Schedario per sigle:
Per la sigla della fonte VocUniv: A Pasta
La data è: 1769, A. Pasta, VocUniv
Andrea Pasta (Bergamo, 1706 - 1782)
da: Voci, maniere di dire, e osservazioni di Toscani scrittori e per la maggior parte del Redi,
Raccolte e corredate di note da Andrea Pasta che possono servire d'istruzione ai Giovani nell'Arte del
medicare, e di materiali per comporre con proprietà e pulizia di lingua italiana i Consulti di Medicina, e di
Cirusia, 2 voll., Brescia (Rizzardi) 1769 [errata la datazione 1749 apposta dal VocUniv].
= Gher s. Past. Voc.; Past.; e s. Pasta
= B s. Pasta 1
it. [990]
Per la sigla della fonte Tramater: A.
La data è: 1825, D'AlbVill, Tramater
Si tratta dell'edizione milanese del D'AlbVill, per Luigi Cairo, in 6 voll. Secondo Tramater
sarebbe "edizione in corso", ma in realtà l'edizione del D'AlbVill si iniziò e chiuse nell'arco dello stesso anno
1825.
it. [990]
Per la sigla della fonte VocUniv: A.
La data è: 1825, D'AlbVill, VocUniv
Si tratta dell'ed. milanese del D'AlbVill, in 6 voll., uscita tutta nel corso del 1825, malgrado
la dichiarazione in Tramater di "edizione in corso".
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: A. Cam. P. Arl.
La data è: ante 1502, Cammelli, TB
Antonio Cammelli, detto il Pistoia (Pistoia, 1436 - Ferrara, 1502)
da: Teatro de' begliumori antichi e recenti, in: «Il Piovano Arlotto» I (1858), pp. 24-39.
Cfr. Zolli,SLeI 9,48 n. 1
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: A. Cavalcanti, 1
La data è: ante 1672, CavalcantiA, B
da: Commento ai sonetti di Francesco Ruspoli, in: Sonetti, di F. Ruspoli, Bologna 1876
it. [990]
Per la sigla della fonte Tramater: A. It. Fr.
La data è: 1811, D'AlbVill, Tramater
Si tratta dell'edizione di Bassano del Dizionario italiano francese del D'Alberti di Villanova.
it.
[990]
Per la sigla della fonte VocUniv: A. It. Fr.
La data è: 1811, D'AlbVill, VocUniv
cerca la stessa sigla in Tramater!
it. [990]
Per la sigla della fonte B: A. L. F.,
s.d., ALF, B
Vedi Atlante Linguistico Francese!
it. [990]
Per la sigla della fonte B:
A. L. I.,
it.
s.d., ALI, B
Vedi Atlante Linguistico Italiano!
[990]
Per la sigla della fonte Tramater: A. O.
La data è: 1829, Omodei, Tramater
da: Dizionario de' termini di medicina, chirurgia, veterinaria, ... di Begin, Boisseau,
Sourdeau, ec. ridotto ad uso degl'Italiani ... da G.B. Fantonetti ed A. Leone, e riveduto da A. Omodei, Milano
1828-1829.
In realtà Tramater e VocUniv datano, per errore di stampa "1821 e seg.", causando una catena di errori di
datazione nei dizionari moderni; cfr. Zolli,LessFilCrit.
it. [990]
Per la sigla della fonte VocUniv: A. O.
La data è: 1829, Omodei, VocUniv
da: Dizionario de' termini di medicina, chirurgia, veterinaria, ... di Begin, Boisseau,
Sourdeau, ec. ridotto ad uso degl'Italiani ... da G.B. Fantonetti ed A. Leone, e riveduto da A. Omodei, Milano
1828-1829.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aaron, 1 - 1
La data è: 1545, Aaròn, B
Pietro Aaròn (Firenze, c. 1489-90 - Venezia, o Firenze, 1545)
da: Lucidario in musica di alcune oppenioni antiche et moderne con le loro oppositioni & resolutioni
con molti altri secreti appresso & questioni da altrui anchora non dichiarati, Venezia (Scotto) 1545.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Abate di Monte Oliveto, VI - 53
La data è: 1378, AbateMonteOliveto, B
Abate di Monte Oliveto (seconda metà del sec. XIV)
da: lettera latina da Siena del 12 maggio 1378; in: Le lettere di S. Caterina da Siena, ridotte a miglior
lezione e in ordine di nuovo disposte con note di Niccolo Tommaseo, a c. di Piero Misciattelli, 6 voll.,
Firenze (Marzocco) 1939-1940, vol. VI.
lat.mediev.
Per la sigla della fonte B: Abate di Tivoli, 1 - a
La data è: prima metà sec. XIII, AbateTivoli, B
da: Il libro de varie romanze volgare - Cod. Vat. 3793, a c. di S. Satta, Roma 1902.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Abate di Tivoli, 1
La data è: prima metà sec. XIII, AbateTivoli, B
= > ScuolaSicPanvini
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Abate di Tivoli, V - 1 - 1
La data è: prima metà sec. XIII, AbateTivoli, B
B cita da Monaci 45/1-5: si tratta della tenzone tra l'Abate di Tivoli e Giacomo da Lentini.
Monaci cita sulla base del ms. Vat. 3793, 326-330, e in apparato fornisce la lezione del ms. Chig. L. VIII.
305, 343-519-344-345. Ma vedi PoetiDuecentoContini 1,82.87
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Abate di Tivoli, XCV - 1
La data è: prima metà sec. XIII, AbateTivoli, B
= > MemorialiOrlando
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Abate Isaac volgar., 1 - 1
La data è: metà sec. XIV, AbateIsaacVolg, B
da: Collazione dell'abate Isaac recata alla sua vera lezione con l'aiuto e l'autorità del testo
latino stampato a Venezia nel 1506, col ms. Zanotti del 1454 e la stampa di Venezia del 1500 e in questa
Biblioteca messa a stampa per cura del p. Bartolommeo Sorio [pubblicata con le Lettere del beato don
Giovanni Dalle Celle e d'altri; coll'aiuto di varie stampe e mss. recate a miglior lezione dal p. Bartolommeo
Sorio], Roma (presso gli editori de' Classici sacri) 1845.
sen.a. [481]
Per la sigla della fonte B: Abate Isaac volgar., XXI - 587 / 591
La data è: metà sec. XIV, AbateIsaacVolg, B
da: La contemplazione e la regola dei novizi [De Luca utilizza il ms. Chigiano 2458 (L. IV.
124), sec. XIV, ff. 5v-6v; e, parzialmente, la Collazione dell'abate Isaac sia nell'ed. di Firenze 1720, sia
nell'altra di Roma 1845]; in: Prosatori minori del Trecento, a c. di G. De Luca, Milano-Napoli 1954.
= cfr. B s. Abate Isaac volgar. 1-1
sen.a. [481]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: AbateIsaacVolg
La data è: metà sec. XIV, AbateIsaacVolgCrusca 1863, Crusca 1863
Sigla Crusca: Collaz. Ab. Isaac volg.
= B s. Abate Isaac volgar. 1-1
da: Collazione dell'abate Isaac recata alla sua vera lezione con l'aiuto e l'autorità del testo latino stampato a
Venezia nel 1506, col ms. Zanotti del 1454 e la stampa di Venezia del 1500 e in questa Biblioteca messa a
stampa per cura del p. Bartolommeo Sorio [pubblicata con le Lettere del beato don Giovanni Dalle Celle e
d'altri; coll'aiuto di varie stampe e mss. recate a miglior lezione dal p.Bartolommeo Sorio], Roma (presso gli
editori de' Classici sacri) 1845.
= B sotto Abate Isaac volgar. 1-1
cfr. TB s. Coll. Ab. Is.; Coll. Ab. Isaac
sen.a. [481]
Per la sigla della fonte TB: AbateIsaacVolg
La data è: metà sec. XIV, AbateIsaacVolg, TB
Sigla TB: Coll. Ab. Isaac
= B s. Abate Isaac volgar. 1-1
da: Collazione dell'abate Isaac recata alla sua vera lezione con l'aiuto e l'autorità del testo latino stampato a
Venezia nel 1506, col ms. Zanotti del 1454 e la stampa di Venezia del 1500 e in questa Biblioteca messa a
stampa per cura del p. Bartolommeo Sorio [pubblicata con le Lettere del beato don Giovanni Dalle Celle e
d'altri; coll'aiuto di varie stampe e mss. recate a miglior lezione dal p.Bartolommeo Sorio], Roma (presso gli
editori de' Classici sacri) 1845.
sen.a. [481]
Per la sigla della fonte TB: AbateIsaacVolg
La data è: metà sec. XIV, AbateIsaacVolg, TB
Sigla TB: Coll. Ab. Is.
Cfr. B s. Abate Isaac volgar. 1-1
da: Collazione dell'abate Isaac, e Lettere del beato don Giovanni dalle Celle, monaco vallombrosano, e
d'altri, Firenze (nella stamperia di S. A. R. per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi) 1720. E da: Collazione
dell'abate Isaac recata alla sua vera lezione con l'aiuto e l'autorità del testo latino stampato a Venezia nel
1506, col ms. Zanotti del 1454 e la stampa di Venezia del 1500 e in questa Biblioteca messa a stampa per
cura del p. Bartolommeo Sorio [pubblicata con le Lettere del beato don Giovanni Dalle Celle e d'altri;
coll'aiuto di varie stampe e mss. recate a miglior lezione dal p.Bartolommeo Sorio], Roma (presso gli editori
de' Classici sacri) 1845.
sen.a. [481]
Per la sigla della fonte LEI:
AbateTivoli
[= Monaci 45]
La data è: prima metà sec. XIII, AbateTivoli, Monaci 45
= B s. Abate di Tivoli V-1-1
= > PoetiDuecentoContini 1,82-87
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: AbateTivoli
[= PoetiDuecentoContini 1, 82 / 83]
La data è: prima metà sec. XIII, AbateTivoli, PoetiDuecentoContini 1,82-83
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: AbateTivoli
[= PoetiDuecentoContini 1, 85]
La data è: prima metà sec. XIII, AbateTivoli, PoetiDuecentoContini 1,85
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: AbateTivoli
[= PoetiDuecentoContini 1, 87]
La data è: prima metà sec. XIII, AbateTivoli, PoetiDuecentoContini 1,87
it.a. [100]
Per la sigla della fonte ItaCa: Abati
La data è: 1651, Abati, ItaCa
Antonio Abati (Gubbio, Perugia, fine del sec. XVI - Senigallia, 1667)
da: Delle frascherie Fasci Tre, Francfort (Per li Heredi Sardani) 1673 [prima ed.: Venezia (Matteo
Leni) 1651].
[cfr. B s. Abati 1]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Abati, 1
La data è: 1651, Abati, B
da: Delle frascherie fasci tre, Venezia (Matteo Leni) 1651.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Abati, 1 - 1
La data è: ante 1667, Abati, B
da: Poesie postume, Venezia (Benedetto Miloco) 1676 [a cura di Curzio Picotti, il cui nome
figura nell'indirizzo ai lettori].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Abati, 2 - Ded.
La data è: 1636, Abati, B
dalla Dedica a: Ragguaglio di Parnaso contra i poetastri, e partegiani delle nationi di Antonio
Abati, recitato da lui nell'Accademia de' signori Humoristi di Roma a di 20 gennaio 1636, Venezia (appresso
Marco Ginammi) 1636.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Abati, 2 - 1
La data è: 1636, Abati, B
da: Ragguaglio di Parnaso contra i poetastri, e partegiani delle nationi di Antonio Abati,
recitato da lui nell'Accademia de' signori Humoristi di Roma a di 20 gennaio 1636, Venezia (appresso Marco
Ginammi) 1636.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Abba, 1
La data è: 1880, Abba, B
Giuseppe Cesare Abba (Cairo Montenotte, Savona, 1838 - Brescia, 1910)
da: Le rive della Bormida nel 1794, prefazione di Dino Mantovani, Bologna (N. Zanichelli) 1912
[prima ed.: Milano (C. Bignami & C.) 1880].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Abba, 1 - 1
La data è: 1891, Abba, B
da: Da Quarto al Volturno, Bologna (Zanichelli) 1932. [Zanichelli pubblicò tre successive
edizioni, via via arricchite: 1880, Noterelle d'uno dei Mille edite dopo vent'anni (fino al 21 giugno); 1882, Da
Quarto al Faro, Noterelle d'uno dei Mille edite dopo vent'anni (fino al 20 agosto); 1891, ed. definitiva]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Abba, II - 1
La data è: 1860, Abba, B
da: Maggio 1860, pagine di un taccuino inedito di G. C. Abba, pubblicate e illustrate con la
scorta di un carteggio inedito tra G. C. Abba e M. Pratesi da Gino Bandini, Milano (Mondadori) 1933.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Abba, 2 - 1
La data è: 1891, Abba, B
da: Da Quarto al Volturno: noterelle d'uno dei Mille, a c. di Mario Alicata, Milano (Ed.
cooperativa Libro Popolare) 1949. [Zanichelli pubblicò a Bologna tre successive edizioni, via via arricchite:
1880, Noterelle d'uno dei Mille edite dopo vent'anni (fino al 21 giugno); 1882, Da Quarto al Faro, Noterelle
d'uno dei Mille edite dopo vent'anni (fino al 20 agosto); 1891, ed. definitiva]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Abba, 3 - 1
La data è: ante 1910, Abba, B
da: Vecchi versi, Nuova ed. accresciuta, Torino (Società tipografico-editrice nazionale) 1912
[prima ed.: ib. 1906].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Abba, V - 134 / 135
La data è: 1886, Abba, B
da: Tornando a Monte Suello; in: Poeti minori del secondo Ottocento italiano, a c. di A.
Romanò, Parma (Guanda) 1955.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Abba, VII - 292 / 294
La data è: 1887, Abba, B
da: Cose vedute, Faenza (Stab. tipografico P. Conti) 1887; in: Racconti e novelle
dell'Ottocento, a c. di P. Pancrazi, Firenze (Sansoni) 1954.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Abbac. P. Reg.
La data è: 1373 - 1374, PaoloAbbaco, TB
Paolo Dagomari, o Paolo dell’Abbaco (Firenze, c. 1282 - 1373 o 1374)
da: Le Regoluzze di maestro Paolo dell'Abbaco, matematico del secolo XIV, a c. di C. Guasti, Prato
(Guasti) 1860.
= B s. Paolo dell'Abbaco 1-1
= TB s. Maestr. Paol. Reg.
= Crusca 1863 s. Abbac. P. Regol.
fior.a. [410]
[cfr. TLIO 1593]
Per la sigla della fonte Crusca 1863:
Abbac. P. Regol.
La data è: 1373 - 1374, PaoloAbbaco, Crusca 1863
da: Le Regoluzze di maestro Paolo dell'Abbaco, matematico del secolo XIV, a c. di C.
Guasti, Prato (Guasti) 1860.
= B s. Paolo dell'Abbaco 1-1
= TB s. Abbac. P. Reg. e s. Maestr. Paol. Reg.
fior.a. [410]
[cfr. TLIO 1593]
Per la sigla della fonte B: Abbagnano,
La data è: 1971, Abbagnano, B
Nicola Abbagnano (Salerno, 1901 - Milano, 1990)
da: Dizionario di filosofia, 2ª ed. riveduta ed accresciuta, Torino (UTET) 1971 [prima ed.: ib. 1961].
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Abbagnano, 1 - I - 1
La data è: 1963, Abbagnano, B
da: Storia della filosofia, 2ª ed. interamente rielaborata, 3 voll., Torino (UTET) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Abbelli, I - 191 / 192
La data è: 1623, Abelli, B
Cesare Abelli (Bologna, fine del sec. XVI - metà del sec. XVII)
dalla Raccolta di sonetti d'autori diversi ed eccellenti dell'età nostra, di Giacomo Guaccimanni da
Ravenna, Ravenna (Pietro de' Paoli e Gio. Battista Giovanelli) 1623 [l'Abelli pubblicò un volume di Rime,
Bologna (S. Bonomi) 1621]; in: Lirici marinisti, a c. di B. Croce, Bari (Laterza) 1910.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Abbelli, III - 179 / 180
La data è: 1621, Abelli, B
da: Rime, Bologna (S. Bonomi) 1621; in: Marinisti, a c. di G. Getto, Torino (UTET) 1954.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Abbondanti, 1
La data è: 1629, Abbondanti, B
Antonio Abbondanti (Imola, fine del sec. XVI - ?, seconda metà del sec. XVII)
da: Gazzette menipee di Parnaso, capitoli piacevoli d'Antonio Abbondanti da Imola, coll'aggiunta
d'alcune rime giocose del medesimo autore, Venezia (Francesco Baba) 1629.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Abbracc. M. Lett.
La data è: 1282 - 1297, Abbracciavacca, Crusca 1863
Meo Abbracciavacca (Pistoia, inizio del sec. XIII - c. 1297)
in: Le lettere di fra Guittone d'Arezzo, con le note, Roma (Antonio de' Rossi) 1745 [edite da
Giovanni Bottari].
pist.a. [421]
[cfr. TLIO 1422]
Per la sigla della fonte TB: Abbracc. M. Lett.
La data è: 1282 - 1297, Abbracciavacca, TB
in: Le lettere di fra Guittone d'Arezzo, con le note, Roma (Antonio de' Rossi) 1745 [edite da
Giovanni Bottari].
pist.a. [421]
[cfr. TLIO 1422]
Per la sigla della fonte TLIO: Abbracciavacca
La data è: 1282 - 1297, Abbracciavacca, TLIO
da: Lettere in prosa, testo a cura dell'Ufficio Filologico [d'A. S. Avalle].
pist.a. > pis.a.
pist.a. [421]
[= TLIO 1422]
Per la sigla della fonte B: Abbracciavacca, I - 1
La data è: 1282 - 1297, Abbracciavacca, B
in: Le lettere di fra Guittone d'Arezzo, con le note, Roma (Antonio de' Rossi) 1745 [edite da
Giovanni Bottari].
pist.a. [421]
[cfr. TLIO 1422]
Per la sigla della fonte B: Abbracciavacca, I - 1 - 1
La data è: 1282 - 1297, Abbracciavacca, B
in: Le lettere di frate Guittone d'Arezzo, a c. di Francesco Meriano, Bologna (coop.
Mareggiani) 1922.
pist.a. [421]
Per la sigla della fonte B: Abbracciavacca, II - I - 1
La data è: 1282 - 1297, Abbracciavacca, B
in: Lettere di Guittone d'Arezzo, edizione critica a c. di Claude Margueron, Bologna
(Commissione per i testi di lingua) 1990.
pist.a. [421]
Per la sigla della fonte B: Abbracciavacca, V - 232 / 233 - 1 / 34
La data è: 1282 - 1297, Abbracciavacca, B
Citazioni tratte da Monaci 78/2: epistola di Meo Abbracciavacca a Dotto Leali da Lucca e
sonetto di risposta.
pist.a. [421]
Per la sigla della fonte B: Abbracciavacca, XI - 1 - 1
La data è: 1282 - 1297, Abbracciavacca, B
in: Poeti del primo secolo della lingua italiana, 2 voll., Firenze 1816.
pist.a. [421]
Per la sigla della fonte B: Abbracciavacca, XII - 1 - 1
La data è: 1282 - 1297, Abbracciavacca, B
in: Raccolta di rime antiche toscane, 4 voll., Palermo 1817.
pist.a. [421]
Per la sigla della fonte B: Abbracciavacca, XIII - 1
La data è: 1282 - 1297, Abbracciavacca, B
B cita da [Crusca] i codici laurenziani rediani delle cosiddette Rime antiche.
pist.a. [421]
Per la sigla della fonte B: Abbracciavacca, XXVIII - 1
La data è: 1282 - 1297, Abbracciavacca, B
da: ProsaDuecentoSegre-Marti
pist.a. [421]
Per la sigla della fonte B: Abbracciavacca, XXIX - 1
La data è: 1282 - 1297, Abbracciavacca, B
in: I rimatori pistoiesi dei secoli XIII e XIV, a c. di G. Zaccagnini, Pistoia (Tipografia
Sinubaldiana) 1907.
pist.a.
[421]
Per la sigla della fonte B: Abbracciavacca, XXXV - I - 1
La data è: 1282 - 1297, Abbracciavacca, B
da: PoetiDuecentoContini 1.
pist.a. [421]
Per la sigla della fonte B: Abbracciavacca, LXIII - 1
La data è: 1282 - 1297, Abbracciavacca, B
da: RimatoriZaccagnini-Parducci.
pist.a. [421]
Per la sigla della fonte LEI: AbinantinoProtocolli
[= ColucciaMat I]
La data è: 1490 - 1491, AbinantinoProtocolli, ColucciaMat
da: AbinantinoProtocolli, vol. I, coll. 113 [Archivio di Stato di Bari].
bitont.a. [675]
Per la sigla della fonte LEI: AbinantinoProtocolli
[= ColucciaMat III]
La data è: 1493, AbinantinoProtocolli, ColucciaMat
da: AbinantinoProtocolli, vol. III, coll. 115 [Archivio di Stato di Bari].
bitont.a. [675]
Per la sigla della fonte LEI: AbinantinoProtocolli
[= ColucciaMat IV]
La data è: 1494, AbinantinoProtocolli, ColucciaMat
da: AbinantinoProtocolli, vol. IV, coll. 116 [Archivio di Stato di Bari].
bitont.a. [675]
Per la sigla della fonte B: Abriani, 1
La data è: 1656, Abriani, B
Paolo Abriani (Vicenza, 1607 - Venezia, 1699)
in: Il Memoriale della lingua italiana del sig. Giacomo Pergamini da Fossombrone, estratto dalle
scritture de' migliori, e più notabili autori antichi, ridotto in ordine d'alfabetto ... In quest'ultima impressione
oltre il supplimento de' moderni fatto dal medesimo, s'aggiongono in gran numero vocaboli, e frasi d'altri
autori de' primi del secolo, raccolti dal sig. dot. Paolo Abriani, aggiontovi di più la grammatica dello stesso
Pergamini, Venezia (Guerigli) 1656.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Abriani, 1 - 1
La data è: 1664, Abriani, B
da: Poesie, seconda impressione corretta et accresciuta, Venezia (Alessandro Zatta) 1664.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Abriani, I - 197 / 198
La data è: 1664, Abriani, B
da: Poesie, seconda impressione corretta et accresciuta, Venezia (Alessandro Zatta) 1664; in:
Lirici marinisti, a c. di B. Croce, Bari (Laterza) 1910.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Abriani, III - 497 / 498
La data è: 1664, Abriani, B
da: Poesie, seconda impressione corretta et accresciuta, Venezia (Alessandro Zatta) 1664; in:
Marinisti, a c. di G. Getto, Torino (UTET) 1954.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Abruzzese, 1
La data è: 1995, Abruzzese, B
Alberto Abruzzese (Roma, 1942 - )
da: Lo splendore della TV: origini e destino del linguaggio audiovisivo, Genova (Costa & Nolan)
1995.
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Acaris.
La data è: 1543, Acarisio, Gher
da: Vocabolario, Gramatica ed Ortografia della lingua vulgare, Cento 1543.
= > B s. Accarisio 1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte LEI: Acarisio 1543
[= Acarisio]
Acarisio 1543
= B s. Accarisio 1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Acc. D. Lett. Fr. S.
La data è: seconda metà sec. XIV, DonAcciaiuoli, TB
Donato Acciaiuoli (seconda metà del sec. XIV)
da: Lettera di D. Acciaiuoli in risposta a quella mandatagli da Franco Sacchetti l'anno 1391. Lettera
del medesimo alla Signoria di Firenze, scritta da Barletta l'anno 1396. - Da: I sermoni evangelici, le lettere ed
altri scritti inediti o rari di Franco Sacchetti, Firenze (Le Monnier) 1857 (pp. 186-198).
it.a. [100]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Acc. D. Stor. Ar.
La data è: seconda metà sec. XIV, DonAcciaiuoli, Crusca 1863
da: Istoria fiorentina di Leonardo Aretino, tradotta in volgare, 3 voll., Firenze (Le Monnier)
1856-1860.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte TB: Acc. D. Stor. Ar.
La data è: seconda metà sec. XIV, DonAcciaiuoli, TB
da: Istoria fiorentina di Leonardo Aretino, tradotta in volgare, 3 voll., Firenze (Le Monnier)
1856-1860.
= TB s. Aret. Leon.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Acc. Lett.
La data è: 1396, DonAcciaiuoli, Crusca 1863
da: Lettera di D. Acciaiuoli in risposta a quella mandatagli da Franco Sacchetti l'anno 1391.
Lettera del medesimo alla Signoria di Firenze, scritta da Barletta l'anno 1396. - Da: I sermoni evangelici, le
lettere ed altri scritti inediti o rari di Franco Sacchetti, Firenze (Le Monnier) 1857 (pp. 186-198).
it.a. [100]
Per la sigla della fonte TB: Accad. Aldean.
La data è: ante 1636, N. Villani, TB
Ma per una più corretta datazione di singole opere vedi sotto N. VILLANI!
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Accad. Aldean. Rim.
La data è: 1634, N. Villani, TB
da: Rime piacevoli ... Venezia 1634.
Cfr. Zolli,SLeI 3,99
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Accad. Aldeano
La data è: 1643, N. Villani, TB
da: Ragionamento dello Academico Aldeano sopra la poesia giocosa de' Greci, de' Latini e
de' Toscani ... Venezia 1634.
Cfr. Zolli,SLeI 3,98.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Accad. Cr. Pref. 3. impr.
La data è: 1691, Crusca, TB
da: Prefazione degli Accademici della Crusca alla terza impressione del loro Vocabolario.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Accademia senese degli Intronati, 1
La data è: 1944, AccSenIntronati, B
da: Raccolta di voci e modi di dire in uso nella città di Siena e nei suoi dintorni, a c. di A.
Lombardi, P. Bacci, F. Iacometti e G. Mazzoni, Siena (Reale Accademia degli intronati) 1944.
it. [990]
Per la sigla della fonte LEI: AccademiaBlen
[= Farra,RIL 84]
La data è: sec. XVI, Accademia, Farra,RIL 84
blen. [1347]
Per la sigla della fonte B: Accarisio, 2000 - Avv.
La data è: 1543, Acarisio, B
Alberto Acarisio (Cento, Ferrara, forse nel 1497 - 1544)
dall'avvertimento ai lettori della ristampa a c. di P. Trovato (Bologna 1988) di = > Acarisio 1543.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Accarisio, 2000 - Ded.
La data è: 1543, Acarisio, B
dalla Dedica della ristampa a c. di P. Trovato (Bologna 1988) di = > Acarisio 1543
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Accarisio, 1 - 1
La data è: 1543, Acarisio, B
dalla ristampa anastatica a c. di P. Trovato, Bologna 1988.
= > Acarisio 1543
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Accarisio, II - 215
La data è: 1632, Accarisio, B
Giacomo Accarisio (Bologna, 1599 - Vico del Gargano, 1653)
in: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borselli, vol. II, Bari 1912.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Accattabrighe, LXXXIX - II - 102 / 106
La data è: 1819, Accattabrighe, B
da: Ultimo articolo contro i romantici [n. 13 del 28 marzo 1819]; in: Discussioni e polemiche
sul Romanticismo (1816-1826), a c. di E. Bellorini, 2 voll., Bari (Laterza) 1943; reprint a c. di A. M.
Mutterle, 2 voll., Bari (Laterza) 1975.
it. [990]
Per la sigla della fonte ItaCa: Accetto
La data è: 1641, Accetto, ItaCa
Torquato Accetto (Napoli, prima metà del sec. XVII)
da: Della dissimulazione onesta, a c. di Salvatore Silvano Nigro e Giorgio Manganelli, Genova
(Costa e Nolan) 1990.
[cfr. B s. Accetto IV-1]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Accetto, 1
La data è: 1638, Accetto, B
da: Rime amorose, a c. di Salvatore S. Nigro, Torino (Einaudi) 1987 [ultima ed. rivista ed
accresciuta: Rime ... divise in Amorose, Lugubri, Morali, Sacre et Varie, Napoli (Gaffaro) 1638].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Accetto, IV - 145 / 173
La data è: 1641, Accetto, B
da: Della dissimulazione onesta, Napoli 1641; in: Politici e moralisti del Seicento, a c. di B.
Croce e S. Caramello, Bari (Laterza) 1930.
it. [990]
Per la sigla della fonte LEI: Acciaioli
[= LettereDeBlasi]
La data è: inizio sec. XV, Acciaioli, LettereDeBlasi
tosc.a. [400]
Per la sigla della fonte B: Acciaiuoli, 1
La data è: 1396, DonAcciaiuoli, B
Donato Acciaiuoli (seconda metà del sec. XIV)
da: Lettera di D. Acciaiuoli in risposta a quella mandatagli da Franco Sacchetti l'anno 1391. Lettera
del medesimo alla Signoria di Firenze, scritta da Barletta l'anno 1396. - Da: I sermoni evangelici, le lettere ed
altri scritti inediti o rari di Franco Sacchetti, Firenze (Le Monnier) 1857 (pp. 186-198).
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Acciaiuoli, I - 1
La data è: ante 1572, VincAcciaiuoli, B
Vincenzo Acciaiuoli (inizio del sec. XVI - Firenze, 1572)
da: Vita di Piero di Gino Capponi, scritta da Vincenzio Acciaioli, a c. di G. Aiazzi, in: «Archivio
storico italiano», serie I, tomo IV, parte II, 1853, pp. 1-71.
Cfr. Zolli,SLeI 9,48 n. 2.
= TB s. Acciaj. Vit. P. Capp.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Acciaiuoli, 1 - 1 - 1
La data è: seconda metà sec. XIV, DonAcciaiuoli, B
Donato Acciaiuoli (seconda metà del sec. XIV)
da: Istoria fiorentina di Leonardo Aretino, tradotta in volgare, 3 voll., Firenze (Le Monnier) 18561860.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Acciaiuoli, 1 - VI - 51 / 52
La data è: 1500, R. Acciaiuoli, B
Roberto Acciaiuoli (Firenze, 1467 - 1547)
da: Lettera a Niccolò Machiavelli del 4/I/1500: risposta ad una raccomandazione del Machiavelli per
un amico. Rinvio del giubileo; in: Lettere, di N. Machiavelli, a c. di F. Gaeta, Milano (Feltrinelli) 1961.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Acciaiuoli, 1 - VI - 185 / 186
La data è: 1507, R. Acciaiuoli, B
Lettera a N. Machiavelli del 4 dicembre 1507: ricerche per trovare un sostituto
nell'Ordinanza a Michele Coriglia.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Acciaiuoli, 1 - VI - 217 / 221
La data è: 1510, R. Acciaiuoli, B
Lettere a N. Machiavelli: 1) 7/X/1510, con notizie di Francia; saluti per gli amici fiorentini
(217-219); 2) 10/X/1510, sul rifiuto fiorentino della condotta a Teodoro Trivulzio (219-220); 3) 21/10/1510
sul prossimo arrivo in Italia di G. Giacomo Trivulzio; rincrescimento per taluni atteggiamenti contraddittorii
della politica fiorentina. Da: N. Machiavelli, Lettere, a c. di F. Gaeta, Milano 1961.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Acciaiuoli, I - 446 / 452
La data è: 1532, R. Acciaiuoli, B
da: Due Pareri di Roberto Acciaiuoli, Anno 1531-1532: Iº, Discorso all’Arcivescovo di
Capua, circa al pigliare il verso di assicurare lo stato di Firenze dopo la guerra del 1530; e IIº; in: «Archivio
Storico Italiano», tomo I, Firenze (Vieusseux) 1842.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Acciaiuoli, 2 - 1
La data è: ante 1547, R. Acciaiuoli, B
in: Zibaldone quaresimale, di G. Rucellai il Vecchio, a c. di A. Perosa, Londra 1960.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Acciaiuoli, XCI - 57 / 58
La data è: 1355, NiccAcciaiuoli, B
Niccolò Acciaiuoli (Monte Gufoni in Val di Pesa, 1310 - Napoli, 1365)
da: Lettera al fratello Iacopo, da Napoli; in: Carteggio inedito d'artisti dei secoli XIV, XV, XVI, a c.
di G. Gaye, 3 voll., Firenze (presso Giuseppe Molini) 1839-1840.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Acciaiuoli, XCI - 59 / 68
La data è: 1356, NiccAcciaiuoli, B
da: Lettere da Melfi, Barletta, Bari (febbraio - luglio 1356); in: Carteggio inedito d'artisti dei
secoli XIV, XV, XVI, a c. di G. Gaye, 3 voll., Firenze (presso Giuseppe Molini) 1839-1840.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte TB: Acciaj. Vit. P. Capp.
La data è: ante 1572, VincAcciaiuoli, TB
Vincenzo Acciaiuoli (inizio del sec. XVI - Firenze, 1572)
da: Vita di Piero di Gino Capponi, scritta da Vincenzio Acciaioli, a c. di G. Aiazzi, in: «Archivio
storico italiano», serie I, tomo IV, parte II, 1853, pp. 1-71.
Cfr. Zolli,SLeI 9,48 n. 2.
= B s. Acciaiuoli I-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Accol. Prosp.
La data è: 1625, PietroAccolti, TB
Pietro Accolti (Firenze, prima metà del sec. XVII)
da: Lo inganno degli occhi, Firenze (Pietro Cecconcelli) 1625.
Cfr. Zolli, SLeI 9,48 n. 3.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863:
Accolt. Oraz.
La data è: prima metà sec. XVII, PietroAccolti, Crusca 1863
da: Orazione delle lodi di Cosimo II di Toscana, in: Prose fiorentine, parte I, vol. VI, Firenze
1716 e segg.
= B s. Accolti I-I-6-1
= TB s. Accolt. Oraz.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Accolt. Oraz.
La data è: prima metà sec. XVII, PietroAccolti, TB
da: Orazione delle lodi di Cosimo II di Toscana, in: Prose fiorentine, parte I, vol. VI, Firenze
1716 e segg.
= Crusca s. Accolt. Oraz.
= B s. Accolti I-I-6-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Accolt. Prosp.
La data è: 1625, PietroAccolti, Crusca 1863
da: Lo inganno degli occhi, Firenze (Pietro Cecconcelli) 1625 [Crusca data una prima volta,
per errore, 1623, ma poi, nelle correzioni, rettifica: "Correggasi la data 1623 in 1625" (evidentemente B non
ne ha tenuto conto, o non ha effettuato uno spoglio diretto, seguendo quelli della Crusca)].
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Accolt. Prosp.
La data è: 1625, PietroAccolti, TB
da: Lo inganno degli occhi, Firenze (Pietro Cecconcelli) 1625 [Zolli,SLeI 9,48 N. 3 colloca
la sigla tra quelle non sciolte nella bibliografia di TB].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Accolti,
Accolti, B: Condizione di Omonimia!
Attenzione!
E' possibile che B induca in qualche errore nella presentazione delle abbreviazioni per i quattro ACCOLTI
schedati, che sono:
1) B.[enedetto] Accolti (Arezzo, 1415-1464): 1 ; 1-1.
2) B.[ernardo] Accolti (Arezzo 1458 - Roma 1535): 1-1 ; 2-1.
3) F.[rancesco] Accolti (Arezzo 1416 - Siena 1488): LXIX-1 ; LXXXVIII-I-1.
4) P.[ietro] Accolti (Firenze, prima metà sec. XVII): 1-1 ; I-I-6-1.
it. [990]
Per la sigla della fonte ItaCa: Accolti
La data è: 1441, BenAccolti, ItaCa
Benedetto di Michele Accolti (Arezzo, 1415 - Firenze, 1464)
da: De vera amicitia: i testi del primo Certame coronario, a c. di Lucia Bartolini, Modena (Panini)
1993.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Accolti, LXXXVIII - I - 360 / 360
La data è: ante 1488, FrAccolti, B
Francesco Accolti (Arezzo, 1416 - Siena, 1488)
dal sonetto a Bernardo Cambini "Graziosa, gentile anima lieta"; in: Lirici toscani del Quattrocento, a
c. di A. Lanza, vol. I, Roma 1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Accolti, LXXXVIII - I - 438 / 439
La data è: ante 1488, FrAccolti, B
dal sonetto di risposta a Mariotto Davanzati "Ornatissimo spirto e chiaro ingegno"; in: Lirici
toscani del Quattrocento, a c. di A. Lanza, vol. I, Roma 1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Accolti, LXXXVIII - II - 262 / 262
La data è: ante 1488, FrAccolti, B
dal sonetto "Ciò che 'l vulgo ignorante apprezza ed ama" di risposta al sonetto di Ludovico
Petroni "Io ho sentito e visto la gran fama"; in: Lirici toscani del Quattrocento, a c. di A. Lanza, vol. II,
Roma 1975.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Accolti, 1
La data è: ante 1464, BenAccolti, B
Benedetto di Michele Accolti (Arezzo, 1415 - Firenze, 1464)
da: Le Rime; in: E. Jacoboni, Le rime di Benedetto Accolti d'Arezzo, detto anche Benedetto di
Michele da Pontenano, SFI 15 (1957), pp. 241-302.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Accolti, 1 - 1
La data è: ante 1464, BenAccolti, B
da: Orazioni militari; in: Orationi militari, raccolte per M. Remigio fiorentino, da tutti gli
historici greci, e latini; antichi, e moderni. ... con l'aggionta di molti historici, & orationi, non per auanti
stampate: & dal medesimo auttore vltimamente corrette, Vinegia (alla insegna della Concordia) 1585 (In
Venetia, appresso Gio. Antonio Bertano, 1585).
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Accolti, 1 - 1
La data è: 1519, BernAccolti, B
Bernardo Accolti (Arezzo, 1458 - Roma, 1535)
da: Virginia, Venezia 1535 [ma composta il 1494, e comunque confrontabile con l'ed. di Venetia, per
N. Zopino e V. Compagno, 1519, e con l'altra di Firenze 1524 "Comedia del preclarissimo messer Bernardo
Accolti Aretino scriptore apostolico & abbreuiatore, recitata nelle noze del magnifico Antonio Spannocchi,
nella inclyta citta di Siena..."].
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Accolti, 1 - 1
La data è: 1625, PietroAccolti, B
Pietro Accolti (Firenze, prima metà del sec. XVII)
da: Lo inganno degli occhi, Firenze (Pietro Cecconcelli) 1625 [B data 1623, forse seguendo
l'indicazione in Crusca 1863 s. Accolt. Prosp., che data 1623, salvo di seguito emendare sotto altro richiamo
"Correggasi la data 1623 in 1625"].
= Crusca s. Accolt. Prosp.
= TB s. Accolt. Prosp.; e s. Accol. Prosp.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Accolti, I - I - 6 - 1
La data è: prima metà sec. XVII, PietroAccolti, B
da: Orazione delle lodi di Cosimo II di Toscana, in: Prose fiorentine, parte I, vol. VI, Firenze
1716 e segg.
= Crusca s. Accolt. Oraz.
= TB s. Accolt. Oraz.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Accolti, 2 - 1
La data è: ante 1535, BernAccolti, B
Bernardo Accolti (Arezzo, 1458 - Roma, 1535)
da: Rime inedite; in: L'Unico Aretino e la corte dei duchi d'Urbino, di Fr. Gavagni, Arezzo 1906.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Accolti, LXIX - 1
La data è: ante 1488, FrAccolti, B
Francesco Accolti (Arezzo, 1416 - Siena, 1488)
da: Rime; in: La poesia lirica toscana del Rinascimento anteriore al Magnifico, di Fr. Flamini, Pisa
1891.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: AccordoAncon
[= Migliorini-Folena 1,26]
La data è: 1345, Accordo, Migliorini-Folena 1,26
TLIO 1573 reca l'edizione integrale
ancon.a. [507]
[= TLIO 1573]
Per la sigla della fonte TLIO: AccordoAncon
La data è: 1345, Accordo, TLIO
da: Pacti facti tra el comuno de Vinegia e lo comuno de Ancona, (Statuti anconitani del
mare, del terzenale e della dogana, a cura di Carisio Ciavarini, Ancona, Morelli, 1896, pp. 233-38.)
Cfr. Migliorini-Folena 1,26 (ed. parziale)
ancon.a. [507]
[= TLIO 1573]
Per la sigla della fonte LEI: AccursuCremona
[= ValMaximuVolgMattesini]
La data è: 1321 - 1337ca., ValMaximuVolgMattesini
messin.a. [762]
Per la sigla della fonte LEI: AccursuCremona
[= ValMaximuVolgUgolini]
La data è: 1321 - 1337ca., ValMaximuVolgUgolini
= B s. Valerio Massimo volgar. 2-I-1
messin.a. [762]
[= TLIO 9]
Per la sigla della fonte B: Accusa al podestà di Bologna, V - 470 / 471 - 1 / 35
La data è: 1289, AccusaPodestàBologna, B
B cita da > Monaci 149 (docum. dell'Archivio di Stato di Bologna, Atti del Podestà Iacano
Iacani, reg. 40/NN, 5 settembre 1289).
bol.a. [183]
Per la sigla della fonte LEI: AccusaPodestà
[= Monaci 149]
La data è: 1289, AccusaPodestà, Monaci 149
bol.a. [183]
Per la sigla della fonte LEI: Acerbi
[= Hohnerlein,FestsPfister 1997]
La data è: 1825, Acerbi, Hohnerlein,FestsPfister 1997
Giuseppe Acerbi (Castel Goffredo, Mantova, 1773 - 1846)
it. [990]
Per la sigla della fonte B:
Acerbi,
LXXXIX - I - 247 / 248
La data è: 1818, Acerbi, B
da: Romantica ["Biblioteca italiana", gennaio 1818]; in: Discussioni e polemiche sul
Romanticismo (1816-1826), a c. di E. Bellorini, 2 voll., Bari (Laterza) 1943; reprint a c. di A. M. Mutterle, 2
voll., Bari (Laterza) 1975.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Acerbi, LXXXIX - I - 249 / 251
La data è: 1818, Acerbi, B
da: Il «Giaurro» di Lord Byron ["Biblioteca italiana", gennaio 1818]; in: Discussioni e
polemiche sul Romanticismo (1816-1826), a c. di E. Bellorini, 2 voll., Bari (Laterza) 1943; reprint a c. di A.
M. Mutterle, 2 voll., Bari (Laterza) 1975.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Acerbi, LXXXIX - II - 3 / 4
La data è: 1819, Acerbi, B
da: I romantici italiani sono pochi e poco autorevoli e son messi in ridicolo dai romantici
stranieri ["Biblioteca italiana", Proemio del 1819, pp. XVIII-XIX]; in: Discussioni e polemiche sul
Romanticismo (1816-1826), a c. di E. Bellorini, 2 voll., Bari (Laterza) 1943; reprint a c. di A. M. Mutterle, 2
voll., Bari (Laterza) 1975.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Acerbi, LXXXIX - II - 111 / 111
La data è: 1820, Acerbi, B
da: Lord Byron non è romantico ["Biblioteca italiana", Proemio del 1820]; in: Discussioni e
polemiche sul Romanticismo (1816-1826), a c. di E. Bellorini, 2 voll., Bari (Laterza) 1943; reprint a c. di A.
M. Mutterle, 2 voll., Bari (Laterza) 1975.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Acerbi, LXXXIX - II - 112 / 113
La data è: 1820, Acerbi, B
da: Il Conte di Carmagnola di Alessandro Manzoni ["Biblioteca italiana", febbraio 1820]; in:
Discussioni e polemiche sul Romanticismo (1816-1826), a c. di E. Bellorini, 2 voll., Bari (Laterza) 1943;
reprint a c. di A. M. Mutterle, 2 voll., Bari (Laterza) 1975.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Acerbi, LXXXIX - II - 166 / 166
La data è: 1820, Acerbi, B
da: Articolo (firmato G. A. - Giuseppe Acerbi? -) sulla «Ildegonda» di Tommaso Grossi
[«Biblioteca Italiana» del dicembre 1820]; in: Discussioni e polemiche sul Romanticismo (1816-1826), a c.
di E. Bellorini, 2 voll., Bari (Laterza) 1943; reprint a c. di A. M. Mutterle, 2 voll., Bari (Laterza) 1975.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Acerbi, LXXXIX - II - 169 / 170
La data è: 1821, Acerbi, B
da: Sulla «Ildegonda» di Tommaso Grossi [«Biblioteca Italiana» Proemio del 1821]; in:
Discussioni e polemiche sul Romanticismo (1816-1826), a c. di E. Bellorini, 2 voll., Bari (Laterza) 1943;
reprint a c. di A. M. Mutterle, 2 voll., Bari (Laterza) 1975.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Achillini,
Achillini, B: Condizione di Omonimia!
Attenzione!
In B è possibile equivocare, a volte, tra C.[laudio] Achillini (Bologna 1574-1640) e G.[iovanni] F.[iloteo]
Achillini (Bologna 1466-1538) per le sigle "1" e "1-1".
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, 1
La data è: 1513, GiovAchillini, B
Giovanni Filoteo Achillini (Bologna, 1466 - 1538)
da: Viridario de Gioanne Philotheo Achillino bolognese, Bologna (Hieronymo di Plato bolognese)
1513, a dì xxiv di decembre.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Achillini, 1 - 1
La data è: ante 1640, C. Achillini, B
Claudio Achillini (Bologna, 1574 - 1640)
da: Rime e prose, in questa nuova impressione accresciute di molti sonetti, & altre compositioni non
più stampate, con aggiunta di diverse bellissime lettere di proposta, e risposta del medesimo autore, Venezia
(Nicolò Pezzana) 1673.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, 1 - 1
La data è: 1536, GiovAchillini, B
Giovanni Filoteo Achillini (Bologna, 1466 - 1538)
da: Annotationi della volgar lingua di Gio. Philoteo Achillino, Bologna (Vicenzo Bonardo da Parma,
& Marcantonio da Carpo) 1536 a 10 d'Aprile.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, I - 47 / 54
La data è: ante 1640, C. Achillini, B
Claudio Achillini (Bologna, 1574 - 1640)
da: Rime e prose, Venezia (Zaccaria Conzatti) 1662; in: Lirici marinisti, a c. di B. Croce, Bari
(Laterza) 1910.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, 2 - 1
La data è: 1628, C. Achillini, B
da: Mercurio, e Marte, torneo regale fatto nel superbissimo teatro di Parma nell'arrivo della
sereniss. principessa Margherita di Toscana moglie del sereniss. duca Odoardo Farnese, Parma (Seth et
Erasmo Viotti) 1628.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 113 / 115
La data è: 1601, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 116 / 117
La data è: 1605, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 118 / 119
La data è: 1607, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 121 / 126
La data è: 1609, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 129 / 131
La data è: 1616, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 132 / 134
La data è: 1616, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 148 / 149
La data è: 1617, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 153
La data è: 1617, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 154 / 156
La data è: 1619, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 157 / 158
La data è: 1620, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 161 / 163
La data è: 1621, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 166 / 167
La data è: 1622, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 168 / 171
La data è: 1623, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 173 / 174
La data è: 1624, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 176 / 177
La data è: 1625, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 178 / 181
La data è: prima del 1626, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 184 / 194
La data è: 1629, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 195 / 196
La data è: 1630ca., C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 203 / 210
La data è: 1630, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 211
La data è: 1631, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 214
La data è: 1632ca., C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 219
La data è: 1632, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 220 / 221
La data è: 1633, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 222 / 223
La data è: 1634, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 225
La data è: 1636, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 226
La data è: 1637, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 227 / 228
La data è: 1638, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 230 / 232
La data è: 1639, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 233 / 238
La data è: 1640ca., C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, II - 240 / 241
La data è: 1640, C. Achillini, B
da: Epistolario di G.B. Marino, a c. di F. Nicolini e A. Borzelli, vol. II, Bari (Laterza) 1912.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, 3 - 1
La data è: 1628, C. Achillini, B
da: Teti e Flora prologo della gran pastorale recitata in Parma nel maraviglioso teatro
fabricato quest'anno dal serenissimo signor Duca per honorar l'arrivo della serenissima principessa
Margherita di Toscana sua moglie composto dal sig. Claudio Aghillini, Parma (Seth et Erasmo Viotti) 1628.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, III - 97
La data è: 1609, C. Achillini, B
da: Lettera a G.B. Marino; in: Marinisti, a c. di G. Getto, Torino (UTET) 1954.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, III - 98 / 99
La data è: 1620, C. Achillini, B
da: Lettere; in: Marinisti, a c. di G. Getto, Torino (UTET) 1954.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, III - 100 / 101
La data è: 1623, C. Achillini, B
da: Lettere; in: Marinisti, a c. di G. Getto, Torino (UTET) 1954.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, III - 102 / 103
La data è: 1625, C. Achillini, B
da: Lettere; in: Marinisti, a c. di G. Getto, Torino (UTET) 1954.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, III - 104 / 105
La data è: intorno al 1626, C. Achillini, B
da: Lettere; in: Marinisti, a c. di G. Getto, Torino (UTET) 1954.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, III - 106 / 112
La data è: 1630, C. Achillini, B
da: Lettera ad Antonio Mascardi sulla peste di Milano; in: Marinisti, a c. di G. Getto, Torino
(UTET) 1954.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, III - 113 / 114
La data è: dopo il maggio 1634, C. Achillini, B
da: Lettera a monsignor Furieti, già vicelegato a Bologna; in: Marinisti, a c. di G. Getto,
Torino (UTET) 1954.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, III - 167 / 173
La data è: ante 1640, C. Achillini, B
da: Rime; in: Marinisti, a c. di G. Getto, Torino (UTET) 1954.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, 4 - 1
La data è: 1630, C. Achillini, B
da: Lettera al Mascardi; in: Due lettere l'una del Mascardi all'Achillini, l'altra dell'Achillini al
Mascardi sopra le presenti calamità, Bologna (Francesco Catanio) 1630 [a cura di Bartolomeo Cavalieri, il
cui nome figura nella dedica].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Achillini, 227 / 238
La data è: ante 1640, C. Achillini, B
da: Poesie, Venezia (Iseppo Prodocimo) 1677 [prima ed. delle liriche: Bologna (Clemente
Ferroni) 1632]; in: Lirici del Seicento e dell'Arcadia, a c. di C. Calcaterra, Milano-Roma (Rizzoli) 1936.
it. [990]
Per la sigla della fonte B:
Achillini Ded.,
1
La data è: 1513, GiovAchillini, B
Giovanni Filoteo Achillini (Bologna, 1466 - 1538)
dalla Dedica al: Viridario de Gioanne Philotheo Achillino bolognese, Bologna (Hieronymo di Plato
bolognese) 1513, a dì xxiv di decembre.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Acquaviva, 1 - 1
La data è: 1979, Acquaviva, B
Sabino Samuele Acquaviva (1927 - )
da: Guerriglia e guerra rivoluzionaria in Italia, Milano (Rizzoli) 1979.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Acquettini, 1
La data è: sec. XV, Acquettini, B
Giovanni Acquettini (Firenze ?, sec. XV)
in: Sonetti del Burchiello, del Bellincioni e d'altri poeti fiorentini alla burchiellesca, Londra (i. e.
Lucca; Pisa) 1757 [supposto editore Anton Maria Biscioni. A p. 80, l'anno dell'edizione su cui è basata la
presente: 1658; in realtà, secondo il NUC, 1568].
it.a. [100]
Per la sigla della fonte TB: Ad. Diss.
La data è: 1755, AntAdami, TB
Anton Filippo Adami (Livorno, 1720 - ?, 1761)
da: Poesie del cavaliere Anton Filippo Adami raccolte e pubblicate per la prima volta da un
Accademico Fiorentino con una dissertazione sopra la poesia drammatica e musica del teatro, Firenze (nella
Stamperia Imperiale) 1755. Cfr. Zolli,SLeI 3,99.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adami, 1 - I / CXXXI
La data è: 1711, Adami, B
Andrea Adami detto il Bolsena (Bolsena, Viterbo, 1663 - Roma, 1742)
dalla «Prefazione storica» a: Osservazioni per ben regolare il coro de i cantori della Cappella
pontificia tanto nelle funzioni ordinarie che straordinarie, Roma (A. de' Rossi) 1711 (rist. anast. a c. di G.
Rostirolla, Lucca (Libreria musicale italiana) 1988).
Con 1-Ded. Clemente XI e 1-Ded. Ottoboni B cita le dediche a papa Clemente XI e al cardinale P. Ottoboni.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Adami, 1 - 1
La data è: 1711, Adami, B
da: Osservazioni per ben regolare il coro de i cantori della Cappella pontificia tanto nelle
funzioni ordinarie che straordinarie, Roma (A. de' Rossi) 1711 (rist. anast. a c. di G. Rostirolla, Lucca
(Libreria musicale italiana) 1988).
Con 1-Ded. Clemente XI e 1-Ded. Ottoboni B cita le dediche a papa Clemente XI e al cardinale P. Ottoboni.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Adattamento tardoquattrocentesco dello "Studio d'Atene", LXXXVIII - I 704 / 707
La data è: seconda metà sec. XV, AdattStudioAtene, B
in: Lirici toscani del Quattrocento, a c. di A. Lanza, vol. I, Roma (Bulzoni) 1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Adelardi, LVI - 1
La data è: ante 1643, Adelardi, B
Galeazzo Adelardi (Ferrara, seconda metà del sec. XVI - 1643)
in: Rime scelte de' poeti ferraresi antichi, e moderni, aggiuntevi nel fine alcune brevi notizie istoriche
intorno ad essi, Ferrara (per gli eredi di B. Pomatelli) 1713.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Adim. (A.) Ador. Mag.
La data è: 1642, Adimari, TB
Alessandro Adimari (Firenze, 1579 - 1649)
da: L'Adorazione de' Magi, Firenze (Filippo Papini & Francesco Sabatini) 1642.
= B s. Adimari 1-1
= Crusca s. Adim. A. Ador. Mag.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Adim. (A.) Pind.
La data è: 1631 - 1632, Adimari, TB
da: Ode di Pindaro antichissimo poeta, e principe de' greci lirici cioe, Olimpie, Pithie &
Nemee, Istmie tradotti in parafrasi, & in rima toscana da Alessandro Adimari; e dichiarate dal medesimo.
Con osseruazioni, e confronti d'alcuni luoghi immitati, o tocchi da Orazio Flacco. Con tauole copiosissime e
distinte, tanto delle cose notabili, quanto de' prouerbi, aforismi, & altro, e con argomenti, e dimostrazioni
dell' arte rettorica contenuta in esse, Pisa (nella stamperia di Francesco Tanagli) 1631-1632 [TB soltanto reca
la datazione 1631-32, che compare nella stessa impressione, ma relativa solo alle "Osservazioni ... sopra
alcvni lvoghi di Pindaro" ... (pp. [581]-748), spogliate sia da Crusca sia da TB; Crusca 1863 e B datano
1631; esemplare riscontrato nella Bibl. di Oxford, All Souls ASC Gallery, e.2.7].
= B s. Adimari 2-1
= Crusca s. Adim. A. Pind.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Adim. (A.) Son.
La data è: 1552, AlessAdimari, TB
in: Sonetti del Burchiello, del Bellincioni e d'altri poeti fiorentini alla burchiellesca, Londra
(i. e. Lucca; Pisa, Giovannelli) 1757 [Supposto editore Anton Maria Biscioni. A p. 80, l'anno dell'edizione su
cui e basata la presente: 1658; in realtà, secondo il NUC, 1568. La data provvisoria del 1552 si attribuisce
dalla impressione fiorentina dei sonetti presso il Giunti del 1552].
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Adim. A. Ador. Mag.
La data è: 1642, Adimari, Crusca 1863
da: L'Adorazione de' Magi, Firenze (Filippo Papini & Francesco Sabatini) 1642.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Adim. A. Pind.
La data è: 1631 - 1632, Adimari, Crusca 1863
da: Ode di Pindaro antichissimo poeta, e principe de' greci lirici cioe, Olimpie, Pithie &
Nemee, Istmie tradotti in parafrasi, & in rima toscana da Alessandro Adimari; e dichiarate dal medesimo.
Con osseruazioni, e confronti d'alcuni luoghi immitati, o tocchi da Orazio Flacco. Con tauole copiosissime e
distinte, tanto delle cose notabili, quanto de' prouerbi, aforismi, & altro, e con argomenti, e dimostrazioni
dell' arte rettorica contenuta in esse, Pisa (nella stamperia di Francesco Tanagli) 1631-1632 [TB soltanto reca
la datazione 1631-32, che compare nella stessa impressione, ma relativa solo alle "Osservazioni ... sopra
alcvni lvoghi di Pindaro" ... (pp. [581]-748), spogliate sia da Crusca sia da TB; Crusca 1863 e B datano
1631; esemplare riscontrato nella Bibl. di Oxford, All Souls ASC Gallery, e.2.7].
= B s. Adimari 2-1
= Crusca s. Adim. A. Pind.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Adim. A. Son.
La data è: 1552, AlessAdimari, Crusca 1863
in: Sonetti del Burchiello, del Bellincioni e d'altri poeti fiorentini alla burchiellesca, Londra
(i. e. Lucca; Pisa, Giovannelli) 1757 [Supposto editore Anton Maria Biscioni. A p. 80, l'anno dell'edizione su
cui e basata la presente: 1658; in realtà, secondo il NUC, 1568. La data provvisoria del 1552 si attribuisce
dalla impressione fiorentina dei sonetti presso il Giunti del 1552].
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Adim. Aless. Prov. Barros. (Prefaz.)
La data è: 1622, Adimari, TB
da: Proverbi morali del Sig. Alonso de Barros. Tradotti in italiano dal Signor Alessandro
Adimari ..., Firenze (Pignoni) 1622.
Cfr. Zolli,SLeI 3,99.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Adim. Eseq. Franc. Med.
La data è: 1614, Adimari, TB
da: Esequie dell'Ill.mo & ecc.mo principe don Francesco Medici celebrate dal ser.mo don
Cosimo 2. gran duca di Toscana, Firenze (Gio. Donato e Bernardino Giunti & Compagni) 1614.
Cfr. Zolli,SLeI 3,99.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Adim. L. Pros. sacr.
La data è: 1706, LodAdimari, Crusca 1863
Lodovico Adimari (Napoli, 1644 - Firenze, 1708)
da: Prose sacre contenenti il compendio della vita di S. Maria Maddalenza de' Pazzi, e la relazione
delle feste fatte in Firenze per la sua canonizazione, con un discorso della passione del Redentore, Firenze
(Stamperia di S.A.R. per A. M. Albizzini) 1706.
= TB s. Adim. L. Pros. sacr.
= B s. Adimari 1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Adim. L. Pros. sacr.
La data è: 1706, LodAdimari, TB
da: Prose sacre contenenti il compendio della vita di S. Maria Maddalenza de' Pazzi, e la
relazione delle feste fatte in Firenze per la sua canonizazione, con un discorso della passione del Redentore,
Firenze (Stamperia di S.A.R. per A. M. Albizzini) 1706.
= Crusca s. Adim. L. Pros. sacr.
= B s. Adimari 1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Adim. L. Sat.
La data è: ante 1708, LodAdim. L. Sat., Crusca 1863
da: Satire del marchese Lodovico Adimari con illustrazioni, Londra [ma Livorno] (presso
Tom.so Masi e comp.) 1788.
= B s. Adimari 2-1
= TB s. Adim. Satir.
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Adim. Lod. Poes.
La data è: 1696, LodAdimari, Gher
da: da: Poesie sacre e morali di Lodovico Adimari nobil patrizio fiorentino ... (Parte primaseconda), Firenze (nella Stamperia di S.A.S. per Gio. Filippo Cecchi) 1696.
= B s. Adimari 4-1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Adim. Satir.
La data è: ante 1708, LodAdim. Satir., TB
da: Satire del marchese Lodovico Adimari con illustrazioni, Londra [ma Livorno] (presso
Tom.so Masi e comp.) 1788.
= Crusca s. Adim. L. Sat.
= B s. Adimari 2-1
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adimari,
Adimari, B: Condizione di Omonimia!
Attenzione!
B cita tre diversi Adimari, due dei quali omonimi: 1) Alessandro Adimari (sec. XVI); 2) Alessandro Adimari
(Firenze 1579-1649); Lodovico Adimari (Napoli 1644 - Firenze 1708). Alcune siglature per il secondo A.
Adimari e per L. Adimari coincidono. In caso di equivoci interpretativi, si sappia che in ©Decode LEI 1.0
ogni Adimari è schedato sotto il solo cognome (+ sigla numerica).
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adimari, 1
La data è: 1552, AlessAdimari, B
Alessandro Adimari (sec. XVI)
in: Sonetti del Burchiello, del Bellincioni e d'altri poeti fiorentini alla burchiellesca, Londra (i. e.
Lucca; Pisa, Giovannelli) 1757 [Supposto editore Anton Maria Biscioni. A p. 80, l'anno dell'edizione su cui è
basata la presente: 1658; in realtà, secondo il NUC, 1568. La data provvisoria del 1552 si attribuisce dalla
impressione fiorentina dei sonetti presso il Giunti del 1552].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adimari, 1 - Proleg.
La data è: 1706, LodAdimari, B
Lodovico Adimari (Napoli, 1644 - Firenze, 1708)
da: dediche a Cosimo III de' Medici e a Santa Maria Maddalena de' Pazzi, e avvertimento ai lettori
in: Prose sacre contenenti il compendio della vita di S. Maria Maddalenza de' Pazzi, e la relazione delle feste
fatte in Firenze per la sua canonizazione, con un discorso della passione del Redentore, Firenze (Stamperia di
S.A.R. per A. M. Albizzini) 1706.
= Crusca s. Adim. L. Pros. sacr.
= TB s. Adim. L. Pros. sacr.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adimari, 1
La data è: ante 1708, LodAdimari, B
da: Satire, ed. seconda, in cui si aggiunge un elogio dell'autore fatto dal chiarissimo signor
conte Giammaria Mazzuchelli, Amsterdam 1764 [esemplare confrontato: Bibl. Oxford, Taylorian TAY Main
Libr., VET.ITAL.III.B.274. Prima ed.: Satire del marchese Lodovico Adimari nobil patrizio fiorentino,
lettore della lingua toscana nello studio di Firenze, e accademico della Crusca, Amsterdam (chez Estienne
Roger) 1716].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adimari, 1 - 1
La data è: 1642, Adimari, B
Alessandro Adimari (Firenze, 1579 - 1649)
da: L'Adorazione de' Magi, Firenze (Filippo Papini & Francesco Sabatini) 1642.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adimari, 1 - 1
La data è: 1706, LodAdimari, B
Lodovico Adimari (Napoli, 1644 - Firenze, 1708)
da: Prose sacre contenenti il compendio della vita di S. Maria Maddalenza de' Pazzi, e la relazione
delle feste fatte in Firenze per la sua canonizazione, con un discorso della passione del Redentore, Firenze
(Stamperia di S.A.R. per A. M. Albizzini) 1706.
= Crusca s. Adim. L. Pros. sacr.
= TB s. Adim. L. Pros. sacr.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adimari, 2 - 1
La data è: 1631 - 1632, Adimari, B
Alessandro Adimari (Firenze, 1579 - 1649)
da: Ode di Pindaro antichissimo poeta, e principe de' greci lirici cioe, Olimpie, Pithie & Nemee,
Istmie tradotti in parafrasi, & in rima toscana da Alessandro Adimari; e dichiarate dal medesimo. Con
osseruazioni, e confronti d'alcuni luoghi immitati, o tocchi da Orazio Flacco. Con tauole copiosissime e
distinte, tanto delle cose notabili, quanto de' prouerbi, aforismi, & altro, e con argomenti, e dimostrazioni
dell' arte rettorica contenuta in esse, Pisa (nella stamperia di Francesco Tanagli) 1631-1632 [TB soltanto reca
la datazione 1631-32, che compare nella stessa impressione, ma relativa solo alle "Osservazioni ... sopra
alcvni lvoghi di Pindaro" ... (pp. [581]-748), spogliate sia da Crusca sia da TB; Crusca 1863 e B datano
1631; esemplare riscontrato nella Bibl. di Oxford, All Souls ASC Gallery, e.2.7].
= TB s. Adim. (A.) Pind.
= Crusca s. Adim. A. Pind.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adimari, 2 - 1
La data è: ante 1708, LodAdimari, B
Lodovico Adimari (Napoli, 1644 - Firenze, 1708)
da: Satire del marchese Lodovico Adimari con illustrazioni, Londra [ma Livorno] (presso Tom.so
Masi e comp.) 1788.
= Crusca s. Adim. L. Sat.
= TB s. Adim. Satir.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adimari, 3 - 1
La data è: 1628, Adimari, B
Alessandro Adimari (Firenze, 1579 - 1649)
da: La Polinnia ouero cinquanta sonetti d'Alessandro Adimari fondati sopra sentenzedi G. Corn.
Tacito. Con argom. a ciascuno d'essi, ch'vniti insieme formano un breue discorso polit. e morale, Firenze
(Pietro Cecconcelli) 1628.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adimari, 3 - 1
La data è: ante 1708, LodAdimari, B
Lodovico Adimari (Napoli, 1644 - Firenze, 1708)
da: Poesie, s.l., s.d.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adimari, III - 271 / 273
La data è: 1641, Adimari, B
Alessandro Adimari (Firenze, 1579 - 1649)
da: Calliope, Firenze 1641; in: Marinisti, a c. di G. Getto, Torino 1954.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adimari, 4 - 1
La data è: 1641, Adimari, B
da: La Calliope o vero 50 sonetti morali con altrettanti documenti fondati sopra sentenze
della Scrittura Sacra opera di Alessandro Adimari Accademico Suogliatoal Serenis. Principe Leopoldo di
Toscana, Firenze (nella Stamperia del Massi e Landi) 1641.
it. [990]
Per la sigla della fonte B:
Adimari,
4-1-1
La data è: 1696, LodAdimari, B
Lodovico Adimari (Napoli, 1644 - Firenze, 1708)
da: Poesie sacre e morali di Lodovico Adimari nobil patrizio fiorentino ... (Parte prima-seconda),
Firenze (nella Stamperia di S.A.S. per Gio. Filippo Cecchi) 1696.
= Gher s. Adim. Lod. Poes.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adimari, XXVII - 5 - 1
La data è: ante 1708, LodAdimari, B
da: Orazione nel Venerdì Santo; in: Prose fiorentine, parte I, vol. V, Venezia 1730.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Adr. A. Disci. mil.
La data è: 1566, Cicuta, TB
Aurelio Natale Cicuta (Veglia, c. 1513 - ?, dopo il 1570)
da: Della disciplina militare del capitano Alfonso Adriano ..., Venezia 1566.
= B s. Adriano 1
= > TB s. Cicuta, Disci. mil.
Cfr. Zolli,SMLV 25,206.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Adr. G. B. Ist.
La data è: ante 1579, GiovBattAdriani, TB
Giovan Battista Adriani (Firenze, 1511 - 1579)
da: Istoria de' suoi tempi, di Giovambatista Adriani, Gentilhuomo Fiorentino. Divisa in libri
ventidue, di nuouo mandata in luce. Con li sommarii, e tavola delle cose piu notabili. Con licenza, e
privilegi, Firenze (nella Stamperia de i Giunti) 1583 [ma si tratta della prima edizione; TB data 1683, ma per
errore, considerata l'inesistenza di stampe così datate; a volte cita dalla stampa di Prato (Giachetti) 1822 1823, in due volumi].
= Crusca s. Adr. G. B. Stor.
= B s. Adriani 1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Adr. G. B. Lett.
La data è: 1567, GiovBattAdriani, Crusca 1863
da: Lettera di Messer Giovambatista di Messer Marcello Adriani a Messer Giorgio Vasari
[dell'8 settembre 1567]; in: Manuale storico dell'arte greca, pubblicato per cura di una Società di Amatori
delle Arti belle, vol. 1, Firenze (Le Monnier) 1846 [edito da Vincenzo Marchese; Crusca stampa per errore la
data del 1845; esemplare confrontato con l'edizione Barocchi-Bettarini: Biblioteca dell'Accademia dei Lincei
e Corsiniana].
= B s. Adriani I-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Adr. G. B. Stor.
La data è: ante 1579, GiovBattAdriani, Crusca 1863
da: Istoria de' suoi tempi, di Giovambatista Adriani, Gentilhuomo Fiorentino. Divisa in libri
ventidue, di nuouo mandata in luce. Con li sommarii, e tavola delle cose piu notabili. Con licenza, e
privilegi, Firenze (nella Stamperia de i Giunti) 1583 [ma si tratta della prima edizione].
= B s. Adriani 1-1
= TB s. Adr. G. B. Ist.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Adr. M. Demetr.
La data è: ante 1604, MarcAdriani, TB
Marcello Adriani (Firenze, 1553 - 1604)
da: Della locuzione di Demetrio Falereo, tradotto dal greco in toscano da Marcello Adriani il
giouane, gentiluomo Fiorentino professore di lettere greche nello studio di Firenze, dato la prima volta all
luce, Firenze, (Gaetano Albizzini) 1738.
= Crusca s. Adr. M. Demetr. Fal.
= B s. Adriani 1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Adr. M. Demetr. Fal.
La data è: ante 1604, MarcAdriani, Crusca 1863
da: Della locuzione di Demetrio Falereo, tradotto dal greco in toscano da Marcello Adriani il
giouane, gentiluomo Fiorentino professore di lettere greche nello studio di Firenze, dato la prima volta all
luce, Firenze, (Gaetano Albizzini) 1738.
= TB s. Adr. M. Demetr.
= B s. Adriani 1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Adr. M. Lez.
La data è: ante 1604, MarcAdriani, Crusca 1863
da: Lezioni; in: Prose fiorentine, parte II, vol. IV, Firenze 1716 e segg.
= B s. Adriani 2-II-4-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Adr. M. Plut. Opusc.
La data è: ante 1604, MarcAdriani, Crusca 1863
da: Opuscoli morali di Plutarco volgarizzati, voll. 5, Firenze (Piatti) 1819-1820; e da:
Opuscoli di Plutarco, volgarizzati da Marcello Adriani, nuovamente confrontati col testo e illustrati con note
da Francesco Ambrosoli, Collana degli antichi storici greci volgarizzati, voll. 6, Milano (Fratelli Sonzogno)
1825-29.
= B s. Adriani 3-1-1
= TB s. Adr. M. Plut. Opusc. mor.; Plut. Adr. Op. mor.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Adr. M. Plut. Opusc. mor.
La data è: ante 1604, MarcAdriani, TB
da: Opuscoli morali di Plutarco volgarizzati, voll. 5, Firenze (Piatti) 1819-1820; e da:
Opuscoli di Plutarco, volgarizzati da Marcello Adriani, nuovamente confrontati col testo e illustrati con note
da Francesco Ambrosoli, Collana degli antichi storici greci volgarizzati, voll. 6, Milano (Fratelli Sonzogno)
1825-29.
= B s. Adriani 3-1-1
= Crusca s. Adr. M. Plut. Opusc.
= TB s. Plut. Adr. Op. mor.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Adr. M. Plut. Vit.
La data è: ante 1604, MarcAdriani, Crusca 1863
da: Le Vite parallele di Plutarco, volgarizzate da Marcello Adriani il giovane, tratte da un
codice autografo inedito della Corsiniana, riscontrate col testogreco ed annotate da Francesco Cerroti e da
Giuseppe Cugnoni, voll. 6, Firenze (Le Monnier) 1859-1865 [Crusca dichiara l'opera in 5 voll.].
= B s. Adriani I-1; e s. Adriani 4-1-1
= TB s. Adr. M. Plut. Vit.; e s. Plut. Adr. Vit.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Adr. M. Plut. Vit.
La data è: ante 1604, MarcAdriani, TB
da: Le Vite parallele di Plutarco, volgarizzate da Marcello Adriani il giovane, tratte da un
codice autografo inedito della Corsiniana, riscontrate col testogreco ed annotate da Francesco Cerroti e da
Giuseppe Cugnoni, voll. 6, Firenze (Le Monnier) 1859-1865.
= B s. Adriani I-1; e s. Adriani 4-1-1
= Crusca s. Adr. M. Plut. Vit.
= TB s. Plut. Adr. Vit.
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Adr. Marc. Plut. Op. mor.
La data è: ante 1604, MarcAdriani, Gher
da: Alcuni opuscoli morali di Plutarco, volgarizzati, Brescia (Foresti e Cristiani) 1823.
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Adr. Marc. Plutar. Opus. mor.
La data è: ante 1604, MarcAdriani, Gher
da: Alcuni opuscoli morali di Plutarco, volgarizzati, Brescia (Foresti e Cristiani) 1823.
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Adr. Marcel. Demetr. Fal.
La data è: ante 1604, MarcAdriani, Gher
da: Della locuzione, trattato di Demetrio Falereo, tradotto dal greco in toscano da Marcello
Adriani il Giouane, Bologna (Annesio Nobili) 1821.
= B s. Adriani 5-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Adrian.
La data è: ante 1604, MarcAdriani, TB
da: Volgarizzamento delle opere morali di Plutarco.
Cfr. Zolli,SLeI 3,99.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adriani,
Adriani, B: Condizione di Omonimia!
Attenzione!
B cita spogli dai due Adriani: G.[iovan] B.[attista] Adriani (Firenze 1511 - 1579) e M.[arcello] Adriani
(Firenze 1553 - 1604). Poiché diverse sigle numeriche coincidono, nel caso di risposta dubbia di ©Decode
LEI 1.0 o di risposta nulla è opportuno sapere che va effettuata l'immissione del solo cognome Adriani
(seguito dai relativi codici numerici).
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adriani, I - 1
La data è: 1567, GiovBattAdriani, B
Giovan Battista Adriani (Firenze, 1511 - 1579)
da: Lettera di Messer Giovambatista di Messer Marcello Adriani a Messer Giorgio Vasari [dell'8
settembre 1567]; in: Manuale storico dell'arte greca, pubblicato per cura di una Società di Amatori delle Arti
belle, vol. 1, Firenze (Le Monnier) 1846 [edito da Vincenzo Marchese; Crusca stampa per errore la data del
1845; esemplare confrontato con l'edizione Barocchi-Bettarini: Biblioteca dell'Accademia dei Lincei e
Corsiniana].
cfr. B s. Adriani 1-1-1
= Crusca s. Adr. G. B. Lett.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adriani, 1 - 1
La data è: ante 1579, GiovBattAdriani, B
da: Istoria de' suoi tempi, di Giovambatista Adriani, Gentilhuomo Fiorentino. Divisa in libri
ventidue, di nuouo mandata in luce. Con li sommarii, e tavola delle cose piu notabili. Con licenza, e
privilegi, Firenze (nella Stamperia de i Giunti) 1583 [ma si tratta della prima edizione].
= Crusca s. Adr. G. B. Stor.
= TB s. Adr. G. B. Ist.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adriani, I - 1
La data è: ante 1604, MarcAdriani, B
Marcello Adriani (Firenze, 1553 - 1604)
da: Le Vite parallele di Plutarco, volgarizzate da Marcello Adriani il giovane, tratte da un codice
autografo inedito della Corsiniana, riscontrate col testogreco ed annotate da Francesco Cerroti e da Giuseppe
Cugnoni, voll. 6, Firenze (Le Monnier) 1859-1865.
= B s. Adriani I-1
= Crusca s. Adr. M. Plut. Vit.
= TB s. Adr. M. Plut. Vit.; e s. Plut. Adr. Vit.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adriani, 1 - 1
La data è: ante 1604, MarcAdriani, B
da: Della locuzione di Demetrio Falereo, tradotto dal greco in toscano da Marcello Adriani il
giouane, gentiluomo Fiorentino professore di lettere greche nello studio di Firenze, dato la prima volta all
luce, Firenze, (Gaetano Albizzini) 1738.
= Crusca s. Adr. M. Demetr. Fal.
= TB s. Adr. M. Demetr.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adriani, 1 - I - 1
La data è: ante 1579, GiovBattAdriani, B
Giovan Battista Adriani (Firenze, 1511 - 1579)
da: Istoria de' suoi tempi; in: Storie di Bernardo Segni e di Giovambatista Adriani, 2 voll., Milano
(N. Bettoni) 1834.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adriani, 1 - 1 - 179 / 227
La data è: 1567, GiovBattAdriani, B
da: Lettera di Messer Giovambatista di Messer Marcello Adriani a Messer Giorgio Vasari
[dell'8 settembre 1567]; in: Le vite de' più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazione del 1550 e
1568, testo a c. di Rosanna Bettarini; commento secolare a c. di Paola Barocchi, Testo, vol. I, Firenze
(Sansoni) 1966.
cfr. Crusca s. Adr. G. B. Lett.
cfr. B s. Adriani I-1
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adriani, 2 - II - 4 - 1
La data è: ante 1604, MarcAdriani, B
Marcello Adriani (Firenze, 1553 - 1604)
da: Lezioni; in: Prose fiorentine, parte II, vol. IV, Firenze 1716 e segg.
= Crusca s. Adr. M. Lez.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adriani, 3 - 1 - 1
La data è: ante 1604, MarcAdriani, B
da: Opuscoli morali di Plutarco volgarizzati, voll. 5, Firenze (Piatti) 1819-1820; e da:
Opuscoli di Plutarco, volgarizzati da Marcello Adriani, nuovamente confrontati col testo e illustrati con note
da Francesco Ambrosoli, Collana degli antichi storici greci volgarizzati, voll. 6, Milano (Fratelli Sonzogno)
1825-29 [B cita da Crusca].
= Crusca s. Adr. M. Plut. Opusc.
= TB s. Adr. M. Plut. Opusc. mor.; Plut. Adr. Op. mor.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adriani, 4 - I - 1
La data è: 1567, GiovBattAdriani, B
Giovan Battista Adriani (Firenze, 1511 - 1579)
in: Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris - Il Carteggio di Giorgio Vasari, a c. di K. e H.W. Frey,
voll. I e II, München (G. Müller), 1923-1930, vol. III, Burg b. M. (A. Hopfer) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adriani, 4 - 1 - 1
La data è: ante 1604, MarcAdriani, B
Marcello Adriani (Firenze, 1553 - 1604)
da: Le Vite parallele di Plutarco, volgarizzate da Marcello Adriani il giovane, tratte da un codice
autografo inedito della Corsiniana, riscontrate col testogreco ed annotate da Francesco Cerroti e da Giuseppe
Cugnoni, voll. 6, Firenze (Le Monnier) 1859-1865 [B, forse citando da Crusca, dichiara l'opera in 5 voll.].
= B s. Adriani I-1
= Crusca s. Adr. M. Plut. Vit.
= TB s. Adr. M. Plut. Vit.; e s. Plut. Adr. Vit.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adriani, 5 - 1
La data è: ante 1604, MarcAdriani, B
da: Della locuzione, trattato di Demetrio Falereo, tradotto dal greco in toscano da Marcello
Adriani il Giouane, Bologna (Annesio Nobili) 1821.
= Gher s. Adr. Marcel. Demetr. Fal.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Adriano, 1
La data è: 1566, Cicuta, B
Aurelio Natale Cicuta (Veglia, c. 1513 - ?, dopo il 1570)
da: Della disciplina militare del capitano Alfonso Adriano ..., Venezia 1566. [«Il vero autore
della suddetta opera fu il cav.e Aurelio Cicuta, come appare nella ristampa della medesima, fatta in Venezia,
per Lodovico Avanzo, nel 1572», G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, Milano, Pirola, I,
1848, 18-19)
= TB s. Adr. A. Disci. mil.
= TB s. Cicuta, Disci. mil.
Cfr. Zolli,SMLV 25,206 e 214
it. [990]
Per la sigla della fonte TLIO: Adriano de' Rossi
La data è: 1333, de' Rossi, TLIO
Adriano de' Rossi (Firenze, c. 1315 - dopo il 1400)
da: Dieci sonetti storici fiorentini, a c. di S. Morpurgo, Firenze (Carnesecchi) 1893, pp. 14-16.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte LEI: Affitti
[= TestiBertoletti 11]
La data è: 1355 - 1389, AffittiArteBrentari, TestiBertoletti 11
(i singoli affitti sono datati > TestiBertoletti 11)
ver.a. [240]
[= TLIO 10000]
Per la sigla della fonte LEI: Affitti
[= ProsaOriginiCastellani 21]
La data è: 1240ca., AffittiSantaFiora, ProsaOriginiCastellani 21
da: Affitti della badia di Santa Fiora d'Arezzo.
aret.a. [490]
[= TLIO 12]
Per la sigla della fonte Tramater: Ag.
La data è: 1827, DizAgr, Tramater
da: Dizionario ragionato ed universale di agricoltura ..., Napoli 1827 e seg.
it. [990]
Per la sigla della fonte VocUniv: Ag.
La data è: 1827, DizAgr, VocUniv
da: Dizioanrio ragionato ed universale di agricoltura ... Napoli 1827seg.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aganoor Pompilj, V - 316 / 317
La data è: 1900, AganoorPompilj, B
Vittoria Aganoor Pompilj (Padova, 1855 - Roma, 1910)
da: Leggenda eterna, Milano (Treves) 1900; in: Poeti minori del secondo Ottocento italiano, a c. di
A. Romanò, Parma (Guanda) 1955.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aganoor Pompilj, V - 318 / 319
La data è: 1908, AganoorPompilj, B
da: Nuove liriche, Roma (Nuova Antologia) 1908; in: Poeti minori del secondo Ottocento
italiano, a c. di A. Romanò, Parma (Guanda) 1955.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aganoor Pompilj, VI - 1175 / 1181
La data è: 1900, AganoorPompilj, B
da: Leggenda eterna, Milano (Treves) 1900; in: Poeti minori dell'Ottocento italiano, a c. di L.
Baldacci, Milano-Napoli (Ricciardi) 1958.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aganoor Pompilj, VI - 1182
La data è: 1908, AganoorPompilj, B
da: Nuove liriche, Roma («Nuova Antologia» Colombo) 1908; in: Poeti minori
dell'Ottocento italiano, a c. di L. Baldacci, Milano-Napoli (Ricciardi) 1958.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Agatopisto Cromaziano,
La data è: ante 1793, Buonafede, B
Appiano, al secolo Tito Benvenuto Buonafede (Agatopisto Cromaziano; Comacchio, Ferrara, 1716 Roma, 1793)
cerca sotto BUONAFEDE (Appiano)!
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Agazzari, 1
La data è: 1607, A. Agazzari, B
Agostino Agazzari (Siena, 1578 - 1640)
da: Del sonare sopra ’l basso con tutti li stromenti e dell’uso loro nel conserto, Siena (Domenico
Falcini) 1607 [rist. anast. Bologna (Forni) 1969].
it. [990]
Per la sigla della fonte ItaCa: Agli
La data è: 1441, degli Agli, ItaCa
Antonio degli Agli (Firenze, c. 1400 - ?, 1477)
in: De vera amicitia: i testi del primo Certame coronario, a c. di Lucia Bartolini, Modena (Panini)
1993.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Agli, LXIX - 1
La data è: ante 1477, degli Agli, B
in: La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, di Fr. Flamini, Pisa
(Tip. Nistri e C.) 1891.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Agli, LXXXVIII - I - 29 / 49
La data è: ante 1477, degli Agli, B
in: Lirici toscani del Quattrocento, a c. di A. Lanza, vol. I, Roma (Bulzoni) 1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Agn. Inst. anal.
La data è: 1748, Agnesi, Crusca 1863
Maria Gaetana Agnesi (Milano, 1718 - 1799)
da: Instituzioni analitiche, ad uso della gioventù italiana, voll. 2, Milano (nella Regia Ducal Corte)
1748.
= Gher s. Agnes. Inst.
= B s. Agnesi 1-1-1
= TB s. Agn. Inst. anal.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Agn. Inst. anal.
La data è: 1748, Agnesi, TB
da: Instituzioni analitiche, ad uso della gioventù italiana, voll. 2, Milano (nella Regia Ducal
Corte) 1748.
= Gher s. Agnes. Inst.
= Crusca s. Agn. Inst. anal.
= B s. Agnesi 1-1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Agnes. inst.
La data è: 1748, Agnesi, Gher
da: Instituzioni analitiche, ad uso della gioventù italiana, voll. 2, Milano (nella Regia Ducal
Corte) 1748.
= B s. Agnesi 1-1-1
= Crusca s. Agn. Inst. anal.
= TB s. Agn. Inst. anal.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Agnesi, 1 - 1 - 1
La data è: 1748, Agnesi, B
da: Instituzioni analitiche, ad uso della gioventù italiana, voll. 2, Milano (nella Regia Ducal
Corte) 1748.
= Gher s. Agnes. Inst.
= Crusca s. Agn. Inst. anal.
= TB s. Agn. Inst. anal.
it. [990]
Per la sigla della fonte B:
Agnoletti,
LXVI - 2 - 319 / 332
La data è: 1819, Agnoletti, B
Vincenzo Agnoletti (Roma, seconda metà del sec. XVIII - prima metà del sec. XIX)
da: La nuova cucina economica, Milano (Pietro Agnellini) 1819 [prima ed.: Roma (Vincenzo
Poggiali) 1814, col titolo La nuovissima cucina economica]; in: Arte della cucina, a c. di E. Faccioli, vol. II,
Milano (Il Polifilo) 1966.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Agnolo da Urbino, LXXXVIII - I - 429 / 430
La data è: sec. XV, AgnUrbino, B
Vincenzo Agnoletti (Roma, seconda metà del sec. XVIII - prima metà del sec. XIX)
dal sonetto a Mariotto Davanzati "Facondissima lingua, ingegno oppimo"; in: Lirici toscani del
Quattrocento, a c. di A. Lanza, vol. I, Roma (Bulzoni) 1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Agnolo da Urbino, LXXXVIII - I - 444 / 444
La data è: sec. XV, AgnUrbino, B
Vincenzo Agnoletti (Roma, seconda metà del sec. XVIII - prima metà del sec. XIX)
dal sonetto in risposta a Mariotto Davanzati "El tuo bel stil, leggiadro ed accessivo"; in: Lirici
toscani del Quattrocento, a c. di A. Lanza, vol. I, Roma (Bulzoni) 1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte TB: Agnolo Pandolfini
s.d., A. Pandolfini, TB
Agnolo Pandolfini (Firenze, 1360 - 1446)
cerca sotto Pandolfini
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Agolanti, XXXIX - I - 1
La data è: ante 1415, Agolanti, B
Cesare Agolanti (Rimini ?, seconda metà del sec. XIV - 1415?)
in: Le rime del codice isoldiano, a c. di L. Frati, vol. I, Bologna 1913.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Agostini, 1
La data è: 1591ca., LudAgostini, B
Ludovico Agostini (Pesaro, 1536 - Gradara, 1609)
da: Esclamazioni a Dio, a c. di L. Firpo, Bologna (Commissione per i testi di lingua) 1958.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Agostini, 1 - 1
La data è: 1590ca., LudAgostini, B
da: La repubblica immaginaria, a c. di L. Firpo, Torino 1962.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Agostini, 1 - 1 - 1
La data è: 1545, Agostini, B
Nicolò degli Agostini (Venezia?, prima metà del sec. XVI)
in: Orlando innamorato [di M. M. Boiardo], Insieme con i tre libri di Nicolò de gli Agostini,
nuovamente riformato per Lodovico Domenichi, Venezia (Girolamo Scotto) 1553 [prima stampa Venezia
(Giunta) 1545].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Agostini, LVI - 1
La data è: prima metà sec. XVI, Agostini, B
in: Rime scelte de' poeti ferraresi antichi, e moderni, aggiuntevi nel fine alcune brevi notizie
istoriche intorno ad essi, Ferrara (per gli eredi di B. Pomatelli) 1713.
it.
[990]
Per la sigla della fonte LEI: AgostinoSchiaffino
La data è: 1638, AgostinoSchiaffino, TosoMat
gen. [1060]
Per la sigla della fonte TB: Agr. Geol. Min. Metall.
La data è: 1550, AgricolaVolg, TB
da: Di Giorgio Agricola, De la generatione de le cose che sotto la terra sono e de le cause de'
loro effetti e nature ... De le minere antiche e moderne ... Il Bermanno o de le cose metallice, dialogo. Recato
tutto hora dal latino in buona lingua volgare. Venezia 1550.
= B s. Anonimo [Agricola] 1
Cfr. Poggi,SMLV 27,197. Non è dato sapere se si tratti di una prima versione toscana di >
FlorioMAgricolaVolg
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Agr. Metall.
La data è: 1563, FlorioM, TB
Michelangelo Florio (? - Soglio, in Val Bregaglia, dopo il 1572)
= > FlorioMAgricolaVolg
= Crusca s. Flor. Agric. Met. volg.
= TB s. Flor. Metall. Agric.; Metall. Agric.; e Agric. Metall.
= B s. Florio 1
tosc. [4001]
Per la sigla della fonte TB: Agr. Tratt. sci. arm.
La data è: 1553, Agrippa, TB
da: Trattato di scienza d'arme ... Roma 1553.
= B s. Agrippa 1; e s. Agrippa XCII-II-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Agr. Tratt. scienz. arm.
La data è: 1553, Agrippa, TB
da: Trattato di scienza d'arme ... Roma 1553.
= B s. Agrippa 1; e s. Agrippa XCII-II-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Agric. Metall.
La data è: 1563, FlorioM, TB
Michelangelo Florio (? - Soglio, in Val Bregaglia, dopo il 1572)
= > FlorioMAgricolaVolg
= Crusca s. Flor. Agric. Met. volg.
= TB s. Flor. Metall. Agric.; Agr. Metall.; e s. Metall. Agric.
= B s. Florio 1
tosc. [4001]
Per la sigla della fonte B: Agrippa, 1
La data è: 1553, Agrippa, B
Camillo Agrippa (Milano, prima metà del sec. XVI - Roma, dopo il 1595)
da: Trattato di scienza d'arme ... Roma 1553.
= TB s. Agr. Tratt. sci. arm.; e s. Agr. Tratt. scienz. arm.
= B s. Agrippa XCII-II-1
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Agrippa, XCII - II - 190 / 207
La data è: 1553, Agrippa, B
da: Trattato di scienza d'arme ... Roma 1553; in: Sport e giuochi. Trattati e scritti dal XV al
XVIII secolo, a c. di C. Bascetta, vol. II, Milano 1978.
= TB s. Agr. Tratt. sci. arm.; e s. Agr. Tratt. scienz. arm.
= > Bascetta
= > B s. Agrippa 1
it. [990]
Per la sigla della fonte B: AIS,
AIS, B: Condizione di Omonimia!
Vedi: Atlante Italo-Svizzero!
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Al. Met.
La data è: sec. XIV, AllegorieMetamorfosi, TB
Cfr. Ragazzi,SLeI 6,28
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alaleona, 1
La data è: 1741, Alaleona, B
Giuseppe Alaleona (Macerata, seconda metà del sec. XVII - metà del sec. XVIII)
da: Vagliatura tra Bajone e Ciancione Mugnaj della Lettera toccante le considerazioni sopra la
Maniera di ben pensare, Padova 1741.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alam. (A.) Rim.
La data è: ante 1528, AntAlamanni, TB
Antonio Alamanni (Firenze, 1464 - 1528)
da: «Rime alla burchiellesca di Antonio Alamanni. - Stanno di seguito alle 'Rime del Burchiello',
Firenze, Giunti, 1552 e 1568» [Crusca].
= Crusca s. Alam. A. Rim.
= TB s. Alam. Rim. Son.; Alam. Son.; Alam. (A.) Rim.
= B s. Alamanni 1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alam. (B.) Lett. Varch.
La data è: prima metà sec. XVI, BattAlamanni, TB
Battista Alamanni (prima metà del sec. XVI)
da: Lettere a Benedetto Varchi; in: Prose fiorentine, parte IV, vol. II, Firenze 1716 e segg.
= Crusca s. Alam. B. Lett.
= B s. Alamanni I-IV-2-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alam. (L.) Avarch.
La data è: ante 1556, L. Alamanni, TB
Luigi Alamanni (Firenze, 1495 - Amboise, 1556)
da: La Avarchide del S. Luigi Alamanni, gentilhuomo Fiorentino, alla Sereniss. Madama Margherita
di Francia, Duchessa, nuovamente stampata, Firenze (Filippo Giunti) 1570.
= B s. Alamanni 1-1
= Crusca s. Alam. L. Avarch.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Alam. A. Rim.
La data è: ante 1528, AntAlamanni, Crusca 1863
Antonio Alamanni (Firenze, 1464 - 1528)
da: «Rime alla burchiellesca di Antonio Alamanni. - Stanno di seguito alle 'Rime del Burchiello',
Firenze, Giunti, 1552 e 1568» [Crusca].
= B s. Alamanni 1
= TB s. Alam. Rim. Son.; Alam. Son.; Alam. (A.) Rim.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alam. Antig.
La data è: ante 1556, L. Alamanni, TB
da: Antigone.
Cfr. Poggi,SMLV 27,197.
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Alam. Avarch.
La data è: ante 1556, L. Alamanni, Gher
Luigi Alamanni (Firenze, 1495 - Amboise, 1556)
da: L' avarchide di Luigi Alamanni, con diligenza corr., e alla moderna ortografia ridotta, Bergamo
(Pietro Lancellotti) 1761.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Alam. B. Lett.
La data è: prima metà sec. XVI, BattAlamanni, Crusca 1863
Battista Alamanni (prima metà del sec. XVI)
da: Lettere a Benedetto Varchi; in: Prose fiorentine, parte IV, vol. II, Firenze 1716 e segg.
= TB s. Alam. (B) Lett. Varch.
= B s. Alamanni I-IV-2-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alam. Colt.
La data è: 1546, L. Alamanni, TB
Luigi Alamanni (Firenze, 1495 - Amboise, 1556)
da: La coltivazione, Parigi (Stefano) 1546; TB cita anche dalla Raccolta di poemi Georgici,
Biblioteca scelta di opere italiane antiche e moderne, vol. I, Milano (Silvestri) 1826.
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Alam. Cultiv.
La data è: 1546, L. Alamanni, Gher
da: La Coltivazione e gli epigrammi di Luigi Alamanni, e le api di Giovanni Rucellai, colle
annotazioni di Giuseppe Bianchini sopra la coltivazione; e di Roberto Titi sopra le api, con la vita
dell'Alamanni, scritta da Giammaria Mazzuchelli, e con una dotta lettera di Giovanni Checozzi Venezia
(Remondini) 1756 (Iª ed. 1546).
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Alam. Flor.
La data è: 1556, L. Alamanni, Gher
da: La Flora [con gli "Intermedj" di Andrea Lori]; in: Teatro italiano antico, vol. IV, Milano
(Tipogr. de' Classici Italiani) 1809.
= B s. Alamanni XX-IV-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alam. Flor.
La data è: 1556, L. Alamanni, TB
da: La Flora, con gl'intermedii di Andrea Lori, Firenze (Torrentino) 1556.
= Crusca s. Alam. L. Flor.
= B s. Alamanni 2-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alam. Gir.
La data è: 1548, L. Alamanni, TB
da: Girone il Cortese, Parigi (R. Calderio & C. Calderio) 1548.
= B s. Alamanni 3-1
= Crusca s. Alam. L. Gir.
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Alam. Gir. Cort.
La data è: 1549, L. Alamanni, Gher
da: Girone il Cortese, al Christianissimo et Invictissimo Re Arrigo secondo. - Nuov. riv. et
corr. con altre agiunte del autore medesimo, Vinegia (Comin da Trino di Monferrato) 1549; l'opera fu edita a
Parigi la prima volta il 1548, vedi Crusca 1863, TB e B.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Alam. L. Avarch.
La data è: ante 1556, L. Alamanni, Crusca 1863
da: La Avarchide del S. Luigi Alamanni, gentilhuomo Fiorentino, alla Sereniss. Madama
Margherita di Francia, Duchessa, nuovamente stampata, Firenze (Filippo Giunti) 1570.
= B s. Alamanni 1-1
= TB s. Alam. (L.) Avarch.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Alam. L. Colt.
La data è: 1546, L. Alamanni, Crusca 1863
da: La coltivazione, Parigi (Stefano) 1546; Crusca cita anche dalla stampa di Padova
(Comino) 1718.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Alam. L. Flor.
La data è: 1556, L. Alamanni, Crusca 1863
da: La Flora, con gl'intermedii di Andrea Lori, Firenze (Torrentino) 1556.
= TB s. Alam. Flor.
= B s. Alamanni 2-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Alam. L. Gir.
La data è: 1548, L. Alamanni, Crusca 1863
da: Girone il Cortese, Parigi (R. Calderio & C. Calderio) 1548.
= TB s. Alam. Gir.
= B s. Alamanni 3-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Alam. L. Lett.
La data è: ante 1556, L. Alamanni, Crusca 1863
da: Lettera a Benedetto Varchi, nella parte IV, vol. II, delle Prose fiorentine, da pag. 197 a
pag. 201.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Alam. L. Nov.
La data è: ante 1556, L. Alamanni, Crusca 1863
da: Il Conte di Barcellona; in: Novelle di alcuni autori fiorentini, Londra (Bancker) [ma
Livorno, Poggiali] 1795.
= B s. Alamanni I-1
= Gher s. Alam. Nov.
= TB s. Alam. Nov.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863:
Alam. L. Op. tosc.
La data è: 1542, L. Alamanni, Crusca 1863
da: Opere Toscane di Luigi Alamanni Al Christianissimo Rè Francesco Primo, 2 voll.,
Lugduni (Gryphius) 1532-1533; e Venetijs (apud haeredes Lucae Antonij Iuntae) 1542.
= B s. Alamanni 4-1-1
= TB s. Alam. Op. tosc.
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Alam. Nov.
La data è: ante 1556, L. Alamanni, Gher
da: Il Conte di Barcellona; in: Novelle di alcuni autori fiorentini, Londra (Bancker) [ma
Livorno, Poggiali] 1795.
= B s. Alamanni I-1
= Crusca s. Alam. L. Nov.
= TB s. Alam. Nov.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alam. Nov.
La data è: ante 1556, L. Alamanni, TB
da: Il Conte di Barcellona; in: Novelle di alcuni autori fiorentini, Londra (Bancker) [ma
Livorno, Poggiali] 1795.
= B s. Alamanni I-1
= Gher s. Alam. Nov.
= Crusca s. Alam. L. Nov.
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Alam. Op. tos.
La data è: 1542ca., L. Alamanni, Gher
da: Opere toscane, Roma (Caetani) 1806; [le Opere furono edite in due edizioni prima a
Lione 1532-33 e poi a Venezia 1542, cfr. Crusca 1863, TB e B].
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alam. Op. tosc.
La data è: 1542, L. Alamanni, TB
in: Opere Toscane di Luigi Alamanni Al Christianissimo Rè Francesco Primo, 2 voll.,
Lugduni (Gryphius) 1532-1533; e Venetijs (apud haeredes Lucae Antonij Iuntae) 1542 [le elegie, le egloghe
ed i sonetti compaiono anche nella stampa fiorentina delle Opere toscane del 1532, presso Giunta, integrato
dal IIº vol. apparso il 1533 a Venezia; esemplare riscontrato nella bibl. Manchester - Deansgate: Bullock
Coll.].
= B s. Alamanni 4-1-1
= Crusca s. Alam. L. Op. tosc.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Alam. Oraz.
La data è: ante 1603, LuigiAlamanniG, Crusca 1863
da: Orazione delle lodi di Filippo Sassetti; in: Prose fiorentine, parte I, vol. IV, Firenze
1716segg.
= B s. Alamanni I-I-4-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alam. Poes. Rim. Eleg.
La data è: 1542, L. Alamanni, TB
in: Opere Toscane di Luigi Alamanni Al Christianissimo Rè Francesco Primo, 2 voll.,
Lugduni (Gryphius) 1532-1533; e Venetijs (apud haeredes Lucae Antonij Iuntae) 1542 [le elegie, le egloghe
ed i sonetti compaiono anche nella stampa fiorentina delle Opere toscane del 1532, presso Giunta, integrato
dal IIº vol. apparso il 1533 a Venezia; esemplare riscontrato nella bibl. Manchester - Deansgate: Bullock
Coll.].
it.
[990]
Per la sigla della fonte TB: Alam. Rim. Son.
La data è: ante 1528, AntAlamanni, TB
Antonio Alamanni (Firenze, 1464 - 1528)
da: «Rime alla burchiellesca di Antonio Alamanni. - Stanno di seguito alle 'Rime del Burchiello',
Firenze, Giunti, 1552 e 1568» [Crusca].
= Crusca s. Alam. A. Rim.
= TB s. Alam. Rim. Son.; Alam. Son.; Alam. (A.) Rim.
= B s. Alamanni 1
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Alam. Sat.
La data è: ante 1556, L. Alamanni, Gher
Luigi Alamanni (Firenze, 1495 - Amboise, 1556)
da: Satire; in: Opere toscane, vol. II, Roma (Caetani) 1806.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alam. Son.
La data è: ante 1528, AntAlamanni, TB
Antonio Alamanni (Firenze, 1464 - 1528)
da: «Rime alla burchiellesca di Antonio Alamanni. - Stanno di seguito alle 'Rime del Burchiello',
Firenze, Giunti, 1552 e 1568» [Crusca].
= Crusca s. Alam. A. Rim.
= TB s. Alam. Rim. Son.; Alam. Son.; Alam. (A.) Rim.
= B s. Alamanni 1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alam. Stanz. beccaf.
La data è: ante 1528, AntAlamanni, TB
dalla stanza sopra l'Etimologia del beccafico; in: Opere burlesche del Berni, del Casa, del
Varchi... Ricorretto e con diligenza ristampato, [Pubbl. da Anton Francesco Grazzini, detto il Lasca], Usecht
al Reno 1771.
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Alaman. Ant. Son.
La data è: ante 1528, AntAlamanni, Gher
in: Sonetti del Burchiello, del Bellincioni e d'altri poeti fiorentini alla burchiellesca, Londra
(i. e. Lucca; Pisa, Giovannelli) 1757 [Supposto editore Anton Maria Biscioni. A p. 80, l'anno dell'edizione su
cui e basata la presente: 1658; in realtà, secondo il NUC, 1568. La data provvisoria del 1552 si attribuisce
dalla impressione fiorentina dei sonetti presso il Giunti del 1552].
= B s. Alamanni I
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alamanni,
Alamanni, B: Condizione di Omonimia!
Attenzione!
B scheda le opere di A.[ntonio] Alamanni (Firenze 1464 - 1528), B.[attista] Alamanni (prima metà sec.
XVI), L.[uigi] Alamanni (Firenze 1495 - Amboise 1556) e L.[uigi] Alamanni (detto "il Giovane") (Firenze
1558 - 1603). E' possibile che nelle citazioni avvengano errori nell'attribuzione delle opere. Pertanto, sarà
opportuno eseguire la ricerca semplicemente attraverso il cognome Alamanni, seguito dal codice numerico,
non tenendo conto dell'eventuale abbreviazione del nome di battesimo ("A.", "B.", "L.").
it. [990]
Per la sigla della fonte LEI:
[= AlamanniJodogne]
Alamanni
La data è: 1521, AlamanniJodogne
Antonio Alamanni (Firenze, 1464 - 1528)
it.a.
[100]
Per la sigla della fonte B: Alamanni, 1
La data è: ante 1556, L. Alamanni, B
Luigi Alamanni (Firenze, 1495 - Amboise, 1556)
da: Epigrammi; in: La coltivazione, Bologna 1746.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alamanni, 1
La data è: ante 1528, AntAlamanni, B
Antonio Alamanni (Firenze, 1464 - 1528)
da: «Rime alla burchiellesca di Antonio Alamanni. - Stanno di seguito alle 'Rime del Burchiello',
Firenze, Giunti, 1552 e 1568» [Crusca].
= Crusca s. Alam. A. Rim.
= TB s. Alam. Rim. Son.; Alam. Son.; Alam. (A.) Rim.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alamanni, I
La data è: ante 1528, AntAlamanni, B
in: Sonetti del Burchiello, del Bellincioni e d'altri poeti fiorentini alla burchiellesca, Londra
(i. e. Lucca; Pisa, Giovannelli) 1757 [Supposto editore Anton Maria Biscioni. A p. 80, l'anno dell'edizione su
cui è basata la presente: 1658; in realtà, secondo il NUC, 1568. La data provvisoria del 1552 si attribuisce
dalla impressione fiorentina dei sonetti presso il Giunti del 1552].
= Gher s. Alaman. Ant. Son.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alamanni, I - 1
La data è: ante 1556, L. Alamanni, B
Luigi Alamanni (Firenze, 1495 - Amboise, 1556)
da: Il Conte di Barcellona; in: Novelle di alcuni autori fiorentini, Londra (Bancker) [ma Livorno,
Poggiali] 1795.
= Gher s. Alam. Nov.
= Crusca s. Alam. L. Nov.
= TB s. Alam. Nov.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alamanni, 1 - 1
La data è: ante 1556, L. Alamanni, B
da: La Avarchide del S. Luigi Alamanni, gentilhuomo Fiorentino, alla Sereniss. Madama
Margherita di Francia, Duchessa, nuovamente stampata, Firenze (Filippo Giunti) 1570; e da: L'Avarchide,
Venezia (Giuseppe Antonelli) 1841-1842.
= Crusca s. Alam. L. Avarch.
= TB s. Alam. (L.) Avarch.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alamanni, I - I - 4 - 1
La data è: ante 1603, LuigiAlamanniG, B
da: Orazione delle lodi di Filippo Sassetti; in: Prose fiorentine, parte I, vol. IV, Firenze
1716segg.
= Crusca s. Alam. Oraz.
it. [990]
Per la sigla della fonte B:
Alamanni,
I - IV - 2 - 1
La data è: prima metà sec. XVI, BattAlamanni, B
Battista Alamanni (prima metà del sec. XVI)
da: Lettere a Benedetto Varchi; in: Prose fiorentine, parte IV, vol. II, Firenze 1716 e segg.
= Crusca s. Alam. B. Lett.
= TB s. Alam. (B.) Lett. Varch.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alamanni, 2 - 1
La data è: 1556, L. Alamanni, B
Luigi Alamanni (Firenze, 1495 - Amboise, 1556)
da: La Flora, con gl'intermedii di Andrea Lori, Firenze (Torrentino) 1556.
= Crusca s. Alam. L. Flor.
= TB s. Alam. Flor.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alamanni, 3 - 1
La data è: 1548, L. Alamanni, B
da: Girone il Cortese, Parigi (R. Calderio & C. Calderio) 1548.
= TB s. Alam. Gir.
= Crusca s. Alam. L. Gir.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alamanni, 4 - 1 - 1
La data è: 1542, L. Alamanni, B
B cita [Crusca] sulla base di due spogli da: Opere Toscane di Luigi Alamanni Al
Christianissimo Rè Francesco Primo, 2 voll., Lugduni (Gryphius) 1532-1533; e Venetijs (apud haeredes
Lucae Antonij Iuntae) 1542.
= Crusca s. Alam. L. Op. tosc.
= TB s. Alam. Op. tosc.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alamanni, 5 - 1 - 1
La data è: 1546, L. Alamanni, B
da: La coltivazione, Bologna 1746.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alamanni, 6 - 1 - 1
La data è: 1549, L. Alamanni, B
da: Di Girone il cortese, voll. 3, Venezia (Giuseppe Antonelli) 1836 [basato sulla stampa
veneziana con aggiunte e varianti del 1549].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alamanni, 7 - I - 1
La data è: ante 1556, L. Alamanni, B
in: Versi e prose, Ed. ordinata e raffrontata sui codici per cura di Pietro Raffaelli, 2 voll.,
Firenze (Le Monnier) 1859.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Alamanni, 8 - 1
La data è: ante 1556, L. Alamanni, B
da: Saggio di poesie inedite, Pubblicate per le fauste nozze del di ... Pietro Aldana colla
signora Teresa Biondi Firenze (Magheri) 1819.
it. [990]
Per la sigla della fonte B:
Alamanni,
IX - 314 / 318
La data è: ante 1556, L. Alamanni, B
da: Rime [sulla base di: Versi e prose di Luigi Alamanni, a c. di P. Raffaelli, 2 voll., Firenze
(Le Monnier) 1859]; in: Lirici del Cinquecento, a c. di L. Baldacci, Firenze (Salani) 1957.
= > B s. Alamanni 7-I-1
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alamanni, IX - 319
La data è: 1530ca., L. Alamanni, B
dal sonetto "Quanta invidia ti porto, amica Sena" [composto dopo l'assedio del 1530 che
consegnò definitivamente Firenze ai Medici; pubblicato sulla base di: Scelta di sonetti e canzoni..., a c. di
Agostino Gobbi, 3ª ed., Venezia (Baseggio) 1727, vol. I, p. 420]; in: Lirici del Cinquecento, a c. di L.
Baldacci, Firenze (Salani) 1957.
= > B s. Alamanni 7-I-1
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alamanni, X - 1
La data è: ante 1556, L. Alamanni, B
in: Raccolta di novellieri italiani, Firenze (Tipografia Borghi & Compagni) 1833.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alamanni, XX - II - 143 / 206
La data è: ante 1556, L. Alamanni, B
da: Antigone; in: Teatro italiano antico, vol. II, Milano, 1808.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alamanni, XX - IV - 249 / 415
La data è: 1556, L. Alamanni, B
da: La Flora [con gli "Intermedj" di Andrea Lori]; in: Teatro italiano antico, vol. IV, Milano
(Tipogr. de' Classici Italiani) 1809.
= Gher s. Alam. Flor.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alamanni, XXVI - 3 - 1
La data è: ante 1528, AntAlamanni, B
Antonio Alamanni (Firenze, 1464 - 1528)
in: Opere burlesche del Berni, del Casa, del Varchi... Ricorretto e con diligenza ristampato, [Pubbl.
da Anton Francesco Grazzini, detto il Lasca], Usecht al Reno 1771.
cfr. TB s. Alam. Stanz. beccaf.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alamanni, XXVII - 4 - 1
La data è: ante 1603, LuigiAlamanniG, B
Luigi Alamanni (Firenze, 1558 - 1603)
da: Orazione delle lodi di Filippo Sassetti; in: Prose fiorentine, parte I, vol. IV, Venezia 1730.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alamanni, XXXVI - 199
La data è: 1539, BattAlamanni, B
Battista Alamanni (prima metà del sec. XVI)
da: Versi et regole de la nuova poesia toscana, Roma 1539; in: La poesia barbara nei secoli XV e
XVI, a c. di G. Carducci, Bologna 1881.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alamanni, LXV - 31 / 36
La data è: ante 1556, L. Alamanni, B
Luigi Alamanni (Firenze, 1495 - Amboise, 1556)
in: Rime inedite del Cinquecento, a c. di Lodovico Frati, Bologna (Romagnoli-Dall'Acqua) 1918.
it.
[990]
Per la sigla della fonte TB: Alb. della Croce, Verona
La data è: sec. XIV, MeditazioneAlberoCroce, TB
da: Meditazione sopra l'albero della croce, testo di lingua del buon secolo, ed ora a miglior
lezione ridotto, Verona (Domenico Cesconi) 1828.
Cfr. Zolli,SLeI 3,99.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Alb. Fam.
La data è: 1443ca., LBattAlberti, Crusca 1863
Leon Battista Alberti (Genova, 1404 - Roma, 1472)
da: I libri della famiglia, editi da Girolamo Mancini secondo il manoscritto riveduto dallo scrittore e
collazionato con autorevoli codici, Firenze (Carnesecchi e F.) 1908.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: AlbBresciaVolgAndrGrosseto
[= GAVI]
La data è: 1268, AlbBresciaVolgAndrGrosseto, GAVI
= B s. Andrea da Grosseto I-1 e = > VolgSegre 139-156 se la sigla in GAVI è «AG A» (fino
al 1988, poi sempre AG T)
= B s. Andrea da Grosseto XXVIII-1 e = > ProsaDuecentoSegre-Marti 205-216 se la sigla in GAVI è «AG
L» (fino al 1988, poi sempre AG T).
GAVI, peraltro, sotto la sigla AG T cita sempre da: Dei Trattati morali di Albertano da Brescia ... a c. di F.
Selmi, Bologna 1973, almeno per quanto attiene i trattati terzo e quarto, o con riscontri da VolgSegre e, per il
trattato primo, anche da Th. Sundby, Della vita e delle opere di Brunetto Latini ... , Firenze 1894, pp. 475506. Ma si vedano anche le schede sotto Autore = Albertano volg. dai diversi dizionari storici!
grosset.a. [463]
Per la sigla della fonte LEI: AlbBresciaVolgAndrGrosseto
[= Monaci 129]
La data è: 1268, AlbBresciaVolgAndrGrosseto, Monaci 129 A
Estratti dal volgarizzamento del “Liber consolationis et consilii” di Albertano da Brescia
= B s. Andrea da Grosseto V-1-1
Cfr. ProsaDuecentoSegre-Marti 205-216
Ma si vedano anche le schede sotto Autore = Albertano volg. dai diversi dizionari storici!
grosset.a. [463]
Per la sigla della fonte LEI: AlbBresciaVolgAndrGrosseto
[= VolgSegre 139 / 156]
La data è: 1268, AlbBresciaVolgAndrGrosseto, VolgSegre 139-156
= B s. Andrea da Grosseto I-1
Estratti dal volgarizzamento del “De arte tacendi et loquendi” di Albertano da Brescia.
Ma si vedano anche le schede sotto Autore = Albertano volg. dai diversi dizionari storici!
grosset.a. [463]
[= TLIO 51]
Per la sigla della fonte LEI: AlbBresciaVolgAndrGrosseto
[= ProsaDuecentoSegre-Marti 205 / 216]
La data è: 1268, AlbBresciaVolgAndrGrosseto, ProsaDuecentoSegre-Marti 205-216
= B s. Andrea da Grosseto XXVIII-1
Dal volgarizzamento del “Liber consolationis et consilii” di Albertano da Brescia.
Ma si vedano anche le schede sotto Autore = Albertano volg. dai diversi dizionari storici!
grosset.a. [463]
[= TLIO 50]
Per la sigla della fonte TLIO: AlbBresciaVolgBorgiacchi
La data è: 1287 - 1288, AlbBresciaVolgBorgiacchi, TLIO
da: Anonimo, Trattati di Albertano da Brescia volgarizzati, (Francesca Faleri, Il
volgarizzamento Bargiacchi dei trattati di Albertano da Brescia, [ed. interna].)
pis.a. [431]
[= TLIO 10000]
Per la sigla della fonte LEI: AlbBresciaVolgSoffrediPistoia
[= GAVI]
La data è: 1275, AlbBresciaVolgSoffrediPistoia, GAVI
= > ProsaDuecentoSegre-Marti 217-226 se la sigla in GAVI è «SO L».
= > VolgSegre 157-171 se la sigla in GAVI è «SO A».
pist.a. [421]
Per la sigla della fonte LEI: AlbBresciaVolgSoffrediPistoia
[= Monaci 129]
La data è: 1275, AlbBresciaVolgSoffrediPistoia, Monaci 129 S
Estratti dal volgarizzamento del “Liber consolationis et consilii” di Albertano da Brescia.
= B s. Soffredi del Grazia V-1-1
Cfr. ProsaDuecentoSegre-Marti 217-226
pist.a. [421]
Per la sigla della fonte LEI: AlbBresciaVolgSoffrediPistoia
[= VolgSegre 157 / 171]
La data è: 1275, AlbBresciaVolgSoffrediPistoia, VolgSegre 157-171
Estratti dal volgarizzamento del “De arte tacendi et loquendi” di Albertano da Brescia.
= B s. Soffredi del Grazia I-1
pist.a. [421]
Per la sigla della fonte LEI: AlbBresciaVolgSoffrediPistoia
[= ProsaDuecentoSegre-Marti 217 / 226]
La data è: 1275, AlbBresciaVolgSoffrediPistoia, ProsaDuecentoSegre-Marti 217-226
Estratti dal volgarizzamento del “Liber consolationis et consilii” di Albertano da Brescia
= B s. Soffredi del Grazia XXVIII-1
pist.a. [421]
Per la sigla della fonte Gher: Alber. L. B. Archit.
La data è: 1550, C. Bartoli, Gher
Cosimo Bartoli (Firenze, 1503 - 1572)
da: Della architettura, libri dieci di Leon Battista Alberti, traduzione di Cosimo Bartoli con note
apologetiche di Stefano Ticozzi e trenta tavole in rame disegnate ed incise da Costantino Gianni Milano (a
spese degli editori) 1833.
= TB s. Bart. C. Arch. Alb.; e s. Bart. C. Archit. Albert.
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Alber. L. B. Archit.
La data è: 1550, C. Bàrtoli, Gher
da: Della Architettura, libri dieci di Leon Battista Alberti, traduz. di Cosimo Bartoli, Milano
1833 (ma l'edizione è condotta sulla prima, Firenze 1550).
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Alber. L. B. Pitt.
La data è: 1436, LBattAlberti, Gher
Leon Battista Alberti (Genova, 1404 - Roma, 1472)
da: Della pittura e della statua, Milano (tipogr. dei Classici Italiani) 1804.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte Gher: Alber. L. B. Pitt.
La data è: 1568, C. Bàrtoli, Gher
da: "Della Pittura e della Statua di Leonbattista Alberti, Ediz. mil. de' Class. italiani" [Gher];
ma si tratta del volgarizzamento di C. Bartoli, edizione condotta su quella di Venezia 1568.
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Alber. L. B. Stat.
La data è: 1436, LBattAlberti, Gher
Leon Battista Alberti (Genova, 1404 - Roma, 1472)
da: Della pittura e della statua, Milano (tipogr. dei Classici Italiani) 1804.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte Gher: Alber. L. B. Stat.
La data è: 1568, C. Bàrtoli, Gher
da: "Della Pittura e della Statua di Leonbattista Alberti. Ediz. mil. de' Class. italiani" [Gher];
ma si tratta del volgarizzamento di C. Bartoli, edizione condotta su quella di Venezia 1568.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Albergati, 1
La data è: 1602, Albergati, B
Fabio Albergati (Bologna 1538 - 1606)
da: Discorsi politici, ne li quali viene riprouata la dottrina politica di Gio.Bodino, e difesa quella
d'Aristotile, Roma (Dragondelli) 1664 [Prima stampa: De i discorsi politici di Fabio Albergati libri cinque.
Ne i quali viene riprouata la dottrina politica di Gio. Bodino, e difesa quella d'Aristotele... Con due tauole
vna de capitoli, l'altra delle cose notabili, Roma (Luigi Zannetti) 1602].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Albergati, 1 - 1
La data è: 1600, Albergati, B
da: Trattato di Fabio Albergati gentilhuomo Bolognese, Del modo di ridurre à pace
l'inimicitie priuate, in questa terza impressione riueduto, & accresciute di molte degne cose dal propio autore,
Milano (Gio. Battista Bidelli) 1621 [Prima stampa: Roma (F. Zannetti) 1583, ma riscontrabile con la terza
impressione veneziana presso G. B. Ciotti, 1600: esemplare controllato di quest'ultima stampa nella
Bayerische Staatsbibliothek]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alberi, XXXIV - 307 / 438
La data è: 1614, Àlberi, B
Giovan Battista Àlberi (Crema, secc. XVI - XVII)
da: Hippanda, Tragedia di Giovan Batista Alberi detto l'Indiviso, Brescia (Sabbi) 1614; in: Teatro
tragico italiano, a c. di F. Doglio, Parma (Guanda) 1960.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alberoni, 10 - 1
La data è: 1981, Alberoni, B
Francesco Alberoni (Borgonovo di Piacenza, 1929)
da: Le ragioni del bene e del male, Milano (Garzanti) 1987 [10ª ed.; 1ª ed. 1981].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alberoni, 11 - 1
La data è: 1982, Alberoni, B
da: L’albero della vita, Milano (Garzanti) 1988 (11ª ed.; 1ª ed. 1982).
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alberoni, 15 - 1
La data è: 1988, Alberoni-Veca, B
da: L'altruismo e la morale, Milano (Garzanti) 1988.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alberoni, 17 - 1
La data è: 1991, Alberoni, B
da: Gli invidiosi, Milano (Garzanti) 1991.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alberoni, 18 - 1
La data è: 1992, Alberoni, B
da: Il volo nuziale, Milano (Garzanti) 1992.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alberoni e Veca, 15 - 1
La data è: 1988, Alberoni-Veca, B
da: L'altruismo e la morale, Milano (Garzanti) 1988.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alberoni-Veca, 15 - 1
La data è: 1988, Alberoni-Veca, B
da: L'altruismo e la morale, Milano (Garzanti) 1988.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Albert. Anton. Rim.
La data è: 1386ca., AntAlberti, TB
Antonio degli Alberti (Firenze, 1358 - Bologna, 1415)
TB: "Sonetto di messer Antonio degli Alberti a Franco Sacchetti. - Sta alla faccia 11 de' Poeti antichi
raccolti dall'Allacci. Napoli (Sebastiano d’Alecci) 1661".
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Albert. Piag. Boez.
La data è: 1332ca., AlbPiagentinaBoezio, Crusca 1863
Alberto della Piagentina (Firenze, seconda metà del sec. XIII - 1332)
da: Della Consolazione, volgarizzato da maestro Alberto fiorentino; co' motti de' filosofi, ed
un'Orazione di Tullio, volgarizzamento di Brunetto Latini, Firenze (Domenico Maria Manni) 1735; gli
esempi che, oltre al numero, hanno le lettere G. S., sono dall'antico spoglio fatto sopra un testo a penna che
fu di Giovambattista Strozzi.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte TB: Albert. Piag. Boez.
La data è: 1332ca., AlbPiagentinaBoezio, TB
TB cita dall'edizione di Firenze 1735 (= Crusca: Albert. Piag. Boez.); ma aggiunge anche
spogli da "testo a penna citato da Vincenzio Nannucci a pag. 370 del suo «Saggio del prospetto generale di
tutti i verbi anomali e difettivi»" e la notizia, già in Crusca 1863, che "gli antichi Accademici citarono un
codice che fu di Giambattista Strozzi e poi del Duca Luigi Strozzi, del quale non si ha contezza".
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Albert. Piag. Boez. G. S.
La data è: 1332ca., AlbPiagentinaBoezio, Crusca 1863
Lo spoglio è dichiarato "antico", effettuato "sopra un testo a penna che fu di Giovambatista
Strozzi" [Crusca].
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte TB: Albert. Tratt. volg.
La data è: 1274ca., Albertano volg., TB
da: Tre trattati d'Albertano, Giudice da Brescia : il primo della dilezion d'Iddio e del
prossimo e della forma dell' onesta vita; il secondo della consolazione e de' consigli; il terzo delle sei maniere
del parlare ...de lingua latina traslatati in volgar fiorentino dallo 'nferigno, Accademico della Crusca, Firenze
(Giunti) 1610. TB cita anche il ms. Magliab. n. 111 palch. IV "ch'è scritto da maestro Fantino da San Friano
nell'anno 1274. Alcuni esempj, con numero e senza, rimangono sull'autorità de' passati Accademici".
= B s. Albertano volgar. I-1
= Crusca s. Albertan. Tratt. volg.
= TB s. Albertan. Tratt. volg.
tosc.a. [400]
[= TLIO 2123]
Per la sigla della fonte TB: Albert. Volg. Soffr.
La data è: 1278ca., Albertano volg., TB
da: Volgarizzamento dei trattati morali di Albertano giudice di Brescia da Soffredi del
Grazia notaro pistojese, fatto innanzi al 1278, trovato da Sebastiano Ciampi in un codice scritto nell'anno
predetto ed ora da lui pubblicato perla prima volta con illustrazioni e la giunta del testamento in lingua
volgare di donna Beatrice contessa da Capraja dell'anno 1278, Firenze (per L. Allegrini e Gio. Mazzoni,
stampatori arcivescovili alla Croce rossa) 1832.
= B s. Albertano volg.
= Gher s. Albertan.
pist.a. [421]
Per la sigla della fonte Gher: Albertan.
La data è: 1278ca., Albertano volg., Gher
da: Volgarizzamento dei trattati morali di Albertano giudice di Brescia da Soffredi del
Grazia notaro pistojese, fatto innanzi al 1278, trovato da Sebastiano Ciampi in un codice scritto nell'anno
predetto ed ora da lui pubblicato perla prima volta con illustrazioni e la giunta del testamento in lingua
volgare di donna Beatrice contessa da Capraja dell'anno 1278, Firenze (per L. Allegrini e Gio. Mazzoni,
stampatori arcivescovili alla Croce rossa) 1832.
= B s. Albertano volg.
= TB s. Albert. Volg. Soffr.
pist.a. [421]
Per la sigla della fonte Gher: Albertan. Am. D.
La data è: 1274ca., Albertano volg., Gher
da: Su l'amore di Dio e del prossimo. Su la forma dell'onesta vita. Su la consolazione e su i
consigli. Su le sei maniere di parlare. Trattati tre di Albertano giudice di Brescia, testo di lingua, Milano
(Silvestri) 1830.
tosc.a. [400]
[= TLIO 2123]
Per la sigla della fonte Gher: Albertan. Form. ones. vit.
La data è: 1274ca., Albertano volg., Gher
tosc.a. [400]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Albertan. Tratt. volg.
La data è: 1274ca., Albertano volg., Crusca 1863
da: Tre trattati d'Albertano, Giudice da Brescia : il primo della dilezion d'Iddio e del
prossimo e della forma dell' onesta vita; il secondo della consolazione e de' consigli; il terzo delle sei maniere
del parlare ...de lingua latina traslatati in volgar fiorentino dallo 'nferigno, Accademico della Crusca, Firenze
(Giunti) 1610. Crusca cita anche il ms. Magliab. n. 111 palch. IV "ch'è scritto da maestro Fantino da San
Friano nell'anno 1274. Alcuni esempj, con numero e senza, rimangono sull'autorità de' passati Accademici".
= B s. Albertano volgar. I-1
= TB s. Albert. Tratt. volg; Albertan. Tratt. volg.
tosc.a.
[400]
[= TLIO 2123]
Per la sigla della fonte TB: Albertan. Tratt. volg.
La data è: 1274ca., Albertano volg., TB
da: Tre trattati d'Albertano, Giudice da Brescia : il primo della dilezion d'Iddio e del
prossimo e della forma dell' onesta vita; il secondo della consolazione e de' consigli; il terzo delle sei maniere
del parlare ...de lingua latina traslatati in volgar fiorentino dallo 'nferigno, Accademico della Crusca, Firenze
(Giunti) 1610. Crusca cita anche il ms. Magliab. n. 111 palch. IV "ch'è scritto da maestro Fantino da San
Friano nell'anno 1274. Alcuni esempj, con numero e senza, rimangono sull'autorità de' passati Accademici".
= B s. Albertano volgar. I-1
= Crusca s. Albertan. Tratt. volg.
= TB s. Albert. Tratt. volg.
tosc.a. [400]
[= TLIO 2123]
Per la sigla della fonte B: Albertano volgar., 1
La data è: 1268, AlbBresciaVolgAndrGrosseto, B
da: Il fiore degli ammaestramenti, di Albertano da Brescia, volgarizzati da Andrea da
Grosseto, Bologna 1875
grosset.a. [463]
Per la sigla della fonte B: Albertano volgar., I - 1
La data è: 1274ca., Albertano volg., B
da: Tre trattati d'Albertano, Giudice da Brescia : il primo della dilezion d'Iddio e del
prossimo e della forma dell' onesta vita; il secondo della consolazione e de' consigli; il tenzo delle sei
maniere del parlare ...de lingua latina traslatati in volgar fiorentino dallo 'nferigno, Accademico della Crusca,
Firenze (Giunti) 1610.
= TB s. Albert. Tratt. volg; Albertan. Tratt. volg.
= Crusca s. Albertan. Tratt. volg.
tosc.a. [400]
[= TLIO 2123]
Per la sigla della fonte B: Albertano volgar., 1 - 1
La data è: 1278ca., Albertano volg., B
da: Volgarizzamento dei trattati morali di Albertano giudice di Brescia da Soffredi del
Grazia notaro pistojese, fatto innanzi al 1278, trovato da Sebastiano Ciampi in un codice scritto nell'anno
predetto ed ora da lui pubblicato perla prima volta con illustrazioni e la giunta del testamento in lingua
volgare di donna Beatrice contessa da Capraja dell'anno 1278, Firenze (per L. Allegrini e Gio. Mazzoni,
stampatori arcivescovili alla Croce rossa) 1832.
= TB s. Albert. Volg. Soffr.
= Gher s. Albertan.
pist.a. [421]
Per la sigla della fonte B: Albertano volgar., II - 1
La data è: 1274ca., Albertano volg., B
da: Di Albertano Giudice da Brescia trattati tre, testo di lingua, Brescia (Venturini) 1824.
tosc.a. [400]
Per la sigla della fonte B: Albertazzi, 1 / 154
La data è: 1896, Albertazzi, B
Adolfo Albertazzi (Bologna, 1865 - 1924)
da: L'Ave; in: Opere, a c. di F. Del Secolo, Milano, 1950.
it. [990]
Per la sigla della fonte B:
Albertazzi,
VII - 788 / 794
La data è: 1914, Albertazzi, B
da: Amore e amore, Bologna 1914; in: Racconti e novelle dell'Ottocento, a c. di P. Pancrazi,
Firenze 1954.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Albertazzi, 155 / 358
La data è: 1899, Albertazzi, B
da: Ora e sempre; in: Opere, a c. di F. Del Secolo, Milano, 1950.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Albertazzi, 359 / 650
La data è: 1906, Albertazzi, B
da: In faccia al destino; in: Opere, a c. di F. Del Secolo, Milano, 1950.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Albertazzi, 651 / 856
La data è: 1921, Albertazzi, B
da: Facce allegre; in: Opere, a c. di F. Del Secolo, Milano, 1950.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Albertazzi, 857 / 926
La data è: 1894, Albertazzi, B
da: Vecchie storie d'amore; in: Opere, a c. di F. Del Secolo, Milano, 1950.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Albertazzi, 927 / 1074
La data è: 1920, Albertazzi, B
da: Sotto il sole; in: Opere, a c. di F. Del Secolo, Milano, 1950.
it. [990]
Per la sigla della fonte TLIO: Alberti
La data è: 1386ca., AntAlberti, TLIO
Antonio degli Alberti (Firenze, 1358 - Bologna, 1415)
in: Il libro delle rime, di Franco Sacchetti, a c. di A. Chiari, Bari (Laterza) 1936, pp. 274, 304.
fior.a. [410]
[= TLIO 81]
Per la sigla della fonte ItaCa: Alberti
La data è: 1441, FrancAlberti, ItaCa
Francesco Alberti (Firenze, 1401 - 1479)
in: De vera amicitia: i testi del primo Certame coronario, a c. di Lucia Bartolini, Modena (Panini)
1993.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: Alberti
[= AlbertiGrammGrayson]
La data è: 1454, LBattAlbertiGrammGrayson
Leon Battista Alberti (Genova, 1404 - Roma, 1472)
= B s. Alberti 3-1.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: Alberti
[= Vena,LN 31]
La data è: 1472, Alberti, Vena,LN 31
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: Alberti
[= Pasquini,CIAlberti]
La data è: ante 1472, Pasquini,CIAlberti
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, LXXXVIII - I - 56 / 120
La data è: ante 1479, FrancAlberti, B
Francesco Alberti (Firenze, 1401 - 1479)
in: Lirici toscani del Quattrocento, a c. di A. Lanza, vol. I, Roma (Bulzoni) 1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, LXXXVIII - I - 96 / 97
La data è: 1433, FrancAlberti, B
da: "Noi pigliamo ogni cosa per la punta / e 'ntraprendiam pur di volar sanza ale, / così la
virtù manca e il vizio sale, / ond'è ogni nostro mal sempre alla giunta. / Povera vedovella, ove se' giunta! /
Chi minaccia, percuote e chi t'asale; / niun ti difende e lamentar che vale, / poi che dentro e di fuor mal se'
congiunta? / Dolfemi già quel che per te soffersi, / ma or vie più gli antichi e cari figli / dagli aventizi tuoi
veder sommersi. / non son questi i fedeli e san consigli / ch'avesti già, ma proprio traversi, / per provocare i
cieli ai tuoi perigli." (lirica LX: "Sonetto fatto nel MCCCCXXXIII"); in: Lirici toscani del Quattrocento, a c.
di A. Lanza, vol. I, Roma (Bulzoni) 1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, LXXXVIII - I - 103 / 103
La data è: 1448, FrancAlberti, B
da: "Gianni, se fede e sicurtà ci mosse / a far di tue come di nostre cose, / del lucco al sì
l'imolese dispose / di Sandro, e ter,inò che d'altri fosse. / Così gli venga il cimurro e la tosse / come e' lo
smaltirà su le gioiose; / el grigion tuo ha lasciato l'ombrose / diversità pel saltar delle fosse. / Rendine grazie
al tuo compar Buricchi, / che l'ha ridotto d'ogni vizio al netto, / e se tel chiede più fa' che non nicchi. / Noi
qua godiamo e stiam sanza sospetto / sol perché male alcun non ci si apicchi, / e come in selva a mezzo dì
nel letto. / E fermo abbiam concetto / vedervi presto e con somma allegrezza, / e vedrai se 'l ronzin ruzza in
cavezza" (Lirica LXXIII: "Sonetto mandato a Giovanni Dovico a dì di settembre 1448"); in: Lirici toscani
del Quattrocento, a c. di A. Lanza, vol. I, Roma (Bulzoni) 1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, LXXXVIII - I - 121 / 121
La data è: 1450, FrancAlberti, B
da: "Divin favor, da 'nfallibil ragione", datata "XXI ottobre 1450 al Poggio" (lirica XCVII);
in: Lirici toscani del Quattrocento, a c. di A. Lanza, vol. I, Roma (Bulzoni) 1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, 1
La data è: 1438ca., LBattAlberti, B
Leon Battista Alberti (Genova, 1404 - Roma, 1472)
da: I primi tre libri della famiglia, testo e commento di F. C. Pellegrini, riveduti da R. Spongano con
una nuova introduzione, Firenze (Sansoni) 1946.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte ItaCa: Alberti, 1
La data è: 1441, LBattAlberti, ItaCa
in: De vera amicitia: i testi del primo Certame coronario, a c. di Lucia Bartolini, Modena
(Panini) 1993.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, 1
La data è: prima metà sec. XVII, TommAlberti, B
Tommaso Alberti (Bologna o Venezia, seconda metà del sec. XVI - prima metà sec. XVII)
da: Viaggio a Costantinopoli (1609-1621), pubbl. da Alberto Bacchi della Lega, Bologna
(Romagnoli) 1889.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alberti, 1 - 1
La data è: 1386ca., AntAlberti, B
Antonio degli Alberti (Firenze, 1358 - Bologna, 1415)
in: Il libro delle rime, di Franco Sacchetti, a c. di A. Chiari, Bari (Laterza) 1936.
fior.a. [410]
[= TLIO 81]
Per la sigla della fonte ItaCa: Alberti, 1 - 1 - 1
La data è: ante 1552ca., L. Alberti, ItaCa
Leandro Alberti (Bologna, 1479 - ivi?, 1552?)
da: Isole appartinenti all'Italia, descritte da F. Leandro Alberti Bolognese, di nuovo ricorrette, et con
l'aggionta in più luoghi di diverse cose occorse sino a' nostri tempi adornate, Venezia (appresso Paolo
Ugolino) 1596 [la prima ed. dell'opera storico-geografica comprendente oltre alla Descrittione di tutta l'Italia
(prima stampa 1550) anche le isole è del 1561; la stampa delle sole "Isole appartinenti alla Italia" appare a
Venezia (L. Avanzi) 1567].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alberti, 1 - I - 1
La data è: ante 1472, LBattAlberti, B
Leon Battista Alberti (Genova, 1404 - Roma, 1472)
da: Opere volgari, a c. di A. Bonucci, 5 voll., Firenze (tipogr. Galileiana) 1843-1849.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, I - 3 / 341
La data è: 1443ca., LBattAlberti, B
da: I libri della famiglia; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza) 19601973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, I - 345 / 356
La data è: ante 1472, LBattAlberti, B
da: Cena familiaris; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza) 1960-1973.
it.a.
[100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, I - 359 / 363
La data è: ante 1472, LBattAlberti, B
da: Villa; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza) 1960-1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, 2 - 1
La data è: ante 1415, AntAlberti, B
Antonio degli Alberti (Firenze, 1358 - Bologna, 1415)
da: Sonetti et canzone ... ora per la prima volta pubblicati, a c. di A. Bonucci, Firenze (Molini) 1863.
fior.a.
[410]
Per la sigla della fonte B: Alberti, 2 - 1
La data è: 1436, LBattAlberti, B
Leon Battista Alberti (Genova, 1404 - Roma, 1472)
da: Della pittura, edizione critica a cura di Luigi Mallè, Firenze, (Sansoni) 1950.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, II - 3 / 51
La data è: ante 1472, LBattAlberti, B
da: Rime; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza) 1960-1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, II - 55 / 104
La data è: ante 1472, LBattAlberti, B
da: Theogenius; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza) 1960-1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, II - 107 / 183
La data è: 1442ca., LBattAlberti, B
da: Profugiorum ab Aerumna Libri III; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari
(Laterza) 1960-1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, II - 187 / 286
La data è: 1470ca., LBattAlberti, B
da: De Iciarchia; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza) 1960-1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, II - 289 / 295
La data è: 1440ca., LBattAlberti, B
da: Epistola consolatoria; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza) 19601973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, II - 299 / 300
La data è: 1462, LBattAlberti, B
da: Sentenze pitagoriche; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza) 19601973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, II - 303 / 343
La data è: 1438ca., LBattAlberti, B
da: Uxoria; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza) 1960-1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, II - 347 / 365
La data è: ante 1472, LBattAlberti, B
da: Naufragio; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza) 1960-1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, II - 369 / 380
La data è: 1437ca., LBattAlberti, B
da: Dissuasio Valerii; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza) 19601973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, 3 - 1
La data è: 1454, LBattAlberti, B
da: La prima grammatica della lingua volgare: la grammatichetta vaticana: Cod. vat. reg. lat.
1370, a c. di Cecil Grayson, Bologna (Commissione per i testi di lingua) 1964.
= > AlbertiGrammGrayson LEI.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, III - 7 / 107
La data è: 1436, LBattAlberti, B
da: De Pictura; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza) 1960-1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, III - 111 / 129
La data è: 1436ca., LBattAlberti, B
da: Elementi di pittura; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza) 19601973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, III - 133 / 173
La data è: 1450ca., LBattAlberti, B
da: Ludi rerum mathematicarum; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza)
1960-1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, III - 175 / 193
La data è: 1454, LBattAlberti, B
da: Gramatica della lingua toscana; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari
(Laterza) 1960-1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, III - 197 / 219
La data è: 1471, LBattAlberti, B
da: Ecatonfilea; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza) 1960-1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, III - 223 / 246
La data è: 1434ca., LBattAlberti, B
da: Deifira; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza) 1960-1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, III - 249 / 264
La data è: 1437, LBattAlberti, B
da: De amore; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza) 1960-1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, III - 267 / 271
La data è: 1437, LBattAlberti, B
da: Sofrona; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza) 1960-1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, III - 275 / 287
La data è: 1443ca., LBattAlberti, B
da: Istorietta amorosa fra Leonora de' Bardi e Ippolito Bondelmonti; in: Opere volgari, a c. di
C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza) 1960-1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, III - 291 / 292
La data è: 1454, LBattAlberti, B
da: Lettere; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza) 1960-1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B:
Alberti,
III - 293
it.a.
La data è: 1454 - 1460, LBattAlberti, B
da: Lettere; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza) 1960-1973.
[100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, III - 294
La data è: 1461 - 1469, LBattAlberti, B
da: Lettere; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza) 1960-1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, III - 295
La data è: ante 1472, LBattAlberti, B
da: Lettere; in: Opere volgari, a c. di C. Grayson, 3 voll., Bari (Laterza) 1960-1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, 4 - 1
La data è: 1443ca., LBattAlberti, B
da: I libri della famiglia, a c. di Ruggiero Romano e Alberto Tenenti, Torino (Einaudi) 1969.
it.a.
[100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, 5 - 1
La data è: ante 1472, LBattAlberti, B
da: G. Gorni, Nuove rime di Leon Battista Alberti; in: «Studi di filologia italiana», vol.
XXX, Firenze 1972.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, IX - 232 / 240
La data è: ante 1415, AntAlberti, B
Antonio degli Alberti (Firenze, 1358 - Bologna, 1415)
in: Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi) 1952.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Alberti, XXXVI - 1
La data è: ante 1472, LBattAlberti, B
Leon Battista Alberti (Genova, 1404 - Roma, 1472)
in: La poesia barbara nei secoli XV e XVI, a c. di G. Carducci, Bologna 1881.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, XXXIX - II - 1
La data è: ante 1415, AntAlberti, B
Antonio degli Alberti (Firenze, 1358 - Bologna, 1415)
in: Le rime del codice isoldiano, vol. II, a c. di L. Frati, Bologna 1913.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Alberti, L - III - 195 / 235
La data è: 1585, RomAlberti, B
Romano Alberti (Borgo San Sepolcro, seconda metà del sec. XVI - inizio del sec. XVII)
da: Trattato della nobiltà della pittura, Roma 1585; in: Trattati d'arte del Cinquecento, a c. di P.
Barocchi, vol. III, Bari 1962.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alberti, LXXXVIII - I - 51 / 51
La data è: 1447, AlbAlberti, B
Alberto Alberti (?, 1418 - ?, 1447)
dal sonetto "Se Morte prevenisse al mio partire" (1447); in: Lirici toscani del Quattrocento, a c. di A.
Lanza, vol. I, Roma (Bulzoni) 1973.
it.a.
[100]
Per la sigla della fonte B: Alberti, LXXXVIII - I - 122 / 149
La data è: ante 1479, FrancAlberti, B
Francesco Alberti (Firenze, 1401 - 1479)
in: Lirici toscani del Quattrocento, a c. di A. Lanza, vol. I, Roma (Bulzoni) 1973.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte Gher: Alberti Diz. enc.
La data è: 1797-1805, D'AlbVill, Gher
Gher cita dalla 1ª ed. del D'AlbVill, i cui diversi voll. hanno le seguenti datazioni: A-E 1797,
F-J 1798, K-O 1803, P-R 1804, S-Z 1805.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alberti [in A. L. Moro], I - 52 / 56
La data è: 1741, LudAlberti, B
Ludovico Alberti (morto nel novembre 1742)
da: lettera a A. L. Moro del 20 novembre 1741 ["intorno all'opera de' Crostacei e degli altri marini
corpi che si truovano su' monti"]; in: Carteggio, di Anton Lazzaro Moro (1735 - 1764), a c. di M. Baldini, L.
Conti, L. Cristante e R. Piutti, Firenze (Olschki) 1993.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alberti [in A. L. Moro], I - 66 / 67
La data è: 1742, LudAlberti, B
da: lettera a A. L. Moro del 16 gennaio 1742 ["seconda lettera del Sig.r Dottore Ludovico
Alberti sopra la stessa materia" (cioè "intorno all'opera de' Crostacei e degli altri marini corpi che si truovano
su' monti", lettera 20 novembre 1741)]; in: Carteggio, di Anton Lazzaro Moro (1735 - 1764), a c. di M.
Baldini, L. Conti, L. Cristante e R. Piutti, Firenze (Olschki) 1993.
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Alberti, Diz. enc.
La data è: 1797 - 1805, D'AlbVill, Gher
= > LEI s. D'AlbVill
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alberto Campense, II - 1
La data è: 1559, AlbCampense, B
da: Lettera intorno alle cose di Moscovia, in: Navigazioni e viaggi di G.B. Ramusio, vol. II,
Venezia 1559.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alberto Campense, II - 1
La data è: 1559, AlbertoCampense, B
Alberto Alberto (sec. XVI)
da: Lettera d'Alberto Campense intorno le cose di Moscovia; in: Navigazioni e viaggi, di G.B.
Ramusio, vol. II, Venezia (Giunti) 1559.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alberto da Massa di Maremma,
La data è: sec. XIII, AlbMassaMaremma, B
in: PoetiDuecentoContini 1, 359-361.
= GAVI s. AM (canzone "Donna, meo core in parte")
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alberto della Piagentina, 1
La data è: 1332ca., AlbPiagentinaBoezio, B
XXXV - I - 1
Alberto della Piagentina (Firenze, seconda metà del sec. XIII - 1332)
in: Il Boezio e l'Arrighetto nelle versioni del Trecento, a c. di S. Battaglia, Torino (Unione
Tipografico-Editrice Torinese) 1929.
fior.a. [410]
[= TLIO 25]
Per la sigla della fonte B: Albini, LVI - 1
La data è: ante 1580, Albini, B
Giovanni Maria Albini (Ferrara, c. 1500 - 1580)
in: Rime scelte dei poeti ferraresi, Ferrara 1713.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Albizz. F. Laud.
La data è: sec. XV, Albizzo, Crusca 1863
Francesco d'Albizzo (sec. XV)
in: Laude vecchie et nuove, a petizione di Ser Piero Pacini da Pescia, s.a. (sec. XV); e: Laude fatte e
composte da più persone spirituali, s.l. e a. (Firenze, sec. XV).
= B s. Albizzo I-1
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte TB: Albizz. Fil. Rim.
La data è: prima del 1365, FilAlbizzi, TB
Filippo degli Albizzi (sec. XIV)
in: Raccolta di rime antiche toscane, 4 voll., Palermo 1817.
= B s. Albizzi XII-1-1.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Albizz. L. Ragion.
La data è: seconda metà sec. XVII, LorAlbizzi, Crusca 1863
Lorenzo Albizzi (seconda metà del sec. XVII)
da: Ragionamento sopra il bonificare il paese di Pisa; in: Raccolta di autori che trattano del moto
delle acque, vol. IV, Firenze 1765-1774.
= B s. Albizzi I-4-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Albizz. R. Commiss.
La data è: ante 1442, RinAlbizzi, Crusca 1863
Rinaldo degli Albizzi (Firenze, 1370 - Ancona, 1442)
La Crusca operò tre diversi spogli: in minima parte dall'originale delle Commissioni per il Comune
di Firenze (1399-1432), in larga parte da una copia del sec. XVI del medesimo, e infine dall'edizione:
Commissioni per il comune di Firenze dal 1399 al 1433, a c. di C. Guasti, 3 voll., Firenze (tipogr. Galileiana)
1867-1873.
= B s. Albizzi I-1; Albizzi 1-1; Albizzi 1-1-1
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Albizzi,
degli Albizzi, B: Condizione di Omonimia!
Attenzione!
B effettua spogli da diversi Autori il cui cognome è "degli Albizzi". Per alcuni d'essi e per alcune loro opere
le sigle coincidono. E' dunque sempre in agguato il rischio del fraintendimento di una sigla. Si consiglia di
effettuare comunque le ricerche semplicemente utilizzando il solo cognome dell'Autore, Albizzi, seguito dal
codice numerico, per:
"A. degli Albizzi" = Alberto degli Albizzi (sec. XIV)
"C. degli Albizzi" = Carlo degli Albizzi (seconda metà sec. XV
- metà sec. XVI)
"F. degli Albizzi" = Filippo degli Albizzi (sec. XIV)
"Fr. degli Albizzi" = Franceschino degli Albizzi (? - 1348)
"L. degli Albizzi" = Luca degli Albizzi (1459 - 1502)
"M. degli Albizzi" = Matteo degli Albizzi (seconda metà sec. XIV)
"N. degli Albizzi" = Niccolò degli Albizzi (1683 - 1730)
"P. degli Albizzi" = Piero degli Albizzi (fine sec. XIV - inizio sec. XV)
"R. degli Albizzi" = Riccardo degli Albizzi (inizio sec. XIV - 1359) oppure
"R. degli Albizzi" = Rinaldo degli Albizzi (1370 - 1442).
Per la sigla della fonte B: Albizzi, 1
La data è: ante 1626, AntAlbizzi, B
Antonio degli Albizzi (Firenze, 1547 - Kempten, Sassonia, 1626)
da: Vita di Piero Strozzi scritta da Antonio Albizzi; in: Vite di uomini d'arme e d'affari del secolo 16.
narrate da contemporanei: Pier Capponi, Giovanni De' Medici, Niccolò Capponi, Francesco Ferrucci, Piero
Strozzi, Firenze (G. Barbera) 1866.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Albizzi, 1
La data è: seconda metà sec. XVII, LorAlbizzi, B
Lorenzo Albizzi (seconda metà del sec. XVII)
da: Ragionamento sopra il bonificare il paese di Pisa; in: Raccolta di autori che trattano del moto
delle acque, vol. IV, Bologna 1822.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Albizzi, 1
La data è: ante 1730, NiccAlbizzi, B
Niccolò degli Albizzi (Firenze, 1683 - 1730)
da: Le fiorette, le morosette e alcuni epitaffi, a c. di Pasquale Papa, Livorno (Giusti) 1900.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Albizzi, 1 - 1
La data è: 1386ca., AlbAlbizzi, B
Alberto degli Albizzi (sec. XIV)
da: "Con grande amirazion dolor mi stringe"; in: Franco Sacchetti, Il Libro delle Rime, a c. di A.
Chiari, Bari (Laterza) 1936, p. 272.
fior.a. [410]
[= TLIO 24]
Per la sigla della fonte B: Albizzi, 1 - 1
La data è: prima del 1365, FilAlbizzi, B
in: Franco Sacchetti, Il Libro delle Rime, a c. di A. Chiari, Bari (Laterza) 1936, pp. 69-75.
fior.a. [410]
[= TLIO 762]
Per la sigla della fonte B: Albizzi, I - 1
La data è: ante 1442, RinAlbizzi, B
Rinaldo degli Albizzi (Firenze, 1370 - Ancona, 1442)
da: Commissioni per il comune di Firenze dal 1399 al 1433, a c. di C. Guasti, 3 voll., Firenze (tipogr.
Galileiana) 1867-1873.
= Crusca s. Albizz. R. Commiss.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Albizzi, 1 - 1
La data è: ante 1442, RinAlbizzi, B
B cita gli spogli della Crusca, solo in parte, però, condotti sul codice Ricasoli che conserva
l'originale delle "Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, dal 23 luglio 1399 al 21
febbraio 1432 (stile fiorentino)", e soprattutto su di una copia del sec. XVI. Peraltro, come avverte la Crusca,
l'originale fu poi pubblicato dal Guasti tra il 1867 e il 1873 (ed i successivi spogli del Vocabolario si
basarono infatti, per i volumi apparsi dopo il 1867, sull'edizione a stampa, cfr. B degli Albizzi I-1).
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Albizzi, 1 - 1 - 1
La data è: ante 1442, RinAlbizzi, B
da Commissioni per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, secondo il codice ricasoliano e
spogli da una copia del sec. XVI del medesimo [Crusca].
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Albizzi, I - 4 - 1
La data è: seconda metà sec. XVII, LorAlbizzi, B
Lorenzo Albizzi (seconda metà del sec. XVII)
da: Ragionamento sopra il bonificare il paese di Pisa; in: Raccolta di autori che trattano del moto
delle acque, vol. IV, Firenze 1765-1774.
= Crusca s. Albizz. L. Ragion.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Albizzi, 1 - VI - 58 / 59
La data è: 1500, LucaAlbizzi, B
Luca degli Albizzi (Firenze, 1459 - Castiglion Fiorentino, 1502)
Lettera a N. Machiavelli del 24.IX.1500 relativa a "giustificazione del rifiuto ad andare oratore in
Francia" (cfr. N. Machiavelli, Lettere, a c. di F. Gaeta, Milano 1961).
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Albizzi, 1 - VI - 173 / 174
La data è: 1506, CarloAlbizzi, B
Carlo Albizzi (seconda metà del sec. XV - metà del sec. XVI)
Lettera a N. Machiavelli del 25.XI.1506 su "Affari diversi. Premure per la prossima nascita d'un
figlio del Machiavelli e per il comparaggio" (cfr. N. Machiavelli, Lettere, a c. di F. Gaeta, Milano 1961).
it.a.
[100]
Per la sigla della fonte B: Albizzi, IX - 40 / 42
La data è: ante 1348, FrancAlbizzi, B
Franceschino degli Albizzi (Firenze, ? - Savona, 1348)
dalla ballata «Per fuggir riprensione»; in: Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, MilanoNapoli (Ricciardi) 1952.
fior.a. [410]
[cfr. TLIO 786]
Per la sigla della fonte B: Albizzi, IX - 68 / 71
La data è: ante 1359, RicciardoAlbizzi, B
Ricciardo degli Albizzi (Firenze, inizio del sec. XIV - 1359)
in: Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi) 1952.
fior.a. [410]
[cfr. TLIO 1804]
Per la sigla della fonte B: Albizzi, IX - 178 / 180
La data è: seconda metà sec. XIV, MattAlbizzi, B
Matteo degli Albizzi (Firenze, intorno alla seconda metà del sec. XIV)
in: Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi) 1952.
fior.a. [410]
[= TLIO 1378]
Per la sigla della fonte B:
Albizzi,
X-1
La data è: ante 1348, FrancAlbizzi, B
Franceschino degli Albizzi (Firenze, ? - Savona, 1348)
in: Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani, Firenze (Giunti) 1527.
= TB s. Franc. Albiz. Rim. ant.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Albizzi, XII - 1 - 1
La data è: 1386ca., AlbAlbizzi, B
Alberto degli Albizzi (sec. XIV)
in: Raccolta di rime antiche toscane, 4 voll., Palermo 1817.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Albizzi, XII - 1 - 1
La data è: prima del 1365, FilAlbizzi, B
in: Raccolta di rime antiche toscane, 4 voll., Palermo 1817.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Albizzi, XII - 1 - 1
La data è: ante 1348, FrancAlbizzi, B
Franceschino degli Albizzi (Firenze, ? - Savona, 1348)
in: Raccolta di rime antiche toscane, 4 voll., Palermo 1817.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Albizzi, XIII - 1
La data è: 1386ca., AlbAlbizzi, B
Alberto degli Albizzi (sec. XIV)
B cita da [Crusca] gli spogli delle cosiddette Rime antiche, "due testi a penna che furono di
Francesco Redi e che ora si conservano nella Laurenziana".
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Albizzi, LXXXVIII - I - 151 / 153
La data è: 1412ca., P. Albizzi, B
Piero degli Albizzi (?, inizio del sec. XIV; notizie nel 1412)
in: Lirici toscani del Quattrocento, a c. di A. Lanza, vol. I, Roma 1973
it.a. [100]
Per la sigla della fonte TB: Albizzi, Vit. Pier. Strozz.
La data è: ante 1626, AntAlbizzi, TB
Antonio degli Albizzi (Firenze, 1547 - Kempten, Sassonia, 1626)
da: Vita di Piero Strozzi scritta da Antonio Albizzi.
Cfr. Zolli,SLeI 3,99.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Albizzo, I - 1
La data è: sec. XV, Albizzo, B
Francesco d'Albizzo (sec. XV)
in: Laude vecchie et nuove, a petizione di Ser Piero Pacini da Pescia, s.a. (sec. XV); e: Laude fatte e
composte da più persone spirituali, s.l. e a. (Firenze, sec. XV) [B cita da Crusca]
= Crusca s. Albizz. F. Laud.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte LEI: AlboreSantaCroxe
[= DocPellegriniF,AMAVerona IV.4 125 / 136]
La data è: sec. XIII, AlboreSantaCroxe, PellegriniF,AMAVerona IV.4, 125-136
ven.a. [200]
[= TLIO 1520]
Per la sigla della fonte LEI: AlboroCroxe
[= DocPellegriniF,AMAVerona IV.4 136 / 149]
La data è: sec. XIII, AlboroCroxe, PellegriniF,AMAVerona IV.4, 136-149
ven.a. [200]
[= TLIO 26]
Per la sigla della fonte LEI: AlbPiagentinaBoezio
[= VolgSegre 283 / 313]
La data è: 1332ca., AlbPiagentinaBoezio, VolgSegre 283-313
Alberto della Piagentina (Firenze, seconda metà del sec. XIII - 1332)
da: Volgarizzamento della «Consolatio Philosophiae» di Boezio [= Libro 5º]. Segre 286: "La
traduzione toscana di Alberto della Piagentina fu preceduta da una pisana anonima, oltre che, forse, da una
veneta di cui rimane solo un frammento, e che Alberto avrebbe conosciuta".
fior.a. [410]
[cfr. TLIO 25]
Per la sigla della fonte B: Albrizzi, XL - 45 / 51
La data è: 1725, Albrizzi, B
da: "Galleria di Minerva riaperta" (1724 - 1725), vol. II, pp. n.n.); in: Giornali veneziani del
Settecento, a c. di M. Berengo, Milano (Feltrinelli) 1962.
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Alc. Lett. ill. Ital.
La data è: ante 1580, F. Alciati, Gher
da: Lettere d'Illustri Italiani .., Modena 1827
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alc. Lett. ill. Ital.
La data è: ante 1580, F. Alciati, TB
da: Alcune lettere d'illustri Italiani, TB
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alciati, 1
La data è: ante 1550, Alciati, B
Andrea Alciati (Alzate, Milano, 1492 - Pavia, 1550)
da: Commento, in: Rime di Pierfrancesco Bertioli, col commento di Andrea Alciato, per la prima
volta pubblicate con prefazione e note di N. Zingarelli, Bologna (Romagnoli) 1888.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alciati, 4 - II - 811 / 812
La data è: 1573, FrAlciati, B
Francesco Alciati (Milano, 1522 - Roma, 1580)
da: Lettera da Roma del 1º agosto 1573 a Giorgio Vasari in Firenze; in: Der literarische Nachlass
Giorgio Vasaris - Il Carteggio di Giorgio Vasari, a c. di K. e H.W. Frey, voll. I e II, München (G. Müller),
1923-1930, vol. III, Burg b. M. (A. Hopfer) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aldobrandino di Cambio, I - 1
La data è: 1271ca., AldobrCambio, B
Aldobrandino di Cambio (San Gimignano, seconda metà del sec. XIII)
da: Tre sonetti sangeminianesi (c. 1270-1271), pubblicati da A. Castellani in SFI 14 (1956).
sangim.a. [419]
Per la sigla della fonte LEI:
[= TestiSchiaffini]
AldobrandinoSiena
sen.a.
La data è: 1310, AldobrandinoSiena, TestiSchiaffini
[481]
Per la sigla della fonte B: Aldrovandi, XXXVIII - 1
La data è: prima metà sec. XVI, SebAldrovandi, B
Sebastiano Aldrovandi (Bologna, c. 1450 - prima metà del sec. XVI)
in: Rimatori bolognesi del Quattrocento, a c. di L. Frati, Bologna 1908
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aldrovandi, L - II - 511 / 517
La data è: 1581, Aldrovandi, B
Ulisse Aldrovandi (Bologna, 1522 - 1605)
da: Avvertimenti ... al Paleotti sopra alcuni capitoli della pittura (5 gennaio 1581), ms. B 244, Bibl.
Comun. Bologna; in: Trattati d'arte del Cinquecento, a c. di P. Barocchi, vol. II, Bari (Laterza) 1961.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleandro, 1
La data è: ante 1629, Aleandro il Giovane, B
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleandro, I - 1
La data è: ante 1629, Aleandro il Giovane, B
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleandro, 1 - 1
La data è: 1629, Aleandro il Giovane, B
da: Difesa dell'Adone, poema del Cav. Marini, per risposta all'Occhiale del Cav. Stigliani,
Venetia (Scaglia) 1629.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleandro, 2 - 1
La data è: ante 1629, Aleandro il Giovane, B
da: Difesa dell'Adone, Venezia 1631
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleandro il Giovane, 1
La data è: ante 1629, Aleandro il Giovane, B
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleandro il Giovane, I - 1
La data è: ante 1629, Aleandro il Giovane, B
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleandro il Giovane, 1 - 1
La data è: 1629, Aleandro il Giovane, B
da: Difesa dell'Adone, poema del Cav. Marini, per risposta all'Occhiale del Cav. Stigliani,
Venetia (Scaglia) 1629.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleandro il Giovane, 2 - 1
La data è: ante 1629, Aleandro il Giovane, B
da: Difesa dell'Adone, parte II, Venezia 1631
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 1
La data è: 1610, L. Aleardi, B
Ludovico Aleardi (Vicenza, notizie dal 1609 al 1647)
da: Il corsaro Arimante, favola maritima, Vicenza (D. Amadio) 1610.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 1 - 1
La data è: 1864, Aleardi, B
Aleardo Aleardi (Verona, 1812 - 1878)
da: Canti, Firenze (G. Barbera) 1899 [edizione definitiva; ma la Iª ed. "notabilmente accresciuta e
rivista dall'autore" è quella di Firenze, G. Barbera) 1864].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 1 - I / C
La data è: ante 1878, Aleardi, B
dalla Prefazione all'edizione dei Canti di Firenze 1899. Non è dato attualmente sapere se la
medesima Prefazione accompagni la prima ed. dei Canti (Firenze 1864), anche perché B cita da quella del
1899.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 1 / 8
La data è: 1841, Aleardi, B
da: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 9 / 10
La data è: 1842, Aleardi, B
da lettera a Luigia Balzan; in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, VeronaPadova (Drucker & Tedeschi) 1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 11 / 17
La data è: 1844, Aleardi, B
da lettere a Luigia Balzan; in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, VeronaPadova (Drucker & Tedeschi) 1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 18 / 20
La data è: 1845, Aleardi, B
da lettera del 14 novembre 1845 a Luigia Balzan; in: Epistolario, con una introduzione di G.
Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi) 1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 21 / 72
La data è: 1848, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 73 / 74
La data è: 1851, Aleardi, B
da lettera del 12 febbraio 1851 a Giulio Carcano; in: Epistolario, con una introduzione di G.
Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi) 1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 75 / 78
La data è: 1853, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 79 / 81
La data è: 1854, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 82 / 84
La data è: 1855, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 85 / 88
La data è: 1856, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 89 / 93
La data è: 1857, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 94 / 110
La data è: 1858, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 111 / 132
La data è: 1859, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 133 / 149
La data è: 1860, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 150 / 161
La data è: 1861, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 162 / 192
La data è: 1862, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 193 / 216
La data è: 1863, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 217 / 225
La data è: 1864, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 226 / 233
La data è: 1865, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 234 / 241
La data è: 1866, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 242 / 247
La data è: 1867, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 248 / 266
La data è: 1868, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 267 / 294
La data è: 1869, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 295 / 297
La data è: 1870, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 298 / 303
La data è: 1871, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 304 / 313
La data è: 1872, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 314 / 322
La data è: 1873, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 323 / 327
La data è: 1874, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 328 / 339
La data è: 1875, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 340 / 355
La data è: 1876, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 356 / 369
La data è: 1877, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 370 / 400
La data è: 1878, Aleardi, B
in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, Verona-Padova (Drucker & Tedeschi)
1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, 2 - 401 / 409
La data è: ante 1878, Aleardi, B
da: lettere non meglio databili; in: Epistolario, con una introduzione di G. Trezza, VeronaPadova (Drucker & Tedeschi) 1879.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, V - 41 / 56
La data è: 1864, Aleardi, B
da: Canti, Firenze 1864; in: Poeti minori del secondo Ottocento italiano, a c. di A. Romanò,
Parma 1955.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, VI - 501 / 513
La data è: 1858, Aleardi, B
da: Un'ora della mia giovinezza, Firenze 1858; in: Poeti minori del secondo ottocento, a c. di
L. Baldacci, Milano-Napoli 1958.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, VI - 514 / 532
La data è: 1857, Aleardi, B
da: Le prime storie, Rovigo 1857; in: Poeti minori del secondo ottocento, a c. di L. Baldacci,
Milano-Napoli 1958.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, VI - 533 / 541
La data è: 1856, Aleardi, B
da: Il monte Circello, Verona 1856 [composto il 1845]; in: Poeti minori del secondo
ottocento, a c. di L. Baldacci, Milano-Napoli 1958.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, VI - 542 / 556
La data è: 1856, Aleardi, B
da: Le antiche città italiane marinare e commercianti, Rovigo 1856; in: Poeti minori del
secondo ottocento, a c. di L. Baldacci, Milano-Napoli 1958.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, VI - 557 / 578
La data è: 1864, Aleardi, B
da: Canti, Firenze 1864 (1ª ed., riscontrata con l'edizione definitiva di Firenze 1882); in:
Poeti minori del secondo ottocento, a c. di L. Baldacci, Milano-Napoli 1958.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, VIII - 63 / 69
La data è: 1863, Aleardi, B
da: Due pagine autobiografiche [7 novembre 1863]; in: Poeti minori dell'Ottocento, a c. di G.
Petronio, Torino 1959.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, VIII - 70 / 85
La data è: 1856, Aleardi, B
da: Un'ora della mia giovinezza; in: Poeti minori dell'Ottocento, a c. di G. Petronio, Torino
1959.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, VIII - 86 / 108
La data è: 1856, Aleardi, B
da: Il Monte Circello, Verona 1856 [composto il 1845]; in: Poeti minori dell'Ottocento, a c.
di G. Petronio, Torino 1959.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, VIII - 109 / 120
La data è: 1863, Aleardi, B
da: I fuochi dell'Appennino; in: Poeti minori dell'Ottocento, a c. di G. Petronio, Torino 1959.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, VIII - 121 / 123
La data è: 1847, Aleardi, B
da: Lettere a Maria; in: Poeti minori dell'Ottocento, a c. di G. Petronio, Torino 1959.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, VIII - 124 / 137
La data è: 1856, Aleardi, B
da: Le antiche città italiane marinare e commercianti, Rovigo 1856; in: Poeti minori
dell'Ottocento, a c. di G. Petronio, Torino 1959.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleardi, VIII - 138 / 167
La data è: 1864, Aleardi, B
da: Canti, Firenze 1864; in: Poeti minori dell'Ottocento, a c. di G. Petronio, Torino 1959.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Aleo. Ripar. Somm.
La data è: 1601, Aleotti, TB
da: Difesa di Gio. Battista Aleotti d'Argenta, Architetto, per riparare alla sommersione del
Polesine di S. Giorgio, & alla rovina dello Stato di Ferrara e per confutar, con ragione, il discorso del S.
Cesare Mengoli da Ravenna, scritto ... in materia della navigatione del Po di Primaro, et dell'essicatione delle
paludi, che le sono à destra in Romagna, Ferrara (Baldini) 1601.
E' questa la prima ed., citata da Zolli,SLeI 3,100: invece Poggi,SMLV 27,197 rinvia le voci in TB
"dilatazione § 5; equilibrato § 2; equilibrio" all'altra ed. di Ferrara 1687. Secondo Poggi il volume
comprende "anche altre cose minori dello stesso autore e il Discorso di Cesare Mengoli che fu all'origine
della Difesa dell'Aleotti".
= B s. Aleotti 1
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleotti, 1
La data è: 1601, Aleotti, B
da: Difesa di Gio. Battista Aleotti d'Argenta, Architetto, per riparare alla sommersione del
Polesine di S. Giorgio, & alla rovina dello Stato di Ferrara e per confutar, con ragione, il discorso del S.
Cesare Mengoli da Ravenna, scritto ... in materia della navigatione del Po di Primaro, et dell'essicatione delle
paludi, che le sono à destra in Romagna, Ferrara (Baldini) 1601.
= TB s. Aleo. Ripar. Somm.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleotti, 4 - I - 631 / 631
La data è: 1561, PGiovAleotti, B
Pier Giovanni Aleotti (prima metà del sec. XVI - Forlì, 1562)
da: Lettera da Roma del 3 settembre 1561 a Giorgio Vasari in Firenze; in: Der literarische Nachlass
Giorgio Vasaris - Il Carteggio di Giorgio Vasari, a c. di K. e H.W. Frey, voll. I e II, München (G. Müller),
1923-1930, vol. III, Burg b. M. (A. Hopfer) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleotti [Erone], 1
La data è: 1589, Aleotti, B
da: Gli artifitiosi et curiosi moti spirituali di Herrone, tradotti ..., aggiuntovi ... quattro
theoremi non men belli et curiosi de gli altri et il modo con che si fa artificiosamente salir un canale d'acqua
viva o morta in cima d'ogni alta torre, Ferrara (Baldini) 1589.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aleotti [Erone] App., 1
La data è: 1589, Aleotti, B
da: Gli artifitiosi et curiosi moti spirituali di Herrone, tradotti ..., aggiuntovi ... quattro
theoremi non men belli et curiosi de gli altri et il modo con che si fa artificiosamente salir un canale d'acqua
viva o morta in cima d'ogni alta torre, Ferrara (Baldini) 1589.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Aless. Piccol. Comm. intit. Mess.
La data è: 1545, Piccolomini, TB
Alessandro Piccolomini (Siena, 1508 - 1579)
da: Commedia intitulata Alessandro del Sig. Alessandro Piccolomini conominato il Stordito. Roma
1545.
Cfr. Poggi,SMLV 27,197: brani riscontrabili anche nelle edizioni di Venezia 1550 e 1554.
Ovviamente "Mess." è errore di TB per "Aless.".
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alessandri, LII - 13 - 1
La data è: 1574, Alessandri, B
Vincenzo degli Alessandri (Venezia, c. 1520 - dopo il 1595)
in: Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, serie III, vol. II, a c. di E. Albèri, Firenze 1844.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alessandro de' Medici, 4 - II - 765 / 765
La data è: 1573, AlessMedici, B
Alessandro de' Medici (Firenze, 1535 - Roma, 1605)
da: Lettera da Roma del 14 marzo 1573 a Giorgio Vasari in Roma; in: Der literarische Nachlass
Giorgio Vasaris - Il Carteggio di Giorgio Vasari, a c. di K. e H.W. Frey, voll. I e II, München (G. Müller),
1923-1930, vol. III, Burg b. M. (A. Hopfer) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alessandro de' Medici, 4 - II - 794 / 795
La data è: 1573, AlessMedici, B
da: Lettera da Roma del 26 giugno 1573 a Giorgio Vasari in Firenze; in: Der literarische
Nachlass Giorgio Vasaris - Il Carteggio di Giorgio Vasari, a c. di K. e H.W. Frey, voll. I e II, München (G.
Müller), 1923-1930, vol. III, Burg b. M. (A. Hopfer) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alessandro de' Medici, 4 - II - 823 / 823
La data è: 1574, AlessMedici, B
da: Lettera da Roma del 25 gennaio 1574 a Giorgio Vasari in Firenze; in: Der literarische
Nachlass Giorgio Vasaris - Il Carteggio di Giorgio Vasari, a c. di K. e H.W. Frey, voll. I e II, München (G.
Müller), 1923-1930, vol. III, Burg b. M. (A. Hopfer) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alessandro de' Medici, 5 - 1
La data è: prima del 1574, AlessMedici, B
da: Lettere di Papa Leone XI a Pietro Vasari; in: Lo Zibaldone di Giorgio Vasari, a c. di
Alessandro Del Vita, Roma (R. Istituto d'Archeologia e Storia dell'Arte) 1938.
it. [990]
Per la sigla della fonte LEI: Alessandro VI
[= GascaBorgia]
La data è: 1493 - 1494, Alessandro VI, GascaBorgia
it.centr.a. [500]
Per la sigla della fonte B: Aletifilo, 1
La data è: 1529, Aletifilo, B
Lelio Aletifilo (sec. XVI)
da: Istoria di Aurelio e Isabella [di Juan de Flores], nella quale si disputa chi più dia occasione di
errare, o l'uomo alla donna, o la donna all'uomo, di lingua castigliana in italiano tradotta da m. Lelio
Aletifilo, Firenze (Giacomo Molini) 1864 [il testo, rivisto dall'editore, andrebbe comunque confrontato con
la prima stampa Amorosa historia de Isabella et Aurelio, da M. Lelio Aletiphilo di lingua castigliana in
italico idioma tradotta, Venezia (Melchiorre Sessa) 1529; altre edizioni in Venezia (Bindoni & Pasini) 1534
e Historia di Aurelio et Isabella, nella quale si disputa chi più dia occasione di peccare, ho l'huomo alla
donna, ho la donna a l'huomo ..., Venezia (Gabriele Giolito de Ferrari) 1543, sulla quale ultima
presumibilmente è stata curata la stampa del 1864].
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alf. Misog.
La data è: 1798, Alfieri, TB
Vittorio Alfieri (Asti, 1749 - Firenze, 1803)
da: Il Misogallo, Pisa (Capurro) 1819.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alf. Op. var.
La data è: 1801, Alfieri, TB
da: Opere varie filosofico-politiche in prosa e in versi di Vittorio Alfieri da Asti, Parigi
(Molini) 1801.
= Gher s. Alfier. Op. var.
= B s. Alfieri 10-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alf. Paz. Rim. burl.
La data è: ante 1555, Pazzi, TB
Alfonso de' Pazzi (Firenze, 1509 - 1555)
in: Opere burlesche, vol. III, Londra-Firenze 1723 ["Gli Accademici della quarta impressione ebbero
sott'occhio un Testo a penna, che fu del priore Francesco Covoni"].
= Crusca s. Pazz. Rim. burl.
= TB s. Alf. Paz. Son.; e s. Pazz. Rim. burl.
= B s. Pazzi I-3-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alf. Paz. Son.
La data è: ante 1555, Pazzi, TB
in: Opere burlesche, vol. III, Londra-Firenze 1723 ["Gli Accademici della quarta
impressione ebbero sott'occhio un Testo a penna, che fu del priore Francesco Covoni"].
= Crusca s. Pazz. Rim. burl.
= TB s. Alf. Paz. Rim. burl.; e s. Pazz. Rim. burl.
= B s. Pazzi I-3-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Alf. Sallust.
La data è: ante 1803, Alfieri, Crusca 1863
Vittorio Alfieri (Asti, 1749 - Firenze, 1803)
da: Caio Crispo Sallustio tradotto da Vittorio Alfieri, Londra (ma Firenze) 1804.
= TB s. Alf. Sallust.
= Gher s. Alfier. Sallust. Catil.; Alfier. Sallust. Giugur.
= B s. Alfieri 4-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alf. Sallust.
La data è: ante 1803, Alfieri, TB
da: Caio Crispo Sallustio tradotto da Vittorio Alfieri, Londra (ma Firenze) 1804.
= Crusca s. Alf. Sallust.
= Gher s. Alfier. Sallust. Catil.; Alfier. Sallust. Giugur.
= B s. Alfieri 4-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863:
Alf. Sat.
La data è: ante 1803, Alfieri, Crusca 1863
da: Satire, vol. III delle Opere postume, Londra (ma Firenze) 1804.
= TB s. Alf. Sat.
= Gher s. Alfier. Sat.
= B s. Alfieri 2-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alf. Sat.
La data è: ante 1803, Alfieri, TB
da: Satire, vol. III delle Opere postume, Londra (ma Firenze) 1804.
= Crusca s. Alf. Sat.
= Gher s. Alfier. Sat.
= B s. Alfieri 2-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alf. Tomm. Valp.
La data è: ante 1803, Alfieri, TB
da: Degli studi e delle virtù di Tommaso Valperga di Caluso, Cenni storici, Milano
(Silvestri) 1815.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Alf. Trag.
La data è: 1786, Alfieri, Crusca 1863
da: Tragedie, 5 voll., Parigi 1788-1789.
Poiché a volte l'abbreviatura è seguita da quella di una delle tragedie, diamo la cronologia delle tragedie di
Alfieri, sulla base delle date di predisposizione per la stampa o di definitiva versificazione dei testi:
1775: Carlo Primo; Antonio e Cleopatra
1781: Polinice; Antigone; Agamennone; Virginia; Congiura dei Pazzi; Rosmunda; Ottavia; Timoleone;
Oreste
1782: Don Garzia; Maria Stuarda; Merope; Saul
1787: Sofonisba; Bruto Primo; Bruto Secondo
1786: Mirra; Agide
1789: Filippo
1790: principio della stesura del Conte Ugolino; trama di una Scotta
1796: Abele
1799: Alceste Seconda
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alf. Trag.
La data è: 1786, Alfieri, TB
da: Tragedie, 5 voll., Parigi 1788-1789.
Poiché a volte l'abbreviatura è seguita da quella di una delle tragedie, diamo la cronologia delle tragedie di
Alfieri, sulla base delle date di predisposizione per la stampa o di definitiva versificazione dei testi:
1775: Carlo Primo; Antonio e Cleopatra
1781: Polinice; Antigone; Agamennone; Virginia; Congiura dei Pazzi; Rosmunda; Ottavia; Timoleone;
Oreste
1782: Don Garzia; Maria Stuarda; Merope; Saul
1787: Sofonisba; Bruto Primo; Bruto Secondo
1786: Mirra; Agide
1789: Filippo
1790: principio della stesura del Conte Ugolino; trama di una Scotta
1796: Abele
1799: Alceste Seconda
it. [990]
Per la sigla della fonte TB:
Alf. Voc. Mod. tosc.
La data è: ante 1803, Alfieri, TB
da: Voci e modi Toscani racolti da Vittorio Alfieri con le corrispondenze de' medesimi in
lingua Francese ed in dialetto Piemontese, a c. di Luigi Cibrario, Torino (Alliana) 1827.
= Gher s. Alfier. Voc. e Mod. tos.
it. [990]
Per la sigla della fonte LEI: Alfabetin
[= AlfabetinSermoneta]
La data è: 1400ca., AlfabetinSermoneta
sic.a. [760]
Per la sigla della fonte B: Alfani, 1 - 1
La data è: inizio sec. XIV, Alfani, B
Gianni Alfani (Firenze, fra il 1272 e il 1283 - dopo il 1320)
in: Rimatori del Dolce Stil Novo, a c. di L. Di Benedetto, Bari (Laterza) 1939, pp. 83-88.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Alfani, II - 1
La data è: inizio sec. XIV, Alfani, B
in: La poesia lirica del Duecento, a c. di C. Salinari, Torino 1951.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Alfani, IV - 1 - (1 - 1)
La data è: inizio sec. XIV, Alfani, B
in: I rimatori del Dolce Stil Novo, a c. di G. R. Ceriello, Milano 1950.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Alfani, XI - 1 - 1
La data è: inizio sec. XIV, Alfani, B
in: Poeti del primo secolo della lingua italiana, 2 voll., Firenze 1816.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Alfani, XII - 1 - 1
La data è: inizio sec. XIV, Alfani, B
in: Raccolta di rime antiche toscane, 4 voll., Palermo 1817.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Alfani, XXXV - II - 606 / 614
La data è: inizio sec. XIV, Alfani, B
= > PoetiDuecentoContini 2
fior.a. [410]
[= TLIO 836]
Per la sigla della fonte B: Alfani, 242 / 245
La data è: 1734, TommAlfani, B
Tommaso Maria Alfani (Salerno, c. 1680 - ?, 1742)
da: due lettere a G.B. Vico [17 giugno: discorre della lettura da lui fatta della seconda Scienza nuova
(pp. 242-244); 23 luglio: sulle poesie del marchese di Salcito, sulla lettura della Scienza nuova, e sopra un
dubbio intorno alla natura della poesia]; in: L'autobiografia, il carteggio e poesie varie di G.B. Vico, a c. di
B. Croce e F. Nicolini, Bari (Laterza) 1929.
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Alfier. Op. post.
La data è: ante 1803, Alfieri, Gher
Vittorio Alfieri (Asti, 1749 - Firenze, 1803)
in: Opere postume di Vittorio Alfieri, Londra 1804.
it.
[990]
Per la sigla della fonte Gher: Alfier. Op. var.
La data è: 1801, Alfieri, Gher
da: Opere varie filosofico-politiche in prosa e in versi di Vittorio Alfieri da Asti, Parigi
(Molini) 1801.
= TB s. Alf. Op. var.
= B s. Alfieri 10-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Alfier. Sallust. Catil.
La data è: ante 1803, Alfieri, Gher
da: Caio Crispo Sallustio tradotto da Vittorio Alfieri, Londra (ma Firenze) 1804.
= Crusca s. Alf. Sallust.
= TB s. Alf. Sallust.
> Gher s. Alfier. Sallust. Giugur.
= B s. Alfieri 4-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Alfier. Sallust. Giugur.
La data è: ante 1803, Alfieri, Gher
da: Caio Crispo Sallustio tradotto da Vittorio Alfieri, Londra (ma Firenze) 1804.
= Crusca s. Alf. Sallust.
= TB s. Alf. Sallust.
> Gher s. Alfier. Sallust. Catil.
= B s. Alfieri 4-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Alfier. Sat.
La data è: ante 1803, Alfieri, Gher
da: Satire, vol. III delle Opere postume, Londra (ma Firenze) 1804.
= Crusca s. Alf. Sat.
= TB s. Alf. Sat.
= B s. Alfieri 2-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Alfier. Trag.
La data è: 1786, Alfieri, Gher
da: Tragedie, 5 voll., Parigi 1788-1789.
Poiché a volte l'abbreviatura è seguita da quella di una delle tragedie, diamo la cronologia delle tragedie di
Alfieri, sulla base delle date di predisposizione per la stampa o di definitiva versificazione dei testi:
1775: Carlo Primo; Antonio e Cleopatra
1781: Polinice; Antigone; Agamennone; Virginia; Congiura dei Pazzi; Rosmunda; Ottavia; Timoleone;
Oreste
1782: Don Garzia; Maria Stuarda; Merope; Saul
1787: Sofonisba; Bruto Primo; Bruto Secondo
1786: Mirra; Agide
1789: Filippo
1790: principio della stesura del Conte Ugolino; trama di una Scotta
1796: Abele
1799: Alceste Seconda
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Alfier. Voc. e Mod. tos.
La data è: ante 1803, Alfieri, Gher
da: Voci e modi Toscani racolti da Vittorio Alfieri con le corrispondenze de' medesimi in
lingua Francese ed in dialetto Piemontese, a c. di Luigi Cibrario, Torino (Alliana) 1827.
= TB s. Alf. Voc. Mod. tosc.
it. [990]
Per la sigla della fonte LEI: Alfieri
[= Franceschini,ACStAlfieri]
La data è: 1775 - 1785, Alfieri, Franceschini,ACStAlfieri
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, I - 1
La data è: 1803, Alfieri, B
da: Vita, scritta da esso 1.: ed. critica della stesura definitiva, a c. di Luigi Fassò, Asti (Casa
d'Alfieri) 1951.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 1
La data è: 1872, C. Alfieri, B
Carlo Alberto Alfieri marchese di Sostegno (Torino, 1827 - Firenze, 1897)
da: L’Italia liberale. Ricordi, considerazioni, avvenimenti di politica e di morale, Firenze 1872.
[990]
it.
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 3 / 50
La data è: 1789, Alfieri, B
Vittorio Alfieri (Asti, 1749 - Firenze, 1803)
da: Filippo; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani, come tutti gli
editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita, come
suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei
testi].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 51 / 98
La data è: 1781, Alfieri, B
da: Polinice; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani, come tutti
gli editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita, come
suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei
testi].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 99 / 146
La data è: 1781, Alfieri, B
da: Antigone; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani, come tutti
gli editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita, come
suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei
testi].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 147 / 194
La data è: 1781, Alfieri, B
da: Virginia; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani, come tutti
gli editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita, come
suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei
testi].
it. [990]
Per la sigla della fonte B:
Alfieri,
1 - 195 / 240
La data è: 1781, Alfieri, B
da: Agamennone; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani, come
tutti gli editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita, come
suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei
testi].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 241 / 290
La data è: 1781, Alfieri, B
da: Oreste; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani, come tutti
gli editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita, come
suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei
testi].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 291 / 338
La data è: 1781, Alfieri, B
da: Rosmunda; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani, come
tutti gli editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita, come
suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei
testi].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 339 / 386
La data è: 1781, Alfieri, B
da: Ottavia; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani, come tutti
gli editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita, come
suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei
testi].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 387 / 432
La data è: 1781, Alfieri, B
da: Timoleone; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani, come
tutti gli editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita, come
suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei
testi].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 433 / 482
La data è: 1782, Alfieri, B
da: Merope; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani, come tutti
gli editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita, come
suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei
testi].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 483 / 530
La data è: 1782, Alfieri, B
da: Maria Stuarda; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani,
come tutti gli editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita,
come suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima
versificazione dei testi].
it. [990]
Per la sigla della fonte B:
Alfieri,
1 - 531 / 580
La data è: 1781, Alfieri, B
da: La congiura dei Pazzi; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957
[Cazzani, come tutti gli editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è
stabilita, come suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima
versificazione dei testi].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 581 / 626
La data è: 1782, Alfieri, B
da: Don Garzia; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani, come
tutti gli editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita, come
suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei
testi].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 627 / 680
La data è: 1782, Alfieri, B
da: Saul; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani, come tutti gli
editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita, come
suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei
testi].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 681 / 730
La data è: 1786, Alfieri, B
da: Agide; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani, come tutti
gli editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita, come
suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei
testi].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 731 / 768
La data è: 1787, Alfieri, B
da: Sofonisba; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani, come
tutti gli editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita, come
suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei
testi].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 769 / 816
La data è: 1787, Alfieri, B
da: Bruto Primo; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani, come
tutti gli editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita, come
suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei
testi].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 817 / 864
La data è: 1786, Alfieri, B
da: Mirra; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani, come tutti gli
editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita, come
suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei
testi].
it. [990]
Per la sigla della fonte B:
Alfieri,
1 - 865 / 914
La data è: 1787, Alfieri, B
da: Bruto Secondo; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani,
come tutti gli editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita,
come suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima
versificazione dei testi].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 1103 / 1156
La data è: 1775, Alfieri, B
da: Antonio e Cleopatra; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957
[Cazzani, come tutti gli editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è
stabilita, come suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima
versificazione dei testi].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 1157 / 1210
La data è: 1799, Alfieri, B
da: Alceste Seconda; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani,
come tutti gli editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita,
come suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima
versificazione dei testi].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 1211 / 1272
La data è: 1796, Alfieri, B
da: Abele; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani, come tutti gli
editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita, come
suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei
testi].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 1273 / 1300
La data è: 1775, Alfieri, B
da: Carlo Primo; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani, come
tutti gli editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita, come
suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei
testi; in questo caso si tratta di "abbozzi di tragedie incompiute"].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 1301 / 1308
La data è: 1790, Alfieri, B
da: Carlo Primo; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani, come
tutti gli editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita, come
suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei
testi; in questo caso si tratta di un principio di stesura].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 1 - 1309 / 1312
La data è: 1790, Alfieri, B
da: Scotta; in: Tragedie, a c. di P. Cazzani, Milano (Mondadori) 1957 [Cazzani, come tutti
gli editori di Alfieri, si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789); la datazione è stabilita, come
suggerito da Cazzani, tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei
testi; in questo caso si tratta di trama di tragedia mai sviluppata].
it. [990]
Per la sigla della fonte B:
Alfieri,
II - 1
La data è: ante 1803, Alfieri, B
da: Vita, scritta da esso. 2.: prima redazione inedita della Vita, giornali, annali e documenti
autobiografici, edizione critica a c. di Luigi Fassò, Asti (Casa d'Alfieri) 1951.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 2 - 1
La data è: ante 1803, Alfieri, B
da: Satire, vol. III delle Opere postume, Londra (ma Firenze) 1804.
= Crusca s. Alf. Sat.
= TB s. Alf. Sat.
= Gher s. Alfier. Sat.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 3 - 1 - 1
La data è: 1789, Alfieri, B
da: Tragedie, 5 voll., Parigi (Da' Torchj Di Didot Maggiore; E si trova presso Gio. Cl.
Molini, librajo) 1788-1789.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, III - 1 - 5 / 109
La data è: 1786, Alfieri, B
da: Della tirannide; in: Scritti politici e morali, a c. di Pietro Cazzani, vol. I, Asti (Casa
d'Alfieri) 1951.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, III - 1 - 111 / 254
La data è: 1786, Alfieri, B
da: Del principe e delle lettere; in: Scritti politici e morali, a c. di Pietro Cazzani, vol. I, Asti
(Casa d'Alfieri) 1951.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, III - 1 - 255 / 284
La data è: 1786, Alfieri, B
da: La virtù sconosciuta; in: Scritti politici e morali, a c. di Pietro Cazzani, vol. I, Asti (Casa
d'Alfieri) 1951.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, III - 1 - 285 / 321
La data è: 1787, Alfieri, B
da: Panegirico di Plinio a Trajano, nuovamente trovato e tradotto da Vittorio Alfieri da Asti;
in: Scritti politici e morali, a c. di Pietro Cazzani, vol. I, Asti (Casa d'Alfieri) 1951.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, III - 1 - 325 / 372
La data è: 1786, Alfieri, B
da: Della tirannide; in: Scritti politici e morali, a c. di Pietro Cazzani, vol. I, Asti (Casa
d'Alfieri) 1951 [secondo il ms. laurenziano con varianti interlineate e varianti dei cartolini].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, III - 1 - 373 / 448
La data è: 1786, Alfieri, B
da: Del principe e delle lettere; in: Scritti politici e morali, a c. di Pietro Cazzani, vol. I, Asti
(Casa d'Alfieri) 1951 [secondo il ms. laurenziano con varianti interlineate].
it. [990]
Per la sigla della fonte B:
Alfieri,
III - 1 - 449 / 472
La data è: 1786, Alfieri, B
da: La virtù sconosciuta; in: Scritti politici e morali, a c. di Pietro Cazzani, vol. I, Asti (Casa
d'Alfieri) 1951 [secondo il ms. laurenziano con varianti interlineate].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, III - 1 - 473 / 502
La data è: 1787, Alfieri, B
da: Panegirico di Plinio a Trajano, nuovamente trovato e tradotto da Vittorio Alfieri da Asti;
in: Scritti politici e morali, a c. di Pietro Cazzani, vol. I, Asti (Casa d'Alfieri) 1951 [secondo il ms.
laurenziano con varianti interlineate].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, III - 1 - 503 / 505
La data è: 1790, Alfieri, B
da: Del popolo, libri due; Opera da eseguirsi, o da non eseguirsi; in: Scritti politici e morali,
a c. di Pietro Cazzani, vol. I, Asti (Casa d'Alfieri) 1951 [indice datato Parigi, 12 giugno 1790, secondo il ms.
laurenziano].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, III - 2 - 1
La data è: ante 1803, Alfieri, B
da: Scritti politici e morali, a c. di Pietro Cazzani, vol. II, Asti (Casa d'Alfieri) 1966 [il terzo
volume, Asti 1984, non sembra essere stato spogliato da B].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 4 - 1
La data è: ante 1803, Alfieri, B
da: Caio Crispo Sallustio tradotto da Vittorio Alfieri, Londra (ma Firenze) 1804.
= Crusca s. Alf. Sallust.
= TB s. Alf. Sallust.
= Gher s. Alfier. Sallust. Catil.; Alfier. Sallust. Giugur.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, IV - 3 / 105
La data è: 1786, Alfieri, B
da: Della tirannide; in: Della tirannide, Del principe e delle lettere, Panegirico di Plinio a
Traiano, La virtù sconosciuta, a c. di A. Donati, Bari (Laterza) 1927 [scritti «d'un sol fiato» a Siena nel 1777,
i due libri furono corretti e postillati fino al 16 gennaio 1786; quindi stampati la prima volta a Kehl nella
tipografia del Beaumarchais nel 1790, edizione che «andò miseramente dispersa o nei tumulti parigini del
1792, o dopo, in seguito al sequestro» Donati, p. 308].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, IV - 107 / 243
La data è: 1786, Alfieri, B
da: Del principe e delle lettere; in: Della tirannide, Del principe e delle lettere, Panegirico di
Plinio a Traiano, La virtù sconosciuta, a c. di A. Donati, Bari (Laterza) 1927 [i tre libri furono scritti a
Firenze nel 1778, e corretti fino al 1786; quindi stampati la prima volta a Kehl nella tipografia del
Beaumarchais nel 1790, edizione che «andò miseramente dispersa o nei tumulti parigini del 1792, o dopo, in
seguito al sequestro» Donati, p. 308].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, IV - 247 / 280
La data è: 1787, Alfieri, B
da: Panegirico di Plinio a Traiano; in: Della tirannide, Del principe e delle lettere, Panegirico
di Plinio a Traiano, La virtù sconosciuta, a c. di A. Donati, Bari (Laterza) 1927 [composto a Pisa nell'inverno
del 1785; quindi stampato la prima volta come: Panegirico di Plinio a Traiano, nuovamente scoperto e
tradotto da Vittorio Alfieri da Asti, Parigi (F. D. Pierres, Typ. Royal) 1787, in 8º].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, IV - 281 / 303
La data è: 1786, Alfieri, B
da: La virtù sconosciuta, Dialogo; in: Della tirannide, Del principe e delle lettere, Panegirico
di Plinio a Traiano, La virtù sconosciuta, a c. di A. Donati, Bari (Laterza) 1927 [composto in Alsazia nel
1786].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 5 - 1
La data è: ante 1803, Alfieri, B
da: Il misogallo, le satire e gli epigrammi, a c. di Rodolfo Renier, Firenze (Sansoni) 1884.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 49 / 108
La data è: 1789, Alfieri, B
da: Filippo [Maggini si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789): la datazione è
stabilita tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei testi]; in:
Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 109 / 168
La data è: 1781, Alfieri, B
da: Polinice [Maggini si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789): la datazione è
stabilita tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei testi]; in:
Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 169 / 225
La data è: 1781, Alfieri, B
da: Antigone [Maggini si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789): la datazione è
stabilita tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei testi]; in:
Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 227 / 285
La data è: 1781, Alfieri, B
da: Virginia [Maggini si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789): la datazione è
stabilita tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei testi]; in:
Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 287 / 342
La data è: 1781, Alfieri, B
da: Agamennone [Maggini si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789): la datazione
è stabilita tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei testi]; in:
Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 343 / 409
La data è: 1781, Alfieri, B
da: Oreste [Maggini si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789): la datazione è
stabilita tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei testi]; in:
Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 411 / 466
La data è: 1782, Alfieri, B
da: Don Garzia [Maggini si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789): la datazione è
stabilita tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei testi]; in:
Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 469 / 531
La data è: 1782, Alfieri, B
da: Saul [Maggini si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789): la datazione è
stabilita tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei testi]; in:
Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 533 / 590
La data è: 1786, Alfieri, B
da: Mirra [Maggini si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789): la datazione è
stabilita tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei testi]; in:
Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 591 / 651
La data è: 1787, Alfieri, B
da: Bruto Secondo [Maggini si basa sulla stampa parigina del Didot (1788-1789): la
datazione è stabilita tenendo conto della predisposizione definitiva per la stampa o ultima versificazione dei
testi]; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 635 / 688
La data è: 1789, Alfieri, B
da: Rime [Maggini si basa, per la datazione e l'occasione delle singole poesie, sull'autografo
n. 13 della Laureziana di Firenze; prima ed.: Kehl 1789; la seconda parte delle Rime apparve postuma:
Londra (ma Firenze) 1804]; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 689 / 703
La data è: ante 1803, Alfieri, B
da: Rime [Maggini si basa, per la datazione e l'occasione delle singole poesie, sull'autografo
n. 13 della Laureziana di Firenze; prima ed.: Kehl 1789; la seconda parte delle Rime apparve postuma:
Londra (ma Firenze) 1804]; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 704 / 705
La data è: 1777, Alfieri, B
da: Anacreontica [Maggini si basa, per la datazione e l'occasione delle singole poesie,
sull'autografo n. 13 della Laureziana di Firenze; prima ed.: Kehl 1789; la seconda parte delle Rime apparve
postuma: Londra (ma Firenze) 1804]; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 706 / 711
La data è: 1784, Alfieri, B
da: A Francesco Gori Gandellini, su la custodia dei cavalli [Maggini si basa, per la datazione
e l'occasione delle singole poesie, sull'autografo n. 13 della Laureziana di Firenze; prima ed.: Kehl 1789; la
seconda parte delle Rime apparve postuma: Londra (ma Firenze) 1804]; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll.,
Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 712 / 719
La data è: 1789, Alfieri, B
da: Parigi sbastigliato, ode [pubblicata in appendice alla 2ª ed. del Panegirico di Plinio a
Traiano, Parigi (Didot) 1789]; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 723 / 744
La data è: 1798, Alfieri, B
da: Il misogallo [composto in vari tempi, era completato nel 1798]; in: Opere, a c. di F.
Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 747 / 751
La data è: ante 1803, Alfieri, B
da: Epigrammi [composti in varie occasioni]; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano
(Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 755 / 760
La data è: 1792, Alfieri, B
da: I grandi [Satire: composta tra il novembre e il dicembre 1792]; in: Opere, a c. di F.
Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 761 / 764
La data è: 1793 - 1795, Alfieri, B
da: La plebe [Satire: composta tra il 1793 e il 1795]; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll.,
Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 765 / 766
La data è: 1795, Alfieri, B
da: L'educazione [Satire: 5-8 dicembre 1795]; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano
(Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 767 / 770
La data è: 1796, Alfieri, B
da: I pedanti [Satire: gennaio 1796]; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli)
1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 771 / 787
La data è: 1797, Alfieri, B
da: I viaggi [Satire: gennaio - 19 marzo 1797]; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano
(Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 791 / 864
La data è: 1802 - 1803, Alfieri, B
da: La finestrina [commedie: verseggiata dal 22 ottobre al 19 novembre 1802. La seconda
redazione fu interrotta dalla morte dell'autore]; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 1 - 865 / 952
La data è: 1802, Alfieri, B
da: Il divorzio [commedie: verseggiata dal 19 novembre all'8 dicembre 1802]; in: Opere, a c.
di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 9 / 358
La data è: 1803, Alfieri, B
da: Vita [scritta a Parigi tra l'aprile e il maggio 1790, fino al diciannovesimo capitolo
dell'Epoca IV; finita in Firenze il 14 maggio 1803]; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli)
1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 359 / 368
La data è: 1774 - 1775, Alfieri, B
da: Giornali; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 369 / 381
La data è: 1777, Alfieri, B
da: Giornali; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 383 / 386
La data è: 1790ca., Alfieri, B
da: Annali [in più riprese; l'ultima parte è del 1790]; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll.,
Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 387 / 387
La data è: ante 1803, Alfieri, B
da: Prefazione alle Chiacchiere [ms. Rari, n. 214, Bibl. Naz. di Firenze, autografo]; in:
Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 391 / 400
La data è: 1786, Alfieri, B
da: Della tirannide [scritti «d'un sol fiato» a Siena nel 1777, i due libri furono corretti e
postillati fino al 16 gennaio 1786; quindi stampati la prima volta a Kehl nella tipografia del Beaumarchais
nel 1790, edizione che «andò miseramente dispersa o nei tumulti parigini del 1792, o dopo, in seguito al
sequestro» Donati, p. 308]; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 401 / 544
La data è: 1786, Alfieri, B
da: Del principe e delle lettere [i tre libri furono scritti a Firenze nel 1778, e corretti fino al
1786; quindi stampati la prima volta a Kehl nella tipografia del Beaumarchais nel 1790, edizione che «andò
miseramente dispersa o nei tumulti parigini del 1792, o dopo, in seguito al sequestro» Donati, p. 308]; in:
Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 545 / 551
La data è: 1786, Alfieri, B
da: La virtù sconosciuta, dialogo; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli)
1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 553 / 574
La data è: 1783, Alfieri, B
da: Risposta dell'autore a Ranieri de' Calsabigi sulle tragedie; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2
voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 575 / 664
La data è: 1788, Alfieri, B
da: Parere dell'autore su le presenti tragedie; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano
(Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 667 / 667
La data è: 1775, Alfieri, B
da: lettera al padre Paolo Maria Paciaudi [fine 1774 o inizio del 1775]; in: Opere, a c. di F.
Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 668 / 673
La data è: 1778, Alfieri, B
da: lettere; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 674 / 677
La data è: 1782, Alfieri, B
da: lettere; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 678 / 693
La data è: 1783, Alfieri, B
da: lettere; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 694 / 710
La data è: 1784, Alfieri, B
da: lettere; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 711 / 763
La data è: 1785, Alfieri, B
da: lettere; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 764 / 781
La data è: 1786, Alfieri, B
da: lettere; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 782 / 802
La data è: 1787, Alfieri, B
da: lettere; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 803 / 815
La data è: 1788, Alfieri, B
da: lettere; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 816 / 823
La data è: 1789, Alfieri, B
da: lettere; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 824 / 834
La data è: 1790, Alfieri, B
da: lettere; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 835 / 837
La data è: 1791, Alfieri, B
da: lettere; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 838 / 848
La data è: 1792, Alfieri, B
da: lettere; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 849 / 856
La data è: 1793, Alfieri, B
da: lettere; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 857 / 858
La data è: 1794, Alfieri, B
da: lettere; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 859 / 860
La data è: 1795, Alfieri, B
da: lettera da Firenze del 12 settembre 1793 al marchese Francesco Albergati Capacelli,
Bologna; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 861 / 867
La data è: 1796, Alfieri, B
da: lettere; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 868 / 870
La data è: 1797, Alfieri, B
da: lettere; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 871 / 880
La data è: 1798, Alfieri, B
da: lettere; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 881 / 890
La data è: 1799, Alfieri, B
da: lettere; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 891 / 907
La data è: 1800, Alfieri, B
da: lettere; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 908 / 912
La data è: 1801, Alfieri, B
da: lettere; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 913 / 920
La data è: 1802, Alfieri, B
da: lettere; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, V - 2 - 921 / 925
La data è: 1803, Alfieri, B
da: lettere; in: Opere, a c. di F. Maggini, 2 voll., Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, VI - 1
La data è: 1789, Alfieri, B
da: Filippo, a c. di C. Jannaco, Asti 1952 [data di seconda correzione per la stampa parigina
del Didot].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 6 - 1
La data è: ante 1803, Alfieri, B
da: Commedie di Vittorio Alfieri, dagli autografi laurenziani, a cura di Francesco Maggini,
Firenze (F. Le Monnier) 1927.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, VII - 1
La data è: 1781, Alfieri, B
da: Polinice, a c. di C. Jannaco, Asti 1953 [data di seconda versificazione].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 15 / 16
La data è: 1782, Alfieri, B
da: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni, con
appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C. Milanesi, Firenze (Le
Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 17 / 18
La data è: 1783, Alfieri, B
da: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni, con
appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C. Milanesi, Firenze (Le
Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 19
La data è: 1784, Alfieri, B
da: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni, con
appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C. Milanesi, Firenze (Le
Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 20 / 22
La data è: 1785, Alfieri, B
da: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni, con
appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C. Milanesi, Firenze (Le
Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 23 / 25
La data è: 1786, Alfieri, B
da: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni, con
appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C. Milanesi, Firenze (Le
Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 26 / 35
La data è: 1787, Alfieri, B
da: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni, con
appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C. Milanesi, Firenze (Le
Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 36 / 40
La data è: 1788, Alfieri, B
da: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni, con
appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C. Milanesi, Firenze (Le
Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 41 / 43
La data è: 1789, Alfieri, B
da: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni, con
appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C. Milanesi, Firenze (Le
Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 44 / 52
La data è: 1790, Alfieri, B
da: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni, con
appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C. Milanesi, Firenze (Le
Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 53 / 57
La data è: 1791, Alfieri, B
da: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni, con
appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C. Milanesi, Firenze (Le
Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 59
La data è: 1799, Alfieri, B
da: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni, con
appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C. Milanesi, Firenze (Le
Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 117 / 129
La data è: 1784, Alfieri, B
da: lettere a Mario Bianchi; in: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi
e a Teresa Mocenni, con appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C.
Milanesi, Firenze (Le Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 130 / 176
La data è: 1785, Alfieri, B
da: lettere a Mario Bianchi; in: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi
e a Teresa Mocenni, con appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C.
Milanesi, Firenze (Le Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 177 / 192
La data è: 1786, Alfieri, B
da: lettere a Mario Bianchi; in: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi
e a Teresa Mocenni, con appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C.
Milanesi, Firenze (Le Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 193 / 201
La data è: 1787, Alfieri, B
da: lettere a Mario Bianchi; in: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi
e a Teresa Mocenni, con appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C.
Milanesi, Firenze (Le Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 202 / 210
La data è: 1788, Alfieri, B
da: lettere a Mario Bianchi; in: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi
e a Teresa Mocenni, con appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C.
Milanesi, Firenze (Le Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 211
La data è: 1789, Alfieri, B
da: lettere a Mario Bianchi; in: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi
e a Teresa Mocenni, con appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C.
Milanesi, Firenze (Le Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 212 / 214
La data è: 1790, Alfieri, B
da: lettere a Mario Bianchi; in: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi
e a Teresa Mocenni, con appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C.
Milanesi, Firenze (Le Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 215 / 223
La data è: 1792, Alfieri, B
da: lettere a Mario Bianchi; in: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi
e a Teresa Mocenni, con appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C.
Milanesi, Firenze (Le Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 224 / 235
La data è: 1793, Alfieri, B
da: lettere a Mario Bianchi; in: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi
e a Teresa Mocenni, con appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C.
Milanesi, Firenze (Le Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 236 / 240
La data è: 1794, Alfieri, B
da: lettere a Mario Bianchi; in: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi
e a Teresa Mocenni, con appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C.
Milanesi, Firenze (Le Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 241 / 242
La data è: 1795, Alfieri, B
da: lettere a Mario Bianchi; in: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi
e a Teresa Mocenni, con appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C.
Milanesi, Firenze (Le Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 243
La data è: 1796, Alfieri, B
da: lettere a Mario Bianchi; in: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi
e a Teresa Mocenni, con appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J. Bernardi e C.
Milanesi, Firenze (Le Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 247 / 252
La data è: 1792, Alfieri, B
da: lettere a Teresa Regoli Mocenni; in: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a
Mario Bianchi e a Teresa Mocenni, con appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J.
Bernardi e C. Milanesi, Firenze (Le Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 253
La data è: 1795, Alfieri, B
da: lettere a Teresa Regoli Mocenni; in: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a
Mario Bianchi e a Teresa Mocenni, con appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J.
Bernardi e C. Milanesi, Firenze (Le Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 254 / 261
La data è: 1796, Alfieri, B
da: lettere a Teresa Regoli Mocenni; in: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a
Mario Bianchi e a Teresa Mocenni, con appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J.
Bernardi e C. Milanesi, Firenze (Le Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 7 - 262
La data è: 1800, Alfieri, B
da: lettere a Teresa Regoli Mocenni; in: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a
Mario Bianchi e a Teresa Mocenni, con appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c. di J.
Bernardi e C. Milanesi, Firenze (Le Monnier) 1864.
= TB s. Alfieri, Lett. ined. [cfr. Zolli,SLeI 3,100]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, VIII - 1
La data è: 1781, Alfieri, B
da: Antigone, a c. di C. Jannaco, Asti 1953 [data di seconda versificazione].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 8 - 1
La data è: ante 1803, Alfieri, B
da: Rime di Vittorio Alfieri secondo le edizioni originali e gli autografi, con uno studio
introduttivo di Francesco Maggini, Firenze (Le Monnier) 1933.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 9 - 1
La data è: ante 1803, Alfieri, B
da: Satire, Londra 1806.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 10 - 1
La data è: 1801, Alfieri, B
da: Opere varie filosofico-politiche in prosa e in versi di Vittorio Alfieri da Asti, Parigi
(Molini) 1801.
= TB s. Alf. Op. var.
= Gher s. Alfier. Op. var.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 11 - 1
La data è: ante 1803, Alfieri, B
da: Versioni dal greco, Pisa 1821.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 12 - 1
La data è: ante 1803, Alfieri, B
da: Volgarizzamenti, Torino (Paravia) 1903.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIII - 1
La data è: 1781, Alfieri, B
da: Virginia, a c. di C. Jannaco, Asti 1955 [data di seconda versificazione].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 28 / 28
La data è: 1775, Alfieri, B
da: lettera del gennaio 1775 al Padre Paolo Maria Paciaudi [invio del manoscritto della
Cleopatra]; in: Epistolario, a c. di L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 32 / 32
La data è: 1777, Alfieri, B
da: lettera del 9 novembre 1777 da Firenze a Candido Pistoj a Siena [gli raccomanda lord
Frederick Augustus Harvey "erudito in molte cose, e dotto nell’istoria naturale. Viaggiando in Italia per la
seconda, o terza volta, è molto curioso di veder monti, volcani, petrificazioni, ecc."]; in: Epistolario, a c. di
L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 34 / 34
La data è: 1778, Alfieri, B
da: lettera del 6 febbraio 1778 da Firenze a Giovanni Maria Lampredi a Pisa [notizie e
commenti sull’Oreste e l’Agamenone. "Intanto petrarcheggio e piscio sonetti; ma presto mi rimetterò il
coturno"]; in: Epistolario, a c. di L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 36 / 44
La data è: 1778, Alfieri, B
da: lettere del marzo 1778 da Firenze al cameriere Francesco Elia ed alla sorella Giulia
Alfieri contessa di Cumiana a Torino con disposizioni circa la vendita delle proprietà dell’A. e la prime
stesura dell’atto di donazione delle proprietà a favore della sorella; in: Epistolario, a c. di L. Caretti, vol. I
(1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 45 / 46
La data è: 1778, Alfieri, B
da: lettera del 1º aprile 1778 da Firenze a Paolo Maria Paciaudi a Parma ["le dirò io dunque
brevemente che per essere spiccio da ogni seccatura, e potermi tutto consacrare alle Muse, ho donato il fatto
mio alla sorella mia"; gli chiede di interessarsi della vendita dei suoi cavalli inglesi alla duchessa di Parma:
"può far dire che sono a sua disposizione, che a me hanno costato 100 zecchini l’uno, che s’ella li vuole per
90, è padrona"]; in: Epistolario, a c. di L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 47 / 51
La data è: 1778, Alfieri, B
da: lettere dell’aprile-giugno 1778 da Firenze intorno al tema della donazione dei propri beni
alla sorella Giulia; in: Epistolario, a c. di L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 52 / 53
La data è: 1778, Alfieri, B
da: lettera del maggio - giugno 1778 da Firenze ad Arduino Tana a Torino ["Finora ho
sempre amato donne, che malediva l’ora, in cui mi eran capitate fra’ piedi ... Rammentatemi a tutta la brigata
dei Sansguignon, e non mi scancellate da libro, benché non so quando mi siederò a la Table, e quando
metterò nel Tronc"]; in: Epistolario, a c. di L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 58 / 74
La data è: 1778, Alfieri, B
da: lettere da Firenze alla sorella Giulia ed al cognato Giacinto Cumiana [particolarità e
difficoltà sui modi di effettuare l’atto di donazione delle proprietà a vantaggio di Giulia]; in: Epistolario, a c.
di L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 76 / 96
La data è: 1780, Alfieri, B
da: lettere da Firenze al cognato Giacinto Cumiana [sull’atto di donazione delle proprietà a
vantaggio di Giulia, sul capitale, gli interessi di questo, ed il vitalizio a proprio favore]; in: Epistolario, a c. di
L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 97 / 97
La data è: 1780, Alfieri, B
da: lettera da Firenze al cognato Giacinto Cumiana a Torino del 3 gennaio 1780 [sull’atto di
donazione delle proprietà a vantaggio di Giulia, sul capitale, gli interessi di questo, ed il vitalizio a proprio
favore]; in: Epistolario, a c. di L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 99 / 100
La data è: 1780, Alfieri, B
da: lettera da Firenze alla sorella Giulia a Torino del 17 gennaio 1780 [sull’atto di donazione
delle proprietà a vantaggio di Giulia, sul capitale, gli interessi di questo, ed il vitalizio a proprio favore.
Chiude il poscritto "17 gennajo. Oggi ho trent’un anno di cui n’ho studiati quattro, e mal impiegati 27"]; in:
Epistolario, a c. di L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 102 / 103
La data è: 1780, Alfieri, B
da: lettera da Firenze al cognato Giacinto Cumiana a Torino del 7 febbraio 1780 [sull’atto di
donazione delle proprietà a vantaggio di Giulia, sul capitale, gli interessi di questo, ed il vitalizio a proprio
favore]; in: Epistolario, a c. di L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 105 / 108
La data è: 1780, Alfieri, B
da: lettera da Firenze ad Arduino Tana a Torino del 26 aprile (o maggio) 1780 ["Circa a’
cavalli Francesi, o altri mezzicoda con pretenzione d’Inglesi, non ne voglio. De’ Sardi mi converrebbe quel
nero di sei anni e di l[ire] 1500, ma per ora sospenderò un poco, perché dee arrivar qui un mercante che mena
cavalli Inglesi, anche da sella ... Da ben due anni sono stato senza cavalli ... ma per la salute mia son
obbligato a cavalcare ogni giorno; e quando ho un cavallo a vettura fra le gambe ne desidero un buono, e
quando ho il buono, che mi dà fastidj e pensieri, ch’ora è zoppo, or infreddato, lo darei al diavolo mille volte,
e desidero un’altra volta l’umile ronzino. Questo è il cuor dell’uomo"]; in: Epistolario, a c. di L. Caretti, vol.
I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 110 / 120
La data è: 1780, Alfieri, B
da: lettere da Firenze alla sorella Giulia ed al cognato Giacinto Cumiana a Torino; in:
Epistolario, a c. di L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 122 / 125
La data è: 1781, Alfieri, B
da: lettere da Firenze alla sorella Giulia ed al cognato Giacinto Cumiana a Torino; in:
Epistolario, a c. di L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 127 / 127
La data è: 1782, Alfieri, B
da: lettera da Roma del 19 gennaio 1782 alla sorella Giulia a Torino ["Ho ricevuto per il
Corriere passato la cassetta dei Tartufi, i quali per essere stati mal incassati sono arrivati più ch’a metà
stritolati e guasti ... È che bisogna, quando si incassano, metterli ben fermi con della crusca" ... Si aspetta qui
a giorni i Principi Russi, credo che li avrete voi altri a Primavera e questo vi farà aver dei divertimenti: ai
quali credo che voi poco vi divertiate così com’io; ma siete Madre, e bisogna mostrar le Figlie, e pigliar
pazienza"]; in: Epistolario, a c. di L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 128 / 128
La data è: 1782, Alfieri, B
da: lettera da Roma del 6 febbraio 1782 ad Alessandro Verri ["Se il Signor Conte Veri non
ha che far meglio, domattina alle undici di Francia si legge l’Oreste; e mi farebbe somma grazia di trovarcisi.
Sarà compagnia anche più ristretta dell’ultima volta"]; in: Epistolario, a c. di L. Caretti, vol. I (1767-1788),
Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 130 / 140
La data è: 1782, Alfieri, B
in: Epistolario, a c. di L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 142 / 175
La data è: 1783, Alfieri, B
in: Epistolario, a c. di L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 176 / 199
La data è: 1784, Alfieri, B
in: Epistolario, a c. di L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B:
Alfieri,
XIV - 1 - 200 / 201
La data è: 1784, Alfieri, B
da: lettera da Pisa del 23 novembre 1784 a Mario Bianchi a Siena ["Col mio corteggio
Bacchesco arrivai sano e salvo a Poggibonzi quella sera, che non fu piccola impresa; la Domenica posai alla
Scala, e il Lunedì qui, io, e tutte l’altre bestie in ottima salute, se se n’eccetua tre cavalli zoppi per ferri mal
messi dall’asin manescalco ... Mi son prefisso di non parlar mai qui di libri, né di lettere in nessun modo, e a
chi mi dice Muse, io rispondo cavalli"]; in: Epistolario, a c. di L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa
d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 202 / 209
La data è: 1784, Alfieri, B
in: Epistolario, a c. di L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 211 / 315
La data è: 1785, Alfieri, B
in: Epistolario, a c. di L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 317 / 347
La data è: 1786, Alfieri, B
in: Epistolario, a c. di L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 349 / 387
La data è: 1787, Alfieri, B
in: Epistolario, a c. di L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XIV - 1 - 388 / 415
La data è: 1788, Alfieri, B
in: Epistolario, a c. di L. Caretti, vol. I (1767-1788), Asti (Casa d’Alfieri) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XV - 1
La data è: 1781, Alfieri, B
da: Agamennone, a c. di C. Jannaco e R. De Bello, Asti 1967 [data di seconda
versificazione].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XVI - 1
La data è: 1782, Alfieri, B
da: Merope, a c. di A. Fabrizi, Asti 1968 [data di seconda versificazione].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, XCII - I - 45 / 47
La data è: 1638, FrancAlfieri, B
Francesco Ferdinando Alfieri (Padova, inizio del sec. XVII - verso la fine del sec. XVII)
da: La bandiera; in: Sport e giuochi. Trattati e scritti dal XV al XVIII secolo, a c. di C. Bascetta, vol.
I, Milano 1978.
= > Bascetta
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 655 / 688
La data è: 1789, Alfieri, B
Vittorio Alfieri (Asti, 1749 - Firenze, 1803)
da: Rime [Maggini si basa, per la datazione e l'occasione delle singole poesie, sull'autografo n. 13
della Laureziana di Firenze; prima ed.: Kehl 1789; la seconda parte delle Rime apparve postuma: Londra (ma
Firenze) 1804]; in: Opere, a c. di F. Maggini, vol. I, Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 689 / 703
La data è: ante 1803, Alfieri, B
da: Rime [Maggini si basa, per la datazione e l'occasione delle singole poesie, sull'autografo
n. 13 della Laureziana di Firenze; prima ed.: Kehl 1789; la seconda parte delle Rime apparve postuma:
Londra (ma Firenze) 1804]; in: Opere, a c. di F. Maggini, vol. I, Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 704 / 705
La data è: 1777, Alfieri, B
da: Anacreontica [Maggini si basa, per la datazione e l'occasione delle singole poesie,
sull'autografo n. 13 della Laureziana di Firenze; prima ed.: Kehl 1789; la seconda parte delle Rime apparve
postuma: Londra (ma Firenze) 1804]; in: Opere, a c. di F. Maggini, vol. I, Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 706 / 711
La data è: 1784, Alfieri, B
da: A Francesco Gori Gandellini, su la custodia dei cavalli [Maggini si basa, per la datazione
e l'occasione delle singole poesie, sull'autografo n. 13 della Laureziana di Firenze; prima ed.: Kehl 1789; la
seconda parte delle Rime apparve postuma: Londra (ma Firenze) 1804]; in: Opere, a c. di F. Maggini, vol. I,
Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 712 / 719
La data è: 1789, Alfieri, B
da: Parigi sbastigliato, ode [pubblicata in appendice alla 2ª ed. del Panegirico di Plinio a
Traiano, Parigi (Didot) 1789]; in: Opere, a c. di F. Maggini, vol. I, Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 723 / 744
La data è: 1798, Alfieri, B
da: Il misogallo [composto in vari tempi, era completato nel 1798]; in: Opere, a c. di F.
Maggini, vol. I, Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 747 / 751
La data è: ante 1803, Alfieri, B
da: Epigrammi [composti in varie occasioni]; in: Opere, a c. di F. Maggini, vol. I, Milano
(Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 755 / 760
La data è: 1792, Alfieri, B
da: I grandi [Satire: composta tra il novembre e il dicembre 1792]; in: Opere, a c. di F.
Maggini, vol. I, Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 761 / 764
La data è: 1793 - 1795, Alfieri, B
da: La plebe [Satire: composta tra il 1793 e il 1795]; in: Opere, a c. di F. Maggini, vol. I,
Milano (Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 765 / 766
La data è: 1795, Alfieri, B
da: L'educazione [Satire: 5-8 dicembre 1795]; in: Opere, a c. di F. Maggini, vol. I, Milano
(Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 767 / 770
La data è: 1796, Alfieri, B
da: I pedanti [Satire: gennaio 1796]; in: Opere, a c. di F. Maggini, vol. I, Milano (Rizzoli)
1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alfieri, 771 / 787
La data è: 1797, Alfieri, B
da: I viaggi [Satire: gennaio - 19 marzo 1797]; in: Opere, a c. di F. Maggini, vol. I, Milano
(Rizzoli) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alfieri, Lett. ined.
La data è: ante 1803, Alfieri, TB
da: Lettere inedite di Vittorio Alfieri alla madre, a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni, con
appendice di diverse altre lettere e di documenti illustrativi, a c, di J. Bernardi, Firenze (LeMonnier) 1864
[cfr. Zolli,SLeI 3,100].
= B s. Alfieri 7-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Algar.
La data è: ante 1764, Algarotti, Gher
Francesco Algarotti (Venezia, 1712 - Pisa, 1764)
in: Opere, 10 voll., Cremona (Manini) 1778-1784.
= B s. Algarotti 1-I-1
= TB s. Algar. Op.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Algar. Dial.
La data è: 1750, Algarotti, TB
da: Dialoghi sopra la luce, i colori e l'attrazione, Berlin 1750.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Algar. Op.
La data è: ante 1764, Algarotti, TB
in: Opere, 10 voll., Cremona (Manini) 1778-1784; e: Opere, 17 voll., Venezia (Palese) 17911794 (TB stampa per errore 1779-1794, ove l'anno 1779 indica in realtà l'anno di stampa del volume delle
Opere militari nella stampa di Cremona).
= B s. Algarotti 1-I-1; e s. Algarotti I-1
= Gher s. Algar.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Algar. Op. scelt.
La data è: ante 1764, Algarotti, TB
da: Operette critiche scelte di Francesco Algarotti, Milano (Nicolò Bettoni) 1831 [TB opera
di qui gli spogli, e infatti scioglie la sigla come "Operette critiche scelte", ma dichiarando la stampa come
avvenuta a Milano (Tipografia dei Classici) 1823, che è l'ed. in 2 voll., schedata da B sotto Algarotti 1-1; e
confondendo quindi le due edizioni, assolutamente non comparabili; ma cfr. anche la sigla Algar. Operett.
crit. = Zolli,SLeI 3,100].
it.
[990]
Per la sigla della fonte TB: Algar. Operett. crit.
La data è: ante 1764, Algarotti, TB
da: Operette critiche scelte di Francesco Algarotti, Milano (Nicolò Bettoni) 1831 [ma cfr.
anche la sigla Algar. Op. scelt.].
Cfr. Zolli,SLeI 3,100.
it. [990]
Per la sigla della fonte LEI: Algarotti
[= Setti,LN 14]
La data è: ante 1764, Algarotti, Setti,LN 14
it. [990]
Per la sigla della fonte ItaCa: Algarotti, 1
La data è: ante 1764, Algarotti, ItaCa
da: Sopra la ricchezza della lingua italiana ne' termini militari; in: Opere, 17 voll., a c. di
Francesco Aglietti, Venezia (Palese) 1791-1794.
[= B s. Algarotti I-1; = TB s. Algar. Op.]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, I - 1
La data è: ante 1764, Algarotti, B
in: Opere, 17 voll., a c. di Francesco Aglietti, Venezia (Palese) 1791-1794.
= TB s. Algar. Op.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 1 - 1
La data è: ante 1764, Algarotti, B
da: Opere scelte, 3 voll., Milano (Soc. tipogr. de' classici italiani) 1823.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 1 - I - 1
La data è: ante 1764, Algarotti, B
in: Opere, 10 voll., Cremona (Manini) 1778-1784.
= TB s. Algar. Op.
= Gher s. Algar.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 2 - I - 1
La data è: ante 1764, Algarotti, B
da: Pensiero sulla preferenza dell'Africa in confronto dell'Asia e dell'America e Frammento
sugli effetti dell'industria; in: Scrittori classici italiani di economia politica, Parte moderna, Milano
(Destefanis) 1803.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 4 - 1
La data è: ante 1764, Algarotti, B
da: Lettere filologiche, Venezia 1826.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 5 - 1
La data è: 1737, Algarotti, B
da: Neutonianismo per le dame, Napoli 1737.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 6 - 1
La data è: 1752, Algarotti, B
da: Neutonianismo, Dialoghi sopra la luce, i colori, l'attrazione, Napoli (Pasquali) 1752.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 7 - 1 / 28
La data è: 1763, Algarotti, B
da: Saggio sopra l'Accademia di Francia che è in Roma, Livorno 1763; in: Saggi, a c. di G.
Da Pozzo, Bari 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 7 - 29 / 52
La data è: 1756, Algarotti, B
da: Saggio sopra l'Architettura, Venezia 1757; in: Saggi, a c. di G. Da Pozzo, Bari 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 7 - 53 / 144
La data è: 1755, Algarotti, B
da: Saggio sopra la Pittura, s.l. 1756; in: Saggi, a c. di G. Da Pozzo, Bari 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 7 - 145 / 224
La data è: 1755, Algarotti, B
da: Saggio sopra l'Opera in Musica, s.l. 1755; in: Saggi, a c. di G. Da Pozzo, Bari 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 7 - 225 / 240
La data è: 1757, Algarotti, B
da: Saggio sopra la necessità di scrivere nella propria lingua; in: Saggi, a c. di G. Da Pozzo,
Bari 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 7 - 241 / 262
La data è: 1757, Algarotti, B
da: Saggio sopra la lingua francese [il Saggio è databile del 1750]; in: Saggi, a c. di G. Da
Pozzo, Bari 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 7 - 263 / 290
La data è: 1755, Algarotti, B
da: Saggio sopra la rima, Venezia 1755 [il Saggio è databile del 1752]; in: Saggi, a c. di G.
Da Pozzo, Bari 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 7 - 291 / 310
La data è: 1746, Algarotti, B
da: Saggio sopra la durata de' regni de' re di Roma, Venezia 1746 [il Saggio è databile del
1745]; in: Saggi, a c. di G. Da Pozzo, Bari 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 7 - 311 / 324
La data è: 1755, Algarotti, B
da: Saggio sopra la giornata di Zama, Venezia 1755 [il Saggio è databile del 1749]; in:
Saggi, a c. di G. Da Pozzo, Bari 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 7 - 325 / 342
La data è: 1757, Algarotti, B
da: Saggio sopra l'imperio degl'Incas, Venezia 1757 [il Saggio è databile del 1753]; in:
Saggi, a c. di G. Da Pozzo, Bari 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 7 - 343 / 364
La data è: 1757, Algarotti, B
da: Saggio sopra quella quistione perché i grandi ingegni a certi tempi sorgano tutti a un
tratto e fioriscano insieme, Venezia 1757; in: Saggi, a c. di G. Da Pozzo, Bari 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 7 - 365 / 382
La data è: 1764, Algarotti, B
da: Saggio sopra la quistione se le qualità varie de' popoli originate siano dallo influsso del
clima, ovveramente dalla virtù della legislazione, Livorno 1764 [il Saggio è databile del 1762]; in: Saggi, a c.
di G. Da Pozzo, Bari 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 7 - 383 / 400
La data è: 1764, Algarotti, B
da: Saggio sopra il Gentilesimo, Livorno 1764 [il Saggio è databile del 1754]; in: Saggi, a c.
di G. Da Pozzo, Bari 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 7 - 401 / 432
La data è: 1755, Algarotti, B
da: Saggio sopra il Cartesio, Venezia 1755 [il Saggio è databile del 1754]; in: Saggi, a c. di
G. Da Pozzo, Bari 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 7 - 433 / 444
La data è: 1764, Algarotti, B
da: Saggio sopra il Commercio, Livorno 1764 [il Saggio è databile del 1763]; in: Saggi, a c.
di G. Da Pozzo, Bari 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 7 - 445 / 516
La data è: 1760, Algarotti, B
da: Saggio sopra Orazio, Venezia 1760; in: Saggi, a c. di G. Da Pozzo, Bari 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 8 - Avv.
La data è: 1739, Algarotti, B
dall’"Avvertimento a’ lettori" a: Il neutonianismo per le dame, ovvero Dialoghi sopra la luce,
i colori e l'attrazione, Napoli 1739. Ma il Neutonianismo per le dame apparve già a Napoli il 1737 (cfr. la
sigla in B: Algarotti 5-1).
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 8 - Ded.
La data è: 1739, Algarotti, B
dalla dedica "Alla Sacra Imperiale Maestà di Tutte le Russie" a: Il neutonianismo per le
dame, ovvero Dialoghi sopra la luce, i colori e l'attrazione, Napoli 1739. Ma il Neutonianismo per le dame
apparve già a Napoli il 1737 (cfr. la sigla in B: Algarotti 5-1).
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 8 - 1
La data è: 1739, Algarotti, B
da: Il Newtonianismo per le dame, ovvero Dialoghi sopra la luce, i colori, e l'attrazione,
Novella edizione emendata ed accresciuta, Napoli (a spese di Giambatista Pasquali) 1739 [Ma il
Neutonianismo per le dame apparve già a Napoli il 1737 (cfr. la sigla in B: Algarotti 5-1)].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 9 - 1 / 2000 - [1755] / [1755]
La data è: 1755, Algarotti, B
da: Saggio sopra l'opera in musica, Le edizioni di Venezia (1755) e di Livorno (1763), a c. di
A. Bini, Lucca 1989 (rist. anast. delle ed. cit.).
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, 9 - 1 / 2000 - [1763] / [1763]
La data è: 1755, Algarotti, B
da: Saggio sopra l'opera in musica, Le edizioni di Venezia (1755) e di Livorno (1763), a c. di
A. Bini, Lucca 1989 (rist. anast. delle ed. cit.).
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, XXX - 8 - 1
La data è: ante 1764, Algarotti, B
in: Anacreontici e burleschi del secolo XVIII, Venezia 1791.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Algarotti, XXX - 9 - 1
La data è: ante 1764, Algarotti, B
in: Lirici filosofici, amorosi, sacri e morali del secolo XVIII, Venezia 1791.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Algh. Lett. Vallisn.
La data è: ante 1713, Alghisi, Crusca 1863
Tommaso Alghisi (Firenze, 1669 - 1713)
da: Lettera di Tommaso Alghisi al cav. Antonio Vallisnieri, nella quale si apporta un caso di veri
lombrichi intestinali, usciti della verga; in: Opere fisico-mediche, di Antonio Vallisnieri, Venezia (Coleti)
1733, vol. I, pp. 301segg.
= B s. Alghisi I-1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Algh. Litot.
La data è: 1707, Alghisi, Crusca 1863
da: Litotomia ovvero del cavar la pietra, Firenze (Manni) 1707.
= TB s. Algh. Litot.
= B s. Alghisi 1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Algh. Litot.
La data è: 1707, Alghisi, TB
da: Litotomia ovvero del cavar la pietra, Firenze (Manni) 1707.
= Crusca s. Algh. Litot.
= B s. Alghisi 1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alghisi, 1 - 1
La data è: 1707, Alghisi, B
da: Litotomia ovvero del cavar la pietra, Firenze (Manni) 1707.
= Crusca s. Algh. Litot.
= TB s. Algh. Litot.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alghisi, I - 1 - 1
La data è: ante 1713, Alghisi, B
da: Lettera di Tommaso Alghisi al cav. Antonio Vallisnieri, nella quale si apporta un caso di
veri lombrichi intestinali, usciti della verga; in: Opere fisico-mediche, di Antonio Vallisnieri, Venezia
(Coleti) 1733, vol. I, pp. 301segg.
= Crusca s. Algh. Lett. Vallisn.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alianello, 1
La data è: 1966, Alianello, B
Carlo Alianello (Roma, 1901 - 1981)
da: Nascita di Eva, Firenze (Vallecchi) 1966.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alidogi, XII - 1 - 1
La data è: ante 1430, Alidogi, B
Ludovico degli Alidogi (Imola, seconda metà del sec. XIV - Roma, 1430)
in: Raccolta di rime antiche toscane, 4 voll., Palermo 1817.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Alidosi, 1 - I - 104 / 104
La data è: 1510, Alidosi, B
Francesco Alidosi (Castel del Rio, c. 1455 - Ravenna, 1511)
da: Lettera da Ravenna a Michelangelo in Roma [5 maggio: gli chiede di dipingere "in fresco", nella
cappella del proprio palazzo romano alla Magliana "uno San Johanni Baptista che baptizasse Nostro Signore
Jesù Christo"]; in: Carteggio, di Michelangelo Buonarroti, ed. postuma di G. Poggi, a c. di P. Barocchi e R.
Ristori, vol. I, Firenze 1965.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Aligh. P. Canz.
La data è: ante 1364, PAlighieri, Crusca 1863
Piero Alighieri (Firenze, prima del 1300 - Treviso 1364)
da: Canzone contro a' pastori, in: Commento latino di Piero Alighieri sulla Divina Commedia,
Firenze (Piatti) 1845.
= TB s. Pier. Dant. Canz.
= B s. Alighieri I-1
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Alighieri, 1
La data è: ante 1348, JacAlighieri, B
Jacopo Alighieri (Firenze, fine del sec. XIII - 1348)
= > JacAlighieriCrocioni
fior.a. [410]
[= TLIO 1058]
Per la sigla della fonte B: Alighieri, 1
La data è: ante 1364, PAlighieri, B
Piero Alighieri (Firenze, prima del 1300 - Treviso 1364)
da: Le rime di P. Alighieri, a c. di G. Crocioni, Città di Castello (Lapi) 1903.
= > PAlighieriCrocioni
fior.a. [410]
[= TLIO 1665]
Per la sigla della fonte B: Alighieri, I - 1
La data è: ante 1364, PAlighieri, B
da: Canzone contro a' pastori, in: Commento latino di Piero Alighieri sulla Divina
Commedia, Firenze (Piatti) 1845.
= Crusca s. Aligh. P. Canz.
= TB s. Pier. Dant. Canz.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Alighieri, 2 - 1
La data è: 1322, JacAlighieri, B
Jacopo Alighieri (Firenze, fine del sec. XIII - 1348)
da: Chiose alla Cantica dell'Inferno, a cura di Jarro [Giulio Piccini], Firenze (Bemporad) 1915.
fior.a. [410]
[= TLIO 1057]
Per la sigla della fonte B: Alighieri, IX - 80 / 86
La data è: ante 1364, PAlighieri, B
Piero Alighieri (Firenze, prima del 1300 - Treviso 1364)
dalla canzone «Non si può dir che tu non possi tutto»; in: Poeti minori del Trecento, a c. di N.
Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi) 1952.
= B Alighieri 1 [Sapegno cita direttamente dall'ed. Crocioni]
fior.a. [410]
[= TLIO 1665]
Per la sigla della fonte B: Alighieri, IX - 762 / 768
La data è: ante 1348, JacAlighieri, B
Jacopo Alighieri (Firenze, fine del sec. XIII - 1348)
in: Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi) 1952.
= B s. Alighieri 1
= > JacAlighieriCrocioni
fior.a. [410]
[= TLIO 1058]
Per la sigla della fonte B: Alighieri, XII - 1 - 1
La data è: ante 1348, JacAlighieri, B
in: Raccolta di rime antiche toscane, 4 voll., Palermo 1817.
= TB s. Dottr. Jac. Dant.; e Dottr. Jac. Dant. Cap.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Alighieri, LXXVIII - I - 1
La data è: ante 1364, PAlighieri, B
Piero Alighieri (Firenze, prima del 1300 - Treviso 1364)
da: Morale, in: Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, a c. di C. Del Balzo, vol. I, Roma
1889.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte LEI: Alione
[= AlioneChiesa]
La data è: 1500ca., AlioneChiesa
da: Giovan Giorgio Alione, Macarronea contra macarroneam Bassani, a c. di Ma-rio Chiesa.
Torino (Centro studi piemontesi) 1982.
lat.maccher.
Per la sigla della fonte LEI: Alione
[= AlioneBottasso]
La data è: 1521, AlioneBottasso
ast.a.
[115]
Per la sigla della fonte LEI: Aliscans
[= Holtus,ZrP 94, 14-26]
La data è: 1350ca., Aliscans, Holtus,ZrP 94, 14-26
fr.-it.
Per la sigla della fonte LEI: Aliscans
[= AliscansHoltus]
La data è: 1350ca., AliscansHoltus
fr.-it.
Per la sigla della fonte TB: All. Met.
La data è: sec. XIV, AllegorieMetamorfosi, TB
cfr. Ragazzi,SLeI 6,28
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alleg.
La data è: 1613, Allegri, TB
Alessandro Allegri (Firenze, 1560 - 1629)
da: Rime piacevoli e lettere. Parte I: Verona 1605; Parte II: Verona 1607; Parte III: Firenze 1608;
Parte IV: Verona 1613. TB cita secondo la tradizione di Crusca, cfr. Crusca 1863 s. Allegr. Rim. Lett. e B s.
Allegri 4-1. Poggi,SMLV 27,198 non giustifica lo scarto, sotto la sigla Alleg. in TB, tra gli esempi di questa
tradizione, e gli altri, con eventuale altra abbreviazione. In realtà TB si rifà non direttamente a Crusca, ma
cita da Gher, che, sotto la sigla "Allegr.", dichiara di riferirsi a "Rime e Prose di Alessandro Allegri
fiorentino, ec. Amsterdamo 1754. - Per lo più citiamo insieme con questa edizione ancor quella della Crus.,
seguitamente per pagine". Di qui la doppia trafila in Gher e TB, e la stessa sigla "Alleg." adoperata in TB,
direttamente mutuata da Gher (come altre volte).
= Crusca s. Allegr. Rim. Lett.
= TB s. Allegr. Op. Rim. Lett.
= B s. Allegri 4-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alleg. Met.
La data è: sec. XIV, AllegorieMetamorfosi, TB
cfr. Ragazzi,SLeI 6,28.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alleg. Metam.
La data è: sec. XIV, AllegorieMetamorfosi, TB
cfr. Ragazzi,SLeI 6,28.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alleg. Metam. lib. I
La data è: sec. XIV, AllegorieMetamorfosi, TB
cfr. Ragazzi,SLeI 6,28. Spogli del Campi dal ms. B.N. Paris Ital. 557. B equivoca più volte,
rinviando a Giovanni di Bonsignore (2ª metà sec. XIV) il volgarizzamento (s.v. mergulo § 1), ovvero (s.v.
movevole) all'Ovidio volgar. (Tommaseo), con cui nulla ha a che fare.
it. [990]
Per la sigla della fonte LEI: AllegatoPetizioneMatteoCartis
[= TestiStussi 21]
La data è: 1300, AllegatoPetizioneMatteoCartis, TestiStussi 21
venez.a. [205]
[= TLIO 1649]
Per la sigla della fonte Gher: Allegr.
La data è: ante 1629, Allegri, Gher
Alessandro Allegri (Firenze, 1560 - 1629)
da: Rime e prose, riviste ed aggiunte, Amsterdam 1754.
= B s. Alleri 1
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Allegr. Fantas. Vis.
La data è: 1613, Allegri, Crusca 1863
da: Fantastica visione di Parri da Pozzolatico, moderno [poderajo] in Piandigiullari, Lucca
1613.
= TB s. Fantas. Vis.
= B s. Allegri 1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Allegr. Gev.
La data è: ante 1629, Allegri, Crusca 1863
da: La Geva e una canzone inedita, conforme un manoscritto creduto autografo e il
Torricello a Geva ridotto a miglior lezione, di Alessandro Allegri, Sarzana (presso il Ramazzotto) 1859.
= TB s. Allegr. Gev.
= B s. Allegri 2-1; e s. Allegri 6-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Allegr. Gev.
La data è: ante 1629, Allegri, Gher
da: La Geva [dal ms. 651 della Magliabechiana].
cfr. Crusca s. Allegr. Gev.
cfr. B s. Allegri 2-1; e s. Allegri 6-1
cfr. TB s. Allegr. Gev.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Allegr. Gev.
La data è: ante 1629, Allegri, TB
da: La Geva e una canzone inedita, conforme un manoscritto creduto autografo e il
Torricello a Geva ridotto a miglior lezione, di Alessandro Allegri, Sarzana (presso il Ramazzotto) 1859 [TB
pare citare anche direttamente dal ms. 651 della Magliabechiana, quando non citi da Gher].
= Crusca s. Allegr. Gev.
= B s. Allegri 2-1; e s. Allegri 6-1
Cfr. Gher s. Allegr. Gev.; e s. Allegr. Torric. a Gev.
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Allegr. in Lett. Uom. ill. a M. Ant. Bonciario
La data è: ante 1629, Allegri, Gher
da: Lettera ad Antonio Bonciario; in: Lettere di uomini illustri scritte a M. Antonio Bonciario
perugino, Venezia (G.B. Merlo) 1839.
= TB s. Allegr. Lett. Bonc.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Allegr. Lett. Bonc.
La data è: ante 1629, Allegri, TB
da: Lettera ad Antonio Bonciario; in: Lettere di uomini illustri scritte a M. Antonio Bonciario
perugino, Venezia (G.B. Merlo) 1839.
= Gher s. Allegr. in Lett. Uom. ill. a M. Ant. Bonciario
it. [990]
Per la sigla della fonte TB:
Allegr. Lett. Gev.
La data è: ante 1629, Allegri, TB
da: Due lettere; in: La Geva e una canzone inedita, conforme un manoscritto creduto
autografo e il Torricello a Geva ridotto a miglior lezione, di Alessandro Allegri, Sarzana (presso il
Ramazzotto) 1859.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Allegr. Lett. ser Poi
La data è: 1613, Allegri, Crusca 1863
da: Lettere di Ser Poi pedante nella Corte de' Donati a messer Pietro Bembo, messer
Giovanni Boccacci, e messer Francesco Petrarca, Bologna (Benacci) 1613.
= TB s. Lett. ser Poi
= B s. Allegri 3-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Allegr. Op. Rim. Lett.
La data è: 1613, Allegri, TB
da: Rime piacevoli e lettere. Parte I: Verona 1605; Parte II: Verona 1607; Parte III: Firenze
1608; Parte IV: Verona 1613. TB cita secondo la tradizione di Crusca, cfr. Crusca 1863 s. Allegr. Rim. Lett.
e B s. Allegri 4-1. Poggi,SMLV 27,198 non giustifica lo scarto, sotto la sigla Alleg. in TB, tra gli esempi di
questa tradizione, e gli altri, con eventuale altra abbreviazione. In realtà TB si rifà non direttamente a Crusca,
ma cita da Gher, che, sotto la sigla "Allegr.", dichiara di riferirsi a "Rime e Prose di Alessandro Allegri
fiorentino, ec. Amsterdamo 1754. - Per lo più citiamo insieme con questa edizione ancor quella della Crus.,
seguitamente per pagine". Di qui la doppia trafila in Gher e TB, e la stessa sigla "Alleg." adoperata in TB,
direttamente mutuata da Gher (come altre volte).
= Crusca s. Allegr. Rim. Lett.
= TB s. Alleg.
= B s. Allegri 4-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Allegr. Rim. Lett.
La data è: 1613, Allegri, Crusca 1863
da: Rime piacevoli e lettere. Parte I: Verona 1605; Parte II: Verona 1607; Parte III: Firenze
1608; Parte IV: Verona 1613.
= TB s. Alleg.; e s. Allegr. Op. Rim. Lett.
= B s. Allegri 4-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Allegr. Torric. a Gev.
La data è: ante 1629, Allegri, Gher
da: Il Torricello a Geva [dal ms. 651 della Magliabechiana].
cfr. Crusca s. Allegr. Gev.
cfr. B s. Allegri 2-1; e s. Allegri 6-1
cfr. TB s. Allegr. Gev.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Allegretti, 16 - 1
La data è: 1584, Allegretti, B
Antonio Allegretti (sec. XVI)
in: Rime, di Annibal Caro, Venezia 1584.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Allegrezze della Vergine Maria, 1
La data è: seconda metà sec. XV, AllegrezzeVergineMaria, B
da: Il lamento della beata Vergine Maria e Le allegrezze in rima, secondo antichi codici
manoscritti, Bologna (Commissione per i testi di lingua) 1968 [facs. dell'ed. di Bologna del 1863].
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Allegri, 1
La data è: ante 1629, Allegri, B
Alessandro Allegri (Firenze, 1560 - 1629)
da: Rime e prose, riviste ed aggiunte, Amsterdam 1754.
= Gher s. Allegr.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Allegri, 1 - 1
La data è: 1613, Allegri, B
da: Fantastica visione di Parri da Pozzolatico, moderno [poderajo] in Piandigiullari, Lucca
1613.
= Crusca s. Allegr. Fantas. Vis.
= TB s. Fantas. Vis.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Allegri, 2 - 1
La data è: ante 1629, Allegri, B
da: La Geva e una canzone inedita, conforme un manoscritto creduto autografo e il
Torricello a Geva ridotto a miglior lezione, di Alessandro Allegri, Sarzana (presso il Ramazzotto) 1859.
= Crusca s. Allegr. Gev.
= TB s. Allegr. Gev.
= B s. Allegri 6-1
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Allegri, 3 - 1
La data è: 1613, Allegri, B
da: Lettere di Ser Poi pedante nella Corte de' Donati a messer Pietro Bembo, messer
Giovanni Boccacci, e messer Francesco Petrarca, Bologna (Benacci) 1613.
= Crusca s. Allegr. Lett. ser Poi
= TB s. Lett. ser Poi
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Allegri, 4 - 1
La data è: 1613, Allegri, B
da: Rime piacevoli e lettere. Parte I: Verona 1605; Parte II: Verona 1607; Parte III: Firenze
1608; Parte IV: Verona 1613.
= Crusca s. Allegr. Rim. Lett.
= TB s. Alleg.; e s. Allegr. Op. Rim. Lett.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Allegri, 5 - 1
La data è: 1613, Allegri, B
da: Lettere di Ser Poi pedante nella Corte de' Donati a messer Francesco Petrarca,
Casalmaggiore (tip. Bizzarri) 1850.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Allegri, 6 - 1
La data è: ante 1629, Allegri, B
da: La Geva e una canzone inedita, conforme un manoscritto creduto autografo e il
Torricello a Geva ridotto a miglior lezione, di Alessandro Allegri, Sarzana (presso il Ramazzotto) 1859.
= Crusca s. Allegr. Gev.
= TB s. Allegr. Gev.
= B s. Allegri 2-1
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Allegri, LVII - 1
La data è: ante 1629, Allegri, B
in: Poesie giocose inedite o rare pubblicate per cura del dott. Adolfo Mabellini, e precedute
da un saggio sulla poesia giocosa in Italia di Pietro Fanfani, Firenze (Tip. editr. del vocabolario e dei testi di
lingua di G. De Maria) 1884.
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Allegri, Ser Poi
La data è: 1613, Allegri, Gher
da: Lettere di Ser Poi pedante nella Corte de' Donati a messer Francesco Petrarca, Venezia
(tip. di Alvisopoli) 1831.
= Gher s. Ser Poi
it. [990]
Per la sigla della fonte LEI: Alliprandi
[= Riva,AAVerona 130]
La data è: 1589, Alliprandi, Riva,AAVerona 130
ver. [2400]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Allor. A. Cap.
La data è: ante 1572, Bronzino, Crusca 1863
Angiolo Allori, detto il Bronzino (Firenze, 1503 - 1572)
da: Li Capitoli faceti editi ed inediti di ... Agnolo Allori detto Il Bronzino ... ora per la prima volta
raccolti e publicati unitamente a' salterelli del medesimo autore, Venezia (Alvisopoli) 1822 [Crusca allega
inoltre gli spogli dal ms. Magliabechiano 115, della Classe VII].
= TB s. Bronz. (A.) Cap.
= B s. Bronzino 1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Allor. A. e C. Rim.
La data è: ante 1572, Bronzino, Crusca 1863
da: Opere burlesche, 3 voll., Londra-Firenze 1723.
= TB s. Bronz. Rim.; e s. Bronz. Rim. burl.
= B s. Bronzino II-1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Allor. A. Salterell.
La data è: ante 1572, Bronzino, Crusca 1863
da: I Saltarelli del Bronzino pittore, Bologna (Romagnoli) 1863.
= B s. Bronzino 2-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Allor. A. Son.
La data è: ante 1572, Bronzino, Crusca 1863
da: Sonetti; in: Sonetti di Angiolo Allori detto il Bronzino ed altre rime inedite di più insigni
poeti, Firenze (Magheri) 1823.
= TB s. Bronz. Son.
= B s. Bronzino I-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Allor. Agn.
La data è: ante 1572, Bronzino, TB
da: Opere burlesche, 3 voll., Londra-Firenze 1723 [rime di Angiolo e Cristofano Allori]; e
Firenze (Giunti) 1548 e 1555 [le sole rime di Angiolo Allori].
= Crusca s. Allor. A. e C. Rim.
= TB s. Bronz. Rim. burl.; e s. Bronz. Rim.
= B s. Bronzino II-1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Aloigi di Giovanni Veneziano, 105 / 114
La data è: 1529, AloigiVeneziano, B
Aloigi di Giovanni Veneziano (sec. XVI)
da: Viaggio di Colocut descritto per messer Aloigi di messer Giovani veneziano, nel quale narra le
mirabil forze, provincie, terre e città del gran Signore Sofì, e come passò infiniti Spagnoli in soccorso di esso
Signore contra Turchi: ed etiam narra le maravigliose isole che producono oro e pietre preciose: cosa invero
molto curiosa di intendere; in: Relazione di Persia (1542), di M. Membrè..., pubblicato da Giorgio Cardona,
con una appendice di documenti coevi, concernenti il primo quindicennio di regno dello Scià Tahmasp
(1525-1540), a c. di F. Castro, Napoli (Istituto Universitario Orientale) 1969.
it. [990]
Per la sigla della fonte TLIO: AltaMaiestà
La data è: 1252 - 1253, AltaMaiestà, TLIO
Alta maiestà celestiale (Firenze, Biblioteca Nazionale, Palatino 747); in: Concordanze della
Lingua Poetica Italiana delle Origini (CLPIO), a c. di d'Arco S. Avalle [poi in: Stussi, Studi e documenti di
storia della lingua, 128-129].
lucch.a. [428]
[= TLIO 30]
Per la sigla della fonte B: Alticozzi, 1
La data è: 1526, Alticozzi, B
Nicolò Alticozzi (Cortona, prima metà del sec. XVI - Siena?, seconda metà del sec. XVI)
da: I cinque disperati, Venezia 1526.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alticozzi, 1 - 1
La data è: 1526, Alticozzi, B
da: La Nencia; in: I cinque disperati, Venezia 1526.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alticozzi, 2 - 1
La data è: 1524, Alticozzi, B
da: Comedia nuovamente composta per ... Nicholo Alticotii, Intitulata Pomona, Siena
(Giovanni di A[lexandro]) 1524.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Altieri Biagi, 10 - 1
La data è: 1985, AltieriBiagi, B
Maria Luisa Altieri Biagi (sec. XX)
da: Linguistica essenziale, Milano 1985.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Altissimo, 1
La data è: ante 1525, Altissimo, B
Cristoforo Altissimo (Firenze, notizie tra il 1486 e il 1524)
da: Strambotti e sonetti dell'Altissimo, per cura di Rodolfo Renier, Torino (Società Bibliofila) 1886.
fior.a.
[410]
Per la sigla della fonte B: Altissimo, LXXIV - 67 / 96
La data è: 1516, Altissimo, B
da: La rotta di Ravenna cantata in San Martino di Fiorenza all'improviso dall'Altissimo poeta
Florentino, poeta laureato copiata dalla viva voce da varie persone mentre cantava, Firenze, Alexandro di
Francesco Rossegli, 1516 [Schizzerotto si basa sulla prima stampa, rappresentando le successive, intorno al
1558, "una regolarizzazione ... per quanto riguarda le eccedenze quantitative degli endecasillabi e il testo
linguistico", p. 66]; in: Otto poemetti volgari sulla battaglia di Ravenna del 1512, a c. di G. Schizzerotto,
Ravenna (Edizioni della Rotonda) 1968.
cfr. B s. Guerre in ottava rima II-455/468 [testo di 129 ottave, 20 in più della stampa del 1516, da stampa
fiorentina del sec. XVI]
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte TB: Altob. d'Albert. Canz. Corazz.
La data è: ante 1479, Alberti, TB
Francesco Alberti (Firenze, 1401 - 1479)
= Francesco d'Altobianco degli Alberti. Canzone. Dal Codice Magliab. 1009. Cl. 7. In: Miscellanea
di cose inedite e rare ... per c. di F. Corazzini. Firenze 1853, pp. 311-316.
Cfr. Zolli,SLeI 3,100.
= > B s. Alberti LXXXVIII-I-1
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Altomare, LXXV - 53 / 85
La data è: 1912, Altomare, B
Libero Altomare, pseud. di Remo Mannoni (Roma, 1883 - 1966)
in: I poeti futuristi, Milano (Edizioni futuriste di "Poesia") 1912.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Alton. Sold.
La data è: 1604, Altoni, Crusca 1863
Giovanni Altoni (secc. XVI - XVII)
da: Il Soldato di Giovanni Altoni Fiorentino, Della scienza, et arte della guerra, Firenze (Volemar
Timan German) 1604.
= TB Alton. Sold.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alton. Sold.
La data è: 1604, Altoni, TB
da: Il Soldato di Giovanni Altoni Fiorentino, Della scienza, et arte della guerra, Firenze
(Volemar Timan German) 1604.
= Crusca Alton. Sold.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Altoni, 1 - 1
La data è: 1604, Altoni, B
da: Il Soldato di Giovanni Altoni Fiorentino, Della scienza, et arte della guerra, Firenze
(Volemar Timan German) 1604.
= Crusca s. Alton. Sold.
= TB Alton. Sold.
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Altov. Eseq. Margh.
La data è: 1612, Altoviti, Gher
da: Esequie della sacra catolica e real Maestà di Margherita d’Austria regina di Spagna,
celebrate dal sereniss. don Cosimo II Granduca di Toscana IV, Firenze (Sermartelli) 1612.
= TB s. Altov. Eseq. Margh.
= B s. Altoviti 1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Altov. Eseq. Margh.
La data è: 1612, Altoviti, TB
da: Esequie della sacra catolica e real Maestà di Margherita d’Austria regina di Spagna,
celebrate dal sereniss. don Cosimo II Granduca di Toscana IV, Firenze (Sermartelli) 1612.
= Gher s. Altov. Eseq. Margh.
= B s. Altoviti 1
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Altoviti, 1
La data è: 1612, Altoviti, B
da: Esequie della sacra catolica e real Maestà di Margherita d’Austria regina di Spagna,
celebrate dal sereniss. don Cosimo II Granduca di Toscana IV, Firenze (Sermartelli) 1612.
= TB s. Altov. Eseq. Margh.
= Gher s. Altov. Eseq. Margh.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Altoviti, LXXXVIII - I - 155 / 160
La data è: seconda metà sec. XV, B. Altoviti, B
Bernardo Altoviti (seconda metà del sec. XV)
in: Lirici toscani del Quattrocento, a c. di A. Lanza, vol. I, Roma 1973
it.a. [100]
Per la sigla della fonte Gher: Alun. Fabr. Mond.
La data è: ante 1556, Alunno, Gher
Francesco Alunno (Venezia, intorno al 1485 - 1556)
da: Della fabrica del mondo di M. Francesco Alunno da Ferrara, libri X, ne' quali si contengono le
voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, del Bembo, & d'altri buoni autori, mediante le quali scriuendo si
possono esprimere con facilita & eloquenza tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata. Di nuovo
ristampati corretti et ampliati di piu di 1500 vocaboli, cosi latini come volgari, tratti da diversi buoni &
approvati serittori, Venezia (al segno della Luna) 1575 [prima ed.: Venezia (N. Bascarini) 1546-1548].
= TB s. Alunn. Fabbr. Mond.
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Alun. Ricchez.
La data è: ante 1556, Alunno, Gher
da: Le ricchezze della lingua volgare sopra il Boccaccio, Venezia (Paolo Gherardo) 1557.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Alunn. Fabbr. Mond.
La data è: ante 1556, Alunno, TB
da: Della fabrica del mondo di M. Francesco Alunno da Ferrara, libri X, ne' quali si
contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, del Bembo, & d'altri buoni autori, mediante le
quali scriuendo si possono esprimere con facilita & eloquenza tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa
creata. Di nuovo ristampati corretti et ampliati di piu di 1500 vocaboli, cosi latini come volgari, tratti da
diversi buoni & approvati serittori, Venezia (al segno della Luna) 1575 [prima ed.: Venezia (N. Bascarini)
1546-1548].
= Gher s. Alun. Fabr. Mond.
it. [990]
Per la sigla della fonte LEI: Alunno
[= Sallach,GuidaDialVen 13]
La data è: 1548, Alunno, Sallach,GuidaDialVen 13
it. [990]
Per la sigla della fonte LEI: Alunno
[= Alunno 1548]
La data è: 1548, Alunno 1548
da: La Fabrica del mond[o] ... Libri dieci nella quale si contengono tutte le voci di Dante, del
Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, con la dichiaratione di quelle, Venezia (N. de Bascarini)
1548.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alunno, 1
La data è: 1555, Alunno, B
da: Le Ricchezze Della Lingva Volgare, Di M. Francesco Alunno Da Ferrara Sopra Il
Boccaccio. Nuovamente Ristampate, Et Con Diligenza Ricorrette ... Con Le Dechiarationi, Regole, &
osservationi delle voci ..., Venezia (G. M. Bonelli) 1555.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alunno, 1 - 1
La data è: ante 1556, Alunno, B
da: Della fabrica del mondo di M. Francesco Alunno da Ferrara, nella quale si contengono le
voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio et d'altri buoni autori, mediante le quali si possono scriuendo
esprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata, Impr. 4, di nuovo rist. corr. et ampliata di
molte voci latine & volgari del Bembo & d'altri scrittori ...
Venezia 1562 [prima ed.: Venezia (N. Bascarini) 1546-1548].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alunno, LVI - 1
La data è: ante 1556, Alunno, B
in: Rime scelte dei poeti ferraresi, Ferrara 1713.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alvaro, 1 - 1
La data è: 1953, Alvaro, B
Corrado Alvaro (San Luca, Reggio Calabria, 1895 - Roma, 1956)
da: L' Amata alla finestra, 6 ed. completamente riordinata, Milano (Bompiani) 1953 [da riscontrare
con la prima ed.: L' amata alla finestra, racconti, Torino (Buratti) 1929].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alvaro, 2 - 1
La data è: 1930, Alvaro, B
da: Gente in Aspromonte, 11. ed., Milano (Garzanti) 1957 [prima ed.: Firenze (Le Monnier)
1930, e Milano (Treves) 1931 (stampa 1930)].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alvaro, 3 - 1
La data è: 1930, Alvaro, B
da: Vent'anni, romanzo, Milano (Treves) 1930.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alvaro, 4 - 1
La data è: 1938, Alvaro, B
da: Incontri d'amore, racconti, 3. ed., Milano - Firenze - Roma 1943 [prima ed. 1938].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alvaro, 5 - 1
La data è: 1946, Alvaro, B
da: L' età breve, romanzo, Milano (Bompiani) 1958 [prima ed. Milano (Bompiani) 1946].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alvaro, 6 - 1
La data è: 1950, Alvaro, B
da: Quasi una vita, giornale di uno scrittore, 2. ed., Milano (Bompiani) 1951 [prima ed.
Milano (Bompiani) 1950].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alvaro, 7 - 1
La data è: 1952, Alvaro, B
da: Il nostro tempo e la speranza, saggi di vita contemporanea, Milano (Bompiani) 1952.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alvaro, 8 - 1
La data è: 1933, Alvaro, B
da: Itinerario italiano, Milano (Bompiani) 1954; [prime ed.: Roma (Quaderni di Novissima)
1933].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alvaro, 9 - 1
La data è: 1955, Alvaro, B
da: Settantacinque racconti (Incontri d'amore - Parole di notte), Milano (Bompiani) 1955
[raccolta di gran parte della produzione novellistica di Alvaro].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alvaro, 10 - 1
La data è: ante 1956, Alvaro, B
da: Itinerario italiano. 2: Roma vestita di nuovo, Milano (Bompiani) 1957.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alvaro, 11 - 1
La data è: 1950, Alvaro, B
da: Un treno nel sud, Milano (Bompiani) 1958 [prima ed.: Milano - Roma (Bompiani) 1950].
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Alvaro, 12 - 1
La data è: 1953, Alvaro, B
da: Vent'anni, romanzo, Nuova ed. riv., Milano (Bompiani) 1953.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alvaro, 13 - 1
La data è: ante 1956, Alvaro, B
da: Belmoro, romanzo, a c. di Arnaldo Frateili, Milano (Bompiani) 1957.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alvaro, 14 - 1
La data è: ante 1956, Alvaro, B
da: Ultimo diario (1948-1956), Milano (V. Bompiani e C.) 1959 [pubblicato postumo].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alvaro, 15 - 1
La data è: ante 1956, Alvaro, B
da: Mastrangelina, Milano (Bompiani) 1960 [pubblicato postumo].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alvaro, 16 - 1
La data è: ante 1956, Alvaro, B
da: Tutto è accaduto, Milano (Bompiani) 1961 [pubblicato postumo].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alvaro, 17 - 1
La data è: ante 1956, Alvaro, B
da: La moglie e i quaranta racconti, a c. di Arnaldo Frateili, Milano (Bompiani) 1963.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alvaro, 18 - 1
La data è: 1938, Alvaro, B
da: L'uomo è forte, romanzo, Milano (Bompiani) 1956 [prima ed.: Milano (Bompiani) 1938].
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Alvaro, 19 - 1
La data è: 1934, Alvaro, B
da: Cronaca o fantasia, Roma (Istituto nazionale di cultura fascista, Edizioni Novissima)
1934.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Alvaro, 20 - 1
La data è: ante 1956, Alvaro, B
da: Domani, Milano (Bompiani) 1969.
it. [990]
Per la sigla della fonte Tramater: Am.
La data è: 1828, Ambrosoli, Tramater
da: F. Ambrosoli, Manuale della lingua italiana, Milano 1828.
it. [990]
Per la sigla della fonte VocUniv: Am.
La data è: 1828, Ambrosoli, VocUniv
da: F. Ambrosoli, Manuale della lingua italiana, Milano 1828.
it. [990]
Per la sigla della fonte VocUniv: Am.
La data è: 1840, Ambrosoli-Sergent, VocUniv
Si tratta dell'edizione mantovana del D'AlbVill italiano francese.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Am. N. Ling. nob.
La data è: ante 1719, Amenta, TB
Niccolò Amenta (Napoli, 1659 - 1719)
da: Della lingua nobile d'Italia, e del modo di leggiadramente scrivere in essa, non che di
perfettamente parlare, 2 voll., Napoli (Antonio Muzio erede di Michele-Luigi) 1723-1724.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Amabile di Continentia, 1
La data è: sec. XV, AmabileContinentia, B
da: Amabile di Continentia, romanzo morale del secolo 15, a c. di Augusto Cesari, Bologna
(Romagnoli-Dall'Acqua) 1896.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: Amaestramens
[= AmaestramensBabbi,QFLRMacer]
La data è: sec. XIV, AmaestramensBabbi,QFLRMacer
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Amanio, LXV - 88 / 94
La data è: prima del 1528, Amanio, B
Nicolò Amanio (Crema, c. 1468 - prima del 1528)
in: Rime inedite del Cinquecento, a c. di Lodovico Frati, Bologna (Romagnoli-Dall'Acqua) 1918.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Amari, 1
La data è: 1854 - 1872, Amari, B
Michele Amari (Palermo, 1806 - Firenze, 1889)
da: I musulmani in Sicilia, a c. di Elio Vittorini, Milano (Bompiani) 1942, pp. 239 [prima ed.:
Firenze (F.Le Monnier) 1854-1872, 3 voll.: pp. LVI, 536; 561; 976].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Amari, 1 - 1 - I
La data è: 1843, Amari, B
dalla Prefazione all'edizione di Parigi (Baudry) 1843, premessa a: La Guerra del Vespro
Siciliano o un periodo delle istorie siciliane del secolo XIII, 2 voll., Italia [Capolago] 1849 [prima ed.:
Palermo (Poligrafo Empedocle) 1842].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Amari, 1 - 1 - 1
La data è: 1849, Amari, B
da: La Guerra del Vespro Siciliano o un periodo delle istorie siciliane del secolo XIII, 2 voll.,
Italia [Capolago] 1849 [prima ed.: Palermo (Poligrafo Empedocle) 1842].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Amari, 1 - I - I
La data è: 1854, Amari, B
dall'Introduzione alla: Storia dei musulmani di Sicilia, Firenze (F.Le Monnier) 1854-1872 [I
vol. 1854; II vol. 1858; III vol. in 2 parti 1868 e 1872].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Amari, 1 - I - 1
La data è: 1854, Amari, B
da: Storia dei musulmani di Sicilia, Firenze (F.Le Monnier) 1854-1872 [I vol. 1854; II vol.
1858; III vol. in 2 parti 1868 e 1872].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Amari, 1 - II - 1
La data è: 1858, Amari, B
da: Storia dei musulmani di Sicilia, Firenze (F.Le Monnier) 1854-1872 [I vol. 1854; II vol.
1858; III vol. in 2 parti 1868 e 1872].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Amari, 1 - III - 1
La data è: 1868 - 1872, Amari, B
da: Storia dei musulmani di Sicilia, Firenze (F.Le Monnier) 1854-1872 [I vol. 1854; II vol.
1858; III vol. in 2 parti 1868 e 1872].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Amari, 2 - Intr. - I
La data è: 1851, Amari, B
dall'Introduzione a: Solwan el Mota ossiano Conforti politici di Ibn Zafer, versione italiana
di Michele Amari sul testo arabico inedito, non tradotto in alcuna lingua dell'Occidente, Firenze (Le
Monnier) 1851.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Amari, 2 - 1
La data è: 1851, Amari, B
da: Solwan el Mota ossiano Conforti politici di Ibn Zafer, versione italiana di Michele Amari
sul testo arabico inedito, non tradotto in alcuna lingua dell'Occidente, Firenze (Le Monnier) 1851.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Amari, II - 21 - 224 / 224
La data è: 1861, Amari, B
da: lettera da Firenze del 7 agosto 1861 a F. De Sanctis, ministro a Torino ["l’insegnamento
delle lettere semitiche nella facoltà filologica di Firenze, dovrebbe comporsi di tre cattedre. L’una di lingue
semitiche ... Ma non si può procedere con una cattedra allo studio profondo dell’arabico, né a quello
dell’ebraico ... Ci vuole dunque una cattedra per la letteratura e storia arabica, ed una per la letteratura
ebraica, alla quale sarebbe da aggiungere l’obbligo di spiegare il fenicio e punico, lingue analoghe quasi
all’ebraico e importantissime per l’archeologia ... Con esitazione mi fo a dire delle lingue ariane ... che io
non conosco se non da lettore del «Journal Asiatique» e di trattati linguistici. A me pare, per quel poco ch’io
ne sappia, doversi conservare la cattedra di sanscrito ... Un’altra cattedra di lingue ariane comparate
servirebbe a mostrare i rapporti del Sanscrito col greco, il latino, il tedesco e le altre lingue occidentali, e a
dare alcune nozioni dell’alfabeto e grammatica dello Zend e del pehlewi"]; in: Epistolario, di F. De Sanctis,
vol. IV, a c. di G. Talamo, Torino (Einaudi) 1969.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Amari, 6 - I - I
La data è: 1856, Amari, B
da: Prefazione alla Storia della guerra dell’indipendenza degli Stati Uniti d’America, di C.
Botta, Firenze 1856.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Amat. Not. Batt. Sacchett.
La data è: 1354ca., Sacchetti, TB
Franco Sacchetti (Ragusa, Dalmazia, c. 1330 - c. 1400)
da: La battaglia delle vecchie con le giovani. Canti due di Franco Sacchetti pubblicati ... da Basilio
Amati ... Bologna (Masi e Comp.) 1819.
Cfr. Zolli,SLeI 3,101.
= TB s. Franc. Sacch. Battagl. vecch.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Ambr. Bern.
La data è: 1547, d'Ambra, Crusca 1863
Francesco d'Ambra (Firenze, 1499 - 1558)
da: I Bernardi, Firenze (Giunti) 1564 [la data del 1547, relativa alla 1ª rappresentazione, è
convenzionale].
= TB s. Ambr. Bern.
= B s. d'Ambra 1-1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Ambr. Bern.
La data è: 1547, d'Ambra, TB
da: I Bernardi, Firenze (Giunti) 1564 [la data del 1547, relativa alla 1ª rappresentazione, è
convenzionale].
= Crusca s. Ambr. Bern.
= B s. d'Ambra 1-1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher:
Ambr. Bernard.
La data è: 1547, d'Ambra, Gher
da: I Bernardi; in: Teatro comico fiorentino, contenente 20 delle più rare commedie, vol. V,
Firenze 1750 [raccoglie anche Il Furto e La Cofanaria; la data del 1547, relativa alla 1ª rappresentazione, è
convenzionale].
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Ambr. Cof.
La data è: ante 1558, d'Ambra, TB
da: La Cofanaria, Firenze (Giunti) 1593.
= TB s. Ambr. Cofan.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Ambr. Cofan.
La data è: ante 1558, d'Ambra, Crusca 1863
da: La Cofanaria, Firenze (Giunti) 1566.
= B s. d'Ambra 2-1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Ambr. Cofan.
La data è: ante 1558, d'Ambra, Gher
da: La Cofanaria; in: Teatro comico fiorentino, contenente 20 delle più rare commedie, vol.
V, Firenze 1750 [raccoglie anche Il Furto e I Bernardi].
= B s. d'Ambra 4-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Ambr. Cofan.
La data è: ante 1558, d'Ambra, TB
da: La Cofanaria, Firenze (Giunti) 1593.
= TB s. Ambr. Cof.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Ambr. Fur.
La data è: 1544, d'Ambra, TB
da: Il furto, Firenze (Giunti) 1564.
= TB s. Ambr. Furt.
= Crusca s. Ambr. Furt.
= B s. d'Ambra 3-1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Ambr. Furt.
La data è: 1544, d'Ambra, Crusca 1863
da: Il furto, Firenze (Giunti) 1564.
= TB s. Ambr. Fur.; Ambr. Furt.
= B s. d'Ambra 3-1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Ambr. Furt.
La data è: 1544, d'Ambra, Gher
da: Il Furto; in: Teatro comico fiorentino, contenente 20 delle più rare commedie, vol. V,
Firenze 1750 [raccoglie anche I Bernardi e La Cofanaria].
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Ambr. Furt.
La data è: 1544, d'Ambra, TB
da: Il furto, Firenze (Giunti) 1564.
= TB s. Ambr. Fur.
= Crusca s. Ambr. Furt.
= B s. d'Ambra 3-1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte DEI: Ambrosoli
La data è: 1828, Ambrosoli, DEI
Fr. Ambrosoli, Manuale della lingua italiana, Milano 1828
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Amel. Gigant.
La data è: 1547, Amelonghi, Crusca 1863
Girolamo Amelonghi (Pisa, sec. XVI)
in: Raccolta di poemi eroico-comici, Yverdon (Livorno) 1772. [Annota TB s. Lasc. Gigant. nota 1:
"La Gigantea è falsamente attribuita al Lasca [A.F. Grazzini]; ed appartiene a Girolamo Amelonghi, detto il
Gobbo di Pisa, che si nascose sotto il nome di Farabosco"].
= B s. Gigantea 1
= Gher s. Gigant.
= TB s. Amel. Gigant.; s. Gigant.; e s. Lasc. Gigant.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Amel. Gigant.
La data è: 1547, Amelonghi, TB
in: Raccolta di poemi eroico-comici, Yverdon (Livorno) 1772. [Annota TB s. Lasc. Gigant.
nota 1: "La Gigantea è falsamente attribuita al Lasca [A.F. Grazzini]; ed appartiene a Girolamo Amelonghi,
detto il Gobbo di Pisa, che si nascose sotto il nome di Farabosco"].
= B s. Gigantea 1
= Crusca s. Amel. Gigant.
= Gher s. Gigant.
= TB s. Gigant.; e s. Lasc. Gigant.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Amenta, 1 - Dial.
La data è: 1718, Amenta, B
Niccolò Amenta (Napoli, 1659 - 1719)
dal Dialogo iniziale de: Le Gemelle, commedia di Niccolò Amenta Avvocato Napoletano, dedicata
... Il Signor Pietro Foglia, Napoli (Luigi Muzio) 1722 [prima ed.: Napoli (Muzio) 1718].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Amenta, 1
La data è: ante 1719, Amenta, B
da: Capitoli, Firenze 1721.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Amenta, 1 - 1
La data è: 1718, Amenta, B
da: Le Gemelle, commedia di Niccolò Amenta Avvocato Napoletano, dedicata ... Il Signor
Pietro Foglia, Napoli (Luigi Muzio) 1722 [prima ed.: Napoli (Muzio) 1718].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Amenta, 2 - 1
La data è: ante 1719, Amenta, B
da: La siciliana, Napoli 1725.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Amenta, 3 - 1
La data è: 1701, Amenta, B
da: La fante, Napoli 1726 [prima ed.: Napoli (presso A. Gramignani) 1701].
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Amenta, 4 - 1
La data è: ante 1719, Amenta, B
da: La Carlotta, Venezia (ma Napoli; Gennaro Muzio) 1726.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Amico del Popolo, LV - 160 / 161
La data è: 1798, AmicoPopolo, B
da: Articolo di un patriota di Val Camonica sopra i beni comunali (19 feb. 1798); in:
Giornali giacobini italiani, a c. di R. De Felice, Milano 1962.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Amico del Popolo, LV - 219 / 221
La data è: 1798, AmicoPopolo, B
da: Un patriota al suo amico Ranza (apr.-magg. 1798)); in: Giornali giacobini italiani, a c. di
R. De Felice, Milano 1962.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Amico di Dante, XXXV - II - 1
La data è: fine sec. XIII, AmicoDante, B
= > PoetiDuecentoContini 2,697-779
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: AmicoDante
[= PoetiDuecentoContini 2, 697 / 779]
La data è: fine sec. XIII, AmicoDante, PoetiDuecentoContini 2, 698-713
= B s. Amico di Dante XXXV-II-1
it.a. [100]
Per la sigla della fonte TB: Amm. Ant.
La data è: ante 1347, BartSConcordio, TB
Bartolomeo da San Concordio (Pisa, 1262 - 1347)
da: Ammaestramenti degli Antichi, ridotti alla vera lezione. Col riscontro di piu testi a penna Dal
Rifiorito... Raccolti, e volgarizzati per F. Bartolommeo pisano, Firenze (all'Insegna della Stella) 1661; e da:
Ammaestramenti degli antichi latini e toscani, raccolti, e volgarizzati da Bartolommeo di San Concordio,
Firenze (Manni) 1734.
= Crusca 1863 s. Fr. Bart. Amm. ant. volg.
= TB Amm. Ant. P. N.
pis.a. [431]
Per la sigla della fonte TB: Amm. Ant. G.
La data è: sec. XIV, GiuntaAmmaestramentiAntichi, TB
dalla Giunta agli: Ammaestramenti Degli Antichi : Ridotti Alla Vera Lezione, col riscontro
di piu testi a penna Dal Rifiorito... Raccolti, e volgarizzati per F. Bartolommeo da San Concordio pisano,
Firenze (all'Insegna della Stella) 1661; e: Ammaestramenti degli antichi latini e toscani, raccolti e
volgarizzati per fra Bartolomeo da San Concordio, ridotti a miglior lezione con l'aiuto dei Codici e corredati
di note da Vinc. Nannucci, Firenze (presso Ricordi e co.) 1840 [per quanto raccolta nella stessa edizione la
Giunta non pare doversi attribuire a Bartolomeo da San Concordio].
= Crusca s. Fr. Bart. Amm. Ant. volg. G.
= B s. Ammaestramenti 1
tosc.a. [400]
Per la sigla della fonte TB: Amm. Ant. Lett.
La data è: sec. XIV, LetteraUniversitàParigi, TB
da: Ammaestramenti degli antichi latini e toscani, raccolti, e volgarizzati da Bartolommeo di
San Concordio, Firenze (Manni) 1734 [da non attribuire a Bartolomeo da San Concordio].
= Crusca 1863 s. Fr. Bart. Amm. ant. volg. Lett.
tosc.a. [400]
Per la sigla della fonte TB: Amm. Ant. P. N.
La data è: ante 1347, BartSConcordio, TB
Bartolomeo da San Concordio (Pisa, 1262 - 1347)
da: Ammaestramenti degli Antichi, ridotti alla vera lezione. Col riscontro di piu testi a penna Dal
Rifiorito... Raccolti, e volgarizzati per F. Bartolommeo pisano, Firenze (all'Insegna della Stella) 1661; e da:
Ammaestramenti degli antichi latini e toscani, raccolti, e volgarizzati da Bartolommeo di San Concordio,
Firenze (Manni) 1734.
= Crusca 1863 s. Fr. Bart. Amm. ant. volg.
= TB Amm. Ant.
pis.a. [431]
Per la sigla della fonte TB: Amm. Ant. Tratt. Mem. artif.
La data è: sec. XIV, TrattatoMemoriaArtificiale, TB
da: Trattato della memoria artificiale; in: Ammaestramenti degli antichi latini e toscani,
raccolti, e volgarizzati da Bartolommeo da San Concordio, Firenze (Manni) 1734; e da: Ammaestramenti
degli antichi latini e toscani, a c. di V. Nannucci, Firenze (Tipogr. Galileiana) 1840 [il Trattato non è
attribuibile a Bartolomeo da San Concordio].
= Crusca 1863 s. Fr. Bart. Amm. ant. volg. Mem.
= B s. Bartolomeo da San Concordio 1-1
tosc.a. [400]
Per la sigla della fonte TB: Amm. S. Pad.
La data è: sec. XIV, AmmaestramentiSantiPadri, TB
da: Ammaestramenti dei Santi Padri [precetti rivolti ad una religiosa intorno al più perfetto
vivere cristiano]. Testo Palatino segnato modernamente di n. 73 [B cita da Crusca].
= Crusca s. Amm. SS. Padr.
= TB s. Amm. SS. Padr.
= B s. Ammaestramenti dei Santi Padri 1
tosc.a. [400]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Amm. SS. Padr.
La data è: sec. XIV, AmmaestramentiSantiPadri, Crusca 1863
da: Ammaestramenti dei Santi Padri [precetti rivolti ad una religiosa intorno al più perfetto
vivere cristiano]. Testo Palatino segnato modernamente di n. 73.
= TB s. Amm. S. Pad.; e s. Amm. SS. Padr.
= B s. Ammaestramenti dei Santi Padri 1
tosc.a. [400]
Per la sigla della fonte TB: Amm. SS. Padr.
La data è: sec. XIV, AmmaestramentiSantiPadri, TB
da: Ammaestramenti dei Santi Padri [precetti rivolti ad una religiosa intorno al più perfetto
vivere cristiano]. Testo Palatino segnato modernamente di n. 73 [B cita da Crusca].
= Crusca s. Amm. SS. Padr.
= TB s. Amm. S. Pad.
= B s. Ammaestramenti dei Santi Padri 1
tosc.a. [400]
Per la sigla della fonte Gher: Ammaes. Ant.
La data è: ante 1347, BartSConcordio, Gher
Bartolomeo da San Concordio (Pisa, 1262 - 1347)
da: Ammaestramenti degli antichi, raccolti e volgarizzati per Fra Bartolomeo da San Concordio,
Milano, 1808.
pis.a. [431]
[cfr. TLIO 154]
Per la sigla della fonte TB: Ammaestram. delli semplic. sacerd.
La data è: sec. XIV, AmmaestramentoSacerdoti, TB
da: Ammaestramento delli semplici sacerdoti ... Modena 1866.
Cfr. Zolli,SLeI 3,101.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammaestramenti, 1
La data è: sec. XIV, GiuntaAmmaestramentiAntichi, B
dalla Giunta agli: Ammaestramenti degli antichi latini e toscani, raccolti e volgarizzati per
fra Bartolomeo da San Concordio, ridotti a miglior lezione con l'aiuto dei Codici e corredati di note da Vinc.
Nannucci, Firenze (presso Ricordi e co.) 1840 [per quanto raccolta nella stessa edizione la Giunta non pare
doversi attribuire a Bartolomeo da San Concordio].
= Crusca s. Fr. Bart. Amm. Ant. volg. G.
= TB s. Amm. Ant. G.
tosc.a. [400]
Per la sigla della fonte B: Ammaestramenti dei Santi Padri, 1
La data è: sec. XIV, AmmaestramentiSantiPadri, B
da: Ammaestramenti dei Santi Padri [precetti rivolti ad una religiosa intorno al più perfetto
vivere cristiano]. Testo Palatino segnato modernamente di n. 73 [B cita da Crusca].
= Crusca s. Amm. SS. Padr.
= TB s. Amm. S. Pad.; e s. Amm. SS. Padr.
tosc.a. [400]
Per la sigla della fonte B: Ammaestramento a chi avesse a tor moglie, 1
La data è: sec. XIV, AmmaestramentoTorMoglie, B
da: Ammaestramento a chi avesse a tor moglie, ovvero a maritare figliuole, Lucca 1859.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Ammann. Lett. Dis.
La data è: 1582, Ammannati, Crusca 1863
Bartolomeo Ammannati (Settignano, Firenze, 1511 - Firenze, 1592)
da: Lettera di Messer Bartolomeo Ammannati Scvltore, e Architetto Fiorentino, scritta agli
Accademici del Disegno l'Anno MDLXXXII, colla quale volle mostrare quanto pericolosa cosa sia all'anime
degli artifici di pittura, e scultura, l'esercitare l'arti loro in rappresentar figure meno che oneste ...., di nuovo
data in luce ..., ristampata, Firenze (Matini) 1687 [la lettera è del 22 agosto 1582; B la cita una seconda volta
s.v. Ammannati L-III-1, nell'ed. a c. di P. Barocchi; da confrontare, appunto, con questa].
= B s. Ammannati 1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammannati, 1 - 1
La data è: 1582, Ammannati, B
da: Lettera di Messer Bartolomeo Ammannati Scvltore, e Architetto Fiorentino, scritta agli
Accademici del Disegno l'Anno MDLXXXII, colla quale volle mostrare quanto pericolosa cosa sia all'anime
degli artifici di pittura, e scultura, l'esercitare l'arti loro in rappresentar figure meno che oneste ...., di nuovo
data in luce ..., ristampata, Firenze (Matini) 1687 [la lettera è del 22 agosto 1582; B la cita una seconda volta
s.v. Ammannati L-III-1, nell'ed. a c. di P. Barocchi; da confrontare, appunto, con questa].
= Crusca s. Ammann. Lett. Dis.
it. [990]
Per la sigla della fonte B:
Ammannati,
L - III - 115 / 123
La data è: 1582, Ammannati, B
da: Lettera agli accademici del disegno, Firenze 1582; in: Trattati d'arte del Cinquecento, a c.
di P. Barocchi, vol. III, Bari (Laterza) 1962 [la lettera è del 22 agosto 1582; B la cita una seconda volta s.v.
Ammannati 1-1, nell'ed. di Firenze 1687].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammannati, XCI - II - 425 / 425
La data è: 1557, Ammannati, B
da: Lettera a Vincenzio Borghini "priore degli inocentti"; in: Carteggio inedito di artisti dei
secoli XIV, XV e XVI, pubblicato da G. Gaye, 3 voll., Firenze 1839-1840.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammannati, XCI - III - 11 / 12
La data è: 1559, Ammannati, B
da: Lettera a Cosimo I da Firenze del 18 febbraio 1559 ["Di poi ch’io vidi che V. E. I. era
risoluta di far fornire la scala del ricetto alla libreria [di San Lorenzo], e che l’opennione sua era che
l’havesse a stare come quel modello di mano di Michelagnolo Buonaruoti ch’io le mostrai ... e perch’egli
scrive d’havere oppenione che dun bel noce sarebbe più al proposito al palco, a’ banchi, et alla porta, et
ancora credo che parrebbe agli occhi che manco occupasse il luogo che di pietra..."]; in: Carteggio inedito di
artisti dei secoli XIV, XV e XVI, pubblicato da G. Gaye, 3 voll., Firenze 1839-1840.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammannati, XCI - III - 52 / 53
La data è: 1561, Ammannati, B
da: Lettera a Cosimo I da Firenze del 1 febbraio 1561 ["Vincenzo de’ Fabii, gentilhuomo
Romano, padrone di quella statua detta l’oceano, habita in piazza di Sciarra, che V. E. Illustrissima entrò a
vederla un giorno a cavallo"]; in: Carteggio inedito di artisti dei secoli XIV, XV e XVI, pubblicato da G.
Gaye, 3 voll., Firenze 1839-1840.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammannati, XCI - III - 72 / 72
La data è: 1562, Ammannati, B
da: Lettera a Cosimo I da Firenze del 5 dicembre 1562 ["Giovanni Caccini per
comandamento di V. E. I. mi ha scritto che io faccia condurre dalle cave di Montuliveto ad Arno 300 carrate
di lastre di pietra forte ... Quella parte di muraglia, che ella vide cominciata, è di già al piano di quelle stanze,
ove alloggiò il Rmo. et Illmo. di Ferrara. Il Proveditore della porta ha condotto su al baluardo molto legname
per far ponti, centine, puntellature a quella volta grande, e quali sarebbono d’un grande utile alla fabbrica de’
Pitti a tante volte che vi si hanno a fare"]; in: Carteggio inedito di artisti dei secoli XIV, XV e XVI,
pubblicato da G. Gaye, 3 voll., Firenze 1839-1840.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammannati, XCI - III - 74 / 75
La data è: 1562, Ammannati, B
da: Lettera a Cosimo I da Firenze del 24 dicembre 1562 ["Da Messer Tommaso de’ Medici
per ordine di V. E. mi è stato imposto che io rimetta gli huomini a lavorare alla fabbrica de’ Pitti, et io subito
gli rimessi, perché i poveretti si stavano et non havevano da lavorare, né onde guadagnarsi il pane ... Al
presente possiamo fare tre volte come al coperto, per cè camminati con la muraglia in alto; et in oltre ci è
dove murare, che il freddo non può offendere: e con migliore tempo si finirà d’alzare quel resto fino a tetto,
che ne manca 25 braccia. Ancora farò spianare dove va laltro resto della fabbrica, e la scala dove si cavano di
molte pietre e sassi"]; in: Carteggio inedito di artisti dei secoli XIV, XV e XVI, pubblicato da G. Gaye, 3
voll., Firenze 1839-1840.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammannati, XCI - III - 88 / 90
La data è: 1563, Ammannati, B
da: Lettera a Cosimo I da Firenze del 3 febbraio 1563 [ragguagli sulla fabbrica de’ Pitti:
"Ancora ci sarebbe da voltare 100 br. di volte delle loggie fra dinanzi e la rivolta per esser’ alti, con le
facciate del cortile sino ai capitelli, che fatte dette volte metterò il cornicione in opera; mi penso che farà
ricca mostra e bella comodità l’uscire dal Salone, ma ci vanno 80 migliaia di mezzane e legnami per armarla
... Io ho fornito la figura dell’Apennino di cera, che va a Castello, e per cagione de’ tempi cattivi del verno
non ho fatto la forma, ma hora la seguiterò e farolla; da me stesso provederò alle cose necessarie de’ danari
del gigante, che perciò non daranno impedimento, se però pare a V. E. I., aciò non mi venga ogni giorno
gente nella stanza, sole atte a cicalare d’altrui ... Dirò ancora a V. E. I. quest’altra cosa, acciò non si stia tutto
il giorno a ragnare a Pitti sotto il nome di quella, che seria bene dare la ragna in del guardaroba; e quando
s’harà a tendere, egli la darà al giardiniere, ch’è più suo offizio che di chi ha da solecitare alla fabrica."]; in:
Carteggio inedito di artisti dei secoli XIV, XV e XVI, pubblicato da G. Gaye, 3 voll., Firenze 1839-1840.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Ammannati, XCI - III - 110 / 112
La data è: 1563, Ammannati, B
da: Lettere a Cosimo I da Firenze del 21 aprile e 4 maggio 1563 [1): "Andammo, Messer
Giorgio et io, a Signa, dove vicino allo sboccare di Bisenzio in Arno era ferma la scafa con la colonna;
perché piove tutt’hora, speramo che l’acqua cresca, e secondo il suo crescere faremo con ogni miglior
consiglio ... Il Proveditore della doana vorebbe sapere segli ha da lasciar venire l’anticaglie a Pitti senza
gabella, ma farne sola la veduta; e perché egli è grande scomodo l’andare con carri ogni volta alla doana a
sconficarle ...". 2): "Per non potere andare più innanzi verso Fiorenza colla scafa, si tornò sotto al crocifisso
del ponte a Signia 50 braccia, e il primo di maggio si pose nella strada senza nocumento alcuno della scafa,
et Giorgio Vassari se n’andò a Rezzo per certe faccende ... Non credo che siano consummati 20 castagniuoli
ben piccoli e uno abete mozzo nel mezzo, tutti gli altri sono rimasi alato alla colonna ... e volendosi servire
delli bovi comandati, se gli potrebbe porre un prezzo, e se pure dicessino le pazzie, come tal volta usano dire,
faremo il tutto da noi"]; in: Carteggio inedito di artisti dei secoli XIV, XV e XVI, pubblicato da G. Gaye, 3
voll., Firenze 1839-1840.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammannati, XCI - III - 114 / 115
La data è: 1563, Ammannati, B
da: Lettere a Cosimo I da Firenze del 15 e 19 luglio 1563 ["Si è fatta l’armadura per porvi su
la colonna ... e due buonissimi argani, e tutto il legname s’è hauto a conperare, e si è messo del ferro dove
bisognava fortificare la nizza; èssi hauto del Castello una quantità di tavoloni di quercia, et altri si sono
accattati, e lunedì mattina si andrà a cominciare a metterla su la nizza"]; in: Carteggio inedito di artisti dei
secoli XIV, XV e XVI, pubblicato da G. Gaye, 3 voll., Firenze 1839-1840.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammannati, XCI - III - 118 / 120
La data è: 1563, Ammannati, B
da: Lettera a Cosimo I da Firenze dell’8 ottobre 1563 [sul "porre le figure in Sta. Maria del
fiore" e contro l’Accademia: "Un mio giovane per voler entrare nell’Accademia gli fu bisognio ch’egli
dimostrasse essermi contrario, e dire che si partirebbe da me ... Toccò poi a me ... e dissi che delle quattro
figure mi pareva che due fussero degne di stare in Sta. Maria del fiore, cherano una del Cavallier Bandinello
e l’altra del Sansovino"]; in: Carteggio inedito di artisti dei secoli XIV, XV e XVI, pubblicato da G. Gaye, 3
voll., Firenze 1839-1840.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammannati, XCI - III - 121 / 122
La data è: 1563, Ammannati, B
da: Lettera a Cosimo I da Firenze del 6 novembre 1563 ["Da Messer Girolamo Rasponi da
Ravenna fu mandato 1000 piante di sparagi per porre nel giardino di Pitti, che subito le feci piantare ...; al
tempo farò anco piantare buona somma di zafferano, se le piacerà: quando verranno i bariglioni de l’api,
s’accomodaranno dove V. E. I. ordinerà ... feci portare la figura dell’Apennino alla fonderia; aspettano del
metallo, e subito si gitterà"; ancora sulla riunione dell’Accademia "per conto delle figure di S. Maria del
fiore"]; in: Carteggio inedito di artisti dei secoli XIV, XV e XVI, pubblicato da G. Gaye, 3 voll., Firenze
1839-1840.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammannati, XCI - III - 123 / 124
La data è: 1563, Ammannati, B
da: Lettera a Cosimo I da Firenze del 22 dicembre 1563 [scelta dell’Accademia a favore del
suo modello "di quella nicchia da doversi porre in Sta. Maria del fiore": "Hora se V. E. I. si contentasse che
io dessi un volo fin costì, io lo porterei con me, et ella si potrebbe degnare di dargli un’occhiata"]; in:
Carteggio inedito di artisti dei secoli XIV, XV e XVI, pubblicato da G. Gaye, 3 voll., Firenze 1839-1840.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Ammannati, XCI - III - 130 / 130
La data è: 1564, Ammannati, B
da: Lettera al conte della Sassetta da Firenze del 26 febbraio 1564 ["Non prima hebbi i due
sacchetti di smeriglio che gli portai a farne la sperienza, et habbiamo trovato che il detto smeriglio non riesce
al paragone delle gioie, sì come l’hanno provato gl’orafi. Si è portato poi a quel maestro che lavora il
tavolino di Sua Eccza., et anch’esso ha trovato che non riesce né al porfido, né al diaspro, ma riesce al
granito assai"]; in: Carteggio inedito di artisti dei secoli XIV, XV e XVI, pubblicato da G. Gaye, 3 voll.,
Firenze 1839-1840.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammannati, XCI - III - 138 / 139
La data è: 1564, Ammannati, B
da: Lettera a Cosimo I da Firenze del 12 luglio 1564 ["Poiché io fui costretto a partirmi di
casa, il Signor Chiappino, confidato nella bontà et cortesia di V. Ecc., senza alcun mio merito mi messi a
chiederle in dono (hora fa l’anno) un’habitatione, acciò io non fussi costretto ogni giorno ad andare per l’altri
case a pigione"]; in: Carteggio inedito di artisti dei secoli XIV, XV e XVI, pubblicato da G. Gaye, 3 voll.,
Firenze 1839-1840.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammannati, XCI - III - 170 / 171
La data è: 1565, Ammannati, B
da: Lettera al Principe Francesco da Firenze del 3 aprile 1565 ["Io commesi a un bonbardiere
di Castello mandato a Livorno che guardasse con diligentia nella munitione di Pisa et in quella di Livorno se
vi era cosa al proposito per aiutare a drizzare la colonna"]; in: Carteggio inedito di artisti dei secoli XIV, XV
e XVI, pubblicato da G. Gaye, 3 voll., Firenze 1839-1840.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammannati, XCI - III - 172 / 173
La data è: 1565, Ammannati, B
da: Lettera al Principe Francesco da Firenze dell’aprile 1565 [sull’apprestamento e il
trasporto di marmi da Massa per le fabbriche fiorentine]; in: Carteggio inedito di artisti dei secoli XIV, XV e
XVI, pubblicato da G. Gaye, 3 voll., Firenze 1839-1840.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammannati, XCI - III - 281 / 283
La data è: 1570, Ammannati, B
da: Lettere al Cardinale de’ Medici da Firenze del 29 aprile e 6 maggio 1570 ["poi la
domenica ... mi acostai al Cochio caminando ... : disse che mi voleva parlare per la cosa di Roma di V. S. I.,
io volsi replicare, dise che non era da ragionare per la via ... Di poi mi sono fatto vedere co’ disegni i mano, e
fra laltre una mattina in camera di S. A. S., dove mi aveva fatto chiamare ... : avevo i disegni sotto il braccio,
e gli domandai segli voleva vedere? dise che voleva desinare, e in vero era ora ..."]; in: Carteggio inedito di
artisti dei secoli XIV, XV e XVI, pubblicato da G. Gaye, 3 voll., Firenze 1839-1840.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammannati, XCI - III - 387 / 387
La data è: 1573, Ammannati, B
da: Lettera a Marco Mantova Benavides da Firenze del 13 agosto 1573 ["... e la preghiamo
che ci ami al solito, e se non ci vedremo in questo mondo per la lontananza, dio ci dia gratia ci rivediamo illa
sua mastà in paradiso"]; in: Carteggio inedito di artisti dei secoli XIV, XV e XVI, pubblicato da G. Gaye, 3
voll., Firenze 1839-1840.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammannati, XCI - III - 403 / 404
La data è: 1578, Ammannati, B
da: Lettera a Giov. Battista Carnesecchi da Firenze del 12 giugno 1578 ["Vi si scrisse già che
voi facessi opera per via di cotesto capitano che si ritrovassi chi havea guasto et dannificato le cave de’
marmi et arnesi desse, et li delinquenti pagassino il danno conforme alla stima fattane, et anche si
castigassero per giustizia per dare exemplo a gli altri, acciò non savezzino haversi poco rispetto alle cose di
S. A. Ser. Hora ci vien detto che li rapresentanti il comune della Cappella hanno dato per dannatori Vincenzo
de’ Rossi, G. Bologna, maestro Raffaello Carli et altri ministri di dette cave ... Però vi diciamo che per nostra
parte facciate intendere a cotesto capitano, o a chi saspetta, che usi ogni possibile diligenza di ritrovar li veri
dannatori, et quelli castighi, et non molesti questi ministri, che inciò non hanno colpa alcuna."]; in: Carteggio
inedito di artisti dei secoli XIV, XV e XVI, pubblicato da G. Gaye, 3 voll., Firenze 1839-1840.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammannati, XCI - III - 483 / 484
La data è: 1588, Ammannati, B
da: Lettera al Granduca Ferdinando da Firenze del 2 aprile 1588 ["un giorno mi fece tragettar
alla torre del fanale, e disse voler dirmi un suo pensiero, il quale è questo: di voler accostar insieme al porto
hoggi di Livorno un rinchiuso, come un altro porto, col far fare un muro dal fanale a terra ferma verso la man
diritta, guardando, sendo in mare, verso il porto, et arivato in terra ferma farvi un baluardo, e dal fanale alla
cittadella far fare un muro, il quale disse essere di grandissima importanza ...; e questo sarebbe un sicuro
refugio a’ detti barcherecci, per haver sempre grande abbondanza di grani per il suo felice stato."]; in:
Carteggio inedito di artisti dei secoli XIV, XV e XVI, pubblicato da G. Gaye, 3 voll., Firenze 1839-1840.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Ammannati, XCI - III - 578 / 579
La data è: 1590ca., Ammannati, B
da: Lettera al Granduca Ferdinando da Firenze del 1590ca. ["È ito in questo secolo intorno
quell’abuso nella scolptura et pittura, che per tutto si vede, di pingere et scolpire persone ignude, et per
questo mezo sotto colore et mostra dell’arte, fare vivere la memoria di cose sporche, o di svegliare una tacita
adoratione di quegli idoli, per togliere i quali tenevano per bene impiegata la vita e ’l sangue i martiri et altri
santi amici di Dio. Or io dolentissimo di esser stato in mia vita instrumento di tali statue, né veggendo come
poterle togliere dalla vista de gli occhi di molti ... Et hora che in questa mia vecchiaia debbo sentire
l’importanza di questo fatto ... la voglio, prima che muoio, supplicare per l’honore di Dio, che non lasci più
scolpire o pingere cose ignude; et quelle, che o da me o da altri sono state fatte si cuoprano, o del tutto si
tolgano ..."]; in: Carteggio inedito di artisti dei secoli XIV, XV e XVI, pubblicato da G. Gaye, 3 voll.,
Firenze 1839-1840.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Ammir. Scip. Disc. Tac.
La data è: 1594, Ammirato, TB
Scipione Ammirato (Lecce, 1531 - 1601)
da: Discorsi di Scipione Ammirato sopra Cornelio Tacito, Torino (Pomba) 1813.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Ammir. Stor.
La data è: ante 1601, Ammirato, Crusca 1863
da: Istorie fiorentine di Scipione Ammirato, con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane
contrasegnate fuori ... con la tauola in fine delle cose più notabili, Firenze (Amador Massi forliuese, a istanza
di Gio: Batista Landini, e suoi eredi su'l canto del Garbo sotto la torre de' Sacchetti) 1641-1647 [edizione
integrale postuma dovuta a Cristoforo del Bianco, che per disposizione testamentaria dovette assumere il
nome di Scipione Ammirato il Giovane; numerosissime sono peraltro le modifiche testuali].
= TB s. Ammir. Stor.
= B s. Ammirato I-1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Ammir. Stor.
La data è: ante 1601, Ammirato, TB
da: Istorie fiorentine di Scipione Ammirato, con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane
contrasegnate fuori ... con la tauola in fine delle cose più notabili, Firenze (Amador Massi forliuese, a istanza
di Gio: Batista Landini, e suoi eredi su'l canto del Garbo sotto la torre de' Sacchetti) 1641-1647 [edizione
integrale postuma dovuta a Cristoforo del Bianco, che per disposizione testamentaria dovette assumere il
nome di Scipione Ammirato il Giovane; numerosissime sono peraltro le modifiche testuali].
= Crusca s. Ammir. Stor.
= B s. Ammirato I-1-1
it. [990]
Per la sigla della fonte ItaCa: Ammirato
La data è: 1571, Ammirato, ItaCa
da: Il dedalione, o ver del poeta; in: Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, a c. di
Bernard Weinberg, vol. II, Roma-Bari (Laterza) 1970, pp. 477-512; e 683-685 [scritto a Napoli intorno agli
anni '60, fu letto nel 1471 agli Accademici degli Alterati; ms. Magliabechiano VII, 12 della Bibl. Naz. di
Firenze].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammirato, [in Di Costanzo] - 1
La data è: ante 1601, Ammirato, B
da: Capitolo; in: Le rime d'Angelo di Costanzo cavaliere napoletano, sesta edizione
accresciuta, si aggiungono per la II volta le rime di Galeazzo di Tarsia, Padova (Giuseppe Comino) 1750.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Ammirato, 1
La data è: 1600, Ammirato, B
da: Istorie Fiorentine, libri 20, dal principio della Città in fino all'anno 1434, Firenze (Giunti)
1600.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammirato, 1 - 1
La data è: 1594, Ammirato, B
da: Discorsi ... sopra Cornelio Tacito, Brescia (Compagnia Bresciana) 1599 [prima ed.
confrontabile: Discorsi sopra Cornelio Tacito nuovamente posti in luce Firenze (Giunti) 1594; esemplare
confrontato: Bibliothek der Universität Konstanz, R 70/11].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammirato, I - 1
La data è: ante 1601, Ammirato, B
dalle Annotazioni ai sonetti di B. Rota in morte di Porzia Capece; in: Delle poesie del signor
Berardino Rota, cavaliere napoletano, con le annotazioni di Scipione Ammirato sopra alcuni sonetti, Napoli
(Gennaro Muzio) 1726.
it. [990]
Per la sigla della fonte B:
Ammirato,
1-I-1
La data è: 1594, Ammirato, B
da: Discorsi di Scipione Ammirato sopra Cornelio Tacito, a buona lezione ridotti e
commentati dal professore Luciano Scarabelli, 2 voll., Torino (Pomba) 1853.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammirato, I - 1 - 1
La data è: ante 1601, Ammirato, B
da: Istorie fiorentine di Scipione Ammirato, con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane
contrasegnate fuori ... con la tauola in fine delle cose più notabili, Firenze (Amador Massi forliuese, a istanza
di Gio: Batista Landini, e suoi eredi su'l canto del Garbo sotto la torre de' Sacchetti) 1641-1647 [edizione
integrale postuma dovuta a Cristoforo del Bianco, che per disposizione testamentaria dovette assumere il
nome di Scipione Ammirato il Giovane; numerosissime sono peraltro le modifiche testuali].
= Crusca s. Ammir. Stor.
= TB s. Ammir. Stor.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammirato, 1 - 1 - 1
La data è: ante 1601, Ammirato, B
da: I trasformati, a c. di C. Valacchi, Trani (Vecchi) 1900.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammirato, 2 - 1
La data è: 1598, Ammirato, B
da: Della segretezza, all'illustriss. et eccellentiss. Signore, il Sig. don Giovanni de Medici,
Venezia (F. Giunti) 1598.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammirato, II - 1 - 1
La data è: ante 1601, Ammirato, B
da: Istorie fiorentine di Scipione Ammirato, con l'aggiunte di Scipione Ammirato il giovane
ridotte a miglior lezione da F. Ranalli, 6 voll., Firenze (V. Batelli) 1846-1849 [edizione integrale postuma
dovuta a Cristoforo del Bianco, che per disposizione testamentaria dovette assumere il nome di Scipione
Ammirato il Giovane; numerosissime sono peraltro le modifiche testuali].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ammirato, 3 - 1
La data è: 1583, Ammirato, B
da: Gli opuscoli, Firenze (Marescotti) 1583.
it. [990]
Per la sigla della fonte TLIO: Amore di Gesù
La data è: inizio sec. XIV, AmoreGesù, TLIO
Amore di Gesù (Dell'), in: Monumenti antichi di dialetti italiani, a c. di A. Mussafia, Vienna
(Tipografia di Corte e di Stato) 1864, pp. 46-56.
ver.a. [240]
[= TLIO 45]
Per la sigla della fonte LEI: AmoreGesù
[= Amore di Gesù]
La data è: inizio sec. XIV, AmoreGesù, TLIO
Amore di Gesù (Dell'), in: Monumenti antichi di dialetti italiani, a c. di A. Mussafia, Vienna
(Tipografia di Corte e di Stato) 1864, pp. 46-56.
ver.a. [240]
[= TLIO 45]
Per la sigla della fonte TB:
Amoroz. da Firen. R. A.
La data è: fine sec. XIII, Amorozzo, TB
Amorozzo da Firenze (sec. XIII)
in: Rime Antiche.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Amorozzo da Firenze, XI - 1 - 1
La data è: fine sec. XIII, Amorozzo, B
in: Poeti del primo secolo della lingua italiana, 2 voll., Firenze 1816.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Amorozzo da Firenze, XII - 1 - 1
La data è: fine sec. XIII, Amorozzo, B
in: Raccolta di rime antiche toscane, 4 voll., Palermo 1817.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte Gher: Ampère, Hist. Littér. franç.
La data è: 1841, Ampère, Gher
Jean Jacques Ampère (1800 - 1864)
da: Histoire de la littérature française au moyen âge comparée aux littératures étrangères ...
Introduction. Histoire de la formation de la langue française, Paris (J. Tessier) 1841.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Ampliamenti e interpolazioni alla "Spagna", 1
La data è: 1380ca., AmpliamentiSpagna, B
in: La Spagna, poema cavalleresco del secolo 14., edito e illustrato da Michele Catalano, vol.
III, Bologna (Commissione per i testi di lingua, Casa Carducci) 1939-1940.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anceschi, 1 - 1
La data è: 1976, Anceschi, B
Luciano Anceschi (Milano, 1911 - )
da: Autonomia ed eteronomia dell’arte, Milano 1976.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anditimi, [G. Contarini] - 1
La data è: 1544, Domenichi, B
Lodovico Domenichi (Piacenza, 1515 - Pisa, 1564)
da: Gasparo Contarini, La Republica, e i magistrati di Vinegia ... nuouamente fatti uolgari, etc.
[tradotto da E. Anditimi], con un ragionamento intorno alla medesima di M. Donato Giannotti ... Et i discorsi
di M. Sebastiano Erizzo, & di M. Bartolomei Caualcanti, aggiontoui vno di nuouo dell'eccellenza delle
republiche, etc., Venetia (Manuzio) 1591 [1ª ed.: Venezia (Girolamo Scotto) 1544, traduz. di De
Magistratibus et republica Venetorum libri quinque, authore Gasparo Contareno; 1ª ediz. latina riscontrata:
Parisiis (ex officina M. Vascosani) 1543. Eranchirio Anditimi è pseudonimo di Lodovico Domenichi, cfr. la
c. II verso dell'ed. di Venezia 1544].
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Andr. Lez.
La data è: seconda metà sec. XVI, A.F. Andreini, Crusca 1863
Anton Francesco Andreini (seconda metà del sec. XVI)
da: Lezione sopra un sonetto del Petrarca; in: Prose fiorentine, parte II, vol. IV, Firenze 1716segg.
= TB s. Andr. Lez.
= B s. Andreini II-4-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Andr. Lez.
La data è: seconda metà sec. XVI, A.F. Andreini, TB
da: Lezione sopra un sonetto del Petrarca; in: Prose fiorentine, parte II, vol. IV, Firenze
1716segg.
= Crusca s. Andr. Lez.
= B s. Andreini II-4-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Andr. Minucci, Lett. descr.
La data è: 1549, A. Minucci, TB
Andrea Minucci (sec. XVI)
da: Descrizione di un viaggio fatto nel 1549 da Venezia a Parigi, di Andrea Minucci arciv. di Zara,
con ... annotazioni dell'ab. Jacopo Bernardi. In: Miscellanea di storia italiana edita per cura della Regia
Deputazione di Storia Patria, Torino, tomo I, 1862, 47-103.
Cfr. Zolli,SLeI 3,101.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Andr. Orgagn. Corazz.
La data è: fine sec. XIV, Orcagna, TB
= Andrea Orcagna. Sonetto. Dal Cod. 1009. Cl. 7. Magliab. Nella Miscellanea ... Corazzini.
Firenze 1853, p. 321.
Cfr. Zolli,SLeI 3,101.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: AndrBarberino
[= AndrBarberinoAspramonteBoni]
La data è: dopo il 1431, AndrBarberinoAspramonteBoni
Andrea da Barberino (Barberino di Val d'Elsa, Firenze, c. 1370 - dopo il 1431)
da: L' Aspramonte, romanzo cavalleresco inedito, edizione critica con glossario a c, di Marco Boni,
Bologna (Antiquaria Palmaverde) 1951.
= B s. Andrea da Barberino 1-1
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Andrea da Barberino, 1
La data è: dopo il 1431, AndrBarberino, B
da: "Li Reali di Francia. Testo a penna Magliabechiano, segnato di n. 14, al palchetto I.
Alcuna volta citammo la stampa di Venezia, tipografia d'Alvisopoli, 1821" [Crusca].
= Crusca s. Real. Franc.
= TB s. Libr. Real. Franc.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Andrea da Barberino, I - 1
La data è: dopo il 1431, AndrBarberino, B
da: Storia di Ajolfo del Barbicone e di altri valorosi cavalieri, compilata da Andrea Di
Jacopo di Barberino di Valdelsa, testo di lingua inedito pubblicato a c. di Leone Del Prete, 2 voll., Bologna
(G. Romagnoli) 1863.
= Crusca s. Stor. Aiolf.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Andrea da Barberino, 1 - 1
La data è: dopo il 1431, AndrBarberino, B
= > AndrBarberinoAspramonteBoni
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Andrea da Barberino, 2 - 1
La data è: dopo il 1431, AndrBarberino, B
da: I reali di Francia, in: Romanzi dei reali di Francia, a c. di A. Mattaini, Milano 1957
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Andrea da Barberino, III - 1
La data è: dopo il 1431, AndrBarberino, B
da: I reali di Francia, a c. di G. Vandelli e G. Gambarin, Bari (Laterza) 1947.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Andrea da Barberino, 3 - 1
La data è: dopo il 1431, AndrBarberino, B
da: I Nerbonesi, in: Romanzi dei reali di Francia, a c. di A. Mattaini, Milano 1957
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Andrea da Barberino, 4 - 1
La data è: dopo il 1431, AndrBarberino, B
da: Storia di Aiolfo del Barbicone, in: Romanzi dei reali di Francia, a c. di A. Mattaini,
Milano 1957
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Andrea da Barberino, 5 - 1
La data è: dopo il 1431, AndrBarberino, B
da: Ugone d'Alvernia, in: Romanzi dei reali di Francia, a c. di A. Mattaini, Milano 1957
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Andrea da Barberino, 6 - I - 1
La data è: dopo il 1431, AndrBarberino, B
da: Storia d'Ugone d'Alvernia volgarizzata nel sec. XIV, 2 voll., Bologna 1882
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Andrea da Grosseto, I - 1
La data è: 1268, AlbBresciaVolgAndrGrosseto, B
= > VolgSegre 139-156
grosset.a. [463]
[= TLIO 51]
Per la sigla della fonte B: Andrea da Grosseto, V - 1 - 1
La data è: 1268, AlbBresciaVolgAndrGrosseto, B
= > Monaci 129 A
grosset.a. [463]
Per la sigla della fonte B: Andrea da Grosseto, XXVIII - 1
La data è: 1268, AlbBresciaVolgAndrGrosseto, B
= > ProsaDuecentoSegre-Marti 205-216
grosset.a. [463]
[= TLIO 50]
Per la sigla della fonte B: Andrea da Pisa, 1
La data è: 1382, AndrVettori, B
Andrea Vettori (Pisa; notizie tra il 1382 e il 1425)
dal sonetto a Franco Sacchetti "Maggior virtute in maggior corpo cape"; in: Franco Sacchetti, Il
Libro delle Rime, a c. di A. Chiari, Bari (Laterza) 1936, p. 265 [B, per errore, scheda tre volte lo stesso
autore e le stesse rime, accogliendole sia sotto Vettori, sia sotto Maestro Andrea da Pisa (cioè Vettori), che è
il riferimento che compare nella didascalia del codice delle due opere di Vettori spogliate, sia sotto Andrea
da Pisa 1, citando questa volta dall’ed. Chiari delle Rime di Sacchetti].
= B s. Maestro Andrea da Pisa LXXXVIII-II-1; e S. Vettori LXXXVIII-II-1
pis.a. [431]
[= TLIO 52]
Per la sigla della fonte B: Andrea da Pisa, XII - 1 - 1
La data è: 1382 - 1425, AndrVettori, B
in: Raccolta di rime antiche toscane, a c. di Pietro Notarbartolo di Villarosa, 4 voll., Palermo
(dalla tipografia di Giuseppe Assenzio) 1817.
pis.a. [431]
Per la sigla della fonte B: Andrea da Pisa, XXXIX - I - 1
La data è: 1382 - 1425, AndrVettori, B
in: Le rime del codice isoldiano, vol. I, a c. di L. Frati, Bologna (Romagnoli-Dall'Acqua)
1913.
pis.a. [431]
Per la sigla della fonte B: Andrea di Romolo, 1 - VI - 55 / 56
La data è: 1500, AndreaDiRomolo, B
da: lettera con Biagio Buonaccorsi a N. Machiavelli del 23 agosto sulla vita di cancelleria.
= > MachiavelliLettereGaeta
it.a. [100]
Per la sigla della fonte TLIO: AndreaCapellanoVolg
La data è: prima del 1372, AndreaCapellanoVolg, TLIO
da: Andreae capellani regii francorum De amore libri tres, testo latino del sec. XII con due
traduzioni toscane inedite del sec. XIV, Trattato d'amore di Andrea Capellano, a c. di S. Battaglia, Roma
(Perrella) 1947.
= B s. Capellano volgar. I-1
fior.a. [410]
[= TLIO 2125]
Per la sigla della fonte LEI: AndreaFranchiBulgaro
[= AndreaFranchiBulgaroToso,BALI III.21,168-181]
La data è: 1425 - 1426, AndreaFranchiBulgaroToso,BALI III.21, 168-181
gen.a. [106]
Per la sigla della fonte B: Andreini, 1
La data è: 1620, F. Andreini, B
Francesco Andreini (Pistoia, 1548 - Mantova, 1624)
da: Fragmenti di alcune scritture della signora I. Andreini, e dati in luce da Flamminio Scala,
Venezia (Combi) 1620.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Andreini, 1
La data è: 1613, G.B. Andreini, B
Giambattista Andreini (Firenze, c. 1579 - Reggio Emilia, 1654)
da: L'Adamo, con un saggio sull'Adamo e il Paradiso perduto a c. di Ettore Allodoli, Lanciano
(Carabba) 1913 [prima ed.: L'Adamo, Sacra rapresentatione di Gio. Batista Andreino, Milano (Bordoni)
1613].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Andreini, 1 - Ded.
La data è: 1620, I. Andreini, B
Isabella Andreini Canali (Padova, 1562 - Lione, 1604)
dalla dedica a: Lettere della Signora Isabella Andreini, Aggiuntovi di nuovo li ragionamenti
piacevoli dell'istessa, di nuovo ristampate e con ogni diligenza ricorr., Venezia (Combi) 1620 [pubblicate
postume, 1ª ed.: Venezia (Zaltieri) 1607].
it. [990]
Per la sigla della fonte B:
Andreini,
1-1
La data è: 1607, F. Andreini, B
Francesco Andreini (Pistoia, 1548 - Mantova, 1624)
da: Le bravure del Capitano Spavento, divise in molti ragionamenti in forma di dialogo ..., 2 parti,
Venezia (Somasco) 1607.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Andreini, 1 - 1
La data è: 1623, G.B. Andreini, B
Giambattista Andreini (Firenze, c. 1579 - Reggio Emilia, 1654)
da: Le due Comedie in comedia, suggetto stravagantissimo, Venezia (Imberti) 1623.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Andreini, 1 - 1
La data è: ante 1604, I. Andreini, B
Isabella Andreini Canali (Padova, 1562 - Lione, 1604)
da: Lettere della Signora Isabella Andreini, Aggiuntovi di nuovo li ragionamenti piacevoli
dell'istessa, di nuovo ristampate e con ogni diligenza ricorr., Venezia (Combi) 1620 [pubblicate postume, 1ª
ed.: Venezia (Zaltieri) 1607].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Andreini, 2 - Ded.
La data è: 1602, I. Andreini, B
dalla dedica a: Mirtilla, Venezia 1602 [1ª stampa: Verona (Dalle Donne e Franceschini)
1588].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Andreini, 2 - 1
La data è: 1618, F. Andreini, B
Francesco Andreini (Pistoia, 1548 - Mantova, 1624)
da: Le Bravure del capitano Spavento, divise in molti ragionamenti in forma di dialogo, di Francesco
Andreini,... et in questa quarta impressione dal proprio autore ricorrette et aggiuntovi nel fine dieci nuovi
ragionamenti..., Venezia (V. Somasco) 1618.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Andreini, 2 - 1
La data è: 1588, I. Andreini, B
Isabella Andreini Canali (Padova, 1562 - Lione, 1604)
da: Mirtilla, Venezia 1602 [1ª stampa: Verona (Dalle Donne e Franceschini) 1588].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Andreini, II - 4 - 1
La data è: seconda metà sec. XVI, A.F. Andreini, B
Anton Francesco Andreini (seconda metà del sec. XVI)
da: Lezione sopra un sonetto del Petrarca; in: Prose fiorentine, parte II, vol. IV, Firenze 1716segg.
= Crusca s. Andr. Lez.
= TB s. Andr. Lez.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Andreini, CV - 45 / 214
La data è: 1612, G.B. Andreini, B
Giambattista Andreini (Firenze, c. 1579 - Reggio Emilia, 1654)
da: Lo Schiavetto, Milano, Pandolfo Malatesta, 1612; in: Commedie dei comici dell'arte, a c. di L.
Falavolti, Torino, UTET, 1982.
it. [990]
Per la sigla della fonte B:
Andreoli,
LVI - 1
La data è: sec. XVII, Andreoli, B
Lodovico Andreoli (Ferrara, sec. XVII)
in: Rime scelte dei poeti ferraresi, Ferrara 1713.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Andrés, 1
La data è: 1793, Andrés, B
Giovanni o Juan Andrés (Planes, Alicante, Spagna, 1740 - Roma, 1817)
da: Dell’origine e delle vicende dell’arte d’insegnar a parlare ai sordi muti, lettera, Venezia
(Foglierini) 1793.
it. [990]
Per la sigla della fonte LEI: AndriaAnfusu
[= PoesieCusimano 1 41 / 46]
La data è: dopo il 1408, AndriaAnfusu, PoesieCusimano 1, 41-46
dal ms. Madrid Bibl. Nacional, vetrina 23 n. 3 (già M 20), del sec. XIV, ove il canto
sull'eruzione etnea del 1408 fu apposto da mano posteriore quattrocentesca.
sic.a. [760]
Per la sigla della fonte LEI: AneddotiRom
[= AneddotiVattasso]
La data è: sec. XIV, AneddotiVattasso
roman.a. [560]
Per la sigla della fonte B: Anelli, CXXXIII - 205 / 222
La data è: 1813, Anelli, B
Angelo Anelli (Desenzano del Garda, Brescia, 1761 - Pavia, 1820)
da: L'italiana in Algeri; in: Tutti i libretti di Rossini, a c. di M. Beghelli e N. Gallino, Milano
(Garzanti) 1991.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anelli, 1 - 1 - 1
La data è: 1813, Anelli, B
da: L'Italiana in Algeri, Milano s.d. [libretto commissionato da Gioacchino Rossini; prima
esecuzione e stampa del libretto: Venezia, 22 maggio 1813].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anelli, LXXXIX - I - 422 / 426
La data è: 1818, Anelli, B
da: Le cronache di Pindo. Cronaca VII - La Rupe; in: Discussioni e polemiche sul
Romanticismo (1816-1826), a c. di E. Bellorini, 2 voll., Bari (Laterza) 1943; reprint a c. di A. M. Mutterle, 2
voll., Bari (Laterza) 1975.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Ang. Cecc. Son.
La data è: ante 1313, Angiolieri, Crusca 1863
Cecco Angiolieri (Siena, prima del 1260 - prima del 25 febbraio 1313)
da: I sonetti di Cecco Angiolieri, editi criticamente ed illustrati per cura di Aldo Franc. Massera,
Bologna (Zanichelli) 1906.
sen.a. [481]
[cfr. TLIO 350]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Ang. Lett.
La data è: prima del 1565, P. Angeli, Crusca 1863
Pietro Angeli (Barga, Lucca, 1517 - Pisa, 1596)
da: Lettere a Benedetto Varchi; in: Prose fiorentine, parte IV, vol. I e vol. III, Firenze 1716segg.
= TB s. Ang. Lett.
= B s. Angeli I-IV-1-1; e s. Angeli I-IV-3-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Ang. Lett.
La data è: prima del 1565, P. Angeli, TB
da: Lettere a Benedetto Varchi; in: Prose fiorentine, parte IV, vol. I e vol. III, Firenze
1716segg.
= Crusca s. Ang. Lett.
= B s. Angeli I-IV-1-1; e s. Angeli I-IV-3-1
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Angela da Foligno volgar., XXI - 859 / 867
La data è: sec. XIV, AngelaFolignoVolg, B
da: Bella e utile dottrina [dall'ed. che ne fece G. Mazzatinti, Miscellanea Francescana, I
(1888), 81-84]; in: Prosatori minori del Trecento, a c. di G. De Luca, Milano-Napoli 1954.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Angeli, I - IV - 1 - 1
La data è: prima del 1565, P. Angeli, B
Pietro Angeli (Barga, Lucca, 1517 - Pisa, 1596)
da: Lettere a Benedetto Varchi; in: Prose fiorentine, parte IV, vol. I e vol. III, Firenze 1716segg.
= Crusca s. Ang. Lett.
= TB s. Ang. Lett.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Angeli, LVI - 1
La data è: ante 1591, B. Angeli, B
Bonaventura Angeli (Ferrara, c. 1525 - Parma, 1591)
in: Rime scelte dei poeti ferraresi, Ferrara 1713.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Angelini, 1
La data è: 1672, G.A. Angelini, B
Giovanni Andrea Angelini Bontempi (Perugia, 1624 - Brufa, Perugia, 1705)
da: Istoria della ribellione d’Ungheria, Dresda-Milano 1675 [prima ed.: Dresda (Seyffert) 1672,
esemplare riscontrato: Weimar, Herzogin Anna Amalia Bibliothek].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Angelini, 1 - 1
La data è: 1937, C. Angelini, B
Cesare Angelini (Albuzzano, Pavia, 1887 - Pavia, 1976)
da: Invito in Terrasanta, Milano (Editoriale Milano) 1946 [1ª ed.: Pavia (Ancora) 1937].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Angelo Clareno volgar., XXI - 3 / 4
La data è: 1411, ScalaParadisoVolg, B
[l'opera, tradotta in lat. dal Clareno, fu volgarizzata da un suo confratello, forse Gentile da
Foligno. Ma il ms. su cui si basa De Luca, Vatic. Barberiniano lat. 3970, c. 1a-1b, risulta esemplato da
Cristofano da Toscanella il 1411, e da lui emendato e chiosato]; in: Prosatori minori del Trecento, a c. di G.
De Luca, Milano-Napoli 1954.
tosc.a. [400]
Per la sigla della fonte B: Angelo Clareno volgar., XXI - 871 / 881
La data è: sec. XIV, AngeloClarenoVolg, B
da: Cronaca delle sette tribolazioni [De Luca utilizza per i primi tre capitoli della silloge il
ms. della Bibl. Naz. di Roma cod. Vitt. Eman. 1167, ff. 17, 26-28, del sec. XIV; e per il quarto l'ed. di L.
Malagoli, Cronaca delle Tribolazioni di Angelo Clareno, Torino 1931, pp. 74-81: "Abbiamo avvicendato
brani dell'uno e dell'altro testo, per comodo di ricercatori che debbano istituire confronti e condurre
collazioni" De Luca p. 869]; in: Prosatori minori del Trecento, a c. di G. De Luca, Milano-Napoli 1954.
tosc.a. [400]
Per la sigla della fonte B: Angelo da Camerino, XI - 1 - 1
La data è: sec. XIV, AngeloCamerino, B
Angelo da Camerino (Camerino, Macerata, secc. XIII - XIV)
in: Poeti del primo secolo della lingua italiana, 2 voll., Firenze 1816.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Angelo da San Gimignano, 1
La data è: metà sec. XIV, AgnoloSanGimignano, B
Agnolo da San Gimignano (San Gimignano, Siena, sec. XIV)
da: "I’ son costretto da la dea Cupido"; in: Franco Sacchetti, Il Libro delle Rime, a c. di A. Chiari,
Bari (Laterza) 1936.
sangim.a. [419]
[= TLIO 13]
Per la sigla della fonte B: Angelo da San Gimignano, XII - 1 - 1
La data è: metà sec. XIV, AgnoloSanGimignano, B
in: Raccolta di rime antiche toscane, 4 voll., Palermo 1817.
sangim.a. [419]
Per la sigla della fonte LEI: AngeloBari
[= LettereDeBlasi]
La data è: inizio sec. XV, AngeloBari, LettereDeBlasi
pugl.a. [660]
Per la sigla della fonte LEI: AngiluCapua
[= EneasVolgFolena]
La data è: 1316 - 1337, EneasVolgFolena
messin.a. [762]
[= TLIO 62]
Per la sigla della fonte B: Angiolello, II - 1
La data è: ante 1525, Angiolello, B
Giovanni Maria Angiolello (Vicenza, c. 1452 - 1525)
da: Breve narrazione delle vite e fatti del signor Ussuncassano; in: Navigazioni e viaggi, di G.B.
Ramusio, vol. II, Venezia 1559.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Angioletti, 1
La data è: 1949, Angioletti, B
Giovanni Battista Angioletti (Milano, 1896 - Napoli, 1961)
da: La memoria, Milano (Bompiani) 1949.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Angioletti, 1 - 1
La data è: 1928, Angioletti, B
da: Il giorno del giudizio, miti e fantasie, 3. ed. riv., Torino (Ribet) 1928 [1ª ed.: Torino
(Ribet) 1927].
it. [990]
Per la sigla della fonte LEI: Angiolieri
[= RimatoriVitale]
La data è: ante 1313, Angiolieri, RimatoriVitale
Cecco Angiolieri (Siena, prima del 1260 - prima del 25 febbraio 1313)
sen.a. [481]
Per la sigla della fonte LEI: Angiolieri
[= PoetiGiocosiMarti]
La data è: ante 1313, Angiolieri, PoetiGiocosiMarti
sen.a. [481]
[= TLIO 350]
Per la sigla della fonte LEI: Angiolieri
[= Monaci]
La data è: ante 1313, Angiolieri, Monaci 169
scelta di 15 sonetti dall'ed. Massera, = Crusca s. Ang. Cecc. Son.
= B s. Angiolieri V-1-1
sen.a. [481]
Per la sigla della fonte LEI: Angiolieri
[= AngiolieriCavalli]
La data è: ante 1313, AngiolieriCavalli
sen.a. [481]
Per la sigla della fonte LEI: Angiolieri
[= Ageno,LN 16]
La data è: ante 1313, Angiolieri, Ageno,LN 16
sen.a. [481]
Per la sigla della fonte TLIO: Angiolieri
La data è: ante 1313, Angiolieri, TLIO
da: Rime [ed. in preparazione a c. di A. Bruni Bettarini. Altre edd.: a c. di A.F. Massera, in I
sonetti di Cecco Angiolieri, Zanichelli, Bologna 1906, e Nuovi sonetti di Cecco Angiolieri, in StR, XIII
(1917), pp. 77-97; a c. di M. Marti, in Poeti giocosi del tempo di Dante, Rizzoli, Milano 1956, pp. 119/250].
sen.a.
[481]
[= TLIO 350]
Per la sigla della fonte B: Angiolieri, 1
La data è: seconda metà sec. XIII, P. Angiolieri, B
Pacino Angiolieri (seconda metà del sec. XIII)
in: Rime, di Chiaro Davanzati, a c. di A. Menichetti, Bologna 1965.
tosc.a. [400]
Per la sigla della fonte B: Angiolieri, 2000 - a / d
La data è: seconda metà sec. XIII, P. Angiolieri, B
in: Libro di varie romanze volgare - Cod. Vat. 3793, a c. di S. Satta, Roma 1902.
tosc.a. [400]
Per la sigla della fonte B: Angiolieri, 1 - 1
La data è: ante 1313, Angiolieri, B
Cecco Angiolieri (Siena, prima del 1260 - prima del 25 febbraio 1313)
da: Canzoniere, a c. di C. Steiner, Torino (Unione Tipografico-Editrice Torinese) 1928.
sen.a. [481]
Per la sigla della fonte B:
Angiolieri,
1-1
La data è: seconda metà sec. XIII, P. Angiolieri, B
Pacino Angiolieri (seconda metà del sec. XIII)
in: Rime, di Chiaro Davanzati, a c. di A. Menichetti, Bologna 1965.
tosc.a. [400]
Per la sigla della fonte B: Angiolieri, V - 1 - 1
La data è: seconda metà sec. XIII, P. Angiolieri, B
in: Crestomazia italiana dei primi secoli, a c. di E. Monaci, 2ª ed. a c. di F. Arese, Roma Napoli - Città di Castello 1955.
tosc.a. [400]
Per la sigla della fonte B: Angiolieri, VI - 1 - (1 - 1)
La data è: ante 1313, Angiolieri, B
Cecco Angiolieri (Siena, prima del 1260 - prima del 25 febbraio 1313)
in: Rimatori comico-realistici del Due e Trecento, a c. di M. Vitale, vol. I, Torino, UTET, 1956 [tra
le rime di dubbia autenticità Vitale considera anche il sonetto "Un Corzo di Corzan m'ha sì trafitto" (n. 125),
come > PoetiDuecentoContini, 2,395, mentre assegna a Muscia da Siena (> MusciaSiena), l'altro, anonimo
nel Vat. Chigiano L.VIII.305, "Giùgiale di quaresima a l'uscita", così come Bruni,SFI 32, attribuito
dubbiosamente a Cecco da PoetiDuecentoContini, 2,394].
sen.a. [481]
Per la sigla della fonte B: Angiolieri, VI - I - 291 - (1 - 1)
La data è: ante 1313, Angiolieri, B
in: Rimatori comico-realistici del Due e Trecento, a c. di M. Vitale, vol. I, Torino, UTET,
1956 [tra le rime di dubbia autenticità Vitale considera anche il sonetto "Un Corzo di Corzan m'ha sì trafitto"
(n. 125), come > PoetiDuecentoContini, 2,395, mentre assegna a Muscia da Siena (> MusciaSiena), l'altro,
anonimo nel Vat. Chigiano L.VIII.305, "Giùgiale di quaresima a l'uscita", così come Bruni,SFI 32, attribuito
dubbiosamente a Cecco da PoetiDuecentoContini, 2,394].
sen.a. [481]
Per la sigla della fonte B: Angiolieri, VII - 119 - (1 - 1)
La data è: ante 1313, Angiolieri, B
in: Poeti giocosi del tempo di Dante, a c. di M. Marti, Milano (Rizzoli) 1956.
sen.a. [481]
[cfr. TLIO 350]
Per la sigla della fonte B: Angiolieri, XII - 1 - 1
La data è: ante 1313, Angiolieri, B
in: Raccolta di rime antiche toscane, 4 voll., Palermo (Assenzio) 1817.
= TB s. Cecc. Angiol.
sen.a. [481]
Per la sigla della fonte B: Angiolieri, XVII - 1 - 1
La data è: seconda metà sec. XIII, P. Angiolieri, B
Pacino Angiolieri (seconda metà del sec. XIII)
in: Le antiche rime volgari - Cod. Vat. 3793, a c. di A. D'Ancona, Bologna 1888.
tosc.a. [400]
Per la sigla della fonte B: Angiolieri, XXXV - I - 1
La data è: seconda metà sec. XIII, P. Angiolieri, B
in: Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, vol. I, Milano-Napoli (Ricciardi) 1960.
tosc.a. [400]
Per la sigla della fonte B: Angiolieri, XXXV - II - 367 / 401
La data è: ante 1313, Angiolieri, B
Cecco Angiolieri (Siena, prima del 1260 - prima del 25 febbraio 1313)
in: Poeti del Duecento, a c. di G. Contini, Milano-Napoli (Ricciardi) 1960, pp. 367-401 [tra le rime
di dubbia autenticità Contini considera anche i sonetti "Giuggiale di quaresima a l'uscita", p. 394, e "Un
Corzo di Corzan m'ha sì trafitto" (p. 395), il primo dei quali sicuramente assegnato da Bruni,SFI 32 a Muscia
da Siena (> MusciaSiena), e l'altro, anonimo nel Vat. Chigiano L.VIII.305, dubbiosamente al medesimo
autore].
sen.a. [481]
Per la sigla della fonte LEI: Angiolieri
[= PoetiDuecentoContini 2, 367 / 401]
La data è: ante 1313, Angiolieri, PoetiDuecentoContini 2, 367-401
= B s. Angiolieri XXXV-II-367/401
sen.a. [481]
Per la sigla della fonte B: Angiolini, 1
La data è: 1897, F. Angiolini, B
Francesco Angiolini (Milano, 1854 - ?)
da: Vocabolario milanese-italiano, coi segni per la pronuncia, preceduto da una breve grammatica
del dialetto e seguito dal repertorio italiano-milanese, Bologna (Forni) 1967 [Rist. fotomeccanica dell'ed.:
Milano, 1897].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Angiolini, XXIII - 263 / 269
La data è: 1787, Angiolini, B
da: Giornale del viaggio d'Inghilterra [tratto da: Lettere sopra l'Inghilterra, Scozia e Olanda,
voll. 2, Firenze 1790; lettera II del vol. I]; in: Viaggiatori del Settecento, a c. di L. Vincenti, Torino 1950.
[B data l'edizione originale 1750 (e non 1790), sulla base di un refuso del curatore (p. 301); ma è ovviamente
impossibile, considerato che il 1750 è la data di nascita di Angiolini]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Angiolini, XXIII - 270 / 301
La data è: 1788, Angiolini, B
da: Giornale del viaggio d'Inghilterra [tratto da: Lettere sopra l'Inghilterra, Scozia e Olanda,
voll. 2, Firenze 1790; delle sette lettere raccolte nella silloge, solo le ultime due sono sicuramente databili al
1788, mentre le altre risalgono al periodo 1787-1788]; in: Viaggiatori del Settecento, a c. di L. Vincenti,
Torino 1950.
[B data l'edizione originale 1750 (e non 1790), sulla base di un refuso del curatore (p. 301); ma è ovviamente
impossibile, considerato che il 1750 è la data di nascita di Angiolini]
it. [990]
Per la sigla della fonte Gher: Anguil. Metam.
La data è: 1554, Anguillara, Gher
Giovanni Andrea dell' Anguillara (Sutri, Viterbo, c. 1517 - c. 1572)
da: Le Metamorfosi di Ovidio, ridotte in ottava rima, Milano (Società tipogr. de' Classici italiani)
1805 [prima ed.: Parigi (A. Wechels) 1554, con dedica ad Enrico II; Gher "ne' luoghi dubj" ricorre all'ed.
milanese del 1827].
cfr. TB s. Anguill. Metam.
cfr. Crusca s. Anguill. Ovid. Metam.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Anguill. Cap. burl.
La data è: ante 1572ca., Anguillara, Crusca 1863
da: Capitolo al Cardinal di Trento; in: Opere burlesche, vol. II, Londra (ma Firenze) 1723.
= TB s. Anguill. Rim. burl.
= B s. Anguillara I-2-1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Anguill. eneid.
La data è: 1564, Anguillara, TB
da: Il Libro primo e il secondo dell'Eneida di Virgilio, ridotti in ottava rima da Giovanni
Andrea Dell'Anguillara, or diligentemente ristampati, Parma (Giuseppe Paganino) 1821 [la traduzione
dell'Eneide fu intrappresa tra il 1561 e il 1564, ma non andò oltre il II libro; cfr. Il primo libro della Eneida di
Vergilio, ridotto da Giovanni Andrea dell'Anguillara in ottava rima, Padova (appresso di Gratioso
Perchacino), 1564].
= B s. Anguillara 1
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Anguill. Metam.
La data è: 1554, Anguillara, TB
da: Le Metamorfosi di Ovidio, ridotte in ottava rima, Milano (Società tipogr. de' Classici
italiani) 1827 [prima ed.: Parigi (A. Wechels) 1554, con dedica ad Enrico II].
cfr. Gher s. Anguil. Metam.
= Crusca s. Anguill. Ovid. Metam.
it. [990]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Anguill. Ovid. Metam.
La data è: 1554, Anguillara, Crusca 1863
da: Le Metamorfosi di Ovidio, ridotte in ottava rima, Milano (Società tipogr. de' Classici
italiani) 1827 [prima ed.: Parigi (A. Wechels) 1554, con dedica ad Enrico II].
= TB s. Anguill. Metam.
cfr. Gher s. Anguil. Metam.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Anguill. Rim. burl.
La data è: ante 1572ca., Anguillara, TB
da: Capitolo al Cardinal di Trento; in: Opere burlesche, vol. II, Londra (ma Firenze) 1723.
= Crusca s. Anguill. Cap. burl.
= B s. Anguillara I-2-1
it. [990]
Per la sigla della fonte ItaCa: Anguillara
La data è: 1554, Anguillara, ItaCa
da: Le metamorfosi di Ouidio, ridotte da Giouanni Andrea dell'Anguillara in ottaua rima ...
Di nuouo dal proprio auttore riuedute, & corrette; con le annotationi di m. Gioseppe Horologgi, Venezia
(appresso Francesco de Franceschi senese) 1563 [prima ed.: Parigi (A. Wechels) 1554, con dedica ad Enrico
II].
[cfr. B s. Anguillara 1-1]
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anguillara, 1
La data è: 1564, Anguillara, B
da: Il Libro primo e il secondo dell'Eneida di Virgilio, ridotti in ottava rima da Giovanni
Andrea Dell'Anguillara, or diligentemente ristampati, Parma (Giuseppe Paganino) 1821 [la traduzione
dell'Eneide fu intrappresa tra il 1561 e il 1564, ma non andò oltre il II libro; cfr. Il primo libro della Eneida di
Vergilio, ridotto da Giovanni Andrea dell'Anguillara in ottava rima, Padova (appresso di Gratioso
Perchacino), 1564].
= TB s. Anguill. Eneid.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anguillara, 1 - 1
La data è: 1554, Anguillara, B
da: Le Metamorfosi di Ovidio, ridotti da Giovan Andrea dell'Anguillara in ottava rima,
Impressione sesta, Con l'annotatione di Gioseppe Horologgi, nuovamente corretto et ristampato, con postille,
et con gli argumenti di ciascun libro di M. Frances. Turchi. - Venezia (Franceschini) 1578 [nello stesso anno
furono edite dallo stesso stampatore altre due impressioni; prima ed.: Parigi (A. Wechels) 1554, con dedica
ad Enrico II].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anguillara, I - 1
La data è: ante 1572ca., Anguillara, B
da: Stanze per lo Natale di Monsignor lo duca d'Angiov, con un Capitolo al Cardinal di
Trento, a c. di A. Bonucci, Bologna 1867 [stampa confrontabile con la prima ed.: Firenze (Giacomo Molini)
1864].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anguillara, I - 2 - 1
La data è: ante 1572ca., Anguillara, B
da: Capitolo al Cardinal di Trento; in: Opere burlesche, vol. II, Londra (ma Firenze) 1723.
= Crusca s. Anguill. Cap. burl.
= TB s. Anguill. Rim. burl.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anguillara, XX - VIII - 3 / 132
La data è: 1565, Anguillara, B
da: Edippo [di sull'ed. di Padova 1565; 1ª ed. 1556, secondo B]; in: Teatro italiano antico,
vol. VIII, Milano 1809.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anguillara, XXVI - 2 - 1
La data è: ante 1572ca., Anguillara, B
in: Opere burlesche, Usecht al Reno (Broedelet) 1771.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anguissola, VII - 1
La data è: ante 1359, Anguissola, B
Lancillotto Anguissola (Piacenza, principio del sec. XIV - 1359)
da: "Alzi lo ’ngegno ogn’ uom con quello amitto"; in: Giovanni Boccaccio, Rime. Caccia di Diana, a
c. di V. Branca, Padova (Liviana) 1958, pp. 91-92.
TLIO 1100: tosc. padano
tosc.a. [400]
[= TLIO 1100]
Per la sigla della fonte B: Anguissola, XXXIX - I - 1
La data è: ante 1359, Anguissola, B
in: Le rime del codice isoldiano, vol. I, a c. di L. Frati, Bologna 1913.
TLIO 1100: tosc. padano
tosc.a. [400]
Per la sigla della fonte B: Annali di Roma, 1
La data è: 1798 - 1799, AnnaliRoma, B
da: Annali di Roma, 1798-1799, in: Due diari della Repubblica Romana del 1798-1799, a c.
di V. Gasbarri e V.E. Giuntella, Roma 1958
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Annali di statistica, I - 1
La data è: 1824 - 1849, AnnaliStatistica, B
da: Annali universali di statistica, economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e
commercio, 102 voll., Milano 1824-1849.
it. [990]
Per la sigla della fonte LEI: AnnaliCronPerug
[= AnnaliCronUgolini]
La data è: 1327 - 1336ca., AnnaliCronUgolini
perug.a. [487]
[= TLIO 65]
Per la sigla della fonte LEI: AnnaliParruccioZambolini
[= Migliorini-Folena 2,20]
La data è: 1419, AnnaliParruccioZambolini, Migliorini-Folena 2,20
spolet.a. [537]
Per la sigla della fonte TB: Annot. Tanc.
La data è: 1726, Salvini, TB
Anton Maria Salvini (Firenze, 1653 - 1729)
da: Annotazioni sopra la Fiera e la Tancia di Michelangelo Buonarroti il Giovane, in: La Fiera e la
Tancia ... Firenze (Tartini e Franchi) 1726.
= B s. Salvini VII-1.
Cfr. Poggi,SMLV 27,198.
it. [990]
Per la sigla della fonte LEI: AnnotazioneCarbone1
[= TestiCompagna 1]
La data è: Carbone 1402, Annotazione, TestiCompagna 1
luc.a. [690]
Per la sigla della fonte LEI: AnnotazioneCarbone10
[= TestiCompagna 12]
La data è: Carbone 1466, Annotazione, TestiCompagna 12
luc.a. [690]
Per la sigla della fonte LEI: AnnotazioneCarbone11
[= TestiCompagna 16]
La data è: Carbone 1487, Annotazione, TestiCompagna 16
luc.a. [690]
Per la sigla della fonte LEI: AnnotazioneCarbone12
[= TestiCompagna 28]
La data è: Carbone 1510, Annotazione, TestiCompagna 28
luc.a. [690]
Per la sigla della fonte LEI: AnnotazioneCarbone13
[= TestiCompagna 31]
La data è: Carbone 1523, Annotazione, TestiCompagna 31
luc.a. [690]
Per la sigla della fonte LEI: AnnotazioneCarbone2
[= TestiCompagna 3]
La data è: Carbone 1423, Annotazione, TestiCompagna 3
luc.a. [690]
Per la sigla della fonte LEI: AnnotazioneCarbone3
[= TestiCompagna 4]
La data è: Carbone 1429, Annotazione, TestiCompagna 4
luc.a. [690]
Per la sigla della fonte LEI: AnnotazioneCarbone4
[= TestiCompagna 5]
La data è: Carbone 1432, Annotazione, TestiCompagna 5
luc.a. [690]
Per la sigla della fonte LEI: AnnotazioneCarbone5
[= TestiCompagna 7]
La data è: Carbone 1456, Annotazione, TestiCompagna 7
luc.a. [690]
Per la sigla della fonte LEI: AnnotazioneCarbone6
[= TestiCompagna 8]
La data è: Carbone 1458, Annotazione, TestiCompagna 8
luc.a. [690]
Per la sigla della fonte LEI: AnnotazioneCarbone7
[= TestiCompagna 9]
La data è: Carbone 1458, Annotazione, TestiCompagna 9
luc.a. [690]
Per la sigla della fonte LEI: AnnotazioneCarbone8
[= TestiCompagna 10]
La data è: Carbone 1461, Annotazione, TestiCompagna 10
luc.a. [690]
Per la sigla della fonte LEI: AnnotazioneCarbone9
[= TestiCompagna 11]
La data è: Carbone 1462, Annotazione, TestiCompagna 11
luc.a. [690]
Per la sigla della fonte B: Annotazioni sopra il Decameron, I
La data è: 1574, AnnotazioniDecameron, B
dal Proemio a: Annotazioni e discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron, Firenze (Giunti)
1574.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Annotazioni sopra il Decameron, 1
La data è: 1574, AnnotazioniDecameron, B
da: Annotazioni e discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron, Firenze (Giunti) 1574.
= Crusca s. Deput. Decam.
= TB s. Dep. Decam.; e s. Deput. Decam.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Annotazioni sopra il Decameron, 1 - (1)
La data è: 1574, AnnotazioniDecameron, B
da: Annotazioni e discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron di M. Giovanni Boccacci, fatte
da deputati alla correzione del medesimo, con aggiunte di Vincenzo Borghini, e con postille del medesimo, e
di A. M. Salvini, riscontrate sugli Autografi ed emendate da gravi errori, Firenze (F. Le Monnier) 1857.
= Crusca s. Deput. Decam.
= TB s. Dep. Decam.; e s. Deput. Decam.
it. [990]
Per la sigla della fonte LEI: AnnotazioniDecameron
[= B]
La data è: 1574, AnnotazioniDecameron, B
= B s. Annotazioni sopra il Decameron 1; I (Proemio); e 1-(1)
= Crusca 1863 s. Deput. Decam.
= Gher s. Deput. Decam.
= TB s. Dep. Decam.; e Deput. Decam.
da: Annotazioni e discorsi sopra alcuni luoghi del Decameron, Firenze (Giunti) 1574.
it. [990]
Per la sigla della fonte LEI: AnnotazioniTesorieri
[= ProsaOriginiCastellani 13]
La data è: 1235, AnnotazioniTesorieri, ProsaOriginiCastellani 13
da: Annotazioni di Tesorieri sangimignanesi.
sangim.a. [419]
[= TLIO 67]
Per la sigla della fonte Gher: Anonimo
La data è: dopo il 1691, Anonimo, Gher
da: giunte manoscritte ad un esemplare della IIIª impressione del Vocabolario della Crusca,
che il Gherardini ritiene di toscano, forse accademico, incaricato di "raccogliere nuove materie per la quarta
impressione del Vocabolario".
it. [990]
Per la sigla della fonte LEI: Anonimo
[= Monaci 115/5]
La data è: sec. XIII, Anonimo, Monaci 115/5
= > PoetiDuecentoContini 1,442 (sonetto "Tapina oi me, c'amava uno sparviero" in tenzone
con uomo > Anonimo)
= ScuolaSicPanvini 654-655
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: Anonimo
[= Monaci 59/6]
La data è: sec. XIII, Anonimo, Monaci 59/6
= > PoetiDuecentoContini 1,167-169
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: Anonimo
[= ScuolaSicPanvini 43.7]
La data è: sec. XIII, Anonimo, ScuolaSicPanvini 43.7
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: Anonimo
[= Monaci 59/7]
La data è: sec. XIII, Anonimo, Monaci 59/7
= > PoetiDuecentoContini 1,170-172
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, [in De Iennaro] - 1
La data è: sec. XV, Anonimo, B
in: Rime e lettere, di Pietro Jacopo de Jennaro, a c. di M. Corti, Bologna (Commissione per i
Testi di Lingua) 1956.
[= B s. Anonimo 1]
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, [Dolomieu] - 1
La data è: 1784, Anonimo, B
da: Memoria di Déodat Gratet de Dolomieu sopra i tremuoti della Calabria nell'anno 1783,
Prima trad. dal Francese, Roma (Salvioni) 1784 [traduz. di: Memoire sur les tremblemens de terre de la
Calabre pendant l'annee 1783
Rome (Antoine Fulgoni) 1784].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, [J. Verne] - 1 - 1
La data è: 1899, Anonimo, B
da: Il testamento di uno stravagante, di Jules Verne, tradotto, s.l. 1899.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, [Cuvier] - I - 1
La data è: 1828, I. Paradisi, B
Ignazio Paradisi (Roma, 1785 - 1850)
da: Discorso del signor barone Cuvier su le rivoluzioni della superficie del globo. Traduzione con
note del sacerdote Ignazio Paradisi, 2 tomi, Firenze (N. Conti) 1828.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, 1
La data è: sec. XIII, Anonimo, B
da: Rime dubbie e attribuzioni, in: Rime, di Chiaro Davanzati, a c. di A. Menichetti, Bologna
1963.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, 2000 - a / d
La data è: sec. XIII, Anonimo, B
in: Libro di varie romanze volgare - Cod. Vat. 3793, a c. di S. Satta, Roma 1902.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, 1
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
in: Viaggi in Terra Santa, di Lionardo Frescobaldi e d'altri del secolo 14, Firenze (G.
Barbera) 1862.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, 1
La data è: sec. XV, Anonimo, B
in: Rime e lettere, di Pietro Jacopo de Jennaro, a c. di M. Corti, Bologna (Commissione per i
Testi di Lingua) 1956.
[= > B s. Anonimo [in De Iennaro] 1]
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, 1
La data è: sec. XVI, Anonimo, B
da: Entrata del Marchese di Marignano in Siena, dopo le capitolazioni fatte con i Signori
senesi; in: Archivio Storico Italiano, vol. II, Firenze 1842.
it. [990]
Per la sigla della fonte ItaCa: Anonimo, 1
La data è: 1441, Anonimo, ItaCa
in: De vera amicitia: i testi del primo Certame coronario, a c. di Lucia Bartolini, Modena
(Panini) 1993.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, I - 1
La data è: sec. XIII, Anonimo, B
da: Poesie di dubbia attribuzione e anonime; in: Le rime della scuola siciliana, a c. di B.
Panvini, Firenze (Olschki) 1962.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, I - 1
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
in: Rime, di F. Sacchetti, a c. di A. Chiari, Bari (Laterza) 1936.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, 1 - I - 146 / 147
La data è: 1513, Anonimo, B
da: lettera da Firenze a Michelangelo a Roma del 10 novembre 1513 [lo diffida ad aiutare i
fratelli ad aprire una bottega, visto che "e' quali disengnano che, se apri loro detta bottegha, che mai non
rivega né guadangno né chapitale"]; in: Carteggio, di Michelangelo Buonarroti, ed. postuma di G. Poggi, a c.
di P. Barocchi e R. Ristori, vol. I, Firenze 1965.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, 2 - 1
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
in: Viaggi in Terra Santa, di Lionardo Frescobaldi e d'altri del secolo 14, Firenze (G.
Barbera) 1862.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, 4 - I - 438 / 438
La data è: 1556, Anonimo, B
da: Lettera da Firenze del febbraio (?) 1556 a Giorgio Vasari in Firenze; in: Der literarische
Nachlass Giorgio Vasaris - Il Carteggio di Giorgio Vasari, a c. di K. e H.W. Frey, voll. I e II, München (G.
Müller), 1923-1930, vol. III, Burg b. M. (A. Hopfer) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, 4 - I - 629 / 630
La data è: 1561, Anonimo, B
da: Lettera (forse del Vicario della Pieve di Prato) da Prato della fine dell'agosto 1561 a
Cosimo de' Medici in Poggio a Caiano ["gli operai della prepositura di Prato per ornamento della chiesa della
decta prepositura fecevano certi arcipanchi intorno all'altare maggiore"]; in: Der literarische Nachlass
Giorgio Vasaris - Il Carteggio di Giorgio Vasari, a c. di K. e H.W. Frey, voll. I e II, München (G. Müller),
1923-1930, vol. III, Burg b. M. (A. Hopfer) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, 4 - II - 64 / 65
La data è: 1564, Anonimo, B
da: Lettera (forse di Michele degli Alberti da Firenze o di Antonio del Francese da
Casteldurante?) da Roma della fine del marzo 1564 a Giorgio Vasari in Firenze [aneddoti sull'arte somma di
Michelangelo Buonarroti]; in: Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris - Il Carteggio di Giorgio Vasari, a c.
di K. e H.W. Frey, voll. I e II, München (G. Müller), 1923-1930, vol. III, Burg b. M. (A. Hopfer) 1940.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, V - 1 - 1
La data è: secc. XIII - XIV, Anonimo, B
in: Crestomazia italiana dei primi secoli, a c. di E. Monaci, 2ª ed. a c. di F. Arese, Roma Napoli - Città di Castello 1955.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, VI - 60 / 62
La data è: 1378, Anonimo, B
da: due lettere d'anonimo (la prima siglata F.S.) del 1378; in: Le lettere di S. Caterina da
Siena ridotte a miglior lezione e in ordine di nuovo disposte con note di Niccolò Tommaseo, a c. di Piero
Misciattelli, vol. VI, Firenze (Marzocco) 1940.
sen.a. [481]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, VII - 790 - (1 - 1)
La data è: prima metà sec. XIV, Anonimo, B
dal sonetto: "Ser Cecco, vole udire un novo incialmo?" (in tenzone con Cecco Nuccoli); in:
Poeti giocosi del tempo di Dante, a c. di M. Marti, Milano (Rizzoli) 1956.
perug.a. [487]
[= TLIO 1913]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 426 / 427
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
da: «Per consiglio ti do di passa passa» e «Prima ch'io voglia romperme o spezzarme»; in:
Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi) 1952.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 428 / 432
La data è: prima metà sec. XIV, StoppaBostichi, B
Stoppa de' Bostichi (secc. XIII - XIV)
da: «Se la Fortuna o 'l mondo»; in: Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli
(Ricciardi) 1952.
fior.a. [410]
[cfr. TLIO 2024]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 434
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
dal sonetto: «O pien d'affanni mondo cieco e vile»; in: Poeti minori del Trecento, a c. di N.
Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi) 1952.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 443 / 448
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
Sonetti anonimi; in: Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi)
1952.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 449
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
Sonetto anonimo; in: Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli
(Ricciardi) 1952.
it.sett.a. [101]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 450 / 456
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
in: Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi) 1952.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 502 / 504
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
da Madrigali intonati da Gherardello, Lorenzo Masini, "maestro Piero", Niccolò da Perugia e
Jacopo da Bologna; in: Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi) 1952.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B:
Anonimo,
IX - 505 / 508
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
da Madrigali intonati da Anonimi e Giovanni da Cascia; in: Poeti minori del Trecento, a c. di
N. Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi) 1952.
ven.a. [200]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 509 / 511
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
da Madrigali e ballate intonati da Jacopo da Bologna, Giovanni da Cascia, Guglielmo di
Francia, Vincenzo da Rimini, Niccolò da Perugia; in: Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, MilanoNapoli (Ricciardi) 1952.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 512 / 514
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
da Madrigali e ballate intonati da Lorenzo Masini, Giovanni da Cascia, Jacopo da Bologna;
in: Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi) 1952.
it.sett.a. [101]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 515 / 522
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
da Rime per musica e danza; in: Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, MilanoNapoli (Ricciardi) 1952.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 523
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
da: Caccia; in: Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi)
1952.
it.sett.a. [101]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 524 / 525
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
da: Rime per musica e danza, intonate da Anonimo, Giovanni da Cascia, Andrea de' Servi;
in: Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi) 1952.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 546 / 556
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
da: Rime per musica e danza; in: Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, MilanoNapoli (Ricciardi) 1952.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 557 / 558
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
dalla ballata: «Qual esso fu lo malo cristiano»; in: Poeti minori del Trecento, a c. di N.
Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi) 1952.
it.merid.a. [600]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 559 / 561
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
dalle ballate: «Questo mio nicchio, s'io nol picchio», «Date beccare all'ugellino mio»,
«Fatevi all'uscio, madonna dolciata»; in: Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli
(Ricciardi) 1952.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B:
Anonimo,
IX - 562 / 563
La data è: inizio sec. XV, Anonimo, B
da quattro rispetti, raccolti sotto il titolo di «Napolitana», in un codice Magliabechiano; in:
Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi) 1952.
it.merid.a. [600]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 824 / 842
La data è: 1330ca., DonnaVergiù, B
in: Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi) 1952 [Sapegno
utilizza l'ed. di E. Levi, Fiore di leggende. Cantari antichi, Bari (Laterza) 1914 = B s. Cantari antichi 1].
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 1018 / 1021
La data è: sec. XIV, Lauda, B
Laude anonime; in: Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi)
1952.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 1022 / 1023
La data è: sec. XIV, Lauda, B
Lauda anonima [dal laudario dei disciplinati di Gubbio]; in: Poeti minori del Trecento, a c. di
N. Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi) 1952.
eugub.a. [498]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 1024 / 1026
La data è: sec. XIV, Lauda, B
Contrasto del vivo e del morto [dai laudari delle confraternite di Perugia]; in: Poeti minori
del Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi) 1952.
perug.a. [487]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 1027 / 1032
La data è: sec. XIV, Lauda, B
Laudi [da un ms. della Biblioteca dell'Arsenal di Parigi]; in: Poeti minori del Trecento, a c. di
N. Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi) 1952.
it.centr.a. [500]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 1033 / 1039
La data è: sec. XIV, Lauda, B
Lauda del Venerdì Santo ["conservata nel laudario della confraternita di S. Stefano d'Assisi,
e, in redazione più ampia, in quello dei disciplinati di S. Maria del Mercato di Gubbio"]; in: Poeti minori del
Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi) 1952.
assis.a. [531]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 1040 / 1050
La data è: sec. XIV, Lauda, B
Lauda della Passione [dai laudari delle confraternite di Perugia]; in: Poeti minori del
Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi) 1952.
perug.a. [487]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 1051 / 1060
La data è: sec. XV, Lauda, B
da: «Detto dell'Inferno»; in: Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli
(Ricciardi) 1952.
= > LaudiPèrcopo,GSLI 7, 9, 12, 15, 18 e 20
aquil.a. [577]
Per la sigla della fonte B:
Anonimo,
IX - 1061 / 1062
La data è: sec. XIV, Lauda, B
da: Lauda «come li sette peccata mortali si conducono a contrizione» [dal laudario dei
disciplinati di Orvieto, raccolto da Tramo di Leonardo]; in: Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno,
Milano-Napoli (Ricciardi) 1952.
orv.a. [540]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 1063 / 1070
La data è: sec. XIV, Lauda, B
da: Parabola del povero Lazzaro e del ricco epulone [dai laudari delle confraternite di
Perugia]; in: Poeti minori del Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi) 1952.
perug.a. [487]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, IX - 1071 / 1078
La data è: sec. XIV, Lauda, B
da: Decollazione di san Giovanni Battista [dal laudario dell'Aquila]; in: Poeti minori del
Trecento, a c. di N. Sapegno, Milano-Napoli (Ricciardi) 1952.
aquil.a. [577]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, 13 - I - 9 / 14
La data è: 1505, LetteraGiovanni, B
da: Lettera di Giovanni ? da Firenze a Francesco Guicciardini a Padove del 4 gennaio 1505
[gli interpreta scherzosamente un sogno; citazione in B s.v. pitocco 'veste']; in: Carteggi (1499-1527), a c. di
R. Palmarocchi e P.G. Ricci, 13 voll., Bologna-Firenze-Roma 1938-1968.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, XVII - 1 - 1
La data è: sec. XIII, Anonimo, B
in: Le antiche rime volgari - Cod. Vat. 3793, a c. di A. D'Ancona, Bologna 1884 - 1888.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, XXI - 213 / 236
La data è: 1389, StoriaMicheleMinorita, B
da: Il supplizio di fra Michele da Calci [De Luca si basa sul ms. Firenze, Bibl. Naz., cl.
XXXI, n. 65, riscontrandovi l'ed. dello Zambrini "meritoria ma alla buona (Storia di fra Michele Minorita,
Bologna 1864)", ripulendola "di qualche lieve svista, che l'edizione del Flora (Firenze, Le Monnier, 1942)
aveva diffuso"]; in: Prosatori minori del Trecento, a c. di G. De Luca, Milano-Napoli 1954.
= B s. Storia di fra Michele 1
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, XXXV - I - 1
La data è: sec. XIII, Anonimo, B
= > PoetiDuecentoContini 1,436-438 (sonetti: "Gentil donzella somma ed insegnata" (436);
"Perc'ogni gioia ch'è rara e grazïosa" (437-438) in tenzone con > Compiuta Donzella)
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, XXXV - I - 1
La data è: seconda metà sec. XIII, Anonimo, B
= > PoetiDuecentoContini 329-330 (sonetto doppio "Geronimo, com' credo voi sapete", in
tenzone con > Terramagnino pisano)
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, XXXVI - 269 / 276
La data è: 1539, Anonimo, B
da: Versi et regole de la nuova poesia toscana, Roma 1539; in: La poesia barbara nei secoli
XV e XVI, a c. di G. Carducci, Bologna 1881.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, XXXVI - 295 / 296
La data è: 1544, Anonimo, B
in: La poesia barbara nei secoli XV e XVI, a c. di G. Carducci, Bologna 1881.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, XLIII - 1
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
in: Testi inediti di Storia Troiana, preceduti da uno studio Sulla Leggenda trojana in Italia, a
c. di E. Gorra, Torino (Triverio) 1887.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, XLVI - 1
La data è: sec. XIII, Anonimo, B
da: Rime antiche, a c. di V. de Bartholomeis; in: Miscellanea di letteratura del medio evo,
fasc. I, Roma (Società Filologica Romana) 1902.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, LVII - 1
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
in: Rime disperse di Francesco Petrarca o a lui attribuite, per la prima volta raccolte a c. di A.
Solerti, Firenze (Sansoni) 1909.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, LX - 3 - 1
La data è: 1651, Anonimo, B
da: Novelliere anonimo; in: Cento novelle amorose degli Incogniti, 3 voll., Venezia 1651.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, LXII - 2 - III - 118
La data è: 1738, RappresentanzaMissioneTibet, B
da: Rappresentanza de' Padri Cappuccini missionarij dello stato presente della medesima
[missione del Gran Tibet] e de' provedimenti per mantenerla ed accrescerla [anonima, ma dovuta alla
collaborazione del P. Francesco Orazio della Penna, autore delle notizie sul Tibet, cioè del grosso del lavoro;
e di Mons. Filippo Monti, segretario di Propaganda]; in: Il nuovo Ramusio, vol. II, parte III, a c. di L. Petech,
Roma1953.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, LXXIII - 1
La data è: sec. XIII, Anonimo, B
in: Le tenzoni poetiche nella letteratura italiana delle origini, a c. di S. Santangelo, Genève
(Olschki) 1928.
= TLIO 41; 485; 888; 1868.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, LXXVIII - I - 1
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
da: Summario et breve dechiaracione del primo libro... de la seconda comedia... de la terza et
ultima comedia di Dante; in: Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, raccolte e ordinate
cronologicamente con note storiche, bibliografiche e biografiche, a c. di C. Del Balzo, vol. I, Roma (Forzani
e C.) 1889.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, LXXVIII - II - 1
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
in: Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, raccolte e ordinate cronologicamente con
note storiche, bibliografiche e biografiche, a c. di C. Del Balzo, vol. II, Roma (Forzani e C.) 1890.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, LXXX - 3 - 1
La data è: 1648, Anonimo, B
in: Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a c. di L. Firpo, vol. III, Torino 1968.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, LXXXVIII - II - 245 / 245
La data è: prima del 1431ca., Anonimo, B
dal «Sonetto di lui (?) mandato a Nanni Pegolotti» "Velocemente per mare una barchetta" dal
codice Marucc. C 155 di Firenze; in: Lirici toscani del Quattrocento, a c. di A. Lanza, vol. II, Roma 1975.
it.a.
[100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, LXXXVIII - II - 553 / 553
La data è: prima del 1481, Anonimo, B
dal «Sonetto d'un amico mandato a dimandarmi» "Benché de' tua quel che m'hai mandato" in
tenzone con Filippo Scarlatti [che rispose col sonetto "Libenter tuo sonetto i' ho accettato"]; in: Lirici toscani
del Quattrocento, a c. di A. Lanza, vol. II, Roma 1975.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, LXXXVIII - II - 727 / 728
La data è: seconda metà sec. XV, Anonimo, B
dal «Sonictus datus Comedio ut respondeat incogniti auctoris» "Amico esperto de tanta
virtù" [a Comedio Venuti]; in: Lirici toscani del Quattrocento, a c. di A. Lanza, vol. II, Roma 1975.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, LXXXIX - II - 107 / 108
La data è: 1819, Anonimo, B
da: Articolo (firmato G. A.) sulla rappresentazione del «Marsia», melodramma di X. Y. Z.
messo in musica dal maestro Gambarana [«Gazzetta di Milano» del 4 dicembre 1819]; in: Discussioni e
polemiche sul Romanticismo (1816-1826), a c. di E. Bellorini, 2 voll., Bari (Laterza) 1943; reprint a c. di A.
M. Mutterle, 2 voll., Bari (Laterza) 1975.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, LXXXIX - II - 166 / 166
La data è: 1820, Anonimo, B
da: Articolo (firmato G. A. - Giuseppe Acerbi? -) sulla «Ildegonda» di Tommaso Grossi
[«Biblioteca Italiana» del dicembre 1820]; in: Discussioni e polemiche sul Romanticismo (1816-1826), a c.
di E. Bellorini, 2 voll., Bari (Laterza) 1943; reprint a c. di A. M. Mutterle, 2 voll., Bari (Laterza) 1975.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, LXXXIX - II - 171 / 173
La data è: 1821, Anonimo, B
da: Romanticismo significa pensieri esagerati espressi con esagerate locuzioni [«Antologia»,
t. II, 1º trimestre del 1821, p. 308]; in: Discussioni e polemiche sul Romanticismo (1816-1826), a c. di E.
Bellorini, 2 voll., Bari (Laterza) 1943; reprint a c. di A. M. Mutterle, 2 voll., Bari (Laterza) 1975.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, LXXXIX - II - 177 / 178
La data è: 1822, Anonimo, B
da: Abuso della mitologia nel «Cadmo» di Pietro Bagnoli [«Biblioteca Italiana», luglio
1822]; in: Discussioni e polemiche sul Romanticismo (1816-1826), a c. di E. Bellorini, 2 voll., Bari (Laterza)
1943; reprint a c. di A. M. Mutterle, 2 voll., Bari (Laterza) 1975.
it.
[990]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, LXXXIX - II - 369 / 372
La data è: 1826, Anonimo, B
da: Canto al cavalier Monti; in: Discussioni e polemiche sul Romanticismo (1816-1826), a c.
di E. Bellorini, 2 voll., Bari (Laterza) 1943; reprint a c. di A. M. Mutterle, 2 voll., Bari (Laterza) 1975.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anonimo, XCII - I - 309 / 340
La data è: sec. XV, PalestraAnon, B
da: De la palestra [cod. Estense T VII 25, del sec. XV, autografo di ignoto]; in: Sport e
giuochi. Trattati e scritti dal XV al XVIII secolo, a c. di C. Bascetta, vol. I, Milano 1978.
= > Bascetta
moden.a. [176]
Per la sigla della fonte LEI: Anonimo
[= PoetiDuecentoContini 1, 167 / 169]
La data è: sec. XIII, Anonimo, PoetiDuecentoContini 1,167-169
= Monaci 59/6
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: Anonimo
[= PoetiDuecentoContini 1, 170 / 172]
La data è: sec. XIII, Anonimo, PoetiDuecentoContini 1, 170-172
= Monaci 59/7
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: Anonimo
[= PoetiDuecentoContini 1, 329 / 330]
La data è: seconda metà sec. XIII, Anonimo, PoetiDuecentoContini 1,329-330
= B s. Anonimo XXXV-I-1 (sonetto doppio "Geronimo, com' credo voi sapete", in tenzone
con > Terramagnino pisano)
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: Anonimo
[= PoetiDuecentoContini 1, 436]
La data è: sec. XIII, Anonimo, PoetiDuecentoContini 1,436
= B s. Anonimo XXXV-I-1 (sonetto: "Gentil donzella somma ed insegnata" in tenzone con >
Compiuta Donzella)
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: Anonimo
[= PoetiDuecentoContini 1, 437 / 438]
La data è: sec. XIII, Anonimo, PoetiDuecentoContini 1,437-438
= B s. Anonimo XXXV-I-1 (sonetto: "Perc'ogni gioia ch'è rara e grazïosa" (437-438) in
tenzone con > Compiuta Donzella)
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: Anonimo
[= PoetiDuecentoContini 1, 442 / 443]
La data è: sec. XIII, Anonimo, PoetiDuecentoContini 1,442-443
= ScuolaSicPanvini 655 (sonetto "Vis' amoros' angelico e clero" in tenzone con donna >
Anonimo)
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI:
Anonimo
[= PoetiDuecentoContini 1, 442]
La data è: sec. XIII, Anonimo, PoetiDuecentoContini 1,442
= ScuolaSicPanvini 654-655 (sonetto "Tapina ahimè, ch'amava uno sparviero" in tenzone
con uomo > Anonimo)
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: Anonimo
[= ScuolaSicPanvini 654 / 655]
La data è: sec. XIII, Anonimo, ScuolaSicPanvini 654-655
= Monaci 115/5
= > PoetiDuecentoContini 1,442 (sonetto "Tapina ahimè, ch'amava uno sparviero" in tenzone con uomo >
Anonimo)
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: Anonimo
[= ScuolaSicPanvini 655]
La data è: sec. XIII, Anonimo, ScuolaSicPanvini 655
= > PoetiDuecentoContini 1,442-443 (sonetto "Vis' amoros' angelico e clero" in tenzone con
donna > Anonimo)
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo asburniano, LXXVIII - II - 1
La data è: seconda metà sec. XIV, AnonimoAsburniano, B
in: Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, raccolte e ordinate cronologicamente con
note storiche, bibliografiche e biografiche, a c. di C. Del Balzo, vol. II, Roma (Forzani e C.) 1890.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo bolognese, LXXXVIII - II - 740 / 740
La data è: seconda metà sec. XV, AnonimoBolognese, B
dal sonetto a Comedio Venuti "Suol con vaghezza l'uom tutto gentile"; in: Lirici toscani del
Quattrocento, a c. di A. Lanza, vol. II, Roma 1975.
[B accoglie due volte lo stesso sonetto, anche sotto la sigla Sonetto bolognese LXXXVIII-II-1]
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo fiorentino, I - 1
La data è: sec. XIV, AnonimoFiorentino, B
da: Commento alla Divina Commedia d'anonimo fiorentino del sec. XIV, ora per laprima
volta stampato a c. di P. Fanfani, 3 voll., Bologna (Romagnoli) 1866-1874.
= Crusca s. Comm. Anon. Dant.
= TB s. Comm. An. Div. Comm.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Anonimo genovese,
La data è: ante 1311, Anonimo, B
= > Nicolas,LN 44
gen.a. [106]
1
Per la sigla della fonte B: Anonimo genovese, 1 - 1 - 1
La data è: ante 1311, Anonimo, B
da: Rime genovesi della fine del secolo XIII e del principio del XIV. Parte prima, a c. di N.
Lagomaggiore (AGI 2); parte seconda a c. di E.G. Parodi (AGI X)
gen.a. [106]
Per la sigla della fonte B: Anonimo genovese,
La data è: ante 1311, Anonimo, B
= > Monaci 156/1 - 156/4
V-1-1
gen.a.
[106]
Per la sigla della fonte B: Anonimo genovese, XXXV - I - 1
La data è: ante 1311, Anonimo, B
= > PoetiDuecentoContini 1,715-761
gen.a. [106]
Per la sigla della fonte B: Anonimo guelfo, V - 1 - 1
La data è: 1260 - 1266, AnonimoGuelfo, B
= > Monaci 113 (sonetto "Lo nome a voi si facie, ser Pacino")
fior.a. [410]
[cfr. TLIO 1330]
Per la sigla della fonte B: Anonimo pistoiese, XXX - 1
La data è: sec. XIII, AnonimoPistoiese, B
in: I rimatori pistoiesi dei secoli XIII e XIV: Meo Abbracciavaca, Si: Gui: da Pistoia,
Lemmo Orlandi, Paolo Lanfranchi, Meo Di Bugno, Mula De Muli, Guelfo Taviani, Zampa Ricciardi, testo
critico di G. Zaccagnini, Pistoia (Tipografia Sinibuldiana) 1907.
pist.a. [421]
Per la sigla della fonte B: Anonimo romano, 1
La data è: 1358ca., Anonimo, B
da: Le vicende del Duca d'Atene e le gesta d'oltremare nella narrazione dell'anonimo
romano, di G. Porta,SFI 35
roman.a. [560]
Per la sigla della fonte B: Anonimo romano,
La data è: 1358ca., Anonimo, B
= > AnonimoRomPorta
roman.a. [560]
1-1
Per la sigla della fonte B: Anonimo senese, 1
La data è: fine sec. XIII, ContiMorali, B
da: Conti morali d’anonimo senese; in: Dodici conti morali d’anonimo senese. Novelle
anonime del Trecento, a c. di F. Zambrini, Bologna (Romagnoli) 1862, pp. 1-10, 17-19, 52-101, 118-126.
sen.a.
[481]
[= TLIO 503]
Per la sigla della fonte B: Anonimo senese, XXVIII - 1
La data è: fine sec. XIII, ContiMorali, B
= > ProsaDuecentoSegre-Marti 490-509
sen.a. [481]
[= TLIO 502]
Per la sigla della fonte B: Anonimo toscano, LXVI - 1 - 21 / 57
La data è: inizio sec. XV, Anonimo, B
da: Libro della cocina; in: Arte della cucina, libri di ricette, testi sopra lo scalco, il trinciante
e i vini dal XIV al XIX secolo, a c. di Emilio Faccioli, vol. I, Milano (Edizioni il Polifilo) 1966.
tosc.a. [400]
Per la sigla della fonte B: Anonimo veneziano, LXVI - 1 - 1
La data è: fine sec. XV, Anonimo, B
da: Libro per cuoco; in: Arte della cucina, libri di ricette, testi sopra lo scalco, il trinciante e i
vini dal XIV al XIX secolo, a c. di Emilio Faccioli, vol. I, Milano (Edizioni il Polifilo) 1966.
venez.a. [205]
Per la sigla della fonte B: Anonimo veronese, XXXV - I - 1
La data è: sec. XIII, Anonimo, B
= > PoetiDuecentoContini 1,516-519
ver.a. [240]
Per la sigla della fonte B: Anonimo [Agricola], 1
La data è: 1550, AgricolaVolg, B
da: Di Giorgio Agricola, De la generatione de le cose che sotto la terra sono e de le cause de'
loro effetti e nature ... De le minere antiche e moderne ... Il Bermanno o de le cose metallice, dialogo. Recato
tutto hora dal latino in buona lingua volgare. Venezia 1550.
= TB s. Agr. Geol. Min. Metall.
Cfr. Poggi,SMLV 27,197. Non è dato sapere se si tratti di una prima versione toscana di >
FlorioMAgricolaVolg
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anonimo [C. Acosta], 1
La data è: sec. XVI, Anonimo, B
da: Della historia, natura, et virtù delle droghe medicinali, [et] altri semplici rarissimi, che
vengono portati dalle Indie Orientali in Europa; Con le figure delle piante ritratte, [et] disegnate dal vivo
poste a' luoghi proprij. Con due Indici, uno de' Capi principali, l'altro delle cose di piu momento, che si
ritrovano in tutta l'Opera, Trattato di Christoforo Acosta Africano medico, [et] chirurgo, Venezia (Francesco
Ziletti) 1585.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anonimo [Cuvier], I - 1
La data è: 1828, I. Paradisi, B
Ignazio Paradisi (Roma, 1785 - 1850)
da: Discorso del signor barone Cuvier su le rivoluzioni della superficie del globo. Traduzione con
note del sacerdote Ignazio Paradisi, 2 tomi, Firenze (N. Conti) 1828.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anonimo [Dolomieu], 1
La data è: 1784, Anonimo, B
da: Memoria di Déodat Gratet de Dolomieu sopra i tremuoti della Calabria nell'anno 1783,
Prima trad. dal Francese, Roma (Salvioni) 1784 [traduz. di: Memoire sur les tremblemens de terre de la
Calabre pendant l'annee 1783
Rome (Antoine Fulgoni) 1784].
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anonimo [in Bonagiunta], LXIII - 1
La data è: sec. XIII, Anonimo, B
in: Rimatori siculo-toscani del Dugento. Serie prima: Pistoiesi - Lucchesi - Pisani, a c. di G.
Zaccagnini e A. Parducci, Bari (Laterza) 1915.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo [in Francesco di Vannozzo], 1 - 1
La data è: sec. XIV, Anonimo, B
in: Le rime, di Francesco di Vannozzo, a c. di A. Medin, Bologna (Commissione per i testi di
lingua) 1928.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte B: Anonimo [J. Verne], 1 - 1
La data è: 1899, Anonimo, B
da: Il testamento di uno stravagante, di Jules Verne, tradotto, s.l. 1899.
it. [990]
Per la sigla della fonte LEI: AnonimoContrapuncto
[= AnonimoContrapunctoSeay]
La data è: sec. XV, AnonimoContrapunctoSeay
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: AnonimoGen
[= AnonimoNicolas-2]
La data è: ante 1311, AnonimoNicolas-2
gen.a. [106]
Per la sigla della fonte LEI: AnonimoGen
[= Nicolas,LN 44]
La data è: ante 1311, Anonimo, Nicolas,LN 44
= B s. Anonimo genovese 1
gen.a. [106]
Per la sigla della fonte LEI: AnonimoGen
[= Monaci 156/4]
La data è: ante 1311, Anonimo, Monaci 156/4
= B s. Anonimo genovese V-1-1
= > PoetiDuecentoContini 1,727-741
gen.a. [106]
Per la sigla della fonte LEI: AnonimoGen
[= Monaci 156/3]
La data è: ante 1311, Anonimo, Monaci 156/3
= B s. Anonimo genovese V-1-1
Senza corrispondenza con PoetiDuecentoContini 1,715-761
= > AnonimoNicolas
gen.a. [106]
Per la sigla della fonte LEI: AnonimoGen
[= Monaci 156/2]
La data è: ante 1311, Anonimo, Monaci 156/2
= > PoetiDuecentoContini 1,722-723
= B s. Anonimo genovese V-1-1
gen.a. [106]
Per la sigla della fonte LEI: AnonimoGen
[= Monaci 156/1]
La data è: ante 1311, Anonimo, Monaci 156/1
= > PoetiDuecentoContini 1,717
= B s. Anonimo genovese V-1-1
gen.a. [106]
Per la sigla della fonte LEI: AnonimoGen
[= AnonimoCocito]
La data è: ante 1311, AnonimoCocito
= > AnonimoNicolas
= > PoetiDuecentoContini 1,715-761
gen.a. [106]
[= TLIO 70]
Per la sigla della fonte LEI:
[= AnonimoNicolas]
AnonimoGen
gen.a.
La data è: ante 1311, AnonimoNicolas
[106]
Per la sigla della fonte LEI: AnonimoGen
[= PoetiDuecentoContini 1, 715 / 761]
La data è: ante 1311, Anonimo, PoetiDuecentoContini 1,715-761
= B s. Anonimo genovese XXXV-I-1
gen.a. [106]
Per la sigla della fonte LEI: AnonimoGuelfo
[= Monaci 113]
La data è: 1260 - 1266, AnonimoGuelfo, Monaci 113
= B s. Anonimo guelfo V-1-1 (sonetto "Lo nome a voi si facie, ser Pacino")
fior.a. [410]
[cfr. TLIO 1330]
Per la sigla della fonte TLIO: AnonimoGuelfo
La data è: 1260 - 1266, AnonimoGuelfo, TLIO
"Lo nome a voi si facie, ser Pacino"; in: Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, a
c. di A. F. Massera, vol. II, Bari (Laterza) 1920, p. 59.
fior.a. [410]
[= TLIO 1330]
Per la sigla della fonte LEI: AnonimoLuc
[= AnonimoLucSüthold]
La data è: 1524, AnonimoLucSüthold
it.merid.a. [600]
Per la sigla della fonte LEI: AnonimoMerid
[= Coluccia,MedioevoRomanzo 2 117 / 130]
La data è: ante 1348, Anonimo, Coluccia,MedioevoRomanzo 2,117-130
it.merid.a. [600]
Per la sigla della fonte LEI: AnonimoMerid
[= Coluccia,MedioevoRomanzo 2 131 / 149]
La data è: sec. XV, Anonimo, Coluccia,MedioevoRomanzo 2,131-149
it.merid.a. [600]
Per la sigla della fonte LEI: AnonimoSalent
[= AnonimoMarti]
La data è: 1730ca., AnonimoMarti
salent.centr. [7100]
Per la sigla della fonte LEI: AnonimoSen
[= CronachettaMengozzi-Lisini]
La data è: 1362, Anonimo, CronachettaMengozzi-Lisini
sen.a. [481]
Per la sigla della fonte LEI: AnonimoVer
[= PoetiDuecentoContini 1, 516 / 519]
La data è: sec. XIII, Anonimo, PoetiDuecentoContini 1,516-519
= B s. Anonimo veronese XXXV-I-1.
= GAVI s. XV ("Insegnamenti a Guglielmo").
ver.a. [240]
Per la sigla della fonte Crusca 1863:
Anselm. Arald. Son.
La data è: prima del 1449, AnselmoAraldo, Crusca 1863
Anselmo araldo di Firenze (Firenze, sec. XV)
da: Sonetti in risposta al Burchiello; in: Sonetti del Burchiello, Firenze (Giunti) 1552.
= B s. Anselmo Araldo I-1
= TB s. Burch. Son. M. Anselm.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte TB: Anselmo Araldo
La data è: prima del 1449, AnselmoAraldo, TB
da: Sonetti in risposta al Burchiello; in: Sonetti del Burchiello, Firenze (Giunti) 1552.
= Crusca s. Anselm. Arald. Son.
= TB s. Burch. Son. M. Anselm.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte B: Anselmo da Ragusa, LXII - 2 - II - 191
La data è: 1756, AnselmoRagusa, B
Padre Anselmo da Ragusa (1717 - Ragusa, 1776)
da: Lettera da Kathmandu del 7 ottobre 1756; in: Il nuovo Ramusio, vol. II, parte II, a c. di L. Petech,
Roma1952.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anselmo da Ragusa, LXII - 2 - II - 203
La data è: 1763, AnselmoRagusa, B
da: Lettera da Patna del 1º ottobre 1763; in: Il nuovo Ramusio, vol. II, parte II, a c. di L.
Petech, Roma 1952.
it. [990]
Per la sigla della fonte B: Anselmo da Ragusa, LXII - 2 - III - 296
La data è: 1771, AnselmoRagusa, B
da: Ragguaglio del Nepal e del Tibet; in: Il nuovo Ramusio, vol. II, parte III, a c. di L.
Petech, Roma 1953.
it. [990]
Per la sigla della fonte TB: Ant. Com. Dant. Etrur.
La data è: sec. XIV, CommentoDante, TB
da: Fiore di un antico commento alla Divina Commedia. In: L'Etruria, 2 (1852), 39-59, 108123, 180-189, 312-316, 377-381, 432-442. Secondo l'editore il Commento dovrebbe essere del 1343, "ma la
cosa non è del tutto sicura ... Per testo ci siamo serviti del codice riccardiano 1016, ed a riscontro abbiamo
tenuto via via il codice palatino" (p. 39).
Cfr. Zolli,SLeI 3,101.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte TB: Ant. da Ferr. Canz. mort. Petr.
La data è: 1371 - 1374, AntFerrara, TB
Antonio Beccari da Ferrara (Ferrara, 1315 - Milano?, c. 1374)
da: Canzone morale, "quando si diceva che M. Francesco Petrarca era morto, stampata in Firenze,
l'anno 1715, dietro la «Bella Mano di Giusto de' Conti»".
it.sett.a. [101]
Per la sigla della fonte TB: Ant. da Ferr. Cap. Canz.
La data è: 1371 - 1374, AntFerrara, TB
da: Capitoli e canzoni; in: Rime e prose del buon secolo della lingua, Lucca (Giusti) 1852.
it.sett.a. [101]
Per la sigla della fonte TB: Ant. da Ferr. Son.
La data è: 1371 - 1374, AntFerrara, TB
da: Sonetti sopra i sette peccati mortali; in: "Lettera del cav. Alessandro De Mortara a suo
fratello Enrico, intorno ad alcuni sonetti della «Raccolta di poeti antichi» fatta da Leone Allacci", Milano
(Società tipografica de' Classici italiani) 1820.
= Gher s. Maest. Ant. da Ferr. Son.
it.sett.a. [101]
Per la sigla della fonte TB: Ant. da Massa, Reg.
La data è: fine sec. XIV, Antonio da Massa, TB
da: Regola e vita degli amatori di Iesu Cristo ..., in: Rime e prose del buon secolo ..., Lucca
1852, 121-124.
Cfr. Zolli,SLeI 3,102.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte Crusca 1863: Ant. Piov. Rim.
La data è: 1381, AntPiovano, Crusca 1863
Antonio Piovano (sec. XIV)
da: Rime, nel ms. Magliabechiano n. 852 della classe VII, che ha per titolo "Opere diverse di Franco
Sacchetti".
fior.a. [410]
[= TLIO 82]
Per la sigla della fonte TB: Ant. Pucc. Canz. Moral. Etrur.
La data è: ante 1388, Pucci, TB
da: Canzone morale di Antonio Pucci. In: «L'Etruria» II (1852), pp. 124-127. Cfr. Zolli,SLeI
3,102.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte TB: Ant. Pucc. Poes.
La data è: ante 1388, Pucci, TB
da: Delle poesie di Antonio Pucci celebre versificatore fiorentino del MCCC. e prima, della
Cronica di Giovanni Villani ridotta in terza rima, pubblicate, e di osservazioni accresciute da Fr. Ildelfonso
di San Luigi carmelitano scalzo della provincia di Toscana, accademico della Crusca. Volume quarto. In
Firenze l'anno MDCCLXXV. Per Gaet. Cambiagi stampator granducale, pp. XII-296 (= «Delizie degli
eruditi toscani», tomo VI). Cfr. Zolli,SLeI 9,48.
fior.a. [410]
Per la sigla della fonte TB: Ant. Test.
La data è: sec. XIV, CompendioAntTestamento, TB
da: Compendio dell'Antico Testamento, ms. 259 Supplément français della Bibl. Naz. di
Parigi. Schede e titolo di Giuseppe Campi, che fornì lo spoglio di 572 schede al TB, convinto anche
dell'origine aretina del compilatore. Cfr. Ragazzi,SLeI 6,304.
it.a. [100]
Per la sigla della fonte LEI: AntBarletta
[= AntBarlettaAprile]
La data è: 1422, AntBarlettaAprile
it.sett.a. [101]
Per la sigla della fonte LEI: AntBarletta
[= AntBarlettaRusso]
La data è: 1422, AntBarlettaRusso
it.sett.a. [101]
Per la sigla della fonte LEI: AntBuccio
[= Arcangeli,ContrFilItMediana 7,257-264]
La data è: 1381ca., AntBuccio, Arcangeli,ContrFilItMediana 7,257-264
Scarica

Schedario per sigle: Per la sigla della fonte VocUniv: A Pasta La