Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi”
Brescia
ESAME DI STATO
2013
INDIRIZZO
E.R.I.C.A.
CLASSE V L
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Docenti
Fiorani
C. Loda
C. Loda
Mensi/Agostino
Caligari/Pinson
Zanola/Morandi
Tabaglio/Fischer
Folgarait/Martinez
Bitonti
Mattoni
Zavaglia
Pizzicara
Lonati
Disciplina
Religione
Italiano
Storia
Prima lingua straniera - inglese
Seconda lingua straniera - francese
Seconda lingua straniera - spagnolo
Terza lingua straniera - tedesco
Terza lingua straniera - russo
Matematica
Geografia economica
Diritto ed economia per l'azienda
Storia dell’arte
Educazione fisica
PARTE GENERALE
Relazione del Consiglio di classe
1. PROFILO PROFESSIONALE
Gli alunni, al termine del quinquennio, secondo il livello definito dal credito scolastico attribuito dal Consiglio di Classe (che ha tenuto opportunamente conto anche delle situazioni di partenza e dell’impegno profuso per superare le difficoltà) hanno conseguito le seguenti
COMPETENZE TRASVERSALI E PROFESSIONALI
e pertanto:
 sanno gestire in modo positivo i rapporti interper-
 conoscono e comprendono le caratteristiche del
sonali nel rispetto delle norme della civile convivenza (rispetto di sé e dell’ambiente scuola);
Sistema Mondo e dei caratteri della globalizzazione economica;
 conoscono e comprendono gli aspetti peculiari
dell’Organizzazione delle Nazioni Unite;
 sanno partecipare alle attività di gruppo in modo
 possiedono conoscenze globali dei processi che
consapevole;
 comprendono, interpretano e sanno produrre cor




rettamente vari tipi di testo, sia in Italiano che
nelle lingue straniere.
pianificano autonomamente il proprio lavoro scolastico ed individuano modalità operative concrete per ottenere positivi risultati;
sanno assumere, raccogliere e organizzare le informazioni secondo un ordine ed un criterio predeterminato;
sanno dare valutazioni personali e orientarsi nella
realtà sociale;
sanno elaborare schemi relativi alle lezioni svolte
in classe o ad argomenti trattati nei manuali;
possiedono conoscenze e competenze relative alla
storia, alla storia dell’arte ed alla geografia;
caratterizzano l’azienda dal punto di vista economico, giuridico, organizzativo e informatico;
 conoscono il sistema bancario e sono in grado di
individuare e risolvere problemi aziendali legati
alle gestione dei rapporti con le banche;
 sono in grado di analizzare le scelte di marketing
e di interpretarle per ottimizzare l’operatività di
un’azienda orientata al cliente;
 sono in grado di individuare e risolvere problemi
aziendali.
2. PROFILO E STORIA DELLA CLASSE
2.1 – COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
16)
17)
18)
19)
20)
21)
22)
23)
24)
25)
26)
27)
28)
Badarau Edgar
Barbera Andrea
Bonetti Jessica
Bosio Jessica
Bunescu Beatrice
Businaro Chiara
Capelli Sara
Capuzzi Simone
Celli Federica
Civini Elena
Colombo Erica
D'Aniello Alessandro
Ferrari Cinzia
Libretti Eleonora
Maffeis Greta
Magri Milena
Mazzotti Giulia
Natali Flavio
Prestini Sara
Pun Marta
Quagliara Federica
Quecchia Vanessa
Sorrenti Deborah
Terzi Claudia
Ticinschi Iana
Torrese Chiara
Tosoni Elisa
Ungaro Sara
Maschi
Femmine
Totale
n. 5
n. 23
n. 28 tutti provenienti dalla classe IV L
Anche colleghi che occasionalmente, si tratti di corsi di specializzazione rivolti agli studenti
oppure di una supplenza, entrano in relazione con la quinta L riportano una gradevole impressione: vivaci e cordiali, gli allievi volentieri suscitano il dialogo, discutono con intelligente vivacità e sanno utilizzare le strutture didattiche dell’Istituto, lavorando individualmente oppure
in gruppo, a seconda dell’attività programmata e delle specifiche competenze.
Il rendimento scolastico, complessivamente discreto, varia in base alle singole capacità ed
all’impegno nello studio: accanto ad un buon gruppo di allievi che ha conseguito soddisfacenti
e meritati risultati scolastici, altri si collocano nella fascia della sufficienza, mentre alcuni presentano lacune in una o più discipline.
Da rilevare il numero elevato di significativi crediti formativi e scolastici ottenuti e, in particolare, gli ottimi risultati conseguiti nell’attuazione dei Progetti “Alternanza Scuola – Lavoro” e
“Stage estivo”.
2.2 - STORIA DELLA CLASSE (TRIENNIO)
Classe
N° alunni inizio A.S.
non promossi
3a
33
0
4a *
33
4
5a **
28
* l'alunna Ferrari Cinzia ha trascorso l'anno scolastico a Berlino
** un’alunna si è ritirata nel corso dell’anno scolastico, pertanto gli allievi attualmente sono 28.
2.3 - CONTINUITÀ DIDATTICA
Discipline
Religione
Italiano
Storia
Prima lingua straniera - inglese
Seconda lingua straniera - francese
Seconda lingua straniera - spagnolo
Terza lingua straniera - tedesco
Terza lingua straniera - russo
Matematica
Diritto ed economia per l'azienda
Geografia
Storia dell’arte
Educazione fisica
Docenti 3a
Ratta
C. Loda
C. Loda
Foltmann/Giannetti
Caligari/Lachaud
Moreschi/Morandi
Guccione/Moldner
Folgarait/Martinez
Ferrarese
Negretti
Pinelli
Zambonin
Lonati
Docenti 4a
Fiorani
C. Loda
C. Loda
Foltmann/Agostino
Caligari/Lachaud
Moreschi/Morandi
Cesari/Fischer
Folgarait/Martinez
Merizzi
Zavaglia
Mattoni
Urso
Lonati
Docenti 5a
Fiorani
C. Loda
C. Loda
Mensi/Agostino
Caligari/Pinson
Zanola/Morandi
Tabaglio/Fischer
Folgarait/Martinez
Bitonti
Zavaglia
Mattoni
Pizzicara
Lonati
3. PERCORSO FORMATIVO
3.1 - OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI AL TERMINE DEL PERCORSO





Perfezionamento delle conoscenze lessicali e capacità di utilizzare registri linguistici adeguati a situazioni diverse
Capacità di individuare i concetti fondamentali e di ricondurli a schemi logici ben concatenati
Capacità di operare sintesi anche tra concetti acquisiti da discipline diverse
Capacità di sviluppare apprendimento autonomo
Capacità di collaborare, mettendo a disposizione del gruppo le abilità individuali
3.2 – SITUAZIONE DEI DEBITI FORMATIVI
Per effetto delle disposizioni in vigore (D.M. 80 e O.M. 92 2007) gli allievi si presentano agli esami di Stato esenti da debiti pregressi.
3.3 - INIZIATIVE COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE
Attività extracurricolari
Progetto Orientamento Università
- 2010/11:
Bosio
Bunescu
Libretti
Maffeis
Magri
Mazzotti
Quecchia
Terzi
Torrese
- 2011/2012:
Bosio
Bunescu
Libretti
Maffeis
Magri
Mazzotti
Quecchia
Terzi
Torrese
- 2012/13:
Bosio
Bunescu
Celli
Libretti
Maffeis
Magri
Mazzotti
Quecchia
Sorrenti
Terzi
Progetto Tutoring
- 2010/11:
Bunescu
Mazzotti
- 2011/12:
Bunescu
Mazzotti
Progetto Lunarfollie
- 2010/11:
Colombo
Ferrari
Mazzotti
Organizzazione feste d'istituto
- 2010/2011:
Colombo
Celli
Quagliara
-2011/12:
Colombo
Quagliara
Quecchia
- 2012/13:
Colombo
Quagliara
Quecchia
2010/11
-
Stage linguistico a Londra
Visita alla Mostra "Inca", Museo di Santa Giulia, in Brescia
Viaggio d'istruzione a Gradara
Scambio a Severna Park, Stati Uniti (Bosio, Quecchia)
Corso pomeridiano di lingua e cultura giapponese (Bosio, Celli, Ungaro)
2011/12
-
Stage linguistico a Malta
Visita al museo sveviano, in Trieste
Alternanza scuola/lavoro
Visita aziendale agli uffici di Ingros Carta Giustacchini, Rezzato
Visita alla fiera di Verona "Job&Orienta"
Scambio con Tula, Russia (Bunescu, Pun)
Stage lavorativo estivo a Oberstdorf, Germania (Civini, Colombo, Mazzotti, Prestini, Schiano, Ticinschi)
Stage aziendale estivo (Capelli)
Training day (Mazzotti, Natali)
2012/13
-
-
Viaggio d’Istruzione a Berlino ed elaborazione Area di Progetto: “Palinsesto per un viaggio d’Istruzione: Berlino 2013”
Visita alla mostra "Raffaello verso Picasso", in Vicenza
Visita alla mostra "Variazioni sul classico", Museo di Santa Giulia, in Brescia
Visita alla fiera di Verona "Job&Orienta"
Incontro con il console francese presso il Liceo “Leonardo” sul tema: Les relationes internationales à travers la coopération
franco-italienne (gruppo di francese)
Indagine epidemiologica “prevalenza dell’infezione genitale da Chlamydia trachomatis e Neisseria gonorrhoeae nella popolazione adolescente della provincia di Brescia”. Intervento di un’ora gestito dall’equipe medica della Clinica di Malattie Infettive e Tropicali degli Spedali Civili di Brescia, dall’Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica
Ostetrica e Ginecologia. Periodo dicembre 2012
Conferenza sulla Carta dei Servizi, a c. Prof. Pasquale Curcio
3.4 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MULTIDISCIPLINARE
- AREA DI PROGETTO



Titolo del progetto: “Palinsesto per un viaggio d’istruzione: Berlino 2013”.
Obiettivi del progetto: fornire un modello utile per organizzare complessi ed efficaci Viaggi d’Istruzione.
Discipline coinvolte: Lingua Italiana, Storia, Storia dell’arte, Trattamento testi, Geografia.
Attività svolte:
Sistematici Contatti di collaborazione con l’agenzia che ha fornito alcuni servizi del viaggio
 Ricerca e raccolta dati, documenti artistici, storici e geografici.
 Ricerca e raccolta mappe, piantine e carte geografiche per la lettura del viaggio e per l’organizzazione degli itinerari giornalieri.
 Registrazione temperature minime e massime Brescia/Berlino; proiezioni meteorologiche ed elaborazione grafici comparativi.

Note bibliografiche e sitografiche
Prodotto realizzato: fascicolo messo a disposizione della biblioteca scolastica.
3.5 METODI DIDATTICI CONDIVISI E ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE





Creazione di situazioni comunicative, orali, scritte, e non verbali che richiedano linguaggi specifici
Impiego di diverse fonti documentarie e successivo raffronto
Perfezionamento delle tecniche di ricerca
Adesione ad iniziative culturali quali mostre, conferenze, viaggi d'istruzione
Affinamento e sistematico controllo delle modalità di lavoro impiegate dagli allievi nelle singole discipline
3.6 - CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI
Si è fatto riferimento ai criteri stabiliti dal P.O.F.
3.7 - SIMULAZIONI DI TERZA PROVA
TIPOLOGIA
Tipologia B
(tre quesiti a risposta
aperta)
Tipologia B
(tre quesiti a risposta
aperta)
DATA
26 marzo 2013
29 aprile 2013
Diritto ed economia per l'azienda
Diritto ed economia per l'azienda
MATERIE COINVOLTE
Prima lingua - Terza lingua - teinglese
desco o russo
Seconda lingua - francese
o spagnolo
Terza lingua - tedesco o russo
Storia dell'Arte
Matematica applicata
4. ALTRI ELEMENTI RITENUTI SIGNIFICATIVI
Interventi di recupero/sostegno delle carenze effettuati nel corso dell’anno scolastico
Materia
Scritto d’Italiano
Matematica
Spagnolo
Inglese
Tedesco
Restanti materie
Recupero in orario curricolare
Recupero/Perfezionamento
in orario non curricolare
Recupero
mediante studio autonomo
X
X
X
X
X
X
PARTE II
DISCIPLINE E INSEGNAMENTI SPECIFICI
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
RELAZIONE FINALE
DIRITTO ED ECONOMIA DELL’AZIENDA
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
CLASSE QUINTA Sez. L Erica
DOCENTE: Prof. Massimiliano Zavaglia
In relazione alla programmazione curricolare sono stati proposti e, nel complesso, conseguiti i seguenti obiettivi in termini
di:
• Conoscenze
Conoscenza della disciplina nella sua complessità e molteplicità di aspetti: culturali ed educativi alla partecipazione, economici, giuridici.
• Competenze
Competenza nella risoluzione di problemi standard proposti dal testo.
• Abilità
Capacità di applicare le conoscenze anche in saperi diversi con approfondimento delle competenze su temi reali: es. novità civilistiche e contabili, ecc. Capacità di predisporre un flusso di documenti per risolvere un problema proposto con alcuni dati vincolanti.
Contenuti disciplinari, con riferimento alla programmazione e articolazione dell’attività didattica esposti per unità
didattiche e/o moduli e/o percorsi formativi.
N.
1
2
3
4
Modulo / argomento
MODULO A: IL BILANCIO D’ESERCIZIO
 UDA1: Il bilancio d’esercizio
MODULO B: La gestione delle aziende bancarie
 UDA 2: Il sistema bancario italiano
 UDA 3: La raccolta
 UDA 4: Il fido e i finanziamenti alle imprese
MODULO C: Altre aziende del settore terziario
 UDA 5: Le aziende turistiche
 UDA 6: Le aziende di trasporto
 UDA 7: Le aziende assicurative
MODULO D: La gestione delle aziende pubbliche
 UDA 8: Le aziende di erogazione
METODOLOGIA DIDATTICA
-
La lezione frontale è il metodo principale usato; poi esercitazioni e lavori di gruppo in classe e sviluppo a casa.
-
Appunti del docente con sviluppo parti teoriche e pratiche degli argomenti.
Processi di apprendimento individualizzati: non ho ritenuto opportuno concentrare gli sforzi solo con alcuni alunni, in quanto ritengo che un ripasso continuo o un esercizio alla lavagna possa costituire un approfondimento per tutti, anche per gli
alunni più bravi.
Attività di recupero - sostegno ed integrazione: sono state effettuate diverse giornate dedicate al ripasso degli argomenti
svolti, nella speranza che gli allievi in difficoltà ne abbiano colto l’opportunità.
Durante l’anno scolastico si è proceduto ad effettuare la correzione di tutti gli esercizi, con l’apporto diretto degli allievi, in modo da evidenziare i problemi presentatisi.
MEZZI DIDATTICI
-
Materiali didattici: libro di testo, appunti forniti dal docente
lavagna luminosa.
Testo adottato: “Diritto ed economia dell’azienda” N. Agusani – S. Mattarellii - casa editrice SCUOLA & AZIENDA.
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Prove scritte:
- n. 2 nel 1° trimestre;
- e n. 5 nel 2° pentamestre;
eventuali prove di recupero scritte e/o orali per singoli studenti.
Verifiche orali:
- una interrogazione orale subito dopo le vacanze di Natale;
- una interrogazione su tutto il programma nel secondo quadrimestre.
Comunque ho privilegiato le prove scritte in genere, perché più oggettive e più aderenti alla realtà;
Per le valutazioni ho applicato la griglia approvata dal Collegio docenti nel POF.
A disposizione della Commissione d’esame sono depositati presso gli uffici di segreteria dell’Istituto le prove scritte eseguite.
Attività da svolgere dopo il 03/5/2013
 Ripasso del programma e interrogazioni orali;

Completamento del Modulo relativo alle aziende assicurative e cenni sulla classificazione delle aziende di erogazione.
Livello di apprendimento raggiunto dalla classe
La classe è costituita da un gruppo di studenti tutti provenienti dalla IV.
L’insegnamento della disciplina è stato caratterizzato da continuità didattica, nell’ultimo biennio.
Nel corso del quarto anno, gli alunni hanno partecipato al progetto “Alternanza Scuola Lavoro”, al quale il Lunardi ha aderito per la prima volta.
Gli Allievi hanno abbracciato l’esperienza con “entusiasmo” e come novità rispetto alle tradizionali attività didattiche: sono
apparsi, infatti, più consapevoli delle loro capacità ed hanno maturato un atteggiamento verso lo studio con la possibilità di
intraprendere un cammino di “innovazione nelle metodologie di apprendimento”, di “verificare alcune conoscenze acquisite a scuola e di sperimentare nuove abilità”. Ho potuto notare negli Allievi “una crescita motivazionale e relazionale nei riguardi della scuola”; soprattutto a favore di quegli Allievi con scarso impegno nei curricoli tradizionali, l’Alternanza scuola
lavoro ha confermato “gli effetti positivi” nel potenziamento delle abilità personali.
La classe nel corso del corrente anno scolastico ha dimostrato, comunque, un comportamento corretto e caratterizzato da
soddisfacente interesse, attenzione e buona partecipazione al dialogo educativo.
Quasi tutta la classe ha raggiunto risultati più che buoni, e in taluni casi ottimi, a seguito di notevole impegno in classe e
nello studio individuale. Gli alunni hanno conseguito un autonomo metodo di lavoro, anche se in alcuni casi un po’ scolastico; le conoscenze raggiunte nel complesso sono state buone.
A livello di competenze si è riusciti a realizzare l’obiettivo di applicazione e rielaborazione dei contenuti, anche se qualche
alunno ha dimostrato qualche difficoltà. La preparazione risulta comunque soddisfacente.
Brescia, 03/05/2013
Il docente
Prof. Massimiliano Zavaglia
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
PROGRAMMA SVOLTO
DIRITTO ED ECONOMIA DELL’AZIENDA
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
CLASSE QUINTA Sez. L Erica
DOCENTE: Prof. Massimiliano Zavaglia


Testo adottato: “Diritto ed economia dell’azienda” N. Agusani – S. Mattarellii - casa editrice SCUOLA & AZIENDA.
Appunti forniti dall’insegnante.
N.
1
2
3
Modulo / argomento
MODULO A: IL BILANCIO D’ESERCIZIO.
 UDA1: Il bilancio d’esercizio
1. Il bilancio nelle aziende individuali
2. I postulati per la redazione del bilancio
3. I contenuti dello stato patrimoniale e sua formazione
4. Il conto economico e sua formazione
MODULO B: La gestione delle aziende bancarie
 UDA 2: Il sistema bancario italiano
1. L’evoluzione della banca da istituzione a impresa
2. L’esercizio dell’attività bancaria
3. Le operazioni bancarie: redditività, equilibrio e rischi, margine di interesse
 UDA 3: La raccolta
1. Le operazioni di raccolta
2. La raccolta bancaria originaria
3. La raccolta indiretta
4. La raccolta derivata (o interbancaria)
 UDA 4: Il fido e i finanziamenti alle imprese
1. Il fabbisogno finanziario delle imprese e le fonti
2. Il fido e i finanziamenti alle imprese: principali indici economici, patrimoniali e finanziari calcolati dalla banca
3. I finanziamenti alle imprese: in conto corrente, le aperture di credito,
le anticipazioni, lo smobilizzo dei crediti, i crediti di firma
4. Nuove forme di finanziamento: il credito al consumo, i mutui ipotecari, factoring
MODULO C: Altre aziende del settore terziario
 UDA 5: Le aziende turistiche
1. Le forme del turismo
2. Le agenzie di viaggio: aspetti gestionali, prenotazione dei servizi
(voucher…), classificazione dei costi, break even analysis e risultato economico
3. Le strutture ricettive: gli alberghi e dentro l’albergo
 UDA 6: Le aziende di trasporto
1. Circolazione e trasporti
2. Il trasporto ferroviario
3. I trasporti automobilistici
4. I trasporti aerei
5. I trasporti marittimi
 UDA 7: Le aziende assicurative
1. Il rischio, il bisogno di sicurezza e l’assicurazione
2. Aspetti organizzativi delle aziende assicurative
3. La gestione
4. I rami assicurativi
5. Valore assicurato e rimborso danni
4
MODULO D: La gestione delle aziende pubbliche
 UDA 8: Le aziende di erogazione
1. Classificazione delle aziende di erogazione.
Brescia lì, 03/05/2013
Il docente
Prof. Massimiliano Zavaglia
Gli alunni
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
PROGRAMMA SVOLTO
STORIA
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
CLASSE QUINTA Sez. L Erica
DOCENTE: Prof. CLAUDIO LODA
I GOVERNI DELLA SINISTRA IN ITALIA
-
Le caratteristiche della Sinistra
I governi Depretis - Il Trasformismo
La triplice alleanza
Il colonialismo italiano
I governi Crispi
La crisi di fine secolo
KARL MARX: IL MATERIALISMO STORICO
L’ETA’ GIOLITTIANA
-
Caratteristiche dell’età giolittiana
Da Zanardelli al secondo e terzo Governo Giolitti
Giolitti e il Socialismo
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
-
Vicende in Europa dopo il 1870
Relazioni internazionali dal 1900 al 1913 - Diplomazia ed alleanze
Le crisi marocchine
Le due guerre balcaniche
Origini della Grande Guerra
Interventisti e neutralisti in Italia
L’andamento della guerra sul fronte italiano
-
Le conseguenze economiche e sociali della guerra
I trattati di pace
LA CRISI DEL 1929
L’economia statunitense negli anni venti
Il crollo del 1929
Il Fordismo
-
IL FASCISMO
-
Il ”biennio rosso”
Il fascismo al potere
La politica coloniale fascista
Le leggi razziali
( Lezioni previste dal 3 Maggio )
-
Lo scoppio della seconda Guerra Mondiale
La Shoah
Brescia, 3 Maggio 2013
Prof. Claudio Loda
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
PROGRAMMA SVOLTO
LETTERATURA ITALIANA
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
CLASSE QUINTA Sez. L Erica
DOCENTE: Prof. CLAUDIO LODA
IL ROMANTICISMO
- Diffusione del termine Romantico (dal XVII sec.).
- Cormentalismo e Movimento ilichiastico.
- I motivi conduttori del Romanticismo.
- Dalla dialettica Hegeliana allo Storicismo.
- Caratteri comuni al clima culturale del Romanticismo europeo.
- Il ruolo e l’immagine dello scrittore romantico.
- Periodizzazione del Romanticismo in Italia.
- Caratteri peculiari del Romanticismo italiano.
- La “Biblioteca Italiana” ed “Il Conciliatore”.
- Il rapporto fra Romanticismo e Illuminismo.
- Le due linee di sviluppo del Romanticismo.
ALESSANDRO MANZONI
- Biografia Manzoniana ( appunti e libro di testo )
- Cronologia delle opere teoretiche.
- “Lettre à M. C*** sur l’unité de temps et de lieu dans la tragédie”: vicende editoriali e contenuti.
- “Lettera sul Romanticismo”: composizione, vicende editoriali e contenuti.
- Dal discorso “Del Romanzo Storico” al dialogo “Dell’invenzione”.
- La confutazione delle unità aristoteliche (Lettre à M. C***).
- L’espediente del manoscritto ed il problema della lingua.
- Ideazione e fonti de “I Promessi Sposi”.
- Da “Fermo e Lucia” a “I Promessi Sposi” (Ventisettana e Quarantana).
LETTURE
- Dalle Poesie:
Ritratto di se stesso
F
- Da In morte di Carlo Imbonati:
[Sentir e meditar]
F
- Dalla Lettera allo Chauvet:
[Storia e poesia]
[Il fine della poesia]
F
F
- Dalla Lettera sul Romanticismo:
[Contro la mitologia]
F
- Dalle Poesie Civili:
Il Cinque Maggio
p. 541 G t.5
GIACOMO LEOPARDI
- Biografia leopardiana.
- Rapporti con la cultura romantica.
- Riflessioni Leopardiane sulla Poesia.
- Il linguaggio poetico.
- Riflessioni sui generi letterari (1826).
- Tre atteggiamenti dell’Uomo di fronte alla Vita.
- La Natura; dal Pessimismo individuale al Pessimismo cosmico.
LETTURE
- Dallo Zibaldone:
[Le ricordanze. L’indefinito, il remoto]
[Felicità da me provata nel tempo di comporre]
F
F
- Dai Canti:
L’infinito
Alla luna
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
- Dalle Operette Morali:
p. 384
p. 391
p. 440
p. 460
GG
GG
GG
GG
t. 5
t. 5
t. 5
t. 5
Dialogo della Natura e di un Islandese
p. 420 G
t. 5
Scelta di un altro Canto e confronto tra due o più commenti.
LA SCAPIGLIATURA
- Origine e significato del termine.
- L’interpretazione di Giuseppe Farinelli:
Scapigliatura Ditirambica, Democratica, Decadentista.
- Gli Scapigliati e la Religione.
- Gli Scapigliati e la Scienza.
LETTURE
- Giovanni Camerana, dalle Oropee
“Ave Maria, che dalla nicchia d’oro...”
“O Statua, quando a terra più si piega...”
F
F
- Arrigo Boito, Lezione di anatomia
F-G pag 75 t.6
- Iginio Ugo Tarchetti, Memento
F
ITALO SVEVO
- Biografia e Opere di Aron detto Hector Schmitz.
- L’incontro con Joyce.
- Interpretazione sveviana di Freud.
- Il tardivo riconoscimento di Italo Svevo
- Senilità.
- Inettitudine.
- Zeno e l’atto gratuito.
- Evoluzione dell’Antieroe protagonista della Letteratura Sveviana.
- Il nuovo messaggio contenuto in “Una burla riuscita” e “La rigenerazione”.
- Il sorriso dell’ultimo Svevo
LETTURE:
- Da La coscienza di Zeno:
“La dichiarazione e il fidanzamento”
“Il fumo”
p. 275 G v. III t. VIII
p. 267 G v. III t. VIII
“La vita è inquinata alle radici”
p. 288 G v.III t. VIII
- Una burla riuscita (trama e brani antologici)
F
- La rigenerazione (trama e brani antologici)
F
GIOVANNI PASCOLI
- Poetica.
- La sensibilità religiosa del Pascoli.
LETTURE
- Da Myricae:
Il tuono
F
Temporale
F
Il lampo
F
X agosto
F
- Da I Canti di Castelvecchio:
Il Viatico
F
Il gelsomino notturno
p. 253 G t. 7
La mia sera
p. 256 G t. 7
- Il Fanciullino - capitoli I - III - VI - XI
( Lezioni previste dal 3 Maggio )
GIUSEPPE UNGARETTI
- L’esperienza umana e la poetica.
p. 262 G t.7
LETTURE
- Da L’Allegria:
Veglia
p. 63 G t. 8
Allegria di naufragi
F
Soldati
p. 72 G t. 8
In memoria
F
Girovago
F
Dannazione
F
Mattina
F
TESTI UTILIZZATI:
Salvatore Guglielmino – Hermann Grosser, Il sistema letterario, Principato.
LEGENDA:
G= Guglielmino
F= fotocopia (f. raccolte in apposito fascicolo)
Brescia, 3 Maggio 2013
Prof. Claudio Loda
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
PROGRAMMA SVOLTO
STORIA DELL’ARTE
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
CLASSE QUINTA Sez. L Erica
DOCENTE: Prof.ssa ROBERTA PIZZICARA
1) Il Neoclassicismo:
Evoluzione tra Rinascimento, Barocco.
L'Illuminismo e il nuovo clima culturale.
La riscoperta dell'antichità e Winckelmann.
Antonio Canova.
2) L’arte tra Ottocento e Novecento
La nuova architettura del ferro in Europa.
Da William Morris al Razionalismo
3) L'Impressionismo:
La nascita della fotografia.
Edouard Manet.
Claude Monet.
Edgar Degas.
Auguste Renoir.
4) Il post-Impressionismo:
La realtà come forma geometrica: Paul Cézanne.
Il divisionismo di Georges Seurat.
Paul Gauguin.
Vincent van Gogh.
6) L'Espressionismo:
L’espressionismo francese e l’espressionismo tedesco.
Caratteristiche e differenze
7) Il Novecento:
Caratteristiche generali delle Avanguardie storiche:
Il Cubismo..
L'Astrattismo.
Il Dadaismo.
Il Surrealismo.
La Metafisica.
Brescia, 3 Maggio 2013
Prof.ssa Roberta Pizzicara
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
PROGRAMMA SVOLTO
LINGUA TEDESCO
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
CLASSE QUINTA Sez. L Erica
DOCENTE: Prof.ssa CARLA TABAGLIO
Fischer Johanna (conversatrice madrelingua)
1. OBIETTIVI REALIZZATI
Comprensione orale:
 Comprendere globalmente brevi testi orali anche tra parlanti nativi e in una seconda fase comprendere dettagli, guidati da
domande specifiche;
Comprensione scritta:
 cogliere il senso generale di testi di varia natura;
 individuare all’interno di un testo le informazioni specifiche.
Produzione orale:
 saper interagire nella vita quotidiana utilizzando la lingua di studio;
 sostenere brevi conversazioni su argomenti noti riguardanti la vita quotidiana o l’attualità e fare brevi relazioni; imprecisioni
formali vengono tollerate.
Produzione scritta
 redigere testi coerenti e coesi (sufficientemente) su argomenti precedentemente trattati;
 riassumere testi letti, ascoltati o visti;
 riferire eventi passati.
2. CONTENUTI
Si fa qui riferimento al testo in adozione Catani, Greiner, Pedrelli , Fertig, los!, Vol. C, Zanichelli
Einheit 13 Mode und Einkaufen
Funzioni
chiedere e dare giudizi sull’abbigliamento
Strutture grammaticali
la declinazione dell’aggettivo qualificativo cosiddetta mista e forte - i verbi riflessivi con pronome all’accusativo e al dativo
Einheit 14 In der Stadt oder auf dem Land?
Funzioni
chiedere ed esprimere opinioni/giudizi sulla vita in città / campagna
Strutture grammaticali
la declinazione cosiddetta debole dell’aggettivo – il superlativo relativo in funzione predic. e attributiva – le W-Fragen:
was für (ein-); welcher, welches, welche
Einheit 15 Berufspläne
Funzioni
parlare di professioni attuali e di professioni del passato – informarsi sulle possibilità lavorative – dare informazioni sulle
proprie aspirazioni professionali
Strutture grammaticali
il Präteritum dei verbi deboli, forti e misti – le congiunzioni seit, als, wenn, wann – la formazione del femminile e il suo
plurale
Einheit 16 Medien und Technik
Funzioni
esprimere giudizi positivi/negativi sui mezzi di comunicazione di massa e sul loro ruolo nella società – esprimere il proprio rapporto con la tecnologia
Strutture grammaticali
le preposizioni seit e vor– i pronomi relativi – le frasi e i connettori concessivi: obwohl, trotzdem, trotz – i verbi, i sostantivi, gli aggettivi e gli avverbi con preposizione obbligatoria
Einheit 17 Umwelt
Funzioni
parlare di alcuni problemi di ecologia
Strutture grammaticali
i verbi, gli aggettivi e i sostantivi con preposizione obbligatoria riferita a persone e a cose – il passivo
Inoltre: La città di Berlino come meta della gita di classe.
3. TEMPI
N. ore previste in tutto l’anno scolastico: 99
N. ore effettivamente svolte fino al 15/5/13: 80
4. METODI utilizzati
Metodi didattici
1


Lezione frontale
Discussione guidata
FREQUENZA
2
3
4
x
x
5
Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre)
5. STRUMENTI E MEZZI
 Lavagna tradizionale;
 Libri di testo, fotocopie, DVD;
 Internet (in preparazione alla gita)
6. STRUMENTI e modalità DI VERIFICA
Tipologia di verifica


Prove scritte
Prove orali
1
FREQUENZA
2
3
4
x
x
(Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre)
Brescia, 3 Maggio 2013
Prof.ssa Carla Tabaglio
5
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
PROGRAMMA SVOLTO
LINGUA RUSSO
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
CLASSE QUINTA Sez. L Erica
DOCENTE: Prof.ssa Maria Folgarait
Martinez Svetlana (conversatrice madrelingua)
1. OBIETTIVI REALIZZATI
(Espressi in termini di conoscenze, competenze e capacità)
 capacità di comprendere nelle linee essenziali testi di tipo diverso e brevi articoli di giornale
 capacità di riassumere testi letti in classe, utilizzando espressioni semplici ma corrette, con attenzione soprattutto alla coerenza del
discorso
 capacità di creare testi elementari relativi alla propria realtà, di carattere principalmente storico-geografico, sulla base di testi letti
in classe
 acquisizione di lessico specifico in relazione ai contenuti del programma
 padronanza di strutture grammaticali complesse quali aspetti del verbo, verbi di moto con e senza prefissi, riconoscimento del gerundio
 capacità di effettuare collegamenti con altre discipline
2. CONTENUTI (effettivi).
1. У карты России (tratto da А.К.Перевозникова, Россия: страна и люди, Русский язык,
Москва, 2006)
2. Главная площадь страны (idem)
3. О культуре
- Что такое культура
- Формирование русской культуры
- Переломные моменты развития русской культуры в XVIII-XX веках
(tratto da А.Л.Кузнецов, М.Н.Кожевникова, И.И.Дмитрова, О.С.Перелюбская, Из
истории русской культуры, Русский язык, Москва, 2009)
4. О Caнкт-Петербурге
- Деятельность Петра Первого (1672-1725)
- Город на Неве. История Санкт-Петербурга
- Поэма С.А.Пушкина "Медный всадник"
(tratto da А.А.Акишина, Т.Е.Акишина, А.П.Бубнова, А.В.Тряпельников, История
России в событиях и судьбах, Русский язык, Москва, 2012)
5. "Перестройка". Эпоха Горбачёва (1985-1991), (tratto da S.Cochetti, Поговборим о
России, Hoepli, Milano, 2009)
Lettura testi, traduzione e analisi in classe, materiale presentato in parte con l’uso di video, approfondimenti lessicali e riassunti.
3. TEMPI
N. ore previste (= 33 x n. 3 ore settimanali) = 99
N. ore effettive al 15 maggio: 75
4. METODI utilizzati
Metodi didattici
1
 Lezione frontale
 Discussione guidata
 Lavoro di gruppo
………………………….
x
FREQUENZA
2
3
4
x
x
x
5
Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre)
4. STRUMENTI E MEZZI



Lavagna tradizionale e lavagna luminosa, videoproiettore
Libri di testo
Fotocopie tratte da libri e pubblicazioni diverse
5. STRUMENTI e modalità DI VERIFICA
Tipologia di verifica




1
FREQUENZA
2
3
4
Prove oggettive
Prove orali (brevi e lunghe), con preferenza verso le prove orali brevi e frequenti, in modo da verificare l’apprendimento graduale
………
……….
(Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre)
Brescia, 3 Maggio 2013
La docente
Maria Folgarait
5
x
x
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
PROGRAMMA SVOLTO
LINGUA FRANCESE
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
CLASSE QUINTA Sez. L Erica
DOCENTE: Prof. Giuseppe Caligari
Marie-France Pinson (conversatrice madrelingua)
1. OBIETTIVI REALIZZATI (Espressi in termini di conoscenze, competenze e capacità)
Gli allievi sono mediamente capaci di:
-comprendere le informazioni generali e specifiche di una conversazione anche a carattere professionale.
-comunicare oralmente in modo efficace su argomenti di carattere generale (di attualità e personali) e specifico
(socio-economico, turistico, letterario) e partecipare a conversazioni.
-descrivere, relazionare, riassumere, commentare oralmente testi appartenenti a registri linguistici diversi e a
generi letterari diversi.
-comprendere, analizzare, commentare e riassumere, per iscritto, un testo socio economico, turistico o letterario.
-redigere lettere commerciali;
-redigere testi coerenti e coesi su argomenti precedentemente trattati.
2. CONTENUTI (effettivi).
-Littérature (libro di testo “Alinéa 2, XIXe XXe siècle”, di Aviérinos, Labouret, Prat, ed. Zanichelli)
-Victor Hugo. Biographie p. 391 ;
Notre-Dame de Paris : Quasimodo p.392 ; Les Misérables : le roman épique p.394, Le soir d’un jour de marche
p.394/5 ; L’Alouette p.395/6. Vision de la comédie musicale « Notre-Dame de Paris » de Riccardo Cocciante.
Activités sur la comédie musicale Notre-Dame de Paris.
-18 Du Réalisme au Naturalisme p.410/11 Le Réalisme, Le Naturalisme, Le roman expérimental, L’accueil du
public.
-Gustave Flaubert. Biographie p. 412. Madame Bovary p.413: Deux bandeaux noirs p.413/4; L’attirante fantasmagorie des réalités sentimentales p.415/6 ; Un jeune homme à chevelure blonde la regardait p.417/8 ; Leurs
doigts se confondirent p.419/20 ; Au galop de quatre chevaux…p.423. Fiche cinéma : Madame Bovary de
Claude Chabrol p.424. Vision du film « Madame Bovary » de Claude Chabrol. Activités sur le film de Chabrol.
-La prostituée : Un personnage littéraire au 19e siècle. Une figure de la condition de la femme au 19e siècle. La
prostituée, emblème de la modernité. Nana, Boule de suif, La Dame aux camélias, Analyse du tableau « Nana »
d’Édouard Manet. (su fotocopia)
-Guy de Maupassant: Biographie p.736 ; Boule de suif p.434
-Alexandre Dumas fils : La Dame aux camélias p.446
-Émile Zola. Biographie p.438/9. Nana : Son adorable jeunesse de blonde grasse p.445; Germinal : La sueur du
peuple p. 447/448
- L’Esprit Nouveau et le Cosmopolitisme (le lyrisme des temps nouveaux) ; Paris et la Belle époque. (su fotocopia)
-Guillaume Apollinaire. Biographie p. 728. Alcools : Zone p. 482/3; Le pont Mirabeau p.484 ; La colombe poignardée et le jet d’eau p.486. « Le Pont Mirabeau » chanté par Léo Ferré.
-Marcel Proust. Biographie p. 530. Du côté de chez Swann : Le souvenir m’est apparu p. 531/2
-Correspondance commerciale : (libro di testo “Commerce Express”, di Ponzi/Greco, ed. LANG)
-Dossier 5 Négocier des conditions de vente
Unité 1 La négociation des conditions de paiement
Unité 2 La négociation des conditions de livraison ; Modifier les délais de livraison
-Dossier 6 Finaliser la vente
Unité 1 La commande et la confirmation de commande
-Dossier 14 Accéder à l’emploi
Unité 1 L’accès à l’emploi : Parler de son expérience de travail ; Consulter internet pour chercher un emploi ;
Comprendre une petite annonce ; Rédiger une lettre de motivation ; Rédiger une lettre de motivation spontanée ;
Rédiger un CV ; Rédiger un CV européen ; Passer un entretien d’embauche.
Comment s’habiller pour un entretien d’embauche ? (lettura su fotocopia)
-Fiches Théorie du commerce (libro di testo “Commerce Express”, di Ponzi/Greco, ed. LANG)
-Le commerce p.311 : 1) Les commerçants, 2) La vente, 3) L’établissement des conditions de vente p.312/3
(Les réductions, les Incoterms, l’emballage), 4) La négociation p.315/6
-Finaliser la vente p.318/21 : 1) La commande, 2) La facture commerciale, 3) La TVA, 4) Le contrat de vente.
-Les services bancaires et les règlements p.333/5 : 1) Les banques, 2) Les opérations bancaires, 4) Les règlements (Différents types de règlements, Le chèque bancaire).
-L’accès à l’emploi p.342/344 : 1) Le recrutement, 2) La recherche d’emploi, 3) Les contrats de travail, 4) La
formation.
-Civilisation (libro di testo “Commerce Express”, di Ponzi/Greco, ed. LANG)
Les clubs inventent l’exotisme à gogo. p. 372
-Tourisme (Argomenti svolti su fotocopia):
-Le tourisme : Le tourisme culturel ; Le tourisme industriel ; Le camping-caravaning ; Le tourisme vert ou agrotourisme ; Le tourisme balnéaire ; Le tourisme sportif ; Le tourisme français s’exporte.
-Voyages et Tourisme : 1) Une brève histoire des voyages ; 2) Le tourisme moderne.
-Tourisme, ça veut dire quoi ?; Mettre au point un voyage ou un circuit ; Un circuit touristique.
Analisi di articoli d’attualità e di alcuni testi di prove d’esame di anni precedenti.
3. TEMPI
N. ore annuali previste (= 33 x n. 4 ore settimanali) 132
N. ore effettive al 3 maggio 2013 (data del consiglio di classe) 113
4. METODI utilizzati
Metodi didattici (Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sem- FREQUENZA
pre)
1
2
3
4
Lezione frontale
Conversazione e Discussione guidata
x
5
x
4. STRUMENTI E MEZZI
Lavagna tradizionale. Libri di testo e dizionari. Appunti presi durante le lezioni o forniti dall’insegnante. Fotocopie di articoli d’attualità e di prove d’esame precedenti. CD e DVD.
5. STRUMENTI e modalità DI VERIFICA
Tipologia di verifica (Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi FREQUENZA
sempre)
1
2
3
4
Prove orali (brevi e lunghe)
Prove scritte (trattazioni, composizioni, lettere, riassunti)
Brescia, 3 Maggio 2013
Prof. Giuseppe Caligari
5
x
x
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
PROGRAMMA SVOLTO
GEOGRAFIA
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
CLASSE QUINTA Sez. L Erica
DOCENTE: Prof. Massimo Mattoni
1. OBIETTIVI MEDIAMENTE REALIZZATI
OBIETTIVI : Espressi in termini di Conoscenze, Competenze e Capacità
Conoscenze
1- Conoscere le cause dello squilibrio Nord-Sud
2- Conoscere le principali cause del sottosviluppo
3- Conoscere i principali indicatori di sviluppo
4- Conoscere i principali fattori di sottosviluppo
5- Conoscere il meccanismo dello scambio ineguale
6- Conoscere le politiche degli organismi internazionali per rimuovere il sottosviluppo e i metodi della nuova cooperazione internazionale
Competenze
1- Saper analizzare le conseguenze culturali, sociali ed economiche del colonialismo
2- Saper individuare il peso dell’indebitamento nei processi di sviluppo
3- Saper valutare gli effetti delle politiche degli organismi internazionali sui
Paesi del Terzo mondo
4- Saper analizzare i meccanismi di perpetuazione del sottosviluppo e saper
prospettare soluzioni
5- Saper analizzare gli effetti della globalizzazione sul rapporto Nord-Sud
6- Saper individuare il ruolo e la funzione degli organismi internazionali
(ONU, FMI, WTO)
Capacità
1- Analisi di vari ordini di problemi: sociali, economici, politici, culturali a scala globale
2- Correlazione tra diverse problematiche riconoscendo analogie e differenze
3- Sintesi tra le diverse tematiche cercando di individuare semplici modelli
4- Utilizzo corretto di un lessico specifico della disciplina
5- Analisi e sintesi di brani diversi e produzione di un documento scritto.
2. CONTENUTI, TEMPI (n. ore effettive/ previste), SPAZI
Contenuti
Tempi
Spazi
UNITA’ A - IL SISTEMA MONDO: GLI SQULIBRI DEL MONDO
ATTUALE, GLOBALIZZAZIONE E SOTTOSVILUPPO, PROGRESSO E
SVILUPPO – IL SISTEMA CENTRO-PERIFERIA (8h)
UNITA’ B – LE RAGIONI STORICHE DEL SOTTOSVILUPPO:
COLONIALISMO, IMPERIALISMO, DECOLONIZZAZIONE,
NEOCOLONIALISMO (6h)
UNITA’ C – I FATTORI DEL SOTTOSVILUPPO: LA
SOTTOALIMENTAZIONE, LE DISEGUAGLIANZE SOCIALI, LE
CARENZE SANITARIE, L’INADEGUATEZZA DEI SETTORI
PRODUTTIVI, L’ANALFABETISMO
(4h)
UNITA’ D – I MODELLI E I MECCANISMI DEL SOTTOSVILUPPO:
SCAMBIO INEGUALE E DEBITO INTERNAZIONALE
(6h)
UNITA’ E – L’AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE E DI SUSSISTENZA
TRANSGENICA, EQUO SOLIDALE NEI PAESI MENO AVANZATI (3h)
UNITA’ F – VERSO UN NUOVO MODELLO DI COOPERAZIONE
NORD-SUD. FINANZA ETICA, BANCA ETICA,
MICROCREDITO,MICROPROGETTI.
SCAMBIO INEGUALE. PROBLEMA DEL DEBITO. IL RUOLO DEGLI
ORGANISMI INTERNAZIONALI: ONU, FMI, BM, WTO E
ORGANIZZAZIONI NON GOVERATIVE. NUOVO ORDINE
ECONOMICO INTERNAZIONALE (7h)
UNITA’ G – LA CARTA GEOECONOMICA: NORD E SUD DEL MONDO
(1h)
UNITA’ H – ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI A SCALA
MONDIALE E A SCALA REGIONALE: NAFTA, APEC, ASEAN, UE, CSI,
MERCOSUR
(1h)
UNITA’ I – ANALISI DI DUE DIVERSE SITUAZIONI DI
SOTTOSVILUPPO: RELATIVO (MESSICO, UNIONE INDIANA) E LE
REGIONI PIU’ ARRETRATE ( AFRICA SUBSAHARIANA SAHELIANA)
(2h)
APPROFONDIMENTI SPECIFICI IN PROGRAMMA DETTAGLIATO
(10h)
TOTALE
40h+ 10h
=50h
Aula
+
laboratorio
multimediale
3. METODI
Metodi didattici
1

Lezione frontale
FREQUENZA
2
3
4
X
5



X
X
Discussione guidata
Approfondimento tematico con relazione scritta ed orale
Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre)
4. STRUMENTI E MEZZI
Brani tratti da articoli di giornali specializzati, calendario atlante, enciclopedia geografica, audiovisivi, lavagna luminosa, internet.
5. STRUMENTI DI VERIFICA (formativa e sommativa)
Tipologia di verifica
FREQUENZA
1




Prove oggettive
Prove orali (brevi e lunghe),
Approfondimenti con relazioni scritte ed orali
2
3
X
X
(Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre)
Brescia, 3 Maggio 2013
4
X
Prof. Massimo Mattoni
5
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
RELAZIONE FINALE
LINGUA E CIVILTÀ INGLESE
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
CLASSE QUINTA Sez. L Erica
DOCENTE: Prof. Bruno Mensi
Prof.ssa Agostino Emanuela (conversatrice madrelingua)
ANALISI DELLA CLASSE
Ho seguito questa classe solamente nel corrente anno scolastico e quindi, visto il numero piuttosto corposo di
studenti, mi sono serviti alcuni mesi per conoscere, almeno superficialmente, i suoi componenti e le dinamiche
adattative del gruppo in questione. Dalle prime verifiche sia scritte sia orali il livello della classe si è dimostrato
variegato, ma comunque moderatamente soddisfacente. Da un punto di vista disciplinare la classe è risultata
quasi sempre discreta, abbastanza ben educata e in alcuni casi ben motivata. L’interesse per la disciplina è stato
più che sufficiente e la partecipazione alle lezioni in genere si è rivelata prudentemente responsabile. Tuttavia
nel corso dell'anno scolastico la maggior parte degli studenti, salvo un piccolo gruppetto, ha rivelato una scarsa
autonomia nello studio e una considerevole lentezza nel lavoro domestico che si è dimostrato quasi sempre non
all’altezza delle aspettative e del bisogno individuale. Inoltre l’atteggiamento della classe non si è mostrato particolarmente collaborativo, forse a causa di una scarsa abitudine al lavoro autonomo e all'approfondimento individuale. Gli studenti hanno pertanto raggiunto un diverso livello di competenza linguistica, come è attestato dai
voti e dalle certificazioni maturate nel corso degli anni, e a seconda del profilo personale, hanno imparato a
comprendere l’inglese e a saperlo usare per scopi scolastici, comunicativi e professionali. Nel corso di questo
ultimo anno si è cercato di integrare l'analisi della letteratura, con le sue tematiche fondamentali e sempre ricorrenti, con lo studio della parte economica, commerciale e professionale del programma, affrontando con testi di
diverso tipo e con la discussione in lingua, favorita dall'ottimo lavoro svolto dalla conversatrice Prof.ssa Agostino, le varie questioni che caratterizzano nel bene e nel male la situazione umana, finanziaria ed etica della nostra società. Nello svolgere il nostro lavoro gli studenti in classe hanno sempre partecipato con un discreto interesse, al contrario non tutti hanno dimostrato lo stesso impegno nelle attività domestiche e nelle letture autonome consigliate e fornite dall'insegnante. Concludo con una nota sul programma svolto, che a causa dell'elevato
numero di studenti, di varie attività integrative svolte nella scuola e della difficoltà degli studenti nell'affrontare
da soli vari testi è stato necessariamente un po' ridotto rispetto all'iniziale programmazione individuale presentata a novembre.
OBIETTIVI REALIZZATI
(Espressi in termini di conoscenze, competenze e capacità)
Gli allievi sono, nella maggior parte, in grado di:
- Comprendere le informazioni generali e specifiche in una conversazione anche a carattere professionale.
- Comunicare oralmente su argomenti a carattere generale e professionale, descrivere, relazionare,
riassumere, commentare testi appartenenti a generi letterari diversi.
- Comprendere il senso globale e le informazioni specifiche in testi scritti di varia natura: articoli da
giornali e riviste, messaggi pubblicitari, opuscoli turistici, testi letterari.
- Redigere testi abbastanza coerenti e coesi su argomenti precedentemente trattati, riassumere in modo, non
sempre efficace, testi di carattere economico, turistico e di attualità, redigere curricoli, ed infine riassumere e
commentare testi letterari.
- Tradurre dalla lingua straniera trasmettendo significati corretti.
- Trasporre in lingua straniera il significato di testi di carattere professionale, rispettando i contenuti
del documento originale.
Concludendo posso affermare che in riferimento all’acquisizione dei contenuti, alla rielaborazione critica degli
stessi, ed in generale nell’applicazione concreta di quanto appreso, così pure come nel lavoro autonomo la classe ha raggiunto livelli diversificati, che evidenziano appunto alcune fragilità linguistiche e di conoscenze per alcuni studenti.
TEMPI
N. ore previste (= 33 x n.4 ore settimanali) 132
N. ore effettive 96 ca.
Si prevedono altre 20 ore entro la fine dell’anno.
METODI UTILIZZATI, STRUMENTI E MODALITA' DI VERIFICA
Tenendo presente l’esigenza del pieno sviluppo della personalità dell’allievo, l’insegnamento della lingua e della civiltà inglese, attraverso un continuo lavoro di motivazione degli allievi, si è articolato in modo da favorire
la formazione umana, sociale e culturale dei giovani attraverso il contatto con civiltà e costumi diversi dai propri, in modo da fare apprezzare la lingua straniera non solo come mezzo di comunicazione, ma anche come veicolo di trasmissione e di integrazione di valori socio-culturali diversi da quelli della lingua madre. La metodologia e l’approccio didattico, fondati su un certo eclettismo di fondo che cerca di mettere sempre in primo piano
il valore della disciplina, dello studio autonomo, dell’impegno, anche e soprattutto domestico, della responsabilità, del buon comportamento, della comunicazione, del contesto, delle norme e dell’autocontrollo, è stato svolto cercando di perseguire lo sviluppo delle capacità di analisi, di osservazione, di studio e di riflessione, di potenziamento e di sviluppo delle capacità di critica, di auto-valutazione e di auto-apprendimento, (Learning to
learn). Forse proprio perché il metodo utilizzato è stato sostanzialmente democratico e ha sempre puntato molto
sulla collaborazione attiva degli studenti, devo ammettere che non sempre ha funzionato nel migliore dei modi.
Sono state promosse strategie di apprendimento autonomo utilizzando in modo critico i sussidi didattici ed i
materiali predisposti dall’insegnante. Il metodo di insegnamento è stato teso a favorire, attraverso l'analisi di testi e di situazioni applicative, l'acquisizione di conoscenze, competenze e abilità che siano utili a promuovere lo
sviluppo personale, culturale e professionale degli allievi. Sempre per queste ragioni la valutazione si è basata
su un insieme di dati, di manifestazioni e di rilevazioni che potessero effettivamente rendere conto dell'impegno, dell'interesse, della partecipazione, del profitto e della concretezza nella realizzazione dei compiti assegnati. Sono stati utilizzati i libri di testo e numerosi materiali forniti dal docente e presenti nella sezione della didattica del registro online. Si sono effettuate varie simulazioni e verifiche sul modello della seconda e terza prova,
sia in classe, sia come lavoro da svolgere a casa. Si è lavorato sulla comprensione dei testi, con risposte a domande brevi e multiple choices, si sono fatti eseguire numerosi riassunti e alcune short compositions. A causa
dell'elevato numero di studenti le prove orali sono state necessariamente ridotte e di breve durata, mentre si è
puntato molto sul controllo dell'esecuzione dei lavori affidati come compito e sull'analisi dell'impegno autonomo svolto a casa dagli studenti. Sono state somministrate come verifiche e come lavoro domestico varie prove
sia strutturate, sia semi-strutturate. Sono stati inoltre usati sussidi audiovisivi, come filmati e presentazioni varie, impiegando la lavagna multimediale presente in classe.
PROGRAMMA SVOLTO
LINGUA E CIVILTÀ INGLESE
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
CLASSE QUINTA Sez. L Erica
DOCENTE: Prof. Bruno Mensi
Prof.ssa Agostino Emanuela (conversatrice madrelingua)
Testi in adozione (talvolta completati da materiale aggiuntivo fornito dai docenti e presente nella sezione della
didattica del registro online):
Cumino Margherita - Bowen Philippa BUSINESS FRAMEWORK Students book/workbook + cd-rom
PETRINI Editore
D. Heaney - D. Montanari - R.A. Rizzo, CONTINUITIES CONCISE, LANG Edizioni
Michael Harris, David Mower and Anna Sikorzynska NEW OPPORTUNITIES Upper Intermediate Student's
Book PEARSON LONGMAN (Testo usato in quarta e mai utilizzato nel corrente anno scolastico.)
Letteratura
- The Romantic period. The meaning of Romanticism. Ideal world versus real existence. The economic, social,
cultural and literary context. The first and second generation of romantic poets. Ripasso Wordsworth and Coleridge, autori studiati nel quarto anno.
- William Blake, pag. 151 Life and achievement. Songs of Innocence and Experience. Blake's dualism. pag. 152
The lamb and the Tiger. Pag. 153 and 154.
- Jane Austen, Pride and Prejudice, a social comedy, the plot of the novel, the style, and understanding exercises
pag. 188. "Did you admire me for my impertinence?"
- The Victorian Period. Historical and social background. An age of optimism and doubts. Growing democracy.
Queen Victoria. The years of prosperity. The new political parties. The expanding Empire.
- Society and letters in the Victorian period. Utilitarianism: gains and losses. Darwin and his theories of evolution. The Victorian Family, the Rise of Socialism, Women at work. The Victorian Novel, Dickens and the novel by instalments. The short-story, the horror story, the dramatic monologue. The pre-Raphaelite Brotherhood.
(Cenni)
- Edgar Allan Poe, life and achievement. Lettura poesie Annabel Lee e For Annie. (Testo su Fotocopia). Love
and death in medieval ballads, pag. 39 theme to be connected with the poems of E.A. Poe and other authors.
- Emily Dickinson, life and achievement. Towards eternity. Because I could not stop. Poem at pag. 258 Lettura,
traduzione e commento.
- Charles Dickens life and achievement pag. 235 Oliver Twist a great social novel, plot of the book. Reading at
pag. 236 "Please, Sir, I want some more". How the story ends, pag. 238
- The picture of Dorian Gray, plot of the novel, pag. 275, 276. The cult of beauty and beauty is a form of genius,
pag. 275,276. Scheda di comprensione a pag. 278. La concezione di Oscar Wilde sull'arte percepita attraverso la
sua prefazione al romanzo in questione. From the Preface to the Picture of Dorian Gray. (Testo su fotocopia)
- The modern age, a general historical background. Pag. 286-293. The modern age, society and letters. A mass
society, the spirit of rupture, modernism. Changing views of society: sociology, psychoanalysis and anthropology. Sigmund Freud and the interpretation of dreams, William James and the stream of consciousness. Albert
Einstein and his scientific revolution. Changing role of the writer. Modern Arts. Pag. 294, 295, 296, 297, 298,
299, 300, 301.
- Parte da svolgere presumibilmente nel mese di maggio. Drama and the experimental novel. pag. 312-313
James Joyce, the stream of consciousness and Ulysses. (cenni) T.S. Eliot The Waste Land and free verse. The
objective correlative. pag. 333 (cenni). Drama pag. 375 Samuel Beckett, life and achievement. Waiting for Godot (cenni)
Commercio
- The factors of production: capital, land, enterprise, labour. Sectors of productions: primary, secondary, tertiary. Needs and wants, goods and services.
- Economic Globalization, outsourcing and off-shoring. Offshore service location.
- Business organizations. Sole traders, partnerships, limited companies and cooperatives, definitions, organizations, advantages and disadvantages. Franchises. Methods of Business Integration (Acquisition or takeover,
merger, joint venture). What are multinationals, the pros and cons, and why do companies become Multinationals.
- Business Theory. Banking today Reading about ATM. Student's Book pag. 184 e 185. Banking services to
business. Remote banking, fraud and banking services to business pag. 186, 187, 190 e 191
- Marketing Basics. What is marketing and marketing segments. Market research. The 5 Ps of marketing, product, price, promotion, place, people. (Testo su fotocopia)
- The function of the stock exchange. Who operates on the Stock Exchange? Bears and Bulls. Testi su fotocopia
e presenti nei files del registro online. The London Stock Exchange and the Nasdaq.
- How to write a CV; Tips for a Job Interview; How to apply for a job; Job adverts.
- Microcredit, The Grameen Bank pag. 188. Banks for immigrants, pag. 189. Ethical Investments and banking.
Microcredit, Muhammad Yunus, a microfinance missionary. (Testi su fotocopia)
Turismo
- Tourism, how to organize an itinerary. (Testo su fotocopia)
- Tourism Why? Most popular touristic areas and global increase in tourism. Uk tourism-case study. Testo su
fotocopia e presentazione in powerpoint.
- A school trip to Berlin. A guided tour of the Town. (Testo su fotocopia)
- Marketing. Tourism. Cumbria. Prova strutturata pag. 60-61
- Collective and private tourist accommodation establishments. (Testo su fotocopia)
Letture e attività Varie:
- The division of labour by Adam Smith, lettura, analisi, traduzione e commento del testo su fotocopia fornito
dal docente.
- Simulazione di una prova di esame dell'indirizzo Erica del 2009, "Eurozone unemployment highest for more
than two years." Introduzione alla tecnica della composizione. Esercizi inerenti al testo.
- Mark & Spencer, a Plc history. pag. 40 L'Oreal takes over the Body Shop, pag. 45.
- The development of a business. Planning, start up, growth and maturity of a business. (Testo su Fotocopia)
- Literary most common themes, marriage, the double, social ambition, imagination and loneliness. (Testo su
fotocopia)
- Visione film Shakespeare in Love per gli studenti che non sono andati in gita.
- Tourism and job opportunities in Lombardy and Brescia.
- Home Swapping Simulazione seconda prova da fare per compito a casa
- The global Economic Crisis, articoli vari da leggere per compito a casa e commentati genericamente in classe.
- The welfare state pag. 367 (Da fare a maggio)
- Youth culture pag. 371 (Da fare a maggio)
Compresenza:
Nelle ore di compresenza con l’insegnante di conversazione sono stati letti e analizzati vari testi, simulati dialoghi e discussioni varie, commentati articoli, presentazioni e filmati vari:
- Essay.... just sit back and relax by Po Bronson (Time 2006)
- Dialogues Presentation, vari contesti.
- Presidential Elections in the U.S.A.
- How to give talks and presentations.
- Writing an introductory paragraph and a short composition.
- Analisi di un articolo sul turismo in Scozia, simulazione di una seconda prova di esame della maturità.
- Article on italian elections
- Global Economic Crisis
- Body Language
Brescia, 3 Maggio 2013
Prof. Bruno Mensi
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
PROGRAMMA SVOLTO
LINGUA SPAGNOLO
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
CLASSE QUINTA Sez. L Erica
DOCENTE: Prof. ISACCO ZANOLA
Mara Morandi (conversatrice madrelingua)
1. OBIETTIVI REALIZZATI
La conoscenza, competenza e capacità sono state sviluppate in misure diverse dagli alunni della classe che si
presenta pertanto divisa nelle seguenti fasce:
• studenti che hanno sviluppato abilità espositive abbastanza sicure che consentono loro di orientarsi tra gli
argomenti, sapendo elaborare le conoscenze e facendo collegamenti tra autori e periodi
• studenti che hanno sviluppato abilità espositive sufficienti o appena sufficienti e che hanno assimilato i
contenuti della disciplina in modo prevalentemente lineare e mnemonico
• studenti con una limitata competenza linguistica che hanno saputo colmare parte delle loro lacune solo
nell’ultima parte dell’anno scolastico e che quindi possiedono una preparazione piuttosto superficiale ed
approssimativa o in alcuni casi molto lacunosa.
2. CONTENUTI (effettivi).

















Explicación de los componentes de una carta comercial. Preparación de una carta comercial simple
como ejercicio.
Fraseología de la correspondencia comercial.
La carta comercial. Ejemplo de correo electrónico para solicitud de material de papelería.
Arte y literatura española. Picasso, un genio del siglo XX, Federico García Lorca hombre, dramaturgo y
poeta.
Repaso sobre la concordancia entre indicativo y subjuntivo
Preparación de un currículo vitae utilizando una oferta de empleo on line
Lectura de un artículo de periódico. La Generación NINI
El desempleo en España
Lectura y comprensión del texto. Preparación y explicación para el desarrollo del texto por parte de los
alumnos como ejercicio para el examen "di maturitá": "Depresión social", España acaba 2012 al borde
de los seis millones de parados" "National Geographic premia rutas del español Wikiloc”, "El turismo
registra su peor año de la última década", "El plan de turismo español horizonte 2020".
Historia de la RTVE las orígenes y la época de Franco.
Historia de la televisión Española - Años 80 y 90 y la actualidad.
RNE Planeta Vivo - La1 Telediario de 1 de diciembre (titulares)
Telediario en 4"
El Día de la Constitución
La Constitución italiana y la española sobre temas como la lengua, la religión y la enseñanza.
Historia de España siglo XX - Las fechas fundamentales y los mayores acontecimientos (señas al año
del Desastre, La Guerra Civil, El Franquismo, La Transición y España Actual)
Lectura y comento de "El Crimen fue en Granada" (Antonio Machado) y de un fragmento de Pablo
Neruda que recuerda Federico García Lorca.
 El Modernismo - Lectura y comentario de "Venus" de Rubén Darío
 Lectura y comentario de "Tarde del trópico"
 La Generación del '98
 Vida y obra de Unamuno
 Lectura y comentario de un fragmento de "En torno al Casticismo" - Vida y Obra de Ramón del ValleInclán
 Describir un hotel.
 Los billetes de avión.
 El aeropuerto - La estación de trenes y autobuses - Los trenes españoles
 Comentario sobre los medios de transporte. El metro en Brescia ventajas y desventajas.
 Lectura de "Guernica tapado en la ONU".
 “Mientras por competir con tu cabello” Soneto de Góngora
 La Generación del '27 - Vida de Federico García Lorca
 Romancero Gitano y Poeta en Nueva York
 Lectura y comentario de “Canción de Jinete”, “Romance de la luna, luna”, “Romance Sonámbulo” “La
Aurora”
 EL teatro de Lorca.
 Lectura y comentario de un fragmento de “Yerma”.
3. TEMPI
N. ore previste 132
N. ore effettive 100
Si segnala che la classe ha perso i primi due mesi di lezione per impossibilità di nomina del supplente.
4. METODI utilizzati
Metodi didattici



Lezione frontale
Discussione guidata
Lavoro di gruppo
Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre)
FREQUENZA
1
2
3
4
X
5
X
X
X
4. STRUMENTI E MEZZI




Lavagna tradizionale e lavagna luminosa, videoproiettore
Libri di testo,
Articoli di giornale
Fotocopie e dispense
5. STRUMENTI E MODALITA’ DI VERIFICA
Tipologia di verifica


Prove oggettive
Prove orali (brevi e lunghe),
(Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre)
Brescia, 3 Maggio 2013
FREQUENZA
1
2
3
4
X
Prof. Isacco Zanola
5
X
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
PROGRAMMA SVOLTO
RELIGIONE
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
CLASSE QUINTA Sez. L Erica
DOCENTE: Prof.ssa DANIELA FIORANI
CONTENUTI DISCIPLINARI
Indicare analiticamente i contenuti disciplinari: elencarli per punti, in modo da poterli richiamare nelle note che verranno allegate
alla proposta di voto.
La coscienza morale è stato l’argomento che ha sotteso un po’ tutto il percorso didattico di questo anno.
La coscienza morale è il luogo interiore nel quale, secondo la morale cristiana, è iscritta la legge morale naturale, mediante la quale l’uomo comprende ciò che è bene e ciò che è male, esercitando in modo responsabile la propria libertà.
Attraverso l’approfondimento di alcuni dei 10 comandamenti abbiamo trattato i seguenti temi:
Non avrai altro Dio all’infuori di me
L'uomo "animale" inquieto, non si accontenta, sa trascendersi, intuisce l'infinito. Concetto d’infinito, insito nel
"circuito" di conoscenze dell'uomo, è alla base di ogni progresso dell’uomo, di ogni astrazione, di ogni ricerca.
Il desiderio di Dio.
La superstizione e l’idolatria: forme di religiosità primitiva.
Ricordati di santificare le feste
Il significato della festa, il rapporto col lavoro
Onora il padre e la madre
La relazione tra padre e madre è la prima fonte di conoscenza di Dio e dell'autorità. Questa “legge” ci mette in un
atteggiamento positivo, non di sudditanza, nei confronti non solo dei genitori biologici ma anche di quelle persone
da cui dipende il nostro bene e il bene comune.
Rapporto genitori-figli.
La coppia e la famiglia come misura di tutte le forme comunitarie
Non commettere atti impuri
Dio è amore e vive in se stesso un mistero di comunione e di amore. Creandola a sua immagine Dio iscrive
nell'umanità dell'uomo e della donna la vocazione, e quindi la capacità e la responsabilità, dell'amore e della comunione.
La castità “esprime la raggiunta integrazione della sessualità nella persona e conseguentemente l'unità interiore
dell'uomo nel suo essere corporeo e spirituale. La sessualità, nella quale si manifesta l'appartenenza dell'uomo al
mondo materiale e biologico, diventa personale e veramente umana allorché è integrata nella relazione da persona a
persona, nel dono reciproco, totale e illimitato nel tempo, dell'uomo e
della donna”.
Le offese alla castità (pornografia, prostituzione, stupro).
Castità e omosessualità. Brevi accenni all’omosessualità nella varie religioni.
L’amore degli sposi.
Non uccidere
Ogni vita umana, dal momento del concepimento fino alla morte, è sacra, perché la persona umana è stata voluta
per se stessa ad immagine e somiglianza del Dio.
Il rispetto della vita umana. Suicidio. Aborto.
Il rispetto dell’anima altrui: lo scandalo.
La pena di morte.
Brescia, 3 Maggio 2013
Prof.ssa Daniela Fiorani
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
PROGRAMMA SVOLTO
MATEMATICA APPLICATA
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
CLASSE QUINTA Sez. L Erica
DOCENTE: Prof. ANNA BITONTI
Libro di testo: M. TROVATO Metodi e strumenti di matematica per l’economia Erica
Vol.3
1. OBIETTIVI REALIZZATI
(Espressi in termini di conoscenze, competenze e capacità)
CONOSCENZE
Gli alunni motivati e studiosi possiedono una conoscenza mediamente discreta altri, che hanno
lavorato con discontinuità, evidenziano conoscenze frammentarie e superficiali; infine per i
meno impegnati e partecipi la conoscenza risulta insufficiente , a seguito anche di lacune precedenti.
COMPETENZE
Gli alunni sanno utilizzare le conoscenze acquisite in modo differenziato: alcuni riescono ad
applicare le conoscenze apprese in maniera corretta e organizzata, altri non riescono ad utilizzarle sia per l’inadeguata e frammentaria preparazione che per la mancanza di uno studio costante. Alcuni hanno evidenziato difficoltà nel risolvere gli esercizi e nel riconoscere la consegna dei problemi proposti sia in classe che a casa, riuscendovi solo se guidati dall’insegnante.
CAPACITÀ
Un gruppo ristretto di alunni è in grado di utilizzare consapevolmente gli elementi di calcolo
inerenti i vari temi affrontati e sa applicare in modo autonomo quanto appreso. Alcuni alunni
evidenziano difficoltà nell’organizzare le conoscenze e rielaborare i contenuti.
2. CONTENUTI (effettivi)
Algebra e geometria analitica: equazioni di secondo grado, equazioni di grado superiore : biquadratiche ;disequazioni di secondo grado e di grado superiore ,la retta nel piano cartesiano ,
la parabola nel piano cartesiano, l‘iperbole equilatera riferita agli assi e la funzione somma
Analisi infinitesimale
Funzioni e loro classificazione, funzioni crescenti e funzioni decrescenti ,funzioni concave e
funzioni convesse ,funzioni continue, dominio e codominio, concetto intuitivo di limite, teorema dell’unicità del limite, teorema della permanenza del segno, operazione di passaggio al
limite, forme indeterminate
Derivate: significato geometrico della derivata, regole di derivazione, derivata della somma,
del prodotto, del quoziente, derivata della funzione composta, derivate successive. Forme indeterminate : regola di de l’Hôpital.
0 Studio di funzioni razionali intere e frazionarie
Determinazione del dominio o insieme di definizione. Simmetrie: funzioni pari e funzioni dispari. Studio del comportamento della funzione negli estremi del campo di definizione. Determinazione di eventuali asintoti orizzontali, verticali e obliqui Determinazione di eventuali intersezione con gli assi. Determinazione degli intervalli in cui la funzione è crescente oppure
decrescente, calcolo di eventuali punti di massimo e di minimo con il calcolo della derivata
prima. Determinazione degli intervalli in cui la funzione rivolge la concavità verso il basso o
verso l’alto, calcolo di eventuali punti di flesso con il calcolo della derivata seconda. Rappresentazione grafica.
La Ricerca Operativa e le sue fasi
La classificazione dei problemi di scelta, I problemi di scelta nel caso continuo: il grafico della
funzione obiettivo è una retta. Il diagramma di redditività .Il grafico della funzione obiettivo è
una parabola con vincoli di segno e vincoli tecnici. Il grafico della funzione obiettivo è
un’iperbole. La scelta fra più alternative: problemi di minimo e di massimo con scelta fra più
funzioni dello stesso tipo. Problemi di massimo e di minimo con scelta fra funzioni di tipo diverso
I problemi di scelta con effetti differiti
Il criterio della preferenza assoluta. Il criterio dell’attualizzazione. Il criterio del tasso di rendimento interno. La scelta fra mutuo e leasing
Un problema caratteristico della Ricerca Operativa : il problema delle scorte
Un modello semplificato, la formalizzazione del problema. La determinazione del lotto economico d’acquisto
La programmazione lineare
Gli strumenti matematici per la programmazione lineare ,i sistemi di riferimento nello spazio e
le funzioni in due variabili. Le linee di livello. Le disequazioni di primo grado in due variabili,
i sistemi di disequazioni lineari in due variabili. I problemi della programmazione lineare in
due variabili risolti con il metodo grafico, i problemi della programmazione lineare in tre variabili riconducibili a due risolti con il metodo grafico
LA STATISTICA DESCRITTIVA
L’indagine statistica: metodologie e fonti, rappresentazione dei dati: tabelle e grafici. Valori
medi: media aritmetica, moda, mediana; Indici di variabilità: varianza e scarto quadratico medio
INTERPOLAZIONE. REGRESSIONE E CORRELAZIONE
Rappresentazione nel piano del diagramma scatterplot (nube di punti), l’interpolazione matematica e l’interpolazione statistica: dal punto di vista grafico. Il metodo del baricentro per la
determinazione della funzione di regressione lineare. Calcolo in excel delle funzioni di regressione lineare .Il coefficiente di correlazione lineare di Bravais-Pearson.
3. TEMPI
N. ore previste (= 33 x n. ore settimanali) 99
N. ore effettive 90
4. METODI utilizzati
Metodi didattici
1

Lezione frontale

Discussione guidata

Lavoro di gruppo
FREQUENZA
2
3
4
5
x
x
Frequenza media 1= mai; 5= sempre o quasi sempre)
4. STRUMENTI E MEZZI
 Lavagna tradizionale e lavagna luminosa, videoproiettore
 Libri di testo,
 Foglio elettronico excel
5. STRUMENTI e modalità DI VERIFICA
Tipologia di verifica

Prove oggettive

Prove orali (brevi e lunghe),
Brescia, 03 Maggio 2013
1
FREQUENZA
2
3
4
5
x
x
Prof.ssa Anna Bitonti
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
PROGRAMMA SVOLTO
EDUCAZIONE FISICA
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
CLASSE QUINTA Sez. L Erica
DOCENTE: Prof.ssa LOREDANA LONATI
CONTENUTI
1.
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Potenziamento Fisiologico
La resistenza generale (en durance)
L’interval training (ripetute sui 200 m.)
La resistenza specifica in circuit training
La velocità (capacità di reazione-accelerazione-mantenimento della velocità)
La forza in circuit training
La mobilità articolare a corpo libero e con piccoli attrezzi
2.
a)
b)
c)
d)
Consolidamento schemi motori di base
La coordinazione e la destrezza attraverso i giochi con la palla e la funicella
La coordinazione e la percezione spazio temporale attraverso “l’ultimate”
La ricerca dell’equilibrio con e senza attrezzi
La coordinazione e la destrezza attraverso la pallavolo
3.
a)
b)
c)
Conoscenza attività sportive
Ultimate il gioco globale
Pallavolo (il gioco globale)
Atletica leggera: mezzofondo (1000- Hs - 60 piani – staffetta 4x100- salto in lungo)
4. TEORIA
a) Il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico (libro di testo cap. 4)
b) Progettazione e realizzazione di sei unità didattiche:
1. L’equilibrio con piccoli e grandi attrezzi
2. La destrezza attraverso gli es. con la palla
3. La coordinazione e la destrezza con la funicella
4. Incremento della velocità
5. Incremento della resistenza in circuit training
6. Avviamento ad uno sport di squadra
Brescia, 3 Maggio 2013
Prof.ssa Loredana Lonati
PARTE III
TIPOLOGIA E QUESITI TERZE PROVE
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE 5L Erica A. S. 2012-2013
DIRITTO ED ECONOMIA DELL’AZIENDA
Cognome.............................................................. Nome………………………… Data...............................
1- Un’azienda alberghiera, sotto forma di Spa, ha una capacità ricettiva annua di 24.000 pernottamenti, sostiene costi fissi annuali pari a 600.000 € e costi variabili per la mezza pensione di 36 €. Il prezzo unitario della mezza pensione è di 80 €.
Il candidato sviluppi i seguenti punti:
 presenti l’analisi del break even point, sia dal punto di vista matematico che grafico, evidenziando le aree di
utile e di perdita e il grado di sfruttamento della capacità ricettiva;

presenti il risultato economico corrispondente ad una ricettività pari al 70% della capacità ricettiva.
2- Il voucher
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
3- La figura professionale all’interno dell’adv del banconista o addetto alla clientela.
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE 5L Erica A. S. 2012-2013
STORIA DELL’ARTE
Cognome .............................................................. Nome………………………… Data...............................
“Nell’Ottocento una nuova invenzione mette in crisi la pittura e lo scopo che tale arte aveva fino ad allora perseguito. Un gruppo di artisti che prenderà il nome di Impressionisti cerca quindi
una nuova strada”.
Partendo da tale affermazione:
a) Spiega di quale invenzione si sta parlando e per quale motivo entra in competizione con
la pittura.
b) Elenca caratteristiche e contenuti di questa nuova corrente.
c) Motiva l’evoluzione verso il post-impressionismo.
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE 5L Erica A. S. 2012-2013
LINGUA INGLESE
Cognome .............................................................. Nome………………………… Data...............................
Read the following questions and give a complete answer of at least 10 lines.
1) What are the main features of the Romantic Literature? Quote the most important representatives.
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
2) What literary genres prevailed in the Victorian period? Can you explain why?
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
3) What is the function of Stock Exchange and why this financial activity is so important for the development of a business?
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
Correttezza morfosintattica
........................... /3
Uso e pertinenza del linguaggio specifico
............................/3
Pertinenza e completezza dei contenuti
Score …………………/10
............................../4
Penalty ……………….
Mark …….…….
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE 5L Erica A. S. 2012-2013
LINGUA RUSSO
Cognome .............................................................. Nome………………………… Data...............................
О России - ландшафт и природные богатства
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
O Красной Площади
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
Немного о соборе Василия Блаженного
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE 5L Erica A. S. 2012-2013
LINGUA TEDESCO
Cognome .............................................................. Nome………………………… Data...............................
1 a. Ergänze die Adjektivendungen, wo nötig.
Angelika geht einkaufen, weil sie von den lieb…….. Großeltern Geld bekommen hat. Sie kauft ein… elegant…. Bluse, auch wenn sie zu teuer ….. ist. Sie sieht dann ein….. schwarz….. Rock und ein…. dunkl….
Jacke. Sie passen sehr gut zu ihr….. schick…. Bluse. Dann kauft sie für ihr…… klein….. Bruder ein……
grau…… Pullover. Sie schaut ins Portemonnaie, es ist leer…..; für neu….. Schuhe hat sie kein Geld mehr.
2a. Was möchtest du dir für den Frühling kaufen? (3 Dinge, Adjektiv + Substantiv, nicht unbedingt (non necessariamente)
Modesachen)
…………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………..
2. Hier hast du einen kurzen Bericht der Klassenfahrt nach Berlin. Konjugiere die Verben in Klammern
im Präteritum.
Am 9. März (fliegen) ………………… wir von Mailand-Linate nach Berlin. Als wir in Berlin (ankommen)
…………………, (schneien) ………………… es. Mit einem Bus (fahren) ………………… wir zum Hotel.
Es (sein) ………………… preiswert, aber sehr bescheiden. Wir (gehen) ………………. ins Zentrum, wo wir
die wichtigsten Sehenswürdigkeiten (besichtigen) ………………… Am schönsten (finden) …………………
ich das Pergamon-Museum. Mir (gefallen) …………………. das Jüdische Museum nicht, wir (haben)
………………… keine Führung, deshalb (verstehen) ………………… wir nicht viel. Nach 4 Tagen (müssen)
…………………wir leider schon abreisen.
3. Stadt oder Land? Was gefällt dir besser? Begründe deine Meinung: Was sind die Vorteile? Gibt es auch
Nachteile?
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE 5L Erica A. S. 2012-2013
DIRITTO ED ECONOMIA DELL’AZIENDA
Cognome.............................................................. Nome………………………… Data...............................
1- Le imprese di autotrasporto
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
2- La lettera di trasporto aereo (Lta) o Air Waybill (Awb)
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
3- I container nel trasporto delle merci
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE 5L Erica A. S. 2012-2013
LINGUA FRANCESE
Cognome .............................................................. Nome………………………… Data...............................
Répondez aux questions suivantes en 10 lignes au maximum par réponse.
1. Qu’est-ce que c’est une banque et quelles sont les trois catégories dans lesquelles on peut les
classer ?
2. Quelles sont les étapes qu’un programme de recrutement d’une entreprise prévoit et quels sont
les outils et techniques utilisés pour départager les candidats ?
3. Qu’est-ce que c’est le tourisme vert et quelles sont ses caractéristiques en France ?
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE 5L Erica A. S. 2012-2013
MATEMATICA APPLICATA
Cognome .............................................................. Nome………………………… Data...............................
Quesito uno
Data la funzione
, determina i valori dei parametri a e b in modo che y abbia
come asintoto obliquo la retta
Quesito due
Sara vuole frequentare una palestra di arrampicata per un mese e si trova a scegliere tra le seguenti tre possibilità: a) La palestra 1 richiede un costo fisso di iscrizione di 25 euro, più 5 euro
per ogni ingresso; b) La palestra 2 richiede un costo fisso di iscrizione di 15 euro, più 7 euro
per ogni ingresso; c ) La palestra 3 richiede un abbonamento mensile di 85 euro, senza limiti di
ingresso. Qual è la scelta più conveniente per Sara?
Quesito tre
Una ditta deve miscelare due detersivi per produrne un terzo che abbia determinate caratteristiche. I due detersivi contengono, tra le altre, le seguenti sostanze nella percentuale indicata in
tabella:
Sbiancanti
D1
20%
Carbonato di sodio
6%
Tensioattivi
10%
D2
5%
30%
--
Risorse disponibili
15%
12%
5%
Il nuovo detersivo da produrre deve contenere almeno il 15% di sbiancanti, il 12% di carbonato di sodio e il 5% di tensioattivi. Il costo per kg, del prodotto D 1 è di 1,80 euro e del prodotto
D2 è di 2 euro. Determinare in quale parte devono essere impiegati D1 e D2 nella produzione
del nuovo detersivo per ottenere il minimo costo.
Note:

Utilizzare un foglio dedicato dove riportare solo la prova di Matematica !!

Curare l’organicità e l’ordine nella presentazione della bella copia !!

Riportare con cura tutti i procedimenti che hanno portato alle soluzioni !!
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE 5L Erica A. S. 2012-2013
LINGUA RUSSO
Cognome .............................................................. Nome………………………… Data...............................
1.
Петербург в истории и в литературе
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
2.
Что такое культура
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
3.
Самые важные памятники Москвы
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE 5L Erica A. S. 2012-2013
LINGUA SPAGNOLO
Cognome .............................................................. Nome………………………… Data...............................
1)
¿Explica la referencia a la pintura en el pasaje que conoces de Luces de Bohemia?
2) ¿Con qué actitud e ideas intenta resolver el problema España Miguel de Unamuno?
3) ¿En que ocasión y por qué se decidió tapar la representación de Guernica que se encuentra en el Palacio de la ONU?
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
Istituto di Istruzione Superiore “Astolfo Lunardi” Brescia
SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE 5L Erica A. S. 2012-2013
LINGUA TEDESCO
Cognome .............................................................. Nome………………………… Data...............................
1 . Erzähle von deinen ersten Schritten (passi) im Reich der IT (erstes Kennenlernen von Arbeit mit Computer, erstes Handy)
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
2. Welche Vorteile bieten die neuen (elektronischen, digitalen und interaktiven Medien) gegenüber den
traditionellen Medien (Bücher, Zeitungen, Radio, Fernsehen)? Wo sind die traditionellen Medien immer
noch nützlich?
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
3. Inwiefern können die neuen Medien beim Fremdsprachenlernen helfen?
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Brescia, 3 Maggio 2013
Il Coordinatore
Prof. Claudio Loda
Scarica

Classe 5°L