Dare nuovo slancio al Progetto Educativo di Scuola Cattolica Aspetto organizzativo Roma, 5 maggio 2011 Una chiave di lettura • Natura della scuola: un’organizzazione di insegnamenti finalizzata all’istruzione • Caratteristiche della Scuola Cattolica: un’organizzazione espressione di un carisma e portatrice di una visione di uomo Distinzione tra insegnamento e istruzione La distinzione incide • non solo sui risultati da ottenere: istruire, • ma anche sull’organizzazione per rendere possibile tale risultato Distinzione tra insegnamento e istruzione • Insegnamento può considerarsi qualunque manifestazione del pensiero circa l’arte, la scienza che abbia la forza da illuminare Storia Matematica Scienze altri sullo sviluppo della cultura, la ricerca scientifica ecc Italiano Musica Geografia Filosofia Educazione fisica Religione … Distinzione tra insegnamento e istruzione • L’istruzione è l’attività individuata non per il contenuto concreto dei singoli momenti che la compongono, ma per il risultato complessivo al Storia Matematica Scienze quale si giunge e che volutamente si propone: rendere “istruiti” Italiano Musica Geografia Filosofia Educazione fisica Religione … Distinzione tra insegnamento e istruzione L’istruzione • si ottiene con una pluralità di insegnamenti, coordinati tra loro e resi sistematici, • prescinde da essi per entrare a far parte della realtà personale del soggetto istruito Storia Italiano Musica Matematica Geografia Filosofia Educazione fisica Religione … Scienze Due condizioni per rendere “istruiti” • L’insegnamento abbia carattere multiforme e coordinato/organizzato in modo da non risolversi in nozioni, Storia Matematica Scienze • I vari insegnamenti siano coordinati tra loro e organizzati a partire da Italiano Musica Geografia Filosofia Educazione fisica Religione … un progetto educativo della scuola Le conseguenze L’organizzazione degli insegnamenti dipende • dal progetto educativo di una scuola, • e prima ancora dal profilo di persona che si intende formare (oggi in termini normativi parliamo di profilo per competenze da raggiunte al termine di un ciclo scolastico). Storia Italiano Musica Matematica Geografia Filosofia Educazione fisica Religione … Scienze Le conseguenze La legislazione attuale, a livello nazionale ed europeo, mira a formare una persona competente. Questa innovazione comporta il superamento della visione illuminista per Storia Matematica l’adozione di una nuova teoria Italiano Geografia generale della conoscenza che lasci Musica Filosofia Educazione fisica Religione … uno spazio aperto alla trascendenza Scienze Organizzazione e formazione integrale della persona • La scuola, come organizzazione, è una struttura articolata in modo complesso: costituita da soggetti che vi partecipano con compiti diversi, posizioni diverse, con Storia Italiano Geografia atteggiamenti diversi … Musica Matematica Filosofia Educazione fisica Religione … Scienze Organizzazione e formazione integrale della persona • La scuola, come organizzazione, riceve valore dalla sua capacità di liberare spazi ed energie per una migliore realizzazione dei processi Storia Matematica educativi e didattici che attua attraverso l’istruzione Italiano Musica Geografia Filosofia Educazione fisica Religione … Scienze Organizzazione e formazione integrale della persona E’ importante, perciò, curare l’aspetto organizzativo/gestionale della scuola, • interpretandolo a partire dalle istanze carismatiche e dal risultato che si intende ottenere attraverso l’istruzione Storia Italiano Matematica Geografia • non modellandolo sul modello burocratico, democratico, assembleare Musica Filosofia Educazione fisica Religione … Scienze L’Organizzazione di una scuola cattolica … Chiamata a rispondere a • bisogni di istruzione espressi dalla società • bisogni educativi formulati a livello Storia Matematica Scienze strategico dal gestore in coerenza con Italiano Geografia il mandato conferito dalla Chiesa Musica Filosofia Educazione fisica Religione … L’Organizzazione di una scuola cattolica … Curare le funzioni e i compiti attribuiti alle persone, in particolare quelli di chi dovrà promuovere e accompagnare i processi attivati in una Scuola Cattolica (il gestore). Storia Italiano Musica Matematica Geografia Filosofia Educazione fisica Religione … Scienze L’Organizzazione di una scuola cattolica … La Scuola Cattolica, di fatto, • è chiamata, da un lato, ad una globale rilettura dei processi di istruzione attraverso una precisa concezione Storia Matematica Scienze dell’uomo sì da poterli finalizzare alla Italiano Geografia realizzazione di un modello di uomo Musica “credente”, Filosofia Educazione fisica Religione … L’Organizzazione di una scuola cattolica … La Scuola Cattolica è chiamata, dall’altro a promuovere e assicurare coordinamento, sistematicità degli insegnamenti, interazione, collaborazione, corresponsabilità tra i diversi soggetti, a diversi livelli, in ambiti diversi per la realizzazione del profilo in uscita dello studente Storia Italiano Musica Matematica Geografia Filosofia Educazione fisica Religione … Scienze L’Organizzazione di una scuola cattolica … Di fronte ai due livelli di gestione indicati, • La figura del gestore dovrà assumersi la responsabilità di gestire i due processi in termini esplicitamente educativi, in grado di esplicitare la specifica mission dell’organizzazione scolastica. Storia Matematica • La ricerca della verità nell’interazione didat-tica è costitutiva ed è il fondamento di ogni educazione Italiano Musica Geografia Filosofia Educazione fisica Religione … Scienze Una proposta organizzativa per la scuola cattolica • Si colloca all’interno di un modello comunitario di educazione, nella cui visione l’educazione ha come luogo e traguardo la partecipazione alla famiglia di Dio, Padre in questo mondo e in quello futuro. Storia Italiano Musica Matematica Geografia Filosofia Educazione fisica Religione … Scienze Una proposta organizzativa per la scuola cattolica Il modello educativo proposto vede • il luogo di origine, sviluppo, espressione e rinnovamento dell’attività scolastica nella comunità educativa, • il giovane al centro con il suo progetto di vita e, quindi, la realizzazione del suo profilo educativo, culturale, professionale Storia Italiano Musica Matematica Geografia Filosofia Educazione fisica Religione … Scienze Una proposta organizzativa per la scuola cattolica • All’interno della Comunità educativa e di un insieme di valori spirituali, educativi, culturali, … trovano posto l’organizzazione della didattica, i processi sistematici e critici di insegn/apprend., configurati secondo precisi orientamenti educativi e Storia Italiano Matematica Geografia didattici indicati nel Progetto educativo che costituisce come l’espressione del Musica Filosofia Educazione fisica patto educativo sul quale si verifica Religione … Scienze Una proposta organizzativa per la scuola cattolica • Il gestore occupa, di regola, un ruolo rilevan-te in questo patto, in quanto legale rappre-sentante dell’Ente gestore. • Il gestore rappresenta il primo educatore perché detta le indicazioni d’Istituto, coordina l’intera attività scolastica per la realizzazione del profilo educativo dei giovani, l’accompagnamento dal punto di Storia Italiano Musica Matematica Geografia Filosofia Educazione fisica Religione … vista della realizzazione dei giovani. Scienze Una proposta organizzativa per la scuola cattolica L’attività scolastica, costituita da un insieme di interventi, • Viene coordinata per mezzo del percorso formativo (Piano di studi personalizzato), che può pervenire fino all’individualizzazione; Storia Italiano Musica Matematica Geografia Filosofia Educazione fisica Religione … Scienze Una proposta organizzativa per la scuola cattolica L’attività scolastica, costituita da un insieme di interventi, • Parte dalla lettura educativa della domanda sempre in evoluzione, • È mirata alla crescita del giovane che è sempre aperta, • È un insieme di azioni umane progettuali, mai pianificabili, • Progetta in forma aperta e creativa il futuro dell’umanità e della Chiesa Storia Italiano Musica Matematica Geografia Filosofia Educazione fisica Religione … Scienze Una proposta organizzativa per la scuola cattolica Attorno alla figura del gestore si realizza il coordinamento,vengono individuate e strutturate le altre funzioni, ruoli e figure Il gestore non è l’unico educatore, né dirige da solo: la sua essenza non è far tutto personalmente, ma coordinare e operare in comunione. La sua azione si incontra ed intreccia con tutti i responsabili della casa”, dell’organizzazione … Storia Italiano Musica Matematica Geografia Filosofia Educazione fisica Religione … Scienze Conclusioni Occorre ripensare il modo di concepire l’organizzazione in rapporto -All’idea di organizzazione -Alle figure e ai ruoli che interagiscono e si integrano nel rispetto delle competenze di ciascuno -Ai processi di insegnamento e apprendimento -Alla cura dell’ambiente educativo, delle risorse umane, tra l’altro da valorizzare, -Alla valorizzazione delle risorse economiche Storia Italiano Musica Matematica Geografia Filosofia Educazione fisica Religione … Scienze Conclusioni Occorre coraggio, ma è la strada del futuro! Grazie! Storia Italiano Musica Matematica Geografia Filosofia Educazione fisica Religione … Scienze