PROGETTI E LABORATORI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2011/2012 Attività Classe Docente referente Durata Tutte le classi della Scuola Primaria “ D. Alighieri “ Caterina Durigon Annuale PROGETTO GIOCOSPORT/ ALFABETIZZAZIONE MOTORIA PROGETTO “ MUSICA INSIEME” Tutte le classi della Scuola Primaria “ D. Alighieri “ Governatori, smorlesi, Marconi, Picchio, Scattolini, Binanti PROGETTO “ GESTI STRORDINARI … IN PERSONE “NORMALI” PROGETTO “ ALT … POLIZIA Alunni quarta C PROGETTO “ LE DATE CHE HANNO FATTO L’ITALIA” Picchio Gisella Alunni classe Quinte PROGETTO “ LEGGENDO EVERY THING” Alunni classe Quinte Alunni classe Quinte PROGETTO “ LE CANZONI CHE RACCONTANO L’ITALIA” Alunni classe Quinte PROGETTO “ AMARE E RISPETTARE IL MONDO” Alunni classe Quinte PROGETTO “ L’AMICA LOGICA” PROGETTO ”SOME HORRIBLE STORIES “ Gli alunni delle classi Quinte Alunni classi quinte PROGETTO “ SRORIE DIVERSE Alunni classi quinte AL CINEMA” PROGETTO PRONTI PER LE PROVE? Alunni classi Quinte Beatrice Binanti, Barbara Gianfelici Annuale Annuale Ultima settimana di ottobre Annuale Beatrice Binanti Beatrice Binanti, Barbara Gianfelici Annuale Annuale Beatrice Binanti 10 giorni circa Beatrice Binanti Barbara Gianfelici Barbara Gianfelici Annuale Annuale Annuale Beatrice Binanti Beatrice Binanti Barbara Gianfelici Annuale PROGETTO “ LIBRI IN GIOCO” Classe 4 ° B Daniela Smorlesi Annuale PROGETTO “ TG IN CLASSE” PROGETTO CL@SSE 2.0 Classe 4 ° B Daniela Smorlesi Annuale Classe 4 ° B Daniela Smorlesi Annuale PROGETTO “ CONCRETAMENTE “ Classi 1°-2° laboratorio manipolativo Classi 4°-5° laboratorio manipolativo, tornitura e decorazione Classi quarte Daniela Smorlesi Annuale PROGETTO “PICCOLAGRANDEITALIA” Classe 4° C PROGETTO “PINOCCHIO IN BICICLETTA” Classe 4° C PROGETTO “ ORTO A SCUOLA” Daniela Smorlesi Annuale Gisella Picchio Quadrimestrale Gisella Picchio Annuale GIOCOSPORT / ALFABETIZZAZIONE MOTORIA Titolo Tutte le classi della Scuola Primaria “ D. Alighieri “ Destinatari Docente referente Ins. Durigon Caterina Durata Finalità Annuale • • • • • Contenuti essenziali • • • • • Attività previste • • • • • • • FAIR PLAY: educare alla lealtà e allo spirito sportivo; rispettare le regole del gioco e gli avversari. Consolidare la capacità di collaborare per un fine comune. Acquisire/consolidare le competenze motorie – sportive individuali e di squadra. Sperimentare una pluralità di esperienze che permettono di conoscere ed apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimentare, in forme semplificata e progressivamente sempre più complessa ( in relazione all’età degli alunni ) , diverse gestualità tecniche. Conoscere ed applicare i principali elementi tecnici semplificati di molteplici discipline sportive. Saper scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo suggerimenti e correzioni. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti della tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non , organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando la diversità, manifestando senso di responsabilità. Partecipare alla realizzazione di semplici coreografie o sequenze di movimento seguendo strutture ritmiche o brani musicali. Ascolto di suoni e ritmi, riproduzione motoria. Movimenti liberi e guidati, a corpo libero, individuali , a coppie. Percorsi motori con piccoli e grandi attrezzi. Staffette e circuiti. Giochi individuali, a piccoli gruppi e a squadre. Avvio agli sports ( mini volley, mini hand – ball, mini basket, calcetto, e discipline atletiche...). Attività generali di GIOCOSPORT: padroneggiare gli • • Risultati attesi • • Flessibilità e organizzazione spazi, passare/ricevere la palla, difendere/attaccare uno spazio. Attività specifiche di GIOCOSPORT: lanciare, intercettare, colpire, spostarsi. Osservazioni, conversazioni e verbalizzazioni delle esperienze ludico-motorie-sportive. Acquisire/consolidare le competenze motorie – sportive individuali e di squadra. Migliorate la socializzazione, il rispetto delle regole e la capacità di collaborare con gli altri. Le classi prime aderiscono al progetto durante le 2 ore settimanali curricolari di CORPO MOVIMENTO SPORT. Le classi seconde e terze, in virtù di una flessibilità organizzativa, partecipano al progetto accorpando l’ora curricolare di CORPO MOVIMENTO SPORT con altre discipline affini. Le classi quarte e quinte utilizzano 1 ora settimanale di laboratorio aggiunta a quella curricolare di CORPO MOVIMENTO SPORT. Le attività si svolgeranno presso la palestra comunale. Esperti esterni e/o consulenze Materiali da acquistare In collaborazione con la Polisportiva Appignano: istruttore Lorenzo Bocchini. In collaborazione con il C.O.N.I. Provinciale : un insegnante di educazione fisica incaricato. Eventuali piccoli attrezzi per la manifestazione finale e/o il torneo. Produzioni e/o manifestazioni finali Torneo di mini-volley per le classi IV e V da svolgersi in palestra durante una mattinata di dicembre. Manifestazione finale “Insieme nello sport”: mattinata di giochi sportivi e percorsi motori al campo sportivo (fine maggio 2012). Modalità di monitoraggio in itinere Saranno monitorate le acquisizioni di competenze motorie e l’evoluzione dei comportamenti dei bambini nelle diverse situazioni di gioco. Modalità di valutazione Ambito espressivo: • CORPO MOVIMENTO SPORT per le classi prime,seconde e terze; • LABORATORIO MOTORIO SPORTIVO per le classi quarte e quinte. Titolo progetto MUSICA INSIEME Classi coinvolte Scuola primaria Docente referente Insegnanti di musica: Smorlesi Daniela -Marconi Simona- Picchio GisellaScattolini Fabiola-Governatori Daniela- Binanti Beatrice annuale -Promuovere percorsi propedeutici per l’educazione e la pratica vocale ( classi prime e seconde). -Promuovere percorsi propedeutici per l’apprendimento del linguaggio musicale attraverso l’ascolto e la pratica del flauto dolce ( classi terze, quarte, quinte) Durata Finalità Contenuti essenziali e Attività previste Classi prime e seconde: -percorsi musicali incentrati sulla vocalità parlata e cantata, volti a stimolare e a sviluppare le capacità vocale dei bambini che comprende sia aspetti fisici, sia aspetti musicali, sia aspetti percettivi-auditivi, sia espressivi; -conte, filastrocche, detti e proverbi popolari. Classi terze, quarte e quinte: -avvio alla notazione musicale; -ascolto di brani musicali di diverso genere; -il flauto dolce ed esecuzione di semplici canzoni Risultati attesi Potenziare negli alunni la cultura musicale, avvicinarli alla cultura bandistica, stimolando il piacere e il gusto di apprendere. Flessibilità e organizzazione Da ottobre a dicembre: -classi seconde, terze e quarte Da febbraio ad Aprile: -classi prime e quinte Esperti esterni e/o consulenze Prof. Marco Morlupi offerto dal Corpo Bandistico di Appignano -Testi musicali -Flauti Materiali da acquistare Produzioni e/o manifestazioni finali Saggio con i genitori a fine percorso Modalità di monitoraggio in itinere Verifiche in itinere Modalità di valutazione Questionario per insegnanti e alunni Titolo GESTI STRAORDINARI…IN PERSONE “ NORMALI” Alunni quarta C Destinatari Picchio Gisella Docente referente Annuale Durata Finalità Contenuti essenziali Attivare comportamenti rispettosi e tolleranti verso se stessi e gli altri. Essere consapevoli che ognuno ha una propria identità da accettare e valorizzare. Conoscere ed apprezzare le diversità di inclinazione, caratteriali, comportamentali, cognitive di ogni compagno e adulto conosciuto. Accrescere l’autostima, riconoscendo le proprie potenzialità Comportarsi in maniera corretta e rispettosa verso l’insegnante, i propri compagni e tutti gli adulti conosciuti Conoscere il ruolo degli individui nella società di oggi. Riflettere sulle potenzialità e sulle capacità di ognuno. Individuare atteggiamenti tolleranti e rispettosi delle idee altrui. Riflettere sulla società formata da individui tanto diversi. Considerare le potenzialità e le risorse di persone che superano i loro limiti attrezzando soluzioni alternative. Riconoscere le proprie potenzialità e i propri limiti Incontri con persone ricche di esperienze significative (missionaria, non vedente, disabile…) Conversazioni e riflessioni sulle storie ascoltate. Attività previste Relazioni e considerazioni scritte sui valori che si deve perseguire. Elaborare brevi testi che esplicitino emozioni e stati d’animo. Proporre testi o rappresentazioni grafiche che esplicitino i propri pregi e difetti. Risultati attesi Flessibilità e organizzazione Esperti esterni e/o Consulenze Produzioni e/o manifestazioni finali Diventare cittadini consapevoli, critici e responsabili. Maturare e accrescere il valore dell’onestà e della lealtà verso fatti e persone vicine all’esperienza di ognuno. Gruppo classe Classi aperte Sig.ra Vincenza Costantini Sig. Damiani Lorenzo Sig. Ciucci Simone Nonni “ortolani” di alcuni alunni Cartellone con foto e considerazioni scritte Modalità di monitoraggio in itinere Osservazioni in situazione Modalità di valutazione Questionario individuale Titolo Destinatari Docente referente Durata Finalità PINOCCHIO IN BICICLETTA Alunni classe quarta C Picchio Gisella Quadrimestrale Contenuti essenziali Promuovere la bicicletta come strumento educativo Conoscere il corretto uso ed i molteplici utilizzi di questo veicolo Conoscere le principali regole della sicurezza riflettendo sulle nozioni di educazione stradale Scoprire i principi di una sana alimentazione in relazione alla dieta di chi fa attività motoria Rispettare l’ambiente in cui si vive Acquisire un corretto stile di vita dando importanza all’attività motoria Le parti e il funzionamento della bicicletta L’equipaggiamento del ciclista Attività pratiche con segnaletica stradale Uscite sule territorio per conoscere l’ambiente Prove di orientamento e percorsi Le necessità alimentari connesse all’attività motoria e sportiva Le regole per una corretta attività sportiva L’apprendimento delle abilità in bicicletta Maturare una sempre più consapevole conoscenza di sé, dell’ambiente e delle proprie possibilità di movimento Intero gruppo classe con attività pratiche, uscite nell’ambiente e approfondimenti in classe Esperti Federazione Ciclistica italiana Percorso dimostrativo su strada e su pista Osservazione della partecipazione, dell’interesse e dell’attenzione dimostrati dagli alunni. Attività previste Risultati attesi Flessibilità e organizzazione Esperti esterni e/o Consulenze Produzioni e/o manifestazioni finali Modalità di monitoraggio in itinere Modalità di valutazione Sviluppare le caratteristiche che contraddistinguono un cittadino attivo nell’ambiente in cui si vive Conoscere l’ambiente naturale e antropico in cui ci si muove Accrescere e consolidare il rispetto per l’ambiente Apprendere corretti stili di vita legati alla sana attività fisica ed a una sana alimentazione Osservazione e valutazione delle abilità dimostrate nel saggio finale Titolo Destinatari Docente referente Durata Finalità ORTO A SCUOLA Alunni classe QUARTA C Picchio Gisella Annuale Contenuti essenziali Favorire la comunicazione e l’interazione nel gruppo classe valorizzando le inclinazioni di ognuno Sviluppare la capacità di situarsi in rapporto all’ambiente Sviluppare le capacità progettuali e le abilità manuali Conoscere e differenziare frutta e ortaggi Conoscere le piante arboree ed erbacee più comuni Rispettare le norme igieniche per una sana alimentazione Sperimentare tecniche di coltivazione Attività previste Come realizzare un orto biologico. zappatura, vangatura, piantumazione, semina…. Cura periodica delle piantine mediante innaffiatura, pulizia dalle erbacce, concimazione… Uso del compost della compostiera della scuola primaria Raccolta e consumazione dei prodotti raccolti Igiene e profilassi delle intossicazioni alimentari Capire che tutti, e soprattutto i nonni, hanno delle potenzialità e delle risorse da poter offrire agli altri Apprezzare e gustare frutta e verdura come elementi essenziali per una corretta alimentazione Maturare un atteggiamento positvo e propositivo verso le pratiche di coltivazione biologica Risultati attesi Flessibilità e organizzazione Esperti esterni e/o Consulenze Materiali da acquistare Modalità di monitoraggio in itinere Modalità di valutazione Avviare i bambini al contatto diretto con la natura Sensibilizzare il rispetto dell’ambiente Conoscere alcune tecniche usate nell’agricoltura Conoscere l’importanza degli alimenti e della loro salubrità per una corretta alimentazione Saper osservare sistematicamente i cambiamenti dell’ambiente operati dall’uomo e dalla natura Classe intera e gruppi di alunni seguiti da un nonno tutor Nonni di alcuni alunni Piantine e semi Osservazioni e discussioni in classe Questionario ALT…POLIZIA! Titolo Gli alunni delle classi quinte. Destinatari Beatrice Binanti / Barbara Gianfelici Docente referente Ultima settimana di ottobre Durata Finalità Contenuti essenziali Attività previste Attraverso la visita della caserma della Polizia di Macerata, conoscere le varie funzioni di questo corpo: osservazione, prevenzione, repressione al fine di garantire la sicurezza di ogni individuo. Visita alla caserma della Polizia da svolgere il giorno 28 ottobre 2011: -l’ispettore Massei presenterà i vari corpi della Polizia, tra cui la polizia scientifica e la polizia cinofila; -visita ad alcuni ambienti della caserma tra cui il poligono di tiro. ▪ ▪ ▪ ▪ ▪ Osservazione diretta rilevazione delle impronte digitali simulazione di una ricerca da parte di un cane antidroga simulazione di un attacco da parte di un cane antisommossa ad un malvivente visione di un filmato in cui vengono presentati tutti i corpi della Polizia e le loro funzioni. Risultati attesi Comprendere quante e quali persone lavorano per garantire la sicurezza di ogni cittadino. Flessibilità e organizzazione Le attività verranno svolte durante la mattinata del 28 ottobre e nei giorni successivi in cui si svolgeranno attività di rielaborazione. Esperti esterni e/o Consulenze Incontro con l’ispettore Massei e i suoi collaboratori. Produzioni e/o manifestazioni finali Attività di gruppo: stesura di un testo collettivo per raccontare la giornata trascorsa alla caserma. Modalità di monitoraggio in itinere - Osservazione della partecipazione, dell’interesse e dell’attenzione dimostrati dagli alunni durante tutte le attività proposte. Modalità di valutazione Valutazione del testo collettivo prodotto. La valutazione verrà riportata nell’ambito linguistico. “LE DATE CHE HANNO FATTO L’ITALIA” Titolo Gli alunni delle classi quinte. Destinatari Beatrice Binanti Docente referente Intero anno scolastico Durata Finalità Attraverso lo studio di alcune date, che si celebrano e ricordano ancora oggi, creare negli alunni una coscienza storica e nazionale. Conoscenza di alcune date significative nella storia dell’Italia : 17 marzo: 150 anni dell’Unità d’Italia; 4 novembre:giornata delle Forze Armate e dell’Unità d’Italia; 25 aprile:festa di Liberazione; 2 giugno:festa della Repubblica. In questa ultima sezione verrà presentata la Costituzione italiana e verranno sviluppati i seguenti obiettivi: Contenuti essenziali -prendere coscienza della necessità di leggi scritte che regolino i rapporti tra i cittadini e lo stato e tra i cittadini e i cittadini; -acquisire il concetto di democrazia; -conoscere la stretta corrispondenza tra diritti e doveri; -conoscere i principali diritti e doveri dei cittadini; -acquisire comportamenti corretti per diventare un cittadino Attività previste consapevole e attivo. -Lettura e comprensione di testi relativi alla vita e ai comportamenti dei cittadini; -lettura e comprensione dei fondamentali articoli della Costituzione italiana; -partecipazione degli alunni ad alcune manifestazioni del paese che ricordano date significative per la nostra Nazione (4 novembre). Risultati attesi Formare dei “piccoli cittadini”. Flessibilità e organizzazione Le attività verranno svolte durante l’ ora di laboratorio. Esperti esterni e/o Consulenze Produzioni e/o manifestazioni finali Modalità di monitoraggio in itinere Modalità di valutazione Interviste ai nonni, visita al Quirinale e al Vittoriano. Produzione di un fascicolo su cui verranno riportate tutte le date trattate e tutte le attività svolte nel corso dell’anno. Osservazione della partecipazione, dell’interesse e dell’attenzione dimostrati dagli alunni durante lo svolgimento del medesimo laboratorio. - Conversazioni in cui gli alunni devono dimostrare di avere acquisito alcuni concetti e valori presentati. - La valutazione verrà riportata nello stesso laboratorio. “GIORNATA DELLA LETTURA” Titolo progetto “ LEGGENDO EVERY THING” Responsabile /i Beatrice Binanti – Barbara Gianfelici Classi coinvolte Gli alunni delle classi quinte Finalità Leggere con attenzione messaggi scritti e iconici per ricavarne informazioni. -Ascolto della lettura dell'insegnante in L2; -comprendere i racconti ascoltati e drammatizzarli; -saper leggere, descrivere e comprendere alcuni dipinti di pittori famosi. Obiettivi Attività Modalità di monitoraggio lettura a più voci in l2; osservazione e descrizione orale e scritta di alcuni dipinti di pittori famosi ( lotto,crespi, fragonard...) -Osservazione della partecipazione, dell'interesse e dell'attenzione dimostrati da tutti gli alunni. La valutazione verrà riportata nell’ambito linguistico e della lingua inglese. “LE CANZONI CHE RACCONTANO L'ITALIA” Titolo “LE CANZONI CHE RACCONTANO L’ITALIA” Destinatari Gli alunni delle classi quinte Docente referente L’ insegnante Beatrice Binanti Durata Finalità Intero anno scolastico Attraverso l’ascolto, il canto e la comprensione dei sottoelencati brani musicali, creare nell’alunno una coscienza musicale e nazionale. -Ascolto prima e comprensione dopo di alcune canzoni che raccontano l’Italia; -gestione delle diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stessi e gli altri; -esecuzione collettiva e individuale di alcuni dei brani vocali presentati , curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione; -valutazione degli aspetti funzionali ed estetici nei brani musicali presentati, in relazione al riconoscimento di autori ed argomenti diversi. Contenuti essenziali Attività previste -Ascolto, canto e comprensione di alcune canzoni che raccontano le bellezze, ma anche le “mancanze” della nostra Italia 1-INNO NAZIONALE 2 - MA IL CIELO é SEMPRE PIù BLURino Gaetano 3 - COLORI-Tricarico 4-LA TERRA DEI CACHI-Elio e le storie tese 5-VIVA L'ITALIA-F. De Gregori 6-L'ITALIA DI PIERO- S. Cristicchi 7-L'ITALIANO- Toto Cutugno 8-L'ITALIA-Marco Masini 9-ITALIA-Mino Reitano 10-Nuova ITALIA-Sergio Cammariere 11-UN'ESTATE ITALIANA- NanniniBennato 12-IN ITALIA- Fabri Fibra- Nannini 13-ok ITALIA!-E. Bennato 14-GOODBYE MALINCONIA- Caparezza 15-Buonanotte all' ITALIA- Ligabue 16-in italia si può- Pooh 17-IO NON MI SENTO ITALIANOD.Silvestri 18-LA LIBERTA'- Giorgio Gaber -Uso della LIM e del PC per ascoltare i brani i musicali e ricercare testi delle canzoni. Risultati attesi Flessibilità e organizzazione Materiali da acquistare Produzioni e/o manifestazioni finali saper eseguire collettivamente i canti proposti. Le attività verranno svolte nelle ore di musica. Acquisto di CD musicali su cui masterizzare le varie canzoni ascoltate. Questi verranno poi consegnati uno per alunno, in ricordo dell'attività svolta. Creazione di un CD musicale. Modalità di monitoraggio in itinere Osservazione della partecipazione, dell'interesse e dell'attenzione dimostrati da tutti i partecipanti. Modalità di valutazione La valutazione verrà fatta nell'ascoltare un canto collettivo effettuato dagli alunni:l'Inno nazionale. Inoltre la valutazione verrà riportata nello stesso laboratorio. Titolo progetto “AMARE E RISPETTARE IL MONDO” Responsabile /i Beatrice Binanti Classi coinvolte Gli alunni delle classi quinte. Finalità Comprendere la necessità di amare e rispettare l’ambiente . Obiettivi -Acquisire una coscienza ecologica. -Riconoscere la pericolosità della produzione eccessiva di rifiuti. -Imparare a differenziare e a riciclare i rifiuti. -Riconoscere le opere d’arte presenti sul territorio e imparare ad apprezzarle, rispettarle e proteggerle. Attività Interventi esterni (esperti/enti…) Modalità di monitoraggio -Assumere comportamenti corretti nel rispetto dell’ambiente-Lettura di testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura per l’infanzia. -ricerca di informazioni da testi scritti. -saper trarre insegnamenti di vita pratica dalle pagine di un libro. Uscita sul territorio per la giornata di LEGAMBIENTE “Puliamo il mondo”. Assessore per l’ambiente, referente di LEGAMBIENTE: Osservazione della partecipazione, dell'interesse e dell'attenzione dimostrati da tutti gli alunni. La valutazione verrà riportata nell’ambito linguistico. Titolo PRONTI PER LE PROVE ? Destinatari Docente referente Gli alunni delle classi quinte Beatrice Binanti / Barbara Gianfelici Durata Finalità Intero anno scolastico Abituare il bambino ad affrontare le prove strutturate proposte dal Ministero della Pubblica Istruzione. - Lettura e comprensione delle consegne. - Individuazione della o delle risposte corrette. - Somministrazione di prove di difficoltà crescente. - Correzione collettiva delle prove per autovalutarsi. - Completamento delle prove con modalità e tempi stabiliti. -Somministrazione delle prove. -Correzione collettiva. -Spiegazione dei vari item. -Verbalizzazione dei percorsi attivati. Contenuti essenziali Attività previste Risultati attesi Flessibilità e organizzazione Materiali da acquistare Produzione e/o manifestazione finale Modalità di monitoraggio in itinere Modalità di valutazione Gli alunni dovranno saper affrontare le prove ministeriali (INVALSI) di maggio senza ansia, cercando di dare il meglio di loro stessi. Le varie prove verranno somministrate durante le ore di matematica e italiano. Le insegnanti propongono ai genitori di acquistare per i loro figli il libro”Esercitazioni per le prove nazionali” del Gruppo Editoriale Raffaello (italiano-matematica). A maggio gli alunni sosterranno le prove nazionale inviate dal Ministero della Pubblica Istruzione. -Rilevazione dei risultati ottenuti da ciascun alunno per ogni prova sostenuta per verificare se si evidenziano miglioramenti in itinere. -La valutazione sarà evidente nel visionare i risultati ottenuti nella prova ministeriale di maggio. “L’amica logica” Titolo Classi VA - VB Destinatari Barbara Gianfelici Docente referente Intero anno scolastico Durata Finalità Contenuti essenziali Attività previste Risultati attesi Flessibilità e organizzazione Produzioni e/o manifestazioni finali Modalità di monitoraggio in itinere Modalità di valutazione Stimolare nel bambino un atteggiamento critico che gli consenta di utilizzare la logica come mezzo per sviluppare capacità esportabili in tutte le discipline. - osservazioni, discriminazione e deduzione; Classificazioni; Individuazione di criteri per stabilire relazioni; Sviluppo delle abilità logiche; Sviluppo del senso critico; Rappresentazione di situazioni e procedimenti mentali. Lettura di brevi storie che contestualizzano le situazioni; Comprensione delle consegne anche implicite. - Decodifica della realtà; - Utilizzo di strategie risolutive. Saper utilizzare, da parte del bambino, le conoscenze e le abilità in modo da poterle trasferire in contesti anche nuovi. Le attività si svolgeranno durante le ore di lezione di matematica. Realizzazione di un semplice raccoglitore dove inserire le varie attività proposte agli alunni. Osservazione dell’interesse e della partecipazione dimostrati dagli alunni. Schede operative in cui trovare delle soluzioni a situazioni problematiche-stimolo. La valutazione verrà riportata nell’ambito matematico. “Some horrible stories” Titolo Classi VA - VB Destinatari Barbara Gianfelici Docente referente Durata Intero anno scolastico Finalità Aiutare gli alunni ad acquisire una competenza linguistica adeguata alla strutturazione di semplici conversazioni. - Contenuti essenziali Attività previste Risultati attesi Flessibilità e organizzazione Produzioni e/o manifestazioni finali - Lettura di brevi testi per cogliere il significato generale della conversazione; Uso del dizionario; Affinamento delle abilità di ascolto; Strutturazione di semplici conversazioni; Arricchimento lessicale; - Lettura di libri illustrati in L2 Uso di mezzi multimediali per l’ascolto; Memorizzare nuovi vocaboli; Giochi e simulazioni. Lettura a più voci. Saper intuire l’argomento in una conversazione o altro letto e/o ascoltato. Le attività si svolgeranno durante le ore di lezione di inglese. Attività riferite agli argomenti trattati e che siano stimoli per migliorare l’ascolto, la lettura e le conversazioni. Modalità di monitoraggio in itinere Osservazione dell’attenzione, della partecipazione e dell’interesse degli alunni. Modalità di valutazione Osservazione diretta e completamento di schede operative. La valutazione verrà riportata in inglese. “STORIE DIVERSE AL CINEMA” Titolo Gli alunni delle classi quinte. Destinatari Beatrice Binanti Docente referente Intero anno scolastico Durata Finalità Contenuti essenziali Attraverso la visione di alcuni film, scoprire le tante diversità rappresentate al cinema. - Porre attenzione ai film proposti. - Ricavare informazioni di vario genere sui film visti (ambiente, tempo, personaggi principali, trama…). - Conversazioni su quanto visto. - Commento ed espressione di un giudizio personale. Visione dei seguenti film, ognuno di essi affronta temi diversi e significativi nella formazione dei ragazzi PREGIUDIZI RAZZIALI---LA GIORNATA DELLA SHOAH Film-----I ragazzi del Reich Berlino 1942. Il regime hitleriano è all’apice della sua parabola politica e militare. Friedrich, 17 anni, figlio di operai, grazie al suo talento nel pugilato può frequentare una scuola esclusiva in cui si formano i futuri dirigenti del Reich. Lì fa amicizia con il sensibile Albrecht, figlio di un ufficiale e critico verso l’ideologia nazista. Attività previste LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ Film-----BILLY ELLIOT L'undicenne Billy, dopo gli allenamenti di boxe, capita per caso nel bel mezzo di una lezione di danza classica e rimane affascinato dalle lezioni della Signora Wilkinson. Una passione che mal si concilia con il mondo di minatori di suo padre e suo fratello Tony che sono in sciopero contro la miniera. La loro frustrazione si trasforma in rabbia quando scoprono che Billy ha sciupato i soldi della boxe per le lezioni di danza, ma la signora Wilkinson ha grandi progetti per lui Risultati attesi Affinare negli alunni l’utilizzo di codici interpretativi diversi. Flessibilità e organizzazione Le attività verranno svolte durante le ore di italiano e di educazione all’immagine. Produzione di locandine per pubblicizzare il film visto e invogliare gli Produzioni e/o manifestazioni finali altri alla visione dello stesso. Modalità di monitoraggio in itinere - Osservazione della partecipazione, dell’interesse e dell’attenzione dimostrati dagli alunni durante la visione del film.. Modalità di valutazione - Conversazioni in cui gli alunni esprimono il loro giudizio critico su quanto visto. La valutazione verrà riportata nell’ambito linguistico Titolo progetto LIBRI IN GIOCO Classi coinvolte Classe 4° B Docente referente Ins. Daniela Smorlesi Durata Finalità Annuale L’obiettivo primario è quello di promuovere negli alunni l’amore e il piacere di leggere, attraverso giochi e attività che nascono dai libri letti in classe e a casa. Inoltre si intende valorizzare la biblioteca di plesso. Contenuti essenziali -Lettura dei libri di narrativa per ragazzi (libri espressivi, adatti per essere drammatizzati, libri ricchi di emozioni…) -Giochi con i libri -Drammatizzazioni Attività previste -Drammatizzazioni per i più piccoli ( presso la scuola dell’infanzia) -Scrittura di copioni teatrali -Giochi a squadre in classe e tra classi diverse Risultati attesi -Sviluppare la lettura autonoma e personale -Leggere con espressione -Sapersi esprimere con il copro e con la voce Flessibilità e organizzazione -Lavori di gruppo -Pianificazione e realizzazione di piccole rappresentazioni -Lettura animata presso la scuola dell’infanzia anche in orario extrascolastico Produzioni e/o manifestazioni finali -Laboratori di lettura animata durante tutto l’arco dell’anno -Rappresentazione teatrale Modalità di valutazione Questionari di verifica per docenti coinvolti nell’attività e per gli alunni. Titolo progetto TG A SCUOLA Classi coinvolte Classe 4° B Docente referente Ins. Daniela Smorlesi Durata Finalità Annuale L’obiettivo primario è quello di far conoscere agli alunni come nasce un tg e come si realizzano i servizi per arrivare alla realizzazione di un tg per ragazzi con la presentazione ad un vasto pubblico delle esperienze significative fatte a scuola e nel territorio. Contenuti essenziali -La struttura del tg -La nascita di un servizio -La pianificazione del tg per ragazzi -La realizzazione dei servizi Attività previste -Interviste -Riprese -Scrittura di articoli di cronaca giornalistica -Montaggio dei servizi -Visita ad uno studio televisivo locale -Uscite sul territorio Risultati attesi -Sviluppare: -la capacità di ideazione e progettazione -la capacità creativa -la scrittura collaborativa Flessibilità e organizzazione -Lavori di gruppo Esperti esterni e/o consulenze Collaborazione con il giornalista Giovanni Fermani Produzioni e/o manifestazioni finali -Realizzazione di un tg per ragazzi Modalità di monitoraggio in itinere -Sono previsti degli incontri in itinere tra i docenti e l’esperto per la verifica dell’attività Modalità di valutazione Questionari di verifica per gli alunni. CL@SSE 2.0 Titolo progetto WEB CLASSE Classi coinvolte Scuola Primaria - classe 4°B Docente referente Ins. Daniela Smorlesi Durata Triennale Finalità Partecipazione al progetto/concorso nazionale Cl@sse 2.0 per l’allestimento di classi tecnologicamente avanzate. L’azione Cl@ssi 2.0 intende offrire la possibilità di verificare come e quanto attraverso l’utilizzo costante e diffuso delle tecnologie nella pratica didattica quotidiana, possa essere trasformato l’ambiente di apprendimento. Linee guida: -sviluppare la motivazione -favorire l’apprendimento (offrire diverse opportunità per rispondere ai diversi stili di apprendimento presenti nella classe) e il successo formativo -favorire la socializzazione e la collaborazione -conoscere ed utilizzare nuovi strumenti, software, programmi…per comunicare e per studiare -saper navigare nella rete in modo critico e consapevole Contenuti essenziali/ Attività previste -creazione dell’ambiente di apprendimento (wikispaces) attraverso l’uso di nuove tecnologie dove i bambini possono trovare: materiale utile per le attività da svolgere a scuola e a casa e per lo studio (unità di lavoro, lezioni, esercitazioni, schemi, mappe…),uno spazio per favorire la condivisione di idee (forum), un luogo per sperimentare la scrittura collaborativa -pianificazione delle attività - Uso di nuovi software, programmi, strumenti tecnologici -Navigazione in internet -uso della piattaforma on-line EDULAB per la comunicazione tra docenti Risultati attesi -Trasformazione dell’ambiente di apprendimento (la classe scolastica), attraverso l’uso costante e diffuso delle nuove tecnologie -Acquisizione di nuove competenze digitali, relazionali e sociali -Apprendimento significativo -Sviluppo delle capacità critiche Flessibilità e organizzazione Le fasi di lavoro da sviluppare nel triennio saranno: -la progettazione dell’ambiente e del percorso -la formazione di gruppi di lavoro e la divisione dei compiti -l’uso di strumenti multimediali -la creazione di Learning Object -la costruzione dell’ambiente Esperti esterni e/o consulenze Università di Macerata Materiali da acquistare Produzioni e/o manifestazioni finali -computer -telecamera digitale -software didattici -macchina fotografica digitale -altra strumentazione multimediale a supporto dell’iniziativa Documentazione dell’esperienza Modalità di monitoraggio in itinere Esterno e interno, in itinere e finale Modalità di valutazione -Rilevazione iniziale delle competenze tecnologiche in famiglia -Test d’ingresso per i ragazzi per rilevare competenze sull’uso delle tecnologie -Test in itinere per verificare l’efficacia del percorso -Test finale a conclusione del triennio per verificare come è cambiato l’apprendimento Titolo progetto “CON CRETA MENTE” Classi coinvolte Docente referente Scuola primaria: -classi 1°-2° laboratorio manipolativo -classi 4°-5° laboratorio manipolativo, tornitura e decorazione Ins. Daniela Smorlesi Durata annuale Finalità -Favorire la creatività, l’espressività e lo sviluppo della personalità -Conoscere l’argilla e il processo ceramico -Conoscere e sperimentare le possibilità di impiego didattico dell’argilla per attività inclusive, favorendo l’apprendimento, la creatività e l’espressività degli alunni con disabilità -Saper modellare l’argilla l’utilizzo di semplici tecniche -Saper decorare i manufatti in argilla -Conoscere la storia della produzione della ceramica -Conoscere la lavorazione della ceramica ad Appignano Contenuti essenziali -Le fasi della creazione dei manufatti in terracotta -La lavorazione al tornio -La manipolazione dell’argilla -La decorazione dei manufatti -La storia della ceramica -La lavorazione della ceramica ad Appignano Attività previste -Visite guidate alle botteghe dei vasai di Appignano -Lavori al tornio -Lavori con stampi e tecniche diverse -Lezioni in Power Point sulla storia della ceramica di Appignano -Decorazione dei manufatti con i colori per ceramica Risultati attesi -Maggiore manualità -Sviluppo della creatività -Realizzazione di semplici manufatti di terracotta -Conoscenza della storia locale: la lavorazione della terracotta ad Appignano Flessibilità e organizzazione Laboratorio manipolativo: - 10 ore a classe ( 1°-2°) a partire dal secondo quadrimestre Laboratorio manipolativo, tornitura e decorazione: - 2 ore settimanali, per un totale di 20 ore a classe (4°-5°) Esperti esterni e/o consulenze -Associazione M.A.V (Maestri Vasai Appignanesi) -Esperto per il laboratorio di manipolazione Materiali da acquistare -Rotoli di carta -Secchi -Colori -Pennelli -Argilla bianca -Stampa manifesti / locandine / opuscoli Produzioni e/o manifestazioni finali -cd o opuscolo che documenti l’esperienza del laboratorio -addobbi in ceramica per l’albero in piazza Modalità di monitoraggio in itinere Questionari per verificare l’indice di gradimento dei bambini e delle insegnanti coinvolte nel progetto -Schede di verifica -Osservazione delle attività svolte nel laboratorio Modalità di valutazione Titolo progetto “PICCOLAGRANDEITALIA” Classi coinvolte Istituto Comprensivo “Luca della Robbia” Scuola primaria classi 4°A-4°B Docente referente Ins. Daniela Smorlesi Durata Annuale Finalità Adesione al progetto nazionale di Legambiente nato per tutelare l'ambiente e la qualità della vita dei cittadini che vivono nei piccoli centri, valorizzando le risorse e il patrimonio d'arte e tradizioni che essi custodiscono. Contenuti essenziali Attività previste -conoscere progetti, attività, iniziative particolarmente significative realizzati nelle scuole -la storia dei due paesi -le attività culturali -le attività economiche -laboratorio di scrittura di storie a più mani - Gemellaggio con l’Istituto Comprensivo di Allumiere. -promozione dei propri territori attraverso la realizzazione di diversi materiali -invio di materiali prodotti dai bambini tramite email, sito internet delle scuole o posta Risultati attesi -Conoscenza dei due Istituti -Conoscenza del paesaggio storico e artistico dei due piccoli comuni Flessibilità e organizzazione Lavori di gruppo Produzioni e/o manifestazioni finali Incontro tra scuole nella giornata dei Piccoli Comuni (Maggio) Questionario finale sull’indice di gradimento per docenti e alunni. Modalità di valutazione