CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome SAIBENE ALESSANDRA MARIA Residenza Via Valsesia 34 – 20152 Milano Cellulare 347-8573744 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Milano, 29/12/1978 Codice Fiscale SBNLSN78T69F205C Psicologa Psicoterapeuta Iscritta all’albo professionale dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia (n°03/9036) dall’11/05/2005 e inserita nell’elenco degli Psicoterapeuti (ai sensi della Legge 56/89) ESPERIENZA PROFESSIONALE Da Settembre 2010 a oggi Funzione o posto occupato Principali mansioni e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Da Luglio 2010 Funzione o posto occupato Principali mansioni e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Da Marzo 2010 a oggi Funzione o posto occupato Principali mansioni e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Psicologa Psicoterapeuta consulente Psicologa Psicoterapeuta nell’ambito del “Progetto Trauma” Attività Clinica e formativa Dott. Giorgio De Isabella, UOC Psicologia Clinica AO Ospedale San Carlo Borromeo di Milano Consigliera del Consiglio Direttivo Emanazione e approvazione delle linee d’indirizzo progettuali e dei piani economicofinanziari Associazione “Bambini in Romania” ONLUS Don Virginio Rigoldi - Presidente Dott. Paolo Ricotti – Direttore Psicologa consulente Psicologa presso l’Ufficio Servizi Sociali Minorili di Milano Valutazioni psicodiagnostiche e attività clinica Dott. Giorgio De Isabella, UOC Psicologia Clinica AO Ospedale San Carlo Borromeo di Milano 1 Da Novembre 2009 a oggi Funzione o posto occupato Principali mansioni e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro 2009 Funzione o posto occupato Principali mansioni e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Da Ottobre 2008 a Aprile 2009 Funzione o posto occupato Principali mansioni e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Da Settembre 2008 a oggi Funzione o posto occupato Principali mansioni e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Da Giugno 2008 a Luglio 2010 Funzione o posto occupato Principali mansioni e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro 2008 e 2009 Funzione o posto occupato Principali mansioni e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Novembre 2007 Funzione o posto occupato Principali mansioni e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Psicologa consulente Psicologa per il Programma Innovativo TR44 per il trattamento integrato dei Disturbi del Comportamento Alimentare Dott. Giorgio De Isabella, UOC Psicologia Clinica AO Ospedale San Carlo Borromeo di Milano Docente Corso di Psicopatologia Generale Docenza presso corso per operatori linea telefonica d’aiuto per omosessuali Comitato Provinciale Arcigay L'Approdo - Genova Dott. Uber Sossi Psicologa consulente Psicologa presso il Nucleo per il Trattamento dei Disturbi d’Ansia (sostituzione di maternità) Dott. Giorgio De Isabella, UOC Psicologia Clinica AO Ospedale San Carlo Borromeo di Milano Psicologa sportiva per squadre di calcio Attivazione di un percorso di team building, empowerment della prestazione e supporto al gruppo dei giocatori e della dirigenza Società Sportiva Albate Calcio di Como Sig. Colmegna Fabio – Direttore Sportivo Responsabile Coordinamento Volontariato Nazionale e Internazionale - Coordinamento progettazione e azioni per il volontariato - Monitoraggio progetti in Romania Associazione “Bambini in Romania” ONLUS Don Virginio Rigoldi - Presidente Dott. Paolo Ricotti – Direttore Docente Supplente Docente per il corso di “Teorie e tecniche della comunicazione” Scuola di formazione per Counsellor Psicofilosofici Centro Mascherpa – Via Mercadante 17 Milano Co-Docente Co-docente per il Master in Psicologia delle Emergenze e delle Catastrofi Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management – Albenga (SV) Dott.ssa Rita Fioravanzo Da Ottobre 2007 Funzione o posto occupato Libera Professionista Psicologa Principali mansioni - Counselling psicologico e responsabilità - Terapia breve - Valutazioni psico-diagnostiche - Orientamento scolastico e professionale Nome e indirizzo Spazio Formamentis – Via Solari 11, Milano del datore di lavoro Da Settembre 2007 a Giugno 2008 Funzione o posto occupato Docente di orientamento e Tutor educativo di classe 2 Principali mansioni - Docente della materia di orientamento per le classi prime, seconde e terze del Centro e responsabilità di Formazione Professionale (3 classe prime, 2 classi seconde, 2 classi terze) - Tutor educativo per due classi del CFP Nome e indirizzo Centro Formazione Professionale - Opera Diocesana Patronato San Vincenzo di Bergamo del datore di lavoro Da Marzo 2007 a Dicembre 2007 Funzione o posto occupato Principali mansioni e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Psicologa - Progettazione e segretariato - Counselling psicologico per adulti e adolescenti META Centro orientamento, consulenza e formazione nell’area adolescenziale e giovanile Opera Diocesana Patronato San Vincenzo di Bergamo Da Gennaio 2007 a Dicembre 2007 Funzione o posto occupato Docente per i corsi di apprendistato in extra obbligo formativo e Tutor didattico Principali mansioni Tutoring: e responsabilità - Supporto didattico degli allievi - Supporto educativo degli allievi - Supporto organizzativo dei docenti e del coordinatore del progetto Docenza per le ore trasversali di comunicazione: - Bilancio di competenze - Sviluppo di abilità sociali e relazionali - Empowerment abilità comunicative, di coping e problem solving Nome e indirizzo Associazione Formazione Professionale Patronato San Vincenzo di Bergamo del datore di lavoro Da Gennaio 2007 a Dicembre 2009 Funzione o posto occupato Tirocinante psicoterapeuta Principali mansioni - Colloqui clinici e responsabilità - Osservazione di sedute terapeutiche individuali e gruppali - Somministrazione test psicodiagnostici - Redazione relazioni anamnestico / diagnostiche - Valutazioni psicodiagnostiche per pazienti con sindrome da costrittività organizzativa (Mobbing) - sviluppo di progetti relativi alla prevenzione ed al trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress in caso di Incidenti Stradali e nella gestione delle MaxiEmergenze - formazione per gli operatori sanitari Nome e indirizzo Dott. Giorgio De Isabella, U.O.C Psicologia Ospedaliera – A.O. Ospedale San Carlo del datore di lavoro Borromeo di Milano Da Settembre 2006 a Gennaio 2007 Funzione o posto occupato Segreteria Organizzativa e Tutor Principali mansioni Corso di Formazione ECM: “Le maxi-emergenze: aspetti psicologici e loro integrazione e responsabilità nella gestione complessiva”: - Segreteria organizzativa - Tutor d’aula Nome e indirizzo Dott. Giorgio De Isabella, U.O.C Psicologia Ospedaliera – A.O. Ospedale San Carlo del datore di lavoro Borromeo di Milano Dott.ssa Rita Erica Fioravanzo, Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management di Alberga (SV) Da Giugno 2006 a Dicembre 2006 Funzione o posto occupato Psicologa Principali mansioni Collaborazione presso il Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo di e responsabilità Milano: - Sostegno e formazione del gruppo dei volontari del Pronto Soccorso (formazione in grande gruppo) - Accoglienza e sostegno dei pazienti del Pronto Soccorso Nome e indirizzo Dott. Giorgio De Isabella, U.O.C Psicologia Ospedaliera – A.O. Ospedale San Carlo del datore di lavoro Borromeo di Milano 3 Da Maggio 2005 a Gennaio 2007 Funzione o posto occupato Psicologa Principali mansioni Consulenza al progetto “La presa in carico medico-psicologica dei pazienti con traumi da e responsabilità traffico stradale: analisi dei dati e sviluppo di un modello di intervento integrato” finanziato dalla Fondazione Cariplo: - sviluppo del progetto - progettazione di un prodotto editoriale conclusivo per la diffusione e pubblicazione dei risultati del percorso di ricerca - collaborazione a livello scientifico con 40 esperti in materia e loro coordinamento nella redazione del contributo editoriale al progetto - redazione di alcuni capitoli della pubblicazione Nome e indirizzo Dott. Giorgio De Isabella, U.O.C Psicologia Ospedaliera – A.O. Ospedale San Carlo del datore di lavoro Borromeo di Milano Da Gennaio 2006 a Ottobre 2006 Funzione o posto occupato Principali mansioni e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Psicologa - Assistente alla supervisione del Dott. Giorgio De Isabella presso i Centri Diurni riabilitativi in ambito psichiatrico del Biellese Dott. Giorgio De Isabella, U.O.C Psicologia Ospedaliera – A.O. Ospedale San Carlo Borromeo di Milano Dott.ssa Mariangela Malavolta, ANTEO Cooperativa Sociale ONLUS – Biella Da Aprile 2005 a Gennaio 2007 Funzione o posto occupato Educatrice Principali mansioni - Educatrice presso comunità residenziale della Fondazione Exodus nell’ambito della e responsabilità tossicodipendenza Nome e indirizzo Dott. Valerio Tomasina, Fondazione Exodus – Sede di Villadosia di Casale Litta (VA) del datore di lavoro Luglio e Agosto 2004 Funzione o posto occupato Cooperante internazionale Principali mansioni Stage universitario (Master di II livello “Interventi relazionali in contesti di emergenza” – e responsabilità Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) in Madagascar con funzioni di: - ricerca per lo studio di fattibilità - progettazione nel campo della formazione professionale e del settore socio-sanitario Nome e indirizzo Fondazione Exodus – Associazione Ambalaki del datore di lavoro Dott. Franco Taverna Da Ottobre 2003 a Dicembre 2004 Funzione o posto occupato Tirocinante psicologa post-lauream Principali mansioni Partecipazione al progetto di ricerca–intervento “Nuovi Percorsi” nell’area delle e responsabilità tossicodipendenze, realizzato dall’Ufficio di Coordinamento Tossicodipendenze del Comune di Milano, ASL Città di Milano, A.O. Ospedale San Carlo Borromeo di Milano e alcune associazioni e cooperative del privato sociale. Attività svolte: - partecipazione ai tavoli di lavoro e progettazione - somministrazione del test ASI (Addiction Severity Index) agli utenti coinvolti nel programma presso i relativi Ser.T. Nome e indirizzo Dott. Giorgio De Isabella, U.O.C Psicologia Ospedaliera – A.O. Ospedale San Carlo del datore di lavoro Borromeo di Milano Da Settembre 2003 a Settembre 2004 Funzione o posto occupato Principali mansioni e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tirocinante psicologa post-lauream Tirocinio post lauream annuale per psicologo svolto presso l’U.O.C. di Psicologia Ospedaliera dell’A.O. Ospedale San Carlo Borromeo Milano nelle aree clinica e sociale Dott. Giorgio De Isabella, U.O.C Psicologia Ospedaliera – A.O. Ospedale San Carlo Borromeo di Milano Luglio e Agosto 2003 Funzione o posto occupato Cooperante internazionale Principali mansioni Supervisione di un progetto sviluppati in loco dall’organizzazione (gestione di centri di 4 e responsabilità aggregazione giovanile in tutta l’area del Kosovo) e formazione degli operatori locali Nome e indirizzo IPSIA Milano o.n.g. del datore di lavoro Marzo 2002 Funzione o posto occupato Educatrice Principali mansioni Educatrice presso l’Asilo Nido Comunale di Buccinasco (MI) e responsabilità Nome e indirizzo Asilo Nido Comunale di Buccinasco (MI) del datore di lavoro 2001 Funzione o posto occupato Educatrice volontaria Principali mansioni attività di sostegno educativo/didattico presso una comunità di Rozzano fondata da Don e responsabilità Gino Rigoldi – cappellano - per ragazzi immigrati con esperienze di reclusione nel Carcere Minorile di Milano “Beccaria” Nome e indirizzo Don Gino Rigodi – Comunità Nuova Milano del datore di lavoro Associazione Bambini in Romania Onlus Dal 2000 ad oggi Funzione o posto occupato Volontaria Principali mansioni Collaborazione con l’Associazione “Bambini in Romania” con funzione di: e responsabilità - selezione e formazione dei volontari; - progettazione interventi di volontariato sociale nazionale e internazionale Nome e indirizzo Associazione “Bambini in Romania” ONLUS del datore di lavoro ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dal 2006 Certificato o diploma ottenuto Nome e tipo d’istituto di istruzione o formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Cognitiva Centro di Terapia Cognitiva consociato S.I.T.C.C. (Società Italiana di Terapia Cognitiva Comportamentale) – Via Rusconi 10 - Como Psicoterapeuta cognitivista A.A. 2004/2005 Certificato o diploma ottenuto Master di II livello in “Interventi relazionali in contesti di emergenza” (finanziato FSE); Tesi con titolo “Il processo di progettazione nella cooperazione internazionale – dall’idea al progetto” Nome e tipo d’istituto Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano di istruzione o formazione Livello nella classificazione Qualifica di Esperta in interventi relazionali in contesti di emergenza nazionale o internazionale 2004 Certificato o diploma ottenuto Corso di formazione “Impariamo a progettare insieme (P.C.M.)” Nome e tipo d’istituto Progettazione settore sociale di istruzione o formazione Sostenuto e finanziato da CIESSEVI, Bambini in Romania, ANTEA, IPSIA Milano. Aprile 2003 Certificato o diploma ottenuto Laurea in Psicologia Sociale e dello Sviluppo - Tesi finale dal titolo: "Far volontariato nelle diverse fasi della vita: una ricerca crosssectional" Nome e tipo d’istituto Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia di istruzione o formazione 5 2002 Certificato o diploma ottenuto E.P.G. (Esperienza Pratica Guidata) per il corso di Teorie e Tecniche dei Test - Apprendimento della somministrazione e correzione dei principali test diagnostici usati nella clinica psicologica Nome e tipo d’istituto Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia di istruzione o formazione 2002 Certificato o diploma ottenuto E.P.G. (Esperienza Pratica Guidata) per il corso di Psicologia Clinica - Analisi delle differenze nelle attività cliniche di psicologi operanti nel settore pubblico e privato Nome e tipo d’istituto Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia di istruzione o formazione 2001 Certificato o diploma ottenuto E.P.G. (Esperienza Pratica Guidata) per il corso di Psicologia delle Organizzazioni - Svolto presso la Casa Circondariale di Bollate, con partecipazione ai tavoli di progettazione lavoro/formazione per i detenuti, organizzati dalla Direzione Formazione e Lavoro della Regione Nome e tipo d’istituto Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Psicologia di istruzione o formazione 2001 Certificato o diploma ottenuto Formazione sul P.C.M. (Project Cycle Management) nell’ambito della cooperazione internazionale Nome e tipo d’istituto CESVI o.n.g. Bergamo di istruzione o formazione Giugno 1997 Certificato o diploma ottenuto Diploma magistrale sperimentazione socio-psico-pedagogica quinquennale Nome e tipo d’istituto Istituto Statale Magistrale “Carlo Tenca” di Milano di istruzione o formazione PUBBLICAZIONI CAPITOLI DI VOLUMI 2006 Barbieri S., Saibene A., Borrelli P. (2006). “Dalla Frammentazione alla complessità nella presa in carico del paziente con traumi da incidente stradale” (Introduzione al volume). In De Isabella G., Barbieri S., Marzegalli M. (a cura di), “Traumi da incidente stradale. Dalla prevenzione al trattamento integrato medico-psicologico” (XIXXXVIII). Torino: Centro Scientifico Editore. 2006 Borrelli P., Saibene A.,. Barbieri S. (2006). “La dimensione sociale” (Introduzione alla prima parte). In De Isabella G., Barbieri S., Marzegalli M. (a cura di), “Traumi da incidente stradale. Dalla prevenzione al trattamento integrato medico-psicologico” (1-2). Torino: Centro Scientifico Editore. 2006 Barbieri S., Saibene A., Borrelli P. (2006). “La dimensione Psicologica” (Introduzione alla seconda parte). In De Isabella G., Barbieri S., Marzegalli M. (a cura di), “Traumi da incidente stradale. Dalla prevenzione al trattamento integrato medico-psicologico” (83-84). Torino: Centro Scientifico Editore. 2006 Barbieri S., Saibene A., Fioravanzo R.E. (2006). “Il trattamento psicologico dei disturbi post traumatici”. In De Isabella G., Barbieri S., Marzegalli M. (a cura di), “Traumi da incidente stradale. Dalla prevenzione al trattamento integrato medico-psicologico” (1-2). Torino: Centro Scientifico Editore. 2006 Saibene A., Barbieri S., Borrelli P. (2006). “La dimensione sanitaria medico-psicologica integrata” (Introduzione alla terza parte). In De Isabella G., Barbieri S., Marzegalli M. (a cura di), “Traumi da incidente stradale. Dalla prevenzione al trattamento integrato medico-psicologico” (185-187). Torino: Centro Scientifico Editore. 2006 Saibene A., Borrelli P., Barbieri S. (2006). “I possibili interventi integrati medico-psicologici per la presa in carico dei pazienti con traumi da incidente stradale”. In De Isabella G., Barbieri S., Marzegalli M. (a cura di), “Traumi da incidente stradale. Dalla prevenzione al trattamento integrato medico-psicologico” (239-249). Torino: Centro Scientifico Editore. 6 2006 Barbieri S., Saibene A., Borrelli P. (2006). “I Disturbi Post Traumatici: come riconoscerli e cosa fare dopo un incidente stradale” (Allegato A). In De Isabella G., Barbieri S., Marzegalli M. (a cura di), “Traumi da incidente stradale. Dalla prevenzione al trattamento integrato medico-psicologico” (278-283). Torino: Centro Scientifico Editore. ALTRI TESTI 2006 Barbieri S., Saibene A, Borrelli P., (2006), “Il progetto sulla presa in carico medico psicologica del paziente con traumi da traffico stradale”. Appunti del Centro Terapia Cognitiva, 4, 49-50. 2008 Barbieri S., Curatolo A., Galbiati C., Viscardi M., Saibene A., (2008) Opuscolo per pazienti e familiari “Le reazioni conseguenti ad eventi drammatici – Piccola Guida per comprendere e fronteggiare l'eventualità di un trauma” CONGRESSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI ORGANIZZAZIONE 2008 Saibene A. (segreteria organizzativa). Una giornata destinata alla cittadinanza, alle vittime di incidenti stradali e ai loro familiari, nel contesto della Settimana della Salute 2008, promossa dal Comune di Milano “I gravi incidenti stradali e la loro ripetizione: i traumi psicologici e i rischi dell’autocura nelle vittime e nei loro familiari”. UOC di Psicologia Ospedaliera – A.O. Ospedale San Carlo Borromeo di Milano, 12 Giugno 2008. 2006 De Isabella G., Fioravanzo E.R.,Saibene A., Borrelli P. (segreteria organizzativa). Corso di formazione “Le maxiemergenze: aspetti psicologici e loro integrazione nella gestione complessiva”. A.O. Ospedale San Carlo Borromeo di Milano, 20 ottobre, 3 e 17 novembre, 1 dicembre 2006. PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE 2009 Saibene S., Bianchi E., Colombi F., De Angelis F, Galbiati C., Ripamonti F. “La sofferenza psicologica nei soccorritori: l’Ospedale San Carlo per l’Abruzzo” in occasione del convegno “Soccorrere il dolore nelle emergenze” per l’VIII Giornata Nazionale del Sollievo, 26 maggio 2009 2008 Barbieri S., Curatolo A., Raisi S., Saibene A., Siri C. “I traumi psicologici e i rischi dell’autocura” in occasione del convegno “I gravi incidenti stradali e la loro ripetizione” per la Giornata della Salute 2008 promossa dal Comune di Milano – AO Ospedale San Carlo Borromeo Milano, 12 Giugno 2008 2008 Barbieri S., De Isabella G., Curatolo A., Galbiati C., Saibene A. “L’intervento psicologico nel percorso diagnostico terapeutico del paziente con politrauma grave” per il convegno “Il paziente adulto con politrauma grave” – AO Ospedale San Carlo Borromeo di Milano, 10 Novembre 2008 2007 Convegno promosso dal Comando Provinciale Vigili del Fuoco Genova e Comitato Sicurinsieme “Psicologia dell’emergenza – dalla parte del soccorritore”. Magazzini del Cotone, Genova, 19 ottobre 2007 2008 Incontro promosso dall’Associazione culturale “L’isola che non c’è” dal titolo “Infanzia abbandonata in Romania”. Saronno, 13 Marzo 2008. ABSTRACT 2007 De Isabella G., Barbieri S., Saibene A., Borrelli P. “The medical-psychological treatment of subjects with trauma derived from road accident: data analysis and development of an integrated intervention model”. 10th European Congress Of Psychology. Praga, 3-6 luglio 2007. POSTER 2006 Barbieri S., Saibene A, Borrelli P. “Traumi da incidente stradale. Dalla prevenzione al trattamento integrato medico psicologico”. Convegno SIPSOT, dedicato a Ian Falloon: “Il lavoro per progetti nel dipartimento di salute mentale: realizzazioni e prospettive”. A.O. Ospedale San Carlo Borromeo di Milano, 30 novembre 2006. ATTI 2009 Saibene S. “La sofferenza psicologica nei soccorritori: l’Ospedale San Carlo per l’Abruzzo” Atti del convegno “Soccorrere il dolore nelle emergenze” per l’VIII Giornata Nazionale del Sollievo, 26 maggio 2009 7 LINGUE Madrelingua Italiano Altre Lingue Autovalutazione Comprensione Ascolto Lettura Parlato Interazione Inglese Buono Francese Discreto Buono Discreto Sufficiente Discreto Produzione orale Sufficiente Discreto Scritto Produzione scritta Sufficiente Discreto Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 675/96. In fede, Dott.ssa Alessandra Saibene 8