Scuola estiva AiIG Strategia e gestione delle operations nelle reti di imprese Fare ricerca coi case study Maria Rita Tagliaventi Università di Bologna Bressanone, 16 settembre 2003 1 Temi trattati • • • • • • • Definizione e finalità dei case study I case study qualitativi I case study quantitativi I case survey I case study nell’operations management Spunti di riflessione finale Breve bibliografia di riferimento 2 La “fortuna” dei case study nelle scienze sociali • Ricerca su ABInform + Social Science Plus con le parole chiave “Case” + “study” dal 1990 al 2003, con peer review: – Circa 45.000 articoli estratti – Discipline coperte: • • • • • • • Comportamento organizzativo Accounting Health management Strategia Politiche istituzionali Pianificazione urbana … 3 Diversi case study per diverse visioni del mondo Postpositivismo La realtà sociale è concreta ma conoscibile solo in maniera imperfetta Costruttivismo La realtà è socialmente costruita quindi esistono realtà multiple 4 Cos’è un case study? • Uno studio di casi è una ricerca che risponde a un quesito del tipo “come” o “perché” relativo a un insieme di eventi sui quali il ricercatore può esercitare nessuno o poco controllo (Yin, 1994). • Un studio di casi è la storia di fenomeni passati o correnti tratta da multiple fonti. Può includere dati da osservazioni dirette, interviste sistematiche, archivi pubblici e privati. Ogni fatto rilevante per comprendere il flusso di eventi che attiene a quei fenomeni costituisce un’informazione potenziale in uno studio di casi, perché il contesto è importante (Leonard-Barton, 1990) 5 Principali interpretazioni riduttive del case study 1. I case study come ricerca e casy study come strumento didattico sono fortemente correlati 2. I casi study sono solo tipi di ricerche qualitative 3. I case study sono solo esplorativi 4. Ogni case study corrisponde a un’osservazione. Più case study sono necessari per produrre risultati significativi. 5. I case study non utilizzano una procedura rigorosa. 6. Ognuno è in grado di condurre case study: non sono richieste abilità particolari. 7. I risultati dei case study non sono generalizzabili. Fonte: Ellram, 1996 6 Finalità dei case study • Triplice valenza degli studi di caso (Eisenhardt, 1989; Yin, 1994): – Descrivere (descriptive) – Generare teorie (exploratory) • “Generalizzabili” • Grounded (Van Maanen, 1998; Strauss, 1987) – Testare ipotesi (explanatory) 7 Temi trattati • • • • • • • Definizione e finalità dei case study I case study qualitativi I case study quantitativi I case survey I case study nell’operations management Spunti di riflessione finale Breve bibliografia di riferimento 8 Una classificazione delle ricerche qualitative Intensità della presenza sul campo elevata limitata limitata Modalità di osservazione dei fenomeni Tecnica prevalente osservazione + diretta e interviste contemporanea etnografiche e analisi di documenti Etnografia indiretta e a posteriori analisi di documenti + interviste Studio di caso diretta e a posteriori interviste etnografiche + critical incidence technique Studio basato su interviste 9 Fasi di un case study qualitativo 1. Definizione iniziale domanda di ricerca Visitedella ai contesti in team 2. Selezione dei casi Differenziazione dei ruoli all’interno team 3. Scelta delle tecniche e deldei protocollo Le cerimonie di addio delle organizzazioni Analisi dei documenti, osservazioni, interviste… morenti:– Team diversi per contesti 8 organizzazioni pubbliche/private, – Solo dati qualitativi, solo diversi dipendenti/indipendenti dati quantitativi o entrambi (triangolazione) -diverse categorie, diverse cerimonie – Più ricercatori -cerimonie diverse per org. pubbliche e private • Aumentare la creatività a prescindere dall’indipendenza • Significato di convergenza/divergenza sulle interpretazioni -cerimonie diverse per org. dipendenti e indipendenti a prescindere dalla natura pubblica -cerimonie uguali per le diverse categorie 10 Fasi di un case study qualitativo 4. L’ingresso nel campo – Sovrapposizione tra raccolta e analisi dei dati 5. Analisi delle evidenze empiriche di un singolo contesto (within-case): – Rapporti dettagliati, spesso descrittivi – Tecniche di codifica (Strauss e Corbin, 1990) – Singolo caso considerato isolato 6. Ricerca di similarità fra casi (cross-case): – Derivare categorie/dimensioni e vedere similarità all’interno di gruppi vs. differenze tra gruppi – Confrontare similarità/differenze tra coppie di casi – Suddividere i casi per tecnica di rilevazione – Suddividere i casi in gruppi da analizzare successivamente 11 Fasi di un case study qualitativo 7. Costruzione di una teoria – – – Iterazione per trovare fit tra dati e teoria Apportare evidenze per i costrutti Le spiegazioni offerte dai dati qualitativi 8. Confronto con la letteratura: – – Divergente Concorde 12 Fasi di un case study qualitativo 9. Chiusura della ricerca – – – Quando sono sufficienti i casi studiati? Quando cessare l’iterazione dati-teoria? In quale forma presentare la teoria? • • • Concetti Quadro concettuale Proposizioni 13 Punti di forza e di debolezza dei case study qualitativi • Punti di forza: – Probabilità di generare nuova teoria: • Solo specifica del contesto? • Punti di debolezza: – Complessità della teoria generata – “piccole” teorie 14 Applicabilità e criteri di valutazione dei case study qualitativi • Applicabilità: – Studio di fenomeni nuovi, non studiati prima o per i quali ci sono evidenze discordanti • Criteri di valutazione: – Emergere di una “buona” teoria – Rigore del processo – Emergere di una nuova teoria (novelty) 15 Principi di valutazione di un case study di tipo qualitativo 1. Il principio fondamentale del circolo ermeneutico 2. Il principio della contestualizzazione 3. Il principio dell’interazione fra ricercatore e attori del contesto 4. Il principio di astrazione e generalizzazione 5. Il principio del ragionamento logico 6. Il principio delle interpretazioni multiple 7. Il principio del sospetto Klein e Myers, 1999 16 Temi trattati • • • • • • • Definizione e finalità dei case study I case study qualitativi I case study quantitativi I case survey I case study nell’operations management Spunti di riflessione finale Breve bibliografia di riferimento 17 Fasi di un case study quantitativo 1. Formulare un quesito di ricerca 2. Esplicitare il quesito di ricerca in proposizioni 3. Definire l’unità di analisi 4. Collegare i dati alle proposizioni formulate 5. Definire i criteri di valutazione dei risultati 18 Il disegno di un case study quantitativo • Due scelte necessarie prima di intraprendere un case study: – – Singolo case study o case study multipli? Una singola unità di analisi (olistico) o più unità di analisi (multi-livello)? 19 Case study quantitativi singoli e multipli • Motivi per un case study singolo: – – – • Caso critico in una teoria consolidata Caso estremo o unico Caso rivelatore Motivi per case study multipli: – – Risultati più convincenti Studio più “robusto” 20 Case study multipli quantitativi • Logica della riproducibilità, non del campionamento: – – • Stessi risultati (riproducibilità letterale) Risultati diversi ma per cause prevedibili (riproducibilità teorica) Perché i case studies non rispondono alla logica del campionamento: – – – Non misurano l’incidenza di un fenomeno Considerano tanto il fenomeno quanto il contesto Colgono anche temi inesplorati 21 Il disegno di un case study quantitativo • Quattro possibili configurazioni (Yin, 1994): – – – – Casi singoli con una singola unità d’analisi Casi singoli con più unità d’analisi Casi multipli con una singola unità d’analisi Casi multipli con più unità d’analisi 22 Il percorso di una ricerca con case study multiplo 1. Formulare ipotesi da una teoria consolidata 2. Disegnare la ricerca: – – 3. 4. 5. 6. 7. 8. Selezionare i casi e le unità di analisi Definire le tecniche di raccolta dei dati e i protocolli di ricerca Condurre un caso pilota Condurre i case studies Scrivere report individuali per ogni caso Confrontare i casi Modificare la teoria Scrivere un report incrociato fra casi 23 Tecniche di rilevazione sul campo • • • • • • • • • Analisi di documenti e archivi Osservazioni Interviste etnografiche Focus groups Analisi delle conversazioni Storie di vita (life histories) Critical Incidence Technique Storytelling … 24 Documenti e archivi • Bilanci, budget, organigrammi etc. • Documenti amministrativi, commerciali, di R&S etc. • Lettere e appunti • Agende, convocazioni di riunioni, verbali di riunioni • Rapporti di consulenza • Articoli di giornali e riviste • Banche dati • Siti Internet • Newsletters • … 25 Criteri per valutare la qualità di un case study quantitativo • Validità del costrutto: – – – • Fonti di evidenze multiple Catene di evidenze Revisione da parte degli informatori Validità interna: – – – Pattern-matching Explanation-building Serie temporali 26 Criteri per valutare la qualità di un case study quantitativo (2) • Affidabilità: – – Protocollo di case study Database di case study 27 Temi trattati • • • • • • • Definizione e finalità dei case study I case study qualitativi I case study quantitativi I case survey I case study nell’operations management Spunti di riflessione finale Breve bibliografia di riferimento 28 Molti temi in pochi casi e pochi temi in molte osservazioni insieme? • • Meta-analisi dei case study o case survey (Larsson, 1993) Vantaggi: – – – – • Combinare approccio idiografico e nomotetico Codifiche multiple degli stessi dati Nessuna preclusione iniziale sui casi Possibilità di analizzare fenomeni nel tempo Problemi: – – – – Numero di casi disponibili Limitatezza delle informazioni contenute nei report Qualità dei case survey legata alla qualità dei case studies Semplificazione dei fenomeni nell’analisi aggregata 29 Procedimento di un case survey 1. 2. 3. 4. Formulare le domande di ricerca iniziali Definire i criteri di selezione Definire i casi da studiare Disegnare lo schema di codifica per trasformare i casi in variabili 5. Codificare i casi con raters multipli 6. Codificare i casi con gli autori partecipanti 7. Misurare interrater reliability 8. Risolvere discrepanze di codifica 9. Analizzare la validità statistica della codifica 10. Analizzare statisticamente l’influenza delle caratteristiche dei singoli case study 11. Analizzare statisticamente il data set creato 12. Scrivere il report 30 Temi trattati • • • • • • • Definizione e finalità dei case study I case study qualitativi I case study quantitativi I case survey I case study nell’operations management Spunti di riflessione finale Breve bibliografia di riferimento 31 I case study in OM • • • • Ricerca basata su case study in operations management ampiamente utilizzata in Europa, infrequente negli Stati Uniti (Drejer, Blackmon e Voss, 1998) Le tecniche qualitative non sono diffuse nella ricerca su logistica, produzione e gestione dei materiali (Mentzer e Kahn, 1993), ma sono estremamente preziose (Ellram, 1996; Voss, Tsikriktsis e Frolich, 2002). I case study di operations management ammontano a solo il 4,94% dei paper pubblicati su riviste (Pannirselvan et al., 1999) Molti temi e teorie innovative in operations management, dalla produzione snella alle strategie di manufacturing, sono il frutto di ricerche sul campo basate su case study (Drejer, Blackmon e Voss, 1998) Case study sono particolarmente adatti all’operations management perché colgono tanto gli elementi concreti quanto gli elementi umani che lo caratterizzano (Drejer, Blackmon e Voss, 1998) e perché permettono di costruire/modificare teorie emergenti (McCutcheon e Meredith, 1993). 32 In conclusione… • Case study per: Differente uso in – Costruire nuove teorie (exploratory e theory prospettiva building) costruttivista e positivista – Confutare/modificare teorie consolidate (explanatory, theory testing e theory extension/refinement) • Case survey per coniugare approccio nomotetico e idiografico? 33 Bibliografia di riferimento • • • • • • • • Eisenhardt K.M. (1989), Building theories from case study research, Academy of Management Review, Vol. 14 No. 4, pp. 532-550. Dyer W. G. Jr. e Wilkins A.L. (1991), Better stories, non better constructs, to generate theory: A rejoinder to Eisenhardt, Academy of Management Review, Vol. 16 No. 3, pp. 613-619. Ellram L.M. (1996), The use of the case study method in logistics research, Journal of Business Logistics, Vol. 17 No. 2, pp. 93-138. Klein H.K., Myers M.D. (1999), A set of principles for conducting and evaluating interpretive field studies in Information Systems, MIS Quarterly, Vol. 23 No. 1, pp. 67-88. Larsson R. (1993), Case survey methodology: Quantitative analysis of patterns across case studies, Academy of Journal Journal, Vol. 36 No. 6, pp. 1515-1546. Rowley J. (2002), Using case studies in research, Management Research News, Vol. 25 No. 25, pp. 16-27. Voss C., Tsikriktis N. e Frolich M. (2002), Case research in operations management, International Journal of Operations & Production Management, Vol. 22 No. 2, pp. 195-219. Yin R.K. (1994), Case study research. Design and Methods, Sage Publications: Thousand Oaks. 34