Elezioni primarie a
Palermo: Caso di studio di
un servizio eDemocracy
Primary Elections
in Palermo:
Case Study of an
eDemocracy
Service
Workshop:
“eDemocracy and
Participation”
The eChallenges
Conference
Bologna (IT)
23 October 2003
1
Jesse Marsh
Atelier Studio Associato
[email protected]
eDemocracy?
• Iniziative governative
Obiettivi civici
Migliorare il contatto con il governo
Combattere l’astensionismo
Posizione politica “Neutrale”
Spesso tematico ma senza inquadramento politico
Dibattito non molto attivo, facile che si degrada
Primary Elections
in Palermo:
Case Study of an
eDemocracy
Service
Workshop:
“eDemocracy and
Participation”
The eChallenges
Conference
Bologna (IT)
23 October 2003
2
• Iniziative cittadine
Obiettivi operativi
Spinto da uno scopo preciso (es. no global)
Aumentare la visibilità politica
Politicamente inquadrato
Promosso normalmente da un movimento specifico
Attività intensa ma tra partecipanti già d’accordo tra loro
Situazione politica
Primary Elections
in Palermo:
Case Study of an
eDemocracy
Service
Workshop:
“eDemocracy and
Participation”
The eChallenges
Conference
Bologna (IT)
23 October 2003
3
SCONFITTE ELETTORALI, MOVIMENTI CITTADINI SPONTANEE,
GRUPPI STORICI DELL’ANTI-MAFIA, COALIZIONI TRA PARTITI
Elezioni Primarie?
• Una novità
Molto discusso in Italia, raramente implementato
Risulta dal cambiamento dal sistema proporzionale a quello
maggioritario
Questione della selezione dei candidati
• Chi?
Primary Elections
in Palermo:
Case Study of an
eDemocracy
Service
Workshop:
“eDemocracy and
Participation”
The eChallenges
Conference
Il modello di riferimento (USA) svolge le primarie dentro un
solo partito: cosa fare di una coalizione di 8-10 partiti?
Proposta da un “coordinamento dei movimenti cittadini”
• Nuovi criteri
Basso costo, rapidità, flessibilità delle regole
Bologna (IT)
23 October 2003
4
Credibilità politica più che affidabilità tecnica
Provincia di Palermo
Primary Elections
in Palermo:
Case Study of an
eDemocracy
Service
Workshop:
“eDemocracy and
Participation”
The eChallenges
Conference
Bologna (IT)
23 October 2003
5
ELEZIONI PER IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, 25-26 MAGGIO 2003
POPOLAZIONE: 1.233.768 (PALERMO, 679.290); ELETTORI: 1.075.462
DENSITA’: 247,14 Pop/Km2 (PALERMO, 4.275,49)
82 MUNICIPALITA’ (POPOLAZIONE CONCENTRATA LUNGO LA COASTA)
Opportunità?
• L’unità della coalizione centro-sinistra
Lavorare per un obiettivo comune
Aumentare la partecipazione cittadina, superare divisioni
• Contribuire al dibattito sulle primarie
Al di là dei saggi teorici: “Just do it”
Primary Elections
in Palermo:
Case Study of an
eDemocracy
Service
Workshop:
“eDemocracy and
Participation”
The eChallenges
Conference
Bologna (IT)
23 October 2003
6
Attenzione di osservatori nazionali ed Europei
• Sperimentare strumenti vecchi e nuovi
Semplificare la comunicazione: tanti mail-list, siti web
Sistema di voto “cheap and quick”
Esplorare l’accettazione dei politici e della gente
Approccio
• Set up a network of “Democracy Points”
Existing structures: party or union seat, voluntary association,
professional office, etc.
Future nodes in a stable network for democratic participation
• Web service
Supporting democracy point activities
Primary Elections
in Palermo:
Case Study of an
eDemocracy
Service
Workshop:
“eDemocracy and
Participation”
The eChallenges
Conference
Bologna (IT)
23 October 2003
7
Allowing for distributed voting throughout the territory
• Special challenges
Unique voter registration, anonymity of vote
Security of Internet environment, trust in administrators
Defense against attempts at political manipulation
Proposta
• Il Democracy Point
Auto-registrazione (aperto a tutti) via Web
Controllo incrociato da proponenti scelti a caso:
approvazione con 5 su 7
Tre opzione di voto: on-line, batch entry,
accompagnamento
• Il Candidato
Primary Elections
in Palermo:
Case Study of an
eDemocracy
Service
Workshop:
“eDemocracy and
Participation”
The eChallenges
Conference
Auto-registrazione (aperto a tutti) a qualsiasi Democracy
Point
500 approvazioni per diventare candidato ufficiale
• Il votante
Registrazione presso qualsiasi Democracy Point
Bologna (IT)
23 October 2003
8
Accesso a documenti, profili, votazioni, ecc.
Dibattito
Primary Elections
in Palermo:
Case Study of an
eDemocracy
Service
Workshop:
“eDemocracy and
Participation”
The eChallenges
Conference
Bologna (IT)
23 October 2003
9
L’ACCORDO TRA MOVIMENTI E PARTITI
Negoziazzione
• Stima affluenza possibile: 20,000 voti
200 Democracy Points x 100 registrati a ciascuno
Sistema aperta e forza dei numeri: uno shock ai partiti
• Contro-proposta per un “convention”
450 Rappresentati eletti della coalizione
450 Selezionati dai partiti proporzionalmente
Primary Elections
in Palermo:
Case Study of an
eDemocracy
Service
Workshop:
“eDemocracy and
Participation”
The eChallenges
Conference
450 Membri della “società civile” (e.g. sindacati,
associazioni, movimenti)
• Soluzione di compromesso
Democracy Point registrano i votanti (€ 3 a testa) per un
dato periodo (una settimana)
Partiti forniscono una lista di numero uguale, più gli eletti
Bologna (IT)
23 October 2003
10
Dibattito sulla piattaforma e votazione in un convention di 2
giorni
Democracy Point
Primary Elections
in Palermo:
Case Study of an
eDemocracy
Service
Workshop:
“eDemocracy and
Participation”
The eChallenges
Conference
Bologna (IT)
23 October 2003
11
STRUTTURE E LUOGHI GIA’ REGISTRATI
Cos’è successo
• Democracy Points registrano più di 1.700
delegati in una settimana
I partiti faticano a trovare gli stessi numeri, fornendo (e
cambiando) le liste fino all’ultimo momento
• I partiti della coalizione si accordano su un
candidato «unitario» la notte prima
I movimenti propongono il leader (Fiandaca)
Primary Elections
in Palermo:
Case Study of an
eDemocracy
Service
Workshop:
“eDemocracy and
Participation”
The eChallenges
Conference
Bologna (IT)
23 October 2003
12
Meno della metà di quelli registrati votano
Candidato donna ottiene 300 firme, poi si ritira
• Scelta dei partiti vince per solo 5%
Poi contestato per il passato politico
I movimenti riconoscono l’esito
Il loro candidato diventa il candidato a vice-presidenza
Dopo
• Elezioni perse
36,5% centro-sinistra vs. 60,3% centro-destra
Miglioramento sulle elezioni precedenti, meglio a Palermo
centro che in provincia
Il centro-sinistra canta vittoria, loda le primarie
• “Coordinamento dei movimenti” si integra
Primary Elections
in Palermo:
Case Study of an
eDemocracy
Service
Workshop:
“eDemocracy and
Participation”
The eChallenges
Conference
Bologna (IT)
23 October 2003
13
Attori chiavi entrano nei partiti
Modello “Convention” diventa la soluzione
• “Energia potenziale dei movimenti” rimane
Ri-aggrupamento del nucleo duro
Impegno a portare avanti soluzioni aperte di eDemocracy
Conclusioni
• Caso specifico di elezioni primarie con una
coalizione multi-partitica
• Lavorare con i processi politici genera nuove
strade alternative
• Le sfide tecnologiche sono superabili
Primary Elections
in Palermo:
Case Study of an
eDemocracy
Service
Workshop:
“eDemocracy and
Participation”
The eChallenges
Conference
Bologna (IT)
23 October 2003
14
• Implicazioni significative: nuovo ruolo del
cittadino in processi di eDemocracy
• Resistenza al cambiamento da parte dei partiti
impedisce l’innovazione politica
Questioni aperte
• La natura della credibilità politica
Misto tra fiducia umana e sicurezza tecnica
“Credibilità” di sistemi che la gente non capisce
• Cittadini, ICT e democrazia
La gente è disposta ad imparare ad usare nuovi strumenti?
Il «digital divide» locale è tecnico o culturale?
Primary Elections
in Palermo:
Case Study of an
eDemocracy
Service
Workshop:
“eDemocracy and
Participation”
The eChallenges
Conference
Bologna (IT)
23 October 2003
15
Quanti votano liberamente in ogni caso?
• Movimenti politici e partiti
Possono i movimenti cittadini fare a meno di una
organizzazione politica?
Come possiamo aiutare / forzare i partiti politici a superare la
crisi di rappresentatività?
Scarica

ppt - Decidiamolo Insieme