SOCIETA’ COOPERATIVA B&G IN COLLABORAZIONE CON GRUPPO EDUCAZIONE AMBIENTALE VERDE VIVO ASSOCIAZIONE QUESTA NOSTRA TERRA PRESENTANO Scuol-ambiente Anno scolastico 2010/2011 CI PRESENTIAMO COOPERATIVA B&G La Società Cooperativa B&G nasce con l’intento di proporre un forma di turismo culturale/ambientale del territorio del Comune di Angolo, in particolare, ma legato a tutti gli aspetti culturali della Valle Camonica avendo come fulcro e come base logistica due ostelli ,a Mazzunno ed a Anfurro, ed il Centro Didattico del Parco del Lago Moro. L’ostello di Anfurro, già disponibile, sorge in una splendida posizione panoramica nella frazione di Anfurro nel Comune di Angolo Terme. L’apertura annuale e le tariffe molto economiche permettono di pianificare dai brevi soggiorni alle settimane a tema. A pochi passi dalla struttura è disponibile un campo di calcio; nei dintorni si possono effettuare numerose escursioni, sia guidate che non, su percorsi nella natura; visite culturali ed interessanti su siti preistorici con numerose incisioni rupestri, borghi medioevali; siti archeologici che vanno dal mesolitico all’epoca romana sino al medioevo e oltre. Il tutto non disgiunto da un patrimonio storico/artistico che Vi sorprenderà. Nel vicino capoluogo, Angolo terme, vi è pure un rinomato centro termale che potrà offrire piacevoli momenti di relax e tonificanti soggiorni. SENTIERO ETNOGRAFICO DEL PARCO DEL LAGO MORO L’Etno-percorso denominato “ delle Sorline” prende il nome dell’omonima località in cui un tempo, gli abitanti di Angolo Terme, lavoravano la terra e producevano, seguendo il procedimento antichissimo delle carbonaie “ POIAT” il carbone di legna. Il percorso, sfruttando la ricchezza silvo-pastorale della zona riproporrà antichi mestieri lungo una passeggiata nella memoria e nella natura; un museo all’aperto tra il verde dei castagneti e delle faggete, avendo come compagni di viaggio atre e storia, carbone e calce, piante officinali e antichi medicamenti. Attraverso un lavoro di lettura storico/ambientale si ritroveranno sul territorio le tracce di attività artigianali ormai quasi estinte, reperti testimonianti la presenza di antichissimi abitatori, leggende e tradizioni. Tutto questo sarà possibile scoprire sul “SENTIERO ETNOGRAFICO del PARCO del LAGO MORO” , con la guida di appassionati di storia, geologia e natura locali che Vi accompagneranno durante la visita e soddisferanno le tante curiosità che questo splendido ambiente susciterà in Voi. QUESTA NOSTRA TERRA Nel 2005 prende vita a Rogno l'Associazione Questa Nostra Terra che raccoglie l'adesione degli operatori agricoli del Comune e che nel 2006 ha visto ampliare le iscrizioni di adesione comprendendo anche artigiani ed imprenditori che operano nel territorio. Tra gli scopi statutari dell’Associazione, senza fini di lucro vi sono voci che comprendono la tutela e la promozione della nostra agricoltura tradizionale, la tutela dell’ambiente e della qualità della vita, il controllo sui vari strumenti urbanistici e di pianificazione territoriale degli Enti Pubblici, la collaborazione con altre realtà associative rivolte alla tutela ambientale ma soprattutto una particolare attenzione al mondo della scuola. Questa fase viene vista di particolare importanza in quanto, a contatto con le giovani generazioni, può svolgere un’importante opera di formazione, conoscenza e sensibilizzazione alle tematiche ambientali. Su questa base l’Associazione ha istituito al suo interno il Settore Educazione Ambientale che, anche se da poco avviato, si avvale dell’opera di personale qualificato che da oltre 20 anni si occupa di didattica ambientale e preparazione del relativo materiale didattico. Il coinvolgimento di operatori ed aziende agricole della zona permette di offrire una vasta gamma di proposte interessanti e didatticamente valide. GRUPPO VERDE VIVO Negli anni 80, nasce il GRUPPO EDUCAZIONE AMBIENTALE VERDE VIVO,dal precedente GRUPPO AMICI DELLA NATURA, che raccoglieva tra le sue file alcuni amici, e relativi famigliari, accomunati dalla passione per la natura. Tra le attività svolte dal fondatore del gruppo Flavio Salvini vi era principalmente la fotografia naturalistica, ed oggi si è in grado di offrire un'archivio del territorio ricco di oltre 64.000 immagini a tema ambientale botanico, faunistico e di carattere generale sulla nostra valle. Il GRUPPO E.A VERDE VIVO in collaborazione con la COOPERATIVA B&G è in grado di organizzare e gestire attività di educazione all'ambiente utilizzando materiale didattico predisposto ed ampiamente collaudato specifico per le attività proposte. Molti sono i contatti con Parchi, e realtà di tutela ambientale presenti su tutto il territorio nazionale con i quali il Gruppo interagisce e che vengono proposti come oggetto di progetti didattici specifici oltre che come gite scolastiche di fine anno e di verifica finale sul lavoro svolto. COME OPERIAMO VISITE GUIDATE La visita guidata al Parco del Lago Moro e dintorni è un momento importante di approccio al tema che si è proposto, e costituisce un insostituibile strumento didattico di avvicinamento ed illustrazione dell’ambiente, della natura e della cultura rurale della zona in modo semplice pur nel rigore scientifico. LEZIONE FRONTALE Gli incontri tenuti in classe o nelle sale espositive del Centro sono il necessario presupposto per un approfondimento, operato con l’ausilio di supporti didattici/audiovisivi/informatici, per le tematiche affrontate e sono la base di lancio per le attività successive I LABORATORI Queste attività svolte sotto forma di gioco o esercitazione di gruppo consentono la reale possibilità per gli studenti di toccare con mano quanto conosciuto teoricamente ponendo in essere accorgimenti e tecniche di approccio diretto e personalizzato verso quanto costituisce l’argomento proposto. Così sarà possibile realizzare schede, ricerche, cartelloni illustrativi percorsi fotografici, giochi di gruppo e quant’altro si riterrà utile ad una progettata esposizione illustrativa da realizzarsi nei locali della scuola a lavoro ultimato. LE USCITE SUL TERRITORIO L’esplorazione diretta, attuata tramite l’accompagnamento dell’esperto, del territorio è un’attività dal doppio risvolto, didattico e di svago, che comunque costituisce una stimolante attività di contemporanea verifica ed approfondimento alle varie tematiche proposte ed affrontate. E’ altresì un validissimo strumento di divulgazione turistica nei confronti di un territorio non sempre compreso e valorizzato pienamente. ADESIONE ALLE PROPOSTE Le richieste devono essere fatte direttamente alla Società Cooperativa B&G, telefonando ai numeri 347/0504557 (Bruna) 348/9895189 (Gabriella) 320/0509449 o 035/977333 (Flavio) o consultando il sito wwwangolodascorpire.it. Sarà nostra cura contattare la scuola o l’insegnante referente al fine di definire il programma e le modalità dell’intervento. Ogni richiesta, verrà vagliata e ordinata in una scaletta, che terrà conto dell'ordine di ricezione, al fine di stilarne una sorta di graduatoria per l'accettazione. Questo fatto si rende necessario a causa della grande richiesta di incontri pervenuta negli scorsi anni. Le lezioni e le proiezioni sono comprese nel pacchetto proposto. Il costo per progetti che prevedono più incontri od uscite sarà da concordare in sede di incontro preliminare di preparazione per l’attività. Nell'eventualità si organizzassero più giorni, con soggiorno fuori sede, si concorderanno volta per volta a seconda dei casi le spese di viaggio, vitto ed alloggio. Per le gite in natura il gruppo verrà incontrato presso la scuola o in luogo concordato, verrà accompagnato per il periodo e sul percorso in programma e lasciato presso il mezzo di trasporto per il rientro. Gli argomenti proposti non sono limitanti e gli insegnanti potranno fare qualsiasi richiesta della quale verrà verificata la possibilità di esecuzione in un incontro diretto. LA STRUTTURA LOGISTICA DI APPOGGIO Allo stato attuale la Cooperativa B&G dispone dell’Ostello di Anfurro, capace di 32 posti letto, attrezzato con docce e bagni e convenzionato con ristoranti nelle vicinanze per pranzo, colazione e cena. MATERIALE DIDATTICO DI SUPPORTO Il gruppo Verde Vivo in collaborazione con la Cooperativa B&G ha prodotto in proprio una serie di supporti didattici di vario tipo e tema, che spaziano dal diatape all'unità didattica sino alla semplice dispensa, ed ancora realizza materiale didattico specifico sulle richieste avanzate dalle scuole che aderiscono alle proposte di attività. Il tutto è possibile in quanto ci si avvale di un 'archivio del territorio composto da oltre 40.000 immagini, e dell’effettiva presenza di appartenenti al Gruppo operanti nei campi più svariati, dall’ecologia all’archeologia, dalla vigilanza ecologia alla protezione civile, dalla geologia alla botanica sino alla storia ed alle tradizioni locali. Di seguito si riporta l'elenco completo degli audiovisivi predisposti, delle unità didattiche pronte e di altri materiali in fase di realizzazione UNITA' DIDATTICHE L'Ambiente Fluviale. Pubblicata e distribuita anche dalla Regione Lombardia, l'unità didattica si presenta con un volumetto contenente i supporti didattici e schede operative di lavoro e valutazione. L'analisi dell'asta fluviale e lo studio approfondito di un tratto di esso, daranno la possibilità di condurre un'indagine per valutare realmente la purezza e lo stato di salute di un corso d'acqua attraverso rilevazioni dirette. Vi presento l'Ecologia Questo opuscolo ha lo scopo di fare chiarezza su cosa si intende per ecologia, e di promuovere una coscienza ambientale che sensibilizzi sia gli alunni coinvolti nei corsi che le loro famiglie. Vivere in un contesto pulito ed igienico dovrà rappresentare uno degli obiettivi fondamentali per i giovani. Molte sono le cose che ognuno di noi può fare per l'ambiente, ma solo una conoscenza diquanto ci circonda potrà far scattare in noi il rispetto. Correda il tutto un quaderno di lavoro con questionari e schede. Il bosco un mondo davvero magico Non a tutti può accadere di andare in un bosco accompagnato da un boscaiolo o da una guardia forestale, o da qualcuno che sappia spiegarci quello che stiamo osservando; gli alberi, il suolo il tipo e la struttura di un bosco. L'opuscolo dei supporti didattici ci accompagna per mano attraverso le chiavi utili al riconoscimento di alberi e arbusti dei nostri boschi, mentre il quaderno di lavoro ci permetterà di operare sui dati raccolti e di realizzare un erbario, un fogliario, disegni e schede sugli alberi. Il bosco ed il suo ambiente A volte gli alberi, a causa della loro longevità, ci possono sembrare immutabili nel tempo, e che la loro vita sia tranquilla. Niente di più falso, anche gli alberi, come tutti gli esseri viventi del pianeta, devono lottare per procurarsi il necessario per sopravvivere, spazio, luce ed acqua. Questa unità didattica ci accompagna attraverso le fasi della vita di un albero e di tutto il mondo che attorno a lui ruota. Ci farà conoscere i suoi nemici e come noi dobbiamo operare per aiutarlo. Il quaderno di lavoro ci permetterà di operare sia in ambiente che in laboratorio. Sono in fase di realizzazione altre unità didattiche su argomenti quali geologia, funghi, piante velenose, parchi nazionali e regionali, centro storico ecc. Il materiale è in fase di elaborazione ma tali argomenti possono essere ugualmente e tranquillamente affrontati. DISPENSE Dispense elaborate dal Gruppo e da relatori esterni intervenuti in convegni o lavori organizzati da Comunità Montana o Regione, sono molte volte utilizzate in corsi di Educazione Ambientale, e fornite in stralci o per intero agli insegnanti per la preparazione della classe al successivo incontro con le guide. L’Ecologia L'operazione rospi Lombardia Le Piramidi di terra di Zone Oglio un Fiume di elettricità La depurazione delle acque La valle di Canè Il sentiero della pace in alta Valle La Geologia della bassa Valle I boschi della bassa valle Il Parco Nazionale dello Stelvio Lo scavo archeologico La depurazione delle acque Oglio un ecosistema da salvare I rapaci nell'Alto Sebino L’evoluzione degli ungulati Il laborioso mondo delle api La Zoologia La Micologia L'audiovisivo Il Transetto La foresta L'educazione ambientale Laboratorio di geologia Laboratorio di zoologia L'educazione al parco La macrofauna locale L'ambiente Aspetti generali dei boschi della Lombardia SERIE DI AUDIOVISIVI PER SCUOLA MATERNA E PRIMO CICLO La serie comprende quattro audiovisivi della durata di circa 8/9 minuti cadauno, rivolti alla scuola materna o al primo ciclo della scuola elementare. I titoli: L'avventura delle formichine L'avventura di Tonino Il saltamartino che voleva diventare farfalla Hermann l'insetto che non sapeva mimetizzarsi Realizzati con la tecnica mista, disegni alternati a foto in natura, gli audiovisivi mostrano, con un linguaggio semplice, i temi della natura e della sua salvaguardia. PROGETTI PARTICOLARI Progetto “QUA' LA ZAMPA AMICO ROSPO” Progetto “IL SALVATAGGIO DEI RAPACI” Progetto “CHE SCATOLE LA STORIA” AUDIOVISIVI Realizzati con immagini riprese in Valle e proiettati con il sistema della dissolvenza incrociata, sono dei validi supporti didattici adatti a qualsiasi classe dalla scuola elementare alle superiori.. GENESI DI UNA VALLE VALLECAMONICA, GEOLOGIA, CURIOSITA', PARCHI FLORA DELLA VALLECAMONICA FAUNA DELLA VALLECAMONICA GLI ALBERI ED IL BOSCO PIANTE VELENOSE IN VALLECAMONICA I FUNGHI OGLIO: UN FIUME DI ELETTRICITA’ ADAMELLO UN PARCO PER L'EUROPA GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE: UNA MANO ALLA NATURA ROGNO PASSEGGIATA ECOLOGICA LA CARTA RICICLATA UNA REALTA' ATTUALE NELLO SMALTIMENTO RIFIUTI LA PIEVE DI S.STEFANO, RICERCA PER UN PROGETTO ORIENTAMENTO: MUOVERSI NELLA NATURA CON SICUREZZA OGLIO: UN'ECOSISTEMA DA SALVARE PROIEZIONI TEMATICHE Sono pure disponibili proiezioni tematiche su precisi argomenti naturalistici. In attesa di una loro trasformazione in audiovisivo vengono proposte anche a scopo di collaudo sulla loro validità: Il Parco Nazionale dello Stelvio in Valle Camonica Il Biotopo della Valle del Freddo La riserva delle Torbiere del Sebino La foce del fiume Oglio ed il suo parco I Romani in Valle Camonica Ambiente ed Energia La Macrofauna Lo scavo archeologico La Valle dalla sua nascita alla presenza dell'uomo Il degrado ambientale ed il suo recupero La Maremma Toscana ed il suo Parco Il dissesto idrogeologico La tutela ed il recupero Il Geotopo delle Piramidi di Zone La protezione degli Anfibi Rapaci nell'Alto Sebino Gli ungulati nell’alto sebino Il laborioso mondo delle api Qua la zampa amico rospo Alto Sebino Itinerari tra storia e natura La Madonnina del Dosso Lungo Il Coren Pagà una possibile chiave di lettura per la preistoria Camuna Scavi archeologici nella Necropoli Romana di Lovere La geologia di Solto Collina Le tecniche dello scavo archeologico La depurazione delle acque La Coop. B&G mette inoltre a disposizione strutture atte ad ospitare scolaresche e gruppi per corsi di più giorni, vacanze e gite scolastiche di fine anno legate alle tematiche proposte nei corsi di Educazione Ambientale svolti. B&G Le nostre proposte La magia della natura Adatto alle scolaresche che intraprendono per la prima volta un'esperienza di educazione ambientale, il pacchetto propone una serie di semplici attività di osservazione naturalistica e di conoscenza dei principi di equilibrio degli ecosistemi. Il lavoro viene preparato in classe con l'ausilio di materiale audiovisivo a carattere locale e può essere completato da una o più uscite in ambiente. Il programma dettagliato dell'esperienza sarà concordato preventivamente al fine di focalizzare: le esigenze dell'insegnante e le possibilità operative della scolaresca in rapporto ai programmi svolti. Attività possibili: Raccolta di materiale inerente le presenze faunistiche rilevate durante l'uscita. Raccolta di foglie e realizzazione di un mini fogliario con schede di riconoscimento degli alberi incontrati durante l'uscita. Piccola mappatura del degrado ambientale della zona considerata. Considerazioni di carattere generale sull'ambiente considerato. Materiali utilizzati: Proiezione audiovisivi. (si veda elenco per scelta titoli e argomenti) Schede operative fornite in copia. Carta della zona interessata all'uscita. Materiale didattico appropriato. Dispense a carattere ambientale.. Le nostre proposte Mestieri di un tempo La nostra valle ha subito una forte industrializzazione in passato, fatto che ha portato molti valligiani ad abbandonare mestieri faticosi e poco redditizi a favore del più sicuro e comodo lavoro in fabbrica. Questo fatto ha avuto quale conseguenza un progressivo abbandono di attività tradizionali, per lo più legate alla terra ed ai suoi prodotti, con grave perdita di identità culturale e di antiche tradizioni e mestieri. Nel Museo all’aperto sono realizzate piazzole che ripropongono antiche attività. Volendo ampliare la proposta , è possibile visitare il vicino Museo ROGNO NEL TEMPO, dove è visibile un plastico che ricostruisce una tipica cascina della bergamasca. Alle pareti sono posti tabelloni riportanti le attività tradizionali, legate alla terra, che costituivano la principale occupazione della nostra gente in un tempo ancora relativamente vicino. In Museo Incontro lezione nelle sale del museo analizzando i cartelloni degli Antichi Mestieri ( se l’attività viene svolta nel museo di Rogno visione degli attrezzi in scala) notizie curiose e termini dialettali usati al tempo. Il lavoro si prefigge di meglio far comprendere l’importanza di queste antiche attività per la tradizione locale. Attività in natura Visita guidata ad una stalla tradizionale Visita guidata ad una stalla moderna Visita guidata ad un agriturismo con produzioni tipiche Visita guidata ad un caseificio famigliare Visita guidata ad un caseificio industriale. Le nostre proposte Gli insetti Gli insetti possono interferire variamente con le attività umane e in base a tali rapporti si dividono in utili o dannosi. Molte specie non rientrano nelle due categorie e sono considerate indifferenti, in quanto la loro attività non è direttamente né utile, né dannosa all'uomo. Tuttavia, se tale loro attività viene esaminata dal punto di vista dell'equilibrio naturale che esiste tra gli organismi viventi, allora ben poche specie si potranno definire "indifferenti". E' sufficiente accennare agli insetti impollinatori dai quali dipende la fecondazione di un gran numero di fiori di piante utili; agli insetti predatori e parassiti, che tengono a freno tante specie fitofaghe; alle specie che forniscono direttamente prodotti utili; e per ultimo a quelle specie che servono agli scienziati come materiali di studio. In Classe Proiezione di diapositive e filmati sugli insetti e, volendo ampliare l’offerta didattica possibile visita guidata alla sala dei lepidotteri del Museo Civico di Scienze Naturali di Lovere. Insetti della nostra zona Panoramica delle specie più conosciute di insetti del nostro comprensorio. Utilità, ecologia, classificazione ed importanza. Attività in natura Visita guidata all’ambiente del Parco del Lago Moro e ricerca ed identificazione degli insetti. Possibile visita alla sala degli insetti del Museo Civico di Scienze Naturali di Lovere. Le nostre proposte Gli ungulati Discreti abitatori dei nostri boschi gli ungulati sono una componente importante del complesso ecosistema della foresta. L’attività si propone di far conoscere questa realtà del nostro territorio mediante incontri in classe ed uscite sul territorio. In Classe Proiezione di diapositive e filmati con l’intento di fornire concetti di base sull’evoluzione di questi animali durante le ere passate, come sono giunti sino ai nostri giorni e quali sono i caratteri morfologici che li identificano. Gli ungulati della Val di Scalve e della Vallecamonica Panoramica degli ungulati presenti sul territorio suddivisi per famiglie, loro caratteristiche e etologia. Attività in natura Visita ad una riserva privata dove vivono daini, possibili escursioni anche nel Parco Nazionale dello Stelvio per avvistamenti, e possibile visita all’Osservatorio Faunistico del Parco delle Orobie. Le nostre proposte I rapaci All’apice della piramide alimentare di un ecosistema terrestre i rapaci popolano i cieli diurni e notturni della nostra zona. In pericolo per le modificazioni degli habitat loro congeniali corrono grossi rischi sia per la caccia che per l’alimentazione. L’attività si propone di far conoscere questi rapaci del nostro territorio ed i pericoli cui vanno incontro mediante incontri in classe ed uscite sul territorio. In Classe Proiezione di diapositive e filmati con l’intento di fornire concetti di base sulla vita di questi uccelli. Puntualizzazione delle principali cause di pericolo cui vanno incontro e possibili condotte per ovviare al problema. I rapaci della bassa Vallecamonica e Val di Scalve Panoramica dei rapaci diurni e notturni presenti sul territorio suddivisi per famiglie, loro caratteristiche ed etologia. Modalità per la loro salvaguardia e per il loro recupero. Attività in natura Visita guidata alla collezione ornitologica del Museo Civico di Scienze Naturali di Lovere per visione e riconoscimento dei rapaci della zona. Uscita nel Parco del Lago Moro e possibile visita anche al della Foce dell’Oglio, zona ideale per l’ osservazione diretta dei rapaci diurni. Eventuale escursione nel Parco Nazionale dello Stelvio in valle Camonica per osservazioni su un habitat naturale protetto. Possibile ampliare la proposta didattica con Visita ad un Centro Provinciale o Nazionale per il recupero dei Rapaci. Le nostre proposte Il salvataggio della piccola fauna Da molti anni viene effettuata anche sul nostro territorio l’Operazione Rospi Lombardia. Questa curiosa operazione, che vede l’intercettazione delle rotte migratorie dei rospi Bufo bufo, è finalizzata ad evitare vere e proprie stragi durante l’attraversamento delle opere viarie incontrate dagli animali nella loro migrazione verso il lago nel periodo riproduttivo. In Classe Proiezione di diapositive e filmati sulla vita dei Bufo bufo e sull’Operazione Rospi Lombardia. Illustrazione delle varie fasi dell’operazione. Qua la zampa amico rospo L’operazione di tutela nelle sua fasi più importanti illustrata in un incontro con la classe con gli operatori che partecipano in prima persona. Un’operazione curiosa che ha permesso di recepire dati e curiosità su questo simpatico anfibio. Attività in natura Visita guidata alle trappole di cattura e possibilità di seguire tutta l’attività mattiniera effettuata durante un normale giorno di operazione di salvataggio. La classe potrà toccare con mano una delle tante operazioni effettuate dai volontari nella loro opera di tutela ambientale. Le nostre proposte L’orienteering A volte, conoscere la carta, saperla leggere unitamente alla conoscenza dell'uso di strumenti quali bussola ed altimetro, potrà rendere più piacevole una gita domenicale o più sicura una difficile escursione. L'orienteering è ora pure una disciplina sportiva con gare e campionati, la proposta che il Centro rivolge alla scuola è molto valida didatticamente, si presta a molteplici lavori e soprattutto ad una più approfondita conoscenza del territorio attuata mediante l'uso di carte e riscontro dal vivo in ambiente. In Classe Incontro lezione con proiezione di diapositive e nozioni di cartografia, le scale, l’aerofotogrammetria, le carte tecniche regionali, le mappe, le carte tematiche. Esercitazioni pratiche di lettura, le isoipse, le sezioni ed i profili, le rotte e gli angoli orientati. Nozioni pratiche sull’uso della bussola e dell’altimetro. Esercitazioni pratiche su materiale predisposto. Orientamento:muoversi con sicurezza nella natura. Incontro-lezione attuato mediante l’utilizzo di diapositive sulle tematiche proposte. L’ecologia, gli ecosistemi, le tecniche di orientamento e gli strumenti utilizzati. Attività in natura Laboratorio pratico di orientamento con lo svolgimento di esercizi su cartografia. Escursione in natura con osservazioni di vario genere, utilizzazione pratica di bussola e carte, individuazione di punti di riferimento, esercitazione di ricerca del punto stazione, controllo della rotta prescelta per l’escursione. Possibilità di uscita per più giorni (minimo due, ottimale tre) con possibile esercitazione notturna di orientamento su percorso predisposto. Le nostre proposte Il bosco A volte, causa la loro longevità, gli alberi ci possono sembrare immutabili nel tempo, e che la loro vita sia tranquilla. Nulla di più falso, anch'essi, come tutti gli esseri viventi di questo mondo, devono lottare per procurarsi il necessario. Gli alberi raggruppati originano una foresta, ma nemmeno i dizionari più aggiornati riescono a darci un'esauriente definizione di questo ambiente, dei delicati equilibri che ne regolano la vita. Con questa proposta, si cercherà di analizzare il complesso ecosistema forestale, di fare alcuni esperimenti e comprendere quali siano i suoi pericoli, le sue modificazioni, i suoi abitanti, la sua evoluzione nelle epoche storiche e come l'impatto dell'uomo lo abbia profondamente modificato. In Classe Proiezione di diapositive e filmati sugli alberi ed il bosco. Il lavoro si prefigge di meglio far comprendere i rapporti tra le varie componenti dell’ecosistema bosco. Guida al riconoscimento degli alberi e classificazione. Gli Alberi ed il bosco Audiovisivo sul bosco, le sue caratteristiche, la distribuzione dei vegetali, il governo del bosco. Il transetto a striscia ed il plastico del territorio. Panoramica delle specie più conosciute di alberi del nostro comprensorio. Attività in natura Visita guidata alle sale del Centro con spiegazione su cartelloni didattici, escursioni in natura per il riconoscimento degli alberi, posizionamento e rilievo di un transetto a striscia, realizzazione di un piccolo plastico. Escursione al Parco del Lago Moro per osservazione diretta dei boschi di ripa e del bosco ceduo, possibile allargamento con visita al Parco dello Stelvio o altro luogo in alta montagna per osservazioni sulle fasce climatiche e vegetazionali. Le nostre proposte Il Parco del Lago Moro Il Lago Moro è una perla incuneate nel verde, la sua nicchia ecolgica, circondata da rocce scoscese e boschi lussureggianti racchiude tesori ambientali di notevole interesse. L’attività si propone di far conoscere e studiare questa realtà del nostro territorio mediante incontri in classe ed uscite sul territorio. In Classe Proiezione di diapositive con l’intento di fornire concetti di base sugli ecosistemi presenti e sui rapporti che intercorro tra le varie componenti di questo ambiente. In ambiente Visita guidata intorno al Lago Moro analizzando ambiente, vegetazione, eventuali tracce di animali, presenze antropiche ecc.