COMUNE DI NOVI LIGURE Come rappresentato sulla carta della Serenissima Repubblica di Genova del 1771, rilevata da Matteo Brigadiere Vinzoni, a Noue era specificatamente delegato il governo dello Stato di là da Gioghi (Oltregiogo). Il Capitanato era a Ouada e Gaui, il Commissariato a Buxalla, le Podesterie a Parodi, Voltaggio, Sassello e Montoglio, mentre feudi imperiali erano Cremolino, Rocca Grimalda, Mornese, Trisobbio, Casaleggio, San Christoffaro, Francavilla, Bissio, Capriata, Mollare, Cassinelle, Tassarolo, Cantalupo, Grondona, Albera, Arquata. Fonti documentarie: www.comune.noviligure.al.it www.distrettonovese.it Ove non espressamente indicato, come primaria fonte si intende la Biblioteca Civica di Novi Ligure, in via Marconi 67. Orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì 10.00-12.30/ 15.00-18.30, martedì 14.30-18.30, giovedì 10.00-12.30, sabato 9.00-12.00. Telefono: 0143 76246 E-mail: [email protected] Altra fonte, esclusivamente per le pubblicazioni, i CD, i DVD dei quali è riportata l’immagine, è la Biblioteca del Centro Studi “In Novitate”, aperta il sabato mattina dalle ore 11 alle ore 12 (poiché alcuni rari documenti sono messi a disposizione da privati collezionisti, la consultazione è su preavviso: 333 5289303). Consultare il sito: www.innovitate.it E-mail: [email protected] Per le edizioni della Società storica del Novese i libri sono consultabili, oltre che presso la Biblioteca Civica di Novi Ligure, anche presso la sede del sodalizio, aperta la domenica mattina dalle 10 alle 12. AA. VV., Novinostra. 35 anni. Indice generale, Novi Ligure, 1995, pp. 160, pubblicazione curata dalla Società storica del Novese. Volume che raccoglie gli indici generali per materie, paesi, autori e cronologia dei contributi pubblicati sulle pagine del periodico “Novinostra” dal 1960 al 1995. Disponibile presso la Biblioteca civica R. Benso, In Novitate. Indici 1983-2008, Novi Ligure, 2008, pp. 104, pubblicazione edita dal Centro Studi “In Novitate”. Volume che raccoglie l’indice generale, suddiviso per annate, autori, materie e località, degli articoli pubblicati sulla rivista “In Novitate” dal 1983 al 2008. Disponibile presso la Biblioteca civica Storia ed economia del territorio: G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. Sardegna, Torino, 1843, v. XII, pp. 775 il Re di 1 Il volume dodicesimo dell’opera di Casalis, che raccoglie in ordine alfabetico le descrizioni storicogeografiche delle città e dei paesi del Regno sabaudo, si sofferma, fra le pp. 580-620, su Novi e il suo territorio, sui suoi edifici civili e religiosi, sulle sue ricorrenze ed i suoi personaggi, tratteggiando anche le vicende storiche della città. M. A. Thiers, Histoire de la Révolution Française, Parigi, 1880, pp. 540 Antica edizione dell’opera sulla Rivoluzione Francese, con particolare interesse per le pp. 238 e ss., dedicate alla Battaglia di Novi. A. F. Trucco, Gli ultimi giorni della Repubblica di Genova e la Comunità di Nove tratti da documenti inediti per Angelo Francesco Trucco, Milano, 1901, pp. 464 Volume descrivente l’impatto, sia dal punto di vista politico che da quello sociale, delle campagne militari napoleoniche sul territorio della Repubblica di Genova, con particolare riferimento a Novi Ligure, della quale vengono descritti fatti e personaggi significativi della sua storia, dalle origini agli eventi cronologicamente più prossimi. A. F. Trucco, Gallia contra omnes. L’anno 1799. Appunti storici e militari sugli avvenimenti d’Italia, Milano, 1904, pp. 532 Opera dettagliata sugli avvenimenti storici e militari che sconvolsero l’Italia nel 1799, in particolare, alle pp. 303-411, l’autore si sofferma sugli eventi relativi alla situazione politica e militare dell’alessandrino, nella fattispecie riguardanti la città di Novi Ligure e la battaglia che qui si combatté nell’agosto del 1799. A. F. Trucco, I Primi Municipali della Città di Nove (1797), Alessandria, 1906, pp. 183, FC I principali avvenimenti verificatisi a Novi Ligure durante il 1797, con particolare attenzione per i documenti tratti dagli archivi locali e del Regio Archivio di Stato a Genova. Disponibile presso la Biblioteca civica A. F. Trucco, Antiche famiglie novesi, Novi Ligure, 1927, pp. 462 Corposo volume nel quale l’autore racconta alcuni episodi della storia di Novi Ligure attraverso l’analisi di importanti personaggi e famiglie nobili della città. A. F. Trucco, Battaglia di Novi 15 agosto 1799, Novi Ligure, 1999, pp. 60, pubblicazione curata dalla Società storica del Novese. Estratto dell’opera Gallia contra omnes, scritta da A. F. Trucco nel 1904, nel quale vengono narrate le vicende relative alla battaglia di Novi del 15 agosto 1799. A. Ferretto, Documenti genovesi di Novi e della Valle Scrivia, 2 vv., Pinerolo, 1909-10, pp. 704 Tramite una ricerca approfondita presso diverse fonti notarili, l’autore traccia in modo dettagliato la storia civile e amministrativa dei paesi delle valli Lemme e Scrivia, dividendola in due volumi, il primo dei quali riguarda gli anni dal 946 al 1230, il secondo dal 1231 al 1260. Collezione privata del C. S. 2 AA: VV., Novi Ligure e il XII Congresso Storico Subalpino, Novi Ligure, 1909, pp. 20, FC Il volumetto riporta informazioni biografiche sui congressisti che parteciparono al convegno organizzato dalla Società Storica Subalpina, tenutosi, fra il 12 ed il 15 novembre 1909, proprio nella città di Novi Ligure. Disponibile presso la Biblioteca civica AA. VV., Atti del XII Congresso Subalpino, Torino, 1910, pp. 62 Bollettino che raccoglie gli atti del Congresso della Società Storica Subalpina, tenutosi a Novi Ligure dal 12 al 15 settembre 1909, e che propone le dettagliate trascrizioni delle discussioni avvenute durante le sei sedute dell’incontro novese. V. Bozzola, Vicende e figure della storia di Novi, Novi Ligure, 1925, pp. 37, pubblicazione curata dalla Società storica del Novese. Ristampa del volumetto, introvabile nella sua edizione originale del 1925, diviso in due parti: nella prima l’autore descrive la geografia di Novi Ligure e ne racconta le origini, nella seconda riporta le biografie e le attività di numerosi personaggi che hanno avuto un ruolo importante nella vita politica, economica, sociale e culturale della città. S. Cavazza, Curtis Novarum. Saggi e ricerche storiche, religiose, politiche, amministrative ed economiche sullo sviluppo comunale di Novi Ligure, dalle origini alla fine del secolo XIV, Tortona, 1962, pp. 293 L’autore approfondisce le vicende storiche di Novi Ligure, dalla sua fondazione agli ultimi decenni del secolo XIV, e riferisce le considerazioni sull’origine della cittadina avanzate da valenti storici locali quali Capelloni, Bottazzi, Trucco, Capurro e Bozzola. Disponibile presso la Biblioteca civica S. Cavazza, Magnifica comunità di Nove. Saggi e ricerche storiche, religiose, politiche, amministrative ed economiche sullo sviluppo comunale di Novi Ligure, dal secolo XV alla fine del secolo XVI, Tortona, 1965, pp. 308 Vicende storiche di Novi Ligure a partire dal dominio visconteo dei primi anni del Quattrocento fino al 1590: la maggior parte delle informazioni è stata ricavata dai documenti dell’Archivio storico comunale e dagli archivi delle parrocchie e delle confraternite novesi, oltre che dall’opera di autori locali come Capelloni e Trucco. S. Cavazza, Novi Ligure città dell’acciaio, Tortona, 1967, pp. 96 Studio accurato e approfondito sulla presenza, nella città di Novi Ligure, di uno dei più importanti complessi siderurgici del nostro paese, dagli inizi pionieristici della Ferriera all’Italsider, contemporanea agli anni nei quali è stato scritto il volume. Disponibile presso la Biblioteca civica S. Cavazza, Novi antica e moderna. Guida turistica illustrata,Tortona, 1967, pp. 128 3 Agile guida alla città di Novi Ligure ad uso di turisti e residenti: l’opera comincia con l’illustrazione delle origini storiche e mitologiche della città e, proseguendo nella descrizione delle struttura antiche, quali le mura ed il castello, e degli edifici di culto, giunge ad una sezione finale dedicata alla topografia cittadina, elencando e descrivendo le vie e gli edifici più significativi. S. Cavazza, Il secolo di Novi barocca. Saggi e ricerche storiche, religiose, politiche, amministrative ed economiche sullo sviluppo comunale di Novi Ligure, dall’inizio alla fine del secolo XVII, Tortona, 1970, pp. 312 Il volume si propone di ricostruire gli avvenimenti storici e la vita sociale di Novi Ligure nel corso del Seicento, dalla descrizione della vita religiosa, al radicale mutamento dell’architettura cittadina, giungendo alla trattazione delle Fiere di cambio e della fondazione dell’Ospedale San Giacomo dei Pellegrini. Disponibile presso la Biblioteca civica S. Cavazza, Settecento novese Saggi e ricerche religiose, storiche, politiche, amministrative, economiche sullo sviluppo comunale di Novi Ligure dall’inizio alla fine del secolo XVIII, Tortona, 1971, pp. 296 Ricostruzione analitica delle vicende storiche, politiche e sociali della Novi Ligure del Settecento: dai confini cittadini ai racconti della vita sociale quotidiana della comunità novese, passando per i grandi avvenimenti storici della Guerra di Successione austriaca e della Battaglia di Novi, combattuta nell’agosto del 1799. Disponibile presso la Biblioteca civica S. Cavazza, Novi Ligure città del Piemonte, Tortona, 1982, pp. 295 Il volume contiene saggi e ricerche storiche sullo sviluppo comunale della città di Novi Ligure, dall’inizio alla fine del secolo XIX: le informazioni sono tratte da documenti conservati presso l’Archivio comunale e quelli parrocchiali. E. Leardi, Novi Ligure. Lo sviluppo topografico, demografico ed economico negli ultimi quattro secoli, Alessandria, 1962, pp. 233 Descrizione ampia e dettagliata di Novi Ligure e dei territori circostanti nel periodo compreso fra i secoli XVI e XX: ad ogni periodo storico è dedicato un capitolo che presenta un inquadramento generale, oltre ad una trattazione specifica relativa allo sviluppo topografico, demografico ed economico della zona. E. Leardi, Il Novese, Genova, 1996, pp. 302 L’autore traccia un quadro storico-geografico del Novese, descrivendone l’economia ed il mutamento che essa ha subito nell’ultimo secolo, con un occhio particolarmente attento alla demografia del territorio. C. Goggi, Per la storia della Diocesi di Tortona. Raccolta di notizie storiche, 2 vv., Tortona, 1973-4, pp. 743 L’opera ripercorre la storia della Diocesi di Tortona e dei suoi territori, dalle antiche origini liguri fino alla seconda guerra mondiale, con uno sguardo rivolto, in particolare, ai fatti religiosi e alle vicende politiche che hanno portato mutamenti significativi nella zona. AA. VV., Statuti civili concessi dalla Repubblica di Genova a Novi. Con decreto del 15 Marzo 1535 e con aggiunte in materia dello stesso secolo XVI, Alessandria, 1976, pp. 234 Gli statuti novesi, offerti ai lettori in riproduzione fotolitografata dell’edizione originale del 1605, sono suddivisi in tre libri e trattano delle norme giuridiche ed amministrative 4 che hanno regolato la vita della comunità novese a partire dal XVI secolo. Disponibile presso la Biblioteca civica V. Trucco-R. Allegri, Novi Ligure. Le sue origini, il suo nome, la prima pagina della sua storia, Alessandria, 1977, pp. 82 Un approfondito volume sulle origini della cittadina, districandosi fra fantasiose leggende, supposizioni infondate fino ad arrivare alla prima pagina autentica della sua storia, un documento del gennaio 1135. Disponibile presso la Biblioteca civica V. Trucco, La battaglia di Novi (15 agosto 1799). Le armi, l’equipaggiamento e la tattica dei combattenti, Alessandria 1979, pp. 62 Volume dedicato alla battaglia di Novi del 15 agosto 1799, suddiviso in due parti: mentre nella prima l’autore introduce i protagonisti della battaglia e descrive dettagliatamente le fasi dello scontro, nella seconda, di carattere più tecnico, vengono analizzate le caratteristiche degli eserciti imperiale e francese. R. Allegri, Novi Ligure. La sua storia, Alessandria, 1987, pp. 97 Storia della città di Novi Ligure, dalle sue origini, individuate in un documento del 1135, al bombardamento del 1944, passando per il periodo feudale e l’età del dominio diretto di Genova, terminato nel 1815, quando venne incorporata nel neonato Regno di Sardegna. Lo stemma di Novi oggi… e ieri? Breve storia del nostro stemma, Novi Ligure, 1984, pp. 12 Opuscoletto descrivente la storia dello stemma della città di Novi Ligure, dalla sua formazione, nel 1528, simile a quello della città di Genova, fino al definitivo inserimento, nel 1950, nel “Libro araldico degli enti morali”. R. Piccinini, Il Congresso Storico di Novi e il motto “In Novitate Vivam”, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 2009 n˚ 48 R. Brodone, La Convenientia tra Novi, Genova e Pavia del 1135 alla luce dei più recenti orientamenti della storia comunale. Alcune osservazioni preliminari, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1985 n˚ unico C. Cattaneo Mallone, Novi Ligure e i suoi “nobili”, Genova, 1988, pp. 126 Il testo si presenta come una storia della città di Novi Ligure, dalla fondazione alla fine del XVIII secolo, tenendo, però, un occhio sempre rivolto agli aspetti politici ed alle trame ordite dalle più importanti famiglie nobiliari novesi. C. Nuvola, Lettere sulla peste. Un carteggio del 1501 tra il magistrato alla Sanità di Genova e le autorità di Gavi, Serravalle e Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 1990 n˚ 9 AA. VV., Alla Cascina l'Ospitale una lapide a ricordo della battaglia di Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 1991 n˚ 12 D. Bergaglio, 1892. Edilio Raggio presidente delle Colombiane, mentre nasce anche a Novi il Movimento Socialista, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 1992 n˚ 13 5 F. Bernini, Su un'inedita riconferma del feudo di Novi a Pietro Campofregoso, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 1993 n˚ 15 F. Bernini, Gallini, Peloso e Rati Opizzoni tra Fumeri, Novi e Voghera, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 1993 n˚ 16 G. Pipino, Le carte dei Marenco di Novi conservate alla Società Ligure di Storia Patria, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 1993 n˚ 15 G. Pipino, Una lettera da Novi...nel 1492, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 1994 n˚ 17 G. Pipino, Novi Ligure e dintorni. Miscellanea storica, Ovada, 1998, pp. 213, pubblicazione curata dall’Accademia Urbense. L’autore raccoglie in un volume unico i suoi scritti a carattere storico, pubblicati in tempi diversi in varie riviste, su Novi e sulle zone limitrofe. Disponibile presso la Biblioteca civica G. Pipino, Presenze ebraiche nell'alessandrino e nel novese nella seconda metà del Quattrocento, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 2000 n˚ 29 G. M. Merloni, Giangiacomo Trivulzio nel novese ossia la campagna di guerra del 1497, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 1994 n˚ 17 T. Cavanna, Saggio storico della città di Nove. Manoscritto del XVIII secolo, Novi Ligure, 1994, pp. 53, pubblicazione curata dalla Società storica del Novese. Edizione moderna del volume settecentesco, attribuito allo storico novese Tommaso Cavanna, che ripercorre le vicende storiche della nostra cittadina, dalla sua fondazione alla metà del XVIII secolo, con una crescente precisione soprattutto negli ultimi capitoli dove la narrazione lascia il posto all’annalistica. E. Podestà-R. Saio, Bonaparte, Novi e i Serenissimi, Novi Ligure, 1994, pp. 277, pubblicazione curata dalla Società storica del Novese. Opera, comprensiva di un’appendice documentaria, sulle vicende che si svolsero a Novi Ligure e nei territori circostanti fra il 1794 ed il 1797, durante la campagna francese in Italia. V. Fasciolo-E. Mascherini, Una ricerca sulle coltivazioni orticole a Novi dagli inizi del secolo agli anni Cinquanta, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 1995 n˚ 19 A. Sisti, Novi negli Annali Genuenses di Giorgio e Giovanni Stella, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 1996 n˚ 21 A. Guenna, La massoneria novese dal Settecento all'unità d'Italia, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 1998 n˚ 26 A. Guenna, Novi e i Templari. L'ultimo atto, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 2002 n˚ 34 6 R. Piccinini, La Francia, l'Europa e la battaglia di Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 1999 n˚ 27 A. Scotto, Mortalità a San Pietro all'epoca della battaglia di Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 1999 n˚ 28 A. Scotto, I protettorati di Genova e Pavia su Novi e sui marchesi di Gavi e di Parodi durante la guerra contro Tortona (1130-1150), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 2002 n˚ 33 A. Scotto, Tortona, Alessandria, Novi, Gavi e la pace di Federico Barbarossa (1177-1185), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 2003 n˚ 35 A. Scotto, Castel Gazzo ed il Priorato di S. Martino di Gazzo. Investiture, contratti d'affitto ed abusi di potere nel territorio di Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 2004 n˚ 38 A. Scotto, Osservazioni di architettura e strategia militare per i domini genovesi di Gavi e Novi nel 1763, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 2006 n˚ 42 R. Cibabene-C. Simonassi, Da Novi a Marengo. Due scontri con uguali vicende ma diversa fortuna, Novi Ligure, 2000, pp. 254 In occasione del Bicentenario dalle battaglie di Novi (1799) e Marengo (1800), questo romanzo storico, scritto a quattro mani, si sofferma concisamente sugli eventi, offrendo, invece, ampio spazio all’indagine psicologica dei protagonisti. Disponibile presso la Biblioteca civica AA. VV., Luoghi, protagonisti, fatti ed animazione storica della Battaglia di Novi, 15 Agosto 1799, Novi Ligure, 2001, pp. 62 Testo divulgativo, comprensivo di un fumetto storico, sulla battaglia di Novi, ad opera del Corso Turistico dell’Istituto Professionale, riportante alcuni avvenimenti e figure salienti dell’epoca. Disponibile presso la Biblioteca civica M. Marsero, Novi. Storia di un’impresa incominciata nel 1903, Milano, 2003, pp. 166 Volume celebrativo dei cent’anni dell’azienda dolciaria novese: una fotografia nitida dell’evoluzione dell’impresa nata come cooperativa di sessanta soci e diventata una delle società per azioni fra le principali del paese e leader nel comparto. E. Grossi, L'industria del cioccolato a Novi Ligure nella seconda metà del Novecento, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.2004 n˚ 37 7 N. Spineto, Profilo storico di un’area industriale. Media Valle Scrivia-Piana di Novi, Gavi, 2005, pp. 280 Uno sguardo sintetico sullo sviluppo della zona con riferimento alla Piana di Novi e alla Media Valle Scrivia, caratterizzate da episodi di industrializzazione di particolare importanza. Disponibile presso la Biblioteca civica I. Cammarata, Terre di mezzo. Cronache sforzesche della zona cuscinetto fra Milano e Genova (1447- 1530), Pavia, 2006, pp. 464 Approfondita ricerca presso l’Archivio Storico di Milano su fatti e personaggi che hanno interessato le “terre di mezzo”, ossia quei territori che vanno dall’Oltrepò ai confini della Repubblica di Genova, nel periodo dal 1447 al 1530, sotto il dominio sforzesco e visconteo (Novi Ligure è citata alle pp. 13 e ss., 28, 31, 33 e ss., 42, 44 e s., 50, 57 e ss., 62, 66 e s., 72, 77 e s., 90, 97 e ss.). Collezione privata del C. S. C. Marsilio, Dove il denaro fa denaro. Gli operatori finanziari genovesi nelle fiere di cambio del XVII secolo, Novi ligure, 2008, pp. 243 In questo volume si parla di Novi Ligure come di uno dei fulcri del mercato creditizio continentale, sede delle fiere di cambio e battuta dagli operatori finanziari della Repubblica di Genova. Disponibile presso la Biblioteca civica A. Giordano, Un liberale a Novi. Luigi Einaudi e la campagna elettorale piemontese per l'assemblea Costituente, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 2008 n˚ 45 D. Morselli, Il Novese in cifre. Analisi statistica del primo decennio del XXI secolo, Novi Ligure, 2010 Opuscolo riportante i dati statistici del territorio novese circa la demografia, le attività produttive, il commercio, il turismo, l’occupazione e l’ambiente. G. Rocca, Dalla filanda all'industria cotoniera: il polo di Novi e la sua riconversione produttiva, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 2010 n˚ 49 A. Di Raimondo, I danni collaterali della battaglia di Novi del 1799, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 2010 n˚ 50 AA. VV., La Grande Storia del Piemonte, 2 vv., Firenze, 2011, pp. 2000 Raccolta di volumi che ha per argomento l’intera storia millenaria del Piemonte, visto attraverso la vita quotidiana, i personaggi e le vicende che hanno portato alla sua formazione. 8 Associativismo, cultura, letteratura e tradizioni: Ambrogio da Nove, Ristretto di Maraviglie operate in Nove dalla Madre di Dio Vergine Lagrimosa, Anversa, 1693, pp. 59 Breve volume secentesco redatto da fra Ambrogio da Novi dedicato alla figura della Santa patrona della città, la Vergine Lacrimosa, venerata nella Chiesa Collegiata di Novi Ligure. G. Melchiori, Osservazioni igieniche sulla trattura della seta in Novi, Voghera, 1845, pp. 77 Il volume raccoglie alcune osservazioni sulla lavorazione della seta a Novi Ligure, dalla descrizione delle filande e del metodo di lavorazione all’analisi degli effetti negativi, quali le malattie, che l’industria serica porta alla popolazione. V. Bozzola, La terra di Novi, Alessandria, 1904, pp. 16 Breve opuscolo che presenta la trascrizione della relazione esposta dallo storico e bibliotecario comunale Vittorio Bozzola in occasione di una conferenza dedicata alle origini di Novi Ligure, tenutasi nel 1904. M. Peretti, Le scuole medie della comunità di Novi Ligure: appunti storici dal 1470 al 1924, Novi Ligure, 1925, pp. 34 L’opuscolo ripercorre le vicende legate alla nascita e allo sviluppo delle scuole medie di Novi Ligure a partire dal 1470, anno della presunta fondazione delle scuole di latinità, fino all’entrata in vigore della riforma Gentile nel 1924. E. Mascherini, Cartoline novesi, Alessandria, 1968, pp. 77 Volumetto che descrive scorci di vita novese attraverso la narrazione delle vicende personali dell’autore, specialmente relative alla sua infanzia, durante gli anni immediatamente precedenti il secondo conflitto mondiale. E. Mascherini, Rognalòsi. Memorie di vita novese, Alessandria, 1969, pp. 75 Immediata, vivace, fresca e ispirata raccolta di bozzetti che hanno come protagonisti, sullo sfondo della “nostra” Novi, episodi di vita vissuta, fatti, figure, personaggi e macchiette che l’autore sa cogliere, incastonare come gemme e impreziosire. Disponibile presso la Biblioteca civica E. Mascherini, Novi ieri, Novi Ligure-Ovada, 1976, pp. 85 Raccolta completa e commentata delle immagini fotografiche realizzate da Michelangelo Mori, riunite in occasione della mostra intitolata “Novi ieri”, tenutasi presso il dopolavoro ferroviario di Novi Ligure nell’autunno del 1975. E. Mascherini, Saluti da Novi, Novi Ligure, 1981, pp. 249 Antologia che raccoglie varie serie di racconti già apparsi in precedenza su periodici locali novesi: dalla descrizione dei luoghi significativi agli aneddoti quasi leggendari relativi a personaggi ed episodi della storia recente della cittadina, dagli usi, costumi e dialetto fino alla fiera di Santa Caterina, l’autore vuole fornire un’immagine vivida e a tratti nostalgica della vita del passato a Novi Ligure. 9 E. Mascherini, Antiche osterie e trattorie all'insegna della Novi che fu, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1985 n˚ unico E. Mascherini, Cara vecchia Novi, Arquata Scrivia, 1990, pp. 106 Ultimo volume della raccolta degli “Elzeviri”, dal quale traspare non soltanto il saggio di erudizione, ma che tocca nell’intimo il lettore con motivi ora elegiaci, ora comici e frequentemente ironici, vissuti con la sensazione triste e ineluttabile degli anni, dei costumi, della giovinezza e degli amici che se ne vanno. Disponibile presso la Biblioteca civica E. Mascherini, I giorni della merla. Fotogrammi di vita novese, Arquata Scrivia, 1992, pp. 146 Schizzi e bozzetti, frammenti di memorie e quadri idilliaci che dimostrano il grande affetto dell’autore novese per la sua città, riportandone squarci di paesaggio, strade, case, pievi, campanili e gente viva nella descrizione. Disponibile presso la Biblioteca civica E. Mascherini, Ultime cartoline da Novi, Novi Ligure, 1995, pp. 116 Diciannovesima pubblicazione dell’autore, quasi tutte di argomento “novese”, per raccontare alla presente e alle future generazioni le vicende della storia sua personale e quella della sua città. Disponibile presso la Biblioteca civica E. Mascherini, Miscellanea di racconti, FC Raccolta di vari saggi di carattere locale e percorso su tradizioni, personaggi e aneddoti della cultura novese, con molti riferimenti al dialetto. G. Melucci, Egidio Mascherini. Uno scrittore novese del Novecento, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.2000 n˚ 30 E. Repetto, Vecchia Novi, Alessandria, 1970, pp. 127 Il testo offre una vasta antologia di brevi racconti e di poesie qui riunite per fornire al lettore un quadro divertente e nostalgico dell’antica tradizione popolare novese. AA. VV., L’Avvenire di Novi. Periodico mensile, Novi Ligure, pp. 35 Articoli vari su: Novi e le sue origini, Teatro Carlo Alberto, la Pieve, Fiera di Santa Caterina, “Le meraviglie della Lacrimosa”. Disponibile presso la Biblioteca civica 10 S. Cavazza, La bella filandiera. Giornale novese del 1859, Tortona, 1959, pp. 47 Ricordo, in occasione del primo centenario dalla seconda Guerra d’Indipendenza, combattuta nel 1859, dei Novesi caduti per la Patria, combattendo le battaglie di Palestro e Solferino. Disponibile presso la Biblioteca civica S. Cavazza, Quel 1860… Giornale novese di vita garibaldina, Tortona, 1960, pp. 48, FC Volumetto che prosegue il racconto e la celebrazione del periodo risorgimentale novese, iniziato con l’opera “La bella filandiera”, pubblicata l’anno precedente, e che descrive gli episodi storico-politici e di vita sociale a Novi Ligure, nel 1860, in concomitanza con l’impresa garibaldina dei Mille e la successiva unificazione d’Italia. Disponibile presso la Biblioteca civica F. Melone-M. Rescia, Le “copertine” di Novinostra, Novi Ligure, 1984, pubblicazione curata dalla Società storica del Novese. “Come finestre aperte sul tempo messe lì per invitarci a parlare con le età trascorse, le copertine di Novinostra sono colpi d’occhio sapienti ed efficaci su una realtà umana troppe volte negletta o misconosciuta”. Disponibile presso la Biblioteca civica D. Bergaglio, Giornali novesi del secolo scorso. Un'annata della “Società” 1897, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1990 n˚ 9 D. Bergaglio, Nel 1897 il re del Siam a Novi. Maldicenze del giornale “La Penna”, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1991 n˚ 11 A. Sisti, I primordi della stampa a Novi. Ipotesi di lavoro, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1996 n˚ 22 M. Silvano, I giornali di Novi. Politica, gente, costume (1840- 1946), Novi Ligure, 1997, pp. 647, pubblicazione curata dalla Società storica del Novese. Approfondita e documentata ricerca sui quotidiani e settimanali pubblicati a Novi Ligure e paesi circostanti nei cent’anni a cavallo fra il XIX e XX secolo. Disponibile presso la Biblioteca civica AA. VV., La trasformazione permanente (Quarant’anni di storia nel Novese 1963-2003), Novi Ligure, 2004, pp. 231 11 Volume celebrativo dei quarant’anni dalla fondazione del settimanale “Il Novese” ed occasione di analisi in campo economico, sociale e culturale del territorio novese negli anni dal 1963 al 2003, ricorrendo alle testimonianze di quanti hanno operato sul territorio. M. Mori, Novi e la ferrovia Torino-Genova 1854-1979, Alessandria, 1979, pp. 12 Opuscolo estratto dalla rivista “Novinostra” del giugno 1979, redatto in occasione della mostra fotografica celebrativa del 125˚ anniversario dell’inaugurazione ufficiale della linea ferroviaria Torino-Genova, tenutasi presso il Dopolavoro ferroviario di Novi Ligure tra il 22 ed il 30 settembre 1979. M. Mori, Società di Mutuo Soccorso e sodalizi novesi dal 1849 al 1922, Alessandria, 1987, pp. 68 Ricerca nell’ambito delle associazioni di categorie o corporative, nate per creare un sistema di difesa reciproca contro i rischi della vita, nella comunità novese fra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Disponibile presso la Biblioteca civica M. Mori, Novi raccontata per immagini, Novi Ligure, 1991 Una sequenza di foto, tutte d’epoca, ricca di suggestione, che fissa momenti irripetibili del passato e aggiunge frammenti di verità alla storia locale. Disponibile presso la Biblioteca civica M. Mori, Istantanee di storia novese, Novi Ligure, 1993, pp. 137, pubblicazione curata dalla Società storica del Novese. Selezione di immagini, provenienti da un fondo privato dell’autore, che ci mostrano la realtà novese vissuta fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. M. Mori, Novi nella seconda guerra mondiale, Novi Ligure, 1994, pp. 92, pubblicazione curata dalla Società storica del Novese. Raccolta fotografica pubblicata in occasione della mostra svoltasi nel foyer del Teatro Marenco, nell’aprile del 1994, per commemorare il cinquantesimo anniversario dal drammatico bombardamento subito l’8 luglio 1944 da Novi Ligure, considerata una città di rilevante importanza strategica. M. Mori, Trentatré piccole storie novesi, Novi Ligure, 1998, pp. 267, pubblicazione curata dalla Società storica del Novese. Antologia di cinquanta articoli, aventi come argomento i cent’anni di vita cittadina a cavallo fra la metà del XIX secolo e gli anni precedenti il secondo conflitto mondiale, che l’autore ha pubblicato nel ventennio 1979-98 sulla rivista della Società storica del Novese. AA. VV., La fiera di Novi nei secoli, Novi Ligure, 1981, pp. 20 Opuscolo che delinea il quadro di sviluppo storico della fiera di Santa Caterina, importante momento commerciale per la città di Novi Ligure: dalle sue origini mercantili nel Medioevo, fino alle più importanti attività e iniziative legate alla fiera nel corso del XIX e XX secolo, il testo si presenta corredato da un ricco apparato iconografico costituito da immagini e locandine delle antiche edizioni della fiera. Disponibile presso la Biblioteca civica S. Cavazza, Commercio, fiere e mercati di Novi “Ottocento”, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1992 n˚ 14 12 D. Bergaglio, Pubblicità alla Fiera di Santa Caterina e origine del mercato settimanale del giovedì a Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1985 n˚ unico Fiera di Santa Caterina 1607-2007. Quattro secoli di tradizione, Busalla, 2007, pp. 27 Opuscolo, fornito di un ricco apparato iconografico, celebrativo dei quattrocento anni della Fiera di Santa Caterina a Novi Ligure, istituita nel 1607 dal Senato di Genova, tramite il ricordo dei momenti più significativi della manifestazione. C. Simonassi, Una macchina così facile e sicura per potere (senza dipendere dall'incostanza dell'aria, dell'acqua e da altro) ridurre il frumento in ottima farina. Era il mezzo usato dai novesi Tassistro, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1985 n˚ unico C. Simonassi, Lo sapevate? La città di Novi nelle “Memorie” di Giacomo Casanova, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” a.1988 n˚ 5 F,. Castelli, Tradizioni popolari di Novi e del novese (Parte prima), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1985 n˚ unico F,. Castelli, Tradizioni popolari di Novi e del novese (Parte seconda), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1986 n˚ 1 A. Repetti, Novi… lontana. Realtà e fantasia d’una città che vive, Farigliano, 1988, pp. 66 Raccolta di storie e leggende novesi a partire dalla fondazione della cittadina, fino alla seconda guerra mondiale. AA: VV., Novi d'altri tempi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1992 n˚ 14/ fasc. I, a.1994 n˚ 17/ fasc. II, a.1994 n˚ 18/ fasc. II, a.1995 n˚ 20 R. Piccinini, Novantico. Un pretesto per fare un giro in moto (parte prima), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1993 n˚ 15 R. Piccinini, Novantico. Un pretesto per fare un giro in moto (parte seconda), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1993 n˚ 16 R. Piccinini, C'era una volta Novi..., articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.2004 n˚ 37 AA. VV., Compagnia teatrale novese “Paolo Giacometti”. 30˚ anniversario della fondazione, Novi Ligure, 1993, pp. 23 Volumetto celebrativo dei primi trent’anni di attività della compagnia teatrale, fondata per iniziativa di alcuni volenterosi che, raccogliendo tradizioni locali, si posero l’obiettivo di mettere in scena, prima di tutto, commedie in dialetto novese. Disponibile presso la Biblioteca civica R. Cibabene, L’inverno dell’aquila, Viareggio, 1994, pp. 335 Sullo sfondo dello storico assedio di Alessandria da parte dell’Imperatore Federico Barbarossa, l’autrice novese ambienta il suo racconto fantastico, fatto di delitti, misteri e 13 intrighi politici. Disponibile presso la Biblioteca civica R. Cibabene, La tana del lupo, Voltaggio, 2005, pp. 311 Mentre gli eventi storici incalzano e gli opposti eserciti francese ed austro-russo si apprestano ad affrontarsi a Novi, nella battaglia del 15 agosto 1799, l’autrice racconta le indagini del capitano francese Fortin, sulle tracce del “Rosso”, terribile bandito, abilissimo nello sparire. Disponibile presso la Biblioteca civica R. Cibabene, Una vita perfetta, Voltaggio, 2005, pp. 267 Nell’autunno del 1657, mentre la “peste di Genova” dilaga anche nei territori oltre l'Appennino, un misterioso speziale si presenta alla comunità di Nove, offrendo il suo aiuto per curare i contagiati. Disponibile presso la Biblioteca civica P. Poggio, Leggende e figure di Novi da un testo di Vittorio Bozzola, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1995 n˚ 20 A. Sisti, Stampa e cultura a Novi nell'età della Restaurazione, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1996 n˚ 22 A. Sisti, Fondi librari antichi nel novese. La Scuola media statale G. Boccardo di Novi Ligure, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1997 n˚ 24 A. Sisti, La Biblioteca Civica di Novi Ligure. Genesi e sviluppo del Fondo Antico, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1998 n˚ 25 A. Sisti, “Regole circa il gioco” in Ambrogio da Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1999 n˚ 27 A. Sisti, Letture e lettori a Novi nel 1900, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 2000 n˚ 30 A. Sisti, Novi bellezza d'Italia, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.2001 n˚ 31 14 A. Sisti, La Cicceide. Un capolavoro della poesia burlesca a Novi Ligure, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.2001 n˚ 32 A. Sisti-M. Balbi, Libri italiani del Seicento nel fondo antico della Biblioteca civica di Novi Ligure, Novi Ligure, 2011, pp. 142 Catalogo pubblicato in occasione della mostra, tenutasi dall’11 al 19 giugno 2011 presso l’Auditorium della Biblioteca civica di Novi Ligure, sui libri italiani del Seicento, conservati nel fondo antico della stessa. D. Arecco, Opere scientifiche e tecniche del fondo antico novese, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1999 n˚ 27 D. Arecco, Editoria italiana del Seicento a Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1999 n˚ 28 D. Arecco-A. Sisti, Non si rimuova dal convento sotto pena di scomunica. Storie di stampa fra Piemonte e Liguria, Gavi, 2001, pp. 160 Volume riguardante la storia della Biblioteca civica di Novi Ligure, in particolare le vicende che portarono alla costituzione del fondo librario antico. C. Torregrossa Cavazza, A Jesolo con la corale novese, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.2000 n˚ 30 H. Barella, La questua della Croce Rossa a Novi Ligure, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.2007 n˚ 43 G. Bailo, I racconti del notaio, Gavi, 2007, pp. 100 L’esordio dell’autore nei panni di scrittore si realizza in questo breve opuscolo di racconti, fortemente legati al territorio novese. D. Brunetti-M. Milanese, I libri dell’Accademia filarmonica artistico-letteraria di Novi Ligure depositati presso la Biblioteca civica, Novi Ligure, 2007, pp. 48 Elenco del fondo librario, composto di 751 volumi a partire dal 1502 fino al 1966, che l’Accademia filarmonica artistico-letteraria di Novi Ligure ha depositato presso la Biblioteca civica, per offrirlo alla cittadinanza novese. Disponibile presso la Biblioteca civica D. Brunetti, L’Archivio Storico del Comune di Novi, Alessandria, 2008, pp. 393 Il volume pubblica l’inventario delle carte custodite presso l’archivio comunale nonché l’elenco dei libri conservati in biblioteca che trattano della storia di Novi Ligure. Collezione privata del C. S. 15 A. Guenna, Novi la città della cavalleria, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 2008 n˚ 46 AA. VV., Sulle rive del Bugianein. 1938- 2008, Arquata Scrivia, 2008, pp. 91 Questo volume scritto per celebrare i settant’anni della chiesetta di Don Bosco in Novi Ligure, è un’opera che si presenta come rigoroso esempio di storiografia minore, basato su fotografie, progetti, documenti, pubblicazioni dell’epoca e preziose testimonianze dei protagonisti diretti. Disponibile presso la Biblioteca comunale P. E. Bertoli, Novi Novi Novi, Ovada, 2009, pp. 166, pubblicazione curata dalla Società storica del Novese. Volume rievocativo dei personaggi, degli aneddoti e delle atmosfere della vita quotidiana della Novi passata, con particolare riferimento alla tradizione gastronomica. Collezione privata del C. S. Arte e personaggi illustri: Novi Ligure è la città natale del celebre compositore Romualdo Marenco (1841-1907), noto principalmente per i balletti, fra i quali l'“Excelsior”, presentato alla “Scala” di Milano l'11 gennaio 1881, ebbe un successo travolgente, tanto da valere al suo compositore il titolo di “Cavaliere”, conferitogli da re Umberto I, e la fama internazionale, poiché fu rappresentato in tutti i principali teatri del mondo. S. Cavazza, Romualdo Marenco e la vita novese dell’800, Novi Ligure, 1957, pp. 263 Pubblicazione di pregiata fattura da parte dello storico novese sul celebre musicista, nato nel 1841, che tanto lustro ha conferito alla città, con un occhio rivolto all’ambiente della Novi a lui contemporanea, conservata, da questo scritto, intatta nel suo “sapore”. Disponibile presso la Biblioteca civica L. Manzotti, Excelsior. Azione coreografica, storica, allegorica, fantastica. In due parti e undici quadri di Luigi Manzotti. Musica di Romualdo Marenco, 1984, pp. 12 Riedizione del libretto, composto da Luigi Manzotti, dell’opera Excelsior, messa in scena, per la prima volta, nel 1881, alla Scala di Milano, con musiche di Romualdo Marenco. E. Brizio, Romualdo Marenco: musicista piemontese, Alessandria, 1999, pp. 35 Sintetica biografia del celebre musicista novese ed approfondimento sulla sua attività, con particolare riguardo per il balletto Excelsior, rappresentato per la prima volta alla Scala di Milano nel gennaio del 1881. 16 AA. VV., Romualdo Marenco: prospettive di ricerca, Novi Ligure, 2008, pp. 211 Opera miscellanea che raccoglie una scelta di saggi tratti dai Convegni del festival Marenco di Novi Ligure, svoltisi fra il 2002 ed il 2006. Collezione privata del C. S. L. F. Garavaglia, Romualdo Marenco. La riscoperta di un pioniere, Milano, 2008, pp. 280 Opera celebrativa sul noto compositore novese, redatta dal suo pronipote, che si inserisce in un momento di riscoperta del musicista in quanto personaggio attraverso il quale emergono aspetti della cultura italiana spesso trascurati. Disponibile presso la Biblioteca civica A. F. Trucco, Un cospiratore del 1833. Pietro Isola, Torino, 1928, pp. 31, FC Racconto della vicenda umana e patriottica del soldato e intellettuale Pietro Isola, ufficiale dell’esercito sabaudo, accusato di far parte di una rete di cospiratori liberali e antimonarchici, e condannato al confino a Novi, dove prese avvio il suo percorso di riabilitazione che lo vide reintegrato nell’esercito e valoroso combattente nelle Guerre d’Indipendenza. Disponibile presso la Biblioteca civica A. Daglio, Esposizione Dini. Accademia di Novi V-VIII Gennaio MCMXXVIII, Novi Ligure, 1928, pp. 20 Opera divisa in due sezioni, la prima delle quali rievoca vita e formazione artistica del pittore impressionista Pasquale Edoardo Perolo, in arte Dini, nato a Novi Ligure l’11 marzo 1867 e morto a Verona nel 1922, mentre la seconda parte propone un catalogo delle opere dell’artista, indicandone i proprietari. Angelo Francesco Trucco. † 8 Marzo 1934, in “Estratto dalla Rivista di Storia, Arte ed Archeologia per la Provincia di Alessandria”, 1934, XII, pp. 8, FC Breve epitaffio da parte della Redazione della rivista, in onore dello storico novese. S. Cavazza, Angelo Zambarbieri, 2 vv., Tortona, 1962, pp. 896 Biografia del celebre uomo di Chiesa che si presenta come un itinerario che si sviluppa in diverse stazioni: è fatto di persone, voci ed avvenimenti e vi traspare la speranza di un giovane, il volto di un sacerdote, lo stile e la passione di un vescovo. 17 S. Cavazza, Don Mario Cazzulo, Tortona, 1984, pp. 239 Opera commemorativa del sacerdote, particolarmente dedito ai giovani, già studente presso il Collegio “San Giorgio” di Novi Ligure ed in seguito preside dell’Istituto “Dante” di Tortona. S. Cavazza, Ricordo di Don Giuseppe Zambarbieri terzo successore di Don Orione, ex alunno del Collegio San Giorgio edel liceo Andrea Doria di Novi Ligure, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1988 n˚ 5 L. Motta, Famiglie notevoli, Alessandria, 1965, pp. 20, FC L’autore presenta in seconda edizione, con ampie annotazioni e nuovi dati storici, il suo fascicolo sulle “famiglie notevoli” di Novi Ligure. Disponibile presso la Biblioteca civica AA. VV., P. Giacometti. Celebrazioni per il 150˚ anniversario della nascita, Alessandria, 1966, pp. 82 Opuscolo celebrativo del centocinquantesimo anniversario della nascita del drammaturgo novese che prende avvio dalla descrizione del teatro popolare ottocentesco, per continuare narrando la sua vita ed elencando la sua produzione letteraria, dalle opere più famose agli scritti inediti. G. Merlano-T. Viziano, Paolo Giacometti, Adelaide Ristori. Diritto d’autore, diritto d’autrice, Novi Ligure, 1982, pp. 295 Opuscolo contenente il catalogo della mostra dedicata al rapporto epistolare intercorso tra il drammaturgo Paolo Giacometti e l’attrice Adelaide Ristori, svoltasi nel 1982 presso il Museo-Biblioteca dell’attore, con sede presso il Teatro Stabile di Genova. AA. VV., In memoria di don Piccinini. Ricordi e testimonianze nel decennale della morte, Tortona, 1982, pp. 237 Testimonianze di diversi sacerdoti, raccolte da Serafino Cavazza, sulla figura di don Gaetano Piccinini, preside del Collegio “San Giorgio” di Novi Ligure, quando l’istituto entrò a far parte delle “Opere di Don Orione”. Disponibile presso la Biblioteca civica G. Merlano, L’Oratorio della Trinità. Un bene culturale da conservare, Novi Ligure, 1982, pp. 22 Opuscolo dedicato all’architettura dell’Oratorio della Trinità di Novi Ligure e composto da due parti, nella prima delle quali vengono narrate le vicende storiche più significative in relazione all’Oratorio e ne vengono descritti i caratteri architettonici e artistici, nella seconda è raccolta una ricca serie di fotografie in bianco e nero, relative all’edificio nel suo complesso. G. Merlano, Novi Ligure. Palazzi del Seicento e Settecento, Alessandria, 1983, pp. 24 Il testo presenta una schedatura dei singoli palazzi sei-settecenteschi di Novi Ligure. 18 G. Merlano-M. C. Galassi, Le facciate dipinte del centro storico di Novi Ligure, Alessandria, 1984, pp. 31 Catalogo della mostra fotografica e documentaria allestita presso il Palazzo Negrotto-Dellepiane, tenutasi fra il 21 luglio ed il 5 agosto 1984, curata da Giuseppe Merlano e Maria Clelia Galassi. G. Merlano, Il centro storico di Novi Ligure. Contributi per la schedatura degli edifici, Novi Ligure, 1988, pp. 123 Lo studio dell’autore sugli edifici civili e religiosi del centro storico, svolto sul piano dell’analisi storico-culturale-architettonica, è un’opera di estrema rilevanza e punto di riferimento per i cultori dell’argomento. Disponibile presso la Biblioteca civica G. Merlano-C. Spantigati, Manfredino Boxilio e la Pieve di Novi. Un restauro come tutela e come conoscenza, Novi Ligure, 1988, pp. 78 Lo studio si collega ai lavori di restauro dell’affresco di Manfredino di Boxilio (pittore quattrocentesco operante soprattutto in territorio novese e tortonese) nell’absidiola della Pieve di Novi Ligure, riconosciuto da tutti come una delle opere di maggiore significato fra quelle presenti in città. Disponibile presso la Biblioteca civica G. Merlano-C. Spantigati, Palazzo Negrone a Novi Ligure. Restauri e ricerche, Novi Ligure, 1991, pp. 131. Il restauro del palazzo Negrone-Costa e la ricostruzione e rilettura dell’intera storia dell’edificio, dalle quali è inoltre emerso uno spaccato della storia cittadina che gli autori mettono a disposizione di tutti con questo lavoro. Disponibile presso la Biblioteca civica G. Merlano, Residenze nobiliari in Novi, Novi Ligure, 1992, pp. 30 Guida ai più importanti edifici nobiliari novesi, costruiti fra il XVII ed il XIX secolo: i palazzi Spinola, Adorno, Cambiaso-Negrotto, Durazzo, Spinola di Variana, Brignole, Bianchi, Negrone, Balbi, Cattaneo, Da Franchi, Cassissa, Pallavicini e Franzosi; di ognuno di essi viene offerta una scheda storico-architettonica. G. Merlano, Urania o Marianna? Ipotesi di lettura dell'“affresco” delle meridiane” a Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1992 n˚ 13 G. Ieni, L’Oratorio di S. Maria Maddalena a Novi Ligure, Alessandria, 1983, pp. 28 Opuscolo illustrante la storia e la struttura architettonica dell’antico Oratorio della Maddalena: vengono descritte le opere artistiche presenti all’interno della Chiesa, soffermandosi, in particolare, sull’imponente complesso ligneo secentesco posto sopra l’altare maggiore raffigurante il Calvario di Cristo, opera di uno scultore ignoto. AA. VV., La pittura delle pievi nel territorio di Alessandria dal XII al XV secolo, Cinisello Balsamo, 1983, pp. 191 Rassegna completa ed esauriente della pittura murale tra i secoli XII e XV, della quale offrono significative testimonianze alcuni tra i monumenti sacri più noti e conosciuti del patrimonio artistico del territorio alessandrino, con particolare riferimento alle pitture nella Pieve di Novi Ligure del Boxilio, rappresentate alle pp. 113-7. Disponibile presso la Biblioteca civica 19 AA. VV., Itinerario artistico nell’Alessandrino, Alessandria, 1984, pp. 280 Viaggio fra le più note bellezze artistiche della provincia di Alessandria, che compendia alcune tappe significative che il visitatore non può assolutamente perdere: fra queste l’“Oratorio di Santa Maria Maddalena” a Novi Ligure, dov’è possibile ammirare il famoso gruppo ligneo del “Calvario”, al quale è dedicato un intero capitolo alle pp. 163-93. Disponibile presso la Biblioteca civica M. Rinaldi, I gruppi scultorei nella basilica della Maddalena in Novi Ligure, Novi Ligure, 1989, pp. 149 Volume che fornisce una trattazione ampia e dettagliata, comprensiva di cenni storici, riferimenti architettonici ed un’appendice documentaria, dei gruppi scultorei conservati presso la Basilica della Maddalena di Novi Ligure, ovvero il Compianto, il complesso del Monte Calvario e la Natività. G. Pipino, Notizie e documenti sulla vita e l’opera di G. F. Capurro, Novi Ligure, 1983, pp. 38 Volumetto biografico su Gianfrancesco Capurro (1810-1882), il celebre sacerdote, insegnante e storico, ispettore degli scavi di Libarna nel 1875 e ideatore di un personale sistema di alfabetizzazione, consistente nell’associazione delle forme delle lettere dell’alfabeto alle forme di oggetti di uso comune per favorirne la memorizzazione. L. Bovone, Un piccolo catechismo ante litteram a cura del novese Gianfrancesco Capurro, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1988 n˚ 6 L. Tacchella, La visita apostolica di Gerolamo Ragazzoni ala città di Novi Ligure nell'anno 1576, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” a.1984 n˚ unico G. Bertagna, Gli antichi organi di Novi Ligure e l’attività di Camillo Guglielmo Bianchi, Alessandria, 1986, pp. 91 L’autore tratta degli antichi organi che la città conserva in alcune sue chiese e rivaluta l’opera di Camillo Guglielmo Banchi, che fu tra gli organari più apprezzati dell’Ottocento e che in Novi ebbe la sua fabbrica. Disponibile presso la Biblioteca civica E. Mascherini, Il pittore novese Beppe Levrero vive nella testimonianza delle sue opere, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1986 n˚ 2 AA. VV., Beppe Levrero, Torino, 1989 Opuscoletto che invita, tramite un breve apparato iconografico commentato, alla visita della mostra, tenutasi nel 1989, dedicata al celebre pittore nato a Voltri (Genova) nel 1901 e spentosi a Novi Ligure nel 1986, città nella quale visse a lungo. Disponibile presso la Biblioteca civica E. Mascherini, Commosso ricordo di Eugenio mossi alla presenza di centinaia di 20 persone. Novi e Spineto Scrivia non hanno dimenticato, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1987 n˚ 4 E. Mascherini, Opere di Norberto Montecucco, scultore, a Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1991 n˚ 11 R. Benso, Immagini della grande pittura genovese a Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1991 n˚ 12 R. Benso, Opere d'arte sacra a Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 2008 n˚ 46 R. Benso, Don Nino Zanichelli. Un uomo, un sacerdote, un maestro, Novi Ligure, 2010, pp. 510, pubblicazione edita dal Centro Studi “In Novitate”. Il volume raccoglie gli appunti, gli scritti ed i documenti, in ordine cronologico, del sacerdote, spirito aperto e gioviale, uomo di pace e profonda cultura, prima preside del Collegio “San Giorgio” di Novi Ligure, poi del Collegio “Dante” di Tortona ed infine direttore del “Piccolo Cottolengo” di Milano e del “Centro Paverano” di Genova. Disponibile presso la Biblioteca civica C. Torregrossa Cavazza, …e ti ricordi ore serene. Biografia di Serafino Carlo Cavazza, Tortona, 1991, pp. 493 Opera commemorativa del celebre storico novese, ricordi delle persone che hanno avuto il piacere di relazionarsi con lui, dalla quale esce l’immagine di una grande personalità, poliedrica, infaticabilmente studiosa e umana. Disponibile presso la Biblioteca civica A. Barberis, Per Giovanni Battista Chiappe, pittore novese, L. Bovone, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1992 n˚ 13 A. Barberis, Nuove acquisizioni documentarie sull'attività novese del pittore Chiappe, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1992 n˚ 14 G. Bailo, Sonetti e altri versi, Novi Ligure, 1993 Raccolta di versi scritti dal poeta novese, che seppur “letteralmente irriducibili ai codici dell’universo della merce”, sono stati salvati dall’oblio grazie a questa accurata pubblicazione. Disponibile presso la Biblioteca civica P. Lagostena, Io nacqui a Novi Ligure il 6 maggio 1877 nella casa detta di Fachetnabi. Autobiografia (parte prima), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1994 n˚ 18 21 P. Lagostena, Autobiografia (Parte seconda), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1995 n˚ 19 A. Bergaglio, Una scultura dell'artista novese Pietro Lagostena. Il monumento a Carlo Mirabello benefattore dell'Ospedale Civile di Tortona, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 2009 n˚ 48 P. Mascherini-M. Oneto, Affiorati su un edificio di Via Roma a Novi, antichi affreschi di vivida bellezza, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1995 n˚ 19 F. Bernini, Clara Sforza Dal Verme Fregoso, signora di Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1995 n˚ 20 AA. VV., Arte figurativa nel novese tra Ottocento e Novecento. Ricerca per una mostra, Novi Ligure, 2000, pp. 157 Volume che tratta della produzione artistica novese fra Ottocento e Novecento tramite l’analisi di numerosi artisti, dei quali sono compilate schede contenenti indicazioni biografiche, bibliografiche e la riproduzione di alcune loro opere. A. Guenna, Giuseppe Guenna figura romantica della Novi fine '800, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 2000 n˚ 29 P. Gheddo, Cesare Pesce 1919-2002. Una vita in Bengala, Bologna, 2004, pagg. 204 Volume pubblicato nella ricorrenza del primo anniversario della morte del missionario novese, nel quale emerge il ritratto di un uomo ricco di fede, buon senso e dall’anima giovanile, il miglior contributo per veicolarne il messaggio umano. Disponibile presso la Biblioteca civica AA. VV., Memorie scolpite. Guida alla scultura funeraria del Cimitero Monumentale, Genova, 2004, pp. 98 L’opera tratta dell’architettura funebre del Cimitero Monumentale di Novi Ligure, nel quale sono presenti cappelle e sculture di pregevole qualità, realizzate soprattutto da artisti della scuola genovese dell’Ottocento. Disponibile presso la Biblioteca civica D. Arecco-A. Sisti, Cesare Canefri e la cultura scientifica nell’Europa del Settecento, Novi Ligure, 2004, pp. 86, Edizioni del Centro Studi “In Novitate” Atti del Convegno, tenutosi a Novi Ligure il 3 Maggio 2003, sullo scienziato novese, troppo presto dimenticato, il quale si distinse, con le sue ricerche, nel mondo del sapere scientifico del suo tempo e vi trovò un’importante collocazione. Disponibile presso la Biblioteca civica 22 B. Q. Borghi, Schegge in contrappunto. Colloqui con Giancarlo Parodi, Roma, 2006, pp. 245 Ritratto, comprensivo di interviste, articoli e recensioni di concerti ed incisioni discografiche, dell’organista novese (Premio Torre d’Oro 1997) in tutte le sue sfaccettature, dalla sua ricca personalità di uomo a quella di musicista e di credente. Disponibile presso la Biblioteca civica C. Bergaglio, Armando Pagella. Primi appunti per un libro su Novi Ligure e il suo sindaco, Novi Ligure, 2007, pp. 55 Volume che ripercorre l’attività amministrativa, prima riassunta sotto forma di intervista e poi attraverso i contributi di amici e collaboratori, di Armando Pagella, sindaco di Novi Ligure dal 1963 al 1985. M. Milanese, I sindaci di Novi Ligure dal 1803 ad oggi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.2007 n˚ 43 T. Calì, Pompeo Morisani nel contesto musicale dell'Ottocento novese, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.2008 n˚ 45 AA. VV., “La nostra vita è milizia”. Sacerdoti ed educatori nelle pagine del periodico “San Giorgio” di Novi Ligure (1930-1960), Brescia, 2008, pp. 125 Ricordo da parte di alcuni sacerdoti delle pagine del periodico dell’istituto novese, il quale, oltre ad ospitare numerose ed approfondite cronache di vita, si avvalse della collaborazione di prestigiose firme. AA. VV., Marco Faustino Gaglioffi (1765-1834). Poeta estemporaneo e latinista, Genova, 2008 Atti del convegno promosso dall’“Accademia Ligure di Scienze e Lettere” sul celebre poeta e latinista, sepolto a Novi Ligure nella Chiesa della Pieve. Collezione privata del C. S. AA. VV., Lina Borgo Guenna. Un’ esperienza educativa laica, Novi Ligure, 2009 Volume riguardante la celebre educatrice nata a Novi Ligure nel 1869, le sue esperienze nel campo della pedagogia, prima nel nostro territorio e poi ad Asti. Collezione privata del C. S. H. Barella, Il martirio dei fratelli Giovanni e Paolo. Un inedito bozzetto per la tela di Francesco Gandolfi nella Collegiata di Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 2009 n˚ 47 23 A. Sisti, Il viaggio culturale. Viaggiatori europei a Novi Ligure (1791-1846), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 2010 n˚ 49 Luoghi della fede: S. Cavazza, Notizie storiche sulla Chiesa di S. Nicolò eretta in Novi col titolo di basilica, Tortona, 1964, pp. 19 Opuscolo che offre una sintetica panoramica sulla storia e sulla struttura architettonica della chiesa novese dedicata a San Nicolò, dalla sua fondazione avvenuta nell’XI secolo, alle informazioni relative alla vita del santo e alla celebrazione del suo culto. Disponibile presso la Biblioteca civica S. Cavazza, S. Maria dell'Arzere. Pieve di Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1987 n˚ 3 S. Cavazza, Il culto di S. Fortunato nel Novese (ma ci sono 19 santi con questo nome), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1992 n˚ 13 S. Cavazza, La Pieve di Novi attraverso i secoli, Novi Ligure, 1992, pp. 207 Studio dettagliato e completo, pubblicato postumo, sulla celebre chiesa novese, ricca di storia nella sua millenaria esistenza, che l’autore fa iniziare nell’VIII secolo, riportandone le notizie fino ai giorni nostri. Disponibile presso la Biblioteca civica S. Cavazza, La comunità francescana a Novi Ligure, Arquata Scrivia, 2000, pp. 110 Volume, pubblicato postumo, che unisce le ricerche storiche del compianto autore alle più recenti osservazioni della moglie, organicamente amalgamate, raccontando l’insediamento della comunità francescana a Novi Ligure, dalle origini del XIII secolo ai giorni nostri. Disponibile presso la Biblioteca civica F. Zanolli, La Chiesa di S. Andrea in Novi Ligure, Alessandria, 1978, pp. 70 Volume, corredato di un’appendice iconografica, che descrive la storia della Chiesa di Novi Ligure dedicata a Sant’Andrea, dalla sua fondazione nel Medioevo come luogo di culto per l’aristocrazia locale, fino alle vicende del XX secolo. F. Zanolli, Munificentissima Novarum Patrona, Novi Ligure, 1987, pp. 110 In occasione dell’anno Mariano, si colloca questa pubblicazione da parte del sacerdote novese, preparata per i devoti della Lacrimosa e per i cultori delle notizie storiche riguardanti Novi Ligure e, in particolare, la Chiesa della Collegiata, una fra le più antiche e importanti della nostra cittadina. Disponibile presso la Biblioteca civica 24 F. Zanolli, I gruppi lignei della Chiesa Collegiata di Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1997 n˚ 23 C. Spantigati, La Madonna della Misericordia di Novi Ligure. Una proposta per Giovanni De Quiricis da Tortona, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” a. 1983 n˚ unico G. Merlano, Alcune precisazioni sull'Oratorio della SS. Trinità di Novi Ligure, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 1985 n˚ unico L. Tacchella, Insediamenti monastici delle Valli Scrivia, Borbera, Lemme, Orba e Stura, Novi Ligure, 1985, pp. 109, pubblicazione curata dalla Società storica del Novese. L’autore conduce le sue indagini presso l’Archivio della Curia di Genova e, consultando un’ampia bibliografia, compreso l’Archivio Segreto Vaticano, indaga sugli insediamenti monastici del territorio indicato, con scopo di ricostruirne la storia civile ed ecclesiastica. Disponibile presso la Biblioteca civica L. Bovone, Ristretto di meraviglie operate in Nove dalla Madre di Dio Vergine Lagrimosa, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1988 n˚ 5 L. Messori, Briciole di storia minore. La facciata della Parrocchia di S. Pietro Apostolo in Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1990 n˚ 10 E. Mascherini, La Madonna della Strada di V. Ciminaghi nella Chiesa di S. Nicolò in Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1992 n˚ 14 E. Mazzoni, Recensire e polemizzare ma col sorriso. La Pieve di Novi attraverso i secoli, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1993 n˚ 15 L. Dotti-M. Maggi, Edicole sacre nel centro storico di Novi. Accanto a modesti artigiani anche Podestà e Maserati (Parte prima), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1993 n˚ 16 L. Dotti-M. Maggi, Edicole sacre nel centro storico di Novi (Parte seconda), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1994 n˚ 18 L. Dotti, La Confraternita di N. S. di Lourdes in San Nicolò di Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1995 n˚ 20 M. Maggi, Testimonianze di devozione popolare nel novese (Parte prima), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1999 n˚ 27 25 M. Maggi, Testimonianze di devozione popolare nel novese (Parte seconda), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1999 n˚ 28 A. Sisti, Sull'antica Pieve di Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 2000 n˚ 29 A. Scotto, Carmelitani a Novi nel Cinquecento (1537-1607), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 2000 n˚ 31 D. Bergaglio, Pie congregazioni a Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 2007 n˚ 43 D. Bergaglio, Una tradizione di solidarietà a Novi: lo statuto dell'Opera Pia Crocco (30 maggio 1906), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 2009 n˚ 48 Luoghi della memoria, storia militare e partigiana: AA. VV., Novi si raccoglie nel ricordo dei caduti dell'8 luglio 1944, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” a. 1984 n˚ unico E. Mascherini, Piccola storia novese tra la guerra d'Abissinia e la Liberazione, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 1986 n˚ 1 E. Mascherini, Medaglia d'oro Aldo Zanotta, novese. I cinquant'anni del Gruppo Alpini di Novi nel nome di un eroe purissimo, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 1988 n˚ 5 C. Tacchino, Il valore dei novesi nella Grande Guerra, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 1988 n˚ 6 E. Bergaglio, Novi Ligure dal primo dopoguerra alla caduta del fascismo, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 1995 n˚ 19 C. Nuvola, Una crocerossina novese nella seconda guerra mondiale: la testimonianza di Giuseppina Pippo, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 1995 n˚ 20 F. Pallavicini, Un cittadino novese tra i Trenta di Buccari, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 1996 n˚ 21 F. Melone, Un monumento per conoscere e ricordare, Associazione Arma Aeronautica Sez. Novi Ligure, 1997 Opuscolo che tratta, fra le altre cose, del Monumento, su progetto dell’architetto novese Fernando Robino, dedicato ai caduti dell’Aeronautica Militare Italiana. 26 A. Orsini, Note autobiografiche di un reduce, Novi Ligure, 2001, pp. 163 Biografia postuma di un pilota di aerei che partecipò alla Seconda Guerra Mondiale, e ne visse tutte le vicissitudini: dagli scontri aerei, alla prigionia, alla liberazione, fino al felice ritorno in famiglia. Disponibile presso la Biblioteca civica S. Pedemonte-P. Poggio, Caduti militari a novi e a tortona dal 1936 al 1945, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 2002 n˚ 33 S. Pedemonte, Caduti militari a Novi e a Tortona nella prima guerra mondiale, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 2002 n˚ 34 F. Barella-D. Molinari, I colori della memoria. Pittori del Novese ricordano la Resistenza, Novi Ligure, 2010, pp. 93 Volume contenente la rappresentazione delle più importanti opere degli artisti novesi sul tema della Resistenza. Disponibile presso la Biblioteca civica Urbanistica e luoghi caratteristici: Bandi Campestri della città di Novi approvati ed interinati dall’Eccellentissimo R. Senato di Genova il 14 Marzo 1835, Novi Ligure, 1835, pp. 34, FC Il sistema di leggi rurali presentato dall’Amministrazione Civica di Novi e approvato dal Regio Senato sedente in Genova, nel 1835. A. Poggio (Sindaco di Novi), Regolamento per la circolazione dei Velocipedi, Novi Ligure, 1895, pp. 6, FC Gli undici articoli, approvati dal Consiglio Comunale nella seduta del 20 Maggio 1895, sulla circolazione dei velocipedi in città. V. Bozzola, Le vie di Novi. Conferenza del prof. V. Bozzola bibliotecario comunale, Novi Ligure, 1910, pp. 29 Volumetto contenente la sintesi della conferenza tenuta nel 1910 da Vittorio Bozzola, allora 27 bibliotecario comunale, riguardante la denominazione delle vie novesi. Collezione privata del C. S. M. Cascarino, Spunti di toponomastica novese: Via Giacometti, Piazza Carenzi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.2007 n˚ 44 M. Cascarino, Spunti di toponomastica novese: Via Gagliuffi, Via Raggio, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.2008 n˚ 45 M. Cascarino, Spunti di toponomastica novese: Via Paolo da Novi, Via Cavanna, Via Monte di Pietà, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.2008 n˚ 46 E. Leardi, Novi Ligure. Lettura storica della toponomastica urbana, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 2009 n˚ 47 F. Sacco, Les étages et les faunes du Bassin Tertiaire du Piémont, Parigi, 1906, pp. 24 Estratto del Bollettino de “La Société Géologique de France” sul territorio piemontese, comprensivo di due carte geologiche di cui una della Valle Scrivia, da Novi Ligure a Ronco Scrivia, l’altra delle colline torinesi. Collezione privata del C. S. V. Daglio, L’Ospedale San Giacomo di Novi nelle sue vecchie carte e memorie, Novi Ligure, 1923, pp. 79, FC Pubblicazione a conclusione di un lungo lavoro di studio e riordinamento delle carte dell’Archivio dell’Ospedale San Giacomo da parte dell’autore, che parte dalla probabile fondazione dell’istituto alla metà del XV secolo fino ai cambiamenti avvenuti nel XIX secolo. Disponibile presso la Biblioteca civica A. Repetto, Cenni storici e situazione attuale dell’Ospedale “San Giacomo” di Novi Ligure, Alessandria, 1946, pp. 31, FC Dalle origini dell’ospedale, risalenti al XV secolo, fino alla disamina della situazione contemporanea alla pubblicazione del libro, avvenuta nel 1946. S. Cavazza, Ospedale di Novi. L’ospedale S. Giacomo dei pellegrini, Tortona, 1966, pp. 53 Il testo, corredato anche di apparato iconografico, descrive la struttura dell’Ospedale San Giacomo dei Pellegrini di Novi ligure, dalla sua prima testimonianza in un documento trecentesco, agli eventi più recenti della metà del Novecento. 28 S. Cavazza, Quando l'Ospedale S. Giacomo di Novi Ligure non si chiamava ancora USSL 73. Noterelle di cronaca tra il 1903 e il 1940, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 1987 n˚ 4 S. Cavazza, Tre secoli di storia al servizio della verità, Tortona, 1964, pp. 15 Discorso commemorativo del 26 Aprile 1964 nel quarantesimo anniversario del Collegio “San Giorgio”, riaperto da Don Luigi Orione nella Città di Novi Ligure. Disponibile presso la Biblioteca civica S. Cavazza, Un santo, un drago e… Don Orione, Tortona, 1969, pp. 274 Cronaca figurata del Collegio “San Giorgio”, dal 1924 al 1940, che rende omaggio a Don Orione, ai personaggi, alle cose e agli episodi che hanno animato l’istituto nel periodo sopra citato. Disponibile presso la Biblioteca civica S. Cavazza, Topografia di Novi medievale, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 1985 n˚ unico E. Repetto, Il castello di Novi: dalle leggendarie origini ai giorni nostri, Novi Ligure, 1976, pp. 52 Opera riguardante le vicende e la struttura del castello novese, tema che l’autore introduce con alcuni cenni circa le origini della comunità, per passare poi a descrivere brevemente le varie dominazioni subite dalla città e quindi gli esponenti delle famiglie nobiliari che hanno abitato tale edificio, fino a giungere alla ristrutturazione del colle avvenuta dopo il 1945. E. Leardi, I mulini dell’Oltregiogo genovese nella prima metà del secolo XVII, Alessandria, 1978, pp. 35 Volumetto che inizia descrivendo l’Oltregiogo genovese nel XVII secolo, la struttura ed il funzionamento dei mulini dell’epoca, prosegue illustrando le questioni economiche, quali i diritti di proprietà dei mulini, la suddivisione ed i sistemi di tassazione sulla farina, e termina spigando l’impatto dei mulini sul territorio, sia a livello ambientale che a livello economico. D. Bergaglio, Le linee ferroviarie minori del novese. La tramvia a cavalli Novi-Pozzolo, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” a.1983 n˚ unico D. Bergaglio, La tramvia Novi-Cassano (non attuata), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” a.1984 n˚ unico D. Bergaglio. Il Teatro Marenco rinasce a Novi Ligure, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1988 n˚ 5 D. Bergaglio, La Commissione d'Ornato a Novi. Un regolamento edilizio del 1841, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 2010 n˚ 49 29 G. Merlano, Note sul progetto di arredo urbano per la città di Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” a.1984 n˚ unico G. Merlano-E. Matassi, Il Centro storico di Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1985 n˚ unico G. Merlano, Case e portali a Novi tra Seicento e primo Novecento, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1988 n˚ 5 G. Merlano, Interventi di riqualificazione alla residenza in Novi Ligure della famiglia Parodi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1993 n˚ 15 G. Merlano, Edifici in terra del novese, Novi Ligure, 1994, pp. 35, pubblicazione curata dalla Società storica del Novese. Opuscolo, corredato di ricco apparato iconografico, sugli edifici costruiti con la terra nella campagna novese: oltre alle indicazioni sul paesaggio nel quale le strutture sono inserite, il testo presenta una breve storia relativa a questa particolare tecnologia costruttiva. AA. VV., Costruire in terra cruda, atti dei Convegni tenuti a Novi Ligure dal 18-19 Aprile 1997 e dal 9 al 10 Dicembre 2005 Atti del convegno internazionale organizzato per valorizzare il vasto patrimonio di edifici in terra cruda, costruzioni peculiari dell’area geografica della “Fraschetta”. V. Daglio, Salvaguardia e sviluppo del Centro storico novese, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1985 n˚ unico G. M. Merloni, Castelli, Torri e Luoghi fortificati del Tortonese antico, Tortona, 1989, pp. 259 L’autore compila una storia di dimore signorili fortificate e castelli del territorio dell’antico comitato Tortonese, analizzati anche da un punto di vista architettonico (per quel che riguarda Novi Ligure si vedano le pp.132-7). Disponibile presso la Biblioteca civica R. Benso, Novi nelle raffigurazioni cartografiche dal XVI al XVIII secolo, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1991 n˚ 11 C. Bergaglio, Note di cartografia e vedutistica novesi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1992 n˚ 13 Il quartiere Pieve, Gavi, 1993, pp. 16, pubblicazione curata dalla Società storica del Novese. Guida al quartiere Pieve di Novi Ligure, comprensiva di alcuni itinerari turistici, principalmente incentrata su particolari aspetti di tale zona nel passato, con una descrizione della topografia attuale. G. Gozzoli-P. Orsini, Bilioteca in cantiere. La nuova Biblioteca civica del Comune di Novi Ligure nel Convento delle Clarisse di via Marconi, Novi Ligure, 1996, pp. 22 30 Opuscolo illustrante il progetto di trasferimento della Biblioteca civica di Novi Ligure, descritta nel suo sviluppo dalla creazione agli anni più recenti, nel Convento delle Clarisse di via Marconi. O. Repetti-G. Gandini, Asilo Garibaldi, Novi Ligure, 1996, pp. 96 Volume edito per celebrare i cent’anni dell’Asilo Garibaldi, antica istituzione della città che, trasformandosi, ha resistito nel tempo. Disponibile presso la Biblioteca civica AA. VV., La stazione della tramvia Novi-Ovada, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.2004 n˚ 37 C. Torregrossa Cavazza, C'era una volta un tramvai...Come si viaggiava un tempo a Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.2006 n˚ 41 A. Di Raimondo, Il Palazzo del Capitano a Novi tra Cinque e Seicento, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.2006 n˚ 42 D. Arecco, Novi città di frontiera. Prospettive metodologiche e linee di ricerca, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.2008 n˚ 45 Dialetto: C. Raimondi, Paciüghi, macète, mugugni. Versi in dialetto novese, Novi Ligure, 1925, pp. 88, FC Percorso poetico in dialetto novese, attraverso le tradizioni più autentiche del nostro territorio, curata dal dott. Raimondi, con entusiasta prefazione del prof. Angelo Daglio. A. Daglio, Dialètu ‘d Neuve, Novi Ligure, 1949, pp. 16 Raccolta di pesie in dialetto novese da parte del noto professore, fra i maggiori poeti che hanno composto le loro opere nel vernacolo locale. Disponibile presso la Biblioteca civica A. Daglio, Poesie Dialettali, Alessandria, 1972, pp. 70 31 Volume che raccoglie alcune poesie in dialetto dell'autore, pubblicate dopo la sua morte per celebrarne la figura di poeta: di ogni composizione viene fornita sia la versione dialettale, sia il testo tradotto in italiano, per renderne più semplice la comprensione. A. Daglio, Nêuve ‘na vota, Novi Ligure, pp. 14 Saggio dialettale del noto poeta e professore novese di Storia dell’Arte, incentrato sulla città e arricchito da un’immagine a carboncino propria dell’artista, nonché da una breve guida alla pronuncia. Disponibile presso la Biblioteca civica A. Belloccio, Um suvena (acquarelli novesi). Racconti in versi dialettali di Angelino Bellocchio, Novi Ligure, 1978 Raccolta di racconti dialettali, scritti in “bella calligrafia” ed arricchiti da altrettanto pregevoli disegni, incentrati su luoghi e personaggi della Novi Ligure passata. Collezione privata del C. S. N. Magenta, Vocabolario del diletto di Novi Ligure. Con indice nomenclatore italiano-novese, Novi Ligure, 1984, pp. 185 A pochi anni dall’uscita del primo “Dizionario del Dialetto di Novi Ligure” nei “Supplementi al Bollettino dell’Atlante linguistico italiano”, l’autore affina la ricerca pervenendo ad un vasto corpus di voci dialettali. Disponibile presso la Biblioteca civica N. Magenta, Nuovo Vocabolario del dialetto di Novi Ligure. Con indice nomenclatore italiano-novese, Milano, 1999, pp. 257 Edizione che ricalca quella del 1984 nei suoi tratti essenziali, con l’aggiunta di ulteriori cinquecento nuove voci dialettali, recuperate attraverso nuove accurate indagini sul campo. Disponibile presso la Biblioteca civica A. Bottazzi, Puvre in tu servelu, Novi Ligure, 1985, pp. 71 Riedizione della commedia in dialetto novese, già messa in scena nel 1942, in occasione della sua seconda rappresentazione nel 1985, ad opera della Compagnia teatrale “Paolo Giacometti”. Disponibile presso la Biblioteca civica M. Barzizza, E padron a son mi, Novi Ligure, 1986, pp. 30 Commedia seriosa, ma molto godibile, del noto scrittore novese, che ha saputo proporsi come elemento di spicco nel quadro culturale cittadino e che, in quest’opera, si immerge 32 in pieno nella “novesità”, scoprendola e facendoci scoprire i suoi mille risvolti. Disponibile presso la Biblioteca civica S. Cavazza, Nobiltà ed efficacia del dialetto di Novi nei saggi poetici di Carlo Raimondi ed Angelo Daglio, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1990 n˚ 10 AA. VV., Proverbi e modi di dire novesi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 1992 n˚ 13 M. G. Gandini, In Fraskaiga u gh’è… Poesie in dialetto novese, Novi Ligure, 2005, pp. 112, Edizioni del Centro Studi “In Novitate” Silloge di poesie in dialetto novese, viaggio nei ricordi, alla ricerca di cose perdute o dimenticate, che l’autrice, insegnante di scuola elementare, produce come atto d’amore per la sua terra. Disponibile presso la Biblioteca civica F. Cabella, U surò. La soffitta. Fanfalucche dialettali di Francaurelia Cabella, pp. 69 Raccolta di versi in dialetto e recupero delle tradizioni più genuine della città da parte della poetessa dialettofona novese. Collezione privata del C. S. Arte culinaria: M. Bottale-N. Magenta, I Novesi a tavola. 140 ricette di cucina, Novi Ligure, 2006, pp. 367 Gli autori descrivono i segreti delle domestiche alchimie culinarie dei loro concittadini, all’insegna di un gusto semplice e sicuro, proprio della tradizione più autentica novese. Disponibile presso la Biblioteca civica AA. VV., Le ricette di Donna Giuditta… e i racconti del Notaio, Gavi, 2006, pp. 165, Riedizione della pubblicazione edita dal Centro Studi “In Novitate”. Riedizione della pubblicazione edita dal Centro Studi “In Novitate”, ove vengono riproposte le ricette tradizionali novesi della compianta sig.ra Giuditta Bovone, pubblicate in dialetto con traduzione a fronte, sulla rivista del sodalizio; il testo è intercalato da brevi racconti del notaio G. Bailo. Disponibile presso il C. S. su CD 33 C. Parente, Alimentazione e bandi campestri nel territorio novese, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.2007 n˚ 44 Sport e tempo libero: Sito di interesse sportivo e documentaristico è il Museo dei Campionissimi, dedicato ai due celebri ciclisti novesi, Costante Girardengo e Fausto Coppi, in Viale dei Campionissimi, Novi Ligure (Al). Tel.: 0143 72585 Info: www.museodeicampionissimi.it Orari di apertura: venerdì 15:00-19:00, sabato, domenica e festivi: 10:00-19:00 (altri giorni su prenotazione). AA. VV., La “Forza e Virtù” di Novi Ligure, Novi Ligure, 1943, pp. 95 Storica pubblicazione celebrativa dei cinquant’anni di attività della società ginnastica 34 novese, corredata da un ampio apparato iconografico. Disponibile presso la Biblioteca civica Serafino Cavazza, I cento anni della Società Ginnastica Forza e Virtù, 1892-1992, Novi Ligure, 1992, pp. 426 Volume celebrativo dei cent’anni di attività della società ginnastica, corredato da un ricco apparato iconografico, opera postuma del celebre storico novese. Disponibile presso la Biblioteca civica S. Cavazza, Una Novese da Scudetto 1921-1922, Tortona, 1969, pp. 240 Pubblicazione celebrativa edita in occasione dei cinquant'anni dalla fondazione della gloriosa Unione Sportiva Novese, la quale, nel perfetto giro di tre anni, si poté fregiare del titolo di Vincitrice del massimo Campionato calcistico italiano. Disponibile presso la Biblioteca civica S. Cavazza, Gli esordi dell'U. S. Novese sino al trionfo nel massimo campionato, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” a.1983 n˚ unico AA. VV., Una città, una squadra. Sessanta anni di calcio, Novi Ligure, 1983, pp. 234 Volume celebrativo dei sessant’anni dalla vittoria del campionato nazionale da parte della Novese, occasione da ricordare tramite alcune testimonianze dirette, e raccontando le vicende successive, tra alterne fortune. Disponibile presso la Biblioteca civica G. Castellani, Una Novese che viene da lontano, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate”, fasc. II, a. 2004 n˚ 38 AA. VV., Novantese. Una partita di novanta anni, Novi Ligure, 2009, pp. 221 Volume celebrativo dei novant’anni dalla fondazione dell’Unione Sportiva Novese, fra il ricordo di lontani successi e la più recente militanza nei campionati dilettantistici. Disponibile presso la Biblioteca civica 35 N. Fermi, Nei 40 anni della “Pietro Fossati” la storia del ciclismo novese, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1985 n˚ unico N. Fermi, C’era una volta il “Gira”…, Arquata Scrivia, 1997, pp. 189 Tributo postumo al Campionissimo novese che fece la storia del ciclismo italiano e che l’autore cerca di restituire alla sua città, ricordandole l’obbligo morale di preservarne la leggenda e di tutelarne la figura di uomo, atleta e illustre figlio della sua terra. Disponibile presso la Biblioteca civica M. Milanese, I primi passi del ciclismo a Novi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1996 n˚ 22 M. Milanese, La storia del ciclismo a Novi continua... 1894-95, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1997 n˚ 23 M. Milanese, A Novi cento anni fa. Il movimento velocipedistico alla fine dell'800: 1896-'99, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1997 n˚ 24 M. Milanese, I primordi dello sport a Novi (Parte prima), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.1999 n˚ 27 M. Milanese, I primordi dello sport a Novi (Parte seconda), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a.1999 n˚ 28 M. Milanese, I primordi dello sport a Novi (Parte terza), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 2002 n˚ 34 M. Milanese, Gli albori del calcio a Novi (Parte prima), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 2004 n˚ 37 M. Milanese, Gli albori del calcio a Novi (Parte seconda), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 2004 n˚ 38 M. Milanese, Gli albori del calcio a Novi (Parte terza), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 2005 n˚ 39 M. Milanese, Gli albori del calcio a Novi (Parte quarta), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 2005 n˚ 40 M. Milanese, Gli albori del calcio a Novi (Parte quinta), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 2006 n˚ 41 V. Rubbioni, Renato Ghezzi. Un novese campione italiano di mezzofondo (5000 mt.), articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a.2000 n˚ 29 AA. VV., Judo Club Novi 1953- 2003. 50… Ma non li dimostra!, Novi Ligure, 36 2003, pp. 240 La storia del Judo Club Novi, dai primi pionieri nel retrobottega di un negozio di Via Girardengo, all’olimpionico Luigi Guido, divulgando insegnamenti e valori ad intere generazioni di appassionati sportivi novesi. Disponibile presso la Biblioteca civica AA. VV., Schiacciate e risate, Novi Ligure, 2003, pp. 89 Volume simpatico, intenso, godibile e appassionato sulla trentennale storia pallavolistica della AS Novi. Disponibile presso la Biblioteca civica F. Melone, 40 anni di Unione Nazionale Veterani dello Sport a Novi Ligure 1966-2006, Novi Ligure, 2006, pp. 80 Pubblicazione che raccoglie tutti gli elementi utili a ricostruire la storia di questa associazione, omaggio alla laboriosità e alla passione di quanti hanno operato nell’ambito dello sport cittadino. Disponibile presso la Biblioteca civica Turismo: • Il centro storico: 37 • I palazzi dipinti: Palazzo Negrone (foto Mogni) • Le chiese del centro storico: La Collegiata (foto Mogni) 38 l •I castello e l'antica Pieve: Il Castello Novi Ligure in due cartoline d'epoca e la Pieve di AA. VV., Guida delle città di Novi Ligure, Ovada, Gavi e del Comune di Serravalle Scrivia contenente cenni storici e topografici delle singole città, Novi Ligure, 1889, pp. 81 La pubblicazione contiene, per ciascuna delle città indicate nel titolo, una breve descrizione della posizione geografica e una guida sintetica con la denominazione di piazze, vie principali, chiese, monumenti etc.; vengono altresì citati gli indirizzi dei più importanti professionisti e commercianti, gli orari del trasporto pubblico ed, infine, è presente una breve sezione dedicata alla raccolta di riquadri pubblicitari. G. Rocca, Luoghi e itinerari nella vita di due campioni di ciclismo: Girardengo e Coppi, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. II, a. 2009 n˚ 48 N. Biancato, In viaggio nelle Dolci Terre, Novi Ligure, 2009 Opuscolo turistico, in lingua italiana e inglese, contenente percorsi in auto, a piedi o in bicicletta per visitare o conoscere meglio Novi Ligure e i paesi limitrofi. A. Zanini, Passato e futuro del turismo nelle colline del novese, articolo pubblicato sulla rivista “In Novitate” fasc. I, a. 2009 n˚ 47 39