S...PIFFERO - liceo Medi Periodico degli studenti del liceo scientifico e linguistico statale “E.Settembre Medi” 2014 di Battipaglia pag 1/b La voce degli studenti! Piffero Supplemento mensile del giornale LA NUOVA GRATICOLA - iscr. RegistroStampa Trib. di SA n 755 del 1989-A nno XIV -Settembre 2014 Rivoluzione informatica al liceo Medi Grazie a 150mila euro di fondi europei dei PON e all’infaticabile operosità della Dirigente dott.ssa Rocco, tutte le 46 aule del Liceo sono stata dotate di LIM. In arrivo la “banda ultra larga” di internet, 90 tablet per i due corsi di scienze applicate Il liceo scientifico e linguistico Enrico Medi si è distingiando i piedi sui metodi tradizionali, ma guardando al to, già dal primo giorno di attività didattiche (11 settemfuturo”. Dopo la fantastica riuscita del “saluto in bre 2014), per il sorprendente utilizzo innovativo delle streaming”, questa nuova tecnologia sarà di nuovo messa a nuove tecnologie: gli alunni di tutte le classi hanno podisposizione degli oltre 1200 alunni dell’istituto che potuto assistere in diretta streaming, mediante le lavagne tranno così seguire conferenze, mettersi in contatto con interattive multimediali (LIM), al saluto della preside altre classi e partecipare a tutti gli eventi direttamente per l’inizio dell’anno dalla propria aula. scolastico. Alunni e La preside Rocco dà il benvenuto agli alunni delle prime classi Il liceo, in sintesi, si docenti sono stati poè reso protagonista sitivamente sorpresi di una grande innoda questa novità, vazione in campo incipit di un considetecnologico, e il prorevole sviluppo tecgetto di sviluppo nologico del nostro non si limiterà al istituto. Abbiamo semplice utilizzo chiesto ulteriori infordelle Lim: infatti, mazioni alla preside spiega il docente Silvana Rocco, la quad’informatica Nello le si è mostrata molto Matrone, si terrandisponibile illustranno ulteriori innovadoci nei particolari i zioni, come ad vari progetti a caratesempio l’uso di tere tecnologico poruna piattaforma ontati avanti dal nostro line (Moodle) che liceo. Mediante l’utipermetterà la comulizzo dei nicazione e lo scamfinanziamenti del bio di informazioni PON “A2 e file tra docenti e FESR06_PORdiscenti. Un’altra Campania” (150mila importante novità euro) ognuna delle 46 aule è stata equipaggiata della prosarà rappresentata dall’introduzione di un set di 90 tablet pria LIM e, da qui a poco, l’istituto sarà dotato di una che saranno messi a disposizione degli alunni del corso rete a banda ultralarga che permetterà un più efficiente e scienze applicate (corsi G e H), un progetto definito sicuro utilizzo di internet. GARR-X Progress è il pro“Learning by doing” (=imparare facendo) che permetterà getto finanziato dal MIUR che mira a realizzare appunla creazione di una vera e propria classe digitale. Insomma to un’infrastruttura digitale di ultima generazione; la fiil liceo Medi, in un relativamente ristretto arco di tempo, nalità ricercata una volta messo a disposizione degli stusi è reso partecipe attivo della rivoluzione informatica di denti questo nuovo sistema di insegnamento digitale, è questo decennio, rivalutando il modo di pensare, insegnaquella di far acquisire agli alunni nuove competenze tecre ed apprendere dei docenti e degli alunni. Carte alla mano, niche e di apprendimento che siano di supporto ai tradinon si può far altro che complimentarsi con la preside per zionali metodi scolastici di insegnamento. “Noi docenti, l’eccellente lavoro svolto fin’ ora e con gli insegnanti, che che apparteniamo a una generazione diversa, -spiega la si stanno impegnando al massimo per raggiungere il nuovo dirigente- dobbiamo andare incontro ai nostri alunni, filivello di preparazione richiesto dai nuovi metodi di insegli dell’età digitale. Non si tratta solo di introdurre nuognamento. A cura di Francesco De Vita e Lorenzo Sica ve tecnologie, ma di modificare l’ambiente scuola, facendo da ponte tra ciò che siamo e ciò che saremo, pog- Trentotto allievi a Londra Tre settimane di soggiorno di studio in Inghilterra per 38 alunni del Liceo Medi. Gli allievi del Medi in viaggio-studio” in Inghilterra I giorni 28 e 29 Agosto 2014 trentotto allievi del Liceo Scientifico e Linguistico “E. Medi” di Battipaglia (Salerno), selezionati per merito in base a criteri prestabiliti e accompagnati dalle docenti Antonella Cicatelli (dall’11 settembre sostituita dalla prof. ssa Gervasio Maria Pia), Violetta Iannelli, Maria Teresa Mezzina e Anna Maria Perrotta, si sono recati presso il Newland College a Chalfont Saint Giles, nei pressi di Londra, per un corso intensivo di lingua inglese quale atto conclusivo del corso P.O.N. “C- 1 FSE04 _ POR _ CAMPANIA 2013 – 170”.Il corso ha avuto la durata complessiva di tre settimane, durante la quali gli allievi hanno frequentato lezioni d’incontinua a pag 5 Una scuola al passo coi tempi “Il successo di ognuno è il successo di tutti”: questo l’epilogo del discorso di accoglienza del Dirigente scolastico Rocco Silvana L’inizio dell’a.s 2014/2015 è stato all’insegna della nuova tecnologia,. Nelle 46 classi del “Medi” ,collegate tramite LIM ( Lavagna Interattiva Multimediale ) alla webcam per la diretta streaming, tutti gli alunni hanno potuto vedere e sentire il “Benvenuto” del Dirigente Scolastico , dott. ssa Rocco Silvana , rivolto soprattutto agli alunni del 1° biennio, accolti in auditorium. E stato un momento emozionante . 1200 alunni virtualmente in contatto. Credo che poche scuole a Battipaglia possano utilizzare questa nuova tecnologia, ha detto Lorenzo Sica , alunno della di 4D . Per alcuni docenti, non più giovani ,è stato invece un feedback. Il ricordo del “ Saluto ed auguri di buon anno scolastico” del Direttore Didattico mediante l’altoparlante sempre anticipato da strani suoni che sembravano fischiettini. Nel liceo ,dunque, assistiamo ad una rivoluzione nell’ambito della comunicazione, dal vecchio strumento radiofonico , presente nelle scuole elementari italiane dal 19 aprile 1933 , all’audio-video interattivo, grazie al finanziamento Fers- Ambienti per l’apprendimento . Un orgoglio per tutti gli operatori scolastici ,in quanto ai laboratori di lingue ,di scienze, di fisica e di informatica, ben attrezzati e funzionanti , al gigantesco schermo che trasmette immagini delle attività realizzate nell’atrio, si aggiunge una nuova opportunità di crescita culturale che permetterà il collegamento, in tempo reale , non solo con scuole italiane ,ma anche con scuole europee al fine di svolgere meeting di lavoro interdisciplinari condivisi. Certamente con l’utilizzo di questa nuova metodologia nella comunicazione e con le oculate scelte dei docenti, il lavoro non solo risulterà più efficiente ed efficace ,ma anche più partecipato. Artefici di questa svolta epocale sono state sia la lungimiranza e la tenacia della Preside Rocco nel proporre una politica scolastica ben mirata e validamente sostenuta dagli OO.CC., sia la perizia e la tempestività dei tecnici, Monetti Salvatore, Petta Maurizio, Sanfilippo Giuseppe e Cappetta Michele , nella realizzazione dei collegamenti. E stato “un gioco di squadra” che ha dato sì eccellenti risultati , ma anche notevoli vantaggi agli studenti del nostro territorio. Quale altra innovazione ci riserverà il futuro? Anna Maria Sica S...PIFFERO - liceo Medi I casi CIRO & DAVIDE Ciro Esposito e Davide Bifulco. Due nomi fino a pochi mesi fa persi nel calderone dell’anonimato ma da qualche tempo balzati agli onori della cronaca per le loro tristissime vicende. Ciro era un ragazzo di Napoli, onesto lavoratore e tifosissimo della squadra partenopea. Il 3 maggio 2014, durante la finale di Coppa Italia, è stato raggiunto da alcuni colpi di pistola partiti dall’arma di Daniele De Santis, tifoso della Roma probabilmente istigato da un gruppo di faziosi, Ciro compreso. Non sta a me dire chi ha ragione o chi ha torto, la drammaticità dell’evento va oltre il prima e il dopo la partita: un ragazzo, infatti, ha perso la vita in un mondo come quello del calcio che non dovrebbe procurare e generare atti di violenza. Per lo stesso triste motivo di Ciro anche Davide Bifulco è divenuto famoso: una morte avvenuta però in modo totalmente diverso da quella del suo concittadino. Secondo i primi referti dell’autopsia, infatti, il giovane è stato ucciso da un colpo di pistola sparato frontalmente, durante un inseguimento in Rione Traiano. La versione ufficiale parla di un incidente, di un proiettile partito accidentalmente. Anche qui, però, tanti sono i misteri e nessuno sa quale sia la verità. Al di là delle vicende di cronaca c’è un altro aspetto che vorrei sottolineare: il diverso modo di affrontare il dolore da parte delle famiglie. Gli Esposito hanno perso un figlio durante un evento sportivo e in circostanze sfortunate eppure non hanno manifestato alcun sentimento di rancore o rabbia. Hanno silenziosamente accettato la morte di un loro caro, richiudendosi in un silenzio onorevole e degno di rispetto. La famiglia di Davide, invece, ha urlato, si è disperata ed ha accusato lo Stato di essere assente quando un onesto cittadino viene colpito dalle forze dell’ordine. Per carità, magari effettivamente l’agente che ha sparato voleva uccidere, ma è innegabile considerare il fatto che Davide ad altri due amici andavano sul motorino senza casco e non di certo adottando tutte le misure di sicurezza che il caso vorrebbe. Mi sono sempre chiesto cosa sarebbe successo, però, se ad uccidere Davide fosse stata la Camorra o una qualsiasi frangia malavitosa. Avrebbero ugualmente messo a ferro e fuoco il quartiere o avrebbero accettato silenziosamente la morte come tante altre volte è accaduto quando si è trattato di omicidi a stampo delinquenziale? Nessuno conosce la risposta, me compreso, ma ho già una mezza idea. L’unica cosa certa è che ci sono modi e modi per affrontare un lutto, modi e modi per assorbirne il dolore. È vero, siamo tutti uguali quando arriva la Morte, ma cambia il modo con cui ognuno di noi la affronta. Antonio Abate Dossier: Quartieri Napoletani QUARTIERI Spagnoli Settembre 2014 I ghetti di Napoli I Quartieri Spagnoli risalgono al 1536 quando iniziò la dominazione spagnola a Napoli. Per molto tempo sono stati simbolo negativo e di degrado nella città di Napoli, questo perché, già al tempo dei soldati spagnoli, si era sviluppata soprattutto la prostituzione, poiché i soldati cercavano fonti di divertimento. Scavando nell’inventario popolare, ci accorgiamo che questi quartieri di Napoli ci danno l’idea di criminalità e scompiglio, in realtà, sono molte le fonti che ci suggeriscono che le voci popolari non sono vere, e che i Quartieri Spagnoli sono un luogo molto godibile. È interessante leggere un articolo pubblicato online da Giusy Barbieri (http:// www.cevitasumarte.it/cevita-su-napoli-chi-ha-pauradella-napoli-popolare-2/) in cui questa donna ci racconta della sua esperienza vissuta abitando nei Quartieri. Li descrive come dei vicoli colorati, abitati da persone disponibili, che, però, sono informate su tutto e tutti, come in un paesino. Nei negozi è possibile trovare ogni cosa, e, soprattutto, a bassissimo prezzo. Greta Sfratta R i o n TRAIANO e Rione Traiano è un quartiere a Nord-Ovest di Napoli. Come in numerose altre periferie napoletane, la gestione dell’ordine pubblico è particolare: i posti di blocco sono numerosi e la polizia può essere molto aggressiva. La criminalità organizzata è presente e radicata storicamente, con un grande controllo economico e militare della zona; risulta difficile opporsi ad essa, per il consenso che riscuote e perché ha il grilletto facile. Il quartiere vive un forte isolamento geografico, sociale e culturale e vede molti abitanti nella condizione di povertà assoluta abbandonarsi al mondo del crimine. Questo isolamento fa si che anche all’interno del Rione ci sia una sorta di diffidenza verso l’esterno che sfocia in vero e proprio odio verso lo stato e le sue istituzioni. Recente è il tragico accaduto che ha reso tristemente noto il quartiere: Davide Bifolco, ragazzo di soli 17 anni, è stato ucciso da un carabiniere. Sarebbe meglio pensare a un atto di follia dell’agente, ma purtroppo la verità è che un 17enne si trovava a bordo di un motorino (in tre persone senza casco) nella notte, in compagnia di un pregiudicato, e non si era fermato ad un posto di blocco Questo avvenimento fa riflettere su come la vita nel quartiere, e non solo, sia molto difficile e su quante poche siano le persone realmente immuni alla criminalità. Lorenzo Sica POGGIOREALE Poggioreale è una zona di Napoli, che presenta due facce: luoghi sottosviluppati, dove convivono difficili stili di vita anche legati alla Camorra ed altri economicamente già avviati. L’alto tasso di criminalità, dovuto soprattutto allo spaccio di sostanze stupefacenti, rapine o anche omicidi, rende la vita molto difficile, soprattutto perché mette a rischio il benessere degli altri cittadini, costretti ad adattarsi a queste condizioni sociali. In questo quartiere è anche presente il carcere, edificato nel 1914, considerato il più sovraffollato d’Europa, ove i detenuti vivono in pochissimi metri quadri, senza la possibilità di costruirsi un futuro migliore, basato sul lavoro e sulle proprie conoscenze, poiché le loro vite per anni in carcere sono delimitate da quelle quattro mura. Concludo con una citazione storica, volta a sottolineare la costante speranza in un cambiamento futuro che porti finalmente alla fine della violenza e del degrado: “ L’Italia ha da trionfare, perché l’Italia è la libertà, l’umanità, la civiltà. Che tutti que’ principii, disconosciuti e condannati dalle dinastie decadute, escano ora dall’ombra e dal silenzio, ove si tentava seppellirli; che il popolo fatto libero si continua a pag. 5 pag 2/b FORCELLA Forcella è un volto di Napoli Ansia, terrore, sgomento. Un alto tasso di criminalità ha sempre dominato i quartieri e i vicoli di Napoli. La camorra gioca le sue carte all’interno di una città ormai “assediata” . Se provassimo a chiedere ad uno stesso cittadino di Napoli cosa pensi di un quartiere noto per la sua malavita come Forcella avremmo risposte come: “E’ una zona degradata dove si vive molto male e la gente è talmente abituata che quasi non se ne accorge”. Ma facciamo un passo indietro e presentiamo questo quartiere dotato purtroppo di bassa fama come i Quartieri Spagnoli e la Sanità: Forcella è una zona di Napoli del centro storico situata a ridosso di via Duomo e tra Spaccanapoli e il corso Umberto I. Negli anni addietro questa zona ha giocato un ruolo decisivo nelle logiche di camorra della città. Tuttora Forcella è scenario dell’attività di più di un clan camorristico che si contende una parte di quel territorio che da sempre è crocevia degli affari criminali della città. Tra le tante vite innocenti di questo rione è doveroso citare il nome di Annalisa, una bambina che nel 2004 perse la vita a causa di un proiettile vagante che le trafisse il cervello. Pochi giorni e di quell’ “Angelo Biondo” rimase solo un ricordo. Oggi sarebbe una ragazza come tante altre, con una vita normale come tante altre. Oltre all’esercito dei camorristi, a Forcella, c’è la gente normale che non ha nulla a che fare con la malavita e che non ne può più del clima da coprifuoco e delle paure costanti. A loro non resta altro che fare appello allo Stato che per troppo tempo li ha lasciati soli in balìa della violenza. Ma Napoli è una città di tradizione moderna e classica nello stesso tempo che saprà certamente, superando la cattiva nomea dei suoi rioni, collocarsi in una dimensione attuale ed europea. Alfinito Claudia SECONDIGLIANO Secondigliano per il Lessico della Treccani è semplicemente un sobborgo settentrionale di Napoli (a sette km) situato a 99 metri sul livello del mare.Per i cittadini italiani questa città è assolutamente da evitare, dovrebbe esplodere il Vesuvio e allargare il golfo di Civitavecchia, dicono, ma nessuno si è mai preoccupato di capire perchè l’esistenza di determinati fenomeni. Dopo l’Unità D’Italia, i conquistatori piemontesi mirando ad un completo dominio, affidarono a Liborio Romano il controllo di queste terre. Lui stesso si rovolse alla malavita offrendole un futuro nella città di Napoli. Così molte province tra cui la stessa Secondigliano fuorono controllate dalla mafia, e nel corso degli anni Ottanta invece di mirare ad un rispettivo progresso, notiamo un notevole arretramento dello stile di vita. Oggi la situazione non è per nulla cambiata, quello che i giornalisti chiamano camorra è un insieme di bande, in continua lotta tra loro. Questa è una battaglia senza regole, senza gerarchie e senza compromessi. Il modello da prendere in considerazione è quello feudale, con vassalli valvassori e valvassini. Non esiste però un vero a proprio capo, ogni bos che spesso è un primus inter pares cerca di spalarsi una strada per arrivare al vertice .Tanto più alto è il capitale di violenza posseduto più si ha potere. Questa realtà è contemporanea, circolando per la città si notano quartieri senza numeri civici, strade ancora in attesa dall’attribuzione di un nome, fontane senz acqua, bancarelle di contrabbando. Come descrive Arturo Capasso, un nativo del luogo, prima Secondigliano era un borgo tranquillo e bucolico, dove nei giardini c’erano le caprette e per strada bambini e genitori in biciletta. Questo luogo idillico non può essere dimenticato, la vita non è solo in piazza Plebiscito oppure a via Toledo, è soprattutto in queste cittadine, dimenticate da tutti e prive di futuro. Tutti i giovani hanno il bisogno di crescere in un ambiente di apparente innocenza e spetta a noi il compito di far diventare Secondigliano un Eldorado felice come dice Achille della Ragione nel suo libro. Federica Pierro S...PIFFERO - liceo Medi Viaggi di Studio London 2014: a dream comes true Fine agosto, caldo afoso, agitazione pre-scuola ed un sogno che si realizza! Quest’anno il liceo Medi ha concesso a 38 alunni (scelti in base a: media scolastica, voto in inglese, partecipazione a corsi PON) e 4 professori di trascorrere 3 settimane al Newland college di Chalfont, ad un’ora da Londra. Hanno partecipato ad un corso di 60 ore di lezione con conseguimento di un esame Trinity finale. Il corso e l’esame sono stati ben affrontati dagli alunni, grazie alla particolare bravura degli insegnanti, che, anche tramite giochi e semplici discussioni e dibattiti, hanno eccellentemente migliorato l’inglese degli alunni, i quali, senza difficoltà, si sono saputi destreggiare nella lingua straniera con commercianti, cuochi, addetti al personale e guide. Ma le parti interessanti del viaggio, quelle per le quali hanno fatto domanda più di 100 alunni, sono state sicuramente le visite guidate. Hanno visitato vari quartieri di Londra, musei, il castello di Windsor, il sito archeologico di Stonehenge, la tranquilla cittadina di Bath, le città universitarie di Oxford e Cambridge, ed hanno assistito alla rappresentazione teatrale della “Commedia degli errori” di Shakespeare al Globe Theatre. A Londra, hanno fatto compere a Camden Town (una zona situata nella parte Nord della Città) che è conosciuta per i suoi mercati, relativamente recenti, famosi per i prezzi accessibili riguardanti abbigliamento, antiquariato, libri ed oggetti bizzarri. Si sono, poi, dati spesso ritrovo a Piccadilly Circus, per fare compere ad Oxford Street, che si estende per più di 2 Km ed è una delle più famose strade commerciali del mondo coi suoi 300 negozi. A Portobello Road (strada di Londra nel quartiere di Notting Hill, con struttura di epoca vittoriana) hanno passato ore al mercato che vi si tiene quotidianamente e che attira numerosissimi turisti, particolarmente il sabato quando vi prendono parte molti espositori di antiquariato, e lo stesso a Covent Garden (famosa per i teatri,ristoranti, mu- sei, negozi, bancarelle d’artigianato ed animato da vari artisti di strada). Hanno poi visitato la Cattedrale di San Paolo (secondo chiesa per dimensione in Gran Bretagna, tra le più interessanti architetture del barocco inglese), il Tate Modern (museo d’arte moderna più visitato al mondo), la National Gallery (museo aTrafalgar Square, con collezione di più di 2.300 dipinti, dalla metà del XII sec. al secolo scorso), il British Museum (con c.otto milioni di oggetti che testimoniano la storia e la cultura dell’umanità dalle origini ad oggi), il Natural History Museum ( 70 milioni di reperti organizzati in 5 collezioni principali: botanica, entomologia, miner a l o g i a , paleontologia e zoologia) la cui sezione dedicata ai dinosauri era però chiusa per manutenzione ed il castello di Windsor (una delle residenze ufficiali della monarchia britannica). Hanno poi ammirato il Big Ban, Buckingham palace, il London Eye, ed alcuni luoghi di ambientazione potteriana come il binario 9 e ¾, il Millennium bridge e lo shop di Harry Potter, mancata è stata la visita agli Studios a circa 15 minuti dal college. A Stonehenge hanno ammirato il sito neolitico che risale al 3100 a. C., a Bath le terme romane del 43 d. C., ad Oxford l’omonima università (che ha funto anche da set per i film di Harry Potter) e a Cambridge le varie università, tramite un giro su un traghetto sul fiume Cam che attraversa l’intera città. Insomma, i “neo-londinesi” si sono proprio goduti una vacanza coi fiocchi, che è terminata con l’esame trinity (che ha avuto esito positivo per quasi l’intero gruppo) ed il saluto ai nuovi amici ivi incontrati. Questa esperienza ha cambiato la loro vita ed ha realizzato uno dei loro sogni più reconditi. Coloro che invece non ne hanno avuto la possibilità, sperano vivamente che il liceo dia altre chances negli anni a venire. VITTORIO DE VITA Le impressioni di un partecipante Viaggi d’istruzione: una calamita! D.Com’è stata la tua esperienza a Londra? R. Entusiasmante, ricca di emozioni, eventi formativi e nuove conoscenze, acontatto con la cultura britannica D.Cosa hai visitato? R. Il London Bridge e il teatro shakespeariano “The Globe”, poi musei come il British Museum, National Gallery, Stonehenge, i college di Oxford e Cambridge, Portobello Road, il castello di Windsor, ma la cosa che mi ha colpito di più è stata il cambio della guardia al Buckingham Palace. D.Quali le modalità di studio? E gli insegnanti? R. In totale abbiamo sostenuto 60 ore di lezione in tre settimane tra mattina e pomeriggio ,esclusi venerdì, sabato e domenica. Gli insegnanti molto disponibili con noi, divertenti ma soprattutto molto preparati. D.E l’esame finale? R. Consisteva in 5 fasi nelle quali dovevo tenere una conversazione con l’esaminatore riguardo un argomento ben preciso cercando di mantenere il dialogo il più attivo possibile. Ho raggiunto così un livello 10 Trinity, C1. D. Quali le tue impressioni sullo stile di vita e sul tuo alloggio londinese? R. Una loro pecca, a mio avviso, è la totale mancanza di gusto nel vestire: non badano molto all’accoppiamento di colori e modelli. Per il resto sono molto rispettosi delle regole, direi quasi intransigenti. Il college era grandissimo, immerso completamente nella natura, con una mensa, molte aule studio e una stanza ricreativa dove ai ragazzi era data l’opportunità di stare insieme anche dopo le lezioni. Alfinito Claudia, Martino Alessia Il desiderio di fare esperienza induce gli adolescenti a gettarsi in ogni tipo di avventure. Gli alunni del liceo “E. Medi” di Battipaglia hanno intrapreso il viaggio verso il mondo britannico, realizzando un desiderio comune a tanti coetanei. Separati in due gruppi e sbarcati in terra inglese rispettivamente il 28 e il 29 agosto 2014, hanno affrontato 21 giorni divisi tra lezioni ed escursioni. Accolti calorosamente da uno staff di persone che hanno dimostrato il loro affetto e la loro efficienza, ospiti in un college situato a Chalfont St.Giles, zona benestante che ospita numerosi uomini facoltosi. Il college era diviso in vari edifici, tra cui il refettorio e la scuola stessa che occupavano una posizione centrale, l’uno di fronte all’altra; i dormitori, posti in lontananza con alle spalle i campi da calcio e da tennis. Il cibo è stato migliore di quanto ci si aspettasse: certamente non era da cinque stelle: occorreva solo un po’ di spirito di adattamento! Effettuate 60 ore di lezione con dei docenti madrelingua con esame Trinity a esperienza conclusa. Gli allievi hanno vissuto in un ambiente scolastico differente, con lezioni e metodi nuovi accolti con entusiasmo. I docenti si sono presentati quasi come degli amici: completa disponibilità, portando gli allievi al termine del corso con una maggiore sicurezza e padronanza della lingua inglese. Ma ciò che più attendevano gli allievi era di conoscere Londra e le città circostanti.Visitate,oltre alla capitale, le città di Windsor, Oxford, Bath, Stonehenge e Cambridge, ammirarne lo stile prettamente “british”. Arricchito il bagaglio culturale anche di nuove amicizie e sono ritornati in patria con un bellissimo ricordo di questa esperienza. Alessandra Soriente Settembre 2014 pag 3/b Come on guys Tre settimane intense e ricche di esperienze, alla scoperta di Londra e di altre cittadine inglesi; della vita del college animata da tante nuove amicizie e da insegnanti straordinari. We left Battipaglia in the last days of August; a cold weather was waiting for us, but with the passage of time even the cloudy, moody atmosphere in London became overjoyed. Our college, “Newland College” in Chalfont St. Giles, is a very peaceful place, surrounded by green fields and woods. When we arrived there, we were the only group in a limitless campus, but very soon other students – Italians and not reached us, and we started to enjoy this adventure together. We lived in little flats so we shared every moment of the day; campus life was as well as going to school, because we got up early to attend the lessons and we had breakfast at the school’s canteen, where we could find every kind of food. We usually studied three hours in the morning and three hours in the afternoon, excepted the weekends, entirely dedicated to excursions. The plan’s destinations were incredible – if we think about Windsor Castle, Stonehenge, Oxford, Cambridge, Bath…and London, full of astonishing districts: Piccadilly Circus, a great street characterized by theatres and cinema; Covent Garden and Camden Town, famous for their markets; obviously the Globe Theatre, where we saw “The comedy of errors” (written by William Shakespeare) played by English actors; and lots o f museums, like the British, t h e National Gallery, t h e T a t e Modern and the Natural History Museum. We met people impossible to forget: our teachers, who had shared with us lots of activities, meditation and salsa lessons, for example! Every step of this experience had been indispensable to make us aware of how important English language is, because it allows us to travel and to discover special places and people and maybe also ourselves. AnnaTeresa Mirabella Three magic weeks in London! Thirty-eight students (chosen by merit) of Enrico Medi’s High School had the possibility to study English for three weeks in London thanks to the funds of UE, assisted by five teachers of our school: Mrs. Cicatelli, Mrs. Gervasio, Mrs. Iannelli, Mrs. Perrotta and Mrs. Mezzina. Students were divided in two groups, the first left Battipaglia on 28th August, and the second the day later. They came back on 17/18th Semptember, when the school had already started. Guys stayed in the Chalfont’s College, in Newlands Park (Zone 8 of London). They studied for 6 hours every day, except Saturday and Sunday, when they had some visits in London in the afternoon. The journey is been a unique experience: culturally, because boys and girls improved their English during the lessons, during the exam (8°,9°,10° level of Trinity, passed with good results) and during the visits through England (they went to Windsor, Oxford, Cambridge, and a lot of places in London). Humanly: because students knew friendship, they lived together for 21 days, without problems, without quarrels, with harmony, love and fun! All students enjoyed sharing time with friends and teachers of College. They were 4 (informally called Big Dave, Scottish Dave, Black Dave and Salsa Dave), and all of them were as uncles for guys! They played football, danced Salsa, ran around the park with them. These words are really too few, but guys will bring this unforgettable studyholiday in their hearts forever. Greta Sfratta CRONACHE dal MEDI Settembre 2014 pag 4/b News Classi del Medi a.s. 2014-15 S...PIFFERO - liceo Medi A cura di Anna Maria Sica AUGURI a * Guerra Antonella, corso E , ha conseguito la laurea in Ingegneria- Università Federico II (NA) il 29 /09/ 2014 * Attività extrascolastica organizzata dalla Polisportiva Battipagliese . Hanno partecipato al torneo e vinto il campionato di “Eccellenze Regionali Basket- under 17 ” , il 2 aprile a Battipaglia, gli alunni: Longobardi Vincenzo - Santoro Francesco, IV B; Stabile Davide , III E ;Bonaccorso Antongiulio , IV E. * 2/5 Verifiche scritte ed orali * 5/7 Scrutini * 11 settembre: Inizio anno scolastico. Entrate differenziate per i 1.140 alunni: il I° biennio, ore 8:30 ; il II° biennio e V° anno , ore 8:15 . Il I° biennio è stato accolto dal Dirigente Scolastico ,dott.ssa Silvana Rocco , e dai docenti in orario alla prima ora, in auditorium .In diretta streaming il “Saluto di benvenuto” del Dirigente Scolastico,dott.ssa Silvana Rocco, ed il successivo affidamento degli alunni ai propri docenti . * 11/20 settembre: Orario scolastico antimeridiano 8:20/12:20 * 11 settembre: Doppia modalità di utilizzo del registro di classe : on-line e cartaceo. Quest’ultimo solo per l’a. s. corrente . * 11 settembre: Utilizzo del registro personale dei docenti esclusivamente on-line, come per l’a. s. precedente. * 17/18 settembre: Progetto PON: rientro degli allievi da CHALFONT c/o Londra .Un gruppo di 19 ragazzi è partito il 28 agosto accompagnato dalle prof.sse Violetta Iannelli e Maria Teresa Mezzina ; l’altro, il 29 agosto ,guidato dalle prof.sse Antonella Cicatelli, successivamente sostituita da Maria Pia Gervasio, ed Annamaria Perrotta .Alunni del 1° gruppo :Barba Ludovica, Cesaro Maria Nunzia, Cerzosimo Jacopo, De Vita Vittorio, De Nicola Diana, D’Onofrio Martina, Iannuzzi Daniele, Lucci Federica, Mango Giorgia, Messano Bruno, Mirra Gianpaolo, Romano Daniela, Sessa Andrea Antonio, Siani Emanuele, Siano Anastasia, Somma Simona ,Soriente Alessandra, Spatuzzo Martina ,Tartaglia Andrea; 2° gruppo : Amico Vincenzo, Bellaiuto Lorenzo, Camillo Chiara, Della Monica Davide, Denza Bruna, Dorato Luisa, Guariglia Mauro, Laudano Chiara ,Mirabella Annateresa, Morena Arianna, Passaro Ilenia, Perez Marvin, Pastorino Monica, Petrizzo Mariacarmen, Santoro Pasquale, Scarpati Federica, Sfratta Greta, Siano Federica, Talamo Carmen. (V.intervista) * 30 settembre: Assemblea Sindacale tenuta dal prof. Luigi Cirillo (SNALS) e Marcella Parisi (UIL) dalle ore 8:30 alle ore 10:20 in auditorium. * 30 settembre: Redazione “SPIFFERO” : 1° incontro con i “futuri giornalisti pubblicisti “dalle ore 13.30 alle ore 15:00 ca. * La redazione augura a tutta la comunità del liceo un “Buon Anno Scolastico 2014 / 2015” . L AVA G N E MULTIMEDIALI E COLLEGAMENTI IN STREAMING AL MEDI Al passo con i tempi, docenti e direttori devono allontanarsi dall’idea dei libri come unica fonte di apprendimento in ambito scolastico. Il liceo scientifico, informatico e linguistico E. Medi allarga i propri orizzonti grazie ad ammirevoli innovazioni attuate dalla dirigente. Al ritorno tra i banchi di scuola in Settembre 2014 gli studenti, sorprendentemente, hanno trovato lavagne interattive multimediali (funzionanti!) nelle classi, display nell’atrio di ingresso e telecamere posizionate in auditorium per il collegamento in streaming con tutte le aule del liceo. Grazie a tali apparecchiature ognuno, tra studenti e professori, ha potuto assistere in tempo reale al discorso di benvenuto della dirigente scolastica evitando così il sovraffollamento dell’Auditorium. Le lezioni inoltre, con il supporto delle nuove L.I.M. risulteranno certamente più piacevoli e più costruttive. Giulia Caruso Continua la crescita del liceo scientifico d i Battipaglia . Nell’anno scolas t i c o 2014-15 le classi hanno raggiunto il numero di 46, divise in 7 corsi “normali”, 2 di scienze applicate e 3 di “linguistica”. Il numero degli allievi ha raggiunto la bella cifra di 1154. Ad maiora. Corso A Corso B Corso C Corso D Classe I II III IV V I II III IV V I II III IV V I II III IV V Alunni 30 21 28 18 21 30 25 24 26 26 30 22 24 24 27 28 22 18 18 24 Classe I II III IV V Corso F I IV V Corso G IV V “G” scie. appl. I II III “H” scie. appl. I II III IV “B” linguist. I II III “A” linguist. I II III IV “C” linguist. I II Corso E Alunni 24 21 22 20 30 20 17 25 19 22 28 28 29 26 30 29 26 29 22 25 31 26 23 27 30 29 A cura di Lorenzo Sica e Alessia Martino Maturità 2015: Commissione interna?!? L’8 ottobre il Ministro Giannini ha dichiarato a Repubblica.tv che la commissione degli esami di maturità 2015 sarà tutta composta di docenti interni a parte un presidente esterno che dovrà controllare lo svolgimento delle prove. “Il mio punto di vista, e quello di molti tecnici che stanno elaborando il documento finale, è di passare a una commissione interna con un presidente esterno. L’utilizzo di membri interni ci farà risparmiare molti soldi ed è più coerente con il progetto della “Buona scuola”: oggi alla Maturità il 98 per cento degli studenti viene promosso, e non perché siamo scialoni. È un esame di sintesi di un ciclo scolastico, chi può far meglio degli insegnanti che hanno seguito quello studente?”. Presto saranno pubbliche le nuove regole. L’esame di maturità venne introdotto dal ministro Gentile nel 1923, la commissione era costituita interamente da membri esterni. Gli studenti sostenevano la prova fuori sede, lontano dalla città. Durante il periodo fascista, invece, ai membri esterni fu aggiunto anche un professore interno. Dal 1992 fino al 2001, le commissioni divennero miste, come le conosciamo oggi; nel 2001 Letizia Moratti ha deciso che la commissione doveva essere tutta interna, per poi ritornare mista. Greta Sfratta L’allievo del Medi ROLANDO CICATELLI campione regionale di boxe Rolando Cicatelli,alunno del Liceo Scientifico E.Medi, tesserato con la Pugilistica Battipagliese diretta dal tecnico Alfonso Truono, vince per la seconda volta il campionato regonale Juniores nella categoria 57kg. Il pugile ha battuto a marcianise Buonanno della pugilistica Fiamme oro. Ecco una breve intervista: D: Come ti sei appassionato a questo sport? R: Mio nonno ha sempre seguito la boxe e devo proprio ringraziare lui se sono riuscito ad avvicinarmi a questa disciplina e viverla in prima persona. D: Come fai a conciliare il tutto con la scuola? R: Trovare il tempo per tutto è davvero molto difficile, un qualsiasi sport a livello agonistico richiede molto impegno, infatti non sempre riesco a conciliare tutto. D: Cosa hai provato appena vinti i campionati regionali e cosa ti aspetti dal futuro? R: Vincere i campionati regionali per la seconda volta è stato davvero emozionante, soprattutto perchè mi trovavo in casa dell’avversario.Dal futuro non aspetto niente, continuerò ad allenarmi e vedrò di arrivare a Torino ai campionati mondiali nella miglior condizione possibile. Federica Pierro Cerca lavoro - Cerca lavoro - Cerca lavoro MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE - CONCORSO Bando di reclutamento, per il 2015, di 7.000 volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) nell’Esercito. (GU 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n.74 del 23-9-2014) Per il 2015 è indetto il reclutamento nell’Esercito di 7.000 VFP 1, ripartiti nei seguenti quattro blocchi di incorporamento: a) 1° blocco, con prevista incorporazione nel mese di marzo 2015, 2.100 posti. La domanda di partecipazione può essere presentata dal 9 ottobre2014 al 7 novembre 2014, per i nati dal 7 novembre 1989 al 7 novembre 1996, estremi compresi; b) 2° blocco, con prevista incorporazione nel mese di giugno 2015, 1.700 posti. La domanda di partecipazione può essere presentata dal 9 dicembre 2014 al 7 gennaio 2015, per i nati dal 7 gennaio 1990 al 7 gennaio 1997, estremi compresi; c) 3° blocco, con prevista incorporazione nel mese di settembre 2015, 1.700 posti. La domanda di partecipazione può essere presentata dal 10 marzo 2015 all’8 aprile 2015, per i nati dall’8 aprile 1990 all’8 aprile 1997, estremi compresi; d) 4° blocco, con prevista incorporazione nel mese di dicembre 2015, 1.500 posti. La domanda può essere presentata dal 7 luglio2015 al 5 agosto 2015, per i nati dal 5 agosto 1990 al 5 agosto 1997,estremi compresi. Anna Maria Sica S...PIFFERO - liceo Medi Continua: 38 allievi a Londra glese tenute da qualificati docenti madrelingua per sei ore al giorno. Inoltre hanno potuto partecipare ad escursioni sia di un’intera che di mezza giornata a Londra, Oxford, Cambridge, Stonehenge e Bath ed hanno avuto l’opportunità di osservare la cultura e lo stile di vita britannici. Hanno, altresì, potuto visitare un piccolo museo all’aria aperta adiacente al college e trascorrere una serata in un pub, dove hanno potuto degustare qualche tipico piatto locale. Nel complesso l’esperienza si è rivelata positiva sia per gli allievi che per le docenti accompagnatrici: infatti i primi hanno non solo potenziato le loro competenze linguistiche e avuto una “full immersion” nella vita britannica, ma hanno anche conseguito una certificazione Trinity tra l’ ottavo e il decimo livello ( B2 – C1 del Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue); le docenti, a loro volta, hanno potuto avere un contatto più stretto e umanamente proficuo con i ragazzi e hanno potuto confrontare i metodi didattici inglesi con i propri. Come già accennato sopra, i docenti britannici si sono dimostrati competenti e attenti alle esigenze degli allievi, che hanno saputo motivare e coinvolgere adeguatamente, guidandoli a migliorare le proprie competenze comunicative. Va anche detto che lo staff del college in generale si è mostrato molto disponibile ad assecondare le richieste di docenti e allievi e a risolverne i problemi durante tutto il soggiorno. Una menzione particolare va all’autista del bus, Dorian State, e alla guida locale, Itka Kepkova, i quali sono sempre stati disponibili e amichevoli. Prof.Violetta Iannelli CRONACHE dal MEDI In riferimento “all’incidente” avvenuto tempo fa a Rione Traiano nel quale perse la vita Davide Bifolco, di anni 17 c’è da notare che Napoli si sta autodistruggendo col passare del tempo. Oramai neppure i cittadini confidano più nelle forze dell’ordine, avvengono sommosse e cortei contro quest’ultime e danneggiamenti alle loro auto. Napoli sta lottando contro se stessa, si sta divorando lentamente. All’ interno di essa non vi è spazio per la pace, nè le lacrime, né per il dolore, nè per la solidarietà e tanto meno per la pietà. Come un fiume di lava incandescente i giovani della città stessa si ribellano, distruggono tutto ciò che vi è sul loro cammino. Napoli è divisa in due parti. Una piange, si dispera e cova vendetta per le vittime della Camorra mentre un’ altra parte china il capo e tace.”Lo stato non ci difende ma ci uccide”. È questa la frase intravista suoi cartelloni nei cortei. Beh, questa è Napoli. Una città che sta morendo, ma non se ne accorge. Una città che ha paura di se stessa e paura per i suoi figli. Ma l’ altra parte di Napoli non ha pietà per quest’ultimi, non ha pietà per nessuno, è una Napoli senza cuore e senza testa. Eppure dovrebbe essere una città piena di gioia, ma soprattutto dovrebbe essere la città della cultura. Ricordiamo che a Napoli è nata la prestigiosa Università “Federico II” nome dato dal suo creatore. Un uomo colto e desideroso di espandere la propria cultura e scelse proprio Napoli come fulcro della cultura non di tutta l’Italia, ma di tutta l’Europa. E ora quel fulcro della cultura sembra divenire una trincea. La città della gioia cadere in un oscuro baratro di lacrime e disperazione. Sembra di rivere una raccapricciante foto di una madre che divora i propri figli. Come si può vedere nel quadro del famoso pittore Francisco Goya “Saturno intento a divorare i propri figli”. Lucrezia Boccagno continua: POGGIOREALE ritempri nel sentimento della sua dignità e della sua potenza; che la violenza e l’iniquità dell’alto non autorizzino la violenza e l’iniquità del basso; che la paura, questo vergognoso istinto di degradazione e di schiavitù, sia sradicata dalla coscienza popolare che si rialza: ecco il sistema di repressione che senza fallo riuscirà; e la palla sarà estratta dalla ferita, e la camorra non esisterà più, se non come memoria in quest’opuscolo caduto nell’oblio” (Marc Monnier). Alessia Martino ASSOCIAZIONE ITALCA PROGETTO QUARTIERI SPAGNOLI Il progetto Integra prevede come primo obiettivo la restituzione al territorio del bene sottratto alla criminalità (situato in salita Cariati 45, nei Quartieri Spagnoli), destinandolo ad ospitare un Gruppo Appartamento per 4 ragazzi tra i 16 e i 18 anni per avviarli all autonomia e all’inclusione sociale. Il secondo obiettivo è quello di costruire durante i 2 anni di attività del centro, attraverso un’esperienza di vita quotidiana semistrutturata, itinerari di crescita e di responsabilizzazione, nei quali 12/16 minori possano imparare ad osservare ed osservarsi tramite l’organizzazione della propria autonomia socio-economica e il confronto con gli altri, e aiutarli così ad autorealizzarsi, sviluppando la loro capacità di considerarsi individui specifici ed indipendenti e raggiungendo un livello sufficiente di autonomia sul piano lavorativo, abitativo e socio-relazionale. Caratteristiche innovative saranno il potenziamento delle attività di identificazione dei minori vittime di tratta e sfruttamento e l’impiego di operatori pari.Il progetto porrà un’attenzione particolare all’integrazione di minori stranieri non accompagnati e alla valorizzazione delle comunità di immigrati presenti sul territorio.Attività previste: formazione degli operatori, collocamento dei minori in luogo sicuro, assistenza socio-psicologica e sanitaria, attività di sostegno e tutoraggio, supporto dei mediatori culturali, orientamento legale, avvio delle procedure di regolarizzazione, insegnamento della lingua italiana, scolarizzazione, formazione e avviamento al lavoro, itinerari di conoscenza e valorizzazione delle culture del territorio. Sarà infine sensibilizzata la popolazione napoletana, ed in particolare quella del quartiere dove viene realizzato il progetto, alle tematiche della legalità, tutela dei diritti dell infanzia ed accoglienza degli immigrati, attraverso la visibilità del progetto stesso e la pubblicazione dei risultati. Nicolino Miriam NAPOLI: L’ORO ANCHE DOVE NON LUCCICA Vedi Napoli e poi muori – dice un detto antico. Ancora oggi questa frase risuona tragicamente un po’ ovunque: tra chi la vive ogni giorno e tra chi la conosce solo per sentito dire. Su questa città ci sono molte dicerie, di sicuro è considerata una delle più pericolose d’Italia. Purtroppo le parole non provengono da chi vive la città quotidianamente, Napoli non è solo criminalità organizzata, spazzatura e malavita.E’ una città ricca di storia, tradizioni e bellezze artistiche. Basta arrivare alla stazione e prendere la metropolitana per capirlo, questa è una delle più funzionali dell’UE, dove in ogni fermata è racchiuso un tratto di storia. Per smentire ogni paura basta addentrarsi in qualche vicolo, scoprirne i colori, annusarne i profumi e solo in questo modo vedremo Napoli come un forziere che non è stato mai aperto. Di sicuro la criminalità c’è e non si può camminare tranquillamente con rolex o oggetti di valore, ma bisogna credere in un cambiamento, nella bellezza di questo paese e per una volta vedere anche dell’oro dove ancora non luccica. Federica Pierro Liceo Scientifico ,con opzione Scienze Applicate, e Linguistico Statale” E. Medi” dicembre gennaio L D V S M L L M V G M M G D M M L V M D M M M L V M D S M L L V M G V M febbraio D D M V L L G M G L S M S D G S...piffero supplemento mensile de La Nuova Graticola a cura del: liceo scientifico-linguistico “ E. MEDI” e dell’ I.I.S. “Besta-Gloriosi” di Battipaglia Direttore: Mirra Gerardo detto Dino Professori Referenti: D’Aiuto Massimiliano Sica Anna Maria Nino Repaci De Napoli Annamaria Segretario di Redazione: Cerrato Fulvio Stampato c/o GraficaLitos Battipaglia - email: [email protected] Battipaglia (SA) a.s.2014/2015 marzo aprile G pag 5/b NAPOLI COME SATURNO: DIVORA I PROPRI FIGLI I ghetti di Napoli settembre ottobre novembre 1 L M OGNISSANTI LAVORO L M 2 M G REPUBBLICA G 3 M 4 G 5 V D 6 S 7 D M V D 8 L 9 M 10 M V G. RICORDO M V 11 INIZIO S 12 V D 13 S 14 D M 15 L 16 M G 17 M V 18 G S 19 V D P. DIANA D 20 S 21 D ELEZIONI 22 L 23 M G 24 M V 25 G 26 V D 27 S G.MEMORIA V V 28 D M 29 L 30 M 31 Settembre 2014 maggio giugno Prof. Sica Anna Maria luglio FESTA S M M FESTA M V M G PASQUA EPIFANIA V S S G D M S IMMACOLA-TA CONCEZ. G D M V L L G L M S FINE PE N-TAMESTRE V G D M M S L V L G G D M G S M V V L D M S S M G S L G D D M V L L G S L M S CARNEVALE M G D M M S L V L G V D G FINE 1° TRIMESTRE M V V D M S S M S L G D D M V L L G L M S M M M NATALE D M M V L G G G S M S L D M S S M S L G D D M V L M S M D S M V M L V L V G D M D S D M M G S S L V L M FOIBE G V M D M M G S D S M V G V S L L M D M V LEGALITÀ L G M S V D G M G M S L D M V L M M G D M V FESTA LIBERAZ M V D SHOAH D V S D M L M M G V L G S