GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Dr. Mario Pera Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia IMPRESE REGISTRATE 2.0 90,000 imprese registrate variazioni % rispetto all'anno precedente 1.5 1.0 80,000 1.0 0.6 0.4 0.2 0.5 0.1 0.0 70,000 -0.5 72,988 73,262 73,303 74,026 74,160 -1.0 60,000 -1.5 -2.0 50,000 ANNO 2007 ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 ANNO 2011 Aumento di imprese registrate, anche se modesto. In controtendenza rispetto alle altre regioni del Centro NATI-MORTALITA’ IMPRESE 800 saldo nati-mortalità 700 716 600 500 Il ridimensionamento del saldo è dovuto ad una flessione delle iscrizioni e un incremento delle cessazioni 534 450 400 300 255 200 100 110 21 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 ISCRIZIONI 6,000 5,500 8.0 5.7 5,000 4,500 4,583 4,000 3,500 10.0 iscrizioni variazioni % rispetto all'anno precedente 4,455 4,218 4,457 6.0 4,298 2.0 0.3 3,000 2,500 4.0 0.0 -2.8 -2.0 2,000 -3.6 1,500 1,000 -5.3 -4.0 -6.0 -8.0 500 0 -10.0 ANNO 2007 ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 ANNO 2011 Le iscrizioni nel 2011 si riducono del 3,6% su base tendenziale, dopo la crescita del 5,7% del 2010 CESSAZIONI 6,000 20.0 cessazioni variazioni % rispetto all'anno precedente 5,500 15.0 5,000 11.9 4,500 10.0 4,000 3,500 2.4 5.0 1.6 -0.1 3,000 0.0 2,500 2,000 4,133 4,200 4,197 4,188 3,741 1,500 1,000 -5.0 -10.0 -10.9 -15.0 500 0 -20.0 ANNO 2007 ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 ANNO 2011 Le cessazioni, dopo la forte riduzione del 2010, crescono con una variazione importante, ritornando ai livelli 2008-2009 FORME GIURIDICHE saldo nati-mortalità Forma Giuridica 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Il modesto saldo Società di capitale 492 498 530 470 533 357 positivo è totalmente imputabile alle società Società di persone 232 144 34 53 94 -90 di capitali che hanno più che bilanciato il Ditte individuali -207 -231 -329 -515 70 -115 calo delle altre forme giuridiche Altre forme 17 39 20 13 19 -42 TOTALE 534 450 255 21 716 110 SOCIETA’ DI CAPITALI 16000 10.0 7.7 6.7 14000 5.4 5.4 6.5 6.3 8.0 5.7 5.0 4.8 4.9 12000 4.2 6.0 4.7 3.2 10000 2.0 13,347 12,746 12,229 11,654 11,124 10,598 9,435 8,855 8,399 7,796 7,306 10,027 6000 13,769 8000 4000 4.0 0.0 -2.0 -4.0 Società di capitale -6.0 VAR % 2000 -8.0 0 -10.0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Le società di capitali dal 1999 sono quasi raddoppiate e il loro peso è passato dal 11% al 19% DITTE INDIVIDUALI 42500 3.0 Ditte Individuali 42000 VAR % 2.5 2.0 41500 1.0 0.4 41000 0.3 0.0 0.2 -0.2 -0.2 40500 0.5 -0.5 -0.5 -0.8 -1.2 -0.3 -1.0 -0.8 40000 -2.0 40,633 40,739 40,664 41,172 41,487 41,712 41,908 41,711 41,583 41,651 41,996 42,082 41,917 39500 -3.0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Le ditte individuali rimangono la forma più diffusa: 55% del totale (erano il 62% nel 1999) FORME GIURIDICHE Imprese Registrate Forma Giuridica Società di capitale Società di persone Ditte Individuali Altre Forme TOTALE ANNO ANNO 2010 2011 13.347 13.769 17.910 17.768 40.739 40.633 2.030 1.990 74.026 74.160 Variazione % Rispetto anno precedente 3,2 -0,8 -0,3 -2,0 0,2 IMPRESE ATTIVE ATTIVE Settore 2010 2011 A Agric oltura, silvic oltura pesc a 14.495 14.199 B Estrazione di minerali da c ave e miniere 63 60 C Attività manifatturiere 6.790 6.727 D Fornitura di energia elettric a, gas, vapore e aria c ondizionata 47 90 E Fornitura di ac qua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento 74 83 F Costruzioni 10.104 10.004 G Commerc io all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveic oli e motoc ic li 15.052 15.193 H Trasporto e magazzinaggio 1.848 1.822 I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 3.843 3.939 J Servizi di informazione e c omunic azione 1.178 1.198 K Attività finanziarie e assic urative 1.413 1.384 L Attività immobiliari 2.310 2.408 M Attività professionali, sc ientific he e tec nic he 1.734 1.800 N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 1.367 1.415 P Istruzione 259 251 Q Sanità e assistenza soc iale 239 239 R Attività artistic he, sportive, di intrattenimento e divertimento 577 594 S Altre attività di servizi 2.685 2.708 X Imprese non c lassific ate 128 146 TOTALE 64.206 64.260 SETTORI ATECO 2007 var. ass -296 -3 -63 43 9 -100 141 -26 96 20 -29 98 66 48 -8 0 17 23 18 54 % -2,0 -4,8 -0,9 91,5 12,2 -1,0 0,9 -1,4 2,5 1,7 -2,1 4,2 3,8 3,5 -3,1 0,0 2,9 0,9 14,1 0,1 IMPRESE ARTIGIANE Le imprese artigiane sono 18.559, il 25% delle imprese attive. Nel 2011 ci sono state 1.247 iscrizioni a fronte di 1.474 cessazioni. Il saldo è -227 peggiore del 2010 ma migliore del 2009 SALDO IMPRESE ARTIGIANE 400 300 200 100 84 99 0 -100 -158 -159 -227 -200 -300 -400 -349 2006 2007 2008 2009 2010 2011 IMPRENDITORI EXTRACOMUNITARI 5.8% 6,000 5.9% 7.0% 5.6% 4.1% 5,000 6.0% 5.0% • 70% ha tra 30 e 49 anni 4.0% • 43% è titolare d’impresa 3.0% 4,000 2.0% 1.0% 3,000 0.0% -2.5% 4,790 4,640 4,987 5,277 5,570 -1.0% -2.0% 2,000 -3.0% 4,525 -4.0% 1,000 -5.0% -6.0% 0 -7.0% 2006 2007 2008 2009 2010 2011 • 17% nelle costruzioni e 16% nel commercio • 16% dall’Africa settentrionale, 10% albanesi e 16% altri paesi extra UE, 4% cinesi OCCUPAZIONE 250 276 ANNO 2007 276 276 284 278 300 ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 ANNO 2011 180 177 178 178 175 200 150 87 90 87 94 94 100 61 62 63 69 70 50 Agricoltura 9 9 11 11 8 0 Industria di cui: in senso stretto Fonte Istat Servizi Totale L’occupazione rimane stabile, la crescita dei servizi compensa il calo dell’industria ritornata ai livelli del 2009 OCCUPAZIONE Forze di lavoro divise fra occupati per settore e persone in cerca di occupazione. Anno 2011 (dati in migliaia) Forze di lavoro Province e regioni Totale - di cui Occupati Occupati per settore - di cui Persone in cerca di occupazione Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni Servizi Perugia 297,7 276,3 21,4 9,4 60,8 26,2 179,9 UMBRIA 393,3 367,6 25,7 11,9 77,6 33,6 244,5 CENTRO 5.225,5 4.826,4 399,2 117,2 811,8 391,2 3.506,1 25.075,0 22.967,2 2.107,8 850,4 4.691,5 1.846,5 15.578,8 ITALIA Fonte Istat TASSO OCCUPAZIONE Umbria 68.0 66.1 Perugia ITALIA 66.6 66.0 64.0 65.4 64.0 64.6 63.0 62.0 63.6 62.7 62.9 62.3 60.0 58.7 58.7 58.0 57.5 56.9 56.9 56.0 ANNO 2007 ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 ANNO 2011 In provincia il tasso di occupazione (rapporto tra occupati e forze lavoro) è in calo, ma è più alto di 6 punti rispetto alla media nazionale TASSO DISOCCUPAZIONE 8.5 8.4 8.4 7.8 7.5 6.7 6.7 6.5 6.5 6.9 7.2 6.6 6.5 6.1 5.5 5.0 4.6 4.5 4.8 Umbria 4.2 Perugia ITALIA 3.5 ANNO 2007 ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 ANNO 2011 Il tasso di disoccupazione rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro - è salito, ma è ancora sotto la media nazionale. CASSA INTEGRAZIONE ORE DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI 18,000,000 14,000,000 10,000,000 0 2006 2007 2008 2009 3,358,320 4,106,357 4,377,562 2,273,954 1,301,272 972,682 1,304,428 739,545 2,163,503 564,883 2,000,000 883,256 4,000,000 1,280,247 6,000,000 3,221,092 8,483,919 8,000,000 11,993,271 12,802,248 Ordinaria Straordinaria Totale 12,000,000 15,214,363 16,160,568 16,000,000 2010 2011 La CIG nel 2011 è -6%, inferiore al -19% nazionale • ordinaria -4% • straordinaria -6% Ma i dati del I trimestre 2012 non sono incoraggianti forte incremento della CIG provinciale a fronte di una crescita nazionale contenuta COMMERCIO ESTERO Perugia UMBRIA CENTRO ITALIA ESPORTAZIONI 2011 provvisorio var % 2.132.157.636 17 3.564.999.051 13 60.571.822.788 13 375.849.580.721 11 IMPORTAZIONI 2011 provvisorio var % 1.426.529.506 9 2.776.537.940 7 65.749.956.181 13 400.479.614.304 9 La propensione all’export (quota di export su valore aggiunto totale) sale di 2 punti e arriva a 15%, comunque inferiore al Centro 19% e all’Italia 27% Il grado di apertura al commercio estero – calcolato rapportando import ed export al valore aggiunto totale) sale di quasi 3 punti e arriva a 24%, molto al di sotto del 40% del Centro e del 54% dell’Italia PRIME 10 MERCI EXPORT MERCE Altre macchine di impiego generale Articoli di abbigliamento, escluso pelliccia Oli e grassi vegetali e animali Altre macchine per impieghi speciali Articoli di maglieria Altri prodotti in metallo Medicinali e preparati farmaceutici Macchine di impiego generale Altri prodotti alimentari Prodotti di colture agricole non permanenti ESPORTAZIONI 2011 2010 var.% 247.414.145 190.036.168 30,19 206.375.513 171.920.761 20,04 154.023.610 117.818.210 30,73 103.913.644 85.817.622 21,09 95.525.721 78.878.416 21,11 92.493.605 80.784.682 14,49 81.443.965 33.208.141 145,25 78.532.709 66.619.925 17,88 71.729.864 60.199.479 19,15 70.465.385 77.864.902 -9,50 PRIMI 10 PAESI EXPORT PAESE ESPORTAZIONI 2011 2010 var.% Germania 276.668.144 238.479.748 16,01 Francia 254.073.957 242.084.218 4,95 Stati Uniti 238.844.174 166.505.868 43,44 Regno Unito 120.168.377 102.001.971 17,81 Paesi Bassi 109.051.910 97.255.366 12,13 Romania 92.866.433 62.566.240 48,43 Svizzera 91.472.464 72.550.976 26,08 Spagna 87.911.594 91.807.156 -4,24 Belgio 80.667.637 78.403.945 2,89 Russia 47.994.470 42.081.404 14,05 GREEN ECONOMY imprese che hanno investito nel green o programmato di farlo 2008-2011 24.5 24.0 23.5 23.0 22.5 22.0 23.9 21.5 21.0 22.6 22.4 UMBRIA CENTRO 21.6 20.5 20.0 Perugia Incidenza % su totale imprese ITALIA GREEN ECONOMY imprese che hanno assunto o programmato di farlo 2008-2011 40.9 40.9 40.9 Incidenza % su totale assunzioni 40.8 40.8 40.7 40.7 40.7 40.7 40.6 40.6 40.6 40.5 40.5 Perugia UMBRIA CENTRO ITALIA GREEN ECONOMY 70.0 Imprese che hanno investito nel 2008-2010 per tipologia di investimento 60.0 Riduzione consumi di materie prime ed energia 50.0 Sostenibilità del processo produttivo Prodotto/ servizio offerto Il 6% delle imprese ha adottato più di una tipologia 40.0 30.0 66.5 20.0 26.3 10.0 13.5 0.0 Riduzione consumi di materie prime ed energia Sostenibilità del processo produttivo Prodotto/ servizio offerto Rispetto al dato nazionale a Perugia maggiore attenzione per la sostenibilità e meno riduzione dei consumi GREEN ECONOMY Province e regioni Perugia Imprese che hanno Imprese che hanno investito nel investito / programmato green tra il 2008-2010 per tipologia di investire nel green tra di investimenti*** (%): il 2008-2011 Assunzioni programmate per il 2011 dalle imprese che hanno investito / programmato di investire nel green tra il 2008-2011 Riduzione Valori Prodotto Incidenza Valori Incidenza % consumi di Sostenibilità assoluti / % su assoluti su totale materie del processo servizio (arrotondati totale (arrotondati assunzioni produttivo prime ed offerto alla decina) alla decina) imprese energia 40,9 3.530 13,5 26,3 66,5 21,6 4.080 UMBRIA 5.590 22,6 66,9 25,3 13,7 4.490 40,6 CENTRO 72.980 22,4 68,4 24,6 14,3 68.700 40,7 ITALIA 367.430 23,9 70,8 23,0 13,2 344.000 40,7 INVENZIONI Domande depositate per invenzioni 120 110 Perugia 104 UMBRIA 100 86 80 73 71 66 65 59 60 49 40 59 112 109 71 106 44 83 74 71 61 56 69 70 70 76 62 54 70 55 20 0 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 DISEGNI 40 Domande depositate per disegni 34 35 Perugia 30 UMBRIA 25 23 23 21 20 20 14 15 10 5 24 10 8 7 6 5 8 6 5 6 10 6 34 32 18 7 10 10 25 21 12 7 0 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 MODELLI DI UTILITA’ 45 Perugia 40 UMBRIA 35 30 31 22 20 10 5 34 28 27 26 25 15 DOMANDE DEPOSITATE PER MODELLI DI UTILITA’ 17 22 8 26 20 19 21 25 27 19 19 14 31 30 32 15 28 38 37 40 20 13 0 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 MARCHI 900 800 Perugia 700 UMBRIA 639 629 674 568 600 608 601 548 466 446 484 500 376 368 400 275 300 218 200 294 450 434 753 741 530 533 603 806 733 673 707 650 335 100 0 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 VALORE AGGIUNTO Tassi di crescita medi annui del periodo: Valore aggiunto 2010-2011 2012 2013-2014 Perugia 1,3 -1,5 1,2 Umbria 1,3 -1,5 1,3 Centro 1,2 -1,5 1,1 Italia 1,4 -1,5 1,1 Il VA è la differenza tra il valore della produzione di beni e servizi realizzata dal sistema produttivo ed il valore dei beni e servizi intermedi impiegati per realizzare tale produzione OCCUPAZIONE Tassi di crescita medi annui del periodo: occupazione 2010-2011 2012 2013-2014 Perugia -0,1 -1,4 0,0 Umbria -0,1 -1,3 0,0 Centro -0,3 -1,0 0,2 Italia -0,4 -1,0 0,2 % EXPORT SU VALORE AGGIUNTO Perugia Umbria Centro Italia export/v.a. 2010-2011 2012 2013-2014 14,6 15,1 15,5 18,4 19,1 19,9 19,5 20,3 21,4 25,9 27,0 28,6 VALORE AGGIUNTO PER ABITANTE Valore aggiunto per abitante 2010-2011 Perugia 16,7 Umbria 16,5 Centro 20,0 Italia 18,2 2012 2013-2014 16,3 16,4 16,1 16,3 19,6 19,8 17,8 18,1