Guida al modello di classificazione dei risultati di
Promozione Salute Svizzera
Modello per la tipizzazione dei risultati conseguiti nell’ambito della
prevenzione e della promozione della salute
Berna, luglio 2005
Seconda versione rielaborata
Autori
Institut für Sozial- und Präventivmedizin Bern: Cloetta, Bernhard; Spörri-Fahrni, Adrian
Institut universitaire de médecine sociale et préventive, Lausanne : Spencer, Brenda
Promozione Salute Svizzera: Ackermann, Günter; Broesskamp-Stone, Ursel; Ruckstuhl, Brigitte
Sommario
1.0
Introduzione .......................................................................................................................... 3
2.0
Il modello di classificazione dei risultati in sintesi ........................................................... 4
3.0
Le quattro colonne del modello di classificazione dei risultati ....................................... 5
4.0
Che cosa s’intende per risultati/obiettivi/esiti ................................................................... 7
5.0
Come utilizzare il modello di classificazione dei risultati ................................................ 7
6.0
Le categorie di interventi ................................................................................................... 10
7.0
Categorie e sottocategorie di risultati.............................................................................. 11
7.1
Offerte di promozione della salute - B1............................................................................ 11
7.2
Strategie di promozione della salute a livello politico e istituzionale – B2 ................ 13
7.3
Potenziale sociale e impegno a favore della salute – B3 ............................................... 15
7.4
Competenze individuali favorevoli alla salute – B4 ........................................................ 17
7.5
Ambiente fisico e infrastrutturale favorevole alla salute - C1....................................... 19
7.6
Ambiente sociale favorevole alla salute – C2.................................................................. 20
7.7
Risorse personali e modelli di comportamento favorevoli alla salute – C3................ 22
8.0
Salute ................................................................................................................................... 23
9.0
Empowerment, partecipazione ed equità nel modello di classificazione dei risultati 24
10.0
Pubblicazioni inerenti al modello di classificazione dei risultati .............................. 24
11.0
Allegato I: esempio pratico............................................................................................ 25
12.0
Allegato: le colonne B e C in dettaglio......................................................................... 27
Promozione Salute Svizzera
Modello di classificazione dei risultati
2/27
1.0
Introduzione
In linea di principio, i progetti e gli interventi di promozione della salute si propongono di
incidere positivamente sulla salute della popolazione. Per motivi che illustreremo qui di
seguito, le ripercussioni appaiono oltremodo complesse e non si spiegano con semplici
correlazioni causa-effetto.
-
-
La promozione della salute mira sempre a migliorare la salute della popolazione o di
singoli gruppi della popolazione. Generalmente questo avviene attraverso un’incidenza
positiva sui fattori determinanti della salute e su altri elementi importanti.
Per lo più, gli esiti dei progetti di promozione della salute non sono immediati, bensì si
manifestano nel tempo.
La molteplicità di fattori esterni di incidenza rende difficile abbinare direttamente i risultati
conseguiti alle misure intraprese.
Generalmente, quindi, i risultati di singoli progetti di promozione della salute non trovano
dimostrazione nei dati relativi alla salute della popolazione (quali p.e. statistiche sulla
salute).
Per registrare sistematicamente i risultati dei progetti è stato quindi messo a punto un
sistema di tipizzazione, ossia un modello per la classificazione dei risultati conseguiti
nell’ambito della prevenzione e della promozione della salute (denominato semplicemente
modello di classificazione dei risultati). Si tratta di una versione rielaborata del noto modello
outcome di Don Nutbeam1. Il presupposto fondamentale di questo modello è quello di
considerare la salute quale obiettivo ultimo della prevenzione e della promozione della salute
non raggiunto direttamente, bensì attraverso fasi intermedie. In questa accezione la
promozione della salute viene intesa quale processo di apprendimento che si manifesta a
livello di individui, gruppi e organizzazioni.
1
Nutbeam, Don (2000): Health literacy as a public health goal: a challenge for contemporary health education
st
and communication strategies into the 21 century. Health Promotion International 15, 259-267.
Promozione Salute Svizzera
Modello di classificazione dei risultati
3/27
2.0
Il modello di classificazione dei risultati in sintesi
Livello dei risultati
Interventi di promozione della
salute
A1
Infrastrutture Servizi
Sviluppo delle offerte di
promozione della salute
Elementi d’incidenza sui fattori
determinanti della salute
Fattori determinanti d. salute
Salute della popolazione
B1
Offerte di promozione della
salute (p. 11)
C1
Contesto fisico favorevole
alla salute
(p. 19)
Legislazione
Amministrazione
Organizzazione
Reti
Gruppi Comunità
Popolazione
A2
Patrocinio degli interessi
Collaborazione tra le
organizzazioni
A3
Mobilitazione sociale
B2
Strategie di promozione della
salute a livello politico e
istituzionale (p. 13)
C2
Ambiente sociale/societale
favorevole alla salute
(p. 20)
B3
Potenziale sociale e impegno
a favore della salute (p. 15)
C3
Individui
A4
Sviluppo delle competenze
personali
B4
Competenze individuali
favorevoli alla salute
Risorse personali e modelli di
comportamento favorevoli
alla salute
D
Salute
- Maggiore speranza di
vita in buona salute
- Migliore qualità di vita in
termini di salute
Minore
- morbilità
- mortalità precoce
(p. 22)
(S. 17)
Promozione Salute Svizzera
Modello di classificazione dei risultati
4/27
3.0
Le quattro colonne del modello di classificazione dei risultati
Poiché in fin dei conti la promozione della salute mira sempre a un miglioramento della salute,
inizieremo a illustrare il modello di classificazione dei risultati dal lato destro, ossia dai
miglioramenti in termini di salute (colonna D).
Miglioramento della salute della popolazione (colonna D)
Ai sensi di un concetto di salute bio-psicosociale, questa colonna è riservata al vero e proprio
obiettivo ultimo auspicato nell’ambito della promozione della salute. Risultati quali una maggiore
speranza di vita della popolazione in buona salute oppure un tasso ridotto di morbilità evitabile
(o precoce) dipendono da numerosi fattori (circostanze e comportamenti) interrelati. A questo
livello è possibile ottenere risultati completi unicamente a lungo termine, e dimostrarli
epidemiologicamente.
Variazioni dei fattori determinanti della salute (colonna C)
Un risultato a livello C rappresenta una variazione positiva dimostrabile di un fattore
determinante (riconosciuto come tale) della salute all’intero di un setting e/o di un gruppo della
popolazione. Un fattore determinante della salute è riconosciuto allorché viene giustificato
empiricamente e/o teoricamente, vale a dire allorché esistono studi, valutazioni o modelli
scientifici fondati, che possono essere riportati ai principali target e alle principali circostanze in
Svizzera.
Variazioni degli elementi che incidono sui fattori determinanti della salute
(colonna B)
Qui si registrano i risultati immediati delle misure di promozione della salute. Nelle categorie e
sottocategorie vanno riportati gli indicatori che potenzialmente possono incidere positivamente
sui fattori determinanti della salute.
Interventi di promozione della salute (colonna A)
Gli interventi sono misure volte al raggiungimento degli obiettivi del progetto, che ne
consentono la realizzazione e il prosieguo. Nell’opera di documentazione di obiettivi e risultati,
questa colonna non deve obbligatoriamente essere presa in considerazione.
Per la classificazione dei risultati previsti e realmente raggiunti (anche
involontariamente) dai progetti di promozione della salute sono significative soprattutto
le colonne B e C. Ognuna di queste colonne è a sua volta suddivisa in categorie e
sottocategorie. I miglioramenti dimostrabili in termini di salute della popolazione vanno
iscritti nella colonna D.
Promozione Salute Svizzera
Modello di classificatione dei risultati
5/27
Semplici concatenazioni di effetti quali A2 con B2 e C2 rappresentano l’eccezione; ci si devono
attendere percorsi più complessi. Ad esempio interventi volti a perorare la causa della salute
(A2) possono portare direttamente alla partecipazione vincolante dei detentori del potere
decisionale (B2), da cui può scaturire la realizzazione di offerte di servizi (B1). L’offerta, a sua
volta, può rafforzare le competenze individuali favorevoli alla salute (B4) e, a lungo termine,
accrescere le risorse personali benefiche in questo senso (C3). Dal canto loro, queste
accresciute risorse contribuiscono in modo dimostrabile a migliorare la salute della popolazione
(D):
E
1
M
E
E
EE
E
Il modello di classificazione dei risultati consente di collocare problematiche della salute, risultati
programmati (obiettivi) e risultati effettivamente ottenuti, e di fondare le proprie riflessioni su
questa base. In questo modo è possibile acquisire una certa consapevolezza in merito a
sovrapposizioni e lacune, stimare gli esiti e i nessi causali e contribuire a collocare risultati
teorici ed empirici rilevanti.
Il modello può essere applicato a diversi livelli: di progetto, di programma, di istituzione e
persino di pianificazione e di valutazione di strategie cantonali e nazionali. A sua volta, ai diversi
livelli, esso può essere utilizzato per l’analisi della situazione, la pianificazione, la conduzione, la
valutazione, la dimostrazione degli esiti e quindi per legittimare i fondi impiegati agli occhi
dell’opinione pubblica. Un ulteriore vantaggio consiste nella possibilità di collocare in maniera
precisa singoli progetti, programmi o istituzioni in un contesto più ampio e in raffronto ad altri
progetti, programmi o istituzioni.
Promozione Salute Svizzera
Modello di classificatione dei risultati
6/27
4.0
Che cosa s’intende per risultati/obiettivi/esiti
Per risultato s’intende un cambiamento appurabile concretamente di una caratteristica a
seguito di un intervento progettuale. Nel caso di risultati positivi, questo significa che
• una caratteristica auspicata che sinora non c’era adesso è presente
• una caratteristica presente è mutata nella direzione auspicata
• una caratteristica indesiderata presente è stata ridotta oppure è scomparsa
Si può trattare di caratteristiche rilevanti per la salute di persone, gruppi della popolazione e
organizzazioni, di disposizioni legali, di pareri pubblici, di caratteristiche ambientali fisiche,
sociali, naturali o create ad hoc. I risultati generalmente si riferiscono agli obiettivi del progetto
programmati. Tuttavia, positivi o negativi, i risultati possono anche essere imprevisti. Nell’ambito
della discussione sui risultati, l’aspetto del raggiungimento del target appare altresì
particolarmente significativo: è importante che i risultati si verifichino realmente nell’ambito dei
gruppi o delle strutture mirate e non altrove, ad esempio presso un gruppo di persone
facilmente raggiungibili entro il quale non s’impone con particolare urgenza alcun cambiamento.
È inoltre essenziale distinguere i risultati dalle misure o interventi messi in atto per il loro
raggiungimento; non si tratta di sapere tutto quello che si fa o è stato fatto nell’ambito di un
progetto (obiettivi), bensì che cosa lo stesso si propone di generare o ha effettivamente
generato (risultati).
L’obiettivo di un progetto è un risultato auspicato, ossia la descrizione di una situazione
desiderata, che dovrebbe verificarsi entro la fine del progetto.
Con il termine esiti si intendono risultati tangibili, ossia orientati verso effetti concreti. Poiché
generalmente il modello di classificazione dei risultati si focalizza su risultati tangibili riferiti alla
salute, il termine di esito viene utilizzato come sinonimo di risultato. Esiti a lungo termine sono
esiti ossia risultati che si estendono oltre l’orizzonte temporale del progetto in questione e delle
corrispettive attività.
5.0
Come utilizzare il modello di classificazione dei risultati
Il modello di classificazione dei risultati è uno strumento d’analisi teso allo sviluppo della qualità.
Per sfruttare questo potenziale, esso dovrebbe condurre a una riflessione comune. Idealmente
non dovrebbe essere utilizzato unicamente dalla direzione del progetto/dai destinatari della
valutazione, bensì, ad esempio nell’ambito di una riunione del team del progetto, dagli
esaminatori congiuntamente con i principali attori coinvolti nel progetto.
In sintesi si può affermare che il modello di classificazione dei risultati può essere impiegato per
analizzare la situazione, pianificare gli interventi ed eseguire la valutazione.
Promozione Salute Svizzera
Modello di classificatione dei risultati
7/27
Analisi della situazione
Dove collocare un problema specifico della
salute? In che modo si è manifestato nel caso
concreto? In quali categorie si ascrivono i
fattori di insorgenza e che cosa li accomuna.
Dove vengono già generati degli esiti da parte
di altri attori?
Valutazione
Pianificazione dell’intervento
Che cosa ha contribuito, nel caso specifico, a
conservare la salute della popolazione o a
ridurnr determinati problemi? In quali
categorie si ascrivono i risultati e che cosa li
accomuna?
In che modo, nel caso specifico, è possibile
conservare la salute della popolazione o
ridurre la problematica che la compromette?
In quali categorie si ascrivono gli obiettivi e
che cosa li accomuna?
Fig. Utilizzazione
Analisi della situazione: illustrare situazioni e problemi specifici in termini di salute nel
caso concreto
Benché il modello di classificazione dei risultati sia incentrato primariamente sull’analisi dei
risultati previsti e raggiunti, considerata la sua natura sistematica capillare, esso può già essere
impiegato per analizzare l’insorgere di problemi e circostanze riguardanti la salute nel caso
specifico. Nell’ambito di questa analisi della situazione, alla colonna D, ad esempio, vengono
descritte le circostanze rilevanti, mentre negli altri riquadri e colonne figurano le condizioni che
incidono fortemente sullo stato di salute (fattori determinanti della salute alla colonna C e fattori
che esercitano un influsso significativo sui determinanti della salute alla colonna B). Inoltre, nel
quadro dell’analisi della situazione, in un secondo tempo è possibile chiedersi in quali categorie
altri attori svolgono già un ruolo attivo e generati degli esiti (analisi del contesto).
Pianificazione dell’intervento: illustrare gli esiti auspicati e le correlazioni
Durante la fase di pianificazione di un progetto, ci si avvale del modello di classificazione per
registrare i risultati auspicati di un progetto e per metterli in relazione tra loro.
Si distinguono due livelli:
-
esiti auspicati a lungo termine (che dovrebbero essere cogenerati dal progetto, ma che
vantano un orizzonte temporale superiore alla durata del progetto);
obiettivi del progetto rilevanti ai fini della salute (risultati programmati importanti per la salute
da realizzare presso i gruppi target entro la fine del progetto).
Operando con il modello di classificazione dei risultati, questi due livelli devono essere
chiaramente distinti tra loro e, all’atto di una visualizzazione, ad esempio, vanno raffigurati con
colori diversi. Si tratta di sapere quali obiettivi finali in termini di salute (D) e quali fattori
determinati della salute dovrebbero essere influenzati con il progetto e in che modo i singoli
obiettivi del progetto possono contribuirvi concretamente. Si tratta cioè di conoscere le
correlazioni alla base di un progetto.
Questi i singoli passi concreti che vengono intrapresi a livello applicativo durante la fase di
pianificazione:
esiti a lungo termine: illustrare in che modo il progetto può incidere positivamente sulla
salute dei cittadini o su singoli gruppi della popolazione. Al raggiungimento di quali
risultati a lungo termine il progetto vuole fornire un contributo? Definendo questi intenti a
Promozione Salute Svizzera
Modello di classificatione dei risultati
8/27
lungo termine si definisce anche il contesto nel quadro del quale il progetto mira a
ottenere degli esiti.
Gli obiettivi del progetto (nella fattispecie concretizzati mediante indicatori): elenco e
assegnazione di obiettivi del progetto rilevanti ai fini della salute a categorie e
sottocategorie del modello di classificazione dei risultati. Ogni obiettivo del progetto o
ogni indicatore viene assegnato con precisione a una sottocategoria. Qualora questo
non risultasse possibile, l’obiettivo in questione deve essere esaminato e riformulato (cfr.
criteri SMART2). Per un’assegnazione corretta è necessario disporre della descrizione di
categorie e sottocategorie nonché di alcuni esempi. All’occorrenza è possibile abbinare
anche le misure alle categorie di interventi (livello A).
Correlazioni: rappresentare le correlazioni note o presunte tra i singoli obiettivi del
progetto e gli esiti auspicati a lungo termine (visualizzazione tramite frecce). Queste
correlazioni dovrebbero altresì essere motivate empiricamente. In assenza di evidenze
(o di fondamenta teoriche) è necessario giustificare in altro modo i nessi presunti.
Nell’ambito della pianificazione dell’intervento non devono essere motivati unicamente gli
interventi scelti, bensì è necessario spiegare per quale motivo in determinate categorie non
viene perseguito alcun obiettivo.
Valutazione: il controllo dei risultati e delle correlazioni risp. del modello causa-effetto
Per la valutazione di un progetto vengono elencati i risultati realmente raggiunti da un progetto
nonché assegnati a categorie e sottocategorie del modello di classificazione dei risultati. Su
questa base sono possibili le seguenti riflessioni:
in quali categorie e sottocategorie si accumulano i risultati?
In che misura i risultati effettivamente raggiunti rispecchiano realmente gli obiettivi del
progetto?
in che misura li presunti nessi causali o le presunte correlazioni si sono convalidate nel
progetto oppure non sono state individuate?
si sono manifestate nuove correlazioni che portano a un’estensione del modello causaeffetto?
quali esiti imprevisti positivi o negativi sono sopraggiunti?
In un’ottica di prosieguo o di miglioramento di un progetto possono risultare interessanti le
seguenti domande:
1. le esperienze progettuali offrono lo spunto per una riflessione o revisione dei nessi
causali presunti?
2. Esistono delle ragioni che inducono a fissare altre priorità nell’ambito degli obiettivi del
progetto, onde perseguire gli esiti auspicati a lungo termine?
Attenzione: il modello di classificazione dei risultati può essere utilizzato già nell’ambito di
valutazioni parziali e di collocazioni e non solo per scopi valutativi al termine del progetto. In tal
caso le conoscenze acquisite durante questo lavoro vengono direttamente convogliate nella
conduzione del progetto.
2
siehe www.quint-essenz.ch, Qualitätskriterium Zielsetzung.
Promozione Salute Svizzera
Modello di classificatione dei risultati
9/27
6.0
Le categorie di interventi
A questo livello è possibile classificare le misure realizzate nell’ambito di un progetto. È
fondamentale distinguere tra interventi e obiettivi/risultati. Così, ad esempio, l’“istruzione degli
insegnanti delle scuole professionali“ rappresenta un intervento (o misura), mentre il risultato
può essere il seguente: il 90% del corpo insegnanti ha inserito i contenuti acquisiti nei moduli di
insegnamento'.
Poiché l’aspetto centrale di questo modello è la dimensione del risultato, si tralascia di
suddividere gli interventi in categorie. Utilizzando il modello di classificazione dei risultati
potrebbe essere utile, ma non indispensabile, suddividere gli interventi per categoria. Nella
registrazione sistematica dei risultati dei progetti di Promozione Salute Svizzera si preferisce
rinunciare alla tipizzazione delle misure.
A1 Sviluppo delle offerte di promozione della salute
In questa categoria si ascrivono la
pianificazione e la realizzazione di offerte e di
servizi infrastrutturali nel quadro della
prevenzione e della promozione della salute.
Esse possono rivolgersi sia alla popolazione
sia ad addetti ai lavori.
Esempi
• Realizzazione di offerte di consulenza.
• Implementazione di offerte di valutazione
• Formazione di moltiplicatori.
• Allestimento di una banca dati pubblica facile da
usare, su temi della salute, progetti e attori della
promozione della salute.
A2 Patrocinio degli interessi, collaborazione tra le organizzazioni
Si tratta di interventi volti a diffondere e ad
ancorare gli obiettivi di promozione della
salute a livello politico, amministrativo e delle
diverse organizzazioni.
Gli interventi comprendono ad esempio il
patrocinio degli interessi, il coordinamento e la
cooperazione.
Esempi
• Creazione di reti di istituzioni.
• Interventi di mediazione e atti a perorare la causa
della salute.
• Costituzione di centri di coordinamento o di
piattaforme regionali e nazionali.
A3 Mobilitazione sociale
A differenza di A2, questi interventi si
rivolgono a unità organizzative non formali,
ossia ai fruitori ultimi della promozione della
salute, la popolazione e i singoli gruppi della
popolazione
Esempi
• Introduzione di gruppi di auto-aiuto.
• Lavoro comunitario/di quartiere.
• Processi di partecipazione nei Comuni.
• Il movimento Slow-up viene sostenuto in un’ottica
di diffusione nazionale.
A4 Sviluppo delle competenze personali
Questi interventi si rivolgono direttamente ai
singoli individui e comprendono un servizio di
informazione,
spiegazione,
consulenza,
promozione ed educazione alla salute e
mirano allo sviluppo di capacità di vita
incentrate sulla salute.
Promozione Salute Svizzera
Esempi
• Realizzazione di programmi di attività fisica
quotidiani.
• Programmi di superamento dello stress.
• Consulenza alimentare e sull’attività fisica.
• Incontro informativo sull’Agenda 21.
• Campagna d’informazione sugli influssi sociali
sulla salute.
Modello di classificatione dei risultati
10/27
7.0
Categorie e sottocategorie di risultati
7.1
Offerte di promozione della salute - B1
Per offerta intendiamo servizi e prodotti messi a punto, gestiti e/o venduti dagli esperti della promozione
della salute.
• I servizi possono essere centri di informazione, servizi di consulenza, piattaforme di scambio per
professionisti
• I prodotti possono essere istruzioni, opuscoli e altri stampati, piattaforme internet, videogiochi, articoli
per proteggersi da vari influssi dannosi, supporti per imparare ad avere un comportamento benefico
per la salute, ecc.
Numerosissimi progetti si propongono nella prima fase di realizzare questo tipo di offerte. In questi casi i
risultati coincidono con la realizzazione dell’offerta. Nell’ambito del modello di classificazione dei risultati
vengono tuttavia contemplati solamente i risultati che generano effetti e utilità (outcomes) e non la mera
presenza di offerte (outputs).
Le offerte possono rivolgersi a gruppi target della popolazione o ai moltiplicatori. Per moltiplicatori
intendiamo profani o persone esercitanti altre professioni appositamente formati per trasmettere
determinate offerte riguardanti la salute ai gruppi di cittadini (p.e. insegnanti, operatori di gruppi giovanili,
..).
B1-1
Notorietà dell’offerta
Notorietà dell’offerta e delle sue caratteristiche
presso tutti i principali gruppi target.
Limitazione: qui si collocano le caratteristiche
dell’offerta in contrapposizione con quelle della
persona registrate sotto B4-1.
B1-2
Esempi
• Gli utenti potenziali conoscono nome e immagine
dell’offerta.
• Ricordano il contenuto dell’offerta.
• Sanno quando e in che modo possono avvalersi
dell’offerta.
• I mediatori (quali centri di competenza, media)
possono rendere attenti i potenziali utenti in merito
all’offerta poiché conoscono la stessa.
• Importanti cerchie di persone conoscono l’offerta
(p.e. autorità o stampa).
Accessibilità dell’offerta e raggiungimento del target
Accessibilità temporale (orari di apertura).
Accessibilità fisica (tragitto fino all’offerta).
Attrattiva
(immagine
e
presentazione
psicologicamente, socialmente e culturalmente
idonee al target).
Sostenibilità finanziaria.
Corrispondenza tra target raggiunto e target
mirato.
Promozione Salute Svizzera
Esempi
• Il target è in grado di utilizzare senza problemi il
gioco proposto in Internet.
• Gli orari di apertura del servizio di consulenza
sono favorevoli per il target.
• La piattaforma su Internet si rivolge ai membri
della rete.
• Con la campagna è stato possibile raggiungere
l’85% del target prestabilito.
• Le persone che utilizzano il sistema di
informazione appartengono al target predefinito
Modello di classificatione dei risultati
11/27
B1-3
Utilizzo dell’offerta e grado di soddisfazione
Numero e caratteristiche di coloro che si
avvalgono dell’offerta.
Frequenza, durata e tipo di utilizzo dell’offerta.
Per soddisfazione dell’utente s’intende qui una
valutazione emotiva soggettiva (a differenza di
B1-1 e B1-2, dove si tratta piuttosto di „fatti
oggettivi“).
Si tratta di soddisfazione sia per l’offerta nel
suo insieme sia per specifiche componenti
della stessa.
Anche in questo caso si tratta di soddisfazione
per i risultati e gli esiti dell’offerta e non per le
caratteristiche processuali.
B1-4
Ancoraggio dell’offerta
Base organizzativa stabile e sicura.
Correlazione con potenziali committenti e altri
offerenti nel settore d’attività.
Ripresa e prosieguo dell’offerta e dell’idea da
parte di altri offerenti.
B1-5
•
•
Esempi
• Le persone che usufruiscono del sistema
d’informazione appartengono al target predefinito.
• La capacità disponibile dell’offerta viene sfruttata
in una misura dell’85%.
• Il numero di informazioni telefoniche fornite dal
servizio di consulenza è aumentato del 20%
rispetto allo scorso anno.
• Il grado di soddisfazione per i risultati ottenuti con i
corsi di perfezionamento è elevato.
• Il 95% dei clienti si dice disposto a consigliare
l’offerta ad altri.
Esempi
• L’offerta (di attività fisica) si integra in
un’organizzazione esistente.
• I fautori della formazione specialistica sono
interrelati con altri offerenti.
• L’offerta è concepita per un utilizzo di lunga durata
(p.e. finanziamento, aspetti temporali e locali
definiti, ecc.).
• L’offerta di consulenza è considerata opportuna e
necessaria dall’opinione pubblica.
• Altri centri di competenza hanno ripreso e
riproposto il concetto dell’offerta.
Miglioramento delle competenze specifiche per la promozione della salute
Miglioramento delle competenze specifiche di
promozione della salute dei moltiplicatori
riguardanti le offerte e le attività di promozione
della salute realizzate e valutate, sia in
generale sia per gruppi o temi specifici
Limitazione: contrariamente a B4 e C3 qui non
si tratta delle competenze per la propria
salute, bensì di sviluppare competenze
specifiche dei moltiplicatori, delle offerte e
delle attività di promozione della salute per e
con gli altri.
Promozione Salute Svizzera
Esempi
• Gli insegnanti possiedono le competenze
necessarie per affrontare gli argomenti di PS nelle
loro classi.
• Le persone chiave nei Comuni sono in grado di
gestire autonomamente il processo di
partecipazione.
• I responsabili dei campi sono in grado di dirigere in
maniera competente i blocchi di PS.
Modello di classificatione dei risultati
12/27
7.2
Strategie di promozione della salute a livello
politico e istituzionale – B2
La politica di promozione della salute (policy) quale qui intesa contempla strategie nonché l’impegno da
parte di
• Comuni, Cantoni e Confederazione (settore statale)
• istituzioni, organizzazioni, associazioni e reti (pubbliche e private)
Essa mira al controllo delle strutture statali o aziendali e include obiettivi, interventi, risorse personali e
materiali nonché disposizioni d’interazione per gli interessati. Gli attori principali di una policy di questo
tipo non sono in prima linea gli esperti della prevenzione e della promozione della salute. Questi ultimi si
limitano a stimolare l’auto-organizzazione e l’attività degli attori principali, con lo scopo di generare
condizioni favorevoli alla salute.
B2-1
Partecipazione vincolante dei detentori del potere decisionale e/o delle persone
chiave
Una persona chiave influisce su una
determina cerchia di persone o istituzione e
può fungere da portavoce.
Influenza, forza e prestigio possono agire sul
piano politico, pubblico o attraverso relazioni
private
Possono quindi esercitare una certa influenza
rappresentanti del mondo politico, economico,
culturale, sportivo, scientifico, ecc.
Presa di posizione vincolante, pubblica e
positiva
B2-2
Esempi
• La direzione s’impegna pubblicamente ad
affrontare il tema della promozione della salute.
• È stato redatto un impegno scritto di volontà di
elaborare un progetto aziendale di promozione
della salute.
• Il parlamento (Confederazione, Cantoni e Comuni)
ha trasmesso al governo l’elaborazione di un
programma di prevenzione della violenza sotto
forma di postulato.
• Noti rappresentanti di svariati settori della vita
pubblica si sono impegnati pubblicamente ad
adoperarsi a tal fine.
• Diverse organizzazioni hanno deciso di
costituire una rete per raggiungere determinati
obiettivi congiuntamente.
Presupposti scritti vincolanti, rilevanti a livello pratico
Trattasi di documenti elaborati quali principi
fondamentali, linee direttrici, programmi,
concetti, leggi, ordinanze, regolamenti, ecc.
Questi prodotti sono elaborati, concordati e
approvati dai detentori del potere decisionale e
possono quindi entrare in vigore.
Promozione Salute Svizzera
Esempi
• La direzione ha definito un modello di promozione
della salute all’interno dell’azienda.
• Le autorità comunali hanno approvato il
programma di misure volte a promuovere la
qualità di vita nei Comuni.
• L’associazione padronale ha convenuto di
attenersi ai principi e alle procedure di promozione
della salute nelle aziende affiliate.
• Il programma cantonale per la prevenzione
dell’AIDS è stato definito dalla parti contrattuali.
• Le lagnanze in un’ottica di mobbing nell’azienda
sono ridisciplinate.
Modello di classificatione dei risultati
13/27
B2-3
Cambiamenti organizzativi funzionali
Risorse finanziarie materiali e personali
vengono realmente utilizzate per gli obiettivi di
promozione della salute.
Condizioni di lavoro esterne, rapporti
professionali o procedure operative sono state
realmente modificati.
B2-4
Esempi
• È stato creato un circolo della salute all’interno
dell’organizzazione.
• Il consiglio comunale ha concesso un credito
annuo di CHF 10'000.- alla commissione incaricata
di promuovere la salute.
• Sono stati redatti nuovi regolamenti su orari di
lavoro più flessibili, che permettono di meglio
conciliare lavoro e vita privata.
• Le lamentele in un’ottica di mobbing all’interno
dell’impresa sono disciplinate in modo diverso
• S’impone il divieto di utilizzare sostanze nocive per
la salute nelle costruzioni.
• I valori limite per le emissioni foniche nell’uso di
altoparlanti vengono rispettati.
• Il responsabile delle iniziative di PS all’interno
dell’organizzazione possiede le risorse necessarie.
Scambi di informazioni e cooperazioni
Questa categoria di risultati presuppone
l’esistenza di uno scambio di informazioni e
un rapporto di collaborazione in merito agli
obiettivi di promozione della salute.
Un aspetto importante consiste nella
collaborazione intersettoriale.
Promozione Salute Svizzera
Esempi
• La direzione dei trasporti collabora regolarmente
con la direzione della salute.
• Gli incaricati cantonali per la promozione della
salute vengono coinvolti regolarmente nelle
procedure di consultazione degli altri uffici.
• La rete intersettoriale per la promozione della
salute beneficia di un appoggio efficace da parte
del servizio di coordinamento.
• Lo scambio sistematico di informazioni
interdipartimentali è ritenuto soddisfacente da tutti
gli interessati.
Modello di classificatione dei risultati
14/27
7.3
Potenziale sociale e impegno a favore della salute – B3
Il potenziale sociale indica la capacità di piccoli o grandi gruppi della popolazione di impegnarsi
efficacemente per i loro obiettivi e di trovare soluzioni comuni a problemi che riguardano la collettività. Si
tratta di caratteristiche fondamentali per l’acquisizione di una maggiore autorevolezza (empowerment). Il
termine impegno si riferisce all’aspetto motivazionale di queste capacità, ossia alla disponibilità di agire
attivamente e alla fiducia riposta in questo adoperarsi comune.
La costituzione di queste capacità attraverso interventi e in particolare campagne mediatiche si suddivide
nei seguenti processi: conoscere, accettare, appoggiare, assumere e partecipare. Le prime fasi di questo
processo vengono altresì definite di „sensibilizzazione“.
Questa categorie concerne esclusivamente gruppi della popolazione e non agli addetti ai lavori della
promozione della salute!
B3-1
Esistenza di gruppi attivi impegnati nei diversi obiettivi e aspetti di promozione
della salute
Si tratta qui di gruppi di interesse o di iniziative
di gruppi di cittadini.
Questi gruppi sono in grado di funzionare
autonomamente
e di sviluppare attività verso l’esterno.
B3-2
Esempi
• È stato costituito un gruppo di auto-aiuto.
• Il gruppo genitori a favore della sicurezza sulle
strade nei percorsi scuola-casa ha tenuto la
propria assemblea di fondazione
• e ha definito un programma di intervento per il
prossimo anno.
• Il gruppo informale di detentori del potere
decisionale nella regione si incontra
regolarmente per uno scambio di opinioni su
argomenti sociali rilevanti ai fini della salute.
• La riunione di quartiere affronta sempre gli aspetti
della salute.
Collaborazione di nuovi attori
Qui si tratta di partecipazione intesa come
collaborazione,
codeterminazione
e
codecisione
nonché
di
forme
di
autorganizzazione di gruppi di cittadini.
Quale risultato della mobilitazione, le persone
sinora inattive intervengono attivamente. Si
tratta da un lato dei membri di gruppi del
settore sottorappresentati e sottoprivilegiati
(p.e. donne, emigranti, emarginati, ecc.),
dall’altro di rappresentanti della vita pubblica
che decidono di adoperarsi privatamente (p.e.
il sindaco oppure uno sportivo di punta).
Promozione Salute Svizzera
Esempi
• Persone sinora inattive diventano attive per
l’obiettivo specifico.
• All’interno del comitato figurano rappresentanti di
gruppi sottoprivilegiati.
• Il programma della manifestazione questa volta è
stato definito insieme a ragazzi e adolescenti.
Modello di classificatione dei risultati
15/27
B3-3
Notorietà dell’iniziativa presso i gruppi della popolazione
Qui vengono riunite idee, necessità, proposte,
requisiti e programmi.
Si tratta di dar voce all’iniziativa in modo che il
maggior numero di persone interessate ne
prenda atto e si faccia un’opinione in merito.
L’iniziativa può avvalersi della propaganda di
enti pubblici (p.e. autorità), organizzazioni
private (p.e. leghe della salute) o gruppi base.
Limitazione: qui si tratta di rendere noto un
contenuto; la notorietà dell’offerta (servizio,
prodotto) fa parte del settore B1-1.
B3-4
Esempi
• L’argomento della promozione della salute viene
riproposto dal bollettino ufficiale del Comune, dalla
radio locale nonché affrontato in maniera
controversa.
• Il 45% dei cittadini sa che il tema viene affrontato
pubblicamente quale argomento prioritario.
• In occasione del dibattito sull’argomento sono
venute alla luce tutte le principali posizioni.
• Il tema viene trattato regolarmente sui diversi
quotidiani.
Grado di accettazione dell’iniziativa presso i gruppi della popolazione
Qui si tratta della norma sociale, ossia di
quello che viene considerato generalmente
giusto.
Un’iniziativa per promuovere la salute
dovrebbe per lo meno essere giustificata
ovvero considerata degna di considerazione
dalla maggior parte della popolazione.
Idealmente
dovrebbe
essere
reputata
prioritaria dalla maggior parte dei cittadini.
Limitazione: qui si contrappongono le
caratteristiche di un gruppo della popolazione
a quelle di una persona quali in B4-2.
Promozione Salute Svizzera
Esempio
• L’80% dei cittadini considera l’argomento per lo
meno abbastanza importante.
• I principali opinionisti o peers ribadiscono
frequentemente e pubblicamente l’iniziativa.
• Il numero di richieste attive inerenti al tema da
parte della popolazione (presso i fautori
dell’iniziativa o altri centri di competenza) è
cresciuto sensibilmente..
Modello di classificatione dei risultati
16/27
7.4
Competenze individuali favorevoli alla salute – B4
Con competenze favorevoli alla salute intendiamo conoscenze, approcci, valutazioni e capacità
significative per la propria salute. Tra queste si ascrive il rapporto con sé stessi quali esseri biologici
psicosociali nonché con l’ambiente esterno sia fisico sia sociale. In altre parole potremmo dire che una
persona è potenzialmente in grado di fare qualcosa per la sua salute se ne ha la volontà e le possibilità.
B4-1
Nozioni concrete rilevanti ai fini della salute sulla procedura e/o sull’argomento
scelto
Da un lato, si tratta di conoscenze pratiche
rilevanti su fatti, argomenti e contenuti.
Dall’altro di conoscenze relative a procedure,
metodi e strategie.
Limitazione: le caratteristiche di una persona
qui si contrappongono alle caratteristiche
dell’offerta quali in B1-1
B4-2
Approcci positivi e intenti verso argomenti rilevanti ai fini della salute
Per farsi trascinare da un’iniziativa è
necessario che quanto noto venga valutato
così
positivamente
da
apparire
sufficientemente utile e conveniente.
Nel caso di comportamenti da evitare, è
necessario avere un approccio positivo verso
le alternative.
Limitazione: le caratteristiche di una persona
qui si contrappongono alle caratteristiche di un
gruppo della popolazione quali in B3-4
B4-3
Esempi
• Gli studenti conoscono i centri di competenza a
cui rivolgersi per chiedere consiglio.
• Gli impiegati conoscono il messaggio dell’iniziativa
sull’alimentazione „5 volte al giorno“.
• I cittadini sanno quali fattori sociali nel quartiere
incidono sulla loro salute.
• Genitori e insegnanti sanno che nella loro città
ha preso il via l’iniziativa a favore della 'salute
dei bambini'
Esempi
• Giovani adulti maschi valutano positivamente i
messaggi nutrizionali loro rivolti.
• Le donne riconoscono l’importanza di sottoporsi a
controlli regolari di prevenzione.
• I frequentatori di discoteche accettano il beneficio
derivante dalla rinuncia al consumo di droghe.
• Gli uomini si pongono positivamente di fronte
all’uso di preservativi.
• Il 40% degli adulti considera l’operato dell’Agenda
21 importante per la salute.
Nuove capacità personali e/o sociali
Le capacità personali si riferiscono alle misure
reali verso sé stessi (ad esempio la capacità di
prendere una decisione difficile o di far luce
sui propri sentimenti).
Le capacità sociali si riferiscono invece a
interazioni e rapporti di comunicazione con gli
altri; richiedono quindi una persona o un
gruppo a cui confrontarsi.
cfr. anche ‚capacità di vita’
Limitazione: cambiamenti collettivi quali in
B2-4
Promozione Salute Svizzera
Esempi
• Gli apprendisti sono in grado di applicare un
modello di risoluzione di un problema a un
argomento per loro rilevante.
• I partecipanti al corso rifiutano gli inviti a bere
bevande alcoliche se in seguito devono guidare.
• In caso di situazioni conflittuali, i partecipanti al
corso sono in grado di compiere i dovuti passi per
evitare che la cosa degeneri.
• I partecipanti al corso sanno attuare le misure del
programma Stop tabac con il dovuto appoggio.
Modello di classificatione dei risultati
17/27
B4-4
Più fiducia in sé stessi riguardo ad argomenti o interventi favorevoli alla salute
S’intendono qui efficacia individuale e
aspettative riposte nei risultati, fiducia nel fatto
che un determinato intervento nel proprio caso
concreto generi gli esiti auspicati e risulti
realizzabile nella quotidianità.
In generale si tratta della sensazione di essere
sufficientemente informati sulla misura che ci
si appresta a mettere in atto nonché di saper
realmente valutare i pro e i contro per sé
stessi.
Limitazione: a differenza di B3-4, qui si tratta
di fiducia individuale
Promozione Salute Svizzera
Esempi
• I bagnanti sono credono nell’efficacia delle misure
prese per proteggersi dai raggi solari.
• I partecipanti al corso sono convinti dell’efficacia
del programma Stop tabac e confidano nella sua
riuscita.
• Le ragazze capiscono le ragioni per cui, in futuro
dovranno evitare di avere rapporti sessuali non
protetti.
• Ogni destinatario è convinto che le misure
consigliate avrà su di lui gli esiti positivi auspicati.
Modello di classificatione dei risultati
18/27
7.5
Ambiente fisico favorevole alla salute - C1
Per ambiente fisico intendiamo
• l’ambiente naturale e
• l’ambiente creato e modificato dall’uomo
I risultati possono riguardare i seguenti settori: lavoro, formazione, scuola, vita domestica, vita abitativa,
tempo libero, mobilità.
C1-1
Riduzione degli influssi chimici e fisici dannosi
Le emissioni sono ridotte alla fonte oppure
sono state attuate collettivamente efficaci
misure di protezione del gruppo target
interessato.
Si tratta da un lato di radiazioni concrete quali
onde elettromagnetiche, suoni e rumore,
dall’altro di sostanze dannose quali ozono,
polveri sottili nell’aria, nitrato nell’acqua,
additivi o residui nei generi alimentari.
Limitazione: comportamenti di protezione
individuale (p.e. utilizzo di creme solari) non si
ascrivono in questa categoria, bensì in C3-1
C1-2
Conservazione e miglioramento delle risorse naturali
Per risorse naturali s’intendono le risorse
basilari vitali quali acqua, aria, foreste, spazio
vitale sufficiente, aree di svago, ecc.
Limitazione: si tratta di risultati di
mero
significato ecologico, in contrapposizione a
C1-1, dove la riduzione riguarda singoli
elementi di disturbo.
C1-3
Esempi
• Il rumore a cui era esposta la popolazione lungo le
vie di transito è diminuito (mediante riduzione dei
limiti di velocità, vetri doppi alle finestre, muri,
tunnel).
• L’inquinamento acustico a cui erano esposti i
frequentatori delle discoteche è stato ridotto.
• I valori limite per le antenne dei cellulari non
vengono mai superati.
Esempi
• Lo spazio verde dell’agglomerato urbano è stato
conservato e non sacrificato a un progetto edilizio.
• La qualità dell’acqua al lido è migliorata.
• Dichiarando il bosco area di svago ufficiale nonché
attraverso le iniziative di pulizia, ora la foresta è
diventata un luogo ricreativo e di riposo.
Infrastrutture e prodotti favorevoli alla salute
Si tratta di offerte, infrastrutture e prodotti a
sostegno del benessere e della salute.
Vanno al di là di un effetto puramente
preventivo e offrono possibilità benefiche di
rilassarsi, svagarsi, trovare un equilibrio,
praticare un’attività sportiva o affrontare una
sfida.
Facilitano indubbiamente la scelta tra le
possibilità a beneficio della salute.
Generalmente non sono i professionisti della
promozione della salute e della prevenzione a
gestire queste offerte o a vendere questi
prodotti (a differenza di B1).
Limitazione: qui si tratta di risorse naturali
messe a punto dall’uomo in contrapposizione
con le risorse 'presenti in natura quali in C1-2.
Promozione Salute Svizzera
Esempi
• Rete continua di piste ciclabili sicure, che invitino i
ciclisti a evitare le strade.
• Campi sportivi e di gioco in un Comune, rivolti a
diversi gruppi target, che generino ulteriori
benefici.
• Misure sportive o incentrate sul movimento
nonché installazioni (docce) all’interno di
un’azienda (per chi pratica jogging, va in bici ecc.),
utilizzate dai diversi utenti.
Modello di classificatione dei risultati
19/27
7.6
Ambiente sociale/societale favorevole
alla salute – C2
Per ambiente sociale s’intendono le offerte capillari di sostegno, lo stile dominante dei rapporti
interpersonali e il clima sociale in genere. Si tratta dunque dell’intero prodotto sociale (Comune e
aziende) e non di elementi puntuali e isolati.
I risultati possono riferirsi ai seguenti settori: lavoro, formazione, scuola, vita domestica, vita abitativa,
tempo libero, mobilità.
C2-1
Appoggio, reti e integrazione sociali
Miglioramento del sostegno sociale all’interno
dei gruppi target.
Incontri, offerte e infrastrutture tangibili
all’interno dell’intero prodotto sociale, che
promuovano il contatto, l’incontro e lo
scambio con altre persone, e l’aiuto reciproco,
facilitino il ricorso a un sostegno o a un
aiuto professionale e/o
caldeggino l’integrazione dei gruppi
marginali della popolazione
Queste offerte (a differenza di B1) sono gestite
da non professionisti della promozione della
salute.
C2-2
Esempi
Nel quartiere si è consolidato un sistema di
•
aiuto di vicinato per le persone anziane
In tutti i quartieri i centri di incontro vengono
•
utilizzati dai diversi gruppi della popolazione
8 su 10 abitanti del quartiere interpellati
•
dichiarano di avere almeno 2 contatti con i vicini
da cui, in caso di bisogno trovano il dovuto
appoggio.
Nel Canton X le famiglie con problemi di
•
salute vengono sostenute efficacemente.
Clima sociale
Il clima sociale è l’espressione dello stato
d’animo dominante all’interno di un prodotto
sociale (un’azienda, un Comune, ecc.)
Norme e valori benefici per la salute, coesione
sociale
Il clima sociale dell’azienda o del Comune può
evidenziare dei cambiamenti nei rapporti
gerarchici (capi – collaboratori, politici –
cittadini) in termini di fiducia e di
identificazione nel Comune o nell’azienda
(„noi“, cfr. anche „Capitale sociale“).
Limitazione: qui si tratta di cambiamenti
collettivi di un prodotto sociale. Variazioni a
livello di consapevolezza, approccio e
comportamento delle singole persone o di
piccoli gruppi riguardano invece B4.
Promozione Salute Svizzera
Esempi
• In Svizzera, nelle aziende regna per lo più una
cultura psicosociale positiva, che promuove il
benessere sul posto di lavoro e mira a ridurre il
livello di stress.
• Gli abitanti della città si sentono
complessivamente sicuri.
• La solidarietà viene sostenuta e sperimentata in
modo evidente .
• La convivenza è caratterizzata dall’accettazione e
dalla stima reciproche.
Modello di classificatione dei risultati
20/27
C2-3
Accesso alle risorse sociali generali
→ In questa categoria si tratta di offrire pari
opportunità di accesso alle risorse favorevoli
alla salute (in particolare lavoro, formazione,
reddito, spazio abitativo economico, servizi
sanitari, ecc.) a tutti i gruppi della
popolazione), ossia equità nella salute a livello
sociale (fattori determinanti della salute a un
macrolivello)
→ A differenza di C1 (materiale) e C2-1
(appoggio/integrazione) qui si tratta di equità in
riferimento a fattori culturali e socioeconomici
(cfr. discriminazione socioeconomica, povertà
relativa ...)
→ Limitazione: le categorie C2-1 e C2-2
contemplano fattori del contesto sociale più
prossimo (micro/meso)
Promozione Salute Svizzera
Esempi
• L’accesso degli emigranti alle offerte sanitarie si è
livellata con quella della popolazione svizzera.
• Il numero di giovani disoccupati è in diminuzione
• Le divergenze di reddito della popolazione si
stanno appianando.
• L’accesso degli emigranti alle offerte di formazione
è migliorata.
• La politica sociale ed economica pubblica riflette le
esigenze delle famiglie monoparentali.
• La città possiede un numero sufficiente di alloggi
sussidiati/a buon mercato.
Modello di classificatione dei risultati
21/27
7.7
Risorse personali e modelli di comportamento
favorevoli alla salute – C3
Le risorse personali comprendono risorse psichiche e fisiche nonché competenze e capacità sociali
individuali. Con il concetto di modello comportamentale s’intende l’insieme di comportamenti consolidati,
e si evidenzia il fatto che un singolo comportamento è sempre correlato agli altri.
I risultati si possono riferire ai seguenti settori: lavoro, formazione, scuola, casa, abitazione, tempo libero,
mobilità.
C3-1
Risorse personali favorevoli alla salute
Risorse psichiche e fisiche favorevoli alla
salute, quali:
caratteristiche/atteggiamenti interiori quali
positività intesa come amore per la vita,
ottimismo, capacità di godere dei piaceri della
vita, gioia di vivere.
Capacità di coping; strategie interne
appropriate per affrontare sollecitazioni interne
ed esterne e stress.
Senso di coerenza, autodeterminazione
Competenze sociali quali la capacità di
allacciare, conservare e utilizzare i rapporti
sociali (percezione adeguata del contesto
sociale, tolleranza alle frustrazioni ...)
Forma fisica, buon sistema immunitario, peso
corporeo sano
Limitazione: C3-1 designa le caratteristiche
basilari generali della personalità, mentre C3-2
indica un comportamento concreto, specifico
C3-2
Esempi
• Gli abitanti di un quartiere sono disposti ad
avvalersi delle offerte di incontro e di aiuto tra
vicini.
• I giovani hanno sviluppato un atteggiamento
consapevole nei confronti dell’alimentazione.
• I bambini hanno la sicurezza nel loro ambiente più
prossimo, di poter contare sulla presenza di
almeno un adulto, che li aiuti senza giudicarli nei
momenti di crisi.
• La quota di persone con un peso corporeo sano
può essere accresciuta o stabilizzata negli anni
attraverso la realizzazione di una strategia
nazionale.
• I genitori sono fisicamente in grado di divertirsi,
giocare, andare in bicicletta con i loro bambini.
• Le persone di una certa età hanno una buona
forma fisica stabile.
Miglioramento di comportamenti e modelli comportamentali rilevanti ai fini della
salute
→ Rafforzamento e conservazione di un
comportamento
favorevole
alla
salute
attraverso attività fisica, rilassamento e
alimentazione.
→ Diventare attivi a favore di condizioni di vita
sane.
→ Ridurre o porre fine a comportamenti
pericolosi per la salute o rischiosi come ad es.
comportamenti aggressivi nel traffico, ignorare
suggerimenti benefici per la salute.
→ Aumento della protezione individuale dai rischi
→ Delimitazione: misure di protezione collettive si
ascrivono in C1-1
→ Delimitazione: a differenza di B3 (impegno
sociale per il tema X a favore della salute), qui
l’attenzione è puntata sulla mutazione
durevole del modello di comportamento
individuale (da passivo ad attivo)
Promozione Salute Svizzera
Esempi
• Nelle scuole le discordie tra studenti sono
realmente diminuite.
• In genere i ragazzi seguono la regola „5 volte al
giorno“
• In Svizzera, i lavoratori più anziani si muovono di
più nella quotidianità.
• Nelle aziende i collaboratori prima piuttosto passivi
ora reagiscono attivamente alle condizioni di lavoro
dannose per la salute.
• Tra gli studenti delle scuole superiori in Svizzera, il
numero di fumatori è diminuito.
• Ci si protegge meglio dai raggi diretti del sole.
• I ciclisti indossano sempre più spesso il casco.
Modello di classificatione dei risultati
22/27
8.0
Salute
In fine dei conti, la prevenzione e la promozione della salute tendono sempre a migliorare le
condizioni di salute della popolazione e di singoli gruppi della popolazione. Ai sensi della
definizione di salute dell’OMS, s’intende qui miglioramento del benessere psichico, fisico e
sociale. Concetto altresì sostenuto dall’attuale livello di conoscenze scientifiche.
Una maggiore speranza di vita in buona salute nonché anni senza malattie né impedimenti, e
quindi una migliore qualità di vita in termini di salute da un lato, la diminuzione del tasso di
morbilità evitabile (o prematura) o di mortalità precoce dall’altro confermano quanto sopra.
Cambiamenti durevoli misurabili a livello di salute in questa accezione non sono per lo più
assegnabili direttamente a singoli progetti di promozione della salute. Dette mutazioni sono
piuttosto il risultato di una molteplicità di fattori d’incidenza sulla salute, ossia fattori ascritti
nell’ambito del comportamento individuale come in quello delle circostanze (di vita, di studio, di
lavoro). Da numerosi studi oggi sappiamo quali di questi fattori incidono palesemente in
maniera negativa o positiva sulla salute della popolazione. Si tratta dei cosiddetti determinanti o
fattori determinanti della salute. Variazioni degli stessi quali risultati di interventi di promozione
della salute vengono classificati sotto la colonna C. Va tuttavia fatto presente che singoli risultati
positivi nel quadro di uno o più determinanti della salute possono essere neutralizzati da influssi
contemporanei negativi di altri interventi e settori su uno o l’altro determinante della salute, p.e.
in ambito professionale dove i progressi della promozione della salute nell’azienda si sono
scontrati con un aumento dello stress dovuto all’insicurezza per il proprio posta di lavoro.
Esempi
• La speranza di vita in buona salute degli svizzeri è
aumentata.
• La percentuale dei 75enni senza malattie o disagi
cronici è cresciuta.
• Il numero di 40 e 50enni con dolori alla schiena tali
da condizionare la loro vita quotidiana è diminuito
sensibilmente.
• Il tasso di suicidi nei giovani è in regresso.
• Nel Comune X la qualità di vita in termini di salute
è migliorata.
Promozione Salute Svizzera
Modello di classificatione dei risultati
23/27
9.0
Empowerment, partecipazione ed equità nel modello di classificazione dei risultati
Sinora i principi fondamentali di empowerment e di partecipazione non sono apparsi nell’ambito del
modello di classificazione dei risultati. La ragione è da ricercarsi nel fatto che i due concetti non possono
essere attribuiti unilateralmente a una categoria di risultati.
Empowerment
L’empowerment o l’acquisizione di maggiore autorevolezza nella salute non rappresenta solamente il
risultato di un intervento, bensì di un approccio interventista ossia di un atteggiamento più generico nelle
modalità d’intervento3. L’empowerment andrebbe da un lato classificato sotto le misure, dall’altro sotto
alcune categorie di risultati riguardanti la popolazione (in particolare in B3 e B4).
Partecipazione
L’aspetto della partecipazione è molto simile. Elemento importante nonché caratteristica qualitativa degli
interventi di promozione della salute, la partecipazione può trasformarsi altresì in un risultato, in
un’accezione di accresciuta o costante disponibilità e capacità di partecipare nonché incidere attivamente
sulla vita sociale (p.e. B4).
Equità nella salute
L’equità nella salute non può essere ascritta in un’unica categoria, bensì si manifesta a livello di
potenziale sociale (B3), competenze individuali (B4) e in tutte le categorie del livello C (p.e. contesto
materiale, appoggio sociale, accesso a lavoro e formazione, risorse personali,...).
10.0 Pubblicazioni inerenti al modello di classificazione dei risultati
Cloetta, Bernhard; Spencer, Brenda; Spörri, Ein Modell zur systematischen Kategorisierung der
Adrian; Ruckstuhl, Brigitte; BroesskampErgebnisse von Gesundheitsförderungsprojekten. In:
Stone, Ursel; Ackermann, Günter:
Prävention. Zeitschrift für Gesundheitsförderung. 27. Jg
3/2004.
Cloetta B, Spencer B, Spörri A, Ruckstuhl
B, Broesskamp U, Ackermann G.
Un outil pour la catégorisation des résultats de projets de
promotion de la santé. Promotion & Education XII:2, in
press.
Ackermann, Günter; Broesskamp-Stone,
Ursel; Cloetta, Bernhard; Ruckstuhl,
Brigitte; Spencer, Brenda:
Was bringen Gesundheitsförderung und Prävention?
Wirkungen der Gesundheitsförderung und Prävention
systematisch planen und evaluieren. In: focus - das
Magazin von Gesundheitsförderung Schweiz, Nr. 24 /
September 2005 (im Druck)
3
Cfr. Stark 2003. Leitbegriffe der Gesundheitsförderung (Concetti chiave della promozione della salute)
Promozione Salute Svizzera
Modello di classificatione dei risultati
24/27
11.0 Allegato I: esempio pratico (fittizio)
Esempio di progetto: „Sani e in forma nella scuola“
Problematica
Aumento di bambini in sovrappeso
Setting
Scuola
Target
Insegnanti, genitori e allievi delle scuole elementari del Canton X
Visione/
Avere un numero sempre maggiore di allievi con un peso corporeo sano, che si
esiti a lungo
alimentano in modo sano e si muovono di più.
termini
Obiettivi del
•
Tutte le scuole elementari del Cantone partecipano al progetto „Sani e in forma
progetto
nella scuola“.
•
Nelle scuole elementari del Cantone il principio dello „spuntino sano“ è stato
messo in pratica con successo e i bambini portano a scuola solamente spuntini
sani.
•
Il 90% degli insegnanti sa in che modo l'ambiente può influenzare il peso
corporeo (comportamento alimentare, attitudine verso l'attività fisica) ed è in
grado di mettere in pratica queste conoscenze nell'ambito dello sviluppo
scolastico e durante le lezioni.
•
Con l’atelier „Sani e in forma“ è possibile raggiungere almeno il 60% dei genitori
degli scolari.
•
Sulla base dell’atelier „Sani e in forma“ in tutti i Comuni sono state definite e
avviate misure supplementari a favore di una scuola sana
•
I genitori che hanno preso parte agli incontri hanno messo a punto insieme ai
figli provvedimenti per muoversi di più e nutrirsi in modo più sano nella
quotidianità.
•
Il 90% degli insegnanti ha partecipato a uno dei workshop di preparazione
regionali per l’atelier „Sani e in forma“.
1) Nel quadro della pianificazione dell’intervento, con il modello di classificazione dei risultati vengono
dapprima assegnati gli esiti a lungo termine/visioni alle categorie corrispondenti:
Visione 1
Visione 2
Visione 3
Più allievi vantano un peso corporeo sano:
Gli allievi si nutrono in modo più sano e si muovono di più:
La scuola offre condizioni basilari, che favoriscono questo comportamento.
C3-1
C3-2
C1-3
2) In una seconda fase gli obiettivi del progetto rilevanti ai fini della salute vengono inseriti nel
modello di classificazione dei risultati Ogni obiettivo del progetto viene assegnato con precisione a una
sottocategoria. Qualora non fosse possibile, l’obiettivo del progetto andrebbe rivisto ed eventualmente
riformulato (cfr. criteri SMART4). Ai fini di una classificazione corretta sono necessarie le descrizioni di
categorie e sottocategorie e alcuni esempi. All’occorrenza è possibile altresì abbinare le singole misure
alle corrispettive categorie (livello A):
Obiettivi del progetto
Tutte le scuole elementari del Cantone partecipano al progetto „Sani e in forma nella
Obiettivo 1
scuola“.
Nelle scuole elementari del Cantone il principio dello „spuntino sano“ è stato messo in
Obiettivo 2
pratica con successo e i bambini portano a scuola solamente spuntini sani.
Il 90% degli insegnanti sa in che modo l'ambiente può influenzare il peso
corporeo (comportamento alimentare, attitudine verso l'attività fisica) ed
Obiettivo 3
è in grado di mettere in pratica queste conoscenze nell'ambito dello sviluppo
scolastico e durante le lezioni.
Con l’atelier „Sani e in forma“ è possibile raggiungere almeno il 60% dei genitori degli
Obiettivo 4
scolari.
Sulla base dell’atelier „Sani e in forma“ in tutti i Comuni sono state definite e avviate
Obiettivo 5
misure ulteriori a favore di una scuola sana.
I genitori che hanno preso parte agli incontri hanno messo a punto insieme ai figli
Obiettivo 6
provvedimenti per muoversi di più e nutrirsi in modo più sano nella quotidianità.
Il 90% degli insegnanti ha partecipato a uno dei workshop di preparazione regionali per
Obiettivo 7
l’atelier „Sani e in forma“.
Misure
Misura 1
Colloqui con l’ufficio per la scuola pubblica e con le direzioni scolastiche.
Misura 2
Min. 6 workshop regionali per il corpo insegnanti.
In ogni scuola min. 2 atelier Sani e in forma per bambini e genitori, in collaborazione
Misura 3
con il team del progetto e il corpo insegnanti
Misura 4
Informazione dei genitori
4
B2-2
C3-2
B1-5
B3-2
B2-2
B4-2
B1-3
A2
A1
A1/A4
A3
Vgl. www.quint-essenz.ch
Promozione Salute Svizzera
Modello di classificatione dei risultati
25/27
3) A questo punto è possibile evidenziare i principali nessi causali tra gli obiettivi del progetto e gli esiti a
lungo termine e prenderne nota (queste correlazioni dovrebbero essere chiare e plausibili e, se possibile,
giustificate a livello scientifico, empirico o teorico): p.e. l’obiettivo 1 è una premessa importante per gli
obiettivi 2 e 7; a sua volta l’obiettivo 7 rappresenta una premessa per il raggiungimento dell’obiettivo 3, il
quale è imprescindibile per la misura 3, ecc.
Le tre fasi della pianificazione quali sopra descritte possono essere differenziate visivamente dallo sfondo
del modello di classificazione dei risultati (visioni, obiettivi del progetto e misure di colori diversi):
A1
Sviluppo delle
offerte di promozione
della salute
B1
Offerte di promozioneObiettivo 3
della salute
C1
Obiettivo7 Ambiente fisico favorevole
Misura 2
A2
Misura 3
Patrocinio degli interessi
Collaborazione tra le
organizzazioni
Misura 1
A3
Mobilitazione sociale
Misura 4
A4
Sviluppo delle
competenze
Misura 3
personali
alla salute
B2
Obiettivo 1
Visione 3
Strategie di promozione
della salute a livello politico
C2
e istituzionale
Obiettivo 5
Ambiente sociale/societale
favorevole alla salute
B3
Potenziale sociale e
impegno a favore della
Obiettivo 4
salute
C3
B4
Competenze individuali
favorevoli alla salute
Obiettivo 6
Visione 1
Risorse personali e modelli
di comportamento
favorevoli alla salute
Obiettivo 2
D
Salute
- Maggiore speranza di
vita in buona salute
- Migliore qualit à di
vita in termini di salute
Minore
- morbilit à
- mortalit à precoce
Visione 2
Fig. correlazioni
Un rappresentazione di questo tipo serve a chiarire se la pianificazione dell’intervento è chiara e
consistente. Ad esempio: vi sono forse nobili obiettivi a livello C o D, il cui raggiungimento
improvvisamente non risulta più plausibile per mancanza di nessi causali? Questo si potrebbe ad
esempio verificare se, nel citato esempio, avessimo avuto quale obiettivo quello di allestire in modo più
sano l’edificio scolastico senza prima indagare sul modo in cui farlo (solo atelier con i genitori).
Nella valutazione del progetto vengono registrati nel modello di classificazione i risultati realmente
raggiunti ed evidenziate le correlazioni
3. Le esperienze del progetto offrono lo spunto per una riflessione o revisione delle correlazioni
presunte? P.e. si è dimostrato realistico il fatto di voler contribuire a un aumento dell’attività fisica
quotidiana attraverso l’atelier?
4. Vi sono ragioni per assegnare altre priorità agli obiettivi del progetto, onde perseguire gli esiti
durevoli auspicati? Sarebbe forse opportuno dare maggior peso alle strutture scolastiche per
influenzare durevolmente i comportamenti?
5. Quali effetti imprevisti negativi o positivi si sono manifestati? I singoli genitori si sono p.e. istruiti
autonomamente e hanno sviluppato attività proprie?
Promozione Salute Svizzera
Modello di classificatione dei risultati
26/27
12.0 Allegato: le colonne B e C in dettaglio
Livello dei risultati
Interventi di promozione
della salute
A1
Infrastrutture Servizi
Legislazione
Amministrazione
Organizzazione
Reti
Gruppi Comunità
Popolazione
Individui
Sviluppo delle offerte
di promozione della
salute
A2
Patrocinio degli interessi
Collaborazione tra le
organizzazioni
A3
Mobilitazione sociale
A4
Sviluppo delle competenze
personali
Promozione Salute Svizzera
Elementi d’incidenza sui fattori
determinanti della salute
B1 – Offerte di promozione della salute
1. Notorietà dell’offerta
2. Accessibilità dell’offerta e raggiungimento del target
3. Utilizzo dell’offerta e grado di soddisfazione
4. Ancoraggio dell’offerta
5. Miglioramento delle competenze specialistiche dei
moltiplicatori
B2 – Strategie di promozione della salute a livello politico
e istituzionale
1. Partecipazione vincolante dei detentori del potere
decisionale
2. Presupposti scritti vincolanti, rilevanti a livello pratico
3. Cambiamenti organizzativi funzionali
4. Scambi di informazioni e cooperazione
B3 – Potenziale sociale e impegno a favore della salute
1. Presenza di gruppi attivi
2. Collaborazione di nuovi attori
3. Notorietà dell’iniziativa presso i gruppi della
popolazione
4. Grado di accettazione dell’iniziativa presso i gruppi
della popolazione
B4 – Competenze individuali favorevoli alla salute
1. Nozioni concrete in merito alla procedura e
all’argomento scelto
2. Approccio positivo verso l’argomento
3. Nuove capacità personali e/o sociali
4. Più fiducia in sé stessi
Fattori determinanti della
salute
Salute della
popolazione
C1 – Ambiente fisico favorevole alla salute
1. Riduzione degli influssi fisici e chimici
dannosi
2. Conservazione e miglioramento delle risorse
naturali
3. Infrastrutture e prodotti favorevoli alla salute
C2 – Ambiente sociale/societale favorevole alla
salute
1. Appoggio, reti e integrazione sociale
2. Clima sociale
3. Accesso alle risorse sociali generali
C3 – Risorse personali e modelli di
comportamento favorevoli alla salute
1. Risorse personali favorevoli alla salute
2. Miglioramento di comportamenti e modelli
comportamentali rilevanti ai fini della salute
Modello di classificazione dei risultati
D
Salute
- Maggiore speranza
di vita in buona salute
- Migliore qualità di vita
in termini di salute
Minore
- morbilità
- mortalità precoce
27/27
Scarica

Guida al modello di classificazione dei risultati di Promozione Salute