ALMA e la formazione delle stelle OB Riccardo Cesaroni INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Possibile sequenza evolutiva per stelle OB IR-dark cloud frammentazione turbolenza? (hot) molecular core gravitazione? infall+rotazione (proto)stella+disco+outflow campo magnetico? accrescimento regione HII ipercompatta espansione regione HII estesa Hot molecular cores • Valori tipici <0.1 pc, >100 K, 107 cm-3, >104 LO • Molte molecole: evaporazione dei grani • Talvolta contengono regioni HII ipercompatte Contengono stelle OB in formazione Probabile presenza di infall (accrescimento) e rotazione (dischi) Cesaroni et al. (1998); Hofner (pers. comm.) B1 UC HII B0.5 B0 HMC B0.5 Hot molecular cores • Valori tipici <0.1 pc, >100 K, 107 cm-3, >104 LO • Molte molecole: evaporazione dei grani • Talvolta contengono regioni HII ipercompatte Contengono stelle OB in formazione Probabile presenza di infall (accrescimento) e rotazione (dischi) Infall Importante verifica per i modelli di formazione di stelle massicce (e.g. accrescimento VS aggregazione) Problemi: Difficile da individuare: allargamento di riga dovuto anche a spessore ottico e/o turbolenza Nel centimetrico solo poche righe (NH3…) presenti Soluzioni: Assorbimento red-shifted verso core contenenti regioni HII otticamente spesse Moltissime righe nel (sub)millimetrico ALMA!!! Infall rivelato mediante riga in assorbimento contro regione HII HMC 104 K 100 K G10.6-0.4 massimo redshift verso la stella Campo di velocità di infall mediante assorbimento di NH3 verso regione HII Sollins et al. (2005) beam=0.24”=1400 AU Tre condizioni sono necessarie per osservare assorbimento in una riga a frequenza ν : 1. la regione HII deve essere risolta 2 RHII > HPBW(ν) = 0.012” [350/ν(GHz)] 2. la regione HII deve essere spessa ff(ν) > 1 TB=104 K 3. il core deve essere otticamente sottile dust(ν) < 1 Due relazioni: • fra distanza & NLyman • fra frequenza & NLyman ALMA rivelerà la presenza di infall su stelle OB in molte righe molecolari e quindi in gas a diverse densità e temperature RHII = 50-1000 AU per stelle B0.5-O4 Regioni HII di questo tipo (ipercompatte) esistono! Rotazione Infall del gas + Conservazione del momento angulare formazione di dischi I dischi potrebbero risolvere il problema della pressione di radiazione nelle stelle OB: • fuga fotoni lungo asse disco riduzione press. radiaz. • accrescimento attraverso disco incremento press. ram Risultati osservativi: • alcuni dischi (Mdisco< Mstella) scoperti in stelle B • pochi toroidi rotanti (Mtoroide>>Mstella) scoperti in stelle O Mancanza di dischi in stelle O bias osservativo!?? IRAS 20126+4104 Cesaroni et al. Hofner et al. Keplerian Moscadelli etrotation: al. M*=7 MO Rotazione Infall del gas + Conservazione del momento angulare formazione di dischi I dischi potrebbero risolvere il problema della pressione di radiazione nelle stelle OB: • fuga fotoni lungo asse disco riduzione press. radiaz. • accrescimento attraverso disco incremento press. ram Risultati osservativi: • alcuni dischi (Mdisco< Mstella) scoperti in stelle B • pochi toroidi rotanti (Mtoroide>>Mstella) scoperti in stelle O Mancanza di dischi in stelle O bias osservativo!?? Beltran et al. (2006) hypercompact HII + dust O9.5 (20 MO) + 130 MO Beltran et al. (2004) Beltran et al. (2005) Furuya et al. (2002) Rotazione Infall del gas + Conservazione del momento angulare formazione di dischi I dischi potrebbero risolvere il problema della pressione di radiazione nelle stelle OB: • fuga fotoni lungo asse disco riduzione press. radiaz. • accrescimento attraverso disco incremento press. ram Risultati osservativi: • alcuni dischi (Mdisco< Mstella) scoperti in stelle B • pochi toroidi rotanti (Mtoroide>>Mstella) scoperti in stelle O Mancanza di dischi in stelle O bias osservativo!?? Ipotesi: HPBW = Rdisk/4 FWHMriga = Vrot(Rdisco) Mdisco Mstella <Ncol> = cost. TB > 20 K riga a 230 GHz 5 ore ON-source risol. spettrale = 0.2 km/s S/N = 20 Ipotesi: HPBW = Rdisk/4 FWHMriga = Vrot(Rdisco) Risoluzione & sensibilità di M M ALMA assolutamente <N > = cost. necessarie per stabilire la T > 20 K presenza di dischi attorno a riga a 230 GHz 5 ore ON-source (proto)stelle OB!!! disco stella col B risol. spettrale = 0.2 km/s S/N = 20 Conclusioni • Infall (accrescimento) necessaria risoluzione angolare & copertura spettrale (sub-mm + banda 8 GHz) di ALMA • Dischi (rotazione) necessaria sensibilità & risoluzione angolare + spettrale di ALMA Cosa ALMA non può fare… Lo spettro delle (proto)stelle OB nei core picca nel far-IR, quindi: stima di luminosità impossibile con ALMA! Immagini ad alta risoluzione nel sub-mm & mid-IR insufficienti (vedi Orione) risoluzione < 1 arcsec necessaria a 50-100 µm!!! Herschel & FIRI (Far-InfraRed Interferometer) FIR ? NIR-MIR sub-mm Shuping et al. (2004) Beuther et al. (2005) Orion KL 105 LO da dove??? ALMA Cosa ALMA non può fare… Lo spettro delle (proto)stelle OB nei core picca nel far-IR, quindi: stima di luminosità impossibile con ALMA! Immagini ad alta risoluzione nel sub-mm & mid-IR insufficienti (vedi Orione) risoluzione < 1 arcsec necessaria a 50-100 µm!!! Herschel & FIRI (Far-InfraRed Interferometer) IR-dark cloud • Scoperte in assorbimento a 8 µm con ISO, MSX, SPITZER (Perault et al. 1996; Egan et al. 1998, GLIMPSE) fredde e dense • Osservate in emissione continua (polvere) e di riga 2-8 kpc, 103-104 MO, 1-5 pc, 105 cm-3, < 20 K • Presenza di disomogeneità (cores) da cont. mm & righe di isotopi del CO (Rathborn et al. 2005) 10-2000 MO • Rivelati outflow e sorgenti IR a 3.6 & 24 µm (Carey et al. 2002) alcune contengono (proto)stelle Carey et al. (2000) MSX 8 m MSX 8 m MSX 8 m SCUBA 850 m SCUBA 850 m SCUBA 850 m Le IR-dark cloud possono essere il primo stadio del processo di formazione delle stelle massicce Quindi è fondamentale capire: Struttura della nube: core MF = stellar IMF ? implicazioni sul processo di formazione: IMF stabilita prima o dopo la frammentazione? Campo di velocità dentro la nube: turbolenza (Mc Kee & Tan 2002) o collasso (Bonnell et al. 2004)? possibilità di stabilire il modello giusto Ruolo di ALMA: risolvere struttura della nube e campo di velocità su tutte le scale da 500 AU a >1 pc rivelare i cold core con Mcore > MJeans ≈ ≈ 0.5 MO fino a 10 kpc Simulazione numerica di collasso di nube di 1-pc Bate et al. (2003) ALMA beam 350GHz 10kpc Spettro di cold core (sensibilità per 5 ore ON-source) MJeans ≈ 0.5 MO 3σ ALMA 3σ SMA 3σ PdBI 3σ VLA 3σ ALMA 3σ SMA 3σ PdBI 3σ VLA