Invito 3 ante bianca_Layout 1 07/11/11 16.46 Pagina 1
Venerdì 18 novembre 2011
Ore 13.00
Buffet
Ore 14.30
Tavola rotonda: la biodiversità d’interesse agrario nella nuova politica
di sviluppo rurale
Moderatore: Claudio Di Giovannantonio, Servizio Tutela Risorse Vigilanza
e Qualità Produzioni - ARSIAL
Introduzione sul tema della tavola rotonda
Interverranno:
Paolo Ammassari, Mipaaf COSVIR III - Agricoltura e Ambiente
Francesco Battistoni, Presidente Commissione Agricoltura Regione Lazio
Roberto Carlino, Presidente Commissione Ambiente Regione Lazio
Roberto Ottaviani, Autorità di Gestione del PSR Lazio
Roberto Aleandri, Area Coordinamento e Programmazione Comunitaria Direzione Agricoltura Regione Lazio
Marina Rabagliati, Area Conservazione Natura e Foreste - Direzione Ambiente
Regione Lazio
Mario Marino, Coordinatore Generale del Piano Nazionale Biodiversità Agricola
Luciano Concezi, 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria - Esperto
esterno della Regione Umbria nell’ambito del Progetto REVERSE
In collaborazione con:
Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi
e Dottori Forestali del Lazio;
Rete Semi Rurali
Convegno
La biodiversità agricola del Lazio custodita dalle comunità locali
e tutelata dalla L.R. n.15/2000
Segreteria organizzativa:
Minerva Soc. Coop. - Tel. 06 6892972 - Fax 06 68192977
E- mail: [email protected]
17 e 18 Novembre 2011
Abbazia di San Nilo - Corso del Popolo, 128 - Grottaferrata (RM)
Invito 3 ante volta_Layout 1 07/11/11 16.49 Pagina 1
Programma
Venerdì 18 novembre 2011
La biodiversità agricola del Lazio: nuove politiche comunitarie e obiettivi per il 2020
Giovedì 17 novembre 2011
La biodiversità agricola del Lazio: risultati del primo decennio di applicazione
della L.R. 1 marzo 2000 n.15 “Tutela delle risorse genetiche autoctone
di interesse agrario”
Ore 9.00
Apertura della segreteria del convegno e allestimento dei poster
Ore 9.30
Apertura del convegno e saluti delle istituzioni:
Gabriele Mori, Sindaco di Grottaferrata
Angela Birindelli, Assessore Regionale del Lazio alle Politiche Agricole
e alla Valorizzazione dei Prodotti Locali
Marco Mattei, Assessore Regionale del Lazio all’Ambiente e Sviluppo Sostenibile
Erder Mazzocchi, Commissario Straordinario di Arsial
Ore 10.15
Introduzione ai lavori e presentazione dell’opuscolo “Agrobiodiversità, una
ricchezza da non perdere” realizzato da Arsial nell’Ambito C “Informazione e
pubblicità” del Programma di Sviluppo Rurale del Lazio 2007/2013, Misura
511 “Assistenza Tecnica” all’Autorità di Gestione
Claudio Di Giovannantonio, Servizio Tutela Risorse Vigilanza
e Qualità Produzioni - ARSIAL
Ore 10.30
La Legge Regionale 1 marzo 2000 n. 15
Giovanna Sinatra, Area Servizio Fitosanitario Regionale e Innovazione
in Agricoltura - Direzione Agricoltura della Regione Lazio
Ore 10.45
Risultati dell’attività svolta da ARSIAL per la tutela delle risorse genetiche
autoctone in applicazione della L.R. n. 15/2000
Mariateresa Costanza, Servizio Tutela Risorse Vigilanza
e Qualità Produzioni ARSIAL
Ore 11.15
Sessione risorse genetiche autoctone d’interesse zootecnico
Moderatore: Alessandro Di Marco, Associazione Romana Allevatori
Introduzione del moderatore sulla conservazione e l’uso sostenibile delle risorse genetiche
animali tutelate dalla L.R. n. 15/2000 e presentazione di alcuni casi studio
Dibattito
Ore 9.30
Presentazione del progetto europeo REVERSE (REgional exchanges and policy
making for protecting and valorising biodiVERSity in Europe): scambi regionali e
politiche per la tutela e valorizzazione della biodiversità in Europa
Immacolata Barbagiovanni, Servizio Tutela Risorse Vigilanza
e Qualità Produzioni - ARSIAL
Ore 13.00
Buffet
Ore 10.00
Ore 14.30
Sessione risorse genetiche autoctone arboree
Moderatore: Renato Pavia, CRA-FRU
Introduzione del moderatore sul panorama varietale delle risorse tutelate
e presentazione di alcuni casi studio
Dibattito
Ore 16.00
Sessione risorse genetiche autoctone erbacee
Moderatore: Riccardo Bocci, Rete Semi Rurali / AIAB
Introduzione del moderatore sui sistemi di conservazione on farm delle risorse erbacee
e presentazione di alcuni casi studio
Dibattito
Ore 17.30
Varietà locali e comunità contadine, un percorso di valorizzazione
Massimo Angelini, Associazione Consorzio della Quarantina
Ore 18.15
Visita all’Abbazia di San Nilo
Tavola rotonda: esperienze del mondo della ricerca nella conservazione on farm
e prospettive future
Moderatore: Oriana Porfiri, Agronomo
Introduzione sul tema della tavola rotonda
Interverranno:
Anna Benedetti, CRA-RPS
Romana Bravi, INRAN (ex ENSE)
Salvatore Ceccarelli, ICARDA
Carlo Fideghelli, CRA-FRU Coordinatore Progetto Finalizzato MiPAAF RGV/FAO
Rosario Muleo, Università degli Studi della Tuscia
Angelo Costacurta, CRA-VIT
Luciana Baldoni, CNR-IGV
Luca Ferretti, CRA-PAV
Donato Matassino, ConSDABI
Carmela Tripaldi, CRA-PCM
Vincenzo Padiglione, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Dibattito
Ore 12.30
Sessione poster dei lavori scientifici svolti nell’ambito della tutela dell’agrobiodiversità
Invito 3 ante volta_Layout 1 07/11/11 16.49 Pagina 1
Programma
Venerdì 18 novembre 2011
La biodiversità agricola del Lazio: nuove politiche comunitarie e obiettivi per il 2020
Giovedì 17 novembre 2011
La biodiversità agricola del Lazio: risultati del primo decennio di applicazione
della L.R. 1 marzo 2000 n.15 “Tutela delle risorse genetiche autoctone
di interesse agrario”
Ore 9.00
Apertura della segreteria del convegno e allestimento dei poster
Ore 9.30
Apertura del convegno e saluti delle istituzioni:
Gabriele Mori, Sindaco di Grottaferrata
Angela Birindelli, Assessore Regionale del Lazio alle Politiche Agricole
e alla Valorizzazione dei Prodotti Locali
Marco Mattei, Assessore Regionale del Lazio all’Ambiente e Sviluppo Sostenibile
Erder Mazzocchi, Commissario Straordinario di Arsial
Ore 10.15
Introduzione ai lavori e presentazione dell’opuscolo “Agrobiodiversità, una
ricchezza da non perdere” realizzato da Arsial nell’Ambito C “Informazione e
pubblicità” del Programma di Sviluppo Rurale del Lazio 2007/2013, Misura
511 “Assistenza Tecnica” all’Autorità di Gestione
Claudio Di Giovannantonio, Servizio Tutela Risorse Vigilanza
e Qualità Produzioni - ARSIAL
Ore 10.30
La Legge Regionale 1 marzo 2000 n. 15
Giovanna Sinatra, Area Servizio Fitosanitario Regionale e Innovazione
in Agricoltura - Direzione Agricoltura della Regione Lazio
Ore 10.45
Risultati dell’attività svolta da ARSIAL per la tutela delle risorse genetiche
autoctone in applicazione della L.R. n. 15/2000
Mariateresa Costanza, Servizio Tutela Risorse Vigilanza
e Qualità Produzioni ARSIAL
Ore 11.15
Sessione risorse genetiche autoctone d’interesse zootecnico
Moderatore: Alessandro Di Marco, Associazione Romana Allevatori
Introduzione del moderatore sulla conservazione e l’uso sostenibile delle risorse genetiche
animali tutelate dalla L.R. n. 15/2000 e presentazione di alcuni casi studio
Dibattito
Ore 9.30
Presentazione del progetto europeo REVERSE (REgional exchanges and policy
making for protecting and valorising biodiVERSity in Europe): scambi regionali e
politiche per la tutela e valorizzazione della biodiversità in Europa
Immacolata Barbagiovanni, Servizio Tutela Risorse Vigilanza
e Qualità Produzioni - ARSIAL
Ore 13.00
Buffet
Ore 10.00
Ore 14.30
Sessione risorse genetiche autoctone arboree
Moderatore: Renato Pavia, CRA-FRU
Introduzione del moderatore sul panorama varietale delle risorse tutelate
e presentazione di alcuni casi studio
Dibattito
Ore 16.00
Sessione risorse genetiche autoctone erbacee
Moderatore: Riccardo Bocci, Rete Semi Rurali / AIAB
Introduzione del moderatore sui sistemi di conservazione on farm delle risorse erbacee
e presentazione di alcuni casi studio
Dibattito
Ore 17.30
Varietà locali e comunità contadine, un percorso di valorizzazione
Massimo Angelini, Associazione Consorzio della Quarantina
Ore 18.15
Visita all’Abbazia di San Nilo
Tavola rotonda: esperienze del mondo della ricerca nella conservazione on farm
e prospettive future
Moderatore: Oriana Porfiri, Agronomo
Introduzione sul tema della tavola rotonda
Interverranno:
Anna Benedetti, CRA-RPS
Romana Bravi, INRAN (ex ENSE)
Salvatore Ceccarelli, ICARDA
Carlo Fideghelli, CRA-FRU Coordinatore Progetto Finalizzato MiPAAF RGV/FAO
Rosario Muleo, Università degli Studi della Tuscia
Angelo Costacurta, CRA-VIT
Luciana Baldoni, CNR-IGV
Luca Ferretti, CRA-PAV
Donato Matassino, ConSDABI
Carmela Tripaldi, CRA-PCM
Vincenzo Padiglione, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Dibattito
Ore 12.30
Sessione poster dei lavori scientifici svolti nell’ambito della tutela dell’agrobiodiversità
Invito 3 ante volta_Layout 1 07/11/11 16.49 Pagina 1
Programma
Venerdì 18 novembre 2011
La biodiversità agricola del Lazio: nuove politiche comunitarie e obiettivi per il 2020
Giovedì 17 novembre 2011
La biodiversità agricola del Lazio: risultati del primo decennio di applicazione
della L.R. 1 marzo 2000 n.15 “Tutela delle risorse genetiche autoctone
di interesse agrario”
Ore 9.00
Apertura della segreteria del convegno e allestimento dei poster
Ore 9.30
Apertura del convegno e saluti delle istituzioni:
Gabriele Mori, Sindaco di Grottaferrata
Angela Birindelli, Assessore Regionale del Lazio alle Politiche Agricole
e alla Valorizzazione dei Prodotti Locali
Marco Mattei, Assessore Regionale del Lazio all’Ambiente e Sviluppo Sostenibile
Erder Mazzocchi, Commissario Straordinario di Arsial
Ore 10.15
Introduzione ai lavori e presentazione dell’opuscolo “Agrobiodiversità, una
ricchezza da non perdere” realizzato da Arsial nell’Ambito C “Informazione e
pubblicità” del Programma di Sviluppo Rurale del Lazio 2007/2013, Misura
511 “Assistenza Tecnica” all’Autorità di Gestione
Claudio Di Giovannantonio, Servizio Tutela Risorse Vigilanza
e Qualità Produzioni - ARSIAL
Ore 10.30
La Legge Regionale 1 marzo 2000 n. 15
Giovanna Sinatra, Area Servizio Fitosanitario Regionale e Innovazione
in Agricoltura - Direzione Agricoltura della Regione Lazio
Ore 10.45
Risultati dell’attività svolta da ARSIAL per la tutela delle risorse genetiche
autoctone in applicazione della L.R. n. 15/2000
Mariateresa Costanza, Servizio Tutela Risorse Vigilanza
e Qualità Produzioni ARSIAL
Ore 11.15
Sessione risorse genetiche autoctone d’interesse zootecnico
Moderatore: Alessandro Di Marco, Associazione Romana Allevatori
Introduzione del moderatore sulla conservazione e l’uso sostenibile delle risorse genetiche
animali tutelate dalla L.R. n. 15/2000 e presentazione di alcuni casi studio
Dibattito
Ore 9.30
Presentazione del progetto europeo REVERSE (REgional exchanges and policy
making for protecting and valorising biodiVERSity in Europe): scambi regionali e
politiche per la tutela e valorizzazione della biodiversità in Europa
Immacolata Barbagiovanni, Servizio Tutela Risorse Vigilanza
e Qualità Produzioni - ARSIAL
Ore 13.00
Buffet
Ore 10.00
Ore 14.30
Sessione risorse genetiche autoctone arboree
Moderatore: Renato Pavia, CRA-FRU
Introduzione del moderatore sul panorama varietale delle risorse tutelate
e presentazione di alcuni casi studio
Dibattito
Ore 16.00
Sessione risorse genetiche autoctone erbacee
Moderatore: Riccardo Bocci, Rete Semi Rurali / AIAB
Introduzione del moderatore sui sistemi di conservazione on farm delle risorse erbacee
e presentazione di alcuni casi studio
Dibattito
Ore 17.30
Varietà locali e comunità contadine, un percorso di valorizzazione
Massimo Angelini, Associazione Consorzio della Quarantina
Ore 18.15
Visita all’Abbazia di San Nilo
Tavola rotonda: esperienze del mondo della ricerca nella conservazione on farm
e prospettive future
Moderatore: Oriana Porfiri, Agronomo
Introduzione sul tema della tavola rotonda
Interverranno:
Anna Benedetti, CRA-RPS
Romana Bravi, INRAN (ex ENSE)
Salvatore Ceccarelli, ICARDA
Carlo Fideghelli, CRA-FRU Coordinatore Progetto Finalizzato MiPAAF RGV/FAO
Rosario Muleo, Università degli Studi della Tuscia
Angelo Costacurta, CRA-VIT
Luciana Baldoni, CNR-IGV
Luca Ferretti, CRA-PAV
Donato Matassino, ConSDABI
Carmela Tripaldi, CRA-PCM
Vincenzo Padiglione, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Dibattito
Ore 12.30
Sessione poster dei lavori scientifici svolti nell’ambito della tutela dell’agrobiodiversità
Invito 3 ante bianca_Layout 1 07/11/11 16.46 Pagina 1
Venerdì 18 novembre 2011
Ore 13.00
Buffet
Ore 14.30
Tavola rotonda: la biodiversità d’interesse agrario nella nuova politica
di sviluppo rurale
Moderatore: Claudio Di Giovannantonio, Servizio Tutela Risorse Vigilanza
e Qualità Produzioni - ARSIAL
Introduzione sul tema della tavola rotonda
Interverranno:
Paolo Ammassari, Mipaaf COSVIR III - Agricoltura e Ambiente
Francesco Battistoni, Presidente Commissione Agricoltura Regione Lazio
Roberto Carlino, Presidente Commissione Ambiente Regione Lazio
Roberto Ottaviani, Autorità di Gestione del PSR Lazio
Roberto Aleandri, Area Coordinamento e Programmazione Comunitaria Direzione Agricoltura Regione Lazio
Marina Rabagliati, Area Conservazione Natura e Foreste - Direzione Ambiente
Regione Lazio
Mario Marino, Coordinatore Generale del Piano Nazionale Biodiversità Agricola
Luciano Concezi, 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria - Esperto
esterno della Regione Umbria nell’ambito del Progetto REVERSE
In collaborazione con:
Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi
e Dottori Forestali del Lazio;
Rete Semi Rurali
Convegno
La biodiversità agricola del Lazio custodita dalle comunità locali
e tutelata dalla L.R. n.15/2000
Segreteria organizzativa:
Minerva Soc. Coop. - Tel. 06 6892972 - Fax 06 68192977
E- mail: [email protected]
17 e 18 Novembre 2011
Abbazia di San Nilo - Corso del Popolo, 128 - Grottaferrata (RM)
Invito 3 ante bianca_Layout 1 07/11/11 16.46 Pagina 1
Venerdì 18 novembre 2011
Ore 13.00
Buffet
Ore 14.30
Tavola rotonda: la biodiversità d’interesse agrario nella nuova politica
di sviluppo rurale
Moderatore: Claudio Di Giovannantonio, Servizio Tutela Risorse Vigilanza
e Qualità Produzioni - ARSIAL
Introduzione sul tema della tavola rotonda
Interverranno:
Paolo Ammassari, Mipaaf COSVIR III - Agricoltura e Ambiente
Francesco Battistoni, Presidente Commissione Agricoltura Regione Lazio
Roberto Carlino, Presidente Commissione Ambiente Regione Lazio
Roberto Ottaviani, Autorità di Gestione del PSR Lazio
Roberto Aleandri, Area Coordinamento e Programmazione Comunitaria Direzione Agricoltura Regione Lazio
Marina Rabagliati, Area Conservazione Natura e Foreste - Direzione Ambiente
Regione Lazio
Mario Marino, Coordinatore Generale del Piano Nazionale Biodiversità Agricola
Luciano Concezi, 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria - Esperto
esterno della Regione Umbria nell’ambito del Progetto REVERSE
In collaborazione con:
Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi
e Dottori Forestali del Lazio;
Rete Semi Rurali
Convegno
La biodiversità agricola del Lazio custodita dalle comunità locali
e tutelata dalla L.R. n.15/2000
Segreteria organizzativa:
Minerva Soc. Coop. - Tel. 06 6892972 - Fax 06 68192977
E- mail: [email protected]
17 e 18 Novembre 2011
Abbazia di San Nilo - Corso del Popolo, 128 - Grottaferrata (RM)
Scarica

Il programma - Agricoltura