4 Di cemb re 1 94~ BOLLETTINO M. F. E. 2 ------------~-------~- c ) La C01'1' l'n te Jederal'istw integrtl'lc. s~ a I-<o m a fossero ~. bti pres-,~r:ti solo i moderati t:c1 rac!Icali __ tl Co n ~!·esso avrebbe 2ssu nto comunq.u.e una po- sizi on e ch 1ara. L Incertezza è provenuta. dalla presenza cii u_n a ~erza corrente, ch e è stata corteggiata dai du e pr-in c tpn ii antagot~ 1 st 1, ~ che h a imped ito ht chiarifi cazion e. I! Jecl erahsm_o mtesrale n o n è nna corrente politi ca ma ur a co rr_ente Ide?log1ca. L e s ue origini sono da ric ercar~ n.e ll e p e-lem 1_ch e ant1 ~ h e c nu ove d ei sindacalisti contro il par l amen~an_s mo; d e1 ca tto li c i contro la statolatria de i t;roudhon_Iam_ contro i marxi sti. dei corporati v isti c~ntro l_ econor~11a d1 mercato, d eg li a utonomisti contro i central!zzatc n ,. c persin o clel! 'Ac ti on fra.nca ise contro la T erza ~~e pul ~ b !I e<t. I cl:ee sane c t orbid e intuiz101ti f: i m escolan o ~n m ccl 1 stram ne i numerosi sostenitori d e l federa li sm o mkgr al ~, _che a volte sv i luppano anali si assai profo n de d e!la cns1 d e lla soc ietà m od-e rna , ed a volte cl.estano le . pi ~ grav1 _preocc upa zioni_ i n c hiunqu e sa che le :deologi e co1porau vls t.~ e s m cl a ca l t ~tc no n sono a ltro ch e 1'anti cameret JJ:tl: c u1 pas~ano (S I! intell etiu.ali prima eli m ettersi a l serv1z1 o -de ll e tuannJciJ. _ _.I~ difetto . maggi o ~e d ell 'Unione Europ ea dc: i Fedcra!J sti c costituito dal fa tto c h e, ove si ecce ttuino i movi meutl fed-era li sti d'Ita h :1. c cl'It: ghilte;:Ta , tutt i n]i ~Itr i ~c n o fJT-:val ente~w_nte c~stit.uiti el i federali s :·i i~tegrali , S~; lJO CIO~ centra ti_ Intorno aci una ideolog ia ch e mira a ll.a nform3: _d ella, . sc_ci.ctà P , n o n g ià i1:~o rno a d una. p oliti ca. ch e mna ,all umta cle ll ~uroJ?a. Cw appar e n e llo · st esso n~O IJl e d e ll l! -E. F. · e h~ ;=; t cln a m a1 pe r !'app llnto U nion e 12urope?- d e1 _F edJera h st.1, e nc n Un ioce d e i F.~ ù em li sti J~ urope 1. Il pro~l c m a cl e_lla fl'cl crazion.e e uropea, n on f. che un caso par~;c<? l a r e cl1 app l1cazioue di -una t<'o ri a h e ha ..le s ue solu z1on1 pe r tutti g·li altr i aspe tti cle ll <ll v it a ~ o c t al e . Anz lclt è U'nc~· n t .-'-I r c· t.utt;:1 la lo rò a ttenz ion e s u l p robìema de lla ì im i taz io_nc ò:: lb . sovra i' i tà. naziona le, e-~s i la ~lt spe rclon? ~;u una ml-1n1 tà el i a ltri t enù - il p:nlam enLtnsm?, 1.1 s HJ cl acétl ~s mo. h _.'.;-l·Stl-"nc d cllc im pres e , l' org;;nnzazwne d:~ l mondo , lél giOv entù ecc . ecc . P er ad eri r.; <Jtl un m ov imcnw (edèralista in Fra11cia. o nel B ·lgio non ha, m o li-a i!11 j)Ort~Jt>:a volè re la. feclerazi on.e eu ropea . Anz i s n qu est o punto si possn:1o av ere anche 1de.e appross 1m:ìi:1v'-·· Q-uel ch e a nzi t utto oc corre avew è uua Jìlnscfw ~oc iall' feclr-ral isb, r iferelitl's i a tutti i settori d.e ll a v ita. sociale. E' chi z, ro che movimenti d i au csto g.-;::ner e so-no capaci eli ccsi.i_tu irc ce Hc.co li ,' m :-1. non g ià d i mobtlltare. I'OP!,nHm e p u1Jb11 céè ; so n o c tp;:c i di sv ilu ppo re una fi losoh a. p1u o m.e1iO gc:ma lt\ m v :JOn el i c:la iK:. rarc '-' pr~ :: cn'cnc pr ogetti d i :;oluzio c;.; sempli ce . coerente e i_ ; ·rspi C L~1. cl.c i grandi pr<?bi t mi interJJ:lz ionali '-' liWp l i. E ss1. llm:n o 11 _m1tu L c!e~·alista cl;; co!ti v;He, ~ s;;; a i più c he b . fr.eclna pa ~s ton c pol1t1ca c h e mette cb pa rk i miti c guardia. a-l la : :; ostanza d e ll e cc::c . . La lotta poìiti.ca d e l JC)48 ha avv iJto la loro trasfcrmaz l on~ da· ~eJ, a col i di fì lcsuf1 ck- 1 fede ra li sn>.o inttgra\e, in m<?vHn enti d el f.e·d'eralJsmo e uropeo, m aJ i l lcrn tiifeth eli ongn1 e S I fa- ancora sentire, c s1 manife sta nelb \u ro sca rsa: sens ib ii itò. eli _fron te ai probl em i politi c i v eri c prcprt . . ~Ja loro doth:tn a se rve i nfatt i Jor~.e a s viluppare' una crttlca de ll a soc 1ctà. ma u on li a i-uta ad or ie ntarsi n e lla lotta politi ca p er l ' un iUt europea . I fecì'era li s ti integ ra li ·on o stat i sensibi liss im i a l t.': ntativo le i moderat i di liquid a re I'U .E . F ., e s i sono a llea ti con i r ad:ica li n e l difend ern e l'autonomia . Ma. mentr-e per i ra di cali qu est'autono mi a a !l da\·a d ifesa per conservar~ uno strumento eli az ion e po litica a favo r.e d':; !Ja .federazione e uropea, per g li integnl ist i (ILH:sta difesa. mirava assa i più a ll a d ifesa d ella propria i d~eo1ogia , ck ' di un a prcpria. pol iti ca. Pu1· se nza essere ostili a ll a po liti ca. ric hi esta clai fede ra li sti rad ica li, gli integrali sti non ne han no inteso h portat a -~ cl l: 2nno piuttosto cerca to nn compro m esso co11 i m od erati. C1ò è apparso chi aro n e lla discussione s u'II'Asse mbl ea cos titu ente. Si tratta va d i tener ferm a la richies t a fo rmulata ad Interlak en, di un atte che n on fa cess co n: cessio ni eli so rta all e vac uità equi voche d ell'u n ion ismo . Ma l' idea dell'assemblea costitu ente fo rmulata <Jd Int.erìa,k en n on piaceva. a i fed era li s ti integral i per la s-ua fort e impronta par la m entar.e. Es:: i non ha nno comp reso ch e la bas e parl a m entare d el l'Assemblea e nrope~t costituiva la ch iavq d1 v?lta eli htto l' ~:cl if1 c i n , po ic hè s i tratta.va di stab ilire una co ntinuità giLlfldi ca fr 2 i Pa rlamenti n az iona li depo sitari cl.ella sov ra-n ità n az iona le e 1'Assemblea e urop ea. La loro a ttenzion e si è inv ecE' di spersa n ell a, ricerca dri a ltri organi ch e acca nto ai Parlamenti potessero contr-ibu ire a scegli.e re i de lega ti clel i'AsscmL 1n , ~è't:za <.~ cc or~er ~ i ch e i sindacati, le Università . le Chi ese e simili altri enti ch e, secon do loro, a.vrebbe ro do vu t o contribu ire a form::~ r.e 'l' Assemb lea, non son o organi d epos ita ri d ella so vranità. nazionale.e ch e uno A ~sem bl e a . .europea e letta in t al m ocio sarPbbe "tata un congresso privato e non il primo orga no legittim o e uropeo costituito dagli stati c uròp.ei. E ssi har.n o pe rciò acceduto senza difficoltà a lla inconsistente formu lél cl:e i modei"ati, la quale con l' appelh) a ll a pa rte -::ipaz ion e d e!'l e cosi dette «forze vivcn cla' a soclcl i::;fazio nc a ll a; loro i clto lbg i<' antipa rl arn.e nta re . AH SEZIONE DI ROMA "A. TRABALZA, VIA OJ;""ANTO 18- 'l'Ji.:L. R41.0t9 EU Avviso di Convocazione .Assemblea UE HA Gli iscritti della sezione di Rotna sono invitati\ a 1wrtecipare alla Assemblea gene rale che si terrà Domenica 12 Dicembre alle ore 9,30 nella sal-a di Palazzetto V cnezia Pi.f lzzena S. Marco , 5J. INVITO Al so c l Quegli iscrùti del 1947 che non avessero ancora rinnovato la tessera per l'anno in corso, sono pregati di regolare con urgenza la loro JUJsizione), ritnettendo l'importo minimo di L. J00,- a mezzo del conto corrente postale N. l / 3162.2 intestato al M.F.E., O[Jfmre direttam.ente alla Sezione di Via Ofanto , la quale provvederà ad znv wre loro la nuova tessera e la relativa ricevuta di 1/ersamento . S i ricorda ch e si possono aggiungere anche L . 200 p er l'abbonamento annuo al bollet tino M . F.E . EU HA a Ru_ma, _PC rchè i' U .E.F . accett asse consapevo lml"ntc il c01nptto eli con tmu':irl', co nt ~o cor ren te , u.na n c ll eq nivoca prc:pggancla fe-de ralista , a nz1 ch6 legarsi all ' il! Ltsurio mito unwn.ista. UE loro. in s ipi.enza continuan o a prese ntar lor o . Quando ess i. a vra nno accetta lo l 'offerta, le occa;, iuni eli una. rinasc ita fed era le cl-el vecchio co ntin ente sarann o cessa te .ed i m on iti d~i ~ccl erali sti avra11110 lo st esso p a t eti co sens~ dell e occa swm perd u te ch e hann o oggi gli a nal oghi moù iti che D emost en e nvol geva al le c1ttà, gr.eche. E' qut:sta la prospettiva politi ca in c ui i fed eral isti d e \·o n c m-uove rsi. S e J.e occas ioni favorevol i ch e si sono presentate n el passato son o andn t e p erdute, ciò è dovuto solo _a l ~a~to ch e ma ncav;J. n e !l 'opinion.e pubb·li ca e fra l e c lasst cl1n ge nti la c cnoscc n za rJ el l'a ltema tiva federalista. La proposta. eli Churchil l d e l I<J40 non è s ta ta -un colpo d i genio d e l g ra~ de statista; è stata il r isultat? cl.ell a prop3.ga nda e cl eg lt studi ch e la <rFed eral. UniOi lll aveva svolto da anni ' in Inghilterra. L! esitaz ione, .ed: iJ :fiua ]e rifi-u to elc i go v er na n ti fra:n cesi sono stati la conseguen za d e ll a man ca nza di un a equiva !eJJte co rr.~ nte fed eralista in Fran c ia . _ L a. f~rz~ 1~1a~gior e di ~ ui i Jed t r ali sti possono ogg i è-1sp on e e _ l op1 n10ne p_L!bbhca. Se ~-:ss t vengono m.en c a l loro -co.m p1to, se nnunz1 ano a dire ad a ìt-a voce c sempre , il loro << cl el.enda Carthago ,, , se s i tra:::Jmmano in porta voci d e ll a fa lsa politica unionista f~ ~s i con tribui sco n o a lla c rea zi_one di illu ~i o_n i. _Lascia no ' l'opinio ne p ubb li ca in balia d 1 s logan s pnv-1 cl1 cont. ~nuto, e hn s: che nei mom e-n ti critici n essuno sapp ia d.elJ' c:sistenza di un a a lternativa fed ~ra li s ta, nes~uno sapp-ia qu;;t-1-i sono i veri passi da. comp1 er e per u sc 1re da l v1col c;. Cieco . Per poter eserc itare. un'infl.u e nza d ec is iva n ei m omenti decis ivi, i federalisti d e vono ora. accettare eli a ndare con· tro corrente. La fed erazione e uropea non è qualt osa che possa :nascere imper cettibilmente , qu asi se nza che ci ~c ne accorga, non urtando n essuno. Ess.--1. può .essere solo i l risulta t o di un brusco cambiamento eli direz ion e, e p erc1 ò può sorgere so lo in seguito alla formazion e di situ azion i dr a mma tich e in c ui gh stati - o a-l c uni s ta ti - si trova no messi dagli avv.enim enti d i fronte a situa zioni ch e non t oll erano più equ ivoci, ed esigon o. solu zion i radi ca lment e nuo ve. In mancanza di t a li situ az ioni tutta ·la buona v o-lontà ecll il pazi ente v iaggiar e d ei fed era li sti da una can- AH bene che iutend çn o solo acco rdi fra- s tati ch e conservano la loro sovrn nità . _ Una - a na loga co nst atazione va. fatta p er i gove rnanti fra nces1 ch e s1 procla mano Jedcra Ji sti m a si rifiutano di prendere i-n c? li s i clcraz i C'~le Ja trasform ~z ion e della loro po l1t1ca econo:mca n utarchi e<.t, o per i gov.ernanti ita li an i t h e sono ugu a lm en t e l avorevoli a lla fed erazion e. Dl ét. si preocc upanç. es~e ilZt é:lm cnte d.eJ co me, a_d er endo a p a tti mili ta ri, possono nacqutstarc la perduta lt bertà eli -riarmam en to c riottt11 e re le coloni.e . Se le ccse st.annu ccsì, ed è diffi-cil e con statare ch e stian c _a l ~rim~nti , 6 ~llqu anto um_ori sti co lo spettacolo di f.~ clc ra _lt s b --:---- 1_ quali_ so no pur so rti p er d en un ziare la vacuita de lle um o m fra. stat i sovra ni - ch e fan f i nta di crede r~' a lJ. formule unio ni sti ch c uffi cia li ed ufficiose neli ' illu sio l: c eli p ot.er ingan11arc i governi i qua li a 1c'ro volta fan .fmta_ eh_ c r e d ~re a d u~1 a union e, ch e, in qua nto rapprese ntanti d 1 st a t1 sovram, sOno tenuti per dovere d ' uHicio a t5n-'~ re com, e sola Jc nn__u la pr<;>pagandistica priva di rea ltà. E ntra ndo _11: q_ue ~to _giuoco .1 fe-dera li sti n on posso no no n rcs ta:e . png1cmc;r~ d 1 forze maggiori delle loro, e tras form ar~ ! t_ n semp l; ct mosche cocch;i.ére, ch e possono sì van.tan;I d_t s.u ~cess !' non _! or~, m a ch e non pcsso-n c in alcun modo fnfm1 re s ull ~ dJIT Y-Ione ch e prenderà it cocchio. Se l 'E ur cr<: demccrat1ca pc-tes~,e a n cora ri conq uista re benesse-re e i C~1re~zn senza tocca re it s istema d egli stati sovrani, St· . i patti. dn _Bruxe'll cs .e cl a tl.a ntico_ }e O. E.C.E., i consig li eh capt d1 govern i, le asse mbl ee consu'ltive foss ero me dicamen ti tra 11 s_i~o:·1 ~ t1. i a . r esti t u ir.e vigore n i vari st a ti , ne~·!': una probab1 !1t;;t- e t sarebb e el i vede r s çTgere la. federazie ne e urop ea, po tc hè gli sta ti costituiti si rifiutano eli avv i ~rs i. s u t~l.e stra~a, · non s<;tr~nno i propanganclisti fe d era1 lsh a spH1gervc l1 . I federal1 s1.1 farebbero forse b en e i n ta1 caso a metter e da part.e, come chi ed cno i moderati il loro bell o m a irreali zzab ile idea le , ed a da r ~m a m ~ n o all'nrii ca ri costruzi one possibile dell ' Europa . Il rim provero che la corrente federalista radicale fa ai m~)(le rati è eli v?ler basare la s u:.t az iC•ne su ìì c apparenze esteno rt de lla polttJca europea od ier na. a nzi ch è su un a ana li s_i appprof01_1dita d i C'SC'a . I tentat iv i dei governi e urop et eli aggnare tl problema delle sc vran ità n az ion ali sono d est in at i a fal lire, c n ess-una p robab ili hl el i r idar v igor e c samtà agli stati e uropei sovrani es iste . H Pi a no Marshall 6 \·otato al t :d limento - .e gi i 1n!ecicani so no i p ri m i ad accc rgerse ne - :finchè la p ers i ~:b::n za delle illimitate sovra ni t:1 n"lziona li rend e impu<~ini l c ~'elabo ra.z i on.P di un prc gramma econom ico europeo. L' al leanza d i Bruxell es non ritsce ad and2,re cltr.e il l i,·e lìo eli un a qu estua comune d'i z rmi <tmericanc eh pztrt r eli st él Li c:t ropc ; ;:d io sconf) d i ricosti_tui1·e . nucv_i c:rl inutili cst, rciti nazional i ; .e. q.uesta coa l1zt m1 c e clesinwrc a mo s trar<~ , come tutte le coa lizioni, le. sue i nnum.erevoli. cn.·pe prima ancora di entracc 1n azwn e , fi.nchè o~ni stato potr~L continu.are a. fare una sua particolare politi ca estera . L.1. Germ ania c onti nu erà ad e~s t: r e nn pc mo ài cli scorcli a fr c: L~ rlemocrazie . L 'Inghi1~L'rr a . per . q nant o soc ia li stJ ed au t errt . n e n potrà r isolvere 11 suo assillante prol J1ema d i accrescr~ r.e le s ue e p crtazion i :finch è l'Europa , l'Ò a l suo seg uito il mondo intero. non. a \:rà risbbil ito u na Jlcrid_a ecC n o,n ia. _La Franc ia non poi ra "n·e:: tare 11 p re cesso cl 1 cl c:-om pos1,:10ne d::: Il a sua d em oc razia. fi1:chè ~a r~ì ~o tto 1' :-J ~ s-illo d-e'Il a mancata sicurezza internaz icna le . I l com uni s m o continu erà a pro3pcrare gra 7-ic a_ l p.ers!st en t e cl !scrr1 ine econ omico _e P?li ti co._ ed 'è già In p iena nnasCita Il ~ UO f ratel! o-ncm1CO, fj :faSCISmO. I f~cle ra h st i d e vor~o co ut~r e sul period ico e :fr quente na.ppann.: eh mo:n enti _eli c nsi ac uta delb. vi t a europea, n et quah ~a va n 1tà de ll e f m1ule el i vuoto uni o nismo, e elci tenta~ i v i eli r estaura;: i c-~:e s u ,;ca la naz iona·le, appari - . ran~10 ev1den t1. Q uesti n1,C 111.!'nti se n o le g:·an d i occasioni J.KT la fed eraz ione e uropea , ed in visb el i essi i fed erali sti eLevo no prepara rsi. Se r ia ndi amo cc n ln m emoria ag li avvenimenti d eg li ul tim i a nni. vediamo c he alcun i di questi mom enti drammat ici, alcune di queste grand'i occas-i cni s i son o già pre~.e ntat e, e son o passate inutil mente . N e ! 1940, quando la Francia stava p er cedere all a invasio ne t edf'sca., Churchill n on St;ppe offrire a ll a v ici[a repubblica nulla d i m cgh o clw u11 parlam.ento comLt ll t . una ci ttad inan za com un e, un a f'-'d eraz ic n e . L'In ghiìtcrra · stessa ~i trovava in una situazio ue t a le, da andar oltre og ni prco'c c upazionc di sovra nità 11azionak. di im pegni cl.el Commonwealth, mostrandosi pronta, a farsi centro eli un a federazione e uropea. Sette a nni dopo, la dec isione torica d~l gov.erno Ztm, ~ri cn no d i a iutare l 'Europa a ri soll evarsi h a fatto 50rgere una nu C-va occas ion e . Ed ancora una vo lta. anz ich è organi fed erali, sono so rti solo cons i;:;li eco nom ici .e d a l1 ennze milita ri. A lcuni m es i or so no è stato. deciso d i metter f1111 e a llo assurdo reg ime di occ upazione t ed esca e d i ri costituir.e alm eno un o stato tedesco occid entale . Era il momento per la Fran c ia di chiedere , soprattutto a ll'America, ch e condizi o n(' d ell a ri costitu zione d ello state t edesco fosse la crea zion ~ eli un poter e fed erale europeo. · AltrP occas ioni, a ltri momenti criti ci si presentera lìi?o nel p ross imo avve nire . N.el la prossima primavera tutto fa cn'de rc c he 3 'Europa ·si troverà di front e ad un nuovo niome nto cru'ciale. L a nascita dello stat o t ecl.esco d'occid ente sar à un fatto. n congresso ameri cano sottoporrà. ad esa m e 'il primo ann o eli appl icazione d el Pi a no Ma r shall e rlovrà a pprov.a r.e i crediti per il secondo anno . Il probl ema clel riarmo (' ~ d e ll 'elabo raz i on e di un piano compl essivo di dife::a europ ea prenderà forme acute. · In qu.esti mom enti. passati f uturi, la politi ca d ell a tutela delle sovranità assolute si è trovata e · si r itroverà con ] C' spa ll e a l muro. L a. cri si d ell a ci v iltà europea è tal e che in tutta una ~.eri e eli circ ostanze i governanti e uropei ·s i trovera nn o a dover sce~li ere - 11 0n g ià fra federaz ion e o sovnmità nazional e, poichè apparirà ch e proprio il perm c\ller.e eli tal i sc vranità è la cau sa dell a cri si. Si trov era.ilno a dover s-cegli ere fra federazione o trasformazione, prc-grcss iva m a in eluttahil e, di questi v.ecchi or gogliosi stati sovrél ni in vassa lli d e lla. repubbl ica s tell ata . Ogni vn lta ch e h a 11n o r inunziato .e r i-n unzi era nn o a fed erarsi h a nn o com piuto e compiran no un passo ultcri c re verso lo stato d i vassallaggio . L a pos>'ibil ità eli scegli ere l' a lternativa d ell a federazi o11.e durerà f111 ch è gli ·Stati Uniti cCn t inu cran no a riluttan· , come tuttora riluttano . di fronte a l la t entaz ione imperialisti ca, ch e i nostri governi con la celJeri a a JJ' a ltra non potrebbe preva lere s ulla assai p1u potente volontà dei governanti naz iona li di sal vaguardare la sovranità d ei loro stati . _ I! compito centra le dei feè-erali sti è perc iò oggi qu ello dt far pe1; ~ trarc nel la c<?sc i.enza pubblica e Ira gli uomini r esponsab ili la compren siOne d el la· n ecess ita d ella so-luzi one fecl.eral e. Essi d evon? ~ os ~rare quali siano i passi da far e per proced ere alla limtta zwn e consensua le delle sovranità; d evono far com.prencl er.e che ]a creazione eli un potere federélle e uropeo è la condizione n ecessél ria alla soluzi on e grad-~ml e , _ lenta c_ _ m etodica eli tutti i grandi probJ e mi funzwnal t del la Civiltà e u ropea . Occorr e ripeter.e che u na Eurq~a s~ i_ssa e r~l<lllata no!l è capace di organizzare la proprta d ifesa , p01chè le v~en m eno· eli g iorno in gionro lo st esso a more c\e!l a propria indipenden za . Occorre d-imodrare c ridim ostrare che Confederaz ioni, Sa.nte All eanze , Soc ietà d ell e n az ioni, Nazioni Unite Unioni occ i-dentali Unioni europ ee , ecl i mille a ltri no~i con cu i si tent~ eli c_onciliare r~nit~ e_urope';l- e ~a sovranità _assoluta d egli stati , non son o 1 pnmt passi verso la federazione, ma p assi in una direzione sbagli ata. N ella mi s ura in c ui a.vranno saputo fan.: q uesto lavor ;) d:i forma_zi one _d ell'opinion e pubblica, di eclucazion.e politi ca c cl! stucl10 cla un punto eli vista fed eralista. di probl emi con c reti, ess i contribu.iranno acch è- nei momenti ch e i ncvitabi !me nte s i presenteranno, 1'alterna ti va f.edera li sta s ia presente in tutta la sua chiarezza, e sos-t enuta d a u na vasta corrente eli opin on e pubbli ca . Fors e a ll ora le nuove occasioni n on si c\ilegu.er an no inutili zza te . Non dm1que perchè setta ri , ma perchè forni~i eli secso della r ea.ltà politi ca. i federali sti radi ca li si so no battuti Conf'ln!iiione Se s i penf:a a ll a, ctereog•; n ;b d ell e cs p e ri .~~ n ze ch e h an n o dato v ita ai n~o v im e nti federal isti n.ei diversi paesi . s i comprend e ch e la creaz ione di un movimento fefkra l ista é uropco no n è stat a cosa fn c i!.e . Non è da stnpi r c r h e l' U.E .F. prese nti le in certezze e 1e de:ficie nzv ch e sono ven nto e l.encanclo. Nonostante t utto ess'J resta tuttavia il punto d' incontro di co loro c h e vogli qno 1a federazion e e ur opea, e può a n co ra essere uno strumento utile per la sua reaJ i z z:~ zione . P oic h è però . i l :ft' <1 era lismo e uropeo n on può contar.r: :: nl!,. gt' n erazion i futmt' . ma ha dinnan zi a !';è gli ~mni ccnta ti, qnesti difetti v:::t nn o corretti rapidamente. OH: c iò non s i ve rifi casse , non s i compren d er ebbe a cosa notrl'l:;b.e serv ire una U.E .F . ch e s i li mitasse a mggrupparc ideologhi del federaliO'mo in t egrale ecl a. fare un a illu soria pol itica uninnista. V os t ro A· Spjn e lli 4 Dicem bre 1948 BOLLETTINO M. F. E. Documenti del 3 Congresso deii'U.E.F. di un a « m assa>> qual e l' abbiamo d efinit a n el nos tro m essaggio nat a lizio del 1944: la vera dem ocr a zia, col s uo ideale di san a liberta a1 r al st al Congresso dell'Unione Europea Federalisti ed u g u agli anza 1 non h a avYersario p iù t em ibilc. ( 7 Novembre) (Castelgandolfo, _11 Mov. 1948) D obbiamo chi edere; ancora d o na ll e limi tazio ni di sonanit ù 11 <: Sig·noTe e Sig nori , )icss nn o nega eh<.' la creaz ion e s em pre più profondam e nte nel1a é!e parti 1;::, i l più urgent e a p cessari e .ad n n or d i n a m e n t o L h e di un'un ion e e nropea prese nti cle lv ita pubbli ca e ad essa s i devono pello per l'unità e uropea? Verrà avrei des id er a to , dopo tanto scriass icuri la pace e la giustizin tra k serie diffi,~ o lt ù. Si potrebb e, in in primo luogo le divisioni, il madag li uomini ch e amano sincera· vere, tra il 1918 cd il 1948 a fa· 1.= n azioni; ed intìne p r omuov e e u !l primo m umcn t o, per r e ll(krc lessere e l'inquie tudin e dell'intero m e nte l a pace, uomini d'ordine vore ed intorno a ll'idea federalifavorisce le orga nizzaz ioni in te rq nest 'idea psicolog icam e nte acce tco ntin ente . Se l'Europa v uol quine di ca lm a, uomini ch e - a lme n o stica, poter partec ipare a lle vonaz ion a li rivolte a così alto s copo. t abile a tutti i popoli d'Europa, di u sc ire da ques te condizioni , no11 per il loro intento e la loro vostre rliscuss ioni intes e a tradurre l;li uomini , i qu a li vollero iscrits <,:-:tc nere la n ecessi t à eli 1111 ,'c: rtu cl eve forse ristabilire n el s u o terlontà ~- non sono a ncora senza il p ens ier o fecond o in un a r ea ltà ti n ella cart a [onclamentale llella ri11vi o che a ll onta ni da ess i il ri ritorio i v incoli tra religione e legami coi1 la soc ietà e trova n o operante per il bene comun e nel rep ubbli ca italiana s iffa tti solenni c ivi ltà? Ecco perchè abbiamo vicord o deg-li ,r~n· e ni~11 e nti cl~~l'ulti. nèlla vita fami l iare , ones ta e feJiprese11te m ondo diviso c dis cord e . priJJcipii, s i ri chinm avau o a lla 111 a !!_·uerra. lnt tav1a non c c icl11· ~to con g rande piacere, in test a ce1 i l p rimo oggetto de i ]oro p -= nL' uffi cio mio odi ern o di capo tradizione del 11 0s tro risorgim e n· p• tl:1 perd er e . E se si cl esid e r::~ c he a ll a risoluzion e della Commissiosieri e dell a loro g ioia. Su11e ]oro de ll o s tato , n ell a cui cap itale voi to; e com e (:;.i uscppe 1\fazzin i avequ est' unio ne r agginnga il s uo scon e culturale, e la bora t a i n seg-u ito spalle poggerà l'e dific io d ell' E u· s iet e oggi osp iti tanto g r aditi, noli va; con cepito ]a (:;.iovane Itali a po . se s i v uole che sia util e alla - a l Cong resso dell'Aja del m aggio · ropa unita . Finchè s i chiud er a nn o s i r estringe tuttav ia a l ·porg ere com e un r am o dell' albero :nae· va usa dell a p ace economi ca e pol iscorso, m enzionato il « patrimonio le or ecch ie al loro appe11 o 1 non si a vo i un sa luto cord iale e bene s toso della (; iovél ne E urop a , così tica intercontin ent a le. è più eli ·~ comun e di civ iltà cristiana n . ·P nr farà n ie nte el i duraturo, niente ch e a u g ura nte; ch è esso fa obb1igo ess i a usp icarono nn m o nd o mw vo kn qJo che qu est'uni one s i r ea li u .i. tuttav ia t!ues to non bas ta ancora, possa far fro!1te a ll e cris i attu ali . a m e èl i ri cordar e, in questa ratl nn e l qu ale , a l pa r i dell e a ltre n a.\ lc uni s i chi ed on o s e non ì.:. g-i à finchè non sar a nno espr essam en· l\fa, ce lo d om and iam o, s i troverù zioni, a n ch e la it ali a n a rinll!1n a nza el i n omini rappr esentanti tr oppo tardi. t e riconosciuti i diritti òi Dio e in queste circos t a nze la compre nciélsse a quell a parte_ dell a sovran az ioni diverse, come la costituc1ell a s ua legge, a lm e no il diritto Perch f.: quindi p re te n<l ere ch e il s io ne n ecessari a, in m an can za delnità assoluta. il cu i mantenimento n a tura le, solida base alla qua le r icor:i o della gne rra si _sia prima la qua le tutti i t entativi son o cll'- · zione ita lian a , 11el s uo Hncli ce.simo fo;-; se in compat ibil e con ]a pace sono ancor a ancorati i d iritti rl~ l arti colo, abbi a sole nn em ente ch anneb biato nc>llo sfo ndo el i un a s tina ti ·a fallire ? Ecco il g r and e e la gi ust-i;,ia t r a i popoli . E poi· l ' uom o. Isolati dall a r eligion e . coprospet t iva lo ntan a , quando ill\·e. p roblem a 1 e che deve assol uta - chiarato ch e , n on snlo l'Itali a rich è pace e giustizia sono i b eni m c potrebber o ques ti diritti e tutp udia la g- n.erra 'com e stnnne nto l'c i suo i effe t ti, ch e s i fan no a n· m e nte esser risolto se si v nole sup1·emi cl el l' ul!l :l llità, s ia n o rese te le libertà ass icurare l' un ità . cura doloros a m ente s e ntire, cost i. di offesa a ll a l ibertà deg li a1tri g iun g ere a re.ali zzar e l' union e> eug r azi e a voi per il contribHto c. h c l 'ordin e e la pace ? 1n i.;con o p r<:'cisam <:: ntc p er qu esti r opea . popoli e com e m ezzo eli risoluvi apparec hiat e a dare all a e la popo li <l ell 'E m opa un in cora g·g iaE p o tremm o fors e dim enti car e zione delle contr oversie in ternaGrazi e a Dio il m o vi m e nto rag-bo razione d eg l i str um enti atti ~tcl (li a nn over a re t r a i di ritti cl ell'n om cn to a baricl irc Ull él bu o n a Yol t n gr uppa già e trasc ina t a nti uomizion a li , m a consen te , in co nd izioa n ll\ln cin re la b non a n ovell a a k loro preocc upazio n i eg-o isti ca mo quell i dell a famiglia, de i genini on es ti , télnti uom ini eli cu ore, ni rlì parità con o·li nltr i stati , tutti g li u omin i. 111\.' ll tc Hazi on al isti ch t:, fonte eli t ori e el c i figli? L'Europa unita e noi no n c i sta n ch ere mo di s pc· ta n to odio e eli tan te g elosie, un 11 0 11 pu ò fond ars i s u un a mera rare ch e s i g i un g a a troyare il \'C · incita m e nto a pro n ·e<l cre nlla loro a,;tJ·azion e. 11 suo appogg io n e· r o rime dio ai m ali eli qu esto conkg:it tim a difes a contro qualsi as i cessario so n o uomini viYe nti. Qua t in ente . In ogn i ca so, con l a p iù pn lilic2 di y iolc uza m a nifcst::t o li s arann o qu es ti uom ini? Ben viva s impati a p reghiam o il pad re di~s imul a ta? Tutto co nfl LDa ( l g~ i l'i m p o::s igam i fra, l 'In gh i l t e n a e g li a ltr i d i ffi ci lm e n te g li x cap i dell e v ecdell a luce eli illumin arvi, di assi bilit à di s: tl var; i v;:ll ori foncl :tm.-=nsovrani del Com onw ealth esigon o C'L· 1111 pnn tò s ul qu ale n on si chi e p ote Hze europ ee : ess i s ono stervi n ei v ostri sforzi p r otes i vert a li dc li a ci viltà europ ea , e cioè c he d el la F ·edera?. ion e E uropea i n ~i s te r à m a i abbast a n za : 1' abu· scom parsi o n o n hanno più in so la pace co: ì a rd e nte m ente soIa li bertà c la g iustizi a . se le nost re ,;n di una su p eri oritù p olit ic:t 11el sia no prev-i ste c lauso le spec iali, -fl.nen za . Men o an cor a g li elem e nti s pira t a. d emocrazie oc cidel'ta li non si unidopo gn erra a ll o scopo rìi cFmi <J.ff in chè l 'Iagh ilt.erra no n sia posta. scono in una fed era;: ion e. L' ana r11ar,_. una concorrenza eco nomit·n . davanti ad u n::t sce lta ell e potreb· S!dla J>Otrc: bhe più irrimecì ia hi lchia spirit uale , econo:-nic:.\ c politi - b.: esse re fata le a l Commonwea li.h 111 Lilt e a \·vc kn ar e l' oper a di ria\·ca, e l'as::;enz:1 ci i un a grande meta ed all' Eu ropa. st es::t., Gli imp eg ni n~ \.: ciHa m en t o c eli in tesa r eci pro· w :: trutti va cnm.une a tu tt i i p o· v.erso. i 1 Con1monwe::tltb .non sono ca . L e g r a ndi nazion i clc1 cont ipo li , fanno già orcv rin <J::c ere fra in compatib ili con la pa r tec ipaz ioiiL'ntc, la cui lnnga s tori a è t ut ta JlOi le ten taz ion i totnlibrie. n e dell a G ran B r et agna a,Jla F e\Ili sc:g· n ito eli ri cord i el i v loria c deraz ion e E urop ea . I t. L' U ni o ne E uropea d e i F edi pntcn;.a, p oss on o an che far h lDi co usE-gu e nza s ar à p r op os t o All o scopo di sormon tar e q ueste (ler a l ist i rico nosce b n ecess ità e agli a ltri Mo vim enti un'organiz. l ir e la cost it uzion e d i un'un ion e N.e ! cor so de ll 'a nn o 1948 m olti è!iffidenze .e dj Iare in modo ch e l ' urgen ;~ a eli acce ntu a r e l' effica cia zazion e ch e s i isp ir i n i ~c gt t.: JJ l Ì e u rope:<, ess end o t nn t o p ort at e a tentativ i d i sa lva tagg io son o stati l' opi ni on e p ubblica brita nn ica posckll 'a zionc e uropea , e sti m a che, pr in cipi : · .L:iutl icnrsi , qn as i se n za accorg•~r fatti . Ma non t'S3endosi vol ut o a f. sa uni rs i a11'idea.le d ell a Federa ne ll e r elaz ioni fr a i l\l ov im nti, è ,;~ i i <: . i11 b as e al pro pri o passa t o tron tare il p roblem a del trasferi - zione Eu rop.ea, il II Con gr esso A) Scala naz io nal e : n ecessa ri o rinfor zar e l'a zione copiuttos to ch e all a rea ltà del p rcm e,1to pa rzia le d e ll e s-ovra ni tà n a - cl.ell 'U .E. F. dia in ca ri co a l suo llLI O· lltUn e. Creazi on e in ogni p aes e eli ll ll ,;entc c nll e previsioni p er l' a n ·c· zionali a c rgan is rn i fed era.Jli , qu.(?sti vo Comitato .Ce.ntra le eli fo rma r e Consiglio n a zi on ale federale p un :re. Ecco p : > rch è c i s i as pc tb c.1a N on s i tratta tutta yia eli clare t entativi h a nno porta to a l'Ja se - u na Comm issio ne es pressamente l' UHion e europea ch e raggrnppi lurn ch e sé!p pi a n o fnr ast razi one a i Co ns igli nazi onali od intei:nag uer11" e si tu '1 zione : incari cat a el i stud ia re il p robìèln a p ~ r m età ra p prese n t a n ti cl i t u t ti da lia propri a gTancì cn a d'un t emzi on ali , già cre ati od an cora da a) L'E.R.P .. e lem,e n to necessario dc i rapporti fra l'Inghilterra, ~l i Mo vim e nti e p_er m e tà rappr<:pt> per al l in earsi sn nn pian o s u creare, un mand a t o g lobale cd illia lla rinasc ita europea , è stato fino Corrpno nweD>Ith .e l'Europ a , j :1 vl s enta nti dell e fo r ze vi ve dell a N :tp t:ri ore eli uni tà politica e el eco no. mitat o. a q u:::st o mom ento un a iuto. ma sta. cl eli'acl1es ion e irigl ese a lla F t: z iOn e s ce lte dai · Movimenti n ell a 111i ca. E c1 es se lo faranno t a nto non una soluzione . dera zioll e Europ ea . 2. S i ri corcl a ch e la lin ea po - ·misnra in cu i s ono a cqn i::; iti an a pa1 Yolenti cri q u a nto m eno s ab! L e Un ioni Doga.na li già c onli ti ca clell' U .E .F. è fi s sata da queIV id ea e uropea. r a nn o cos tre:tte , p er u n' esage rata clu se, o c h e son o per esse rlo , non sto Congresso. N el quadro g en e· preocc u p a zion e eli u nifonn az io11 e, Infme l'U. E. F . afferma un a Creazion e in ogn i paese c1 i un b astan o a crea re unità economi ca rale eli qu es ta p oliti ca i s uoi rap a · 111 1 livell a m ent o forzato, ,Ja t o volta el i p iù che, r.eclam:lll cl o la Cons ig li o n azionale fed er ale per de li 'Europél e ancor m.en o, la sua. p resenta n ti a i Consigli naz ion élli clic il r ispetto dell e car atteri s ri costituzion e im medi a ta d i una f c l 'union e europea ch e r aggrupp i fede razion e politic a. od internazionali hanno il compi('liL· cu lt ura li d e i si n g-oli popoli con ver lnetù delegati eli t utti i l\[od!erazio ne euro pea fra i p aesi ch e c) M;:1- ncando l 'Europa di una to di giungere co:u g li altri m e mbri l;t loro anno n ica vari età r en cl er ebI-in da ogg i vi si pos!: .J i:o a:,:,sc.c iarc, v"im enti e per l 'aJtr a m età ra p· st r uttma federal e . la. ricostitu zion e el i qu es ti Consig li ad un accordo u n'tlil ione più fac il e c p it't d nra p rese ntanti delle for ze vive cl e ll a in, Germa nia eli .un pot ere st a.tal.e, .essa no n. rinun cia affatto a , ,ede re s u. legli oL!.J ict t ivi limitati, precitt:ra. n 3zion e acq ui s iti a ll'id ea europea pe r quanto in linea. di fatto nc::cs- gli a ltri p:1csi, che a ppa_rt en go ~' O si cd acc.e ltabili da tutti. e sce lti clall'in,; ie me d e i cle leg rtti gecg ratt:.:a me nte .e stan ca me nte Per q na nto va lor e ess e abbi ::mo. sa.r ia, provoca dell e com p ren sib ili Dopo il r àgg iun gimento el i q uecle i Mov imenti . all ' Europa , u.nirsi a qu esta F ed etntte queste co nsiderazioni ecl nl· :~pp ren " i 0 11i n egli a:l tri pa.esi del st o accord o i Cons igli o i loro razi on.e a !ì òrq.uand o essi p otra,n no t r e an cora, passa no in ~ec onda li· T Mo\'i m ent i i n ogni paese ap- ·contin ente. or g ani eli l·secnzion e h a nn o i po· 11 ea p er int er esse e importanza ìi. t cra.mcn t c p rnnun c iaE i. cl) N ell 'a ngosciosa situ a zio n:'! in p rezzer an no l 'opport unità eli mlotte ri 11 ecess a ri p er r ealizzar e la p ori s pe tto a un a qu esti one, o n iutc uj l' Europa si trova , molti gotare o no il principio della loro lit ica comul H.: acl o t t a ta e che Jeg·a tosto alla qu estion e fonclnm e n t':=ll t· \·erni han fa tto ri corso a pa;tti li r appre ns entanza p r oporz ion a le in i 1\'loyim e nti. che si pon e in eluttab ilm entc 1· :'l m ita ti di ordin e militare od ecc · s~.:no a l Consiglio Naz ion a le . Se tale accord o non si potes ..;e ca mpo dell a ri costr uzi one e uronomit·c . Q uesti provvedimenti eli ll Cons ig li o per l' esecuzion e cl e i r ea li zzar e ch e uscend o dal quaLlro pea. e dalla qual e n on abbinm o urgenza. ora n ecessar i, r est eranno compiti comuni disporrà eli un uf. Membr i t-letti d a l Congresso fissato d a ques to Congresso , le il cl iritto di distogl iere ] é\ nostra sen za. effetto alcun o , o possono fìcio eli cui" esso sceglier à i 1ne1nhri o rga~1 i zzaziou i cl ell' U.E.F . non_ si Adler O ta (l ng h<i/terra ) , Brugatte1 1zionc . fra i delegati de i Mov ime nti. a n :: he divent01 r.':' per ico losi , se gli co ns1 cl er er ebbero leg a te llall e :·ho· lnans H c nri (Olanda), l~uc hm a ll il Si raccomanda a lle orga ni zza· imp egn i ch e essi comporta no n on Crediamo ch e n essun o p otrà r iluzioni el c i Cons igli n a ziomtli od J ea n ( /i e/,_gio) . D~.: R ong emont lkzioni affiliate a ll' U .E .F. sia di sono integrati nel q uadro d i una -fiutarsi el i s ottoscriver e l'affermai nt ernaz iona] i. n i ~ (S ....:i::::;cm), Dominedò Fra nceprendere l'inizi a ti va dell a formaE urop<-1 federata c controlla ti da un zio ne ch e un' E uropa unit a, p er sco (f' f,Jl i a). Frenay l:l e11ri (F·ran3· - N e l q uadro dell' a zi one cozione eli questi Consigli n az io nali. po te re f.ed era.l e . 111 nnte nersi in eq uilibri o e p er ~· p cia ), < ; erarcl l~. Jirancis (FraH ci a) , mun e, com e è stata d e fin ita qui ovu n qu e ciò sia n ecessar io, s ia el i pi a nare le p rop r ie divergenze c<:llII l f0pki nson H emi ( ! ·ngh i /! Crra\, s op ra, l'U.E.F. si dic hi a r a pronta essern e l 'elemen to m ot ore qu alot ine ntali .- senz a parlare cl ell a J osephy F ra nccs (ln ghiW' 1'ra), KoSo.lo, un a F ed eraz ion e dell 'Eua d ar e tutto il s u o appòggio affi n. r a essi i'ossero g ià cos tituiti . s11 a infl ue nza sulla-s icurezza dell a ropa. c he ci offra 1c migliori spe- " ·o n E 11,,.e n (Gcnna ni a) . J,ew Hnch e le decis ioni prese Yenga no cse pace nniY er sale .:....;- cl eve ripusare J owsk i R :)dolph c (Austria), L oH) S'cala internazional e. ranz e eli prosperita . di libertà .e di !:~:nite s ia su scala nazionale •.::h e su \111 in croll abile fon cl am ento li'ést A lbert (H elg io) , Mnré Alesicurezza , può diminuire i risch i di ~ n ~ca l a i11ternaz ion ale . Es s a Jl Con s ig lio inte rnazionale e u· li lo ral e . D o \·c trovare q ues t o fon ;.;a nclre (Fra ncia), Mi lo el i Villa guerra di cui l'u ma nità intera usc;prenderà la ua parte n ei compiti ropeo deve esser e compost o per dam ento ? Lasc iano la risposta g rnziél A ntoni o (Italia ). N ord rehbe vinta . eli propaga n da attraverso commi s ci r ca nn qu art o d ai delegat i el c i a lla ;; to ri a: ci fu n.-ii tempo in cui Hans (Ola nd a) , ]'eyroll es C ermai Solo 1111 'Europa rf]ederatn sar~t si on i cl i az ion e popolare . com itat i internazionali dei 1\Iovin e (Fra11 cia), R iffl et Raymoll(l l 'E uropa unita cost.ituiv a un tutca·pace è i ~.egu i re una poli ti ca d i m.enti e per tre quarti clai delegati R esta inteso ch e questi comp it i (Belgio), Sch iess Hem·i (.S·v i zze ra), to com pa tto c, in m ezzo a tutte indipend en za di fronte a ll e altre cl e i Con sigli n az ion al i. cl ec isi dal Cons igli o itlternazionaSchi!1 a.n D :w id (ln·g hi l t erra) . S iik de bolezze e m a lg r ad o tutte ]e p otenze mondia.li. E s::;a sola può le sarann o sempr e seguiti n ei diL'uffi c io ch e esso <,les ig ner ù sn va R a y m oncl ( ."ì~•izzeTa) 1 Stocky costituire la t erza p otenza ch e è u1n a ne m a nche \·olezze . ciò ra.p \·ersi paes i d'Europa con l' accord o rà com posto in line a eli prin ci pio Juliu s (Ge-rm ani a), Troe ll er Cm .'3Ssen zial e p er il m a nteni m ento delprcsellt ava una forza, ecl essa t·omcle i g rup pi e dell e associa zio ni cl a.i deleg-a ti d e i Movimenti . di a n ( Lussembrt-rgo), Use llini <; n. la pa ce . piva gran di cose, per m erito eli r a ppresenta t e ne i Con s ig li . P er r a ffor zar e i] l egam e e l'u:lig l ie]m o (l f a! i a), Verk ade Wi11 cm III qu ~.: st' uni on e . L'anima eli q nesta tù d'azion e nei compiti comu ni. 4 · - L e delibe r az ioni cle i Con (O i a11dt1 ). Vun Sch e11 ck Ernst u n it à era ]a r eli g ione , c he impreesso potr à a m mett ere ne] suo se110 L 'aJttiva partec.ip<:q io ne d ell a sigl i n azi on ali od int ern az ion al i (S~ ~i::::::c m). g·n ant tutta la soc ie tà eli fecl e i segre tar i d egli uffi ci nazionali . Gran B r etag na a ll a realizza zion e i\ l cm uri e ktti (la ll e d e lega;.io n i po tranno g iun g e re a cl uu accordo n is ti an a . delta F ederazi on e Europea. è dl·i una s olo s e le diverse correnti ck 1l'op in azi onali . Il TI Co ng r esso cl ell 'U.E.F. h a Ha quando la cultura è stata seimportanza fondamentale, nion e s ono va lidam e n t e c g instah convinzion e ch e i prin cipi Cl1SÌ Car Rntl ini N icolò (Ita/ ia) 1 (; en et p;u a t a cl all a r e l ig io ue, l'n n ità s i n :en te r a ppres enta te n ei Consigli formu la t i esprim ono fedelm e nte Ì :liederalisti europ e i - sia i nI-1enri (S ;:iz:::era ) , Hytte Cl autl e l: disgr egata . -~ lnn go a nel are , stessi e se i Movim enti ch e h an n o glesi che co.ntin entali - son o fer il caratter e fed er alista cl el l\1o \-i· Ma:rcel (FrMz cia·), K 'nch H enn cste ncl enclos i le11ta m ente m a COll ( L 'u ss c n z b ur,~·o) , ·r.oacl er L e::;t ie n reso l 'iniziativa d ell 'azione eum ento e che essi (l aranno all' az iom a mente convinti che le a ttu <~ li ti nu a m cnte come una m acchia eli ;.op ea troya no in essi il loro g-i ::· ne eu r opea 1111 nu o yo c \·igor oso ( ln ghi / t erra ) . R ossm a nn E ridt r.eticen ze el i alcuni ambienti bri( C c nnan i a ) . ,,J io, l ' irreli gios it à è p ene tr él ta sto p osto. impulso. ta nni c i sarann o sormontate. I le- la Indi-rizzo del Presidente della Repubblica Italiana parola di Pio Xli i AH UE congressisti fede EU 'Risoluzione politica approvata al Congresso HA EU AH UE HA Risoluzione sui rapporti de U.E.F. con gli altri paest europet Il nuovo G.G. deii'U. E. F. Mozione di maggioranza nell'Assemblea Europea l l Co ng r esso Ricorda ndo k r isolu zioni v rese a l ' Aia ten de nti a lla -con voca zi one m·gcnte d i una Assem blea e urop ea; Prende ndo att o dell e ri solu :1.ion i adott ate d al Cong resso dell 'lh1io JJC P arl a m entar e E uro pea ; c·o nsta.ta ndo ch c· in seguito al la com un icazionè d i q uesta r isul nzio1tè ne l m em or a ndum del Com it at o In tern az ion a le dc i J\fo yim e11ti ci!· ropei i _gove m1 ingtese, be·lga, fra n cese, lt1 ssem b urghese e ola ndese h a nn o p reso la decis ione di cr ea re un a C01.11miss ione el i s tu cl i per esaminare c proporre le mi· s m··e p iù indi cate per cos titu ir e l ' unità e urop ea ; Assem blea europea rappr esentat i. \·a, ch e abbia il legitt im o car;1tt er e el i u n organ o intern a%ion a le in cn i sian o r ap presen t ati non · p iù g li S ta ti , m a i pop oli e che dec id a a m ag-g ior a n za c 11 0n all'un a ni m ità. D ic h iam che i m embri sar a nn o d es ig n a t i da i p a rl a m enti n el lor o p r opri o seno o fuori , seco n do le trad izioni e le is tituzioni eli ogni paese pu rch è resti i.nt.eso ch e qu es t a assembl ea dov rà rapprese nt are le for ze y iye e r ea li el i 0gni ll <lzio ne. S u ga·erisce ch e i m embri cles ig na.t1 i n prop orziOn e ·a lla p op ol aZIOne el i ogn1 paese, sotto ri serva d i par ticola ri ada tt a m e nti · a.llo scopo òi temper are la schiacc iante Co-nsi d erand o• che i s nggcriu1 e11s uperi orità ctegli S ta ti nume ri cati dell a Commi ss ione th s tudi de i m ente forti. Ci nque Governi , a i quali se ne A ttend e cl a llnes t a Assem b lea · a <)'-v·nn1 P·er a nn o pres to altri t eud~~ o cl~ t;na parte all a cot~voca ch e: zion e d i nn a As sembl ea e uropea, ---. p repa ri la cos tit uzione dele d' a ltra parte a ll a cos titu zione d i l' E uropa fe der a t a; tm Consigli o En r opeo ; _:_ suggerisca. le m isure a da tte Co ns ideran do ch e ques ti_ fdtti a gettare fin d a ogg i le foml a m .:- np r oya no com e l'id ea di un a A.st a de ll'unità 1'e der ale. semblea europ ea non s ia pi ù .;ol Dom.anda; ai l ;oYerJJ i ed a i Pa rta nt o un tem a di p rop ag a mla, m a lam enti di fa re in m odo di C01 J\'O· . e n tri nel cam po cl elle rea lizzflz ioni care q ues t a Assem b lea p rim a del immed ia ta m ente poss ib ili; J l m arzo 1949. Consi d erand o in oltre ch e da se i Di chi a r a che, n el caso in CU I mesi l a si t uaz ione dell 'E uropa s i ele t ta Assem ble<t 11 0 11 iosse s t a t:..t è agg-ra vata a l.at p unto c he ogn i co n vocat a p er tale d a t a, i m ov iritardo p or ta to all a form az io n t.: di me nti e urop e i riunira nn o i lo1o istit u zion i e urope apparirebbe, organ i dirett iYi in sess io ne str ao rdavan t i a i conth tti ch.e m inacc ia - Lli l; aria per pre ndere t nttc k 111 in o, com e un trad imento verso i s nre 11 ecessaric: p er r iunire l' i\s· popo li d'E uropa e verso le g-io va n i scm blea e11tro un periocìo di tre gener azion i·; mes i. N el caso in c u i i Co Yer n i credessero d i cl o \·cr costi tuire 1111 S i congn1ln la per l'az ion e intrapresa e p er i ri s ulta t i gi a · i · l'on sigi io E uropeo incari cat o di tenuti prcs,;o i Ci11 q_ne gov erni, elabor ar e e d i conc l ml er e llei ~ r at pur augu randosi ch e gli a li.T i gotat i po li ti ci , eco nom ici , mi li t ari c venJi europei s iano inyitat i ad soc iali ch e t e nd a no all' un ità e m o. un ire i loro sfor;'.i a q ne lli già ]_Jea, il Co ng-n:sso espri m e il s u o fatti. voto eli ved ere i m em br i tli q uesto P roclù1na :-:ole11ne:m en tc l a JK- cons ig-lio sce l ti in sen o a11 'A ssem b le:1 'e ur~pea . c:essità eli co nvoca re c1 ' ur gc n 7.<'~ lllW Lettera aperta al C. D. del gruppo parlament. per l'Unione Europea O n or e Yoli Sen a tori e D eputati. 11 Comit at o Direttivo Naz ion ale del l\1o v imento Federa lista .Eu ro· p eo, r iunit o il 28 n ovembre a R o· m a, h a preso vi s ione della m ozi one di p oliti ca es ter a ch e il g ruppo p a rla m ent a r e p er l' Union e E uropea intend e s ottoporre all a cli sc ns~ si one ed al ,·ot o dell a Ca m era cl e 1 D eputa ti . A nzitutto il Comita t o N azion ale ·D!l·cttiY o Na zi on ale del .:\ [0\· imento Feder a li s ta E urop eo s i com· p iace che il pro bl ema de ll a I'~ed e r a;r,ion e E urop e a s ia s tato p ortat o espress am ente in di scu ssion e dava nti al l'a rl am e uto ecl al l'aese, e ch e la po litica est er a (]ell'lta li a yenga cl1sc nss a a ll a Ca m e ~·a cle 1 D cp nt at i c011 una prospe ttJY a fe . tl er.alist·a. Tenuto conto del r appor to di cord1al e collabor azi on e es is t ente fr a il g ruppo p arlamenta re per la Un ione E urop ea ed il J.Vloyime nto F eder a list a .E urop eo, che p erse· g uo no in .ambi e nti diYer s i e c~m m odalità diverse un a a n a loga azlO· n e cl tre tt a a far s i che il n os tr o l aese con tribu isc a effi cacem en te a lla creazi o ne dell a Feder az ione E uropea, il n ostro Comita to DirethYo N a zion a le ha dec iso eli inv iare pe r il t rami te del suo S:.-:g r e tar iu ge ner a le la p resente le tter a a l Comit ato D ire tti\·o del gr u ppo p<'~ r l am en t are, pe1~ r accom andar e a i D ep u tati fed era li sti di t en er pre se n ti n ell a disc ussione ch e avrà ì u ugu' alb Camera, a lccllll pu n t 1 el i m agg ior e im portan za. Formu1 i amo l 'a nguri o ch e i Dep ut ati federa li s ti diano all a loro m ozio1 1e i] p rec is o s ig n ifi cat o cl i un in v ito a l Governo itali ano di usci re dall e i11 certe zze ch e haJmo fìn q n i caratteri ua to la s u a po] i . ti ca es t er a . m ira ncl o es p li citam en tc a lla l im itazione da par te Lleg] i S t a ti Eur p ei eli alcuni attrib nti clcll a sov ra nità, com e è prev is t o n ell a JJOst r a Costit uzi one , a n zich~ r icer care accordi poli t ici e cl iplo1Jl a ti ci ch e n on s i a ll on ta n an o dalla trmliz ion e dell e ca n cell er ie Pur opee. Ta nto l 'adesion e a bl occh i di poten ze, ch e com por ti - pi ~1 o m e no vela t a m en te - im pegn i cl i n a tnr a m ilita re, q u a nto un a p iat- S'u.gg,e·risC'e ·come c-pp ortuno il seguent e procedim ento : a) p er in izia,t iva di uno Stato o c1i U)l gruppo di Stat i sarà con \·ocata tra t u tti gli Stati t1emo· cratici europei una conferenza prcliÙ1inare de i rappresentant i dei ~voverni. per accordars i sullo stat u to dell a Assemblea Cos tituente e uropea e .,farn e oggetto eli un trattato in· e rnazionale da sottoporre alla ratif1ca dei r ispetti,·i Parlamenti; b) Lo s tatu to della- Assemblea Co:; ti tnente e uropea, l a quale avrà il car attere non di u na conferenza d i Stati , ma eli un or gano inter· nanion a le composto eli rappresentanti di popoli, dovr à regol are i segnent i punti : num ero dei componenti l'assemblea; luogo e tempo della sua convocazione ; criter io proporzionale della lmo nom in a, in modo che ogn i paese aderente abbia un n umero di <le legati proporzion ale a lla popoh - AH ligregio S ignoTe, n ella Sua leifedern,ìisla, n . 4 L ei parla di 'Un a « p1'osp etti-Ja, cleri cal e », L ei cert o co .n osce m egli o di me le Tic) La confere nza prelimi1 ta1·e soluzioni de lla recente S ettima n n clei govern i, app ena stip ula t o ques to t ratta t o (a:l qu ale sara)lllO in- Sociale dei cattoLici e lo ~te-ss o Bolle t t ino lia ?•ece,n.t-em ent-e pub \·itat i a aderire t ut ti g li Stati blicato una dichiarazione del Condem ocra ti c i europe i, a n che Se n on iefi ce invitante i ca-t tolici a /a-.; uabbiano partec ipato all a confer e nrare nei 11tavimenti per La pa ce za), is t ituirà n n com itat o esecu · c L'u nione d ei p opoli. Ma Lei, :.:.z t ivo per man en te coll ' uffi cio l1i cen do queste esplicite" affcrmazi o}Jroceclere alla ~onvocaz i one del1l.i ~ stimandole p oco importa.n ti , l'Assemblea Costitnente et1ro1,ea, o ·poco importanti stimando forse le pc1·sone che le avevano emes JIOU appen a si saran no ver iftcate se - , L ei dunque 1ni viene a ti ]e con dizion i prestab ilite a t ale Tm· fuori mta frase del «Quo ti:-;copo; diano>>, e n e deduce un'opinion e d) la Assemblea Costituente (c he po,tYeòhet esserg qweN!a p er:,>aunopea dovrà essere con voca t a_· 1Wlisshna d el 1·edatto1·e o d ell'arno n appena lo Sta t uto sia stato tico lista) , e la. ef,ev a niente meno ratificato aimeno da sei Stati; che a. programma degli ambie n ti ca t tolici . guaio poei corrz:incia e) la Assemblea Costitu ente ad a~·gTavm·s i la dd ove Lei vuo te europea delibererà, secon do i pri nindo-vinare lo scop o di questo pre cipi democratici stabil it i ne l suo sunto p1•ogramma, e tira fuOTi la Statuto, il t es to rl ella costi tuòo1·es t aumzione de ll o stato p ontificio Jte federale europea ; e alt1'e simili diavolerie . Ma il peggio h a ancora da venire, e 5 ta f) 11 testo di costituzione fede là dove Lei d'ice, a proposito de l ra le redatto clall 'Assem blea Coprotettorato papa l.-arnericano : <( E' stitu e nte europea sarà sott oposto questa., se ben si r iflette , la siall'approvazione de i si ngoli Sta ti tua zione attu ale deLL'Italia>> . (che p otranno accettarlo o respinIo credo che nel mondo catlogerlo, ma non modifi carlo) n elle lico si anrverta ogg i più che ma.i , forme previste dalle costit u zioni sotto La minaccia bolscevica, la 11ecessi t à dell'unione eump ea. eli ciascuno di essi, ed eventuall'i u LtosLo s i potrà dire --' e in m en te in quelle stabilite neila q uesto sono parzialmen te d'acwr .. stes a costituzione federale ; d 0 con L ei - ch e a pro pro sito di g) la cos tituzione federale en - questm proge.t,'ta.ta unio1~e esf,sfiotrer à in vigore non appena sarà 1/ù in talU11 Ì catttolici, anch e inapprovata almeno d a sei S t ati . f lu e nti, ce1·tc preoccupazioni e ceT- EU t aform a d i pura c sem pl ice i1C l1tralit à. so n o di per S ~ SfèSSc in contrasto con l ' id ea fe cl er a l is ta, in q u an to so no espr ess ion i l ' nna e l 'altr a tli p oliti ca nazion a le di sta t i SO \T a lli , c contribui sr: o no p erc :ò so lo a fa r ri sor gere la creden za e ll e i"ll lè snprem o del !.':tese sia !l p erseg nim e11to eli nn a politi ca d i p otenza . Non è acce t tab il e l' interpretazione della F ed er az io ne E uropea com e eli un o de i t a nti m ezz i pos· si b ili d i coordinam ento dell e ;Joliti eh e degli Stati europe1, p oich è uu a differ enza sos t an z1a le '>epar a .l a soluzion e feder alist a, ch e mir a a ll a cos tit uz ion e eli 1111 \·ero ;-:ìtat o s on a nazio n ale 1 da ogni accordo 1·olit ico o econ omi co fra ~ta~i ,;ovrani . C i a ug u riam o ch e i dep uta l i feder a li s ti indichino ch e i] . Pa l:'se . n on s i trov a a do ver scegliere ·solo tra un a politi ca pass iv a .ed i11er te d i n e utra lità ed ur1 a poli tica di a des ion e acl A ll ea nze , ma che: e:~s o h a la poss ib ili tà ed il dovere el i co ntr ibuire a ttivam e nte a ll 'in stau r azion e dell'unit à federal e dell a E ui·opa dem ocr a ti ca , sola C:l]Jace d i crear e nn a eftet ti,·a di st en s im1e fr a i due blocchi contrapp o,.; ti e el i gar an tire ]'illClipe ncleu za dell a Eu r opa s tessa.. E n el per se)2;il ire q nesto scopo n on a cced an o a Jormule che n on possono a \·viare utl alc un a reale ,;oln zione del probkm a e nropeo, qual i or gan i a nche pe rm a nenti eli cooperazion e puram en te econom ic ~t. co ns ig l i di rapp rese n trt-nti dei ( ~overn i , comi ta ti capac i d i deli ber are solo a ll ' u nanim ità, assem b lee con p n rt:' fn n· z;0n i con s ulti ve . ecl altr i a n alogl1i ri echeggiam en ti del yano iclealc gi neYr ino; ma tenga no fermu il criter io di cli s tiu zione fra g l i ami Ci e~l i n~e mic i del la pace ch e L uigi Ei n a u di, q u a lche settimana pr ,l11a eli assumer e la cari ca el i Pr esi dente dell a Hep u bbl ira, indi cava: « No n fer m iamoc i - Egl i cl iceva - a ll e pr ofession i d i fecl e, t an to p i ù clamorose qua n to p iù m e nciaci. Chi e 1iam o im·ece : vo· let e vo i conserv are la piena sovra r,ità d ell o S tato nel q u ale viw tc ? Se si, costui è nemi co acerrimo lle ll a pace. S iete in vece c1 ec isi n C:<lr e il vost r o vot o, il vos tro ap - • p og gio solta n to a ch i prom etta di cla r oper a a ll a tras m iss ione d i li!la parte de ll a ~·,o\-r a ni tù n azip n al e arl un nu O\' O or o·a n o det to d c<>·l i S t ati Uniti d 'E ;~rop a? Se la ~- i sposta è a ll enn ati \·a c . Sl' a lle p:lr olc seg u ono i fatti, \·oi potrete \' E-r am e nte, 111 a all ora soìttwlo, ditY i fa utori de ll a pace . lì "e,;to t.· Jnc nzog- Jta >> . Ne ll a spcnlll za ch e q ue:-;te lilll picl e p ar ole el i Colui che è ('> ggi il C;;t po cl ell o Stato it alia n o ri:.;J JO· n ino nl' ll 'a ul a eli Montec itor io, Yi ang nr ia m o 1!'11 feco nd o la-vor o in favo re deg-li S t at i Un iti d'Eu rop:t. .Jt S egrdario G<'n. dCZ .M.F .E . Manifestazioni pubbliche Triesfe, 23 CUobre L 'Avvoca t o l\lil o di V ill agraz ia k1 t enuto un' ap p la ndita con ier<::nza a ll a pr esenza dell e m ag-g,· iori a utorità c itt adin e. Jvrea., 2lS Cllobre Il Dott . A lbe rto Ca bell a h a te.11Uto un dis corso intitola t o : «Ua l Co ng r esso de ìl' A j a a ll 'As,;em blea Costi t u ente Eu ropea » . Varese, 31 Clfobre Sotto la pr e:.;iden za dell 'A n ·. Ferula uo h a un o p arla t o in !l 'la ·p u bb li ca -m a :ni fes,t.az i on~ ;l:' Avv. Pi crm ei e l ' In g. Hern s te i n. 'Perugia, 31 Cflobre Ha n110 parl a to il Sen. l'_a rri , l' O n·. COlli g n ola, l' On . E nui ni c il Se n Pasq u in i nell 'uniyer:.;ità p er gli Stran ieri. Al T ea tro Soc ia le . a ll a prc . ~cnza clel Sin cl aco, cl el P r es idente del Tri b1 111 alc; del l' re tore e di gT<ln pa r te dell e a utorità locali , hanuo p arla to l '011 . S antero, l ' Av Y. E u geni o l\i orallll i e l 'Avv. Ferulano. Torino, :13 i'cven1bre A chiu s ura cle1 li Cou gn·,;s c: clell'U.E .F. è stata ten nta a T ori n o un a gra nde m ani festazi on e p ubbli ca a l Teatro Car ignano . Han no parla to il Prof. A u gusto l\1on ti 1 l 'orga n izzat or e s indacal e fra n cese Ray mo1 1d L ebourre , l 'On . Bovetti , il P r oL B'm g m an s e il seg re tario del M . F. E . A lti ero S p in ell i. · RISPOSTE DE/ NOSTRI LETTORI lt:ra HA P rem esso ch e per dare a qu est:::. Assem blea Costit ue n te il C'l · rattere legittimo d i n n or ga110 in temaz ionale, in cni s iano r appresetJtati n on pi ù gli S t at i m a i popol i, o;;corr.e che il passaggio <:lagli ordina m enti n aziona l i a q uell o fe deraìc avven ga col rispet to <l elle regole stab ilite dalle costi t u zio:1i clei singoli Stati aderenti; z ioùc , m a con op p ortu n i t em perament i p er ev i t are ]a prevalen za sc-h iaccia n t e dei g r a ndi Stati :-:11i piccoli; accettazione del p rin cipi o el i m aggioranza, e dell a vot az ione per testa e n on p er de legazion e; nu pegno d i ogni S t a t o d i far e legger e e ntro un dat o t ermin e i prop r i dele gati dall e p r oprie assemblee parlamen ta ri ; im pegn o d i og ni S t a t o d i cooperare a 1l'or ga ;lizzazione e a lle spese dell' Asse mblea cos titue nte europ ea; F. E Attività del M • UE Mozione di minoranza sull'Assemblea. Europea Pn; 111csso ch e per a rr iva r e sen za solu zio ne eli co ntinu it à g iu r i· d ica all a pacifica fo n daz.ion e liegli !-:>'<t ati Uni ti d 'E uropa s ia condizio ne indi spen sab ile la con vocn· zione di u na Assem blea Cos ti t u ente E uropea, fo rma t a. e funzi ona n te secondo i pr in cipi democra ti ci e legi t tim am en te _i n vestitn de l pote re el i del iberare il tes to cl eil a cos titn zion e federa le, da sottoporre a lla appr ovaz ione tl e i s ingoli S t at-i n azion ali ; 4 D icembre 1948 BOLLE TTINO M . F . E . - -- - - - - -- - -- - - - -·- - - · - UE - -- AH - - - - - -- - - - - - -- EU - HA - n t i tintOri - non du.nq1~e un program m a ! - causa.ti da un nwti"Vù p iù sempl ice e più ragionevole di quel/.o ch e L ei s-uppone. Si teme da, costoro una. speci e di con · tmnin az io11 e della. nostra ch:iltà catto liw a contatto con le aLt1·c d' EurojJa . Ad ese1n,pio: in Italia il mat11imonio è i·n dissol.ubife; u nendoci alla1 Fmncia, a/L'In_gì1i/.terra, ag li altri stati i n c1~i è am· m esso il di'V01'zio, non c'è pericolo ch e prcte11dano d'imporl o an che a 110 i ? Si tratta quindi di ras sicm-m·e questa gente, nws t·ran.do loro la moderazione del nostrù prog ramma; di spiegare loro ch e, come ha tra gli altri sostenut o con parti co l.arre chiarezza Ern esto Rossi, i po teri f ederali doevrann o ess er li'rni t ati a questioni m ili· t ari, di politica estera e a problemi economici d'i·n,do le genertr<l'e, lascia-ndo libertà ai singoli govc1·ni e parlamenti nazionali su molte questioni sociali e moralz che nei diversi paesi si pm1gono in termini div ersi . Questi ti11W1'Ì s ono comunqu e tu t t'a.Ltm che ingiustificati . E G 1i e ~:J di.mc'Stro subli to. Ogg-i in Francia·, per es ., è proibita, p er incmnp1·ensibili moti-vi, la ve n.dit.rr, di «Candido>>. Nella fu t ura Europa. ·unita saranno finalment e abba ttute ques te barriere, cosa d e.siderabilissima ; ma questo PMierà arnche un grave inconven iente , e cioè che , se sarà tolto ogni con trollo, si dcnJ1'amw las ciar pa_s ~ ,T ·r e i-ra Itv:l-lia giorndi, riviste, li lni e films osceni, ch e in Fra.n· eia, per qua,nto cos tantemente c u.rl{lnim em ente d eprecali dai partiti, sono p erò - 'mirabile es empio di coerenza - to /.Lerati . Il problema dell a concHia.z.'o nc dell' unità e uropea con una. m in ima wuioncn n ia na z iona le ~ neées sa,;rà per rvide11ti dif!ere1nze d i t-r adizioni stori ch e e culturnli e di clima sp irituale è tntt'aUrù che fac ile da risoh'C1'e . E' ad og·;z i m odo questa la1 ragione della. diffiden z a d i talune sfere cattoLich e, e la mgione di ce1·ii rifiuti _ altrim en ti i nspiegati - di appoggio e d i col/ab01'azio11e . p,fa ritor nando al Suo scrit t o, viene .'t dJu.bb·io che la <<p-rosj;el tzca clericale>> L ei l'abbia tinl.ta jnori tanto p e1· fa1'e p endant co ;• la <(Prosp ettiv a co munista)) 1 seco lido fors e i pri11cipi della « ter:za forza» (ahi, quamto di-verso è l' uso di questa. espressione in It a/.ia e in Francia!). Le faccio i noli re 1wt are ch e l o elenco d elle p1·osp ettiv e non fcdc 1·aliste 1w11 ,) compl.eto, 11Wn.:.a.ndo-vi quella La1·ga cQnente di so · cialisti ch e (dop o i L disco1'SLl di S ara.ga.t non v'è pi ù dubbi o) co nsidera inattua bi le o n on -vuole (J / . tu are La. fed em zi 011e eu ropea p ri·ma che non s ia stato _instaurai o il sociaUs·nz o in Italia.. M ilan o, 8 110vemb·.e Cla u dio Basca pè Ger en te r espon sabile TUI,I,O TUL I,I l t. t~ cl az i o n c c A 01 1n i u i stra z. i o n f:: R o ma • V i a Ofanto, 1.8- Tdcfouo 84iilW Soc. A B E.T.E. • R OMA Via P r enestina . 681 • T elefono 790 .295 ·~ l l l E AMMINISTRAZIONE NUMERO RO MA Via Ofanto, 18 Tele lo no 841.0 191 Abbowunenti: (cjc postale 1/31622) Ordinario per 12 num.eri L. 200 Sostenitore . , ::J500 Benemerito . • . · , 000 Gl QUINDICINALE LA COPIA L. 20 31 Il · Il .l DICEMBRE 1948 Spedizion..- ;n Abbon. post. ·gruppo lfO BOLLETTIN O DEL MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO ~at.e fi lm s . . legname ma'terit; pt'i.me .. . . . . . rid. di. 1/ 3 della raz. rid. · di I / 5 della raz. nulla per il cons. int. rid uz. eli 3/4 del con s . ness una distrib. base; ri.d . del so% nelle dis tribuz . essenziali riduzione di 3/ 4 riduz. del programma ediliz. di 5o. ooo case all'anno clefic ienza che a v rebbe portato a 1,5 milioni eli disoccupati No n sarebbe difficile fare una . analoga tabella ver tutti o·li altr i paesi aiutati e trame la cw n seg uenza che il Piano"" l\1arshall ha contribuito in modo s ostanzi.a1e ad tmpeLlire un per1coloso rol lo nel l tv e~lo eH vit.a de1 popoli enropei, e che se in Europa occ tdenta]e .11. n~m~ero de i paesi. liberi esistenti. .a n~ ~ne de! 1948 ~on e 1.nfer.10r~ a quello che c'era al pnnc tpt o clel l a nno, tl mento e d1 ques ti aiuti. . Tuttav ia ,bisog na aggiungere c.he il P iano non ha o; erv i.to affatto alla realizzazione d t q nello che doveva ~ssere il suo primo obbiett ivo, e cioè a dare ini zio ~l passagg io da11e economie nazionali ad un'unica eco!10m1a europea . • Non un vincolo ~ tato tolt~ al co.mmerclO na: zionale, il sistema delle ltcenze e d e1 conttngent ament: con t in u a iùtatto, il controllo delle yalute permane, g lt scambi procedono ancora essenzialmente s ulla base d!=lle compen saz ioni bilaterali . Il colmo dell' assnrrlità si r1 ggi.un g e quando s i .viene cu_l ,l{THJltLalt:: il ]Jt ublellla ùelì 'i, tc.O.lLS ·na teue s <:a eci iu pal - ti colare dell ' indus tri a s iderurgica. Il rag ionam ento sembra uno di quei class ici. sofismi che rètori aten ies i forgiavauo e in cui s i g iun ge a conclusioni che n egano le premesse. Infatti: l) Con la scarsità di prodotti che c'è nel mondo ed in par ticolare in Europa, non si può rag i.o nevolmepte fa re a meno cl i utilizzare in pieno l' enorme pot enziale economico della Germiltli.a occ identale; 2) Ma la rinascita dell'economia tedesca s ig nifi ca a11 che la comparsa eli un formidabi le con corrente per l'in dustria eur opea e particolarmen te per que11 a ingles e, che , a vendo abband onato il metod o della speciali zza;.-_ione del lavoro, non vede pi ù come nel pas~a to , in un paese industriaie il suo mi o·li.ore cliente e fornitore, ma ~ s olo un con corrente eh ; g li contesta i terzi m ercati; 3} Nella misur~ in cui si vuole m a ntenere la German ia disarmata , accadrà che da una parte i paesi vincitori dovranno dedi ca re u~1a parte JJOtevole delle loro risorse per il riarmo, mentre l'tndus tri a tedesca dedita alla produzione eli articoli pacifici conqui s terebbe tra11quillamente i mercati. abbandonati. dagli altri, i quali dovrebbero d'altra parte pens ~re a loro spese alla tutela militare anche della (;ermama; 4) s e, per ~-agioni, di equità s i v?lesse im~)egnare anc~e ~'m.du strià t edesca nella procluz1011e deglt annamentl, s 1 n cos ti.tui.rebbe \ma potenza 1111litare tedes ca eli. cui tutti an·ebbero paura; .5) per tranqui11i.zzare tutte queste p re?cc upazioni occorr~rebbe dunque riprendere lo smontaggw cìelle industrie t edesche, che in base al punto 1) era s tato sospeso e tener basso il livello della produzione germanica; 6) ma in tal modo s i frena peric~losa:rpen te tutto_' il processo di ricos truzione europea, s 1 accresce la mtsena e 1'inq uietudine ~oci.ale che serpeggi~ .fra i. popol~, per ovviare alle qual! s 1 era voluta l'uttltzzazwne p 1ena delle forze produttive tedesc he. · Dimostrazione più intui.ti v a della ass urdità in c ui il pr incipio della sovran ità assoluta degli s tati europe i ci ha cacciati. non .Potrebbe da~s i-. EU Per riattivare gli scambi intereuropei è s t~a presa una misura di emergenza. Ogni paese ha dovuto. st?rn a re dal proprio fondo di moneta nazio~ale, cos ht~1to con il ricavo della vendita dei beni regalab cla11'Amenca, un a certa somma destinata a pagare le esportazioni v~rs? ;iltri paesi. europei.. Cons apevole dell'ass?luta precanetf!di ques t a s oluzione l'O.E.C. E., ~n·.e v~ dec1so nel t.T~ese cl1 ottobre d i elaborare per l a meta eh dtcembre un pm comp le::;so p ia11o di cooperazione emopea. · Fare m~ programma em~ opeo non è cosa da nulla . Occorre predisporre le misure per passare da 16 malate monete manovrate ad un 'unica sana moneta europea. Occorre s tabilire una proo-ress iva eliminazione del sistem a delle licen ze e del bilatèralism o dei. traffi ci, s apeuclo che ciò provocherà in ogni paes e una m~gg:iore. estensione di alcuni settorì produttivi ed una dtmmuztone o scomparsa di altri . Oc_corr~ s tabilire quale percentual~ della r icch ezza eu ropea vada a!>segn ata ad op er.e cl1. ass.tstenza e di. sicurezza socia1e1 le qùali resteranno mev1 t abtlmen~e differenti ·per un I?ezzo da paese a p~ese. Occo_rr~ s tabilire quale percentuale degh apparatt produthv1 e del lavoro umano sarà· dedicata all a difesa militare dell'Europa. Occorre insomma che l'organ? incaricato di el~ borare e di. applicare il programma sta un vero e propnç:> governo europeo. ;;: ·. . . L'O.E.C .E. n6n è nulla di s imile. E' una semph ce assemblea di esperti e di ambasciatori. economi?i dei var~ paesi. E, come si sa, g li ambasc iatori nbu dee1dono 111~1 nulla, ma s i consultano, riferiscono, tornano a cons ultars i. L'O.E.C.E. per arriyare al programma euroveo ha perciò _cloyuto rivolgersi ai s ingoli governi invit~ndoli a preparare dei. p_iani nazionali . .Si pen~<l:v~ c~ e es~1 avrebbero potuto p01 essere correttt e CUQttl 1~1 5 1eme 111 modo da J'are infine il piano europeo complessiVO. ~ olo UE burro, zucchero, formaggio, lardo carne . coton a te . t abacco .. pe trolio .. .M isura più insipiente non poteva essere escogitata. Un a volta fissato un programma eurore~ e pr:ecli~p ost~ g li organi .capaci di applicarlo, è pos~1b1le ~h1~de~e a1 vari s tati ed ottenere da ess i l'elaborazwne d1 ptam nazionali che siano obbligati a rispettare le condizioni fis- sta ti so vra1 1i ci' America sarebbe st a to invece ri s o~to ne~ .i.040 dalla organi z.zaz ioue di coope raz ione ec~n?m tca d el J 6 s t a ti sovrani europe1 ? Perci:è .come c o.mhz!Ou~ cl.e 11~ eroo·azione eleo-li a iuti. anz ich è nch teclere gli assurd1 p 1a11 1 n az~onali ch e '"'avrebb~ro aggravato la frantumazione dell ' E uropa, non ha uno es s i posto com e c ~md.i.zione la creazione di un potere politico eu ropeo eftett1vam e:1 t.e iederaie fo rnito ·cl.e i m ezzi att i a fare una com une pohbca mor;etaria, doganale, militare ed estera per l'Europa nel suo complesso t Evide n tement e un anno fa g li a m er icani p~tevan~ pensare che couclizionauc1o il ]or? a iuto alla creazwne dr nua unità federale europea, ess t ~vrebb~ro parlato una ling u a in compren s ibile c:gli. e ~u op~1 .. Ess 1 ha!1no te?-mt~ di. suscitare tro12pe gelos1e naztOJ~ a l: s tt ~ l~ e , e s1 sor~o 11lus1 di poter effettuare con le loro mt ss 10n1 tl n ecessano coord in amen t o . A. mio avviso il risultato più promettente d i qu~st o primo anno di applicazioue del piano l\!Ia~-s hall con~1ste nell' ayere esso contribuito, con i problenu che J;Ia fatto sorgere, a creare una coscienza pubbl ic.a feclera}ts.ta che nel 1947 m a ncava . Verso la metà clel '.47 1 !ederahsh e:ano una « vox clamans in deserto n . Oggt ~· s ono una fo rte corrente dell'opinione pubbli ca, d_i.ff usa tra t.~tti. -i paes ~ rlemocratici e cle1la qual e an che 1 govern1 pm· nlutta11b e p iù impe;,.nati. in esperimenti nazionalistiCi devono teJler conto. da sperare che c~i ques~a avvenut~ maturazione s i rendano conto an che 1 « calll da guard1a n e che 11 ell a primavera del '49· quando il Congresso clovr~ (~ec i dere s ulla erogazione eli fondi per il secondo anno s1 s tano delle sorprese . E' AH per miliardi di dollari sono ~fflu_ite ques t'a~1no da 11 'Ameri ca in E uropa in base all'app.hcazt~ne del pnmo an no del piano lVIarshall. Ho sotto gb occh1 una ta?ell.a che mostra in modo intui.tivo quel che l'E.R.P. ha s tgmfìcato per l'Ing hilterra. Senza g li aiuti americani la s ituazione dei consumi inglesi sarebbe s tata press'a poco la seguente : EU '48X· ~1erci HA Cosa è stato l'E. R. P. nel UE l nel programma compless ivo e ad eseguirne i pos tulati. S_i può s tabilire, ad esempio, una difesa militare comune, una moneta uni ca, un 'eliminazione delle licenze, nna cert a .mobilità della mano d'opera e chiedere p iani n az ionali che s i i_nquadr ino in tali premesse. In manca n za eli ques te, chiedere ai vari s tati di fare un progl-amma s ignifi ca invit arli a fare ciascuno i propri. calcoli. senza tenere aéun conto de i calcoli 8.1trui, e basandos i. ·escl us ivamente ,' ulle proprie 11 ecessità di autarchia, di sicurezza interna cl es terna. Il ri sultato fatale è che appli cando ques ti piani l' E uropa finisce col diventa re ancor più divis a d i quel che era prima. I s edici programmi nazion a li so no infatti arrivati. più o meno puntuali , pi ù o meno ben fatti, a11'0.E.C.E. L'Ing hilterra è stata naturalmente come il primo della cl asse che fa il compito più rapidamente e meg lio di. tutti g li altri. E g li esperti de11'0.E.C.E. ins ieme ai. loro colleghi american i hanno visto con orrore che non · c'era nessun a 1·ossibilità di cu cire .jni.eme 16 autarchie gius tappos te , e ch e il piano migliore- l'in g les e ·-·- era il più g ravemente au t archi co ed antieuropeo. Basti citare alcune in congruenze. La somma delle reci-proche esportazioni interemopee previste n ei. sed ici piani è s uperiore eli 250 milio11i di s terline alla somma delle reciproche importazioni. Ogni paese intende vendere all'altro prodotti tessili e ness uno ne vuole acquistare. L'ln- · .ghilterra si prepara a vendere all'Europa per 403 milion~ di dollari eli attrezzature indus triali , ma, rifiutando ogm specializzazione, intende importarne s olo per 28 milioni. Invoca ndo la sua povertà essa s ì rifiuta di comprare prodotti europei, ed invocando ancora la sua povertà chiede a i Dominions di ·non acqu-i stare in Europa continentale, ma solo in Gran Bretagna'. La lite fra g li s tati dell 'O.E.C.E . è diventata pubblica e clamorosa, ed in mancanza eli un org ano superiore europeo capace eli decidere , si invoca già l'intervento del g·overno ameri cano perchè risoh·a con ]a s ua autorit8 il nodo gordiano çh e è venuto a formarsi a Pari g i. AH il 1948 si chiude per l' E -opa seuzc: eh~ nessuno dei ~uoi più vi t ali problemi si stato non ~1co n s olto, .ma .av:nato nw ionevolmente . ve - o un a sol uzwn e. S e et chtechamo il .,p erch è di quest fallimento, dobbiamo risponde~e che la rao-ione s i. tro , in ultima istanza nel fatto che 1 fed er alisti dei. vari )aesi non SOnO allCOra riusciti ad esercita re tanta in· uenza s ui loro governi da imporre loro di affr on tare u esti. problemi con l'unico metodo . e h.~ f; u? po rtare ac ma effettiva ~o h~zione . A conferma d1 ~ t o soffer miam éi' s u due quest10n1 che hanno o~ c upato 111 .ques t'nltiwu mese il primo piano della attenzw·n e pubblt ca . HA . UEDAZIO~E ' All'atto di votare i crediti per il primo anno dell 'E .R.P. il Congresso Americano ha creato ançhe un comi,tato incaricato eli riferirgli og ni 6 mes i s ui risultati dell'azione intrapresa . 11 primo rapporto di questo Comitato detto dei i< Cani da guardia n è s tato pubblicato in parte, ·e mostra che ques ti cani. ringhi.a:1o in m?clo al: quanto preoccupante per g li Stab ~ur?pe1. Il com1tat? s~ chiede se l'O.E.C.E. s ia s tata ·cosbtUlta dalle 16 naztont « per promuovere l'unificazione economica con quei :;acrifici del loro prestigio nazionale che sono necessan >>, o se éssa sia s tata creata solo nerchè altrimenti gli ameri cani non avrebbero dato nemi11eno un dollaro. Veramente il Cono-ressa ed il G overno americano prima ancora eli rimpro~erare gli europei dovrebbero rit~ proverare se stessi. La loro storia ha inseg nato loro tn modo luminoso che una lega di stati sovrani è,. per d~fi nizione incapace di fare un programma econonuco ragwnevole ~ funzionante. Che cosa ha potuto far ]oro credere che il compito di fronte al qu.ale, prima délla ~ostituz~one federale· del 1788,_ aveva falbto l a Confederazwpe de1 -13. La d ifesa m ilitare dell'ind i p en d enza eu1·opea. Ri cos truire l 'Europa non è solo un problema economi co, ma altresì militare. E' ques to il s econdo problema in soluto ch e il 1948 lasc ia in ered it à a ll' anno Huovo. Il o-iorno in cu i sarà reali zzata un a fed erazione mondiale, ~on ci sarà più bis ogno di eserCiti, poich.è .no1.1 esisteranno più pi·oblemi eli difesa, ma solo dt pohzta 111terna dell a R ep ubblica Federale dell'umanità. F in ch è però ci saranno poten ze sovrane n on si potrà i'are a meno di st01:nar~ un i:t p:Jrte clelle ris orse materiali ecl umane da altn us 1 p er ded icarli a scopi eli s icurezza mili tare. Anche qui s i è creduto eli poter a rrivare acl un a sol uzione 'del problema, evitando di co: tituire un potere p oliti co europeo, m a ne è risult ato un s u cceders i di t entativ i tutti del pari ineff ic ac i . 4fJ ~~ Menti·e i p ae i -dell' Eu rop a orientale h anno perso la loro indipendenza, con le sole eccezione delhi. Finlandia e della Ttwosl avia che n e h a nno con servata una d el tutto precaria, "'l 'Europ'a occi.dent alel ~ rimasta indi pendente in assai lar o·a misura. Ciò è accaduto non g ià perch è essa . fosse capac; all a fine della g uerra eli ri aftermare ]a propria indi pen den za. G li americani, in par t e per difficoltà provenienti d a lla loro struttura politica l' h e mal s i presta all 'espa nsi on e imperi alista, in parte per rev ere nza ver:;o_ l a loro antica madre-patr ia e yerso il centro della c tvtlh modern a - reverenza a naloga a que11 a provata dai Romani verso ]e città ell eniche qu ando le liberarono dal g iogo macedot1 è - non h a nno èon s olidato in cli.pencl~n ze s tatunitensi i territorj occ upati dalle .]oro truppe e ns ervati alla loro zona d'influenza , ma hanno restituito a i vari paesi l a loro indipenden za. . Se l' A us tria, la Germani a, Trieste e l a Grecia sono rim as te invece in regime di occ upazione militare la r ao·io'ne è cla ri cer<:are ne11a impossibi lità di. gi un gere p er q u esti territori ad un accordo con l' Unione Sov ~eti ca. Ridivenuta indipen dente in grazia dell'America, l'E uropa democratica con i s uoi 250 milioni di ab itanti e con le s u e risorse costituisce, malgrad o lè ro vine apportate dalla g uerra, il principale centro i11Cl!-lstria.le clel.n;.ond?· Ma immiseri ta , Iacerata dalle lotte mtestme, dtvtsa 111 un a quantità eli. anacronisti ci stat~ sovrani, rap.presenta a n cl1e -- come è sempr e accaduto tn analoghe ctrcostanze - un oggetto permanenl'e cl i brar~1os.iJl !mperi ~li s te. Onesto stato eli m a rasm a basta eh per se a sptegare perch è s ia così forte ]a t ent azione eli conquista da parte della grande potenza orientale. La arretratezza economica e culturale, la vigorosa ed unitaria organizzazione miii.tare, la persuasione di. dover es~rc i.t ar.e ~el mon~o. una parti colare funzione eli guida cosp u-ano 1ns 1eme a cltngere le brame dell'Unione s ovietica su territori appetitosi e c-he mostrano di non sapere più reggersi automaticamente in p ied i. . . . . .1\Ia l'importanza, s al strateg1ca che e.c onomtca, dell 'Europa occidentale è tale per il mondo intero ed i!}- particolare per l'America, che g li S tati. lJniti non possono ammettere che i loro legami con il vechio continente veno-ano recisi e che il sipario di ferro s i sposti dall'Elba ~erso l'Atlantico . Ess i sono perciò rimasti in Germania ecl in Austria, s i sono sottopos ti ai. sacr ifici del piano Marshall s i sono messi ad elaborare piani strategici, hanno j)reso in sempre pi ù attenta considerazione il riarmo europeo . Le preoccupazioni s trategi che poss ono però- essere la via attraverso la quale l'Ameri ca può ritornare sulla sua i11i ziale decisione d i resti tuzi.o~1e de~l'indiper:denza agli europei e può. trasf?nnare l'Europa ?cc1clentale 1n ~na s ua dipendenza nnpena1e. L'Europa e altrettanto unpotente di fronte all'espansionismo russo q_uant_o di .fronte a q uello americano. Ma questa prospe~ttva mflmsce a s ua volta sulla: politica s ovietica, aggmngendo al suo naturale desiderio di co!1quis ta la le,Ìgit.t ima preoccupazione che l'Eu.ropa occ1dentale possa dlVe;ntare un dominio çnneri cano. - --~-----------------------------.~-------------------------------------:--------==.-.iiiiiiio 31 Dicembre 1948 BOLLETTINO M. F. E. 2 aniericana. Al posto della piccola strategia inglese del Patto di' Bruxelles che non vede al di là della costituzione di una provvisoria barriera sul H.eno sui confini dèi Paesi Bassi, subentra: cosi la più. grandiosa strategia americana del Patto Atlantico. I cinque di Bruxelles desidererebbero solo rinforzare la loro alleanza mediante l'apporto di forze americane, ma gli amet)cani tendono a prendere in considerazione tutto il complesso europeo occidentale ed a studiare anche le poss ihilità di riarmo italiano e tedesco. Correlativamente al loro impegno militare in difesa dell'Europa è eviclente che ci sarebbe una riorganizzazione degli eserciti nazionali controlata da vicino dallo stato magg iore statunitense, e una distribuzione di compiti . economici e militari fra i diversi paesi, eseguita in funzione del piano strategico di difesa elaborato a \Vashington. Il g·iorno in cui tutto ciò fosse ·r ealizzato in pieno, l'Europa occidentale avrebbe mostrato come sia possibile propter 'Vitam 'Vi'Vendi perdere causas. Essa si sarebbe trasformata in una appendice militare dell'impero americano , e s i sarebbe forse salv ata clal'invasione orientale, ma solo per diventare una colonia americana. Basta pensare a quello che hanno dovuto far e Roma antica n el bacino mediterraneo e la Gran Bretagna moderna in India, quando si son dovute assumere, benchè riluttanti, il compito di organizzare la difesa eli quei territori, per comprendere su quale piano inclinato s i trovi oggi l'Europa democratica. E' quanto mai caratteristico dello stato eli profonda decomposizione sp irit~~ degli stat.i europei, il . fatto che v•l~.ment~e es:; i sono ~s . mente . diffide_nti_ verso, l~ pn>: . . . . . ""ll"spetttva dt .f_eclet'arst, e mettono· mnanzt dtfficolta clt ogm _Il te?tativo eli creare un _nucleo mtltt~~e s~ltdo ~? genere per non dover fare questo passo, vanno viceversa Emopa e stato fat to dal p~es~ ~u~opep P,1.u ~orte, P!U -a gara nel chiedere acl alta voce il protettorato americo~sapevole del con~enuto clt cy~nlta c?~ lmdtpeud~~za cano. Perchè s i <~ così pronti a fare getto della propria e~uopea deve_ salvag ua~clare, P111 sen,stbtle __ alla Uml~t~indipendenza quando si tratta eli entrare in un rapporto 1 ztone dcl.la ctes.cente dtpendenza dali Ame! C:~-. Il Mt~l~ eli vassallaggio; mentre se ne è così gelosi .quando si tratta stro deglt Es~~n del.la Gran Bretagna al pn~ctpto del_ ~8 di stabilire un patto federale tra uguali? La ragione è a,nnn~ztava lmtenzwne d~l suo Governo. ~lt pronntov~ 1 .e facile a scoprire. L'offerta di vassallaggio è fatta per conl « umone europe~ » , destinata a ga;antn e. anche lnthservare gli interess i costituiti. E' vero che alla lunga un tan;nente !a sua st;:urez~a. Que~ cpe e #ysctto da que:;t~ impero tende a rompere gli interess i costituiti del paese albsouantt par?l~ e pero s~ato 1l Patt~ dt Bru:::'-elles, cJO_~ vassallo, rin si tratta sempre di cose che si svolgono in un alleanz.a nulttare ch.e nnpegn.ava 1 5 paest _finnatan un secondo tempo,' i11 un futuro alquanto remoto che le acl una az w ne comune m caso d t aggresswne. classi _ govema11~i ,del paese che si precipita 11~ vassallagU n patto eli alleanza mil itare fr a stati sovrani non gio non riesccfa decifrare , assillat:@. come ~a assai più ' ha nulla a che fare con un patto federale. Qu_est'ulti~11o urgenti paure. Lo stato vassallo conserva per intanto i si<Ynifìca creazione eli una ca)(sa comune e di una difesa suoi generali, ]e s ue colonie, ,le sue industrie protette, co~une. Un patto eli alleanza significa che ciascuno dei l'apparenza di potere so~rano nelle mani dei suoi govercontraenti pensa alla difesa della sua casa e cred~ eli avere nanti , cioè tutte cose che alle classi dirigenti ~i un paese bisogno di appoggi esteri per. effettuarla meglto. Tut~e stanno molto a c ~lO,re .. Il patto fe_clerale m~tte m_vece nell:'l le alleanze sono state se mpre~ dal fatto che non est: s~rade~ole. ne~esstta cl1 r~n~ere d1soccup~t~ molt~ generalt, ste in realta una ca5f...sa comune, m~ solo ~ma somma d1 clt. a~oltre ~~ ~ c~l~mahsmo. ~ercanbhsta, d t spezz~re. caV.se particolari, e che cias. cuno deglt ~lleab tende semp~e glt mt~resst sezwnah _mcrostatt n~.torn~ ali~ ~ tat~ n azto~ a 'lar servire l' az ione concord ata anzttutto alla pro.pna uale , clt far perdere at governanti naz10nalt tl nunbo dt pa rti colare cansa . signori deJla g uerra per avvicinarli sensibilmente alla n Patto di BruxelJ es ha mostrato fin dall'inizio crepe a::;sa i più_}nodesta fig ura di am mini s trà.to~i _del ti_po \lei assa i g-ravi che mostrano come sia ormai impossibile porsmdac1. G mnto alla sua estrema:,decon1po~tztone, 1l /mt_o re il rìroblema della difesa militare clell'Europ<;t in ter~tlin i dello s~ato sovr_an~. non :erve ptu a !ar thfe_t~der,e lm~tdi alleanze militari. Anzitutto manca fra glt a11eab un r:enclenza del propt_JO pae~e, ma a fat pref~nte l ~lterna: chiA.r6 accordo circa }'iudiv.icluazion.e clel principale nemico !~ya _del vassa11 a_g:gw a _,.gnella dell a fecleraz10ne clt popol:_ possibile da cui o-ccorra guardars_i. ~er l'Inghilterra si lJben: ~ · tratta della Russia. Per la Fraticta sr tratta d~lla Germania. Per l'Inghilterra occorre prospettarsi una h:tura partecipazione dello stato tedesco al patto; per la Francia di fronte alla rinascita di uno stato tedesco sovrano C'è ch i di fronte ad una tale . prospettiva pensa che può apparire conveniente rinverdire l'alleanza cot~ l'Uniomeglio sia far sì che il proprio paese s i chiuda nella neune Sovieti ca. In altri termini, la mancata soluzwne del tralità. E' infatti ch iaro che quanto più la linea di deproblema tedesco !ende impossib1~e la el ~borazio ne di un marcazione Trieste-Stettino assume il carattere di · conobbiettivo s tr ategtco comune aglt alleati . fine fra due imperi, tanto più probabile diventa il cozzo fra i due. Perch è lasciarsi coinvolgere in una guerra i n·patto eli Bruxelles a differenza di altr~ ~lleanze av: cui interessi sono in fondo estranei al nostro paese? Me~ venute nel passato, non è un patto fra statt c1ascun_o det g-lio proclamare l a propria neutralità, restarsene appartati quali d isponga eli adegnate forze ~rmate, e che cleCJdono écl entrare nella bufera solo se s i è aggrediti. Lasciamo eli adoperarle insieme. Oggi l'Ing;h1lterr_a sol<;t ha ut;t vero qui da parte quella strana propaganda neutralista che in e proprio esercito. Le ,forze annate d~&h altn allea~1 sono realtà cela solo il desiderio di stare nel campo opposto. ben misera cosa, male a ttrezzate, sp tntualm ente cl1sfatte, L'abbiamo già conosciuta abbondantemente ai tempi di non appoo·<Yia te a forti sistemi economi ci. Tutto fa .penHitler, e l'ipresentandos i oggi al servizio eli altri impesare che gli altri quattro alle~ t~ ab~iano, sì, ~a . pron~essa rialismi non inganna più nessuno. Parliamo invece a co~ che l'In o·hilterra farà il posstblle, 1n caso dt 111vaswne, loro che sinceramente credono nella possibilità eli neutra- · per liberbarli - e si sa che la parola inglese con~a - ma che sono comunque considerati come un semph ce dnte-lità per il proprio paese. Per poter fare una politica eli murale della difesa delle isole britanniche, destinato acl neutralità non basta volerlo.,, Occorre anche in primo inf.ran6·ere le violenza dell'eventuale assalto ma anche ad luogo avere i mezzi · per farla rispettare, ed in secondo essern~ ahueno p rovvi soriamente sommerso . luogo che le potenze di fronte alle quali s i vuole essere · tJeuh·aH siano disposte a ri co noscerla. Se si studia da vicino il Patto di Bruxelles si scopre che pur essendosi presentato come un tentativo eli 1;1nio~1e Ora, nessuna d~ queste due condizioni es iste più. europea, esso è in realtà tenuto insie~~ so_lo dal_des1~er_to, Nelle condi zioni di miseria in cui ci troviamo per formare di conv ii1cere 1' America della necess tta d1 formre a t C111una forza annata autonoma che abbia un minimo di rique paesi le armi eli cui essi P.ensan_? di a~e~ bisogno. spettabilità .~occ orre storn·are dai consttmi civili una così Dietro questa comune questua dt arm1 non vt e nulla - . g i·ossa parte delle forze produttive e costringere il popolo nè un . piano comune, n è 11)1 potenziale militai·e rispet- · ad una tale austerità da rendere impossibile il permanere tabile. di reo·imi democratici . Un regime Tito, Franco, o domani De G""aulle, possono tentare .una politica eli neutralità. Il molto parlare che si è fatto di estensione eli questa Ed anche in tal caso l'esempio eli Mttssolini mostra quanalleanza, e la cura gelosa e sospettosa che s i è messa a to poco valgano alla lunga queste manifestazioni eli falsa non estenderla, · sono la conseguenza del carattere « fapotenza. Comunque, le democrazie per a,rmarsi sufficiensullo » del patto eli Bruxelles. Quattro fra i cinque esertemente devono oggi contare su aiuti esteri, ed. è evidente cì ti riuniti .nella alleanza sono elementi di debolezza anche essi sono condi zionati nel campo militare alla p'olitica zichè di forza, ed ogni nuovo esercito eiuopeo che si ageli non neutralità. g iungesse sarebbe un un'ulteriore pa_ssivo. Presentandosi all'America come un blocco occidentale Ma se anche si riuscis se a fare il tremendo sforzo di è più facile ottenere che essa, nel favorire il riarmo ~el coprirsi di una corazza militare avremmo pur sempre una l'Europa occidentale faccia un trattamento preferenztale corazza di cartapesta che non incuterebbe in realtà alcun ai cinque. Pres ntanclosi in troppi si teme eli diminuire timore alle grandi potenze . nel caso che entrassero in l'aiuto che ciascuno spera di avere. , guerra : Una eventuale terza guerra mondiale avtebbe, come già lo ha avuto la secémcla, come obbiettivo il dominio nel mondo ed in particolare il dominio dell'Europa intera e non già questo o quello spostamento marginale di frontiera. Non sarebbero i pali eli frontiera ed i meCome nell'applicazione del piano Marshall la conseschini eserciti nazionali a tqrbare i piani tattici e strateo·uenza dell'incapacità europea a s tabilire in modo. autogici dei colossi. Con la sua condotta il singolo stato eu~omo una solida cooperazione è che la responsabilità di ropeo potrà tutt'al più ottenere che il conquistatore or<Yanizzare l'economia europea viene progressivamente -supposto che voglia imitare quel conquistatore ·orientale tr~sferita all'America, così accade nell'organi-zzazione deldi cui parla Erodoto- costruisca sul territorio soggiogato la difesa europea. ' un monuwento sormontato da un organo sess uale mas chile Gli stati europei si rifiutano di creare un'esercito nel caso che esso abbia opposto resistenza valorosa, o uno europeo, fondato ' su una sana economia europea, incarifemminile nel caso che si sia sottomesso senza resistere. cato eli difendere l'indipendenza europea. Ne consegue A parole - cui non corrispondono fatti - si può che la paura dell'espansionismo sovietico, per resistere al sempre proclamare le propria neutralità. In realtà la poquale essi sanno di avere. forze del tutto insufficienti, , li litica eli neutralità è impossibile perchè gli stati nazionali sp inge ad invocare in misura crescente la diretta tutela europei hanno cessato di essere potenze capaci di fa rs i ·rispettare. Per loro non esistono tre alternative : neutralità,' vassalJaggiq, federazione. Esistono solo le due ultime. ~ Anche 11el caso della difesa militare europea, corne nel caso della ricostruzione economica europea, se· le cose non sono irrimediabilmente compromesse, se esistono ancora delle opportunità eli sviluppo · in senso federalista lo si deve alle caratteristiche della Repubblica Stellata. La struttura federale · eli quel paese è talmente contrastante con la politica imperi ale, che persino quando gli avvenimenti storici lo mettono eli fronte alla tentazione dell'impero, vengono p rima esperite tutte le ~ v ie per so ttrars i a questo destino. Accet ta re nn patto Atlantico,.-: quale viene , più o meno apertamente , p roposto dagli enropei signifi ca per l' Ameri ca: a) arm are tutta una serie d i eserciti nazionali europei, che possano eventualmente servire come forze ausi li arie dell'esercito americano, il quale dovrebbe costituire l a principale garanzia militare per l'Europa; b) ·esercita'r e sugli stati riarmati un forte controllo per impedire che essi comin cino ad azzuffars i fra loro. Basti pensare all a enorme diffidenza che esisterà fra una Francia armata ed una Germani a anche solo parzialmente annata ; c) tenere sempre esaltato al massimo il mito clella lotta antisovietica, unico cemento - ideale del patto; d) contare su continui tentativ i eli secessione dei vassalli, . tentativi favor iti in ogni m odo dall'U.R.S.S.; e) modiJìc are la cos tituzione federale in modo da togliere al Cong resso il · diritto di dichiarare g uerra e darlo al potere esecutivo per metterlo in g rado eli mantenere gli impegni che l'America verrà ad ass umere in Europa; f) vedere accrescere ancora enormemente n~lla l' i t a pubblica degli Stati Uniti il potere dei militari che diverrebbero - come si conv iene in un impero - sempre più gli arbitri del destino della repubblica stellata. Non è difficile immag inare che nido di discord ie e che fomite di conflitti diverrebbe un'Europa trasformata in due schiere di 'vassalli delle due grandi potenze mon.diali. E' comprensibile che c\i Jronte ad una prospetti va eli tal genere ci s iano forti esitazioni in America. Non è oggi poss ibile· ai profani dire a che punto sia l'elaborazione del Patto Atlantico. E' assai probabile che gli Stati Uniti cercl1eranno di g iungere acl una formula che non corrisponda ad una vera e proj:'lria all ea nza di tipo europeo. L'Europa dovrebbe contare in caso eli aggressione sull'aiuto americano -- che del resto non significherebbe automaticamente ai uto militare, date le note difficoltà costituzionali che vincolano la politica estera degli S. U . Ma essa dovrebbe anzitut to diventare capace di organizzare da sè la tutela della propria s icurezza. E ' assai ·probabile che il I949 vedrà la comparsa esplicita sul ta.pp.eto delle relazioni europeo-ame1·icaue di u~1 qualche P iano Marshall militare, cioè eli una proposta eli aiuti per il. riarmo a patto che questo riarmo sia fatto per n n a cl i fesa militare europea e non n aziona le. E' certo che nella misura in cui g li ameri cani rilutteranno act assumere il comando eli truppe coloniali enropee ess i dovranno favorire l a formaz ione di una vera e propria armata europea. HA EU AH UE .Con uu minaccioso moto pendolare di .misure e di contromisure, la diffidenza dell'una potenza è venuta · accrescendo _la diffidenza dell'altra, e la tensjone · si è paurosamente- ·accresciuta. - E' in q~1este .circostanze che si pone il probiema eli una comune difesa europea. Quali condizioni vanno soddisfatte perchè l'Europa democratica cessi eli essere un oggetto naturale di avidità imperialista, e sia capace eli rintuzzare eventuali tentativi di privarla della sua inclipendenzaJJ Le con di zioni da reali zzare sono essenzialmente due. Anz itutto essa deve ~ ridiventare un territorio ordinato e prosper·o, Sono estremamente rari i cas i in cui le voglie espansionistiche si dir.igono contro i paesi bene ordinati ed economicamente sani. Esse ·sono suscitate ed eccitate sopratutto d allo spett acolo eli paesi in disordine nei quali sorgono an che sempre gru ppi d i fautori della conquista straniera. La seconda condizione è che l'Europa democratica sia capace di mostrare ai colossi della politica mondiale che essa dispone eli una forza militare e eli piani s trategici eli difesa di dimensioni corrispondenti a quelli cle11e altre potenze. Abbiamo g ià visto come .il perdurare delle sovranità nazionali ostacolando il processo di riassestamento dell'economia europea non permette l a realizzazione della prima condizione. Non è difficile constatare come essa non permette nemmeno la realizzazione della seconda. HA EU AH UE - ~~ Il senso dell'indipendenza europea va irrimec1 iabi1mente perso finchè si parla in termini di alleanze militari, poichè le . uniche efficienti alleanze che s i possono oggi fare sono clei joedera iniqua fra stati europe i dl:?.t inati a f un zione eli vassalli e potenze mondiali destinate a funzioni imperiali. Come slogan propagandistico questa par ola è ampi amente adoperata e si parla volta a volta eli indipendenza , ch1l Kremlino e eli ind ipenden za da \oVali Street. Indipenden za europ~à è però possibile solo se i popoli dell'Europa democratica con i loro valori di ciYiltà, con la loro fitta popolazione, con le loro risorse riusciranno a dire, C'Ome sono riusciti un tempo i popoli clei 13 Stati americani: «No i, il popolo degli Stati Uni ti d 'Europa » abhiamo deciso eli fondare per il nostro benessere e per la nostra s icurezza una casa comune e la cl ifencleremo contro eh iunq ue. Come non è possibile arrivare, neanche con l'ERP, a risanare l 'economia europea senza creare preventivamente uno stato europeo, cos ì non è possibile, neanche co n ]'aiuto eli un Patto Atlantico, creare u~1 esercito europeo senza aver prima fondato lo Stato Federale Europeo. Se a tanto si g iti.ngerà, s i potrà tranquillamente aC'cettare l'assisten za americana, poichè la Federazione Europea, a cliftereuza degli Stati nazionali europei non può perdere la sua indipendenza e trasformarsi in vassalJa degli Stati Uniti . L'effettiva indipendenza dagli Stati Q niti ed il riordinamento delle proprie faccende diminuirebb-e il desiderio sovietico eli espansione. L'ampiezza dei territori riuniti e delle risorse àti hr il controllatl pern~etterebbe la costituzione di .forze armate capaci cl1~. :1'ars i nspettare. Mentre l'e alleanze militari fra Stati sovrani sono foriere di guerre, perchè portano acl nn progress ivo schieramento in due campi ostili, la formazione eli un esercito 'federale europeo, cioè eli una terza forza mondiale inclipen.clente dalle due che oggi si affrontano ovunque, sarebbe un fattore eli pace)( eli importanza forse decisiva. E' assai probabile che le prime forme che il Patto Atlantico ora in gestazione verrà assumendo avramio ancora delle possibilità di sviluppo federalista, cosi come le aveva e .le ha il Piano Marshall. Ma ~ saranno ~ .._.semplici possibilità , accanto alle quali si troveranno anche le possibilità eli vassallaggio per noi, eli imperialismo per gli americani. ~ i fe r st· ' a e· git~s a ~ . f . ' 1' Le - . --. - 4ill REDAZIO NE E AMMI NISTRAZIONE ROMA Via Ofanto, 18 Telelono 841 :019 .Abbonamepti : L. 200 O rdina rio p er 12 nu meri ,, 500 Soste nit ore . Ben em e rito . LA COPIA L, 20 1000 l. \ Il ·l Il Il BOLLETTINO DEL MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO -------------------- ' IJette'h a ~ede'IJaltJ)ta }0 ~t " ~o Q,._n{) :· "' '4>"+>'! r r<'P'A .., Jl'l 2'''0~<;1 Bevi n parla della Federazione Eur opea. Bevin si trova da qu alche tempo dinnanrz~ al1'imbarazzante domanda di impeo-nai·si per la convocazione di u na ~:-;.~embl ea Costituente E uropea . Il Corngresso dell'Aja, la vro11 osta del Governo francese, il Congr~s~o ?~ Interl-~ken, L'orpdnione pubblica del suo paese, le trra(llzwm mtt:rnaz!Ona· Ji:>te del •SDcialismo, l'amichev9le ma costante. pressiOne a;ueri ca na chiedono runa risposta. Egli sa che ~1 :peso dell Ino-hilterTa -nrel1a vita europea è tale che, ove 1l ·uo ~onsenso fosse. acquisito, nuJla potrebbe più arrestare la nascrta _del~a l;'edera zior1e EurrDpea e .s enza il suo consenso . bt;n diffi:cil~ mente la ]'ederaztone riuscirepbe a trasformarsi da ra.srplra,ionre in realtà. Paralizzato dalle suggestioni dei suoi ru:ffici, non avend~ H coraggio di :P'~J·ilare in europeo, Bevin ha tenrtato dr rispondere, nel su._~ d1scor~so ai Comuni n _15_ sett~m:tn:e, alla domanda. Egli ha . detto che il Governo orrta:nmco e favore.-ole ad urnra . .prudente costrmdone, « passo rper passo )~, deHa Federazione Eu!I'opea, così come è avvenuto per . 1~ Commonwea:lth. (<Sarà megliò - egli ha detto .:_ invece dl (·reare subito un Parlamento eUiropeo, proce?e1:e ~ul modello deJ.l e associazioni di nazioni ·che h a costitUito rl COJ:?· numwealth britannico. La situazione è così intricata m Europa che l'Unione :muropea non pot11·~ nasc-ere se vorremo c· o~trnire il t etto primn di aver costrmto Ja casfl )). .Quest'immagine dellra Federazione come tetto da co_struire è "molto cor!l'ente, e vedremo cte •anche ~for~a _la riprenrderà pochi giorni dopo, Sono si~uro che Bevm Sl nfi~ter~bb_e di considerare n Parlamento mglese c0n le sue .egg1: _il Go vermo inglese con i suoi uffici, lle forrze arm~te di IPO~Izla e {!' difesa ino-Iesi come <<tetto )) della casa Inglese. Sono sic~·o che di fronte ad una tale si:nilitudine ri~a~terebbe subito che parlamento, governo, magistratura, pollzta, esercito sono i muri maestri sooza •i qu ali 1a casa non sarebbe NU M ERO 4 l \ 22 O TT O BRE 1 9 4 8 UE tr az ione europea ù i cui gli altri membri del Commonwealth .s te:>so non fa -c essero par te, poi(;llè il cittadino inglese potrebbe t r ova r si a dover o bbed ire contemrporaneamente ad . una legge ·del P a rlamento federale del Commonwealth e ad una legge, che potr ebbe anche esser e contJr·astante, del Par · la m<'nto fede r ale europeo. Ma il Commornvealth non è un1a :b~e<len1zione, no.n prom ulga ~ eggi : è u11 <l a sociazione di stati sovr-anri. Non e:siste perciò nessunèt .lncompatiobilità a , ·olu ta fra il legame d i r edproca lealtà dei Dominions, e l'nppa r tenenza d i uno di questi Dominions - l'Ighilter ra - ad u na Federazione. Senza dubbio, ove si giungesse alla eostlf·nzione ili unfl Feder:=~zione Pm·opea <li cui i Do.minrions 1~o n facessero parte, occo1:r~·ebbe trovare le adeguate forme giur idiche per salvaguardare lra per:ma:renza del legame P'H'ticolnre dell'Ingbilte11·ra con i Dom inrlons, ma questo problema è t utt'altro che insolubile. In secondo 1110~~0 da un punto· di vista fo r ma le, non è · da escludere a pdori che ad unra Federazione e ur01pea possano nderire anrche stati ·c he geogr aficamente non facciano pa-rte dell'Europa . La Fede.r azione · europea dovrebbe ess_e re aperta a qu alunque stato sia disposto ad' accettarne• ~a costituzione l a (]uale dovrà in .p rima linea contenere la tutela deH_e liberÙL ch ·ili e ,politiche fond amentali det cittadini. Un Dominion a .st[·uttura fe.u dale o razziale non potrebbe essere ammesso senza u na p-r eyentiva trasformazione delle sue leggi intl:'r ne così come non ·potrebbe essere nmmesso 1.mo stato, an. che s~ europeo, fin ehè avesse una struttura tota.litruria. Ovè però {weste condizioni fossero .so~d_isfatte_, non ci sarebbe che da n tllegr arsi dell 'eventuale decisione eh q~le~to o quel D_~ min ion o eventua;mente di tutti , di adeiJ.'lrY I. Quanto pm ampio f·oose il territor io deLla F~d~raz ion e, tant? più _s~l 1 da sarebbe la garanzia di pa ce e d1 libertà per gl1 uomim. àfa questi SODO argomenti form.ali che nonr t0cc:~no ancora la sostall7.:t del 1lJ['Oblem::t. La. convenienza di giungere ad una Federazione ~u ropea. non è dettata da considerazioni astr.a tte cir-c a l'utilità di riunire più st:Jti con loegaxn_e fedeTale . Da un puntD di vista formale occor:o-·erebbe_ d ir~ che bisog1Ia mirare ad una 'Feder ~tzione mondiale, o ~nr. drf?tt~ .ad una Feclerazio11e di tutti i popoli forniti di rstrtuz10111 libere o in difetto ad unra Feder.azione, comun(]ue composta, d.i q11~i vo.p oh :liberi che vogliono fede[·.arsi in attesa elle via via se ne aggiunganro altri. .:Ma che .s ugo c'~ a f~re [)ll·oo·etti di qu estò ge:nere? Il prQblema di w1a Umone federale ~oro-e solo quando un certo numm·i di stati si renrde conto di :vere una ser1e di vitalissimi interessi comuni e di noil poterli risolvere .: lltrimenti che creanrdo un. n~ovo P?te~~ superiore al quale confidare la tutela_ di tah_ mteress1: E. per questa sola Tagione che. per tutti gli europer :·h~ vogliano sfclv11r . eta. loro I"'mune cl viltà, le loro CO!f!U.lll llil)ertà, · l~ lorÒ comunl possiMlita dl benessere e di '1JJJc1il])enJtm:t.<l, <:!l pone la necessità · di istitui.r e una Fedeuzio_n.e . La U'e~e~·a zione europea 'DOn risolve tutti i i}roblièmi della . politica moncliale, quantunque ;vi siano fondate ragioni J?er essere ;:;ic1ni dw eS!S·a porterebbe un imp{)lta_nte con~·rbuto aHa loro :::;olu:done. Essa ha il compJito di risolYere 11 p~ob~ema d el!la sicure z7.a, cleHa liberti1 , <lelLJ giu stizia e d~Jla mc1Ipentlenzn dell'Europ a demòcrrntica. . .· .· Ora, l'Inghilterra è inestricnbilmente ed ll'r:vocabil· nwnte C'vnnessa con il resto <le·ll 'Europa. La su a sicu-::-ezza, Je s ue Hbt>rth pOJ1n]arri . l.a sur1 g-i1.1sti7.ia. l;ì RUH. inctipenden7.a. }.a sua t radiziontnlf:' ·civiltà hanno un avvenire o non l' ham1o a .s econda c·he neHe prossime generazjon i esista ancora o non f'S ista più una democrazia, europea - e cioè nna fed:· der :ìzion~e, europea. Non c'è che da m:ditare . s.:rll~. stol'l_a inglese di questo secolo, rsru i prob]PmJ che nffatic:mo Jl 11af'se, sui suoi bi_lanci militari per rendPrSPIW conto: Ness uno d ei Dom:inions ha invece la sterss,l pr?b!ematiCa, per ciò se per cDnettezza si iPIUÒ dire ai Domnuons ~he Ja porta della Federazione è aypert:;t anche. ver loro, b1sogn<~ raltresì rendersi co:nrto che è assa1 probabll'e che ne.<;snno tll essi decideQ·à. di entrarYi. . . L'Inghilterra, sola di t u tto il Commonwealth, __ e me~~ innanzi aB.a necessità di decidere. Nei mome nti p1u tr~g1c1 dèlln ~storia em·opea, essa ha {leciso, da ·solra, cor~gg1?sa~ menrtl'. Nel 19J.!, nel 1939 essa ~a comprreso senza esita z!Olll Jn sua comun ità di! destino con l'Europa, e nDn ha_ ~etto ·c he per entr all."e in guer ra 'doveva t:?_nsultn~·; i r;>or~nm.?nrS: l!J' entrata in guerra senza att~nder,r, lascwn:loh .hbeu, d.r Reo·uir]a o nro. Essi ·l ' hanno segurta - non tutti perchè l Ir]:a~da non ha combattuto; non t-u tti volenteros_a mente pea·chè n Sud Africa h a molto esitat o - e l' Inghi l~er:·a come tutto il resto dell'Europa devono essere loro gratr d1 questa solidarietà. Ma J;InghilteriJ:a h a. combattuto pe~· _l'Europa ed .a vrebbe dovuto ·combattere :a nch e se i Domm1ons non :wessero voluto seguirla. . Quel che noi ·fedei:·alisti chiediamo oggi al:l' I nghilter:ra, è la consapevolez7.a che il m9mento è altr~t~anto ~rag1co, (]uanto ]o fu. nel 1914 e nel 1939, ch_e la_dec~srone dr par:e· cipare raU'unità eurapea ·'tocc!' a ehi ~ 1mpol~c~to nella tiao-edia eUiropea cioè ad essa, non m Domm1ons .. SE' per ~1 iopia i gove;nanti inglesi ·cre<.l:ssero di potersi trmcera[·~ dietro una inYerosimile :b"ederazwne compren<Ienrte anche l Dominions, eRsi mostreQ·ebbero con ciò s0'1o di non voler ,p a rtecipare ·alla costruzione della comune cas a europea., ~1.a non per questo l'I:P-ghilterra ce:.;s re~be d_i far n_arte ~ellEu ll.'Opa e contrib11endo con la su a ntro<>Ja ad unpet11rn: . aa salv~zza, nre renderebbe sol·o più IH'O~nbile la roYina {lefìm tiva nenn (]uale anch'essa sarebbe tl·ai'Clnnta. L'Inghilterra può sc-egliere oggi fra l'esse11·e ~·anima ~ i 1m n 1solkln e -snna eomulliità federa](' f'nropf'n. o 11 nrecarJO avamposto della ci viltà dei mari nngl~o -amer ic:1u~ :-.o ntro un~ Em·opa che l'Ingb i·l terra •stessa. con rl suo a.ttegg1r1~ento di di ·tacco ayrebbe sl)inrtn verso 1.111:1 Tinnovatn bnrbnrre . ~et tendo innanzi il :pretesto <lel Commonwealth l'alternativa non cambin. t~ EU AH .:vu fhe\.tlentc»W t=ilt..v 1. f. :t.~.!g.i.u~ _i"'.t!g1 ~~ , il ì eg a.t_n e , el Commonwealt è a rs sai fo11-te . .Se è boerc1, irland ese, indiana, birmana, se cioè dietro La soliùarietà del·l e ultime o ultimissime !!enerazioni esistono più .antiche diversità di cultura e di tra(lizioni, il legame diventa sempTe più problematico . E · -poichè la fiotta inglese <nron è più ormai la rP•adrona Jei m ari e d'altJr·a parte i singoli Dominions cominciano a formarsene .c iascuno un a propria, anche questo ·l ega me si indebolisce ogni giorno di più . .t:Ion i può non amlll1irare l'edificio d el Commonwealth, ma ·c he direste se a ehi sostenesse la necessità {li una lègge e di un votere coatti Yo 1per manteuerc J;t p ace fra gli ·uomin i si ll.'1spondesse che nell'interno di una famiglia ·l a pace sÌ mantiene - normalmente - .senzfl leggi e sen7.:.t coazione? Il C<Jmmonweal<th è una famiglia, ed i figli o fratelli 11ii:1 bizzosi se ne sono ùe:l resto andnti o sono in procinto di andarsene . I popoli eurovei non sono ngy . abituati a vivere in pace sotto l 'occhio d i un padre forte e saggio. Sono abituati a rapporti di continui litigi e guen:e e possono essere tenuti insieme dalla forza deU;t legge, nron d a~ l 'amore fra.te ruo . Il Commonwealth si fonda su 1m::t decisione tacita, ma sicura di · -c:orrere in aiuto del memb11·o che si trov.a inr peri. colo, e di non fare uso delJe armi p er risoJJvere i contrasti fTa i nn·i membri. In questo senso si può dire che anche Ja Frrancia, il Belgio, la Olanda fanno già parte di un ideale Commonwealth, poichè d a ·un pezzo non ~Dlo no~ è concepibile mta guerra fra questi paesi e l 'Inghilterra, m a non è concepiblle nemmeno ·c he ess1i siano aggrediti senz~ che l'Inghilterra intervenga con t u tto il suD peso. in loro •llf~sa. Ma è .capa·ce il Commonwealth di abolire le barr~~ re doganrali fra i sùoi membri, di stabilire una mor;tet~ u_? J?a? d i avert! un so.l'O ese[·cito, di difendere, ad esempiO, 1 d rntt1 degli Indiani che si trovano nel Sud Africa còntro ~ soprusi dei Boeri? NDnt ne è ca,p ace. E tuttavia son proprio que,;;ti alcuni dei problemi fondamentali che occorr~rebbe risolY~re in Europa pe11· stabilire fra i suoi vari popoh una comumtà fFaterna . Pom·e il Commonw ealth -c-ome modeU.o per l'Eur 01poa è solo unr modo elegante per dire che non si vuole rnggiungere :l'unità e uropea. EU , HA è dl e UE · ~l'IJlJ :f.'P ostacoli all.a creazione di m1a eff~ttivD. e sana comumtà europea. Prigionieri deHa loro [J'lanificazion~ ec?nomica su scala nazionale i []egoziatori inglesi .a Parigi sr sono battuti rper il piÙ rigido bilateraJi.smo lllelli'uso . del diritto di ntili7.zare i fondi di aiuto intra-europeo. Cioè mentre da una parte rinunzianD a più del 22% deg1i aiuti E.R.;p per ri:-;tabilire unn cDoperazione econDmica, dall'altra mettono condizioni ehe rendono impossibile :La cooperazione stessa. n (}oyerno inglese ha deciso di ri-armarr si per la di~esa d elle -libertà .inglesi ed europee. E d'altra paT~ ha nse~ Ya lo la pi_ù fre.Uda accoglienza al tentativo di unr1r~ .Le yarJe demom·azie europee e· di creal!e un'EurDpa che s1a capac~ ùi v:lvere libera, e per la -cui difesa valga la 1pena di a rmar~1 e di combatter e. In che modo pens•a no gli inglesi di suscttare sul continenrte simpatie e solidarietà'? ~1.~ non ci Si _PUò attendere- come dice giustamente l'«EconomtSt))- che _sian~ o'l,i impiegati clel Foreign Oflice a comprendere la. novità d~ ~uesta •s ituazione. E-ssi harn[]o il compito _<Ji s~udu11re q_uall alleanze eonvenguno all'Inghilterra, ed 1ncancano por ~o :-;t:-~to )1.aggiore (li è'labor.are quale strategia com·eng;L all'lnrghil terra in un dato s istema di alle~nze .. Guard~re a~ di là di q1.1esti limiti non è loro co!Iljprto : _e . comp~to ùr Bevin, se iBevin vuole impe11·sonare la classe politica dirigente de·Ha <Jemocrazia inglese . HA J r. il 18 settembre l'« Econorn;ist )), chiedendosi le r agioni della tr iluttanza del •Gover no inglese alle pressioni che glli Yengono da parte d ell 'optmone pubblica inglese, dei pa si euro pei e sop.,uttutto dell'America, r:ercl1è assuma ~a guitla deU'unificazione europea, -constatn t:he a causa del·l a mancùrJza d i una Jù·ettiYa vigoll:osa, immaginativa e coerente da parte dei governanti, <<la ·1politica vien f.atta da bu rocrat~ la cui funzione propr ia non è quella d i p roporr e le grand i linee d i cambiamento ùi politica, ma qu ella d i mettere )n t·ilievo Je diflicolrt:à .tecniche; u.na conseguenza d i dò è elle in tutte •le recenti discussioni sulla coo:perazione economica, le di:scussioni tewiche hanno preso in larghissima mii:;Ul'Lt il 1posto delle pi ù .ampie •p rospettive .politiche)) . . «Le grandi oper azioni - ·p rosegue la r1v1sta - uon possono essere lanciate co.n parol~e,tte . .Sotto ·l a babHe d~ll~ discussioni sulle -compensazioni multilatt<J:ali, ugli acqmst1 <.l'oltre-mare e sulle esportazionli non pagate, s i sente un oTan s-ilenzio in cui le risea·ve di audacia, di imruagina;&ione ; di spea~anzà dell'uomo comune corrono H rischio di esaurirrsi. Questo vuoto non tPruò essere riempito CO'lll esortazioJri alla cnutel.a o ron eccellenti ragioni tendenti a dimostr are che non si 'PUÒ far n~u:lla )). Queste ritlessioni dell'eminente rivista inglese vanno meditate dagli uomini politici respon.sabilJi. Mentre tutti i dati fondamentali della vita politica ed economica europea sono cambiati, _gli uffici dei ministeri dei Yari paesi cDntinuano a cm·care sDluzioni secondo le rego~e trndi zionali, ed i dirigenti pohltici sono privi delira fantasia ne(;cssaria !Per battere vie nuove. . Esaminiamo il caso dell'Inghilterra. Nessuno può dLre che l'Inghilterra non abbia il senso della solidaa·ietà em:opea Essa ha saputo essere ad un certo momento ili <1', rédw~t 1ut· t'ionnl )) della libertà europ-ea. Ha messo a disposi.zione del fondo monetario eut"'peo per gli scambi 282 milioni di dollari sui 1.2G3 miUDni ad essa assegnati daH'E .R.P. Si .aecinge a fare il ma-s simo sfOII'zo per u.na difesa milri~are <:Ile 111on è solo dell'Iso:La ma di tutta l'EurO(JJra democratica·. Questi semplici fatti ~ostrano che . i governanti inglesi sanno che la loro sorte è indissolubiLmente legata con l~ sorte economica, Politica e militare dell':murDpa d_em~cratica: sor ta e non si potr ebbe man te nere in piedi, senza i quali la pace, :la li-bertà, ·l a giustizh1 , i l benessere nonr sa rebbero concepibili in Ingh ilte rr a . Ma tant'è; quel che sa rebbe una · solenne scio<:chezza se applii..:ato .al·l 'anaJi.si d e.lla S()Cietà naziona le, :pll.·eride l'aria di cosa saggia e .a det'eute all a ren·: tà nun uppen.a si parla ù.eUu <:osJ.tuenlla società. europea. Il mode·hlo der Commo'llrweo:.lth è assai éaro agli .Inglesi, ma se ci rs i r iflette meglio, si .scor ge che non è appUcabil e nll'En ropa. Qu ando 1B evin dic che · bisogna fa re la Federazione Europea IP•asso per paos.so, come è a vvenuto per il Commonwealth, fa u n'afferr mazJone che, con. t utto i•ll r ispetto dovuto al ministro inglese, bil": gna d ire sprovvista d i qua·l siasi significato . Il CDmmonwealt h non è un'associaz ion e ~ i .~ta t i ·c he, in izialmente .s ovrani, si sono . .a-c-c ordati p•r ogr essl vamente ed in 1.111a m isura sempr e p iù estesa. Il punto d i rmrtf'Tirza del Commo.n wealith è stato u n Im1pero colonia1e, in cui la sowanità Tisieden tutta a, Londra . Lo Stato brit :mni co ha :wuto l'alto · sen o d vile d i non vol er conti'nniare ad ·a mministrai·e tutto dal centro. Esso h a progressivamente <:onrcesso a tutta una serie d i t:!rritori ·c oloniali, prima vasta autonomie, .p oi f[·azioni eresce ·.t,t i di •S ovranità, ed infine la sovranità completa. In questi giorni -si ·sta abolrenrdo l'ultimo vincol o- f0rmale e cioè la srubordinazionre alla corona1inglese. S.i può dubitarè oggi che questo processo .s ia stato del tutto assennato . Sai·ebbe forse stat assai meglio costituire al di sopra del rarlamenrto ingliese un Pa11·l amento d el CommonWJealth, cedendo IP1ar te delle prerogative sovr.a ne ai: Dominion.s e parte •a l Parlamento federa1e del Commonwealth . H non aver saputo concepire unr organo supetriore ra.JJ « British P ·a rliamen't )) ha fatto sì che il sistema ·mondiale· britannico si sia assai sbriciolato. L'Irls ada nonr ha solidarizza to nel momento del pericolo con l ' Irghillter.r a; i:Ì Sud Afri·c a sta prrendendo un ·p eri-c oloso svih'l11PO razzista; la Birmania è u·scita dal Commonrwealth; il desiderio d ell'India di rimane r ci è .assai dubbio, e presto essa deciderà se trasformarsi in 1ma repubbl'ica che non abbia più nulla a clw fare. con l' Inghilterra . Cos'è dun(]ue il Commonwealth? E.sso è un insieme d i stati so w· ani, u a t i tuttu:da da un •::wlo stato ori<>'inario tenuti insieme da legami tradizion1ali di ·a micizlrt e solida.rietà nonchè dal fntto che l'Inghilterra si è assunta a s ue spese esc.l!usin~ la loro difesa da attacchi esterni con la pro[j•r ia flotta. Dove .J.a popolaziO'llre del Domi- AH ('ari ami.ci federralisti , 1/1;. l! 11 Comm onw~alth e la Fede r a z ione E u 1.•opea. Nel suo discorso del 1G settembre, Bevin ha fatto .anch~ un'altra dichiarazione su cui vale :La :Penta ùi so~ermarst poichè è indicatJr·i.ce eli una profonda incomprensiOne ~el l"llttunle problema euro1peo . Egli ha detto c~e la_ n~cess1tà di anrdare '])asso per passo verso :la Feder.azwne e Imposta anche dal fatto che «il Governo ritiene .che de1la progettat~ Federazione dovrebbe far anche parte il Commonwealth britann'ico. così cla organizz.a re unr ampio sistema di stati ehe copTire~be quasi metà del globo terrestre)). Voi sapete che già a Interlaken una analDga .·affermazione ma stata avanzata da deputati inrglesi. Effettiv~men~ è auesto un problema .assai complesso che va 1'\t.udiato _1~ tutti i suoi .a spetti. Qui è possibille solo impo~ta:l? m ter~m1 precisi. C'è :anzitutto un aSJPetto formale d1 d1ntt? costitu~onale . Se il Commonwealth fosse una Federazione, :non sarebbe effettivamente conciliabile la contempor anea appaTtenenza deH'Inghilter ra al Commonwealith e ad una Fede- Discussion i italiane sulla Federazio ne Etn•opea. Anche iDI Italia il tema del:l'tmità europea è stato dibattuto in questo mese ~n Parltamento e nella stampa. Anche .. ) BOLLETTINO M. F. E. 2 << T; nione Eur opea))_ d) La prosp ettiva Federalista, UE Nel P a rla mento, n ei partiti e ne1la stampa - e ric-Uiedo qui sopntttuLlo il IJUOtiùiun o <( Ital ia :Suc:i albta J) si è fatta senti re eou yigore la pos izione autenti<:: tmc11 te federa . c) La prospettiJTa della d iplomazia. li s ta, elle rifiuta di t:ons iller are l ~L 1!-,edernzione eurr-opea come .u no (( s l·ogan » -che c-op.r a :altra mer c-e. La richiesta che Gli nf:ti ci d el Min istero d egli Esteri e d el la diplomazia l 'ILalia s i ilnnegn i in una coPr ente politica per la ])'8{1erazione li a uno una li ne a poJ.iti <:a semplice e prr e<:isa che perseguono <'llfi.'Open . no-i 11 solo c·orri s pondl' in llodo e Yidente all 'inter esse c·on cofìt:tnza c ébe c0r rrmo rli imporre ai illinistri d e ~li vrofomlo de lla dentoct·:tr-ia it :il ùma - e s u d ò no n u ri sofE~teri anche più volitivi e bir.zarri approfittHIJclo · {li ogn i 1'rr merò qu i - ma 1miJ nn~ r e ser ie .p oss ibilità d i rh1 ·cita occasione 11er fm· -loro d ir e e f :.we quel c-he essi <le;;iderano. I'e il'nttuale ·e oughmtnrn polri.tica. J~ssa ,può e!>ser e · co~ ì formulata: l'Ita li:t <leve adoperare L'America ln-;iste rù sent]Jre pi ù lllt'l tonclizion wrc gli tutte le fo rmul'O propn ,gan rl istiche, v rotitt.nrr e di tutte le ulter iori ninti eennomk i .alla creazione di 1ma yera 111tità occa ioni, mercantpgginre, trntt:u-e, cPd ere, resistere, Ticat. euro pea. J<).:sn si rende c u1~lo cl.J e 1':1ll ennza <li Bruxelles tarr e 11er g·iutlg·er e :rlla r 0vi si-m1P <lt>l trntt :lto di pa-ce, n.Ua :mos tra fin {]a ;~d ~ !>SO fofl-ti (·rt>pe, e elle !:lolo 111110 ~tato re.stit1.1r.ione delle colonil', al <lirilto di ri:trma r si, ·:-:lla ca nfederale !>U!Jeriore agli ~t; t ti llrlziorwli .tmù cond n rre effetticellazione ~.lelle rivarnzio1t1i, nl~:l piena lil>erth c-ommerciale, YLilnente llllÙ voJitira esler:l c-orrente. Fa c-endosi ]1:il:idina. n1la reùsione delle frontierre. della l!'CLler<tr.ioTte pm·opL•:t, Vltn li:1 può coni n re perrc:iò sulSi potrel>be chieder<:' ni dife nsori di qne~ta politica a l 'appoggio piì.t :.lillpio dn Jl<trte ·americana . che sc-opo essi ·vog lùtno la r€..,-1 i!'uzi one d i colonie che non ci Tn ~Pf'on ~lo l1111go, l'llnli a. <·h e è o~~i so1l"f'itata ad. set"rirebbero ]]Jè per 111an(l:1rvi il notll'O eccC' ·so di popoli1zione, aderire al patto d i. Hr u xellt•s ]mù me t·t l'..r e c·nm e <:onclir.ione 11è v er atth:rgl'l'è materi <' prhn P; a che sCODO vogliano ricondeBa sun adesiow• l':t<:<:ett<~r.Ìmw {]l' Ila su:1 tras l'orrnar.ione qui.sl':n·e il dirr itto di annnr i. qunnllo non abbimno le forze in 11fu cleo cle lla Federazione. A qltl';;to sco-po essa d-on bbè economicl1e snflicit>Jlti. uer aver<:' 1m1 esercito u tile nd .alt ro, d ich iarare eli essere <Jisposta nd nclerirP, solo dopo t he sia f1.1o r chè ad alri-mentare nua rnstn d] uffi ciali; :\. ehe scopo stn'tn. conYo<:ata l'A!';semblea l~urope a t•ll't'ta dai l':nlamt>nti vogliano riacquista11·e la libe1tà. di fa r e n na politica eco- TI-<lzionnl. i, rol mancl:1to di. [WC'pnrar ~ ln (.'ostitur.ionc f eriffi·ale nonùca a u tn1rr hica. Essi r i-sp-m~derebber o che si t rattn di eu ropèa. riconquistare il 11l' .stigio. la potelllza e l a completa. ~ovr :1.nità La cl!l s~e politi<ca democrati ca frfln(·eSe >~i è oggi impe allo Stato. Sono privi di. _qual~insi vision e più amt1ti a, ma grw t n a r ich iC'Ller e l a conr,·-oc:n r.i-on<:: d eli' Assemblea ènr opea, occupano tutti glli 11fliri in cni Ri elnborn ln politica este1·a per·rhè c-om')lfrende che ~olo n na Federnzione potrù salvare ., finiscono perdò ]Wl' o t t Pnere ·e lle i n t n tt i i monwnti deci- lH democrazia ()i qu el. :ll U-E'se e i'isol.Yer e i l probl ema tedt>sco . :-:;iYi la loro voce sia più ascoltatn . ~\1. [1 tiilchi\ 1:1 Fra nria 1·estPril isolata ill r1ue~ta richie!:'ta, i . Oggi p n ntano ~ ull a _p.nrr tec·ipar. ione al pntto {li Bruxt>ll ':C!S. gow•rnanti i111g;le!>i flw·mmo buon giuoco uel rifiutare ù i Vogliono ,npprofitta re dt>l bifìogno c·he sentollo i paesi orri aderire aJl <i ]ìl'OJl'O'ta. Il ginl'J~ O in CUi nnclle l'Ita lia si den t:lli di riarmarsi e ~l i allPar»i, per offrire l'appogg io delsc-h ierasse l'enza 1·iserTe ac-ca nto nlla Francia, la posiz ione l 'Itnlin. E poirhè l 'Ita li a, nell e condi zioni Httunli, snrPbbe <l i BeYin diWl'<t:ebbe più diffici lmente sostenibile, e l'Am erica pot r ebbr esercitar e una maggiore ]lressione all a <C'Onvocazione non 1111 a iut o. mH un ]l'E'so morto , l'ndes ionf' nl 11:1tto di Rrrux'E'lles è vi sta come il passo (liplomatico at·to ad ottenet•e P<l a i lavori dell'As!>emblea. Cerl·o, biflogna dire r he una politica dirett a alla <-ostila revisione dt'lle c·l :m solc milil': tri Nl eronomkl1e del trattato tu zi one delln Federrar.io11e e nropea è in U11f certo senso- per , li p a ce, e cl a riottener p l a l'E'l'itit nz ione de De colonie. il no,;tro paese lUifl. voJitka <:l.J e 'taglia flietr o <li .sè molt i .xe~surl< vt>ro ~C>nso di solidnrictà . dPmocratica internavonti. Se non riuscisse, se l'America ripassasse cl n una polir.ionale spinge questi difensori cleli a RmTanith e del prest!_g io t icn :f':m trice d ella Feder.a zio-ne europea a Quella !len e zoue itn linno. E~i sono su_lla Nnen tradizionale della pol_itica df'l Regno d'Itnlia. Il rinvYi CÙJifl mento alle potenze occLd en - (]'influenr.a , se De Gaulle col suo ottuso J~Hzionn l i~mo appena velato lli slognns europei li andasse nl ·pote r e , .se il socin tali b a obbiettiYi 111·erisi e Jimitnti, ra ggiunti i qu ali n nU a lismo nar.iona.l e iJ1glese 11011 ·Cedesse all e pfl.·e~ !:l ioni :nnericane. im.p(>àirebbe (li svilu pparP u n n. disers:1 poli tira estera. La noi potremmo esserci la.-;cinti sfuggire dell e bel le occas i0n i diplom azia i t nlinna è Jtb itu ab:.t n rons i<le r:we senr.a trro ppo 11er r iavere tre 1 e r.zi d i te t'l'il. in Africa, :L1ffi' rive der e H im11egno le nllea nr.e ·che es~a fa ·con tTarre nl ']'lae~f'. t rat tato d i pace, per rin rq ui.s.tall'C' in Europa una maggiore Questa proopettiYa si co p t· ~ nn tura 1men te de l manto poten za . Avremmo favorito l'is0luzionismo clerical e o comn .pr opanganclistico della lotta contro il perl r olo sovietico, della lliistn. I d emocr atki .autentici, si,'lno essi <.lemo -erist iani. dif(;'sa della democrra zi a, e no111 si esita a pro!'l pettare come libera li . o ·ocjalisti, verlrebbefl.·o indeboli rsi enorm em'"nte e pml tAl di arriYo rome t etto <:he coroner~ l'e{lifi-c io }a · forse svanire d el tutto la prospettivc1 di mantenere in Italia Ff'derazione e11ropea . :Molt i s inceri .democratici sono cad u ti uri r0g-ime democratico. in .questo inga-n no. Lo -stesso Ministro {ll~g-li Esteri on. Di fronte alle conrseguerw* d i 1111 p0ssibile fallimento eli Sforr. n, il qua le aveva II'eeentemente dichiarato c-he l' Italia 'nnn ÌJOlHica estera fe clffi·;il ist a d el nostro paese. il nostro d oYent far della tBsi -de lla F ederazione c nropen l:ì pietr a pensiero, ~)e r rin rranca r s i, torna al modello di pr>litica angol a re deUa politica estera, è r imasto pri gioniero dei rir·rn di nu(l acia e fantn s in non r ealista mn r ea lizzatrrice , cn.lr-ol:i e d elie m anm-re d ei ~ll O i uffi r i. h a fatto dell e « .avalll- di Cam illo C'nYou r. An che Cavour h a ri ~r hiato l'avveni r e ces ll d i ndesione . al :P at to eli Dlrn xel l e~ ed ha rn-oposto la \le l Piemo nte. Se Na;tloleone III avesse fnt to prima d el , '5!) restitnzionf' d C>l le colonie contro il ri çonoscime nto di basi nn compromesso con l'Austria, se i Ji ber ali degli altri Stati ita li ani fosse ro stati troppo: fiacchi, se l::_t r esistenza ponU mi-lita r i agli 'ingl es i. fi cia fosse stata troppo forte, Cavour nYrebbe lasciato un Un'alleanza m ilitare frn .Stnti non ha m olt'o a ·che far.e Piemonte cl issestnto, umiliato e pronto a tornare dal libecon una Ff'derazione, è nn st>mp·li ce pa tto dn mer r nntegp;inr €' r nlismo all'assoluti smo. Ca vou r hn ]lensn t·o che la causa ìn cn i si clichinra di esse1r pr onti a condurre, in d eterm inate d ell'Italia er a di tale importa ma ·c he va lesse la pena. di circostan7.f' , la g uerra ins ieme . E sso al imf'nta, come h a m etter e in giuoco le pi·ccole cha ncrs d ell:l. pirroln politica sempre ·a limentato il nazion alismo. I governanti inglesi p enpiemontesi . I fe-clt>rnliRt i ita lian i {levono ayere .Ja. stessa sano anzit utto alla difes a d ell ' Jsol::t. I nnz ion alisti f r a ncesi nnrlncia {li CaYo11r. - con De Gaulle nlla testa - Yorrebber o c-he si nrovvedesse Cordiali salut i anzitutto all:l d ifesa d ella F 1rnncin , e che i l patto servisse YOstro anrhe a mantener e fran tumnta Ja Gerllania . Anch e in Itn lia A. Spinell i AH Per una siTana coilll(;kl enz;l Yi ·ono anche a lcuui nmbienti deric:ll<i c-be d esiderano ,per l 'Italia una. politica assai tliyerl.'la dn qnf'lla eomun.i sta , m a vur sempre d'isolame:1to. T'n'Italia che non S<>.lid urizr.i tTrop110 ·con altri vaesi t'1ll'0·l)Pi., che a cc-etti la sua {] Cboler.za miliit.are , c-l1 e confid i tutta 11er la Run indipendenr.a nella ,[1•rotezione :lllll'ricana, seg-nerebbe la r iconqui BI':l non del solo allltico st:1tn p-ontific:io ma deHa N azione italin.na t utta in tèra da pn rte d ella Curia rom·ana, l:1 qu ale ·okt ·pohre bbe essere l n garante di questo protetto. rat(J. U nn tale pros pPttiY:L lllon può non a,pparire gradita a qnf' i circoli r he Yorrebbero tra, form:we il prf' ll om inio d erno<C:r atlcnmente legittillo del partito ·d Puto-rristinno in un regim e definitivam ente ecl .im·évocn bilmt> nte <Ci ericn ],p_ l\'olli P un cn -o che sia st:l to pro]>rio il « Quottdinno », organ o <l ella .Ar.ione CHttolicn, a sostener e che « ·l a base d ella pol-i tica est<•rn its liana (> la .poli tir,a inte1·U1a; è 1a ·ico<>trmdone, r:onomi ca .... · l'in crem ento procluttiYo. . .. 1a ·concornlin (li tutti :rli ita1iani . ... m~ .-1 J'lOliti-c a con1mer cin le i·l hm1in:1ta >l . Ques ta nfferma:&iollle può' sPm brnre r:;tran:t in boc-cn a J)olitici così tini -com€' i dirigt>n ti cattnlici , i flU:ll[' donebbe ro ben sapt>r e che è Yffi'O il .contra rio. e r io P che n lla base del! n politica inter nn è {)gg- i ineyita-bi lmente la poLiti ca esteea che s i riu scirà :t sY il np,pm·e . l\1:1 l 'invito <101 (( Quo t idiano l> è appunto l'inYitD :l l'f':,:tarsene c·biusi, fa cend O attenr.iOTie SOlO nd "Llll:l. 110litirn €'conomkn. che possn riu~ c ir ~ g ~·a rl i t_a_ all'Ameri ca, senz<l guarr dar trop·p o nlle complicazlom polJtJ ~ h e d'OJtraJ.pe . E' "tH·e iuta , ma è evidente l'inà ica zione <l e l poter e c-h e. paterno, veg-li e rt>bbe s n una cosiffatta Italia e le ga r a ntirebbe l n prott>r.i one st>rolare (lell 'America. E' Questa, se l>Pn . si r iflt>tte , Ja ~ i tn az i on e att-un le dell'Itnlia. Si trat ta di con sol idarla e {li trarne tutti i po s~ ibili frutti. Sarà bene n a lismo revi sion ista . T utto ciò si copre col nome d i AH b) La prosp ettiJTa clericale. il patto eli Bru xelles ha ·s catenato le aspirnzion i del llf.l?. io- EU I <:omuuisti yorr ebtx•ro sottrarre l 'Italia alla ~·<t r an zia ·a merica Ha, ed imvtxlire elle , i l·~glli a l lhitto di Bruxelles <.ìuaJHlo nw·~serro r<tggiu11to qtwslo do]rpia obbieUiYO, di stac:ca r e il ,p.aese dnlla solhlai·ieUt occiden tale, s i getterebbero nel te11tativo di inglobarla nB11a sfera d 'influenza soùetica . I 00D1U nisti SOtllO estrenlameu te ca uti nel perseguire questa politica, voicllè srmuo di quanto diflicile realizzazione essa sia, e c-ome sia facile far precipitare 1u situazione in senso nettamente coù trario . Ci vuol la Ranta innocenza di un socialista. filo -coll unista, •COlle l'o111. Giua, per cli11·e aper t alletlte fl uale 1sia il loro ~ogno, e cioè che « nen caso che gli ('Serciti ntssi invade ' Sero il nostro paet';e, otto milioni (Ji italiaui ~lllltùrebbP ro ~oro iu<:ontro co me libt•ratori >l. I comunisti si contentm1o oggi di fa.1·e ili pos;;ipile per giungere ad 1m mnssimo d 'isolamento dell'ltn.lia, 1·imettenclosi alla l'1·ovvidenz<t. ver gli svilup!Ji ulteriori. Questa posizione, q uantunque pogsa .ll>bind okti·e :tlcuni i:t~ge nu i c:lle si 1llud ono che l'Italia possa verame11te fnre mta J10litica cl' isolameorto; non ha nessun a SC:Iria possil>il ità tli usc:in.: d:l'lla or.a to ria d'ag-itazione e di affermarsi. 1948 HA ·a) La prospettiJTa comunista re nders i conto che ~e in F r ancia s i .wesse l'ascesa del ·Gau llismo , e .se i n ta l mod-o veni·s se a r omper s i quei f~:onte d emocr atico europeo che è in via d i fo rinazion e. la poLitica dello iso in menrto, sotto il dir etto protettorato :tmer icano, e della pr ogressiva trr asformmr,ione dell'Ita li a in append ice temporn le clel l"avato, avr ebbe g rand i l'lOSS iuilità · d i afferma r si Nt·ma sr rie possib ilità di contrn sl·o. Otto bre UE l'Italia - bencbè in ter m ini assai different i da que lli ingle::;i - ha d a effettuar e una scelta, ed h a bisogno d i audacia . Anche rper noi valgono il giudizio che l '<' B conornist >> espr ime sull a- ..politica ester a inglese .. La 11osizio ue attu a le d ell'ILl l ia n ella poli tica europea può essere .<:ar atteriz:>mta dai seguenti dati fondamenta;li : a) E~ s.a f a J1flT-te d e lll' ie,s ieme delle nn zioni dem0rratitkhe europee, ed è legata .alla c-omunità di1 kleali e di inlter essi che si è ven uta s viltlll)lp_a ndo f1r a q ueste ; b) No n è ~eg.atn milita r mente a l 11a tto di J~ruxeH es : c) E' ~;ottoposta n. limita zione nei Ruoi armamen ti: ed anche nei limit i in <:u i l' nrmamento le è permesso, esso è co ~:;ì deficien te da non metterla in a le un nwLl o in gr a Llo eli difendere (·on le su e for ze la proprr ht integrità terr itoriale in caso di g uerra : d) La ~ua imlipendenzn P g:tr~mtit a dalla decisione americana di non penrwttf'me l'assoggetthmento. Tenendo c·oulo di •1uesti clati si l >O~!>ono comp•r e ndere le atJu:1li di:;c·ns::;im~i ~ nll e possil>ili linee tlf pol,iticn. e sterra del Host ro paese. 22 La seduta d e del 26 settembre \ C. D. N. al dr. Carini i Pi iÌ cm·diali ,-ingm::iantenti Pe'r l'oPe-ra da lui d-isinte,· essatawente svolta n el M .F.E. dalle ori.f[ini. sino a.d. oggi, sicuro di }Jot cr semP1·e conta·re su/l a sua colla bo razione ».3) L ' on.le Benvenuti. è cooPtato 11el C.D.N . n el Posto rimasto ~·acante Per le dim ·i ss ioni del dr . Carini. 4) Il Sig. Mario Traba lz a è n o minat o ammin ist ratore de! M. F . E . s) Il d1'. Usellini è' nominato all'unanimittì. m e mbro della Giunta Esccnthllt al posto di Carini. 6) Si. delibera cl·•e la de l e_q·azi.one ila.l-ia.na al Cong-ress o d ell'U.E.F. sia romPosta d i 90 PerSOIIC, ro.<Ì distrib uite : r g membri d el C.D.N. ; 20 delegati nominati dal C.D.N.; sr delegati delle Sez ioni . Sono state fi ssate le moda7it iì di sceltet d.ci _<,L dek<ra.ti dell e Sez·im•i e scelti i delcgat·i nomi11a t i dal C .D .N. HA Il z6 s ettembre 1948 si ,, ,-11m il' o a. Roma., P1·esso la Sede in ·via Ojanto 18, H Consi.glio direttivo naz·i onal e d el. M.F . E. per la discu.ssioite de ll'o,·dine del g io rn o, quale r isuLta dalle d.elibe.1·e seguenti.. E ·ra110 ,~rr , cnti : Bastia11rtto. Bolis. Ca!>t'/la., Fava Messina, Milo d-;. VHlagrazia , A . Oli· vetfi., R ossi, SPine/.li, Usel l-ird. . r) Il C .D.N. aPt•ro~·a tma -raccoma11 dl1 zione ai membri d el C.C. dell' U.E .F., 11rl senso di. dije11de1·e in s eno al C.C. ·1a tesi deUa st ·rctta cooperaz·ione ron l'Unione Parlamentare EuroPea e della unificazione delle Jm·ze javm·evoli all' o·rga.nizzazi.on e f edPralc e non solo W l-.CfGII'IC11· te wlionista dell'E.troPa . 2) Mozione approvata: «Il C.D.N ., letti la l ettem di dilnissioni. e i documenti inviati dal d.1·. Gn·ri 11i, ~ onst ata llt irremovibilità delle climi ssion i., l e ac cetta con rincrescimento , esP-rii11C11do EU 't l lll l llllllllltllllllll.lltlllll lllllll lllll l lllllllll lllllfll l llllllfll tii i iii i iiiiiii i iJ I IIIII IIIIIIIIIIIIIIIIII I IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIJIIIIII I IIIIIIIIIill l llll l l l lllllll ll lll llll lllll l ll ll l l l ll l lll l ll l llll ll llllllll l lllll llll llllllltl lll lllllltlll l lllll llll ll ll lll l llll ll l llllllllll ll l ll l llllllll llllll l l ll l llll i lll lll l PUBBL ICA ZI ONI IN VENDiTA ~ -----~~-------------------------- n. R. - Problemi della Fed e-razione Eu roPea. (pubblicato cland est inamente a Roma d urante · l'occupazione t edef'ca n el _1 943) . E' costitui to di : una prefazione di Eu gen io Colomi ; del proge tto òi man ifesto fede r a li sta di Ventotene cti Altierc> Sp inell i ed. Brnesto R ossi , e dei d ue s<:ggi «G li Rtl'lti Uniti d 'Uu r opa e le vari e t e nd enze pol iti che »., e «Politica marxista e p oliti ca federalistica • d i Alti e r o Spinelli • . . . . . . . . . L . soo Una Coll ez ione di quattro opu séoli p ubblicati dal M . F. E. in !svizze ra durante la g uerra (I944-1945l e composta di : r) Store n o (Ernesto Rossi ) - G li Stati Un iti d'Eu1'0 /Ja - Introduzione a llo stud io del pr oblema . . . . . . . . L . so 2) J unius (Lu igi E inat;tdi) - I problem-i economici della F ederazion e E urop ea L . 75 A. S . e 3) Confederazion e mondiale e F ede1·azione · delle democm zie - R a pporto della "Fe òeml Union » sugli scopi di pace. L- so 4) Barbara Wootton - Socialismo e Fed era zione - ton pre fazione di G ug li elmo Canevascini . . . . . . . . L. so Agost ino Trab alza - Gli Stati Uniti d'Europa. - contributo ·all a fon-n az ion e di una coscienza intern az io n ale (Roma , 1945) . . . . . . . . . . . L. 300 Parr i, Cal a m a nrlrei, Si lon e, Eina ud i, Salvemi ni - Eu raPa F ed.erata - intr<Xl uzion e di E . Rossi (Mila no, 1947) , Ediz. d i . . I ,. 250 Comunità . . . . . . R v.P/'o-rt d.u Premier Co-ng1·ès Annttel de l'V. E . F. T, . r8s Ern~sto Rossi - L' Eu rope de demain - (Roma 1948 ) . . . L . too A ltiero Spine!Ji - Cons.derazioni tii nu fede raralistd w /la Germania !Firenze l 948 - E d iz. « T,a N uo v a Ita li a>) . . . • . . • L . 50 Il Piano ·d'l nterlaken (R oma 1 9 ~ 8 1 . L. roo Senatori aderenti al Gruppo parlamentare SBNATOR_I DI DIR.ITTO Aldisio Sn.lYntort>, B:lraceo Ll'Opoldo, Br ned et ti 'lì.1llio, B ertone Giovalllni B ntt istn . norroni A l es~:l ll dlro , Bubbio Teodoro, Canepa Ginseppe; C appa Pn olo, Carbonari Lui. g i, Casati Alessandro , Ch1gol<a ni Mario, Cont i GioYanni, Di Giovanni Eduardo, F:lf'('lli nett i. Ciprian o, Ga.spar otto Luigi , Jacini Stefano, ::\1:aer eHi Gino, Ma stino Pietro. Mnr.r.oni Nino , Micheli Gh1seppe, ::\1:omi: g-liano Ri ccardo, ::\1:ontemartini Gn l>riele Luig i, P allnf'1brelli GioYanni. Pnratorc Giusemw , Parri Ferrncdo, Ruini Meucc·in, S.fofl·;r,n. Carlo, 'C.omàsi d ell a T orretta Pielro . 'l'u l>ini tmberto, lìbNti Gio,·:Jmlì. SENAT ORI ELETTI l Ùttista, DOJJal i Albino. P alck E nri co, Gonznles Brurico. Long·oni l\'Ia rio , P~zzini {'riRtofero , F::nn ek Loclovid Emann ele. Santl'r o Nat:~le, 7.eHoli Enn-io · .l ! a I' C7U3 7 'r~" Jif i no lÙtt ista Emilio . Cannletti Gau dPnt i Alberto. · Gf' rini Alessandr o . To.-::rtt i Qnint·o. TI<•Jwd ett i Luig i, RrHitenberg Cn rlo, Gelmett i Umberto, l\'Iott Angelo, Unfft•ine r Giu seppe. Ma l intoppi Enrico. Tnrt·ufoli .\m (_n' di Pio. J.a .::io " 1711 '1 / ZZ i Cernlli - Tr plli Giuseppe . Ricci :\iosè AÌl>er t i Ant·on io. B:1stianetto Cell'~tC', Cruro n Giusf'pp{' . ('eschi Stnr•ampania ni~lnn , Cor belUni Guido, De Eos io Pe zr.nll o l1aft'n ek, Qunglia r ello Jl'rnncPsro. G:tlletto Bortolo, Grava GMt:mo. Rubina c-ci Leopo1clo, VenCa rlo, 'J' i ~si At til io, Tomma.sini .• <litli )fa r io. Hn ffnele. _/>11 (Ili C l·'ri?t li Iannnr.zi 011-ofrio. N:tcu rclri NiA~fJ nini Ginspppe, Gortani ,: \Ii. c-ola, · Taf'nri Gio,-nnni Bernardino. r h;el<'. rrueto f.i_qm· i a. Anfo;;; ~ i Giovnnni ~ eco ncl o, Ro nasi/ir-ota C'i:lsrn R aff:te](~, R0rco Lui1d- Giorgio . Piem o-u le Rn~ilia Fazio Eg_icl io, L overa FeHee, Sn cco Italo Mario , ~artori Giovam1i, Toselli Antonio Luciano. ~JìnlUcri Fa n e D' rio•sta Page Ern e::;to Moè. Lomba·r dia Bn r eggi Antonio Bellor a Pietro, Ber gma n Giulio, ' Boeri! Giovanni - NoJuayua Mediri GiusPpJW. Ottani Rnf:f:w le Aldo . Tos càna Bisor i Guido, Braccesi Giorgio, Pieraccin i Gaetano, Viglian i Mau rizio, Zoli Adone . P.rnbri a Pasquini Benedetto-, Varriale Giu . seppe, Vischi a Carlo. (' ol-fl lw ia ,~.al omo nt> Rorcn, Vnrcn ro Nicola Sicilia A['m ato An ton ino, Carì stia Car. melo, Raja GioYa nni Battista, Trai. na Giusel)pe. S ard e_qna, Azara Antonio, Carbon i Enrico, Lamberti Giovanni , Oggianro Lu igi, ~a nn a Randaccio R affaele. 22 Ottobre BOLLETTINO .M:. F. E. 1948 3 Di c ·h i ara zio n i di L'on . Mac Donald deputato ai C omuni in un discorso a l Parlamento ii 16 settembre : TJ :\Iini stro degli esteri, it>ri, dopo '' n'r fatto (l ello spirdto co111tro un de putat-o del suo stesso partito che av('Y:t proposta la costitllzione di ·un'n:-;semblea f'uropea, ·Si è chiesto '' q11ale fosse l' utilità di mettere un 1P!1o sopra 1m a casa di cui i muri non Ps iRtono nncora )) . Non ,·og;Jianto di, cntere quf'st'nffermnzione. QnPl che -.;-m-rei di11·e· è '])roprio che eg:1i non ha anC'{)rn còmilllciato a c·oRtrnirP le mnra. Bgli non bn nemtll!'l tu ) m t>sso i ., ]Jrinnt J1ietr::~, - nono "1 :m t·E' ch P c·f' llf' · siano pronte un llll1C'f'hi0_ rna pietra è jntve·cp stata ;l(lOJ 'rnta -E' si.C'urame·n tf' per ope. 1':1 :-; na l1C'l' (:'SRerp lanci ata. con tro il Gongrl?sso d ell'Aj:1 . Nl 1111':1.1t 1·:1 c·ollitro qul?11o di Interlak cn . politici di altr i, non -.;- 'è clw nnr rimedio, ]Jr n ti co, Tito n fnr0mo Rltro che d i<l ... Quello ch e l'Eu r opa aUra Yf'l'uno solo: cr ear e l 'Europa unita )) . spf'll·der e i miliardi che inviamo olsn oggi è Ja trnged ia deUa timidità. tremare. E' hmtile esam inare l){Jr cc OnOil·eyoJ i colleghi , _ (]Ui dobbia. La nostra salv0z:r.a st::t di front e chè non siano stati com11i u t i s u ffimo 11arlnre con tutt~L fralllcbezz:l. a noi ehiarn e aper ta. :via nessuno cienti progressi nei t r e aTitn i suc'l'u tto dò che io h o <letto è la più osa avvicimtll·ln pPr tema di don~r cessivi .al la. vittoria: dò che imonesta e cand id a verità. Noi s·iamo ne p agare onestamente il · prezzo. porta è che s i .Cominci ora a com 11rotesi con ogni nostra forza -.;~erso Tutti siamo con vh1ti che gli intepiere prog,ressi' maggiori ll: lii creuzione di una Europa unita. ; ressi particolari <la sRcrificarsi nd lo siamo •p erchè questo ·è il più nna .p rima fase di unHicnr.ione eu lli()bile me.ssn.ggio dH~ lo spirito itaropea, trovano rifugio nf'l1e E'):;Cln~i L'on. Saragat in una inter- ve lano ha dato al mondo da Dante ed infrangibili sovrra.nità na?.i<l0 .a )l[azzini. Ma lo sinmo anche per- vista dell ottobre alla stampa na li : tutti siamo Qonvinti ·Che solo eh è, cons i<leranclo noi la guerra limit:mrlo qu ell0 so\Tanità potremo estera: come il più orribile dei disastri. <lisRrmnre q110g:li interessi illldiri~ bE'n sa·ppiamo elle il solo · modo di c1 Noi non possiamo accettnre la zm1flo unn com nnP soffere nza ini0liminare il mostro è d i Jayorare tesi della indifferenza come se quel ziatrice :t<l un f'·Oll11lllf' filliale Yallall'unione. dPlil'Buropn: tutta se si ch e rrvvenisse nel mondo non ci tng:gi{): h1tti sappiamo nncorn chP lHlò, la parte di es. :l piil YioCÌna a r_lguardasse. Xoi pentSiamo invece cedere ad un pot-c•n' fPllPtrale nna noi ner trn'<:l izioni, storin e interE's- che il nostro <loYerc, come .socinquota della p1·opria ~on·RniUt J~a sl. Se Yi è chi. nelle pin?.ze grida J isti e italiani, è di lavoo:are per la >donule n on signifk: t r PstringerP od g11erra al l a g-Ut'tTa con 1ula giacopace gene\·ale. A questa pace non abbassare questo privilegio , ma biuE', e ya ]1erfillio a blaterare di potremmo collaborare isobndoci in E' ·tendf'rlo t>d inna1zarlo vf'lrS•O nn:1 guerra eh-ilE'. non credete a costo11·o. 1m ,sncro egoismo. Pensiamo piu t - p iù vasta e più e ffica ce rt>sponsCJSappiano gli itali:mi che eostoro, tosto .che questa. pace generale trobilità . C'on tnUo ciò, per r]n esto mostran.clo d i oppon:i. a un n_ guerril ' Ye r cbbe valido appoggio n el la re ngPsi'o di int0llig011'z :t nmnna_ eli nvicin a ch e nessn111o n10l e, eh e tutti li?.zazionc di una federazione elll'Oyipzza polit·ica , C" •li salve1-za. ecoanzi yogliono evita r e, in renltà anpea stretta da vh~coli di natn11·a :1 nomicn, m!-tnca lo slancio e la perell e .se non sè r.e renclono conto, un tf'mpo eco111omica e politica. t=;evpran7.n r isol11tiva. prepa11·a no inevitabilE' l a g11erra e cc In quanto a unn Rdesione noOra. (li fr-ont p nlk grR ndi svolte le in-.;-asioni iiDfJlacabili di domani ll. stra agli accordi di Bru. ·elles noi storiche . .la riluti'unzn acl aptì:ire noTII ne vediamo l'ut ilità. Si trattn gLi occhi, lo spirito di ·co n ,sE' t-vM~io di accordi conclusi al di fuori di ne 11riyilegiRta. la. maf1can7.a di coIl senatore americano Fulbri- quello di Parigi, riguardanti pro- raggio non si yincono s1Tada f::~cen blemi partieola,ri, quale è quello ght, presidente del Comitato i·edesco cl té non ha per noi italiani . do fra n n o se n rso· tentntivo e<l 11'n americano per l'Europa Libera lJo stesso rilievo elle può avere per pr ndentf' ripiego : o i J10p oli rlecisi a. salvnrsi superrano qllf',ste l~t>sisren e Unita, in disco.rso del 30 esempio per la. Fra11ci a . In conclu- ze e qut>ste E'sitnzioni di schinnto, sione, J)ensiamo c·he l'JtaUa- potrC'bsettembre a Londra: eon risoluzioni integrali, imlwgnnbe assumere im11egui di nntu11·a potive, irrimerlin bili, oppure 11{)11 r elitica solo se si darà al nroblema cc Il vero obbiettivo del Pia1110 sta loro che rassegnarsi alle rovine e uropeo nna impostazion e che Titon si l\1nrshall è di a iutare l'Europa a elle si meritano ll. i:-;piri :1 védutf' parziali e contingenti dh·entare capace di camminare da. sola. Se do t)O lm anno (la1 1' applieazione non si ayesse nep•pure un ini?.io di r e ali?.r. azione di (]uesto progrmnma; se, al con1Jrario, (luesto Lunedì l 0 novembre alle ore l O preclse avrà obiettivo -dovesse essere eliminato, luogo a Roma presso i.l Teatro Eliseo una grande sRrebbe tra '])OCO difficile troyare i yoti nece~ Rri per finanziare il pia manifestazione f ederalista nel corso della, quale no stesso . prenderanno la parola ~ di queHe aeree . E' nostro eompito col lf'~ :tr· l E' -fra loro . Se sapr emo JeYnrci all 'altezza di questo· compito, a \Tè iliO d i JlUIJ\'0 m:~lle- nostre mani la cl1ia.-.;-c dPlln porta che potrà pm·tan~ ad un :1 \'Yenire ,sicuro e felice l'intera mnanit-:1 ll. L' on. Parri in un'intervista alla " Italia socialista , il 14 ottobre: UE q Il va <:ific;mo ntth·o è eontra.rio e\'i·d entemPnte all'isolmneut·o. La JJost-ra ll'icl'ttn, si sa è ht Fctler:tzio1lic en rope: t. Ora \i è una ten d ('l !Z:t dw "1~\ ·1 Li la ma.-.~iùJa fede P f;<lm·ia m'li:! ric-etb, ma la. ri mettt> a 1111 f nturo senza d:tta. Quando si parla 1li gnpn·a e ~-;i preparano ]lÌ; ili i di anumueuto, la pace e gli ;;;tJl·nmE'll}ti di 11ace vengono rPl eg:tti in sotli tta. Altra gPnte ch e nelle conclu s ioni fin ise-e voh:·udolo o n :m Yolendolo, per as~oci arsi 1l Ministro I. M. Lombardo alla tenden?.a di cui sopra, sostie n e nei corso di una sua lezione in\·ecP che la Federazione s i fa.rà a_ pl?zr.o a pezzo: comi nci amo con la alla Universita di Perugia il 1'uione doganale o Intesa econo - . 26 settembre : mica Italia -Fra nei a, J)Oi seguirà n Belgio e poi via via finchè se &i Il p,' l' ginn,g·ere j)rQgTf'RS iv:t mente ri(:'RCC a proibire alla guerra 'fredda m:1 :-;icurnmeutp ad una cooperadi diYE'ntan' ea ldn, nel 2048 avremo 7.ionf' e ad 1ma unionE' econ10mica fatto un.a bella e grande Federa('Ond i7. iOnf' « sine qua non )) d eH~ zione europea. rinn:<<' if·a enropl?ft, è JH'CE'ssario che Io nron Ci sto. E sa.[)piamo tntti :-;orrg::l 1m org·:mo nolitico europeo che le iutese economiche, soprat<·n i J'ossn. f'>=l':ere trnsfprita in parte t utto in periodi anormali e turl;l sn\Tnnith dE'i to:dngoli .R.tati. bati come questi, non u:iescono a << T1 nazionalismo economi.co si superare i liLlDti morti. Abbinmo )Hli'l vincere ~nlo sE' gli ~Si tolga la troppe e recentissime esperienze, pri111cinale sua ragione di essE're. Pd è ·ben chiaro ·Che non bastano f'iof> l a. pri?OC'C1lpn zion e eh<> ogni d i::;cor,s i P c-ongressi per <:re n re mw ~tato ftnchè resta sovrano in ll1l.o\·a owganiz.znzicme politica: ma mr>òo ~'lssolnto - <lt>ve necessadauon creùo elle ci s i .possa arrivare lllPllltE' Rvere . ·fii tntt>lare l a propria se non attraverso un punto di 1·otsi·cnrf'z?.a militarP. senza preoccu. tnrR, unt forzanJ f:' nto deUa ~it n azio par,c; i rlegli altri. S11 q1H'St,1 psig-enne interna?.ionale nel momento, s'in:r.a nnllulano poi (' gf'ttnno ·prof<llld f' tende, più matu r o e r edditizio. Nè radici tutti gli scioùnismi. i parascredo ell e queste JlOSsibil ità s ia111o f:itismi, t11tte le {legf'ntell'R:r.ion i E'C r>confinatE' nel vago e lontano pernomiche : i monopoli, i sE'zionRlismi. chè Vi è, ·e non altro, la; coincisin 11adronRli cht> opt>rai, lP autarDewey, · candidato alla Presidem~a d'interessi pac-ifici c he riguar . l'on. ·GIUSEPPE SARAGAT ch ie . i sociRlismi nazionnli. dano a lme.no l'America, l'Italia e su ~< L---a- democraz-fa e la Federaz.ione Europea )) 11 Ri111ascita economica E' henes - denza degli Stati Uniti, in un 1a C'.-ermnnh1, i quali nl momento er<> non sono •]Y.lssibili senzn una discorso elettorale a Salt Lake flnt o possono nYere un peoo deterCALOGERO il GUIDO 1mith pcon10mica e11ropea. TTn ità ·ecominaute . City il 30 settembre: nomicR f'lll'O]')E'a non è pOSS·i bil f' Sf'n s u « f e d e r a l i s m o e S o c i a l i s m o )) Ques te so1110 le tesi dei due gruppi V.:l J.a creazion P di una Fi?d<>raz.ion p 1l programm a d i a iuti all'Eu ropa f.PdE'ralisti pnrlamentm·i. Essi, ino lfironcbi presiederà : l' cn. Puronea che con i suoi istit-nti li- t r e, nella loro ultim a ri uuione miti lP sovrnn ità n uzionflli e com- . non deve essere p ura e semplice ass istenza . Noi lo useremo come hnn no :mnniff'c-;tato il ch im·o e depongn Je disu111ite mt>mbra d ell'Eu mezzo -P'er spingere, spron:u-e ed in t erminato proposito di non volers i rop·n. in liberrn ed organica unità . coraggiare le nazioni dell'EUJropa FJ>. qui. il i:;egreto ultimo deUa . Churchill, in un discorso del limit<ue a d egli o .d.g _ pl-atonici, ma iutt>ressanti uno sbretto uumero di oec-identale -.;-erso ln meta di un a di voler -SYilnppare un'ar.ione conrimtRcita d el nostro Paese, òel TIIOstati (come è il caso degli accordi 9 ottobre a Llandudno : Pnione eu ro pea. rer t r e volte netinuativ-a . coerente e di largo respistro contin ente e della. nostra ci eli BruxeHes) , ma a vedute conson E' gli u'Lt irni t r enta anni il popolo ~ . . . . ro perchè Jn J>Ol i-tica ester a italia n a \'iltii. Altrimenti si lavorn sulla con .le aspirazioni e gli intere. ' i c<~ 01 s_ostf'r~·t· n~·n 1~1olt r e 11 goYel:ai'sumn un n yigiie fnnrzi.cm e inizia americano è stato chiamato a com ,.:.:ihhia l). i tutti i popoli democr atici e perd pie r e uno .s forzo supremo per sa l no nei suo1 siorz.L 11er la crea?.Ionetrice e .-:;t im o~atr i ce ·perc:hè si 'liTi taJ1Jto più etiJ.caci per la difesa della YHtre l'Europ:t ocf'identale da pe spoodegli ~tnt i l'niti cl'Euro11a . Il go-vi al 1•iù presto p~ssibile ::t, f11~esta n totalitari. Abbiamo combattuto p;l<:e ll. " :l'l!O mglPse l! n dedicato .p ?ca at-primn P grantlP posizione di salvaL'on. Sforza, nel suo discorso dn0 guerre P<l ora, a tre anllli i~i ten?.J ?ne a q n ~st a proposta, po1chè guard ia d ella pa·ce elle è un a sn~elos~e meschine P personali pro.pffi·iore organ izzazione politica àeldel 28 settembre alla Camera d istnn:;r,a · dal!n secondR. s·i a_m o co- L'ambasciatore Carandini, nel stretti a dare a piene m:mi le no' ocnte dal . fatto dlC sono stato io l':PJuropa occidentale ll. dei Deputati : a ])l'E'senta r e d1w n nnri fn a 7Jn r i"'o stre r isor se per raffoll·zare un'Eu- suo discorso al T eatro Lirico L'idea di una R n ropa Ùnita, lwm~n ropa ancora 11na yolta. minacciat:t di Milano, il 3 ottobre : l< ~[n ,r c o !\Iinglletti_ un romngnolo offuscato la vista. di certi circoli. cla ll'.aggressione. Gl i ~tati Unit i e eli ben ultra classe di certi romaUna Enropa unitn è necessarin per (( rer quanto 'riguarda 1a pfi'etla. Russin ·c omunista s i trovano gli g·llloli- del Yentennio, rispondendo , noi. per il nostro CommmnveaJth tiva unificazione europea occidennni di f r onte nll'altra. i111 'lma Eudopo n 1860, :1d un osservntor0 bPl e pptr il mondo l'ibero tale è nostra opinione: {1) che sia ropa denu:;tata ed invasa. Ciò di g~ il (]llfll e ,g li chiecl0vn sf' n0n conSe'condo me t>siston~ _tre granrli Milano inutile infiorare di illusioni gl'incui Yi è bis-ogno è una te['za grande ,.f'ni~e nll'Italia la posizione ~1f'1 sfer e fra le nazioni libere e le Il _;1 ottobre ha avuto luogo al Teatro con:tll·i parigini delle 16 Nazi_oni adef' pacifica poten?.R che sarà così fh'lgio e della SYi?.zPra, diehiarnLirico gremito di gente una grande mademocrazie d0l mondo. Per noi la renti al piano M;arshall cbe sono 'fort e ch e nessuno dE'i <l i poti ci cap•i va: 11 U111 gr::mde pnesP uon può nifestaz ione organizzata d alla Sezione mipiù f.:treth è ·naturalmente H Com- lanese del M .F.R. D opo una breve allo·clelle nazioni totalitm'if' potrà rite- diventate 17 con l 'inclusione della f'h iudf're in questo modo la flUa monwea-lth britannico e l'Impero bi7,ona germanica e 18 ·c on l'incln nere la callSa della. libertà tanto cu zione del Sindaco di M ilano, avv. Gn' P'flttlvità in sè stesso: sPn:r.a g-rnndi pi, h a nno parLato l'avv Milo di Villacon t u tto quel clw C'S·Si comprPndo,sione .del territoria libero di rrrie{lf'bole da Qsarp di far ricorso alle pro:::nett ive non si p11ò YiVf'll'e _jn g razi a , il conte Carandini, l'on . Clcrici, no. C'è poi l a sff'll'a del mondo di ste; b) che sia ·C ontrario agl 'interE'Sarmi. Ciò di cui vi è bisogno pm· l'avv. Eugenio Morandi. I discorsi, r aHnlia )). lingua inglese, .ch e abbraccia anche si e compr omettente pell' l a natura riportare hl normnlità nel mondo è dio-trasmess i anche sulla Piazza del DuoLa. trndi 7.ion<> del Risorgim0ntn mo, sono stati seg-uiti con attenzione da una Europa unificata; una terza _ dell'u111ione europea occidentale con- il Canadà e gli n.ltri Dominions sf'm bra per J'onore-.;-o]p Nem1'i si nume ras i convenuti. ·b ritanniei. Abbiamo infine innaLLzi forte potenza. d eù ic:tta a.lln ea11sa siderare il p atto -pol1tico militare ri n~sumn oggi IWll 'isol:lmento xeno(Il 'f.F.F:. pubbliçhcrà in opuscolo il a 1110i la sfera {lf'g1i ~tati U niti della pace. Ciò di cui vi è bisogno . dei 5 di Bruxelles come il nucleo cd di scon<o di Ca r and ini). ' foho. Ma f!UE'sto de1l'0n'. Nenmi f> cl'Europa. Re qnpste tre Rfer e r e'il modello di fltlesta 1mificazione; è 1mR ConfedNazione di Stati Uniti Torino il nensiero del conte De Vecchi di stano strettamente d'accordo, nesd'Europa. Esamininmo attentamen- c) che sia p1~ematuro esaltare il Il IO ottobre, a cura d ella ~ez i one toriVal Cismon. non qut>llo di Mnzzinti ~ ne se, l'on . Ca losso ha t enuto al Teatro suna . p otenza al mondo potrà disuccesso ùe i 3 del B enelux comP te nn fatto_ Sino a chf' l'Europ::t Vorr-Pi. nggi1mgere ··ch E', p i?r quanto pobetli una conferenza snl tema: « Il struggerle. sa1·ù snddivisu in •p iù di una ven- incoraggiamento ·a Be altre Nnzioni romo.da lXJSSR. ;:;f'mbrnrf' lR ricetta 'Piano di - Interlaken ". Se pensate a. qneste tre ro;fere. yerso n naloghl a· c cordi ,puramente tinn di nazioni rleholi. e s~a costi'('li?l1 'onorevole NE'nni ·11er l a !'lalrute• Bologna Yedrete d1e noi siamo l'ulJiico paese tnill'à 1111 cont inuo inrvito ner ogni economici. Il 3 ottobre I•on. Calosso ha parlato fi'Hali~ . . il moclo jl ig-lio:rp di non che abbia una grande parte in cia Non è infatti l'immecliato inteaggre~sore . N è le d iffPrenti origini nel salone del ralazzo comnnale sul tema p:1 rtec1]1are nd 1111. conflitto è pur "La costituente europea ». scuna di esse. Ci troviamo nella. resse di umi egoistica spnrtizione ni> le 1ingue òiverse costituiscono . PlllDl'E' quello di ·agire 'J)PrCh è j1 Viggiù (Varese) loro linea d "inter seca zione, e, qui: dei 11roventi del Piano Marshail , ostncolo al l 'unità. Unificata in c0nflitto non scoppi. L'avv. Fendano, segreta rio d ella Sein questa nostra isola, al centro non sono i trattati diplomatici e zione eli Busto Arsizio, ba parlato snl •L'isolamentr> non aliontnn fL 11111 1ma grande fE'dera7.ione, la libera delle vie marittime e fo11·se anche tema " Federazione E uropea "· militari 110n sono r tentativi fli Enropa pnò divenire 1111 baluardo <'Onflitto f'·d f> per sp .s tesso un pf'u~tione èeonomica t imidamente ini f1Pl1n p::t cE'. Il costitùire 1ma simile ricolo _ nmi il '])Pricolo più tf'II'ribilf' ziati con accordi ~l uganali e frustaf(:'derazione di liberi paesi, deve <'he l'Italia nbb ia nvuto ed abbin ti dall'a.s senza del libero trasff'r iE'ssere uno dei princi p.a~i obiettivi fl:i frontE'gg: ine . Ricordatevi ehe della nostra ,politka estera . L'at- mento di uomini , capitali e mf'trci., l'iRolamento noRtro nel '15-J R elw dalla riluttanza alle equi pnra?.ioni tuazione del nostro programma per si ('()ntsacra va nella formula «la novah1tarie, alla livellazione dei t::tssi dalle 20,50 alle 20,55 in g reco Si effettu ano ogni giovedj sulle segue nti stra guerra ll rischiò di farrci tro- la ricostruzione dell'Europa è un di sconrt:o e d elle mercedi, non sono lunghezze d'onda, trasmissioni radio fe21,25 in turco 21 , 20 varP soli di fronte alL'Impero nb- passo i~1 avanti, m a l'E.R..P. deve deraListe per l'estero : 21,50 » 2r,ss in inglese sburgico; l'i:::olamento sotto il fasci - essere usato, ecl u sato effi cncemen - in sostanza questi framme n ta ri agmt. 19,84 e mt. 31,15 gregati di motivi :particolnri e ùi te per f11Jil lcosa di più di un a sem mo - ha finito _ per dare · la povera mt. 49,30 e mt. 31r,rs dalle r,2o alle r,25 in spagnolo pa r t icol ari effetti c he possono cr eaplice assistenza : deve esser e ingeItalia in brn.ccio all a Gm·mflnia na1,30 • 1,35 in portoghese ll'e qual che cosa di p•iù di un sem - dalle r8,2s alle r8,30 in italiano gnosamente u sato per questo gran7.ista e ci ha procurato i disastri mt. 25,40 e mt. 31,15 , 19,25 in serbo cr oato 19,20 plice schermo- al sopr avvivere d ede e duraturo obiettivo. s e · noi non che sappiamo ll . 19,55 in francese 19,50 gli inveterati egoismi nazionalidalle 2,50 a~l e 2,55 in inglese (per il fornirem o un e'lemento vitale alla «Contro l' isolazionismo vero di Nord-Amenca) 20,25 in t ed esco 20,20 stici))_ nootra gène rosità eon questo scopo tahmi e contro l'.isolazionis~o finto HA EU AH un HA EU AH UE prof. Manif~nalinni ~~~ M. f. f. ,m Le nostre radio trasmissioni BOLLETTINO M. F. E. 22 O ttobre 1948 ----------------------------------------------------------------------- ·-----------~~~------------------------------------------------------------------------------------------ In. vista del Ir Congresso del M. F. E. Omissis. del 12 ottobre 1948 ~) Votr e Cowlté Centrai ~réuni à Genève les 4 et 5 octobre 1948 n adopté tr ois r ésolutions tendant à nn r egroupement des organisations en faveur ùe l 'unité européenne, dont le t exte vous est cornw undqué en annexe. Snns pré:juger des rnodalités d 'a.pplkntion que ·p[·écisera votre Comité Centrai en sa :Prochaine r eun ion prévue pour le 6 novembre à Home, nous vous avisoDJS, conformément à l'a rticle 19 d e nos statuts, .que Je Congrès sera saisi d'une résolution comportant modifìcation cles stntu ts dnn s le sellls d'une tJra n;;form ntion de l'Union Européenne. Il est bien enten!Clu qu'une telle mod ificntion , ue vi.sant qu'une coordinatiDn et 1.m1e action plus effica·c es des mouYements travaillant pou r I'unité eutol)éenne, n 'altèrerait en rien le caractère pro.p1re de Yo tre nssocia tion dont l'autonomie demeurerait ce qu' e}lle est aujourd 'hui. ~egretw rio de l' Union E ttrop éen?te ». Dopo ampia discussione il testo (lella lettera, con 1e moclifìclw apportate n el corso delln discussione , Yiene approvato all'una nimità. Lettera del Segretario Generale del M.F.E, Le Président oflu Bureau EJ. ·écutif lle111~i Brngmans ~ecréta ire J~a ymond Général S'ilva X. B. - D(' 7111rli omcSS(' riguardano qttcstioni< tec n i eh e ci rw l'orqm1i .c:''<'azi011e d el Congresso . al PresJdente, al ·Segr etario Generale dell'U .E.F . ed a t utti membri del C.C. dell' U.E;F. .\ ,:\fr . le rrésident d e l'TJ.E.F. A )fr. lP Rccrétai re Général. de l'U.E.F . A J\l,r ·. les membres du C.C. Moction n. 1 (.1 <loptée it l'un:m imit é . moins cleux yoix) . «Le Oorn'ité oent1·al de l' U nlion Enrop éenne cles l i'é déralistes est d. e l'opinion que l'Union Européenne à cnjer d oit étr e rapicl em ent organi . sée sttr des bas es démoerat'iqttes et que son orgQni sme di-J ·ect euT doit ét1·e l' érnan ation d e la base>> . . Moc:tion n. 2 (adoptée h l'unanimité moins une yoix e t une a bstention) . · « Quoiqtte l'ini t'iativ e du gou ve. r ,, crnen.t f1'ançai:s en. vue d e la con1JOcation immédiate tl'ttne Assemblée Ettropéenne constitue u.n progrès i ncléniable, l e Oornité Central de l' U .E .fl' . r edo11t e que, Jans sa tarm-e act uelle ;~ette act ion ne puis.se a~vo ir p01t1: · .etTet d 'excluTe des JJta t s camme la t:lttisse et les :pays scandfnaves attachés à l eur neut1'Ctlité, ainsi que l'lta.zie- et, pa r t'onséquent, il esti1ne que cette A.ssem bl (;·e \J!J1tro péemw clevrait ét1·e m·éé •i ndépendamment d1t Pacte de Bnurelles >>. Moction ne 3 (:H1optéc iL l'unanimité moin~ n111c yoix. et une nbstention). <<Lo Comité Cent~a,l àe l'U.'E .F ., a71n's avoi?· entcndt6 l es d écl a1·ations du Prot. Bn~gm(JJYI. S , donn e rnandat (Ì ses clélégués a1l ComAté J'oiJ Tf'çn votre l ett1·e dtl G-10-48 ad1·essée wux Seorétai1·es Génératt.v cles m.onvements aJ/il'iés à l'U .E.F. Étant don né l' im,port(JJYI.ce de la cornm1tni'cat'ion qtte vou.s nous faites rla11s l e p amyra7Jh e 2 r](' la. l ettre en qttestion, .i'·ai convoqtté à'llr,ryen Ge le Bwreatf, Exécut if du M.F .E . qtti; après a1Jo<i1· examiné l e p ara graphe, 11~'a chc11rgé d e vous .faA re l'e s oornrnunicaUons suivantes d on t il (JJ ·Gt])prOUVé l e t ext e. a égalen~en t décidé qu e cet te mem e l ettre soit '3nvoyèe pour conna·issanre (1//tX rnembres du, C.C. de l' U.'EJi' . et aux. ser1·éta.ircs d.es mouvernents a.Jfili és ci l 'U .E.F. et qu'ell.a soit publ!ièe su r notre tJrochain Bttll('tin , ofin qu e l e.'? rnemb1·es cltl M . fi'. E . so•len t m ·i ts att oo?.tr·a nt du p1·oblème qui sera p08(; ou p1·ochain, Con.rtrès. Tln .iOII1" arant l'envo·i de t'otre lPttre le C . C . de l 'V . E. F. était rélmi (i. Gf'.nrl r (' ; il a1'ait cUsc11té l e rr1 flf.01"t swr 1:os rlémarch es , su r ro.~ lll'gut iati on.<~ et il avait a.p.p1·onvé de,<~ rn ntions qtti, c1·oyon s-nous, ?'e'fiTésentent 110ur 'IJOUS tln m{IA'Idat précis . EU ~ella riunioue tenuta dal C.C . d ell'U .E .F., da14 al 5 ottobre' dopo ampia discussione circa l a possibilità d i unificazione dei movimenti interrnazionali che si interessano all'unità europea, sono ·s tate approy::te le seguenti 3 mozion i: Chet·s Jlfessietws Brugnw,ns et Sulq·n et che1·s .a ;mis, HA A'lozioni approvate d~l C.C. dell'U .E.F. de l'Tì.E.F. ?llrs. les Sem·ét:tires p;éné. raux des Mouv0ments a flìliés à l'U .E .F . AH A n Ces motions disent: a) q11e l es r7 Pclaration8 d e U. Bn1qmans eon cernant les 11r;go crirt tiong qui 011t p1·écéclé la séanc'J men tionnée plus haut n.'o11t· 11<1s ét(l cc aprn·ottvées >>. mais seulernent 11 en. ten àttes >> ; b) qne l es délégués cle l'U.liJ·F'. ont mandat de 7JOursnim<2 les 11égo <'int'ions avec le Com ité d (' Coord ina.ti011· et avec l' Union P{J;)·lem entaire Ettropéenne '3t non seulement avec p1·emier 'c1e ees deux orrJanismes ; c) qttl3 àes nr;.oociations . tloi?;ent étre faUes en vue de l'm?ifi.ca.tion o1·ganiqtbe d es m·0111jements tra?;aillant pou_r l 'ttnité féàélrale d e l ' Ett - ie 1 UE Omiss i s Le generale spiega le ragion i ,p er cui ha convocato la Giunta. Esecutiva e dà le ttura del tf'sto di una lettera ch'egli propone sia iTitviata al Presidente, ·al Segretario Generale ed a tutti i membri del C.C. deH'U.E.F., nonchè ai segreta[·i generali dei movimenti affili ati per precisare la posizione del M.F.K circa una risoluzione che il C.C . de1l'U.E.F. si propone di pr eseTitta re al Congresso ,proponendo una moçlifì·c a degli s t atuti. cleUa rni·On E nropéenne d es Fédérn.listes nel senso di trnsformare l' U.E. ] ' . stessa in « Mattvements 110P·U lalires l1 d) que le C01nité E xécu t i.J (UY l'Union Europ é-elvn..e (cette dé n om·L uoNon-- cl 'a J) rè.<~ ce qui nons ·1·ésulte a à é.fà, été cl éoi dé e Offi e:•Jl m ent) do i t étre 1'efoncln sur tma base d émo cl'a l iqu e; e) qtt'il f04~t JOJire tous l es eJ· j'orts ·p,o ttT nbotttir à tM~ a.ccOI'cl avec l!U.P.E. C'es t d011 c sttr la ba.s e cl e ce nwndat: qu e, 1i,Otts .~ ertll!l{'-t-il, vous étes tenu,s à 1'f1JJ1}01'te·r à ~a. p1·ochaine séance clu O.C. et e11su'ite an ConrJI' ès , et à Jai-J •a l es prop o·sit-ions d e mo(!'lfication du. Htatut cle l'U .E .F. Or, l e .i O?.tl' a;rw ès a voir 1·eçu ce m ond.nt . voug n otts communiqu ez qu e iJ ou.~ allc.z rwoposer l e. t1·an"~tor111·a Uon cle l'Tl .E.F . gn MottVements J>CJiptt tlair·es cle l 'Unio n E1lii"07J r;ennc , c'es t i~ cbire clu C01nité d e Co OJ·clination. N011s oom7wenons q1te si l'an t'31.rt e w~;isa..ry er au Con g1·ès "~Alt rno(lijication dtt Statu.t (le l 'U.'E .li' . il est ?l(:ce.~saire - d'fiJirès l'art.' 1.9 clu· 8tat'nt• -- rl'en Jai·re l'm p1·oz){)Sit.ion formelle avant l'3 7 octobre. Mais il 11 a: d eux clloSC's q11e nous n e com Ji1'eno ns pas : 1o P0111'(f11 0i n'a.rr.::--1'0118 7)(18 .~a i. 8i, f01'mPll emPnt le C .C . (/!;; l'1' .E-F'. dP l a vropos'ition méme, att li eu de la jopmuler l e ,;o ur snivant sa ses. sion?· 2o Pow·qo'i l'a'IJez-vons fornwlée d'un e Jaço11 q11 i n'e. t JlUS c011JO r m0 atu motions dn C.C.? Nous au1·ions comvris qy.e 1;o1.1s nou8 ro1nrnl'iq11Ì e;:; qn·e « l P conq r ès serm saisi cl'1tn e 1·ésol11tion com7J01'ta.nt modification clÙ Statu.ts dans l e ,se11 s d.'?.t1W trwnsfor-rn,atì'on. de l' Un ion Em·opéenne c1•2s F'éd(:ralis f('.~ en j]fow~;ements 7JOJ1Ulaires d'11.ne Un.1o·n Eu1·opéenn·e comp1·en ant aus. 8'i l'U.P .E ., visant à l 'tmité féclé ra)•a de l 'Ett1'07Je et clont le ComA.té Directeur soit formé compte t emo de.~ Jorees 1·especti1Jes ev d es nationa litéS >>. Mais 1jOtre vrop.osi ti01'/; 110118 oùl'ifi'3 rì const oter a1·C'c r·Pgr·e·t q11P, ·nP-gliqeant •l e nw11d.at cl1t C.C .. 1'0118 1'()!(8 ]Jrépa.-rez il. dcm(JJYI.der an Oan , fJ I ~r's l o· subordinati an de l' U.JiJ.F' . à l'Untion Etwopéf31'/Jne . tont en n'a,,l;·a nt pas e1W01'C obtenn ni lct répon~•3 d e san, Cornité directPu.r, ·ni l'f/dhrsion de l' U. P.liJ., 111 l' acrq? f(ltion inéq11Ì't;Oc aòle d e la ?W l~/, rlP l 'rnion d '11n pro.r1ramrne d'mntr; Jr'dr1·ale fl (' 7' E 111'01Je tel q11'il a. étrl j'orm11 l é par l'U.E.F . et l a U .P.E . . D'(wtr'3 pfwt nous 1·ema1YtUons qtte l e C .C . dans · .~n prochwine séan cc n(' g(/111'ait S(' 7:i m;ite1· rì. 1;tr11Jli1' sculement ~es « modalit r;,Q d 'ap pl'ication ll - - ainsi q11'il -es t d.it dans 1'0f1'(' 1('t t1·e ~ mai.~ qn'ir mtra l e 1wuro i1· exc11f.'<if d.'autorise1· son Pré.~i d ent 01~ .<;!Jn ,'l.('c1·étaire rì sa~ sir l e Conrtn's rL'1mP résol.ttti.On· off iddl e ron C('1"1W·nt l 'rnsem.òl e d e ìa q 1w~ tion. 71' rms 7JC'11 S011.'i' f//f .~.~ ~ q11'il f'St util(' r1 'P:r'fl·liq11·e1· ici a11.r. rlitfr;l'f"J'IfS 11!0111'C tnents l e 110i11 t il P- v u e q11.f. sera rlr'fC' n d n var lOs d f>lé {Jtt és 'italicn s nn Co11flrès . Ve11il~ez bilGn rorn.p?·enrlrC', chers f/1111.~, q11 e rl.a,n.s notre 1J081tio n a ·n'emiste cm cun. sozwi rl e t ;otl,loir co n.~pn·n· 1ì tou.'t pd:r ln formule nrtu clle d P l'l'.E. P . N011s a1,ons 80111'r'11't crUiq1u; as-s e~ clw·em ent ses rlrf(lflbts . 7\-0118 f/ VOn s ('011Sta,mrnent 1·ou lu qu' PllP so i t l e r oss@'l'nblemen.t fl.e t011s l e.~ mo1t rC'mrnts qui 'L'('ttlent lo Ji'éclé1 ·a tion r/'3.~ penp·les r7 r;mocrati. q11 es rl P l'·Ew·o,pP . N011s rn:ons ({1/.~si. to 'u)ou?·.~ insis:ft; 7101w qu'P l le n e soit e11{JG{jL'P rlC' qnelqtw m a n•i èrr que da soit clans 1111c 'l;isi01'b parti. rulière d es problèrnes inté1· ienr.<~ cle clwque pays, et IP011r qn'elle 7111isse f/1'0ir l a co llab orcttion d.es sof'ia listc.~ · ~ t cles libr'rm1.r , d C'.<~' C'·Mlloliq11es et rl('s li lJr('s pcnseurs , des fédéra.l iste.~ ·lntr'g1·atr.n et rles tléfensP·1!rs rle8 st r uch~1 1 3 s i11térieu1·es actueUes, rl rs hommes de gatw lw et d,e•s hommes de d1·oite, 1JOtl1"1'1l qtt'i l s soimtt rlisposées à lu,tter (l 'ti.WJ Jar:on coll éren t·e po1tr la créa tion cZ'•instit1.t tio'ns ew ·opéem1e.<1 t1Jdr;ro l es et pou1· ·71, tmns.tert d'une certai11~3 fraction rl e la souverain.ct(~ d cs Fltats à ces in st itutions. ?l'ous eomp1·enons l a néce.<~.~it é dP. a1Ti'L·er à u n•2 union fédérale etl 1"0 - 1J éen•n e p l us lwrg e, plus o1tve1·1e fll11S ;JUi.~s a.nt c C't plus sfwe dn 7wt à. a'tteinclre qtte l ' actuell'3 U .E·.F. elle m(me. ).'rn1s 1'1(' nOti S ù01"1WilS sr3s à. r enonce1· à la Jorrrvl.l l'J cl e la 7JflS à clvre que n otts sommes d i spo U. E.F. , s·i la possibil ité de r:ette wnion eu1·opée11!11-e fécl éTaliste se 7Wésente. N ous .atji1·mon,s qu.'il est possibl13 11 parvenilr; qu'il Ja.nt prenrlr~ d es initiatimes v:ou1" étabZi1- 1cne union ét1·oite a.vec les z1a.rl em en ta;i. 1·es fétl éml'istes et JJOw· la ·r efon t c rin Comité rl e CoM'cl'hnation. Si nous nous opposon.s (]) 1;otre J~roj ~t d' absor~t'ion de l' U.FJ .P. ww l Un10n Eu1·op ee1H~e, e'est 8 eulem'.?n t JJ•i"ITCe qu e no1ts sorrvmes oo·nvwincus q!1e celà ne r en[o1·ceraAt vas l'f/ ctwn JJOWr l'un ité jédé1 ·a113 de l' FJu?'OPB, 1na•is 1nenaceraU IGAt cont1 ·a.iTe de tmq1s[o1·m eT l es .féd éi·aUstes· en rn·ofJa.qondistes or·eu x cl'tme polif'iqui n.'est 1Jas la l i'3 ur. . ~ous cra-ig·nons en ontre q1.t 'en t;n.sc~ut U~·e U nion_ S0!1M l'U.P.E ., l nmon meme n e smt tent ée cle prov?qu,eT qu elque scission ou diszm 1·SiortJ d'e!to1·ts an S·ein d e l' U nion PrtrlP1J1.C'11trtire. Ayant établiJ en Jta,. l i!J ww collaboration co1npl ète a'vec l e ,qro1111e parlemer~ta ire fédéralist e, e~ étant convv.inm/8 qtte l' exist0'11Ce d Wt .seu l g1·oup e pa1·ìementrd1·e fé tl éraltste clan.~ c71aqu e pay .~ est f/ bso . l11rnent néces.~ai1·e 710111· po1·ter rt, son bttt la C0111Vocat io n cle l' Asse m lJlée JiJuTo.péenne, 11011 s 113f11Seri.ons d' m trer cla11.~ n'1:n~vorte q1lelle r•om binaison qui pui.~8(' o.t{a.ibli/J· et rli1i i se•r l~.~ forces 1)(1rl P-m'3ntoi1·es [t'clt;Ta 71st es UE VERB.c\LE della riunione della Giunta , Esecutiva del M. F . E . l'l)]J e, et non, pou1· ttne Wl ité irn préciSéC'; AH GenèYe , 6 octobr e 1948 Monsieur le •Secré~aire Général ~~t <.:ber amis, Nous avons l' honneur de vous rappeJ er que le 2me Omgrès An" nu el de l'U .E. :H'., dont l'ordre du jour vrovi.s oire vous a été antérieure.ment adres sé, se tiendra du 7 au 11 novembre 1948 au Paiais de Venise, à Home, et que votre orgalllis ation, en tant qu'affiliée à l 'U.E.F., p::nt il'i pera de p: iu dro1t à cette Assem blée . I'ous attirous yotre attention pa_rtkuHère sm· les poinrt:s suivants : de Ooordination .d es llfowve nw nts p onr l'Un i t é Et~rnpr' e n ne, cl e fi M/1'suivre letws négo ciations aveo l e Comité de Coo1·dination ·et l' U nion P arlem &ntwire E1wopéenne en v n e d e l'tmtijication. o1·ganiiqu e des M o'uvements travaillant pour l'ttnit é / éd.é1·ale àe l' Eu1·ope, cwx jins d'obteni?· 1me r etont(' tlu con~ité 1EJ:dCtt tif de l 'Un.ion Européenne, cornpte t·entt d es Jo1·ces Tespectives et des nat-i.onclflités, et dP Jf/ i1·p tons etto1·ts 11ou.r aboutir à u,n accord avec l a U11ion ParlMnentwire Etwo p éenn e >> . U Fl1!1'opc démo cratique 8e 11"011/Ve rmjnurrl'lltri derf/nt 1111 cll oix rlo11t dr:pend san a'L•Jnù·. Elle est 1JOnsRl:(' JIO r sa cl étr esse éronomique po lìtiqu e et milit"ire, 1Xlr la, 111·e~sion m('na.ça1J.te rlP l! TJ . R .S.S . P.t 11rn· ln 11Pession a.miwl e rles l iJtaf.<;-Dnis (l'Amériqne à s'unir. M'ai.~ 1J.011s sa1'011S trop bien q1t'1t11e 1'Pdoutable n\~istance s'oppose à la· t1'anstormation en F'éclé1·ation rln systè~(~ rl es E tf/t'ti souveravns . On r evienl." to·l.l}ours et a1·ec obstin ation à COIICe1·r i1· l' unité C'1wopéenn·e cormnp 1me simJl l (' coopr!nrtion économ1que et Etf/ts qui conse1'1'Pnt ir~tacte 1e1tr sourrJ•aineté. Po111· conso l ide;r d.~ allianc•3s on P;~time t rès ·'i'011Vent qu'il :wit 1'11ile EU ai segretari generali dei Movimenti affiliati all'O. f3.F. HA lettera di H. Brugmans e R. Silva liw wo tl été acc01np ag néc rl'une..,profJ a yu 11clc q u i. l (.l; tJn: :s cntait com.. nw éta11t le cmnm.e1we·1nent d'une un·io11' pl/18 so lide et p errn'(lnente. Son .• sornmes 1Jart'isans d'une 7JOl'il i qu o f édé ra.z.iste, c'M t à dire. 1W'IlS ajjinnons qne la. cr éation d'institntions fédéral es 11'est w1 s et n·e pettt /Jr/8 Nre l o. r·onclitsion d'un procésd e cuo pération économ.iquP, poliUIJ11e el m ilita.ire. Les in st ìtut'io11s Jéd. é1"(l)l es .sont l(l. prérnisse m.ém e, la co-nditio sine qua 11011. 1/ (' ln n:alit1'. tl e l 'efjicacité, cl e l-a p erman en.ce d e cett e coopé·rc~tion. 811,r ce tJoint n ous u·e ponvon.<; pa. transirt er , et 11011·e act i on do it r~ trc e11.?a.n r5e 81W cette base. Nuns ne 11owv.ons 1111s 1W11s rtl•ign r 1· <weo ceu rr q111 n'osent prt.<; C01nbott re l es Ulusious dan ,q er eu ses dPS r~Jll'if/ nces milit.a.lre. et les 'i llnsìon8 creuses des unions 1J1.1!rement éco1tomtiq·IIC'8, on a:~: ec CP11X qtti, à. l'irlsta1· clc JJL Eden, estirn ent qn 'on n e J1Cu t; pa,'i' •a ttend,r e le moment oit 1J1.tifl .~e S('. Jc~ire l a preu ve d't/110 solntion Jr;rlérale poti/)' l'Europ e, et f!11·i di sent: <r 11eut·ét re le fédéralisrnc . qua1td il pmtrra se Téa.liser, d endnt· s11r u.ne base m.oniliale J> . J/ Union Européenne ·accepte-t-ell e r('ft(' JlOlitiqu e f édéra.list e a ·insi q11 e l'U.J> . FJ. l'a acceptée a, htPrl11h;èn'! Sii oui , nons pouvons clev en:ir ?.tn d e 8CS dr'7JG1·tcm en ts. Si non, n ou!'; 1l011iTOH.'? lim·er q 1te lqt~es combat. o n C'Orn rn 11 n, mais n·ons ne powrrons pas a,rce11f('r lw .<;nlJorclina.tion d'un , force fédéraliste à ttne o1 ·ganisation 1'{/f/ 1/ em·e nt 1l'nioniste. 8 i. 'IJOU·S réfl échissez /;ien (Ì Za sif 11((tiOn actu elle, von.~ 1 • oye .~· que l.r rlr;ba.t se déroule a1r,jou.r' h1M- clan. 1('8 pri1wipa11 X 1)(f?J .~ d·e VEnrope et: rlans le.<~ m.ilien x amr;1"ioai-11s wrtére.«sr's aux 7Jrolllèmes ew·oi]Jéens non po.~ en trP ('e1.lx qui 1·pnl ent. l'·Mnion (' f ('('1f.x qui. 1·e11l ent l o• 7JOlifi({tl.e nati rm o l e i.~ol1!e , m.a.is e·n t.1· e ceum q1.1 i 1'('.1/l('nt. romme premier pf/8, · l'allio ur·(' m ilitaire. et ce u.r qu.i 1:eu lent la li'édrlration. F.-ons tnrhiTions notre ta cl1e .si au lie•u. d e nous tli.stinquer non.<; noa .~ 1·all ion.~ ati X sim.plÙ 1t1/ioni.~te8 militail'f'S. Nons trahirion.<~ notre cau8C parce q1.t'an lieu cle cont ribu er ti l'augmentation rl e oette fpnsion irléalp et: ·.politiqnP, q11 i seule peul (' 11 ff{'IHZI·er l' f/ud.acc 11 ér('8sai,·e po11r 8aisir l e." O('('a .c;i ons ta'IJoTables à la L' Amministrazione del Bollettino non può inviare il Bollettino a gli abbonati: sig. DOMENICO GAGLIARDI sig. ALESSIO MORZANI sig.ra R.INA SCHIAFFlNO perchè priva del loro indirizzo. Si pregan o i loro conoscenti di volt:r cort esemente comunicare a questa amministr. gl'indirizzi predet t i. cl'employer qu.elques slogans, qll elrme.~ formul c8 i.dé(tt?s Q1li n'f'?lrJU· ,r;Pnt à den, mais qui sen:enl (Ì. so1t l eve1" les c8prits e11; lPtw Jaisa.ut ent'ltavoir an bout rln ch Prn in quel (]1te.<~ l1ea.nx cadean x cle l'h·i8 toi r P. l'ou.~ nm .<? suut· ie nclrez rlu famPnrr: l:l1lj}' de l·a Oharte A tlantiqu e (/ll'i 71rétenda·i t iniliq11t>r l es lJu,ts a l Ué.<?, m ai.<? qui e n rr'a lité s'est .avéré un tas d e phrases cle· 8im.ple pTO'fla{Jand (' (l e gu P?"!' e n e repré.,•an tant a11 c un en gag em ent 1ww· ce 11 m-mtJm cs qu i les ·a1J'(lien.t to ,.gt>es. A u.fO?Ircl ' l lwi l o slogf/n de lrt « fi'éllòvl./io11 l> nom·n tit bi Pn se 7JrNP1· à (let·ml .·i,. l e nou1jeau miroir (.t,UX f/lon ettes. On (lit que la. roo p ,;ratù.'n &rrmo . mique, l'alliar10e milita.i re, l e rom mandement ttniqtl e ln stand anlisnt ion cl es a.rmcs elr. .~o11t l e!? 1n·/ miers pas 1;ers la Jédéi·ation, et ((11'iT ne fa.ttt 11as bntsqu (' r les rho ses . y a. seulcm.ent quelqu es .i0 111'·~. J(1·. Eden, qui est 11n cles c l1Cf.~ rt n l'c< United Eu rape 1>, et qui a. 1JiL·idrl cles séanccs à La Raye, n écrit q1te la Ji'édrration .Européenne est, une très bell e chose, mais tro11 dogmf/ NquP. frop complc.re, h 'OJJ difftri l (' à 1'éa li ser dan.<r le mom·en t f/ CttLC' l. A 7Jrr;.~ent. dit-il, il ,tm1t a.ppl iq11(' 1" la mr';thodc em•71idqt1e ·et conunr·n C'('r p a r la collabora.tion mUita irC'. No11s 110 1·ou.l ons pas douter rlr la ll01111e Joi eu1·opéenne de ces 1111iOnistes, mais nous cli-so11s -- et c'est Jl01trquoi 11ous sommes f éd(;ralis t('s -- qtt·e oette voie est fa1J.<~Se . T/histoire d e l'Enrope pst l.'hi.~toi r(' cles allfartC'('.~ militaires Pb chaque a l - n l l uh .'< M1C e de la F't;rz ént tiou, no ·~t. r·mtfribuerons à la. dim imter, à enrlormir les esp rits, cì l es pottsser s !tr un e voie fausse . Pom· ces 1·aisons nou.c; conjion s . qu e 1;o1.ts 1iOtts t iendrez {J.tt IJW.ndat IJ. IlP rous avez 1·eçtt à la d erni èr P. S('anre du. c .c. {~fin cl' evitC'1' cle.'? rT ises i11 0J1'fi01'tu. ~ es cl(JJYIS l es 1·a.nqs Il es féd éra li stes. H i en 111?/i C'al ement V otre Spinelli l tattolltl Italiani per la federazlon~ Dal Z.'l settembre al .ì oltohre si è svolta a Milano la « XXI settimana social d ei cattol ici italia ni » che nd docltlnento conclusivo ùei suoi lavo ri s i è pronunciata in m aniera esplicita per "la Feder azione europea . Partendo insieme dalla constatazione dell'attualc 1na r nsmn ecoùumico-pol itico c da cousi<lemzioni etiche sulla necessità di gi un ge r e ad unn legge momle che regg-n la c01Utmit~t umana n<.:l suo ins ieme, il doc umento constata che « I'Eun>pa ha nell'org-anizzazioHe unitm·ia, politica e<l ccono111ica d e lla comunit:\ i1Jtcn1azionale, compiti e dove ri particolari ». Per adempiere alla sua mi ssi on e un iversnle e percl1è non s ia un campo eli competizioni tra blocchi <li potenze antagoniste, è necessario che essa si organizzi ad uuitù tanto s nl terreno politico quanto sn qu e llo economico in modo da contribuire al progresso umano e a lla pace m onni ale ». Gerente Te5p. A. SPINELLI AB:Il:TE - R oma Via Pren estina, 681 T elefono - 790-295 r --------~----------------------------- - ----- - -- REDAZIO~E 1 - . E AMMINISTRAZIONE R O MA Via Ofanto, 18 Abbortam.e nti: 19 ~ 8 L. In attesa dell'espletamento delle pra· tiche per la regolare autorizzazione, l questo Bollettino esce ancora come 1 200 500 1000 1 Il LA COPIA L, 20 Il Il BOLLETTINO DEL MOVIMEN TO FEDERA LISTA EURO PEO JJette'La /Il; . HA La lotta per Berlino La lotta attuale per Berlino si ( scatenata perch è è g iunto il mo tTtentç);: in cui bisogna pnr decid ere qualcosa circa l'avvenire dèlla Germani a. Sarebbe certo bene nell'interesse eli tutti non spezzare la Germania in due mon corri . Ma per ciò occorrerebbe ch e ci fosse un a formul a politica comune, accettata dalle parti conten denti . Questa formula purtroppo non es iste , poich è per unità i sovietici intendono una unità s ul m otìcll o degli altri p aesi orientali, cioè uno st ato ad ori n t am ento comunista, vassall o dell'U .R.S.S., m entre. gli Am erica11i intendono parlare eli uno st ato a struttura democratica collegato strettaJll ente con le altre democrazie . Se le cose stanno così, il problema eli Berlino va con sideJ ato n on ·già come un a questione di prestigio, n è come nn pretesto per m antenere ancora indefinitamente l'as· s urclo marasm a attuale della Germania, m a in v ista della chi ara divisi one del t erritorio t ec1esco in due . Facciano l NUMERO UNICO l UE spesso gli in g les i, cioè al fatto che l'In ghilterra è in un cert o senso troppo g r ar1de per l' Eu ropa . Il Commonwealth è u na associazione di stati sovra ni, ed nn legame federale dell' I nghilterra con l' Europa pttò benissim o conciliars i co n il p ermanere del legame di lealismo dei do· mini on s verso la corona inglese . Non è impossibile trovare un a form ul a conciliativ a. La riluttanza h a una orig in e compl et am ente contrari a . L' Inghilterra s t a divent and o in troppi casi un paese provinciale ch e si sente troppo p iccolo per l'Europa, chiu so com 'è nell'assurdo tentati vo Lli creare un s uo soc ia lismo nazionale. I gover n anti in glesi comprendono che lo sviluppo di una unità politica èuropea metterebbe in pericolo l a loro pianificazione nazionale, e per non turb are q uesta, che pure è as· solutame nte incapace eli ridare prosperità al loro paese, ost acolan o l a formazion e p iù grande: e si trinceran o dietro la richiest a di cominciare anzitutto co n la creazion e eli organi d~ unificazione economica . E' questa da un pezzo la r ich iesta che si fa regolarmente quando si v uole sabot are l'opera di unità, poichè è chiaro che nessuna unità econ omica ~ p ossi bile se non si crean o gli or gani sop r anazionall politici che dovra nn o reali zzarla. Istituzione pubblica europea o assemblea privatA? Per dare all' assembl ea europea un massimo di auto· r it à Bidault av~va chiesto giustamente che i governi prendessero l'it1iziativa della s ua creazione , doma ndando essi stess i ai loro parlamenti di desig n arne i membri. Bevin h ::t im·ece proposto di confidare la cosa al comitato di coordinamento sorto dal congresso dell' Aja, cioè ad una organizzazione privata. Ma questa. assemblea può rappresentare una svolta! importante nella storia europea solo se essa sarà un a istituzione pubblica, la prima istitu zione enropea in cui sarà superato il principio della r appr esentanza eli stati, ed in cui si potrà perciò far sen· tire, sia pure in elezioni di secondo grado, l'opinione p ubblica europea. Anc;he se avrà inizialmente un'influenza limitata, essa avr à dietro eli sè considerevoli frazioni delle assemblee nazion ali, permetterà ai capi dei grancÙ p artiti eli incontrarsi, e potrà finire per imporsi. Una as sembl ea privata di parlamentari non avrebb~ affatto quest o peso, e non farebbe , ancor a u scire l'iniziativa dalla sempli ce fase propagandistica. E del resto una tal e as sem blea puramente propagandistica non s i riunirà torse 11 el mese di settembre a Interlaken? Occorre che l ' Assemblea europea non sia semplice men te un a ass"'mblea cE dep utati eli buona volon t à . Occorre che {:SSa abbia un mandato ufficia le da parte dei governi, sia pure ancora solo cons ulti vo, sia pure solo precosb tu ente, m a pur sempre un m an dato preciso : studiare il modo migliore di or ganizzare l'E uropa e fare proposte concrete. Giustamen t e Bida ult presentando la su a t es i h a detto : « E' un mome nt o forse uni co n ell a st oria in cui è possibile fare l 'Europa . Bisogn a ch e i governi soste ngan o questo mo· vime11to e r ea lizzino le aspirazioni che esso r appresent a ». AH Gli sviluppi dell'Aja Pnrallelamente all'aggravarsi della situazione europea cresce e si. diffonde l'interesse per il problema del· l'unità europea. L e richieste del Congresso dell' Aja non sono cadute nel v uot o. In Ing hilterra, in !svizzera , in Francia, in Italia delegazioni di parlamentari e eli a ltre personalità politiche si sono recate dai rispettivi governi per resen tar loro le risoluzioni adottate dal congresso dell ' Aj.a, e per attirare la loro attenzione s ulle proposte fatte. Capi di st at o e eli governo, ministri degli est eri h anno dovuto arrest arsi a medit are . sulla richiesta dell'nnità europea , ed hann o di chiar ato di voler contribu ire all a realizzazione di quest a iniziativa . In discorsi · pubbli ci alcuni di essi h ann o solennemente aderito a ll'ideale cl ell a F eder azione uropea . Iniziative francesi L e iniziative francesi meritano un a particolare menl a loro importanza. · Devo anzitutto correggere un gi udizi o sfavore \·ole espresso n ella mia precedente lettera . .Non è vero ch e g li uomini politici francesi n on abbian o compreso ch e questa è la s itu az ione i11 cui occorre fare del federalismo in p r ati ca. In realtà il presidente della r epubblica s tesso h a in un suo discor so spiegato che l a Germania può essere portata a convivere con le altre nazioni s u un piano di g iustizia e di libertà, solo se c'è un a federazione europea di cui essa s ia obb l-I g ata a fa r p arte. Quando ha ricev uto la delegaz ione del con· g resso dell'Aja, V . Auriol ha promesso di far m ettere all'ordine del giotno in uno dei successi vi consigli dei minis tri il problema dell a assemblea e uropea . E lo ha fatto ; poichè nella conferenza dei ministri degli este·i degli stati aderenti nl patto di Hruxelles , Bidault h a propost o a nome del s-overno francese la creazione di una assemblea: e uropea comprendente! i1 rappresentant~ dei parlamenti dell e cinque nazioni firm atarie del patto, nou chè di tutti gli stati che volesser o farn e part e. E' stato q ues to l'ultimo atto di Bidault come ministro degli esteri c1 ella Francia, e g r azie acl ess o saremo un poco più indulgenti p er il quasi costante atteggiamento antieuropeo che ba t enuto durante tutto 1l t empo che ha occupato il s uo posto al Quai d'Orsay. ;~. i on e p ~r EU Se ben si riflette si scorge che il comuni smo n on f.> <-ì ltr o ch e la · creazione di un r egime in cui tutta. la vita p ubbli ca e privata dei cittadini viene fusa progressivamente e ri g id amente in un blocco unitari o, in cu1 non s i amm ette più differen za e contrasto fra g li interess i dei sin~oli. e quelli clella colletti vità , fra società e s t at o, fr a goye rnanti e governati. 1\fa con ciò non ' si supera l 'amhito <lell s t at o Bazionale . :!: co-mut-1-is-ti posseno !Je n dire eli essere internazionalisti . In r ealtà una volta g iunti al potere crea no una mon olitica società nazionale e questa realtà manda in fumo ogni velleità di intern aziov.alismo. P er sfuggire al destin o del n azionalismo ess i possono so lo contare s ull o sviluppo imperialista dell a n~aggiore potenza comunis ta. Ed in iatt:i tut to il segret o ,1e1i 'ordine c~ i s te nte • nell'Europa ori e q tal e è nella s tra pote nza dell 'Unione sovietica, la cui volont à piega tutte le resi· stenze, impone regimi devoti ad essa, e tiene represse le ri valità inevitabili fra i vari comunismi n azion ali-. Cos a accade se per una ragion e qualsiasi la forza puram e11te arbitraria eli questa m aggiore poten za n on riesce nel imporsi? se ]a s ua polizi a eli st ato fa cilecca? se le s ue truppe non possono intervenire ? Accade ch e i nazionalis mi repress i, m a n on s uperati , anzi pot enziati dall a s truttura comunista riesplodono v iolenti, 'ed abbiamo il caso di Tito che s i rifiuta di essere semplice satrapo clell'impero sovieti co, m a nwle provvedere in modo assol u t nmente sovrano alle esigen ze del proprio comunismo nazionale . Abbiamo l'immed iato ria ffiorare delle feroci riva lità con g li albanesi, con i bn lgari, con g li un g heresi . 11 caso eli Tito ci m ostra che l'unità e uropea non si fa intorn o ad un a id eologia. Essa è possibile solo se si cr ea u11 effettivo potere s uperiore alle nazioni. Se questo potere sa rà quell o arbitrario di una grande potenza , avremo un impero; se sarà qt~ello eli un p arlamento, eli un tribun al e, di un a legge, eli un a polizia europea, avremo un a fede razion e tli_ popoli liberi. EU All' anarchia regnante nell' E mopa occiclenta.Ie, molti sole\·ano contrapporre come modello eli sviluppo paci iì co e concorde l'Europa orientale, ove le cosidette « nuove cle111ocrazie » procede vano al l 'istaurazione di regim i capaci di far scomparire le vecchie animosit à . La rivolta di Tito ha messo fine a quest a favol a , ed h a confermato il gindi;~.io federalista circa la incapacità del comunismo di superare g li antagoni smi nazionali, fuorcli è m ediante le Iorme imperialisti che . . HA ribellione di Tito UE ~c si pot esse adoper are per le g ravi tensioui che Lli g ic,rno in gioruo si accumulano in E uropa lo stile con cni ;;i parla dell e com peti zioni olimpioniche, potremm o dire ch e stiamo ::~ss i s te n do ad un a corsa agli ost acoli, in cni si tratta eh sapere se arriverà p rima al traguardo la g ncrr a o la Jederazion c · europea, ed in cui g li ostacoli sono costitui ti princip a1mente dal peso delle tradizi oni . cla ll a p ig ri zia, dalla stupidità uman a. Ogni giorno che passa m ostra ch e la sistemazione data all' Europa dopo la lìne dell a seconda g uerra, non ha possibilità alcun a di evolversi in senso pacifico e civile, ma deve in ev itabilmente ge nerare una terza g uerra mondiale. Gli avvenimenti nel mese eli luglio hann o confermato in m odo dram lllati co quest a t esi. i sov ietici l'esperiment o dell a C~erm a ni.a orientale comun is ta, m entre g li occid entali orga.n i zzer anno una Ger· m ani a occid entale dem ocr atica . Ma p erch è q uest a second a esp eri enza abbia un val 0re positivo, bisogna ben rendersi conto ch e se della Germani a occid entale si volesse fare uno st ato sovrano, mai e poi mai essa diventer à democratica . Essa · sarà an paese attirato dal1' appc:1 lo comunista proveniente rla1l'oriente , op p nre aggressivament e ansiOSo eli riconquis tare i ~ te n t: p erdute. Lo stato t edesco occidentale può avere un serio m·venire dem ocr ati co solo se inquadrat o in un a f~ dera· zione europea, la quale conduca una politica es tera, militare ed econ omi ca in vist a delle esigenze gen erali di pace e di libertà cl i tutti i popoli europei , non in vista dell e particol ari asp iraz ioni nazionali t edesche . Se il problem a d i Berlino e della Germania si presenta oggi a tinte così fosche e minacciose, è perch è tloppo debole an cor a è l' alternativa della federa zione europea, ì a quale sola sare bbe capace di dare ordine, sicurezza e libertà · all'occidente 1 e di fare attendere con pazienza e sen za is teri sm i bellicosi la autoliquid azione delle esperi enze de i comunismi n azion ali. Senza eli essa lo st ato t edesco occidentale è in evitabilm ent~ un pomo di eli scordia fra gli unici prot agoni sti della politica europea, cioè fra America e Russia. AH Cm\ amici federalisti, L~ AG:OSTO 1 Telel o no 841.0 19 Ordinario p èr-12 numeri Sostenitore . Bene m e rito . 6 Resistenze inglesi Qnest a proposta di assembl ea, che second o il progetto eli Bidault, dovrebbe essere consultata dai governi su tutte le questioni con cernenti l'orgartizzaz ion e dell'Europa, non (: stata r espinta. Anzi si è st abilit o che i ministri se n e occuperanno ancora nella prossima con fer enza; ma si è evidentem ente urtat a contro il malvolere di Bevi n, al quale i min is tii olandese e belga non hanno saput o opporsi. La resistenza inglese ad impegnarsi in una effettiva comunità europea è oggi l'ostacolo maggiore allo sviluppo dell'unità europea . Ed essa è dovuta non t anto aj legami con il Commonwealth , come armano dire tropp o E l'Italia ? Parlando con Léon Blnm un a quindicina di giorni fa, prim a che Biclault facesse le s ne pr oposte, gli dicevo che sarebbe st at o clelia. massim a importan za che anche l'Italia partec ipasse fin dall'inizio a qn est o tentativo di costruzion e enropea. B1um Si dichiarava completamente d ' ~1c· cordo e mi faceva n otare che un appoggio da parte itali ana non può che rafforzare la tesi fran cese di fron te all e r iluttanze laburiste. Invece il nostro governo e le n ostre assemblee si son o lasci ate sorprender e dagli a.vYe nimenti. E' vero che il ministro Sfor za ha parlato a Peru g ia a favore della Federazi one europea, in modo m olto preciso e n obile, m a h a parlato a titolo esclusivamente personale, come R ettore dell' Università di Perugia . E l 'on. G ronchi ha a Londr-n fatto altres1 importanti dichi.ara zioni federalistiche, ed i Senatori Bergmann: e Parrj h anno sos tenuto in Senato la necessità per il governo italian o di partecipare attivamente alla lotta per l'unità europea . .Ma manc a ancora una ferma e chiara volontà, nno spirito di iniziati~-a ch e travolga il m eschino isolazion ism o eli paese sconfitto e m alconten to in cui l'Italia oggi sterilmente si trova. Se l a ri chi esta di Bidault non h a ancora avuto il s uccesso che avrebbe dovuto a vere, r endiamoci conto che un a p arte di responsabilità ricade anche su eli noi 1 ch e abbiamo lasciato che il governo fran cese svolgesse questa azion e da solo, anzich è fargli sapere solennemente ed in modo impegnati vo che l'Italia era al s uo' fian co. L'avve· nire dell'Europa e nostro dipende anch e dalla capacità di agire coordinatamente e tempestivamente. Cordialmente Vostro A . Spinelli --.. .. • BOLLETTINO M. F. E. 2 6 A gos to 1948 A T TIVITA F EDERALISTA IN ITALIA M A N IFESTAZION I ITA L IA N E In vit o PUBBLICr=1ZIOn l I v N ND E I T A A. S. e E . R . - Problemi della Fedemzione EuroPea. (pubbl icato clandestinamente a Roma dut·ante l 'occu pazione tedesca n e l 1943). E ' costit ui to di : una p r e fazione di Eu· genio Colorni ; d el progetto di manifesto federalis t a di Ven tot e n e d i Altiero Spinelli ed E n testo Rossi, e de i due s~g gi • G li Stat i Uniti d 'E u ropa e le varie tende n ze p oliti ch e », e « Polit ica m a rxista e politica fe d e r a i ist ica » d i Altie r o Spinelli • · . . . . . . . . . L. soo Un a Collezione -d i quattro o puscol i p u bb licat i d a l M. F .tE . in ! s vizzera d ura nte l a g u e r ra (1944-1945) e compost a d 1 : r ) S t or e n o (Ern est ò R ossi) .- Gli Stati U11iti d'EuroPa - Introd u z ione a ll o s tudi o del p roble m a . . . . . . :. . L . so 2) Juniu s (Luigi E ina udi) - I Problemi econom ici de lla Federazione Europea L. 7S 3) Confederazione mond·iale e F ede razione! delle democrazie - R apporto d e lla "Feder a! U n ion » s u g li scopi di p ace I, . so 4) Bar bar a 'Vootton - Socialismo c Federazione - con prefaz ione di G u g lie!· m o Ca n evascini . . . . . . l.,, ~o Agostino T rab alza - Gli. Stati Uniti d'E-umPa · -· contr ibuto a ll a formazione d i una coscienza in ternazio n ale (Roma, I94s) • . . . . . • . . . . L. 300 Pani , Calamand r e i, S ilon e , Einaud i, Salvemi n i - EuroPa F ed erata · - introduzione d i E. Rossi (Milano, 1947), Ediz. d i Comu ni tà . . . . . I , . 2SO RoPP01-t qu Pu111 icr Co ll gr,'s l'V . E . F. Allll'll el de T, . 18.< sez •1o n •1 In d ata 17 lughio è stctta inviata a tutte le Sezioni la circolare n. 3 della Segret!eria in cui si dànno disp osi z..•ioni precise p er il tesseram en t o del 1943 ch e a tu tto oggi è molto arretrato. Si int:ri tano tutte le Sezioni a tnettersi in regola. s~ ricord a ch e, per partecipare al terzo Con gresso d eZ M . F. E. , il qnale av rà luogo verso la fi- ne _dell' anno , è n ecessario essere in regola con il tesse ramento del 1948 . ATTilliTA• AL PARLA M E NTO HA UE A tutto il 3I luglio av.evan o a d er it i a l Gru p po i segu enti senat ori : A lb erti Antonio , Aldisio, Anfossi. Ar mato . Asouini, Azara. Ba racco. Bar eggi. B ast ianetto, B.ellora, Benedet ti Lui gi. B enedetti Tullio . B ergman n Giu.lio, Berton e. B isori , Bo, Boccc ni . Boeri. B raccesi. Brai- Nella ~.ed uta de l Senato d eJ 29 lug lio l'on . Bergmann. - membro de i C.D.N . del nostro moviment o - ha tenuto un d iscorso, r.el q ua leJ dopo aver esam inato i vari aspetti d el pian o Marshall, ed a ver messo in rilievo con q ua.n.ta energia ]'Ameri ca spi nga ]'Europa ad unirsi, e sub ordi n i alla. lunga gli a iuti ch e . essa d à ad una eff.ett iva volontà d i cooperazione e uropea, ha p a rlato della. con :lizion.-:; pre ìiminare che deve esser e soddisfatta p er r.ea liz· zare l' un ità econon1ica. « Anch e raggiunta la convalescenza» , egli ha det to, cc ch i ci assicurerà . n.eg)j a nni dalle r icad ute? Occorre c he l 'unità ec onomica v.en ga sorretta e' difesa da un legam e politico , ùccorre, come è deao n.ell ' ordi'Ile del giorno ch e h o avuto l' onor e di p roporre con i co-l leghi Basth .netto. Casati e Gonzal.es, che gl i acco r di internazionali d el r6 aprile paesino da l· lo stadio conv:e11ziona/.e a quell o istitztz-'•onale. L'organizzazion e deve cioè d iventare il n ucl eo di u n po t ere esecu.ti.vo, di wn bu on gov er· no europeo . E deve ess.er e accompagnata dal sorger.e d i un o!Ygamismo pol'ltico pr.eparat ore d el P&ylament•o Federale' a l quale i singoli Stati possano trasferire parte d.ell a so· v ra nità p er esercitarl a. in comun e ; e d i un Tr ib,unale Federale e urop eo p.er d irimere 'le vertenze fra la Federaz ione . i si n goli St a ti e i cittad iniL 'art. I r della n ostra Costituzion e apr.e la via. a q u esto grande even to proclamando che cc l'Italia consente, in condi zion e di parità con gli a ltri Stati . alle limita.zion i di sovTanità n ecessarie ad un or dinamen to ch e assicu r i la pace e la g iustizia fra J.e Nazioni n~ Ora è il momento o er iniziarne l 'attuazio ne. BeHedetta. la n.ecessità ch e ce la impone. Infatt i · com.e assicurare l'e se e u· z!one di. mo lt ep lici complessi ac· cardi che regoleranno inter.-:;ssi m ut evoli se a'd ogni variazion e di m.er· cato o di appet it i locali u na dell e parti può sottrarsi agli impegni ? Sappian'to ch e fra privati ch i non vuole adempiere accusa spesso l'alt ra parte d i inadem pien za. Ma. c 'è il' giudJce che pro uv:ede. e l' uffìcia l.e giudiziario p er l' eo.ecuzion e. E co· m e p rocedere contro Stat i sovra ni e senza un pot er e fed erale ? Frà paesi che posson o a ver e p olitica estera o mili tare diverge n tii? La storia risponde m ostra ndo ch e tu:tt e le a llean z.e e le leghe , sono st a t e distrutte da ll a forza cen trifuga d et ermina ta d alla tot ale oovra nit-à d.ei lo-ro partecipant i. L' emin ent e ncstr o collega Sen. N itti r..e] suo d iscorso sull e com · m ission i del govern o h a auspicat o EU tenberg. B ubbio, Cana letti Ga~ denti, Can epa, Cappa, Car bonan, Carb oni Caristia, Caron, Casati . C.erulli Ìrelli , C eschi , Ciasca, Cin· go la ni , Conti, Corb ellini, D e Bosio, Di Giovanni, D ona ti , Facch in etti , F a lck Enrico, F a zio, Ga lletto, Ga sparotto, G elmetti , Gerin i, Gonza · Macr elli, Malintoppi, Mastino, Maz· nu"Zzi, L a111b erti , L ongoni . L overa, l.es, Gorta ni , G rava , J acini , J a nzoni , Medic i, Mich eli , Momiglia no, Mont em a rtini, Mott; N acu cch!i, Oggiano, Ottani , P age, P allastr.elli , P a ra tore, P a rri , P asquini, P ezzini, Pezz ullo, P ieraccini, Quagliariello, Raffein.er , R a ja, Ricci Mosè, R occo, Rubinaoci , Ruini, Sacco , Sa lom one, Sa m ek Lod o vici, Sa nna Ran daccio, San t er o, Sartori, Sforza, Spallici, T a furi , T artu .fo li. Ti ssi , T omasi · della T orr.etta, Tom· m asini, T osatti- T oselli, Tra ina, T~pini , Uberti , 'v accaro, Va rriale, Venditti, Vigia ni , Vi schia, Zelioli, Zo li. AH EU 1 Senato a Cos tituz ione del Grup p o fJ er l, U.E. Dopo varie ri unioni prelimin ari · di d eputati e sena.t ori sono stat i costit uiti a lla Camera d ei D eputati ed a i S enato i gruppi par la m ent a r i per l'U ni one europ ea. Gli ad.erenti ha nno accettato l'atto cost ituti vo composto dei due' segu enti a rticoli . Art. I . E' cost~tuito nel Parlamento Italia"YYJo il &rwppa P arlamenta.re per l'<c UNIONE EUR OPEA>> com p•o· sto d'i d1~ie se'z ioni (SenaJto della R epubblica · Camera~ d.eiJ D ep11;tati) com wnlco 'Organo dir.et ti!v o. Art. z . Possono far parte del Grup po Parlamentare i S ena.tori e i Deputat-i i qua,l'i concordano sui s.eg<ule'n.ti p unti: · a) R ~c01wsc01too che è twgentè do'lJie1'e d'e lle Na ziorni d'i Europ a cr.eare utna, un:one e.conomtica e po litica atta a l conseguùe &a sicurezza e il' progresso social'e . b) Convinti che è venuta l' ora per te N azioni drti Eurorp'a di tra· sferire pa!Yt:e dei loro dirritti sov!Ya• wi p1er esB'rcit:arl'iJ in oomune al fi n e dv raggiungere gl'i scop1J g~à ricotnro· soiu1ti, si impegnano a promuovere la conll.;oO caztone dJi um/Assemblea Europea la' qual'e so lleciti l.e m.ùsure iwvrnediate per conseguir.e, sia' s.u,Z piano politioo· che su-l · piano econ:o mico , [a necessaria unità de ll' Europa nella fo!Y'ma. oostituzionale che sairà ritenu;ta pi'ù ~dronea a tale scopo. c) Q'u.estat n.u,ova OIY'ganizzatzi:one dovrà restare apet'ta a tniJtte l'e nazioni che v-i'lfonto in Europa oon regrim.e demo.cra,tico e che si i1m.p·e· gneramrn•o a rispettare uma «Carta dei dirittli dell'-uomo ». d) Affermano che essa dovrà es· sere irndip·e nderde rJ;a, qua lsi!a'Si pot erntZa ·e sterna e no?~- dovrà· cos.titu/1.. re m ùnaccia per nessuna N azione. In attesa del coor dina mento pre· visto dall 'art. I), si sono cost ituiti p rovvri soria m ente un Comitato di· r.ettivo al Senato , composto d egli on . P a rri (presidente) . Conti (vice p residente), Sant.ero (segretario). Asquini , B astianetto, Car on , Casati . C esch i; ed un Comit a to dir et · tivb a lla Cam era. d ei D eputati, compos to degli on. Gi acchero <Presiden t e), Chia ram,ello (vice pr.esi· dente), Cam p osarc uno (segr:etario) , B en venu ti . Cleric1 . Colitto, L a Ma lfa . · Il ~iuono .~i H~r~mann UE e liberi fra liberi, aJ tavolo d ella grande Federazione economica e politica dell 'Europa occidentale. Solo a llora Si risvegli erà la Ger· mania di Go.et he. Concludendo la. sua pr olusione il Ministro .Sforza ha affermato : «Vi è una considerazione suprema che t occa diret tamente tutti i pop oli d 'Europa : ed è ch e solo con una Società Fed erale noi .elimine· remo dal Vecchio Continen.t.e le pazze barriere doganali che !:.ervo· n o a m a nten ere basso il liv.ell o di v ita dei vari popoli ». << L ascia m o pure che q ua nti n a · scondono sotto la masch era d.ell o scetticismo la loro natùrale im · potenza ghignino i loro d ubbi. Anc h e Mazz ini fu irriso come utopista . Siamo dunque in b uona com pagnia! Ricordiamoci piuttost o che la stor ia è un c im itero cii popoli che non seppero guarda re verso l' a v venire, ch.e n on percep irono i l corso dell a stor ia>> · HA Carlo Sforza, neJla ~ma 4. uali tà di Rettore Magnifico dell 'Univ.ersi· tà p er gli Stranieri di Perugia, ha pronunciat o la sua prol usione inaugurale sul t ema: «Come fare l'Europa». Dopo aver ricordato Je grand i conquiste d.ella civiltà europea . so· prattutto nel corso del XIX secolo, egli ha ril evato la necessità di lot· tare fra l'altro con.tro una grave lacuna, «la più gravida di p ericoli , che è qu.ella 'della eccessiva libertà degli Stati naziona li , la. cu i sospet· tosa e assol uta sovran ità è la causa unica d i tutt e le guerr.e m,odeme. Invero noi itali ani possiamo vari · tarci che il nostro R isorgimento fu naziona le e univ.ersalista a ] tempo stesso. Sfortunatamente non fu sempre cosi ovun que .e n eppure sempre da noi. L' id ea di Nazione tib.era, degen erò però verso il ~oo a poco a poco in ido lo: il nazJOna· lismo>>. Sforza ha ili ustra to poi il con · cetto che l'U nione E uropea è l'•.u ni· ca. so]!uzion e d ei p roblemi attua li cl.ell 'Europa e d el Mondo ed ha esaminato gli asp et ti politic i at· tualmente in corso d i sviluppo. (<La realizza zion e d ella a spira zion.e u m a na a lla scompa r sa d ella guer· ra, a lmeno come istituz.ion.e gi'U· r1dica è già nell.e n ostr e m an i. Ma occorre volerlo .e non si può volerlo che con un m etodo p ositivo: la creazion e di un ' Europa fed.erale. L'Europa. pullula ora in q uasi tut· te le capitali d i Societ à federa li· stich e che p ersegu ono lo st esso ideale>>. « Anch e a l p a tto di Brusselle tra c in que Poten z.e europee si deve a u· :gura re b en a ltro .e più :fecon do a v· venire che non quello politico .e m ilitare che ora ha. Anclre se ad essa a derissero a lt ri Paesi .europei , m oralmente .e storicam ente a ffini ai P aesi d ell'Europa Occidentale. nondimeno tal.e un ione non costituirà una p erma n en t e fo rza d i a t· t ra zion e, sar à a l più 'Un b uon con· t ratto d i assicurazio ne, legato al· l'attua l.e e sp ero non d efinitiva ten sione interna zionale ». Il • Mi·n istro Sfo rza ha poi esa· minato il problema de1la G.erma · nia. N on bisogn a vedere il proble· ma t ed.esco sotto l'angolo v isua le, .sem pre peric oloso. di un contribu to m ilitare del p opo lo ted.esco all 'alleanza occidental e, m a b isog na lavorare a lla gu arigione democra tica dei t edeschi che è una ciell e -condizioni .essenziali del p r oblema europeo. « Il nostro sup r emo do· vere è di riconciliare i ted.eschi con l'Europa . Ma come fare ? Non vi è che un mezzo : offriamo ai tedeschi di assidersi 'uguali fra u gual i a I le AH Il discorso del ministro Sforza Marotta, Martinelli, Martino Edoa rdo, Martino Gaetano, Ma rzarotto. Mast ino Gesuino, Maxia, Maz. za Crescenza, Medi E nrico, Menotti, Miche:i, Migliori, Moli11aroli, Momo li, rvi onterisi, Mon ticelli. Mont ini. Morell i. Moro Girolamo L ino, Mussi ni , N.egrari, Nicotra Maria, Notarian ni, Num eroso, Paga.n elli, Pastore, P ecorara, P erlingieri, Ferron e Capano, Pertusio . Petrone, Pi erantozzi, Piet rosanti , Pon ti, Pu.cci Mari a, Quarello, Quin t ;.eri. Raimond.i. Riccio Stefano, Rivera, Rocchetti , Saggin, Sal izzon i , Sammartino, Sartor-, Scalfaro, Schira tti, Scotti Alessandro, Sedati, Simonini, Spataro, Spcleti, Stagno d' Alcontres , Tambron i Armarol i. Terranova Raffa.ele . Togni, Tommasi, Tosato, Tozzi Condivi. Treves, T rimarchi, Troisi, Turco Vh~ cenzo, T u rnat uri, Valenti, Valset ti. Veronesi, Vetron e , Vicentini Ro doJfo, Vio la, Vocino, Volpe, Zerbi. A tut to il 30 'lu glio a v.evan o ader iti a l Grup p o i segu enti d epu tat i: Adoru1i no . Amad eo Ezio . Ambrico, Ambrosini, Ang.e lini , Angelucci N icola , Avanz ini . Babbi, Baldu zzi, Baresi, Bavaro, Bellavista . Benve· n ut i , Bernardinetti, Bertola. B ia· gioni, B ia nchini L aura, Biasutti. Bonomi. Bontad.e Margh erita, Borsellino, Bosco L ucarelli, Bovctti , BucciareJii D ucci, B urat o, Caccuri. Caiati, Calama n drei. Calosso Umber to, Cam.posarcu no, Cap pi, Cap ua, Carigna.ni, Caronia G i1,1sepp.e, Cassiani, Cast elli Edgardo, Cavall i, C h a tria n , Chiaram.ello, Chiostergi , Cimenti Cleric i, Coccia, Colasanto, Colitto . ' Coll.eoni, Colombo, Con 'gl io , Copp i Alessa.n;dro, Corbino . Cortese. Cotell es&-::t, Cr em aschi Cario, D e' Cocci. D elle F ave, D elli Castelli Filomena , D e Mich ele, D e Palma, D omin.edò , E rmini, F a bria ni , F a n elii, F a r in et , F ascett i, F errarese, F erra rio Celestino, F erraris E m a nuele, F irrao Gi useppe, F acieraro, F rancesch in i, Fra nzo, F usch!ini. F usi , Galati , Garla to. Gaspa · roli . G enna i Toni etti Erisia, G.e una, Giacch ero. Giorda ni , Giuntali Grazia . Gotelli Angela , Guariento, Guggem b.erg. Gui , Guid i Cingola ni Angela. Ma ria . H elfer , L a Ma lfa, L azzati, L ecciso, L eon etti , L om · ba rd i R,ugg.ero, Luc ifr~di , Ma nni· ro ni , Ma nu el-Gi smon di. Mar co ni . Le nostre radio trasm issioni Si effett u a n o ogn i giovedi s ull e· segu enti lu n g h ezze d'on da, trasm issioni ratl io fe der aliste p e1· l 'estero : d a lle mt. 49, 30 e mt . ~·r ,15 dalle 18,25 a lle 18,30 in ital ia n o 19,20 19,2.1 111 ~erbo c r uat o 19 ,55 in fra u ce..çc 19,50 20,2 0 20,25 in t edesco dalle 20 ..10 21,20 21,50 1 , 20 r ,30 cl:1lle z,so alle » 20,55 21 , 25 2 1 , 55 in g r eco in t urco in in g lese mt. 19,84 c 'mt. :;r,r:; alle 1,25 in spagnolo r ,35 in po r tog hese mt. 2,5,40 e lUt. JI , I~ a l le )lord-.'\me r ic-'1) 2 , _:;5 in iu g·l<: ~e: (p e r _ 11 a To:ri no Presenti i membri dell a Segr<:teria Gen erale. il SegretaJ·io d e l Centro Piemontese, A. Cabella, e quello della Sezione Torinese, G._ l\1alan, ha avuto luogo a Palazzo Carignano nel pomeriggio di Juned\ 28 g iug no una riunione de; dirigenti locali del M . F. E., nel corso deiia quale i'Ono stati d iscussi i più urgenti problemi della nostr a organizzaz ion e ·i nterna. a Mila no Pet· .i ni 6juliva dcll<.1 Sezione:~ e sotlo la p n sid enza t! i Simonazzi, nella sede di Monte Napoleone 27 si tengono tutti i m ercoled l alle 2 1 delle conversazioni l>ubb l iche nel quadro d ei r isultati r ctgg iunti al " Con veg no E u ropeo» dell' A.ia. Hanno finora parlato : D . Bonardi s u « L 'Eu r opa come un it ù et ica •, A id o Spin e ll i s u « L'Europa come un itù cu ltur a le », F . Dernstein su !<·L'Eu ropa come u u itù e conomica » e l'avv. P ic nne i s u " L'H u ropa come unitù politica ». A conclusione, le sere- del 4 e 5 agosto ve1Tà posto in d iscussion e il tema : "E' poss ibi le evitare la ter za g u e rra mon diale?». A Ila jniz iativa h anno dato la loro adesione : il G r uppo Paese Libero, la Soc ic tù pe r la Pace, l' Associazion e "·azion ale Combattenti, l'Associazione \' olont n. ri d i C~ uer ra, la Lega Ita l ia Frl-nLcia, il J u s Club , l'A ssociazione Occ ident e, l'Associn% io n c lVIazz inia n a J tn li nnn, ed alt r e . a Geno va Il pome r iggio di sabat o 1 0 luglio, a Casa . Mazzini, si è convocata l'assemblea dei soci della locale Sezion e, sotto la presiden za del pmf. Travag lini. Alle relallioni dd prof. Poggi , a nome ciel Comitato Di retti,·o locale, e d~ L. Bolis. a nome cl ell a Segreter'ia GeneraiP, ha fa tto seguito u na p rolungata c vivace rli scussione, n e l cor so dell a qu a le hanno interloq u ilo, tra g li altri , i l dr . M a r ch isio , l 'avv. Ghibelli ni, l'avv. Ered e e l' on. Betti notti. I nii n e s i è appr ovato a maggiora nza un o. d. g. (g ià a p p r ovato· a ll 'u n a n imit à dal Comitato Direttivo locale, preceden tem e n te con\'ocatosi il 29 J<i u .<r n o, prese nt e i-1 Seg-reta ri o Generale Spi n elli ), n e l qua le t 1·a l'a ltro si d'ce: « In fin e l 'assemblea, super a n do tutte le d isc>·eprmze, c h e ~ono per lo p iù p uramènte marg i n ali e fondate s u t imori più ch e s u fatti o su !)lll1ti prognun 1n.1tic i, espri1ne la sua viva fid u c ia che t u tti i fed era! isti, clan do prova d i spir i to fed e ralistico a n zitutto n e l se-no d el Movimento nostro, trascu rino le posizion i pe1·sonal i e inconsapevolm e n t e pm·t it iche e Si u n iscano nel solo intento d i cooperare, col consigli o reciproco e la critica dover osa , a l m ig li o1·e s.v il !!ppo dell '.i dea f eder alistica, la qual e, p ur esse ndo ri spo nd ente a un bisogn o la rgame n te s<·n t ito, è oggi poco segu it a, s ia pcrchè la Pl'OP,l.!tanda è stata d eiicicnte c ha t mscn mto le occasion i pi ù opport u n e pe r prcse u tarc le solu z ioni federali s t iche a i probl e mi più preoccupa nt i il mondo europeo, s in perchè fino1·a il M. F . E., nnzi c h e lnvora1·e n e ll a propagnnda pra ti ca ed or a le, h a esa tll·ito t u tte le sue p r ez iose e nerg ie nell a steri le 'polemica tra tend e n ze e person e diver se; ed inv it a il C. D . N. a d iffonde r e u n ma n ifesto pubbli co ch e ~pecifich i i nostri scopi, dif';perda OJ<ni cl n bbio s u ll a sua apartitici t:'t e e h i ami attorno a sè tutt i coloro. i q ua li r itc n J<ono che solo u n a u ni one l ibe ra rli r opol i c·u r ope i liber i, inrlipc ndcnte c io<' cl n o~· n i influenza dell'occidente o del l'ori e n te , possn efficacémente a ll ontanare dall'ori zzonte l n grnvc n1 inaccin di un a nuova g-u e n a c he sarebbe la fin( · della civiltù tt11Hln::t l> . a S . M a r ia di Lico dia P e r i nte1·essam e nto del Seg retario <l e l Ce Hlro Sicil ia n o, R. de Luca, s i è costi tuita la nuova Sezion e el i Santa JVTaria d.i Licod ia (Cata ni a), cti c ui è in carient o il ;1mf. F. A nfuso. in v ia di costituzion e le n uove Sezioni cii : Vibo- Valentia ICn t nnzmo ), Bitonto (Ba ri) c R imini (Rave- nna) . (e non p::r la prima volta) il libero movimento eli uom inj e di merci e h1 ricordato un suo nobil e t entativo di unione dogana le .e politica con la Ju.gos1avia. D ogana le e pol'i t'ica . L' una non può vi vere senza. f al'tra. Cc!1E'.-:;ntite ch e io ricordi l 'in se· gnam ento dell 'a ltro em in en te collega a l qu a le a bbi a m o affidato la più a lta carica d ella R epu bbli ca. Luigi Eina udi in un magn ifico disccrs::J a ll a Assemb lea Costitn en t e, . dopo una s.t ringent e argome n· taz ion.e st orica, ccc·r.om ica e politica, afferma va la gr a n de verità che l' u lt ima guerra. è st at a com · lxtttu t a d entro c iasouno di n o i. fra l' idea cl.elJ a dom'inazione con la forza bruta e l'idea etema dell a volontaria cooperazion.e per il ben e c mun~. Sono sue parol e : (( Il nem icc numero I della civi ltà. d.elh prosper ità . ej oggi si d eve a-s·~i u n · ger." della v ita medesima dei po ( Conti n u a a pa{!. 4 I • cn l. ) REDAZIO~E E AMMINISTRAZIONE ROMA Telelono 841.019 Abbonamenti : Ordinario ·12 numeri Sostenitore . Benemerito . • . per L. NUMERO 200 500 1000 Il LA COPIA L, 20 BOLLETTINO DEL MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO JJett e HA dell' t<::oropa ol'ienta.le A vere un s u ccesso a Berlino è p er russi non assolutamente necessario - convinti come sono che comunque il t empo giu oca p er loro - ma sarebbe tuttavia assai utile anche per un'altra ragione. Gr azie alla loro potenza ed al loro prestigio, i ru ssi hann~ potuto piegare pPogressiva · mente tutta una serie eli paesi sotto il loro controllo , imponendo con successivi colpi di stato regimi polizieschi cO· munisti che non godono dell'effettivo consenso dei popoli, ma che sono legati all'Unione sovieti ca da un r apporto di fedeltà dej governanti comunisti indigeni verso i go· · vernanti sovietici. ~ Questa forma di organizzazione internazion ale si mo· stra tuttavia assai poco solida, e la sua attuale crisi è una p aradossale confeq})a del pensiero federalista. Fincht- i comunis ti .locali no_:'fi avevano assunto la responsabilità di governare i loro pae,si, la loro fedeltà verso l'Unione sovietica poteva essere incondizionata. G iunti al potere, s i sono trovati spesso dinanzi a forti contraddizioni fra le esigenze d el loro Paese e quelle dello Stato egemone. L'interesse n azional e de i · Paesi dell'Europa orientale, esige che si te n ga conto della loro struttura economica prevalen tement e agraria, e che si ristabiliscano perciò i tradizionali traffici con l 'Europa i nel ustri ale. L 'interesse 50· vieti co chie de invece che essi restino st accati in..modo definitivo cla1l'Occidente la cui civiltà non è molto conciliabile con quella .sovietica. L'interesse nazionale dei Paesi satel· liti chiede che s i faccia appello ai risparmi dei Paesi ricchi pe r non imporre eccessive sofferenze a quelle popolazioni g-ià di per sè povere e duramente provate dalla guerra. L'i nteresse sovieti co domanda ins istentemente che si ap· plichi il crudo metodo della collettivizzazione forzata delle campagne , cioè che si riduca violent_e ment e il numero dei con tadini, e si formino g li stuoli di proletari necessari alla industrializiazione eli quei paesi, ch e s i riducano ulterior· econ onue manovrate . Ma la proposta belga cade va in un ambient e assai sordo. I'iù clamorosa conferma dell'assurdità del « junctionnal appoach >>, cioè dell'idea di s t abilire una cooperazione razionale fra Stati che conservano la loro sovranità non poteva aversi. La situazione economica europea è oggi car atterizzata sopr attutto dal fatto che la produzione industri a le dei paesi occidentali · (esclu sa la Germania) ha in m edia n on solo raggiunto, ma anche oltrepassato il livello d'anteguerra , mentre il con11nercio es t ero degli stessi Paesi raggiunge appen a la metà del volume d'anteguerra. Gli aiuti americani potranno essere verament e utili solo se saranno adoperati i11 vista del risanamento monetario, della abolizion e del ueo-mercantilismo ch e imperversa in tutti i paesi, e del ristabiJime nto eli un a libe rtà eli s cambi fra i vari paesi europei, e fra l 'Europa e cl il rest o del mondo. J1 :>OVerno americano, dandoli, intend e va. per l'appunto che ci s i muovesse in questo senso. ~a a chi è stato affidato il compito di fondare la CooperaziOne Europea? Ad up. comitato di esperti rappresentanti 16 Paesi diversi (anzi 19 s~ Si aggiungono i rappresentanti della zona frap.cese della Germania, della B'izonia e dello Stato eli Trieste), i quali sono tenuti a difendere cia~cuno la struttura attuale del proprio Paese, e possono deh~erar~ solo all'unanimità. E come avrebbe potuto essere a ltnmentl , dal momento che non si è voluta t occare la sovrani tà degli Stati? In realtà il comit at o dei sedici ha P?tuto prendere delle decisioni solo perchè il Signor Harnman acl un certo momento si è praticamente sostituito a~ e_sso, _f~cendo da arbi~ro e fis sando lui stesso 'le quote eh np artlzwne dei dollan. Ma neanche Harriman avrà il P?tere eli crea:e una struttura europea in cui la cooperazwne econonuca e . la conse guente prosperità dive ntino realtà . E ·~nchè le cose resterann o cos1, gli aiuti americani, contranamente a quel che Marshall aveva a nnunziato nel suo discorso del Giugno '47, saranno non una cura ma un palliati~o. Se. non_ Si spezzano i quadri delle anemiche economte naztonah, se non si accelera l a rinascita economica con audaci misure dirette a creare r apidamente uu. ~as to n~erca~o e uropeo , eliminando le barriere entro cut 1 popoh soffocano, occorrerà, m aloTa clo o-li aiuti dell' E.R. ~-, ~·idurre ~eri.amene c_)Vun_que ~d in ~1odo perman ente :I h vello ~l _v1t_a medt.o g1à così basso dei popoli ~urope1. ~e t enswm s mdacalt in Inghilterra, in Italia ed m Francta sono un indice evide nte eli quest a necessità. L'agonia. delln democrazia. Craucese '! _I; 1JI. bi ~n~a SI p~ ~~ enta con uua p ai·ticol€lre gravità m FranCia. Gh espertt francesi al Consiglio economico dei 16 sono stati fra i più ~ccan!ti nel chi~dere dollari per il •. l~rc; Paese ~ spese degh altn e n el r esist ere alla proposte cl1 alleggenmento del controllo del commercio internaziona_le. J\1~ nonostante i sostanziali ai uti americani, l'economla.nazw~a.le_frances e, così come è oggi, può arrestare l;inil aztOJ~ e cwe .\1 fe n~meno ~aratteristi co di un a società che Il pe•·chè americano della c•·isi berlinese non. nesc~ pm a n~parmtal'E: e ch e si mangia i capitali Gli americani h anno l a st essa convinzione dei russi che :v~Ia~_clost nr~:parab1lme1~te all a ~·ov~na - al solo patto di il tempo lavmj per loro, e la loro politica consiste perciò .mL1011e u n P.ltl bass<;> livello eh vtta al popolo. Questo esse nzialmente nel rifiutare ogni concessione, pur evitando pr~g1:a!nma d1 ans te~1t~ è. però troppo se vero per essere il ricorso alle anni . Essi sono convinti che un regime del a ~:-orDJto da una socteta hbera. ti po di qnello sovietico ha-una eccezion ale rigidità, che non . La democrazia frances e si è sempre fondata su una vi. g li permette eli essere accessibile acl un a politica eli ac· g1l an~a d.emocratica dell e forze popolari còntrq le tendenze corcli e compromessi, pot endo esso es ist ere solo in quanto auto~·.ttane clel~'apparato stat ale che è accentratissimo e è: diretto duramente con tro g li a ltri Paesi. Non c'è perciò perct_o tend e n7.1almente an ti democratico. Il malessere ecoch e da mostrargli con i fatti che al di là di certi limiti n_Olmco ha p erò indebolito le fila eli coloro che desiderano non gl i Si permette di p.ncl are. Ma esso h a anch e un ele va· nmanere uomini liberi. Masse crescenti si abbandonano tissimo grado eli fragilità. Tutto il potere è accentrato nelle nell a loro inquiet a cli::;perazione al mirao·rrio di una solumani del capo e d i una piccolissima cerchia eli fedeli, e zione totalitaria . La democrazia frances e"';i avvia verso la manca un qualsiasi metodo legittimo ed universalmente formazi~ne di un regim~ . autorit_ario capace di imporre accettato di circolazione della classe dirigente. Bisogna percon l~ forza . 9- nella restnzw~e de1 consumi che il popolo ciò ragionevolmente con t are s u crisi politiche improvvise ' no~ ne~ce Pl!! ad ~cc ettare_ l_Jb~ra~nente . E' questo, ridotto e violent e, che possono paralizzare da un g iorn o all'altro ne1 s uo1 tenmnt pm semphct, tl s1gmfi cato della crisi franla poderosa macchina. In tale eventualità gli americani c~se . Restando chiusa nella prigione della sovranità nacon tan o su un automati co sfaldamento eli gran parte, se zwnale assol_uta. la. d emocrazia frances e agonizza. E la can on eli tutta l a zona sottopost a all'influe nza soviet ica, l a duta _d~l l e llbe~tà t.n F r~nci a avre!:>be ripercussioni incalq n al ~ tornerebbe alle assai più ·convenienti e congeniali colabtlJ su tutb gh altn yaesi dell'Europa libera. relazwni strette con l'Europa occidentale. . La classe poli ti ca dem ocratica francese non riesce più Se il conflitto intorno a Berlino non h a portato e pro· a n~olvere 11 problema in termini di politica n(l.zionale. babilme nte non porterà nel prossimo avVenire alla guerra, Basb pensare all a trag ica situazion e dei socialisti e dei ciò è ogg i dovuto essenzialmente al tipo di previsioni su rlemocristi~n i . Essi s anno .c~e per salvare l a Repubbli ca cui i dirigenti delle due potenze mondiali fondano la loro devono chtecl~re una res tnzwne dei consumi, nia sanno politi ca. Il giorno che una delle due pensasse che il tempo anch~ ch e chteclenclol a · p erdono progressivamente il loro non lavora a suo favore e che una decisione va cercata segt11t o ele ttorale che defl uisce verso il t otali tarismo cosubito, ben difficllmente si potrebbe evitar e il conflitto mn~tista e verso quello gaullista. Essi perdono in tal modo armRto. la forza s tessa ch e occorrerebbe loro per difendere la Repubblica. E.R.P. e sovrnnità na,zlonali ~a via d 'uscita per i <1 emocratici è nel coraggioso pass ~ggJO ~alla politica. nazionale a lla politica della costruSu questa polveriera si svol ge la vita dei ·Paesi in cui 7.10ne d t . m1 a fe~eraz10ne ~uropea, la quale sola sarebbe la vecchia civ iltà e uropea non si è ancora spenta .. capace dt garantire quella vigorosa r ipresa economica senza Gli aiuti americani, nei quali si erano riposte tante cui non c'è più . avvenire per le libertà democratiche . speranze, hanno g ià cominciato ad affluire, ma non si può I governanti francesi lo hanno compreso, e ciò spiega dire ch e l'Europa democratica sia s ulla · via del risana· che s iano st ati proprio essi a fars i promotori della convo· mento economico. Lo scarso effetto rianimatore degli aiuti cazion e di un'A ssembl ea cos tituente eu ropea . Poichè però americani è dovuto al fatto che finora si è pensato solo i l destino dell'Europa a i nostri g iorn i sembra essere quello alla l oro utilizzazi one nell'ambito delle economie nazionali, di camminare pericolosamente s ul filo di un rasoio anch e così come esse sono. La 17 sessione d el Consiglio del· qni ci si· deve chiedere con a ngosciosa incertezz~ se la l' O.E.C .E. ha mostrato quale rabbiosa lotta per la ripartiFrancia democratica avrà ancora ne i prossimi mesi tanta zione degli aiuti si debba inevitabilme nte scatenare fra a utorità da condurre in porto la s u.a nuova politica eurodelegati ch e rappresentano i rispettivi Stati. Ogni Paese pea, superand o le mi opi resistenze eli alcu ni altri Paesi,· · pensava solo a sè, dichiarava di stare sull'orlo della rovina o se il processo di disfacim ento politico interno le t oglierà s e n on g li venivano dati i doll ari n ella misura richiesta, il prestigio n ece11sario per realiz7.are una t ale politica. e d'altra parte si rifiutavano vigorosamente di contribuire ad un fondo comun e destinato a riattivare i traffici reci· proci. Solo il Belgio, cioè il P aese che ha saputo risalire · Il congresso di h.terlaken deii'U.P.E. dalla mi seria dell a g uerra nel modo più intelligente e più Una seconda m anifest azione cl i volontà federalista eurapida ha annunziato di essere disposto a ·m ettere i quatropea eli importanza fondamentale è quella ch e h a avuto tro quinti dei dollari che gli spetterebbero n el clearing luogo a Interlaken, dove h a sieduto dal 1° al 4 settembre e uropeo, chiedendo in compenso che gli altri Stati atteil Secondo Congresso dell'Unione Parlamentare E uropea , nuino le artificiose relazioni commerciali, e le assurde fondata un anno fa a Gstaacl. Per quattro g iorni parlamen- EU L'ac utizzars i della tensione internazionale intorno a Berhno, d·i cui sou p·iene le colonne dì. tutti i giornali, e s ul la cui cronaca è perciò superflu o soffermarsi, è una ma· 11 i fest az ion e particolarmente g r ave clell.a politica clell'Unio· ne So,·ietica. L'U .R .S.S. Llopo aver p otuto cont are negli ultimi tempi della guerra e nei primi anni del dopoguerra sulla in cert ezza e arrendevolezza deìl_a politica dei Paesi Llem ocra ti ci, ed a ,·ere sfruttat o questa congiuntura non già per rafforz<, re i leg ami di amicizia e c}i cooperazione con essi , ma p ~ r e::>pandere al massimo la propria zona di in· fln enza , ha finito p er trovarsi , a partire dal '47, di fronte alb nuova p olitica del governo americano, che ha deciso eli non adcli\'enire più acl ulteriori compromessi e cedi· m enti . ma dj r esistere in ogni punto clel globo a qu alsi asi t t..' ntativo di esp a ns ion e s ovietica . I russi hanno risposto a c· ce thmclo la sfida ed intensificando la loro pressione ovun · q ne, c.on tutti i m ezzi a loro dispos izione, acl eccezione del r icors o all a gu crnt , n ella q n ale Si sentono oggi più clebo1i < ~ c i loro a n ·c r ~~ ri. L'Cnione So,·ieti ca non ha bi og.no di successi imme· d iati e cìamorosi; le basta tefter m •>bi.litate le forze del· l 'espansion e, applicando una tatti ca el astica di attesa che perm ette eli avanzare e retrocedere a vol ontà. I suoi gover· n a nti sono infatti convinti che una grave crisi economica dovrà abbattersi quanto prima sull'America, e ch e a11ora qu esta dovrà in tutt in JJat: • iPO' . , 1 s' · ·L, LJ .lU::ì .'S. potra allora dilagare, raccogliendo senza gravi ri6chi i frutti della sua pressione, mettendo sotto il suo controllo nuovi t erritori ed integrancloli nel proprio si · stema. L'azione sovietica su Berlino è un episodio partico· larmente drammatico eli questa politica. Con questa azione i russi h anno t entato di mercanteggiare l a permanenza degli americani, degli inglesi e dei francesi a Berlino con la loro rinunzia a costituire lo Stato t edesco occidentale. La ricosttuzione econom ica e politica della G~rman i a occidentale è infatti il pernio della ricostruzione economica europea prevista dal piano Marshall, e la ricostruzione europea (; la condi zion e preliminare necessaria ad evitare nn collasso nell'economia americana. Mantenere la Ger· mania e l'Europa nel marasma s ignifica accelerare l'av· n ·nto di q u ell a crisi economi ca sn cui l' Un ione sovi ética punta. · Non avendo potuto ottenere ciò, i russi mirano subor· clinatamente ad obbligare gli altri ad andarsene da Berlino. E ssi potrebbero in tal caso fare di questa città la capi · tale di uno Stato tedesco orientale, e contare che essa eser· citerebbe una enorme forza d-i attrazione sui t edeschi occi· dentali, paralizzando o quanto meno rendendo precaria 1'esi stema dello Stato tedesco occidentale cl1e è in via di costituirsi. SETTEMBRE 1948 1 ----------------------- UE berlinese 3 AH c~risi mente i consumi e s i proceda . co~l ritmo accelerato alla sovraccapitalizzazione necessaria . per tron care ogni legame con l'occidente. In conflitti di questo genere è naturale che la fedeltà comu rtista , cioè l'uni co legame p olitico che tiene uniti quei Paesi alla Russia, vacilli. Ma i1 regime politico di questi Paesi, con la sfrenata concentra.zione di potere n elle mani dei governant'i fa sì che l'indebolimento del rapporto di lea ltà prenda immecli::~tamente :.::t forma del distacco e dell'avversiwne fra Stati . Il passagg io d.all'amidzia all'ostilità irreconciliabile è brusco e totale. L'omogeneità ideologica ·~ -;ia essa comunista o democratica -- non basta ad elimina re i conflitti fra Stati. Occorre che U!l potere s uperiore effettivamep.te sovrano li tenga uniti. Il potere sovrano · dello Stato democratico è quello che consiste nel fare le leggi, nel dar loro esecu· zione e nel farle rispettare. Creare un potere sovrano supe· riore fra stati democratici significa. perciò trasferire alcune funzioni ad un parlamento, ad up goverpo, ad un tribpnale federale. Il · potere sovra-no dello stato comunista è invece la polizia segreta con le sue funzioni dispotiche e arbitra· 'ri e . Creare fra stati comunisti UtJ. potere sovrano superiore significa perciò essenzialmente instaurare up. superiore apparato di polizia, il cui arbitrio sappia piegare quello d elle polizie nazionali. E' questo appunto il metodo di unifi cazion e che l'Unione sovieti c&. sta applicando nella s u a zon a d 1influenza, una volta mo~tratosi insufficiente quello della fedeltà comunista. Per riuscire però a sostituire la s u a Gh e peu alle varie Ozna degli Stati sàtelliti, occorre ch e il prestigio -sovietico sia in questi assoluto. Se i go· Yern a nti di qualcuno di questi. Stati h anpo un minimo di poss ibilità eli affermare la propria indipendenza rispetto all'U nione sovietica, _.può ripet er si quel che è accaduto in · JugoslaviR, dove Tito con la sua Oz:na h a troncato d'un colpo le reti che la Gh epeu andava t essendo ed è sfu ggito al processo eli unificazione · Ora la politica di no-a.ppe asen1-ent americana è st ata un coefficiente indiretto ma nun trascurabile nella crisi ch.e ha p ortato alla sconfitta eldtorale ed all'eliminazione dei comunisti dal Governo finlan dese, alla secessione jugos lava, alla cris i del partito comunista polacco, al . fermento cecoslovacco, alla crescente im• opolarità nella Germania urj e n alt: oeT cos1deho · par bto i unità soc1alista. Perciò mentre l'Unione sovietica si accinge ed intensificare ovunfJUe il processo di sovietizzazione e di unifi cazione, le sa· rebbe estremamente utile un successo a Berlino che rin· salderebbe nei Paesi sat elliti la consapevolezza della impossibilità eli sottrarsi al processo di assorbimento. EU Il t>erchè •·osso della 1/1;. HA il m ese di agosto e questo I111ZJO eli settembre sono stati , u cezionalment e carichi eli avvenimenti di importanza fqn· dame n tale per l' avvenire dell 'Europa, •.' questa lettera eli infornùzion e e di commento sarà perciò più lunga d el solito. Una serie di eve nti hanno paurosamente accresciuto le probabilit à di crisi delle democra-zie e . di sco.p pio di un t erzo' conflitto mondiale. D'altra parte s'i sono tuttavi a in· tensificati gli sforzi per la realizzaziou e dell'unità federale e uropea, che sempre più appare come l'unica possibilità di salvare ia civiltà e la pace.· Poichè non si sa quale delle clue vie sarà imbroccl}ta dalla storia, gli animi di tutti sono sospesi ed inquieti. a UE Cari amici federalisti, L'or~nnizzazione Il AH Via Ofanto, 18