ORIEN GUIDA TO TAMEN AZI M R O F ELLA ZE D N E I C S À DI T L O 10 C FA 009·20 2 o c i adem cc Anno A ONE Benvenuti! 2 Cari studenti, in questa delicata fase della vostra vita vi interrogate su quale corso di studi intraprendere e quale ateneo frequentare. La nostra Università è molto cresciuta in questi anni, questo ci autorizza a pensare che sempre maggiore sia l’apprezzamento dei nostri servizi e dello sforzo che stiamo compiendo per migliorarli. Ai nostri studenti offriamo spazi accoglienti e ben attrezzati, in gran parte di recente creazione o ristrutturazione, tra i più recenti vi sono i pensionati per studenti e docenti realizzati a Dalmine con una capienza di 40 posti e a Bergamo con una capienza di 110 posti. Offriamo, inoltre, ricchi ed eccellenti percorsi didattici. Vantiamo un ottimo funzionamento del sistema e-learning, dei laboratori linguistici, informatici, dei modernissimi laboratori di Ingegneria, di ottimi servizi bibliotecari, di un centro televisivo e di una webradio d’ateneo. Sosteniamo una consolidata rete di associazioni studentesche, tra cui il Cus (Centro universitario sportivo), il Cut (Centro universitario teatrale) e la LUB (Associazione Laureati Università di Bergamo) che propongono agli studenti opportunità di socialità e svago. Le peculiarità che però ci permettono di eccellere rispetto agli altri atenei sono la forte internazionalizzazione e la capacità di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei neolaureati anche grazie a stage e tirocini professionalizzanti sia in Italia che all’estero. L’ateneo bergamasco da sempre gode del primato nella politica della multiculturalità ed è primo in Lombardia per numero di studenti che partecipano ai vari progetti di scambio culturale sia con paesi europei che extra europei. La nostra Università è sede amministrativa di numerosi Dottorati di ricerca tra i quali l’importante dottorato in Logistica realizzato in collaborazione con la sede MIT di Saragozza e l’università Bocconi di Milano. L’ateneo può contare inoltre su iniziative di prestigio quali il Seminario internazionale di lingua russa, il Corso di lingua e cultura italiana per stranieri, le scuole di dottorato in Antropologia ed epistemologia della complessità e in Scienze letterarie, l’Osservatorio sulle fusioni bancarie, il Centro Studi sul Territorio, il Centro per la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento e la Scuola di Management. Ogni mese sono programmati incontri tra studenti e laureati con pool di aziende o enti interessati a ricercare giovani da inserire nei loro percorsi di selezione ed assunzione. La maggior parte dei laureati riesce ad ottenere un contratto di lavoro a un anno dal conseguimento della laurea. Sempre in tema di relazioni attivate con il territorio, va sottolineato che varie associazioni di categoria sono conglobate nel finanziamento dell’associazione Pro Universitate Bergomensi, che coadiuva l’ateneo nelle sue iniziative, a testimonianza della collaborazione creatasi fra Università e mondo imprenditoriale. Una realtà che ha portato alla nascita di alcuni corsi di laurea unici in Italia, come quello di Ingegneria tessile, e al finanziamento di laboratori e progetti di ricerca in vari campi. L’importanza del territorio per la nostra Università si esprime anche attraverso la promozione e la partecipazione e presenza nel parco scientifico Kilometro Rosso, all’interno del quale si svolgeranno progetti di ricerca avanzata soprattutto nel campo della meccatronica e della bioingegneria. I risultati sino ad ora conseguiti con successo hanno favorito l’espansione dell’ateneo. Negli ultimi dieci anni gli studenti sono passati da settemila a più di quindicimila e gli spazi sono cresciuti da quindicimila a cinquantaduemila metri quadrati . I prossimi anni saranno per voi ricchi di esperienze stimolanti, in grado di favorire lo sviluppo delle vostre potenzialità e la maturazione della vostra identità personale. Non mi resta che augurarvi una felice conclusione dei vostri studi secondari e un buon proseguimento per tutto ciò che vi attende nel vostro futuro universitario e professionale. Saremo felici di condividere con voi questo futuro. Il Rettore Prof. Alberto Castoldi Università degli Studi di Bergamo • Facoltà di Scienze della formazione 3 Legenda • Credito formativo Unità di misura del lavoro di apprendimento dello studente. 1 credito (CFU) = 25 ore di lavoro di apprendimento. Il tempo dedicato allo studio/tirocinio di uno studente impegnato a tempo pieno negli studi universitari in un anno è fissato in 60 crediti. Il numero di crediti necessari al conseguimento del titolo di studio dipende dalla durata dello stesso. 4 • Classe e corsi di Laurea I corsi di Laurea e di Laurea magistrale sono raggruppati in classi di Laurea, contenitori a cui appartengono i corsi di studio dello stesso livello che hanno obiettivi formativi e sbocchi occupazionali omogenei. All’interno di ciascuna classe, le Università possono attivare differenti corsi di studio, con obiettivi e attività formative specifiche, ma coerenti con quelli della classe. All’interno di ciascun corso di Laurea possono essere definiti percorsi differenziati (indirizzi) con obiettivi specifici perseguiti attraverso attività formative scelte. • Laurea di 1º livello Corso di Laurea di 1° livello: durata triennale. L’obiettivo è di assicurare agli studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali anche nel caso in cui il corso sia orientato all’acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Al termine del corso lo studente consegue la laurea cui corrisponde la qualifica accademica di Dottore. Per essere ammessi ad un corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di alto titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. È richiesto inoltre il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale, le cui modalità di verifica sono definite dalle Facoltà. Se la verifica non è positiva vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi (o.f.a.) da soddisfare nel primo anno di corso. Tali obblighi formativi aggiuntivi sono assegnati anche agli studenti dei corsi di Laurea ad accesso programmato che siano stati ammessi ai corsi con una votazione inferiore ad una prefissata votazione minima. • Laurea Specialistica/Magistrale Corso di Laurea di 2° livello: durata biennale. L’obiettivo è di fornire agli studenti una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. Al termine del corso lo studente consegue la Laurea magistrale cui corrisponde la qualifica accademica di Dottore magistrale. Per essere ammessi ad un corso di Laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. È altresì richiesto il possesso di requisiti curriculari e l’adeguata preparazione personale, la cui modalità di verifica è definita dalle Facoltà. Servizio orientamento Sede> Largo Querena 9 - 24122 Bergamo Orari d’apertura: Lunedì: 9.30 - 12.00/14.00 - 17.00 Mercoledì: 14.00 - 17.00 Giovedì: 9.30 - 12.00 Venerdì: 9.30 - 12.00 Tel. 035 2052/272 – 273 www.unibg.it/orientamento [email protected] 5 Segreteria studenti Sede di Bergamo Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo La segreteria studenti può essere contattata telefonicamente esclusivamente nei seguenti orari: • da lunedì a venerdì 9.30 - 12.00 • lunedì e mercoledì 14.00 - 15.00. Orario di apertura al pubblico: • da lunedì a venerdì ore 10.00 - 12.00 • lunedì ore 14.00-15.30; mercoledì ore 17.00 - 18.30 È previsto un periodo di apertura prolungata dal 20.07.2009 all’11.09.2009 nei seguenti orari: • da lunedì a venerdì ore 9.30 - 12.30 • lunedì e mercoledì ore 16.30 - 18.30 • martedì e giovedì ore 14.00 - 16.00 La segreteria resterà chiusa al pubblico dal 10.08.2009 al 15.08.2009. Tel. Segreteria studenti 035 2052620 Tel. Segreteria studenti della Facoltà di Scienze della formazione: 035.2052825 [email protected] www.unibg.it/segrestu Università degli Studi di Bergamo • Facoltà di Scienze della formazione Facoltà di scienze della formazione Preside> Prof. Ivo Lizzola Segreteria di Facoltà> Piazzale S. Agostino, 2 - Città Alta - 24129 Bergamo · Piano terra, ufficio 3 [email protected] Le informazioni contenute in questo opuscolo possono subire modifiche in corso d’anno. Si consiglia di consultare il sito www.unibg.it/formazione per verificare eventuali aggiornamenti. 6 Internazionalizzazione La Facoltà di Scienze della Formazione ha sviluppato contatti e progetti di studio con enti e università straniere che consentono di inserire i percorsi formativi in un contesto internazionale. 7 Università degli Studi di Bergamo • Facoltà di Scienze della formazione Corsi di Laurea Triennali All’interno della Facoltà di Scienze della Formazione sono attivati due corsi di Laurea triennale in Scienze dell’educazione e in Scienze psicologiche. Scienze dell’educazione (classe L-19) • Conoscenze richieste per l’accesso 8 Allo studente in ingresso sono richieste le conoscenze culturali di base acquisibili nei percorsi di studio nella scuola secondaria. Sono in particolare richieste conoscenze di base nelle scienze umane e sociali (filosofia, pedagogia, psicologia, sociologia, storia) acquisibili nei corsi a carattere socio-psicopedagogico e liceale. La verifica in ingresso delle conoscenze culturali di base avviene mediante test orientativi. Sono forniti servizi per l’autovalutazione e per il recupero delle conoscenze di base, anche mediante corsi propedeutici anteriori all’avvio dei corsi curriculari. • Obiettivi formativi Il corso di Laurea si articola in tre indirizzi (Educatore ambientale nelle politiche del territorio, Educatore nei servizi per la prima infanzia, Educatore sociale e di comunità) che orientano le comuni competenze culturali, pedagogiche, sociali e metodologiche verso specifiche abilità professionali. Il curriculum Educatore ambientale nelle politiche del territorio forma operatori specializzati nei processi di educazione alla cultura della sostenibilità, di promozione dello sviluppo attraverso la valorizzazione delle risorse naturali, culturali, sociali del territorio, di gestione ambientale nelle organizzazioni pubbliche e private, di sviluppo delle procedure decisionali inclusive, di potenziamento di reti sociali ed economiche e di sostegno ai modelli sostenibili di produzione e di consumo. Il percorso di studio fornisce gli strumenti per acquisire capacità di negoziazione dei conflitti ambientali, di mediazione tra saperi esperti, per la promozione di azioni di prevenzione e intervento sui problemi ambientali dirette agli individui, ai gruppi, alle comunità locali e alle organizzazioni. Il curriculum Educatore nei servizi per la prima infanzia forma figure professionali in grado di accompagnare lo sviluppo del bambino, di promuovere la costruzione di reti di sostegno sociale alla genitorialità e di progettare e predisporre ambienti educativi personalizzati, sviluppando le competenze necessarie per osservare in modo scientifico lo sviluppo biologico, mentale, psicologico e sociale del bambino, per valutare tempi, modalità e opportunità dello sviluppo educativo pedagogicamente motivato, per progettare interventi conoscitivi, relazionali, sociali e ambientali volti ad armonizzare il rapporto tra sviluppo ed educazione in famiglia, nei servizi per la prima infanzia e nel territorio, per promuovere l’integrazione dei servizi educativi, sanitari e sociali del territorio. Il percorso di studio fornisce le conoscenze e le abilità indispensabili per comprendere lo sviluppo del bambino dalla nascita al terzo anno di vita, per l’analisi della domanda sociale, per la valorizzazione del capitale umano e delle risorse culturali delle famiglie, dei servizi e del territorio. Il curriculum Educatore sociale e di comunità forma educatori specializzati nell’azione sociale, in grado di favorire lo sviluppo relazionale e personale, l’autonomia e l’integrazione sociale e professionale delle persone, lo sviluppo umano e culturale delle comunità. Il percorso di studi fornisce le conoscenze e le abilità pedagogiche, culturali e professionali necessarie per svolgere un’azione indirizzata sia agli individui, onde prevenire e affrontare problemi e disagi nelle diverse fasi di vita, sia alle formazioni sociali, onde promuovere luoghi e pratiche di integrazione sociale, di educazione alla salute e di convivenza civile. A tal fine fornisce le competenze di ricognizione sociale, di analisi e di valutazione indispensabili per collaborare con i famigliari, gli assistenti sociali, gli insegnanti, i datori di lavoro, le autorità di protezione dei minoren- Scienze dell’educazione ni, gli psicologi e altri operatori sociali, per operare nelle istituzioni dell’animazione socio-culturale di comunità e in differenti servizi socio-sanitari, per adattarsi a diverse situazioni di criticità sociale ed economica, per promuovere legami sociali solidali in contesti organizzativi e comunitari anche conflittuali e complessi. • Sbocchi occupazionali e professionali Il laureato in Scienze dell’educazione indirizzo Educatore ambientale nelle politiche del territorio potrà svolgere il ruolo di educatore e tutor-guida nelle iniziative formative, didattiche, culturali promosse da musei, parchi, ecomusei; potrà svolgere il ruolo intermedio di educatore e tecnico nelle iniziative di educazione ambientale nelle scuole o rivolte alla cittadinanza per l’acquisizione di comportamenti e stili di vita improntati alla sostenibilità e al buon uso delle risorse, promosse dagli enti locali e dai servizi socio-sanitari; potrà svolgere funzioni intermedie di educatore e promotore presso enti locali e aziende pubbliche o private per la valorizzazione di risorse ambientali e culturali. di educatore e di tecnico o professioni esecutive nei servizi ricreativi e culturali, nei servizi per le famiglie, nei servizi per la persona, nell’assistenza e nella previdenza sociale, nei servizi dell’orientamento e dell’assistenza educativa a disabili nell’istruzione primaria e secondaria. 9 Il corso prepara alle professioni di: • Insegnanti di asili nido • Educatori e operatori sociali ed assimilati • Operatori socio-assistenziali e animatori per l’infanzia e la prima adolescenza • Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale degli adulti • Tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale. Il laureato in Scienze dell’educazione indirizzo Educatore nei servizi per la prima infanzia potrà svolgere il ruolo di educatore e agente dello sviluppo nei servizi per la prima infanzia, per le famiglie nelle istituzioni educative e nei servizi territoriali; potrà svolgere ruoli di coordinamento, direzione e di imprenditore e partecipare ad attività di ricerca e di consulenza in servizi e agenzie destinate alla cura e alla promozione dello sviluppo del bambino, della genitorialità e della famiglia. Il laureato in Scienze dell’educazione indirizzo Educatore sociale e di comunità potrà svolgere il ruolo di dirigente o imprenditore nelle associazioni o imprese del settore noprofit, potrà svolgere professioni intermedie Università degli Studi di Bergamo • Facoltà di Scienze della formazione Offerta formativa articolata in ambiti disciplinari secondo gli indirizzi Curriculum Educatore ambientale nelle politiche del territorio Attività formative di base CFU Ambito disciplinare 10 Discipline pedagogiche 20 Discipline filosofiche 10 Discipline demoetnoantropologiche 10 Attività formative caratterizzanti CFU Ambito disciplinare Discipline pedagogiche e didattiche 25 Discipline psicologiche 15 Discipline storiche 10 Discipline geografiche 5 Discipline giuridiche 10 Storia della scienza e delle tecniche 10 Informatica 5 Statistica sociale 5 Attività affini o integrative CFU Ambito disciplinare Discipline sociologiche 15 Discipline della letteratura italiana, dell’arte, della musica 5 Scienze dell’educazione Curriculum Educatore nei servizi per la prima infanzia Attività formative di base CFU Ambito disciplinare Discipline pedagogiche 20 Discipline filosofiche 20 Attività formative caratterizzanti CFU 11 Ambito disciplinare Discipline pedagogiche e didattiche 20 Discipline psicologiche 30 Discipline storiche 10 Discipline giuridiche 10 Storia della scienza e delle tecniche 5 Informatica 5 Metodi e didattiche delle attività motorie 5 Attività affini o integrative CFU Ambito disciplinare Discipline dell’arte, della musica e dello spettacolo 10 Letteratura italiana 5 Psicologia dinamica 5 Università degli Studi di Bergamo • Facoltà di Scienze della formazione Curriculum Educatore sociale e di comunità Attività formative di base CFU Ambito disciplinare 12 Discipline pedagogiche 20 Discipline filosofiche 10 Discipline demoetnoantropologiche 10 Sociologia dei processi culturali e comunicativi 10 Attività formative caratterizzanti CFU Ambito disciplinare Discipline pedagogiche 20 Discipline psicologiche 15 Discipline storiche 10 Discipline giuridiche 10 Logica e filosofia della scienza 10 Informatica 5 Igiene generale e applicata 5 Attività affini o integrative CFU Ambito disciplinare Discipline dell’arte, della musica, dello spettacolo 10 Discipline della letteratura italiana 10 Per tutti i curricula: Altre attività formative CFU Ambito disciplinare A scelta dello studente 15 Lingua straniera 5 Tirocini 10 Prova finale 5 Per ulteriori aggiornamenti sui requisiti di accesso e sui contenuti dell’offerta formativa del corso di Laurea in Scienze dell’Educazione si invita a consultare il sito www.unibg.it/LT-SDE Scienze dell’educazione 13 Università degli Studi di Bergamo • Facoltà di Scienze della formazione Corso di Laurea Triennale Scienze psicologiche (classe L-24) • Conoscenze richieste per l’accesso 14 Per essere ammessi al corso di Laurea occorre essere in possesso di conoscenze di base certificate dal conseguimento di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. L’accesso, come da regolamento didattico, è legato al superamento di un test, con una selezione per i 300 posti disponibili. • Obiettivi formativi Il corso di Laurea in Scienze psicologiche si pone i seguenti obiettivi specifici di formazione sulle conoscenze e competenze: - acquisizione di solide conoscenze di base in tutti i settori disciplinari della psicologia attraverso l’attivazione di almeno un insegnamento di 10 cfu per ciascun raggruppamento disciplinare; - acquisizione dei fondamenti teorici e metodologici che caratterizzano i vari ambiti della psicologia nel quadro di una formazione interdisciplinare attenta alle dimensioni filosofiche, storiche, antropologiche, sociologiche; - acquisizione di capacità di analisi e di contestualizzazione dei problemi in un’ottica interdisciplinare attraverso il confronto con le prospettive culturali della filosofia, dell’antropologia e della sociologia; - acquisizione di adeguate conoscenze sulla metodologia della psicologia e della ricerca scientifica sia attraverso insegnamenti specifici, sia attraverso laboratori ad alta specializzazione; - acquisizione, anche attraverso laboratori, di competenze operative e applicative di primo livello, specialmente nell’ambito disciplinare della psicologia clinica, della psicologia dinamica e della psicologia sociale; - acquisizione, mediante specifici laboratori, di adeguate conoscenze e competenze applicative, per l’elaborazione dei dati ai fini di ricerca e per la gestione dell’informazione attraverso i comuni strumenti informatici; - acquisizione, anche attraverso l’attivazione di laboratori, di abilità nell’impiego della lingua inglese in forma scritta e orale, con particolare riferimento al linguaggio scientifico psicologico; - acquisizione, attraverso la frequenza di laboratori, di abilità nella stesura di relazioni e testi scientifici, propedeutiche alla stesura dell’elaborato finale. • Sbocchi occupazionali e professionali Il profilo accademico e professionale in Scienze psicologiche, in coerenza con gli obiettivi formativi e i risultati attesi, permette al laureato di: - partecipare a attività di ricerca empirica e sperimentale e alla programmazione di interventi psicologici e psicosociali; - realizzare interventi psico-sociali e psicoeducativi per lo sviluppo delle potenzialità individuali e sociali; - utilizzare gli strumenti appresi (colloquio, strumenti psicometrici, osservazione, ecc.) in ambito individuale, familiare, di gruppo con la supervisione, ove stabilita dalla normativa, di un laureato magistrale o di un iscritto all’Ordine degli Psicologi sezione A; - svolgere la sua attività in strutture pubbliche, private e del terzo settore in ambito clinico, scolastico e sociale. Il ruolo professionale chiaramente identificabile è quello di laureato triennale in discipline psicologiche con la possibilità di iscrizione, secondo la normativa vigente, alla sezione B dell’Ordine degli Psicologi. Il corso prepara alle professioni di • Tecnici dei servizi sociali Scienze psicologiche Offerta formativa articolata in ambiti disciplinari secondo gli indirizzi Curriculum Psicologia clinico-dinamica Attività formative di base CFU Ambito disciplinare Discipline psicologiche 20 Discipline storico-filosofiche 20 Discipline demoetnoantropologiche o sociologiche 5 Attività formative caratterizzanti CFU Ambito disciplinare Psicologia generale 5 Psicometria 15 Psicologia dello sviluppo e dell’educazione 10 Psicologia sociale 15 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 5 Psicologia dinamica 10 Psicologia clinica 25 Attività affini o integrative CFU Ambito disciplinare Discipline storico-filosofiche 5 Discipline statistiche,demoetnoantropologiche o sociologiche 5 Lingua inglese 5 Informatica 5 Università degli Studi di Bergamo • Facoltà di Scienze della formazione 15 Curriculum Psicologia dello sviluppo e sociale Attività formative di base CFU Ambito disciplinare 16 Discipline psicologiche 20 Discipline storico-filosofiche 10 Discipline demoetnoantropologiche 5 Discipline pedagogiche 5 Disciplione sociologiche 5 Attività formative caratterizzanti CFU Ambito disciplinare Psicologia generale e psicometria 15 Psicologia dello sviluppo e dell’educazione 15 Psicologia sociale 20 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 5 Psicologia dinamica 10 Psicologia clinica 15 Pedagogia sperimentale 5 Attività affini o integrative CFU Ambito disciplinare Discipline demoetnoantropologiche o sociologiche 5 Discipline storico-filosofiche 5 Lingua inglese 5 Informatica 5 Scienze psicologiche Per tutti i curricula: Altre attività formative CFU Ambito disciplinare A scelta dello studente 15 Lingua straniera 5 Abilità informatiche 2 Tirocini 3 Prova finale 5 Per ulteriori aggiornamenti sui requisiti di accesso e sui contenuti dell’offerta formativa del corso di Laurea in Scienze Psicologiche si invita a consultare il sito www.unibg.it/LT-STP Università degli Studi di Bergamo • Facoltà di Scienze della formazione 17 Corsi di Laurea Magistrale All’interno della Facoltà di Scienze della Formazione sono attivati due corsi di Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche e Psicologia clinica. Scienze pedagogiche (classe LM-51) • Conoscenze richieste per l’accesso 18 Accedono al corso di Laurea magistrale in Scienze pedagogiche gli studenti che abbiano acquisito una laurea triennale di primo livello e almeno 60 cfu in due o più delle seguenti aree disciplinari: - area pedagogica , - area storico filosofica, - area antropologico-sociologica, - area psicologica, - area giuridica. Almeno 20 cfu devono essere acquisiti nelle discipline pedagogiche e metodologico-didattiche (settori M-PED). Sono premesse coerenti con la Laurea magistrale in Scienze pedagogiche le lauree conseguite nelle classi di Scienze dell’educazione e della formazione (L-19), Filosofia (L-5), Scienze e tecniche psicologiche (L-24), Servizio sociale (L-39), Sociologia (L-40), Storia (L-42) o nelle corrispondenti classi di laurea previste dal DM 509/99. Le modalità di verifica della personale preparazione sono disciplinate nel Regolamento didattico del Corso di Studio Magistrale. • Obiettivi formativi Il corso di Laurea magistrale si articola in tre indirizzi (Consulenza pedagogica e ricerca educativa, Educazione ambientale e alla sostenibilità, Psicopedagogico) che orientano le comuni competenze culturali, pedagogiche e metodologiche verso specifiche abilità professionali. Obiettivo del curriculum Consulenza pedagogica e ricerca educativa è formare laureati magistrali in grado di: - condurre l’analisi critica della funzionalità e della consapevolezza pedagogica delle istituzioni, delle organizzazioni e dei servizi educativi, formativi e sociali; - progettare e attuare interventi di svilup- po delle competenze degli educatori e di incremento della funzionalità pedagogica delle istituzioni, delle organizzazioni e dei servizi, coerenti con il principio costituzionale di sussidiarietà rispetto alle persone, ai territori e alle culture; - individuare i nodi critici del dibattito pedagogico e predisporre studi e ricerche scientificamente comparate sia sulle cornici teoriche e metodologiche dell’analisi critica, sia sulle pratiche educative. Obiettivo del curriculum Educazione ambientale e alla sostenibilità è formare laureati magistrali in grado di: - declinare i princìpi della sostenibilità, della responsabilità e dell’inclusività connessi alle emergenze sociali e i temi ambientali derivanti dalla crescita economica illimitata in senso interdisciplinare e trasversale nel contesto delle scienze dell’uomo; - introdurre e sostenere nei contesti educativi delle persone lungo l’intero arco di vita e delle comunità un approccio culturale al rapporto mente-natura, alla sosteniblità e alle pratiche che da essa derivano, con attenzione agli stili di vita, ai consumi, alle risorse storiche, artistiche, paesaggistiche, sociali e partecipative; - conoscere e applicare gli strumenti metodologici di tipo qualitativo e quantitativo per l’individuazione tematica, la ricerca e il monitoraggio degli interventi in ambito eco-sociale, al fine di identificare strategie operative eco-sostenibili, partecipative e responsabili e di mediare fra saperi esperti (scienza, etica, politica, economia, diritto) e pratiche correnti; - saper operare nell’ecologia della relazione e della formazione sociale con gli approcci e le tecniche della partecipazione, della mediazione, della cooperazione e della facilitazione, in un’ottica di prevenzione e di inclusione, complessivamente sensibile ai temi delle differenze e delle marginalità. Scienze pedagogiche Obiettivo del curriculum Psicopedagogico è formare laureati magistrali in grado di: - individuare, leggere e interpretare i processi delle transizioni evolutive e degli apprendimenti che caratterizzano i contesti e le relazioni educative sul piano individuale, di gruppo e sociale; - supportare gli operatori degli interventi educativi e formativi nell’individuazione di modalità specifiche sul piano organizzativo e nel riconoscimento di situazioni di difficoltà relazionali e tecnico-didattiche di origine individuale, sociale o culturale; - monitorare e valutare con metodologie adeguate di tipo osservativo, quantitativo e qualitativo la progettazione educativa, l’attuazione e l’efficacia degli interventi e la loro ricaduta sugli operatori in termini di formazione, consapevolezza e responsabilità professionali; - attivare e sostenere risorse organizzative per interventi di orientamento, tutorato, genitorialità, reti di supporto sociale e culturale, operando anche in contesti extra-scolastici e in collaborazione con altre competenze professionali. Università degli Studi di Bergamo • Facoltà di Scienze della formazione 19 19 • Sbocchi occupazionali e professionali 20 Il laureato magistrale in Scienze pedagogiche indirizzo Consulenza pedagogica e ricerca educativa potrà essere occupato con funzioni di coordinamento e supervisione nella ricerca pedagogica, nella predisposizione di analisi dei processi educativi generali e di territorio, nel monitoraggio di azioni di intervento connesse alle politiche educative in organizzazioni locali, nazionali e internazionali nonché come libero professionista. Il laureato magistrale in Scienze pedagogiche indirizzo Educazione ambientale e alla sostenibilità potrà essere occupato con funzioni di coordinamento, analisi, monitoraggio e valutazione innanzitutto nella promozione di una educazione eco-sostenibile nei contesti delle decisioni e delle pratiche, della progettazione di interventi in educazione, informazione e facilitazione alla partecipazione, dello sviluppo, del mutamento degli stili di vita e dei consumi. Svilupperà una particolare professionalità operando nella progettazione locale di partecipazione attiva e di convivenza, nell’attivazione di progetti formativi in parchi, musei, eco-musei e nelle iniziative di conservazione e promozione della salvaguardia delle risorse umane e ambientali, del territorio, delle culture e delle comunità in termini di identità, appartenenza e condivisione delle scelte. Il laureato magistrale in Scienze pedagogiche nel curricolo Psicopedagogico potrà essere occupato nei servizi educativi territoriali e nelle scuole di ogni ordine e grado per la cura della dimensione relazionale e della facilitazione agli apprendimenti, con funzioni di coordinamento, monitoraggio e valutazione, nonché nella formazione degli adulti e nell’educazione permanente negli ambiti dell’extrascuola e nell’aggiornamento professionale, nei progetti di territorio connessi alla prevenzione del disagio, della dispersione, della fragilità individuale e sociale, nei processi interculturali e di inclusione, nei progetti di innovazione educativa, didattica e metodologica, nella formazione degli operatori dell’educazione in ottica di rete, negli interventi di orientamento e di tutorato, nella valorizzazione delle risorse umane e organizzative, nella multimedialità. I laureati opereranno nei settori pubblico, privato, aziendale, privato sociale, nelle organizzazioni non governative, nell’ambito della cooperazione e dei servizi educativi locali, nazionali e internazionali, nonché come liberi professionisti. Il corso prepara alle professioni di • Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione • Specialisti in risorse umane • Specialisti dell’organizzazione del lavoro • Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze pedagogiche • Docenti della formazione professionale • Esperti della progettazione formativa e curricolare • Consiglieri dell’orientamento Scienze pedagogiche Offerta formativa articolata in ambiti disciplinari secondo gli indirizzi Curriculum Educazione ambientale e alla sostenibilità Attività formative caratterizzanti CFU Ambito disciplinare Discipline pedagogiche e didattiche 35 Discipline demoetnoantropologiche 5 Discipline filosofiche 5 Discipline sociologiche 10 Discipline psicologiche 10 Attività affini o integrative CFU Ambito disciplinare Discipline geografiche 5 Discipline giuridiche 5 Sociologia dell’ambiente e del territorio 5 Lingua straniera 5 Curriculum Consulenza pedagogica e ricerca educativa Attività formative caratterizzanti CFU Ambito disciplinare Discipline pedagogiche e didattiche 35 Discipline filosofiche 5 Discipline sociologiche 10 Discipline storiche 5 Discipline psicologiche 10 Attività affini o integrative CFU Ambito disciplinare Discipline antropologiche o geografiche 5 Discipline giuridiche 5 Filosofia e storia della scienza 5 Lingua straniera 5 Università degli Studi di Bergamo • Facoltà di Scienze della formazione 21 Curriculum Curriculum Psicopedagogico Attività formative caratterizzanti CFU Ambito disciplinare 22 Discipline pedagogiche e didattiche 35 Discipline filosofiche 5 Discipline sociologiche 5 Discipline psicologiche 20 Attività affini o integrative CFU Ambito disciplinare Discipline giuridiche 5 Igiene generale e applicata 5 Psicologia de lavoro e delle organizzazioni 5 Lingua straniera 5 Per tutti i curricula: Altre attività formative CFU Ambito disciplinare A scelta dello studente 10 Tirocini 10 Prova finale 15 Per ulteriori aggiornamenti sui requisiti di accesso e sui contenuti dell’offerta formativa del corso di Laurea in Scienze pedagogiche si invita a consultare il sito www.unibg.it/LS-SP Scienze pedagogiche 23 Università degli Studi di Bergamo • Facoltà di Scienze della formazione Corso di Laurea Magistrale Psicologia clinica (classe LM-85) • Conoscenze richieste per l’accesso 24 Per essere ammessi al corso di Laurea magistrale in Psicologia clinica occorre essere in possesso di un titolo di laurea triennale che presenti almeno 88 cfu in materie dei settori scientifico-disciplinari M-PSI. Tale criterio è coerente con il percorso formativo complessivo indicato dal Progetto Europsy e dalla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Psicologia, volto a garantire una solida e coerente base formativa, a rendere trasparente ed identificabile la formazione e la figura professionale del laureato magistrale in psicologia, ed aumentare la possibilità di inserimento nel mondo del lavoro. Il Regolamento didattico del Corso disciplina le modalità di verifica dell’adeguatezza della preparazione personale. • Obiettivi formativi Il corso di Laurea magistrale in Psicologia clinica si pone i seguenti obiettivi specifici di formazione sulle conoscenze e competenze: - un’avanzata preparazione sulle teorie, i metodi e le tecniche della psicologia clinica e dinamica che ne includa i presupposti epistemologici e la dimensione biologica; - una padronanza degli strumenti operativi che contraddistinguono le principali forme di intervento clinico; - la capacità di condurre e di progettare in autonomia professionale interventi sul campo di tipo valutativo-diagnostico, preventivo e consulenziale su individui, coppie, famiglie, gruppi e organizzazioni; - una preparazione sui metodi che gli consentano una piena comprensione delle ricerche cliniche e le competenze di base per progettare e realizzare ricerche in campo clinico; - capacità di valutare la qualità e l’efficacia degli interventi propri e altrui; - acquisizione di conoscenze sulla deontologia e responsabilità professionale e capacità di assumere la responsabilità degli interventi centrati sull’individuo, sulla famiglia, sui gruppi e sulle organizzazioni. I laboratori ad alta specializzazione, condotti in piccoli gruppi, consistenti in esercitazioni e esperienze reali o simulate relativi a campi di pertinenza dei settori M-PSI/08, M-PSI/07, M-PSI/05 sono finalizzati a trasmettere competenze sui metodi diagnostici e di intervento. La frequenza dei laboratori è obbligatoria. Sono previste attività extra-universitarie e di soggiorni di studio presso altre Università italiane e straniere, anche nel quadro di accordi internazionali. Psicologia clinica • Sbocchi occupazionali e professionali Il laureato magistrale in Psicologia clinica svolge attività di ricerca scientifica e psicosociale, conduce attività di diagnosi e di intervento psicologico e psico-sociale, utilizza gli strumenti appresi (colloquio individuale, familiare e di gruppo, strumenti psicodiagnostici, consulenza, interviste, tecniche di intervento, ecc.) per attività di consulenza e intervento individuale, familiare e di gruppo, in diversi contesti di intervento pubblico, privato o del terzo settore, sull’individuo, nei gruppi, in comunità e nelle istituzioni. Svolge la sua attività in strutture pubbliche, private e del terzo settore in ambito clinico e sociale, effettua interventi soprattutto nelle condizioni di psicopatologia, di dipendenza, di disagio sociale; collabora con istituzioni (sanità, magistratura, scuola) per la prevenzione, la promozione del benessere e della salute, la diagnosi e l’intervento di situazioni di disagio individuale e sociale, nonché di psicopatologia; può anche operare come libero professionista in studi privati o associazioni professionali. Il ruolo professionale chiaramente identificabile e ben consolidato nel mondo del lavoro, è quello di laureato magistrale in discipline psicologiche con la possibilità di iscrizione alla sezione A dell’Ordine degli Psicologi. Il corso prepara alle professioni di • Specialisti in scienze psicologiche e psicoterapeutiche. Università degli Studi di Bergamo • Facoltà di Scienze della formazione 25 Offerta formativa articolata in ambiti disciplinari secondo gli indirizzi Attività formative caratterizzanti CFU Ambito disciplinare 26 Psicologia generale 5 Psicobiologia 5 Psicometria 5 Psicologia sociale 5 Psicologia dinamica 10 Psicologia clinica 30 Attività affini o integrative CFU Ambito disciplinare Psichiatria 5 Discipline filosofiche 5 Discipline giuridiche 5 Lingua inglese 5 Altre attività formative CFU Ambito disciplinare A scelta dello studente 10 Abilità informatiche 3 Tirocini 2 Prova finale 20 Per ulteriori aggiornamenti sui requisiti di accesso e sui contenuti dell’offerta formativa del corso di Laurea in Psicologia clinica si invita a consultare il sito www.unibg.it/LS-PC Psicologia clinica 27 Università degli Studi di Bergamo • Facoltà di Scienze della formazione Informazioni generali Immatricolazioni, tasse e contributi 28 Gli studenti che si immatricoleranno per l’anno accademico 2009/2010 saranno tenuti a versare tasse e contributi differenziati con riferimento alle condizioni economiche del nucleo familiare (reddito e patrimonio) possedute nell’anno solare 2008 e valutate sulla base dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), corretto in funzione degli specifici criteri previsti per le prestazioni universitarie (ISEEU). A titolo indicativo si riporta di seguito il prospetto relativo alle fasce di contribuzione e gli importi delle tasse e dei contributi universitari per l’a.a. 2008/2009, differenziati in relazione al corso di studio e alla fascia di contribuzione ISEEU. Fascia A B C D E F G Valore indicatore ISEEU da 0 a > 12.460,00 euro(*) da 12.460,01 a > 15.460,00 euro(*) da 15.460,01 a > 18.560,00 euro(*) da 18.560,01 a > 27.360,00 euro(*) da 27.360,01 a > 35.940,00 euro da 35.940.01 a > 42.200,00 euro superiore a > 42.200,00 euro Scadenze 1ª rata> all’atto dell’immatricolazione 2ª rata> presumibilmente 31 marzo 2010 (*) > salvo adeguamento al diverso limite fissato dalla Regione Lombardia per i benefici connessi al diritto allo studio Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze psicologiche e Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica: Fascia A B C D E F G 1ª Rata € 395,00 € 395,00 € 395,00 € 395,00 € 395,00 € 395,00 € 395,00 2ª Rata Totale € 20,00 € 415,00 € 205,00 € 600,00 € 365,00 € 760,00 € 545,00 € 940,00 € 825,00 € 1.220,00 € 1.040,00 € 1.435,00 € 1.255,00 € 1.650,00 L’importo della prima rata da versarsi da parte degli studenti del corso di Laurea in Scienze psicologiche che hanno effettuato la pre-iscrizione deve essere diminuito di € 52,00. Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche: Fascia A B C D E F G 1ª Rata € 390,00 € 390,00 € 390,00 € 390,00 € 390,00 € 390,00 € 390,00 2ª Rata Totale € 20,00 € 410,00 € 185,00 € 575,00 € 330,00 € 720,00 € 505,00 € 895,00 € 760,00 € 1.150,00 € 960,00 € 1.350,00 € 1.160,00 € 1.550,00 USCARD La Carta Servizi degli Atenei L’Università degli Studi di Bergamo, nell’ottica di migliorare i servizi erogati ai propri studenti, ha aderito, al progetto USCARD (University Student’s Card). Per maggiori informazioni>www.uscard.it Biblioteche I Servizi bibliotecari forniscono supporto alle attività didattiche, di studio e di ricerca dell’Università, rendendo disponibili risorse e competenze per soddisfare le necessità di documentazione dei propri utenti. Indirizzi e recapiti telefonici Biblioteca delle Facoltà umanistiche Piazzale S. Agostino - Bergamo Tel. 035 2052977 (Desk) Tel. 035 2052/978 - 981 (Uffici) Biblioteca di Economia e Giurisprudenza Via dei Caniana, 2 - Bergamo Tel. 035 2052527 (Desk) 035 2052/531 - 534 (Uffici) Biblioteca di Ingegneria Via Einstein, 2 Dalmine Tel. 035 2052304 (Desk) Tel. 035 2052/331/362 (Uffici) Sono disponibili nell’area web dei Servizi bibliotecari all’indirizzo: www.servizibibliotecari.unibg.it Servizio per il diritto allo studio (ex ISU) Principali sussidi riservati agli studenti con indice ISEEU non superiore ad € 18.560,00* ed ISPEU non superiore ad € 31.320,00* per il pagamento delle tasse universitarie (fasce A-B-C) * limiti in vigore per l’a.a. 2008/09 • Borse di studio (da € 1.130,00 a € 4.000,00 + mensa gratuita ed esenzione tasse universitarie) per gli studenti inseriti nelle fasce di reddito A, B e C per il pagamento delle tasse universitarie. Scadenza prevista per la domanda di borsa di studio: 6 ottobre 2009. La presentazione della domanda deve essere effettuata online sul sito www.unibg.it. Nell’a.a. 2007/2008 sono state assegnate oltre 1.200 borse; • Contributi per la mobilità internazionale, stage, Progetti LLP/ERASMUS (€ 550,00 mensili + contributo spese viaggio da € 150,00 ad € 500,00); • Scadenza prevista domanda on line borse da presentare attraverso il sito www.unibg. it: 6 ottobre 2009; • Premi di Laurea (€ 1.000,00 per i laureati in Corso delle lauree Specialistica e Magistrale beneficiari di borsa di studio nell’a.a. precedente); • Contributi straordinari a richiesta motivata. Bandi e regolamenti relativi agli interventi sopraindicati, oltre alle graduatorie, sono pubblicati sul sito dell’Università, all’indirizzo www.unibg.it alla voce Servizio diritto allo studio, ove è presente la funzionalità per la presentazione delle richieste, esclusivamente con modalità on-line. Gli avvisi relativi sono pubblicati anche alle bacheche del Servizio, presso le mense e la sede. Segreteria ex ISU via G. B. Moroni, 255 24127 Bergamo Tel. 035 2052870 [email protected] Apertura da lunedì a venerdì 9.30 - 12.00 lunedì e mercoledì 15.30 - 17.00 Servizio ristorazione Accesso attraverso la US Card rilasciata dalla Segreteria studenti (Ufficio web-cam). Sconti dal 12,2 al 61,6% (borsisti 100%) se- condo la fascia di reddito • Via S. Lorenzo, 11 - 24129 Bergamo (dalle ore11.50 alle ore 14.00) • Via dei Caniana, 2 - 24127 Bergamo (dalle ore 11.50 - alle ore 14.00) • Via Pasubio, 7 - 24044 Dalmine (Bg) (dalle ore 11.50 alle ore 14.00) • Via Garibaldi 3/F - 24122 Bergamo (dalle ore 19.45 alle ore 20.45 solo per ospiti della residenza) • Via Verdi s.n.- 24044 Dalmine (dalle ore 19.45 alle ore 20.45 solo per ospiti della residenza) Servizio abitativo • Residenza universitaria di Via Caboto, 12 - Bergamo (15 posti in camera doppia con bagno in appartamento). • Residenza universitaria di Via Garibaldi 3/F - Bergamo (94 posti in camera singola con bagno, di cui 6 per portatori di handicap, con mensa serale aperta ai soli residenti). • Residenza universitaria di Via Verdi 3/F Bergamo (49 posti in camera singola con bagno, di cui 2 per portatori di handicap, con mensa serale aperta ai soli residenti). Scadenza domanda on-line abitativo, da presentare attraverso il sito www.unibg.it, 31 agosto 2009. Servizio prestito libri di testo I testi sono disponibili nelle biblioteche di Facoltà. Servizio di composizione e fotocopiatura Il servizio è attivo nelle sedi del Centro Stampa presenti presso i Poli universitari. Centro stampa Il Centro offre supporto per la stampa delle dispense e con un servizio di fotocopiatura a costi contenuti. È disponibile un servizio di rilegatura delle tesi di Laurea (prove finali, inclusi i CD). Sono operative 3 sedi del Centro Stampa: • Bergamo - Via dei Caniana, 2 Tel. 035 2052555 Università degli Studi di Bergamo • Facoltà di Scienze della formazione 29 • Bergamo - Piazzale S. Agostino Tel. 035 2052906 • Dalmine (Bg) - Viale Marconi 5 Tel. 035 2052079 Orari di apertura: da lunedì a venerdì 9.0017.00 orario continuato. Nelle sedi del Centro Stampa e nelle Biblioteche di Facoltà è disponibile il servizio di fotocopiatura selfservice tramite smart card studenti e schede prepagate. Tel. 035 2052555 [email protected] Servizio di tutorato 30 Il servizio di tutorato delle Facoltà fornisce informazioni in merito ai piani di studio, alla carriera scolastica. Garantisce inoltre sostegno nell’apprendimento, con una specifica attenzione per gli studenti lavoratori. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina web www.unibg.it (vedere le pagine delle singole Facoltà). Possibilità di lavoro nell’Università L’Università offre agli studenti la possibilità di svolgere un lavoro a tempo determinato all’interno della propria struttura. Gli studenti possono concorrere per l’affidamento di incarichi di collaborazione per complessive 150 ore da svolgere nelle attività di supporto ai servizi dell’ateneo. Servizio tirocini Largo Querena 9 - 24122 Bergamo Tel. 035 2052/274 - 275 - 276 [email protected] Servizio placement Largo Querena 9 - 24122 Bergamo Tel. 035 2052/268 - 289 - 291 - 292 [email protected] Servizi per studenti disabili Ufficio Servizi ai Disabili Via dei Caniana 2 - 24127 Bergamo Tel. 035 2052595 [email protected] Scambi con l’estero L’Ufficio Internazionalizzazione gestisce gli scambi interuniversitari (di studenti e/o docenti) nel quadro del Programma comunitario LLP/Erasmus e di convenzioni analoghe con paesi extra-europei, che prevedono la possibilità di svolgere parte del proprio curriculum nell’Università di un altro Paese, con il pieno ed integrale riconoscimento degli esami sostenuti. - Programma LLP/Erasmus - Master Erasmus Mundus - Programma LLP/Erasmus Placement (ex Leonardo da Vinci) - Progetto IN/OLTRE 3 via San Bernardino, 72/E - Bergamo www.unibg.it/relint www.unibg.it/erasmus www.unibg.it/crossways Corsi Post Lauream L’Università degli Studi di Bergamo prevede, ad integrazione della già ampia offerta formativa, l’attivazione di corsi Post Lauream • Master di II livello • Master di I livello • Corsi di Perfezionamento Sede: Ufficio Corsi Post Lauream via San Bernardino, 72/E - Bergamo www.unibg.it/postlauream www.unibg.it/masterbg Servizio alloggi per studenti stranieri in scambio Per gli studenti provenienti da università straniere convenzionate esiste un servizio gratuito di assistenza per la ricerca di alloggio in appartamenti privati arredati e dotati di ogni comfort. Tutti gli appartamenti sono situati in Bergamo, in prossimità delle principali linee dei mezzi di trasporto pubblico. Gli studenti pagano un deposito di euro 300,00 che verrà restituito alla fine del soggiorno. L’affitto deve essere versato all’inizio del mese direttamente al proprietario. La registrazione del contratto è di circa euro 80,00. Il costo della pulizia finale è di euro 30,00 e verrà dedotto dal deposito. Il periodo di affitto inizia dal primo giorno del mese fino all’ultimo, oppure dal sedicesimo fino al quindicesimo del mese successivo. Via dei Caniana, 2 24127 Bergamo - Italia Orari di apertura: da lunedì a venerdì 9.00-17.00 Recapiti: tel. +39 035 2052555 - 614 fax: +39 035 2052614 [email protected] www.unibg.it/accommodation Per tutto quanto concerne il servizio alloggio gli studenti saranno accolti in orari d’ufficio. Coloro che arriveranno prima della disponibilità dell’alloggio possono alloggiare presso l’ostello della gioventù di Bergamo: www.ostellodibergamo.it Via Ferraris, 1 - 24123, Bergamo - Italia Tel. +39 035 343038 - fax: +39 035 361724 CUS Centro Universitario Sportivo Il CUS, Centro Universitario Sportivo, è preposto all’organizzazione e alla diffusione dell’attività sportiva nell’ambito dell’Università. Nel centro sportivo dell’Università è possibile praticare attività sportiva a condizioni estremamente vantaggiose. Gli impianti sportivi dell’Università sono situati a Dalmine in Via Verdi 56, a pochi passi dalla Facoltà di Ingegneria. L’area complessiva di 14.000 metri quadrati di cui oltre 4.000 coperti è composta da due palestre per gli sport di squadra (calcio a cinque, basket, volley, badminton), una sala pesi / fitness con oltre 50 macchine, una sala corsi (aerobica - pilates, step, energy pump, gag, fit low, fit boxing, fit ball - difesa personale, danza), con relativi spogliatoi e strutture di servizio, inclusi sauna e bagno turco. Segreteria CUS: Via Verdi 56 - 24044 Dalmine Orari di apertura: da lunedì a venerdì 9.00-23.00 sabato 9.00-17.00 Tel. 035 2052328 - 035 372819 [email protected]; www.unibg.it/cus Organizzazioni studentesche - Lista Studentesca “Azione Universitaria” - Lista studentesca “Officina 33” - Associazione Studentesca Centro Universitario Teatrale & Movies (CUT & Movies) - Lista MUP - Movimento Universitario Padano - Associazione Studentesca “Universitari di Destra, Giovani per la Libertà” - Associazione Studentesca Unicentro - Bergamo - Associazione Studentesca Fronte Universitario Bergamasco - C.A.P. - Associazione Studentesca F.U.C.I. Federazione Universitaria Cattolica Italiana - Associazione Studentesca AEGEE Bergamo CUT - Centro Universitario Teatrale Il Centro Universitario Teatrale di Bergamo è un’associazione composta da studenti che promuovono attività artistiche che vanno a integrare l’esperienza universitaria. Organizza a tale scopo corsi di recitazione e in altri campi artistici, per sviluppare le doti artistiche degli studenti che hanno deciso di far parte dell’associazione. Piazza Vecchia 8, 24129 - Bergamo Città Alta [email protected]; www.cutbg.it Facoltà di scienze della formazione 1>Rettorato 2>Facoltà di scienze della formazione Università degli Studi di Bergamo • Facoltà di Scienze della formazione 31 Sommario Benvenuti ................................................................................................................................ 2 Legenda ................................................................................................................................... 4 Scienze dell’educazione .......................................................................................................... 8 Scienze psicologiche ............................................................................................................. 14 Scienze pedagogiche ............................................................................................................. 18 Psicologia clinica ................................................................................................................... 24 Informazioni generali ............................................................................................................ 28 Note ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ Note ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________ Opuscolo realizzato con il contributo di: Facoltà di Scienze della formazione 24129 Bergamo Piazzale S. Agostino, 2 www.unibg.it