PREFAZIONE
1
LESSICO DI BASE
ادات ا
2
I
LA SCUOLA IN OSPEDALE
ار ا
N
17
D
I
L’OSPEDALE
ا
24
C
E
FUORI DALL’OSPEDALE
رج ا
37
BIBLIOGRAFIA
اا
44
اس
PREFAZIONE
Il presente libretto, progettato e curato da alcuni insegnanti dei vari ordini di
scuola della sezione ospedaliera dell’Ospedale Infantile “Regina Margherita” di
Torino, è rivolto a bambini e ragazzi che, in età scolare, si trovano nei reparti di
lungodegenza dell’ospedale stesso.
Lavorando ogni giorno a contatto con allievi lungodegenti provenienti da Paesi
stranieri, ci si è resi conto delle difficoltà incontrate da tali studenti e dalle loro
famiglie nella comunicazione in lingua italiana con i vari operatori presenti in
ospedale.
Si è pensato quindi di intervenire con la predisposizione di un sussidiario
operativo che, grazie a disegni e testi, illustra alcune formule ed espressioni del
lessico di base, alcune nozioni utili per l’inserimento nel contesto ospedaliero e
nei luoghi circostanti.
I testi sono stati tradotti in sei lingue: inglese, francese, spagnolo, arabo,
albanese e romeno. Ogni libretto si presenta in versione bilingue per rispondere
alle esigenze di coloro che lo dovranno usare e per un’integrazione positiva dei
bambini e ragazzi stranieri.
La realizzazione del presente opuscolo è stata possibile grazie al generoso
contributo della Compagnia di San Paolo, che da tempo si occupa delle
tematiche connesse all’intercultura e alla formazione e al coordinamento della
dott.sa Giovanna Corbella, Dirigente Scolastico della scuola secondaria di
primo grado “Peyron- Fermi”.
Preziose sono state: la collaborazione di molte figure professionali impegnate
nel delicato ambiente ospedaliero, le indicazioni e i suggerimenti di cittadini
stranieri che hanno vissuto in prima persona, al loro arrivo in Italia, le
problematiche legate alle difficoltà comunicative.
1
أ ها ا
ار
ات ارا
ا "ل "ر
& ر' "$%ر& ،وه ") *+ل ا ه -ارس
و3ن ا01ج ا ة ".
 06ل ا 1ا
اا 7 8ا 0ا;'
'$:اض <& وا3د
 'ان أ ،
>&+أدرآ& ا;'1ت ا ا CC+هABء ا 0وأ$ه -
اا E' 8ا 7 FDا 1ا.
ا +ءت $Gة إاد د
06 ،IJل ا$ت وا&;صK1' ،
ا>1رات وا$دات ا واه
 -ا
ة وإدرا C+ا
ق ا>F
واNءات ا.*' 31
و +$Q PQ Oها ا
إ E Pت :ا <
SDوا S$وا S>Dوا
'$1
وا > Sوا$و .
SوUي آ د
 > Eا+
Vت آ 
* و  CQ +اSج إ' )"ل وا وAد ا  WS+دا 6ا.7
 -QإSز ها ا
'ه  Bن 'و ا  & -CQة
'ا 7
Jا>' 31دل ا 3Yوا Gا ،&Cو'&
[  7اآرة Sّ +
آر'
$ ّ0ة ار اDاد '
$ون.$
-
 7+$ا Nإاد ها ا
إ :ه ا 1ا &Cا 1دا6
ا؛ اAر]دات واV$3ت ا 3Qم ' Cا"&ن أ WS+واC+ا& ،
و -C8إ إ'18 ،
Fت  E' 31واا 7 8ا_.$6
1
LESSICO DI BASE
In questa parte ti guiderò alla scoperta delle prime espressioni
verbali del lessico di base: i saluti, le formule di presentazione,
i numeri, per poter dire il tuo nome, la tua nazionalità, la tua
età.
Ti spiegherò come comunicare il tuo stato di salute, ti indicherò
le ore, i giorni e i mesi dell’anno, le parti della giornata utili per
scrivere correttamente gli appuntamenti che ti saranno dati.
Ti insegnerò i nomi dei pasti del giorno e ti elencherò gli
alimenti base dei piatti presenti di solito nel menù dell’ospedale
per fare le ordinazioni al personale.
Altre particolari richieste, potrai annotarle nelle pagine libere al
fondo del libro, e mostrarle a qualcuno che ti possa aiutare.
Buona lettura!
2
ا$%دات ا! 
 ها اء ا ك إ اآف ا وا$%دات ا!  :ا(ت ،آ)
-.م  ،*+$ا!ر/م ،ا ،*% )1ـ% ،*+3ك.
3ح * أ 61آ)  *8 9 :.ا;( ،وآ) =-.ل أو/ت ا 9+وأ1م ا! =:ع
و@?=ر ا 3+وأAاف ا Bوا?3ر  C%. 8أ ،و ،D(E Cا=%ا 9ا
6ُ.ب *.
و  *%B3أ %ء و:Hت اIم ا= ،آ=3 %ا*  %(. %J-ا=%اد اKا Jا
ه ا!:Aق ا  ?-1ا MBA C%. 8 $+%ا=:Hت ا M(.
3.و?.
إذا آ:BA *1 Oت  ?B+. *3C%1 ،3ا; ($ا!ة ها ا وإ?Qره
!ي @ U3C%1 STأن 9+1ك.
/اءة $ة!
2
I saluti
ات
Quando si incontra una persona, è buona educazione salutarla
correttamente: si dice “Ciao” ad un bambino/ ragazzo della tua età, ma si
dice “Buongiorno” o “Buonasera” ad un adulto.
ل# و،*+,  " ')( أو ب%ل " أه# و:  ادب أن، .1' 2' "*'ء ا0" ح ا'*" أو.,"
!%أه
BUONGIORNO!
!*'ح ا.,
A PRESTO!
ARRIVEDERCI !
!ء5' ا6'إ
!ودا
A DOMANI!
إ ا
BUONASERA!
!*'ء ا0
BUONANOTTE!
!ة89
3
:5'
Mi presento
أم
TU COME TI
CHIAMI?
IO MI CHIAMO…
 ا؟
...إ
LEI COME SI CHIAMA?
 ا؟
Piacere,
io mi chiamo…
."ّ+
Vengo da…
...إ
... أ
Quanti anni hai?
آ ك؟
Io ho … anni
.!" ....ي
Dove abiti in Italia?
Io abito in Via/Corso/Piazza…
أ إ؟
...!) / (رع/ !$ ز/ أ أ
4
I numeri
numbers
1
2
uno
3
tre
due
4
6
cinque
quattro
11
12
5
undici
10
sei
7
9
sette
nove
dieci
8
dodici
otto
13
15
tredici
14
16
quindici
sedici
17
diciassette
quattordici
18
diociotto
60
50
40
30
quaranta
cinquanta
trenta
sessanta
20
diciannove
venti
70
80
90
100
ottanta
settanta
novanta
5
19
cento
ارم
6
5
4
2
3
وا
ا
أر
1
7
9
8
ت
10
 
18
ة
16
17
12
اا 
ا 
13
15
 
 
 
11
 
 
14
أر 
19
! 
30
20
40
ن
أرن
ون
100
"#
50
ن
90
80
70
 ن
!ن
ن
6
60
ن
Come stai?
آ ؟
Abbastanza bene, grazie
Bene, grazie
. ا، 
ا
. ا،
Non molto bene
.
2#
Sto male. Ho male a… ... !4  أ.3.
1 )أ
Ho mal di testa
.ي اع ا
أس
Ho mal di pancia .ي أ! ا ة
Ho male a una gamba
Ho male a un braccio
.ق#ي أ! ا
.ي أ! ذرا
Ho la stipsi
Ho nausea
.ك#1; إ1 )أ
.ن56 أ
Ho vomitato
.ت4=> )أ
Ho la diarrea
.ل89; إ1 )أ
Ho freddo
دA أ
Ho caldo
أ ارة
Ho sonno . أن أ)م.أر
Sono stanco ./ 01 )أ
Ho sete .أ) ('ن
Ho fame .*+, )أ
7
Il calendario
ا
IERI ERA…
OGGI E’…
أ
DOMANI SARA’…
ام
...ا
Domenica
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
ا
ا
اء
ارء
ا
!ا
"#$ا
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
8
CI VEDIAMO MARTEDI’
IN DAY- HOSPITAL!
أراك م ا
ء
!
ا
VA BENE.
ARRIVEDERCI!
!  ا،
CI VEDIAMO LA
PROSSIMA
SETTIMANA!
D’ACCORDO,
A PRESTO!
،
!إ
ا
ّء
!!"
"ع ا$%ا
9
I mesi dell’anno
أ
ا
CALENDARIO
THE CALENDAR
Gennaio
Febbraio
ا
Marzo
رس
LA PROSSIMA VISITA E’
FISSATA PER IL
Aprile
أ
………….
!"#رة ا% ا
Maggio
Giugno
Luglio
ز
Agosto
Settembre
Ottobre
أآ
......... م
Febbraio
Novembre
L
Dicembre
ا
M
M
G
V
S
D
د
1
OGGI E’ IL 7
FEBBRAIO.
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
 ا7 :
ر ام
ا
ام ه
10
Parti della giornata
أطراف ا وار
Mattina
Sera
اح
Pomeriggio
اء
Notte
 ا
ا
آ ا؟
LE ORE DELLA GIORNATA
...10 ، 9 ، 8
Ore 8, 9, 10
ا
&'( د# و$% ا8.10
Ore 8,10
otto e dieci
Ore 8,15
otto e un quarto (otto e quindici)
* وا$% ا8.15
Ore 8,30
otto e mezza (otto e trenta)
+ وا$% ا8.30
Ore 8,45
nove meno un quarto
*ّ ر/ إ,% ا8.45
(otto e quarantacinque)
11
PRENDI LA MEDICINA AL
MATTINO E ALLA SERA
. اواء اح واء
VA BENE. LA PRENDO
ALLE 8
8 "! ا
PRENDINE META’ PER
VOLTA.
.ة%* 'ص آ%& # (...2/1 ,3/1 ,4/1) :أد
12
I pasti della giornata
ات
Colazione
اء
Pranzo
و
Merenda Cena
ااء
ا
ر
Ora, come anticipato nell’introduzione, ti indicherò gli alimenti base dei piatti
solitamente presenti nel menù dell’ospedale, per aiutarti a scegliere le pietanze.
Gli alimenti base sono divisi a seconda dei pasti della giornata. Ti insegnerò
anche i nomi degli oggetti usati a tavola, per richiederli in caso di necessità.
,- دة+ (ض " ا'&ق ا' ا$ ،وآ اآ ! ا،ان
. 78" ا5 وذو4ا'آ
! "1دا+ 2/3 إ(ر ات
! "1+/ .
(/ا
(= ?>ءا'دوات ا5 <- ! و. ا'&ق ا' و! <ت ا:/;1و
.'م اD إذا,<& ";@- AB?  ! ا=ة4(/1
13
ALIMENTI BASE DEL MENU’ IN OSPEDALE
: .
(/ ا' ا= '! ا-E'ا
:ا
ر
( ا!ن/ J1K اآL) 2<B•ا
•اي
Q-@/•ا
Q-@/ اR=اS •
بB•ا
.?•ا
4/•ا
@/•ا
Colazione
• latte (con cacao/ orzo)
• the
• biscotti
• fette biscottate
• cereali
• marmellata
• miele
• zucchero
ااء واء
:.ا ا'و
Pranzo e cena
Primi
• pasta
• pasta ripiena
• riso
• glutinata/ pastina
• zuppa di verdura
• passato
• brodo
• polenta
Secondi
• carne di pollo
• carne di bovino
• carne di suino
• carne di tacchino
• affettati di suino:
prosciutto cotto/ crudo
• affettati non di suino:
bresaola, manzo
affumicato, speck, fesa di
tacchino
• pesce
• tonno in scatola
• formaggio
• omelette/frittata (uova)
• omogeneizzato
(
و4&• ا
(.5&
و( ا4&•ا
رز8•ا
".9):
و( " دون ا4&• ا
•=<ء ا;ر
(>)? •
•
ق
رةBة ا.>C•
:$Hا ا
• دج
• ا
• ا
• ا ا ا
و
 ا ا: ء •
ا ا/خ
 ا ا
و ا&د،"# $ :
•
ا " دون ا
&'•
()*&( ا+•ا
",•ا
0. ا-.)•أ
1,+ *م3•
14
واتU8ا
ر,• ا
13•ا
13ن ا,*•
ب5C8•ا
E<•ا
('•آ
.>G•
()'•
H
4•ا
•<ن
I.
J•
KL)L•ا
ن,•اذ
ء.$ ا/ ءN•از
3&•ا
•ا*س
L•ا
ن.)P•ا
"..•ا
ّاث4•ا
ن+•ا
Contorni
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
carote
patate
purea di patate
erbette
spinaci
zucchini
fagiolini
insalata
broccoli
finocchi
cavolfiore
peperoni
melanzane
piselli/ fagioli
pomodori
lenticchie
funghi
asparagi
zucca
porri
olive
Frutta e varie
(a pranzo, cena, merenda)
• frutta
• yogurt
• budino
• mousse di frutta
• gelato /sorbetto
((L.Lء وا( ا5*اء ا: اG) 
ه.T وUاآLا
(PآL•ا
تT•
د$•
(PآLة ا5J•
H.)= ون$ 9Y. / 9Y.•
،ت5
 واD8اد ا+ أ،اD( ا،D8ا
J !اآ7+ ،- ا وازWا
Pane, crackers, grissini, pizza
Acqua naturale/ frizzante, succo
di frutta
15
:4?ا(ا
CONDIMENTI
•
•
•
•
•
•
-• ا
ة$•ا
&ن.)•ا
)&•ا
Z ت ا/ (.&
& ا/ 1• او
ن,.•" ار
olio
burro
limone
sale
prezzemolo/salvia/
basilico
parmigiano
METODI DI COTTURA
•
•
•
•
•
in bianco/con
condimento
bollito
arrosto
al forno
affumicato
•
crudo/ cotto
•
freddo/caldo
: , ا-&
K$ا+$ / (>? ون$ •
•<)ق
ي5•
نL اG•
"#
\ •
 خ/  ء"#' /رد$ -
A TAVOLA USO…
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
piatto
bicchiere
cucchiaio
cucchiaino
forchetta
coltello
tovagliolo
scodella
bottiglia
vassoio
...4( ا=ة ا.<+
"?•
•آ]س
(*)•
ة.:? (*)•
(•آ
".4'•
K•
.•?" آ
(.J•
(.•أ
16
LA SCUOLA IN OSPEDALE
Eccoci arrivati alla parte relativa alla scuola in ospedale!
Forse non lo sapevi ancora, ma qui all’Ospedale “Regina
Margherita” in vari reparti sono in servizio insegnanti di tutti
gli ordini di scuola.
Sono vestiti con un camice verde e ti aiuteranno a non
interrompere il percorso educativo e formativo che hai
intrapreso nel tuo Paese di provenienza. Ti saranno utili,
inoltre, per apprendere la lingua italiana L2, in modo che tu
possa comunicare al più presto con l’ambiente che ti
circonda.
Non aver paura! Sarà predisposto un piano di lavoro scelto
apposta per te!
Ora leggi le informazioni che ti fornirò e come sempre, se
avessi ulteriori domande, annotale in fondo al libretto per
mostrarle agli insegnanti al momento opportuno.
17
ار ا
 إ اء ا ر ا! ر أ !ف "
"ر&" %ر" '( "!$ر*(ن " -&' .ا(ت اار*&.+
!ون  0&1أ!34ا و5و5 5 6م (" 91رك ا& وا %(:ا;ي
أ= ك ا?> .و*&((:ن ' "& 6 .أ C 3ا +Bا،(L2) +&@A
 ." .: Iا(ا> Hأ*!ع و -" .:" 1ا.6(I ." +J&K
 !6 +>4 H5 +@4 CN%%* !9M
اOن إ!1أ ا("ت ا أ ،6 P"1وإذا آ  6أ +أ* +Jأ!4ى 6%: ،و-T
ا !4V +NIUا!:اس  =%&Kر*& .ا( 1ا.X*%
17
La scuola in ospedale
ار ا
Presso l’OIRM è presente il servizio scolastico, articolato in:
• Scuola dell’infanzia (materna);
• Scuola primaria (elementare);
• Secondaria di I grado (media);
• Secondaria di II grado (superiore).
La scuola in ospedale è parte integrante della cura, oltre ad essere un
diritto/ dovere garantito dalla Costituzione italiana.
La scuola contribuisce al mantenimento o al recupero dell’equilibrio
psico- fisico degli alunni ricoverati, stimola l’apprendimento, conserva il
tessuto di relazioni interpersonali.
L’accesso al servizio scolastico ospedaliero è facoltativo.
:%
 ا "ت ا#$ ( ا
رسOIRM) 
ال ال ر ر
(؛%+,$)  ال ا*)ر%(• ر
(؛%/
ا01 )ا% او%(• ا ر
ادي(؛67"ي اول )ا+4• ا "ى ا
.(8"ي ا+4 )ا+4"ي ا+4• ا "ى ا
 ا(
"رG;I F$ G+" إ آ%?70 ،%A* ا%6أ اC
1 ءCE  دا=< ا:;8
ا
.J1ا
ظA وا:;8
; ا6 CA و،?  اQR
; +Nدة ا
"ازن ا وا8
("ن وإM  ا
رس:ه
.=T ا0 تUR8 اV+ ;6
.% ا=
ر%=  دا=< ا ه:;8
(
دة ا1ا
Gli insegnanti che lavorano in
ospedale indossano un camice
verde e contattano individualmente
gli allievi ai quali proporre lezioni
delle varie discipline.
ارن ا
ون أا ون
'(!  اروس$% !ن# د "! و
.ا(ت
18
I materiali didattici solitamente usati in ospedale sono:
: دا=< ا ه%; 8
 ا%(ادوات ا ر
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
• د
,• آ
•أا"م
ة0! •
ص2• أ"م ا
3#! •
ة4 آ35! • أ"م
ان6• ا
اة4! •
37! • أان
ة8
!•
3او9• ا
324• ا
•أوراق
وا9س ا#! •
3# •
;#! •
!• ا
• اات
34< 3= •
4>• ا
3?!! •أاص
Quaderni
Libri
Penne
Gomma
Matite
Astuccio/
portapenne
Pennarelli
Colori
Tempere
Acquerelli
Righello
Squadrette
Compasso
Fogli
Goniometro
Colla
Forbici
Dizionari
Cartelline
Calcolatrice
Computer
CD, DVD
19
Come ti ho già detto, qui in ospedale sono presenti insegnanti di
tutti gli ordini di scuola, che si rivolgono a bambini/ragazzi dai 3
ai 18 anni circa.
Ecco gli ordini di scuola:
3 ا
ت اارEF ن إD  اB ارن دا،@ ا آ4آ
 وا
ت.4# 3D 18 و3 K $رهM اوح أK د اJو6ل واI6ن اGور
: ه آ3اار
Scuola dell’infanzia
Il servizio di scuola dell’infanzia (Scuola elementare “Vittorino
da Feltre”) è rivolto ai pazienti più piccoli, dai tre ai cinque anni.
 ال ا*)ر%(ر
? 0 %M= (" Feltre da Vittorino" %/
ا01 ا%( ال ا*)ر )ا ر%(ر
. ("ات5  إ3 ا*)ر
Scuola primaria
Il servizio di scuola primaria (Scuola elementare “Vittorino da
Feltre”) è rivolto ai pazienti dai sei agli undici anni.
%/
ا07 ا%(ا ر
? ; %**c (" Feltre da Vittorino "" %/
ا01 ا%( )ا ر%/
ا01 ا%(ا ر
.%( 11 و6 0 : ره6
اوح أe Qا
20
Scuola secondaria di I grado (scuola media)
I docenti della Scuola media “Peyron-Fermi” lavorano con
allievi dagli undici ai quattordici anni circa.
(ادي67"ي اول )ا+4ا "ى ا
اوحe Q اQR
"ن اروس إ اf “Peyron-Fermi” %اد67 ا%(ر("ا ا ر
.Nfe %( 14 و110 : ره6أ
Scuola secondaria di II grado (scuola superiore)
I docenti dell’ITC “V. e L. Arduino” che lavorano nei vari reparti
dell’ospedale con allievi dai quattordici anni.
.(8"ي ا+4 )ا+4"ي ا+4ا "ى ا
Q ا ? اQR
“ ر("ن اV. e L. Arduino”  ا
ريf
 اg8 ر("ا ا
.%( 14 : ره6
وز أe
21
DOCUMENTAZIONE
A richiesta dell’interessato sarà rilasciata dalla scuola
ospedaliera una documentazione relativa al percorso di studi
affrontato.
Per gli alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria
di I grado è possibile l’iscrizione alle relative scuole, con la
possibilità di ricevere il documento di valutazione finale.
Al termine del ciclo della scuola secondaria di I grado è
possibile sostenere l’esame di stato.
F/h"ا
يQدة ا ر ارا( اgl  ا%( ر:i;ُe 0 8  اG0 مf
#; ;6 ء0
%اد67 وا%/
ا01 ا ارس اQR
o e  ا/g ا:f
دة اgl :ّ;ُِe و.Q ;
 اG80e
% رآ0 Q ;
; o ُ %اد67 ا%( اورة اار%g+ .:g(
< ار0
.%ن اوA
إ
22
Ecco qualche domanda/ risposta per comunicare con gli insegnanti:
: ا وا ا ار
•
•
•
•
•
Possiamo fare lezione?
Sì/No/Più tardi.
Ti piace la scuola?
Hai il quaderno/ il libro?
Non lo so.
 ه إ
ء اروس؟.
.  و/ / .
 ار"!؟#$% • ه
 ا(
ب؟/ '(• ه ك ا
.• أ'ف
• Hai capito? Sì, ho capito/
No, non ho capito.
• Può ripetere?
• Può parlare più
lentamente?
• Come si dice….?
• Come si scrive….?
• Cosa significa….?
.9 أ، / 9 ، ؟9 • ه
;؟% = أن% • ه
?@ء؟3 >(% • ه = أن
؟.... 
ل6ُ A;• آ
؟.... #(ُ A;• آ
؟.... 
ذا4 •
•
•
•
•
Porta….
Prendi….
Fa’ il compito.
Porta il quaderno/ il libro
la prossima volta
• Studia…
• Scrivi…
•
•
•
•
•
....ْ'ِ • أ
....ْ10
ُ •
.2'(
3 ُْ •
!4
د6 ا(
ب ا'ة ا/ '(' ا-• أ
....ْ• أدرس
....ْ#(• أآ
...ْ• أر
....ْ• َن
....ْ" •
....ْ"
ِ َ• أ
....$%& ولْ (ة%* •
Disegna…
Colora…
Conta…
Ripeti…
Prova ancora…
23
L’OSPEDALE
Proseguiamo il nostro percorso ed entriamo nel cuore del
contesto ospedaliero.
Ti mostrerò come è suddiviso l’edificio: i piani, i settori, alcuni
luoghi utili.
Ti indicherò alcune figure che lavorano in ospedale con la
relativa divisa, perché tu possa riconoscerle facilmente e ti
insegnerò i nomi degli arredi che è possibile trovare nelle
camere.
In questa parte ti darò, inoltre, alcune informazioni utili su
eventuali esami e terapie cui potrai essere sottoposto. Si tratta di
definizioni semplificate, di cui potrai chiedere ulteriori chiarimenti
al personale sanitario, magari con l’aiuto del mediatore culturale.
24
ا
و ق ا
.
 أ"م  $%ا
 :ا20ا ،1ا/0ت +, ،ا*%آ ا
(
'.
و د  +, 3/ا 3/ا23
, :ن ا
 6
78 '$ا,ف
 '2( (3/و  3/أ
ء ا*<ث ا:ي ?> BاAف.
 ه:ا ا>Eء "م أ +, Dا
%23,ت ا
ة 2Hل ا28ت واIJ,ت ا
 6أن ?,ض ( 13, .ا*, %ت  '0وا  6ا2L8ل 3/
?8M2ت إ $" % ( 'Mا 3%,ا
>ل ا ،$0ور
/ة اP2
ا.Q
24
COME E’ STRUTTURATO L’OSPEDALE
:
أم ا
L’Ospedale Infantile “Regina Margherita” (OIRM) ha otto piani ed è diviso in
in settori:
: "! ا#$ % (OIRM) "
ن ال "ر
ر
piano 8
%9( ا:(ا
a15  ا14  ا رa
piano 7
; ( ا:(ا
12  ا1 ا رb
piano 6
 ا(دس:(ا
12  ا1  ا رc
piano 5
>?( ا:(ا
4 ا3 ا رd
piano 4
;  ا(ا:(ا
piano 3
@(9( ا:(ا
piano 2
A"9( ا:(ا
piano 1
 اول:(ا
piano 0
AC ار:(ا
Per cercare il reparto in cui devi andare puoi chiedere informazioni
al personale. Ti fornisco qualche esempio:
…
: 89 .%'*( ا%  *'ت,' -#
.(هب ا1( ا2
3 ي1( ا56(*)! ا#'(
• Dov’è il reparto di…?
• Dov’è l’uscita principale?
- Vada/ vai diritto.
- Giri/ gira a destra.
- Giri/ gira a sinistra.
- Salga/ Sali le scale.
- Scenda/ scendi le scale.
- Prenda/prendi l’ascensore n…
25
؟...  أ ه.
 أ اب ا ؟.
ل% & "ـ اذه
ـ ُدرْ & ا
ـ ُدرْ & ار
 ارج+,ـ ا
ل ارج-.ـ ا
...  ر+ْ ا0/
ُ ـ
ALCUNI LUOGHI UTILI IN OSPEDALE
: #( اA) ة2#( ا% اآD*
•
•
•
Biblioteca
Centralino
CUP (Centro Unificato
Prenotazioni)
• Portineria
• Punto giallo per
pagamento ticket
• Sala d’attesa
• Servizi igienici
• Bar
 اـ ا
ـ آ ا ا
 اا()*
 ا$% &' #" ا!ء ار,
-.' ا/ 0) اا1 ا-
CHI LAVORA IN OSPEDALE
#( اA) G#*
%
In ospedale puoi incontrare molte persone che lavorano anche per te. Ci sono,
ad esempio:
GL 'M .53رJ إ% رهI
 أ5 ه%
1( ا%'*( ا% 9( ا#( اA) A6'3  أن-#
:ل9#(ا
• medici
 أء-
• infermieri
نC# -
• caposala
• OSS (operatori
socio- sanitari)
%C##(> اO ر-
• mediatori culturali
نM#PQن اRS(ـ ا(*'ن ا
• segretarie
?#( ا63 -
• insegnanti
• tecnici di laboratorio
• tecnici di radiologia
• assistenti sociali
• psicologi
!*Jرة اU 63 نM#PQون ا2M#(ـ ا
• animatrici delle
sale giochi
• volontari
)ن6$ ء:L وت3 آنLر2 ت ا(*بMV : نM:#( اتW#( ا-
• addetti alle pulizie
26
 أء ""ن-
LA CAMERA
!)Z(ا
• Letto
L ـ
(ـ و(! ا
• Comodino
• Armadio
!"اXY ـ
• Tavolo
ة2O ـ
• Sedie
• Poltrona
• Porta
• Finestra
ب
ة1)"
27
ALـ آا
!
ـ أر
IL BAGNO
: م#R(ا
•
Lavandino
!'Z
•
Wc
\ض
•
Bidet
.
2
•
Doccia
م#\
•
Specchio
^ة
•
Armadietto
!"اXY
28
INDAGINI DIAGNOSTICHE
تS?(ا
In ospedale puoi essere sottoposto ad alcuni esami che permettono di
fare la diagnosi, cioè di conoscere qual è il tuo problema e che si
chiamano INDAGINI DIAGNOSTICHE.
Potrai anche essere sottoposto a terapie che servono per risolvere il
tuo problema.
Noi te le presentiamo in modo sintetico ma i medici, gli infermieri e i
tecnici, quando farai questi esami, ti spiegheranno come sarà, cosa
succederà, se sentirai dolore e come ti dovrai comportare.
Ricordati che se la spiegazione non è del tutto chiara puoi sempre
chiedere di spiegartela ancora e meglio: È UN TUO DIRITTO!!
"! ه
ا ا ا#ف ا%  ض ا ت
.ت3)4
5  ات,- ه. ا*ج% ( (% & و
. ا3 4  *ج/% أ./0 ( ا( أن
67 3 ن >ن8"ء وا;ن وا9= ( ا،0 67  ا*ج8%9 3 م8
.H=7 ركE ءه والG! أن ف أ4% @اء ات وآB إ8%9 L>= ا6( آM N أن دا3% ; واK 3 I  واوت ا7B= اIإذا آ
!!81 $ 8 إن ذ:واك ا
اودك
29
INDAGINI DIAGNOSTICHE
تS?(ا
ESAME DEL SANGUE: è un esame che analizza il tipo e la quantità di
sostanze presenti nel sangue. Attraverso una siringa con ago ti verrà
prelevato, da una vena del braccio, il sangue necessario per l’analisi
2  ا=> ة5?@A لB/ . ام2 دة4 ااد ا5ع وآ. 9&: ي0<ر ا/= ه ا: م2(_ اR)
.9&:<& 5زB ام ا5 آ0/Fُ ، ن ذراع اD
ESAME DELLE URINE: è un esame che dà utili informazioni sulla salute
dei reni. Ti verrà dato un contenitore nel quale dovrai fare un po’ di pipì,
dopo un’accurata pulizia di mani e di organi genitali.
SQR " أنP 5وA ؤكK < إ.<&L ا5A ةI &ت+ K+ ي0<ر ا/= ه ا:ر ا(لYإ
.5&X?<ء اQZ [ي واW دTU?R +> ، الB& V2
MISURAZIONE DELLA PRESSIONE: si effettua con uno strumento che
permette di misurare la pressione del sangue e di contare i battiti del
cuore. Non è doloroso.
.a> b  وه."&@" دت ا:R س _^] ام وLّ ي0<ر ا/=ه ا: `ZI(س اV
RADIOGRAFIA: è un esame che, attraverso una macchina che emette
raggi X, fa una fotografia di una parte del corpo. Non è doloroso.
.Pء ا-4 رR ،x 5+DZ اh+R < ا5iل اB/ ، ي0<ر ا/=ه ا: (RM)5+DZ> TcLا
.a> b وه
ECOGRAFIA: è un esame che ti mostra l’immagine degli organi. Verrai
sdraiato su un lettino, ti metteranno un gel nelle parte che sarà esaminata
(torace, addome, ecc) e il medico vi passerà sopra una sonda. Non è
doloroso.
& @&<R " أنP .ءQZرة ا, k  ض+ ي0<ر ا/= ه ا: !3S(ت )ق اP#( a(ا
p "K( و ر اo اK ا، )ارn:2 ي ب0 اQ+ & ا5B< ش دة هX  وX
.a> b  وه.ر+c<Xز اV4
30
ECOCARDIOGRAMMA (ECC): è l’ecografia del cuore, quindi dà
un’immagine dell’anatomia del cuore. Verrai sdraiato su un lettino, ti
metteranno sul torace un gel e il cardiologo vi passerà sopra una sonda.
Non è doloroso.
فX ."&@ اq cR رة, K+R "&@& 5R, ق2 ت4 ه: (ECC) ,'6(ى ا2U `:?
.a> b  وه.ر+c<Xز اV4 p "Kم & ار و ر اB و ش هX & @&<R
ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG): è la rappresentazione grafica
dell’attività elettrica del cuore. Verrai sdraiato su un lettino e ti saranno
applicati alcuni elettrodi. Non è doloroso.
X & @&< نLR  أنk& ."&@& > VLط اc?& X ر9vR ه: (ECG) ,'6(` ا:?3
.a> b  وه.5> VLب اKZ اk&:R <Xو
ELETTROENCEFALOGRAMMA (EEG): registra l’attività elettrica del
cervello. Verrai sdraiato su un lettino, ti saranno applicati alcuni elettrodi
sulla testa e ti chiederanno di fare alcune cose. Non è doloroso.
X & @&< نLR  أنk& . > &غVLط اc? ا9P :(EEG) غ2'( AO e( ا5L(ا
 وه.ءDZ اw+> 9+IR  أنk? "&K فX "K & ا أس وا5> Vب آK أw+> WKR <X
.a> b
ENDOSCOPIA: è un esame che serve ad esplorare l’interno del tuo corpo
attraverso un piccolo tubo con telecamera. Le più comuni endoscopie
sono: broncoscopia (esame dei bronchi), gastroscopia (esame dello
stomaco), colonscopia (esame di una parte dell’intestino). Non è
dolorosa, ma può essere leggermente fastidioso.
.<ي & آ ا: ^, ب.ل أB/ P ا9/ف داcL<Xt مu< <ر/ ه إ: W(ا
a> b  وه.ء+Z اTcL و،ة+ اTcL ،5اV" ا+c اTcL 9+< D vآZ اU?<وا
.ءc اw+> x- n?Lو
31
BIOPSIA: è un esame che, attraverso il prelievo di una piccola parte di
tessuto organico, controlla lo stato di salute delle nostre cellule. Potrebbe
essere un po’ doloroso.
ا" ا ا7 U% ،%/ ا4= ( اS ءTB -P*ل أP ( ،ي-"ر اPR ه ا: ;<
.V اW7 X ن%  ( أن.%*0
RISONANZA MAGNETICA (RM): è un esame che serve a riprodurre
immagini dei tuoi organi interni, utilizzando campi magnetici e onde di
radiofrequenza. Verrai sdraiato su un lettino ed entrerai in un apposito
macchinario, un po’ rumoroso. Ti sentirai isolato ma non ti preoccupare.
Ti diranno cosa succederà e se hai bisogno puoi chiamare i tecnici. Non
è doloroso.
ام0>7 ،Pء اا/M=اج ار ( ا0>Y م0% "رPه إ:(RM) `)P@Q ا$)-5 A3
ا
 ذاتZ 3P إدH% و% اM 8  أن ن3M .ت اB وا9Sت اR4ا
.X \ @ا ا- ه.(8 اM  اداة3% =م اT  إذا. LE 4MT أات
SCINTIGRAFIA: è un esame che serve a dare informazioni su una
specifica parte del corpo. Ti verrà fatta un’iniezione e ti verrà chiesto di
sdraiarti su un lettino, rimanendo fermo per tutta la durata dell’esame.
Tale durata è variabile. Sopra di te una macchina fotograferà la parte
interessata.
8 *>
.I ا$ $)> ءH ت لF> F; ل3F م4
A يC اD ه ا:>? ا,@5 A3
ا
ر3 S  'ق$ و.)ةQ
 اةRC ه.Dال ة اP  ك. أ8)F; (A و،A F; ء1F
M ا8@ (F*)ُ @ و1
.U@; ( اA يCاء ا
SPIROMETRIA: è un test per misurare quanto sono forti i tuoi polmoni. Ti
verrà chiesto di fare un respiro profondo e di soffiare con il naso tappato
dentro un tubo. Ricordati di dire se stai prendendo delle medicine.
ب & إل- وا@] دا<[ أ1); - C< أ8@ (F*A  ف.$)
?)س ى ة ا1 ه إ<
ر
:V@
)س ا
.  دواءC<_ ^@ ا*)( إذا آ4 آ أنC .-"ا
32
TEST DEL SUDORE: ti verrà applicata una sostanza (pilocarpina) che ti
farà sudare il braccio, il quale verrà fasciato. Il sudore sarà raccolto e
analizzato. Non è doloroso.
 اق.4> .,/ H> ي-ق وا% 3M ذرا64 (( ا7 دة )ا"آر-P_> :إ<
ر ا>ق
.X \ cا ا- ه.b H>و
TAC (TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA): è un esame che,
attraverso raggi X, serve a verificare lo stato di salute di alcuni organi.
Verrai sdraiato su un lettino e fatto entrare in un apposito macchinario.
Non è doloroso.
0> )3 ا ا$ h1
 اI
A ،x >eل أf< $ ،يC اDه ا:(TAC) (` اري ا1* اA3
ا
.i V) Dا اC ه.#< S `' 8< إدI
A وA F;  أن ن دا8)F; .ا";!ء
TERAPIA
تP8*(ا
Le principali modalità di somministrazione delle medicine sono le seguenti:
: ه
ا% ا=دو-P= Nق ا#ا
5( ا%M ـ
- Via ORALE: per bocca
- Via parenterale: via INTRAMUSCOLARE
GI*( ا%M ـ
2
 ا(رW % ـ
- Via parenterale: via ENDOVE
درS( ا(ذاذ ا%M ـ
- via AEROSOL
33
PRINCIPALI TERAPIE
!O(ت اP8*(ا
DIALISI PERITONEALE: avviene tramite la membrana peritoneale, che
serve da filtro per il sangue. Mediante intervento chirurgico ti verrà
applicato un catetere. Dopo un accurato addestramento può essere
effettuata anche a casa.
H% اB M e%9 (M . ام7d7  وه،
%"ء اS" اM H% : `-
A)[ اQا
.لT اb7 م8 ا3% e! د% ر7 .ة# I"d
EMODIALISI: avviene tramite una macchina che filtra il sangue che lavora
al posto del rene. Mediante intervento chirurgico viene creata una fistola
che permette un adeguato flusso di sangue da filtrare. L’emodialisi viene
effettuata più volte la settimana e dura dalle tre alle cinque ore circa.
.; وH% اB M e%9 (M . ن ا6  ام اZ "M H% :)F)[ ا/
*ثG ( قS%ة ات ا=>"ع وM  ا6K اءB إH% .b H  امe7 U% >ر
."%8 تM> \P إ
CHEMIOTERAPIA: serve a eliminare le cellule tumorali e può essere
effettuata per bocca o via parenterale. Per la chemioterapia è necessario
l’inserimento di un catetere mediante intervento chirurgico in anestesia.
.(87  أوH اe%9 (M H% ( أن% و9 ا%*0 اM ء/8 م0% : `?))ج اf>ا
.h" ا7 اB M e%9 (M ة# لP
;وري إدN>ل ا*ج اR
RADIOTERAPIA: serve a eliminare le cellule tumorali e utilizza raggi X a
scopo terapeutico.
.54B | اضZ X 5+DZم اu<R و5.%  اBuء & اQ@& مu< :
34
AM*Jlج ا8*(ا
Può capitare che ti venga richiesto di preparare un farmaco. Ecco come
procedere:
:8%# ا3 إ. أن اواء3 !#%ُ 1. Osservare il flacone: è presente
una certa quantità di farmaco in
polvere.
واء2( ا% !* !# آ: رورة6(! اV ا.1
.قR GJ 'M
2. Aggiungere l’acqua fino ad
arrivare alla linea indicata
sull’etichetta.
'M %#(ء إ( ا(?` ا#()! اC إ.2
.S'#(ا
.رورة6( ا-
R3 .3
3. Agitare il flacone.
`?(ء إ( ا#( ا% 2
X#()! اC ا.4
.S'#(' اM %#(ا
4. Aggiungere nuovamente l’acqua
sino alla linea indicata
sull’etichetta.
Talvolta in ospedale ti capiterà di vedere o sentire nominare alcuni
strumenti particolari. Eccone alcuni dei più comuni:
. & W"
ا% : ا=دواتW7  أ ا.  ى أو
• Benda
دة#C •
ة:V •
قS( •
%*'( ة:V •
اصV• أ
e: •
GS •
,'6(ت اI" aز آeP •
• Catetere
• Cerotto
• Collirio
• Compresse
• Disinfettante
• Flebo
• Fonendoscopio
35
• Garza
(رزا )ا(ش
• Sfigmomanometro
(Misuratore di pressione)
•
م2(` اZC سV زeP •
5ه#(• ا
k)س ا
_آ1 .
• Pomata
• Saturimetro
ابJ •
!6R(• ا
ارةR(ان اX •
• Sciroppo
• Siringa
• Termometro
In ospedale sono in vigore particolari norme igieniche.
.k7 0 ا%! اام ا4% 
ا
Anzitutto è
buona norma
lavare spesso le
mani.
.( 6( آ% ا6K Rأو
Talvolta è possibile trovare queste indicazioni:
: &B ات ا,- ه378 أ
لS3Q ا%M لXM :C s'  درو:D (%M") عV
ء واق ('أس:
!
1\أ
-
C: Isolamento da contatto
D: Droplet
•
Mascherina (2 tipi)
•
Cappa
•
Calzari
36
FUORI DALL’OSPEDALE
Siamo arrivati all’ultima parte della nostra guida, che riguarda
l’ambiente esterno all’ospedale. Spero che ti possa essere utile per
esplorare le zone limitrofe e per trovare spunti utili per muoverti
nello spazio circostante.
Ti presento qualche cartina geografica per indicare il tuo Paese di
provenienza, per localizzare le principali città italiane, ma anche due
piantine di Torino (una generale e un dettaglio della zona ospedali)
per poter girare un po’ in città, se ne hai la possibilità. Ti fornirò
anche un frasario ed un glossario utili per acquistare alcuni generi di
prima necessità. Naturalmente molte espressioni (come ad esempio
i saluti) sono già state incontrate nel nostro percorso, quindi puoi
andare a riprenderle nel testo, se necessario.
37
رج ا
'ا &$%ن " و إ اء ا ها ا ا ل ارج 
ا*)( .أ .أن $%,ن " آن (ا  34ا)%2ف ا 0ا7د ()* 5,و34
ا 34 8ا(<ءات ا.9 5:7
و&8م = ? اا@ C. Dك ا  ،3وأه Gان ا5:,F؛ و&8م = آ=
$0 5, :,ر) $,او  ).ا 5,آ' وا 58: C. 5&Iا*)(ت(
 %. Kا 34 8ا =*& .5,أ <,آ ? ), Cا(دات K
M N:*.اء ? اMء ا$%. 3ن  5LK 34إ' .و 5C:ا7ل ا I%
اCرات )و$Pص اCرات ا 7 5ت(  C2أن  ،' R4.إذن
 =%,أن  ' NL.إذا ا.' RK
37
L’Ospedale Infantile “Regina
Margherita” si trova nella zona
Sud di Torino, vicino ad altri
ospedali importanti: l’ospedale
ostetrico- ginecologico
“S.Anna” (che appartiene,
con l’OIRM, alla stessa
azienda ospedaliera),
l’ospedale traumatologico
“CTO”, l’ospedale “S.
Giovanni Battista” (detto
“Molinette”), l’ospedale
dermatologico “S. Lazzaro”.
"
ال "ر ر
% ب#$ ( ! ب " رOIRM)
-# # ا:)(ى ا'ى#ت ا+#ا
# إ789$ $#" )ا3ّ  أ234" ء#وأاض ا
(7<=# ا7# آ#; ا3 # ال إ
 و،"CTO" ت-=#و ا
،(Molinette) BATTISTA GIOVANNI
.“S.Lazzaro” 7-M#و ااض ا
Non molto distanti vi sono alcuni edifici utili, come ad esempio:
: وب ا اآ اء
Casa Amica luogo di accoglienza, con possibilità di alloggio temporaneo, gestito
da volontari. Collegato ad essa vi è AZAS (Associazione Zonale Accoglienza
Stranieri): centro in cui gli stranieri trovano accoglienza per casa e lavoro.
:Casa Amica
! إاء,) AZAS !, -. *+ . ('ن$ ، "! إ#ء اء إ
.,ل وا9 '
ا56+ ا0"1ا اآ ا3 ' ه:(0"1ا
Casa Ugi luogo di accoglienza, con possibilità di alloggio temporaneo, gestito da
volontari.
:Casa Ugi
. ('ن$ "! إ#آ اء إ
Casa Oz centro di accoglienza diurna di bambini e famiglie, gestito da volontari.
:Casa Oz
. ('ن$ :1>ر <;ل وا9آ ?' ا
38
38
Vi sono poi molti negozi, mercati e supermercati.
Ecco un utile glossario di base per conoscerne i nomi e richiedere
informazioni:
.اق اآ:1ت ا@ر واB6 ا,آ ا
:?ت, ا0?( ادات وG,. , ! E@, D? !
Abbigliamento
Banca
Bar/ tavola calda/
ristorante
Cartoleria
Erboristeria
Farmacia
Macelleria
Mercato
N.B •
O9+• ا
!Qت ا+? E,( / ر. •
E,(
• ورا
7 أدو7#-Y •
بZا
7#-Y •
رةO •
 ق4•
Panetteria
Pettinatrice/ barbiere
Supermercato
Tabaccaio
ةO(P •
قST •
يO ق آ4 •
ئر#
اW$ •
Come comunicare in un negozio o al mercato? Ti presento alcune frasi utili
per esprimersi correttamente.
.H!6I #. !+,?  ا@ ا!ةG,.  ا@ أو اق؟D Iاا
Buongiorno/ Buonasera. Vorrei
un chilo/ un etto di…
Vorrei una maglia/ un paio di
pantaloni/ delle scarpe.
Quanto costa/ costano?
Ha qualcosa di meno caro?
Ha una taglia più piccola/ più
grande?
Ha un colore diverso?
39
امY Z / ?! أر آ.!Q ء ا/ !Qح ا+I ...
.اء3T / وال: / [! أر
 ا
؟Eآ
؟9]  أUV ك \!ء9' ه
؟+ أآ/ SI أE@T ك9' ه
؟UV ك ن9' ه
Alcuni capi d’abbigliamento:
:N.B اG,.
maglietta, maglia, camicia, pantaloni, gonna, vestito, pigiama, calze,
mutande, scarpe, sandali, stivali, ciabatte.
N.B ، ارب،م9 اN.B ، ن،رة9 ،وال: ،d! ،(?.) ة9 آ،!ةSI ة9آ
.0+\ ،3T أ،دل9I ،3T أ،!?Uدا
Per spostarti da una zona all’altra della città, è possibile utilizzare i mezzi
mezzi pubblici (tram, bus, metro) o privati (taxi).
Ecco un indispensabile glossario per muoverti senza problemi.
("قa و ا،تB6 ا،م )اام,^ ا9_ ا:ام وQ: اO9# ،ىU(^ ا أ9 "^ل
.^9? وريc  دD? ! .(D )آIU أو
•
•
•
•
•
•
•
•
• (ر
آة3 •
?T •
?6( ا6 •
• و
( ا^(ر6 •
ة1!رات ا: •
• اام
Aeroporto
Biglietto
Bus
Fermata
Metro
Stazione ferroviaria
Taxi
Tram
40
Quali monete e banconote circolano nel territorio italiano?
In Italia, come in molti altri Paesi dell’Unione europea, da anni è in vigore
l’euro. Ecco un prospetto per riconoscerle.
 إ(!؟D ^ ااو9وراق ا1^د وا9 اD ه
!ن. 9 ه.!رو. ،D.وروaد ا6a دول ا, اD ل6 آ ه ا،D( إD ات9: 39  اولE
:?' ف,?
MONETE E BANCONOTE IN USO IN ITALIA:
:!( إD ^ ااو9وراق ا1"! وا,^د ا9ا
g9: 1
1 centesimo
5 centesimi
20 centesimi
1 euro
2 centesimi
g9: 5
10 centesimi
g9: 20
g9: 10
50 centesimi
 رو1
2 euro
41
g9: 2
g9: 50
 رو2
5 euro
رو
10 euro
 رو10
20 euro
رو
20
50 euro
رو
50
100 euro
رو
100
42
5
200 euro
رو
200
500 euro
رو
500
Alcuni documenti importanti che possono chiederti:
:O9 0?(ُ 
أن# D ا7+]+#[ اW\ # اG,.
i,( ا.
D+ اEا
از ا
k[ اUر
!6[( ا+ا
Carta d’identità
Codice fiscale
Passaporto
Permesso di soggiorno
Tessera sanitaria
43
BIBLIOGRAFIA
اا
I.BOSIO, SOS italiano. Primi percorsi di apprendimento della lingua italiana per alunni stranieri
scolarizzati nel Paese d’origine. Torino, Il Capitello, 2004.
M. CIARI, Benvenuta- Benvenuto. Libretto per l’apprendimento dell’italiano L2, rivolto agli alunni
stranieri della scuola di base. Ed. a cura della Regione Piemonte e dell’Ufficio Scolastico Regionale
per il Piemonte (ed. fuori commercio).
S. CIVIERO, Parlando s’impara. Lulu, 2009
A. COLOMBO- A. GENOVESE- A. CANEVARO (a cura di), Educarsi all’interculturalità.
Immigrazione ed integrazione dentro e fuori la scuola. Trento, Erickson, 2005.
A. GATTI, Benvenuto in classe. Trento, Erickson, 2006.
GRUPPO REGIONALE SCUOLA IN OSPEDALE E ISTRUZIONE DOMICILIARE (a cura di),
Scuola in ospedale e Istruzione domiciliare.
GRUPPO REGIONALE SCUOLA IN OSPEDALE E ISTRUZIONE DOMICILIARE (a cura di), Un
sorriso dietro al mouse.
R. LUCIANI, Che ci faccio in ospedale? Firenze, Giunti progetti educativi 2002.
T. MARIN, Vocabolario visuale. Atene, Edilingua, II ed. 2003.
A. NANNI- S. CURCI, Buone pratiche per fare intercultura. Bologna, EMI della
Cooperativa
Sermis, 2005.
O. ROSSI, Cento parole. L’italiano per l’integrazione degli alunni stranieri. Perugia, Alice di Orione,
2005.
44
CONSULTAZIONE
اهن
DVD “Play Hospital”, a cura dell’azienda ospedaliera OIRM- S.ANNA.
(S.ANNA)
"ّ  أ$"% ( وOIRM) “ إاد ال ر رPlay Hospital” ا
ص ا
SITO INTERNET www.colorideibambini.it
:
 ا
Testi di: SABRINA CIVIERO, MARGHERITA GALLO, ROSELLA LANCINA, LARA SASSO
&+
ّ % را/ ،"/ ّ- روز،&ّ  ر،* )و+ :ا'&ص ل
&21% & &"&4" أ:&ت ل% ا،* )و+ : ة12
Da un’idea di: SABRINA CIVIERO
Disegni di: ANTONIO LO SCHIAVO
Traduzioni di: : 567
- ANTONELLA AUDISIO francese5" ا59: ا- &8 أود-"&4"أ
- MONGI AYARI arabo 5*= ا59: ا- &"< أري
- ANDREA CLEMENTINO inglese e spagnolo 5"?%/ وا58:1"/ا
- AURELIA MIRITA romeno5" او59: ا- :أور
- LEONORA GJATA albanese
5"? ا59: ا7 &"&را
59: ا- &:أ"ر آ
Impaginazione e grafica: MARIA ALIBERTI, BEATRICE TALLO
Coordinamento: d.ssa GIOVANNA CORBELLA
&ّ <7* ،<7? ر أ: @'7
ّ-*" آ&ر2&6 ذة%/ ا: A7
45
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………........................................