Svegliare l’Aurora Svegliati mio cuore, svegliatevi arpa e cetra: voglio svegliare l’aurora (Sal.57,9) Svegliati mio cuore, svegliatevi arpa e cetra: voglio svegliare l’aurora (Sal. 57,9) Anno IV, n. 39, giugno 2015 Svegliati mio cuore, svegliatevi arpa e cetra: Durante i lavori della Assemblea generale della voglio svegliare l’aurora (Sal. 57,9) Conferenza episcopale italiana, svoltasi a Roma dal 18 al 21 maggio scorso il nostro Vescovo Mons. Vito Angiuli è stato eletto Presidente della Commissione Episcopale per il laicato in Italia. La comunità diocesana tutta, esprime al suo Pastore vive congratulazioni per l’importante e significativo incarico. Augura, nella preghiera un proficuo lavoro a beneficio di una più intensa e fruttuosa formazione del laicato associato e dei fedeli, chiamati ad essere segno di audace speranza e testimonianza credibile nella Chiesa e per il mondo. Basilica di S. Maria di Leuca 21/05/2015 La Veglia di Pentecoste è la Veglia che porta a compimento l’unica novena di carattere biblico. Per nove giorni la comunità delle origini, secondo il racconto di Luca dopo l’Ascensione di Gesù (At 1), è raccolta nel Cenacolo a Gerusalemme ad attendere in preghiera il dono dello Spirito. La prima icona della comunità delle origini, è quella con i Dodici, appena ricostituiti completando il loro numero con l’elezione di Mattia, con i discepoli, le donne, tutti riuniti attorno a Maria e raccolti in una lunga, interminabile, orante invocazione per la venuta dello Spirito. Questa sera sono stati chiamati a convergere in questo antico e significativo santuario, oltre ai presbiteri, i diaconi, i seminaristi, i consacrati, gli operatori pastorali, i fedeli laici, i giovani e i ragazzi, anche tutte le associazioni, i movimenti, le aggregazioni, i gruppi della diocesi , perchè ciascuno pensasse il suo carisma dentro la Chiesa locale proiettata nella missione nel mondo. CON MARIA CHIEDIAMO ALLO SPIRITO IL DONO DI ESSERE CHIESA PERFETTA NELL’AMORE E’ lo Spirito di Dio, uno col Padre e il Figlio, che può farci da guida nell’essere santi e immacolati nell’amore; è lui che potrà preservarci, secondo il desiderio stesso di Cristo, dal Maligno e custodirci nell’unità. E’ lo Spirito che rende concordi i nostri cuori, i nostri pensieri, le nostre intenzioni così che le molte preghiere diventino un unico inno che sgorga dal mistero di quell’amore che ci unisce e ci ha radunati qui insieme questa sera. Ciò che vogliamo dunque chiedere al Signore è anzitutto il dono di una carità così grande da farci superare ogni ostacolo sulla via della reciproca stima e della collaborazione fattiva. Una Carità capace anche di rimarginare, se necessario, le ferite inferte alla comunione dal nostro orgoglio e dalla nostra ritrosia alla fatica del camminare insieme, ad un passo sostenibile per tutti e rispettoso anche di chi è più debole o incerto nella fede. Per questo con le parole poetiche dell’antica sequenza chiamata “aurea” per la ricchezza del suo pensiero, la bellezza del suo linguaggio e la grande devozione che sprigiona, diciamo:Lava ciò 1 che è sordido, bagna ciò che è arido, sana ciò che sanguina. Piega ciò che è rigido, scalda ciò che è gelido, raddrizza ciò che è sviato. Oggi il mondo vuole vedere cristiani credenti ma anche credibili. Il mondo si aspetta una Chiesa che sia capace di essere purificata, irrigata, guarita, duttile, elastica, piena di calore. Che sappia raddrizzare anche le sue storture. Ogni cristiano deve riconoscere sul volto del fratello ciò che manca a lui, perché insieme possano costruire una Chiesa senza macchia né ruga. Continuamente occorre lasciarsi rinnovare il volto dall’incontro con il Signore. In quest’opera di riforma generale della Chiesa lo Spirito sta già operando…Sono bastati pochi gesti conditi di qualche parola di efficace linguaggio popolare, per ridarci la fiducia e la speranza da parte di papa Francesco! Egli ci sta insegnando a recuperare il senso buono della prossimità, la fiducia dell’ascolto, la capacità dell’intesa, la forza del perdono, la capacità di sognare in grande, l’azzardo nel camminare insieme e costruire qualche progetto con l’altro. Questa è la Chiesa che sogniamo, una Chiesa luce delle genti, che con la vivace ricchezza di una ministerialità evangelica, sappia esprimere al meglio la mirabile sinfonia dei doni dello Spirito! Vieni, Santo Spirito, disegna, ricama, scolpisci il volto di Cristo nel volto della Chiesa Ugentina. Vieni, Santo Spirito, e donaci una Chiesa giovane portata dalla leggerezza dello Spirito! Una Chiesa giovane che legge il Vangelo nella famiglia, Chiesa domestica, e nelle Parrocchie, famiglie di famiglie. Una Chiesa giovane che prega nello spirito del Padre Nostro, con una liturgia bella, calda, sobria ed essenziale, non da parata e non vuota. Una Chiesa giovane che ama, che pone gesti di carità, capaci di profumare il mondo e capace di essere attenta ai germogli; una Chiesa che serve e che non si serve, una Chiesa che si pone accanto all’uomo di oggi piagato nel corpo e nello spirito, umiliato nella sua dignità, oppresso nei suoi diritti fondamentali; una Chiesa che fa sue le ansie, e le sofferenze, le attese e le speranze degli ultimi, delle pietre di scarto. Chiesa dello Spirito, Chiesa giovane, Chiesa del Concilio, Chiesa Profetica, Chiesa della Speranza! Ritorna questa sera la stupenda domanda risuonata nell’aula conciliare del Vaticano II: “Che cosa faceva – si domanderà il mondo – in quel momento la Chiesa Cattolica? Amava ! sarà la risposta. Amava con cuore pastorale! Amava con cuore missionario! Amava con cuore ecumenico!” (Paolo VI). Si, cari amici, la Chiesa ama solo quando fa la carità nella verità. E la Chiesa di Ugento-S.Maria di Leuca, ama così? CON MARIA CHIEDIAMO ALLO SPIRITO DI ESSERE UNA CHIESA SENZA FRONTIERE, CIOE’ MISSIONARIA. San Giovanni Paolo II ebbe a dire a tal proposito, che quanto più la Chiesa riflette su se stessa, più si scopre missionaria. Provvidenzialmente lo Spirito Santo, artefice della missione della Chiesa ci ha mandato un uomo, chiamato Francesco, che non si stanca di gridare: “Usciamo, usciamo ad offrire a tutti la vita di Gesù Cristo”. Nella lettera enciclica Evangelii gaudium, che costituisce il programma pastorale del suo pontificato, afferma deciso e convinto: “Non voglio una Chiesa preoccupata di essere il centro e che finisce rinchiusa in un groviglio di ossessioni e procedimenti” (EG 49). Usciamo dal cenacolo, altrimenti diventa un carcere in cui ci intrappoliamo con le nostre mani. “Non lasciamoci rubare l’entusiasmo missionario!” (EG 80). C’è l’urgenza dell’ora! L’ora della missione. Siamo troppo chiusi e rannicchiati nei nostri recinti; siamo rimasti a “fare i bigodini” alle dieci pecore ancora nell’ovile e facciamo poco, troppo poco per andare a ritrovare le novanta smarrite. La domanda vera oggi non è: quanti cristiani siamo? ma: quanto siamo cristiani? La missione non è un lusso, ma un bisogno; non è un optional, ma un mandato; non è un peso, ma un dono, gratuitamente affidato alla nostra generosità. “La missione è una passione per 2 Gesù, ma, al tempo stesso, è una passione per il suo popolo” (EG 268). Questa è l’ora della grinta, dello slancio, dell’entusiasmo.Il vangelo della gioia si può annunciare solo con la gioia del vangelo. Le sfide ci stanno per essere attraversate, non per venire diplomaticamente bypassate, né per lasciarcene travolgere. Le sfide vanno appunto… “sfidate” con fiducia e tenacia, con grinta, addirittura con allegria! Facciamo nostra, carissimi, l’ora dei no e dei sì di papa Francesco. No all’accidia egoista, no alla nuova idolatria del denaro, no all’ingiustizia che genera violenza, no al pessimismo sterile, no alla mondanità spirituale, no alla guerra tra di noi. Sì alla sfida di una spiritualità missionaria, sì alle relazioni nuove generate da Gesù Cristo, sì alla Chiesa dei/con/per i poveri. Lo Spirito della Pentecoste è come il grande vento: noi non ne siamo i padroni, ma possiamo orientare le vele della barca della nostra Chiesa. Scrive il Papa: “Non c’è maggior libertà che quella di lasciarci portare dallo Spirito, rinunciando a calcolar e a controllare tutto, e permettere che Egli ci illumini, ci guidi, ci orienti, ci spinga dove lui desidera” (EG 280). Preghiamo, con il Papa, la Vergine Madre, invochiamola col dolce titolo di S. Maria de finibus terrae: “Stella della nuova evangelizzazione, aiutaci a risplendere nella testimonianza della comunione, del servizio, della fede ardente e generosa, della giustizia e dell’amore verso i poveri, perché la gioia del Vangelo giunga sino ai confini della nostra terra e nessuna periferia sia priva della sua luce”. O clemente, o pia o dolce vergine Maria! ______________________________________________________________________________________ È stato presentato questa mattina in Sala Stampa Vaticana il calendario degli eventi del Giubileo che si terranno a Roma. Monsignor Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, incaricato dal Santo Padre, Papa Francesco, ha spiegato che anzitutto non sarà un Giubileo sul modello del Grande Giubileo del 2000, ma che sarà un momento di grande grazia. Di seguito il testo del discorso pronunciato da Monsignor Fisichella davanti ai giornalisti. Nell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium, che permane come la carta programmatica del pontificato di Papa Francesco, un’espressione è sintomatica per cogliere il senso del Giubileo straordinario che è stato indetto lo scorso 11 aprile: “La Chiesa vive un desiderio inesauribile di offrire misericordia, frutto dell’aver sperimentato l’infinita misericordia del Padre e la sua forza diffusiva” (Eg 24). È a partire da questo desiderio che bisogna rileggere la Bolla di Indizione del Giubileo Misericordiae vultus dove Papa Francesco delinea le finalità dell’Anno Santo. Come si sa, le due date indicative saranno l’8 dicembre solennità dell’Immacolata Concezione che segna l’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro e il 20 novembre 2016, Solennità di Gesù Cristo Signore dell’Universo, che costituisce la conclusione dell’Anno Santo. All’interno di queste due date si sviluppa un calendario di celebrazioni con differenti eventi. E’ bene ribadire da subito, a scanso di equivoci, che il Giubileo della Misericordia non è e non vuole essere il Grande Giubileo dell’Anno 2000. Ogni confronto, quindi, è privo di significato perché ogni Anno santo porta con sé la sua peculiarità e le finalità proprie. Il Papa desidera che questo Giubileo sia vissuto a Roma così come nelle Chiese locali; questo fatto comporta un’attenzione particolare alla vita delle singole Chiese e alle loro esigenze, in modo che le iniziative 3 non siano un sovrapporsi al calendario, ma tali da essere piuttosto complementari. Per la prima volta nella storia dei Giubilei, inoltre, viene offerta la possibilità di aprire la Porta Santa –Porta della Misericordia- anche nelle singole diocesi, in particolare nella Cattedrale o in una chiesa particolarmente significativa o in un Santuario di particolare importanza per i pellegrini. Alla stessa stregua, è facile cogliere dalla Bolla di indizione altre caratteristiche che ne fanno un unico. Già il richiamo alla misericordia, comunque, rompe gli schemi tradizionali. La storia dei Giubilei si caratterizza per la scadenza dei 50 e dei 25 anni. I due Giubilei straordinari hanno rispettato la scadenza dell’anniversario della redenzione compiuta da Cristo (1933.1983). Questo è invece un Giubileo tematico. Si fa forte del contenuto centrale della fede e intende richiamare la Chiesa alla sua missione prioritaria di essere segno e testimonianza della misericordia in tutti gli aspetti della sua vita pastorale. Penso, da ultimo, al richiamo fatto da Papa Francesco all’Ebraismo e all’Islam per ritrovare proprio sul tema della misericordia la via del dialogo e del superamento delle difficoltà che sono di dominio pubblico. Per non dimenticare, da ultimo, un ulteriore tratto di originalità è offerto dai Missionari della Misericordia. Papa Francesco darà loro il mandato il Mercoledì delle Ceneri con la celebrazione in san Pietro. I Missionari dovranno essere sacerdoti pazienti, capaci di comprendere i limiti degli uomini, ma pronti ad esprimere l’afflato del buon Pastore, nella loro predicazione e nella confessione. Non vorrei, comunque, soffermarmi a lungo su questioni di carattere generale per entrare maggiormente nel merito dell’organizzazione dell’Anno Santo. Partiamo dal logo che rappresenta una summa teologica della misericordia e dal motto che lo accompagna. Nel motto, tratto da Lc 6,36, Misericordiosi come il Padre, si propone di vivere la misericordia sull’esempio del Padre che chiede di non giudicare e di non condannare, ma di perdonare e di donare amore e perdono senza misura (cfr Lc 6,37-38). Il logo è opera di p. M. I. Rupnik. L’immagine, molto cara alla Chiesa antica, perché indica l’amore di Cristo che porta a compimento il mistero della sua incarnazione con la redenzione, propone il Figlio che si carica sulle spalle l’uomo smarrito. Il disegno è realizzato in modo tale da far emergere che il Buon Pastore tocca in profondità la carne dell’uomo e lo fa con amore tale da cambiargli la vita. Un particolare, inoltre, non può sfuggire. Il Buon Pastore con estrema misericordia si carica l’umanità, ma i suoi occhi si confondono con quelli dell’uomo. Cristo vede con l’occhio di Adamo e questi con l’occhio di Cristo. Ogni uomo quindi scopre in Cristo la propria umanità e il futuro che lo attende. La scena si colloca all’interno della mandorla, anch’essa figura cara all’iconografia antica e medioevale che richiama la compresenza delle due nature, divina e umana, in Cristo. I tre ovali concentrici, di colore progressivamente più chiaro verso l’esterno, suggeriscono il movimento di Cristo che porta l’uomo fuori dalla notte del peccato e della morte. D’altra parte, la profondità del colore più scuro suggerisce anche l’imperscrutabilità dell’amore del Padre che tutto perdona. Il logo è stato registrato nelle sedi internazionali per evitare qualsiasi uso non conforme e per salvaguardarne la proprietà. E’ ovvio che ogni uso estraneo a quello prettamente religioso dovrà essere approvato dal Pontificio Consiglio e ogni abuso necessariamente perseguito. 4 Il Calendario delle celebrazioni è da leggere in una triplice prospettiva. Da una parte, vi sono eventi organizzati che prevedono una grande affluenza di popolo. Abbiamo voluto che il primo avvenimento fosse dedicato a tutti coloro che operano nel pellegrinaggio, dal 19 al 21 gennaio. È un segno che intendiamo offrire per far comprendere che l’Anno Santo è un vero pellegrinaggio e come tale va vissuto. Chiederemo ai pellegrini di compiere un tratto a piedi, per prepararsi a oltrepassare la Porta Santa con spirito di fede e di devozione. Preparare quanti operano in questo settore per andare oltre la sfera del turismo è decisivo e il fatto che loro per primi si facciano pellegrini potrà essere di grande aiuto. Abbiamo pensato che era importante raccogliere i credenti che in modo particolare vivono l’esperienza della misericordia. E’ per questo che vi sarà il 3 aprile una celebrazione per tutto il variegato mondo che si ritrova nella spiritualità della misericordia (movimenti, associazioni, istituti religiosi). Tutto il mondo del volontariato caritativo, a sua volta, sarà chiamato a raccolta il 4 settembre. Il volontariato è il segno concreto di chi vive le opere di misericordia nelle sue diverse espressioni e merita una celebrazione riservata. Alla stessa stregua, si è pensato al mondo della spiritualità mariana che avrà la sua giornata il 9 ottobre per celebrare la Madre della Misericordia. Non mancano eventi dedicati in particolare ai ragazzi che dopo la Cresima sono chiamati a professare la fede. Abbiamo pensato a loro il 24 aprile, perché la GMG di Cracovia, nei giorni 26-31 luglio, è destinata ai giovani e per la fascia di età dei ragazzi è difficile trovare uno spazio significativo nella pastorale. Un altro evento sarà per i diaconi che per vocazione e ministero sono chiamati a presiedere la carità nella vita della comunità cristiana. Per loro vi sarà il Giubileo il 29 maggio. Nel 160° anniversario della Festa del Sacro Cuore di Gesù il 3 giugno, invece, si celebrerà il Giubileo dei Sacerdoti. Il 25 settembre sarà il Giubileo dei catechisti e delle catechiste che con il loro impegno di trasmettere la fede sostengono la vita delle comunità cristiane in particolare nelle nostre parrocchie. Il 12 giugno avremo il grande richiamo per tutti gli ammalati e le persone disabili e quanti si prendono cura di loro con amore e dedizione. Il 6 novembre celebreremo il Giubileo dei carcerati. Questo non avverrà solo nelle carceri, ma stiamo studiando la possibilità perché alcuni carcerati possano avere l’opportunità di celebrare con Papa Francesco in san Pietro il loro proprio Anno Santo. Una seconda prospettiva sarà realizzata con alcuni segni che Papa Francesco compirà in modo simbolico raggiungendo alcune “periferie” esistenziali per dare di persona testimonianza della vicinanza e dell’attenzione ai poveri, ai sofferenti, gli emarginati e a quanti hanno bisogno di un segno di tenerezza. Questi momenti avranno un valore simbolico, ma chiederemo ai vescovi e ai sacerdoti di compiere nelle loro diocesi lo stesso segno in comunione con il Papa perché a tutti possa giungere un segno concreto della misericordia e della vicinanza della Chiesa. Come segno concreto della carità del Papa, che rimanga come memoria di questo Giubileo, verrà effettuato un gesto significativo venendo incontro ad una realtà bisognosa nel mondo, per esprimere la Misericordia in un aiuto concreto e fattivo. Una terza prospettiva è dedicata ai tanti pellegrini che giungeranno a Roma singolarmente e senza un’organizzazione alle spalle. Per loro saranno individuate alcune chiese del centro storico dove potranno trovare accoglienza, vivere momenti di preghiera e di preparazione per attraversare la Porta Santa con la preparazione più coerente con l’evento spirituale che si celebra. Tutti i pellegrini che giungeranno a Roma, comunque, avranno un percorso privilegiato per attraversare la Porta 5 Santa. Questo si rende necessario per consentire che l’evento sia vissuto in modo religioso, con sicurezza e al riparo dalle intemperie dell’abusivismo che ogni giorno sembra investire i milioni di persone che giungono nei luoghi sacri della cristianità. Il sito internet ufficiale del Giubileo è già stato pubblicato: www.iubilaeummisericordiae.va, accessibile anche all’indirizzo www.im.va. Il sito è disponibile in sette lingue: Italiano, Inglese, Spagnolo, Portoghese, Francese, Tedesco e Polacco. Nel sito si potranno trovare le informazioni ufficiali sul calendario dei principali eventi pubblici, le indicazioni per la partecipazione agli eventi con il Santo Padre e ogni altra comunicazione ufficiale relativa al Giubileo. Le Diocesi, attraverso questo strumento, potranno ricevere informazioni e suggerimenti pastorali, iscriversi per far conoscere il loro pellegrinaggio e comunicare le iniziative diocesane. Al sito web sono collegati diversi social network (Facebook, Twitter, Instagram, Google Plus e Flickr) con i quali si potrà essere aggiornati sulle iniziative del Santo Padre e seguire in tempo reale tutti gli eventi più importanti. Stiamo studiando anche l’opportunità di una app per integrare al meglio l’informazione. Siamo convinti che il tema della Misericordia con la quale Papa Francesco ha immesso la Chiesa nel cammino giubilare potrà essere un momento di vera grazia per tutti i cristiani e un risveglio per continuare nel percorso di nuova evangelizzazione e conversione pastorale che il Papa ci ha indicato. Come Papa Francesco ha scritto: “In questo Anno Giubilare la Chiesa si faccia eco della Parola di Dio che risuona forte e convincente come una parola e un gesto di perdono, di sostegno, di aiuto, di amore. Non si stanchi mai di offrire misericordia e sia sempre paziente nel confortare e perdonare. La Chiesa si faccia voce di ogni uomo e ogni donna e ripeta con fiducia e senza sosta: « Ricordati, Signore, della tua misericordia e del tuo amore, che è da sempre»” (MV 25). ______________________________________________________________________________________ PRESENTAZIONE DEL VOLUME ROCCO MAGLIE, Nello spirito del Vangelo. L’impegno missionario della chiesa di Ugento – S. Maria di Leuca (Theologica Uxentina, 4), ed. VivereIn, Roma-Monopoli 2015, pp. 326 Acquarica del Capo, 12 maggio 2015 Nel convegno organizzato dall’Ufficio Missionario Diocesano sono intervenuti don Rocco Maglie, direttore del suddetto Ufficio, la prof. Antonietta Stasi, volontaria in Rwanda, e a conclusione il vescovo mons. Vito Angiuli. Ha introdotto don Salvatore Palese, vicario episcopale alla cultura, di cui viene pubblicato il testo. 6 Il volume fa parte di un progetto ampio e ambizioso, quello di scrivere la memoria della recezione del Concilio Vaticano II nella nostra diocesi estrema del Salento. Di questo evento fondamentale del mondo cattolico del Novecento nella nostra diocesi, si è cominciato a scrivere nel 1992. Della parte avuta dal vescovo ugentino mons. Giuseppe Ruotolo in quel quadriennio 1962-1965, si è scritto tutto o quasi. Nelle linee essenziali ma qualificanti la sua partecipazione, è stato offerto un quadro sintetico nel Bollettino ufficiale della diocesi nel 2012. Ora sono disponibili le carte conservate nell’Archivio Storico Diocesano, che di recente sono state ordinate e inventariate. A cinquant’anni dallo sviluppo di quell’evento che ha segnato la storia della nostra diocesi come quella di tutte le chiese del mondo cattolico, si impone l’esigenza di raccogliere quanto è avvenuto dopo il 1965, nelle nostre parrocchie e nelle nostre associazioni laicali. Infatti, anche in questo Salento periferico le trasformazioni sono state notevoli e tutti noi ne siamo testimoni oltre che protagonisti in ruoli propri e modi diversi. Uno sguardo complessivo ce l’ha offerto nel 2014 il nostro Vescovo nei nn. 32-54 del suo Educare ad una forma di vita meravigliosa. Quadro di riferimento teologico-pastorale della Chiesa di Ugento - S.M. di Leuca per il decennio 20102020 (20 aprile 2014). Sul clero del secondo Novecento, così operoso nei cinque decenni, si è scritto nell’ampio repertorio biografico edito nel 2013. Poi, nel 2014, Vito Cassiano ha compilato la serie delle Settimane teologiche e dei Convegni pastorali, a partire dal 1970. “Il solco segnato” dal concilio è stato percorso al fine di fare quel “balzo in avanti” chiesto da Giovanni XXIII alla Chiesa universale e alla nostra. E fu compiuta la riflessione sull’insegnamento dato dagli oltre duemila padri conciliari, con massima autorità, e con la ricerca dei modi operativi di collocare i cattolici nella nostra società salentina, coinvolta anch’essa nei processi di ammodernamento generale. Non fu un percorso facile e lineare, come si può rilevare dalla contestualizzazione di quei momenti assembleari – settimane teologiche e consigli pastorali - nelle vicende della diocesi, accuratamente rievocate in modo efficace e documentate nelle ampie e preziose note che corredano il testo. Infine, si è cominciato a scrivere la memoria dell’impegno missionario della nostra diocesi ed ora viene dato il volume che fornisce uno sguardo complessivo del farsi missionaria della nostra Chiesa, con coinvolgimento davvero popolare. Il contributo di don Tito Oggioni Macagnino è notevolissimo a partire dal 1957. Infatti, giovanissimo prete, ricevette la benefica eredità costruita da mons. Vittorio Rasera e dalla sig.na Antonietta Provenzano. Dell’ufficio missionario da lui diretto fino al 1977 si può dire che la preoccupazione prevalente e fondamentale fu quella di fecondare gli animi. In questa direzione fu valorizzata l’operosa presenza dei padri della Consolata a Pescoluse. 7 L’Ufficio continuò ad operare nella stessa linea, quando ne divenne direttore don Rocco Maglie che apprese ideali e modalità nei primi anni del suo ministero presbiterale, collaborando con Tito, parroco dal 1962, nel servizio pastorale alla parrocchia di Acquarica. Perciò è stata felice intuizione fare qui la presentazione del volume che illustra l’impegno missionario della Chiesa di Ugento - S.Maria di Leuca nello “spirito del Vaticano II”. C’è bisogno, come si nota, di fissare i ricordi e di descrivere i percorsi della storia della nostra diocesi nei cinquant’anni passati. La memoria del cuore è fragilissima e pericolosa perché crea miti ed un passato immaginario che non ci fu o lo si pensa diverso da quello che realmente è stato; pericolosa ancora perché ci chiude e ci fa diventare autoreferenziali, ci appaga, ci esalta ci illude. Invece una sicura cultura della memoria è quella ricostruita e diventa memoria storica, quando si fanno riferimenti precisi e chiari a persone ed avvenimenti ben definiti. Sapremo uscire così dalla logica del “sia fatto sempre così” e potremmo comprenderci piuttosto come eredi di tanta fatica compiuta con amore per la Chiesa del Signore. E farà bene se ci accorgeremo infedeli ai nostri padri e quanto il nostro passo sia oggi stentato. E se poi prenderemo consapevolezza delle nostre responsabilità verso le popolazioni in cui siamo, lo Spirito ci ispirerà il coraggio di sviluppare l’eredità ricevuta e ci infonderà l’intelligenza operativa di avviare processi educativi, adeguati ai bisogni umani e cristiani come appaiono oggi intorno a noi. A nessuno può sfuggire, ad esempio, che nel nostro Salento c’è ormai una crescente convivenza multietnica e pluriconfessionale. Tanto esige un amore cristiano più grande e più forte verso questa umanità mescolata e verso le sue generazioni future. Dalla conoscenza storica della nostra terra con le sue vicende religiose e culturali si può ricavare lungimiranza e speranza. Questa cultura deve aprirci a missioni inedite. E non è la prima volta che accade. Cento anni fa, nel contesto della prima guerra mondiale, nel Salento ci furono tanti prigionieri austriaci, serbi, croati, ungheresi e forse anche armeni in fuga dalla Turchia, che lavoravano nei nostri campi. Settant’anni fa a causa del secondo conflitto mondiale, per molti mesi ci furono tra noi folti gruppi di ebrei a Tricase Porto, a Leuca, a Nardò, a Santa Cesaria, ed anche slavi e polacchi ad Alessano, in attesa di lontane destinazioni. *** Per fare la storia della recezione del Concilio Vaticano II nella nostra Chiesa ugentina bisognerà fissare altri aspetti che hanno caratterizzato la dinamica operativa delle parrocchie e delle numerose associazioni laicali. C’è da scrivere, ad esempio e in primo luogo, del rinnovamento liturgico. Ad esso hanno dato un contributo significativo don Leonardo Salerno e don Donato Bleve con i canti e le melodie che hanno fatto pregare le nostre assemblee liturgiche. A guardare il panorama pugliese dei decenni passati la loro produzione ha costituito quasi una Scuola ugentina che può ben misurarsi con la Scuola barese. 8 Espressione di questo rinnovamento sono le numerose chiese parrocchiali costruite secondo gli orientamenti conciliari ed ornate con tanta suppellettile pittorica e scultorea, moderna ma pur antica: a Corsano, Acquarica del Capo, Ruggiano, Tiggiano, Gemini, Patù, Ugento (Sacro Cuore e san Giovanni Bosco) e Taurisano (con tre chiese). E lo sono pure le chiese minori delle località marine a Torre Pali di Salve, ai Marini di Presicce, Torre Mozza di Gemini, Torre Vado di Morciano e altrove. Si tratta, come si vede, di una fervida stagione di arte sacra che bisogna cominciare ad analizzare: è storia di parroci, di architetti di artisti e di concorso popolare. Ciascuna di esse ha una sua vicenda legata alle esigenze locali, alla cultura dei committenti, alla perizia dei progettisti, all’esecuzione dei lavori e alla gestione degli edifici stessi. E in questa storia del rinnovamento liturgico postconciliare vanno inseriti i numerosi interventi di restauro, come ad esempio nella chiesa cattedrale di Ugento, in quella parrocchiale di Alessano, di Castrignano del Capo, Giuliano, Supersano, Salve, Morciano, Montesano, Marina di Leuca, Specchia, Lucugnano, Corsano, Ruffano, Tricase, Caprarica; e in altre chiese come quelle di San Carlo e San Giovanni in Acquarica del Capo, della Madonna degli Angeli e del Carmine di Presicce, di S. Rocco a Torre Paduli. L’attenta analisi delle riorganizzate aree presbiterali potrà far rilevare la qualità degli interventi che oscillano tra ammodernamento secondo le autentiche esigenze liturgiche, valorizzazione delle antiche strutture e, addirittura, proposta di arbitrarie falsificazioni di elementi. E poi c’è stato il restauro degli organi antichi a partire da quello notissimo della chiesa parrocchiale di Salve (il più antico), di Tiggiano, di Alessano, di Presicce, di Tutino a quelli delle chiese della Madonna del Buon Consiglio a Ruffano e di S. Francesco a Gagliano. E poi i nuovi organi nella parrocchiale di s. Antonio e altrove. Quella della recezione del Vaticano II è una storia complessa con risultati diversi. I canti nuovi e le architetture dell’ultimo cinquantennio sono la vox e la facies dell’era conciliare, ma, ancor più vanno considerati come fattori notevoli del farsi delle popolazioni “chiese del Signore tra gli uomini”. E si può dire che tutta questa stagione di rinnovamento liturgico è un capitolo non secondario delle vicende urbanistiche culturali del nostro Salento dalla metà del Novecento agli inizi del terzo millennio. Sarà un gran traguardo culturale quando potremmo disporre di quadri storici come se li sono dati le confinanti diocesi di Otranto e di Nardò. *** Del progetto complessivo della storia della recezione del Vaticano II fanno parte le vicende della catechesi con i suoi slanci e i suoi rallentamenti; quelle della carità parrocchiale e diocesana che esplose con il soccorso alle popolazioni dell’Irpinia colpite dal terremoto del 1981 e continua con le iniziative avviate da mons. Vito De Grisantis; le vicende dell’associazionismo confraternale, delle congregazioni religiose, dell’Azione cattolica e dei recenti movimenti laicali e pure del seminario vescovile minore e maggiore. *** 9 In conclusione, la cultura della memoria si impone come componente non secondaria dell’odierna azione pastorale. In una società che cambia rapidamente, sentiamo il bisogno di conoscere il nostro passato prossimo. Non è vero che partiamo da zero. È urgente recuperare e ordinare tanta documentazione, raccogliere e analizzare tante testimonianze nelle quarantatré parrocchie dove ci sono tanti “tabernacoli della memoria” delle comunità cristiane. Nel volume che viene stato presentato questa sera ed in quello che lo ha preceduto scritto da Vito Cassiano si è pure delineato un metodo. Nel volume di don Rocco Maglie riguardante l’impegno missionario non si può sottovalutare il corpo fotografico di 118 pezzi che corredano la narrazione, come i trenta documenti riprodotti in allegato. La storia della diocesi nostra ha numerosi protagonisti. E se riflettiamo in profondità, è storia di santità fiorita nella nostra Chiesa ugentina. Questa storia di Chiesa è pure storia del nostro Salento estremo. Mons. Salvatore Palese Vicario Episcopale alla Cultura Direttore dell’Archivio Storico ______________________________________________________________________________________ PRESENTAZIONE DEL VOLUME BELLO, La terra dei miei sogni. Bagliori di luce dagli scritti ugentini A cura di V. ANGIULI E R. BRUCOLI Ed. Insieme, Terlizzi 2014, pp. 677 Fin dal suo ingresso nella diocesi di cui era stato nominato vescovo, mons. Vito Angiuli ha indicato per l’intera Chiesa ugentina come riferimento don Tonino Bello. La sua elevata testimonianza di vita cristiana, il suo magistero singolare per ispirazione e l’eccezionale capacità comunicativa sono come un prezioso tesoro di famiglia; un tesoro da valorizzare perché fornisce suggestioni spirituali e suscita slanci operativi. Don Tonino “è un profeta dei nostri tempi, ed ora si impone nel patrimonio dei cattolici italiani. È un dono che Dio ha fatto al suo popolo”. Questi convincimenti il vescovo Angiuli li ha personalmente coltivati con riflessione accurata e stupore crescente, nello studio delle opere lasciate da don Tonino, considerata anche la loro vicinanza negli anni molfettesi. 10 Mons. Bello, vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, con impegno pastorale e culturale, fu educatore di preti, animatori di laici, instancabile maestro di dottrina nei decenni trascorsi dell’estremo Salento, “terra dei suoi sogni”. Egli fu discepolo del Concilio vaticano II e fece esperienza del rilancio pastorale nel solco di quel grande “balzo in avanti” e nello spirito della sua proposta complessiva dell’essere cristiani e del “fare chiesa” in questi decenni. Mons. Angiuli ha promosso la riscoperta di don Tonino prete ugentino e ne ha raccolto i “sogni” coltivati nelle molteplici forme del suo ministero, nel seminario vescovile, al centro dell’attività della diocesi dei due mari, infine nella parrocchia affidatagli da mons. Michele Mincuzzi. La copiosa raccolta di scritti di don Tonino “prete ugentino”, dal 7 dicembre 1957 al 10 agosto 1982 attestano il crescere del giovane (ci sono gli scritti precedenti l’ordinazione), l’allungarsi delle prospettive, il chiarimento degli orizzonti, la maturazione dei convincimenti. La missione dei cattolici in quei decenni così densi di accelerazioni e di “esodi”, andava verso modi rinnovati di esser Chiesa in una società in forte cambiamento. Notevole sarà il contributo di questa raccolta alla completa conoscenza della sua personalità, come lo saranno pure le testimonianze date da chi lo conobbe da vicino. Gli scritti erano sparsi; alcuni erano inediti. Ora tutti insieme – ma quanti ancora rimangono inediti – costituiscono l’eredità riscoperta, quella lasciata da don Tonino ai suoi condiocesani. Tra di loro volle ritornare per continuare ad essere intercessore pure per loro. Al quarto anno di episcopato mons. Vito Angiuli ha fatto questo grande dono personale alla sua diocesi. Mons. Salvatore Palese Vicario Episcopale alla Cultura Direttore dell’Archivio Storico Diocesano ______________________________________________________________________________________ PRESENTAZIONE DEL VOLUME V. CASSIANO, Nel solco del Vaticano II. Settimane teologiche e Convegni pastorali nella Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca (Theologica Uxentina, 3) Edizioni VivereIn, Roma-Monopoli 2014, pp. 110 La “recezione” del Vaticano II è la storia delle diocesi cattoliche nel mondo, del secondo Novecento. La storiografia cresce continuamente e gli studiosi ricostruiscono le vicende nelle periferie cattoliche dell’avvenimento davvero più importante dei nostri tempi. L’A. raccoglie molte notizie di questi ultimi cinque decenni, per conservare la memoria: essa, infatti, è una componente essenziale necessaria per coltivare impegno e speranze nel percorso dell’intera diocesi alle soglie del 11 terzo millennio cristiano. Questa operazione è compiuta dall’A., testimone e protagonista insieme con altri, vescovi, preti, religiosi e laici. L’A. fornisce tutti i dati possibili riguardanti il più importante momento di riflessione e di programmazione, come furono i ventisei convegni pastorali e le trentasette settimane teologiche, a partire dagli anni ’70 ad oggi, sotto la guida dei vescovi successori di mons. Ruotolo (1937-1968) che fu “padre” del Vaticano II. La raccolta è arricchita dalla sintesi che l’autore fa degli sviluppi ugentini del postconcilio, con una ricca informazione dei passaggi e delle persone che operano con “amore per la chiesa ugentina” e con responsabilità della sua missione nel basso Salento. Le note che la corredano, forniscono dati importanti e riferimenti precisi per ulteriori ricerche e approfondimenti. Come dice il vescovo Angiuli nella presentazione, la storia della diocesi è anch’essa “luogo teologico” ed il lavoro compiuto da Vito Cassiano si qualifica come strumento utilissimo per gli sviluppi culturali della diocesi e per l’intelligenza operativa di quanti la compongono. Mons. Salvatore Palese Vicario Episcopale per la Cultura Direttore dell’Archivio Storico Diocesano ______________________________________________________________________________________ PRESENTAZIONE DEL VOLUME S. PALESE, Don Tonino Bello cantore di Maria donna dei nostri giorni. Convegno di studi Alessano, 28-29 aprile 2014 (Theologica Uxentina, 5) Edizioni VivereIn, Roma-Monopoli 2015, pp. 257 Il convegno, promosso dalla diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca e sostenuto dal Comune di Alessano e dalla Fondazione “Don Tonino Bello”, ha coinvolto la Facoltà Teologica Pugliese di Bari. I loro docenti hanno compiuto interessanti riflessioni sugli scritti mariani del vescovo Bello pubblicati in questo volume. 12 La convergenza di attenzione sulla sua Chiesa particolare e dei suddetti centri accademici è significativa della loro apertura all’ascolto dello Spirito che continua a parlare al popolo cristiano, per la voce dei suoi profeti. Di questo vescovo, teologo e poeta, al tempo stesso, sono riconosciute la densità riflessiva e al tempo stesso la intensità dei sentimenti, la novità del suo linguaggio. Si tratta, infatti, di una “riscoperta” di don Tonino, che gioverà non poco allo studio della sua ricca e complessa personalità e della solida cultura che fu alla base dell’intera attività educativa nelle due diocesi pugliesi. C’è da auspicare che la riflessione complessiva del convegno contribuisca a ripensare la fede cristiana e a ri-dirla oggi. Mons. Salvatore Palese Vicario Episcopale per la Cultura Direttore dell’Archivio Storico Diocesano ______________________________________________________________________________________ SU MONS. MICHELE MINCUZZI Riemerge dal silenzio su di lui, nel centenario della nascita, la personalità di mons. Michele Mincuzzi (Bari 18 giugno 1913 – 3 giugno 1997) prete barese dal 25 luglio 1936, vescovo ausiliare di mons. Errico Nicodemo dal 10 luglio 1966, vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca dal 1 ottobre 1974, Arcivescovo metropolita di Lecce dal 27 gennaio 1981. Del suo apostolato giovanile e della sua amicizia con il noto pedagogista Giovanni Modugno, di cui è in corso il processi di canonizzazione, ha fatto interessanti accenni Michele Ruggieri, a riguardo del suo impegno tra i braccianti di Puglia. Di essi fu cappellano maggiore negli anni ‘40 del secondo dopoguerra e ancor prima tra gli operai delle fabbriche e del porto di Bari 1 . In questi ruoli venne in rapporto con mons. Ferdinando Baldelli della Pontificia opera di assistenza ed in particolare con don Primo Mazzolari che ne scrisse in La Carità di Pio XII e la 1 Odore di terra. Sentieri tracciati da Giovanni Modugno, Primo Mazzolari, Grazia Deledda con appendice di testi, Marsico Libri, Modugno 2015, pp. 31-32, 150-153. 13 ricostruzione dell’Italia (1943-1953) ma ancor prima ne pubblicò un testo nel 1949 nella sua rivista Adesso nella rubrica intitolata “La rivoluzione cristiana è in marcia” 2. Ma sul Miles Christi, quindicinale del Pontificio Seminario Regionale di Molfetta, a vasta diffusione regionale, don Mincuzzi aveva pubblicato la relazione Assistenza religiosa e morale dei lavoratori al convegno del clero in Puglia a Molfetta il 27-29 luglio 1945, ed anche – probabilmente il testo è suo – L’assistenza dei braccianti in Puglia qualche anno dopo3. Di recente è stato scritto che “nell’ambito degli studi di Storia della chiesa oggi disponibili Mincuzzi è ricordato soprattutto per questo: una delle pochissime voci di meridionalismo pastorale del Novecento”. Così Fulvio De Giorgi nella commemorazione fatta a Lecce il 17 giugno 2013 4. Il volume introdotto dall’arcivescovo d’Ambrosio e presentato dalla magistrata Anna Rita Verardo Romano, è stato pubblicato proprio per ricordarne il centenario della nascita 5 . Esso comprende un essenziale profilo biografico ed un’ampia rassegna di scritti, compilati da Lorella Ingrosso; il testamento spirituale e gli articoli che mons. Mincuzzi firmò dal gennaio 1981 a l’ottobre 1988. Molto interessante il testo del De Giorgi che rilegge il suo episcopato leccese e acutamente caratterizza la cultura dell’arcivescovo Mincuzzi. “Il radicalismo evangelico” degli anni giovanili originò una “visione pastorale cristologica e cristocentrica” chiaramente e “limpidamente conciliare” che fu alla base del suo ministero vescovile ed espresso nel suo sigillo episcopale. De Giorgi individua tre scelte che caratterizzarono in modo peculiare il suo lavoro apostolico. Dal primato di Cristo discende la libertà della Chiesa, la libertà di opinione nella Chiesa e la critica strutturale del clericalismo e, infine, una Chiesa povera capace di evangelizzare i poveri. Quella del De Giorgi non è una ricostruzione dell’intera attività svolta e promossa nell’arcidiocesi, ma la lettura sapienziale delle linee del magistero e dello stile pastorale di questo cristiano mandato a guidare le comunità del Salento a Lecce e prima ancora ad Ugento. Anche nella diocesi del “basso Salento” come la denominava mons. Mincuzzi, il centenario della nascita ha occasionato il convegno di Alessano del 17 aprile 2013. Questa data coincideva con il dies natalis di don Tonino Bello che paternamente Mincuzzi aveva ordinato vescovo nell’ottobre del 1982. “I giorni della speranza” sono stati qualificanti i suoi anni ugentini6. Segno della riconoscenza ugentina è stato l’opuscolo Servo per amore con l’omelia dell’inizio del suo episcopato (10 novembre 1974), la 2 Edito soltanto nel 1991 per le Paoline di Milano, pp. 176-182. 3 Rispettivamente 25, 1946, n. 19, 15 novembre, pp. 2-3; 27, 1948, n. 4, 15 febbraio p. 2. 4 Mons. Michele Mincuzzi e il suo episcopato leccese. Un ricordo nel centenario della nascita in L. INGROSSO (a cura di), Te Christe solum novi. Scritti di Mons. Michele Mincuzzi sui periodici diocesani “L’Ora del Salento” e “Rosso di Sera” nel centenario della nascita, (Quaderni di studi dell’Istituto Teologico di Scienze Religiose, 13) ed. VivereIn, Roma-Monopoli 2013, p. 13. 14 5 Ivi, p. 9-21. 6 Cfr. E. MORCIANO in «Bollettino Diocesano S. Maria de Finibus Terrae», 76, 2013, pp. 295-297. presentazione della sua attività, ed il discorso di congedo da Ugento (28 marzo 1981). Con lui la diocesi dei due mari fu guidata decisamente negli orizzonti del Vaticano II, come di recente è stato scritto 7. “Vescovo sociale”, “vescovo del Vaticano II” sono le ricorrenti opinioni su di lui. Certamente mons. Michele Mincuzzi era una personalità significativa del cattolicesimo meridionale nel corso del Novecento; esponente qualificato dell’esodo della Chiesa verso il mondo contemporaneo. Farà un gran regalo alla cultura storica chi ne farà la completa biografia. Mons. Salvatore Palese Vicario Episcopale alla Cultura Direttore dell’Archivio Storico Diocesano 1 S. PALESE-E. MORCIANO, Preti del Novecento nel Mezzogiorno d’Italia. Repertorio biografico del clero della diocesi Ugento- S.Maria di Leuca (Società e Religione, 21), Congedo Editore, Galatina 2013, pp. 172-174, 318-312; V. CASSIANO, Nel solco del Vaticano II. Settimane teologiche e Convegni pastorali nella Diocesi di Ugento-S. Maria di Leuca (Theologica Uxentina, 3), VivereIn, Roma-Monopoli 2014, pp. 28-36. 62-66. ______________________________________________________________________________________ THEOLOGICA UXENTINA La collana “Theologica Uxentina” raccoglie le relazioni e i contributi di esperti nelle diverse discipline teologiche offerti durante la Settimana Teologica, il Convegno Pastorale e altri momenti formativi realizzati nella diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca. Lo scopo della collana è di consentire a tutti gli operatori pastorali un approfondimento personale e comunitario dei diversi temi teologici e pastorali e di far conoscere a una cerchia più larga di persone la riflessione portata avanti nella Chiesa di Ugento – S. Maria di Leuca. Convergente allo scopo di promuovere un’adeguata cultura pastorale, è la presenza di monografie o volumi collettanei che studiano aspetti, protagonisti, protagonisti e momenti significativi della vicenda della diocesi. 15 1. Maurizio BARBA (a cura di), Educati alla liturgia, educare alla liturgia. Atti della XXXVII Settimana Teologica della Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca (27 febbraio-2 marzo 2012) e del Convegno Pastorale (18-20 giugno 2012), Edizioni VivereIn, Roma-Monopoli, pp. 166. 2. Stefano ANCORA (a cura di), Il volto educativo e missionario della parrocchia. Atti della XXXVIII Settimana Teologica (18-22 febbraio 2013) e del XXVII Convegno Pastorale (17-19 giugno 2013) della Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca, Edizioni VivereIn, Roma-Monopoli 2014, pp. 208. 3. Vito CASSIANO, Nel solco del Vaticano II. Settimane teologiche e Convegni pastorali nella Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca, Edizioni VivereIn, Roma-Monopoli 2014, pp. 112. 4. Rocco MAGLIE, Nello spirito del Vaticano II. L’impegno missionario della Chiesa di Ugento – S. Maria di Leuca, Edizioni VivereIn, Roma-Monopoli 2015, pp. 358. 5. Salvatore PALESE (a cura di), Don Tonino Bello, cantore di Maria donna dei nostri giorni. Convegno di studi (Alessano, 28-29 aprile 2014), Edizioni VivereIn, Roma Monopoli 2015, pp. 258. INVITO ALLA PARTECIPAZIONE DEI DUE VOLUMI SU DON TONINO BELLO 16 Presentazione del Libro "Labirinto filosofico" di Massimo Cacciari Incontro con l’autore Massimo Cacciari Labirinto filosofico 17 Adelphi, Milano 2014 Intervengono: Mons. Vito ANGIULI Prof. Biagio DE GIOVANNI Prof. Marcello MONTANARI Coordina: Prof. Giuseppe CASCIONE Saluti: Antonio URICCHIO, Magnifico Rettore Università degli Studi di Bari Aldo Moro S. Ecc. Mons. Francesco CACUCCI, Arcivescovo di Bari-Bitonto Giovedì 4 giugno 2015, ore 9:30 Università degli Studi di Bari Aldo Moro Aula Aldo Moro - Palazzo Pasquale Del Prete Piazza Cesare Battisti 1 – 70121 Bari ______________________________________________________________________________________ AUGURI da parte di tutta la diocesi a Mons. Paolo Gualtieri eletto Vescovo il 30 Maggio 2015 dal Cardinale Pietro Marolin nella Basilica di San Pietro in Roma. Sarà Nunzio Apostolico in Madagascar 18 Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca Agenda del Vescovo Giugno 2015 1 lunedì Ore 18,00 Santa Messa a Leuca e presentazione del Libro di Padre Mauri 2 martedì Ore 10,00 Specchia ACR Diocesano – Festa del gioco Ore 18,30 Cresime Caprarica S Andrea Ore 20.00 Leuca- Corteo storico 3 mercoledì Ore 9,30 Don Sandro Ramirez 4 giovedì Ore 9,30 Bari Università – Seminario con il Prof. Massimo Cacciari Ore 19,30 Parr. Annunciazione (Bari). Presentazione libri su don Tonino Ore 17,30 Messa ringraziamento – Chiusura anno del Seminario Ore 20,00 Leuca – Pellegrinaggio vita Consacrata 5 venerdì 6 sabato Ore 18,30 Cresime Montesano 7 domenica Ore 10,30 Cresime Ruffano – San Francesco Ore 19,00 Cattedrale– Messa e Processione del Corpus Domini 8 lunedì Ore 19,00 Conferenza Oratorio San Giovanni Bosco - Taurisano 9 martedì Ore 18,30 Convegno Diocesano AdP Santa Messa Auditorio Benedetto XVI Ore 20,00 Tricase Palazzo Gallone – Presentazione del Libro “Don Tonino 10 mercoledì visto da vicino” 11 giovedì Ore 9,30 CEP a Turi Ore 19,30 Consiglio affari Economici 12 venerdì Ore 9,30 Ritiro dei Ministri ordinati a Leuca 13 sabato Ore 10,00 S Messa Confraternita S Antonio ad Ugento Ore 18,00 Ruffano – Parrocchia Natività – Messa festa di S Antonio 14 domenica Ore 17,00 Leuca “Via Leucadensis” 15 lunedì Ore 20,00 Incontro Docenti presso Scuola di Teologia Ore 19,30 Incontri culturali “ Fides e Ratio” ad Acquarica- Prol. Sturlese 16 martedì 17 mercoledì 19 18 giovedì Aggiornamento del Clero a Torino 19 venerdì Aggiornamento del Clero a Torino 20 sabato Aggiornamento del Clero a Torino 21 domenica Aggiornamento del Clero a Torino 22 lunedì Ore 10,30 Incontro sacerdoti del corso di don Maurizio Barba 23 martedì Ore 18,00 Patù Messa e Processione 24 mercoledì Ore 19.00 Leuca Parr. Cristo Re – 25° di ord. Sac. di Don Giuseppe Indino 27 sabato Ore 19.00 S. Messa e benedizione locali Caprarica 28 domenica Ore 11,00 Specchia – Parrocchia- 25 giovedì 26 venerdì trasmissione in diretta Santa Messa RAI 1 29 lunedì ore 7,30 S. Messa- S. Cesaria Terme- “Secondo Annucio” Soggiorno a Tricase Porto 30 martedì Soggiorno a Tricase Porto COMPLEANNI 5 giugno Don Antonio Caccetta 8 giugno Don Mario Politi 18 giugno Diac. Don Mario Macrì 22 giugno Don Paolo Solidoro 28 giugno Don Pietro Carluccio ONOMASTICI 13 giugno Don Antonio Ciurlia – Don Antonio Morciano – Don Antonio Turi – Don Antonio De Giorgi – Don Antonio Riva – Don Antonio Caccetta 15 giugno Mons. Vescovo 21 giugno Don Gigi Ciardo – Don Gino Morciano – Don Luigi Mele – Padre Gino O.SS.T. – Don Gianluigi Marzo – Don Luigi Stendardo -Diac. Don Luigi Bonalana 24 giugno Don Gianni Leo – Don Gionatan De Marco 25 giugno Don William Del Vecchio 29 giugno Don Paolo Congedi – Mons. Vescovo Paolo Gualtieri – Don Paolo Solidoro – Don Pietro Carluccio – Don Pierluigi Nicolardi ANNIVERSARI DI ORDINAZIONE 20 6 giugno Don Franco Botrugno – 10 giugno Don Lucio Ciardo - 14 giugno Don Rocco Maglie – Don Pierluigi Nicolardi - 23 giugno Don Giuseppe Indino 24 giugno Don Mario Politi 27 giugno Don Andrea Carbone 28 giugno Mons. Cassati (Episcopale) – Don Antonio De Giorgi – Padre Angelo Buccarello O.SS.T. – Don Marino Maccarelli 29 giugno Don Rocco Zocco – Don Carmine Peluso REDAZIONE Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca P.zza San Vincezo – 73059 UGENTO - Lecce www.diocesiugento.org Ufficio Episcopale per la Pastorale Vicario Sac. Stefano Ancora tel. 339 7354561 Ufficio Informatico – Diac. Luigi Bonalana tel. 338 9458545 [email protected] [email protected] [email protected] TUTTI COLORO I QUALI VOGLIONO PUBBLICARE I LORO ARTICOLI SUL “NOTIZIARIO DIOCESANO”, DOVRANNO TASMETTERE GLI ELABORATI, IN FORMATO WORD, AL VICARIO EPISCOPALE PER LA PASTORALE, DON STEFANO ANCORA, ENTRO E NON OLTRE IL 20 DEL MESE alla e.mail: [email protected] 21