TORINO, 23 febbraio 2005 LE ATTIVITÀ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO IN PIEMONTE: situazione attuale e prospettive Lucia Occhionero Luciana Lazzarino WORKSHOP INTERVENTI PER LA DISASSUEFAZIONE DAL FUMO DI TABACCO L’esperienza della Rete HEALTH PROMOTING HOSPITALS ( HPH ) Progetto "OSPEDALI LIBERI DAL FUMO…." Q 1 Staff Qualità Aziendale A.S.L. A.S.L.19 19Asti Asti A.S.L. 1 Torino A.S.L. 1 Torino A.S.L. A.S.L. 11 11 Vercelli Vercelli A.S.O. A.S.O. Alessandria Alessandria A.S.L. 21 A.S.L. 21Casale Casale A.S.O. Mauriziano A.S.O. Mauriziano A.S.L. A.S.L.44G.Bosco G.BoscoTorino Torino A.S.L. 22 Acqui Terme A.S.L. A.S.L. 22 Acqui Terme A.S.L.16 16Mondovì-Ceva Mondovì-Ceva A.S.L. A.S.L.18 18Alba Alba- -Bra Bra A.S.O. Novara A.S.O. Novara A.S.O. A.S.O. Molinette Molinette A.S.L. 2 A.S.L. 2 Torino Torino A.S.L. 20 Tortona A.S.L. 20 Tortona A.S.L. A.S.L.88Chieri Chieri A.S.L. 9 Ivrea A.S.L. 9 Ivrea 2 LA RETE HPH HEALTH PROMOTING HOSPITAL Gli OSPEDALI che aderiscono alla RETE HPH sono attivamente impegnati nel campo della Promozione della Salute facendo si che gli ospedali diventino i luoghi dove non soltanto le malattie vengono curate ma dove vengono anche recepiti i principi di tutela della salute. Q 3 Staff Qualità Aziendale PREMESSE: IN ITALIA * FUMANO: 33% degli UOMINI e 18% delle DONNE . *30-40% DEL PERSONALE SANITARIO *CIRCA 90.000 MORTI ATTRIBUIBILI AL TABACCO DI CUI IL 25% tra 35 e 65 ANNI. ESIGENZA: NECESSITA’ DI EFFETTUARE CAMBIAMENTI FONDAMENTALI. NUOVO ATTEGGIAMENTO CULTURALE , *NUOVO MOVIMENTO DI OPINIONE STRUMENTI: GLI OPERATORI SANITARI DEVONO APPROPRIARSI DEL LORO RUOLO EDUCATIVO ED ESEMPLARE RISPETTO ALL’UTENZA. REALTA’: ALTA PERCENTUALE DI FUMATORI TRA GLI OPERATORI SANITARI. INVIO DI MESSAGGI DISEDUCATIVI E CONTRADDITORI. COUNSELLING NEGATIVO. 4 • Operatori Sanitari dell’Ospedale e del Territorio • Pazienti ricoverati • Pazienti ambulatoriali • Enti della Pubblica Amministrazione • Gruppi Target (insegnanti, studenti, lavoratori) 5 Realizzazione di un progetto pilota applicato in 13 ASL ed ASO della Regione Piemonte, volto a porre in essere un nuovo modello e nuovi strumenti operativi finalizzati a modificare negli operatori sanitari e nei cittadini l’abitudine al fumo di sigaretta. Le finalità del progetto tendono da una parte a diminuire la prevalenza dei fumatori tra gli operatori sanitari e tra gli utenti e, dall’altra, tutelare il non fumator e fumatore dai danni che gli derivano dal fumo passivo. 6 OBIETTIVI SALUTE: 1) DIMINUIRE LA PREVALENZA DI FUMATORI TRA GLI OPERATORI SANITARI E TRA GLI UTENTI 2) TUTELARE IL NON FUMATORE DAI DANNI CHE GLI DERIVANO DAL FUMO PASSIVO 3) MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA VITA E RIDURRE LE PATOLOGIE FUMO-CORRELATE 7 OBIETTIVI EDUCATIVI: 1) SENSIBILIZZARE CON INTERVENTI EDUCAZIONALI GLI OPERATORI SANITARI *PER AUMENTARE LE LORO CONOSCENZE SUI PROBLEMI FUMO-CORRELATI •PER RIDEFINIRE IL LORO RUOLO ESEMPLARE RISPETTO ALL’UTENZA •2) FAR AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA DEI PAZIENTI E DEI CITTADINI SUI PROBLEMI FUMO-CORRELATI ORIENTANDOLI SU STILI DI VITA CORRETTI * RESPONSABILIZZARE GLI ORGANI ISTITUZIONALI ( AMMINISTRAZIONI COMUNALI, SCUOLE, ASSOCIAZIONI NO PROFIT). 3) FAVORIRE L’APERTURA NELLE STRUTTURE SANITARIE ( OSPEDALE E TERRITORIO) DI CENTRI ANTIFUMO CON PERCORSI DI DISASSUEFAZIONE STRUTTURATI ED OMOGENEI •*CON TERAPIA INDIVIDUALE COMPORTAMENTALE E FARMACOLOGICA 8 •*CON TERAPIA COMPORTAMENTALE DI GRUPPO. • Costituzione del Comitato Organizzativo locale “Ospedali e Città libere da fumo“ •Attribuzione di responsabilità per attivazione del progetto in ciascuna U.O. • Riunioni con tutti gli attori coinvolti nel progetto La metodologia di lavoro vede coinvolti attivamente tutti i partecipanti attraverso riunioni con cadenza mensile nelle quali si presentano, modificano e approvano le proposte elaborate dai sottogruppi di studio che sviluppano le modalità di attuazione di ogni fase del progetto. 9 Il progetto si sviluppa attraverso le seguenti fasi: • Indagine epidemiologica sugli operatori sanitari e sui ricoverati • Attivazione di un centro di documentazione di materiale informativo • Costruzione di una cartellonistica relativa al fumo • Formazione degli operatori sanitari • Distribuzione di materiale divulgativo • Introduzione nelle cartelle cliniche del Test di Fagestrom • Attivazione di progetti di counselling • Apertura dell’ambulatorio del fumo per operatori e cittadini • Monitoraggio dei risultati 10 Riproducibilità A seguito della fase sperimentale che coinvolge 13 realtà ospedaliere della Regione Piemonte (oggi 16), il progetto potrà essere applicato ad altri contesti. Valore aggiunto Un Ospedale “libero da fumo” garantisce la tutela di tutti i Cittadini anche in termini di Promozione della Salute Misurabilità Il progetto prevede un piano di valutazione indicatori di risultato ed indicatori di percorso. comprendente 11 Percorso Fumatore Individuazione soggetti fumatori Foglio Indagine (1) Misurazione livello di dipendenza Test Fagestrom (2) Sensibilizzazione al problema Avviato percorso di disassuefa zione NO Chiusura iter SI Prenotazione centro antifumo Registro Centro antifumo Contratto terapeutico OK SI Percorso in gruppo Invio documenti 1-2 al Centro Antifumo NO Percorso INDIVIDUALE(8 incontri) Valutazione Intervista motivazionale Visita Specialistica Contratto terapeutico OK NO Chiusura iter periodica Report di attività •8°incontro •1 mese •3 mesi •6 mesi •1 anno •…. Strumenti utilizzati P A N A SL 19 R O G R A M M A T IF U M O A L T R O U ffic i… … … D IS T R E T T I O SPE D A LE A N A L IS I C O N T E S T O A F F IS S IO N E C A R T E L L I "N O F U M O " L e tte ra a i d ip e n d e n ti " in v ito a n o n fu m a re " M o d .3 R ic h ie s ta d e l d ip e n d e n te d i e s te n d e re il d iv ie to IN D IV ID U A R E L O C A L I "SI F U M O " ST E SU R A E D A P P R O V A Z IO N E R E G O L A M E N T O A Z IE N D A L E M o d .4 A i D ire tto ri d i S tru ttu ra D is p o s iz io n i g e n e ra li d e l p ro g e tto " O s p e d a li s e n z a fu m o " M o d .1 A b ilita z io n e " A g e n te A c c e rta to re " A T T IV A Z IO N E S O R V E G L IA N Z A (P r e p o s ti) F O R M A Z IO N E P R E P O ST I E in fo r m a z io n e p e r s o n a le M o d .2 V e rb a le A c c e rta m e n to v io la z io n e d iv ie to M o d .2 C o p ia : a l tra s g re s s o re al D . G . a l P e rs o n a le M o d .5 In c a ric o d i A g e n te A c c e rta to re e fu n z io n i a ttrib u ite P ro to c o lli ? ? A P P L IC A Z IO N E S A N Z IO N I N .A .S . V ig ili S a n ita ri? ? P e r D ip e n d e n ti U F F IC IO PE R SO N A LE “Ospedali liberi da fumo e città libere da fumo” (FASE SPERIMENTALE) 1) DIREZIONE E PRENOTAZIONE • L’ambulatorio è diretto da un medico che ne garantisce gli aspetti tecnico-organizzativi. • E’ supportato da un ufficio di segreteria per le prenotazioni degli utenti. 2) FUNZIONAMENTO • L’ambulatorio è aperto almeno due ore alla settimana, con presenza di due operatori di cui un MEDICO ed un “FACILITATORE” •ÉQUIPE DI OPERATORI CON FORMAZIONE SPECIFICA •Apertura all’interno della struttura ospedaliera o territoriale rivolto sia agli operatori sia agli utenti •approccio MULTIDISCIPLINARE *CHI E’ IL FACILITATORE ? FACILITATORE DI I° LIVELLO: E’ UN OPERATORE SANITARIO CON SPECIFICA FORMAZIONE E’ RESPONSABILE DI: • SOMMINISTRAZIONE DEL TEST DI FAGERSTROM •INFORMAZIONE SULLE OPPORTUNITA’ OFFERTE DALL’ASL PER SMETTERE DI FUMARE •FACILITAZIONE ACCESSO CENTRO ANTIFUMO FACILITATORE DI II° LIVELLO: •ESEGUE COLLOQUIO MOTIVAZIONALE •INSERISCE IL FUMATORE NEL PROGRAMMA SPECIFICO E PERSONALIZZATO •PARTECIPA ATTIVAMENTE AL PROGRAMMA DI COUNSELLING 16 CRITICITA’: 1. COINVOLGIMENTO DEGLI OPERATORI. 2. SENSIBILIZZAZIONE AL PROBLEMA. 3. SCARSA INFORMAZIONE E CONOSCENZA DEI PRINCIPI DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE. 1. RESISTENZA PSICOLOGICA AL CAMBIAMENTO. 2. DIFFICOLTA’ORGANIZZATIVE,ECONOMICHE E BUROCRATICHE. 3. MANCANZA DI INCENTIVI PER GLI OPERATORI CHE SI DEDICANO A QUESTE ATTIVITA’. 17 4. INFORMAZIONE AL CITTADINO. PROSPETTIVE E SVILUPPI 1) IMPLEMENTAZIONE DI NUOVI CENTRI ANTIFUMO CON PROGRAMMA OMOGENEO PER TUTTA LA REALTA’ PIEMONTESE • INSERIMENTO TEST FAGERSTROM IN CARTELLA CLINICA NEI PROFILI ASSISTENZIALI IN CUI E’ RACCOMANDATA LA DISMISSIONE DAL FUMO • ATTUAZIONE DI INTERVENTI DI EDUCAZIONE SANITARIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA POPOLAZIONE IN ETÀ SCOLARE, SELEZIONANDO RIGOROSAMENTE GLI INTERVENTI DI CUI È NOTA L’EFFICACIA • PROMUOVERE L’INTERRUZIONE DEL FUMO FRA LE DONNE IN GRAVIDANZA • CORSO MASTER PER ABILITARE AL COUNSELLING GLI OPERATORI SANITARI IMPEGNATI NEL PERCORSO DI DISASSUEFAZIONE 18 19 Gli indicatori di risultato sono: • % di astinenza dal fumo nei soggetti ricoverati nei reparti con patologie fumo-correlate dopo inserimento di supporti (informazione diretta - opuscoli - cartellonistica - ambulatorio del fumo) misurabile tramite questionario da somministrare ai dimessi e da ritornare a distanza di 3 mesi - 6 mesi - 1 anno ed eventuale intervista telefonica condotta condotta dall’operatore aa coloro coloro che che non ritornano il questionario. • % di astinenza dal fumo nei soggetti che si inseriscono in progetti di counseilling o che accedono all’ambulatorio del fumo strutturato nell’Azienda Sanitaria, misurabile tramite questionario a distanza di 3 mesi - 6 mesi - 1 anno dalla presa in carico del fumatore. 20 II risultati risultati dell’intervento dell’intervento educativo educativo rivolto rivolto agli agli operatori operatori sanitari sanitari verranno verranno valutati valutati considerando considerando ii seguenti seguenti parametri: parametri: yLivello yLivello iniziale iniziale ee variazione variazione tra tra TTOO ee TTXX (dopo (dopo 11 anno) anno) del del grado grado di di conoscenza conoscenza // interesse interesse degli degli operatori operatori in in merito merito al al problema problema fumo fumo •• % % di di operatori operatori che che dichiarano dichiarano di di astenersi astenersi dal dal fumare fumare durante durante l’orario l’orario di di lavoro lavoro in in relazione relazione al al totale totale degli degli operatori operatori sanitari sanitari fumatori fumatori (questionari (questionari AIPO) AIPO) •• % % di di operatori operatori sanitari sanitari che che dichiarano dichiarano di di essersi essersi inseriti inseriti in in un un programma programma di di disassuefazione disassuefazione dal dal fumo fumo al al TTXX in in relazione relazione al al totale totale degli degli operatori operatori fumatori fumatori (tramite (tramite Conduttori Conduttori oo Ambulatorio Ambulatorio del del fumo) fumo) •• % % di di operatori operatori sanitari sanitari che che dichiarano dichiarano di di aver aver smesso smesso di di fumatori fumatori (( LA LA MISURAZIONE MISURAZIONE VIENE VIENE EFFETTUATA EFFETTUATA TRAMITE TRAMITE QUESTIONARIO QUESTIONARIO AIPO AIPO )) •• n° n° di di cartelle cartelle con con test test di di Fagestrom Fagestrom compilato compilato sul sul totale totale dei dei dimessi dimessi nei nei reparti reparti con con patologie patologie fumo fumo -- correlate correlate dopo dopo X X mesi mesi dal dal TTOO •• n° n° di di Medici Medici di di Medicina Medicina Generale Generale che che aderiscono aderiscono al al programma programma “Città “Città libera libera dal dal fumo” fumo” 21 yLivello yLivello di di attenzione attenzione della della struttura struttura ospedaliera ospedaliera al al TTOO iniziale iniziale ee variazione variazione al al TTXX dopo dopo 11 anno anno in in merito merito al al problema problema del del fumo fumo •% •% dei dei ricoverati ricoverati che che dichiarano dichiarano di di aver aver notato notato ii segnali segnali di di divieto divieto di di fumare fumare (questionari (questionari AIPO) AIPO) •% •% dei dei ricoverati ricoverati che che dichiarano dichiarano di di aver aver ricevuto ricevuto informazioni informazioni utili utili per per smettere smettere di di fumare fumare (questionari (questionari AIPO) AIPO) •presenza •presenza di di cartellonistica cartellonistica numero numero di di divieti divieti tipologia / classificazione tipologia / classificazione •presenza •presenza di di strumenti strumenti di di sensibilizzazione sensibilizzazione per per ricoverati ricoverati ee visitatori: visitatori: -- attivazione attivazione spazi spazi per per fumatori fumatori ee spazi spazi per per non non fumatori fumatori -- attivazione attivazione di di regole regole comportamentali comportamentali -- opuscoli opuscoli -- procedura procedura formale formale di di anamnesi anamnesi sul sul fumo fumo -- counselling counselling -- ambulatorio ambulatorio del del fumo fumo yLivello yLivello di di attenzione attenzione della della comunità comunità sul sul problema problema fumo. fumo. •n°di strutture della Pubblica Amministrazione che aderiscono •n°di strutture della Pubblica Amministrazione che aderiscono al al progetto progetto “Città “Città libera libera dal dal fumo fumo •n°di iniziative effettuate dalla Pubblica Amministrazione e dalle Agenzie esterne sul problema •n°di iniziative effettuate dalla Pubblica Amministrazione e dalle Agenzie esterne sul problema fumo fumo •• n°di n°di cittadini cittadini che che aderiscono aderiscono alle alle iniziative iniziative di di informazione informazione •n°di •n°di soggetti soggetti che che accedono accedono all’ambulatorio all’ambulatorio del del fumo fumo yLivello yLivello di di diffusione diffusione dei dei documenti documenti riguardanti riguardanti ilil fumo fumo inseriti inseriti nel nel Centro Centro di di Documentazione. Documentazione. n° di documenti presenti nel Centro di documentazione ( indice di accumulo ) n° di documenti presenti nel Centro di documentazione ( indice di accumulo ) •n° •n° di di utilizzatori utilizzatori del del file file (( accessi accessi )) suddivisi suddivisi per per tipologia tipologia di di utenza utenza (( operatori operatori sanitari sanitari -- insegnanti insegnanti -- cittadini cittadini // utenti utenti ......) ......) 22