DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
Area Educazione e Promozione Salute
SCUOLA SECONDARIA II GRADO ASIAGO
Anno scolastico 2015 - 2016
PROPOSTE DI
EDUCAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE
SCUOLA SECONDARIA
DI II GRADO
Anno scolastico 2015/2016
ASIAGO
I Dirigenti e i Docenti che condividessero i programmi di seguito riportati, in coerenza
con il Piano dell’Offerta Formativa, sono invitati a compilare - in tutte le sue parti - la
scheda di adesione in calce ad ogni proposta, e ad inviarla entro il 15 0ttobre 2015 via fax
o e-mail ai seguenti recapiti: FAX 0424 885555, e-mail [email protected].
Eventuali dati personali forniti saranno trattati ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno
2003, n. 196 (codice in materia di protezione dei dati personali), presso l’archivio del SISP
ed utilizzati esclusivamente ai fini della gestione dei Programmi educativi offerti.
L’adesione alle proposte non comporta alcun onere aggiuntivo per le istituzioni
scolastiche.
PER INFORMAZIONI
DIPARTIMENTO PREVENZIONE - Area Educazione e Promozione Salute
Dirigente medico dr.ssa Annacatia MIOLA
Assistenti Sanitarie Paola DAL ZOTTO e Lionella LORENZI
Tel. 0424 885500–885519 e-mail [email protected].
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
Area Educazione e Promozione Salute
SCUOLA SECONDARIA II GRADO ASIAGO
Anno scolastico 2015 - 2016
Progetto 1
Un nuovo look a metà mattina
Progetto 2
Smoke Free Class
Progetto 3
Insider
Progetto 4
Laboratori didattici multimediali per l’alcol Ca’ Dotta
Progetto 5
Freedom
Progetto 6
Aria Pura
Progetto 7
Insieme per essere…più
Progetto 8
Tattoo…giovani che educano la Comunità
Progetto 9
Qualcosa da donare
Progetto 10
Gold One
Progetto 11
La proiezione delle emozioni - Mai più come prima
Progetto 12
Gli antidoti alla Violenza: Scarpe Per Essere Donna
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
Area Educazione e Promozione Salute
SCUOLA SECONDARIA II GRADO ASIAGO
Anno scolastico 2015 - 2016
PROGETTO N. 1
TITOLO: “UN NUOVO LOOK A META’ MATTINA”
TEMATICA: EDUCAZIONE ALIMENTARE
COORDINAMENTO: DR. ANTONIO STANO - DIPARTIMENTO PREVENZIONE
TELEFONO 0424 885500/885519 FAX 0424 885555 e-mail [email protected]
DESTINATARI: Dirigenti scolastici, Docenti, Studenti, Genitori, Gestori dei servizi di distribuzione
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il sistema della distribuzione automatica, che si è andato affermando negli anni anche nel contesto
scolastico, deve garantire agli Studenti la presenza di prodotti con caratteristiche nutrizionali
“favorevoli alla salute”.
Le Linee Guida in materia di miglioramento della qualità nella ristorazione scolastica declinano gli
standard ai quali le Ditte appaltatrici dovrebbero attenersi. La Scuola può essere promotrice,
attraverso i capitolati d’appalto, di scelte alimentari nutrizionalmente corrette che privilegiano la
presenza di prodotti di qualità e la promozione di merende a base di frutta e/o yogurt
(Nutrivending)
OBIETTIVI
Favorire il consumo di yogurt e/o frutta fresca disponibile anche nei distributori automatici
Consolidare una cultura alimentare di qualità rispettosa dell’ambiente
AZIONI
Collaborazione e supporto del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) ai Dirigenti scolastici in
fase di aggiudicazione d’appalto
Sorveglianza dei consumi tramite report delle Ditte
STRUMENTI
Linee guida regionali
Scheda di adesione da inviare entro il 15 ottobre 2015 - FAX 0424 885555
e-mail [email protected]
SCUOLA:______________________________________________________________________
INDIRIZZO (specificare se sede centrale o periferica):___________________________________
Tel______________Fax______________email:________________________________________
Docente/i di riferimento: ___________________________________________________________
______________________________________________ Nr.tot studenti d’Istituto____________
Classi interessate:
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
Area Educazione e Promozione Salute
SCUOLA SECONDARIA II GRADO ASIAGO
Anno scolastico 2015 - 2016
PROGETTO N.2
TITOLO: “SMOKE FREE CLASS “
TEMATICA: PREVENZIONE DEL TABAGISMO
COORDINAMENTO: DR.SSA ANNACATIA MIOLA - DIPARTIMENTO PREVENZIONE
TELEFONO 0424 885500/885519 FAX 0424 885555 e-mail [email protected]
DESTINATARI: Studenti delle classi 1^ e 2^, Docenti
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
E’ un progetto di prevenzione del Tabagismo proposto ogni anno in tutta Europa, in Italia e nel
Veneto. Viene identificato come “buona pratica” per prevenire o ritardare l’inizio dell’abitudine al
fumo tra i giovani Studenti. Prevede un impegno a non fumare per un periodo di 6 mesi (dal 1
novembre al 30 aprile) nel quale i Docenti di riferimento possono proporre agli Studenti attività
informative/educative relative alla tematica. Le classi SMOKE FREE parteciperanno a una lotteria
nazionale e ad una regionale.
In occasione del 31 Maggio 2016 “Giornata Mondiale senza Tabacco” le classi coinvolte potranno
promuovere attività di sensibilizzazione indirizzate a ridurre la diffusione dell’abitudine al fumo di
sigaretta
OBIETTIVI
Promuovere l’immagine positiva del non fumatore
Aumentare nei ragazzi la consapevolezza della pressione esercitata dal gruppo
Creare condivisione di comportamenti e di stili di vita sani nel gruppo classe
Ridurre la diffusione dell’abitudine al fumo di sigaretta
AZIONI
Consulenza ai Docenti, su richiesta, per la conduzione del progetto
STRUMENTI
Kit didattico: opuscolo per Docenti, opuscolo per la classe con schede operative, poster, adesivi
per ogni studente
Per consultazioni:
http://www.regione.veneto.it/web/sanita/smoke-free-class-competition
Scheda di adesione da inviare entro il 15 ottobre 2015 - FAX 0424 885555
e-mail [email protected]
SCUOLA:______________________________________________________________________
INDIRIZZO (specificare se sede centrale o periferica):___________________________________
Tel______________Fax______________email:________________________________________
Docente/i di riferimento: ___________________________________________________________
______________________________________________ Nr.tot studenti d’Istituto____________
Classi interessate:
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
Area Educazione e Promozione Salute
SCUOLA SECONDARIA II GRADO ASIAGO
Anno scolastico 2015 - 2016
PROGETTO N. 3
TITOLO: “INSIDER”
TEMATICA: PREVENZIONE DEL TABAGISMO
COORDINAMENTO: DR.SSA ANNACATIA MIOLA - DIPARTIMENTO PREVENZIONE
TELEFONO 0424 885500/885519 FAX 0424 885555 e-mail [email protected]
DESTINATARI: Studenti delle classi 3^- 4^- 5^, Docenti
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto consiste nella visione critica dell’omonimo film tratto da fatti realmente accaduti
E’ rivolto principalmente agli Studenti ma può coinvolgere l’intera comunità scolastica
OBIETTIVI
Informare i ragazzi sugli intricati interessi delle multinazionali del tabacco che mirano molto spesso
a creare pressioni sociali a sostegno di alcune dipendenze
Promuovere la riflessione sul problema del tabagismo e sulla nocività del fumo di sigaretta
AZIONI
Consulenza ai Docenti, su richiesta, per la conduzione del progetto
STRUMENTI
Videocassetta/ DVD originale del film “INSIDER”
Guida didattica alla visione del film, versione in italiano e in inglese
Kit multimediale composto di CD – Rom e un sito web:
http://www.regione.veneto.it/web/sanita/pubblicazioni-e-rapporti/#insider
Scheda di adesione da inviare entro il 15 ottobre 2015 - FAX 0424 885555
e-mail [email protected]
SCUOLA:______________________________________________________________________
INDIRIZZO (specificare se sede centrale o periferica):___________________________________
Tel______________Fax______________email:________________________________________
Docente/i di riferimento: ___________________________________________________________
______________________________________________ Nr.tot studenti d’Istituto____________
Classi interessate:
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
Area Educazione e Promozione Salute
SCUOLA SECONDARIA II GRADO ASIAGO
Anno scolastico 2015 - 2016
PROGETTO N. 4
TITOLO: LABORATORI DIDATTICI MULTIMEDIALI PER L’ALCOL DI CA’ DOTTA
TEMATICA: PREVENZIONE DELL’USO E ABUSO DI ALCOL
COORDINAMENTO: DR.SSA ANNACATIA MIOLA - DIPARTIMENTO PREVENZIONE
TELEFONO 0424 885500/885519 FAX 0424 885555 e-mail [email protected]
DESTINATARI: Studenti delle classi 1^, Docenti
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
I laboratori Multimediali per la promozione di stili di vita sani, realizzato in collaborazione con la
Regione Veneto e il Comune di Sarcedo (VI) presso Villa Ca’ Dotta, è un percorso di prevenzione
dedicato all’alcol che si avvale di spazi tematici di tipo informatico, scientifico, letterario,
immaginativo.
La pluralità dei linguaggi sperimentati dagli Studenti può fornire loro degli strumenti utili per attivare
le life skills indispensabili per prevenire comportamenti a rischio
OBIETTIVI
Stimolare la discussione legata al benessere e alle scelte personali
Sostenere gli Studenti nell’orientare verso scelte consapevoli
Prendere coscienza delle pressioni sociali e culturali sull’alcol
Rinforzare e consolidare messaggi informativi/educativi del percorso
AZIONI
Visita ai percorsi proposti dal Laboratorio
E’ preferibile che l’esperienza dei laboratori sia dedicata alle classi che svolgono un
percorso didattico sul tema
La partecipazione ai laboratori è gratuita e il trasporto è a carico della Scuola
PS: i percorsi laboratoriali sono prenotabili esclusivamente attraverso l’adesione, è
pertanto indispensabile compilare la nostra SCHEDA seguente
Scheda di adesione da inviare entro il 15 ottobre 2015 - FAX 0424 885555
e-mail [email protected]
SCUOLA:______________________________________________________________________
INDIRIZZO (specificare se sede centrale o periferica):_________________________________
Tel______________Fax______________email:___________________________________
Docente/i di riferimento: _________________________________________________________
______________________________________________ Nr.tot studenti d’Istituto__________
Classi interessate:
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
Area Educazione e Promozione Salute
SCUOLA SECONDARIA II GRADO ASIAGO
Anno scolastico 2015 - 2016
PROGETTO N. 5
TITOLO: “FREEDOM”
TEMATICA: COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI
COORDINATORE: DOTT. LUIGI PILONI – SER.D
TELEFONO: 0424/604657 FAX 0424 604659 e-mail [email protected]
DESTINATARI: Studenti delle classi 2^, Docenti, Genitori
DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il percorso riguarda temi quali: Io e gli altri, le emozioni.. come
riconoscerle e gestirle; come rispondere alle richieste degli altri? Stili di comportamento assertivo,
passivo e aggressivo, responsabilità e fiducia, il divertimento nei giovani, società e consumi. Nel
corso degli incontri si approfondiranno temi riguardanti le dinamiche di condizionamento ed in
particolare i modelli comportamentali proposti nei reality show e dai mass media. Le attività che
saranno proposte hanno come obiettivo quello di far riflettere gli studenti sulla complessità della
realtà mantenendo una propria indipendenza di pensiero e quindi facendo fronte ai vari
condizionamenti di gruppo , della società, ecc… Dagli stimoli che emergeranno dal confronto con e
tra i ragazzi si proporranno approfondimenti riguardanti gli stili di vita, la salute, il senso di
determinate azioni, favorendo anche una riflessione sulle possibili conseguenze, eventuali rischi di
certe scelte. Il progetto intende coinvolgere i Docenti e gli Studenti rappresentanti di Istituto per
approfondire le tematiche anche al fine di coordinare i progetti proposti alle classi seconde. In
particolare con la collaborazione del Docente di educazione fisica è possibile proporre un lavoro un
approfondimento in palestra su Fiducia e Responsabilità
OBIETTIVI
Favorire il confronto e la discussione in classe sulle dinamiche di condizionamento che possono
influenzare i comportamenti e quindi anche sui possibili comportamenti a rischio al fine di
aumentare la consapevolezza rispetto ai rischi per la propria e altrui salute
Favorire la collaborazione con studenti e docenti ed eventualmente con i Genitori al fine di
realizzare interventi più efficaci e continuativi
AZIONI
Incontro con i Docenti di presentazione del progetto e confronto sui temi relativi
Incontri con gli Studenti:
I° incontro (due ore scolastiche): Io e gli altri: l’ascolto; Emozioni..riconoscerle e gestirle; Consumo
= divertimento? La società, il gruppo, mi influenzano? Dire di no è possibile? Fiducia e gruppo;
Responsabilità e gruppo
II° incontro: Mass media e condizionamento, quali possibili strumenti?; Rischio dunque sono? Se
mi diverto rischio? Perché si rischia? Ma devo proprio provarle tutte?
Eventuale collaborazione con insegnante di educazione fisica: lavoro in palestra su fiducia e
responsabilità
STRUMENTI E METODI Tecniche educative e di animazione (lavori in gruppo, role play, ecc..)
VERIFICA Questionario pre-test e post test, grado di partecipazione e coinvolgimento degli
Studenti
TEMPI DI ATTUAZIONE Anno scolastico 2015 – 2016
Scheda di adesione da inviare entro il 15 ottobre 2015 - FAX 0424 885555
e-mail [email protected]
SCUOLA:______________________________________________________________________
INDIRIZZO (specificare se sede centrale o periferica):___________________________________
Tel______________Fax______________email:________________________________________
Docente/i di riferimento: ___________________________________________________________
______________________________________________ Nr.tot studenti d’Istituto____________
Classi interessate:
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
Area Educazione e Promozione Salute
SCUOLA SECONDARIA II GRADO ASIAGO
Anno scolastico 2015 - 2016
PROGETTO N. 6
TITOLO: “ARIA PURA”
TEMATICA: PREVENZIONE DEL TABAGISMO E MALATTIE FUMO CORRELATE
COORDINATORE: DOTT. LUIGI PILONI - SER.D
TELEFONO: 0424/604657 FAX 0424 604659 e-mail [email protected]
DESTINATARI: Studenti delle classi 1^, Docenti, Genitori
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto propone agli Studenti un confronto sulle seguenti tematiche:
QUANTO LA SALUTE DIPENDE DA NOSTRE SCELTE?
FUMO E RISCHI PER LA SALUTE: PERCHE’ FUMARE FA MALE?
IL FUMO RENDE BRUTTI?
PERCHE’ SI FUMA? IL GRUPPO aspetti positivi e negativi
I MASS MEDIA quanto ci influenzano
GIOVANI E STILI DI VITA io rischio… ma il gioco vale la candela?
FUMO, SOCIETA’ ED IMPATTO AMBIENTALE
OBIETTIVI
Promuovere la capacità di analisi rispetto ai comportamenti a rischio e alle pressioni sociali
Favorire stili di vita positivi
AZIONI
Incontro con i Docenti per la presentazione del progetto e confronto sui temi delle dipendenze
Collaborazione e condivisione con Docente di scienze ed educazione fisica
Incontro di due ore scolastiche per classe con educatore SERD.
In base alla disponibilità dell’insegnante di scienze è possibile realizzare un ulteriore incontro di
una-due ore scolastiche per classe per un approfondimento dei temi emersi nel primo incontro e
sperimentare in laboratorio, la misurazione della quantità di catrame contenuto in una sigaretta.
Mentre in collaborazione con l’insegnante di educazione fisica, se disponibile, è possibile effettuare
un lavoro su respirazione e rilassamento.
Proposta alle classi di partecipazione al progetto regionale “SMOKE FREE CLASS”
STRUMENTI E METODI
Tecniche educative e di animazione
VERIFICA
Questionario su stili di vita e giovani
Grado di partecipazione e coinvolgimento degli Studenti
TEMPI DI ATTUAZIONE
Anno scolastico 2015 - 2016
Scheda di adesione da inviare entro il 15 ottobre 2015 - FAX 0424 885555
e-mail [email protected]
SCUOLA:______________________________________________________________________
INDIRIZZO (specificare se sede centrale o periferica):___________________________________
Tel______________Fax______________email:________________________________________
Docente/i di riferimento: ___________________________________________________________
______________________________________________ Nr.tot studenti d’Istituto____________
Classi interessate:
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
Area Educazione e Promozione Salute
SCUOLA SECONDARIA II GRADO ASIAGO
Anno scolastico 2015 - 2016
PROGETTO N. 7
TITOLO: “INSIEME PER ESSERE … PIU”
TEMATICA: favorire nei ragazzi una partecipazione attiva e responsabile alla vita della propria
comunità, con una particolare attenzione ai cittadini più vulnerabili.
COORDINATORE: DOTT. LUIGI PILONI - SER.D , DOTT.SSA GABRIELLA COI - U.O. Disabilità,
U.O. Età Evolutiva e Riabilitazione Psicosociale
TELEFONO: 0424/604657 FAX 0424 604659 e-mail: [email protected]
Servizio Disabilità: 0424 604424
DESTINATARI: Il progetto è trasversale e può coinvolgere tutti gli studenti, gli eventuali incontri in
classe si rivolgono alle classi 4^
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto può consistere in interventi in classe con Educatori del SerD da realizzare con i Docenti
che sono interessati e con l’eventuale collaborazione con operatori di altri Servizi dell’azienda
sanitaria ULSS 3 e del Privato Sociale (cooperative, associazioni, ecc…) oppure in uno –due
incontri con testimoni privilegiati (da concordare sempre con gli insegnanti interessati al percorso).
Il progetto “Insieme per essere.. più” intende affrontare temi quali la relazione con chi vive
situazioni di vulnerabilità, il significato di essere cittadini attivi, la legalità, offrendo anche proposte
di cittadinanza responsabile. Sarà possibile per gli studenti partecipanti al percorso svolgere
attività di volontariato presso associazioni, cooperative del territorio. Altre attività del progetto
saranno: Cena della Legalità, partecipazione alla giornata della memoria e dell’impegno per le
vittime di mafia, Social Day, ecc… Data la complessità del progetto alcune attività potranno
essere proposte al di fuori dell’orario scolastico
OBIETTIVI
Favorire il confronto, la discussione in classe
Prevenire il disagio nei giovani e l’utilizzo di sostanze psicoattive
Favorire un maggiore senso di appartenenza e responsabilità nella propria comunità
Favorire la conoscenza delle realtà che si occupano del sociale sull’Altopiano di Asiago
AZIONI
Presentazione del progetto ai Docenti
Incontro con i Rappresentanti di Istituto (studenti)
Due incontri di due ore scolastiche per classe (modulabili in base alle esigenze di Docenti e
Studenti), anche in collaborazione con altri servizi e associazioni di volontariato oppure eventuali
incontri con testimoni particolarmente significativi nel campo del sociale.
Partecipazione al Social Day, ecc…
STRUMENTI E METODI Tecniche educative e di animazione
VERIFICA
Questionari
Osservazione partecipata, incontri di verifica, incontri con i Docenti
TEMPI DI ATTUAZIONE Anno scolastico 2015 – 2016
Scheda di adesione da inviare entro il 15 ottobre 2015 - FAX 0424 885555
e-mail [email protected]
SCUOLA:______________________________________________________________________
INDIRIZZO (specificare se sede centrale o periferica):___________________________________
Tel______________Fax______________email:________________________________________
Docente/i di riferimento: ___________________________________________________________
______________________________________________ Nr.tot studenti d’Istituto____________
Classi interessate:
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
Area Educazione e Promozione Salute
SCUOLA SECONDARIA II GRADO ASIAGO
Anno scolastico 2015 - 2016
PROGETTO N. 8
TITOLO : “TATTOO… giovani che educano la Comunità”
TEMATICA: PREVENZIONE COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI
COORDINATORE: DOTT. LUIGI PILONI - DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE
TELEFONO 0424/604657 FAX 0424 604659 e-mail [email protected]
DESTINATARI: Studenti, Docenti, Genitori, Comunità
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Con questo progetto si intende dare continuità al percorsi proposti gli anni precedenti,
coinvolgendo Docenti e giovani, in particolare dell’Istituto di Istruzione Superiore. L’idea è quella
che attraverso proposte di educazione alla cittadinanza attiva e responsabile, unitamente ad
azioni concrete, si possa favorire una maggiore consapevolezza e responsabilità rispetto al proprio
stile di vita e ad eventuali comportamenti a rischio. Si intende proseguire con il coinvolgimento
degli Studenti nella pubblicizzazione e divulgazione di cocktail da loro creati nel percorso “Usa la
Testa..c’è più gusto a bere bene”, che ha visto coinvolti come testimonial anche società sportive e
sportivi altopianesi maggiormente noti.
Si intende proseguire nel proporre corsi per la preparazione di cocktail analcolici, a baristi e
organizzatori di feste paesane (nel caso vi sia un numero sufficiente di adesioni) in collaborazione
con l’Istituto Alberghiero. Eventuali percorsi (al di fuori dell’orario scolastico) rivolti ai giovani
utilizzando modalità e strumenti vicini ai loro linguaggi (video, musica, arte, ecc…) volti a favorire
consapevolezza sui propri comportamenti e incentivare stili di vita sani. Alcuni percorsi potranno
essere proposti anche agli insegnanti.
Il progetto è interconnesso strettamente alle attività del progetto “Insieme per essere più”
OBIETTIVI
Favorire stili di vita sani
AZIONI
Incontro con i Docenti per la costruzione e stesura del progetto
Incontri con gli Studenti
Percorsi da costruire assieme agli studenti su richiesta (es. montaggio video, uso della voce,
tecniche artistiche, ecc..)
STRUMENTI E METODI
Tecniche educative e di animazione, lavori in gruppo
VERIFICA
Questionario stili di vita e giovani.
Osservazione partecipata, incontri di verifica
TEMPI DI ATTUAZIONE
Anno scolastico 2015 – 2016
Scheda di adesione da inviare entro il 15 ottobre 2015 - FAX 0424 885555
e-mail [email protected]
SCUOLA:______________________________________________________________________
INDIRIZZO (specificare se sede centrale o periferica):___________________________________
Tel______________Fax______________email:________________________________________
Docente/i di riferimento: ___________________________________________________________
______________________________________________ Nr.tot studenti d’Istituto____________
Classi interessate:
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
Area Educazione e Promozione Salute
SCUOLA SECONDARIA II GRADO ASIAGO
Anno scolastico 2015 - 2016
PROGETTO N. 9
TITOLO: ”QUALCOSA DA DONARE”
TEMATICA: SENSIBILIZZAZIONE ALLA DONAZIONE DEGLI ORGANI E DEI TESSUTI
COORDINAMENTO: DR.SSA ANNACATIA MIOLA - DIPARTIMENTO PREVENZIONE
Con il supporto di: S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE, SERVIZIO IMMUNOTRASFUSIONALE e
la collaborazione delle Associazioni AIDO, ADMO e RDS Reparto Donatori Sangue
TELEFONO 0424 885500/885519 FAX 0424 885555 e-mail [email protected]
DESTINARI:
• Studenti cl. 3^ del Liceo Artistico di Nove per Concorso grafico multimediale in
collaborazione con volontari RDS Reparto Donatori Sangue
• Studenti cl. 5^ per incontro con volontari ADMO Ass. Donatori Midollo Osseo
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Proposta finalizzata a diffondere negli Studenti la cultura della donazione degli organi, dei tessuti e
delle cellule emopoietiche. Mira a creare uno spazio di riflessione e di discussione in ambito
scolastico sulle tematiche della donazione coinvolgendo indirettamente Studenti e Docenti, ma
anche le Famiglie e i Gruppi dei pari
OBIETTIVI
Aumentare negli Studenti le conoscenze sulle tematiche della donazione
Aumentare la consapevolezza della scelta di “donare”, gesto di responsabilità civile, valore etico e
impegno sociale
AZIONI
1. CLASSI 3^ DEL LICEO ARTISTICO DI NOVE: Incontro/conferenza rivolto agli Studenti e
Concorso grafico multimediale “UNO SU 100.000” collegato al premio Borsa di Studio
“Marisa Viscidi Nardini”
2. CLASSI 5^: Incontro/conferenza rivolto agli Studenti, condotto da volontari e testimonial
ADMO; è gradita la presenza dei Docenti
STRUMENTI E METODI
Per le classi 3^ del Liceo Artistico è riservata la partecipazione al concorso grafico multimediale
attraverso la produzione di elaborati inerenti alla tematica, previo incontro informativo con le classi
individuate, condotti da volontari del Reparto Donatori Sangue
Per le classi 5^ è proposto un incontro/conferenza con l’esposizione di testimonianze e il
coinvolgimento attivo dei partecipanti
PS: dall’anno scolastico 2015 – 2016 non viene proposto l’intervento nelle classi 4^
Scheda di adesione da inviare entro il 15 ottobre 2015 - FAX 0424 885555
e-mail [email protected]
SCUOLA:______________________________________________________________________
INDIRIZZO (specificare se sede centrale o periferica):___________________________________
Tel______________Fax______________email:________________________________________
Docente/i di riferimento: ___________________________________________________________
______________________________________________ Nr.tot studenti d’Istituto____________
Classi interessate:
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
Area Educazione e Promozione Salute
SCUOLA SECONDARIA II GRADO ASIAGO
Anno scolastico 2015 - 2016
PROGETTO N. 10
TITOLO: “GOLD ONE”
TEMATICA: PREVENZIONE HIV/AIDS E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE
COORDINAMENTO: DR.SSA ANNACATIA MIOLA - DIPARTIMENTO PREVENZIONE e
DR. LUIGI PILONI – DIPARTIMENTO DIPENDENZE
TELEFONO 0424 885500/885519 FAX 0424 885555 e-mail [email protected]
DESTINATARI: Studenti delle classi 3^, Docenti interessati
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
E’ ormai assodato che il livello di conoscenze specifiche in ambito HIV/AIDS è abbastanza buono,
sia rispetto alle modalità di trasmissione che a quelle preventive; nonostante ciò le persone, e tra
queste gli adolescenti, non sempre agiscono in modo coerente. La prevenzione è l’unico mezzo
disponibile per evitare queste infezioni e la capacità di fare scelte adeguate permette di affrontare
la dimensione relazionale ed affettiva con consapevolezza
OBIETTIVI
Verificare le nozioni già in possesso degli Studenti e correggere eventuali distorsioni
dell’informazione
Facilitare l’apprendimento delle abilità preventive trasmettendo conoscenze specifiche e simulando
situazioni a rischio al fine di orientare i giovani a salvaguardare la propria e altrui salute
Rinforzare la consapevolezza del rischio e promuovere atteggiamenti adeguati
Approfondire il significato sociale, politico ed economico dell’epidemiologia
AZIONI
PER GLI STUDENTI un incontro didattico-formativo della durata di 3 ore scolastiche condotto da
Operatori dell’ULSS appositamente formati.
Negli Istituti dove è presente un Docente esperto nella tematica l’incontro può essere condotto
dallo stesso, si valuterà l’eventuale supporto di un Operatore dell’ULSS
STRUMENTI E METODI
Per gli Studenti: slide e materiale informativo
Per i Docenti interessati: condivisione e consegna file in P.Point dei contenuti da utilizzare
eventualmente in classe con gli Studenti
Ministero Salute http://cerca.ministerosalute.it/search?q=hiv+aids&client=defaultPORT_frontend&proxystylesheet=defaultPORT_front-end&site=default_collection&output=xml_no_dtd&filter=p
Scheda di adesione da inviare entro il 15 ottobre 2015 - FAX 0424 885555
e-mail [email protected]
SCUOLA:______________________________________________________________________
INDIRIZZO (specificare se sede centrale o periferica):___________________________________
Tel______________Fax______________email:________________________________________
Docente/i di riferimento: ___________________________________________________________
______________________________________________ Nr.tot studenti d’Istituto____________
Classi interessate:
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
Area Educazione e Promozione Salute
SCUOLA SECONDARIA II GRADO ASIAGO
Anno scolastico 2015 - 2016
PROGETTO N. 11
TITOLO : LA PROIEZIONE DELLE EMOZIONI: “MAI PIÙ COME PRIMA” di M. Campiotti
TEMATICA: EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ’-SESSUALITÀ
COORDINAMENTO: DOTT.SSA MARIA EMMA TELLATIN - SERVIZI PER LA FAMIGLIA
TELEFONO 0424.885421 FAX 0424.885416 e-mail: [email protected]
DESTINATARI: Docenti e Studenti delle classi 2^
La proposta si inserisce all’interno dell’attività curricolare e si avvale del supporto della Psicologa e
dell’Ostetrica
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Per l’Anno Scolastico 2015-2016 si intende proseguire la modalità di offerta formativa che prevede
la collaborazione tra Scuola ed Operatori esperti dell’Azienda Sanitaria. L’educazione sessuale si
affianca alla dimensione dello sviluppo affettivo e relazionale, costituendo l’articolazione
indispensabile alla formazione della personalità in grado di interagire in maniera sufficientemente
armonica con l’ambiente di vita.
Il progetto ideato prevede modalità di lavoro interattive, con l’ausilio di materiale multimediale atto
a favorire la partecipazione dei ragazzi alla proposta educativa.
In fase organizzativa il progetto può venir adattato alle dinamiche del gruppo classe
OBIETTIVI
Valorizzare la sinergia tra le competenze dei Docenti e l’intervento degli Operatori sanitari esperti
Conoscere i vari metodi contraccettivi e saperli usare in modo adeguato. Prevenire il disagio
giovanile favorendo uno sviluppo emotivo e sessuale sufficientemente funzionale alla crescita.
Facilitare il confronto tra coetanei riguardo le prime esperienze affettivo-relazionali e sessuali.
Riflettere sul rapporto fra le generazioni. Favorire negli studenti una conoscenza adeguata dei
Servizi dell’Azienda ULSS 3, in particolare dello Spazio Giovani
AZIONI
2 incontri coordinati da Operatori dell’Azienda Sanitaria (uno dello psicologo e uno dell’ostetrica)
preceduti da 1 incontro formativo – collaborativo con i Docenti di riferimento. Si prevede un
incontro finale opzionale tra operatori dell’Azienda Sanitaria e Docenti per la verifica dell’attività
svolta
azioni-insegnante con il gruppo classe Proiezione del film agli alunni (tempo previsto 2 ore
circa). Attività sul film: breve commento con la classe e somministrazione del questionario
anonimo, fornito dagli operatori, che i ragazzi possono compilare a casa
azioni-psicologa con il gruppo classe Analisi e condivisione delle diverse risposte così da
produrre una rielaborazione collettiva del gruppo classe con l’aiuto dello psicologo
azioni-ostetrica con il gruppo classe Approfondimento sulle conoscenze relative all’anatomia e
alla fisiologia degli apparati genitali maschile e femminile. Prevenzione delle MST e approccio ai
metodi contraccettivi
STRUMENTI
Film “Mai più come prima”; recensione del film, commentata dallo psicologo, quale guida per
l’approfondimento dei significati metaforici di grande impatto emotivo; questionario anonimo
TEMPI Da Ottobre 2015 a Maggio 2016
Scheda di adesione da inviare entro il 15 ottobre 2015 - FAX 0424 885555
e-mail [email protected]
SCUOLA:______________________________________________________________________
INDIRIZZO (specificare se sede centrale o periferica):___________________________________
Tel______________Fax______________email:________________________________________
Docente/i di riferimento: ___________________________________________________________
______________________________________________ Nr.tot studenti d’Istituto____________
Classi interessate:
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
Area Educazione e Promozione Salute
SCUOLA SECONDARIA II GRADO ASIAGO
Anno scolastico 2015 - 2016
PROGETTO N. 12
TITOLO : “GLI ANTIDOTI ALLA VIOLENZA: SCARPE PER ESSERE DONNA”
TEMATICA: EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ, PREVENZIONE ALLA VIOLENZA SULLE
DONNE
COORDINAMENTO: DOTT.SSA MARIA EMMA TELLATIN - SERVIZI PER LA FAMIGLIA
TELEFONO 0424 885421 FAX 0424 885416 e-mail: [email protected]
DESTINATARI: Docenti e Studenti classi 4^
La proposta si inserisce all’interno dell’attività curricolare e si avvale del supporto della Psicologa,
di un Magistrato e di un già Funzionario di Polizia
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto intende proporre una metodologia di intervento basata sulla sensibilizzazione di Docenti
e Studenti per affrontare il delicato argomento della violenza alle donne
Si avvale di incontri informativi/formativi condotti con la tecnica della tavola rotonda per guardare al
fenomeno attraverso il linguaggio giuridico, psicologico e sociale promuovendo così una visione
più ampia alla tematica
OBIETTIVI
Implementare le conoscenze sull’argomento
Modificare i luoghi comuni che depistano dal considerare la vera natura del fenomeno
Facilitare l’interscambio con i Servizi Aziendali territoriali, in particolare con lo Spazio Giovani, così
da offrire consulenze/supporto nelle situazioni di rischio
AZIONI
1 incontro coordinato dallo Psicologo dell’Azienda Sanitaria e da un Magistrato, preceduti da 1
incontro formativo – collaborativo con i Docenti di riferimento. Si prevede un incontro finale
opzionale tra operatori dell’Azienda Sanitaria e Docenti per la verifica dell’attività svolta
formazione docenti con il gruppo classe Proporre la lettura per casa dell’e-book “Passi
affrettati” di Dacia Maraini, prestando particolare attenzione alle tre figure di Aisha, Civita e Viollca.
Favorire la riflessione degli alunni su quanto letto e preparare alcune domande da porre agli
esperti della tavola rotonda
azione operatori con i gruppo classe Durante la tavola rotonda verrà proiettato un video
evocativo con la rilettura, in chiave psicodinamica, della tematica. Un Magistrato fornirà una lettura
giuridica del fenomeno
STRUMENTI
Testo “Passi Affrettati” di Dacia Maraini
Testi di altri Autori italiani e stranieri a scelta e in condivisione con i Docenti (opzionale)
TEMPI
Da Ottobre 2015 a Maggio 2016
La proposta concorre a promuovere il raggiungimento degli specifici traguardi utili allo
sviluppo delle otto competenze chiave di cittadinanza previste a conclusione dell’obbligo di
istruzione [Gazzetta ufficiale L 394 del 30.12.2006, pag. 10]
Scheda di adesione da inviare entro il 15 ottobre 2015 - FAX 0424 885555
e-mail [email protected]
SCUOLA:______________________________________________________________________
INDIRIZZO (specificare se sede centrale o periferica):___________________________________
Tel______________Fax______________email:________________________________________
Docente/i di riferimento: ___________________________________________________________
______________________________________________ Nr.tot studenti d’Istituto____________
Classi interessate:
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
cl._____ sez._______ nr studenti _____
Scarica

Asiago - ULSS n. 3 - Bassano del grappa