Come fare per realizzare il progetto Responsabili regionali del progetto Le associazioni dei genitori, i gruppi genitori, gli istituti scolastici o altri gruppi interessati al progetto dovrebbero: mendrisiotto . . . informare i membri della loro associazione o del loro gruppo dell'esistenza del progetto; formare un gruppo di persone interessate a parteciparvi; contattare il responsabile regionale (vedi retro opuscolo). Monica Frigerio Genitorinsieme psicopedagogista presso l'Istituto Ricerche di Gruppo (IRG) di Lugano Vicolo Pozzolo 6833 Vacallo tel. 076 442 56 27 [email protected] luganese Verena Petrocchi psicopedagogista, presso l' IRG di Lugano Via alla Valle 4 6913 Carabbia tel. 079 234 57 53 [email protected] bellinzonese Marco Noi psicologo, psicoterapeuta, socioanalista Piazza Grande 11 6512 Giubiasco tel. 091 857 08 33 [email protected] progetto riconosciuto dall' Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani Dipartimento della sanità e della socialità del Cantone Ticino 6501 Bellinzona locarnese e vallemaggia Francesca Machado mediatrice familiare e counsellor Via S. Jorio 21 A 6600 Locarno tel. 076 389 02 32 [email protected] Silvia Righenzi psicopedagogista Via Ubrio 11 A 6616 Losone tel. 078 712 01 06 [email protected] Chi siamo Gli ideatori del progetto e i conduttori degli incontri sono dei membri dell'Associazione di Psicologia Generativa della Svizzera Italiana (APGSI), attivi nel campo della prevenzione e della cura dei disturbi del pensare. APGSI Associazione di Psicologia Generativa della Svizzera Italiana www.genitorinsieme.ch www.farestorie.ch Cosa propone il progetto “Genitorinsieme” Come si svolge Genitorinsieme è un progetto ideato da alcuni Gli incontri (un ciclo di 7) si svolgeranno in gruppo membri dell' Associazione di Psicologia Generativa (massimo della Svizzera Italiana (APGSI) e intende offrire uno baseranno . sull'apprendimento . dall'esperienza spazio protetto, gestito da uno o due conduttori, in cui attraverso discussioni, scambi, piccoli laboratori ed condividere le proprie esperienze. Talvolta, come genitori ci troviamo da soli a dover eventualmente brevi letture. I due conduttori svolgeranno mediare tra le teorie e la pratica e spesso, guardando e non di “dispensatori di sapere”, favorendo la da vicino le nostre vicende, smarriamo il senso della discussione tra i genitori, che in questo modo potranno prospettiva e delle proporzioni. Affrontando le situazioni quotidiane indirettamente, recuperare le loro risorse spesso ignorate o smarrite, ma che quando vengono messe in circolo, recuperate, tramite il racconto degli altri, scopriamo che gli possono rimettere in moto i processi di crescita della ostacoli e i conflitti che sembrano perseguitarci famiglia. Altre proposte personalmente sono in realtà gli stessi che prima o poi 10/12 un Sportello genitori partecipanti) ruolo di e si “contenitore” cui si presentano. Nulla ci è estraneo e parlarne Genitorinsieme può essere proposto in diverse regioni insieme può sciogliere anche i nodi più intricati. I racconti personali non vengono giudicati banali o del Cantone Ticino, a seconda delle richieste e la fiducia nelle proprie capacità di osservare, capire e trovare soluzioni. Costi Tassa d'iscrizione, per persona e per ciclo di incontri (7), esclusi i sussidi comunali Tassa d'iscrizione, per persona e per ciclo di incontri (7), con sussidi comunali* Vacallo Monica Frigerio 076 442 56 27 Visione di film che hanno come tema la famiglia, la relazione tra genitori e figli. Fr. 84.- Serate tematiche Fr. 44.- Assemblee e gruppi di genitori che sono interessati a organizzare degli incontri su temi specifici, sempre A chi si rivolge Il progetto è rivolto a genitori di bambini, dai 3 ai 12 anni. Lugano Verena Petrocchi 079 234 57 53, Il caffè – film delle 10.00 E per dessert…. Cinema dell'interesse. ritenuti errati, ma degni di considerazione. Il valore del raccontarsi diventa allora occasione per riacquistare Per un appuntamento contattare: Locarno Silvia Righenzi 078 712 01 06 Francesca Machado 076 389 02 32 Dove e quando incontrano tutti, variano solo il modo e l'intensità con Siamo a disposizione per un primo colloquio gratuito con i genitori che desiderano incontrarci per parlare della relazione con i loro figli. Gli sportelli di Lugano e di Vacallo sono aperti il 1° e il 3° martedì di ogni mese dalle 10.00 alle 11.00. *le assemblee o i gruppi di genitori interessati possono richiedere per tale iniziativa un contributo comunale riferiti alle relazioni all'interno della famiglia, possono contattare i responsabili regionali del progetto. (Indirizzi sul retro pagina).