B ü ro fü r K o m m u n ik a tio n M a rg re t M a rtin -J a h n c k e Valutazione degli esami finali della formazione professionale di base gelap su incarico dell’Ufficio Federale della Formazione professionale e della Tecnologia Strategia e controlling Rapporto sull’analisi degli esami finali di tirocinio 2001 Impiegati di vendita al minuto Jacques Amos, Felix Amsler, Miriam Calörtscher, Margret Martin, Christoph Metzger, Benoît Michel, Elvira Schoch, Elisabeth Simon, Gianfranco Spinedi dicembre 2003 © Büro für Kommunikation Basel, 2003, ISBN 3-033-00028-2 CH-4001 Basel, Spalenberg 44 / PF Telefon 0041 61 263 97 70 Telefax 0041 61 263 97 73 e-mail [email protected] gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 2 Indice Introduzione ..............................................................................................................................4 Contenuto del presente rapporto specifico sulla professione...............................................................4 Situazione di partenza..........................................................................................................................4 Oggetto dell'inchiesta...........................................................................................................................4 Basi teoriche e criteri d'inchiesta .........................................................................................................5 Fasi di lavoro degli anni 2000 - 2003 ..................................................................................................7 Risultati delle osservazioni degli esami orali..........................................................................9 Tecniche di vendita (ramo tessile) .......................................................................................................9 Merceologia (ramo tessile) ................................................................................................................13 Gestione aziendale .............................................................................................................................18 Seconda lingua nazionale ..................................................................................................................21 Sintesi dei quattro esami orali con raccomandazioni.........................................................................24 Risultati dell’analisi degli esami scritti .................................................................................25 Introduzione.......................................................................................................................................25 Criteri.................................................................................................................................................25 Gestione aziendale .............................................................................................................................26 Diritto commerciale ...........................................................................................................................37 Calcolo e contabilità (parte calcolo commerciale).............................................................................48 Calcolo e contabilità (parte contabilità).............................................................................................54 Tedesco come lingua materna (Svizzera Tedesca) ............................................................................62 Francese come lingua materna (Svizzera Romanda) .........................................................................67 Italiano come lingua materna (Cantone Ticino) ................................................................................70 Francese come lingua straniera nella Svizzera Tedesca ....................................................................74 Italiano come lingua straniera nella Svizzera Tedesca ......................................................................78 Tedesco come lingua straniera nella Svizzera Romanda...................................................................82 Italiano come lingua straniera nella Svizzera Romanda ....................................................................84 Tedesco come lingua straniera nel Cantone Ticino ...........................................................................87 Francese come lingua straniera nel Cantone Ticino ..........................................................................87 Rapporto sul workshop della professione specifica .............................................................91 Obiettivo ............................................................................................................................................91 Partecipanti ........................................................................................................................................91 Sintesi del dibattito nei diversi gruppi di lavoro................................................................................91 Aspettative comuni e suggerimenti dei / delle partecipanti per il proseguimento del lavoro ............96 Allegato I: Tabella riassuntiva degli esami...........................................................................97 Allegato II: Gestione degli EFT nei cantoni .........................................................................98 Tabella riassuntiva delle interviste ....................................................................................................98 Informazioni generali.........................................................................................................................98 Preparazione dell’esame ....................................................................................................................98 Svolgimento dell’esame.....................................................................................................................99 Funzione dei periti ...........................................................................................................................100 Qualità degli esami ..........................................................................................................................101 Allegato III: Osservazioni degli esami ................................................................................103 Tecniche di vendita, settore tessile ..................................................................................................103 Merceologia, settore tessile .............................................................................................................113 Gestione aziendale ...........................................................................................................................122 Seconda lingua nazionale ................................................................................................................130 gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 3 Introduzione Contenuto del presente rapporto specifico sulla professione Il presente rapporto costituisce, assieme al rapporto generale per tutte le professioni, una unità. Il rapporto generale comprende, oltre a tutte le informazioni basilari sulla situazione di partenza, sul metodo e sugli obiettivi delle ricerche, le analisi centrali che riguardano tutte le professioni nonché uno sguardo alle fasi successive. Nel presente rapporto specifico per la professione sono riportati i risultati delle osservazioni e delle analisi degli esami pratici, orali e scritti di fine tirocinio della professione; a un'analisi riassuntiva seguono poi sempre delle raccomandazioni concrete. Infine, come elemento importante in vista dell'applicazione concreta dei risultati della ricerca, è descritto e commentato il feedback sui rapporti provvisori già diffusi internamente, così come le aspettative dei partecipanti al workshop specifico per la professione per quanto riguarda il proseguimento del progetto e l'applicazione dei risultati. In allegato, dopo una panoramica degli esami analizzati, sono riportati in forma tabellare dei dettagli sul funzionamento degli esami nei cantoni studiati. Si tratta della valutazione di interviste con i capi periti o responsabili d'esame. Alla fine dell'allegato, come riferimento abbiamo riportato in forma di tabelle comparative dettagliate le osservazioni concrete degli esami pratici e orali. Situazione di partenza Il Progetto sulla Valutazione degli Esami Finali della Formazione Professionale di base (gelap), eseguito su incarico dell'Ufficio federale della Formazione Professionale e della Tecnologia (UFFT), Campo Controlling educazionale, ha l'obiettivo di fornire strumenti per la gestione della qualità al committente e agli organi che si occupano degli esami. L'esecuzione del progetto è stata affidata al Büro für Kommunikation di Basilea. Dato che l'esecuzione del progetto coinvolge l’intero territorio svizzero, accordi di collaborazione sono stati presi con il SRED (Service de la recherche en éducation) di Ginevra, nonché con l'USR (Ufficio studi e ricerche) di Bellinzona. Per quanto riguarda le analisi, che costituiscono la base per elaborare sia i criteri per l'esame sia un sistema di valutazione dei contenuti, il progetto viene scientificamente accompagnato dall'IWP (Istituto di Pedagogia Economica) dell'Università di San Gallo. Oggetto dell'inchiesta Nel quadro della valutazione occorre prendere in considerazione in primo luogo gli esami finali di tirocinio relativi a ca. 20 professioni, con più di 2000 esami finali di tirocinio per anno in tutta la Svizzera. Uno dei compiti basilari del progetto è quello di rilevare e illustrare il processo degli esami finali relativi alle professioni per quel che concerne il livello formale e dei contenuti, su scala nazionale, regionale e locale. Vengono presi in considerazione gli esami finali di tutte le materie nell'ambito delle professioni artigianali-industriali, fatta eccezione per l'insegnamento di cultura generale. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 4 L'inchiesta si dedica agli esami ed esami parziali pratici, orali e scritti, come anche ad eventuali lavori finali. Tra gli oggetti dell’inchiesta rientrano anche i requisiti richiesti ai periti, la loro selezione nonché la loro formazione ed il loro perfezionamento. Da queste informazioni si intende ricavare un quadro delle competenze che è possibile attendersi dai periti e verificare se i periti ne dispongano o siano in grado di acquisirle. Nella scelta del campione sul quale si basa l'inchiesta sono stati considerati anche i cantoni che hanno messo a disposizione, nell'ambito del progetto resap (Risultati degli esami finali nella formazione professionale di base), i dati riguardanti i risultati degli esami.1 Basi teoriche e criteri d'inchiesta La strutturazione formale e per materie specifiche degli esami riguardanti le singole professioni viene valutata alla luce della loro validità, in base agli obiettivi d'insegnamento formulati nei rispettivi programmi d'insegnamento quadro e nei modelli di guida metodica. Secondo Metzger et al. (1998), un esame è valido se soddisfa i seguenti criteri: le materie professionali prescritte dal programma d'insegnamento vengono considerate in modo adeguato, cioè rappresentativo (validità dei temi). I singoli compiti d'esame rispecchiano nel loro numero la complessità dei contenuti e dei processi (validità degli obiettivi d'insegnamento a livello dei contenuti e dei processi) come prescritto dal programma d'insegnamento. Le singole prove d’esame sono volte a valutare le conoscenze e le abilità professionali stabilite negli obiettivi d'insegnamento; l'esame nel suo insieme corrisponde ai requisiti degli obiettivi di massima (validità dei costrutti). La nota d'esame rispecchia l'attuale prestazione ed è in una certa misura significativa per il prossimo futuro (validità riferita ai criteri). Si verifica quindi, se quel che viene esaminato, è ciò che bisogna valutare e se i contenuti e la metodologia degli esami corrispondono ai requisiti formulati negli obiettivi d'insegnamento. Inoltre, gli esami devono essere attendibili, vale a dire che nel caso ipotetico che l'esame fosse ripetuto nelle stesse condizioni e circostanze, lo stesso candidato dovrebbe riportare la stessa votazione. Il raggiungimento dell'attendibilità richiede un alto livello di obiettività nella pianificazione, nello svolgimento e nella valutazione degli esami. In teoria, l'obiettività assoluta è raggiunta quando diverse persone che giudicano lo stesso candidato giungono allo stesso risultato. Nello svolgimento degli esami andrebbe assicurato che le condizioni d'esame siano il più possibile uniformi, per es. riguardo agli strumenti ausiliari consentiti. Per quanto riguarda la valutazione degli esami e quindi dei singoli compiti, occorrerebbe che venissero enunciate regole chiare e inequivocabili per le correzioni 1 Il progetto gelap fa parte del Progetto sulla Valutazione degli Esami Finali nell'ambito della Formazione Professionale di base. Un ulteriore progetto parziale in questo ambito, resap, che è stato avviato nella primavera del 1999, il cui rapporto interinale è già a nostra disposizione, si occupa dei risultati degli esami finali nella formazione professionale. L'obiettivo di quel progetto è la costituzione di basi per la valutazione continua dei risultati degli esami finali nell'ambito della formazione professionale di base e dei fattori che hanno un’influenza su di essi. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 5 nonché criteri di valutazione standardizzati, in modo da evitare giudizi soggettivi da parte di chi fa le correzioni. Di conseguenza, persone diverse giungerebbero allo stesso risultato. Si intende inoltre indagare fino a che punto gli esami finali nell'ambito della formazione professionale di base corrispondono al principio delle pari opportunità e dell'imparzialità, vale a dire se gli apprendisti delle professioni considerate trovano o no le stesse condizioni riguardo alla formazione, agli esami e alla valutazione di questi ultimi nelle varie regioni. L'imparzialità è raggiunta quando ciò che è richiesto negli esami finali di tirocinio, a livello di contenuto e formale, è adeguato alle condizioni di apprendimento scolastico e aziendale nonché alle condizioni di lavoro degli apprendisti nell'azienda. Il principio "chi insegna, esamina" fa appunto riferimento alla possibilità di realizzare le pari opportunità negli esami, in quanto chi organizza, o contribuisce ad organizzare, il processo d'insegnamento / apprendimento, è in grado di adattare le condizioni esterne dell'esame a quelle vissute in precedenza e di sottoporre gli apprendisti ad esami autentici. In particolare, viene indagata la comparabilità degli esami relativi alle singole professioni, chiedendo per es. fino a che punto gli esami relativi ad una particolare professione sono paragonabili nei vari cantoni, in che misura gli esami relativi alle singole materie sono paragonabili tra le professioni e infine, la comparabilità regionale delle singole materie. Un altro aspetto da considerare a questo proposito è l'economia: un esame è da considerarsi economico quando vi è un rapporto giusto tra il dispendio di mezzi e l'utile: si tratta di ottenere la maggiore utilità possibile con un dispendio prefissato di mezzi. Il dispendio di mezzi per la preparazione, lo svolgimento e la valutazione degli esami finali di tirocinio dipende dall'importanza attribuita a questi esami. Per valutare le osservazioni (soprattutto di esami pratici ed orali) i periti che esaminano usano un sistema di valutazione. Per poter paragonare tra loro i diversi gradi di differenziazione di questi sistemi di valutazione, useremo i seguenti termini: • I criteri di valutazione o semplicemente i criteri descrivono la griglia o le dimensioni applicate per la valutazione dei temi / campi di conoscenza che ne sono alla base o, rispettivamente, delle domande poste / dei compiti assegnati. • Gli indicatori elencano ciò che viene richiesto e forniscono dei punti fermi riguardo agli aspetti che devono essere presenti perché ci siano le competenze richieste nei temi / campi di conoscenze esaminati, nelle domande poste / nei compiti assegnati nonché nei criteri definiti. • Le regole di attribuzione indicano la „scala di valutazione“, che è applicata alle varie parti del sistema di valutazione. Le regole di attribuzione possono riferirsi sia ai temi / campi di conoscenza che sono oggetto d’esame, alle domande poste / ai compiti assegnati, sia ai criteri o indicatori definiti e saranno esposte in modo più o meno dettagliato a seconda dei casi. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 6 Sistema di valutazione, esposizione schematica dei relazioni: temi / campi criteri domande / compiti indicatori regole di attribuzione Æ criteri fanno riferimento a temi / campi o domande / compiti Æ indicatori fanno riferimento a temi / campi, domande / compiti o criteri Æ regole di attribuzione fanno riferimento a temi / campi, domande / compiti, criteri o indicatori Fasi di lavoro degli anni 2000 - 2003 Abbiamo scelto un procedimento empirico, basato sulle analisi di vari documenti quali testi di leggi, regolamenti, direttive, ecc. Inoltre, abbiamo raccolto compiti d'esame, che abbiamo analizzato insieme alle relative correzioni e valutazioni nel contesto dei sistemi di punteggio e di votazione applicati. Abbiamo condotto interviste con rappresentanti di commissioni esaminatrici, con capi periti, ecc. Questi contatti hanno in seguito reso possibile compiere osservazioni mirate in una serie di esami pratici e orali. L'indagine concerne i cantoni di Argovia, Berna, Ginevra, Lucerna, Neuchâtel e Ticino. Nell'anno d'esame 2001 abbiamo selezionato le professioni di falegname, informatico / informatica, impiegato / impiegata di vendita al minuto e parrucchiere / parrucchiera, le quali rappresentano, a nostro parere, una vasta gamma di tipi di formazione. Parallelamente alle indagini in corso, abbiamo sviluppato i nostri strumenti di lavoro e adeguato i nostri criteri alle esigenze reali. Abbiamo introdotto con successo una piattaforma di collaborazione basata su internet che permette ai ricercatori nelle varie regioni della Svizzera l'uso comune dei dati rilevati. Nell'anno d'esame 2002 abbiamo trattato allo stesso modo le professioni di meccanico / meccanica d’automobili e cuoco / cuoca. Dopo la conclusione delle osservazioni campione e delle analisi relative a una professione, è stato redatto un rapporto provvisorio all'attenzione delle persone e degli organi direttamente interessati, il quale in seguito è stato discusso con ricercatori, periti d'esame, rappresentanti di scuole, associazioni professionali e cantoni. Non sono state fornite soluzioni pronte, piuttosto si voleva mettere in moto un processo al quale partecipassero tutti gli attori coinvolti per giungere a definire soluzioni. I risultati del dibattito con i partecipanti al workshop sono affluiti al presente rapporto. Nell'estate 2003 i rapporti provvisori sono stati rielaborati sulla base dei risultati dei workshop e di un ulteriore affinamento del nostro strumentario d'analisi. Ne sono scaturiti gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 7 sei rapporti specifici per le professioni, tutti nelle tre lingue tedesco, francese e italiano. Sulla base di questi rapporti, i criteri e le classificazioni, che sono alla base degli esami o che possono essere alla base degli esami, devono essere rielaborati e sistematizzati in collaborazione con i responsabili degli esami finali della formazione professionale di base. Parallelamente si raccolgono, in un altro rapporto che abbraccia tutte le professioni, le conoscenze acquisite, che vengono generalizzate e integrate da proposte per la procedura in vista dell'applicazione dei risultati e dell'avanzamento della ricerca. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 8 Risultati delle osservazioni degli esami orali Tecniche di vendita (ramo tessile) Preparazione dell’esame I quattro temi della materia d'esame Tecniche di vendita sono stabiliti, in conformità degli obiettivi generali e particolari del regolamento, nelle Direttive valide a livello regionale dell'SKV (Schweizerischer Kaufmännischer Verein, Zentralkommission für die Lehrabschlussprüfungen) e della CRFP (Conférence des offices cantonaux de formation professionnelle de la Suisse romande et du Tessin). Nelle Direttive i temi sono suddivisi in due ambiti: il primo comprende il Servizio alla clientela, il secondo i temi Situazioni di vendita particolari, Promozione delle vendite e Psicologia della vendita. Negli esami osservati dei quattro cantoni vengono esaminati tutti i temi. I temi sono ponderati diversamente nei cantoni, risp. distretti d'esame, ma ovunque al tema Servizio alla clientela è attribuita la maggiore importanza. Il quadro per la formulazione delle tracce dei compiti viene stabilito dai cantoni, risp. dai distretti d'esame, cioè vengono definiti per i periti d'esame il raggruppamento dei contenuti, i sottotemi, in parte anche precisazioni di contenuto sui sottotemi. L'effettiva definizione dei compiti avviene principalmente da parte dei periti a livello individuale, ad esempio stabilire il tema per il Servizio alla clientela oppure impostare le singole domande. Nella materia Tecniche di vendita vengono talvolta esaminate anche parti di Merceologia, soprattutto se si interroga sulle qualità dei tessili o sulla loro provenienza. I compiti, risp. le domande, sono classificati da chi ha osservato gli esami per lo più significativi e sensati. Il grado di difficoltà degli esami osservati è giudicato piuttosto facile. Diverse volte i colloqui e / o i giochi di ruolo restano piuttosto in superficie. Svolgimento dell'esame Tutti gli esami di vendita sono esami individuali e si svolgono con due periti. L'esame si svolge ovunque in un esercizio commerciale. I candidati si trovano così in un contesto realistico; il materiale dimostrativo è disponibile in abbondanza. Durante l'esame si fa più volte riferimento ai tessili a disposizione. La struttura dell'esame è diversa nei vari cantoni osservati. Così, l'esame di Tecniche di vendita viene svolto negli esami osservati dei cantoni Argovia e Ticino in modo combinato con l'esame di Merceologia, mentre negli esami osservati dei cantoni Berna e Ginevra Tecniche di vendita e Merceologia sono separati tra loro. Nella variante combinata i due esami si svolgono immediatamente uno dopo l'altro e durano complessivamente 90 minuti; sono tenuti dall'identica coppia di periti e si svolgono nella stessa località, cioè nell'azienda di tirocinio del candidato / della candidata. Laddove i due esami sono separati, hanno una durata di 45 minuti cadauno e sono tenuti da coppie di periti diverse; c'è la possibilità di far svolgere i due esami in luoghi diversi. Nel distretto d'esame di Berna l'esame di Tecniche di vendita si svolge ugualmente nell'azienda di tirocinio dei candidati, mentre per l'esame di Merceologia viene utilizzato un locale gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 9 appositamente preparato. E' questo anche il caso di Ginevra, dove però l'esame di Tecniche di vendita è tenuto per tutti i candidati nei diversi reparti di un grande distributore. Effettivamente, la tematica principale dell'esame Tecniche di vendita è stabilita dall'SKV, risp. dalla CRFP. Sono prescritte quattro tematiche, cioè Servizio alla clientela, Situazioni di vendita particolari, Promozione delle vendite e Psicologia della vendita. Si può pertanto presumere che l'esame Tecniche di vendita si svolge in modo più o meno simile in tutti i distretti d'esame. Invece, l'organizzazione dell'esame stesso differisce notevolmente tra i cantoni, risp. distretti d'esame, osservati. Nei cantoni osservati Argovia e Berna l'esame Tecniche di vendita è nettamente diviso in due parti in corrispondenza dei due ambiti della direttiva. La prima parte più lunga comprende il tema Servizio alla clientela, la seconda parte più breve comprende la teoria di vendita con i tre temi Situazioni di vendita particolari, Promozione delle vendite e Psicologia della vendita. Il Servizio alla clientela viene trattato mediante un gioco di ruolo, partendo da una domanda aperta come, quale consiglio dare riguardo a un abbigliamento adeguato per un viaggio in America. La teoria di vendita si imposta invece in una rapida sequenza di domande e risposte, che talvolta si scompongono in domande isolate non attinenti fra loro. Nel canton Ginevra l'esame Tecniche di vendita è ugualmente suddiviso. I temi Situazioni di vendita particolari e Promozione delle vendite vengono esaminati assieme al Servizio alla clientela e trattati mediante un gioco di ruolo. L'effettiva suddivisione dell'esame non corrisponde quindi alla suddivisione dei settori delle Direttive. Il gioco di ruolo viene interrotto per trattare il tema Psicologia della vendita. Nella Psicologia della vendita vengono poste da due a tre domande relativamente aperte che rendono possibile l'instaurarsi di un colloquio professionale. Nel canton Ticino nel quadro del Servizio alla clientela non viene svolto un gioco di ruolo. Vengono però inframmezzate singole scene di brevi situazioni. Tutti e quattro i temi sono riferiti alla realtà dell'esercizio commerciale, ma sono presi in esame soltanto dal punto di vista teorico. I due esami osservati presentano proporzioni diverse fra il colloquio tecnico e la semplice interrogazione. Negli esami Tecniche di vendita dei quattro cantoni osservati i periti assumono ruoli diversi. Nei distretti d'esame dei cantoni Argovia e Berna una persona conduce il colloquio e l'altra verbalizza. Nei cantoni Ginevra e Ticino una persona esamina, l'altra osserva; durante l'esame non si tiene, o quasi, il verbale. Negli esami osservati del canton Ticino il perito che osserva si mostra particolarmente passivo, la qual cosa può anche dipendere dal fatto che tale perito conosce poco il settore tessile. A Baden e in Ticino i candidati e le candidate vengono valutati in un colloquio tra i periti dopo ogni doppio esame, nel distretto d'esame di Berna dopo due esami di vendita consecutivi, a Ginevra dopo tre esami consecutivi. In dipendenza della suddivisione dei ruoli fra i periti durante l'esame, sorge una diversa esigenza di chiarimento alla conclusione del colloquio di valutazione. Le tracce dei compiti così come le informazioni sullo svolgimento dell'esame sono chiare. Per tutti i candidati c'è la possibilità in tutti gli esami osservati di porre domande in gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 10 modo più o meno esplicito. L'atteggiamento dei periti nei confronti dei candidati è ritenuto per lo più benevolo e l'interazione tra i periti per lo più positiva. Valutazione dell'esame La procedura di valutazione dell'esame Tecniche di vendita ramo tessile è in parte diversa nei quattro cantoni osservati. Nei due distretti d'esame osservati dei cantoni Argovia e Berna i periti verbalisti annotano durante l'esame le loro osservazioni sul foglio di valutazione. Assegnano già durante l'esame un punteggio provvisorio che poi viene discusso e assegnato in via definitiva dai periti in un colloquio finale di circa 5 minuti. Nei cantoni Ginevra e Ticino, invece, durante l'esame non viene tenuto o quasi il verbale. Lo scambio di opinioni sulle prestazioni dei candidati nel canton Ticino avviene dopo ogni doppio esame e dura molto poco, eventualmente anche perché il secondo perito è estraneo al ramo e quindi c'è poco da discutere. A Ginevra il colloquio di valutazione si svolge dopo una serie di tre esami e dura per ogni candidato / candidata 15 minuti. Una ragione per cui a Ginevra la durata della valutazione finale è più lunga potrebbe anche essere il fatto che quasi non ci sono appunti scritti, ai quali si possa fare riferimento. La chiara struttura dell'esame Tecniche di vendita nei distretti d'esame dei cantoni Argovia e Berna comporta un cambiamento del sistema di valutazione. Nella prima parte dell'esame, Servizio alla clientela, sono formulati dei criteri sui sottotemi; sul sottotema „Presentazione della merce e consigli ai clienti“ i criteri „Dimostrazione adeguata“ o „Motivazione del prezzo di vendita“. Questi criteri sul Servizio alla clientela per lo più non sono differenziati mediante degli indicatori. Nella seconda parte teorica dell'esame, i sottotemi a scelta sono soltanto un punto di partenza per una serie di semplici domande, come sul tema „Promozione delle vendite“ il sottotema „Musica“ con la domanda „Quali forme di impiego della musica esistono?“. Criteri di valutazione non ce ne sono. La circostanza che mancano criteri di valutazione porta, ad esempio nel distretto d'esame di Baden, all'uso di un catalogo delle soluzioni prodotto individualmente sulle domande poste. Nei cantoni Ginevra e Ticino l'articolazione degli esami non comporta alcun cambiamento del sistema di valutazione. Sono sempre definiti dei criteri sui temi e sottotemi e vengono stabilite indicazioni per possibili domande. Tuttavia, i criteri formulati lasciano a desiderare. Torna sempre a prodursi una certa mescolanza di veri e propri criteri con indicazioni aggiuntive. Così, il giudizio sulla personalità di vendita viene provvisto di veri criteri, come ad esempio "gestualità" o "uso della lingua"; in altri sottotemi si tratta piuttosto di circoscrivere il sottotema, ad esempio la precisazione "chiarimento del bisogno" sul sottotema "interesse del cliente". Per l'esame Tecniche di vendita, in tutti i cantoni osservati vengono ripartiti complessivamente 100 punti al massimo. Le Direttive stabiliscono il punteggio massimo per settore, laddove la CRFP ammette una certa banda di oscillazione. I cantoni, risp. i distretti d'esame, stabiliscono l'attribuzione dei punti secondo i quattro temi. L'importanza maggiore è attribuita ovunque al Servizio alla clientela. Il valore più alto lo raggiunge la commissione d'esame di Berna con 70 punti, il valore più basso lo si trova in Ticino con 40 punti. Nell'ambito dei quattro temi ci sono soltanto parzialmente delle regole di attribuzione in corrispondenza dei criteri / sottotemi o domande. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 11 I periti si attengono per lo più al sistema di valutazione fornito. Nell'esame Tecniche di vendita si tiene conto dell'impressione complessiva sul candidato se la personalità di vendita è un criterio esplicito di valutazione. Talvolta vengono prese in considerazione le prestazioni di altri candidati come termine di paragone. Dove nel Servizio alla clientela viene svolto un gioco di ruolo, ha importanza sia la competenza cognitiva come pure quella socioaffettiva. Nel canton Ticino è richiesta in primo luogo la competenza cognitiva dei candidati, poiché i quattro temi dell'esame Tecniche di vendita vengono discussi teoricamente. La competenza psicomotoria gioca un ruolo nella misura in cui il modo di maneggiare i prodotti tessili consente di trarre conclusioni sulle conoscenze. Raccomandazioni Svolgimento dell'esame Gli esami osservati di Tecniche di vendita vengono combinati in due cantoni con l'esame di Merceologia e negli altri due cantoni vengono svolti come esami a sé. Come vantaggio di un esame combinato può essere ricordato che i candidati vengono esaminati dalla stessa coppia di periti. Inoltre, per i due esami che vengono svolti immediatamente uno dopo l'altro è a disposizione lo stesso locale, cioè l'azienda di tirocinio del candidato. L'esame combinato ha quindi il vantaggio di una certa familiarità. A favore dei due esami separati c'è invece il fatto che questi risultano più brevi e che con una coppia nuova di periti viene offerta una seconda chance. Per l'esame di Merceologia sembra inoltre positivo il fatto che non si è legati al posto e l'esame può essere svolto anche in una stanza appositamente allestita, che offra ai candidati e alle candidate identiche condizioni. Come dimostrano le nostre osservazioni, la qualità degli esami non dipende direttamente dalla forma organizzativa. La valutazione di tutti gli esami osservati viene quindi definita corretta e la conduzione del colloquio, più o meno riuscita, va ricondotta piuttosto ad altri fattori che non alla struttura dell'esame. Ciò nondimeno, raccomandiamo di separare l'esame di Tecniche di vendita da quello di Merceologia. Un esame orale di 90 minuti, quasi senza pausa, ci sembra troppo lungo, tanto più che sono state osservate evidenti cadute di concentrazione sia per quanto riguarda i candidati che per quanto riguarda i periti; inoltre, con due diverse coppie di periti viene tenuto maggiormente in conto l'aspetto dell'obiettività. Il Servizio alla clientela sotto forma di un lungo gioco di ruolo nei cantoni Argovia, Berna e Ginevra è convincente. Con un gioco di ruolo dettagliato e riuscito può essere quasi creata una situazione di vendita reale. In questo modo, può anche essere effettivamente esaminata la competenza socioaffettiva dei candidati e delle candidate, che nel commercio al dettaglio svolge un ruolo importante. In questo contesto, occorrerebbe fare attenzione che il gioco di ruolo non venisse interrotto, come ad esempio negli esami di Ginevra, dove le domande su Psicologia della vendita sono posizionate nel mezzo del gioco di ruolo. Sconsigliamo di trattare la materia teoricamente, come viene fatto in Ticino e raccomandiamo in generale di impostare l'esame di Servizio alla clientela in forma di gioco di ruolo come parte principale dell'esame. Dove l'esame Tecniche di vendita è nettamente diviso in due parti, come accade nei distretti d'esame di Baden e Berna, il secondo ambito dovrebbe essere rivisto. L'ambito gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 12 teorico funziona da appendice e i tre temi da trattare si frammentano già in sé in singole domande atomizzate. Sarebbe auspicabile esaminare la teoria di vendita in un colloquio tecnico coerente. Probabilmente, una combinazione dei temi Promozione delle vendite, Situazioni di vendita particolari e Psicologia della vendita sarebbe una premessa favorevole per un colloquio tecnico. Un'altra possibilità consiste nel fatto di integrare i temi Situazioni di vendita particolari e Promozione delle vendite nel gioco di ruolo, come è il caso di Ginevra, e eventualmente trattare il tema Psicologia della vendita per iscritto. Valutazione dell'esame Negli esami osservati di Tecniche di vendita i periti sono stati diversamente attivi. O una persona conduceva il colloquio e l'altra verbalizzava oppure una persona agiva, l'altra osservava e durante l'esame non veniva o quasi tenuto il verbale. Negli esami osservati del canton Ticino, la persona che effettuava l'osservazione si è mostrata particolarmente passiva, la qual cosa può anche dipendere dal fatto che questo non conosceva bene il settore tessile. Noi raccomandiamo pertanto, se possibile, di impiegare due periti del settore per le Tecniche di vendita. Consigliamo anche di tenere nel modo più preciso possibile il verbale durante l'esame, in modo che per la valutazione finale ci siano a disposizione, fino a un certo punto, informazioni verificabili. I periti esperti valutano sempre in base a certi criteri e dispongono almeno di un metro di misura interno, cioè di indicatori individuali. La comparabilità degli esami è messa in dubbio soltanto se i criteri sono imprecisi e gli indicatori con le regole di attribuzione non sono fissati per iscritto e perciò non hanno carattere vincolante. Evidentemente, c'è l'esigenza di criteri di valutazione, se vengono utilizzati cataloghi individuali delle soluzioni. I criteri già disponibili, stabiliti nella documentazione di valutazione dei cantoni, rispettivamente dei distretti d'esame, potrebbero guadagnare in chiarezza ed essere ulteriormente sviluppati in un catalogo dei criteri vincolante. Perché la valutazione diventi più unitaria e possano essere create premesse favorevoli per un giudizio obiettivo, raccomandiamo da una parte di mantenere la suddivisione della tematica principale in sottotemi, dall'altra di precisare i criteri esistenti e fornirli di indicatori e regole di attribuzione. Partendo dal fatto che nell'esame Tecniche di vendita, oltre al gioco di ruolo, si ambisce a un colloquio professionale, i periti d'esame dovrebbero essere in grado di far nascere un dialogo e di condurlo, di porre domande aperte e di impostare un gioco di ruolo. Dunque, i periti dovrebbero essere regolarmente istruiti nella conduzione di un colloquio e nelle tecniche citate. Nell'istruzione potrebbero anche essere discussi aspetti del sistema di valutazione, in modo che si possa pervenire a una uniformità nella valutazione, almeno all'interno dello stesso cantone o dello stesso distretto d'esame. Merceologia (ramo tessile) Preparazione dell’esame Nelle Direttive per le regioni linguistiche i temi per l'esame di Merceologia sono definiti in modo indipendente dal settore. I temi sono „Denominazioni commerciali, uso e possibilità d'impiego della merce, conoscenze sulle materie grezze “, ecc. La tematica deve poi essere ancora concretizzata specificatamente per il settore e suddivisa in sottotemi. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 13 Questa strutturazione più articolata dell'esame, specifica per il settore, viene effettuata individualmente negli esami osservati dei cantoni Argovia e Ticino, mentre nei cantoni Berna e Ginevra la commissione di periti, rispettivamente il cantone, fornisce una suddivisione tematica. Le tracce dei compiti consistono in domande sui temi e sui sottotemi. I periti stessi definiscono le domande. Negli esami osservati del distretto d'esame di Baden, i singoli periti si impegnano in precedenza con un proprio catalogo delle domande, incluse le soluzioni. Negli altri cantoni, i periti pongono domande ad hoc, la suddivisione dei temi in sottotemi offre lo spunto per le singole domande. Il grado di difficoltà degli esami osservati di Merceologia viene per lo più definito adeguato. Tuttavia, le domande mnemoniche sono chiaramente dominanti rispetto alle domande di comprensione. Svolgimento dell'esame In tutti gli esami di Merceologia si tratta di un esame individuale con due periti. Sebbene la tematica sia fissata nelle Direttive, l'impostazione degli esami di Merceologia si differenzia notevolmente tra i quattro cantoni. Nei cantoni osservati, l'impianto d'esame è diverso. Negli esami osservati dei cantoni Argovia e Ticino, l'esame di Tecniche di vendita è abbinato all'esame di Merceologia, mentre negli esami osservati dei cantoni Berna e Ginevra questi due esami sono separati uno dall'altro. Nella variante combinata, i due esami si svolgono immediatamente uno dopo l'altro e durano complessivamente 90 minuti. Gli esami sono tenuti dall'identica coppia di periti e si svolgono nella stessa località, cioè nell'azienda di tirocinio del candidato / della candidata. Laddove i due esami sono separati, hanno una durata di 45 minuti cadauno e sono tenuti da coppie di periti diverse. C'è la possibilità di far svolgere i due esami in luoghi diversi. Nel distretto d'esame di Berna, l'esame di Tecniche di vendita si svolge ugualmente nell'azienda di tirocinio dei candidati, mentre per l'esame di Merceologia viene utilizzato un locale appositamente preparato. E' questo anche il caso di Ginevra, dove però l'esame di Tecniche di vendita è tenuto per tutti i candidati nei diversi reparti di un grande distributore. Nei cantoni con esami combinati gli esami di Merceologia si svolgono nell'azienda di tirocinio dei candidati; a questo è collegata l'ambientazione di una situazione di lavoro reale con clienti e merce in vendita. I rumori nel negozio sono in parte percepiti come rumore e quindi come fattore di disturbo. Gli esami osservati nei cantoni di Berna e Ginevra sono tenuti in un luogo uguale per tutti i candidati e cioè in un locale allestito appositamente. L'aula, risp. la sala riunioni, è ampiamente fornita di stoffe e capi d'abbigliamento scelti. Nel distretto d'esame di Berna e a Ginevra l'esame di Merceologia è suddiviso in due parti, a Ginevra questa suddivisione risulta particolarmente netta. Prima vengono poste domande sulle conoscenze tecniche teoriche e soltanto dopo vengono poste domande in base al materiale dimostrativo tessile. Negli esami osservati del distretto di Berna, la prima parte dura solo pochi minuti, nel canton Ginevra copre due terzi del tempo d'esame. Negli esami osservati degli altri cantoni vengono poste delle domande singole e messe in gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 14 relazione con l'assortimento di merce dell'azienda di tirocinio. Dove le domande sono solo in parte ordinate per temi, la coerenza di contenuto lascia a desiderare. Durante le osservazioni degli esami si constatano situazioni di colloquio diversamente riuscite, che dipendono da una parte dalle conoscenze del candidato e dall'abilità dei periti nella conduzione del colloquio, dall'altra anche dall'impianto d'esame. Negli esami osservati del canton Ginevra prevalentemente si interroga, ad esempio con la domanda „Come viene piantato il cotone?“; le domande vengono approfondite solo sporadicamente. Nel distretto d'esame di Berna, all'inizio dell'esame, vengono poste solo poche domande sui materiali e sulla base del materiale dimostrativo disponibile viene sviluppato rapidamente un colloquio tecnico con domande di approfondimento. Così, in base a un capo d'abbigliamento, vengono discussi fattura, cura, tendenza moda e prezzo e messi a confronto con altri. Nel canton Ticino le singole domande sono suddivise per gruppi merceologici, le domande vengono approfondite di frequente e gli esami osservati si sviluppano in un colloquio tecnico. Negli esami osservati di Baden, le singole domande sono solo in parte ordinate per temi. Sulla base della documentazione dettagliata con le soluzioni, preparata individualmente, i periti vengono indotti a chiedere dettagli, cosa che impedisce l'instaurarsi di un colloquio tecnico. In tre cantoni la distribuzione dei ruoli all'interno della coppia di periti è la stessa: una persona interroga, l'altra verbalizza. Soltanto nel canton Ticino, negli esami osservati, la persona che interroga scrive allo stesso tempo il verbale, ancora una volta in ragione del fatto che il secondo perito non conosce bene il settore. Le tracce dei compiti e le informazioni sullo svolgimento dell'esame sono chiare. Per i candidati e le candidate esiste in tutti gli esami osservati la possibilità di porre domande più o meno esplicitamente. L'atteggiamento dei periti nei confronti dei candidati e l'interazione tra loro sono per lo più ritenuti favorevoli. Valutazione dell'esame Dove la persona che verbalizza non interroga contemporaneamente il candidato, viene tenuto il verbale nel modo più dettagliato possibile. O viene sottolineata la risposta giusta nella documentazione di valutazione oppure vengono annotate le risposte del candidato / della candidata. Nei distretti d'esame dei cantoni Argovia e Berna durante l'esame la persona che verbalizza effettua un'attribuzione dei punti provvisoria. Nei cantoni Argovia e Ticino, al termine del doppio esame Tecniche di vendita e Merceologia, si svolge una breve discussione finale in seno al team di periti. La valutazione finale nel distretto d'esame di Berna ha luogo dopo due candidati, mentre nel canton Ginevra la valutazione finale avviene alla fine della giornata. Quasi si impone una comparazione delle prestazioni tra i candidati esaminati uno dopo l'altro. La suddivisione dei temi risulta diversa nei vari cantoni, tuttavia è comune all'esame di Merceologia, il fatto che non siano formulati veri e propri criteri sui temi e sottotemi, ma soltanto precisazioni dei contenuti. Sono stati osservati degli indicatori sulle domande, nel senso di cataloghi delle soluzioni. A Baden si tratta di un catalogo delle soluzioni dettagliato con attribuzione di gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 15 punti per singola domanda, mentre a Ginevra sono disponibili proposte di soluzione senza attribuzione di punti. In tutti i cantoni osservati si valuta con scale di punti. Le Direttive prevedono per l'esame di 45 minuti di Merceologia un numero massimo di 100 punti. Nei cantoni Ginevra e Ticino, risp. il distretto d'esame di Berna, esistono regole di attribuzione vincolanti per i temi e in parte per i sottotemi. A Ginevra e in Ticino vale un numero massimo di 10 punti per ognuno dei 10 temi. A Berna i 100 punti vengono ripartiti sui quattro temi con diversa ponderazione; anche i sottotemi sono provvisti di un punteggio massimo. Soltanto nel distretto d'esame di Baden i punti vengono attribuiti alle singole domande. Un sistema a punti e delle regole di attribuzione non impediscono che il criterio impressione generale diventi talvolta un oggetto di valutazione importante, senza che questo sia stabilito per iscritto. Nell'esame di Merceologia i candidati vengono esaminati soprattutto dal punto di vista delle competenze cognitive. Anche le competenze psicomotorie con la parte tattile, cioè toccare e riconoscere le stoffe, hanno una certa importanza. Raccomandazioni Preparazione dell’esame Dove la tematica quasi non è articolata e l'esame si frammenta in molte domande singole, messe assieme a livello individuale e valutate singolarmente, va persa la coesione e l'instaurarsi di un colloquio tecnico diventa impossibile. Suggeriamo che un gruppo di periti del distretto d'esame, risp. del cantone, preliminarmente strutturi l'esame, lo articoli e lo specifichi dal punto di vista tematico. Per motivi di coerenza, comparabilità e economia sconsigliamo di scegliere le domande individualmente da cataloghi delle domande dell'associazione o dal libro di testo. Svolgimento dell'esame Gli esami osservati di Tecniche di vendita vengono combinati in due cantoni con l'esame di Merceologia e negli altri due cantoni vengono svolti come esami a sé. Come vantaggio di un esame combinato può essere ricordato che i candidati vengono esaminati dalla stessa coppia di periti. Inoltre, per i due esami che vengono svolti immediatamente uno dopo l'altro è a disposizione lo stesso locale, cioè l'azienda di tirocinio del candidato. L'esame combinato ha quindi il vantaggio di una certa familiarità. A favore dei due esami separati c'è il fatto che questi risultano più brevi e che con una coppia nuova di periti viene offerta una seconda chance. Per l'esame di Merceologia sembra inoltre positivo il fatto che non si è legati al posto e l'esame può essere svolto anche in una stanza appositamente allestita, che offra ai candidati e alle candidate identiche condizioni. Come dimostrano le nostre osservazioni, la qualità degli esami non dipende direttamente dalla forma organizzativa. La valutazione di tutti gli esami osservati viene definita abbastanza corretta e la conduzione del colloquio più o meno riuscita va ricondotta piuttosto ad altri fattori che non all'impianto dell'esame. Ciò nondimeno, raccomandiamo di separare l'esame di Tecniche di vendita da quello di Merceologia. Un esame orale di 90 minuti, quasi senza pausa, ci sembra troppo lungo, tanto più che sono state osservate evidenti cadute di concentrazione sia per quanto riguarda i candidati che per quanto riguarda i periti; inoltre, gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 16 con due diverse coppie di periti viene tenuto maggiormente in conto l'aspetto dell'obiettività. L'esame di Merceologia è un esame in cui in primo luogo sono importanti le competenze cognitive del candidato. Va quindi preferito un ambiente tranquillo che favorisca la concentrazione intellettuale. Come hanno mostrato le osservazioni nel cantone di Ginevra e nel distretto d'esame di Berna, è assolutamente possibile preparare svariato materiale dimostrativo tessile in un locale uguale per tutti i candidati. Anche per questo consigliamo di separare l'esame di Merceologia da quello di Tecniche di vendita. Partiamo dal presupposto che un esame orale è giustificato soprattutto là, dove va oltre ciò che può essere richiesto in un esame scritto. Ma non dovrebbe consistere in una pura interrogazione. Raccomandiamo di svolgere l'esame di Merceologia sotto forma di un colloquio tecnico. Negli esami osservati di tre cantoni una persona verbalizzava, mentre l'altra conduceva il colloquio. Soltanto nel canton Ticino il perito che interrogava allo stesso tempo verbalizzava, probabilmente perché l'altro perito non era esperto del settore. Come base per il colloquio di valutazione sarebbe tuttavia auspicabile una documentazione / verbalizzazione adeguata. Raccomandiamo pertanto, quando possibile, di impiegare per Merceologia due periti esperti del settore. Valutazione dell'esame Dove l'esame di Merceologia si frammenta in una serie poco strutturata di domande singole, vengono attribuiti anche i punti alle singole domande. Il numero di punti oscilla tra 1 e 4. Se i periti sono obbligati ad assegnare un certo numero di punti per la singola domanda, allora devono anche essere poste tutte le domande senza tralasciarne nessuna. Questa circostanza contribuisce poco a far instaurare un colloquio tecnico. Per la valutazione di un colloquio tecnico, invece, è necessaria l'elaborazione di criteri e indicatori con regole di attribuzione. Se l'esame di Merceologia viene svolto sotto forma di un colloquio tecnico, i periti dovrebbero essere in grado di instaurare con i candidati un dialogo professionale e di condurlo. Pertanto, i periti che tengono esami orali, devono essere regolarmente istruiti sulla conduzione di colloqui. Anche le discussioni su altri criteri, eventuali indicatori e regole di attribuzione potrebbero essere tenute nell'ambito delle istruzioni dei periti e catalizzare un certo consenso in modo da aumentare l'impegno dei periti nella relativa applicazione, almeno all'interno dello stesso cantone o distretto d'esame, e pervenire così a una certa uniformità nella valutazione. Quando si valuta, l'impressione generale gioca sempre un ruolo e se comparata si consolida. In alcuni esami osservati l'impressione generale sui candidati sembra diventare tuttavia, nonostante regole di valutazione dettagliate, il criterio più importante, senza che questo sia citato esplicitamente sulla documentazione di valutazione. Per il fatto che la valutazione finale dell'esame di Merceologia in parte avviene solo dopo due o più candidati, una comparazione delle prestazioni tra gli esaminati viene formalmente perseguita. Sulla base del comportamento diverso osservato addirittura all'interno dello stesso cantone in merito all' "impressione generale sul candidato" e alla "comparazione delle prestazioni con quelle di altri candidati", suggeriamo di fare chiarezza. Occorrerebbe gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 17 esaminare, se l'impressione generale non debba essere un criterio esplicito, che può essere citato o addirittura valutato. Anche la comparazione delle prestazioni dovrebbe essere applicata in modo consapevole. Su questi aspetti si dovrebbe pervenire a un consenso almeno nell'ambito di un cantone, risp. di un distretto d'esame. Gestione aziendale Preparazione dell’esame Nei cantoni osservati gli esami di Gestione aziendale sono comparabili dal punto di vista del contenuto, nella misura in cui delle tematiche di gestione aziendale rilevanti per l'esame sono messe in relazione con la realtà di lavoro dei candidati e delle candidate. Le Direttive SKV, risp. CRFP, dicono a proposito della tematica che devono essere scelti da quattro a cinque ambiti parziali tratti dall'esperienza o dal bagaglio di conoscenze della pratica professionale e che deve essere svolto un colloquio d'esame con materiale dimostrativo. Negli esami osservati vengono trattati tra gli altri i seguenti temi: commercio oggi, impresa di commercio al minuto, approvvigionamento merce, finanziamento, marketing. Ad eccezione del canton Ginevra, le tracce dei compiti vengono preparate dai singoli periti. Si tratta di domande sui temi scelti, ordinate per sottotemi, disposte in fila in un determinato nesso logico. Mentre nella maggior parte degli esami osservati vengono poste domande ad hoc, nel distretto d'esame di Baden le domande vengono fissate preliminarmente e provviste di un catalogo delle soluzioni. Come particolare caratteristica di qualità anche lì vale che le serie di esame vengono elaborate individualmente, vengono controllate dal collegio tecnico della scuola, risp. del distretto d'esame, e vengono utilizzate con cura. A Ginevra una commissione di periti del cantone compone il gruppo di compiti, da cui i candidati traggono le due tracce per l'esame. L'altra parte dell'esame è a disposizione per la presentazione della tesina preparata come lavoro a casa. Con la presentazione della tesina a Ginevra si sperimentano nuove strade. Si tratta di presentare e di discutere un lavoro scritto svolto dal candidato prima dell'esame con un tema di economia aziendale. Il compito del lavoro a casa viene scelto fra otto possibili e consiste in un piccolo studio di un caso, ad esempio sul tema stagnazione del volume d'affari dell'impresa: cause e provvedimenti. Chi ha effettuato le osservazioni ha classificato il grado di difficoltà dell'esame da adeguato a ambizioso. Negli esami osservati la parte di interrogazione e di colloquio tecnico, nonché le parti di approfondimento variano notevolmente. Svolgimento dell'esame In tutti gli esami di Gestione aziendale si tratta di un esame individuale con due periti. Per 20 minuti viene svolto un colloquio d'esame in un'aula; vengono discussi diversi temi di Gestione aziendale che vengono collegati all'azienda di tirocinio dei candidati. Nel caso del lavoro a casa i periti discutono con i candidati le soluzioni presentate, ad esempio con la domanda: "Ha ridotto due volte i costi del personale. Pensa che questo sia motivante per i collaboratori dell'azienda?" I periti conducono con il candidato / la gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 18 candidata un colloquio d'esame sui temi di Gestione aziendale e pongono domande raggruppate per sottotemi. Così, sul tema azienda di commercio al minuto un candidato può presentare la sua azienda di tirocinio, dà informazioni sulla relativa forma giuridica e sui vantaggi e svantaggi della stessa. Le domande seguono fortemente il mezzo didattico utilizzato, in parte sulla documentazione di valutazione è addirittura annotato il numero delle pagine del libro di testo per i singoli temi. Sebbene in parte venga preparato del materiale dimostrativo, ad esempio un opuscolo pubblicitario per carte di credito, negli esami osservati questo non viene quasi utilizzato. Gli osservatori constatano delle situazioni di colloquio diversamente riuscite, le quali dipendono da una parte dalle conoscenze dei candidati e dall'altra dall'abilità dei periti nel condurre il colloquio. Non dappertutto i candidati e le candidate hanno spazio e tempo a sufficienza per esprimersi. A questo proposito, non solo si possono osservare differenze tra i cantoni, ma anche all'interno dello stesso cantone. Appare invece chiaro che la forma d'esame scelta a Ginevra favorisce le domande di approfondimento, così come l'instaurarsi di un colloquio tecnico. Negli esami osservati dei cantoni Argovia e Berna la ripartizione dei ruoli nella coppia di periti è la stessa: una persona interroga, l'altra verbalizza. A Ginevra ambedue i periti interrogano e tengono il verbale, mentre in Ticino nell'ambito dell'esame i periti scambiano i loro ruoli dopo 10 minuti. Le tracce dei compiti e le informazioni sullo svolgimento dell'esame sono chiare. Per tutti i candidati c'è la possibilità, in tutti gli esami osservati, di porre domande più o meno esplicitamente. Valutazione dell'esame La procedura di valutazione è diversa nei vari cantoni osservati, risp. nei distretti d'esame osservati. Nel distretto d'esame di Baden, la persona che verbalizza annota sul foglio di valutazione la domanda posta, durante l'esame effettua inoltre una valutazione provvisoria, che all'incirca viene confermata immediatamente dopo in una breve discussione tra i periti. Nel distretto d'esame di Berna i contenuti chiesti vengono annotati sul foglio di valutazione e vengono altresì annotate alcune osservazioni, inoltre viene indicata in percentuale la parte di risposte giuste per ogni tema. La valutazione definitiva avviene dopo quattro esami. A Ginevra i due periti prendono appunti durante l'esame. Dopo ogni candidato confrontano le loro osservazioni, ma effettuano la valutazione finale solo dopo una serie di candidati. In Ticino per questo esame non esiste un protocollo standardizzato; ambedue i periti prendono appunti su fogli individuali e si accordano sulla nota in una breve discussione finale. L'esame di Gestione aziendale consiste in una successione di domande, indipendentemente dai temi che vengono trattati. A parte il criterio giusto / sbagliato non vengono applicati altri criteri. L'eccezione è data dal tema principale dell'esame a Ginevra, cioè la presentazione del lavoro a casa. Qui valgono veri e propri criteri di valutazione, come "espressione orale" o "coerenza dell'argomentazione". Nel distretto d'esame di Baden esistono indicatori sulle domande in forma di un catalogo delle soluzioni. Negli altri cantoni vengono poste domande ad hoc sui temi, le gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 19 quali non presentano indicatori vincolanti. L'eccezione è data ancora una volta dal cantone di Ginevra, dove sulla presentazione del lavoro a casa sono fissati degli indicatori sui criteri, ad esempio l'indicatore "stabilire delle priorità" sul criterio "coerenza dell'argomentazione" oppure l'indicatore "padronanza di sé" sul criterio "espressione". Per l'intero esame vengono fissate le regole di attribuzione per distretto d'esame, rispettivamente per cantone. A Baden vige un numero massimo di 40 punti, a Berna e Ginevra un numero massimo di 60 punti. Nel canton Ticino viene assegnata soltanto una nota globale per l'intero esame. Eccetto nel canton Ticino, ovunque esistono regole di attribuzione per ogni tema. A Baden valgono inoltre regole di attribuzione per le singole risposte con un valore massimo tra 0.5 e 4 punti. Nel canton Ginevra vengono al massimo attribuiti 6 punti al criterio, rispettivamente a ognuna delle due domande convenzionali. I candidati e le candidate vengono quasi esclusivamente esaminati sulle loro competenze cognitive. Soltanto a Ginevra le competenze socioaffettive svolgono un ruolo e cioè nella presentazione del lavoro a casa, ad esempio con il criterio "espressione orale". Raccomandazioni Svolgimento dell'esame La presentazione di una tesina offre una premessa eccellente per l'instaurarsi di un dialogo approfondito. Poiché gli apprendisti si sono occupati in modo approfondito di un tema di gestione aziendale, all'esame si offre della materia di discussione ideale per un vero colloquio tecnico. Inoltre, possono anche essere valutati importanti aspetti della competenza sociale, come il modo di esprimersi e la pregnanza dell'argomentazione. Oltre a questo, una documentazione elaborata da sé va valutata come materiale dimostrativo sensato e autentico. Anche se la forma d'esame, come viene praticata a Ginevra, è legata a un certo dispendio straordinario, ci sembra molto consigliabile. Indipendentemente dall'eventuale introduzione di una tesina, suggeriamo di svolgere l'esame orale sotto forma di colloquio tecnico. E' consigliabile suddividere la tematica in sottotemi piuttosto che stabilire ogni singola domanda. La forma delle mindmap, che sono state usate in alcuni esami, ci sembra essere un metodo particolarmente adatto. Valutazione dell'esame Nella maggior parte degli esami osservati la ripartizione dei ruoli tra i periti è la seguente: una persona tiene l'esame e l'altra verbalizza. Nel canton Ticino i periti scambiano i ruoli durante i 20 minuti d'esame. Perché possa essere favorito l'instaurarsi di un colloquio tecnico, in una situazione d'esame occorre una certa continuità; pertanto consigliamo di rinunciare allo scambio dei ruoli durante un esame relativamente breve. In sede di valutazione finale i periti devono poter disporre di dati attendibili. Per garantire una certa comparabilità, dovrebbe essere utilizzato ovunque un protocollo standardizzato. Per la valutazione di un colloquio tecnico, la valutazione delle singole domande secondo l'unico criterio giusto / sbagliato non basta. Dovrebbero invece essere sviluppati criteri rilevanti e vincolanti e indicatori con regole di attribuzione. Il sistema di gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 20 valutazione, come è stato sviluppato nel cantone di Ginevra attorno al lavoro a casa, offre a questo proposito un adeguato aiuto iniziale. In mancanza di criteri e indicatori, in Ticino l'intero esame viene valutato soltanto con una nota globale. Sconsigliamo di assegnare una nota globale indistinta, tanto più che non esistono neppure veri e propri criteri di valutazione. Sembra particolarmente grande il rischio di valutare in base a un'impressione generale. Dove si valuta, l'impressione generale gioca sempre un ruolo. Durante la presentazione del lavoro a casa si tiene conto di aspetti della personalità, altrove viene stabilito, ma non valutato, il criterio "impressione generale". In tutti gli altri esami osservati l'impressione generale non viene citata. Sulla base del diverso comportamento osservato in merito all' "impressione generale sui candidati" suggeriamo di definire questa più chiaramente. Occorrerebbe vedere, se l'impressione generale sui candidati non debba essere un criterio esplicito che può essere citato o addirittura valutato. Ad eccezione del distretto d'esame di Baden, dove dopo ogni candidato la valutazione è conclusa, la valutazione finale si svolge sempre dopo diversi candidati. Questa circostanza indica che la comparazione delle prestazioni fra i diversi candidati è intenzionale. Analogamente a quanto vale per l'impressione generale, nella comparazione delle prestazioni occorre consapevolezza, altrimenti vengono messe in dubbio anche le regole di attribuzione differenziate. Seconda lingua nazionale Preparazione dell’esame I quattro temi per l'esame sono già fissati, concretizzati, rispettivamente descritti più precisamente, per le regioni linguistiche nelle Direttive dell' SKV e della CRFP. I temi sono: colloquio personale, colloquio guidato, situazioni e colloquio professionale. Nei cantoni osservati, nell'ambito delle tematiche, si riscontrano determinate varianti: ad esempio nel distretto d'esame di Berna, nel secondo tema viene messo l'accento sulla lettura di un testo, mentre nel canton Ginevra il colloquio professionale nella materia italiano viene sostituito da un'interrogazione sul vocabolario settoriale. Il tipo di compito richiesto consiste in domande singole sul tema, rispettivamente in un dialogo tra candidati e periti nella lingua di arrivo. Le domande o gli impulsi al dialogo vengono formulati ad hoc. Chi ha effettuato le osservazioni degli esami reputa per lo più significative le domande poste. Il grado di difficoltà dell'esame viene giudicato diverso, tuttavia in nessun posto sono stati registrati casi estremi. Svolgimento dell'esame In tutti gli esami nella seconda lingua nazionale si tratta di un esame individuale con due periti, sotto forma di diversi dialoghi nella lingua straniera. Si tiene conto del contesto personale e professionale dei candidati. Eccetto il fatto che non dappertutto vengono usati i giochi di ruolo, l'esame si svolge similmente nei cantoni osservati. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 21 Dove il gioco di ruolo viene impiegato come particolare forma di dialogo, questo accade per lo più nella parte d'esame riferita al campo professionale. Così ad esempio, viene svolto un dialogo di vendita per l'acquisto di un capo di abbigliamento. Gli osservatori ritengono adeguati i giochi di ruolo visti, nonostante giudizi diversi sulla loro veridicità rispetto alla realtà. Per la riuscita di un'interazione nella lingua straniera sembra tuttavia decisivo non il gioco di ruolo, ma in primo luogo l'abilità dei periti nel condurre un colloquio. Occorre reagire in modo adeguato per la situazione e fare riferimento al contesto personale dei candidati senza violare la loro sfera privata. I periti devono anche avere la percezione, quando il candidato non capisce, se è il caso di parafrasare la domanda o passare a una nuova. Inoltre, fino a un certo grado, i periti dovrebbero adeguare il proprio registro linguistico alle conoscenze dei candidati e delle candidate. Soprattutto, però, una premessa importante è data dal saper creare un'atmosfera distesa, in modo che sia possibile comunicare nella lingua straniera. Il materiale dimostrativo viene utilizzato ovunque, materiale fotografico tratto dalla pubblicità, dai prospetti delle manifestazioni o dai fumetti; si tiene conto anche dei classificatori degli allievi e delle allieve. Nella ripartizione dei ruoli fra i periti, durante l'esame si possono osservare delle differenze. Nei distretti d'esame di Baden e Berna i ruoli dell'interrogazione e della tenuta del verbale sono strettamente separati. A Ginevra ambedue i periti partecipano per una parte del tempo al dialogo e ambedue annotano le proprie osservazioni. In Ticino i periti si scambiano le funzioni durante l'esame e precisamente dopo ogni tema; ogni perito tiene il verbale quando non esamina. Le tracce dei compiti e le informazioni sullo svolgimento dell'esame sono chiare. In tutti gli esami osservati, per i candidati c'è la possibilità di porre domande più o meno esplicitamente. Il comportamento dei periti nei confronti dei candidati e l'interazione tra loro sono per lo più ritenuti favorevoli. Valutazione dell'esame Nei cantoni osservati, la procedura di valutazione è diversa. Nei distretti d'esame di Baden e Berna la persona che verbalizza annota osservazioni e intere frasi dei candidati e effettua un'attribuzione dei punti provvisoria. Nella breve discussione che si svolge dopo ogni due esami i periti effettuano la valutazione finale. Anche negli esami osservati del cantone di Ginevra i periti prendono appunti e effettuano in parte già un'attribuzione provvisoria dei punti. Una discussione finale avviene solo dopo una serie di 3-5 candidati. Nel canton Ticino i periti allineano definitivamente i risultati delle loro considerazioni dopo ogni candidato. Nelle Direttive dell'SKV e della CRFP è già stabilita una linea guida per la valutazione: l'aspetto comunicativo della produzione linguistica va ponderato più della correttezza formale. I periti giudicano le prestazioni dei candidati in base a criteri aggiuntivi che però, in quanto criteri ad hoc, non hanno alcuna obbligatorietà. Così, in un posto si fa notare che i candidati e le candidate devono semplicemente farsi capire, che la gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 22 pronuncia corretta non va considerata; in un altro posto si rimanda alla vastità del lessico oppure all'importanza delle conoscenze grammaticali. In tutti gli esami osservati vengono poste domande ad hoc sui temi, i quali non presentano indicatori vincolanti. Soprattutto nel terzo tema, le situazioni brevi, vengono in parte fissati i singoli compiti / quesiti sul modello di valutazione, ma si tratta di una precisazione delle domande e non di veri e propri indicatori. Come regola di attribuzione per l'intero esame è prevista una scala di 60 punti, che è già stabilita nelle Direttive. A livello cantonale, i quattro temi sono diversamente ponderati. Nel distretto d'esame di Berna viene messo chiaramente l'accento a favore del colloquio specifico professionale, mentre negli altri cantoni i quattro temi vengono ponderati in modo analogo o uguale. Nel terzo tema esistono in parte altre attribuzioni di punti per sottotemi, risp. situazioni brevi. Per la produzione linguistica è importante da una parte la competenza cognitiva dall'altra quella socioaffettiva. Chi comunica spesso e volentieri ha sin dall'inizio carte migliori per affrontare l'esame orale di lingua straniera. Raccomandazioni Svolgimento dell'esame I discostamenti, seppur marginali, riscontrati nella forma degli esami osservati ci inducono a dare più delle indicazioni che a fare delle vere e proprie raccomandazioni. Così, un gioco di ruolo sembra essere favorevole come forma possibile di dialogo. Sembra anche opportuno mettere l'accento piuttosto sul quarto tema, il colloquio riferito alla professione. Secondo noi, si potrebbe invece rinunciare in un esame orale alla traduzione del vocabolario specifico professionale. Le esigenze nella conduzione del colloquio in un esame di lingua straniera sono notevoli; i periti devono disporre della capacità di immedesimazione ed essere capaci di creare un contatto personale con i candidati. Per questo motivo, in un esame di 20 minuti sconsigliamo di scambiare il ruolo fra i periti dopo ogni tema. Valutazione dell'esame Le Direttive per le regioni linguistiche forniscono la linea guida determinante per la valutazione: l'aspetto comunicativo della produzione linguistica va ponderato più della correttezza formale. In realtà, i periti giudicano le prestazioni dei candidati con criteri aggiuntivi ad hoc ma non vincolanti, come la vastità del lessico o le conoscenze grammaticali. Se esistono già criteri di valutazione impliciti, raccomandiamo di fissarli per iscritto e di dichiararli vincolanti almeno all'interno del cantone, risp. del distretto d'esame. In questo modo, lo spazio di azione dei periti viene ad essere un po' limitato e sarebbero date buone premesse per una valutazione comparabile e più obiettiva. Ad eccezione degli esami osservati in Ticino, la valutazione finale avviene sempre dopo due o più candidati. Questa circostanza indica che la comparazione delle prestazioni tra i candidati è intenzionale. Dove si valuta, si fanno sempre paragoni; soltanto che questo accade per lo più implicitamente e non esplicitamente. Consigliamo di procedere alla gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 23 comparazione delle prestazioni con consapevolezza, poiché contrariamente vengono messe in dubbio anche le regole di attribuzione differenziate. Sintesi dei quattro esami orali con raccomandazioni Le Direttive della commissione centrale SKV e della CRFP strutturano la materia d'esame in conformità del regolamento. Nelle Direttive si trovano, oltre a indicazioni organizzative, informazioni più o meno precise sui contenuti degli esami. Sebbene in questo modo sia dato il quadro degli esami, i cantoni, risp. i distretti d'esame ed anche i singoli periti hanno un grande spazio di azione. Gli esami osservati si differenziano notevolmente fra loro nella formulazione delle domande, nello svolgimento dell'esame e nel sistema di valutazione. Queste differenze non si riscontrano soltanto tra i singoli cantoni, ma anche all'interno dello stesso cantone, risp. dello stesso distretto d'esame. Poiché si tratta di esami centrali, ampiamente prestrutturati dal punto di vista dei contenuti e organizzativo, consigliamo di formulare coerentemente nelle direttive il livello di esigenza con criteri e indicatori per la valutazione, così come il sistema di valutazione e la relativa applicazione. Anche le condizioni quadro per lo svolgimento degli esami dovrebbero essere definite con chiarezza. Questo per mettere a disposizione dei periti delle basi chiare e quindi ridurre le differenze nelle singole situazioni d'esame. Gli esami di fine tirocinio nel commercio al minuto hanno una parte cospicua di esami orali, per quanto le Tecniche di vendita sarebbero in realtà da attribuire agli esami pratici. Gli esami orali sono importanti, poiché non richiedono soltanto competenza professionale. Con il riferimento individuale può essere esaminata anche la competenza socioaffettiva, che nella professione del commercio al minuto è di grande importanza. Tuttavia, nella maggior parte degli esami osservati il potenziale di un esame orale è sfruttato troppo poco: si interroga troppo e si tiene troppo poco un dialogo. Suggeriamo di sviluppare ulteriormente le conoscenze e le capacità già esistenti nella conduzione di un colloquio professionale. A questo proposito, riveste un grande valore l'istruzione dei periti sia nella conduzione del colloquio come pure nelle tecniche specificamente richieste. I sistemi di valutazione osservati non reggono a un esame più attento: mancano ampiamente dei criteri di valutazione e parametri con i quali misurarli. Nell'ulteriore sviluppo dei tentativi esistenti per un sistema di valutazione differenziato non si tratta di preparare cataloghi dettagliati delle soluzioni con rigorose regole di attribuzione, ma di elaborare dei veri criteri di valutazione. Nel fare questo bisognerebbe evitare il miscuglio finora prevalente di veri criteri con indicazioni di puro contenuto. Suggeriamo di sviluppare per tutti gli esami orali un sistema di valutazione differenziato. Per garantire la comparabilità degli esami, i criteri di valutazione così come gli indicatori con le rispettive regole di attribuzione dovrebbero essere fissati per iscritto e dichiarati obbligatori. Anche le discussioni su aspetti del sistema di valutazione nelle istruzioni ai periti contribuiscono a raggiungere una certa uniformità nella valutazione. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 24 Risultati dell’analisi degli esami scritti Introduzione Negli esami finali di tirocinio, gli apprendisti devono dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi d’insegnamento descritti nel regolamento di formazione e nel programma didattico. L’organizzazione e la valutazione degli esami è affidata ai cantoni. In base all'accordo tra la Schweizerischen Kaufmännischen Verein e le competenti autorità cantonali sullo svolgimento dell'esame di fine tirocinio, l'organizzazione degli esami è affidata alle commissioni centrali delle tre regioni linguistiche. A queste commissioni centrali spetta tra le altre cose di emanare le tracce dei compiti d'esame per gli esami scritti delle materie teoriche e i formulari all'attenzione degli organi d'esame con istruzioni sulla valutazione delle prestazioni. La valutazione degli esami scritti della professione Impiegata di vendita al minuto / Impiegato di vendita al minuto inizia con la materia d'esame Gestione aziendale e segue quindi l'elenco delle materie d'esame all'art. 10 del regolamento sul tirocinio e sull'esame di fine tirocinio. Nell'ambito di una materia d'esame le tabelle sono suddivise per regione linguistica (Svizzera tedesca, Svizzera romanda e canton Ticino). Su ogni tabella segue un breve testo, che riassume ancora una volta le informazioni essenziali e eventualmente le spiega in base ad esempi. Infine, sono riportate alcune domande sul workshop. Criteri2 Affinché gli esami siano sensati ed abbiano un alto grado di significatività, dovrebbero soddisfare certi criteri di validità e attendibilità. Questi quattro criteri di qualità (validità, attendibilità, pari opportunità ed economia) sono descritti in dettaglio nel rapporto sommario su tutte le professioni, non torneremo ad esporli qui. È tuttavia decisivo che tali criteri di qualità, la cui presenza più o meno marcata incide definitivamente sulla qualità e quindi sul valore indicativo di un esame, abbiano un effetto reciproco l’uno sull’altro, il quale a sua volta deve avere un’influenza sulla valutazione. La valutazione degli esami scritti è stata effettuata sia in base ad aspetti quantitativi sia in base ad aspetti qualitativi. La seguente tabella dà una breve visione d’insieme sui criteri di valutazione3: Aspetti quantitativi e formali Temi e campi di conoscenze Numero di compiti Tempo di elaborazione / spazio temporale Ponderazione / numero di punti Forma di elaborazione Aspetti qualitativi Obiettivi d’apprendimento del programma didattico Livello delle aspettative dei compiti d’esame / dell’intero esame / Conclusione per la validità del contenuto (=validità del programma d’insegnamento) Distribuzione dei compiti Impostazione dei compiti Successione dei compiti Rapporto fra dimensione dell‘esame e tempo di esame Procedimento di valutazione / semplicità nella correzione 2 In base a Metzger, C., Dörig, R. & Waibel, R. (1998): Gültig prüfen. St. Gallen: Institut für Wirtschaftspädagogik. 3 Anche questi criteri di valutazione vengono spiegati dettagliatamente nel rapporto su tutte le professioni. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 25 In base alle osservazioni e conclusioni fatte, con questi criteri di valutazione si può dedurre fino a che punto sono stati raggiunti i criteri di qualità riguardanti la validità, l’attendibilità, le pari opportunità e l’economia. Gestione aziendale Aspetti quantitativi e formali Temi e campi Serie 1 / 4 Serie 3 / 4 L‘esame è suddiviso in due parti (parte 1a, parte 1b e parte 2) e ordinato non per temi, bensì secondo la forma di elaborazione Numero dei compiti Parte 1a: 4 compiti Parte 1a: 4 compiti Parte 1b: 4 compiti Parte 1b: 4 compiti Parte 2: 12 compiti Parte 2: 11 compiti In tutto 20 compiti In tutto 19 compiti Tempo di 30 minuti 30 minuti elaborazione / spazio temporale Ponderazione / Parte 1a: 4 punti (1 punto per compito) Parte 1a: 4 punti (1 punto per compito) numero di punti Parte 1b: 12 punti (3 punti per compito) Parte 1b: 12 punti (3 punti per compito) Parte 2: 44 punti (il numero di punti attribuito al Parte 2: 44 punti (il numero di punti attribuito al compito varia) compito varia) Forme di Parte 1a: Compiti a scelta multipla (soltanto 1 Parte 1a: Compiti a scelta multipla (soltanto 1 elaborazione risposta è corretta) risposta è corretta) Parte 1b: Compiti giusto / sbagliato Parte 1b: Compiti giusto / sbagliato Parte 2: Compiti di correlazione 2x, compiti di Parte 2: Compiti di correlazione 1x, compiti di completamento 1x, risposte brevi 8x (concetti, completamento: nessuno, risposte brevi 8x parole chiave, esempi, ecc.) e compiti di (concetti, parole chiave, esempi, ecc.) e compiti di elaborazione limitata 1x (Spiegazioni) elaborazione limitata 2x (Descrizioni) Aspetti qualitativi Obiettivi di apprendimento del programma didattico Livello delle aspettative dei compiti d‘esame / dell‘intero esame Compiti di riproduzione rispetto a compiti di transfert Livello del processo Æ ricordare Æ comprendere Æ elaborare i problemi Conclusione per la validità del contenuto (= validità del piano didattico) Distribuzione dei compiti Secondo campi di conoscenze Secondo temi Formulazione dei compiti Serie 1 / 4 Serie 3 / 4 Livello delle aspettative cognitive relativamente basso (di solito a livello del sapere e della comprensione, soltanto poche a livello della capacità di giudizio e del trattamento di problemi). Compiti di riproduzione Compiti di riproduzione Parte 1a: ricordare (sapere) – comprendere Parte 1b: ricordare (sapere) – comprendere Parte 2: ricordare (sapere) – comprendere – applicare (solo un compito!) Data in linea di massima; il livello delle aspettative cognitive non è esaurito dai singoli compiti Parte 1a: ricordare (sapere) – comprendere Parte 1b: ricordare (sapere) – comprendere Parte 2: ricordare (sapere) – comprendere – applicare (solo un compito!) Data in linea di massima; Il livello delle aspettative cognitive è esaurito in modo più completo che nella Serie 1 / 4. Per via dei molti compiti, distribuzione Per via dei molti compiti, distribuzione relativamente relativamente vasta al di là dei differenti vasta al di là delle differenti materie (talvolta anche campi di conoscenze (talvolta anche materie da altre specializzazioni, per es. diritto materie da altre specializzazioni, per es. commerciale); le disposizioni legali e la spedizione Tecniche di vendita) delle merci non costituiscono oggetto d‘esame. All‘interno di un campo di conoscenza vengono inclusi solo pochi temi Fondamentalmente, espressa in modo Fondamentalmente, espressa in modo chiaro e chiaro e strutturato; l’apprendista è in strutturato; l’apprendista è in grado di riconoscere grado di riconoscere che cosa si richiede e che cosa si richiede e in quale forma lo si richiede. in quale forma lo si richiede. Eccezione: compiti giusto / sbagliato (n. 5 e 7) La formulazione „Valuti ….” trae in inganno, perché richiede soltanto una decisione dicotomica e non una vera e propria valutazione. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 26 Successione dei compiti Rapporto fra dimensione dell‘esame e tempo di esame Procedimento di valutazione Semplicità nella correzione Serie 1 / 4 Serie 3 / 4 Non ordinati per temi, bensì secondo la forma di elaborazione; altrimenti successione relativamente arbitraria. La serie 2 / 4 ha gli stessi compiti, soltanto l‘ordine è diverso, cosa che però non ha alcuna influenza sulla valutazione dell‘esame. Proporzionale Non ordinati per temi, bensì secondo la forma di elaborazione; altrimenti successione relativamente arbitraria. La serie 4 / 4 ha gli stessi compiti, soltanto l‘ordine è diverso, cosa che però non ha alcuna influenza sulla valutazione dell‘esame. Proporzionale L’assegnazione dei punti è chiara e univoca per i periti; correzione in base a una soluzione modello Cambiare la ripartizione dei punti nel caso di compiti giusto / sbagliato (per ogni decisione giusta = 1 punto). Serie 1 / 4 Impressione complessiva Suggerimenti Serie 3 / 4 Esame con un livello relativamente basso delle aspettative cognitive. I compiti d’esame comprendono di volta in volta un campo di conoscenze. Non viene richiesta comprensione per contesti più vasti . Validità > esame moderatamente valido Fidatezza (affidabilità) > buona, perché è possibile una esecuzione ed una analisi relativamente obiettiva dell’esame. Pari opportunità > limitate, perché l’esame è proposto a livello centrale. Economia > buona Esame con aspettative cognitive un po’ più alte di quelle della serie 1 / 4; soddisfa il criterio di buona qualità della validità un po’ meglio della serie 1 / 4 Validità > è soddisfatta meglio, in paragone alla serie 1 / 4 Fidatezza (affidabilità) > buona, perché è possibile una esecuzione ed una analisi relativamente obiettiva dell’esame. Pari opportunità > limitate, perché l’esame è proposto a livello centrale. Economia > buona Non rendere oggetto d’esame campi di conoscenze di altre specialità, bensì distribuire meglio i campi di conoscenze e i temi all’interno della materia Gestione aziendale. Includere compiti di transfert (cfr. esempio 11). Integrazioni alle tabelle e raccomandazioni Gli obiettivi didattici del programma d'insegnamento sono da attribuire tutti alla sfera di apprendimento cognitiva e all'interno di questa prevalentemente al livello di esigenza sapere (livello ricordare) e comprendere. Il livello di esigenza cognitiva relativamente basso degli obiettivi didattici si mostra in formulazioni come "spiegare", "descrivere" o "elencare" (cfr. esempio 1). Esempio 1: obiettivo particolare del programma per l'insegnamento professionale vendita / marketing - elencare gli strumenti di vendita - elencare semplici strumenti di ricerca di mercato e spiegare le possibilità di impiego per il commercio al minuto Serie 1 / 4 L'esame consiste delle seguenti parti: compiti a scelta multipla (parte 1a), compiti giusto / sbagliato (parte 1b) e compiti di completamento e a risposte brevi (parte 2). La maggior parte dei compiti d'esame sono compiti di riproduzione, vale a dire che si possono attribuire ai livelli ricordare conoscenze e comprendere. Il livello relativamente basso delle esigenze cognitive si esprime nelle frequenti formulazioni come "citare", "elencare", "annotare" o "completare" (cfr. esempio 2). Esempio 2: Serie 1 / 4, compito 13 Domanda: „Elencare altri quattro fattori che sono importanti per l'ubicazione di un esercizio di commercio al minuto.“ Numero di clienti nell'area di vendita gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 27 D'altra parte ci sono compiti d'esame che non esauriscono il livello cognitivo dell'obiettivo di apprendimento (cfr. esempio 3). Soltanto in due compiti è richiesto un transfert, con il quale è superato il livello di competenza cognitiva dell'obiettivo didattico (cfr. esempio 4). Esempio 3: Serie 1 / 4, compito 16 Domanda: „Quali obiettivi perseguono le imprese di commercio al minuto che attribuiscono molto valore alla promozione delle vendite? Citare altri due obiettivi (ad es. "nel negozio deve essere migliorato il clima di stimolo a comprare.“ = Livello ricordare Obiettivo didattico alla base: „Giudicare le misure di promozione delle vendite “ = livello valutare Esempio 4: Serie 1 / 4, compito 18 Domanda: „Citare altri quattro motivi , che gli impiegati del commercio al minuto menzionano quando si chiede loro perché restano fedeli a un datore di lavoro (ad es. possibilità di lavorare a tempo parziale).“ = livello comprendere e applicare Obiettivo didattico alla base: „Citare esempi di mezzi di intervento e misure che possono essere presi in materia di politica del personale“ = livello sapere La scelta della forma di elaborazione coincide per lo più con il livello di esigenza voluto nei compiti, risp. influenza anche il livello di esigenza dei compiti. Alcune istruzioni nei compiti giusto / sbagliato (ad es. formulazioni come "dare un giudizio") sono fuorvianti, poiché al candidato non si chiede un giudizio, ma soltanto una decisione dicotomica (cfr. esempio 5). Esempio 5: Serie 1 / 4, compito 5 „Dare un giudizio sulle seguenti affermazioni sulla spedizione della merce. Gli imballaggi sono spesso così stabili e pesanti che i costi di trasporto ne vengono fortemente aumentati (giusto / sbagliato)? Le spedizioni contro assegno sono relativamente costose, ma il mittente almeno non corre rischi (giusto / sbagliato?) ecc.“ La molteplicità dei compiti consente un'ampia dispersione sui campi tematici rilevanti. Sembra tuttavia problematica la dispersione dei temi all'interno dei campi tematici, poiché non vengono affrontati tutti gli obiettivi didattici. Le domande si concentrano per ogni campo tematico su pochi temi. In due compiti sono stati invece ripresi degli obiettivi didattici di un'altra materia, cioè delle Tecniche di vendita, (cfr. esempio 6). Esempio 6: Serie 1 / 4, compito 12 Domanda: „Secondo quali punti di vista può essere suddivisa la collocazione delle merci? Elencare due punti.“ Obiettivo didattico alla base: da Tecniche di vendita, campo tematico Promozione delle vendite „Spiegare i criteri dello sfruttamento degli spazi destinati alla vendita nel negozio, con particolare riferimento alla presentazione della merce“ L'esame è impostato in modo da risultare complessivamente agevole nella correzione, da una parte esistono chiare regole di correzione e dall'altra le domande sono concepite in modo tale (principalmente livello sapere), che non possono verificarsi risposte a metà giuste e a metà sbagliate. Chi effettua la correzione non ha quindi difficoltà a distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato. Soltanto le domande aperte a livello di comprensione (cfr. esempio 4) ammettono eventualmente dubbi nella correzione (di tipo soggettivo); qui sarebbe da considerare il contenuto concreto dell'insegnamento. La procedura di valutazione può essere definita attendibile: gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 28 Procedura di valutazione: Compiti a scelta multipla: soltanto una risposta è giusta Î 1 punto o 0 punti Compiti giusto / sbagliato: per 5 crocette vanno assegnati complessivamente 3 punti 5 corrette = 3 punti 4 o 3 corrette = 2 punti 2 o 1 corrette = 1 punto Compiti di completamento e a risposte brevi: per ogni intera frase di risposta richiesta 2 punti, per ogni concetto singolo richiesto 1 punto; in caso di soluzione sbagliata o mancante nessuna valutazione Nei compiti giusto / sbagliato su cinque decisioni vengono assegnati complessivamente tre punti, vengono assegnati sempre punti interi, vale a dire che per una o due , risp. tre o quattro risposte giuste, il candidato riceve lo stesso punteggio. Per i periti esiste una chiara chiave di correzione, per i candidati e le candidate invece non è comprensibile come avviene la ripartizione dei punti. Va raccomandato di adeguare la procedura di valutazione al seguente modello: Valutazione dei compiti giusto / sbagliato: per ogni decisione corretta = 1punto (max. 5 punti); nel caso in cui in questa variante il numero di punti per un compito giusto / sbagliato diventi troppo alto rispetto agli altri compiti, si potrebbe ridurre il numero delle decisioni, risp. aumentare adeguatamente il punteggio degli altri compiti. In questa procedura di valutazione è chiaro per il candidato, in base a quale modello vengono distribuiti i punti. Inoltre, viene effettuata una valutazione più differenziata della prestazione. Il rapporto tra dimensione dell'esame e tempo assegnato per lo stesso è soddisfacente. Sul foglio d'esame sono contenute tutte le informazioni necessarie per i candidati e le candidate. Per riassumere si può stabilire quanto segue: si tratta di un esame moderatamente valido. Per quanto riguarda l'attendibilità l'esame soddisfa le esigenze, sotto tutti gli aspetti è quanto possibile obiettivo. Serie 2 / 4 Questa serie corrisponde, dal punto di vista dei contenuti, esattamente alla serie 1 / 4. La successione modificata dei singoli compiti non ha alcun influsso sulla valutazione dell'esame, poiché le parti dei compiti sono state ordinate nello stesso modo (parte 1a: compiti a scelta multipla, parte 1b: compiti giusto / sbagliato, parte 2: compiti di completamento e compiti a risposte brevi). Vale pertanto la stessa valutazione per quanto riguarda la validità e l'attendibilità. Serie 3 / 4 Anche questa serie è composta dalle seguenti parti: compiti a scelta multipla (parte 1a), compiti giusto / sbagliato (parte 1b) e compiti di completamento e a risposte brevi (parte 2). La maggior parte dei compiti d'esame sono compiti di riproduzione, vale a dire si possono attribuire ai livelli ricordare conoscenze e comprendere. Anche qui il livello delle competenze cognitive richieste relativamente basso si mostra nelle frequenti formulazioni "citare", "annotare" o "completare" (cfr. esempio 7). Esempio 7: Serie 3 / 4, compito 13 Domanda: „Da cosa si differenzia un posto al vertice da uno di grado gerarchico intermedio? Citare altre due differenze (ad es. nell'organigramma un posto al vertice si riconosce dal fatto che otticamente rappresenta una specie di vicolo cieco ).“ Complessivamente i compiti d'esame corrispondono alla complessità dei contenuti e al livello dei processi degli obiettivi particolari forniti dal programma d'insegnamento, gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 29 vale a dire che la validità della complessità dei contenuti e del livello dei processi è data. A questo proposito, la serie 3 / 4 è un pochino più ambiziosa della serie 1 / 4. Soltanto in un caso il compito d'esame si colloca a un livello più basso rispetto all'obiettivo particolare correlato (cfr. esempio 8). Esempio 8: Serie 3 / 4, compito 3 Domanda: „Da cosa è data la quantità dell'ordine. Riserva di sicurezza + riserva minima Giacenza minima + giacenza massima ecc. “ =livello sapere Obiettivo didattico alla base: „spiegare le considerazioni fondamentali nella preparazione, nello svolgimento e nel controllo di una fornitura “ = livello comprendere La scelta della forma di elaborazione coincide per lo più con il livello d'esigenza voluto nei compiti, risp. influenza anche il livello di esigenza dei compiti. In questa serie le tracce dei compiti giusto / sbagliato sono chiare e univoche. Neppure in questa serie vengono affrontati tutti i campi tematici e tutti i temi, le domande si concentrano su alcuni ambiti scelti. Alcuni ambiti non sono stati esaminati (ad es. spedizione merce), altri invece doppiamente (ad es. approvvigionamento e vendita). Una dispersione un po' più ampia dei compiti d'esame è possibile, se da una parte non si esaminano doppiamente alcuni campi tematici e dall'altra non si riprendono obiettivi didattici da altre materie (cfr. serie 1 / 4). Il rapporto tra la dimensione dell'esame e il tempo assegnato per lo stesso è soddisfacente. Le domande sono espresse in modo chiaro e comprensibile, le tabelle delle soluzioni fornite o le righe nella parte 2 illustrano, quale tipo di risposta è atteso, vale a dire i compiti d'esame sono posti in modo trasparente. La procedura di valutazione segue lo stesso modello delle serie 1 / 4 e 2 / 4. L'esame è quindi molto agevole da correggere, soltanto i compiti d'esame della parte 2 lasciano a chi effettua la correzione un margine di valutazione soggettiva. Ma anche in questi compiti la soluzione modello limita questo margine. Il principio dell'affidabilità è dunque ampiamente considerato. Anche in questa serie va raccomandato di adeguare la ripartizione dei punti per i compiti giusto / sbagliato (cfr. serie 1 / 4), in modo che per ogni decisione giusta sia dato un punto. Procedura di valutazione: Compiti a scelta multipla: soltanto una risposta è giusta Î 1 punto o 0 punti Compiti giusto / sbagliato: in effetti per 5 croci vanno dati complessivamente soltanto 3 punti, esiste tuttavia una chiara chiave di correzione: 5 corrette = 3 punti 4 o 3 corrette = 2 punti 2 o 1 corrette = 1 punto Compiti di completamento e a risposte brevi: per le risposte in cui è richiesta un'intera frase 2 punti ognuna, quando è richiesto un singolo concetto 1 punto ognuna; in caso di soluzione sbagliata o mancante nessuna valutazione. Per riassumere: la serie 3 / 4 va valutata, rispetto alla validità (che riguarda sia il livello cognitivo come pure la dispersione tematica), un po' meglio della serie 1 / 4. L'attendibilità può essere ancora una volta definita buona. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 30 Serie 4 / 4 Questa serie corrisponde alla serie 3 / 4 descritta sopra, i compiti sono soltanto ordinati in un'altra successione, cosa che però non influenza la validità. Valutazione riassuntiva delle serie e raccomandazioni In Gestione aziendale i candidati e le candidate devono affrontare un esame abbastanza ambizioso, poiché in un tempo relativamente breve (complessivamente 30 minuti) devono occuparsi di diversi campi tematici. Con una seria preparazione l'esame si può senz'altro svolgere nel tempo assegnato e dà un quadro sui contenuti imparati. Va valutato positivamente il fatto che i compiti variano nella forma di elaborazione, così che i candidati sono confrontati con diverse tecniche di domanda e di risposta; da una parte ogni candidato troverà qualcosa che conosce bene o che gli piace, dall'altra l'esame è impostato in modo abbastanza vario, cosa che mantiene viva l'attenzione dei candidati e delle candidate. Sono tuttavia problematici quei compiti, cui non può essere attribuito alcun obiettivo didattico (cfr. esempio 9). Va raccomandato negli esami allestiti a livello centrale di non porre tale tipo di compiti in quanto sono soggetti a ricorsi. Esempio 9: serie 3 / 4, compito 18 Domanda: „Nelle seguenti descrizioni occorre trovare quale concetto tecnico si intende.“ Esempio di una descrizione: „Fatturato teorico massimo da raggiungere in un determinato luogo in una determinata regione“ Risposta: „potenziale del mercato “ Non c'è un obiettivo didattico alla base! Nella serie 3 / 4 (e quindi anche 4 / 4) si trovano sia alcuni compiti senza il rispettivo obiettivo didattico come pure un compito con traccia di lavoro imprecisa. In questo compito la domanda non è sufficientemente trasparente, la forma attesa della soluzione non è chiaramente comprensibile per i candidati. Guardando diversi esami svolti, si nota che pochissimi candidati hanno dato una risposta a questo compito (cfr. esempio 10). Esempio 10: serie 4 / 4, compito 17 Domanda: „In determinate situazioni le imprese di commercio al minuto devono occuparsi di gruppi, che nei loro confronti sono talvolta anche critici. Citare una situazione dalla pratica e un gruppo dal contesto di un'impresa di commercio al minuto.“ Direttiva: soltanto due righe vuote per la „situazione“ e due righe vuote per il „gruppo“ Per i candidati non è chiaro, cosa e in quale forma è atteso da loro. Un esempio di soluzione o un elenco di diversi gruppi, risp. situazioni, potrebbe essere d'aiuto per i candidati e non influenzerebbe lo svolgimento autonomo del compito. E' vantaggioso il fatto che compiti di questo tipo richiedono elaborazioni in intere frasi. In un esempio concreto, si potrebbe anche descrivere una situazione che in due o tre frasi i candidati commentano criticamente e giudicano, di cui comunque dovrebbero mostrare i conflitti di obiettivo. In questo modo, si potrebbe rafforzare il riferimento alla pratica e aumentare il livello delle competenze cognitive richieste dai compiti (livello comprendere e applicare; forse elaborare problemi), toccando subito un altro punto di critica, il livello generale degli esami: i compiti con un livello più alto di competenze cognitive richieste (ad es. compiti di transfert) secondo possibilità dovrebbero essere ripresi per rafforzare il riferimento all'applicazione pratica (cfr. esempio 11). gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 31 Esempio 11: possibili compiti di transfert 1) „Lavorate nel reparto marketing di Megashop (negozio di commercio al minuto per sistemi PC e accessori) e state preparando l'introduzione sul mercato di un nuovo laptop. Avete a disposizione diverse misure di promozione delle vendite. Contrassegnare con una crocetta le misure di promozione delle vendite che avete deciso di adottare fra le seguenti e motivate la vostra risposta spiegando perché avete scelto questa(e) variante(i).“ (Cinque possibilità di risposta e dare sempre due righe bianche per una motivazione individuale!) 2) „Immaginate di volervi mettere in proprio e di aprire un vostro negozio di commercio al minuto. Per quale delle ubicazioni descritte sotto decidereste e date una motivazione spiegando perché e come siete arrivati alla vostra decisione. Indicate, inoltre, perché le alternative che avete escluso non entrerebbero per voi in linea di conto.“ (Descrivere tre diverse ubicazioni in forma di testo e lasciare sempre sufficiente spazio per la risposta!) La soluzione di questo tipo di compiti di transfert necessita di conseguenza di un tempo più lungo. A questo proposito, si pone la domanda, se il tempo di 30 minuti previsto per l'esame debba essere eventualmente prolungato, risp. se la materia Gestione aziendale si voglia esaminare soltanto per iscritto, ma in modo più ampio. Nel tempo d'esame relativamente breve di 30 minuti è estremamente difficile assegnare compiti d'esame ambiziosi e allo stesso tempo garantire un'adeguata dispersione sui diversi campi tematici. Eventualmente, si dovrebbe cercare di predisporre i compiti in modo tale che possano essere combinati diversi obiettivi didattici. Inoltre, occorre riflettere fino a che punto il programma d'insegnamento soddisfa ancora le attuali esigenze nel commercio al minuto. Da una parte, alcuni obiettivi didattici hanno perso rilevanza e dall'altra alcuni campi tematici oggi importanti sono riportati insufficientemente nel regolamento (ad es. informatica). Inoltre, i partecipanti al workshop hanno espresso il desiderio di riprendere nell'esame maggiormente anche obiettivi didattici di altre materie (ad es. Tecniche di vendita, Diritto commerciale), onde promuovere e esaminare la capacità di pensare in modo pluridisciplinare. Nell'esame di 30 minuti, però, non è né realistico né auspicabile introdurre anche obiettivi didattici di altre materie. Questa tendenza evolutiva significherebbe che si deve ridurre il numero delle materie d'esame e si deve prolungare il tempo d'esame, con l'obiettivo di poter esaminare maggiormente in modo pluridisciplinare e orientato ai problemi. Gestione aziendale, confronto tra Svizzera Tedesca e Svizzera Romanda Aspetti quantitativi e formali Temi e campi di conoscenze Numero dei compiti Serie 1 / 4 (Svizzera tedesca) L’esame è suddiviso in 2 parti (parte 1a, parte 1b e parte 2), ordinate non secondo i temi, bensì secondo la forma di elaborazione. Parte 1a: 4 compiti Parte 1b: 4 compiti Parte 2: 12 compiti Totale 20 compiti 30 minuti Tempo di elaborazione / Spazio temporale Ponderazione / Parte 1a: 4 punti (1 punto per compito) numero di punti Parte 1b: 12 punti (3 punti per compito) Parte 2: 44 punti (il numero di punti per compito varia) Serie 1 / 2 (Svizzera romanda) L’esame comprende 21 compiti relativamente brevi; ordinati non secondo i temi, bensì secondo la forma di elaborazione Concentrazione sui seguenti campi di conoscenze: Stoccaggio (> 5 compiti) Acquisizione delle merci (> 3 compiti) Smercio (> 3 compiti) Totale: 21 compiti 30 minuti Compiti da 1 a 8: ognuno 2 punti I restanti compiti vengono valutati con 2 fino a un massimo di 6 punti. In totale 60 punti gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 32 Serie 1 / 4 (Svizzera tedesca) Forme di elaborazione Aspetti qualitativi Parte 1a: Compiti a scelta multipla (solo 1 risposta è giusta) Parte 1b: Compiti giusto / sbagliato Parte 2: Compiti di correlazione 2x, compiti di completamento 1x, risposte brevi 8x (Concetti, parole chiave, esempi, ecc.) e compiti di elaborazione limitata 1x (spiegazioni) Serie 1 / 4 (Svizzera tedesca) Serie 1 / 2 (Svizzera romanda) Compiti da 1 a 4: compiti a scelta multipla (solo 1 risposta è giusta). Compiti da 5 a 8: compiti a scelta multipla (più risposte possono essere giuste; ad ogni decisione sbagliata viene detratto un punto) Compiti di correlazione 1x Risposte brevi 6x (concetti, parole chiave, esempi, ecc.) Compiti di elaborazione limitata 6x (definire concetti, spiegazioni e motivazioni, ecc.) Serie 1 / 2 (Svizzera romanda) Obiettivi di Il livello cognitivo delle aspettative è relativamente basso (nella maggior parte dei casi a livello del sapere e del comprendere, solo poche a livello del giudicare e dell’elaborare i problemi). apprendimento del programma didattico Livello delle aspettative dei compiti d’esame / dell’intero esame Compiti di Compiti di riproduzione Compiti di riproduzione riproduzione rispetto a compiti di transfert Livello del processo Parte 1a: ricordare (sapere) – Compiti a scelta multipla e compiti di correlazione al comprendere livello del ricordare (= sapere) – comprendere; Æ ricordare Risposte brevi e compiti di elaborazione limitata, per lo Parte 1b: ricordare (sapere) – Æ comprendere più al livello del ricordare (= sapere) – comprendere; comprendere Æ elaborare i Parte 2: ricordare (sapere) – comprendere solo un compito al livello dell’applicare (= elaborare i problemi problemi) – applicare (un solo compito!) Conclusione per la Fondamentalmente data; il livello delle aspettative cognitive non è esaurito dai singoli compiti validità del contenuto (= validità del programma didattico) Distribuzione dei compiti secondo i campi di Per via dei molti compiti, distribuzione Concentrazione sui campi di conoscenza: Acquisizione conoscenze relativamente vasta al di là dei differenti delle merci, stoccaggio e smercio; distribuzione meno vasta che nella serie ¼ nella Svizzera tedesca campi di conoscenze (talvolta anche materie da altre specializzazioni, per es. (a volte è difficile associare i compiti ad un preciso Tecniche di vendita) campo di conoscenza Æ guidati eventualmente dal libro di testo?) secondo i temi All‘interno di un campo di conoscenza All‘interno di un campo di conoscenza vengono inclusi vengono inclusi solo pochi temi solo pochi temi. Una più vasta distribuzione dei temi non è possibile anche a causa del tempo d’esame relativamente breve. Formulazione dei Fondamentalmente, espressa in modo Fondamentalmente, espressa in modo chiaro e compiti chiaro e strutturato; l’apprendista è in strutturato; l’apprendista è in grado di riconoscere che grado di riconoscere che cosa si richiede cosa si richiede e in quale forma lo si richiede. e in quale forma lo si richiede. Compito da 1 a 8: la presentazione dei compiti è Eccezione: compiti giusto / sbagliato (n. 5 identica; dopo quattro compiti cambia la formulazione e 7) degli stessi e la valutazione delle risposte (può risultare confuso?) La formulazione „Valuti …“ trae in inganno, perché richiede soltanto una decisione dicotomica e non una vera e propria valutazione. Successione dei Non ordinata secondo i temi, bensì Non ordinata secondo i temi, bensì secondo la forma di compiti secondo la forma di elaborazione; elaborazione; altrimenti successione relativamente arbitraria altrimenti successione relativamente arbitraria. La serie 2 / 4 ha gli stessi compiti, soltanto l‘ordine è diverso, cosa che però non ha alcuna influenza sulla valutazione dell‘esame. Rapporto fra Proporzionale Relativamente esiguo dimensione dell’esame e tempo di esame Procedimento di L’assegnazione dei punti è chiara e L’assegnazione dei punti è chiara e univoca per i periti; valutazione / correzione in base a una soluzione modello univoca per i periti; correzione in base a una soluzione modello Semplicità nella L’assegnazione dei punti può essere compresa anche correzione dagli esaminandi. Cambiare l’assegnazione dei punti per quel che concerne i compiti giusto / sbagliato (per ogni decisione giusta = 1 punto). gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 33 Impressione complessiva Suggerimenti Serie 1 / 4 (Svizzera tedesca) Serie 1 / 2 (Svizzera romanda) Esame con un livello relativamente basso delle aspettative cognitive. I compiti d’esame comprendono di volta in volta un campo di conoscenze. Non viene richiesta comprensione per contesti più vasti . Validità > esame modestamente valido Fidatezza (affidabilità) > buona, perché è possibile una esecuzione ed una analisi relativamente obiettive dell’esame. Pari opportunità > limitate, perché l’esame è proposto a livello centrale. Economia > buona Non rendere oggetto d’esame campi di conoscenze di altre specialità, bensì distribuire meglio i campi di conoscenze e i temi all’interno della materia Gestione aziendale. Includere compiti di transfert. Esame con un livello relativamente basso delle aspettative cognitive. I compiti d’esame comprendono di volta in volta un campo di conoscenze. Non viene richiesta comprensione per contesti più vasti . Validità > esame modestamente valido Fidatezza (affidabilità) > buona, perché è possibile una esecuzione ed una analisi relativamente obiettive dell’esame . Pari opportunità > limitate, perché l’esame è proposto a livello centrale (per i cantoni della Svizzera romanda). Economia > buona Ridurre il numero dei compiti, aumentando il livello delle aspettative dei compiti d’esame (è possibile aumentare il livello delle aspettative a carico della distribuzione, cioè migliorare la validità della complessità dei contenuti e del livello del processo!); se possibile, includere compiti di transfert. Integrazioni alle tabelle e raccomandazioni Un paragone tra la serie 1 e la serie 2 della Svizzera romanda mostra che la formulazione dei compiti e l’assegnazione dei punti sono simili. Nella serie 2 vengono tuttavia assegnati meno compiti nei quali debba soltanto essere spiegato un concetto, i compiti d’esame, cioè, hanno nell’insieme un livello delle aspettative cognitive un po’ più alto. Inoltre, vengono assegnati molti meno compiti nel campo di conoscenza “stoccaggio”. Gli esami della Svizzera tedesca e della Svizzera romanda sono del tutto paragonabili per quel che concerne il livello delle aspettative. Essenziali sono le seguenti differenze: i compiti a scelta multipla nella Svizzera romanda sono un po’ più facili (spesso devono soltanto essere definiti dei concetti o occorre soltanto riconoscere la definizione corretta di un concetto). Per contro, i compiti di elaborazione hanno un livello di aspettative un po’ più alto. Dal momento che per i compiti di elaborazione vengono assegnati più punti rispetto ai compiti a scelta multipla, c’è da aspettarsi che nella Svizzera romanda le prestazioni degli apprendisti scendano a un livello più basso. I compiti d'esame sono ordinati, come nella Svizzera tedesca, secondo la forma di elaborazione. Le tracce dei compiti sono fondamentalmente strutturate e formulate in modo chiaro, vale a dire il candidato può riconoscere, cosa e in quale forma gli viene richiesto. D'altra parte, però, ha solo poco tempo per svolgere i compiti, vale a dire che il rapporto tra la dimensione dell'esame e il tempo assegnato è stretto. Per questo motivo, raccomandiamo di ridurre il numero dei compiti d'esame e di innalzare invece il livello di esigenza dei compiti stessi. Per ulteriori integrazioni e raccomandazioni rimandiamo a quanto esposto sopra a proposito degli esami nella Svizzera tedesca. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 34 Gestione aziendale, confronto tra Svizzera Tedesca e Cantone Ticino Aspetti quantitativi e formali Campi di conoscenza e temi Serie 1 / 4 Cantone Ticino L’esame è suddiviso in due parti (parte 1a, parte 1b e parte 2), e ordinato non per temi, bensì secondo la forma di elaborazione. Parte 1a: 4 compiti Parte 1b: 4 compiti Parte 2: 12 compiti Totale 20 compiti L’esame non è suddiviso in parti, la forma di elaborazione dei compiti ne determina la sistematica. Totale: 20 compiti Spazio temporale Ponderazione / Numero di punti 30 minuti Parte 1a: 4 punti (1 punto per compito) Parte 1b: 12 punti (3 punti per compito) Parte 2: 44 punti (il numero di punti per compito varia) 30 minuti da 2 a 5 punti per compito totale 60 punti Forma di elaborazione Parte 1a: compiti a scelta multipla (solo 1 risposta è giusta) Compiti a scelta multipla 9x Parte 1b: compiti giusto / sbagliato Compiti di correlazione 2x Parte 2: Compiti di correlazione 2x, compiti di completamento Risposte brevi 9x 1x, Risposte brevi 8x (concetti, parole chiave, esempi, ecc.) e compiti di elaborazione limitata 1x (spiegazioni) Numero dei compiti Aspetti qualitativi Serie 1 / 4 Cantone Ticino Obiettivi di Il livello cognitivo delle aspettative è relativamente basso (nella maggior parte dei casi a livello del sapere e del comprendere, solo poche a livello del giudicare e dell’elaborare i problemi). apprendimento del programma didattico Livello delle aspettative dei compiti d’esame / dell’intero esame Compiti di Compiti di riproduzione Compiti di riproduzione riproduzione rispetto a compiti di transfert Livello del processo Parte 1a: ricordare (sapere) – comprendere Ricordare (sapere) Æ ricordare Parte 1b: ricordare (sapere) – comprendere Soltanto 2 compiti (n. 19 e n. 20), nei quali viene richiesta un’applicazione. Æ comprendere Parte 2: ricordare (sapere) – comprendere – applicare (solo un compito!) Æ elaborare i problemi Conclusione per la Fondamentalmente data; Modesta; validità del contenuto il livello delle aspettative cognitive non è il livello delle aspettative cognitive è mal esaurito dai singoli compiti. (= Validità del soddisfatto, perché c’è molto nel campo “sapere” programma didattico) (ancora di più che nel programma didattico) Distribuzione dei compiti secondo i campi di Per via dei molti compiti, distribuzione Per via dei molti compiti, distribuzione conoscenze relativamente vasta al di là dei differenti relativamente vasta al di là dei differenti campi di campi di conoscenze (talvolta anche materie conoscenze (talvolta anche materie da altre specializzazioni, per es. Psicologia di vendita) da altre specializzazioni, per es. Tecniche di vendita) secondo i temi All‘interno di un campo di conoscenza Distribuzione buona vengono inclusi solo pochi temi Formulazione dei Fondamentalmente, espressa in modo chiaro Fondamentalmente, espressa in modo chiaro e compiti e strutturato; l’apprendista è in grado di strutturato; l’apprendista è in grado di riconoscere che cosa si richiede e in quale forma lo si richiede. riconoscere che cosa si richiede e in quale forma lo si richiede. Eccezione: compiti giusto / sbagliato (n. 5 e n. 7) La formulazione „Valuti …“ trae in inganno, perché richiede soltanto una decisione dicotomica e non una vera e propria valutazione. Successione dei Non ordinata secondo i temi, bensì secondo Non ordinata secondo i temi, bensì secondo la compiti la forma di elaborazione; altrimenti forma di elaborazione; altrimenti la successione successione relativamente arbitraria. appare relativamente arbitraria, dal momento che per alcuni campi di conoscenze vengono poste più La serie 2 / 4 ha gli stessi compiti, soltanto domande. l‘ordine è diverso, cosa che però non ha alcuna influenza sulla valutazione dell‘esame. Rapporto fra dimenProporzionale Piuttosto generoso avendo a disposizione 30 sione dell’esame e minuti, dal momento che il livello delle domande è tempo di esame basso e il volume delle risposte è piccolo. Procedimento di L’assegnazione dei punti è chiara e univoca L’assegnazione dei punti è chiara e univoca; valutazione / correzione in base a una soluzione modello per i periti; correzione in base a una soluzione modello Semplicità nella correzione Cambiare l’assegnazione dei punti per quel che concerne i compiti giusto / sbagliato (per ogni decisione giusta = 1 punto). gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 35 Serie 1 / 4 Impressione complessiva Suggerimenti Esame con un livello relativamente basso delle aspettative cognitive. I compiti d’esame comprendono di volta in volta un campo di conoscenze. Non viene richiesta comprensione per contesti più vasti. Validità > esame modestamente valido Fidatezza (affidabilità) > buona, perché è possibile una esecuzione ed una analisi relativamente obiettive dell’esame Pari opportunità > limitate, perché l’esame è proposto a livello centrale. Economia > buona Non rendere oggetto d’esame campi di conoscenze di altre specialità, bensì distribuire meglio i campi di conoscenze e i temi all’interno della materia Gestione aziendale. Includere compiti di transfert. Cantone Ticino Esame ad un basso livello delle aspettative cognitive (un po’ più basso che nella Svizzera tedesca) Validità > esame modestamente valido Fidatezza (affidabilità) > buona Pari opportunità > date Economia > buona La forma è suscettibile di miglioramenti, tramite, ad esempio, l’introduzione di titoli Non rendere oggetto d’esame campi di conoscenze di altre specialità, bensì distribuire meglio i campi di conoscenze e i temi all’interno della materia Gestione aziendale, e cercare di elevare il livello delle domande. Includere compiti di transfert. Integrazioni alle tabelle e raccomandazioni Nell’insieme, gli esami hanno un livello basso e la distribuzione non è molto buona, per questo motivo sono anche solo modestamente validi. Inoltre, l’esame del cantone Ticino si svolge ad un livello di aspettative cognitive più basso di quello della Svizzera tedesca. Nel Ticino, per esempio, non c'è neanche un compito nel quale si pretenda una risposta articolata in frasi intere o in più frasi. Sono sufficienti brevi asserzioni. Dal momento che vengono assegnati molti compiti a scelta multipla, sussiste la possibilità che vengano poste domande su più temi. Ciò va a scapito di compiti di più alte aspettative. Il compito n. 19 dell’esame italiano fa eccezione e colpisce in maniera positiva. Si tratta di questo: il candidato, dopo aver avuto indicazioni a riguardo, deve compilare una ricevuta (modulo in bianco prefornito). Questa è una formulazione dei compiti orientata alla prassi la quale sottopone ad esame le capacità appropriate. Un aspetto negativo che salta agli occhi comparando gli esami è il fatto che vengano inserite qua e là domande da altre discipline. Se ciò non ha luogo al fine di applicare coscientemente il principio dell’interdisciplinarietà, occorrerebbe evitare. Da un lato, confonde il candidato, dall’altro, in questo modo potrebbe esserci il pericolo di un ricorso, perché la cosa non è conforme al regolamento. Esempi: Ticino > compito 4 Domanda: Cosa ci si ripropone con il prezzo psicologico? Obiettivo di apprendimento su cui ci si basa: fa parte delle Tecniche di vendita, campo di conoscenza: psicologia di vendita Svizzera tedesca > serie 1 / 4 compito 12 Domanda: „Secondo quali punti di vista si può articolare la disposizione delle merci? Elencate due punti, per favore.“ Obiettivo di apprendimento su cui ci si basa: fa parte delle Tecniche di vendita, campo di conoscenza: promozione delle vendite: „Esporre i criteri dello sfruttamento degli spazi destinati alla vendita nel negozio, con particolare riferimento alla presentazione della merce.“ Per questo motivo, raccomandiamo di non esaminare campi tematici di altre materie. Il numero dei compiti d'esame deve essere ridotto (a circa 10 compiti), in modo che possano essere assegnati problemi più ambiziosi. Esiste la possibilità di collegare fra loro diversi obiettivi didattici della materia Gestione aziendale. Per ulteriori integrazioni e gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 36 raccomandazioni rimandiamo a quanto esposto sopra a proposito degli esami nella Svizzera tedesca. Diritto commerciale Aspetti quantitativi e formali Campi di conoscenza e temi Serie 1 / 4 L’esame non è suddiviso in diverse parti, bensì unicamente secondo i compiti. Comprende i seguenti campi di conoscenza: Contratto di vendita, Contratti, Esecuzione e fallimento, Contratto di lavoro e Contratto di vendita Diritto delle obbligazioni (parte generale): Vendita porta a porta e contratti simili Obbligazione Capacità di agire Forma dei contratti Contratto di locazione Società Responsabilità della società anonima Effetti dell’iscrizione nel Registro di commercio Numero dei compiti Tempo di elaborazione / Spazio temporale Ponderazione / Numero di punti 10 compiti, tra cui i primi tre sono costituiti da più compiti parziali. 30 minuti Forma di elaborazione Compiti di elaborazione Compiti di elaborazione limitata 1 Risposte brevi 10 Compiti di completamento: nessuno Compiti a scelta multipla Compiti giusto / sbagliato 5 Compiti a scelta multipla 6 Compiti di correlazione 2 I singoli compiti parziali non sono chiaramente riconducibili ad una forma di elaborazione, perché essi stessi sono costituiti a loro volta da più domande (viene contato più volte!). Aspetti qualitativi Compito 1: 18 punti (costituito da 5 compiti parziali) Compito 2: 13 punti (costituito da 6 compiti parziali) Compito 3: 6 punti (costituito da 2 compiti parziali) Compito 4: 2 punti Compito 5: 6 punti Compito 6: 3 punti Compito 7: 3 punti Compito 8: 3 punti Compito 9: 2 punti Compito 10: 4 punti Totale 60 punti Serie 3 / 4 L’esame non è suddiviso in diverse parti, bensì unicamente secondo i compiti. Comprende i seguenti campi di conoscenza: Contratto di vendita Contratto di locazione Forme di azienda e Diritto della ditta Contratto individuale di lavoro: divieto di concorrenza Introduzione alla giurisprudenza Forma dei contratti Esecuzione e fallimento Iscrizioni nel registro di commercio Capacità di agire Origine delle obbligazioni Contratto a termine fisso o intimazioni? 11 compiti, tra cui i primi tre sono costituiti da più compiti parziali. 30 minuti Compito 1: 8 punti (costituito da 3 compiti parziali) Compito 2: 7 punti (costituito da 3 compiti parziali) Compito 3: 17 punti (costituito da 5 compiti parziali) Compito 4: 6 punti (costituito da 2 compiti parziali) Compito 5: 2 punti Compito 6: 3 punti Compito 7: 4 punti Compito 8: 3 punti Compito 9: 6 punti Compito 10: 2 punti Compito 11: 2 punti Totale 60 punti Compiti di elaborazione Compiti di elaborazione limitata: nessuno Risposte brevi 12 Compiti di completamento: nessuno Compiti a scelta multipla Compiti giusto / sbagliato 3 Compiti a scelta multipla 4 Compiti di correlazione 6 I singoli compiti parziali non sono chiaramente riconducibili ad una forma di elaborazione, perché essi stessi sono costituiti a loro volta da più domande (viene contato più volte!). Serie 1 / 4 Serie 3 / 4 Obiettivi di Livello delle aspettative cognitive piuttosto basso, per lo più a livello del sapere (nominare, elencare, apprendimento del ecc.) e del comprendere (spiegare, descrivere, ecc.). Alcuni obiettivi di apprendimento singoli programma contengono un confronto tra diversi costrutti giuridici (per es. distinguere tra diritto pubblico e diritto didattico privato). Le esigenze di questi obiettivi di apprendimento sono relativamente alte. Livello delle aspettative dei compiti d’esame / dell’intero esame Compiti di riproCompiti di riproduzione Compiti di riproduzione duzione rispetto a compiti di transfert Livello del Ricordare (sapere) – comprendere Ricordare (sapere) – comprendere processo Æ ricordare Æ comprendere Æ elaborare i problemi gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 37 Serie 1 / 4 Conclusione per la validità del contenuto (= Validità del programma didattico) Distribuzione dei compiti secondo i campi di conoscenze secondo i temi Formulazione dei compiti Successione dei compiti Rapporto fra dimensione dell’esame e tempo di esame Procedimento di valutazione / Semplicità nella correzione Fondamentalmente data; il livello delle aspettative cognitive non è esaurito dai singoli compiti Serie 3 / 4 Fondamentalmente data; il livello delle aspettative cognitive non è esaurito dai singoli compiti Punti centrali (per es. Contrattualistica, Contratto di Punti centrali (per es. Contratto di vendita, vendita, Contratto di lavoro). Vari campi di conoscenze Contratto di locazione, Forme di azienda e non vengono affrontati (per es. Sistema giuridico Diritto della ditta); distribuzione più vasta svizzero, Appalto e mandato, Fideiussione). che nella serie 1 / 4 All‘interno di un campo di conoscenza vengono inclusi solo pochi temi Fondamentalmente, espressa in modo chiaro e strutturato; l’apprendista è in grado di riconoscere che cosa si richiede e in quale forma lo si richiede. Anche dei compiti giusto / sbagliato e compiti a scelta multipla vengono fatti rientrare nella breve descrizione di una situazione. Riunita secondo singoli temi Riunita secondo singoli temi La serie 2 / 4 ha gli stessi compiti, soltanto che la successione è diversa, fatto che, però, ha un’influenza La serie 4 / 4 ha gli stessi compiti, soltanto positiva sulla valutazione dell’esame. Il livello delle che la successione è diversa. Anche in aspettative dei compiti aumenta durante l’esame. questa serie (cfr. la serie 2 / 4) i compiti Questo fatto può essere d’aiuto per l’esaminando, sono ordinati secondo il grado di difficoltà perché questi guadagna in sicurezza grazie ad un inizio (dal più facile al più difficile). semplice e non viene destabilizzato fin dall’inizio con un compito difficile. Proporzionale Proporzionale L’assegnazione dei punti non è sempre chiara e univoca Esempio: compito 7 (compito giusto / sbagliato) La chiave di soluzione prevede: 0 o 1 decisione giusta = 0 punti 2 decisioni giuste = 1 punto 3 decisioni giuste = 2 punti È fastidioso quando l’esaminando non riceve nessun punto per una risposta giusta. Proposta: 1 / 2 punto o 1 punto per una decisione giusta. Correzione in base a una soluzione modello L’assegnazione dei punti non è sempre chiara e univoca (cfr. la serie 1 / 4). Inoltre, viene dato soltanto il numero di punti totale per ciascun compito. La ripartizione dei punti secondo i diversi compiti parziali non è chiaramente visibile per l’esaminando. Serie 1 / 4 Impressione complessiva Suggerimenti Serie 3 / 4 Esame con un livello piuttosto basso delle Esame con un livello piuttosto basso delle aspettative cognitive. I compiti d’esame aspettative cognitive. I compiti d’esame comprendono di volta in volta un campo di comprendono di volta in volta un campo di conoscenze. Non viene richiesta comprensione per conoscenze. Non viene richiesta comprensione per contesti più vasti. contesti più vasti. Validità > esame modestamente valido; il livello Validità > esame modestamente valido; il livello delle aspettative cognitive non è esaurito dai singoli delle aspettative cognitive non è esaurito dai singoli compiti compiti Fidatezza (affidabilità) > buona, perché è possibile Fidatezza (affidabilità) > buona, perché è possibile una esecuzione ed una analisi relativamente una esecuzione ed una analisi relativamente obiettive dell’esame obiettive dell’esame Pari opportunità > limitate, perché l’esame è Pari opportunità > limitate, perché l’esame è proposto a livello centrale proposto a livello centrale Economia > semplicità nella correzione; se Economia > semplicità nella correzione; se necessario, adattamento dell’assegnazione dei necessario, adattamento dell’assegnazione dei punti nel caso di compiti giusto / sbagliato punti nel caso di compiti giusto / sbagliato Includere compiti di transfert; meno compiti, ma più estesi (allargamento contro approfondimento). Organizzare l’attribuzione dei punti in modo trasparente, cioè indicare il numero di punti anche per i compiti parziali e dare un punto (o un mezzo punto) per ogni risposta / decisione giusta. Integrazioni alle tabelle e raccomandazioni La materia Diritto commerciale trasmette agli impiegati di vendita al minuto le basi e i concetti più importanti. Gli apprendisti ricevono prima un'informazione generale sul sistema giuridico svizzero. Quindi, studiano diverse forme di contratto (ad es. contratto di vendita, contratto di lavoro, contratto di locazione). Infine, si occupano di alcune gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 38 problematiche giuridiche aziendali (ad es. forme societarie, esecuzione e fallimento). La scelta dei singoli campi tematici mostra che il piano di insegnamento si orienta in modo relativamente marcato alla vita professionale degli impiegati di vendita al minuto. Gli obiettivi particolari del programma d'insegnamento sono da attribuire alla sfera di apprendimento cognitiva e all'interno di questa a un livello di esigenza relativamente basso (=livello del sapere e del comprendere). Questo è dimostrato da formulazioni come "spiegare", "citare", "distinguere" o "elencare" (cfr. esempio 1). Esempio 1: obiettivi particolari sul contratto di locazione e mutuo - distinguere fra contratto di locazione e mutuo - elencare diritti e obblighi del locatario e del locatore - ecc. Considerando il programma didattico più da vicino, si nota che sia i diversi campi tematici tra loro che gli obiettivi didattici all'interno di un campo tematico si differenziano fortemente nella dimensione e nell'importanza (cfr. esempio 2). Esempio 2: Analisi del programma d'insegnamento a) Comparazione della dimensione, risp. dell'importanza di diversi campi tematici Contratto di vendita (= campo tematico ampio e importante) Appalto e mandato (= campo tematico relativamente piccolo) b) Comparazione della dimensione, risp. dell'importanza di diversi obiettivi didattici all'interno di un campo tematico (ad es. contratto di lavoro) „Spiegare in cosa consiste e come nasce il contratto individuale di lavoro“ (= obiettivo didattico ampio e importante) „Indicare i termini di licenziamento“ (= obiettivo didattico relativamente non importante; all'occasione i termini di licenziamento possono essere guardati nella legge) Serie 1 / 4 L'esame consiste di dieci compiti che devono essere svolti in mezz'ora. I compiti 1, 2 e 3 sono composti da diversi compiti parziali, in parte compiti di elaborazione, in parte compiti di scelta. I rimanenti compiti sono compiti di scelta (ad eccezione del compito 10 che è un compito di elaborazione). I compiti d'esame si muovono a un livello di competenza cognitiva richiesta molto basso, per lo più a livello sapere, risp. ricordare, alcuni compiti a un livello superiore (= livello comprendere). L'adeguatezza rispetto al livello dell'obiettivo didattico (validità del programma d'insegnamento) è data nella maggior parte dei casi, poiché nel programma d'insegnamento non vengono fissate esigenze cognitive più alte. Alcuni compiti d'esame si muovono però a un livello di esigenza più basso rispetto a quanto stabilito dal programma d'insegnamento (cfr. esempio 3). Esempio 3: serie 1 / 4, compito 1.5 Domanda: „Quali altre due possibilità (oltre a: „pagare entro 20 giorni“, nota dell'autore) prevede la legge sull'esecuzione e il fallimento per reagire a un'ingiunzione di pagamento?“ = livello sapere Obiettivo didattico alla base: Esecuzione e fallimento „Spiegare con un esempio come si dà avvio ad un'esecuzione in via di pignoramento e ad un'esecuzione ordinaria in via di fallimento “ = livello comprendere La dispersione dei campi tematici è sufficiente, sebbene alcuni ambiti non vengano affrontati (ad es. sistema giuridico svizzero, appalto e mandato, fideiussione, procura e mandato commerciale). Per contro, l'esame attribuisce grande importanza ad altri campi gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 39 tematici (ad es. contratti, contratto di vendita, contratto di lavoro). Questo è tuttavia da condividere nella misura in cui proprio le tematiche contratto di vendita e contratto di lavoro riguardano direttamente la realtà professionale degli impiegati di vendita al minuto, i quali dovrebbero quindi conoscerle bene. La dispersione dei temi all'interno dei campi tematici scelti, invece, è solo parzialmente soddisfacente. Nell'ambito Contratti praticamente tutti i compiti coprono l'obiettivo didattico „Esporre il concetto di contratto, le sue premesse, i contenuti, le forme, i suoi limiti, le garanzie e i vizi del contratto“. Questo va condiviso soltanto in quanto questo obiettivo didattico si mostra abbastanza ampio. Nell'ambito Contratto di lavoro i compiti rispondono solo a due obiettivi didattici „spiegare in cosa consiste e come nasce il contratto individuale di lavoro“ e „elencare gli obblighi del datore di lavoro e del lavoratore “. Riassumendo, l'esame corrisponde alla validità del programma d'insegnamento solo con le limitazioni citate sopra. La validità dei temi è moderata, come la validità della complessità dei contenuti e del livello dei processi. Per quanto riguarda la validità dei costrutti, l'esame non è soddisfacente, degli obiettivi didattici cognitivi più alti vengono esaminati a un livello relativamente basso. Ne deriva che la nota d'esame permette poche affermazioni valide sulle capacità degli esaminati. Vanno invece giudicate positivamente le tracce dei compiti che con formulazioni chiare spiegano al candidato cosa è richiesto e in quale forma. Inoltre, i compiti giusto / sbagliato e quelli a scelta multipla sono sempre "confezionati" in brevi descrizioni situazionali (ad es. compito 3, serie 1 / 4: „una raffinata estetista suona a sorpresa alla porta di Kirstin Kaul invitandola a un trattamento gratuito. Kirstin Kaul si lascia convincere a comprare prodotti per Fr. 463.- e a versare un acconto di Fr. 100.-.“). Con questa introduzione si facilitano i candidati a scegliere tra le possibilità di risposta. Anche in rapporto al tempo, la dimensione e il numero dei compiti sono adeguati. La successione dei compiti è pensata bene, è logica e convincente. Le forme di elaborazione sono scelte bene, nella maggior parte dei casi il candidato deve motivare la sua decisione giusto / sbagliato con intere frasi, cosa che richiede di aver compreso. L'uso della legge viene esaminato con due compiti. In questi compiti i candidati e le candidate devono trovare e indicare l'articolo in questione e il paragrafo che interessa. Il relativo estratto della legge è disponibile per i candidati come allegato. I compiti sono sempre descritti da un titolo, risp. una parola chiave (ad es. compito 1, serie 3 / 4 Â contratto di vendita). In questo modo, già all'inizio i candidati e le candidate possono attribuire al compito il campo tematico o il tema, cosa che risulta positiva. A questo proposito, occorre osservare che la denominazione dei singoli compiti non funziona in modo lineare: talvolta si riprende la denominazione del campo tematico esaminato (ad es. compito 7, serie 1 / 4 Â contratto di locazione), talvolta parole chiave e concetti del relativo campo tematico (ad es. compito 5, serie 1 / 4 Â capacità di agire). Per il compito 3, serie 1 / 4 Â "vendita porta a porta e simili" infine, non esistono nel programma d'insegnamento obiettivi didattici precisi. Il criterio di valutazione „altre informazioni“ va valutato come soddisfacente, al di fuori del tempo di elaborazione complessivo i candidati possono prendere tutte le informazioni necessarie dal foglio gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 40 d'esame (come il punteggio complessivo possibile per ogni compito, che fa desumere il rispettivo tempo di elaborazione). La procedura di valutazione e la ripartizione dei punti non sono chiaramente comprensibili alla prima occhiata, in particolare per i candidati. Viene indicato in effetti il punteggio complessivo massimo possibile per ogni compito, ma all'interno del compito l'attribuzione dei punti alle singole domande non è evidente (cfr. esempio 4). Esempio 4: serie 1 / 4, compito 7 (compito giusto / sbagliato) Punteggio complessivo preindicato: 3 punti Domande da contrassegnare con una croce: 4 x giusto / sbagliato Î devono essere ripartiti tre punti su quattro caselle! La chiave di soluzione prevede: - 0 o 1 decisione giusta = 0 punti - 2 decisioni giuste = 1 punto - 3 decisioni giuste = 2 punti - 4 decisioni giuste = 3 punti Questa chiave di soluzione si protrae per tutto l'esame e va valutata piuttosto negativamente. Sarebbe sensato avere gli stessi punti o un numero divisibile di punti in rapporto alle domande (vale a dire per quattro domande, risp. caselle, a seconda della ponderazione e del grado di difficoltà del compito, due, quattro o otto punti possibili). In questo modo, si può capire come viene corretto l'esame. I candidati e le candidate ricevono per ogni decisione giusta un punto. Serie 2 / 4 I compiti d'esame della serie 2 / 4 corrispondono ai compiti della serie 1 / 4, soltanto la successione è diversa. Nella serie 2 / 4 compaiono prima i compiti più semplici, quindi quelli un po' difficili, che in parte sono impostati come compiti di elaborazione. L'innalzamento progressivo del livello di esigenza all'interno di un esame può essere d'aiuto al candidato, poiché con un inizio facile guadagna sicurezza e non diventa ulteriormente insicuro con un compito difficile subito all'inizio. In questo senso, i compiti 9 e 10 potrebbero essere posti ugualmente all'inizio. Serie 3 / 4 L'esame consiste di undici compiti che devono essere svolti in mezz'ora. I compiti 1, 2 e 3 sono composti a loro volta da diversi compiti parziali (come la serie 1 / 4), che sono talvolta compiti di elaborazione, talvolta compiti di scelta. I rimanenti compiti d'esame sono per lo più compiti di scelta. I compiti d'esame si muovono ugualmente a un livello di esigenza cognitiva relativamente basso, per lo più a livello sapere e comprendere. Colpisce il fatto che vengono esaminati degli obiettivi didattici relativamente ambiziosi (livello giudicare) del piano d'insegnamento, ma i relativi compiti si muovono a un livello di esigenza basso (livello sapere), (cfr. esempio 5). La validità dei costrutti è di conseguenza moderata. Esempio 5: serie 3 / 4, compito 3.5 Domanda: „Citare due diritti dell'azionista.“ Obiettivo didattico alla base: „Paragonare costituzione, personalità giuridica, capitale, responsabilità, ripartizione di utili, organi, gestione di affari e rappresentanza di società in nome collettivo e in accomandita, società anonime e cooperative.“ gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 41 La forma di elaborazione e la successione dei compiti sono comparabili a quelle della serie 1 / 4. Anche in questa serie si inizia l'esame con diversi compiti più ampi. I compiti rimanenti sono per lo più compiti di scelta. Per quanto riguarda la validità dei temi, l'esame conosce determinate limitazioni. L'ambito di apprendimento "forme societarie", ad esempio, viene collocato in un compito a sé con cinque compiti parziali, dove viene sempre esaminato solo un unico obiettivo didattico. Inoltre, questo compito riceve relativamente molti punti, cioè viene fortemente ponderato. Così l'ambito contratto di vendita: in tre compiti (parziali) si fa sempre riferimento a un solo unico obiettivo didattico. La dimensione dell'esame è adeguata rispetto al tempo d'esame. Sul foglio d'esame sono fondamentalmente contenute tutte le informazioni necessarie ai candidati. Il foglio d'esame, ad esempio, contiene sempre il punteggio per ogni compito. Per i candidati però non è chiaro, quanti punti ricevono per i singoli compiti parziali, rispettivamente come vengono ponderati i singoli compiti parziali. Inoltre, la chiave di correzione sui compiti di scelta (compiti giusto / sbagliato) dovrebbe essere rielaborata (cfr. esempio 4, serie 1 / 4). I candidati dovrebbero ricevere per ogni risposta giusta almeno un mezzo punto. Complessivamente, la serie 3 / 4 è da giudicare moderatamente valida. C'è un'esigenza di miglioramento riguardo alla validità dei temi e dei costrutti così come riguardo alla procedura di valutazione. Serie 4 / 4 La serie 4 / 4 comprende gli stessi compiti come la serie 3 / 4, soltanto la successione è diversa. La serie 4 / 4 inizia con i compiti di scelta, i compiti più ampi e più ambiziosi da un punto di vista cognitivo si trovano alla fine dell'esame. L'innalzamento progressivo del livello delle pretese dei compiti d'esame può essere giudicato positivamente (cfr. serie 2 / 4). Giudizio riassuntivo sulle serie e raccomandazioni Nell’insieme, gli esami delle diverse serie risultano paragonabili per quanto riguarda il livello delle aspettative. Il livello delle aspettative cognitive è piuttosto basso in ogni serie. Le varie serie comprendono più o meno gli stessi campi tematici. In ogni esame è stato dato un compito che occorreva elaborare facendo uso del codice. Un punto critico in tutte le serie è la valutazione, in particolare dei compiti giusto / sbagliato. La ripartizione dei punti alle risposte contrassegnate deve essere chiaramente comprensibile e senza chiave di soluzione, in particolare anche per i candidati. Per i candidati è difficilmente comprensibile, quando danno delle risposte giuste e per questo non ricevono punti. In diversi compiti poi contrassegnano ripetutamente sempre solo una risposta giusta e ciò nonostante non hanno punti. Questo in determinate circostanze potrebbe indurre i candidati a scegliere più risposte e quindi a indovinare, cosa che dal punto di vista di chi ha costruito l'esame non può essere auspicabile. Per quel che concerne i criteri di valutazione, è possibile osservare che la validità è sufficiente, ma che potrebbe essere migliore. Soprattutto nel campo della validità dei temi e dei costrutti sono pensabili dei miglioramenti. Per esempio, si potrebbero proporre compiti più vasti e con pretese cognitive più alte (cfr. esempio 6). In questo caso, occorrerebbe ridurre adeguatamente il numero dei compiti. Inoltre, la validità dei temi non gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 42 verrebbe limitata, perché nelle serie così come si presentano oggi vengono dati più compiti riguardanti uno stesso tema. Esempio 6: Base di partenza CO art. 41 „Chiunque è tenuto a riparare il danno illecitamente cagionato ad altri…“ Compito 1 Descrizione di una situazione: Michele è il titolare di un negozio di vendita al minuto di frutta e verdura situato nel centro storico di Berna. Egli attribuisce molta importanza al fatto che la merce sia ben esposta in vetrina ed è fiero se riceve dei complimenti a questo proposito. In un pomeriggio di agosto, mentre sta servendo una cliente, sente improvvisamente un rumore proveniente dalla strada e poi un forte tintinnar di vetri. Si accorge che qualcuno ha mandato in frantumi il cristallo della sua vetrina, corre subito in strada e riesce ad acciuffare il colpevole. La cliente, nel frattempo, ha chiamato la polizia. Domanda: Verificate se Michele, in base all’articolo 41 del diritto delle obbligazioni, può esigere il risarcimento dei danni e motivate la vostra opinione. Risposta attesa: Sì, Michele può esigere il risarcimento dei danni, perché egli ha subito un danno, il danno gli è stato arrecato illecitamente, tra il danno e l’atto del colpevole esiste un nesso causale ed è presente una colpa. Compito 2 Fornire un proprio esempio ed un non-esempio a proposito dell’articolo di legge dato. Dal momento che l’esame è proposto a livello centrale, la pari opportunità è limitata. Non viene rispettato il principio secondo cui “chi insegna esamina”. In compenso, le varie serie sono estremamente semplici nella correzione soddisfacendo in questo modo il principio dell’economia. Diritto commerciale, confronto tra Svizzera Tedesca e Svizzera Romanda Aspetti quantitativi Serie 1 / 4 (Svizzera tedesca) e formali Campi di L’esame non è suddiviso in diverse parti, bensì unicamente conoscenza e temi secondo i compiti. Comprende i seguenti campi di conoscenza: Contratto di vendita, contratti, Esecuzione e fallimento Contratto di lavoro e Contratto di vendita Diritto delle obbligazioni (parte generale): Vendita porta a porta e contratti simili Obbligazione Capacità di agire Forma dei contratti Contratto di locazione Società Responsabilità della società anonima Effetti dell’iscrizione nel Registro di commercio Numero dei 10 compiti, di cui i primi tre sono costituiti da più compiti compiti parziali. Tempo di 30 minuti elaborazione / Spazio temporale Ponderazione / Compito 1: 18 punti (costituito da 5 compiti parziali) Numero di punti Compito 2: 13 punti (costituito da 6 compiti parziali) Compito 3: 6 punti (costituito da 2 compiti parziali) Compito 4: 2 punti Compito 5: 6 punti Compito 6: 3 punti Compito 7: 3 punti Compito 8: 3 punti Compito 9: 2 punti Compito 10: 4 punti Totale 60 punti Serie 1 / 2 (Svizzera romanda) L’esame comprende le seguenti quattro parti: Introduzione (Materia: Sistema giuridico svizzero) Contratti (Materie: Contratto di vendita, Contratto di locazione e Contratto di lavoro) Diritto delle società (principalmente: Società per azioni) Registro di commercio e Diritto della ditta 31 compiti; i singoli compiti d’esame sono relativamente brevi. 30 minuti Totale 60 punti; con un compito d’esame si ricevono da 1 fino a un massimo di 4 punti. Parte 1: 14 punti Parte 2: 16 punti Parte 3: 15 punti Parte 4: 15 punti gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 43 Serie 1 / 4 (Svizzera tedesca) Forma di elaborazione Aspetti qualitativi Serie 1 / 2 (Svizzera romanda) Compiti di elaborazione Compiti di elaborazione limitata 1 Risposte brevi 10 Compiti di completamento: nessuno Compiti a scelta multipla Compiti giusto / sbagliato 5 Compiti a scelta multipla 6 Compiti di correlazione 2 I singoli compiti parziali non sono chiaramente riconducibili ad una forma di elaborazione, perché essi stessi sono costituiti a loro volta da più domande (viene contato più volte!). Serie 1 / 4 (Svizzera tedesca) Compiti di elaborazione Compiti di elaborazione limitata: nessuno Risposte brevi 15 Compiti di completamento 3 Compiti a scelta multipla Compiti giusto / sbagliato 4 Compiti a scelta multipla 6 Compiti di correlazione 3 Serie 1 / 2 (Svizzera romanda) Obiettivi di Livello delle aspettative cognitive piuttosto basso, per lo più a livello del sapere (nominare, elencare, apprendimento del ecc.) e del comprendere (spiegare, descrivere, ecc.). Alcuni obiettivi di apprendimento singoli programma contengono un confronto tra diversi costrutti giuridici (per es. distinguere tra diritto pubblico e diritto didattico privato). Le esigenze di questi obiettivi di apprendimento sono relativamente alte. Livello delle aspettative dei compiti d’esame / dell’intero esame Compiti di Compiti di riproduzione Compiti di riproduzione riproduzione rispetto a compiti di transfert Livello del Ricordare (sapere) – comprendere Ricordare (sapere) processo Æ ricordare Æ comprendere Æ elaborare i problemi Conclusione per la Fondamentalmente data; il livello delle aspettative Fondamentalmente data; il livello delle cognitive non è esaurito dai singoli compiti. validità del aspettative cognitive non è esaurito dai contenuto singoli compiti Distribuzione dei compiti secondo i campi di Punti centrali (per es. Contrattualistica, Contratto di A causa dell’alto numero di compiti, la conoscenze vendita, Contratto di lavoro). Vari campi di conoscenze distribuzione è un po’ più vasta che nella non vengono affrontati (per es. Sistema giuridico svizzero, Svizzera tedesca. Appalto e mandato, Fideiussione). secondo i temi All‘interno di un campo di conoscenza vengono inclusi solo pochi temi Formulazione dei compiti Fondamentalmente, espressa in modo chiaro e strutturato; l’apprendista è in grado di riconoscere che cosa si richiede e in quale forma lo si richiede. Anche dei compiti giusto / sbagliato e dei compiti a scelta multipla vengono fatti rientrare nella breve descrizione di una situazione. Successione dei compiti Riunita secondo singoli temi La serie 2 / 4 ha gli stessi compiti, soltanto che la successione è diversa, fatto che, però, ha un’influenza positiva sulla valutazione dell’esame. Il livello delle aspettative dei compiti aumenta durante l’esame. Questo fatto può essere d’aiuto per l’esaminando, perché questi guadagna in sicurezza grazie ad un inizio semplice e non viene destabilizzato fin dall’inizio con un compito difficile. Proporzionale Rapporto fra dimensione dell’esame e tempo di esame Procedimento di valutazione / Semplicità nella correzione L’assegnazione dei punti non è sempre chiara e univoca Esempio: compito 7 (compito giusto / sbagliato) La chiave di soluzione prevede: 0 o 1 decisione giusta = 0 punti 2 decisioni giuste = 1 punto 3 decisioni giuste = 2 punti È fastidioso quando l’esaminando non riceve nessun punto per una risposta giusta. Proposta: 1 / 2 punto per una decisione giusta. Correzione in base a una soluzione modello All‘interno di un campo di conoscenza vengono inclusi solo pochi temi , cioè la validità dei temi è data Fondamentalmente, espressa in modo chiaro e strutturato; l’apprendista è in grado di riconoscere che cosa si richiede e in quale forma lo si richiede. La formulazione dei compiti è relativamente astratta, soltanto pochi compiti vengono fatti rientrare nella descrizione di una situazione. Suddivisa in modo corrispondente alle quattro parti (Introduzione, Contratti, Diritto delle società, Registro di commercio e Diritto della ditta). All’interno di queste parti la successione dei compiti è relativamente arbitraria. Relativamente stretto, se gli apprendisti controllano le risposte nel codice. Sussiste il pericolo che facendo questo si “perdano nel codice“. L’assegnazione dei punti è chiara e univoca; la correzione avviene in base ad una soluzione modello dettagliata. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 44 Serie 1 / 4 (Svizzera tedesca) Impressione complessiva Suggerimenti Esame con un livello relativamente basso delle aspettative cognitive. I compiti d’esame comprendono di volta in volta un campo di conoscenze. Non viene richiesta comprensione per contesti più vasti. Validità > esame modestamente valido; il livello delle aspettative cognitive non è esaurito dai singoli compiti Fidatezza (affidabilità) > buona, perché è possibile una esecuzione ed una analisi relativamente obiettive dell’esame Pari opportunità > limitate, perché l’esame è proposto a livello centrale Economia > semplicità nella correzione; se necessario, adattamento dell’assegnazione dei punti nel caso di compiti giusto / sbagliato Includere compiti di transfert; meno compiti, ma più estesi (estensione contro approfondimento). Organizzare l’attribuzione dei punti in modo trasparente, cioè indicare il numero di punti anche per i compiti parziali e dare un punto (o un mezzo punto) per ogni risposta / decisione giusta. Serie 1 / 2 (Svizzera romanda) I compiti d’esame hanno un livello di aspettative cognitive relativamente basso. Dal momento, tuttavia, che il tempo d’esame concesso per i compiti assegnati è calcolato in modo stretto, l’esame nel suo insieme ha delle aspettative più alte che nella Svizzera tedesca. I compiti d’esame comprendono di volta in volta un campo di conoscenze. Non viene richiesta comprensione per contesti più vasti. Validità > esame modestamente valido; il livello delle aspettative cognitive non è esaurito dai singoli compiti Fidatezza (affidabilità) > buona, perché è possibile una esecuzione ed una analisi relativamente obiettive dell’esame Pari opportunità > limitate, perché l’esame è proposto a livello centrale (per i cantoni della Svizzera romanda) Economia > semplicità nella correzione Includere compiti di transfert; meno compiti, ma più estesi (estensione contro approfondimento). Dare meno compiti d’esame la cui risposta si trovi nel codice 1:1: Alternativa: applicazione / interpretazione di articoli di legge. Integrazioni alle tabelle e raccomandazioni Un confronto tra la serie 1 e la serie 2 della Svizzera romanda mostra che la formulazione dei compiti e l’assegnazione dei punti sono simili. Il grado di difficoltà di ciascuna serie è del tutto paragonabile. Da un confronto tra gli esami della Svizzera tedesca e quelli della Svizzera romanda risultano invece interessanti differenze: nella Svizzera romanda gli apprendisti possono portare con sé all’esame finale di tirocinio i codici. Nella Svizzera tedesca, invece, non è permesso; all’esame viene accluso un estratto dal codice, nel caso l’apprendista avesse bisogno di quegli articoli. Ancora, tali condizioni generali esercitano un influsso anche sul livello delle pretese dei compiti d’esame. Nella Svizzera romanda vengono richieste ancora più conoscenze dettagliate che possono essere consultate 1:1 nel codice: Esempio: compito 8 (termini di licenziamento durante il periodo di prova) e 9 (termini di licenziamento nel caso di normale assunzione) Dal momento che l’apprendista deve rispondere in un tempo relativamente breve ad un gran numero di questi compiti, egli deve conoscere le risposte praticamente a memoria per poter riuscire a farcela nel tempo previsto dall’esame. Difficilmente gli sarà possibile controllare ogni cosa nel codice. In questo modo, si possono porre domande in relativamente molti campi tematici. I compiti d’esame, però, hanno un livello di aspettative basso (la validità della complessità dei contenuti e del livello del processo è soltanto modesta!). E’ consigliabile dare meno compiti, ma in compenso di aspettative più alte. La distribuzione (= validità dei temi) può essere ridotta a favore della validità dei contenuti. Per ulteriori integrazioni e raccomandazioni rimandiamo a quanto esposto sopra a proposito degli esami nella Svizzera tedesca. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 45 Diritto commerciale, confronto tra Svizzera Tedesca e Cantone Ticino Aspetti quantitativi e formali Campi di conoscenza e temi Numero dei compiti Tempo di elaborazione / Spazio temporale Ponderazione / Numero di punti Forma di elaborazione Serie 1 / 4 (Svizzera tedesca) Cantone Ticino L’esame non è suddiviso in diverse parti, bensì unicamente secondo i compiti. Comprende i seguenti campi di conoscenza: Contratto di vendita, Contratti, Esecuzione e Fallimento Contratto di lavoro e Contratto di vendita Diritto delle obbligazioni (parte generale): Vendita porta a porta e contratti simili Obbligazione Capacità di agire Forma dei contratti Contratto di locazione Ragione sociale Responsabilità della società anonima Effetti delle iscrizioni nel Registro di commercio 10 compiti, dei quali i primi tre sono costituiti da più compiti parziali. 30 minuti L’esame non è suddiviso in diverse parti, bensì unicamente secondo i compiti. Comprende i seguenti campi di conoscenza: Definizioni di concetti Contratti (premesse) Contratti (garanzie contrattuali) Contratti (tipi di contratto) Forme di azienda (diritto delle società) Esecuzione e Fallimento Contrattualistica Contratto di lavoro Contrattualistica (tipi di contratto) Forme di azienda (SpA) 10 compiti Compito 1: 18 punti (costituito da 5 compiti parziali) Compito 2: 13 punti (costituito da 6 compiti parziali) Compito 3: 6 punti (costituito da 2 compiti parziali) Compito 4: 2 punti Compito 5: 6 punti Compito 6: 3 punti Compito 7: 3 punti Compito 8: 3 punti Compito 9: 2 punti Compito 10: 4 punti Totale 60 punti Compito 1: 1 punto Compito 2: 2 punti Compito 3: 8 punti (costituito da 4 risposte parziali) Compito 4: 8 punti (costituito da 8 risposte parziali) Compito 5: 4 punti Compito 6: 6 punti (costituito da 4 risposte parziali) Compito 7: 11 punti Compito 8: 9 punti (costituito da 5 risposte parziali) Compito 9: 6 punti (costituito da 3 risposte parziali) Compito 10: 5 punti Totale 60 punti Compiti giusto / sbagliato: 3 Risposte brevi: 6 Compiti di completamento: 1 Compiti di elaborazione Compiti di elaborazione limitata: 1 Risposte brevi: 10 Compiti di completamento: nessuno Compiti a scelta multipla Compiti giusto / sbagliato: 5 Compiti a scelta multipla: 6 Compiti di correlazione: 2 I singoli compiti (e compiti parziali) non sono chiaramente riconducibili ad una forma di elaborazione, perché essi stessi sono costituiti a loro volta da più domande (viene contato più volte!). Aspetti qualitativi Obiettivi di apprendimento del programma didattico Livello delle aspettative dei compiti d’esame / dell’intero esame Compiti di riproduzione rispetto a compiti di transfert Livello del processo Æ ricordare Æ comprendere Æ elaborare i problemi 30 minuti Serie 1 / 4 (Svizzera tedesca) Cantone Ticino Livello delle aspettative cognitive piuttosto basso, per lo più a livello del sapere (nominare, elencare, ecc.) e del comprendere (spiegare, descrivere, ecc.). Alcuni obiettivi di apprendimento singoli contengono un confronto tra diversi costrutti giuridici (per es. distinguere tra diritto pubblico e diritto privato). Le esigenze di questi obiettivi di apprendimento sono relativamente alte. Compiti di riproduzione Compiti di riproduzione Ricordare (sapere) – comprendere Ricordare (sapere) – comprendere gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 46 Serie 1 / 4 (Svizzera tedesca) Conclusione per la validità del contenuto (= Validità del programma didattico) Distribuzione dei compiti secondo i campi di conoscenze secondo i temi Formulazione dei compiti Successione dei compiti Rapporto fra dimensione dell’esame e tempo di esame Procedimento di valutazione / Semplicità nella correzione Impressione complessiva Suggerimenti Cantone Ticino Fondamentalmente data; il livello delle aspettative cognitive non è esaurito dai singoli compiti Fondamentalmente data; il livello delle aspettative cognitive non è esaurito dai singoli compiti Punti centrali (per es. Contrattualistica, Contratto di vendita, Contratto di lavoro). Vari campi di conoscenze non vengono affrontati (per es. Sistema giuridico svizzero, Appalto e mandato, Fideiussione). All‘interno di un campo di conoscenza vengono inclusi solo pochi temi Cattiva distribuzione dei campi di conoscenze, troppo spesso si pongono domande concernenti la materia Contratti All’interno di un campo di conoscenze vengono inclusi molti temi, il che è sicuramente un vantaggio dei compiti giusto / sbagliato (si possono porre molte domande) Fondamentalmente, espressa in modo chiaro e strutturato; l’apprendista è in grado di riconoscere che cosa si richiede e in quale forma lo si richiede. Fondamentalmente, espressa in modo chiaro e strutturato; l’apprendista è in grado di riconoscere che cosa si richiede e in quale forma lo si richiede. Anche dei compiti giusto / sbagliato e compiti a scelta multipla vengono fatti rientrare nella breve descrizione di una situazione. Riunita secondo singoli temi La serie 2 / 4 ha gli stessi compiti, soltanto che la successione è diversa, fatto che, però, ha un’influenza positiva sulla valutazione dell’esame. Il livello delle aspettative dei compiti aumenta durante l’esame. Questo fatto può essere d’aiuto per l’esaminando, perché questi guadagna in sicurezza grazie ad un inizio semplice e non viene destabilizzato fin dall’inizio con un compito difficile. Proporzionale L’assegnazione dei punti non è sempre chiara e univoca Esempio: compito 7 (compito giusto / sbagliato) La chiave di soluzione prevede: 0 o 1 decisione giusta = 0 punti 2 decisioni giuste = 1 punto 3 decisioni giuste = 2 punti È fastidioso quando l’esaminando non riceve nessun punto per una risposta giusta. Proposta: 1 / 2 punto per una decisione giusta. Correzione in base a una soluzione modello Non è riconoscibile alcuna successione precisa, né secondo i tipi di compito, né secondo i temi. I contratti, ad esempio, sono più volte oggetto di domande. Proporzionale (se i candidati non si “perdono” nel codice perché vogliono controllare tutto) Assegnazione dei punti chiara e univoca. La ripartizione dei punti secondo i singoli compiti parziali risulta chiara per l’apprendista. Serie 1 / 4 (Svizzera tedesca) Cantone Ticino Esame con un livello piuttosto basso delle aspettative cognitive. I compiti d’esame comprendono di volta in volta un campo di conoscenze. Non viene richiesta comprensione per contesti più vasti. Validità > esame modestamente valido; il livello delle aspettative cognitive non è esaurito dai singoli compiti Fidatezza (affidabilità) > buona, perché è possibile una esecuzione ed una analisi relativamente obiettive dell’esame Pari opportunità > limitate, perché l’esame è proposto a livello centrale. Economia > semplicità nella correzione; se necessario, adattamento dell’assegnazione dei punti nel caso di compiti giusto / sbagliato. Includere compiti di transfert; meno compiti, ma più estesi (estensione contro approfondimento). Organizzare l’attribuzione dei punti in modo trasparente, cioè indicare il numero di punti anche per i compiti parziali e dare un punto (o un mezzo punto) per ogni risposta / decisione giusta. Esame con un livello basso delle aspettative cognitive. I compiti d’esame comprendono di volta in volta un campo di conoscenze; vengono chieste molte definizioni e molti concetti. Non viene richiesta comprensione per contesti più vasti Validità > modesta (meno buona che nella Svizzera tedesca) Fidatezza (affidabilità) > buona Pari opportunità > OK Economia > buona La forma è suscettibile di miglioramenti, tramite, ad esempio, l’introduzione di titoli Includere compiti di transfert; meno compiti, ma più estesi (estensione contro approfondimento). Formulare concretamente uno o due compiti nei quali ci debba essere l'applicazione di una legge. Distribuire in modo più ampio gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 47 Integrazioni alle tabelle e raccomandazioni Quanto agli aspetti qualitativi (numero di compiti, ponderazione, tempo a disposizione) i due esami sono paragonabili. Soltanto i mezzi a disposizione sono differenti. Come nella Svizzera romanda i candidati del canton Ticino possono utilizzare i codici durante l'esame. Nella Svizzera tedesca viene distribuito un estratto dal codice. Si pone però nuovamente il problema che i candidati hanno troppo poco tempo per consultare nei codici termini di licenziamento, concetti o simili. De facto, dunque, devono saperli a memoria. La differenza essenziale è il livello delle aspettative dell'esame nel suo complesso. L'esame del canton Ticino è più semplice di quello della Svizzera tedesca. Inoltre, la dispersione sui diversi campi tematici e temi è meno marcata. Così, alcune domande coprono il campo tematico "contratti" e dopo vengono poste ancora una volta domande sul campo tematico "contratto di lavoro". Di conseguenza, l'esame è troppo fortemente orientato alla problematica dei contratti. Per ulteriori integrazioni e raccomandazioni rimandiamo a quanto esposto sopra a proposito degli esami nella Svizzera tedesca. Calcolo e contabilità (parte calcolo commerciale) Aspetti quantitativi e formali Campi di conoscenza e temi Numero dei compiti Tempo di elaborazione / Spazio temporale Ponderazione / numero di punti Forma di elaborazione Serie 1 / 4 Serie 3 / 4 L’esame non è suddiviso in diverse parti, bensì unicamente secondo i compiti. Comprende i seguenti campi di conoscenza: Calcolo di ripartizione Calcolo del prezzo unitario Calcolo del fatturato e valute estere Calcolo dell'interesse Acquisto rateale Calcolo dello stoccaggio Calcolo del punto morto Calcolo del prezzo di costo globale 8 compiti d’esame, tra i quali più compiti sono a loro volta suddivisi in compiti parziali. 75 minuti L’esame non è suddiviso in diverse parti, bensì unicamente secondo i compiti. Comprende i seguenti campi di conoscenza: Calcolo del per cento Estrapolazione / Conto perdite e profitti Calcolo del prezzo unitario Credito al consumo Calcolo dello stoccaggio Calcolo del punto morto Calcolo del fatturato e valute estere Calcolo del prezzo di costo globale 8 compiti d’esame, tra i quali più compiti sono a loro volta suddivisi in compiti parziali. 75 minuti Compito 1: 7 punti Compito 2: 6 punti Compito 3: 7 punti Compito 4: 6 punti Compito 5: 7 punti Compito 6: 9 punti Compito 7: 8 punti Compito 8: 10 punti Totale 60 punti Tutti i compiti d’esame sono calcoli. Non ci sono compiti a scelta multipla. Compito 1: 6 punti Compito 2: 7 punti Compito 3: 6 punti Compito 4: 6 punti Compito 5: 10 punti Compito 6: 8 punti Compito 7: 7 punti Compito 8: 10 punti Totale 60 punti Tutti i compiti d’esame sono calcoli. Non ci sono compiti a scelta multipla. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 48 Aspetti qualitativi Serie 1 / 4 Obiettivi di apprendimento del programma didattico Livello delle aspettative dei compiti d’esame / dell’intero esame Compiti di riproduzione rispetto a compiti di transfert Livello del processo Æ ricordare Æ comprendere Æ elaborare i problemi Conclusione per la validità del contenuto (= Validità del programma didattico) Distribuzione dei compiti secondo i campi di conoscenze secondo i temi Formulazione dei compiti Successione dei compiti Rapporto fra dimensione dell’esame e tempo di esame Procedimento di valutazione / Semplicità nella correzione Serie 3 / 4 Gli obiettivi di apprendimento del programma didattico sono tutti da ricondurre all’ambito di apprendimento cognitivo e, all’interno di questo, prevalentemente al livello delle aspettative del sapere (= ricordare) e dell’applicare (= comprendere). Compiti di riproduzione Compiti di riproduzione Ricordare (= sapere) – comprendere e applicare Ricordare (= sapere) – comprendere e applicare La validità del programma didattico è data. Il livello delle aspettative degli obiettivi di apprendimento è, nella maggior parte dei casi, soddisfatto. Molto buona Un po’ meno che nella serie 1 / 4 Sufficiente; i singoli campi di conoscenze contengono soltanto pochi temi differenti. Chiara e ben strutturata Chiara e ben strutturata I compiti sono ordinati secondo i temi; il titolo di un compito concorda con il titolo dell’obiettivo di apprendimento ad esso corrispondente. I compiti più lunghi sono collocati di solito verso la fine dell’esame. Proporzionale Proporzionale L’assegnazione dei punti è chiara e univoca L’assegnazione dei punti è chiara e univoca Serie 1 / 4 Impressione complessiva Suggerimenti Serie 3 / 4 Nell’insieme, il presente esame soddisfa molto bene il criterio della validità e della fidatezza. Soltanto le pari opportunità sono limitate, perché si tratta di esami proposti a livello centrale. Anche l’economia è buona, dal momento che nella maggior parte dei casi occorre soltanto correggere il risultato o il risultato provvisorio Validità > esame valido Fidatezza (affidabilità) > buona, perché è possibile una esecuzione ed una analisi relativamente obiettive dell’esame Pari opportunità > limitate, perché l’esame è proposto a livello centrale Economia > semplicità nella correzione; nella maggior parte dei casi occorre soltanto correggere il risultato o il risultato provvisorio Eventualmente assegnare meno compiti, uno di questi, però, di più alte aspettative, nel quale vengano presentati dei contesti più vasti e venga davvero esaminata l’effettiva comprensione del calcolo commerciale. Integrazioni alle tabelle e raccomandazioni In base al programma didattico, l'insegnamento della materia Calcolo commerciale deve sviluppare sicurezza e facilità nel calcolo mentale e scritto. Inoltre, deve essere mostrata e approfondita la comprensione delle relazioni aritmetiche nel commercio al minuto. Gli obiettivi didattici del programma d'insegnamento sono da attribuire alla sfera di apprendimento cognitiva e prevalentemente al livello di esigenza del sapere (= ricordare) e dell'applicare (= comprendere). Gli obiettivi particolari comprendono prevalentemente formulazioni come "spiegare" o "calcolare". Serie 1 / 4 L'esame (serie 1 / 4) della materia Calcolo commerciale comprende otto compiti. Nei singoli compiti è sempre indicato quale campo tematico viene esaminato. Il titolo dei singoli compiti corrisponde fondamentalmente alla denominazione dei campi tematici nel programma d'insegnamento (eccezione: calcolo del punto morto Æcalcolo del prezzo unitario). Si tratta per lo più di compiti di calcolo („Calcolare“). gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 49 I compiti d'esame si muovono a un livello di aspettative medio, poiché si tratta di applicazioni concrete, cioè vanno eseguiti dei calcoli. Detti compiti possono essere attribuiti alla sfera di apprendimento cognitiva e soddisfano il livello di esigenza del relativo obiettivo didattico. Di conseguenza, è sufficientemente soddisfatta la validità della complessità dei contenuti e del livello dei processi. Anche la validità dei temi è alta, dal momento che la dispersione dei campi tematici è molto buona e quasi tutti gli obiettivi particolari vengono trattati. L'esame è strutturato in modo comprensibile. Le tracce dei compiti sono chiare e formulate in modo comprensibile e possono essere elaborate nel tempo d'esame assegnato. Si nota positivamente che i compiti sono "confezionati" sempre in una breve descrizione situazionale. In questo modo, può essere stabilito un riferimento al commercio al minuto e possono essere mostrate le relazioni aritmetiche. Queste descrizioni situazionali sono mantenute entro una lunghezza relativamente breve, così che il candidato non ha bisogno di troppo tempo per leggere. La correzione degli esami avviene con l'aiuto di una soluzione modello che fornisce anche la ripartizione dei punti. Vanno messi punti interi, deve essere sempre corretto solo il risultato, risp. i risultati intermedi. Nei compiti che possono essere interpretati e risolti diversamente, ogni soluzione che corrisponde a una riflessione giusta e non è impossibile viene fatta valere, anche se il percorso di soluzione avrebbe potuto essere più semplice. Se il percorso di soluzione dei candidati e delle candidate si discosta dalla soluzione modello, l'impegno per la correzione aumenta di conseguenza. Altrimenti, l'esame è impostato in modo da risultare agevole per la correzione. Giudizio riassuntivo sulle serie e raccomandazioni La formulazione dei compiti della serie 2 / 4 corrisponde alla serie 1 / 4, sono state cambiate unicamente le cifre. Le serie 3 / 4 e 4 / 4 comprendono in maggioranza compiti concernenti gli stessi campi di conoscenze in una successione diversa. Riguardo alla validità della complessità dei contenuti e del livello del processo, così come alla validità dei costrutti, vale la stessa cosa detta per la serie 1 / 4. L’unica differenza è la distribuzione dei campi di conoscenze. Nella serie 3 / 4 e 4 / 4 la distribuzione è leggermente minore rispetto alle serie 1 / 4 e 2 / 4. Nell’insieme, tuttavia, esse sono del tutto paragonabili tra di loro per quel che riguarda il grado di difficoltà. Per riassumere, si può affermare che gli esami adempiono bene i criteri di qualità della validità e dell'attendibilità. Soltanto la parità di opportunità è limitata, poiché si tratta di esami preparati a livello centrale, vale a dire che il principio „chi insegna, esamina“ non viene osservato. Per contro, il criterio di qualità dell'economia è anch'esso ben adempiuto, poiché con queste serie d'esame può essere esaminato un alto numero di apprendisti. Inoltre, per lo più deve essere corretto solo il risultato, rispettivamente i risultati intermedi. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 50 Calcolo e contabilità (parte calcolo commerciale), confronto con la Svizzera Romanda Aspetti quantitativi e formali Campi di conoscenza e temi Numero dei compiti Tempo di elaborazione Ponderazione / Numero di punti Forma di elaborazione Aspetti qualitativi Serie 1 / 4 (Svizzera tedesca) L’esame non è suddiviso in diverse parti, bensì unicamente secondo i compiti. Comprende i seguenti campi di conoscenza: Calcolo di ripartizione Calcolo del prezzo unitario Calcolo del fatturato e valute estere Calcolo dell’interesse Acquisto rateale Calcolo dello stoccaggio Calcolo del punto morto Calcolo del prezzo di costo globale In totale 8 compiti d’esame, tra i quali alcuni compiti sono a loro volta suddivisi in compiti parziali. Totale 75 minuti Serie 1 / 2 (Svizzera romanda) L’esame comprende sei compiti concernenti i seguenti campi di conoscenza: Calcolo della media Calcolo dei cambi Calcolo del fatturato e dello stoccaggio Calcolo dell’interesse Calcolo del prezzo unitario Calcolo del prezzo di costo globale In totale 6 compiti d’esame, tra i quali alcuni compiti sono a loro volta suddivisi in compiti parziali. Totale 75 minuti Compito 1: 7 punti Compito 1: 7 punti Compito 2: 6 punti Compito 2: 6 punti Compito 3: 12 punti Compito 3: 7 punti Compito 4: 9 punti Compito 4: 6 punti Compito 5: 12 punti Compito 5: 7 punti Compito 6: 11 punti Compito 6: 9 punti Accuratezza e descrizione precisa: 3 punti Compito 7: 8 punti Totale 60 punti Compito 8: 10 punti Totale 60 punti Tutti i compiti d’esame sono calcoli. Non ci sono compiti a scelta multipla. Serie 1 / 4 (Svizzera tedesca) Serie 1 / 2 (Svizzera romanda) Obiettivi di Gli obiettivi di apprendimento del programma didattico sono tutti da ricondurre all’ambito di apprendimento del apprendimento cognitivo e, all’interno di questo, prevalentemente al livello delle aspettative del programma didattico sapere (= ricordare) e dell’applicare (= comprendere). Livello delle aspettative dei compiti d’esame / dell’intero esame Compiti di riproduzione Compiti di riproduzione Compiti di riproduzione rispetto a compiti di transfert Livello del processo Ricordare (= sapere) – Ricordare (= sapere) – comprendere e applicare comprendere e applicare Æ ricordare Æ comprendere Æ elaborare i problemi Conclusione per la La validità del programma didattico è data. Il livello delle aspettative degli obiettivi di apprendimento è, nella maggior parte dei casi, soddisfatto. validità del contenuto (= Validità del programma didattico) Distribuzione dei compiti secondo i campi di Molto buona Molto buona conoscenze secondo i temi Sufficiente; i singoli campi di Sufficiente; i singoli campi di conoscenze contengono nel programma didattico soltanto pochi temi differenti. conoscenze contengono nel programma didattico soltanto pochi temi differenti. Formulazione dei compiti Chiara e ben strutturata Chiara e ben strutturata. L’apprendista può scrivere le soluzioni direttamente sul foglio che contiene i compiti. Successione dei compiti I compiti sono ordinati secondo i temi; il titolo di un compito concorda con il titolo dell’obiettivo di apprendimento ad esso corrispondente. I compiti più lunghi sono collocati di solito verso la fine dell’esame. Rapporto fra dimensione Proporzionale Proporzionale dell’esame e tempo di esame Procedimento di L’assegnazione dei punti è La correzione avviene in base ad una soluzione modello, valutazione / chiara e univoca secondo la quale per ogni passaggio contabile vengono conferiti da 1 a 2 punti. L’assegnazione dei punti è data per Semplicità nella ogni esercizio. Per l’apprendista non risulta tuttavia evidente correzione quanti punti ha ottenuto per ogni singolo esercizio parziale. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 51 Serie 1 / 4 (Svizzera tedesca) Impressione complessiva Suggerimenti Serie 1 / 2 (Svizzera romanda) Nell’insieme, il presente esame soddisfa molto bene i criteri della validità e della fidatezza. Soltanto le pari opportunità sono limitate, perché si tratta di esami proposti a livello centrale. Anche l’economia è buona, dal momento che nella maggior parte dei casi occorre soltanto correggere il risultato o il risultato provvisorio Validità > esame valido Fidatezza (affidabilità) > buona, perché è possibile una esecuzione ed una analisi relativamente obiettive dell’esame Pari opportunità > limitate, perché l’esame è proposto a livello centrale Economia > semplicità nella correzione; nella maggior parte dei casi occorre soltanto correggere il risultato o il risultato provvisorio Nessun suggerimento ulteriore Nessun suggerimento ulteriore Integrazioni alle tabelle e raccomandazioni Un confronto tra la serie 1 e la serie 2 della Svizzera romanda mostra che la formulazione dei compiti e l’assegnazione dei punti sono simili. Nella serie 2, al posto del compito concernente il campo di conoscenze Calcolo dell’interesse, viene assegnato un compito concernente il campo di conoscenze Acquisto rateale. La successione dei compiti è identica e il livello delle aspettative dell’una è del tutto paragonabile a quello dell’altra serie. Un confronto tra gli esami della Svizzera tedesca e quelli della Svizzera romanda mostra invece differenze interessanti. Negli esami della Svizzera romanda ci sono meno compiti, ma in compenso sono più lunghi (cfr. esempio) Esempio: Compito 3 > Calcolo del fatturato e dello stoccaggio In questo compito viene contemporaneamente verificata la conoscenza di diversi temi. In rapporto ad esso, la serie 1 / 4 ha un compito riguardante il Calcolo dello stoccaggio e un compito riguardante il Calcolo del punto morto. Dal momento che l’esame nella Svizzera romanda ha meno compiti, ma in compenso più lunghi, spesso gli apprendisti devono andare avanti a calcolare facendo uso di cifre provenienti da compiti parziali precedenti. Nel caso non arrivino a un risultato (non riescano a calcolarlo) nel compito parziale precedente, sono costretti ad interrompere l’intero compito e a passare al compito successivo. La soluzione modello e la chiave di correzione non contengono alcuna informazione sul modo in cui bisogna correggere, nel caso si continui a calcolare in modo giusto partendo però da un risultato (risultato intermedio) sbagliato. È consigliabile, in un caso simile, dare l’intero numero di punti. Un'alternativa consiste nel dare ai candidati un numero con il quale possano continuare i calcoli, nel caso in cui non riescono a calcolare un risultato (intermedio). gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 52 Calcolo (parte calcolo commerciale), confronto con il Cantone Ticino Aspetti quantitativi e formali Serie 1 / 4 Campi di conoscenza e temi Cantone Ticino L’esame non è suddiviso in diverse parti, bensì unicamente secondo i compiti. Comprende i seguenti campi di conoscenza: Calcolo di ripartizione Calcolo del prezzo unitario Calcolo del fatturato e valute estere Calcolo dell’interesse Acquisto rateale Calcolo dello stoccaggio Calcolo del punto morto Calcolo del prezzo di costo globale Numero dei compiti Totale 8 compiti d’esame, tra i quali alcuni sono a loro volta suddivisi in compiti parziali. L’esame non è suddiviso in diverse parti, bensì unicamente secondo i compiti. Comprende i seguenti campi di conoscenza: Calcolo della media e calcolo di ripartizione Calcoli dei cambi Calcolo del prezzo di costo globale e Calcolo del fatturato e dello stoccaggio Acquisto rateale Calcolo del prezzo unitario Calcolo del prezzo di costo globale Tempo di elaborazione / Spazio temporale Ponderazione / Numero di punti Totale 75 minuti Forma di elaborazione Totale 75 minuti Totale 6 compiti d’esame, tra i quali alcuni sono a loro volta suddivisi in compiti parziali. Compito 1: 5 punti Compito 1: 7 punti Compito 2: 10 punti Compito 2: 6 punti Compito 3: 11 punti Compito 3: 7 punti Compito 4: 9 punti Compito 4: 6 punti Compito 5: 11 punti Compito 5: 7 punti Compito 6: 11 punti Compito 6: 9 punti Totale 60 punti Compito 7: 8 punti Compito 8: 10 punti Totale 60 punti Tutti i compiti d’esame sono calcoli. Non ci sono compiti a scelta multipla. Aspetti qualitativi Obiettivi di apprendimento del programma didattico Livello delle aspettative dei compiti d’esame / dell’intero esame Compiti di riproduzione rispetto a compiti di transfert Livello del processo Æ ricordare Æ comprendere Æ elaborare i problemi Conclusione per la validità del contenuto (= Validità del programma didattico) Distribuzione dei compiti secondo i campi di conoscenze secondo i temi Formulazione dei compiti Successione dei compiti Rapporto fra dimensione dell’esame e tempo di esame Procedimento di valutazione / Semplicità nella correzione Serie 1 / 4 Cantone Ticino Gli obiettivi di apprendimento del programma didattico sono tutti da ricondurre all’ambito di apprendimento cognitivo e, all’interno di questo, prevalentemente al livello delle aspettative del sapere (= ricordare) e dell’applicare (= comprendere). Compiti di riproduzione Compiti di riproduzione Ricordare (= sapere) – comprendere e applicare Ricordare (= sapere) – comprendere e applicare La validità del programma didattico è data. Il livello delle aspettative degli obiettivi di apprendimento è, nella maggior parte dei casi, soddisfatto. La validità del programma didattico è data. Il livello delle aspettative degli obiettivi di apprendimento è, nella maggior parte dei casi, soddisfatto. Molto buona L’esame ha una distribuzione modesta Sufficiente; i singoli campi di conoscenze contengono soltanto pochi temi differenti. Chiara e ben strutturata I compiti sono ordinati secondo i temi; il titolo di un compito concorda con il titolo dell’obiettivo di apprendimento ad esso corrispondente. I compiti più lunghi sono collocati di solito verso la fine dell’esame. Proporzionale Modesta; il Calcolo del costo è un tema su cui ci si concentra Chiara e ben strutturata I compiti sono ordinati secondo i temi; il titolo di un compito non sempre concorda con il titolo dell’obiettivo di apprendimento ad esso corrispondente. L’assegnazione dei punti è chiara e univoca Proporzionale L’assegnazione dei punti è chiara e univoca per il compito nel suo insieme, ma non è evidente per quel che riguarda i compiti parziali gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 53 Serie 1 / 4 Impressione complessiva Suggerimenti Cantone Ticino Nell’insieme, il presente esame soddisfa molto bene i criteri della validità e Come la serie 1 / 4 della fidatezza. Soltanto le pari opportunità sono limitate, perché si tratta di (Svizzera tedesca) esami proposti a livello centrale. Anche l’economia è buona, dal momento Integrazioni: che nella maggior parte dei casi occorre soltanto correggere il risultato o il Economia > limitata a risultato provvisorio causa di un’assegnazione Validità > esame valido dei punti poco chiara Fidatezza (affidabilità) > buona, perché è possibile una esecuzione ed una analisi relativamente obiettive dell’esame Pari opportunità > limitate, perché l’esame è proposto a livello centrale Economia > semplicità nella correzione; nella maggior parte dei casi occorre soltanto correggere il risultato o il risultato provvisorio Eventualmente assegnare meno compiti, uno di questi, però, di più alte aspettative, nel quale vengano presentati dei contesti più vasti e venga davvero esaminata l’effettiva comprensione del calcolo commerciale. Integrazioni alle tabelle e raccomandazioni Gli esami di Calcolo commerciale si differenziano nei cantoni osservati solo in modo trascurabile. Nel canton Ticino in realtà vengono assegnati meno compiti ma, considerato l'intero esame e i compiti parziali, vengono coperti gli stessi campi tematici e gli stessi temi. Il grado di difficoltà è comparabile, come gli altri criteri. Per ulteriori integrazioni e raccomandazioni rimandiamo a quanto esposto sopra a proposito degli esami nella Svizzera tedesca. Calcolo e contabilità (parte contabilità) Aspetti quantitativi e formali Serie 1 / 4 Serie 3 / 4 Campi di conoscenza e temi L’esame non è suddiviso in diverse parti, bensì unicamente secondo i compiti. Comprende i seguenti campi di conoscenza: Spese per il personale Æ distinguere tra operazioni commerciali efficaci e non efficaci Registrazioni di chiusura Æ chiusura annuale dell’impresa individuale Conto economico a più stadi Æ allestire un conto economico e determinare l‘utile Registrazione di operazioni commerciali Mutuo / registrazioni transitorie Numero dei compiti 5 compiti d’esame L’esame non è suddiviso in diverse parti, bensì unicamente secondo i compiti. Comprende i seguenti campi di conoscenza: Spese per il personale Æ Registrazione di operazioni commerciali Registrazioni di chiusura Æ Chiusura annuale dell’impresa individuale Conti merci Operazioni commerciali / Registro di contabilità Conto economico a più stadi Æ allestire un conto economico e determinare l‘utile 5 compiti d’esame Tempo di 120 minuti elaborazione / Spazio temporale 120 minuti Ponderazione / Numero di punti Compito 1: 7 punti Totale 80 punti Compito 2: 15 punti Compito 3: 10 punti Compito 4: 36 punti Compito 5: 12 punti I compiti d’esame richiedono nella maggior parte dei casi un calcolo o la registrazione di operazioni commerciali. Questa serie non contiene domande teoriche. Forma di elaborazione Compito 1: 8 punti Totale 80 punti Compito 2: 15 punti Compito 3: 16 punti Compito 4: 29 punti Compito 5: 12 punti I compiti d’esame richiedono nella maggior parte dei casi un calcolo o la registrazione di operazioni commerciali. Alcuni compiti o prove sono compiti a scelta multipla (Æ compito 1, compito 3B). gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 54 Aspetti qualitativi Serie 1 / 4 Obiettivi di apprendimento del programma didattico Livello delle aspettative dei compiti d’esame / dell’intero esame Compiti di riproduzione rispetto a compiti di transfert Livello del processo Æ ricordare Æ comprendere Æ elaborare i problemi Conclusione per la validità del contenuto (= Validità del programma didattico) Distribuzione dei compiti secondo i campi di conoscenze secondo i temi Formulazione dei compiti Successione dei compiti Rapporto fra dimensione dell’esame e tempo di esame Procedimento di valutazione / Semplicità nella correzione Serie 3 / 4 Gli obiettivi di apprendimento del programma didattico sono tutti da ricondurre all’ambito di apprendimento cognitivo e, all’interno di questo, prevalentemente al livello delle aspettative dell’applicare (= comprendere). Compiti di riproduzione Compiti di riproduzione Comprendere e applicare Comprendere e applicare La validità del programma didattico è data. Il livello delle aspettative degli obiettivi di apprendimento è, nella maggior parte dei casi, soddisfatto. L’esame ha i seguenti argomenti (Bilancio, Conto economico e Chiusura annuale); non vengono esaminati determinati campi di conoscenze (per es. scopo della contabilità, basi legali). La distribuzione dei temi all’interno di un campo di conoscenze è sufficiente. La formulazione è chiara, completa e adeguatamente strutturata; inoltre, grazie alle tabelle, ai registri di contabilità e ai conti che compaiono sui fogli allegati risulta evidente quali sono le aspettative relative alla soluzione. Supposizione: la successione va di pari passo con il grado di difficoltà valutabile, giacché il compito più lungo (e anche quello che pone le aspettative più alte) compare piuttosto nella parte finale dell’esame (ma non è l’ultimo compito!). Ciò vale per la serie 1 / 4. Proporzionale Proporzionale L’assegnazione dei punti è chiara e univoca L’assegnazione dei punti è chiara e univoca Serie 1 / 4 Impressione complessiva Suggerimenti Serie 3 / 4 Validità > esame valido; la validità dei temi potrebbe essere leggermente migliorata; in compenso, la validità dei contenuti e della complessità del processo sono date, cioè il livello delle aspettative degli obiettivi di apprendimento è soddisfatto. Fidatezza (affidabilità) > buona, perché è possibile una esecuzione ed una analisi relativamente obiettive dell’esame Pari opportunità > limitate, perché l’esame è proposto a livello centrale Economia > semplicità nella correzione Aumentare il numero dei compiti al fine di migliorare la distribuzione dei compiti e includere anche più compiti (prove) riguardanti domande teoriche, ma senza ridurre la complessità dei contenuti e del processo! Cioè il livello delle aspettative non deve abbassarsi! Integrazioni alle tabelle e raccomandazioni Il piano d'insegnamento stabilisce per la materia Contabilità che i candidati devono saper registrare secondo i principi della partita doppia i fatti amministrativi usuali nel commercio al minuto. L'introduzione alla partita doppia avviene mediante il bilancio. Quindi viene introdotto il conto economico e infine gli apprendisti imparano a eseguire una chiusura annuale e a stendere un conto economico a tre stadi. Gli obiettivi didattici del programma d'insegnamento sono tutti da attribuire alla sfera di apprendimento cognitiva e prevalentemente al livello di esigenza del sapere (= ricordare) e dell'applicare (=comprendere). Gli obiettivi particolari comprendono soprattutto formulazioni come "spiegare" o "allestire". Serie 1 / 4 La serie 1 / 4 nella materia Contabilità è orientata all'applicazione. I candidati devono effettuare una chiusura annuale con diverse registrazioni di chiusura e allestire un conto economico a più stadi. Il punto centrale della serie consiste nella registrazione di fatti gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 55 di gestione e nella tenuta del conto merci, del conto patrimoniale e del conto economico, dove i due gruppi di conti "acquisto e vendita merci" e "costi del personale" servono da esempi. Questi sono ambiti di gestione importanti nel lavoro quotidiano di un impiegato di vendita al minuto. I compiti d'esame sono compiti di riproduzione che presumibilmente sono già stati svolti in forma simile nel corso dell'insegnamento. Conformemente al programma d'insegnamento, il livello delle aspettative dei compiti d'esame è per lo più da attribuire, nella sfera cognitiva, al livello del comprendere e dell'applicare. La validità della complessità dei contenuti e del livello dei processi è data. L'esame è composto da cinque compiti relativamente ampi, i quali non riprendono tutti i campi tematici. Pertanto, non vengono affrontati i temi scopo della contabilità, basi legislative, contabilità e informatica. Inoltre, soltanto il compito 3B della serie 1 / 4 (risp. compito 5B della serie 2 / 4) contiene una domanda teorica (compito giusto / sbagliato sul conto economico a più stadi). I candidati hanno sufficiente tempo per svolgere i compiti assegnati, vale a dire che il rapporto dimensione dell'esame con tempo assegnato è adeguato. Anche la successione dei compiti è adeguata, il compito più vasto viene messo nella serie 1 / 4 come quarto compito (cioè penultimo) e nella serie 3 / 4 come terzo compito. Questo potrebbe avere a seconda del candidato, della procedura e dell'andamento dell'esame un influsso sul risultato. La correzione avviene sulla base di una soluzione modello, in cui è sempre indicato quanto deve essere detratto in caso di un calcolo sbagliato, risp. di una registrazione sbagliata (per lo più 1 punto). Le istruzioni sono pensate per docenti che già hanno esperienza sufficiente nella correzione. Grazie alle tabelle, ai giornali e ai conti forniti sugli allegati fogli di lavoro, l'esame è relativamente agevole da correggere. Nel complesso, gli esami soddisfano sufficientemente il criterio della validità e dell'attendibilità. La parità di opportunità è ancora una volta limitata, poiché si tratta di esami proposti centralmente. Il principio dell'economia è soddisfatto, poiché le soluzioni dei candidati sono già strutturate mediante i fogli di lavoro forniti. Così, devono essere corretti soltanto il risultato, rispettivamente le registrazioni. Giudizio riassuntivo sulle serie e raccomandazioni La serie 2 / 4 contiene gli stessi compiti d’esame della serie 1 / 4, soltanto in diversa successione e con cifre leggermente cambiate. In questa serie il compito più lungo avente per oggetto le operazioni commerciali appare già come seconda prova. Inoltre, il compito riguardante le registrazioni transitorie – un campo di conoscenze che, come mostra l’esperienza, costa qualche fatica agli apprendisti – compare subito all’inizio dell’esame. Tale variazione nella successione potrebbe avere un’influenza sul risultato, a seconda dell’esaminando, sul modo di procedere e sull’andamento dell’esame. La serie 3 / 4 e la serie 4 / 4 contengono compiti simili, cioè corrispondono al grado di difficoltà della serie 1 / 4 e della serie 2 / 4. Le raccomandazioni per i presenti esami consistono nell'aumentare un po' il numero dei compiti, onde migliorare la dispersione, rispettivamente ampliare diversi compiti gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 56 (parziali) anche con domande teoriche. Si veda a questo proposito l'esempio del compito 5 della serie 1 / 4: Esempio 1: compito 5, serie 1 / 4 Tema: credito e registrazioni transitorie Sabine Durrer possiede un piccolo esercizio commerciale. Il 31 agosto 19994 ottiene da un fornitore un credito di Fr. 150`000.- al 7 %. Scadenza dell'interesse 31.8. Qui di seguito sono elencati alcuni fatti di gestione selezionati, che si verificano nei mesi successivi: 31.08.1999 31.12.1999 01.01.2000 31.08.2000 Il credito viene versato dal fornitore sul conto bancario dell'impresa di vendita al minuto della Signora Durrer. Sabine Durrer deve calcolare l'interesse maturato e chiudere i conti. I conti vengono riaperti per il nuovo anno di gestione. Sabine Durrer versa i seguenti importi tramite il conto bancario: restituzione parziale di Fr. 30`000.interesse annuale per il credito 31.12.2000 Sabine Durrer deve nuovamente calcolare l'interesse maturato e chiudere i conti. Compito a) Registrare questi fatti di gestione e riportare le cifre nei rispettivi conti. b) Il credito, risp. l'interesse per il credito, è un esempio del fatto che devono essere effettuate le registrazioni transitorie, allo scopo di non falsare il risultato economico di un periodo di gestione. Costruire altri due esempi, per cui la Signora Durrer, in fase di chiusura annuale, deve effettuare delle registrazioni transitorie. Questo compito si differenzia nei seguenti punti dai compiti d'esame che sono stati assegnati: 4 • I fatti di gestione devono essere registrati. In base alle registrazioni contabili, chi effettua la correzione può capire perché nei conti le cifre sono riportate correttamente o in modo sbagliato, ciò significa che i processi mentali dei candidati si rendono evidenti. • I candidati devono costruire loro stessi due esempi sul tema „registrazioni transitorie“. Sulla base di questi esempi, chi effettua la correzione può riconoscere se i candidati hanno compreso il principio della determinazione dei conti. Comunque, per gli esempi si potrebbe chiedere anche una motivazione. • Negli allegati fogli di lavoro possono essere forniti il formulario del giornale e i conti. I conti però non devono ancora essere descritti, sono i candidati a dover decidere quali conti usare per i fatti di gestione in questione. L'esperienza insegna che gli apprendisti talvolta hanno difficoltà a riconoscere se devono usare il conto „Transitori attivi“ o il conto „Transitori passivi“. Sarebbe però insensato togliere loro questa decisione. Il compito verrebbe semplificato "artificiosamente". Osservazione: nell'esame compare qui l'anno sbagliato 2000 gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 57 Calcolo e contabilità (parte contabilità), confronto con la Svizzera Romanda Aspetti quantitativi e formali Serie 1 / 4 (Svizzera tedesca) Campi di conoscenza e temi L’esame non è suddiviso in diverse parti, bensì unicamente secondo i compiti. Comprende i seguenti campi di conoscenza: Spese per il personale Æ distinguere tra operazioni commerciali efficaci e non efficaci Registrazioni di chiusura Æ Chiusura annuale nell’impresa individuale Conto economico a più stadi Æ allestire un conto economico e determinare l‘utile Registrazione di operazioni commerciali. Mutuo / registrazioni transitorie Numero dei compiti 5 compiti d’esame L’esame contiene sei compiti riguardanti i seguenti campi di conoscenza: Chiusura annuale in un’impresa individuale Registro di contabilità Æ registrare operazioni commerciali tipiche del commercio al minuto Compiti giusto / sbagliato tratti da diversi campi di conoscenze Deprezzamenti Conto economico Registrazioni transitorie 6 compiti d’esame Tempo di elaborazione / Spazio temporale Ponderazione / Numero di punti 120 minuti 120 minuti Compito 1: 8 punti Compito 2: 15 punti Compito 3: 16 punti Compito 4: 29 punti Compito 5: 12 punti Totale 80 punti Compito 1: 20 punti Compito 2: 35 punti Compito 3: 4 punti Compito 4: 4 punti Compito 5: 5 punti Compito 6: 8 punti Accuratezza e descrizione precisa: 4 punti Totale 80 punti Forma di elaborazione I compiti d’esame richiedono nella maggior parte dei casi un calcolo o una registrazione di operazioni commerciali. Alcuni compiti o compiti parziali sono compiti a scelta multipla (Æ compito 1, compito 3B). Nella maggior parte dei casi compiti di calcolo e di registrazione di operazioni commerciali Compito 3 > compito giusto / sbagliato Compito 5 > compito di correlazione Aspetti qualitativi Serie 1 / 4 (Svizzera tedesca) Serie 1 / 2 (Svizzera romanda) Serie 1 / 2 (Svizzera romanda) Obiettivi di Gli obiettivi di apprendimento del programma didattico sono tutti da ricondurre all’ambito di apprendimento del apprendimento cognitivo e, all’interno di questo, prevalentemente al livello delle aspettative programma didattico dell’applicare (= comprendere). Livello delle aspettative dei compiti d’esame / dell’intero esame Compiti di Compiti di riproduzione Compiti di riproduzione riproduzione rispetto a compiti di transfert Livello del processo Comprendere e applicare Compiti giusto / sbagliato e compiti di correlazione al livello del ricordare (= sapere) Æ ricordare Compiti di calcolo e di registrazione di Æ comprendere operazioni commerciali al livello del Æ elaborare i comprendere e dell’applicare problemi Conclusione per la La validità del contenuto è data. Il livello delle aspettative degli obiettivi di apprendimento è, nella maggior parte dei casi, soddisfatto. validità del contenuto (= Validità del programma didattico) Distribuzione dei compiti secondo i campi di L’esame ha i seguenti argomenti (bilancio, conto Anche questo esame verte su argomenti simili conoscenze economico e chiusura annuale); non vengono (bilancio, conto economico e chiusura esaminati dei campi di conoscenze (per es. scopo annuale). della contabilità, basi legali). secondo i temi La distribuzione dei temi all’interno di un campo di Il compito giusto / sbagliato rende possibile conoscenze è sufficiente. una distribuzione un po’ più vasta. In più, viene assegnato un compito riguardante il tema Deprezzamenti; la distribuzione è cioè sufficiente. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 58 Serie 1 / 4 (Svizzera tedesca) Serie 1 / 2 (Svizzera romanda) Formulazione dei compiti La formulazione è chiara, completa e adeguatamente strutturata; inoltre, grazie alle tabelle, ai registri di contabilità e ai conti che compaiono sui fogli allegati risulta evidente quali sono le aspettative relative alla soluzione. Successione dei compiti Supposizione: la successione va di pari passo con il grado di difficoltà valutabile, giacché il compito più lungo (e anche quello che pone le aspettative più alte) compare verso la parte finale dell’esame (ma non è l’ultimo compito!). Ciò vale per la serie 1 / 4. Proporzionale Proporzionale L’assegnazione dei punti è chiara e univoca L’assegnazione dei punti è chiara e univoca Rapporto fra dimensione dell’esame e tempo di esame Procedimento di valutazione / Semplicità nella correzione La formulazione è chiara, completa e adeguatamente strutturata; inoltre, grazie alle tabelle, ai registri di contabilità e ai conti che compaiono sui fogli allegati risulta evidente quali sono le aspettative relative alla soluzione. Eccezione: Compito 1 (Serie 1) Errori nella formulazione dei compiti (conto economico “a quattro stadi“ invece che conto economico a tre stadi); l’apprendista dovrebbe riconoscere tali errori. Compito parziale d – nel modo in cui ci si è esercitati a lezione? I compiti più lunghi (e anche quelli che pongono le aspettative più alte) si trovano all’inizio dell’esame Serie 1 / 4 (Svizzera tedesca) Serie 1 / 2 (Svizzera romanda) Impressione complessiva Validità > esame valido; la validità dei temi potrebbe essere leggermente migliorata; in compenso, la validità dei contenuti e della complessità del processo sono date, cioè il livello delle aspettative degli obiettivi di apprendimento è soddisfatto Fidatezza (affidabilità) > buona, perché è possibile una esecuzione ed una analisi relativamente obiettive dell’esame Pari opportunità > limitate, perché l’esame è proposto a livello centrale Economia > semplicità nella correzione Suggerimenti Aumentare il numero dei compiti al fine di migliorare la distribuzione dei compiti e includere anche più compiti (compiti parziali) riguardanti domande teoriche, ma senza ridurre la complessità dei contenuti e del processo dei compiti! Cioè il livello delle aspettative non deve abbassarsi! Validità > esame valido; il livello delle aspettative dei compiti d’esame è un po’ più alto; in più deve essere risolto un compito in più nello stesso tempo d’esame, cosa che aumenta il grado di difficoltà. I primi due compiti sono relativamente lunghi e di molte aspettative. I restanti compiti ricevono soltanto pochi punti Fidatezza (affidabilità) > buona, perché è possibile una esecuzione ed una analisi relativamente obiettive dell’esame Pari opportunità > limitate, perché l’esame è proposto a livello centrale (per i cantoni della Svizzera romanda) Economia > semplicità nella correzione Cambiare la successione dei compiti (non porre all’inizio i compiti più lunghi); eventualmente equilibrare un po’ l’assegnazione dei punti. Integrazioni alle tabelle e raccomandazioni Un confronto tra la serie 1 e la serie 2 della Svizzera romanda mostra che la formulazione dei compiti nella forma di elaborazione è identica (eccezione: il compito 4 è stato leggermente cambiato), soltanto ha altri valori numerici e altre operazioni commerciali. La successione dei compiti è identica e il livello delle aspettative di una serie è del tutto paragonabile a quello dell’altra serie. Un confronto tra gli esami della Svizzera tedesca e quelli della Svizzera romanda mostra invece differenze interessanti, come qui di seguito illustrato. Livello delle aspettative dei compiti Entrambi gli esami contengono, per esempio, un compito riguardante le registrazioni transitorie. Nella serie 1 / 4 (Svizzera tedesca) le cifre delle singole operazioni commerciali devono essere registrate nei conti corrispondenti. Non vengono richieste voci gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 59 di registrazione. Nella Svizzera romanda, invece, deve essere registrata ogni singola operazione commerciale. Nella serie 1 / 4 (Svizzera tedesca) si accerta la conoscenza del tema “registrazioni transitorie” tramite l’esempio del “Mutuo” da oltre un anno. Nella Svizzera romanda viene controllata unicamente la Chiusura annuale. Vengono presentate, però, cinque diverse operazioni commerciali. Questo esempio mostra che, compiti sullo stesso tema apparentemente molto simili a prima vista, richiedono processi mentali molto differenti. Ponderazione / Numero di punti I primi due compiti della serie 1 (Svizzera romanda) sono relativamente lunghi e ricevono quasi i 2 / 3 dei punti. In più, vengono assegnati quattro punti per l’accuratezza e la descrizione precisa, anche se a questo proposito il margine discrezionale è relativamente grande. Negli esami della Svizzera tedesca i punti sono distribuiti un po’ meglio secondo i singoli compiti, anche se pure qui avviene una differenziazione nella ponderazione dei compiti. L’accuratezza e la descrizione precisa non vengono valutate. Procedimento di valutazione / Semplicità nella correzione I primi due compiti della serie 1 (Svizzera romanda) sono relativamente dispendiosi per quel che riguarda la correzione. Nel compito parziale c viene dato il numero pieno di punti nel caso le cifre concordino con i calcoli dei singoli conti e la struttura sia giusta. Il compito parziale d è stato risolto relativamente male (la presentazione forse confonde) ed anche corretto in modo non coerente, cioè, a volte non è stato detratto un punto, benché il compito parziale d non fosse stato risolto. In generale, la correzione viene resa più semplice tramite il regolamento che prevede “per ogni errore detrarre un punto”. Nel compito 3 (compito giusto / sbagliato) non vengono dati punti nel caso tutte le croci siano state apposte nella stessa colonna. La cosa rende più difficile la collocazione strategica delle croci. Successione dei compiti I compiti più lunghi (e che pongono aspettative più alte) nella serie 1 / 2 (Svizzera romanda) vengono posti subito all’inizio dell’esame. Se l’apprendista si perde a risolvere questi compiti, potrebbe farsi prendere dal panico (pericolo > black-out!) e non avere più tempo sufficiente per i compiti successivi. È consigliabile dare avvio all’esame con compiti più brevi (e più semplici), in modo che l’apprendista abbia la sensazione di procedere con successo, fatto che può far sì che egli sia motivato maggiormente e che la sua sicurezza aumenti. Per riassumere, si può affermare che gli esami osservati per lo più soddisfano sufficientemente i criteri di qualità. Per ulteriori integrazioni e raccomandazioni rimandiamo a quanto esposto sopra a proposito degli esami nella Svizzera tedesca. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 60 Calcolo e contabilità (parte contabilità), confronto con il Cantone Ticino Aspetti quantitativi e formali Campi di conoscenza e temi Numero dei compiti Tempo di elaborazione / Spazio temporale Ponderazione / Numero di punti Forma di elaborazione Aspetti qualitativi Serie 1 / 4 (Svizzera Tedesca) Cantone Ticino L’esame non è suddiviso in diverse parti, bensì unicamente secondo i compiti. Comprende i seguenti campi di conoscenza: Spese per il personale Æ distinguere tra operazioni commerciali efficaci e non efficaci Registrazioni di chiusura Æ Chiusura annuale nell’impresa individuale Conto economico a più stadi Æ allestire un conto economico e determinare l‘utile Registrazione di operazioni commerciali Mutuo / registrazioni transitorie Totale 5 compiti d’esame L’esame non è suddiviso in diverse parti, bensì unicamente secondo i compiti. Comprende i seguenti campi di conoscenza: Piano contabile Æ Registrazione di operazioni commerciali e Chiusura annuale Æ Registrazioni di chiusura Conto economicoÆ (Conti merci e Calcolo del costo) Conti Æ Tenere i conti e chiuderli; Registrazioni di chiusura Æ Chiusura annuale nell’impresa individuale Totale 3 compiti d’esame Totale 120 minuti Totale 120 minuti Compito 1: 8 punti Compito 2: 15 punti Compito 3: 16 punti Compito 4: 29 punti Compito 5: 12 punti Totale 80 punti I compiti d’esame richiedono nella maggior parte dei casi un calcolo o la registrazione di operazioni commerciali. Alcuni compiti o compiti parziali sono compiti a scelta multipla (Æ compito 1, compito 3B). Compito 1: 30 punti Compito 2: 16 punti Compito 3: 30 punti 3 punti per una descrizione precisa Totale 80 punti I compiti d’esame richiedono nella maggior parte dei casi un calcolo o la registrazione di operazioni commerciali e la tenuta dei conti. Serie 1 / 4 (Svizzera Tedesca) Cantone Ticino Obiettivi di Gli obiettivi di apprendimento del programma didattico sono tutti da ricondurre all’ambito di apprendimento del apprendimento cognitivo e, all’interno di questo, prevalentemente al livello delle aspettative programma didattico dell’applicare (= comprendere). Livello delle aspettative e dei compiti d’esame / dell’intero esame Compiti di Compiti di riproduzione Compiti di riproduzione riproduzione rispetto a compiti di transfert Livello del processo Comprendere e applicare Comprendere e applicare Æ ricordare Æ comprendere Æ elaborare i problemi Conclusione per la La validità del contenuto è data. Il livello delle aspettative degli obiettivi di apprendimento è, nella validità del contenuto maggior parte dei casi, soddisfatto. (= Validità del programma didattico) Distribuzione dei compiti secondo i campi di L’esame verte sui seguenti argomenti: Bilancio, Conto L’esame verte sui seguenti conoscenze economico e chiusura annuale; non vengono esaminati dei argomenti: Bilancio, Conto campi di conoscenze (per es. scopo della contabilità, basi economico, Chiusura annuale; e legali). Registrazione. secondo i temi La distribuzione dei temi all’interno di un campo di conoscenze è sufficiente. Formulazione dei La formulazione è chiara, completa e adeguatamente strutturata; inoltre, grazie alle tabelle, ai compiti registri di contabilità e ai conti che compaiono sui fogli allegati risulta evidente quali sono le aspettative relative alla soluzione. Successione dei Supposizione: la successione va di pari passo con il grado di Da più semplice a difficile compiti difficoltà valutabile, giacché il compito più lungo (e anche quello che pone le aspettative più alte) compare piuttosto nella parte finale dell’esame (ma non è l’ultimo compito!). Ciò vale per la serie 1 / 4 Rapporto fra Proporzionale Proporzionale dimensione dell’esame e tempo di esame Procedimento di L’assegnazione dei punti è chiara e univoca L’assegnazione dei punti è valutazione / chiara e univoca Semplicità nella correzione gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 61 Serie 1 / 4 (Svizzera Tedesca) Impressione complessiva Suggerimenti Cantone Ticino validità > esame valido; la validità dei temi potrebbe essere leggermente migliorata; in compenso, la validità dei contenuti e della complessità del processo sono date, cioè il livello delle aspettative degli obiettivi di apprendimento è soddisfatto. Fidatezza (affidabilità) > buona, perché è possibile una esecuzione ed una analisi relativamente obiettive dell’esame Pari opportunità > limitate, perché l’esame è proposto a livello centrale Economia > semplicità nella correzione Validità > esame valido; la validità dei temi potrebbe essere leggermente migliorata; in compenso, la validità dei contenuti e della complessità del processo sono date, cioè il livello delle aspettative degli obiettivi di apprendimento è soddisfatto. Fidatezza (affidabilità) > buona, perché è possibile una esecuzione ed una analisi relativamente obiettive dell’esame Pari opportunità > limitate, perché l’esame è proposto a livello centrale Economia > semplicità nella correzione Aumentare il numero dei compiti al fine di migliorare la distribuzione dei compiti e includere anche più compiti (compiti parziali) riguardanti domande teoriche, ma senza ridurre la complessità dei contenuti e del processo dei compiti! Cioè il livello delle aspettative non deve abbassarsi! Integrazioni alle tabelle e raccomandazioni L’esame di Contabilità del cantone Ticino si differenzia in vari punti dall’esame della Svizzera tedesca. La differenza che salta più agli occhi è il numero dei compiti e l’assegnazione dei punti. Mentre nel cantone Ticino vengono dati unicamente tre compiti più lunghi, nella Svizzera tedesca questi sono cinque. Di conseguenza, nel canton Ticino vengono coperti meno temi rispetto alla Svizzera tedesca. Inoltre, viene richiesta ancora una volta una parte di un calcolo, che in realtà sarebbe materia del Calcolo commerciale. La validità dei temi dell'esame del canton Ticino è quindi meno buona della validità dei temi degli esami della Svizzera tedesca. I due esami sono paragonabili per quel che riguarda il grado di difficoltà. Si pretendono le stesse capacità, le stesse abilità e le stesse conoscenze. Gli esami osservati presentano dunque la stessa validità della complessità dei contenuti e del livello dei processi. Per ulteriori integrazioni e raccomandazioni rimandiamo a quanto esposto sopra a proposito degli esami nella Svizzera tedesca. Tedesco come lingua materna (Svizzera Tedesca) Aspetti quantitativi e formali Campi di conoscenza e temi Numero dei compiti Tempo di elaborazione / Spazio temporale Ponderazione / Numero di punti Forma di elaborazione Serie 1 / 4 Serie 3 / 4 L’esame è suddiviso in due parti (esercizio linguistico e componimento); argomenti dell’esame sono: comprensione del testo, conoscenze di base (regole di ortografia, interpunzione, grammatica e stilistica) e elaborazione di un lavoro scritto; i temi per il componimento includono diversi argomenti (sociologici e personali). Comprensione del testo > 2 compiti Comprensione del testo > 3 compiti Conoscenze di base > 9 compiti Conoscenze di base > 10 Compiti Componimento > 3 temi a scelta; l’esaminando deve Componimento > 3 temi a scelta; l’esaminando scrivere un componimento su uno di questi temi. deve scrivere un componimento su uno di questi temi. Esercizio linguistico > 30 minuti Esercizio linguistico > 30 minuti Componimento > 90 minuti Componimento > 90 minuti Esercizio linguistico > 40 punti Componimento > 60 punti Compiti giusto / sbagliato 1x Risposte brevi 7x Compiti di completamento 3x (mettere le espressioni in parentesi nel caso giusto, apporre le virgole, elencare i sinonimi) Esercizio linguistico > 40 punti Componimento > 60 punti Compiti a scelta multipla 1x Risposte brevi 9x Compiti di completamento 3x gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 62 Aspetti qualitativi Serie 1 / 4 Serie 3 / 4 Obiettivi di Ambito di apprendimento cognitivo e all’interno di tale ambito raggiungere un livello medio delle aspettative (=livello del comprendere e dell'applicare) apprendimento del programma didattico Livello delle aspettative dei compiti d’esame / dell’intero esame Compiti di riproduzione rispetto a compiti di transfert Livello del processo Comprendere e applicare; la serie 2 Comprendere e applicare; la serie 2 / 4 contiene le / 4 contiene le stesse formulazioni stesse formulazioni dei compiti, a volte in una Æ ricordare dei compiti successione diversa, cosa che però non ha alcun Æ comprendere influsso sul livello delle aspettative dell’esame. Eccezione: compito H Æ elaborare i problemi Conclusione per la validità del contenuto (= Validità del programma didattico) Distribuzione dei compiti secondo i campi di conoscenze secondo i temi Formulazione dei compiti Successione dei compiti Rapporto fra dimensione dell’esame e tempo di esame Procedimento di valutazione / Semplicità nella correzione Validità del programma didattico data Validità del programma didattico data Gli argomenti sono: Conoscenze di base, Comprensione del testo e elaborazione di un lavoro scritto. La Comprensione orale e l’Espressione orale non sono oggetto d’esame, dal momento che non c’è esame orale La distribuzione dei temi è modesta La distribuzione dei temi è modesta La formulazione dei compiti è chiara La formulazione dei compiti è chiara e univoca (Parte: Esercizio linguistico) e univoca (Parte: Esercizio linguistico) Eccezione: compito H (serie 3 / 4). La formulazione dei compiti confonde. Mancano informazioni sui requisiti riguardanti il componimento Mancano informazioni sui requisiti riguardanti il (lunghezza, articolazione, ecc.) componimento (lunghezza, articolazione, ecc.) Compiti A e B riguardanti la Compiti A1, A2 e B riguardanti la Comprensione del testo Comprensione del testo Compiti da C a L riguardanti le Conoscenze di base in Ortografia, Interpunzione, Grammatica e Stilistica Compiti da C a K riguardanti le Conoscenze di base in Ortografia, Infine il Componimento (può aver luogo anche il giorno Interpunzione, Grammatica e seguente) Stilistica Infine il Componimento (può aver luogo anche il giorno seguente) Proporzionale Proporzionale Esercizio linguistico > L’assegnazione dei punti è chiara e univoca. La correzione avviene in base ad una soluzione modello. Componimento > mancano indicazioni per la correzione e devono essere elaborate individualmente Esercizio linguistico > L’assegnazione dei punti è chiara e univoca. La correzione avviene in base a una soluzione modello. Componimento > mancano indicazioni per la correzione e devono essere elaborate individualmente Serie 1 / 4 Impressione complessiva Suggerimenti Serie 3 / 4 Validità > buona Fidatezza (affidabilità) > buona (possono esserci limitazioni nella correzione dei componimenti, perché lo schema di correzione è individuale) Pari opportunità > OK Economia > OK per quanto riguarda gli Esercizi linguistici; la correzione dei componimenti è relativamente dispendiosa. Arricchire la formulazioni dei compiti con indicazioni concrete (Esempio: compito E, serie 1 / 4 >quante virgole occorre apporre). Controllare l’assegnazione dei punti / Ponderazione dei Compiti per quel che riguarda gli Esercizi linguistici (quale valore va dato al contributo personale, cioè all’aver scritto frasi proprie?) Elaborare uno schema di correzione per i componimenti che sia vincolante per tutti i correttori. Indicazioni per il candidato riguardanti il componimento (lunghezza, ponderazione) Integrazioni alle tabelle e raccomandazioni L'insegnamento del Tedesco si pone come obiettivo che gli apprendisti sappiano comprendere globalmente e in dettaglio le esposizioni orali e i testi scritti ed emettere un giudizio personale in funzione delle loro idee, delle loro esperienze e dei loro interessi. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 63 Nell'insegnamento devono essere inserite e discusse problematiche sociali e esistenziali, ed è importante che gli apprendisti sappiano esprimersi in modo chiaro, corretto e in una lingua variata sia oralmente che per iscritto. La materia Tedesco viene esaminata soltanto per iscritto (120 minuti). L'esame scritto è composto dalle due parti esercizio linguistico (30 minuti) e componimento (90 minuti). Gli obiettivi didattici del programma d'insegnamento comprendono, oltre alle conoscenze di base in ortografia, interpunzione, grammatica e stilistica, altri campi tematici come comprensione di un testo orale e scritto, espressione orale e scritta. Gli obiettivi didattici vanno attribuiti alla sfera di apprendimento cognitiva e all'interno di questa per lo più al livello del comprendere e dell'applicare. L'esame nella materia Tedesco è diviso in due parti, la prima parte si basa su un breve testo (serie 1 / 4 Æ Cowboys beim Bummeln). In questa prima parte dell'esame, composta da diversi compiti, vengono esaminate sia le conoscenze di base della grammatica tedesca (cfr. esempio 1) che la comprensione di un testo scritto. Esempio 1: serie 2 / 4, compito F Sottolineare i soggetti nelle seguenti frasi. 1. Il parco di Yellowstone potrebbe generare simili conseguenze, se esplodesse. 2. Le temperature fredde non hanno più fatto maturare il grano. 3. Alcuni ricercatori temono una nuova eruzione gigantesca nel parco nazionale di Yellowstone. Oltre agli esercizi linguistici, nella seconda parte dell'esame i candidati e le candidate devono scrivere un componimento. Possono scegliere fra tre tracce, la cui tematica si orienta a problemi sociali e esistenziali (cfr. esempio 2). Esempio 2: serie 4 / 4, componimento Scrivere un componimento su uno di questi temi 4.1 Fidelity Card: vantaggi e rischi Diversi milioni di svizzeri e di svizzere possiedono una fidelity card (Supercard di Coop o carta Cumulus di Migros) e la usano spesso. Quali vantaggi portano queste carte al cliente, agli affari? Quali pericoli nascondono? 4.2 Stress scolastico Sullo stress scolastico si parla e si scrive molto. Indicare cause e problemi! Quali possibilità di soluzione vedete? 4.3 Come trovo una compensazione al lavoro. Il lavoro della commessa / del commesso in certi settori è spesso monotono e non molto esigente. Cosa fate per compensare? Il livello d'esigenza dei compiti d'esame corrisponde per lo più a quello dei relativi obiettivi didattici (vale a dire che la validità della complessità dei contenuti e del livello dei processi sono date). I compiti d'esame verificano l'apprendimento in diversi campi tematici del programma didattico. Soltanto la comprensione di un testo parlato e l'espressione orale non vengono esaminati, cosa che sarebbe anche difficile in un esame scritto. Ma non c'è un esame orale nel quale potrebbero essere contemplati questi campi tematici. All'interno di un campo tematico sono contemplati soltanto pochi temi (cioè la dispersione dei temi è moderata). La prima parte (esercizio linguistico) comprende i compiti da A a K, i primi due compiti pongono domande su un testo (comprensione di un testo scritto) e i rimanenti gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 64 compiti sono esercizi linguistici (ad es. inserire le virgole, maiuscole e minuscole, trovare sinonimi). I compiti d'esame richiedono per lo più risposte brevi, c'è un compito giusto / sbagliato e tre compiti di completamento. Le diverse serie della materia Tedesco sono simili per quanto riguarda le tracce dei compiti e il livello d'esigenza dei compiti, anche se ci sono eccezioni. Così, i compiti A1 e A2 nella serie 3 / 4 (risp. 4 / 4) sono costruiti un po' diversamente rispetto al compito A nella serie 1 / 4 (risp. 2 / 4) (cfr. esempio 3). Esempio 3: Comparazione compiti A1 e A2 della serie 3 / 4 con il compito A della serie 1 / 4 (domande sul testo) Serie3 / 4 A1 e A2 A1 Quali quattro affermazioni sul testo sono giuste? Contrassegnare con una croce. 1. Al „Big Brother“seguiranno altre trasmissioni simili. 2.La prossima trasmissione si svolgerà in un'arena. ecc. fino a 10. A2 Scegliere due delle altre sei affermazioni sbagliate e rettificarle. Serie 1 / 4 A Quali affermazioni sono giuste per il senso di questo testo? (giusto / sbagliato) 1. L'avversione degli uomini per lo shopping non favorisce le vendite. 2. Alle donne le cabine per le prove piacciono piccole e illuminate da luce intensa. ecc. fino a 5. Nella serie 3 / 4 sono date diverse affermazioni sul testo e i candidati devono decidere se queste affermazioni sono giuste o sbagliate. Sanno però che quattro (di dieci) affermazioni sono giuste. Delle altre sei affermazioni sbagliate ne devono scegliere due e correggerle. Nella serie 1 / 4 vengono poste soltanto cinque affermazioni giusto / sbagliato. Non è richiesta una rettifica delle affermazioni sbagliate. Il livello di esigenza dei compiti della serie 3 / 4 è più alto. Altrimenti, le diverse serie sono praticamente identiche per quanto riguarda la forma e il grado di difficoltà. Negli stessi esempi si vede un'altra differenza delle serie. La ponderazione dei singoli compiti non è uniforme, sebbene essi siano più o meno comparabili nel livello delle aspettative. Così, un candidato ottiene sempre un punto per aver dato una risposta giusta nel compito A della serie 1 / 4 e complessivamente 5 punti. Nella serie 3 / 4 deve svolgere per complessivi 6 punti i compiti parziali A1 e A2, dove nel compito parziale A2 è richiesta una rettifica. La prestazione cognitiva del candidato è superiore per un numero di punti praticamente uguale. In generale, i compiti sono formulati in modo comprensibile e chiaro. Una eccezione è costituita da una domanda della serie 3 / 4 (cfr. esempio 4), che trae in inganno, dal momento che per i candidati non è chiaro cosa devono migliorare. Esempio 4: serie 3 / 4, compito H Migliorare le seguenti frasi (niente errori di ortografia). 1. Dopo che si sono dichiarati d'accordo sulle regole, furono portati sull'isola. Soluzione: Dopo che si sono dichiarati d'accordo sulle regole, sono stati portati sull'isola. 2. In fondo, tutto questo non gli riguarda affatto Soluzione: In fondo, tutto questo non lo riguarda affatto. 3. Su quale cosa deve riferire la prossima trasmissione? Soluzione: Su cosa deve riferire la prossima trasmissione? Nella stessa categoria delle tracce dei compiti poco chiare rientrano i compiti che chiedono di mettere i segni di interpunzione (cfr. esempio 5). Una indicazione sul numero di segni (virgole) da mettere, potrebbe essere d'aiuto. Inoltre, l'attribuzione di punti sarebbe anch'essa più trasparente. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 65 Esempio 5: serie 1 / 4, compito E Inserire le virgole mancanti. 1.“ Mi dispiace Dave non posso farlo.“ 2. La strana voce melanconica del computer HAL che nel classico della fantascienza di Stanley Kubrick "2001" rifiuta all'astronauta il ritorno all'astronave è diventato simbolo dell'intelligenza artificiale. ecc. L'esame è impostato in modo da risultare agevole nella correzione. Per la parte esercizio linguistico la correzione avviene sulla base di una soluzione modello. La distribuzione dei punti è chiara e univoca. Anche i candidati possono per lo più comprendere come vengono distribuiti i punti. L'esame di lingua è valutato al massimo con 40 punti e il componimento al massimo con 60 punti, dove il componimento è giudicato in base ai due criteri sostanza e contenuto (30 punti) più espressione linguistica e correttezza formale (30 punti). Come punto di critica essenziale, si deve osservare che non esiste alcuna scala di valutazione generalmente valida per la correzione del componimento, vale a dire che non è stabilito chiaramente in base a quali criteri, risp. indicatori, vengono distribuiti o dedotti i punti. I due criteri di valutazione "sostanza e contenuto" e "espressione linguistica e correttezza formale" sono troppo generici. Lasciano a chi effettua la correzione un notevole margine discrezionale nel decidere quanti punti dare. Infine, il compito non contiene indicazioni sui requisiti che deve avere il componimento (ad es. lunghezza, articolazione, ecc.). Il tempo d'esame di 30 minuti per l'esercizio linguistico è adeguato, il tempo d'esame di 90 minuti per il componimento sembra relativamente generoso. Sul foglio d'esame sono contenute tutte le informazioni necessarie per i candidati. Giudizio riassuntivo sulle serie e raccomandazioni Complessivamente gli esami delle diverse serie della materia Tedesco comparabili per quanto riguarda il livello delle competenze richieste. Le diverse riprendono più o meno gli stessi campi tematici. Va valutato positivamente il fatto compiti variano nella forma di elaborazione, così che i candidati e le candidate confrontati con diverse tecniche di domande e risposte. sono serie che i sono Per riassumere, si può affermare quanto segue: si tratta di un esame valido, anche se la dispersione dei temi potrebbe ancora essere migliorata. Per quanto riguarda l'attendibilità l'esame soddisfa le esigenze della teoria d'esame, è sotto tutti gli aspetti adeguatamente obiettivo. Soltanto nella correzione del componimento vanno espresse delle riserve, poiché ci sono differenze tra i singoli periti che effettuano la correzione. Inoltre, occorrerebbe riflettere come potrebbero essere esaminati anche gli obiettivi didattici nell'ambito dell'espressione orale. Un altro esame orale per il Tedesco non è in discussione. Sarebbe però pensabile esaminare le capacità di espressione orale nel contesto di un'altra materia. Ad esempio, l'esame di Tecniche di vendita potrebbe essere svolto da un perito del settore e da un perito della materia Tedesco. Allora, però, tale esame dovrebbe essere tenuto nella lingua scritta. Ambedue i periti potrebbero assegnare una nota. Una versione un po' più semplice di questa idea sarebbe che i periti del settore, nell'esame Tecniche di vendita includessero, oltre all'apprezzamento delle conoscenze professionali, anche il criterio di valutazione "espressione orale". Delle sottocategorie di questo criterio potrebbero essere obiettivi particolari del campo tematico espressione orale gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 66 come "spiegare un caso e motivarlo" oppure "impiegare le nozioni base per condurre una conversazione". Francese come lingua materna (Svizzera Romanda) Aspetti quantitativi e formali Campi di conoscenza e temi Numero dei compiti Tempo di elaborazione / Spazio temporale Ponderazione / Numero di punti Forma di elaborazione Aspetti qualitativi Serie 1 Serie 2 L’esame è suddiviso in tre parti (Dettato, Esercizio linguistico e Componimento). Argomenti dell’esame sono: comprensione del testo, conoscenze di base (regole di ortografia, interpunzione, grammatica e stilistica) e elaborazione di un lavoro scritto; i temi per il componimento includono diversi argomenti (sociologici e personali). Comprensione del testo > 1 compito con 11 Comprensione del testo > 1 compito con 8 domande parziali domande parziali Conoscenze di base > 5 compiti Conoscenze di base > 6 compiti Componimento > 3 temi a scelta; l’esaminando Componimento > 3 temi a scelta; l’esaminando deve scrivere un componimento su uno di questi deve scrivere un componimento su uno di questi temi. temi. Dettato Dettato Esercizio linguistico > 30 minuti Esercizio linguistico > 30 minuti Componimento > 70 minuti Componimento > 70 minuti Dettato >20 minuti Dettato >20 minuti Esercizio linguistico > 40 punti Esercizio linguistico > 40 punti Componimento > 40 punti Componimento > 40 punti Dettato > 20 punti Dettato > 20 punti Risposte brevi 13x Risposte brevi 11x Compiti di completamento 3x (completare una Compiti di completamento 3x (completare una tabella; trovare dei sinonimi e dei contrari) tabella; trovare dei sinonimi e dei contrari) Serie 1 Serie 2 Obiettivi di Ambito di apprendimento cognitivo e all’interno di tale ambito livello delle aspettative medio (=livello del comprendere e dell'applicare) apprendimento del programma didattico Livello delle aspettative e dei compiti d’esame / dell’intero esame Compiti di riproduzione Comprendere e applicare Comprendere e applicare rispetto a compiti di transfert Livello del processo Æ ricordare Æ comprendere Æ elaborare i problemi Conclusione per la La validità del programma didattico è data La validità del programma didattico è validità del contenuto data (= Validità del programma didattico) Distribuzione dei compiti secondo i campi di Gli argomenti sono: conoscenze di base, comprensione del testo e elaborazione di un lavoro conoscenze scritto secondo i temi La distribuzione dei temi è modesta La distribuzione dei temi è modesta Formulazione dei La formulazione dei compiti è chiara e univoca (Parte: esercizio linguistico) compiti Mancano in parte informazioni sulle esigenze riguardanti il componimento (la lunghezza è stabilita, ma mancano indicazioni sull’articolazione, ecc.) Successione dei Compiti da 1 a 5 “Vocabulaire” (Conoscenze di base in Compiti 1 – 6 Vocabulaire compiti ortografia, interpunzione, grammatica e stilistica) (Conoscenze di base in ortografia, Compiti (1-11) Parte “Compréhension” riguardante la interpunzione, grammatica e comprensione del testo stilistica) Compiti (1-8) parte “Compréhension” riguardante la comprensione del testo Rapporto fra Proporzionale Proporzionale dimensione dell’esame e tempo di esame Procedimento di Esercizio linguistico Esercizio linguistico valutazione / > L’assegnazione dei punti è chiara e univoca; la > L’assegnazione dei punti è chiara e correzione avviene in base a una soluzione modello. Semplicità nella univoca; la correzione avviene in correzione base a una soluzione modello. Componimento Componimento > al perito vengono fornite indicazioni per la correzione > ci sono indicazioni per la correzione a disposizione del perito gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 67 Serie 1 Impressione complessiva Suggerimenti Serie 2 Validità > buona Fidatezza (affidabilità) > buona Pari opportunità > OK Economia > OK per il dettato e gli esercizi linguistici, non così buona per la correzione dei componimenti Per quel che concerne il componimento, indicazioni per il candidato riguardanti i criteri di correzione Integrazioni alle tabelle e raccomandazioni L'insegnamento del Francese si pone come obiettivo che l'apprendista sappia comprendere globalmente e in dettaglio le esposizioni orali e i testi scritti ed emettere un giudizio personale in funzione delle sue idee, delle sue esperienze e dei suoi interessi. I problemi attuali della società e esistenziali devono essere ripresi e discussi nell'insegnamento, è importante che l'apprendista sappia esprimersi in modo chiaro, corretto e in una lingua variata sia oralmente che per iscritto. La materia Francese viene esaminata nelle prove scritte (120 minuti) che consistono di tre parti: esercizio linguistico (30 minuti), Dictée (20 minuti) e componimento (70 minuti). Gli obiettivi didattici del programma d'insegnamento comprendono, oltre alle conoscenze di base in ortografia, interpunzione, grammatica e stilistica, altri campi tematici come comprensione di un testo parlato e di un testo scritto, espressione orale e scritta. Gli obiettivi didattici sono da attribuire alla sfera di apprendimento cognitiva e all'interno di questa per lo più al livello di esigenza del comprendere e dell'applicare. L'esame della materia Francese è diviso in due parti, la prima parte comprende esercizi sul vocabolario (cfr. esempio 1), riferiti al testo. La seconda parte copre l'ambito della comprensione del testo (cfr. esempio 2). Esempio 1: Serie 1, compito 2, Vocabulaire En tenant compte du sens qu’ils ont dans le texte, donnez un synonyme des mots suivantes: 1. raisonnable 2. de surcroît 3. imperméable ecc. Esempio 2: Serie 2, Compréhension 1. Trouvez, dans l’ensemble du texte, l’expression qui résume le premier paragraphe. 2. Quelle conséquence peut avoir ce que le vendeur appelle «broutilles»? ecc. Oltre agli esercizi linguistici, nella seconda parte dell'esame i candidati e le candidate devono scrivere un dettato, potendo utilizzare un vocabolario. Il componimento costituisce la terza parte dell'esame scritto e i candidati possono scegliere fra tre temi, rispettivamente campi tematici. I temi sono orientati, dal punto di vista del contenuto, a problematiche attuali della società e della vita (cfr. esempio 3). Esempio 3: Serie 2, componimento Traitez, en une page et demie, un des sujets suivantes Argumentation 1. Quelles sont les modes qui influencent votre génération et quel regard portez-vous sur elles? 2. Les sports de l’extrême, n’est-ce que le plaisir de frôler la mort? gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 68 Narration 3. Cette nuit, une suffocation m’a réveillé(e). J’ai dû me lever, me traîner jusqu’à mon fauteuil et dans le tumulte d’un vent furieux, j’ai… - Donnez un titre original à votre texte. - Recopiez les 2 phrases proposées en quise d’introduction. - Continuez en respectant la concordance des temps. Portrait 4. Décrivez les traits physiques et psychologiques du touriste-type. Donnez un titre original à votre texte. Per riassumere, si può osservare che i compiti d'esame assegnati presentano lo stesso livello di esigenza del relativo obiettivo didattico (cioè la validità della complessità dei contenuti e del livello dei processi sono date). I compiti d'esame coprono diversi campi tematici del programma d'insegnamento. Con l'aiuto del dettato viene inoltre esaminata la comprensione di un testo parlato, manca soltanto l'obiettivo particolare dell'espressione orale, il cui raggiungimento sarebbe anche difficile da verificare in un esame scritto. Di ogni campo tematico vengono affrontati soltanto pochi temi (vale a dire che la dispersione dei temi è moderata). La prima parte (esercizio linguistico) comprende due ambiti di compiti, gli esercizi sul vocabolario presentano una dispersione bassa. I compiti d'esame richiedono risposte brevi, lo spettro va da una parola a una, due frasi. Le diverse serie nella materia Francese sono fondamentalmente comparabili. Una differenza si trova nei testi, dove la diversità si riferisce essenzialmente alla lunghezza del testo. Quello della serie 1 è un po' più lungo (ca. 16 righe) di quello della serie 2. Un'altra differenza si trova nella distribuzione dei punti per i due ambiti dell'esercizio linguistico (cfr. esempio 4). Esempio 4: comparazione della distribuzione dei punti all'interno della serie 1 e della serie 2 Serie 1 Serie 2 Vocabulaire: numero complessivo di punti 21 Vocabulaire: numero complessivo di punti 24 Compréhension: numero complessivo di punti 19 Compréhension: numero complessivo di punti 16 Suddivisione dei punti quasi 1:1 Suddivisione dei punti 3:2. Sebbene il discostamento del numero dei punti nella comparazione delle serie sia minimo, si nota la ripartizione ineguale all'interno delle serie. Così, la comprensione del testo nella serie 2 ha un po' (1 / 3) meno peso dei compiti sul vocabolario. Qui si pone la questione della parità di opportunità. A seconda di dove si trovino i punti di forza o i punti deboli di un candidato, l'una o l'altra serie può essere per lui vantaggiosa o meno vantaggiosa, poiché con i suoi punti di forza il candidato può guadagnare, appunto, molti punti oppure no. In generale, i compiti sono formulati in modo comprensibile e chiaro. L'esame è impostato in modo tale da risultare agevole nella correzione. Per la parte relativa all'esercizio linguistico la correzione avviene in base a una soluzione modello. Nel dettato viene detratto un punto per ogni errore. La distribuzione dei punti è chiara e univoca. Anche i candidati e le candidate possono per lo più comprendere come vengono distribuiti i punti. L'esame di lingua è valutato al massimo con 40 punti, il dettato al massimo con 20 punti e il componimento al massimo con 40 punti. Si nota positivamente che per il componimento esiste uno schema dettagliato per la correzione (6 ambiti come: struttura, gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 69 originalità, contenuto, ecc. ), che per i periti significa un aiuto non indifferente. Con la suddivisione differenziata dei punti diventa minore il margine di discrezionalità di chi effettua la correzione e maggiore l'attendibilità della correzione. Sarebbero da migliorare le indicazioni per i candidati. Così, il compito contiene soltanto un'informazione sulla dimensione, ma nessun'altra indicazione sulle aspettative, che invece sono essenziali nella correzione. I tempi d'esame per le singole parti (esercizio linguistico, dettato, componimento) sono adeguati. Sui fogli d'esame sono contenute tutte le informazioni necessarie per i candidati. Giudizio riassuntivo delle serie e raccomandazioni Complessivamente, gli esami delle diverse serie della materia Francese sono comparabili nel loro livello di esigenza. Il livello delle competenze cognitive richieste è medio in tutte le serie. Le diverse serie riprendono più o meno gli stessi campi tematici. Va giudicato positivamente il fatto che con il dettato, il componimento e l'esercizio linguistico le esigenze variano. Per riassumere, si può affermare quanto segue: si tratta di un esame valido, in cui la dispersione dei temi, in particolare negli esercizi linguistici, potrebbe essere ancora migliorata. Per quanto riguarda l'attendibilità, l'esame soddisfa le esigenze, è sotto tutti gli aspetti adeguatamente obiettivo. Italiano come lingua materna (Cantone Ticino) Aspetti quantitativi e formali Italiano (serie 1) Campi di conoscenza e temi L'esame è diviso in due parti (Componimento e Esercizio linguistico). Argomenti dell'esame sono: - il lessico, la comprensione del testo, la grammatica (plurale, verbi); - l'elaborazione di un lavoro scritto (redazione, composizione) su un tema a scelta (il lavoro minorile, la guerra) o, dato l'avvio, su un tema-fantasia (libero). Numero dei compiti Lessico > 3 compiti Comprensione > 1 compito Grammatica > 2 compiti Componimento > 3 temi a scelta; il candidato deve stendere un componimento su uno di questi 3 temi Tempo di elaborazione / Esercizio linguistico > 30 minuti Spazio temporale Componimento > 90 minuti Ponderazione / Numero di punti Forma di elaborazione Esercizio linguistico > 40 punti Componimento > 60 punti Risposte brevi: 3x Compiti di completamento: 3x (trovare dei sinonimi, volgere al plurale, coniugare un verbo) Compiti liberi con elaborazione limitata: 1x (componimento) Aspetti qualitativi Obiettivi di apprendimento del programma didattico Livello delle aspettative dei compiti d’esame / dell’intero esame Compiti di riproduzione rispetto a compiti di transfert Livello del processo Æ ricordare Æ comprendere Æ elaborare i problemi Italiano (serie 1) Gli obiettivi particolari sono raggruppati in 5 campi tematici, ciascuno dei quali comprende da 1 a 6 obiettivi. 1 campo tematico riguarda però unicamente l'aspetto orale. Gli obiettivi si situano ad un livello di apprendimento medio (comprendere e applicare). Comprendere e applicare gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 70 Italiano (serie 1) Conclusione per la validità del contenuto (= Validità del programma didattico) Distribuzione dei compiti secondo i campi di conoscenze secondo i temi Formulazione dei compiti Successione dei compiti Rapporto fra dimensione dell’esame e tempo di esame Procedimento di valutazione / Semplicità nella correzione È data Sufficiente. Non essendoci esame orale, non possono essere esaminate la comprensione e l'espressione orale. Sufficiente. L'esame non permette di valutare in modo un po' più ampio la competenza testuale del candidato (capacità di redigere rapporti, riassunti, commenti, ecc.) Esercizio linguistico: assegnazione dei compiti chiara Componimento: vengono fornite indicazioni generiche (Sviluppi…, Commenti, Continui come meglio crede). Il compito non è formulato, sul piano linguistico, in modo corretto: "Sviluppi uno dei seguenti titoli" (?), mentre in realtà il candidato deve sviluppare una riflessione personale a partire da due domande o commentare un brano, ecc. Compiti 1-3: Lessico Compito 4: Comprensione Compiti 5-6: Grammatica Appare quanto meno illogica la successione degli esercizi (lingua – contenuto - lingua) Non è chiaro se il componimento segua o preceda l'esercizio linguistico. Adeguato Esercizio linguistico: attribuzione dei punti chiara (indicazione precisa del punteggio che si ottiene per ogni risposta data). La correzione è effettuata in base ad un modello di soluzione. Per il componimento sono previsti 2 criteri di valutazione: sostanza e contenuto (30 punti); espressione e correttezza formale (30 punti). Non è chiaro come vengono assegnati i 30 punti ¤ necessità di precisare ulteriormente i criteri "linguistico-formali" e "contenutistici". Italiano (serie 1) Impressione complessiva Suggerimenti Validità: data Attendibilità: in generale buona, ma da migliorare il sistema di valutazione / correzione del componimento. Pari opportunità: OK Economia: OK per quanto concerne l'Esercizio linguistico, non così buona per quanto riguarda il Componimento. Sistemare meglio la materia dell'Esercizio linguistico (raggruppare esercizi linguistico-grammaticali). Domande di comprensione: evitare di menzionare il passaggio (riga), nel quale il candidato può trovare la risposta, se no il suo compito è un po' troppo agevolato. Chiedere al candidato non la stesura di un generico "componimento", ma di un certo tipo di testo o una combinazione di tipi di testo (ad es. riassunto + commento) Precisare maggiormente i criteri di valutazione del componimento. Integrazioni alle tabelle e raccomandazioni L'insegnamento dell'Italiano come lingua madre si pone gli stessi obiettivi del Tedesco e del Francese come lingua madre. Gli apprendisti devono saper comprendere globalmente e in dettaglio le esposizioni orali e i testi scritti ed emettere un giudizio personale in funzione delle loro idee, delle loro esperienze e dei loro interessi. Le problematiche attuali della società e della vita devono essere riprese e discusse nell'insegnamento, è importante che gli apprendisti sappiano esprimersi in modo chiaro, linguisticamente corretto e differenziato sia oralmente che per iscritto. La materia Italiano viene esaminata solo per iscritto (120 minuti). L'esame scritto è composto dalle due parti esercizio linguistico (30 minuti) e componimento (90 minuti). Gli obiettivi didattici del programma d'insegnamento comprendono, oltre alle conoscenze di base in ortografia, interpunzione, grammatica e stilistica, altri campi tematici come comprensione di un testo parlato e di un testo scritto, espressione orale e scritta. Gli obiettivi didattici sono da attribuire alla sfera di apprendimento cognitiva e all'interno di questa per lo più al livello di esigenza del comprendere e dell'applicare. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 71 L'esame (serie 1) nella materia Italiano comprende complessivamente 6 compiti. Inizia con 3 compiti sul tema vocabolario, riferiti al testo (cfr. esempio 1). Segue poi un compito più vasto centrato sulla comprensione di un testo (cfr. esempio 2). L'indicazione del numero della riga nella comprensione del testo relativizza il grado di difficoltà del compito. Con l'indicazione del numero della riga la comprensione si limita a un singolo paragrafo e non si riferisce più all'intero brano. Ci si chiede, se questa sia l'idea di fondo della comprensione del testo. Esempio 1: Serie 1, compito 2, Lessico Scriva un contrario per ognuno dei seguenti termini: 1. disprezzando 2. aggressivi 3. modesta Esempio 2: Serie 1, compito 4, contenuto Risponda alle seguenti domande «Hitler ha lasciato al loro posto i generali….» (da riga 16) - Come mai Alberoni fa riferimento a Hitler? “Costui, con mio grande stupore,…” (da riga 26) - Cosa ha stupito Alberoni e per quale motivo? ecc. Due compiti sulla grammatica chiudono la prima parte dell'esame. La successione degli esercizi (lingua, contenuto, lingua) sembra illogica e potrebbe essere ottimizzata. I compiti con gli esercizi sul vocabolario sono tendenzialmente più semplici di quelli sulla comprensione del testo. Per consentire ai candidati e alle candidate un inizio più facile, questi compiti più semplici potrebbero stare all'inizio dell'esame. Con i compiti dell'esercizio linguistico vengono coperti gli obiettivi particolari "conoscenze di base" e "comprensione di un testo scritto". I compiti d'esame richiedono per lo più risposte brevi, dove lo spettro va da una parola a due, tre frasi. Nella seconda parte dell'esame, i candidati e le candidate devono scrivere un componimento. Possono scegliere fra tre temi, molto diversi (cfr. esempio 3), che vanno dal formulare una presa di posizione al raccontare una storia. Esempio 3: Serie 1, componimento Sviluppi uno dei seguenti titoli 1. “Testo sul lavoro minorile “ Sarebbe disposto / a a pagare un po’ di più un prodotto sicuramente fatto da un adulto? Pensa che sia credibile il marchio sociale proposto dai sindacati? 2. Commenti il seguente brano, tratto dal romanzo di Giovanni Orelli, Di una sirena in Parlamento. Estratto del testo 3. Niente avrebbe lasciato pensare che quella splendida giornata di sole… Continui come meglio crede. Poiché i temi sono diversi, è dubbio il fatto che essi richiedano lo stesso livello linguistico. Sembra essere più ambizioso argomentare in un testo (tema 2) che scrivere una storia di fantasia (tema 3). Il tema 1 richiede una buona strutturazione chiara, cosa che nel tema 3 non sembra così necessaria. Per compensare un po' queste differenze sarebbero pensabili due possibilità. Potrebbero essere definite esigenze più precise su un tema come il terzo, così che i candidati sarebbero più fortemente limitati oppure tutti i candidati e le gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 72 candidate dovrebbero redigere lo stesso tipo di testo (ad es. informativo, narrativo, argomentativo). Per riassumere, si può osservare quanto segue: i compiti d'esame assegnati presentano per lo più lo stesso livello di esigenza dei relativi obiettivi didattici (vale a dire che la validità della complessità dei contenuti e la validità del livello dei processi sono date). In generale, i compiti sono formulati in modo comprensibile e chiaro. Un'eccezione è data dalla traccia del componimento (cfr. esempio 3), che recita: "Scrivere qualcosa su uno dei seguenti titoli". Ma in realtà i candidati devono scrivere una presa di posizione, commentare un brano di un testo o proseguire un testo. I compiti d'esame verificano l'apprendimento in diversi campi tematici del programma d'insegnamento. Soltanto la comprensione di un testo parlato e l'espressione orale non vengono esaminati, cosa che in un esame scritto sarebbe anche difficile. Ma non esiste un esame orale nel quale potrebbero essere inseriti questi campi tematici. All'interno di un campo tematico vengono inseriti soltanto pochi temi (vale a dire che la dispersione dei temi è moderata). Il tempo d'esame di 30 minuti per l'esercizio linguistico è adeguato, il tempo d'esame di 90 minuti per il componimento è relativamente generoso. Sul foglio d'esame sono contenute tutte le informazioni necessarie al candidato. L'esame è impostato in modo da risultare agevole nella correzione. Per la parte esercizio linguistico la correzione avviene sulla base di una soluzione modello. La distribuzione dei punti è chiara e univoca. Anche i candidati possono per lo più comprendere come vengono distribuiti i punti. L'esame di lingua è valutato al massimo con 40 punti e il componimento al massimo con 60 punti, dove il componimento è giudicato in base ai due criteri "sostanza e contenuto" (30 punti) più "espressione linguistica e correttezza formale" (30 punti). Come punto di critica essenziale, si deve osservare che non esiste alcuna scala di valutazione generalmente valida per la correzione del componimento, vale a dire che non è stabilito chiaramente in base a quali criteri, risp. indicatori, vengono distribuiti o dedotti i punti. I due criteri di valutazione sono troppo generici. Lasciano a chi effettua la correzione un notevole margine discrezionale nel decidere quanti punti dare. Infine, il compito non contiene indicazioni sui requisiti che dovrebbe avere il componimento (ad es. lunghezza, articolazione, ecc.). Sarebbe opportuno avere uno schema di correzione più dettagliato. Giudizio riassuntivo sulle serie e raccomandazioni Complessivamente il livello delle esigenze cognitive dell'esame è medio. In sintesi, si può affermare quanto segue: si tratta di un esame valido, ma la dispersione dei temi potrebbe essere ancora migliorata. Per quanto riguarda l'attendibilità, l'esame soddisfa le esigenze, è sotto tutti gli aspetti adeguatamente obiettivo. Soltanto nella correzione del componimento vanno espresse delle riserve. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 73 Francese come lingua straniera nella Svizzera Tedesca Aspetti quantitativi e Serie 1 / 4 Serie 3 / 4 formali Campi di L’esame è suddiviso in quattro compiti (Parte A, B, C e D) Argomenti dell’esame sono: conoscenza e temi Comprensione del testo e Produzione linguistica guidata Numero dei compiti Parte A > 6 compiti (parziali) Parte A > 12 compiti (parziali) Parte B > 11 compiti (parziali) Parte B > 5 compiti (parziali) Parte C > 6 compiti (parziali) Parte C > 6 compiti (parziali) Parte D > 4 compiti (parziali) Parte D > 4 compiti (parziali) Tempo di 60 minuti 60 minuti elaborazione / Spazio temporale Ponderazione / Parte A > 12 punti Parte A > 20 punti Numero di punti Parte B > 18 punti Parte B > 10 punti Parte C > 18 punti Parte C > 18 punti Parte D > 12 punti Parte D > 12 punti In totale sono possibili 60 punti In totale sono possibili 60 punti Forma di Parte A > Compiti a scelta multipla (di volta Parte A > compiti giusto / sbagliato (per elaborazione in volta una risposta è corretta) affermazioni che sono sbagliate occorre motivare il perché lo siano) Parte B > Risposte brevi (Domande in francese, risposte dell’apprendista in Parte B > Risposte brevi (domande in francese, tedesco) risposte dell’apprendista in tedesco) Parte C > Componimento (istruzioni in lingua Parte C > Componimento (istruzioni in lingua tedesca) tedesca) Parte D > Risposte brevi (istruzioni in lingua Parte D > Risposte brevi (istruzioni in lingua tedesca, risposte dell’apprendista in francese) tedesca, risposte dell’apprendista in francese) Aspetti qualitativi Serie 1 / 4 Obiettivi di apprendimento del programma didattico Livello delle aspettative dei compiti d’esame / dell’intero esame Compiti di riproduzione rispetto a compiti di transfert Livello del processo Æ ricordare Æ comprendere Æ elaborare i problemi Conclusione per la validità del contenuto (= Validità del programma didattico) Distribuzione dei compiti secondo i campi di conoscenze secondo i temi Formulazione dei compiti Successione dei compiti Rapporto fra dimensione dell’esame e tempo di esame Procedimento di valutazione / Semplicità nella correzione Serie 3 / 4 Ambito di apprendimento cognitivo e all’interno di tale ambito livello medio delle aspettative (=livello del comprendere e dell'applicare) Comprendere e applicare; la serie 2 / 4 Comprendere e applicare; la serie 4 / 4 contiene la stessa formulazione dei contiene la stessa formulazione dei compiti. compiti. I testi invece sono diversi per quel che concerne il grado di difficoltà (in relazione al contenuto, alla grammatica e al lessico). Conseguentemente, varia anche il livello delle aspettative dell’esame. La validità del programma didattico è data La validità del programma didattico è data Sono oggetto d’esame la comprensione del testo e l’elaborazione di un lavoro scritto. Supposizione: la comprensione orale e l’espressione orale verranno esaminate nell’esame orale. Distribuzione dei temi modesta Distribuzione dei temi modesta Formulazione dei compiti chiara e univoca (Eccezione: parte B Æ risposta in lingua tedesca, cosa che però sfugge ad alcuni apprendisti. Le risposte in francese non vengono valutate!) Parte A e B concernente la comprensione del testo, parte C e D la produzione linguistica guidata. La successione dei compiti è identica in ogni serie Proporzionale Proporzionale L’assegnazione dei punti è chiara e univoca; la correzione avviene in base a una soluzione modello. Osservazione concernente la parte D. Per la correttezza del contenuto > 2 punti. Per la correttezza formale > 1 punto. Valutare in ogni caso il contenuto e la forma 1:1. Gli apprendisti possono fare uso del vocabolario, il che facilita la realizzazione della correttezza dei contenuti. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 74 Serie 1 / 4 Impressione complessiva Suggerimenti Serie 3 / 4 Validità > esame modestamente valido. La validità del contenuto (= validità del programma didattico) è sì data, ma gli apprendisti possono venir preparati a questa formulazione dei compiti con un programma. La validità dei temi potrebbe essere migliorata. Fidatezza (affidabilità) > sufficiente Pari opportunità > limitate, perché l’esame è proposto a livello centrale. Economia > buona. La serie 3 / 4 (parte A) ha un livello delle aspettative un po’ più alto rispetto alla serie 1 / 4, perché per le affermazioni sbagliate viene richiesta anche una motivazione nella lingua d’arrivo. Validità > maggiore rispetto alla serie 1 / 4 (e 2 / 4), soprattutto si ha una validità dei temi un po’ maggiore per via della diversa formulazione dei compiti nella parte A. Fidatezza (affidabilità) > sufficiente. Pari opportunità > limitate, perché l’esame è proposto a livello centrale. Economia > buona. Rielaborare la formulazione dei compiti, in modo che possano essere oggetto d’esame obiettivi di apprendimento più numerosi. In questo modo, con lo stesso numero di compiti può essere migliorata la distribuzione dei temi. Inoltre, non occorrerà molto tempo in più. Scegliere accuratamente i testi, in modo che il grado di difficoltà sia confrontabile ed il tema sia relativamente familiare all’allievo, cioè in modo che non si pretenda troppo dall’allievo. Integrazioni alle tabelle e raccomandazioni L'insegnamento della materia Francese si basa sulle conoscenze preliminari degli apprendisti in questa lingua straniera. L'impiegato di vendita al minuto dispone di un patrimonio lessicale che gli permette di esprimersi in modo chiaro e comprensibile sia nella vita di tutti i giorni che in quella professionale. La materia Francese viene esaminata sia per iscritto (40 – 60 minuti) che oralmente (20 minuti). Nell'esame scritto viene impiegata mezz'ora per ognuna delle due parti comprensione di un testo scritto e produzione linguistica guidata. Gli obiettivi didattici del programma d'insegnamento comprendono i quattro ambiti comprensione orale, espressione orale, comprensione dei testi e espressione scritta. Tali obiettivi didattici vanno attribuiti alla sfera di apprendimento cognitiva e all'interno di questa per lo più al livello di esigenza medio del comprendere e dell'applicare (cfr. esempio 1). Esempio 1: obiettivo particolare del programma d'insegnamento per gli impiegati di vendita al minuto, 3.7 Francese o Italiano Comprensione dei testi - Leggere testi ad alta voce in modo comprensibile , estrapolare le informazioni più importanti e riconoscere gli intendimenti contenutivi Espressione scritta - redigere semplici lettere private L'esame nella materia Francese è suddiviso in quattro parti (Parti A-D), dove le parti A e B dal punto di vista del contenuto fanno riferimento a un breve testo (serie 1 / 4 Æ Supermarché sur rails). Le parti C e D riguardano la produzione linguistica guidata. I compiti d'esame hanno per lo più un livello di esigenza medio e verificano sia la comprensione di un testo scritto che la capacità dei candidati di esprimersi per iscritto. I compiti assegnati si possono attribuire alla sfera di apprendimento cognitiva e hanno lo stesso livello dei relativi obiettivi didattici (vale a dire che la validità della complessità dei contenuti e la validità del livello dei processi sono date). La parte A contiene sei compiti, ognuno con tre affermazioni sul testo Supermarché sur rails, le quali devono essere definite giuste o sbagliate. Nella parte B bisogna rispondere a delle domande sul testo. Le tracce dei compiti e le domande sono formulate in gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 75 francese, ma alle domande si può rispondere in tedesco (cfr. esempio 2). Talvolta gli allievi non notano questa informazione e rispondono alle domande nella lingua d'arrivo, cosa che non dà punti. La traccia del compito dovrebbe quindi essere maggiormente evidenziata per evitare tali errori. Esempio 2: Serie 3 / 4, Parte B Répondez en allemand aux questions suivantes (bastano lemmi). 1. D’après les guides psychologues, comment les parents devraient-ils agir? 2. Qu’est-ce que les parents craignent pour leurs filles? ecc. Nella parte C devono essere formulati estratti di una lettera. Le istruzioni sono date in tedesco, la lettera deve essere scritta in francese (cfr. esempio 3), viene messo a disposizione un foglio di aiuto. Esempio 3: serie 2 / 4, produzione linguistica guidata, parte C, lettera Scrivete una lettera ad un amico con il seguente contenuto: Luogo, data e vocativo 1. Chiedetegli, se dopo l'esame continuerà a lavorare nello stesso negozio oppure se ha altri progetti per il futuro. 2. Proponetegli di chiamarvi nei prossimi giorni per poterne discutere. ecc. Saluti La parte D comprende infine quattro descrizioni situazionali, nelle quali gli apprendisti devono formulare dei testi in francese. Le istruzioni sono fornite in tedesco, la risposta va redatta nella lingua d'arrivo (cfr. esempio 4). Esempio 4: serie 4 / 4, produzione linguistica guidata, parte D 1. Domandate a un'amica, se legge regolarmente il giornale o riviste. 2. Domandatele a cosa si interessa e quale articolo preferisce leggere. 3. Spiegate ai vostri genitori che cercherete un appartamento con un'inserzione nel „Bieler Zeitung“. 4. Per e-mail chiedete a un'inserzionista, dove si trova l'appartamento e se ha una bella vista. Per riassumere, si può osservare quanto segue: ad eccezione della parte B le tracce dei compiti sono formulate in modo chiaro e univoco. Le forme di elaborazione dei compiti variano adeguatamente. I candidati e le candidate devono svolgere compiti a scelta multipla, compiti a risposte brevi (nella lingua madre o nella lingua d'arrivo) e compiti del tipo componimento. I compiti d'esame si concentrano sui due campi tematici Comprensione dei testi e Espressione scritta. All'interno di questi campi tematici vengono esaminati soltanto alcuni obiettivi didattici. La validità dei temi è di conseguenza moderata. Con altre tracce dei compiti si potrebbe migliorare la dispersione dei temi, da una parte all'interno dello stesso obiettivo particolare e dall'altra rispetto a tutti gli obiettivi particolari (cfr. esempi 5 e 6) Esempio 5: esempio di una traccia di compito per migliorare la dispersione dei temi Le risposte sulla parte B devono essere fornite nella lingua d'arrivo. In questo modo, potrebbero essere esaminati allo stesso tempo diversi obiettivi didattici, laddove non è necessario molto tempo d'esame aggiuntivo. Obiettivi particolari: Leggere testi ad alta voce in modo comprensibile , estrapolare le informazioni più importanti e riconoscere gli intendimenti contenutivi Rispondere nella lingua in questione a domande su un testo Impiegare le principali regole grammaticali gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 76 Esempio 6: esempio di una traccia di compito per migliorare la dispersione su tutti gli obiettivi particolari. Svolgere un breve dettato, ad esempio dettare una breve lettera. Obiettivi particolari: Capire espressioni in uso nella pratica professionale Impiegare le principali regole grammaticali Mettere per iscritto semplici asserzioni orali Le regole grammaticali non vengono appositamente esaminate in un compito, ma costituiscono una grande parte dell'insegnamento e vengono menzionate come obiettivo didattico sia nella comprensione di un testo che nell'espressione scritta. Come compito d'esame sulle regole grammaticali sarebbero pensabili degli esercizi sbagliati dal punto di vista grammaticale che devono essere corretti dai candidati. Qui si pone la domanda di fondo, se è opportuno esaminare la grammatica come parte a sé o meno. A questa domanda non si può rispondere in modo conclusivo. La dimensione dell'esame è adeguata rispetto al tempo a disposizione. L'esame è complessivamente agevole da correggere. Da una parte, esistono chiare regole di correzione e dall'altra le domande sono formulate in modo tale che difficilmente possono verificarsi risposte a metà giuste e a metà sbagliate. Le sole eccezioni sono date da alcune domande della parte B, per le quali la chiave di soluzione prevede solo una risposta, ma in base al testo sarebbero pensabili altre risposte. Chi effettua la correzione deve quindi decidere quali risposte ritenere corrette e quali no. Un'altra limitazione per la facilità di correzione, e quindi anche per l'attendibilità, si trova nella parte D. Ogni affermazione dà tre punti, due per il contenuto e uno per la forma corretta. Problematica è qui la divisione dei punti. Il „contenuto“ per lo più c'è – poiché i candidati e le candidate possono usare un vocabolario – si pone solo la domanda come. La ponderazione dovrebbe essere almeno 1:1, cosa che migliorerebbe l'attendibilità, poiché nella correzione è dato meno margine di interpretazione. Giudizio riassuntivo delle serie e raccomandazioni Le diverse serie nella materia Francese sono simili per quanto riguarda i compiti assegnati. La parte A nella serie 3 / 4 (risp. 4 / 4) è costruita un po' diversamente rispetto alla serie 1 / 4 (risp. 2 / 4), cosa che innalza il livello di esigenza dei compiti assegnati. Nella serie 3 / 4 sono fornite diverse affermazioni sul testo in francese e i candidati e le candidate devono decidere se queste affermazioni sono giuste o sbagliate. Se un'affermazione è sbagliata, i candidati devono motivare in francese perché è sbagliata. Questa traccia è, dal punto di vista cognitivo, più esigente di quella della serie 1 / 4 e per questo ottiene anche più punti. Di conseguenza, nella serie 3 / 4 (risp. 4 / 4) la parte B è un po' più corta, così che la parte A e quella B insieme danno ugualmente 30 punti. Un'altra differenza essenziale si riscontra nei testi che sono alla base dei compiti d'esame. Mentre i testi delle serie 1 / 4 e 2 / 4 sono relativamente semplici, quelli delle serie 3 / 4 e 4 / 4 sono difficili, risp. da medi a difficili. Il maggior grado di difficoltà è dovuto in particolare al vocabolario richiesto, a più tempi e a frasi più lunghe. Inoltre, differisce il contenuto (cfr. esempio 7). gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 77 Esempio7: temi dei testi delle serie 1 / 4 -4 / 4, 2001 Serie 1 / 4 > „Supermarché sur rails“ (Railshop di Coop sul collegamento ferroviario Zurigo – Berna) Serie 2 / 4 > „Les enfants d’internet“ (Effetti delle nuove tecnologie di informazione e di comunicazione sull'infanzia) Serie 3 / 4 > „La fièvre du samedi soir“ (Il sabato sera dei teenager) Serie 4 / 4 > „Des apprentis gèrent un magasin à Martigny“ (Progetto cui partecipano giovani impiegati di vendita al minuto. In questo progetto essi assumono posizioni di primo piano in un negozio di vendita al minuto.) Complessivamente, dal punto di vista del contenuto, i testi appaiono lontani dai giovani o da quanto interessa loro, sebbene i temi siano attuali. I giovani trovano difficile accedere a tematiche politiche e sociologiche o sociopolitiche. I temi, risp. i testi, devono essere scelti in modo ancor più mirato. Va apprezzato se vengono impiegati testi il più possibile autentici. Nella scelta dei testi occorre però fare attenzione alla parità di opportunità. Essi devono provenire dagli ambiti di esperienza dei giovani come hobby, sport o musica. A seconda dell'attualità, i temi possono anche presentare contenuti politici o sociopolitici, ma in questo caso dovrebbero corrispondere alla sensibilità di un apprendista di vendita al minuto. Italiano come lingua straniera nella Svizzera Tedesca Aspetti quantitativi e formali Campi di conoscenza e temi Numero dei compiti Tempo di elaborazione / Spazio temporale Ponderazione / Numero di punti Forma di elaborazione Aspetti qualitativi Serie 1 / 2 Serie 2 / 2 L’esame è suddiviso in due compiti. Il compito 1 esaurisce la comprensione del testo, il compito 2 la produzione linguistica guidata. Il compito 1 consta di 2 compiti parziali ciascuno con 5 sottopunti Il compito 2 contiene 10 sottopunti 40 - 60 minuti (secondo il programma didattico); pratica 60 minuti Compito 1a: 15 punti (3 punti ogni croce giusta) Compito 1b: 15 punti (3 punti ogni risposta giusta) Compito 2: 30 punti (3 punti per elemento, di cui 2 punti per il contenuto e 1 punto per gli aspetti formali) In totale sono possibili 60 punti Compito 1a: compiti a scelta multipla (con tre risposte a scelta) Compito 1b: risposta breve (domanda nella lingua d’arrivo, risposta in tedesco) Compito 2: risposte brevi (elementi testuali nella lingua d’arrivo) Serie 1 / 2 Serie 2 / 2 Obiettivi di apprendimento del Ambito di apprendimento cognitivo e all’interno di tale ambito livello medio delle programma didattico aspettative (=livello del comprendere e dell'applicare) Livello delle aspettative dei compiti d’esame / dell’intero esame Compiti di riproduzione rispetto a compiti di transfert Livello del processo Compito 1 a e b comprendere e applicare; Æ ricordare Compito 2 sapere, perché si tratta di riprodurre elementi di contenuto che sono stati studiati (formule di saluto, conversazione semplice, ecc.) Æ comprendere Æ elaborare i problemi Conclusione per la validità del La validità del programma didattico è data La validità del programma didattico è data contenuto (= Validità del programma didattico) Distribuzione dei compiti secondo i campi di conoscenze Sono oggetto d’esame la comprensione del testo e l’elaborazione di un lavoro scritto; secondo i temi Distribuzione dei temi modesta Distribuzione dei temi modesta Formulazione dei compiti Formulazione dei compiti chiara e univoca Formulazione dei compiti chiara e univoca Successione dei compiti 1. comprensione del testo, 2. produzione linguistica guidata. La successione dei compiti è identica in ogni serie. Rapporto fra dimensione dell’esame Proporzionale (se i candidati non si “perdono” Piuttosto esiguo, perché per i e tempo di esame nel dizionario cercando di tradurre il testo candidati il testo risulta molto parola per parola) difficile. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 78 Serie 1 / 2 Procedimento di valutazione / Semplicità nella correzione Impressione complessiva Serie 1 / 2 Impressione complessiva Suggerimenti Serie 2 / 2 L’assegnazione dei punti è chiara e univoca; ma per il candidato non è evidente. La correzione avviene in base a una soluzione modello. Osservazione concernente il compito 2. Per la correttezza del contenuto > 2 punti. Per la correttezza formale > 1 punto. Valutare in ogni caso il contenuto e la forma 1:1. Gli apprendisti possono fare uso del vocabolario, il che facilita la realizzazione della correttezza dei contenuti. Validità > modesta Validità > modesta Fidatezza (affidabilità) > sufficiente Fidatezza (affidabilità) > Pari opportunità > modeste, perché l’esame è sufficiente proposto a livello centrale Pari opportunità > modeste, perché l’esame è proposto a Economia > buona livello centrale La forma non è del tutto a posto, perché manca l’indicazione del tempo e dei punti per Economia > buona il candidato. Forma: stesse carenze come nella serie 1 / 2 Serie 2 / 2 Validità > modesta Validità > modesta Fidatezza (affidabilità) > sufficiente Fidatezza (affidabilità) > sufficiente Pari opportunità > modeste, perché l’esame è proposto a Pari opportunità > modeste, perché l’esame livello centrale. è proposto a livello centrale. Economia > buona Economia > buona La forma non è del tutto a posto, perché manca Forma: stesse carenze come nella serie 1 / l’indicazione del tempo e dei punti per il candidato. 2 Rielaborare la formulazione dei compiti, in modo che possano essere oggetto d’esame obiettivi di apprendimento più numerosi. In questo modo, con lo stesso numero di compiti può essere migliorata la distribuzione dei temi. Inoltre, non occorrerà molto tempo in più. Scegliere accuratamente i testi, in modo che il grado di difficoltà sia confrontabile ed il tema sia relativamente familiare all’allievo, cioè in modo che non si pretenda troppo dall’allievo. Integrazioni alle tabelle e raccomandazioni L'insegnamento nella materia Italiano si basa, conformemente al piano didattico, sulle nozioni preliminari degli apprendisti in questa lingua straniera. In realtà, però, non si può partire da queste. Al contrario, poiché gli apprendisti non hanno nozioni preliminari, l'insegnamento parte da zero, ma gli obiettivi generali da raggiungere valgono ugualmente. Gli impiegati di vendita al minuto devono disporre di un patrimonio lessicale che permetta loro di esprimersi in modo chiaro e comprensibile sia nella vita di tutti i giorni che in quella professionale. La materia Italiano viene esaminata sia per iscritto (40 – 60 minuti) che oralmente (20 minuti). Nell'esame scritto viene impiegata mezz'ora per ognuna delle due parti Comprensione del testo e Produzione linguistica guidata. Gli obiettivi didattici del programma d'insegnamento comprendono, come in Francese, i quattro ambiti Comprensione orale, Espressione orale, Comprensione dei testi e Espressione scritta. Tali obiettivi didattici vanno attribuiti alla sfera di apprendimento cognitiva e all'interno di questa per lo più al livello di esigenza medio del comprendere e dell'applicare (cfr. esempio 1). Esempio1: obiettivo particolare del programma d'insegnamento per impiegati di vendita al minuto, 3.7 Francese o Italiano Comprensione dei testi - Tradurre brevi testi nella lingua madre Espressione scritta - Rispondere nella lingua d'arrivo a domande su un testo L'esame nella materia Italiano è suddiviso in due compiti, il compito 1 è ulteriormente suddiviso nel compito parziale a e nel compito parziale b, che fanno riferimento, per quanto riguarda il contenuto, a un breve testo (serie 1 / 2 Occhiali da sole e gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 79 identità nazionale; serie 2 / 2 senza titolo). Il compito 2 esamina la produzione linguistica guidata. I compiti d'esame presentano per lo più un livello di esigenza medio e esaminano sia la Comprensione di testi che l'Espressione scritta dei candidati e delle candidate. I compiti assegnati si possono attribuire alla sfera di apprendimento cognitiva e hanno lo stesso livello dei relativi obiettivi didattici (vale a dire che la validità della complessità dei contenuti e la validità del livello dei processi sono date). Il compito 1 comprende 2 compiti parziali. Nel compito parziale a vanno contrassegnate con una croce le affermazioni che concordano con il testo, scegliendo sempre fra tre possibilità di risposta. Nel compito parziale b alle domande nella lingua d'arrivo bisogna rispondere in tedesco (esempio 2). Esempio 2: serie 2 / 2, compito parziale 1b, comprensione del testo Rispondere alle seguenti domande in tedesco 1. Che cosa deve fare il viaggiatore prima di poter acquistare il biglietto? 2. Perché è raccomandato prenotare un posto nei treni italiani? 3. Dove si devono convalidare i biglietti? ecc. Nel compito 2 sulla produzione linguistica guidata deve essere formulato nella serie 1 / 2 un dialogo con elementi di contenuto predefiniti e nella serie 2 / 2 una lettera con elementi di contenuto predefiniti. Le istruzioni sono in tedesco. I testi devono essere scritti in italiano (cfr. esempio 3). Esempio 3: serie 1 / 2, produzione linguistica guidata, compito 2, dialogo Situazione: due conoscenti (A e B) , che non si vedono da molto tempo, si incontrano in città facendo acquisti. Scrivere il dialogo. I 10 elementi di contenuto sottoindicati devono essere inclusi. Il numero delle frasi non deve necessariamente corrispondere a quello degli elementi (10). 1. Saluto reciproco, ci si informa come va. 2. A si meraviglia che B sia qui e gli chiede cosa fa. 3. B è stato disoccupato e ora ha trovato lavoro ecc. Per riassumere, si può osservare quanto segue: le tracce dei compiti sono formulate in modo chiaro e univoco; le forme di elaborazione dei compiti variano adeguatamente; i candidati e le candidate devono svolgere compiti a scelta multipla, compiti a risposte brevi (nella lingua madre o nella lingua d'arrivo) e compiti del tipo componimento. I compiti d'esame si concentrano sui due campi tematici Comprensione dei testi e Espressione scritta. All'interno di questi campi tematici vengono esaminati soltanto alcuni obiettivi didattici. Non vengono affrontati tutti gli obiettivi didattici, le domande si concentrano su alcuni pochi ambiti scelti. La validità dei temi è di conseguenza moderata. Con altre tracce dei compiti si potrebbe migliorare la dispersione dei temi, da una parte all'interno dello stesso obiettivo particolare e dall'altra rispetto a tutti gli obiettivi particolari (cfr. esempio 4) Esempio 4: esempio di una traccia di compito per migliorare la dispersione dei temi Le risposte al compito 1b devono essere date nella lingua d'arrivo. In questo modo, possono essere esaminati al contempo diversi obiettivi didattici, senza bisogno di molto tempo d'esame in più. Obiettivi particolari: - Leggere testi ad alta voce in modo comprensibile, estrapolare le informazioni più importanti e riconoscere gli intendimenti contenutivi - Rispondere nella lingua d'arrivo a domande su un testo - Applicare le principali regole grammaticali gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 80 Le regole grammaticali, come nel Francese, non vengono appositamente esaminate in un compito, ma costituiscono una grande parte dell'insegnamento e vengono menzionate come obiettivo didattico sia nella comprensione di un testo scritto che nell'espressione scritta. Come compito d'esame sulle regole grammaticali sarebbero pensabili degli esercizi sbagliati dal punto di vista grammaticale che devono essere corretti dai candidati. Qui si pone la domanda di fondo, se è opportuno esaminare la grammatica come parte a sé o meno. A questa domanda non si può rispondere in modo conclusivo. La dimensione dell'esame è adeguata rispetto al tempo a disposizione. L'esame è nel complesso relativamente agevole da correggere. Da una parte, esistono chiare regole di correzione e dall'altra le domande sono formulate in modo tale, che difficilmente possono verificarsi risposte a metà giuste e a metà sbagliate. Una limitazione per la facilità di correzione e quindi anche per l'attendibilità si trova nel compito 2. Ogni affermazione dà tre punti, due per il contenuto e uno per la forma corretta. Problematica è qui la divisione dei punti. Il „contenuto“ per lo più c'è – poiché i candidati e le candidate possono usare un vocabolario – si pone solo la domanda come. La ponderazione dovrebbe essere almeno 1:1, cosa che migliorerebbe l'attendibilità, poiché nella correzione è dato meno margine di interpretazione. Formalmente l'esame potrebbe essere impostato ancora meglio. Per i candidati non è chiaro quale compito dà quanti punti, risp. a quanto ammonta il punteggio complessivo. Poiché l'assegnazione, però, è tutti gli anni uguale, i candidati possono essere informati precedentemente. Giudizio riassuntivo sulle serie e raccomandazioni Per riassumere si può osservare quanto segue: la struttura degli esami è identica nelle due serie; gli esami si muovono complessivamente a un livello da medio a difficile, che viene determinato dal grado di difficoltà del testo; i testi sono molto differenziati per quanto riguarda il vocabolario e la grammatica; ugualmente sono diversi nella lunghezza e nel contenuto. Complessivamente, dal punto di vista del contenuto, i testi appaiono lontani dai giovani o da quanto interessa loro, sebbene i temi siano attuali. I giovani trovano difficile accedere a tematiche politiche e sociologiche o sociopolitiche. Mentre il testo della serie 1 / 2 è di livello medio, il testo della serie 2 / 2 è molto difficile. Qui vale quanto detto per il Francese. I temi, risp. i testi, devono essere scelti in modo ancor più mirato. Nella scelta dei testi occorre però fare attenzione alla parità di opportunità. Essi devono provenire dagli ambiti di esperienza dei giovani come hobby, sport o musica. A seconda dell'attualità, i temi possono anche presentare contenuti politici o sociopolitici, ma in questo caso dovrebbero corrispondere alla sensibilità di un apprendista di vendita al minuto. Complessivamente si tratta di un esame valido, ma la dispersione dei temi potrebbe essere ancora migliorata. Per quanto riguarda l'attendibilità, l'esame soddisfa le esigenze ed è sotto tutti gli aspetti adeguatamente obiettivo. Soltanto nella ripartizione dei punti del compito 2 vanno espresse delle riserve. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 81 Tedesco come lingua straniera nella Svizzera Romanda Aspetti quantitativi e formali Campi di conoscenza e temi Numero dei compiti Tempo di elaborazione / Spazio temporale Ponderazione / Numero di punti Forma di elaborazione Serie 1 Serie 2 L’esame è suddiviso in tre compiti (parte A, B, e C). Oggetto d’esame sono: la Comprensione del testo e l'Elaborazione di un lavoro scritto Parte A > 9 compiti (parziali) Parte A > 9 compiti (parziali) Parte B > 9 compiti (parziali) Parte B > 7 compiti (parziali), di cui 2 ulteriormente suddivisi in a) e b) Parte C > 9 compiti (parziali) Parte C >8 compiti (parziali), di cui uno ulteriormente ripartito in a) e b) 45 minuti 45 minuti Parte A > 18 punti; 2 punti per ogni compito Parte B > 18 punti; 2 punti per ogni compito Parte C > 24 punti; 2-3 punti per ogni compito In totale sono possibili 60 punti. Parte A > Risposte brevi: domanda e risposta nella lingua d’arrivo (=tedesco) Parte B > Risposte brevi (domanda e risposta in francese) Parte C > compiti giusto / sbagliato e risposte brevi per la rettifica di una domanda che era stata classificata come sbagliata (istruzioni in lingua tedesca, risposta in francese) Aspetti qualitativi Parte A > 24 punti; 2-3 punti per ogni compito Parte B > 18 punti; 2 punti per ogni compito Parte C > 18 punti; 2 punti per ogni compito In totale sono possibili 60 punti. Parte A > compiti giusto / sbagliato (per le affermazioni che sono sbagliate occorre motivare perché lo siano; risposta in francese) Parte B > Risposte brevi (domanda e risposta in francese) Parte C > Risposte brevi: domanda e risposta nella lingua d’arrivo (=tedesco) Serie 1 Serie 2 Obiettivi di apprendimento del Ambito di apprendimento cognitivo e all’interno di tale ambito livello medio delle programma didattico aspettative (=livello del comprendere e dell'applicare) Livello delle aspettative dei compiti d’esame / dell’intero esame Compiti di riproduzione rispetto a compiti di transfert Livello del processo Comprendere e applicare Comprendere e applicare Æ ricordare Æ comprendere Æ elaborare i problemi Conclusione per la validità del La validità del programma didattico è data La validità del programma didattico è data contenuto (= Validità del programma didattico) Distribuzione dei compiti secondo i campi di Sono oggetto d’esame la comprensione del testo e l’elaborazione di un lavoro scritto; la conoscenze comprensione orale e l’espressione orale verranno probabilmente esaminate nell’esame orale. secondo i temi Distribuzione dei temi modesta Distribuzione dei temi modesta Formulazione dei compiti Formulazione dei compiti chiara e univoca Formulazione dei compiti chiara e univoca Successione dei compiti Non c’è una successione precisa, tutti i La successione dei compiti è differente compiti riguardano il testo rispetto a quella della serie 1 Rapporto fra dimensione Proporzionale Proporzionale dell’esame e tempo di esame Procedimento di valutazione / L’assegnazione dei punti è chiara e univoca; la correzione avviene in base a una soluzione modello. Semplicità nella correzione Nella chiave di soluzione non sono presenti istruzioni su come valutare gli errori di ortografia o di grammatica nella lingua d'arrivo e neppure se valutarli o no. Serie 1 Impressione complessiva Suggerimenti Serie 2 Validità: modesta Fidatezza: sufficiente Pari opportunità: modeste, perché l’esame è proposto a livello centrale Economia: buona La forma è a posto Rielaborare la formulazione dei compiti, in modo che possano essere oggetto d’esame obiettivi di apprendimento più numerosi. In questo modo, con lo stesso numero di compiti può essere migliorata la distribuzione dei temi. Inoltre, non occorrerà molto tempo in più. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 82 Integrazioni alle tabelle e raccomandazioni L'insegnamento della materia Tedesco si basa, conformemente al piano didattico, sulle nozioni preliminari degli apprendisti in questa lingua straniera. Gli impiegati di vendita al minuto devono disporre di un patrimonio lessicale che permetta loro di esprimersi in modo chiaro e comprensibile sia nella vita di tutti i giorni che in quella professionale. La materia Tedesco viene esaminata sia per iscritto (40 – 60 minuti) che oralmente (20 minuti). Nell'esame scritto vengono impiegati 45 minuti per la Comprensione del testo. Gli obiettivi didattici del programma d'insegnamento comprendono i quattro ambiti Comprensione orale, Espressione orale, Comprensione dei testi scritti e Espressione scritta. Tali obiettivi didattici vanno attribuiti alla sfera di apprendimento cognitiva e all'interno di questa per lo più al livello di esigenza medio del comprendere e dell'applicare. L'esame della materia Tedesco comprende tre compiti parziali (A B, C). Alla base di tutti i compiti c'è un testo, il che significa che l'obiettivo particolare Comprensione dei testi è largamente coperto. Nel compito parziale C le risposte devono essere redatte nella lingua d'arrivo, per cui è considerato l'obiettivo particolare Espressione scritta. I compiti d'esame presentano per lo più un livello d'esigenza medio. I compiti assegnati si possono attribuire alla sfera di apprendimento cognitiva e hanno lo stesso livello dei relativi obiettivi didattici (vale a dire che la validità della complessità dei contenuti e la validità del livello dei processi sono date). Nel compito A bisogna riconoscere le affermazioni giuste da quelle sbagliate e quest'ultime vanno rettificate nella lingua madre. Nel compito B sono richieste risposte sul testo nella lingua madre, mentre nel compito C le risposte vanno formulate nella lingua d'arrivo (cfr. esempio 1). Esempio 1: serie 2, compito parziale C, comprensione del testo Répondez brièvement en allemand 1. Quale consiglio dà Margrit ai futuri impiegati di vendita al minuto? 2. Quale atteggiamento dovrebbero avere nei confronti del computer? a. e perché? b. ecc. Per riassumere, si può osservare quanto segue: le tracce dei compiti sono formulate in modo chiaro e univoco; le forme di elaborazione dei compiti non variano eccessivamente. I candidati devono svolgere un compito giusto / sbagliato, due compiti a risposte brevi (nella lingua madre o nella lingua d'arrivo). I compiti d'esame si concentrano sui due campi tematici Comprensione dei testi e Espressione scritta. All'interno di questi campi tematici vengono esaminati solo alcuni obiettivi didattici. Di conseguenza, la validità dei temi è moderata. Particolarmente positivo è il compito parziale C. Rispetto agli esami di lingua straniera nelle altre regioni linguistiche, qui le risposte devono essere redatte nella lingua d'arrivo. Le regole grammaticali non vengono appositamente esaminate in un compito, ma costituiscono una grande parte dell'insegnamento e vengono menzionate come obiettivo didattico sia nella Comprensione di un testo scritto che nell'Espressione scritta. Come gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 83 compito d'esame sulle regole grammaticali sarebbero pensabili degli esercizi sbagliati dal punto di vista grammaticale che devono essere corretti dai candidati. Qui si pone la domanda di fondo, se è opportuno esaminare la grammatica come parte a sé o meno. A questa domanda non si può rispondere in modo conclusivo. La dimensione dell'esame è adeguata rispetto al tempo a disposizione. L'esame è nel complesso relativamente agevole da correggere. Da una parte, esistono chiare regole di correzione e dall'altra le domande sono formulate in modo tale, che difficilmente possono verificarsi risposte a metà giuste e a metà sbagliate. Soltanto nella correzione del compito parziale C (serie 2, risp. compito A serie 1) va fatta una limitazione. Nella chiave di soluzione non è indicato se, e eventualmente come, vengono valutati gli errori di ortografia e grammatica nella lingua d'arrivo. Giudizio riassuntivo delle serie e raccomandazioni Per riassumere, si può osservare quanto segue. In ambedue le serie la struttura degli esami è identica; gli esami si muovono complessivamente a un livello di esigenza medio; si tratta di un esame valido, anche se la dispersione dei temi potrebbe essere ancora migliorata. Per quanto riguarda l'attendibilità, l'esame soddisfa le esigenze, sotto tutti gli aspetti è adeguatamente obiettivo. Italiano come lingua straniera nella Svizzera Romanda Aspetti quantitativi e formali Campi di conoscenza e temi Numero dei compiti Tempo di elaborazione / Spazio temporale Ponderazione / Numero di punti Forma di elaborazione Italiano come lingua straniera nella Svizzera tedesca Serie 1 / 2 Italiano come lingua straniera nella Svizzera romanda Serie 1 L’esame è suddiviso in due compiti. Il compito 1 esaurisce la comprensione del testo, il compito 2 la produzione linguistica guidata. Il compito 1 consta di 2 compiti parziali con ognuno 5 sottopunti. Il compito 2 contiene10 sottopunti. 40 - 60 minuti (secondo il programma didattico); pratica 60 minuti L’esame è suddiviso in tre compiti. Tutti e tre i compiti hanno un rapporto col testo. Compito 1a: 15 punti (3 punti per ogni croce giusta). Compito 1b: 15 punti (3 punti per ogni risposta giusta). Compito 2: 30 punti (3 punti per elemento, di cui 2 punti per il contenuto e 1 punto per gli aspetti formali). In totale sono possibili 60 punti. Compito 1a: compiti a scelta multipla (con tre risposte a scelta). Compito 1b: risposta breve (domanda nella lingua d’arrivo, risposta in tedesco). Compito 2: risposte brevi (elementi testuali nella lingua d’arrivo). Compito 1: 30 punti (3 punti per ogni risposta giusta). Compito 2: 20 punti (2 punti per la decisione giusto o sbagliato e 2 punti per la rettifica di una risposta sbagliata). Compito 3: 10 punti (1 punto per ogni risposta giusta). In totale sono possibili 60 punti. Il compito 1 consta di 10 compiti parziali; il compito 2 consta di 7 compiti parziali e il compito 3 consta di 10 compiti parziali. 40 - 60 minuti (secondo il programma didattico); pratica 45 minuti Compito 1: risposta breve (domanda e risposta nella lingua d’arrivo). Compito 2: risposta giusto / sbagliato e risposta breve (domanda nella lingua d’arrivo, risposta = rettifica nella lingua d’arrivo, nella misura in cui sia necessario). Compito 3: risposta breve. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 84 Aspetti qualitativi Italiano come lingua straniera nella Svizzera tedesca Serie 1 / 2 Obiettivi di apprendimento del programma didattico Livello delle aspettative dei compiti d’esame / dell’intero esame Compiti di riproduzione rispetto a compiti di transfert Livello del processo Æ ricordare Æ comprendere Æ elaborare i problemi Conclusione per la validità del contenuto (= Validità del programma didattico) Distribuzione dei compiti secondo i campi di conoscenze secondo i temi Formulazione dei compiti Successione dei compiti Rapporto fra dimensione dell’esame e tempo di esame Procedimento di valutazione / Semplicità nella correzione Ambito di apprendimento cognitivo e all’interno di tale ambito livello medio delle aspettative (=livello del comprendere e dell'applicare) Compito 1a e b: comprendere e applicare; Compito 2: sapere, perché si tratta di riprodurre elementi di contenuto che sono stati studiati (data, formule di saluto, ecc.). Compito 1: comprendere e applicare; Compito 2: comprendere e applicare, Compito 3: comprendere e applicare. La validità del programma didattico è data La validità del programma didattico è data Sono oggetto d’esame la comprensione del testo e l’elaborazione di un lavoro scritto. Distribuzione dei temi modesta Formulazione dei compiti chiara e univoca 1. comprensione del testo, 2. produzione linguistica guidata. La successione dei compiti è identica in ogni serie. Proporzionale (se i candidati non si “perdono” nel dizionario cercando di tradurre il testo parola per parola). L’assegnazione dei punti è chiara e univoca; ma per il candidato non è evidente. La correzione avviene in base a una soluzione modello. Osservazione concernente il compito 2. Per la correttezza del contenuto > 2 punti. Per la correttezza formale > 1 punto. Valutare in ogni caso il contenuto e la forma 1:1. Gli apprendisti possono fare uso del vocabolario, il che facilita la realizzazione della correttezza dei contenuti. Italiano come lingua straniera nella Svizzera tedesca Serie 1 / 2 Impressione complessiva Suggerimenti Italiano come lingua straniera nella Svizzera romanda Serie 1 Validità > modesta Fidatezza (= affidabilità) > sufficiente Pari opportunità > modeste, perché l’esame è proposto a livello centrale Economia > buona La forma non è del tutto a posto, perché manca l’indicazione del tempo e dei punti per il candidato. Rielaborare la formulazione dei compiti, in modo che possano essere oggetto d’esame obiettivi di apprendimento più numerosi. In questo modo, con lo stesso numero di compiti può essere migliorata la distribuzione dei temi. Inoltre, non occorrerà molto tempo in più. Scegliere accuratamente i testi, in modo che il grado di difficoltà sia paragonabile e il tema sia relativamente familiare all’allievo, cioè in modo che non si pretenda troppo dall’allievo. Distribuzione dei temi modesta Formulazione dei compiti chiara e univoca Tutti i compiti sono una combinazione di comprensione del testo e di elaborazione di un lavoro scritto. Piuttosto esiguo, perché il testo è relativamente lungo e i candidati possono “perdersi” a cercare nel dizionario, se cercano di tradurre il testo parola per parola. L’assegnazione dei punti è chiara e univoca; ma non è evidente per il candidato per quel che riguarda il compito 2. La correzione avviene in base a una soluzione modello. Italiano come lingua straniera nella Svizzera romanda Serie 1 Validità > modesta Fidatezza (= affidabilità) > sufficiente Pari opportunità > modeste, perché l’esame è proposto a livello centrale Economia > buona Forma OK Rielaborare la formulazione dei compiti, in modo che possano essere oggetto d’esame obiettivi di apprendimento più numerosi. In questo modo, con lo stesso numero di compiti può essere migliorata la distribuzione dei temi. Inoltre, non occorrerà molto tempo in più. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 85 Integrazioni alle tabelle e raccomandazioni L'insegnamento nella materia Italiano si basa, conformemente al piano didattico, sulle nozioni preliminari degli apprendisti in questa lingua straniera. Gli impiegati di vendita al minuto devono disporre di un patrimonio lessicale che permetta loro di esprimersi in modo chiaro e comprensibile sia nella vita di tutti i giorni che in quella professionale. La materia Italiano viene esaminata sia per iscritto (40 – 60 minuti) che oralmente (20 minuti). Nell'esame scritto vengono impiegati 45 minuti per tre compiti parziali, tutti riferiti a un testo. Gli obiettivi didattici del programma d'insegnamento comprendono i quattro ambiti Comprensione orale, Espressione orale, Comprensione dei testi e Espressione scritta. Tali obiettivi didattici vanno attribuiti alla sfera di apprendimento cognitiva e all'interno di questa per lo più al livello di esigenza medio del comprendere e dell'applicare. L'esame nella materia Italiano è suddiviso in tre compiti, tutti i compiti fanno riferimento, nel loro contenuto, a un testo (Serie 1 Che cosa vorresti fare da grande?). Mentre i compiti 1 e 2 pongono direttamente domande sul testo, nel compito 3 devono essere ricercati dei sinonimi su concetti o parole riportati nel testo (cfr. esempio 1). In senso lato, in questo compito si lavora sul lessico, mediante l'uso del vocabolario, però, si lavora piuttosto sulla ricerca di una parola nel testo. Esempio 1: serie 2, compito parziale 3 Repérez dans le texte l’équivalent des mots suivants: 01 mutamenti 02 mestieri 03 artigiano che lavora il legno 04 chi viaggia tra gli astri ecc. I compiti d'esame presentano per lo più un livello di esigenza medio, dove viene esaminata soltanto la comprensione dei testi scritti. I compiti assegnati si possono attribuire alla sfera di apprendimento cognitiva e hanno lo stesso livello dei relativi obiettivi didattici (vale a dire che la validità della complessità dei contenuti e la validità del livello dei processi sono date). Per riassumere, si può osservare che le tracce dei compiti sono formulate in modo chiaro e univoco. Le forme di elaborazione dei compiti variano troppo poco. Due compiti chiedono risposte brevi nella lingua madre, un compito esamina il lessico. I compiti d'esame si concentrano sul campo tematico Comprensione dei testi. All'interno di questo campo tematico vengono esaminati soltanto alcuni obiettivi didattici. Dunque, non vengono affrontati tutti gli obiettivi didattici, le domande si concentrano su alcuni pochi ambiti scelti. La capacità di espressione linguistica viene esaminata poco. Di conseguenza, la validità dei temi è moderata. Con altri compiti si potrebbe migliorare la dispersione dei temi: da una parte, nell'ambito dello stesso obiettivo particolare e dall'altra, rispetto a tutti gli obiettivi particolari (cfr. esempio 2). gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 86 Esempio 2: esempio di una traccia di un compito per migliorare la dispersione dei temi Redigere una breve lettera nella lingua d'arrivo, illustrando il contenuto del testo a un'amica (nello stile di un breve riassunto). In questo modo, potrebbero essere esaminati contemporaneamente diversi obiettivi didattici. Obiettivi particolari: - leggere testi ad alta voce in modo comprensibile, estrapolare le informazioni più importanti e riconoscere gli intendimenti contenutivi - redigere semplici lettere private - impiegare le principali regole grammaticali Le regole grammaticali non vengono appositamente esaminate in un compito, ma costituiscono una grande parte dell'insegnamento e vengono menzionate come obiettivo didattico sia nella Comprensione dei testi che nell'Espressione scritta. Come compito d'esame sulle regole grammaticali sarebbero pensabili degli esercizi sbagliati dal punto di vista grammaticale che devono essere corretti dai candidati. Qui si pone tuttavia la domanda di fondo, se è opportuno esaminare la grammatica come parte a sé o meno. A questa domanda, non si può rispondere in modo conclusivo. Il tempo a disposizione è piuttosto ristretto rispetto alla dimensione dell'esame, in particolare la lunghezza del testo potrebbe mettere in difficoltà le candidate e i candidati. L'uso del vocabolario potrebbe indurre ad andare a guardare ogni parola sconosciuta e così perdersi. L'esame è nel complesso relativamente agevole da correggere. Da una parte, esistono chiare regole di correzione e dall'altra le domande sono formulate in modo tale, che difficilmente possono verificarsi risposte a metà giuste e a metà sbagliate. Dal punto di vista formale l'esame è in ordine, per i candidati è per lo più comprensibile, quale compito dà quanti punti, risp. quanto è alto il punteggio complessivo. Giudizio riassuntivo delle serie e raccomandazioni Per riassumere, si può osservare che l'esame si muove a un livello medio. Si tratta di un esame moderatamente valido, in cui la dispersione dei temi potrebbe essere ancora migliorata. Per quanto riguarda l'attendibilità, l'esame soddisfa le esigenze, sotto tutti gli aspetti è adeguatamente obiettivo. Tedesco come lingua straniera nel Cantone Ticino Nel 2001 non sono stati svolti esami di Tedesco come lingua straniera. Nel canton Ticino è stato esaminato soltanto il Francese come lingua straniera. Francese come lingua straniera nel Cantone Ticino Aspetti quantitativi e formali Campi di conoscenza e temi Numero dei compiti Tempo di elaborazione / Spazio temporale Ponderazione / Numero di punti Forma di elaborazione Francese (Serie 1) L'esame si suddivide in due parti, ambedue centrate sulla comprensione del testo: -testo „corrente” / testo culturale (Une trottinette dans la tête) -testo „tecnico“(su DVD) Parte A > 3 compiti Parte B > 1 compito 45 minuti (40-60 secondo regolamento) Parte A > 28 + 10 Parte B > 22 Parte A Esercizio 1: giusto / sbagliato e risposte brevi (si deve motivare / spiegare, perché si ritiene sbagliata una determinata affermazione) Esercizio 2: compiti multiple-choice (con 3 possibilità di scelta) Esercizio 3: compiti di completamento (traduzione) Parte B: risposte brevi gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 87 Aspetti qualitativi Francese (Serie 1) Obiettivi di apprendimento del programma didattico Livello delle aspettative dei compiti d’esame / dell’intero esame Compiti di riproduzione rispetto a compiti di transfert Livello del processo Æ ricordare Æ comprendere Æ elaborare i problemi Conclusione per la validità del contenuto (= Validità del programma didattico) Distribuzione dei compiti secondo i campi di conoscenze secondo i temi Formulazione dei compiti Successione dei compiti Rapporto fra dimensione dell’esame e tempo di esame Procedimento di valutazione / Semplicità nella correzione Gli obiettivi particolari sono raggruppati in 3 campi tematici, che comprendono sempre da 3 a 7 obiettivi. 5 campi tematici riguardano tuttavia solo l'aspetto orale. Gli obiettivi sono di livello medio (comprendere e applicare). Comprendere Limitata (ridotta), poiché le competenze necessarie per la produzione di brevi testi (ad es. redazione di lettere commerciali) non vengono esaminate sufficientemente. Limitata (ridotta). Poiché non si tratta di un esame orale, non possono essere esaminate la comprensione e l'espressione orale. Limitata (ridotta). La parte d'esame dedicata alla traduzione di testi nella lingua madre non è sufficientemente grande. Non ci sono esercizi, in cui devono essere riconosciute le principali regole grammaticali in un testo. Mancano infine anche compiti che richiedono la produzione di brevi testi scritti. Molto comprensibile Prima il testo culturale, poi il testo tecnico. In questo esame la successione dei compiti è in ogni caso irrilevante, poiché ci sono soltanto e unicamente esercizi di comprensione. Adeguato Attribuzione dei punti assolutamente non comprensibile (non compare nella documentazione d'esame). Può essere ricostruita solo sulla base della correzione. Ripartizione dei punti un po' sbilanciata, iniziata con la diversa ponderazione in punti del testo culturale rispetto al testo tecnico (quasi il doppio dei punti! Perché?) Per l'esercizio di multiple-choice ci sono troppi punti rispetto all'intera parte B, che richiede risposte scritte (18 punti a soli 22). C'è una soluzione modello per la correzione? Francese (Serie 1) Impressione complessiva Suggerimenti Validità > modesta Fidatezza (= affidabilità) > sufficiente Pari opportunità > date Economia > non ottimale Sarebbe da ripensare ancora una volta, se l'esame debba essere veramente orientato soltanto alla comprensione del testo. Forse sarebbe meglio potenziare i compiti di traduzione e prevedere una parte di redazione testo e compiti di grammatica. I criteri di valutazione / correzione devono essere definiti in modo più preciso. Al candidato non vengono date informazioni in merito. Il sistema per l'attribuzione dei punti su ogni parte dell'esame (A e B), rispettivamente sui singoli esercizi, deve essere ripensato, poiché non sembra molto equo e bilanciato. Integrazioni alle tabelle e raccomandazioni L'insegnamento della materia Francese si basa sulle nozioni preliminari degli apprendisti in questa lingua straniera. Gli impiegati di vendita al minuto devono disporre di un patrimonio lessicale che permetta loro di esprimersi in modo chiaro e comprensibile sia nella vita di tutti i giorni che in quella professionale. La materia Francese viene esaminata sia per iscritto (40 – 60 minuti) che oralmente (20 minuti). Nell'esame scritto vengono impiegati complessivamente 45 minuti per compiti su due diversi testi. Gli obiettivi didattici del programma d'insegnamento comprendono i quattro ambiti Comprensione orale, Espressione orale, Comprensione dei testi e Espressione scritta. Tali gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 88 obiettivi didattici vanno attribuiti alla sfera di apprendimento cognitiva e all'interno di questa per lo più al livello di esigenza medio del comprendere e dell'applicare. L'esame nella materia Francese è suddiviso in due parti, le quali fanno riferimento ognuna a un breve testo (Serie 1 Æ Parte 1 Une trottinette dans la tête e Æ Parte 2 Ouvrez vos yeux et vos oreilles!). In ambedue le parti si tratta dell'obiettivo particolare Comprensione dei testi. I compiti d'esame presentano per lo più un livello di esigenza medio e verificano sia la comprensione dei testi che la capacità di espressione scritta degli apprendisti. I compiti assegnati si possono attribuire alla sfera di apprendimento cognitiva e presentano lo stesso livello dei relativi obiettivi di apprendimento (vale a dire che la validità della complessità dei contenuti e la validità del livello dei processi sono date). La prima parte comprende tre compiti sul testo Une trottinette dans la tête. Un compito è concepito come compito giusto / sbagliato, dove le affermazioni sbagliate devono essere rettificate nella lingua d'arrivo. Il secondo compito è costituito da frasi iniziate che devono essere completate in modo corretto e secondo il significato del testo. Per il proseguimento della frase ci sono tre possibilità di risposta (cfr. esempio 1). Esempio 1: Serie 1, comprensione del testo, testo 1, compito 2 Choisissez la bonne continuation de la phrase par rapport au contenu du texte. a. Les CFF proposent la Micro - gratuitement à tous leurs usagers. - gratuitement à ceux qui possèdent l’abonnement demi-tarif et général. - à prix réduit à tous ceux qui possèdent l’abonnement demi-tarif et général. b. La micro-trottinette a beaucoup de succès à - Sion - Lausanne - Neuchâtel Il terzo compito è un compito di traduzione (cfr. esempio 2). Con ciò, l'esame di lingua straniera si differenzia dalle altre regioni linguistiche. Né nella Svizzera tedesca né nella Svizzera romanda le traduzioni sono parte integrante dell'esame di lingua straniera. Occorrerebbe riflettere, se questa è un'altra possibilità per migliorare la moderata dispersione dei temi. Ad ogni modo, bisogna pensare che, a causa dell'uso del vocabolario, il livello di esigenza del compito non è molto alto. Esempio 2: Serie 1, testo 1, compito 3 Traduisez en italien les phrases suivantes soulignées dans le texte. a. «Je n’ai inventé ni la roue, ni même la trottinette pliable.» b. Les usagers du métro berlinois auront des Micro à leur disposition. Nella seconda parte i candidati devono rispondere nella lingua d'arrivo a domande sul testo Ouvrez vos yeux et vos oreilles! Nell'intero esame si nota che viene sempre usata la lingua d'arrivo (sia per la formulazione delle domande che per le risposte). (L'unica eccezione è costituita comprensibilmente dalla traduzione). Anche a questo proposito, questo esame specifico si distingue dall'esame di lingua straniera della Svizzera tedesca e della Svizzera romanda, dove spesso si chiede di rispondere nella lingua madre. Riassumendo, si può osservare che le tracce dei compiti sono formulate in modo chiaro e univoco. Le forme di elaborazione dei compiti variano adeguatamente. I candidati e le candidate devono svolgere compiti a scelta multipla, compiti a risposte brevi e una piccola traduzione. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 89 I compiti d'esame si concentrano sui due campi tematici Comprensione dei testi e Espressione scritta. All'interno di questi campi tematici vengono esaminati soltanto alcuni obiettivi didattici. Di conseguenza, la validità dei temi è moderata. Con altri compiti si potrebbe migliorare la dispersione dei temi. Così, un compito potrebbe chiedere di redigere un breve testo connesso (non soltanto due frasi come nelle risposte brevi sul testo 2). Le regole grammaticali non vengono appositamente esaminate in un compito, ma costituiscono una grande parte dell'insegnamento e vengono menzionate come obiettivo didattico sia nella comprensione di un testo che nell'espressione scritta. Come compito d'esame sulle regole grammaticali sarebbero pensabili degli esercizi sbagliati dal punto di vista grammaticale che devono essere corretti dai candidati. Qui si pone tuttavia la domanda di fondo, se è opportuno esaminare la grammatica come parte a sé o meno. A questa domanda, non si può rispondere in modo conclusivo. La dimensione dell'esame è adeguata rispetto al tempo a disposizione. Non va sottovalutato il fatto che i candidati devono leggere due testi nella lingua straniera. D'altra parte, sono soltanto quattro i compiti cui si può rispondere in poco tempo, poiché la dimensione delle risposte non è troppo grande. Complessivamente, l'esame è impostato in modo da risultare agevole nella correzione. Le domande sono formulate in modo tale, che difficilmente possono verificarsi risposte a metà giuste e a metà sbagliate. I candidati hanno in effetti tutte le informazioni importanti. Tuttavia, per loro non è trasparente come avviene l'attribuzione dei punti. Sanno soltanto qual è il punteggio complessivo di un compito parziale (e neppure di tutti: nei compiti 2 e 3 non è chiaro). Anche la ponderazione delle singole parti va ripensata. I compiti sul testo 1 danno quasi un punteggio doppio dei compiti sul testo 2. Il rapporto potrebbe essere più bilanciato. Giudizio riassuntivo delle serie e raccomandazioni Si tratta di un esame moderatamente valido, la dispersione dei temi potrebbe essere migliorata. Per quanto riguarda l'attendibilità, l'esame soddisfa le esigenze. Andrebbe ripensato l'orientamento unilaterale in direzione della comprensione del testo. Va anche raccomandato di effettuare l'attribuzione dei punti in modo più preciso e più trasparente per i candidati e le candidate. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 90 Rapporto sul workshop della professione specifica Obiettivo Sulla base della valutazione dell'osservazione degli esami, così come dell'analisi degli esami scritti e della stesura di un primo rapporto, gli organi d'esame interessati sono stati invitati a discutere i risultati rilevati. Questo incontro è servito, da una parte, a presentare i risultati della ricerca agli organi dei periti, alle commissioni dei compiti e agli altri rappresentanti della professione, così come ad avere un feedback sugli obiettivi del progetto, la procedura, i risultati, la collaborazione e altri aspetti nonché ad accogliere le modifiche al rapporto provvisorio. D'altra parte, i partecipanti sono stati invitati a discutere in piccoli gruppi con i membri del team di valutazione i quesiti scaturiti dalla ricerca, approfondendo così diversi aspetti della preparazione, dello svolgimento e della valutazione degli esami di fine tirocinio. Partecipanti I / le partecipanti provengono dai cantoni Argovia, Basilea-Campagna, BasileaCittà, Berna, Ginevra, Neuchâtel, San Gallo, Ticino, Vallese e Zurigo. Sono presenti membri della commissione centrale, delle commissioni dei compiti, capi periti, periti degli esami orali (punto principale settore tessile) e degli esami scritti, rappresentanze delle scuole professionali, responsabili dell'associazione professionale e dei cantoni, inoltre tutto il team incaricato del progetto gelap con collaboratori da tutte le parti del paese. Sintesi del dibattito nei diversi gruppi di lavoro Feedback e discussione sull'obiettivo del progetto, la procedura, i risultati, la collaborazione e altri aspetti Punti di forza del progetto I presenti trovano interessante che gli esami dei diversi cantoni vengono messi a confronto. Se si trovano differenze che talvolta addirittura non corrispondono al regolamento, è stato dato l'impulso per un cambiamento. Se ci sono cose in comune, questo è una conferma del fatto che si è sulla strada giusta. Le analisi sono molto utili per sviluppare i compiti d'esame del prossimo anno. I partecipanti accolgono favorevolmente l'idea di una standardizzazione degli esami nei cantoni, mediante criteri comuni, auspicata dal rapporto. E' giudicato positivamente anche l'approccio scientifico della ricerca, in particolare il fatto che delle persone indipendenti osservino gli esami sul posto. In realtà, avviene già un certo scambio tra docenti, autori e coordinatori, lo scambio è però possibile solo limitatamente. Il progetto gelap è un buon tentativo di affrontare il tema EFT in modo vasto e approfondito, sono coperti tutti i campi. Per la prima volta, anche il canton Ticino è rappresentato nel dibattito. La documentazione fornita, con una buona introduzione e sintesi, è ritenuta interessante. In particolare, viene apprezzato il fatto che in questo progetto è possibile uno scambio, che il rapporto provvisorio può essere discusso nel workshop con un ampio gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 91 spettro di persone di diversa provenienza. Finalmente si può discutere sugli esami, perché per il fatto che questi si svolgono poco prima delle vacanze estive, difficilmente si trova l'opportunità di interrogarsi criticamente sulla qualità degli stessi. Punti deboli Viene lamentato il fatto che ai partecipanti sia stata recapitata la documentazione troppo tardi. Si sarebbe anche desiderato che ancora più cantoni fossero stati inclusi nella ricerca. Nel progetto gelap la realtà viene ripetutamente confrontata con il regolamento, ma questo purtroppo non valuta in modo critico. Purtroppo, per il progetto gelap, per quanto riguarda la professione dell'impiegato / a di vendita al minuto, il momento scelto è sfavorevole, poiché il tirocinio e quindi anche il concetto d'esame vengono già rielaborati. Le osservazioni sugli esami scritti vengono in parte definite non pertinenti: si mette in dubbio che le serie 3 / 4 e 4 / 4 degli esami di Francese siano di livello più alto delle altre due serie. Anche la comparazione delle serie 3 / 3 e 4 / 4 non sarebbe corretta. Inoltre, si è dell'avviso che la facilità di correzione degli esami scritti della materia Calcolo e contabilità sia stata giudicata troppo poco criticamente. Viene criticato anche il modo di procedere, e cioè che i coordinatori e gli autori non siano stati coinvolti nell'analisi degli esami scritti prima del workshop. Determinati temi e campi tematici non sono stati trattati all'esame, in base a accordi tra le scuole e le commissioni dei compiti, se ad esempio le differenze nei libri di testo utilizzati erano troppo grandi oppure, ad esempio, in caso di nuovi contenuti che forse nella scuola non erano stati ancora trattati da tutti i docenti. Secondo l'opinione dei partecipanti, l'analisi degli esami scritti delle materie linguistiche non fa sufficiente riferimento alla situazione reale dell'insegnamento e degli esami nella vendita al minuto. Inoltre, il livello dei candidati nei diversi cantoni si differenzia notevolmente. Si lamenta il fatto che la materia d'esame Gestione aziendale non sia stata vista come unità, in modo tale che avrebbe potuto essere stabilito un riferimento tra la parte scritta e quella orale. I coordinatori hanno concordato per gli esami di Gestione aziendale che la parte scritta sia limitata al sapere e al comprendere e preveda compiti il più possibile realistici. Negli esami orali dovrebbero essere poste domande più esigenti, con le quali i candidati siano anche obbligati a pensare in modo pluridisciplinare. Aspettative sul proseguimento del progetto I risultati dovrebbero essere rappresentati nel rapporto in modo possibilmente ancora più comprensibile. Sono auspicate proposte concrete sull'applicazione dei risultati in forma di raccomandazioni. La ricerca dovrà essere la base per gli EFT nei nuovi tirocini della vendita. Potrebbero essere prese in considerazione anche tutt'altre e nuove forme d'esame. Da parte di molti partecipanti esiste il desiderio di uno scambio maggiore tra i responsabili dei diversi distretti d'esame, dei cantoni e delle diverse parti del paese. Le differenze regionali nel reclutamento degli apprendisti è un altro tema che dovrebbe essere affrontato: in alcuni luoghi l'impiegato di vendita al minuto è una professione desiderata, in altri posti viene scelta per mancanza di altre possibilità. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 92 Altri commenti e domande Come si svilupperà il sistema degli esami? In futuro si andrà piuttosto in direzione di una standardizzazione o di una decentralizzazione, in direzione di una maggiore parità di opportunità su scala nazionale oppure si devono mantenere piuttosto le tradizioni regionali e locali? Il progetto gelap mette sufficientemente in evidenza le particolarità e le differenze cantonali, cosa che riguarda sia gli esami che le possibilità dei candidati? Le condizioni quadro dell'esame o la qualità dei periti sono più importanti per la parità di opportunità? Si può rendere più flessibile il regolamento, in modo che i cambiamenti nella professione siano immediatamente recepiti? La grammatica deve essere esaminata in una prova separata? Discussione dei quesiti nel rapporto provvisorio e / o dalle relazioni di apertura Discussione delle domande sugli esami orali Se le prove di Tecniche di vendita e di Merceologia debbano essere svolte come esame doppio oppure come due singoli esami, viene dibattuto nei gruppi di lavoro in modo controverso. A favore dei due esami autonomi c'è il fatto che la parità di opportunità e l'obiettività della valutazione crescono quando i candidati vengono esaminati da due diverse coppie di periti. Come vantaggio di un esame combinato si menziona il fatto che si può passare senza problemi dalle Tecniche di vendita alla Merceologia, se ad esempio in una piccola impresa una materia offre troppo pochi argomenti d'esame. Inoltre, gli stessi periti per i due esami sono un vantaggio per il giudizio sui candidati5. In ogni caso, i partecipanti si esprimono a favore di coppie di periti composte da un docente e da una persona che esercita la professione. Inoltre, occorre riflettere che in base all'esperienza non è la struttura degli esami che contribuisce in modo essenziale alla parità di opportunità, ma è la qualità del posto di tirocinio che costituisce l'aspetto più importante. In relazione all'esame combinato o separato di Tecniche di vendita e di Merceologia si pone anche la domanda, se l'esame o gli esami debbano essere svolti nel negozio di tirocinio dei candidati o in un posto neutrale, ad esempio a scuola o presso un grande distributore. A favore dell'esame nel negozio di tirocinio c'è il fatto che i candidati hanno più familiarità con l'ambiente e inoltre le domande possono essere adeguate all'assortimento. Se i fattori di disturbo legati a questo rappresentano davvero un problema, è discutibile: da una parte dei lievi disturbi sono realistici, dall'altra un luogo tranquillo è ritenuto indispensabile per un buon risultato d'esame6. Le opinioni sono anche divise sulla 5 Il team di valutazione raccomanda di separare l'esame di Tecniche di vendita e Merceologia in ragione della durata dell'esame e dell'obiettività della valutazione, cfr. in proposito la relativa raccomandazione sull'analisi dell'esame Tecniche di vendita 6 Se gli esami Tecniche di vendita e Merceologia vengono svolti separatamente, per ambedue gli esami può essere scelto il posto adeguato, cfr. in proposito la raccomandazione sullo svolgimento dell'esame di Merceologia. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 93 domanda, se gli argomenti d'esame di Merceologia debbano essere uguali per tutti gli apprendisti, poiché a scuola hanno studiato tutti la stessa cosa, oppure se si debba entrare nel merito dell'assortimento specifico dell'azienda di tirocinio. Da alcuni partecipanti viene inoltre osservato che sarebbe opportuno già dopo due anni di tirocinio concludere con un esame di Merceologia e di Tecniche di vendita. Viene anche discusso, quanto debbano essere dettagliate le direttive per i periti esaminatori, se il livello di esigenza e il grado di difficoltà dei compiti, risp. delle domande7 o il tipo di verbalizzazione8 debbano essere prestabiliti. I presenti sono piuttosto per l'autonomia dei periti. Fondamentalmente, i / le partecipanti al workshop ritengono che un gioco di ruolo per il Servizio alla clientela sia sensato; tuttavia, il gioco di ruolo riesce soltanto se i candidati hanno determinate capacità e conoscenze e i periti sono sufficientemente creativi. Ai presenti sono noti soltanto pochi giochi di ruolo ben preparati in contesti appropriati9. Come alternativa al gioco di ruolo si possono dare situazioni che poi possono essere sviluppate dai candidati. Sul senso dei giochi di ruolo nelle materie linguistiche orali, come vengono svolti nei cantoni osservati della Svizzera tedesca e a Ginevra, i presenti sono di opinione divisa. In ogni caso, i giochi di ruolo non sono prescritti. Per il resto, i presenti sono dell'opinione che gli esami di lingua e le direttive in merito sono di buona qualità, anche se sono possibili10 e necessari alcuni piccoli miglioramenti. E' auspicata una collaborazione più stretta tra la Svizzera tedesca, il Ticino e la Svizzera romanda in riferimento alla materia Seconda lingua nazionale. I partecipanti al workshop sottolineano che costi e benefici del lavoro a casa di Ginevra nella materia Gestione aziendale sono sproporzionati. Il procedimento di Ginevra, in cui i candidati preparano nel loro tempo libero per la Gestione aziendale una sorta di piccolo lavoro di diploma e poi all'esame vengono interrogati su questo, è ritenuto dai presenti troppo esigente11. Discussione delle domande sugli esami scritti Nella maggior parte dei gruppi si discute sulle difficoltà che si incontrano nella preparazione degli esami scritti: i presenti ritengono impossibile che il livello di serie parallele possa essere esattamente uguale oppure che un determinato esame abbia negli anni lo stesso livello di esigenza. Per il resto, non è semplice trovare autori per esami 7 Il team di valutazione consiglia di prestrutturare l'Esame di Merceologia, in modo che sia salvaguardata la coerenza dell'esame, cfr. in proposito la raccomandazione 1 sullo svolgimento dell'esame di Merceologia. 8 Perché per il colloquio conclusivo di valutazione siano a disposizione sufficienti dati attendibili, il team di valutatori raccomanda una tenuta precisa del verbale, cfr. in proposito le relative raccomandazioni sull'analisi dell'esame nelle materie Tecniche di vendita e Gestione aziendale. 9 Il team di valutatori ha osservato sensati giochi di ruolo e raccomanda il gioco di ruolo per la vendita, cfr. in proposito la raccomandazione 2 sullo svolgimento dell'esame Tecniche di vendita. 10 In sintonia con il team di valutatori, cfr. in proposito le indicazioni sullo svolgimento dell'esame 2a lingua nazionale. 11 Il team di valutatori raccomanda di prendere in considerazione almeno l'applicazione della forma d'esame di Ginevra, cfr. in proposito la relativa raccomandazione sullo svolgimento dell'esame di Gestione aziendale gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 94 migliori, non da ultimo perché le loro prestazioni non vengono ricompensate in modo adeguato al lavoro svolto. Purtroppo, i cantoni non sono rappresentati in modo proporzionale, nelle conoscenze professionali ad esempio la Svizzera romanda è sottorappresentata. I periti osservano che le istruzioni per la correzione degli esami scritti non sono sufficienti. Mancano criteri, in base ai quali vanno assegnate le note. E' necessaria da parte ufficiale una direttiva chiaramente definita per la correzione. Nelle domande cui si può rispondere solo con giusto o sbagliato, dovrebbe essere sempre richiesta anche una motivazione, altrimenti i candidati mettono semplicemente delle croci a caso. Un gruppo di lavoro è dell'opinione che nella materia Lingua materna i compiti di produzione linguistica guidata siano troppo difficili, addirittura sarebbe più semplice il livello degli esami degli impiegati di commercio. Inoltre, non più in tutti i cantoni viene svolto un dettato. Su questa cosa viene chiesta più uniformità. Sul Diritto commerciale viene osservato che nella Svizzera tedesca si lavora dal 1994 senza CO, poiché il controllo difficilmente va effettuato e il tempo per lo svolgimento dei compiti è comunque stretto. La Svizzera romanda e il canton Ticino non sono tuttavia tenuti a procedere allo stesso modo. I presenti considerano l'esame di Diritto commerciale di Ginevra molto originale e indipendente. Secondo la loro opinione, per il progetto gelap sarebbe stato interessante osservare anche i cantoni Friburgo, Vaud e Vallese, perché là molto è stato cambiato. Consapevolmente si esamina in parte in modo pluridisciplinare. In futuro è auspicabile che in un esame scritto di Gestione aziendale vengono trattati o almeno toccati anche temi delle Tecniche di vendita. Gestione aziendale e Diritto commerciale si dovrebbero comunque combinare, come è previsto per il nuovo tirocinio con sole cinque materie d'esame. Discussione su altre domande generali Alcuni / e partecipanti considerano molto pesante la centralizzazione e la struttura di controllo e di direttiva strettamente gerarchica negli EFT. I lavori necessari dovrebbero essere meglio ripartiti o delegati, secondo il principio di sussidiarietà, nel senso di una divisione delle responsabilità secondo la competenza tecnica: solo ciò che non può essere sbrigato a un livello gerarchico più basso, deve essere delegato al livello superiore. In relazione a questo, c'è anche la questione della parità di opportunità, la domanda, se l'esame debba essere dappertutto uguale oppure se è più giusto che i docenti concepiscano e svolgano gli esami. Il principio "chi insegna esamina" terrebbe conto soprattutto del fatto che anche all'interno delle regioni linguistiche vengono utilizzati molti mezzi didattici diversi. Altri / e partecipanti ribattono però che il regolamento è uguale per tutti e che per la preparazione centralizzata degli esami vengono inclusi tutti i mezzi didattici. La formazione nelle aziende è anch'essa diversa per i candidati e per gli esami si parte comunque dal presupposto che tutti abbiano ricevuto la stessa formazione. Inoltre, è compito dei periti anche informare la commissione centrale, se c'è l'impressione che la formazione in una determinata scuola o in un'azienda dovesse essere insufficiente. Viene discussa anche la rielaborazione del regolamento. Obiettivo dichiarato è in effetti il miglioramento della qualità della formazione e degli EFT, ma molti temono gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 95 piuttosto una perdita di qualità. Deve essere esaminata anche l'ipotesi dell'introduzione di un lavoro progettuale come base per l'esame. E' controverso, se il giudizio dei maestri di tirocinio debba diventare più importante o no nel nuovo regolamento. Aspettative comuni e suggerimenti dei / delle partecipanti per il proseguimento del lavoro Dal progetto gelap ci si attendono raccomandazioni e proposte. Per perseguire degli sviluppi la ricerca non deve rimanere isolata, ma deve essere ripetuta in momenti successivi. E' importante che il progetto gelap si intrecci con gruppi rilevanti, in particolare le conoscenze acquisite devono affluire nel nuovo regolamento. Per evitare una prospettiva esclusivamente esterna, nelle future ricerche devono essere coinvolti i docenti. Per i futuri workshop è auspicabile una separazione tra esame scritto centrale e esame orale. I presenti si dichiarano piuttosto per il mantenimento della centralizzazione per quanto riguarda il quadro generale degli EFT, ma auspicano secondo il principio della sussidiarietà più responsabilità per le regioni e i cantoni. I / le partecipanti lamentano il fatto che attualmente c'è solo circa una giornata di istruzione ogni cinque anni. L'istruzione dei periti dovrebbe aver luogo regolarmente all'incirca ogni due anni. Importanti tematiche per l'istruzione sono: conduzione del colloquio, comportamento nei confronti dei candidati in situazioni difficili, trovare un inizio d'esame che stimoli la fiducia e tenuta del verbale. Deve inoltre essere potenziato lo scambio tra periti superando i confini cantonali, ad esempio sotto forma di osservazione di esami reali. In tutti i settori le coppie di periti devono essere composte da una persona proveniente dalla pratica professionale e da un docente. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 96 Allegato I: Tabella riassuntiva degli esami Esami finali di tirocinio impiegato di vendita al minuto Regolamento Tecniche di vendita orale 45 min. Merceologia orale 30 / 45 min. - le associazioni di categoria stabiliscono la durata dell'esame, in base al quadro prestabilito, per l'intero territorio della Svizzera 20 min. Gestione aziendale orale Gestione aziendale scritto Diritto commerciale scritto Calcolo e Contabilità scritto Calcolo commerciale Contabilità Italiano madrelingua scritto 2. Lingua nazionale orale 2. Lingua nazionale scritto Elaborazione testi e comunicazione / informatica Civica ed Economia AG distretti d’esame Baden-Zurzach (in tutte le tabelle successive denominato AG) 45 min. (esame combinato con quello di Merceologia; durata complessiva 90 min.) 45 min. (esame combinato con quello di Merceologia; durata complessiva 90 min.) 20 min. BE distretto d’esame Berna (in tutte le tabelle successive denominato BE) GE TI 45 min. 45 min. 45 min. 45 min. 45 min. Esame alla fine del secondo anno di tirocinio 45 min. 20 min. 20 min. 20 min. 30 min. 30 min. 30 min. 30 min. 75 min. 75 min. 120 min. 120 min. 120 min. 90 min. (componimento) 30 min. (esercizio linguistico) 20 min. 20 min. 20 min. 20 min. 40-60 min. Nota scolastica Nota scolastica gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 97 20 min. 45 min. (francese) Allegato II: Gestione degli EFT nei cantoni Tabella riassuntiva delle interviste Persone intervistate Nome e cognome Funzione Cantone / Distretto d’esame René Eichenberger Responsabile d’esami distretto d’esame competente per l‘amministrazione AG Aarau Daniel Brunner Elisabeth Wegmüller Hanspeter Rohr AG Baden BE Mittelland bernese BE ThunOberland LU (NW, OW) Responsabile d’esami distretto d’esame Rettore della scuola professionale, responsabile del distretto d'esame Hansjörg Stalder Suzanne SchmidDecoppet Jean-Pierre Schürmann Niko Papanastasiu Co-rettore della scuola professionale commerciale di Thun e responsabile d’esami distretto d’esame Direttore della scuola professionale commerciale e responsabile d'esame per il settore Vendita / Vendita al minuto nel distretto d'esame di Lucerna, Nidwaldo, Obwaldo Consigliera dell'OOFP, coordinamento degli esami Impiegati di vendita al minuto, GE cantone Presidente della commissione degli esami di commercio e di vendita NE Capo periti per la materia Gestione aziendale, tutto il cantone TI Informazioni generali Che cosa occorre, secondo gli intervistati, affinché gli esami, siano "buoni esami”. AG BE Aarau : nessuna difficoltà. Esame di vendita nello stesso negozio che garantisce il tirocinio; atmosfera calma. LU Mittelland bernese : l'esame deve conformarsi al regolamento e al programma di studi. Thoune-Oberland: le date dovrebbero convenire a tutte le persone interessate. I periti devono avere dei criteri di valutazione. Durante l'esame orale i periti dovrebbero parlare poco. Lo svolgimento degli esami dovrebbe poter essere ripercorso grazie ai verbali. GE NE Una buona organizzazione è importante per ottenere trasparenza e equità, cosa che dovrebbe poter essere anche avvertita dall'apprendista. TI Il comportamento del perito che deve mettere a suo agio il candidato. Preparazione dell’esame Chi prepara le prove degli esami scritti e orali? Svizzera tedesca Romandia I compiti degli esami scritti vengono elaborati e prescritti dalla Commissione d'Esame Centrale di Zurigo. Sono vincolanti per l'intero territorio della Svizzera tedesca. AG scritto Aarau L'unica eccezione è fatta per le materie di Informatica nonché Civica ed economia, nel caso di candidati da esaminare secondo le prescrizioni dell'articolo 41.1.: distretto d'esame BE Ticino CRFP LU GE NE Per l'esame di diritto commerciale (materia troppo vasta e spesso troppo astratta), in alcuni casi, pur mantenendo i temi, i periti modificano la formulazione oppure danno una spiegazione complementare all'inizio dell'esame. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 98 TI L'esame di gestione aziendale viene allestito dagli insegnanti medesimi. Questo esame viene inviato ai colleghi della Svizzera romanda e , spediscono in Ticino i loro. AG orale BE Baden Per quanto riguarda gli esami orali, i periti stessi si occupano di concepire i compiti. Mittelland bernese Per quanto riguarda gli esami orali, gli insegnanti ed i periti stessi si occupano di concepire i compiti. Gli insegnanti di ogni materia si mettono d'accordo in gruppi. LU GE NE TI Gestione aziendale I candidati debbono preparare una tesina che presentano in sede d'esame. Psicologia della vendita Quesiti forniti dal collegio di periti e in particolare dagli insegnanti. Merceologia Si tiene al termine del secondo anno. Per gli esami orali di Tecniche di vendita e Conoscenza delle merci esistono dei fogli pronti con i quali i periti possono preparare le domande da porre. Tecnica della vendita e merceologia: ogni perito prepara personalmente l'esame. Quali sono le procedure per assicurare la qualità dei compiti d'esame attuali (per es. comparabilità con quelli degli anni precedenti, comparabilità delle serie, conformità dei contenuti d'esame ai requisiti prescritti dal regolamento, ecc.) AG BE Si sa per esperienza che il grado di difficoltà dei compiti d'esame varia di volta in volta, il criterio decisivo è il feedback dei capi periti al riguardo. La Commissione centrale è l'istanza alla quale compete di definire se un esame risulta troppo difficile o meno e di alzare il livello dei voti, qualora fosse necessario. Mittelland bernese Per ogni materia d'esame viene rilevato un voto medio e registrato in una statistica. I voti degli esami finali vengono confrontati con quelli scolastici. Qualora si rivelasse una divergenza eccessiva, avviene una consultazione tra l'insegnante e la responsabile d'esame. Thun-Oberland Il feedback che i capi periti rendono alla commissione centrale viene raramente considerato. Di solito, sono sempre le stesse materie nelle quali i compiti d'esame risultano troppo difficili. LU GE NE TI Per quel che concerne il Sopraceneri, i periti di merceologia e tecnica della vendita delle sedi di Bellinzona e Locarno si scambiano delle informazioni. È utile che un’istituzione centrale prestabilisca i compiti d'esame, i quali vengono successivamente modificati o criticati? In che modo si potrebbe elevare la qualità dei compiti d'esame per l'intero territorio linguistico? Svolgimento dell’esame Il regolamento prevede un margine di manovra relativo alla durata dell'esame di determinate materie? In caso affermativo, come viene gestito negli esami ai quali presiede l'intervistato? Chi decide al riguardo? L'unico caso in cui il regolamento concede libertà riguardante la durata dell'esame (40-60 min.) è l'esame scritto della Seconda lingua nazionale. Per quello di Merceologia le associazioni di categoria stabiliscono la durata dell'esame, in base al regolamento, per l'intero territorio della Svizzera (30-45 min.). Per tutti gli altri esami la durata è definita con esattezza. Cosa succede se nel corso dell’esame le prove si rivelano troppo difficili (ad es. rispetto ad altre serie o ad altri anni)? C’è una discrezionalità dei periti di concedere in un tale momento, ad es. ancora un po’ di tempo? AG BE Aarau Il responsabile d'esame trasmette le prove ai capi periti, i quali le valutano ancora prima dell'inizio degli esami. Qualora i periti le ritengano particolarmente difficili, possono accordarsi con il responsabile d'esame di allungare il tempo consentito per l'esecuzione delle prove. Baden I capi periti hanno conoscenza delle prove prima che inizino gli esami. Qualora fossero dell'opinione che una prova non è sufficientemente chiara, si danno delle spiegazioni al riguardo prima dell'inizio degli esami. Nel caso in cui nascano dubbi e / o problemi durante l'esame stesso, è obbligatorio informare immediatamente la Commissione centrale. Tutte le decisioni in merito (per es. modifiche della scala dei voti, ecc.) competono alla Commissione centrale. Mittelland bernese I periti principali (il capo periti di ogni materia) ricevono i compiti d'esame poco prima dell'esame per prenderne visione. Qualora ci fossero punti non chiari (per es. errori di battitura, ecc.), avviene una consultazione con la responsabile d'esame. Durante l'esame stesso non vi è nessun margine di manovra. LU GE NE TI Se si dovesse constatare che nessun candidato è riuscito a terminare, si può eventualmente decidere di concedere un po' di tempo in più (circa 5'). Non c’è discrezionalità gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 99 Funzione dei periti Quali soni i criteri per scegliere un perito? Le qualifiche per i candidati periti, sempre menzionate dagli intervistati, sono la partecipazione a corsi per periti organizzati dall'UFFT oppure il fatto di essere insegnante specializzato e / o formatore aziendale. AG BE LU Mittelland bernese I periti sono persone altamente motivate e pronte a dedicare tempo a questo impegno (per es. per partecipare a corsi di aggiornamento). L'età minima prescritta dalla responsabile d'esame è 25 anni. Thun-Oberland Gli insegnanti della scuola fungono da periti per le materie scolastiche. Per gli esami orali e quelli pratici vengono inoltre invitate persone esterne, di solito persone conosciute dagli insegnanti e maestri di tirocinio. I periti delle materie Tecniche di vendita e Merceologia sono professionisti qualificati. I periti principali per le materie Tecniche di vendita e Merceologia sono professionisti selezionati dal responsabile d'esame. GE NE TI Da chi vengono scelti i periti? AG BE LU Aarau Nella scuola la composizione del team di periti compete al responsabile d'esame per le materie scolastiche. Il team dei periti delle materie Tecniche di vendita e Merceologia invece viene convocato dal responsabile d'esame amministrativo. Baden Il reclutamento dei periti compete al responsabile d'esame. Periti nuovi vengono proposti alla commissione del distretto d'esame che provvede alla nomina ufficiale dei candidati periti. Mittelland bernese La commissione del distretto d'esame nomina i periti su proposta della responsabile d'esame. Può succedere che un perito proposto da lei non venga approvato. I candidati periti vengono proposti alla commissione del distretto d'esame, la quale deve confermare la nomina. GE NE TI La ratifica della nomina dei periti proposti dalle Associazioni professionali o dalle Scuole professionali spetta alla Commissione d'esame. I periti sono nominati dal Consiglio di stato del Canton Ticino. Come, in che misura e da chi vengono istruiti? Che quantità di formazione riceve un perito prima dell'impiego e per anno? In tutti i cantoni in questione la preparazione dei periti avviene nell'ambito di corsi organizzati dall'UFFT (durata 3 giorni) , istruzione / corsi da parte dell'associazione professionale, istruzioni / corsi da parte del responsabile d'esame ed introduzione da parti di periti già attivi. AG BE LU I futuri periti partecipano ad un corso di formazione che introduce alle procedure d'esame e alle Tecniche di interrogazione e li informa quali sono i loro diritti e doveri. Questi corsi vengono organizzati alternativamente da Aarau e Baden. La parte pratica della formazione dei periti è l'osservazione di esami, vale a dire che i futuri periti fanno le loro prime esperienze in qualità di supplenti. Il compito della valutazione viene assegnato ai candidati periti soltanto nel secondo anno, associandoli di solito a periti esperti. Mittelland bernese: Ogni tre anni viene organizzato un corso di aggiornamento, il cui obiettivo principale è la competenza sociale dei periti (atmosfera durante gli esami, ecc.). I periti delle materie scolastiche (quindi gli insegnanti specializzati) si organizzano da soli. Anche loro esercitano regolarmente le procedure di valutazione, servendosi per es. di riprese video. Thun-Oberland: I periti vengono formati dal capo periti (ciò non vale per gli insegnanti). Non vi è una formazione globale e complessiva, bensì una formazione individuale, nonché aggiornamenti continui e mirati per i periti di Tecniche di vendita e Merceologia. Viene osservato il comportamento dei nuovi periti durante i loro primi esami. I capi periti ed il responsabile d'esame sono molto attenti ad eventuali osservazioni critiche, può succedere che l'impiego di un perito viene sospeso dal responsabile d'esame. I periti ricevono una formazione concernente la conduzione del protocollo, per assicurare la qualità dei protocolli. I periti dell'ambito scolastico vengono istruiti dai periti principali (per materia). Infine, essi assistono come ospiti agli esami, per agire poi in qualità di perito negli esami dell'anno successivo. Tutti i periti ricevono un aggiornamento una volta all'anno. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 100 GE NE TI Quando si ha un numero interessante di candidati si organizza un corso base attraverso la Divisione della formazione professionale. Una volta fatto il corso, i nuovi periti devono assistere a due o tre esami a fianco dei periti ufficiali. Un insegnante / maestro di tirocinio esamina i suoi allievi / apprendisti? Il principio “chi insegna esamina” è sensato dal Suo punto di vista, risp. sarebbe auspicabile? In molti luoghi gli insegnanti specializzati esaminano i propri allievi oppure correggono i loro lavori d'esame, mentre i maestri di tirocinio non esaminano gli apprendisti da loro formati. Questo principio viene applicato dappertutto, tranne che nel Canton Ticino AG BE LU GE NE TI Un maestro di tirocinio non esamina i propri apprendisti. Nel distretto d'esame di Baden questa situazione si è verificata una sola volta, ed è stata percepita come sgradevole dal maestro di tirocinio. Questi inoltre aveva la sensazione di aver giudicato il proprio apprendista tendenzialmente più severamente. Mittelland bernese Bisogna garantire le stesse condizioni per tutti i candidati, perciò il principio "chi insegna esamina" non viene affatto considerato sensato. Thun-Oberland Per quanto riguarda le materie scolastiche, non viene fatta attenzione a quale team un allievo viene assegnato. Qualora l'insegnante trovasse un proprio allievo tra i candidati, questo viene interrogato dal perito, anziché dall'insegnante. Negli esami scolastici orali può capitare che un insegnante dell'apprendista faccia parte del team dei periti. Per i casi in cui l'apprendista dovrebbe essere esaminato dal proprio insegnante, esiste l'accordo che soltanto l'insegnante esterno interroga. Gli esami scritti vengono corretti in ordine alfabetico. Dato che le correzioni si fanno in un team, è assicurato che almeno uno dei periti sia esterno. Gli apprendisti sono a conoscenza di queste circostanze. L'introduzione del principio "chi insegna esamina" a volte può comportare dei problemi, compromettendo la serenità della valutazione, ad esempio nel caso in cui un insegnante sia chiamato a valutare un apprendista con il quale i rapporti sono stati particolarmente negativi durante la formazione. I nomi dei candidati non sono indicati in copertina, gli insegnanti possono dunque correggere, per caso, delle prove dei loro allievi. Può capitare. Per il capo periti é auspicabile, anche se dipende sempre dalle persone. E' infatti sempre il fattore umano che fa la differenza. Ci vuole una certa imparzialità e indipendenza di giudizio. Qualità degli esami Come giudica l’intervistato, alla luce di tutti gli aspetti che sono stati discussi, la qualità degli esami, così come sono tenuti nella sua professione nel suo Cantone, risp. distretto d’esame anche in confronto agli altri Cantoni? Secondo lui, gli esami presentano lo stesso livello di difficoltà nelle diverse regioni linguistiche / nei diversi Cantoni / distretti d’esame / nelle diverse scuole? Se il livello di difficoltà è diverso, dove sono le differenze? AG BE LU La qualità dell'esame dipende da una serie di dettagli. Ogni scuola può essere considerata come un piccolo distretto d'esame a sé. Il regolamento fornisce prescrizioni chiare, ma la qualità degli esami può essere notevolmente influenzata dal responsabile d'esame in loco. GE NE TI Il capo periti ha l'impressione che sussistano effettivamente delle differenze tra i cantoni (differenze nelle scale, nei temi). Tali pratiche non si verificano a NE, che lui sappia. Gli esami vengono svolti seriamente, anche perché ci sono dei controlli. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 101 Quali sono gli aspetti più positivi relativi agli esami nel campo professionale dell'intervistato? Quali sono i problemi più gravi? AG BE LU GE Aspetti gradevoli Baden Il responsabile d'esame dice di apprezzare molto l'alto grado di autonomia nel compiere questo compito. L'applicazione pratica del regolamento è stata ottimizzata costantemente, perciò ora il sistema funziona bene. Aspetti problematici Aarau Sarebbe soprattutto importante aumentare gli onorari dei periti. Nella zona di ThunOberland Secondo alcune dichiarazioni, l‘esame alla scuola professionale commerciale di Thun viene molto adattato alle necessità dei collaboratori tentando di diminuire la pressione, per es. l'insegnamento viene sospeso per tre settimane, per dare ai periti la possibilità di correggere insieme, mentre a Berna gli insegnanti devono correggere a casa la sera. Mittelland bernese Il problema maggiore nel caso dell'esame di Merceologia è il fatto che non tutti hanno le stesse condizioni, vale a dire che degli apprendisti dei settori commerciali minori vengono esaminati nella loro azienda di tirocinio, mentre degli apprendisti dei settori commerciali maggiori invece a scuola. NE TI Il fatto che il perito si rechi nel negozio dove il candidato ha fatto il suo apprendistato è un aspetto stimolante anche per il datore di lavoro: è infatti un modo per capire meglio quale sensibilità il candidato deve avere nei confronti del suo lavoro. Le disparità tra le coppie di periti per l'orale; bisognerebbe che la stessa coppia di periti potesse interrogare tutti i candidati. L’organizzazione degli esami professionali (Tecnica della vendita e Merceologia) è un po' dispendiosa, in quanto gli esami sono dislocati nei vari negozi. Come si possono risolvere gli attuali problemi? Ci sono intenzioni, nel campo professionale / nel cantone / nel distretto d'esame, di riformare il sistema degli esami? AG BE LU GE NE TI C'è il tentativo di uniformare gli esami per Tecnica della vendita e Merceologia su tutto il territorio cantonale. Che tipi di contatto esistono nell’ambito della professione / del gruppo professionale tra i cantoni e con altre professioni? AG BE LU GE Aarau Dei contatti esistono soltanto tra le commissioni dei distretti d'esame del cantone (Baden, Brugg e Aarau) Thun-Oberland I responsabili d'esame del cantone si riuniscono volontariamente una volta all'anno per una conferenza, nella quale discutono i problemi che hanno in comune. Esistono dappertutto contatti con professioni simili. NE TI La Riforma della formazione commerciale di base consente anche di allacciare dei contatti con altri cantoni. C’è il bisogno di contatti supplementari e / o di un maggior scambio di idee? AG BE LU GE NE Baden Il responsabile d'esame non ritiene necessaria una collaborazione intercantonale, poiché, per quanto riguarda gli esami, ci sono delle prescrizioni centrali precise. TI Il capo periti ha chiesto alla DFP di poter avere contatti con altre regioni svizzere per quanto riguarda, ad esempio, la Gestione aziendale, ma a questa richiesta non é stato dato seguito. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 102 Allegato III: Osservazioni degli esami Tecniche di vendita, settore tessile Condizioni quadro dell'osservazione AG distretti d’esame BadenZurzach (in tutte le tabelle successive denominato AG) BE distretto d’esame Berna (in tutte le tabelle successive denominato BE) Numero di osservazioni Numero di valutazioni osservate Durata dell'esame 2 2 45 min. 2 2 45 min. Durata della valutazione (alla fine dell'esame) Numero di periti nell'esame di Tecniche di vendita Numero di candidati nell'esame di Tecniche di vendita 5 min. 3 min. 2 1 GE TI 2 2 2 45 min. 15 min. 2 2 2 45 min. 2 min. 2 1 1 1 Preparazione dell’esame Scelta dei contenuti Fonti dei temi Fonti delle domande e dei compiti d'esame Che tipi di compiti vengono posti? AG BE GE TI I quattro temi dell’esame Tecniche di vendita sono fissati in corrispondenza degli obiettivi generali e particolari del regolamento nelle direttive regionali dell' SKV (Schweizerischer Kaufmännischer Verein), commissione centrale per gli esami di fine tirocinio) e della CRFP (Conférence des offices cantonaux de formation professionnelle de la Suisse romande et du Tessin). Nelle istruzioni i temi sono suddivisi in due ambiti: il primo ambito comprende il Servizio alla clientela,il secondo ambito i temi Situazioni di vendita particolari, Promozione delle vendite e Psicologia della vendita. Negli esami osservati dei quattro cantoni vengono esaminati tutti i temi. I temi sono ponderati diversamente nei cantoni, risp. distretti d'esame, ma ovunque al tema Servizio alla clientela è attribuita l'importanza maggiore. L'esame è suddiviso L'esame è L'esame di Tecniche di vendita 1. Servizio alla in due settori: clientela, 40 punti suddiviso in due comporta quattro temi di diversa settori: importanza: Servizio alla clientela Settore 1 (60%): la 2. (tre ambiti) vendita (durata Settore 1 (70%): La (60%), Situazioni di vendita Situazioni di particolari (10%), Promozione delle orientativa 25 minuti), vendita (durata vendita particolari, vendite (10%) e Psicologia della 20 punti nella forma di gioco orientativa 30 vendita (20%). di ruolo. minuti) nella forma 3. Promozione di gioco di ruolo. I quattro campi vengono esaminati Settore 2 (40%): delle vendite, 20 soprattutto mediante un "gioco di Settore 2 (30%): punti Parte 2A Situazioni ruolo", durante il quale la candidata particolari di vendita Parte 2A Situazioni 4. Psicologia della deve consigliare i clienti e vendergli vendita, 20 punti (durata orientativa 6 particolari di degli articoli e per quanto riguarda la minuti), vendita psicologia della vendita mediante dei Parte 2B Promozione Parte 2B quesiti tratti da una serie elaborata delle vendite (durata Promozione delle dall'OOFP GE. orientativa 8 minuti) e vendite Va sottolineato che a volte si rilevano Parte 2C Psicologia Parte 2C delle "digressioni" a livello di di vendita (durata Psicologia di contenuto d'esame e di ambiti orientativa 6 minuti). vendita (durata esaminati: alcuni dei quesiti posti orientativa sarebbero più attinenti a Merceologia complessiva: che non a Tecniche di vendita. 15 minuti) Direttive per le regioni linguistiche, conformemente agli obiettivi generali e particolari del regolamento. Singoli periti , libro di testo con direttive quadro del distretto d'esame Le domande riguardano tutti i temi Esempio di prova Esempio di prova d'esame: gioco di d'esame: gioco di ruolo - consigli a un ruolo - consigli al cliente perito che conduce sull'abbigliamento l'interrogazione idoneo per un viaggio sull'abbigliamento in America. idoneo per il lavoro quotidiano a scuola. Singoli periti con direttive quadro del cantone Esempi di domande per il gioco di ruolo: stanza da letto offerta agli sposi in occasione delle loro nozze nel quartiere di Champel. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 103 Esempi di domande per il Servizio alla clientela: richiesta di indumenti per fare ginnastica, richiesta di un tailleur. AG BE GE TI Definizione delle prove d'esame Per quanto riguarda il settore teorico 2, i documenti di valutazione prevedono una selezione di argomenti sui quali il perito chiede ad hoc. Catalogo con una selezione di domande e / o compiti senza soluzioni prestabilite Domande singole e / o compiti da parte dal perito. Catalogo di sottotemi prestabiliti Domande singole e / o compiti da parte del perito. Scelta delle domande da porre al candidato (precedente all'esame, a caso, spontanea nella situazione d'esame) I compiti scelti sembrano significativi e adeguati? No Estrazione a sorte di due o tre domande di una serie di domande di Psicologia di vendita No settore 1: sì settore 2: in parte Tendenzialmente sì Sì Sono sufficienti le prescrizioni per i singoli periti per poter parlare di una realizzazione (intercantonale) del principio delle pari opportunità? Ambiti dei compiti e grado di difficoltà Compiti di memorizzazione * Compiti di comprensione * Compiti di elaborazione di problemi e di transfert * AG BE GE TI Divergente grado di difficoltà nei due esami osservati Esame tendenzialmente facile e superficiale. Il basso grado di difficoltà potrebbe essere dovuto al fatto, che il perito non è una persona specializzata in materia tessile, bensì un insegnante che insegna varie materie di cultura generale. Le sue nozioni sulle caratteristiche dell'assortimento e dei materiali non sono approfondite come quelle di una persona che appartiene alla professione. I quesiti posti coinvolgono soprattutto la memorizzazione ma anche la comprensione e la riflessione. Si tratta anche della soluzione di problemi standard. Abbastanza facile. Le domande di approfondimento sono rimaste piuttosto superficiali. Fungono da periti esclusivamente dei professionisti. 50 (percentuale particolarmente alta nel settore 2) 25 40 (percentuale particolarmente alta nel settore 2) 50 Una parte dell'esame è caratterizzata dall'elaborazione di problemi (situazioni pratiche di vendita per le quali la candidata deve trovare delle soluzioni specifiche). Ci sono pure compiti sulla memorizzazione (domande teoriche atte però a risolvere delle situazioni pratiche) e sulla comprensione. Tendenzialmente facile I periti che conducono il colloquio d'esame sono professionisti, però soltanto uno appartiene al settore tessile; la perita che osserva è insegnante, ma non specializzata nella materia. 50 / 70 30 25 20 / 20 25 30 25 30 / 10 * 0% = nessuno; 0-10% = pochissimi; 10-20% = pochi; 20-40% = media; 40-60% = tanti; 60-80% = tantissimi; 80-90% = quasi esclusivamente; 100% = esclusivamente Tutti i periti dovrebbero essere specializzati nel settore tessile? Tutti i periti dovrebbero essere professionisti e / o insegnanti? Esiste un nesso tra la funzione del perito ed il grado di difficoltà dell'esame? È auspicabile che i periti siano un gruppo misto di professionisti ed insegnanti? gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 104 Svolgimento dell'esame AG Esame di Tecniche di vendita e di Merceologia combinati I due esami si svolgono immediatamente l'uno dopo l'altro e durano 90 minuti. Il team di periti che li tiene è identico. AG Descrizione generale dello svolgimento dell'esame Tipo d’esame Ripetitività dei compiti d'esame BE GE TI Tecniche di vendita e esame di Merceologia separati I due esami durano ognuno 45 minuti e i team di periti sono diversi. BE Negli esami osservati di Tecniche di vendita dei cantoni Argovia e Berna questo esame è nettamente diviso in due parti, conformemente ai due ambiti della direttiva. La prima parte, più lunga, comprende il tema Servizio alla clientela, la seconda parte, più breve, comprende la teoria di vendita con i tre temi Situazioni di vendita particolari, Promozione delle vendite e Psicologia della vendita. Il Servizio alla clientela viene trattato mediante un gioco di ruolo, partendo da una domanda aperta, ad esempio consigliare la perita su un abbigliamento adatto per un viaggio in America. La teoria di vendita è impostata invece in una rapida sequenza di domande e risposte, che talvolta si dissolvono in singole domande sconnesse. Esame individuale Esami leggermente modificati per più giorni Esame di Tecniche di vendita e di Merceologia combinati I due esami si svolgono immediatamente l'uno dopo l'altro e durano 90 minuti. Il team di periti che li tiene è identico. GE TI L'esame si svolge in tre tempi: prima la candidata ha la possibilità di compiere un breve giro (per ca. 5 minuti) di ricognizione dei reparti in cui si svolgerà l'esame. Quindi i periti propongono un "gioco di ruolo" (ca. 30 minuti) durante il quale la candidata deve consigliare dei clienti e vendergli degli articoli (questa parte copre gli ambiti Servizio alla clientela, Situazioni di vendita particolari e Promozione delle vendite); segue qualche domanda sulla Psicologia della vendita tratta da una serie elaborata dall'OOFP. L'esame si svolge in negozio. Nel quadro del Servizio alla clientela non si svolge nessun gioco di ruolo.Vengono soltanto inserite scene isolate nel senso di brevi situazioni. Tutti e quattro i temi vengono riferiti alla realtà del negozio, ma discussi solo teoricamente. Non vengono ripetute le stesse domande, per lo più l'interrogazione segue principi di ordinamento differenti. Vantaggi e svantaggi di un esame combinato di Tecniche di vendita e Merceologia (AG e TI al confronto di BE e GE). L'esame combinato crea per i candidati condizioni essenzialmente diverse da quelle della situazione in cui Tecniche di vendita viene esaminato separatamente? La durata dell'esame di 90 minuti è auspicabile per i candidati ed i periti? Laddove il settore 1 è completamente separato dal settore 2 (BE e AG), si potrebbe trasformare il settore teorico 2 in un esame scritto? Quali sono le parti dell'esame che andrebbero integrate nel gioco di ruolo? (BE, AG e TI: solo la vendita; GE: tutte le parti tranne Psicologia di vendita) Situazione d'esame (condizioni esterne) AG L'esame di Tecniche di vendita ha luogo nel negozio d’apprendistato (specializzato / grossista). Il negozio offre una vasta e svariata gamma di prodotti. Durante l'esame altri clienti vengono serviti nel negozio, perciò il setting è realistico. Sede d'esame Locale d'esame BE L'esame di Tecniche di vendita ha luogo nel negozio specializzato dove l'apprendista ha avuto la sua formazione professionale per 3 anni. Il negozio offre, su vari piani, una svariata gamma di prodotti. Durante l'esame altri clienti vengono serviti nel negozio, perciò il setting è realistico. Azienda di tirocinio della candidata GE TI Questo esame si svolge in negozio durante l'orario d'apertura. Il primo esame si tiene nel reparto confezioni donna, il secondo nel reparto biancheria da letto di Manor. Tutto il materiale presente nei reparti è a disposizione della candidata. Stando ai periti, i giorni precedenti l'esame la candidata, che non lavora in questo negozio, ha avuto la possibilità di venire a fare una ricognizione del reparto per potersi preparare. L'esame si tiene nel negozio della candidata. Oltre ai due periti e alla candidata, è presente anche il personale del negozio. Stessa sede d'esame per tutti i candidati Azienda di tirocinio della candidata Spazio di vendita gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 105 AG BE GE TI Sì Sono presenti i due periti, la candidata e i due osservatori, ma anche i venditori ed i clienti del negozio. Gli elementi di disturbo sono quelli incontrati abitualmente in un grande magazzino: musica di sottofondo, annunci, va e vieni dei clienti e dei venditori. Particolarità del secondo esame: siccome la candidata ed i periti non si sono incontrati, l'esame ha inizio in ritardo e dura in totale solo 35 minuti, compresa la ricognizione dei reparti. No Il negozio è aperto. Arrivano dei clienti che però non arrecano disturbo all'esame. Vi è della musica in sottofondo. Sistemazione In piedi di fronte, situazione di lavoro Uso di materiali Particolarità e elementi di disturbo È disponibile il completo assortimento del dipartimento. Sì Esame 1 La musica di sottofondo ha un volume così alto che i periti si sentono disturbati, tuttavia non intervengono. Le altre commesse presenti non hanno nessun riguardo nei confronti della situazione d'esame; servono i loro clienti ad alta voce a pochissima distanza dalla candidata. Esame 2 Il livello di rumore è molto alto: nel negozio viene adoperato un trapano, il telefono squilla spesso nelle immediate vicinanze, ci sono molti clienti. No Il diverso luogo di svolgimento dell'esame (BE, AG e Ti: nella propria azienda di tirocinio, GE: stesso luogo per tutti i candidati) ostacola la realizzazione (intercantonale) del principio delle pari opportunità? Valutazione diversa degli elementi di disturbo: in che misura è auspicabile un’atmosfera realistica per l'esame? Funzione dei periti, conduzione del protocollo Descrizione dei documenti di protocollo Grado di dettaglio del protocollo AG BE Le funzioni di Le funzioni di interrogazione e di interrogazione e di verbalizzazione verbalizzazione sono sono separate. separate. In uno degli esami Uno dei periti conduce il osservati i casuali colloquio, mentre la perita interventi della segue attentamente e verbalista lo conduce il protocollo. rendono più vivace, Non ci sono interventi da parte della verbalista. mentre in un altro costituiscono un I periti scambiano il ruolo elemento di a seconda del settore che disturbo. costituisce il tema In seguito ad ogni dell'esame: il perito esame, le perite interroga scambiano il loro sull’abbigliamento da ruolo (ciò vale uomo, mentre la perita anche per l'esame invece sull’abbigliamento combinato di da donna (mettendo in Tecniche di vendita conto la loro esperienza e Merceologia) personale). Verbale standardizzato del distretto d'esame Viene fatto un protocollo tanto dettagliato quanto lo permette il modello GE TI L'esame si svolge con un perito esperto (A) ed un "nuovo" perito (B). L'esame viene condotto quasi per intero dal perito A. In seno al gioco di ruolo, il perito A si rivolge con pari frequenza al perito B (sono i clienti). Né il perito A né il perito B prendono appunti durante l'esame. In teoria ci dovrebbe essere una chiara separazione dei ruoli: un perito che interroga, l'altro che stende il verbale. Nella realtà le cose stanno diversamente. Il perito principale tiene l'esame e verbalizza, il secondo perito assiste soltanto e si allontana ripetutamente dall'esame. Verbale standardizzato cantonale Il grado di dettaglio previsto dal modulo di protocollo tende ad essere rispettato completamente. In modo differente Quale sarebbe la distribuzione ideale dei ruoli tra i periti? (BE e AG: interrogatore-verbalista; GE: 2 interrogatori senza tenuta di un verbale durante l'esame; TI: 1 interrogatore( =verbalista) ed un perito passivo) Il perito addetto al verbale dovrebbe essere attivo nel senso di annotare domande, risposte e commenti e di assegnare provvisoriamente dei punti? Il suo compito è limitato a documentare l'esame o include anche una "pre-valutazione"? Nel caso di una distribuzione chiara dei ruoli: sono auspicabili interventi da parte del perito addetto al verbale? gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 106 Spiegazione dello svolgimento dell'esame / dei compiti e modo di porre le domande Informazione dei candidati sullo svolgimento dell'esame (tipologia, durata, quando, adeguatezza) Risposte a domande da parte del candidato ed aiuti Conduzione del colloquio / dell’interrogazione GE TI All'inizio viene spiegato lo svolgimento dell'esame combinato di Merceologia e Tecniche di vendita. La candidata ha la possibilità di scegliere con quale parte vuole iniziare. AG Brevissima spiegazione dello svolgimento dell'esame (settore 1 e 2) ad hoc, poi l'esame inizia frettolosamente e senza nessuna introduzione. I compiti principali e secondari vengono assegnati con chiarezza. BE All'inizio dell'esame non ne viene spiegato lo svolgimento globale alla candidata, tuttavia i compiti per le due parti dell'esame (gioco di ruolo e domande) vengono poi assegnati in modo chiaro. L'informazione è adeguata. L'informazione è tendenzialmente adeguata. L'informazione è adeguata. Illustrazione dello svolgimento dell'esame e dell'assegnazione dei compiti / delle domande (per tutti gli esami) Non c'è (quasi non c’è) spiegazione dei compiti d'esame. 1a osservazione: nessuna spiegazione, 2a osservazione: il candidato viene informato sulle fasi dell'esame. Varia Nel settore 1 è consentito di fare domande all'inizio dell'esame. Tuttavia, i candidati fanno pochissimo uso di questa possibilità. Aiuti minori, nel senso di un input durante la conversazione di vendita (per es. nel gioco di ruolo: quale giacca si abbinerebbe anche a questo pantalone?) La possibilità dei candidati di fare delle domande durante l'esame è implicita. Aiuto: migliore precisazione del compito, altri interventi verbali Gli aiuti vengono impiegati diversamente, per lo più sotto forma di spunti di riflessione. AG BE GE TI Il fatto di porre domande aperte nell'ambito della vendita concede al candidato spazio per la sua iniziativa. La prova di vendita consiste in un gioco di ruolo realistico che dura ca. 30 minuti Vengono poste delle domande di approfondimento, per es. "Se ora abbino questa gonna con questa blusa, quale cappotto sarebbe giusto?" Oppure "Mi sta bene questo colore? " Le domande della perita che interroga, fanno riferimento alla situazione reale, per es. la perita scopre una macchia sulla camicia e chiede informazioni sulla cura del capo di vestiario. Nell'ambito del settore teorico la tecnica dominante è l'interrogazione. Vengono poste frettolosamente molte domande singole, in parte anche lette ad alta voce da un documento. Nell'ambito del settore vendita il perito conduce un colloquio tecnico vero e proprio. Il suo modo di porre domande aperte lascia spazio al candidato per l’iniziativa propria e per domande. Il perito prova i capi di vestiario ed esprime desideri di modifica. Il perito parla liberamente e rinuncia quasi completamente ad usare i documenti. Qualche volta il perito si dà troppo da fare, dicendo per es. "Sì, questa camicia è in trend." L'ambito del settore teorico è caratterizzato prevalentemente da interrogazioni. Per fare un esempio, la domanda "Quali sono i vantaggi di una musica di sottofondo" è soddisfatta da 3 risposte standard. Durata: 15 secondi, nessun approfondimento. Domande chiare, buono l'ascolto del candidato, reazione alle risposte. Cfr. più in basso "gioco di ruolo" (punto 10). Riguardo ai quesiti sulla Psicologia della vendita, il perito legge prima la domanda come questa è formulata sul suo foglio; poi, se necessario, la adatta facendo un esempio concreto tratto dalla pratica professionale della candidata, dando vita in tal modo ad un dialogo piuttosto che ad uno schema a domande e risposte. Esame 1 Nella prima metà dell'esame prevale il colloquio. La candidata è confrontata con una situazione pratica di vendita, che esige la ricerca di specifiche soluzioni. Nella seconda metà prevale l'interrogazione. Vengono poste delle domande teoriche, finalizzate però a risolvere delle situazioni pratiche (ad es. zone calde / fredde; esposizione verticale / orizzontale, ecc.) Le domande sono formulate in modo chiaro e comprensibile. L'argomento a volte viene approfondito. Il perito ascolta la candidata e reagisce alle risposte. Fornisce degli stimoli, degli aiuti che la inducono a pensare (soprattutto nella seconda metà dell'esame). Esame 2 Si parte con il colloquio poi l'esame assume le caratteristiche di un'interrogazione. Le domande sono formulate in modo chiaro e comprensibile. A volte il perito scende nei particolari con domande più approfondite. L'argomento viene affrontato prima in modo generale, per poter verificare le conoscenze della candidata, poi si va sullo specifico. Il perito a volte ha un atteggiamento "sbrigativo": interrompe la candidata (non attende la fine della risposta o della spiegazione), quando si ritiene soddisfatto, ponendole un'altra domanda. Il ritmo dell'interrogazione è quindi piuttosto incalzante. Tutto sommato, però, la conduzione del colloquio sembra adeguata. Il perito fornisce degli impulsi. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 107 AG Interrogazione vs. colloquio tecnico; domande di approfondimento Nesso tra domande e gruppi di domande Lo stile di conduzione del colloquio permette al candidato di esprimersi? Si possono rilevare le lacune di conoscenza del candidato? BE Settore 1: colloquio tecnico con approfondimento limitato Settore 2: interrogazione senza approfondimento GE TI Prevalenteme nte colloquio tecnico Esame 1 : interrogazione e colloquio tecnico Esame 2: prevalentemente colloquio tecnico Domande di approfondimento: sì Esiste Tendenzialmente sì Sì Tendenzialmente sì Sì Tendenzialmente sì No, perché l'esame è superficiale Tendenzialmente sì Sì Nei casi in cui si intende condurre un colloquio tecnico, quali sono i fattori che contribuiscono al buon esito? Il perito adopera uno stile di conduzione del colloquio che permette (tendenzialmente) al candidato di esprimersi – In che modo è possibile allenare in modo ottimale i periti nella conduzione di un colloquio? Giochi di ruolo AG BE GE TI La vendita (ca. 30 minuti) consiste di un gioco di ruolo realistico. La strategia di porre domande aperte lascia spazio a domande di approfondimento e trasferimenti. Nell'ambito del settore 2 non avvengono giochi di ruolo. La vendita (settore 1) consiste di un gioco di ruolo realistico di 30 minuti. La conclusione della vendita (parte finale del settore 1) appare lontana dalla realtà: "Qui si troverebbe la cassa ed io avrei..." Per quanto riguarda il settore 2 (Teoria delle vendite) viene inserito un altro gioco di ruolo, breve e poco autentico: "Io adesso sono per un po’ un Suo collega e…" Settore 1: realistica situazione di vendita Settore 2: no Settore 1: adeguato Settore 2: no Per la maggior parte l'esame si svolge sotto forma di gioco di ruolo. Nel gioco di ruolo sono integrati anche i temi Situazioni di vendita particolari e Promozione delle vendite. I periti assumono il ruolo di clienti, mentre la candidata deve consigliarli e vendere loro degli articoli del suo reparto. Le indicazioni per il gioco di ruolo sono sufficientemente chiare perché la candidata ne comprenda l'obiettivo. È quasi esclusivamente il perito A a rivolgersi alla candidata, coinvolgendo nel gioco di ruolo con delle domande anche il perito B. Nel gioco di ruolo le due candidate osservate dimostrano un diverso grado di spirito di iniziativa: nel secondo esame è la candidata ad assumere la guida del colloquio, tanto più che i periti esaminano lo specifico settore della prova per la prima volta. Nell'esame Tecniche di vendita non viene svolto nessun gioco di ruolo. Vengono inserite solo alcune brevi situazioni. Realistica situazione di vendita Non applicabile Sì Non applicabile Descrizione, vicinanza con la realtà Realistica situazione di vendita Obiettivo del gioco di ruolo e adeguatezza riguardo all'obiettivo Adeguato gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 108 AG Distinzione tra gioco di ruolo e colloquio BE Il gioco di ruolo è chiaramente separato dall'ambito teorico 2 e ha un inizio e una fine dichiarati . Parte 1: sì Parte 2: no GE TI Tendenzialmente sì Il gioco di ruolo viene interrotto diverse volte. Nell’esame 1 Netta distinzione all'inizio, poi i periti passano progressivamente dal ruolo di clienti al ruolo di periti: si assiste quindi ad un andirivieni costante tra gioco di ruolo e "domande d'esame", al di fuori del gioco di ruolo. Qualche esempio: Cosa indica questa etichetta? Come distingue calore debole da calore forte? Cos'è il codice a barre? Il gioco di ruolo viene interrotto anche dalla parte Psicologia della vendita: alla fine dell'esame i periti si accomiatano nuovamente come clienti. Non applicabile Vantaggi e svantaggi della divisione in due settori separati (vendita = gioco di ruolo e teoria a BE e AG). Essa impedisce lo "slittamento di ruolo” che è stato osservato? Quale importanza andrebbe attribuita al gioco di ruolo nell'esame di Tecniche di vendita (BE, AG, GE vs. TI)? Comportamento generale dei periti (livello relazionale) Saluto e presentazione Interazione tra i periti AG BE GE TI Esame osservato n. 1 Ambedue le perite sono relativamente giovani, danno l’impressione di essere timide e insicure, ma si dimostrano diverse nel corso del colloquio d'esame. Le maniere sono gentili; ogni tanto osservazioni del tipo: "Ce l'ha quasi fatta" oppure "Vuole un bicchiere d'acqua?" creano un'atmosfera rilassata. La perita parla distintamente e, nell'ambito del settore 1, non manca di guardare sempre piacevolmente negli occhi l’esaminanda. La perita nell'ambito del settore 2 non lo fa perché si basa strettamente sul modulo. Esame osservato n. 2 Le maniere sono gentili, la perita parla distintamente e mantiene in modo piacevole il contatto visivo. Dalla sua espressione si può evincere che è preoccupata per la prestazione della candidata, tuttavia non fa commenti al riguardo. Esame osservato n. 1 L'accoglienza è gentile, i partecipanti vengono presentati. Esame osservato n. 2 Nessun saluto di accoglienza, poiché prima ha avuto luogo l’esame di Merceologia. Le maniere sono gentili, simpatiche e ciò nonostante impersonali. Il perito parla distintamente, guarda il candidato negli occhi, dimostra comprensione e pazienza. Atteggiamento comprensivo, volto a mettere a proprio agio i candidati. Osservazione 1: la relazione tra perito e candidato è buona, c'è contatto visivo, il perito è paziente, ma il volume della voce è troppo basso. Il perito è ben disposto nei confronti del candidato. Osservazione 2: il tono del perito è riservato, perentorio; tuttavia ha un atteggiamento corretto, bilanciato. I partecipanti vengono presentati brevemente. Piacevole, nell'esame osservato n. 1 la verbalista è prevalentemente occupata a scrivere, interviene qualche volta brevemente con una domanda, la quale però arricchisce il discorso senza disturbare. Nell'esame osservato n. 2 si avverte una certa tensione tra le perite. Non ha quasi luogo, ma se ha luogo è armonica La candidata viene accolta e vengono designate le funzioni dei partecipanti. Esame n. 1 La candidata viene accolta calorosamente e viene tranquillizzata rispetto al ritardo, dovuto ad un problema di comunicazione con il Servizio clienti del negozio, dove lei stava aspettando. L'interazione tra i periti si ha soprattutto durante il gioco di ruolo, in cui il perito B partecipa dall'esterno al dialogo tra il perito A e la candidata. L'atmosfera tra i periti è piacevole. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 109 Non ha quasi luogo, ma se ha luogo è armonica. Valutazione dell'esame Aspetti formali della valutazione Istruzione dei periti concernente la valutazione d'esame Quando avviene la valutazione Durata della valutazione dopo l'esame, per candidato e perito Descrizione del procedimento Consultazione tra due periti sulla valutazione dei singoli candidati AG BE GE TI Nessuna istruzione sul luogo, in quanto il sistema di valutazione è noto. Non osservato Durante e dopo l'esame combinato di Tecniche di vendita e Merceologia 5 minuti Durante e dopo una serie di 2 esami Al termine della mezza giornata, dopo una serie di tre esami. 15 minuti Durante e dopo un esame Durante l'esame la verbalista compila con accuratezza un modulo di protocollo e valutazione: per quanto riguarda il settore 1 scrive dei commenti, per il settore 2 attribuisce un numero provvisorio di punti. La consultazione del team dei periti avviene immediatamente dopo la fine dell'esame combinato. Partendo da un'impressione generale ("era più o meno un 4-5") il risultato viene verificato in base al punteggio provvisorio. La verbalista conduce il colloquio di valutazione finale, la perita ha la possibilità di intervenire, si trova velocemente un consenso. Durante l'esame la verbalista compila un modulo standardizzato di valutazione (in base alle direttive SKV e alle prescrizioni della commissione del distretto d'esame), lo completa di annotazioni scritte a mano ed aggiunge un punteggio provvisorio. Il team dei periti, durante l'esame in questione, ha avuto un grosso problema di tempo (sostituzione di due colleghi malati), perciò alla fine dei due esami quasi identici c’è stata soltanto una breve consultazione finale. I periti hanno accettato in tutti i punti le proposte della verbalista. Per tutti i candidati della mezza giornata (tre candidati), la valutazione si svolge a fine mattinata. I periti passano in rassegna uno dopo l'altro i vari criteri del verbale d'esame e discutono del parere di ognuno, esprimendo una valutazione positiva o negativa. Dopo di che, è compito del perito A assegnare un punteggio per ogni criterio, mentre il perito B, nuovo, non si pronuncia esplicitamente sui punti attribuiti. Non vengono fatte annotazioni durante l'esame. La valutazione è fatta subito dopo la prova. È molto veloce. Viene subito fissata la nota ed è una decisione, questa, che si assume il perito che ha condotto l'esame. Nel corso della valutazione non si è fatto esplicitamente riferimento a particolari criteri. 3 minuti Sì 2 minuti No, poiché il secondo perito ha un atteggiamento passivo e poco coinvolto nello svolgimento dell'esame. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 110 Sistema di valutazione e sua applicazione Documento di valutazione Criteri per temi / campi e domande / compiti (tipo, grado di dettaglio) Responsabilità per i criteri Indicatori per temi / campi, domande / compiti e criteri (tipo, grado di dettaglio, responsabilità) AG BE GE TI Il documento di valutazione è impostato per Il documento di valutazione è cantonale e segue la distretto d'esame e segue la direttiva valida direttiva valida per la regione linguistica. per la regione linguistica. Negli esami di tutti i cantoni si osserva una certa mescolanza di veri e propri criteri di valutazione con sottotemi, risp. indicazioni tematiche. La suddivisione dell'esame in due settori (settore 1: Servizio alla clientela mediante gioco di ruolo, settore 2: teoria di vendita) ha come conseguenza un cambiamento del sistema di valutazione. Settore 1 Esistono criteri sui sottotemi. Esempio: sul sottotema „Presentare la merce e consigliare il cliente “ il criterio „Informazioni sulla cura“ o sul sottotema „Personalità di vendita “ il criterio „Atteggiamento “ Settore 2 Per le domande sui sottotemi scelti preliminarmente all'esame i periti utilizzano cataloghi delle domande prodotti individualmente con risposte modello. Distretto d'esame La suddivisione dell'esame in due settori (settore 1: Servizio alla clientela mediante gioco di ruolo, settore 2: teoria di vendita) ha come conseguenza un cambiamento del sistema di valutazione. Settore 1 Esistono criteri differenziati sui sottotemi. Esempio: sul sottotema „Presentare la merce e consigliare il cliente“ i criteri „Conoscenze sugli articoli, la cura, la conservazione, motivazione del prezzo di vendita “. Settore 2 Sulle domande che vengono poste sui sottotemi scelti non ci sono criteri. Settore 1 I criteri non vengono differenziati mediante indicatori. Settore 2 Un raggruppamento di soluzioni su tutte le domande vale come catalogo degli indicatori. Settore 1 Solo sul sottotema „Personalità di vendita" sul criterio „Profilo di presentazione" sono impiegati criteri che possono essere definiti indicatori, cioè „Presentazione, atteggiamento, abbigliamento“. Settore 2 Sulle domande che vengono poste sui sottotemi scelti non ci sono indicatori. Esistono criteri sui sottotemi, ad esempio per il sottotema « présentation de l’assortiment de la marchandise » i criteri « l’argumentation, la démonstration, la connaissance du produit, l’utilisation, les réponses aux objections ». Sulle domande che vengono poste sul tema Psicologia della vendita non ci sono criteri. Esistono criteri sui sottotemi, ad esempio sul sottotema „esplorazione“ del tema „servizio alla clientela“ il criterio „domande per individuare i motivi d’acquisto“.Sulle domande che vengono poste sui sottotemi scelti non ci sono criteri. Il filo conduttore che i periti hanno a disposizione per il colloquio, contiene indicazioni tematiche sulle possibili domande in riferimento ai sottotemi. Cantone I criteri sui sottotemi non vengono differenziati mediante indicatori. Sulle domande che vengono poste sui sottotemi scelti non ci sono criteri né indicatori. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 111 AG Regole d’attribuzione per temi / campi, domande / compiti, criteri e indicatori (tipo, responsabilità) Tipo del sistema di valutazione Sistematicità del procedimento dei periti Considerazione delle competenze cognitive, psicomotorie, sociali, affettive ed altre Obiettività / Imparzialità BE GE TI Per i 4 temi (Servizio alla clientela, Situazioni di vendita particolari, Promozione delle vendite, Psicologia della vendita)in tutti i cantoni osservati vengono distribuiti complessivamente 100 punti al massimo. Nell'ambito dei 4 temi, nell'attribuzione dei punti, c'è un certo spazio di variazione. . Nel distretto d'esame Nel distretto d'esame Nel canton Ginevra In base alle direttive Baden-Zurzach viene di Berna viene viene effettuata in cantonali viene effettuata effettuata sui 4 temi effettuata (con conformità della la seguente attribuzione dei punti sui 4 temi: (conformemente alla leggera variazione direttiva flessibile della direttiva della della direttiva della CRFP (da 60 a 75 punti Servizio alla clientela: 40 commissione centrale) commissione per il settore 1, da 40 a punti la seguente centrale) la seguente 25 punti per il settore 2) Situazioni di vendita attribuzione dei punti: attribuzione dei punti la seguente attribuzione particolari: 20 punti. sui 4 temi: dei punti sui 4 temi: Settore 1 Promozione delle vendite: Servizio alla clientela: Servizio alla clientela: Settore 1 20 punti. 60 punti. 60 punti Servizio alla Psicologia della vendita: clientela: 70 punti. Situazioni di vendita Settore 2: 40 punti. 20 punti. particolari: 10 punti. Settore 2 Situazioni di vendita particolari: 10 punti. Situazioni di vendita Promozione delle I 4 temi sono suddivisi in vendite: 10 punti. particolari: 10 punti. Promozione delle sottotemi, sui quali Psicologia della vendite: 15 punti. Promozione delle vengono poste una o più vendita: 20 punti. vendite: 10 punti. Psicologia della domande. Le risposte alle Ci sono inoltre delle vendita: 15 punti. Psicologia della domande dei sottotemi regole di attribuzione danno ogni volta al Per il Settore 1 ci sono vendita: 10 punti. per sottotema / criterio, massimo un punteggio 5. inoltre regole di Per il settore 1 ci sono inoltre regole di risp. ogni volta al attribuzione per attribuzione per ogni massimo 5 punti per le sottotema. I singoli criterio, ma nessuna due domande del tema criteri non hanno Psicologia della per gli indicatori alcuna attribuzione di vendita. punti. Per il Settore 2 Per il Settore 2 non sono state osservate ci sono regole di attribuzioni di punti per attribuzione a ogni singola domanda eccezione delle con responsabilità tematiche. individuale. Sistema a punti Esame 1 In linea di principio, i periti si attengono al sistema di valutazione dato, anche se talvolta vengono prese in considerazione le prestazioni di altri candidati I periti si attengono al sistema di valutazione come paragone. dato Esame 2 I periti partono dall'impressione generale e difficilmente fanno riferimento alle regole di attribuzione. Poiché la vendita sotto forma di un gioco di ruolo costituisce la parte Poiché il tema „servizio principale dell'esame, le competenze giudicate sono ponderate come alla clientela“ non viene segue: trattato mediante un vero e proprio gioco di ruolo, ma cognitive: piuttosto importanti teoricamente, le psicomotorie: relativamente importanti competenze giudicate socio-affettive: importanti sono ponderate come segue cognitive: molto importanti psicomotorie: non importanti socio-affettive: non importanti Piuttosto sì È utile documentare / valutare durante l'esame? In caso affermativo, con quale grado di dettaglio andrebbe fatto? (Si veda anche domanda 7) Il modulo di valutazione dovrebbe prevedere la rubrica "Impressione generale"? È pensabile che l'incertezza nella sistematica delle procedure, che si è osservata, abbia a che fare con l’alternarsi tra l'impressione generale ed un sistema dettagliato di criteri e punti? Risultano sufficientemente precisi e completi i criteri e le regole di attribuzione per assicurare il livello necessario di obiettività? gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 112 Merceologia, settore tessile Condizioni quadro dell'osservazione AG BE Numero di osservazioni Numero di valutazioni osservate Durata dell'esame 2 2 45 min. 2 2 45 min. 2 0 45 min. GE TI Durata della valutazione (alla fine dell'esame) Numero di periti nell'esame di Merceologia Numero di candidati nell'esame di Merceologia 5 min. 2 1 10 min. 2 1 Non osservato 2 1 2 ? 25 min. (1° esame) 40 min. (2° esame) 3 min. 2 1 Preparazione dell’esame Scelta dei contenuti Fonti delle domande e dei compiti d'esame Che tipi di compiti vengono posti? Definizione delle prove d'esame I compiti scelti sembrano significativi e adeguati? AG BE GE TI Nelle direttive per le regioni linguistiche i temi per l'esame di Merceologia sono definiti in modo neutro rispetto al settore. I temi sono ad esempio „Denominazioni commerciali, uso e possibilità d'impiego delle merci, conoscenze sulle materie prime, ecc.". I temi devono ancora essere concretizzati specificatamente per il settore. Nel distretto Nel distretto d’esame di L'esame comporta due parti L’esame verte d’esame di Baden Berna l'esame è principali: un'interrogazione su 10 gruppi di i temi sono: suddiviso in base a 4 puramente orale sulle proprietà merci: fibre materie grezze, temi: prodotti finiti / delle varie fibre e naturali, filati, fibre, prodotti termini tecnici; fibre / un'interrogazione basata su dei stoffe, armature campioni di tessuti o di abiti. finiti, produzione, materie grezze / dei tessuti, fibre nobilitazione dei fabbricazione / nobilitatessili chimiche, L'interrogazione verte tessuti, qualità, zione dei tessuti, fibre finissaggio o innanzitutto sull'enumerazione taglie, prezzi. tessili chimiche; filare / nobilitazione dei della tavola delle fibre rispetto ritorcere / tessere / tessuti, tintura, L'impostazione all'origine; poi su alcune fibre in tintura / stampa. stampa, concreta particolare, ad es. cotone, manutenzione dell'esame di Ogni campo di conoapprofondendo per ognuna di dei tessili, Merceologia è scenza consiste di temi esse, se pertinenti, i seguenti taglie. lasciata al team di e sottotemi, ci sono indipunti: introduzione, dal filato al periti, cazioni riguardanti il prodotto finito, utilizzazione, I gruppi di merci precisamente, punteggio massimo ed proprietà, test di riconoscimento, sono elencati negli esami altre suddivisioni manutenzione, apprettatura; la nel Programma concrete. osservati, alla seconda parte verte, a partire da federale perita che dei campioni, sul riconoscimento d’insegnaUn gruppo di periti di mento. conduce Merceologia elabora una del tessuto, sulle armature e l'interrogazione. serie di domande adatte, sulla maglieria, etichette, ecc. I Il perito è Nella candidati debbono inoltre in base al catalogo responsabile formulazione portare all'esame un dell'associazione tessile della scelta dei delle domande lei classificatore di campioni che e decide quali saranno temi d’esame e si orienta al libro hanno dovuto allestire durante le serie in vigore per gli fa attenzione a di testo e a l'anno e che può fungere da esami dell'anno creare un filo pubblicazioni supporto durante corrente. logico tra un dell'associazione l'interrogazione condotta dai Precedentemente agli argomento e tessile. periti. l’altro. esami, il gruppo seleziona anche l'assortimento di merci, disponibile agli esami. Il perito Conferenza dei periti del Merceologia: verbale Il perito indiviindividualmente, settore tessile del standardizzato 'Tavola delle dualmente, fibre', elaborato dall'OOFP GE. basandosi sul distretto d'esame, basandosi sul libro di testo ed basandosi sui documenti programma sui documenti resi resi disponibili d'insegnamento dall'associazione tessile. disponibili concernente il dall'associazione ramo merceolotessile. gia per tessili . Domande singole Domande singole concernenti i temi e i sottotemi. concernenti i temi. Domande individuali della perita con soluzioni. Catalogo di domande e compiti prestabiliti, senza soluzioni prestabilite. Tendenzialmente sì Sì Catalogo di temi e domande prestabiliti, soluzioni prestabilite / formulazione individuale dei compiti da parte dei singoli periti. Sì gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 113 Catalogo di temi prestabiliti e / o domande individuali del perito. Sì È meglio che i periti mettano insieme le domande individualmente oppure che un gruppo di periti produca lavori preliminari, vincolanti per tutti? In caso affermativo, quali lavori preliminari e in quale misura? Il fatto che i cataloghi dei temi e degli argomenti siano preparati in diversi modi influisce sull'applicazione del principio delle pari opportunità o no? (Nell'ambito dello stesso cantone e a livello intercantonale) Ambiti dei compiti e grado di difficoltà Compiti di memorizzazione * Compiti di comprensione * Compiti di elaborazione di problemi e di transfert * AG BE GE TI Nell'esame si tratta prevalentemente di compiti di memorizzazione, completati però da materiale dimostrativo. Esempio: "Come e perché viene mercerizzato il cotone? Mi faccia vedere un capo mercerizzato dal nostro negozio." Il grado di difficoltà è medio, secondo il parere del perito che ha accompagnato l'esame. Si pongono poche domande di approfondimento. Il motivo è probabilmente il modello di valutazione che riporta da 40 a 50 domande con punti da attribuire; le domande non sono ordinate in categorie secondo i settori, perciò si ha l'impressione di saltare qua e là cambiando sempre i temi e sembra che manchi un contesto. Tanti / tantissimi Nella prima parte sono state oggetto d’esame conoscenze di tutti i settori, nella seconda parte si sono concretizzate le conoscenze della materia e sono state discusse in un colloquio tecnico in base all'assortimento di merci e stoffe. Secondo il parere del perito che ha accompagnato l'esame, questo è da considerarsi esigente, poiché il ritmo è considerevole, vengono poste domande di approfondimento e richieste prestazioni di transfert (per es. per un capo di abbigliamento si discute sul materiale, sulla cura e sui trend della moda mettendo questo capo a confronto con altri). I quesiti coinvolgono soprattutto la memorizzazione, ma anche la comprensione. Soluzione di problemi semplici. Grado di difficoltà adeguato ad aspettative realistiche. Vengono assegnati compiti sulla memorizzazione e sulla comprensione e, in misura minore, sull’elaborazione di problemi. Il grado di difficoltà, secondo il perito accompagnatore, è appropriato. Nella media Tantissimi Tantissimi Nella media / pochi Nella media Pochi Tantissimi Nella media / pochissimi Nella media Pochissimi Pochissimi * 0% = nessuno; 0-10% = pochissimi; 10-20% = pochi; 20-40% = media; 40-60% = tanti; 60-80% = tantissimi; 80-90% = quasi esclusivamente; 100% = esclusivamente Fino a che punto deve essere dettagliato un documento d'esame per permettere una formulazione approfondita delle domande e, nella miglior ipotesi, un colloquio tecnico? gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 114 Svolgimento dell'esame Descrizione generale dello svolgimento dell'esame Impianto dell'esame Tipo d’esame Ripetitività dei compiti d'esame AG BE GE TI Gli esami di Tecniche di vendita e di Merceologia vengono eseguiti in modo combinato, uno dopo l'altro, la durata dell'esame è di 90 minuti. I medesimi team di periti conducono gli esami. L'esame di Merceologia si tiene nell'azienda di tirocinio dei candidati. L'ambiente è dunque quello di una reale situazione di lavoro. L'esame è caratterizzato dal tentativo di interrogare possibilmente su tutte le 40-50 domande. Gli esami di Tecniche di vendita e di Merceologia vengono eseguiti in modo separato. Risulta una durata di 45 minuti per ogni esame, i team di periti sono diversi. Gli esami di Tecniche di vendita e di Merceologia vengono eseguiti in modo separato. Risulta una durata di 45 minuti per ogni esame, i team di periti sono diversi. L'esame di Merceologia si svolge in un'aula appositamente allestita, la stessa per tutti i candidati. Non si nota una suddivisione all'inizio, fatta eccezione per la voluta massa di domande cognitive; da un campo di conoscenza si passa all’altro. Il nesso tematico rimane percettibile. L'esame di Merceologia si svolge in un'aula appositamente allestita, la stessa per tutti i candidati. L'esame comporta due parti principali: un'interrogazione puramente orale sulle proprietà delle varie fibre (ca. 30 minuti), e un'interrogazione orale basata su dei campioni di tessuti o di abiti (ca. 15 minuti). Al termine dell'interrogazione, il perito B fa un breve commento sul classificatore dei campioni, richiamando l'attenzione della candidata su quanto è errato e su quanto è particolarmente ben fatto e le pone qualche domanda su alcuni campioni del classificatore. Gli esami di Tecniche di vendita e di Merceologia vengono eseguiti in modo combinato, uno dopo l'altro, la durata dell'esame è di 90 minuti. I medesimi team di periti conducono gli esami. L'esame di Merceologia si tiene nell'azienda di tirocinio dei candidati. L'ambiente è dunque quello di una reale situazione di lavoro. L'esame, che si compone di domande singole (raggruppate secondo i 10 gruppi merceologici), è durato 25 min. nel primo esame osservato e 40 min. nel secondo. Esame individuale La struttura dell'esame rimane uguale, le domande d'esame vengono sempre adeguate all'ambito specialistico dei candidati. Vantaggi e svantaggi dell'esame combinato di Tecniche di vendita e Merceologia (AG e TI): si veda formulazione dettagliata delle domande nel rapporto sulle Tecniche di vendita. La diversa durata dell'esame nei vari cantoni (BE, AG, GE 45 minuti; TI: tra 25 e 40 minuti) limita l'applicazione del principio intercantonale delle pari opportunità? Il diverso momento in cui ha luogo l'esame di merceologia (GE alla fine del secondo anno di tirocinio) influisce sulla comparabilità dell'esame? Situazione d'esame (condizioni esterne) AG BE GE TI L'esame di Merceologia si è svolto presso il negozio specializzato / il grande distributore del tirocinio. Il team delle perite si ritira con la candidata in un angolo relativamente tranquillo del negozio, in seguito il gruppo sta in piedi oppure si muove per il negozio. L'esame di Merceologia ha luogo in una stanza della scuola appositamente allestita per l'esame "tessile". I banchi di scuola restano in fondo, la candidata è seduta o sta in piedi di fronte ai periti, la perita verbalista è seduta su un banco accostata a lato. In primo piano ci sono 2 grossi appendiabiti con tessili derivanti da vari negozi specializzati ed un tavolo coperto di campioni di stoffe. L'esame si tiene al negozio Manor (per tutte le candidate del settore tessile), in una sala riunioni. La sala presenta un tavolo sul davanti, a sinistra un guardaroba a rotelle a cui sono appesi vari abiti su delle stampelle e dietro una serie di tavoli disposti ad U, con una serie di articoli tessili disposti sul davanti a sinistra. Per una parte dell'esame, i due periti sono seduti ad un tavolo e la candidata è seduta di fronte a loro; per l'altra parte uno dei periti è in piedi insieme alla candidata. L’esame si tiene nel negozio di tirocinio della candidata. Oltre ai due periti e alla candidata, è presente anche il personale del negozio. L’esame è svolto in piedi e ci si muove all’interno del negozio. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 115 AG BE Sede d'esame Azienda di tirocinio del candidato Scuola professionale della vendita al minuto Locale d'esame La superficie di vendita del negozio Uso di materiali (solo nel caso degli esami orali) Particolarità e elementi di disturbo L'assortimento disponibile nel negozio Stanza allestita per l'esame, decorata con una pianta verde ed un portafortuna di cioccolato sul tavolo della candidata. Materiale pratico dimostrativo: vestiti e stoffe Candidata 1: la musica di sottofondo ed il comportamento delle altre commesse presenti vengono percepiti come elemento di disturbo dalle perite che però non intervengono. Candidata 2: Il livello di rumore è molto alto: un trapano è in uso nel negozio, il telefono squilla frequentemente e ci sono molti clienti. Il negozio è stracolmo di merce, il team impegnato nell'esame deve costantemente farsi largo e trovare un posto. Nessuno GE TI Azienda di tirocinio: stesso luogo d'esame per tutti i candidati Stanza allestita per l'esame Azienda di tirocinio del candidato Materiale pratico dimostrativo: vestiti e stoffe L'assortimento disponibile nel negozio Nessuno L’atmosfera è sin troppo “naturale”: il negozio è aperto; entrano ed escono dei clienti che parlano ad alta voce e danno l’impressione di non rendersi conto che c’è una situazione “particolare” (esame). Si odono i rumori del traffico, quando la porta automatica del negozio si apre. C’è della musica in sottofondo. La superficie di vendita del negozio Vantaggi e svantaggi dei diversi luoghi d'esame: l'azienda di tirocinio dei candidati in AG e TI oppure una stanza allestita nello stesso modo per tutti i candidati a BE e GE. L'impostazione diversa mette in dubbio la comparabilità degli esami? Quale importanza va attribuita ad un'atmosfera naturale (negozio con assortimento e livello di rumori) in confronto ad un'atmosfera scolastica (stanza allestita per l'occasione, stesso luogo e stesso materiale dimostrativo per tutti)? gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 116 Funzione dei periti, conduzione del protocollo AG BE GE TI Le funzioni di interrogazione e di verbalizzazione sono separate; un certo accanirsi, di quando in quando, da parte della verbalista non dà fastidio. Le perite si scambiano i loro ruoli nell'esame combinato. La verbalista è impegnatissima al protocollo. La conduzione del protocollo e l'attività da perite sono separate in modo chiaro – una delle perite conduce l'esame mentre l'altra verbalizza. In esami susseguenti si scambiano i loro ruoli. L'addetta al protocollo non interviene attivamente nell'esame, siede discreta alla cattedra al lato della stanza. Sul modulo di valutazione della commissione del distretto d'esame di Berna sono raggruppati i temi e i sottotemi, in più ci sono colonne per segnare il numero di punti raggiunti e i commenti. L'esame viene interamente condotto dal perito A, mentre il perito B prende appunti; il perito B non interviene che al termine dell'esame per fare qualche domanda sul classificatore, che ha passato in rivista durante l'esame. In teoria ci dovrebbe essere una netta separazione dei ruoli: un perito che interroga, l’altro che stende il verbale. Nella pratica le cose vanno diversamente. La persona che interroga scrive allo stesso tempo il verbale, probabilmente perché il 2° perito non è del ramo. Per l'interrogazione sulle fibre, i periti dispongono di un foglio standardizzato per il verbale, elaborato a GE, con 5 colonne: il numero dei temi; i temi dettagliati per ogni fibra; le risposte per ogni tema; una colonna per le annotazioni / osservazioni; una colonna per segnalare se la domanda è stata scelta dal perito o dall'apprendista. I periti dispongono inoltre di un foglio per il verbale standardizzato per l'interrogazione sugli abiti e sui campioni elaborato a GE con 7 colonne: numero della domanda (1-10), descrizione, materia, nome del tessuto, nome dell'abito, armatura e una colonna per la valutazione con +, = o -. Applicato Sul formulario cantonale per la valutazione c’è posto per iscrivere i gruppi di merci, i temi chiesti e il punteggio massimo per ogni gruppo di merci. Descrizione dei documenti di protocollo 40-50 domande con risposte ed il numero di punti attribuibile ad ogni domanda. Poco spazio per le osservazioni. Grado di dettaglio del verbale Maggiormente applicato Maggiormente applicato Applicato Qual è il grado di dettaglio auspicabile da prevedere per i documenti scritti che i periti utilizzano durante l'esame (AG o gli altri cantoni)? Spiegazione dello svolgimento dell'esame / dei compiti e modo di porre le domande Informazione dei candidati sullo svolgimento dell'esame (tipologia, data e ora, durata, adeguatezza) Risposte a domande da parte del candidato e aiuto AG Il procedimento dell'esame combinato di Tecniche di vendita e Merceologia viene spiegato brevemente all'inizio dell'esame. I candidati hanno la possibilità di scegliere con quale esame vogliono iniziare. BE Il procedimento dell'esame viene spiegato brevemente all'inizio dell'esame. Si spiega che all'inizio verranno poste domande su tutti i campi di conoscenza e di seguito si passerà all'approfondimento di singoli elementi, in base a materiali concreti. Nel corso del colloquio tecnico c'è la possibilità per il candidato di porre singole domande chiarificatrici. Informazione adeguata allo scopo GE All'inizio dell'esame non ne viene illustrato lo svolgimento globale, ma le indicazioni date all'inizio di ogni parte dell'esame e le domande sono formulate con precisione. Le spiegazioni dei periti sull'esame sono formulate in modo chiaro. Precisazione del compito, altri interventi verbali gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 117 TI Non c’è spiegazione del compito d’esame. Non avviene Conduzione del colloquio / dell’interrogazione Interrogazione vs. colloquio tecnico; domande di approfondimento Impulsi Nesso tra domande e gruppi di domande Lo stile di conduzione del colloquio permette al candidato di esprimersi? Si possono rilevare le lacune di conoscenza? AG BE GE TI Il foglio di valutazione specifico del settore commerciale concede poca libertà nello svolgimento dell'esame, in quanto prevede l'assegnazione di punti per ognuna delle 40-50 domande e porta ad essere fissati sul modello. Candidata 1: pochissime domande di approfondimento. Nonostante la presenza di elementi dimostrativi, si tratta prevalentemente di un’interrogazione piuttosto che di un colloquio tecnico. Inoltre, la perita si limita nel suo margine d'azione, perché il modulo riporta le risposte "giuste" – si accontenta della prima risposta e non pone domande ulteriori. Un'interazione aperta avviene quando la candidata utilizza vestiti portati dal negozio per illustrare la teoria. Candidata 2: Vengono poste singole domande di approfondimento, per es. "perché posso lavare i pantaloni di lino ma non la giacca?" Più approfondimento di questo o perfino la conduzione di un colloquio tecnico è impossibile, poiché la serie delle domande è molto dettagliata, le conoscenze della candidata sono limitate, la perita insiste su dettagli e l'atmosfera si fa tesa. Prevalentemente interrogazione e poco approfondimento All'inizio dell'esame vengono poste domande cognitive relative a tutti i campi di conoscenza, di seguito queste domande vengono concretizzate ed approfondite. L'esame si sviluppa verso un colloquio tecnico. La perita copre tutti i campi di conoscenza e ha un atteggiamento libero e adeguato alla situazione rispetto al modulo di valutazione molto dettagliato. È mantenuto il contesto della materia. La perita chiede alla candidata: "Come cura il pullover che Lei indossa?" La perita da impulsi: "Quali vestiti si metterebbe se….?" La perita incoraggia la candidata quando questa non sa come andare avanti: "...lei ha già nominato due elementi, quale altro potrebbe essere….?" La perita approfondisce la domanda quando la candidata se ne intende, altrimenti passa discretamente ad un altro argomento. Il perito domanda innanzitutto alla candidata di nominare i tipi di fibre in base all'origine; a volte, quando la candidata esita, il perito le dice la prima sillaba. Il perito usa spesso domande aperte come "Allora, mi dica tutto quello che sa sul cotone". Il perito segue, per fare le domande, l'ordine dei temi che figurano sul suo foglio del verbale. A un certo punto, la candidata fa un errore. "È sicura che sia per il cotone? È per il lino; allora continuiamo con il lino..." Il perito formula le domande in modo da mettere la candidata sulla pista delle risposte giuste. Per esempio, riguardo alle proprietà della seta: "Portare la seta risulta gradevole a tutti in estate? - Sì; -Ha proprietà assorbenti? Sì... - Quindi la si potrebbe utilizzare per le attività sportive? - No Cosa non supporta? Quando le risposte della candidata sono corrette, il perito glielo segnala e la incoraggia. Durante l'esame, quando la candidata non sa rispondere a una domanda, il perito a volte fa riferimento al classificatore portato dalla candidata. L’esame non è puramente teorico: il perito fa quasi sempre riferimento agli articoli presenti in negozio, che la candidata ha di fronte a sé o tiene in mano, per far sì che la sua spiegazione sia più chiara. Prima chiede alla candidata una spiegazione teorica, poi esige un chiarimento pratico (sulle etichette, sul trattamento, ecc.). Prevale il colloquio. L’argomento, a volte, viene approfondito. Il perito ascolta il candidato e reagisce alle risposte. Fornisce alla candidata degli stimoli che l’aiutino a rispondere. Il perito non insiste su una domanda, ma, quando la candidata non risponde, dimostra una certa flessibilità senza perdere di vista gli obiettivi dell’esame. Prevalentemente colloquio tecnico e in parte domande di approfondimento Prevalentemente interrogazione e poco approfondimento Prevalentemente colloquio tecnico e domande di approfondimento Tendenzialmente sì / Tendenzialmente no Tendenzialmente no / No Tendenzialmente sì Sì Sì Tendenzialmente no / no Sì Sì Quali sono gli elementi più importanti di una buona conduzione del colloquio? Qual è il modo ideale di formare i periti nella conduzione del colloquio? Quale relazione esiste tra il grado di dettaglio prestabilito dai documenti scritti ed una conduzione del colloquio riuscita? Che misura di incoraggiamento è idonea per lo svolgimento dell'esame? gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 118 Comportamento generale dei periti (livello relazionale) Saluto e presentazione Interazione tra i periti Feedback dei periti nei confronti dei candidati durante l'esame e alla fine AG BE GE TI Esame osservato n. 1 Ambedue le perite sono relativamente giovani, danno l’impressione di essere timide e insicure, ma si dimostrano diverse nel corso del colloquio d'esame. Le maniere sono gentili; ogni tanto osservazioni del tipo: "Ce l'ha quasi fatta" oppure "Vuole un bicchiere d'acqua?" creano un'atmosfera rilassata. La perita parla distintamente e, nell'ambito del settore 1, non manca di guardare sempre piacevolmente negli occhi l’esaminanda. La perita nell'ambito del settore 2 non lo fa perché si basa strettamente sul modulo. Esame osservato n. 2 All'inizio la perita appare calma, la candidata ipernervosa e distratta. L‘esperta la guarda costantemente negli occhi con sguardo penetrante. Durante l‘esame, soprattutto perché la candidata sa poco, l‘esperta ha un comportamento sempre più impaziente, per es. "Non deve chiedere a me, lo deve sapere Lei" oppure " Non ne ha mai sentito parlare? Non è possibile". A causa dell‘infelice interazione l‘atmosfera si fa sempre più tesa. La perita verbalista avverte l'interazione spiacevole ed interviene di tanto in tanto, riformula le domande per renderle più chiare. Esame osservato n. 1 L'accoglienza è gentile e tutti i partecipanti vengono presentati. Esame osservato n. 2 L'inizio dell'esame è scarso perché i periti non sapevano che la candidata fosse specializzata in abbigliamento da uomo. Bisogna quindi spostarsi. I partecipanti vengono presentati appena e l'esame si avvia frettolosamente. I team di periti vanno d'accordo, benché l'atmosfera nel secondo esame sia un po’ tesa. Le perite sono vestite in modo moderno e comodo, parlano distintamente e mantengono il contatto visivo costante ma senza essere invadenti. Le maniere sono spiritose, per es. "Come mai questi pantaloni sono cosi maledettamente cari in questo negozio?", ma pur sempre impersonali. Il perito è molto accomodante e cordiale. Ha un atteggiamento comprensivo e mette la candidata a suo agio. Al termine dell'esame il perito A dice alla candidata: "Ecco, ora si può rilassare! Si è gestita benissimo lo stress, andrà tutto benissimo". Buono il rapporto tra perito e candidata: c’è contatto visivo, il perito è paziente, ma il volume della voce è un po’ basso. Il perito è ben disposto nei confronti della candidata, che a volte elogia per le risposte date. Gentile accoglienza della candidata, presentazione di tutte le persone presenti e spiegazioni sullo svolgimento dell'esame. L'accoglienza è calorosa, i periti si presentano (nome e funzione). Accoglienza cordiale dei candidati da parte dei periti. Le due perite si conoscono e vanno d'accordo. Rapporti cordiali tra i periti Atteggiamento diverso. Durante l'esame: da incoraggiante a scoraggiante, alla fine dell'esame neutro. Le perite non lasciano trasparire niente sul risultato delle risposte e dell'esame. Di tanto in tanto si può evincere dall'espressione dei periti se una risposta è giusta o sbagliata; i periti incoraggiano il candidato anche verso la fine dell'esame. L’interazione tra i periti è pressoché inesistente (il secondo perito non segue particolarmente l’esame) Le perite lasciano trasparire poco sul risultato delle risposte e dell'esame. Fino a che punto i periti dovrebbero incoraggiare il candidato alla fine dell'esame? gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 119 Valutazione dell'esame Ambito della valutazione Istruzione dei periti concernente la valutazione d'esame Quando avviene la valutazione AG BE GE Non avviene nessuna istruzione sul luogo, in quanto il sistema di valutazione è noto. Non osservato Durante e dopo l'esame combinato di Tecniche di vendita e Merceologia Durante e dopo ogni due esami Alla fine di una (mezza) giornata, dopo una serie di candidati. Durata della valutazione dopo l'esame, per candidato e perito Descrizione del procedimento 5 minuti 10 minuti Non osservato L'addetta al protocollo compila durante l'esame il modulo specifico del settore commerciale, cioè scrive osservazioni e attribuisce un numero provvisorio di punti. La consultazione del team dei periti avviene immediatamente dopo la fine dell'esame combinato. Partendo da un'impressione generale, vengono paragonate le prestazioni nelle due parti dell'esame "È stata leggermente migliore in Tecniche di vendita che in Merceologia". L'impressione generale ("era più o meno un 4-5") viene verificata in base al punteggio provvisorio assegnato per ogni domanda. In questo caso vengono aggiunti, in base all'impressione generale, due punti che permettono un risultato migliore di mezzo voto. L'addetta al protocollo compila il modulo di valutazione durante l'esame, sottolineando i sottotemi trattati ed attribuendo il numero provvisorio di punti e segnando osservazioni. Subito dopo l'esame si fa una consultazione che dura ca. 10 min. In linea di massima si seguono le proposte della verbalista . Le due perite sono entrambe altrettanto autorizzate. Per l'interrogazione sulle fibre, i periti dispongono di un foglio standardizzato per il verbale, elaborato a GE, con 5 colonne: numero dei temi; temi dettagliati per ogni fibra; risposte per ogni tema; una colonna per le annotazioni / osservazioni; una colonna per segnalare se la domanda è stata scelta dal perito o dall'apprendista. I periti dispongono inoltre di un foglio per il verbale standardizzato per l'interrogazione sugli abiti e sui campioni elaborato sempre a GE con 7 colonne: numero della domanda (110), descrizione, materia, nome del tessuto, nome dell'abito, armatura e una colonna per la valutazione con +, = o -. I periti dispongono di un verbale standardizzato con l'insieme dei criteri di valutazione per ognuna delle due parti dell'esame. Non abbiamo potuto assistere alla valutazione finale fatta dai periti, che si è svolta per tutti i candidati a fine giornata presso uno dei periti. Consiste in una discussione tra i periti su quanto il candidato sapeva o non sapeva, anche rispetto agli altri candidati. Consultazione tra due periti sulla valutazione dei singoli candidati Sì gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 120 TI Durante e dopo l'esame combinato di Tecniche di vendita e Merceologia 2 minuti La valutazione viene fatta dopo i due esami di Merceologia e Tecnica di vendita. Procede molto rapidamente. La nota viene stabilita solo da un perito. Non c'è quasi discussione. Non si fa riferimento a criteri di valutazione. Il sistema di valutazione e come viene applicato Documentazione di valutazione AG BE La documentazione di protocollo è impostata su base individuale e segue la direttiva valida per la regione linguistica. La documentazione di protocollo è impostata per distretto d'esame e segue la direttiva valida per la regione linguistica. La documentazione di protocollo è impostata su base cantonale e segue la direttiva valida per la regione linguistica. Informazioni generali sull'esame L'esame consiste di una sequenza di domande e risposte sui temi. La materia Merceologia è divisa in 4 temi e i temi in 3-6 sottotemi. I sottotemi comprendono altre precisazioni. La materia è quindi strutturata. La materia Merceologia è divisa in due parti. La parte 1 comprende domande su temi scelti in base alla tabella delle fibre, nella seconda parte i candidati vengono esaminati in base a campioni di tessili e capi di abbigliamento. Criteri per temi / campi e domande / compiti (tipo, grado di dettaglio, responsabilità) Indicatori per temi / campi, domande / compiti e criteri (tipo, grado di dettaglio, responsabilità) In una pura sequenza di domande non ci sono criteri. Nonostante l'articolazione tematica, mancano veri e propri criteri di valutazione sui temi e sottotemi. Non ci sono criteri sulla valutazione delle singole domande. In una pura sequenza di domande non ci sono criteri. Esistono indicatori come possibili risposte a tutte le domande sotto forma di un catalogo delle soluzioni dettagliato. Non ci sono né indicatori su temi né su domande o criteri. Non ci sono né indicatori su temi e sottotemi né su domande o criteri. Regole d’attribuzione per temi / campi, domande / compiti, criteri e indicatori (tipo, responsabilità) Non ci sono regole di attribuzione per i temi. Tuttavia, con responsabilità individuale il punteggio massimo per ogni singola domanda è stabilito per iscritto. Esempio: domanda: Da cosa si ricava la cellulosa? Risposta giusta: 1 punto Ci sono regole di attribuzione per ogni tema e i rispettivi sottotemi, valide per il distretto d'esame. Nel distretto d'esame di Berna i 100 punti vengono distribuiti con diversa ponderazione sui 4 temi; anche i sottotemi vengono provvisti ognuno di un punteggio massimo. (Esempio: al tema 1 „Prodotti finiti / termini tecnici“ è attribuito il punteggio massimo di 28, al sottotema „Riconoscere / denominare le parti “ 12 punti). Tipo del sistema di valutazione (note, punti) Sistematica del procedimento dei periti Sistema a punti Considerazione delle competenze cognitive Considerazione delle competenze psicomotorie Considerazione delle competenze sociali ed affettive Obiettività / Imparzialità GE Esistono indicatori sulle domande dei temi della parte 1 nel senso di una scelta di possibili soluzioni. Indicatori sulla parte 2 non ce ne sono. Le regole di attribuzione per ogni tema sono valide a livello cantonale . Il punteggio massimo è di 10 punti per ogni tema. Non ci sono regole di attribuzione per domande e criteri. TI L'esame consiste di una sequenza di domande e risposte sui temi e sottotemi. Le regole di attribuzione per ogni tema / gruppo merceologico sono valide a livello cantonale. Il punteggio massimo è di 10 punti per tema. Non ci sono regole di attribuzione per domande e criteri. Nel protocollo sono documentati soltanto i contenuti chiesti. Esame 1: piuttosto sì Le perite si attengono al Esame 2: piuttosto no, sistema di valutazione dato. poiché forte ponderazione dell'impressione generale Molto importanti I periti si attengono piuttosto al sistema di valutazione dato. Piuttosto non importanti Piuttosto importanti (competenza tattile) Piuttosto non importanti Piuttosto non importanti Non importanti Piuttosto sì Il modulo di valutazione dovrebbe riportare la rubrica "impressione generale"? È più sensato un sistema di attribuzione di punti per singole domande, oppure un punteggio massimo per ogni sottotema? Nel caso di quest'ultimo: sono sufficientemente chiare le regole di attribuzione? gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 121 Gestione aziendale Condizioni quadro dell'osservazione BE Numero di osservazioni Numero di valutazioni osservate Durata dell'esame Durata della valutazione (alla fine dell'esame) Numero di periti nell'esame di Gestione aziendale Numero di candidati nell'esame di Gestione aziendale 2 2 20 min. 2 – 3 min. 2 1 AG GE 2 2 20 min. 3 min. 2 1 2 2 20 min. 20 min. 2 1 TI 2 2 20 min. 2 min. 2 1 Preparazione dell’esame Scelta dei contenuti Fonti dei temi I temi sono significativi e adeguati? Fonti delle domande e dei compiti d'esame AG BE GE TI Le direttive dell' SKV, risp. CRFP, sulla tematica dicono soltanto che devono essere scelti da quattro a cinque campi parziali nell'ambito di esperienze e di conoscenze della pratica professionale e che deve svolgersi un colloquio d'esame con del materiale dimostrativo. Nell'esame Nell'esame osservato n. 1 il Ginevra ha adattato lo Esempi di temi: osservato n. 1 il candidato è stato interrogato svolgimento dell'esame apertura di un candidato è stato sui campi di conoscenza in funzione della tesina punto vendita; interrogato sui temi "Importanza del commercio al che si richiede di suo finanziapreparare ai candidati. "forme aziendali, minuto, acquisto merci, mento (garanzie acquisto merci, l'azienda di commercio al per il credito L'esame consiste quindi minuto, marketing". gestione aziendale ottenuto); forme nella presentazione / e organizzazione e giuridiche Nell'esame osservato n. 2 il discussione della tesina cooperazione." dell’azienda di candidato è stato interrogato e in due domande commercio al Nell' esame sui temi "L'impiegato di conformi alle direttive osservato n. 2 i vendita al minuto, forma CRFP inerenti a campi in minuto (SA, SAGL, ecc.) e temi chiesti sono legale ed aziendale cui la candidata ha fatto iscrizione nel esperienza. stati "Il commercio dell'impresa, ubicazione, Registro di finanze, marketing". al giorno d'oggi, Nella tesina si tratta di commercio; acquisto merci, L'insegnante stesso che presentare e discutere inventario; cifra l'azienda di conduce l'esame elabora una un lavoro scritto prodotto d’affari e utile. commercio al serie di compiti d'esame, in dal candidato prima minuto, finanze". base al programma dell'esame. Il compito di L'esame si svolge d'insegnamento e al libro di questo lavoro a casa può in base ad una testo utilizzato nella scuola. essere scelto fra 8 delle serie di L'insegnante esaminatore possibili e consiste in un domande che sono dispone di alcune serie piccolo studio di un caso, state elaborate da parallele di cui può avvalersi, ad es. sul tema un insegnante di con qualche aggiornamento, "Stagnazione del Gestione aziendale per alcuni anni. Questi fatturato dell'impresa: cause e provvedimenti". e che vengono documenti elaborati revisionate ogni individualmente vengono anno. scambiati fra i colleghi La presenza di Non si aspetta tutte le materie necessariamente che sia prescritte è trattata la lista intera dei garantita dal sottotemi registrati nei collegio documenti dei periti. È specializzato della possibile farne una selezione, scuola che verifica tuttavia devono essere le serie di considerati i 4 campi di conoscenza. domande. Inoltre, le serie di domande seguono nei loro contenuti la sistematica del libro di testo. Libro di testo / perito d'esame Indicazioni cantonali I periti relative al lavoro di fine anno detto 'Mémoire' ('tesina'), temi per la tesina, lista per le due domande convenzionali, elaborate dall'OOFP GE. Sì Sì Tendenzialmente sì Sì I periti Responsabili per le singole domande: i periti sulla base delle direttive cantonali gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 122 I periti Definizione delle prove d'esame Scelta delle domande da porre al candidato (precedente all'esame, a caso, spontanea nella situazione d'esame) I compiti scelti sembrano significativi e adeguati? AG BE Catalogo elaborato individualmente di temi prestabiliti, domande e risposte Nessuna scelta Domande individuali dei periti in forma di un elenco di temi e sottotemi e / o mindmap GE Sì Tendenzialmente sì TI Catalogo con selezione di compiti e domande senza soluzioni prestabilite Domande e compiti individuali del perito Scelta del tema della tesina da parte del candidato ed estrazione a sorte di due domande complementari in sede d'esame. Nessuna scelta Sì Sì A chi compete il controllo della qualità qualora le domande siano elaborate individualmente? Ambiti dei compiti e grado di difficoltà Grado di difficoltà e dispersione del livello delle pretese Compiti di memorizzazione * Compiti di comprensione * Compiti di elaborazione di problemi e di transfert * AG BE GE TI La serie d'esame comprende compiti di memorizzazione / domande cognitive, per es. "Spieghi la differenza tra programmazione dell'assortimento e organizzazione dell'assortimento", nonché compiti di comprensione, per es. "E' difficile stabilire esattamente quanta merce acquistare. Da quali fattori dipende? Come viene trattato questo punto nella Sua azienda di tirocinio?" In ogni settore parziale viene fatto il collegamento con l'azienda di tirocinio dell'apprendista. 'impostazione delle domande può variare a seconda delle conoscenze del candidato. Esame osservato n. 1 Il candidato risponde con facilità alle domande cognitive; perciò è possibile condurre con successo un colloquio tecnico, poiché questo si basa sull'esattezza delle domande cognitive. Il catalogo delle domande viene trattato quasi completamente, rinunciando alle domande facili. Esame osservato n. 2 La prestazione dell'esaminanda è scarsa, perlopiù non è in grado di rispondere alle domande cognitive che sarebbero il punto di partenza per un colloquio tecnico. Per questo motivo, ci si avvale soltanto di una parte dei compiti e delle domande preparate. Adeguato allo scopo dell'esame La serie d'esame comprende compiti di memorizzazione / domande cognitive, per es. "Spieghi il settore della promozione" e di comprensione, quale "Dove vede nel Suo negozio possibilità per migliorare la pubblicità?" In ogni settore parziale viene fatto il collegamento con l'azienda di tirocinio dell'apprendista. A seconda delle conoscenze dei candidati si può variare il grado di approfondimento. Nell'esame osservato il candidato risponde con facilità alle domande cognitive; perciò è possibile condurre con successo un colloquio tecnico. La discussione della tesina si svolge sotto forma di dialogo, nel quale i due periti intervengono; la conduzione del dialogo mira manifestamente a permettere alla candidata di mostrare ciò che sa, di argomentare e di illustrare le sue posizioni attraverso la sua esperienza personale nell'impresa. Memorizzazione ed elaborazione di problemi (situazioni concrete che possono verificarsi nella gestione del negozio). Grado di difficoltà: da adeguato allo scopo dell'esame a esigente Nella media / tantissimi Adeguato allo scopo dell'esame Grado di difficoltà: adeguato allo scopo dell'esame Nella media / nella media Nella media / tanti Nella media / pochi Pochi Tanti / pochissimi Nella media / pochi Tantissimi Nella media / tanti Pochi Pochissimi / nella media Tanti / tanti * 0% = nessuno; 0-10% = pochissimi; 10-20% = pochi; 20-40% = nella media; 40-60% = tanti; 60-80% = tantissimi; 80-90% = quasi esclusivamente; 100% = esclusivamente gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 123 Svolgimento dell'esame Descrizione generale dello svolgimento dell'esame Tipo d’esame Ripetitività dei compiti d'esame AG BE GE TI In tutti gli esami osservati di Gestione aziendale si tratta di un esame individuale con 2 periti. Nel corso di 20 minuti si svolge un colloquio d'esame su temi che vengono collegati all'azienda di tirocinio del candidato. Nell'esame di Gestione L'esame si svolge in due parti: la Nell'esame di Gestione aziendale si tratta di presentazione / discussione della aziendale si tratta di domande, rispettivamente tesina stilata (una decina di minuti) e domande, rispettivamente di di un colloquio due domande conformi alle direttive un colloquio professionale, sui temi e sottotemi scelti. professionale, sui temi e CRFP, inerenti a due campi in cui la sottotemi scelti. candidata ha fatto esperienza. I due periti si scambiano i I periti sono insegnanti della Nel caso del lavoro a casa i periti ruoli:10’ di conduzione materia Gestione aziendale discutono con il candidato le soluzioni dell’esame (interrogazione) e 10’ di verbalizzazione. che insegnano anche nella presentate nel lavoro, ad es. con scuola. l'osservazione: "Ha ridotto due volte i costi del personale. Pensa che questo sia motivante per i collaboratori?“ Esame individuale Stesso esame leggermente modificato per più giorni Potrebbe la forma d'esame scelta a GE che si basa su una "soutenance de mémoire" essere di guida per gli altri cantoni? Dispendio e rendimento? Comparabilità? Situazione d'esame (condizioni esterne) AG BE GE TI L'esame si svolge in un'aula, i due periti sono seduti ad un tavolo; la candidata è seduta di fronte a loro a un altro tavolo. Il materiale utilizzato per l'esame orale consiste in alcuni fogli su cui sono indicate le domande che verranno estratte a sorte dalla candidata e la tesina stilata dalla candidata. L’esame si svolge nell’aula di una scuola professionale commerciale. Candidata e periti sono seduti l’una di fronte agli altri. Classe La classe è una stanza sotto il tetto, che non è isolata dal rumore. L’aria è soffocante. Classe Nessuno Domande scritte, tesina Classe Le condizioni ambientali sono adeguate: l’ambiente è ben illuminato e arieggiato. Non vengono utilizzati dei materiali L'atmosfera nella scuola è positiva, c'è gentilezza; allievi ed insegnanti si conoscono. Durante il periodo degli esami orali la scuola rimane chiusa, permettendo a tutti di concentrarsi esclusivamente sugli esami. L'esame osservato ha luogo in una classe vuota; i due periti sono seduti alla cattedra di fronte alle candidate, mentre queste stanno sedute nella prima fila di banchi. Sede d'esame Locale d'esame Uso di materiali (solo per esami orali) Particolarità e elementi di disturbo Scuola professionale Classe La classe appare vivace, ci sono poster sulle pareti, una pianta sul tavolo degli insegnanti, l’ordine dei sedili è a ferro di cavallo. In parte materiale dimostrativo scritto No gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 124 Funzione dei periti, conduzione del protocollo Descrizione dei documenti di protocollo Grado di dettaglio del verbale AG BE GE TI Il ruolo del perito che conduce l'esame e quello dell'addetto alla verbalizzazione sono separati, non avvengono interventi da parte del verbalista. Il verbalista assume inoltre i compiti di gestione del tempo e della memorizzazione delle domande su cui tornare alla fine. Dopo ogni esame, i periti si scambiano i ruoli, a meno che il candidato di turno non sia un proprio allievo. I ruoli del perito che conduce l'esame e quello dell'addetto alla verbalizzazione sono separati. Dopo ogni due esami, i periti si scambiano i ruoli, a meno che il candidato di turno non sia un proprio allievo. Non vi è una chiara distinzione di ruolo tra i periti. Il perito A inizia l'esame avviando un colloquio con la candidata sulla tesina; poco dopo si inserisce nel colloquio anche il perito B; lo stesso accade con le domande, con l'intervento di entrambi i periti. I periti si avvicendano nei ruoli di conduttore dell’esame ed estensore del verbale. Ciascuno esamina o verbalizza 10 minuti. Il protocollo non è standardizzato. Ambedue i periti prendono degli appunti su dei fogli bianchi. Verbalizzazione individuale senza prescrizioni Modulo di protocollo e di valutazione standardizzato valido per il distretto d'esame Foglio del verbale standardizzato elaborato dall’OOFP del cantone GE Come previsto dal modulo di protocollo Come previsto dal modulo di protocollo Maggiore, come previsto dal modulo di protocollo Non applicabile Si vedano le sottostanti domande riguardanti "Il sistema di valutazione e le sue applicazioni" Spiegazione dello svolgimento dell'esame / dei compiti e modo di porre le domande Informazione dei candidati sullo svolgimento dell'esame (tipologia, data e ora, durata, adeguatezza) Risposte a domande da parte del candidato e aiuto AG BE All'inizio viene spiegato lo svolgimento dell'esame e presentate tutte le persone. Non c’è nessun incarico generale per tutti se non quello di rispondere a domande che vengono poste in modo continuo. I candidati hanno la possibilità, alla fine dell'esame, di tornare su risposte che non hanno saputo. Adeguata allo scopo Non viene spiegato lo svolgimento dell'esame, i candidati lo sanno. Non c’è nessun incarico generale per tutti se non quello di rispondere a domande che vengono poste in modo continuo. GE Le spiegazioni dei periti sull'esame vengono formulate in modo chiaro. TI Alla candidata viene semplicemente detto che l’esame è diviso in due parti, nelle quali i due periti si scambieranno i ruoli. C'è la possibilità implicita di fare domande: se il candidato pone una domanda riceve una risposta. Si hanno interventi verbali quali input o aiuto. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 125 Conduzione del colloquio / dell’interrogazione AG BE GE TI Le domande sono precise, le perite ascoltano attentamente e reagiscono in modo adeguato alla situazione. L'impostazione delle domande di una serie è tale che per ogni unità d'esame è focalizzata prima sulla conoscenza della materia (domande di memorizzazione e di approfondimento) e poi sul transfert (riferimento alla propria azienda di tirocinio). Esame osservato n. 1 Le buone conoscenze del candidato e l'abilità della perita di guidare la conversazione portano ad un colloquio tecnico riuscito. La perita che si rende subito conto delle buone conoscenze del candidato, rinuncia maggiormente alle domande cognitive, concentrandosi sul transfert. Domanda in modo approfondito come certe cose vengono trattate nell'azienda di tirocinio del giovane, sfidandolo e dandogli occasione di dimostrare la sua padronanza della materia. Il candidato è in grado di generare prestazioni intellettuali in un contesto parziale, per es. schizza un nuovo dispositivo di distribuzione per la sua azienda di tirocinio. Esame osservato n. 2 La prestazione scarsa della candidata costringe la perita a ripetere e riformulare spesso le domande, cosa che fa con abilità. Domande di approfondimento e di transfert sono quasi impossibili. Per dare un aiuto alla candidata, la perita ha del materiale dimostrativo a portata di mano, per es. una pubblicità per un prestito personale. Le domande sono precise, i periti ascoltano attentamente. L'impostazione delle domande di una serie è tale che per ogni unità d'esame è focalizzata prima sulla conoscenza della materia (domande di memorizzazione e di approfondimento) e poi sul transfert (riferimento alla propria azienda di tirocinio). Esame osservato n. 1 Le buone conoscenze del candidato permettono un colloquio tecnico. I compiti di transfert sono orientati alla realtà ed offrono al candidato uno spazio creativo, per es. "Illustri la catena di distribuzione, prendendo per esempio un prodotto della Sua azienda di tirocinio". Nel colloquio d'esame il perito diventa molto attivo, parla molto, per es. "Al giorno d’oggi, quando tutte le casalinghe prendono la macchina e il marito prende il treno, non è così anche a casa sua?” Con ciò si perde tempo in modo tale che il colloquio non copre più di 2 argomenti. Esame osservato n. 2 Nonostante le buone conoscenze del candidato non si arriva ad un colloquio tecnico. La candidata non è in grado di sviluppare l'iniziativa propria. Il perito insiste sulla designazione di termini tecnici, quale "territorio di utenza" contrapposto a "persone che passano davanti al negozio" La candidata appare bloccata, l'esame si svolge in un'atmosfera tesa e si perde tempo nel ripetere le domande. L'esame copre soltanto 3 temi. Esame osservato n. 1 Interrogazione e colloquio tecnico di pari valore e domande di approfondimento Esame osservato n. 2 Prevalentemente interrogazione, domande di approfondimento Tendenzialmente sì / no Domande chiare, buono l'ascolto del candidato, reazione alle risposte. Domande di approfondimento. Tuttavia accade che, oltre a formulare le domande, i periti diano anche le risposte. La presentazione della tesina assume la forma di un colloquio in cui intervengono entrambi i periti; la gestione del colloquio mira chiaramente a consentire alla candidata di mettere in risalto quello che sa, avvalorandolo con delle argomentazioni, e di illustrare le sue posizioni basandosi sulla sua esperienza personale in ditta. Sul “mémoire” c’è questa domanda: "Più che un'analisi di gestione ha fatto un'analisi delle risorse umane. Avrei una domanda rispetto a quanto scritto a pagina x: Lei ha fatto un certo bilancio, tuttavia nel seguito non trovo, rispetto ai punti che giustamente ha sollevato, quali sono le soluzioni che propone." Ne nasce un dialogo. Per la parte "Domande" ci sono per esempio queste domande: "Come si definisce la clientela...?" La candidata risponde: "Non capisco bene la domanda". Allora il perito A fa un esempio: "Prendiamo una piccola drogheria da un lato e IKEA dall'altro: la zona clientelare sarà assai diversa..." La candidata si sblocca e il colloquio riparte. Le domande sono formulate in modo chiaro e comprensibile. Nella prima parte (10’) c’è più colloquio (soprattutto all'inizio). Il colloquio è adeguato e condotto in modo tale che la candidata può sviluppare una sua spiegazione. Nella seconda parte (10’) non c'è colloquio (quasi solo interrogazione). Il passaggio alle domande successive è armonico. A volte le domande riguardano la situazione particolare della candidata nel negozio in cui lavora. Si danno impulsi e aiuti a pensare. Vi è, da parte dei periti, reazione alle risposte. Prevalentemente colloquio tecnico, domande di approfondimento Interrogazione e colloquio tecnico equivalenti Poche domande di approfondimento Sì Sì Interrogazione vs. colloquio tecnico; domande di approfondimento Esame osservato n. 1 Prevalentemente colloquio tecnico con domande di approfondimento Esame osservato n. 2 Prevalentemente interrogazione Impulsi Nesso tra domande e gruppi di domande Sì Sì gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 126 AG Lo stile di conduzione del colloquio permette al candidato di esprimersi? Si possono rilevare le lacune di conoscenza del candidato? BE GE TI Sì Tendenzialmente no / no Sì Tendenzialmente sì Sì Sì Sì Tendenzialmente sì Quali sono gli elementi essenziali di conduzione del colloquio per favorire un colloquio tecnico? Qual è il modo ideale per formare i periti nella conduzione del colloquio? Si hanno interventi verbali quali input o aiuto. Comportamento generale dei periti (livello relazionale) AG BE GE TI Le perite pongono domande chiare ed ascoltano attentamente. Incoraggiano i candidati e si distinguono per una grande abilità nel condurre una conversazione, si veda al riguardo la parte conduzione di un colloquio. Il tono di voce e il contatto visivo sono gradevoli. Non viene rispettato il tempo prestabilito. L'esame comincia con ritardo e finisce con ancor più ritardo. Ciò conduce ad una certa nervosità, poiché i candidati vengono resi insicuri dalla mancanza di puntualità e i periti non hanno tempo di tirare il fiato. Durante l'esame i periti dimostrano pazienza. Il candidato / la candidata viene salutata e gli altri partecipanti presentati con le loro funzioni. Si avverte una certa tensione tra i periti, hanno uno stile diverso nel condurre l'esame. Atteggiamento comprensivo, volto a mettere a proprio agio i candidati. Il loro atteggiamento durante l'esame è molto cordiale. Al riguardo si veda anche la parte conduzione di un colloquio. C’è una buona relazione tra periti e candidata (in particolare il peritodocente, in quanto la candidata è una sua allieva): contatto visivo, tono di voce adeguato, pazienza. L’atteggiamento del perito-docente è amichevole. I periti accolgono la candidata, si presentano e presentano i due osservatori. Atmosfera piacevole I periti salutano la candidata, ma non si presentano. Esame osservato n. 1 Il perito incoraggia il candidato, per es. "Di questo ha già designato due elementi, sicuramente Lei conosce anche un terzo." Nel caso di risposte sbagliate il perito corregge e spiega, perdendo tempo. Esame osservato n. 2 Neutro Benevolente Esame osservato n. 1 Atteggiamento benevolente, qualche volta il perito fa dei commenti valutanti quali "bene, ma non è così, l’avete pur imparato, no?" oppure "Così va bene" Nel corso dell'esame i periti incoraggiano la candidata, confermando le risposte esatte. I periti non danno l’impressione di far capire alla candidata se la riposta è giusta o sbagliata. Benevolente Benevolente Saluto e presentazione I partecipanti vengono accolti con gentilezza e presentati con i loro nomi e le loro funzioni. Interazione tra i periti Atmosfera piacevole Esiste un dislivello di autorità tra la perita conducente l'esame ed il verbalista, il quale però non ha ripercussioni negative sul candidato. Neutro Feedback dei periti ai candidati durante l'esame e alla fine Atteggiamento dei periti nei confronti dei candidati Benevolente Fino a che punto i periti dovrebbero incoraggiare il candidato alla fine dell'esame? gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 127 I periti si conoscono e mostrano di essere affiatati. Valutazione dell'esame Ambito della valutazione Istruzione dei periti concernente la valutazione d'esame Quando avviene la valutazione Durata della valutazione dopo l'esame, per candidato e perito Descrizione del procedimento Consultazione tra due periti sulla valutazione dei singoli candidati AG BE La procedura di valutare un esame è un’ovvietà per i periti, poiché sono insegnanti della scuola e hanno personalmente elaborato il modulo di valutazione. Durante e dopo l'esame Durante e dopo una serie di esami 3 min. 2-3 min. Durante l'esame il perito verbalista segnala le domande trattate nel modulo di valutazione che è combinato al catalogo delle domande e attribuisce i numeri provvisori dei punti. Subito dopo l'esame i due periti discutono il verbale e segnalano il numero definitivo di punti . Eventualmente ricorrono a paragoni con i candidati del giorno percepente ed applicano minime correzioni. (Una tale correzione non è stata osservata.) GE Non osservato Dopo ogni esame e dopo una serie di candidati Gli osservatori hanno assistito a 70 minuti di valutazione per tre candidati, cosa che equivarrebbe a poco più di venti minuti per candidato (tesina) Durante l'esame La valutazione si svolge in due il perito verbalista tempi. Non appena il candidato segnala le cateè uscito, i periti comparano le gorie di temi, se- loro rispettive valutazioni della gnala le domanpresentazione orale della tesina de e le singole e delle due domande orali; in un risposte. Attrisecondo momento, a fine buisce il numero pomeriggio, i periti confrontano provvisorio dei le loro rispettive valutazioni della punti. tesina, procedendo poi all'assegnazione della nota Alla fine di una serie di 4 esami i finale. due periti Il verbale standard elaborato discutono il dall'OFFP funge da base per la verbale e presa di appunti da parte dei segnalano il singoli periti durante l'esame, poi numero definitivo per la messa in comune delle di punti. rispettive valutazioni dei due periti. Per la valutazione Si svolgono di dell'esame orale i periti regola 2 esami esaminano, uno a uno, dei criteri consecutivi con prestabiliti, confrontano il gli stessi punteggio assegnato da ognuno documenti e gli di essi e in caso di divergenze stessi periti. È ne discutono motivando i quindi punteggi assegnati per giungere intenzionale un a delle note comuni. confronto incrociato tra almeno due candidati. Il colloquio di valutazione che si fa dopo due esami dura 5 min. Sì Dopo una serie di candidati 2 min. Durante l'esame si verbalizza e viene effettuata una valutazione della prestazione del candidato. La valutazione finale viene fatta dopo il passaggio di 3 candidati e le loro prove vengono confrontate ai fini dell’assegnazione della nota. No Non c’è una vera conferenza. Il sistema di AG BE valutazione e come viene applicato Documentazione di Valida per materia e distretto d'esame valutazione Informazioni generali sull'esame TI Scelta di 4 temi in riferimento all'insegnamento risp. libro di testo, con domande sui temi fissate per iscritto Scelta di 3-5 temi in riferimento all'insegnamento, risp. al libro di testo, con domande ad hoc sui temi. GE TI Valida per materia e cantone Nessun modello di protocollo e di valutazione obbligatorio a livello cantonale L'esame è diviso in due. Parte 1 Presentazione della tesina Parte 2 Domande su temi scelti analogamente agli altri cantoni Scelta di 3-5 temi con domande ad hoc sui temi. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 128 AG Criteri per temi / campi e domande / compiti (tipo, grado di dettaglio, responsabilità) BE GE L'esame consiste in una sequenza di domande e risposte sui temi. Ci sono criteri sulla parte 1, ad es. i criteri "espressione orale" o "coerenza dell'argomentazione". Non ci sono criteri sulla parte 2. Indicatori per temi Esistono indicatori Esame 1 Esistono indicatori sui criteri / campi, domande / come possibili della parte 1, ad es. per il Nessun indicatore compiti e criteri criterio "espressione orale" risposte su tutte le Esame 2 (tipo, grado di l'indicatore "padronanza di domande sotto Indicatori su mind-map dettaglio, sé" oppure per il criterio forma di un create personalmente responsabilità) "coerenza catalogo delle Esempio: sul sottotema dell'argomentazione" soluzioni "mezzi pubblicitari" dettagliato. l'indicatore "stabilire le l'indicatore "sporta". priorità" Parte 2: nessun indicatore Regole Il distretto d'esame Il distretto d'esame Il cantone stabilisce un d’attribuzione per stabilisce un stabilisce un numero numero massimo di punti temi / campi, numero massimo di massimo di punti per per l'intero esame (incl. l'intero esame pari a 100. tesina) pari a 60. Esistono domande / compiti, punti per l'intero criteri e indicatori esame pari a 40 regole di attribuzione per Esistono delle regole di punti. (tipo, attribuzione per tema. E' tema: 24 punti per la tesina, responsabilità) Esistono regole di previsto di trattare 5 temi, 24 punti per la presentazione della stessa attribuzione per quindi 20 punti per ogni e 12 punti per le due tema, per ogni campo tematico. Se tema il numero dovessero essere trattati domande orali . massimo di punti è meno temi (osservato A tutti i criteri (incl. le 2 10. nell'esame 1) i punti domande orali) vengono attribuiti 6 punti ciascuno. vengono attribuiti Anche ad ogni proporzionalmente ai singola domanda temi esaminati. sono attribuiti dei punti; il valore massimo è tra 0.5 e 4 punti. Esempio: differenza tra beni di investimento e di consumo : risposta 1 punto Tipo del sistema di Scala di punti valutazione (note, punti) Sistematica del I periti si attengono I periti si attengono I periti si attengono al procedimento dei piuttosto al sistema piuttosto al sistema di sistema di valutazione periti valutazione fornito. fornito. di valutazione fornito. L'impressione generale è Vengono effettuate espressamente annotata implicitamente sulla documentazione di detrazioni per gli valutazione, ma non aiuti. viene valutata. Tuttavia, i criteri "velocità" e "capacità d'espressione" affluiscono nella valutazione. Considerazione Cognitive: molto importante delle competenze Psicomotorie: insignificante cognitive, Sociali ed affettive: insignificante psicomotorie sociali ed affettive, altre Obiettività / Tendenzialmente sì Obiettività: tendenzialmente Imparzialità sì Imparzialità: sì TI L'esame consiste in una sequenza di domande e risposte sui temi. Non esistono indicatori sulle domande. Come regola di attribuzione obbligatoria a livello cantonale c'è soltanto una nota complessiva per l'intero esame orale. Sistema di note Non si può fare riferimento a un sistema di valutazione obbligatorio, cosa che non significa che non esistono criteri di valutazione impliciti. Tendenzialmente sì Sono sufficienti i descritti criteri di valutazione – indicatori – sistema di notazione ? Domande concernenti la valutazione: Dovrebbe essere valutata l'impressione generale? Dovrebbero essere registrati nel modulo di protocollo i criteri "con aiuto" / esitante" oppure "impressione generale" (come per es. a BE)? Ai temi e alle domande dovrebbe essere associato un numero definitivo di punti? (come per es. in AG)? Andrebbe standardizzato il modulo di protocollo per una materia (per un distretto d'esame, rispettivamente per un cantone) ? gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 129 Seconda lingua nazionale Condizioni quadro dell'osservazione BE AG 2 GE 4 TI Numero di osservazioni 2 2 Numero di valutazioni osservate 2 2 4 2 Durata dell'esame 20 min. 20 min. 20 min. 20 min. Durata della valutazione (alla fine dell'esame) 5 min. 5 min. 7 – 10 min. 2 min. Numero di periti per esame 2 2 2 2 Numero di candidati per esame 1 1 1 1 Preparazione dell’esame Scelta dei contenuti AG BE GE TI I 4 temi per l'esame sono già fissati, concretizzati, risp. descritti più precisamente, nelle direttive dell'SKV e della CRFP per le regioni linguistiche. I temi sono: Conversazione personale, conversazione guidata, situazioni, colloquio di vendita specifico. Si interroga sui Si interroga sui Il contenuto globale dell'esame L’esame quattro temi, la quattro temi, la viene definito nelle "Direttive per comprende 4 selezione per tema selezione per tema la materia italiano o tedesco" attività: 1. è rappresentativa. è rappresentativa. della CRFP, oltre che, più conversazione precisamente per il tedesco, nel a carattere La conversazione La conversazione "Foglio delle note" specifico personale; 2. personale tratta tratta della riferito all'esame di tedesco e conversazione della situazione del situazione per l'italiano nel "Verbale" guidata; 3. candidato; la personale del standardizzato per l'esame di situazioni; 4. conversazione candidato, nella italiano. conversazione guidata è la Lettura si legge un a carattere descrizione di testo ad alta voce e I contenuti dell'esame di professionale. un'immagine che si risponde ad tedesco sono stati definiti come rappresenta una alcune domande. segue: conversazione piccola scena, nello Nella parte 3 ci concernente la sfera stile di "Papa Moll"; sono risposte / professionale e privata; nella parte 3 ci reazioni su conversazione guidata basata sono tre situazioni situazioni minimali, su brevi testi (annunci, brevi; il colloquio di la parte 4 è un pubblicità, programmi di attività, vendita specifico colloquio di vendita ecc.); conversazione guidata del settore specifico del basata su delle immagini (per commerciale è settore esempio immagini con una commerciale. conforme al scena da descrivere); tre raccoglitore situazioni, di cui una ispirata alla Per la parte 2 la dell’allievo. sfera privata e due ispirate alla perita usa un testo sfera professionale; Oltre ai materiali di lettura (stesso conversazione a carattere provenienti dal testo per tutti i professionale sotto forma di raccoglitore team paralleli di un gioco di ruolo che consente al dell’allievo, giorno), si avvale di candidato di parlare del suo vengono utilizzati materiali lavoro in ufficio e / o in negozio. materiali dal provenienti dal raccoglitore raccoglitore del I contenuti dell'esame di italiano personale personale sono stati definiti come segue: dell'insegnante o insegnante per la conversazione a carattere dal raccoglitore Parte 3 Situazioni, personale; conversazione generale di nella Parte 4 usa guidata (sulla base di proprietà della materiale del un'immagine in cui viene scuola. raccoglitore raffigurata una situazione dell’allievo, professionale); cinque situazioni specifico del in cui il candidato deve dire settore cosa direbbe; 15 domande di commerciale, che il vocabolario professionale. Il candidato porta candidato, inoltre, deve con sé all''esame. presentare un compito svolto. Le domande sul vocabolario professionale traggono spunto dal compito presentato dal candidato. Fonti dei temi Fonti delle domande e dei compiti d'esame Definizione delle prove d'esame Direttive per le regioni linguistiche Periti con il sostegno degli esperti della scuola. Periti Domande individuali e / o compiti provveduti dal perito gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 130 AG Scelta delle domande da porre al candidato (precedente all'esame, a caso, spontanea nella situazione d'esame) I compiti scelti sembrano significativi e adeguati? Equità Ambiti dei compiti e grado di difficoltà Grado di difficoltà e dispersione del livello delle pretese Compiti di memorizzazione * Compiti di comprensione * Compiti di elaborazione di problemi e di transfert * BE GE TI Nessuna scelta Sì Tendenzialmente sì Tendenzialmente sì Tendenzialmente sì Sì AG BE GE TI I 4 temi d'esame vengono esercitati abbondantemente nelle lezioni scolastiche, le risposte non si possono però riprodurre tel quel – si esige una certa capacità di transfert (comprensione linguistica). L'esame osservato n. 1 risulta relativamente difficile perché il perito parla molto velocemente e usa un lessico (troppo) elaborato. Ciò non avviene nel secondo esame osservato. Ambedue i periti ripetono e riformulano le domande qualora non fossero state comprese al volo L'esame è relativamente esigente. Non può essere riprodotto a piacere, viene presupposto un certo livello di comprensione linguistica. Per tutti e quattro i temi dell’esame ci si esercita a scuola, soprattutto per il tema 4, che frutta anche il maggior numero di punti, ci si può preparare bene a scuola. A lezione viene costituito un raccoglitore specifico del settore commerciale con 8 situazioni di vendita, di cui una o due vengono selezionate per l’esame. Si destina lo stesso tempo per l’esame per tutti e 4 i settori e così le parti dell’esame che si sono potute preparare meno presentano esigenze maggiori per quel che concerne comprensione orale e lessico. Adeguato allo scopo dell'esame L'esame non è stato osservato da un perito accompagnatore; pertanto è difficile per l'osservatore definire se il grado di difficoltà corrisponda a quello che può essere richiesto in tedesco / italiano al termine del tirocinio. Deduce, tuttavia, dai colloqui con i periti che l'esame è commisurato al programma di insegnamento svolto. L'esame verte sulla capacità del candidato / della candidata di utilizzare nel quadro di una conversazione vari elementi della lingua tedesca / italiana acquisiti durante la formazione (grammatica, vocabolario, comprensione, espressione), compreso nell'ambito professionale. Il grado di difficoltà, secondo i periti, è semplice, in quanto i candidati vengono informati, prima dell’esame, sugli argomenti richiesti. Adeguato allo scopo dell'esame Tendenzialmente facile Nella media Nella media Nessuna indicazione Nella media Nella media Nella media Nessuna indicazione Nella media Nella media Nella media Nessuna indicazione Nella media Tendenzialmente difficile / Adeguato allo scopo dell'esame * 0% = nessuno; 0-10% = pochissimi; 10-20% = pochi; 20-40% = nella media; 40-60% = tanti; 60-80% = tantissimi; 80-90% = quasi esclusivamente; 100% = esclusivamente gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 131 Svolgimento dell'esame Descrizione generale dello svolgimento dell'esame AG BE GE TI In tutti gli esami della seconda lingua nazionale si tratta di un esame individuale con 2 periti sotto forma di diversi dialoghi nella lingua straniera. Si tiene conto del contesto personale e professionale dei candidati. Eccetto il fatto che non dappertutto vengono impiegati i giochi di ruolo, l'esame si svolge in modo analogo nei cantoni osservati. Si mira a creare, a I 4 temi vengono Gli esami di tedesco e di italiano Svolgimento livello di contenuti, un ponderati allo stesso vengono sviluppati dell’esame : 1. la collegamento ("filo modo per quanto conformemente alla direttiva e alle candidata si rosso") tra le singole riguarda il tempo e prescrizioni del cantone, come già presenta (6 parti dell'esame. La sono in una certa descritto al punto 3: scelta degli min.); 2. legge in argomenti. ponderazione dei relazione tra loro. Il silenzio il diversi temi varia. In 4° tema viene trattato Nell'esame di tedesco, c’è una paragrafo di un uno degli esami mediante un gioco di testo e lo riassuconversazione a carattere ruolo. osservati i temi 1 e 4 me, poi spiega e professionale sotto forma di un durano in totale 16 commenta un’imI periti sono docenti breve gioco di ruolo che consente min, mentre i temi 2 e che insegnano la magine (4 min.); al candidato di parlare del suo 3 si svolgono in 4 3. si esprime su lavoro. materia anche a min. una situazione di scuola. La durata delle cinque fasi vita quotidiana Il 4° tema viene dell'esame: 5 min per la fase a), 4 trattato mediante un min rispettivamente per le fasi b) e (deve convincere gioco di ruolo. I periti c), 2 min per la fase d) e 5 min per un amico ad andare a vedere sono docenti che la fase e). Per terminare, i periti un film) e una di insegnano la materia passano rapidamente in rassegna francese anche a il compito preparato dal candidato. vita professionale scuola. L'esame di italiano si svolge in (deve spiegare quattro parti. Nella quarta parte ci come si serve un sono 15 domande di vocabolario cliente esigente, professionale, traduzione dal ma indeciso) (4 francese in italiano di termini tratti min.); 4. dalla parte relativa al "vocabolario presenta il negoprofessionale" del compito zio in cui lavora elaborato dal candidato. Le due (6 min.). prime fasi prendono più o meno due terzi della durata dell'esame, le ultime due prendono l'ultimo terzo. Tipo d’esame Ripetitività dei compiti d'esame Esame individuale Stesso esame leggermente modificato per più giorni Occorre tendere alla stessa ponderazione (temporale) dei 4-5 sottocampi? Oppure occorre ampliare la parte specifica della professione? Situazione d'esame (condizioni esterne) Sede d'esame Locale d'esame Sistemazione AG BE GE TI Allievi ed insegnanti si conoscono, l 'atmosfera della scuola è positiva, c'è gentilezza. Durante il periodo degli esami orali la scuola rimane chiusa, permettendo a tutti di concentrarsi esclusivamente sugli esami. L'esame osservato ha luogo in una classe vuota; i due periti sono seduti alla cattedra di fronte alla candidata, mentre questa sta seduta nella prima fila di banchi. Durante l'esame osservato n. 1 le tapparelle sono chiuse, l’illuminazione è artificiale; l'atmosfera appare accademica e secca. Scuola professionale Classe Seduti di fronte Durante il periodo degli esami orali la scuola rimane chiusa, permettendo a tutti di concentrarsi esclusivamente sugli esami. L'atmosfera nell'edificio della scuola è molto calma. L'esame osservato ha luogo in una classe, i banchi in sovrappiù sono messi da parte. Le due perite sono sedute di fronte alla candidata. L'esame si svolge in un'aula del Collège et Ecole de commerce Emilie-Gourd, dove gli apprendisti hanno seguito i corsi. I due periti, uno / una insegnante e l'altro / l'altra professionista, sono seduti alla cattedra dell'insegnante mentre la candidata è seduta di fronte a loro ad un banco affiancato alla cattedra dei periti. L’esame si svolge nell’aula di una scuola professionale commerciale. Candidata e periti sono seduti l’una di fronte agli altri. Il clima è disteso, l’ambiente ben illuminato e arieggiato. Non vi sono rumori. Le condizioni per lo svolgimento dell’esame sono adeguate. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 132 AG Uso di materiali (soltanto negli esami orali) Particolarità e elementi di disturbo Funzione dei periti, conduzione del protocollo BE GE TI Materiale iconografico dei periti e raccoglitore dell’allievo Materiale iconografico dei periti Nessuno AG BE Il ruolo di conduttore dell'esame e quello di addetto al protocollo sono separati. Nessun intervento da parte del perito addetto al protocollo. Dopo ogni esame i periti si alternano nei loro ruoli. I candidati che in precedenza sono stati allievi di una perita, vengono di regola interrogati dall'altra. Descrizione dei documenti di protocollo Modulo di valutazione e di protocollo valido per il distretto d’esame Grado di dettaglio del verbale Viene applicato in modo piuttosto completo GE TI Nell'esame di tedesco, i ruoli dei periti sono abbastanza differenziati: è il perito A (insegnante) che conduce generalmente l'esame ed interroga la candidata; il perito B interviene solo molto raramente. Entrambi i periti invece prendono appunti sul foglio del verbale standardizzato durante l'interrogazione. Al termine dell'esame i due periti rivedono insieme il compito portato dal candidato. Nell'esame di italiano, i ruoli dei due periti sono meno differenziati: il perito A (insegnante) conduce le prime tre fasi dell'esame (la conversazione a carattere personale, la descrizione dell'immagine e le situazioni), ma il perito B interviene spesso nel colloquio, che di fatto è un colloquio a tre. Le 15 domande di vocabolario professionale invece vengono poste solo dal perito B. Per l'esame di tedesco, i periti dispongono di un "Foglio delle note" standardizzato per l'esame orale di tedesco, elaborato dalla Commissione centrale romanda degli esami finali di tirocinio. Per l'italiano, i periti dispongono di un "Verbale" standardizzato per l'esame orale di italiano elaborato dagli insegnanti di italiano del CEC Emilie-Gourd. Tale documento precisa le varie fasi dell'esame, oltre che il punteggio previsto per ognuna di esse. Dopo ogni tema i periti si alternano nei ruoli di conduttore dell’esame ed estensore del verbale (standardizzato). Ogni perito scrive il suo verbale, quindi ne viene scritto uno comune sulla base dei due individuali. Protocollo standardizzato del cantone Non osservato È preferibile che i due periti siano insegnanti oppure che i team siano misti (insegnanti e professionisti)? È preferibile che i ruoli (chi conduce il protocollo / chi conduce l'interrogazione) siano nettamente separati? Quali effetti ha la partecipazione di due periti al colloquio d'esame? Qualora i ruoli dei periti fossero separati, potrebbe essere auspicabile che il secondo perito intervenisse di tanto in tanto? È utile che ambedue i periti conducano un protocollo durante l'esame? gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 133 Spiegazione dello svolgimento dell'esame / dei compiti e modo di porre le domande Informazione dei candidati sullo svolgimento dell'esame (tipologia, durata, quando, adeguatezza) Chiarezza dell’assegnazione dei compiti, risp. del modo di porre le domande Risposta alle domande da parte del candidato e aiuti BE AG GE TI Non viene spiegato lo All'inizio dell'esame non ne viene svolgimento dell'esame, presentato lo svolgimento globale alla ma i candidati sono candidata. I compiti d'esame vengono informati. impartiti per ogni singola fase mano a mano che l'esame va avanti. I compiti I passaggi da una parte d'esame vengono dati nella lingua dell'esame ad un'altra della materia esaminata. vengono segnalati. Le domande e le spiegazioni sono chiare. Vi è una breve spiegazione del compito prima dell’inizio di ciascuna attività. Quando il candidato non capisce una singola domanda durante l'esame, può chiedere al perito di ripeterla e / o di riformularla. Quasi non c’è aiuto. La candidata può fare delle domande se non ha capito. Come si definisce l' "aiuto" nell'ambito di un esame orale di lingua straniera: la ripetizione e riformulazione è da considerarsi un elemento del processo comunicativo oppure un aiuto, il quale dovrebbe comportare una detrazione di punti? Conduzione del colloquio / dell’interrogazione AG BE GE TI Esame osservato n. 1 L'intero esame si esaurisce in un gioco di domanda e risposta, non nasce un colloquio vero e proprio. Non c'è praticamente nessuna domanda di approfondimento, perché le conoscenze della candidata sono scarse e lo stile linguistico del perito troppo sofisticato, per es. "Quels sont vos collaborateurs?" oppure "Décrivezle physiquement." Quando la candidata non comprende, il perito però riformula la domanda subito, per es. "Qui travaille avec vous?" oppure "Est-ce qu’il est blond?" L'interazione non riesce. I motivi per questo potrebbero essere: la prestazione scarsa della candidata, il problema della mancanza di tempo dovuto al fatto di dover svolgere 4 parti d'esame, il linguaggio troppo difficile del perito oppure il suo stile impersonale. Esame osservato n. 2 La perita si avvale di elementi personali in tutte le 4 parti dell'esame, collegandoli uno all'altro. Questo procedimento permette l'instaurarsi di un dialogo abbastanza autentico. Esempio: il candidato racconta della sua amica di San Gallo – la perita sceglie la prenotazione di una camera d'albergo a San Gallo come tema per il gioco di ruolo. Non si può dunque parlare di un colloquio tecnico. La perita reagisce in maniera adeguata alla situazione, incitando il candidato a paragonare la città di Baden a quella di San Gallo. Riesce una interazione spontanea, con piccoli interventi umoristici tipo "Vous faites de la boxe, alors vous êtes dangereux?". La perita aiuta il candidato riformulando le domande quando questo non le comprende, per es. "Quelles sont les matières à l’école?" viene sostituito per "Aimez vous le francais et la mathématique?". I periti fanno riferimento alle circostanze personali dei candidati, specialmente nei temi 1 e 4 dell'esame, aumentando con ciò la disponibilità al dialogo. Ascoltano attentamente ed incoraggiano i candidati, usando elementi affermativi quali "et voilà, c’est ça, bien". I periti approfondiscono laddove i candidati sanno rispondere e non insistono se non c’è risposta. Nell'esame osservato n. 1 questa empatia ha effetti non soltanto positivi. La perita fa delle domande sulla situazione familiare in Turchia (per es. se la candidata è libera di sposare l'uomo che sceglie lei), il che è imbarazzante per la candidata. Dopo l'esame rivolge una critica all'insegnante. L'esame si svolge sotto forma di colloquio in tedesco tra i periti e la candidata (la conduzione del colloquio nell'esame di italiano si svolge in modo analogo, eccezion fatta per l'ultima fase sul vocabolario professionale, basata su uno schema a domande e risposte). Per ogni fase dell'esame, il perito inizia ponendo una domanda o dando un compito per avviare il dialogo (Si presenti...; Cosa vede in questa immagine?). Il perito segue il contenuto del discorso della candidata per allargare la tematica, per porre domande più dettagliate, ecc. Spesso, quando la candidata commette un errore, il perito la corregge, durante il dialogo, riprendendo semplicemente la parola sbagliata. Se la candidata si blocca, il perito le indica delle piste, a volte la prima sillaba della parola o aiuta con qualche gesto illustrativo. L'esame si svolge sotto forma di un colloquio nella lingua straniera. Prevale il colloquio. Le domande sono poche e mirate. I periti tendono piuttosto ad ascoltare quanto detto dalla candidata, lasciano che si esprima. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 134 AG BE Interrogazione vs. colloquio tecnico; domande di approfondimento Interrogazione e colloquio tecnico di pari importanza. Domande di approfondimento: tendenzialmente sì. Impulsi Sì / Tendenzialmente sì Nesso tra domande e gruppi di domande Lo stile di conduzione del colloquio permette al candidato di esprimersi? Si possono rilevare le lacune di conoscenza del candidato? Sì Giochi di ruolo Descrizione della prossimità alla realtà Obiettivo del gioco di ruolo e adeguatezza relativamente all'obiettivo Separazione chiara tra gioco di ruolo e colloquio d'esame Sì / Tendenzialmente sì GE TI I periti privilegiano il colloquio professionale; ma con i candidati meno a proprio agio, l'esame si sviluppa soprattutto su domande e risposte. Sì / Tendenzialmente sì Prevalentemente colloquio tecnico, ma poche domande di approfondimento. Tendenzialmente no Tendenzialmente no Tendenzialmente sì / sì Sì Sì Sì Tendenzialmente sì Sì Sì AG BE GE TI Secondo le Secondo le prescrizioni della prescrizioni della commissione del commissione del distretto d'esame, la distretto d'esame, la parte 4 dell'esame parte 4 dell'esame consiste, tra altri consiste, tra altri elementi, in un breve elementi, in un breve gioco di ruolo, avente gioco di ruolo, avente come tema per es. la come tema per es. la prenotazione di una prenotazione di una camera d'albergo. camera d'albergo. Un dialogo vivace è Un dialogo vivace è possibile, a condizione possibile, a condizione che la perita abbia che la perita abbia l'abilità di guidare bene l'abilità di guidare bene la conversazione e la conversazione e che i candidati siano che i candidati siano preparati bene, preparati bene, disponendo anche di disponendo anche di un certo livello un certo livello lessicale che permette lessicale che permette anche domande di anche domande di approfondimento. Ciò approfondimento. Ciò vale soltanto per il vale per ambedue gli esami osservati. secondo esame osservato. Limitata prossimità alla realtà. L'ultima parte dell'esame di tedesco si svolge sotto forma di breve gioco di ruolo, con l'obiettivo di simulare un dialogo in tedesco in una situazione di lavoro. Il perito avvia in modo netto il gioco di ruolo e dà una breve descrizione della situazione da interpretare: "Ich bin… und ich will…". (Esempio di situazione: colloquio con il capo del personale che propone un trasferimento a Globus Zürich.) L'inizio del gioco di ruolo è netto, ben distinto dalla presentazione della situazione e si svolge in modo realistico. Negli esami di italiano non si svolgono giochi di ruolo. Non vi sono giochi di ruolo. Il candidato si inserisce in una reale situazione di vita professionale o quotidiana (per es. deve dare dei consigli ad un cliente che deve fare un regalo, ecc.), tuttavia non si ha gioco di ruolo poiché il candidato è l'unico a interpretare un ruolo, mentre il perito si limita ad ascoltare. Realistico Non applicabile Prevalentemente adeguato allo scopo. Prevalentemente adeguato allo scopo. Non applicabile Sì Non applicabile I giochi di ruolo favoriscono la produzione linguistica? Un gioco di ruolo dovrebbe essere parte indispensabile dell'esame? (non lo è in TI) gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 135 Comportamento generale dei periti (livello relazionale) Saluto e presentazione Interazione tra i periti Feedback dei periti ai candidati durante l'esame e alla fine Atteggiamento dei periti nei confronti dei candidati AG BE GE TI Esame osservato n. 1 Il perito accoglie la candidata ed inizia immediatamente l'interrogazione. Il comportamento è corretto, il tono di voce ed il contatto visivo sono piacevoli. Il perito usa elementi comunicativi di conferma, quali "mhm, oui, d’accord"; dimostra pazienza nel ripetere e riformulare le domande quando la candidata non capisce. Il perito si comporta in modo distanziato-neutro, senza fare osservazioni o domande sulla situazione dell'esame o il futuro del candidato. Esame osservato n. 2 La perita rifiuta, per riguardo verso il candidato, la visita imprevista di un altro membro della commissione del distretto d'esame. La perita accoglie le persone presenti. La perita è gentile e ironica, il tono di voce ed il contatto visivo sono piacevoli. La perita dimostra empatia ed è interessata al curriculum e al futuro del candidato. La perita dimostra pazienza nel ripetere e riformulare le domande quando il candidato non capisce. Saluto e parzialmente presentazioni. Gli insegnanti che conducono gli esami conoscono i candidati che sono allievi della stessa scuola; nei corridoi vengono scambiate parole incoraggianti, quali "Niente paura, ce la farà!” oppure "Sta andando proprio come quando ci esercitavamo!”, ecc. Le perite sono gentili ed empatiche. Il tono di voce ed il contatto visivo sono piacevoli. Le perite dimostrano pazienza nel ripetere e riformulare le domande quando il candidato non capisce. Esami di Tedesco I periti hanno un atteggiamento cordiale e rassicurante nei confronti della candidata. L'accoglienza è semplice, ma calorosa. Buono l'ascolto della candidata durante l'esame. Esami di Italiano I periti hanno un atteggiamento molto caloroso e molto cordiale nei confronti del candidato, si respira un clima "mediterraneo", accompagnato da umore e gesti che accompagnano la parola. L'accoglienza è rassicurante. I periti salutano la candidata, ma non si presentano. Buona l’interazione tra periti e candidata (contatto visivo, tono di voce normale, pazienza). Il secondo perito segue con attenzione l'esame e verbalizza. I periti sono affiatati. Hanno un atteggiamento benevolo nei confronti della candidata, senza però fornirle particolari aiuti. Le perite accolgono la candidata e presentano tutte le persone. I periti del team si conoscono e vanno d'accordo. Accoglienza del candidato, però senza presentazioni. I periti lasciano trasparire, se le risposte sono giuste o sbagliate; alla fine dell'esame si comportano in modo gentilmente neutrale. I periti lasciano trasparire, se le risposte sono giuste o sbagliate; alla fine dell'esame si comportano in modo gentilmente neutrale. Benevolente I periti lasciano trasparire, se le risposte sono giuste o sbagliate; alla fine dell'esame si comportano in modo gentilmente neutrale. Incoraggiante Neutro / benevolente Quale sarebbe il comportamento ideale dei periti all'inizio e alla fine dell'esame? gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 136 Neutro Neutro Valutazione dell'esame Ambito della valutazione Istruzione dei periti concernente la valutazione d'esame Quando avviene la valutazione Durata della valutazione dopo l'esame, per candidato e perito Descrizione del procedimento Consultazione tra due periti sulla valutazione dei singoli candidati AG BE GE TI Non ha luogo nessuna introduzione al sistema di valutazione, poiché è noto. Non osservato. Durante l'esame e dopo ogni due candidati. Durante l'esame e dopo una serie di candidati. A seconda del candidato. 5 minuti 5 minuti 7-10 minuti 2 minuti Durante l'esame il verbalista compila in modo continuo il modulo del verbale (per la materia Francese elaborato dalla commissione del distretto d'esame), segnala singole risposte della candidata, osservazioni e assegna un numero provvisorio di punti. Nella consultazione dei periti che dura 5 minuti ed avviene nell'intervallo tra un esame e l'altro, viene accordato il numero definitivo di punti. Durante l'esame il verbalista compila in modo continuo il modulo del verbale, scrive osservazioni e segnala un'assegnazione provvisoria di punti. Nel colloquio di valutazione tra le perite, che avviene dopo ogni esame e che dura appena 10 minuti, viene accordato il numero definitivo di punti. Vengono confrontate le prestazioni dei due candidati esaminati consecutivamente. Partendo da un'impressione generale, si fa una verifica di questa, in base al numero di punti attribuiti. La valutazione si svolge in due tempi. Prima, durante l'esame, tutti i periti nell'esame di Tedesco e uno solo nell'esame di Italiano, prendono appunti individualmente sul foglio del verbale standardizzato assegnando dei punteggi per ogni criterio. Dopo aver ascoltato alcuni candidati (35), i periti procedono per ognuno di essi alla valutazione vera e propria. Nel colloquio finale i periti confrontano per ogni candidato i punti che hanno assegnato. Ci sono poche differenze. Nella materia Tedesco si raggiunge rapidamente il consenso, nella materia Italiano si discute più a lungo. Operando un confronto con altri candidati a cui è stata assegnata la stessa nota, nell'esame di Tedesco i periti modificano eventualmente i punteggi assegnati per diversi criteri, affinché la nota ottenuta corrisponda a quella che a loro avviso sarebbe una valutazione corretta. Per l'esame di Italiano, per decidere i periti fanno riferimento anche alle prestazioni dell'insieme dei candidati interrogati, confrontando la riuscita degli uni e degli altri. Durante l'esame i periti scrivono a turno il verbale. Procedura di valutazione: ogni perito assegna i punti laddove ha lui stesso verbalizzato. Si trasforma il punteggio totale in nota. L'esame è valutato velocemente. Non c'è quasi scambio. Sì A volte sì, a volte solo richiesta di conferma sull'attribuzione dei punti. gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 137 Il sistema di valutazione e come viene applicato Documentazione di valutazione Informazioni generali sull'esame e sulla valutazione Criteri per temi / campi e domande / compiti (tipo, grado di dettaglio, responsabilità) Indicatori per temi / campi, domande / compiti e criteri (tipo, grado di dettaglio, responsabilità) Regole d’attribuzione per temi / campi, domande / compiti, criteri e indicatori (tipo, responsabilità) Tipo del sistema di valutazione (note, punti) Sistematica del procedimento dei periti Considerazione delle competenze cognitive, psicomotorie sociali e affettive Obiettività / imparzialità AG BE Valida per la materia e il distretto d'esame GE TI Valida per la materia e il cantone I 4 temi per l'esame sono stabiliti e delimitati nelle direttive per le regioni linguistiche. All'intero esame vengono attribuiti al massimo 60 punti. Una linea guida per la valutazione è già stabilita nelle direttive: l'aspetto comunicativo della produzione linguistica va ponderato più della correttezza formale del messaggio. L'esame orale della seconda lingua nazionale consiste ovunque di una sequenza di domande e risposte sui temi. Poiché le domande sui temi vengono poste ad hoc e quindi di conseguenza non c'è un catalogo delle soluzioni, non esistono indicatori. Nel distretto d'esame BadenZurzach i 4 temi vengono ponderati allo stesso modo con al massimo 15 punti. In parte vengono attribuiti punti anche ai sottotemi, ad es. 5 punti ciascuna per le brevi situazioni. Sistema a punti Nel distretto d'esame di Berna i 4 temi vengono ponderati diversamente: al colloquio di vendita riferito alla professione (tema 4) vengono attribuiti 30 punti, agli altri 3 temi 10 punti cadauno. Nel cantone Ginevra i 4 temi vengono ponderati poco diversamente; per le materie d'esame Tedesco e Italiano valgono regole di attribuzione leggermente diverse. Nel canton Ticino i 4 temi vengono ponderati in modo quasi identico. Ai 2 sottotemi dei temi 2 e 3 vengono attribuiti 7 punti ciascuno. I periti si attengono piuttosto al sistema di valutazione fornito. I periti si attengono piuttosto al sistema di valutazione fornito. Nell'esame 2 affluiscono anche elementi di valutazione non formulati: flusso del discorso, capacità di comunicazione. Cognitive: molto importanti Psicomotorie: insignificanti Sociali e affettive: importanti I periti si attengono piuttosto al sistema di valutazione fornito. Non osservato Tendenzialmente sì Obiettività: tendenzialmente sì Imparzialità: Italiano: sì, Tedesco: tendenzialmente sì Tendenzialmente sì Sarebbe opportuno elaborare dei criteri per l'attribuzione di punti? gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 138 Risultati scarsi Come si procede in caso di risultati scarsi? AG BE GE TI In uno degli esami il conteggio dei punti risulta scarso. In base al confronto della prestazione complessiva con quella del candidato precedente, vengono concessi i 2 punti mancanti per raggiungere un risultato sufficiente. Secondo i periti, il numero di punti "regalati" non è mai maggiore a 1 o a 2. Ai periti sono noti soltanto i risultati della propria materia, e non sanno se il candidato viene bocciato o no a causa del voto da loro assegnato. Secondo i periti, il procedimento applicato nel caso di risultati scarsi è lo stesso di quello previsto per risultati buoni. Nel caso di dubbio si regala al massimo 1 punto. Le perite conoscono soltanto i risultati della propria materia e non sanno se il candidato viene bocciato o no a causa del voto da loro assegnato. In caso d'insufficienza, si cura maggiormente la stesura definitiva del verbale (più dettagliato), ma in pratica non si arriva mai a trasformarla in sufficienza. Osservato in parte. Non osservato. Per la decisione sulla nota finale da assegnare, i periti tengono conto del confronto con le prestazioni degli altri candidati. Nell'esame di Tedesco, il perito (un'insegnante) spiega che tiene conto anche del cammino fatto dal candidato / dalla candidata durante l'anno scolastico, soprattutto quando si tratta di aumentare la nota. Per l'esame di Italiano, se i periti giungono ad un'insufficienza, rifanno un verbale dettagliato dell'esame, specificando alla voce "Osservazioni" i problemi incontrati (vocabolario scarso, grammatica insufficiente, scarsa fluidità nella produzione orale, mancata comprensione delle domande, ecc.). Non osservato, ma spiegato dai periti. Sarebbe opportuno stabilire un procedimento vincolante per il caso in cui i risultati siano scarsi? gelap Rapporto Impiegati di vendita al minuto - pagina 139 Non osservato.