtBaroqueEnsemble
6
Inizio dei concerti ore 21, INGRESSO LIBERO
Roncade 24 agosto 2007 - NovArtBaroqueEnsemble. Foto di Enza Carbonere
7
Venerdì 29 agosto
Duomo di Santa Maria Assunta
Castelfranco Veneto
Hans Leo Hassler (1564 - 1612)
“Cantate domino”
mottetto a quattro voci
Ludovico Grossi da Viadana (1564 - 1645)
“Exultate justi”
mottetto a quattro voci
Heinrich Schütz (1585 - 1672)
“Verleih uns Frieden gnädiglich” SWV 377
(“Mandaci la tua pace, Dio”)
mottetto a cinque voci
dalla “musica corale sacra 1648”
Matyas Seiber (1905 - 1960)
Missa Brevis
per coro a cappella
Claudio Merulo (1533 - 1604)*
Toccata terza del II tono
(dal Libro Primo - 1598)
Hugo Wolf (1860 - 1903)
Sei canti sacri
secondo le poesie di Joseph von Eichendorff
per coro a cappella misto
1.
2.
3.
4.
5.
6.
introspezione
rassegnazione
preghiera ultima
rassegnazione
elevazione
sguardo al cielo
Marco Enrico Bossi (1861 - 1925)*
Chant du soir op. 92 n. 1
Ave Maria op. 104 n. 2
8
Si ringrazia Don Lino Cusinato per l’ospitalità
Anton Bruckner (1824 - 1896)
“Locus iste”
mottetto a quattro voci fino alle otto voci
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 - 1847)
Salmo 91
“Dio comandava ai suoi angeli ”
mottetto a otto voci
Evangelische Kantorei Linz
Kristian Schneider, direttore
*Sebastiano Crocetta, organo
Il concerto è appoggiato da:
Agenzia Generale di Castelfranco Veneto
9
Mercoledì 3 settembre
Villa Giustinian
Castello Ciani Bassetti
Roncade
Antonio Vivaldi (1678 - 1741)
Concerto in do maggiore
per archi e cembalo F. XI n°37
Allegro alla francese, Largo, Allegro
Georg Friedrich Händel (1685 - 1759)
“Dunque sarà pur vero”
Agrippina condotta a morire HWV 110
Antonio Vivaldi
Concerto in re maggiore
per archi F. XI n°16
Allegro, Adagio, Allegro
Elena Filini, soprano
NovArtBaroqueEnsemble
Luca Dalsass, Marialuisa Barbon, violini
Monica Pelliciari, viola
Marco Dalsass, violoncello
Mauro Zavagno, violone
Maurizio Piantelli, tiorba
Francesco Bravo, cembalo
Il concerto è appoggiato da:
10
Si ringrazia il Barone Ciani Bassetti per l’ospitalità
Giovedì 4 settembre
Villa Morosini-Gatterburg
Albaredo di Vedelago
Antonio Vivaldi (1678 - 1741)
Concerto in do maggiore
per archi e cembalo F. XI n°37
Allegro alla francese, Largo, Allegro
Georg Friedrich Händel (1685 - 1759)
“Dunque sarà pur vero”
Agrippina condotta a morire HWV 110
Antonio Vivaldi
Concerto in re maggiore
per archi F. XI n°16
Allegro, Adagio, Allegro
Elena Filini, soprano
NovArtBaroqueEnsemble
Luca Dalsass, Marialuisa Barbon, violini
Monica Pelliciari, viola
Marco Dalsass, violoncello
Mauro Zavagno, violone
Maurizio Piantelli, tiorba
Francesco Bravo, cembalo
Il concerto è appoggiato da:
Si ringraziano la Signora Marilena Pozzobon e
il Signor Mario Zorzato per l’ospitalità
11
Venerdì 12 settembre
Chiesetta di Sant’Antonio
Badoere di Morgano
Giovanni Battista Candotti (1809 - 1876)
Suonata a Due Organi op. 136
in Do maggiore
Christian Petzhold (1677 - 1733)
Concerto in Re Minore
Allegro, Aria, Largo, Allegro
G. F. Haendel (1685 - 1759)
Concerto in sol maggiore op. IV n° 1.
Larghetto e Spiccato, Allegro, Adagio, Andante
Pietro Morandi (1745 - 1815)
Concerto VIII
Gaetano Piazza (XVIII sec)
Sonata a Due Organi in Fa Maggiore
Presto
Manuel Tomadin, cembalo
Mirko Ballico, organo
12
Si ringrazia il Comune di Morgano per l’ospitalità
Venerdì 19 settembre
Chiesa di San Cassiano
Quinto di Treviso
Arcangelo Corelli (1653 - 1713)
Sonata a tre in do maggiore op. III n° 8
Largo, Allegro, Largo, Allegro
Antonio Caldara (1670 - 1736)
Sonata a per 2 violini e basso continuo op. II n° 6
Allemanda. Largo assai, Corrente. Spiritoso, Giga. Allegro
Nicola Porpora (1686-1768)
Concerto in la minore per violoncello,
2 violini e basso continuo
Largo, Allegro, Adagio, Allegro
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Sonata a tre in si minore op. I N° 11
Preludio. Andante, Corrente. Allegro. Giga Allegro
Leonardo Leo (1694-1744)
Sinfonia Concertata in Do minore (1737)
Andante grazioso, Molto presto, Larghetto, Allegro
Marco Dalsass, violoncello solista
NovArtBaroqueEnsemble
Luca Dalsass, Marialuisa Barbon, violini
Giancarlo Trimboli, violoncello
Francesco Bravo, clavicembalo
Si ringrazia il Parroco per l’ospitalità
13
Sabato 20 settembre
Chiesa parrocchiale
Torreselle di Piombino Dese
Arcangelo Corelli (1653-1713)
Sonata a tre in do maggiore op. III n° 8
Largo, Allegro, Largo, Allegro
Georg Friedrich Händel (1685 – 1759)
Concerto in si bemolle maggiore
per organo, archi e basso continuo op. 4 n°6
Andante allegro, Larghetto, Allegro moderato
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sonata da chiesa in sol maggiore
per 2 violini, organo e basso K 274
Allegro
Sonata da chiesa in do maggiore
per 2 violini, organo, violoncello e basso K 328
Allegro
Giovanni Battista Sammartini (1700/01-1775)
Concerto in la maggiore
per organo, 2 violini e basso continuo n° 1
Andante spiritoso, Allegro assai, Andante, Allegro assai
Joseph Haydn (1732-1809)
Concerto in fa maggiore
per organo, 2 violini e basso continuo Hob. XIII: 7
Moderato, Adagio, Allegro
Luca Dalsass, Marialuisa Barbon, violini
Marco Dalsass, violoncello
Francesco Bravo, organo
Il concerto è appoggiato da:
Agenzia Principale di Piombino Dese
14
Si ringrazia il Parroco per l’ospitalità
Domenica 21 settembre
Chiesa di Sant’Agostino
Treviso
Arcangelo Corelli (1653-1713)
Sonata a tre in do maggiore op. III n° 8
Largo, Allegro, Largo, Allegro
Georg Friedrich Händel (1685 – 1759)
Concerto in si bemolle maggiore
per organo, archi e basso continuo op. 4 n°6
Andante allegro, Larghetto, Allegro moderato
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sonata da chiesa in sol maggiore
per 2 violini, organo e basso K 274
Allegro
Sonata da chiesa in do maggiore
per 2 violini, organo, violoncello e basso K 328
Allegro
Giovanni Battista Sammartini (1700/01-1775)
Concerto in la maggiore
per organo, 2 violini e basso continuo n° 1
Andante spiritoso, Allegro assai, Andante, Allegro assai
Joseph Haydn (1732-1809)
Concerto in fa maggiore
per organo, 2 violini e basso continuo Hob. XIII: 7
Moderato, Adagio, Allegro
Nicolas Bucher, organo
NovArtBaroqueEnsemble
Luca Dalsass, Marialuisa Barbon, violini
Marco Dalsass, violoncello
Il concerto è appoggiato da:
Si ringrazia il Parroco per l’ospitalità
15
Lunedì 22 settembre
Chiesa di San Giovanni in Bragora
Venezia
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto in do maggiore
per archi e cembalo F. XI n° 37
Allegro alla francese, Largo, Allegro
Antonio Vivaldi
Concerto in sol minore
per 2 violoncelli, archi e basso continuo F. III n° 2
Allegro, Largo, Allegro
Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736)
Salve Regina, antifona per soprano, contralto,
2 violini e basso continuo
I Salve Regina
II Eja ergo
III O clemens
Leonardo Leo (1694-1744)
Sinfonia Concertata in Do minore (1737)
Andante grazioso, Molto presto, Larghetto, Allegro
Antonio Vivaldi
“In furore iustissimae irae”,
mottetto per soprano, archi e basso continuo
I In furore-Aria
II Miserationum Pater piissime-Recitativo
III Tunc meus fleus- Aria
IV Alleluja
Elena Filini, soprano
Francesca Sardi, contralto
Marco Dalsass, Giancarlo Trimboli, violoncelli solisti
NovArtBaroqueEnsemble
Luca Dalsass, Marialuisa Barbon, violini
Monica Pelliciari, viola
Francesco Bravo, cembalo
16
Si ringrazia il Parroco per l’ospitalità
I Protagonisti
LA CANTORIA EVANGELICA DI LINZ (Evangelische Kantorei Linz).
Dagli anni cinquanta del XX.secolo l’attività della Cantoria Evangelica di Linz non è possibile immaginare
dalla vita culturale del capoluogo d’Alta Austria.
Dopo la fondazione del gruppo musicale, provenuto dal coro di gioventù, nel 1951 di Gerhard Holzner
era diretto da Signore Professor Erich Posch. È debitore del coltivare continuo della musica di passione a
lui (Johann Sebastian Bach: passione secondo Giovanni, passione secondo Matteo tra l’altro); ancora era
molto importante la musica contemporanea a lui, un nipote di Johann Nepomuk David. Da 2001 il coro
è diretto da Signore Mag. Kristian Schneider. Esecuzioni delle grande opere oratorie e l’interpretazione di
a cappella-musica esigente nell’ ufficio divino e concerto sono il frutto del provare intensivo.
Più tournée concertistiche hanno portato la Cantoria Evangelica nell’estero; per ultimo il coro era ospite nella Bretagna e Normandia nell’estate 2003.
18
KRISTIAN SCHNEIDER è nato nel 1973 a Esslingen (Germania). Compie
gli studi musicali a Hamburgo presso la Musikhochschule diplomandosi in
Musica Sacra con I Maestri Rose Kirn,Wolfgang Zerer (organo), Jan Ernst,
Pieter van Dijk (improvvisazione), Sieglind Krämer (pianoforte),
Hannelotte Pardall (Direzione di Coro), Gerhard Markson, Frank Löhr
(Direzione d’Orchestra). Dal 1998 al 2001 è stato organista seconda
della Chiesa S. Giacomo a Hamburgo con il famoso organo di Arp
Schnitger. Ha frequentato masterclass in organo con i maestri Jon
Laukvik, Guy Bovet, Michael Radulescu etc. Il suo repertorio concertistico per organo spazia brani importanti di tutte le epoche; anche della letteratura organistica del XIX e XX secolo ( tra l’altro Max Reger:
Variazioni op. 73, Fantasia “Inferno” op. 57, Maurice Duruflé: Suite; Marcel
Dupré: Sinfonia n. 2 etc. ). Kristian Schneider tiene concerti d’organo in
Austria e all’estero (Germania, Italia, Olanda etc.).
Dall’ottobre 2001 è l’organista principale della chiesa “Martin-Luther” a
Linz / Austria, la parrocchia principale del capoluogo di Oberösterreich,
e direttore del coro “Evangelische Kantorei Linz”, con cui ha eseguito
molte composizioni importanti: Johann Sebastian Bach - Oratorio di
Natale, Georg Friedrich Händel – Saul, Max Reger - Requiem, Felix
Mendelssohn Bartholdy – Lobgesang etc.
SEBASTIANO CROCETTA è nato a Castelfranco Veneto (TV) l’8
dicembre 1967. Ha conseguito il Diploma magistrale all’Istituto “Maria
Assunta” di Castelfranco Veneto nel 1985 e il Baccalaureato in Teologia
presso lo Studio Teologico Interdiocesano di Treviso nel 1992.
Nel 2000 ha conseguito il Diploma di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di musica “Benedetto Marcello” di Venezia;
dal 1992 è Organista titolare del Duomo di Castelfranco Veneto. Dal
1999 al 2004 ha seguito i Corsi di Perfezionamento di Canto liturgico
prepolifonico e Canto Gregoriano tenuti da Giacomo Baroffio e da
Alessio Randon. Nel 2000 ha partecipato al Corso di perfezionamento
in Organo e Organologia tenuto da Luigi Ferdinando Tagliavini e nel 2002
in Organo e Improvvisazione tenuto da Hans Fagius. Dal 1998 al 2001 ha
frequentato il Corso di Vocalità e Canto tenuto da Hugo Alberto Lamas.
Svolge anche attività di compositore, scrivendo prevalentemente per
organo e per coro. Il 22 maggio 2005 è stato eseguito in prima assoluta
nel Teatro Accademico della sua città il Trittico per violoncello solo, dedicato a Damiano Scarpa che lo ha anche, in quell’occasione, interpretato.
ELENA FILINI. Voce di soprano scuro, ha fatto delle ibridazioni con il
registro mezzosopranile la propria caratteristica vocale, recuperando la
vocalità barocca del mezzo carattere e producendosi attivamente in
ambito contemporaneo. Nata a Milano, ha compiuto studi classici. Dopo
gli studi pianistici e la laurea in filosofia ha intrapreso lo studio del canto
lirico, diplomandosi sotto la guida di Elisabetta Tandura. Si sta perfezionando con William Matteuzzi. Ha collaborato con il concertino dell’orchestra Teatro La Fenice, con il Collegium Ducale di Venezia, con
l’Orchestra di Padova e del Veneto, con la Veneta Orchestra Sine
Nomine, con I virtuosi delle Muse, con il Quartetto di Cremona e diretta da Carlo Rebeschini, Maurizio Dini Ciacci, Pierangelo Conte, Stefano
Molardi, Renèe Clemencic, Paolo Faldi, Stefania Redaelli, Franco Poloni.
Ha debuttato il ruolo di Dorabella in “Così fan tutte” di W.A. Mozart a
Padova e sarà prossimamente Donna Elvira in “Don Giovanni” per la
regia di Ulisse Santicchi. Iscritta all’ordine dei giornalisti, autrice di testi
teatrali e contributi sulla storia dell’opera, è il critico musicale de “Il
Gazzettino” per le redazioni di Treviso e Belluno. Attualmente collabora,
grazie ad un contratto di ricerca, con il Conservatorio di Vicenza.
MIRKO BALLICO. Dopo la maturità, ha studiato organo prima a Vicenza,
diplomandosi con il massimo dei voti, poi presso la “Bruckner
Universität” a Linz con B. Leighton laureandosi in materia concertistica ad
indirizzo pedagogico con lode. Durante gli studi si è perfezionato anche
con M. Radulescu, L. Rogg,W. Zerer, C. Rieger. Raffinato e poliedrico compositore, molti dei suoi lavori sono in catalogo presso Armelin Musica di
Padova. Studioso dell’arte organaria, costruisce organi positivi da sala
(compresi gli strumenti da concerto personali) ispirati alle varie scuole
organistiche. Pluripremiato in concorsi di esecuzione nazionali (Viterbo 2000, Angullara Veneta – 2000, 2001) ed internazionali (Caldaro - 2001,
Fuessen - 2002, Borca di Cadore - 2003, Innsbruck - 2004), ha vinto il
premio “Paul Hofhaimer” di Innsbruck nel 2007, premio consegnato solo
5 volte nella storia del concorso. Particolarmente interessato alla prassi
esecutiva, si dedica allo studio della musica rinascimentale e barocca
basando le proprie esecuzioni sui trattati storici prediligendo l’esecuzione filologica. La sua intensa attività concertistica lo ha portato ad esibirsi
in importanti festival in tutta Italia e all’estero (Spagna, Svizzera, Austria e
Germania). Ha inciso diversi cd, tra cui “duello italiano a due organi”,
finanziato dalla regione Friuli in duo con il M° M.Tomadin e “musica d’organo al tempo di Andrea Palladio”, finanziato dalla Provincia di Vicenza in
occasione dei festeggiamenti palladiani del 2008.
19
MANUEL TOMADIN. Nato a Gorizia nel 1977 si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti e, in soli tre anni, in organo e composizione organistica. Ha seguito corsi di perfezionamento con Claudio
Astronio, Michael Radulescu, Ferruccio Bartoletti e Andrea Marcon e si è
dedicato all'approfondimento della prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca anche attraverso lo studio di trattati e strumenti dell'epoca. Collabora inoltre come cembalista con il complesso strumentale di musica antica “Il Giardino barocco” ed insieme al flautista Manuel
Staropoli; in questa formazione nel dicembre 1998 si è esibito a Londra
ed ha conseguito il secondo premio (primo non assegnato) alla XIII edizione del “Lilian Caraian” di Trieste. Con Staropoli ha formato inoltre il
gruppo di musica antica “Ars Baroca Ensemble” che si avvale della collaborazione di cantanti e strumentisti di fama. Quale organista è stato finalista in numerosi concorsi nazionali tra cui il TIM e il “Concorso internazionale d'Organo di Caldaro”. Collabora con “La Camerata Triestina”, i
“Solisti della Stravaganza”, la “Nuova orchestra F. Busoni” e con la
“Cappella Civica di Trieste”. Ha al suo attivo diverse incisioni e registrazioni alla RAI. E' iscritto alla Schola Cantorum Basiliensis (Svizzera) con
Jean Claude Zehnder e Andrea Marcon. Nel 2000 ha vinto la VI edizione del Premio d'organo “Città di Viterbo” e il secondo premio al
Concorso organistico nazionale “Mons. P. Giani” di Milano. Il 1 ottobre
2003 è stato nominato organista titolare della Cattedrale di San Giusto.
MARCO DALSASS. Conseguito il diploma con il massimo dei voti e
borsa di studio del Conservatorio di Castelfranco Veneto sotto l’egida di
Enrico Egano, si è perfezionato con Antonio Janigro. Ha frequentato i
corsi dell’Accademia “W. Stauffer” di Cremona con Rocco Filippini dal
1993 al 1997 e nel 1988 ha concluso il perfezionamento con Antonio
Meneses presso l’Accademia di Musica di Biella, ottenendo il diploma di
"eccellente". Nel 1985 è cofondatore dell’ensemble di 12 violoncelli "H.
Villa-Lobos". La collaborazione con prestigiose formazioni cameristiche lo
ha portato ad esibirsi in tutta Europa, USA, Canada, America Latina,
Giappone, Cina,Th ailandia, Corea, Malesia, Paesi Arabi, ecc.. Ha collaborato in qualità di primo violoncello con l’orchestra del Teatro comunale
di Treviso, l’Orchestra Italiana d’Archi e con l’Orchestra del Teatro La
Fenice di Venezia. Ha insegnato nei Conservatori di Cesena, Perugia,
Cagliari e Novara. Dal 1995 tiene il corso di violoncello al Festival
Musicale Savinese e dal 2002 all’Accademia "Corrado Romano" di
Macerata. Da alcuni anni si dedica al repertorio barocco con strumenti
originali come solista e continuista collaborando con Claudio Astronio,
Patrizia Vaccari, Sergio Balestracci “I Sonatori de la Gioiosa Marca”, “La
Corte Sveva” e NovArtBaroqueEnsemble di cui è socio fondatore. Ha
registrato con la Corte Sveva concerti per violoncello di Antonio Vivaldi
e con NovArt- BaroqueEnsemble il concerto per violoncello di Nicola
Porpora. Nel 2006 si laurea con il massimo dei voti in “Discipline Musicali
ad Indirizzo interpretativo” con la specializzazione in violoncello barocco
presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto.
20
FRANCESCO BRAVO, trevigiano, nato nel 1964, ha iniziato gli studi
musicali con don Bruno Serena. Si è diplomato con il massimo dei voti in
organo e composizione organistica al Conservatorio “B. Marcello” di
Venezia sotto la guida di Elsa Bolzonello Zoja, e, sempre a pieni voti, in
clavicembalo con Patrizia Marisaldi, presso il Conservatorio “A. Steffani”
di Castelfranco Veneto. Ha frequentato corsi di Luigi Ferdinando Tagliavini
ed Harald Vogel all’“Accademia di musica italiana per organo” di Pistoia,
ed altri tenuti da Marie-Claire Alain, Montserrat Torrent Serra, Daniel
Roth, Jesper Bøje Christensen, e, per il clavicembalo, da Emilia Fadini e Ton
Koopman. A Cremona ha seguito per due anni le lezioni di Michael
Radulescu sull’opera omnia organistica di Johann Sebastian Bach. Svolge
attività concertistica in Italia ed all’estero, ha registrato per la Radio della
Svizzera italiana (RSI),e per la casa discografica Phoenix Classics. È risultato vincitore di vari concorsi nazionali ed internazionali, sia come solista
al clavicembalo, sia in duo con il flautista Giuliano Furlanetto. In qualità di
Ispettore Onorario del Ministero dei Beni Culturali opera attivamente
per il restauro degli organi storico-artistici ed è membro della
“Commissione per la tutela degli organi storici” presso la Soprintendenza
per i Beni Ambientali ed Architettonici di Milano, delegata per il Veneto.
È organista titolare all’organo settecentesco della chiesa di S. Andrea in
Riva di Treviso.
Nicolas Bucher è nato nel nord della Francia, a Lens. Inizia lo studio dell’organo ad Arras e successivamente presso il Conservatorio di Lille
sotto la guida del celebre organista Jean Boyer. In seguito frequenta i corsi
al Conservatoire Royal di Brussel con Jean Ferrard. Nel 1997 consegue
il Premier Prix d’organo, così come quello di armonia e storia della musica. Nel 1997 studia al Conservatoire di Lione (CNSMD de Lyon) con
Jean Boyer. Ottiene il diploma finale nel giugno del 2000. Dal 2003 inizia
a perfezionarsi in organo, basso continuo e direzione d’orchestra con
Andrea Marcon. Ha studiato, inoltre, direzione d’orchestra con i maestri
Bilger e Myrat. Nell’ ottobre del 2000 vince il II Premio al celebre concorso “Musashino-Tokyo Organ Competition”. Dalla fine del 2005 insegna organo a Lens e ad Arras, diventa poi direttore di Conservatorio ad
Arras e nel settembre 2007 direttore degli studi musicali al CNSM de
Lyon .E’ stato organista a Lens e presso la Cattedrale di Lione. Nel 2002
é organista a Parigi nella chiesa Saint-Severin. E’ il direttore artistico dell’
ensemble “Les Résonances”, che suona musica vocale e strumentale del
XVII e XVIII secolo con particolare predilezione per il repertorio delle
cantate tedesche e italiane.Viene frequentemente invitato come direttore d’orchestra.
NovArtBaroqueEnsemble
il felice incontro tra esperienze internazionali diverse
Per la ragguardevole attività concertistica che svolgono, come solisti o tra i ranghi delle più prestigiose
orchestre italiane e internazionali, gli artisti che lo compongono conoscono il consenso della critica e il
calore del pubblico. Tra le collaborazioni più significative è il caso di segnalare quelle con: l’Orchestra
Filarmonica della Scala, l’Accademia di santa Cecilia, La Fondazione Teatro La Fenice, I Solisti Veneti,
l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, la Camerata Triestina, l’Orchestra di Praga; sotto la guida
di Direttori come Muti, Abbado, Maazel, Kleiber, Hogwood, Koopman, Leonhardt, Bylsma.
Dopo anni di pratica concertistica, con un repertorio che va dall’antico ai nostri giorni, questo
gruppo di musicisti si ritrova intorno ad una passione comune: la riscoperta del patrimonio artistico-musicale della propria terra e il gusto dell’analisi e della ricerca. Da ciò l’interesse per le musiche del 1600 e
1700 di area Veneto/Lombarda, l’attenzione per l’autenticità del suono su strumenti originali, l’analisi filologica delle fonti e lo studio della prassi caratterizzano l’attuale produzione dell’Ensemble. Senza preclusioni per altri ambiti musicali, attualmente NovArtBaroqueEnsemble si dedica con particolare riguardo ad autori come Monteverdi, Galuppi, Vivaldi, Tartini, Marini, Rossi, Frescobaldi. Recentemente
NovArtBaroqueEnsemble ha registrato un cd presso Ca’Zenobio in Treviso nel quale sono contenuti
brani di Vivaldi, Galuppi, Porpora e Scarlatti.
Hanno collaborato con NovArtBaroqueEnsemble:
Nicola Mansutti, violino Francesca Bassan, Federico Pupo, viola Nicola Barbieri, Federico Misté, Paolo
Monetti, violone Diego Cantalupi, Pietro Prosser, tiorba Claudio Caretta, clavicembalo.
OP OTIUMPRESS COMUNICARE L’ARTE
Nel mondo classico all’ otium sono le legate tutte le attività del pensiero, della pratica d’arte e dell’esercizio della creatività. L’otium è un tempo di grande intensità, dove le facoltà dell’intelletto e dei sensi trovano la propria opportuna collocazione. La filosofia, la musica, le arti figurative ed il teatro nascono e si
sviluppano attraverso l’esercizio dell’otium. OTIUMPRESS recupera la trama preziosa degli otia antichi
per applicarla ad una speciale forma di comunicazione legata al mondo dell’arte. Comunicare l’arte secondo un’estetica di vita che unisca il piacere per il bello, il gusto per gli altri ed il privilegio della cultura.
Ufficio stampa: Strada del Nascimben 4/d 31100 TREVISO
+39.0422.406988 fax +39.347.7040713 cell [email protected]
21
22
23
Scarica

opuscolo - Biblioteca di Roncade