28 Maggio 2009 Palazzo dell’Informazione, Roma Enrico Saggese Indice Public Private Partnership Esperienze pregresse in ASI Presupposti per la nuova missione TLC SIGMA SIGMA e Public Private Partnership Ruolo dell’ASI Profilo della missione Prossime azioni Public Private Partnership - 1 Il concetto di Public Private Partnership: Rapporto di lunga durata tra pubblico e privato Sinergia tra interesse pubblico e risultato commerciale: miglior risultato e riduzione dei costi Amplificazione delle possibilità di finanziamento Distribuzione del rischio Le Parti mantengono la loro identità e responsabilità I termini della cooperazione, responsabilità, costi e rischi sono definiti in contratto Public Private Partnership - 2 Schema sempre più utilizzato nella realizzazione di infrastrutture nel mondo I Governi richiedono forme alternative per gli investimenti in infrastrutture: finanziamento, efficacia operativa, rischio Alcuni settori (road, utilities) ormai utilizzano in prevalenza modelli PPP Esiste una significativa e positiva esperienza nell’ambito dei progetti spaziali Esperienze pregresse in ASI Italsat: primo programma TLC dell'Agenzia Spaziale Italiana, Comprendeva due satelliti TLC in banda Ka, con rigenerazione e commutazione a bordo, lanciati rispettivamente nel 1991 e 1996. Il modello di business era un precursore degli attuali PPP, in questo caso tra ASI e Telecom Italia. ASI curò lo sviluppo (segmento spaziale e terreno TT&C e Traffico), la realizzazione e il lancio di F1 e la realizzazione di F2 Telecom curò il lancio di F2 e la realizzazione del segmento terrestre di traffico La gestione operativa e la commercializzazione furono affidate a Telespazio (allora STET/Telecom Italia) Presupposti per una nuova missione TLC - 1 Indicazione del Governo e interrogazione parlamentare dall’opposizione: necessità di realizzare sistemi efficaci di TLC satellitari, sotto il controllo delle istituzioni, per tutti i servizi di precipuo interesse nazionale, quali ad es. e-government e risoluzione del digital divide L’Italia è priva, ormai da anni, di un sistema di TLC satellitari civili, nonché della partecipazione in consorzi internazionali, a differenza di tutti gli altri grandi paesi L’industria italiana è in grado, e desiderosa, di realizzare tale sistema; già fornisce, infatti, sistemi di questo tipo in ambito internazionale per scopi commerciali, e in ambito nazionale per la difesa Presupposti per una nuova missione TLC - 2 Possibilità di recuperare un ruolo importante in Europa per l’industria italiana. Forte impulso per gli sviluppi in alcuni settori ad alta valenza di mercato: Satelliti particolarmente efficienti, nel segmento 3,5 tons, che assorbe un numero cospicuo di unità/anno sul mercato mondiale Integrazione del segmento di terra con le nuove reti terrestri NGN – New Generation Networks Piccoli terminali d’utente ad alta integrazione, alta capacità trasmissiva e basso costo SIGMA e Public Private Partnership - 1 Le risorse economiche che l’ASI può mettere in campo per la realizzazione di SIGMA non sono di per sé sufficienti Uno schema PPP può essere la soluzione corretta, condividendo con l’industria i rischi di schedule e di commercializzazione Si possono prevedere 3 tipi di risorse economiche a supporto del progetto: Fondi infrastrutturali pubblici Apporti in capitale di rischio ed in kind da parte del privato Linee di finanziamento, destinate alla realizzazione di opere infrastrutturali di pubblico interesse (e.g. dalla Cassa Depositi e Prestiti), che hanno potenzialmente tassi di interesse competitivi con i costi del capitale di rischio SIGMA e Public Private Partnership - 2 FONDI PUBBLICI (anche FAS) CAPITALE DI RISCHIO DA FONTI PRIVATE, SIA FINAZIARIO CHE IN NATURA (INFRASTRUTTU RE OPERATIVE E KNOW-HOW) SOCIETA’ VEICOLO PUBBLICO-PRIVATA (PPP) PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA E LA RESA DEI SERVIZI REALIZZAZIONE DELL’INFRASTRUTURA CONTRATTI DI FORNITURA ALL’INDUSTRIA INDEBITAMENTO OPERATIONE DELL’INFRASTRUTTURA COMMERCIALIZZAZIONE DEI SERVIZI MERCATO ISTITUZIONALE E GOVERNATIVO EVENTUALE MERCATO COMMERCIALE Il ruolo dell’ASI Anche per SIGMA, un ruolo in linea con il mandato ricevuto: Assicurare stimolo e finanziamento di tutti gli sviluppi tecnologici necessari per assicurare competitività dell’industria nazionale sui mercati Creare per il Paese infrastrutture spaziali in grado di assicurare servizi tecnicamente ed economicamente validi Porsi, come collettore della domanda pubblica di servizi, alla guida di una Partnership Pubblico Privata, che possa intervenire laddove non è possibile una risposta esclusivamente industriale privata Profilo della missione - 1 Orientata a servizi di tipo istituzionale, nella banda Ka e Ku (18 GHz uplink e 12.5 GHz downlink) L’integrazione dei servizi nelle due bande garantisce l’ottimizzazione dell’investimento Utilizzazione della locazione orbitale 9° est, dove l’Italia dispone di capacità assegnata in ambito ITU, in banda Ku, per utilizzazioni nazionali Profilo della missione - 2 Satellite strategico per garantire copertura universale per i servizi istituzionali e governativi, risolvendo i problemi di digital divide Alcuni servizi sono possibili efficacemente solo tramite satellite (e.g. Internet sui treni, disaster recovery della rete terrestre, connettività su teatri esteri come peace keeping e peace enforcement) Profilo della missione - 3 Copertura nazionale, multispot e globale, e coperture spot ripuntabili per operazioni di teatro Profilo della missione - 4 Tempi di completamento: Dalla data di avvio del progetto, 30 - 36 mesi per la messa in orbita del satellite. Tempi possibili in quanto si utilizzano a bordo tecnologie field-proven, concentrando la componente innovativa sul segmento terrestre Vita media stimata pari a 15 anni. Messa in orbita della seconda unità di volo, pronta a terra per integrazione finale e lancio, entro 6 mesi dal go-ahead Prossime azioni Definire gli attori privati, lo schema del veicolo PPP, le implicazioni in termini di business plan, liabilities, etc. Finalizzare gli accordi con gli enti pubblici interessati, garantendo il necessario coordinamento tra introduzione dei nuovi servizi e realizzazione dell’infrastruttura Valutare le varie possibilità di finanziamento Avviare la progettazione del sistema, dando priorità allo sviluppo del segmento spaziale per motivi di lead time