CAMEU é DEPUTATI - M
A O DELli IEFUIIL
COMMISSIONE mWiWm onMCHIBTA
SUL IAMMBTTO E StlUAifalff Miliffi"»
2 k MAR, 2015
Proti
2%
<2.Nr\
issato
4ly/*Wo-
0
X ^^
1
••VL'3
Ì
^ t s ^ s
<.> VÌOL6L
"Art?
£D-$T^\3>
-£L££>?.
^ o t u r ^ ^ T i ^ ^rOd _<rv«
} ^ ^
0
onjL A5LUS.
• Coregge.
i
J
1
J
3)
D
J
•
MOO A^fs
(S«rv. Anagrafico)
5T>
•tv/za/
D.I.G.O.S.
L'anno 1979, adcTì 30 del mese di'maggio, a l l e ore 18,00, n e i l o c a l i della
Questura d i Roma, U f f i c i o D.I.G.O.S..
- - ,
Noi s o t t o s c r i t t i U f f . l i d i P.G. rendiamo noto, che n e l corso d e l l a perqui
sizione e f f e t t u a t a i n v i a l e G i u l i o Cesare n.47, n e l domicilio d i FARANDA
driana e MORUCCI Valerio, meglio i n a l t r i a t t i g e n e r a l i z z a t i , e f f e t t u a t a
r i 29 U.S. , é stato rinvenuto i l .sottoindicato materiale che viene da n o i
questuato: - - ,1) - una b o r s a - v a l i g i a , d i colore marrone scuro con due piccole tasche a i
f i a n c h i , contenente:- - -, - -.-.«--.-.--.
a ) - n.6 fondine d i v a r i o t i p o e foggia;- - - - - - ~ - - - - . - b l - n.1 portacaricatore, per c i n t u r a ; '- A-,
4-'cji- n.1 paio d i manette, marca HV/C, matricola n.29706; > - - - - d) - n. una pistòla semiautomatica, marca Smith Wesson, modello 59, c
i l numero d i matricola limata dopo l a s i g l a A1 ;
e) - p i s t o l a semiautomatica Beretta cai. 9 parabellum mod. 92/s con
matricola totalmente punzonata munita d i caricatore completa d i
f ) - p i s t o l a semiautomatica cai. 7,65 /32 marca. Erma Werke mod.KGP 68
munita d i caricatore sprovvista d i cartucce e silenziatore d i
probabile f a t t u r a artigianale;.
.—:
g) - p i s t o l a semiautomatica mod. 950/B cai.6.35; recante s u l l a canna
l a s i g l a PB e i l numero 17 munita d i caricatore con n.8 cartucce;h) - p i s t o l a semiautomatica mod. 39-/2 marca Smit Ytyiesson con matricoli
punzonata dopò la. s i g l a A I munita d i due c a r i c a t o r i completi d i
7 cartucce ciascuno;—
, .-—. .
i ) - f u c i l e semiautomatico marca Winchester, matricola n.1260818 con
calciolo in mètallo;
•—~
— .
,
l ) - n . 2 c a r i c a t o r i b i f i l a r i per f u c i l e Y/inchester completi d i c a r t u c
m)-n. 3 c a r i c a t o r i per p i s t o l a Smith Wesson completi d i n.15 cartucc<
;
)
n)-un caricatore per p i s t o l a Smith V/esson p r i v o d i cartucce;
-r
o)-un caricatore b i f i l a r e senza indicazione d i marca per arma da guej
ra automatica;
,
U—-r—-—.-sn- 2
p)-un caricatore per f u c i l e Winchester contenente 3 cartucce;
q)-una busta d i plastica bianca contenente n.23 cartucce c a l i b r o 9
P
ìf • •
3
r)-una scatola d e l l a "Fiocchi" contenente n.19 cartucce cai.7,65;
s)-n. 2 cartucce calibro 38 special;^
*—,
—
'•
pPf-una p a l e t t a per segnalazione con l a d i c i t u r a "Ministero d e l l ' I n t e l
Polizia'" priva d i indicazione d i matricola,avvolta i n una busta •
bianca d i plastica;
-A,
-„
MOO. A bia
(Ser*. Anagrafico!
MODULARIO
I. P. S. 361
-
o
^
2
-
u)-parta di una pistola semiautomatica consistente in una molla
ed astina i n acciaio;———
:—•
•
—
»
—
1 2)juna busta i n plastica di colore verde con l a dicitura "Free me
f
«
*
0
^
*
«
»
*
»
1
•>
*
»
»
»
*
*
*
*
3
a)-una tenaglia tipo pappagallo;
——
b)-una tenaglia;—
;—-—
c)-una lima con manico in legno;—d)-un cacciavite d i grosse dimensioni;e)-due spazzole in metallo per. pulire armi;«
f)-un martello "rorapivetro" di colore rosso;——
g)-un tubetto di c o l l a ; — — :
—
. ——
h ) - n . 2 pinzette di piccole dimensioni;— —-—
•
i ) - u n cacciavive di piccole dimensioni i n metallo;
—-—l ) - u n taglia unghie;-—--——
•• i
;
m)-un cacciavite
di piccole dimensioni
con manico rosso in pla£
n)-un punzone in metallo di colore arancione;
•
— *
o)-n. 2 seghetti in metallo;
p)-una lima con manico in legno;
—
——• T——p—r
q)-un paio di forbici di piccole d i m e n s i o n i ; J ^ ^ J ^ ^ Ò l ^
r)-un punzone di piccole dimensioni i n acciaio;
——
s)-uno spazzolino per pulizia armi;
t)-un foglià di carta vetrata;.
•
u)-*i. 2 bombolette contenente gas con l a s c r i t t a "Araìyzer";——
v)-un paio di bretelle;
;
:
| 3 j - u n registratore-mangianastri marca* "Recital" privo di matricola
* ^ e cassetta;
—
—
•
.
^-una radiolina portatile marca "Minerva" compietà d i auricolare;
-una macchina fotografica "Instamatica 26" marca "Codak" complet
d i r u l l i n o presumibilmente completamente impressionato, contenuti
^
- i n appostita custodia d i colore nero;~~
-una lampada marca "Cima 1000" u t i l i z z a b i l e per foto i n ambiente
chiuso contenuta i n una scatola d i p o l i s t i r o l o ;
7*-n. 4 carte d i identità unite a coppia. La prima presenta un r i *——*Haglio sotto l a scritta carta d'identità. La seconda reca im•n-rPR^n ±i numero 14750708 e vari scarabocchi s c r i t t i a penna ne:
>Q0ff n. 73 carte d'identità i n bianco, d i cui 9 recanti i seguenti
^ " n u m e r i 10953235^10409386-10409338-40409388-40409836-10409382'10409380-10953281-10953288 ;
•
• •
4 9)Jrn. 2 l i b r e t t i d'iscrizione per l'Università a g l i Studi d i Roma
i n bianco;
————,
)
v
5
MOO.
(S«fv. An«gralico)
MODULARIO
41 P. S. 3 t l
3
cartoncini d i colore bordò (amaranto), privi di qualsiasi
n,3 tessere in bianco dell'associazione nazionale Caràbinie
r i , contraddistinte dai nn'29325/29326 e*29324;:—^—n«3 c e r t i f i c a t i di attribuzione del numero di codice fiscale .
i n t e s t a t i rispettivamente a LOVINO Vincenzo, LAMANNA Ernesto
e FARANDA Adriana;-—
•
.—
~
13J '^una tessera in bianco e priva di numero ed annotazioni, an*intestata a l i a Federpol;
_ _ - _ —
;—
fn.11 tessere personali d i riconoscimento prive di numero e
d i annotazioni ma munite del timbro a secco del Ministero del
l a Difesa che le r i l a s c i a ;
:———-•
-*———.—T5)f-tdue portatessere con l'intestazione "Associazione nazionale
y—m«£arabini eri " ;
•—> > .
—
•
•
4-16)J-.un libretto del deposito (piccolo risparmio nominativo) presso i l Banco d i S i c i l i a intestato ad Adriana FARANDA i n Rosati
I ^ nata a Tortorici (ME) i l 7/8/1950, datato 18 dicembre 1973;
JL 17)ikn«7 moduli per patenti di guida prive d i numeri od altre indjL
^
cazioni, stampati su folgi presumibilemnte p l a s t i f i c a t i ; — — —
* l 8 * W n « 2 carte di credito presso l a VISA e l a EXXON a nome di Axiux
:
0
^ 1 tyjhuna tessera per istruttore federale di I I ) grado del CONI in
bianco e senza indicazioni;
—
—
——
^20)^rtessera di riconoscimento per appuntati e carabinieri n.399600
r i l a s c i a t a a l carabinieri a u s i l i a r i o MORONI Luciano, nato a Rei
ma 1«11/8/1956, priva d i foto;
—
1>t 21 I j . ^ . 4 modmli per patente in bianco recanti rispettivamente le si.
>U^p^%535Sle^,7215650,^.1^95539,'A.7215384 e'A.5284796. L'ultima reca
XuyJtìL xy^&due marche da bo\lo annullate dal timbro della Prefettura di
t
j^t/v^R
H i l a r i 0
._
;
;
,
:
22)|.«i.6 carte d'identità, complete di numero e dati intestate r i spettivamente a'MENON Marisa,*SERAFINI Gabriella,' SARACINO Co
Simo, CACCIARI Giuliana,'BORDONI Elena e ^PUGLIESEvFrancesco;*""
quest'ultima reca presumibilmente l a foto di MfiJRUCCI Valerio sopraindicato;
—
•—
.
23]u||due tessere plastificate rispettivamente indicate con nn.346162
' e 12875830 intestate a Patricia LYAINE;—;
24il-*n.6 patenti, tutte mancanti di foto rispettivamente assegnate a
4
:
6
//I
U
MOO. A bis
(S«rv. Anagrafico)
4
- 4 è MARCUCCI Giuseppe,'LATTANZI Giampiero,*TARTAGLIA Domenico
Geradrdo,'SORCINI GiuseppeSEPIELLI Francesco e*CAPODARTE
Moreno ; — — « — — .
*— J.
•
25f-' n.18 p a t e n t i complete d i f o t o e d a t i , i n t e s t a t e r i s p e t t i v a mente e'CHTUSURI Adriano,^MARTINETTI Marina Alberta Anna,
•CANDEO Maria Gabriella, *FACCHIN Laura,'UGHI Angela,'DE SANTI
Mari4ia,*CANDI0 Maurizio Pietro/KOLOSZAR Eva/BUZZETTI Moni
ca, *MATTEUCCI Iole/BARRETTA Amelia, BR(DGNA L i d i a , 'BEDUINI*
Laura,»TERRENZIO_Carlo, RASARÓTTO Zairo,'BORSETI Augusto,
» MRCOGLI^Ó^idreané e t q u e l l a numero 48,4172 r i l a s c i a t a
d a l l a Prefettura d i Torino s u l l a quale non s i leggono l e gen
ralitàj.
26)j.^Tessera d i riconoscimento gber i l s e r v i z i o dogane r i l a s c i a t a
a l vice ispettore GUARINO Giovannij
27)1- • una tessera r i l a d c i a t a dall'amministrazione delle PP.TT.
a CELONA Lucia i n Pulice con i l n.2064121 completa d i f o t o
4
1
Gz2*
28)J>*un l i b r e t t o d i risparmio a l portatore r i l a s c i a t o d a l l a Banca
del Ricino, intootato a r i l a s c i a t a con i l n<>3245 i n dta 29/8,
1952 ; —
—:
.29)|-in»17 moduli per patenti in bianco priva di qualsiasi
dato, &4
r
stampati presumibilmente su carta p l a s t i f i c a t a ;
—
rys•L^ojì'iuna tessera postale d i riconoscimento r i l a s c i a t a con i l n«
^
3535828, a CELONA Lucia i n P u l i c i ; x |3T)J ,un"preliminate d i vendita" dell'appartamento s i t o i n v i a PaJr
v i a 116 e f f e t t u a t o da Giuliana CONFORTO e V1G0RIT0 E l v i r a nel
l o stesso generalizzate;imr
,
32)f^n.6 ricevute di quietanza rilasciata dal Monte dei Paschi di
4Mh
Siena per conto dell'esattoria di Roma in favore di PARBONI
Bianca ;
,
.
—
n«3 fotocopie d i avvenuto versamento a favore d e l l ' e s a t t o r i a
d i Roma,,ed un appunto d i lavoro eseguito i n v i a Pavia 116
i n t . 6 i n data 7/5/1962;
•
„
una tessera d i riconoscimento i n bianco del comitato olimpico
nazionale i t a l i a n o ; — —
•
$n«14 f o t o formato tessera;—
•
r a f f i g u r a n t e presumibilmente l a FARANDA Adriana;
v
;
:
:
7
MOO. A b<»
(Serv. Anjgrtlico)
lOOUlARlC*
. P. S. 39t
-A
- 5-
3o?V ^tessera di riconoscimento rilascita con i l n« 18358 a
|
ROMAGNOLI Assunta dall «AC0TRAL;
;
<•
H§"
_37)lftn.87 marche da bollo per patenti di vari anni ; " •
— ^ —
"3H3-|TESSERA DI RICONOSCIMENTO rilasciata dal CNEN con i l n. 4007^1
dr. Massimo CORBO ;
—•
;
: *
3$)t-*tessera postale n.3666977 rilasciata a l sig. CASOLA Antonio!—.
40)ftyun libretto personale per licenza di porto fucile n.275414-C
completo di fotografia ed intestato a CORBO» Massimo, rilasciato dalla Questura di Roma i l 23/12/1971» A 'pagina 7 vi sono
delle annotazioni fatte con matita relative ad armi varie?-—!--.
4"Oj»un tesserino del tiro a segno nazionale n.1183 rilasciato a
UHM i,^ CORBO* Massimo completo di fotografia;.*—
•
y[ 42)f»una carta d«identità n.18952112 rilasciata i l 15/4/1963 dal
Comune di Roma a CORBO' Massimo, completa di fotografia;—--—'
>cf 43 jf-> due fotocopie di carte d'identità rilasciate a: PRETE Ivano
e DE DISIO Maria;
• •
—A. 44$-m«2 l i b r e t t i , in bianco, del Ministero della Dlfesa.per l a conduzione di auto militari;
—
;
\5Jh'n.4 fotocopie di patenti;
.
.un tesserino personale rilasciato dal CONI, i n bianco;——-^ *
47) - un cartoncino con custodia in plastica con su riportato, manoscritto, l a targa R-77830-131;
—
48) 4,un tesserino del CONI, completo di fotografia, n.3012 rilasciato a SFORZA Donato;49) j- ^licenza per porto di fucile n.28664 rilasciata a CORBO» Massi50) - due ricevute di c/c postale ad integrazione di un versamento
di porto di fucile effettuate da CORBO' Massimo;•
~
51) J*una tessera di riduzione ferroviaria n.2695038 intestata a
SFORZA Donato, nato a Roma i l 16/10/56 rilasciata i l 14/7/70,
con timbro di ufficio di rilascio illegibile;.
X j ^ ^ y j ricevuta,n 0799304, per quietanza di un pagamento^ del Banco
Italo-Venezuelano intestata a CORBO' Massimo;———
—
'3H-3 tessere personali di riconoscimento per viaggi dipendenti
dello Stato e loro familiari, i n bianco;—
—
54j}-»9 tessere in bianco mod.BT per riduzione ferroviaria;
>5]h-|un tesserino personale privo di fotografia, della E.M-Re.parto
servizi* Centrali intestato a Valerio Licio;
——•- r — — g
1
1
;
r
;
#
MOO. A bn
(Serv. Anagrafico)
- 656")ffr-*tessera di riconoscimento, in bianco, del settimanele di
informazione "La Voce Lombarda", per esercitare l'incarico
di fotografo-giornalista;
—
57}J- due carte di identificazione rilasciate a SEIDMAN Ellen;
-«un biglietto da visita intestato a Giacomo SCRIATTOLI;
Jtfr 59)Jk «due carte di credito in plastica dura, intestate ad Arthur
#
un portachiave tipo moschettone con 4 chiavi rispettivamente
marca "Coniti", "Viro", BUniversal" e " S i l c a " ; —
6t)(.jin porta chiavi in cuoio con l a pubblicità della "Nomentana
auto" con 4 chiavi rispettivamente marca "Corutti", "Silca",
"Universal" e "Universal".
>2)£.una chiave di piccola dimensione unita con un filo ad una porta
chiagi in cuoi;
•
py|~'anello in metallo con due chiavi rispettivamente marca "Moia"
e "Mister Minit".
f
>4|-«anello in metallo con due chiavi presumibilmente per manette;
|o"5j- .porta chiavi in metallo con 3 chiavi per autovettura F i a t ,
rispettivamente siglate con "1153", "1507" e "1820";—
—
-n.3 chiavi unite ad anello metallico, rispettivamente marca
"Viro", "Cisa" e "Corbin";
.
| - 2 chiavi per autovettura unite da un pezzo d i spago siglate
'rispettivamente "3648" e "B08669";—
;
|68S-«due chiavi unite con anello rispettivamente marca "Silca" e
r
#
»
f-*due chiavi con anello entrambi di marca "Yale";
fi- xlue chiavi marca "Cisa" unite da a n e l l o ; - — — ~ —
|-*due chiavi unite da un anello marca "Silca" ed "1.3.";
|72f-.n.22 c h i a v i , rinvenute separatamente, di cui 5 senza indicazione alcuna, 4 marca "Cisa", una "Volkswagen", un con s i g l a
" F . F . " , una"eorutti", una "Antonioli", una "Lion£, una "Silca"
due "Yale", una "Universal", un con s i g l a "1700", una "Baly",
una " F . B . C . " , una con l a s i g l a "8152";
—
73^- timbro tondo con l a dicitura "Comune d i Roma - Circoscrizione
IX" con lo stemma del Comune tra l a s i g l a N e n.6;
74)f* timbro tondo con l a dicitura "Comune d i Roma — Circoscrizione
VI* e lo stemma del Comune t r a l a s i g l a N e n.2";———------ •
r
MOD. A b i t
(Serv. Anagrafico)
MODULARIO
L-PTS. 391
- 7 H^^"*timbro tondo con l a d i c i t u r a "Ministero dei Trasporti e d e l l Awiazione Civile - Direzione Compart.M.C.T.C. d i Roma
XXIV" con l o stemma della Repubblica;
r—
>|7£)/ timbro tondo con l a dicitura "Uff.Stampa - Questura d i Milano"
^
con l o stemma della Repubblica;
•
•
x\77)r «timbro tondo con l a d i c i t u r a "Comune d i Roma Circoscrizione
^-a. I I e l o stemma del Comune t r a l a sigla N e 2)
—
—
ppOr«timbro tondo con l a d i c i t u r a "Prefettura d i Roma - Tassa CC.
B
n
«timbro tondo con l a d i c i t u r a "Prefettura d i Roma"— —
\timbro tondo con l a d i c i t u r a "Prefettura d i Roma tassa pagata
etc • "
•ss
•
1
•
•
^timbro tondo con la dicitura "Questura di Firenze";« ••
«timbro tondo con l a dicitura "Pietro Marchi Giuseppe fu Casimiro - Notaio i n Roma"—
timbro tondo con l a dicitura "Comune d i Roma - Ufficio d i
_. Igene e Sanità e t c " ;
xgj2Jh-rtimbro tondo con l a d i c i t u r a "Commissariato d i P.S. Esposit
X | 8 5 t i m b r o tondo con l a dicitura "1° Distretto d i Polizia - Roma";
^^6JJ-{timbro tondocon l a dicitura "Intendenza d i Finanza d i Romaf
>; j&7)^ timbro tondo con l a dicitura "Comune d i Roma - Circoscrizione
(
x^8)^,timbro tondo con l a d i c i t u r a "Commissariato d i P.S. Esposizio-
*97V.timbro tondo con l a d i c i t u r a "Comune d i Roma - Circoscrizione
XV, con l o stemma del Comune con l a sigla- N e 1";
Jr90j% timbro tondo con l a dicitura "Comune d i Milano", diviso i n
j ai ' una parte positivo e negativo, i n metallo;
'4 91 ) j t timbro tondo i n metallo con l a dicitura "Comune d i Roma - Uff i c i o Igiene e Sanità e t c " ;
92)^ timbro tondo con manico i n legno, i n metallo, con l a dicitura
."Roma A.D. ACCETT. e t c " , con allegato un timbro lineare con
l a dicitura "Roma 27";93)J «timbro rettangolare con l a dicitura "C/C postali - ROMA-PRATI
t
;
t
#
timbro rettangolare con l a dicitura "Comune d i Roma - Decentramento Amm/vo - Circoscrizione X etc.;-?1—*J—
-A
-
'r*P.7rf77 fa
<~
• MOO. A b.»
IServ. Anagrafico)
MOOULARlO
I. k S. 381
'd
A
95) j.timbro lineare con l a dicitura "Smenelli aimninistratore uni/
. co"; •
;
«
—
/ ^ j o ) 7 timbro lineare con l a dicitura "Vincenzo Pocchi" che presenta
laterarmente la dicitura "Sede centrale" ;——
.timbro lineare con la dicitura "Milano";—
timbro rettangolare con l a dicitura "C/C postali Roma-Prati"
e reca l a sigla 416 e l a data 5 settembre 1977;
99)3 .timbro rettangolare con l a dicitura "C/L? postali Roma-Prati"
che reca l a sigla 41 6 e l a data 10/1 /1979 ;(tós>lilÌ*-B-^^-tl
100)^ «timbro lineare con l a dicitura "Sostituisce l a precedente pa-
1
|
• i
r401)
*t±nvbi»o lineare con l a dicitura "Si certifica che l a presente
copia etce";'
— — —
102) «^.timbro lineare con l a dicitura " I l Vice Questore dott.Elvio
Antico";
103: .un timbro numeratore progressivo completo di custodia in car-
r
:
.n.4 timbri-datario di varia grandezza;
• timbro rettangolare recante una firma non d e c i f r a t a ; — —
timbro lineare con l a dicitura " I l Presidente del CONI - Giulio
' Onesti" ;
•
:
~
timbro rettangolare con l a dicitura "C/C postali ROMA-OSTIENSE"
recante l a sigla 800 e l a data 21 ottobre 1976;
.timbro lineare recante l a dicitura '"dott.Colozza Edoardo notaio - via Carlo Felice n.89";
.timbro lineare con l a dicitura "Franco Lorismo" ;
•
; timbro rettangolare con l a dicitura "ENAXL - Delegazione To%
J
timbro lineare con l a dicitura "valida per l a guida di autoveicoli e t c " ; - —
—
•
112)}--timbro lineare con l a dicitura •Provveditorato agli studi di
:
ÌL?3)J'.timbro rettangolare con l a dicitura "C/C postali\ROMA SUCC.36"
recante l a sigla 470 e l a data 19/1/1978;
,114 timbro quadratto con l a dicitura "Prefettura di Roma tassa pa:
4
>c||1 '2 5)jfr. timbro lineare recante l a dicitura "Pietro Marchi dott .Giuseppe - notaio in Roma 169";
x,j[l 16^-. timbro quadrato recante una firma non deci/frata; ^
. •/•.
MOO. A bit
(S«rv. Anagrafico)
JDOLARlO
P. S. 391
~%
-9 -
\ timbro recante lo stemma del Comune di Roma;.
timbro rettangolare recante la dicitura "MIT"
J.
.timbro rettangolare recante una firma decifrata i n Piccolella;
,timbro lineare con l a dicitura "ENEL Compartimento di Roma
timbro lineare con l a dicitura "XV Circoscrizione - via Portuen-
#
"se 579";•
^
^
5
^
$
J
•Timbro ''Quadrato,recante l a dicitura "Tassa pagata etc.";- - - •Timbro quadra ti), recante l a dicitura "Tassa pagata etc";- - - - •Timbro quadrato,recante l a diciturà"Prefettura di Róma-Tassa
pagata etc,;.Timbro quadrato,recante l a dicitura "Tassa pagata etc.;- - - - I Xj <*o;«flTimbro quadrato ,recante l a dicitura "Prefettura di Roma -Tassa
_
^~ pagata etc. ; - - - - - - - - - - - - X|127)^« Timbro circolare,racante l a dicitura "Ministero dei trasporti
e dell'aviazione civile etc.;Timbro circolare,recante l a dicitura "Prefettura di Roma -Tassa
pagata etc.;Timbro circolare,recante l a dicitura "Pubblico Registro automobilistico Roma";- -j>< j30)A Timbro circolare,recante l a dicitura "Prefettura di Roma etc.;3 31 )H Timbro lineare, recante l a dicitura "Saulino";
---)x| 132Timbro rettangolare,recante l a dicitura"cc Postali ROMA OSTIENSI
e l a sigla 800 e l a data 21 OTT. «76";-|JxVl33)^.Timbro rettangolare,recante l a dioitura"cc. Postali Roma Ostiem
'e l a sigla 800 e l a data 10 gennaio ?9 J
-134)A Timbro rettangolare,in positivo e negativo,recante l a dicitura
'"passaporto per l'estero";X*n35)HTimbro rettangolare,recante l a dicitura" Pietroraarchi dott. Giu3--^. seppe Notaio in Roma etc.;.
136f^timbro rettangolare,in positivo e negativo,recante lo stemma dell.
Repubblica;- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -timbro con le caratteristiche di quello di cui a l nr. precedente;
Timbro circolare,recante l a dicitura "Prefettura di Cosenza -Ufficio patenti";•
Timbro rettangolare,recante l a dicitura "Cosenza";- - - .
Timbro rettangolare,recante l a dicitura "Tassa 1970 -versamento
ce;
't
v
Timbro circolare,recante l a d i c i t u r a fiPrefettura d i Roma e t c . " ; Timbro rettangolare,recante l a d i c i t u r a " I l P r e f e t t o " ; - - -
12
MOD. A sia
(Serv. Anagrafico)
•IO0ULARIC».
i. P. S. 391
~*
- 10 -iun timbro rotondo con l a dicitura "Prefettura di Roma";.
timbro rettangolare con l a dicitura "Validità confermata fino
timbro con l a dicitura lettara "A" a l positivo e negativo;—
una pinza con timbro a secco con l a dicitura "Passaporto per
l'estero" ;
47J- una scatola contenente n.4 serie complete di timbri in gomma
\ielle lettere dell»alfabeto di diversa grandezza, un tampone
per inchiostro, n,9 manici per inserire le lettere dei timbri,
di varie grandezze; una serie di timbri in gomma in numeri;
una serie di timbri comprendenti f l e t t e r e maiuscole,]
%
una pinza per effettuare delle forature e per applicare delle
borchie ; — —
una pinza per punzonature a secco recante l a dicitura "M.C. con
in mezzo lo stemma della Repubblica";
—
[ 1 5 0 n . 2 pinze per punzonature a secco con l a dicitura "Comune di
Roma - Circoscrizione - serie carta d'identità";—
•
una pinza per punzonature a secco recante l a dicitura "Questura di Roma - porto d'armi";-—
»
|152J- un sacchetto di plastica contenente numerose borchiette sulle
quali è impressa l a dicitura "S.P.Q.R.", utilizzate per i l f i s saggio delle foto sulle carte d'identità;—
[153^s t a bianca di piccole dimensioni con l a scritta "timbri
pat.ASC. Piceno contenente ali'internò:du^ timbri tondi con l a
dicitura "Prefettura di Ascoli Piceno"} un timbro rettangolare
con l a dicitura "S.Benedetto del Tronto"; un timbro quadrato
con l a dicitura "Autoveicoli tassa c/c P. 1977 pagata - Prefettura di Ascoli Piceno"; due pellicole negative di timbri;154)jh^due tessere ATAG, intera rete, mese di maggio 1979, contrassegnate rispettivamente dai numeri 43 e 44;T55)-|«ma patente per autovetture intestata a FARANDA Adriana, r i l a sciata dalla Prefettura di Roma n.RM 2000561 completa di fotografia; mn attestato di assicurazione n.0728H, intestato a
FARANDA Adriana;funa ricevuta dell'autoscuola "Vaccari" r i l a sciata a Faranda Adriana per passaggio di proprietàf I I tutto
oontenuto in un porta—tessere in plastica;u n a
D u
MOO. A bis
(Serv. Anagrafico)
3DUIÀRIO »
f. S. 391
•—»—-
1
Méttila/,
- 11 -
156) iun pezzo d i carta stagnola con avvolto una busta d i colore
"bianco contenente a l l ' i n t e r n o polvere bianca, presumibilment e sostanza s t u p e f a c e n t e ; — un porta negativi contenente nr.12 n e g a t i v i che raffigurano
t i m b r i d i varia natura; «. ». -
157i
158)- una macchina p o r t a t i l e O l i v e t t i Lettera 22 d i colore g r i g i o ; h~59jf- nr»tre sveglie d i v a r i a grandezza,rispettivamente marca "Lorenz
* — " W e s t c l o x " e "Bayard";
-
1
macchinafotografica t i p o Polaroid Land-Camera-1000; - - - - nr.7 paia d i occhiali d i v a r i o t i p o e mondatura,di c u i 4 da sol e con l e n t i scure e t r e con l e n M chiare; un paio ó mancante
d i una l e n t e ;
—
- - - - una boccetta d i inchiostro senza o l i o per t i m b r i d i gomma; una
boccetta bianco-verde contenente l i q u i d o bianco recante l a marca Peliìjan; a l t r a bocCettina d i l i q u i d o bianco marca Tipp-Ex;
una boccetta d i colore rosso con inchiostro per t i m b r i a l l ' o l i o
d i marca "Pessi"; una boccetta spry con l i q u i d o asettico per
ma protezione d i f e r i t e ; un b a r a t t o l i n o dismalto nero e*i% marca
Eainbow;
— — _
_ _ _
un mazzo d i carte da poker marda Modiano; un cannocchiale marca Jager-30 X,completo d i supporto e custodie
i n v i l p e l l e colore beige;
- #
n r , o t t o f o g l i e t t i d i carta d i v a r i a dimensione,di cui t r e i n focopia con impressi b o l l i v a r i d i Enti o U f f i c i . I n particolare
uno riguarda una documentazione r i l a s c i a t a d a l 2° D i s t r e t t o d i
P o l i z i a con firma del d i r i g e n t e i n originale,mentre un a l t r o
s i r i f e r i s c e ad una fmrma a timbro su carta dove é stampato i l
nome del Dr.Piccolella i n funzione d i Dirigente; una borsa d i colore marrone con tasche l a t e r a l i e manici; - -
t
una busta bianca con su s c r i t t o a c a r a t t e r i stampatello i n d i r i z zàriari contenente nr*59 cartoncini con su stampaci nominativi
ed i n d i r i z z i e parte d i una pubblicazione r i f e r i t a a l Lions
Club d i Roma;
_
una borsa i n pelle da donna d i colore marrone con tarcghetta
Enny Oug;
_
• i. • • _
un b o r s e l l a i n pelle nera;
- / _
* ] ^
•
/ •
MOD: A b»
(Serv. Anagrafico)
MODULARIO
t. £>. S. 391
- 12 un borsa i n p e l l e t i p o 24 ore d i colore marrone;
una borsa-valigia i n p e l l e d i colore marrone;
-
-
-
una borsa i n p l a s t i c a da, donna colore beige,con panici marron,
luna busta d i colore beige,senza intestazione contenente*nr.4
f o g l i o complementari d i carte d i circolazione per a u t o v e i c o l i
rispettivamente dal numero 238091' a l numero 23894 compreso,
t u t t i i n bianco;'nr.tre moduli per domanda d i immatricolazioni
d i autovettura su carta i n t e s t a t a del ministero d e i T r a s p p r t i ,
t u t t i i n bianco e*nr.due " " f o g l i d i v i a " per autovetture t a r gate Roma P.64051 i n t e s t a t a a l l a l i b r e r i a M.P. d i v i a Ciceroni
nr.39 e l'autovettura targata Roma R.18829 i n t e s t a t a a Bartolomei Pietro,abitante i n v i a del Castel3accio,n.26) 174f- un giubbotto d i v e l l u t o colore marrone con chiusura lampo
anteriormente e con a l i interno una foderatura a n t i p r o i e t t i l e j
1 7 5 t un giubbotto d i v e l l u t o colore beige con chiusura lampo anteriormente e con foderatura a n t i p r o i e t t i l e ;
- - jfe 176ÌU<una"cartellina" recante sul f r o n t e s p i z i o "Congresso P.C.I.
con a l i 'interno' nr.5 r i t a g l i d i g i o r n a l i dei primi mesi del
1975,relativi a commenti sul congresso éel P.C.I. e sue conlusioni; n r . t r e g i u b b o t t i a n t i p r o i e t t l l i completi,marca "PATROli PROTECTIVE WEST"";
- • 178)- un f o g l i e t t o d i carta quadrettata»con su r i p o r t a t i l e generalità e g l i estremi d i patente d i guida r e l a t i v i a t a l i Rocchi Elena e P i t t o n i Loredana;
- '179J- un f o g l i o d i carta sul quale sono impressi nr.23 t i m b r i d i var i u f f i c i ed E n t i ;
-
180). nr.sei f o g l i u n i t i t r a l o r o da due grappe,il primo e l ' u l t i m o
i n bianco,dal t i t o l o ""Norme d i sicurezza e S t i l e d i Lavoro
per l e forze i r r e g o l a r i " " che termina "".... nemmeno d i fronte
a l verbale d i confessione"".Non reca i n d i c a z i o n i su a u t o r i ; "v
181) - un volantino composto d i un unico f o g l i o che reca,in a l t o a
a s i n i s t r a un cerchio con a l l ' i n t e r n o l e s c r i t t e "RUP TU RA
e DENUNCIA"",contenuto e s c r i t t o i h lingua spagnola; - 182) - n r . t r e f o g l i che riportano i n fotocopia,soltanto da una parte,
un d a t t o l o s c r i t t o che i n i z i a con "crediamo che sia necessario.
... e termina con "" r i s p e t t o a l nemico,dei suoi contenuti-va
l e t t a e distrutto;
- // -Hrs ' - "]5
/
' '/
A ([
1 f<r .1
<9~<J
l In «fl f n i . t AA I
r3 v*>s
h
MOO. A bi»
/
(Serv. An»gr»(ìeo)^l^
•0
(77770/
nr.4 fogli,uso b o l l o a righe R i g u a r d a n t i una ""bozza d i d i scussione per l a costruzione d e i ""N.T. del M.C.C.,iniziante con "" su alcune questione poste.... e che termina
con '"* é i l programma a'medio tezrmine che e i prefiggiamo""; nr.4 f o g l i che i n fotocopia riportano quanto a l numero precedente;
—
—
n r . t r e f o g l i con d a t t i l o s c r i t t o che i n i z i a con "" Contributo
a l d i b a t t i t o - L'operazione d i v i a Pani.... e termina: ""prean
nuncia l a tempesta che s i addensa s u l l e montagne"";
n r . t r e f o g l i che riportano d a t t i l o s c r i t t i i n fotocopia quant o i n d i c a t o a l precedente nr.182);
n r . s e i f o g l i d a t t i l o s c r i t t i ed i n fotocopia,che gipor4aa*>
i n i z i a n o "" Composizione e ricomposizione d i classe,guerra
e terminano con "!' bisogno d i p p t r r e , t r a composizione d i
classe e sovversione armata"";
—
nr.sÉmque f o g l i che i n fotocopia riportano d a t t i l o s c r i t t o
che i n i z i a con "" Fase,Passato.Presente,Futoro..,. e termina
con "" Russia del 17 o peggio per l a Cina d e l 49""»
Si da a t t o che i f o g l i d i c u i a i due numeri precedenti sono
d a t t i l o s c r i t t i i n entrambe l e f a c c i a t e ; —
-un f o g l i e t t o d i carta manoscritto con a l c u n i nominativi ed
i n d i r i z z i che i n i z i a con S e p p i e l l i Francesca e termina con
l e parole ""A 3742495,rinvenuto n e l l a patente d i guida i n t e stata a Seppielli Francesca,già menzionata a l nr.24 delpresente verbale;
—
- - - *una c a r t e l l a d i colore g r i g i o con intestazione d e l l ' I s t i t u t o
Tecnico Industriale "Fermi" d i Frascati che r i p o r t a i d a t i
d i tale'Longo Massimo i s c r i t t o a l n r . d i matricola 3119 d i
q u e l l ' I s t i t u t o per l a prima classe dell'anno scolastico 1973—
1974 e contiene nr.*101 f o g l i fattóioscritti che riguardano,
nel l o r o insieme studi d i f i s i c a .
- .•una busta bianca con s c r i t t o su un l a t o i n c a r a t t e r i stampat e l l o " " L i b r e t t i Vecchi" contenente nr . 17 f o g l i l e precisamente l a pagina **r4- del l i b r e t t o d i circolazione numerate d a l *1'1 a l 4 sono i n bianco;Spagina 2 d i un l i b r e t t o d i c i r c o l a zione r i l a s c i a t o per l'auto Fiat 128 targata Roma H. 96749
i n data 12 dicembre 1974;"la pagina 2 d i un l i b r e t t o d i circolazione r i l a s c i a t a all'autovettura Fiat 128 targata Roma
L.90923,in data 5 giugno 1973;* fotocopia / i e l l a pagina diié *
y
MOO. A b i i
(Serv. Anagrafico)
'ULARIO
S>391
si
14 di, una carta d i circolazione per un'Alfetta«dalla quale sonos t a t i r i t a g l i a t i i l numero d i protocollazione e d i targa,
l a pag.'n,2 diun l i b r e t t o d i circolazione per autovettura'Fiat•
127 targata Roma R, 93260,,' l a pagina 1 d e l l i b r e t t o d i c i r c o l a zione per l'autovettura targata Roma R.35666,rilasciata i l
6.2.1976;Spagina due d e l l a carta d i circolazione per l a Fiat
850 (furgone) con targa Roma P.32351; datata 2 a p r i l e 1975;•4 pagina due d e l l a carta d i circolazione d e l l a Fiat 126 targata
Roma P.82344 r i l a s c i a t a ài 2 settembre 1975;/ pagina due d e l l a
carta d i circolazione per l'A.R. targata Roma M.16074,rilasciata i l 9 a p r i l e 1974;Spagina due d e l l a carta d i circolazione
d e l l a Fiat 124 targata Roma N.45860 r i l a s c i a t a i l 17.6.1974; •
<pagina due d e l l a carta d i circolazione d e l l a Fiat 131 targata
Roma R.35666;'pagina due d e l l a carta d i circolazione per l a
Fiat 128 targata Roma R.92751; 'pagina due d e l l a carta d i circe
lazione d e l l a Fiat 128 targata Roma R.73245;Spagina due d e l l a
carta d i circolazione per l a Fiat 131 targata Roma P.64051,
r i l a s c i a t a 1*1.7.1975;
>c j^l 92)|- una busta bianca t i p o sacchetto con manoscritto a stampatello
"" Fogli Complementari Roma N/P"",contenente'nr.sèi f o g l i
complementari d e l l a carta d i c i r c o l a z i o n e , i n b i a n c o , r i l a s c i a t i
dall'Automibiffilub d ' I t a l i a ;
- -,
193H»juna busta t i p o sacchetto con s c r i t t o a stampatello "2 l i b r e t t i auto da RM RO...," contenente n r . t r e contrassegni per
trasporto d i cose proprie,in b i a n c o , r i l a s c i a t i d a l Ministero
dei Trasporti e dell'Aviazione C i v i l e , d i colore rosso; - - - *una busta t i p o sacchetto con s c r i t t a a stampatello "Timbri
Vari (vedi f o g l i o illustrativo")",contenente*un f i g l i o d i cart a su c u i sono impressi numerosi t i m b r i d i Enti e Amministraz i o n i d e l l o Stato;
- _
•
195) •*una busta t i p o sacchetto con s c r i t t o a stampatello "Tessere
Ferroviarie con Timbri Min.Pubbli.Istruz. contenente a l l ' i n t e r r
a) un timbro lineare con l a d i c i t u r a ""Ministero Pubblica I s t r u
zione;
te)
% b)un timbro lineare con l a d i c i t u r a " " I l Funzionario Responsabile
c)un timbro lineare con l a d i c i t u r a ""Valida per l a riduzione
ferroviaria";
—
—
<*d)un timbro tondo con l a d i c i t u r a ""Provveditorato a g l i Studi d i
Roma; - - - - i e)un timbro tondo con l a d i c i t u r a ""Provveditorato A g l i Studi' •
d i Roma-Negativo e Positivo;
\ * - « r j r r ~ »17
fe
XP
S I /»
MOD. A bu
(Som. Anagrafico),
MODULARIO
I. P>S. 3B1
(77770/'
- 15 * f ) un. negativo con la^dicmtura " I l Funzionario Responsabile"";[l 95)^una busta tipo sacchetti) con l a s c r i t t a a stampatello ""Caratteri
*==»J Gomma X Timbri l i n e a r i ; Timbri: Duplicato-Copia Conforme S.P.Q.R.
Autentica Firma S.P.Q.R. 2 Roma- Capo Ufficio"",contenente a l l'interno:
-\ a l una busta d i piccole dimensioni con numerosi caratteri i n gomma
per timbri; —
rb) due timbri l i n e a r i con l a dicitura "Roma"; - - i c) un timbro lineare con l a dicitura " I l Capo U f f i c i o " ; - - .,_&.)_un_timbr-0-lm
—
ce) un timbro lineare con l a dicitura ""S.P.Q.R. Comune d i Roma 15"
Circoscrizione- Copia i n .... Fogli conforme all'originale esibitomi- Roma,
- L'incaricato dal Sindaco"";
-I f ) un timbro lineare con l a dicitura ""Comune d i Roma X* Circoscrizione- Ai sènsi d e l l ' a r t . 20" ecc. ecc.
g) nr.tre manici per timbri l i n e a r i d i diversa grandezza;
197|.i.una busta tipo sacchetto con l a s c r i t t a a stampatèllo "Foglio
Notaio + Carta da bollo 700""; B
198j*-n.4 f o g l i e t t i d i carta da quaderno dei quali tre a quadretti
sui quali viene indicato,rispettivamente: una pianta planimetrica approssimativa diun primo piano d i uno stabile sulla facciata
anteriore.mentre su quella posteriore i l secondo piano; una pianta planimetrica approssimativa d i un interno non identificabile
sulla facciata anteriore.mentre su quella posteriore figurano
due disegni approssimativi d i una pianta planimetrica senza a l cuna indicazione; un disegno approssimato d i un incrocio stradale con l'indicazione d i alcune autovetture e manovre delle
stesse.anteriormente,mentre nella parte posteriore v i sono dei
scarabocchi; sul quarto foglietto d i dimensioni minori ed a r i ghe viene riportato con caratteri stampatello alcune frasi r i f e r i b i l i ad un Movimento Comunista Rivoluzionario; 199)]ffUna tessera provvisoria del Touring Club Italiano n. 131836 P/3
intestata a Prof.Andrea Mere ogliano-Roma,rilasciata i l 17.2.1978,
rinvenuta nella patente intestata a Mercogliano Andrea,indicata
a l nr.25 del presente verbale; 200)i-una busta tipo sacchetto con s c r i t t o stampatello "Fogli A.C.R.
• Assicurazioni + Calendari"",contenente all'interno n:
1 &) otto f o g l i dell'A.C.R.-ufficio assistenza-,con timbro del predetto Ente,in bianco; ....
ab) nr.due f o g l i dell'A.C.R.-Ufficio Assistenza! con timbro e _oon-+: "|
trassegnati entrambi dal nr. 1 43448; VÌAJLAAAQ 9 5^"^""* "
././ri. / . 0
(tJC/
>..., -r.
/
MOO. A bit
(S.rv. Anagrafico)
'DULARlO
V'S, 391
(fi
- 16 -
* c ) uri f o g l i o dell'A.C.R. Uff.Assistenza riempito a mano per auto
B'.33123,datato 12.9.1962j - (kjfcdso ^ ^ M M A T
(fe SOlj^una busta t i p o sacchetto con s c r i t t a a stampatello "Versamenti
P o s t a l i " " contenente:
' 0 a-un prontuario della tassa d i circolazione;
-& b-n.due p a r t i d e l l a d i s t i n t a d i versamento postale per bollo d i
circolazione s u i quali è imprèsso i l timbro CC Postali Roma-Prat i 800 21.0TT.1976;
•*una busta t i p o sacchetto contenente:
, un f o g l i o d i carta manoscritto a stampatello che i n i z i a con l e
parole "" 1968 copertina esterna azzurra e termina ""dopo novembre é a due più s e i c i f r e " " ;
è b) una fotocopia d e l l a patente nr.937529 i n t e s t a t a a DE ANGELIS
F a b i o , r i l a s c i a t a a Roma i l 18.11.1968; I c) un f o g l i o d i carta manoscritto a stampatello che i n i z i a con l e
parole "1969 copertina come 68 e termina " " f i n o a A Ventinove
più 5 c i f r e " " ;
' d) una fotocopia d e l l a patente n.977260 976270 i n t e s t a t a a Fanali
Franco,ri la sciata d Roma i l 29.5.1969; 4 e) un f o g l i o d i carta manoscritto a stampatello che i n i z i a con l e
parole ""1970 niente copertina" e termina "" A 49 più 5 c i f r e " ;
4 f ) nr.due fotocopie d e l l a patente nr.1070300 i n t e s t a t a a Mealli
Ada,rilasciata a Roma i l 10.11.1970;
g) un f o g l i o d i carta s c r i t t o a stampatello che i n i z i a con l e par o l e ""1971 pag.1 e termina • scompare numero d i stampa"";
J^7J^-|. h) una fotocopia della patente nr.RM 1112576 i n t e s t a t a a Ciuchi
/
Maurizio r i l a s c i a t a a Roma l'H.6.1971;
»I) una patente d i guida n.926409,con f o t o , i n t e s t a t a a C0R0NE0S
D i m i t r i o s , r i l a s c i a t a a Roma i l 5.9.1968; Jiy» 1} una patente d i guida nr.RM 1110682 i n t e s t a t a a ZUMBO Antonio,
mancante d e l l a f o t o , r i l a s c i a t a a Roma i l 30.5.1971;
$ m) un f o g l i o manoscritto a stampatello che i n i z i a con l e parole
" 1972 come i l 1971 " e termina ""della data. ( v.1 ) ;
n) una patente d i guida,con foto nr.RM 2019370,intestata a Cegoli
Matilde R i l a s c i a t a a Roma i l 2.11.1972;
Vo) una fotocopia d e l l a patente nr.RM 1168290,intestata a Chessa
PJ-eJ^roFrajo^^
a Roma i l 30.3.1972; - - - ^ -.
% p) un f o g l i o d i carta s c r i t t o a stampatello che i n i z i a con l e parol e "" 1975 senza copertina" e termina numero d i stampa""; - - ©q) una fotocopia d e l l a patente ài guida.mancante d e i d a t i ;
-r ) un f o g l i o con s c r i t t o a stampatello che i n i z i a con l e perole
""1976 uno pag." e termina "come 1976"";
$
m
19
)\ w w<»wV***.
r
. loop
w\ +^o-o
r
"
^ MH 1/^ / - T/ T/ /T/ s>'
V
t
/
MOO A bit
(Serv. Anagrafico)
•ODULARIO
. P S. 39»
o
- 17 203) vma busta bianca con l a s c r i t t a a stampatello I . A . I , CI.A.
contenente;
à) un i n d i c e delle pubblicazioni d e l l ' I s t i t u t o A f f a r i Internazional
b) n.16 f o g l i d i v a r i a m i s u r a - r i t a g l i a t i da v a r i e pubblicazioni,
presumibilmente s e t t i m a n a l i ;
- . - . —
una
pubblicazione
d
e
l
l
'
I
s
t
i
t
u
t
o
A
f
f
a
r
i
I
n
t
e
r
n
a
z
i
o
n
a
l
i
(
r
a
p
porti
c)
annuali 1976";
- • d) due pubblicazioni del gennaio-aprile 1977 composte d i due f o g l i
ciascuno della I . A . I . ;
-. e) un f o g l i o bianco con s c r i t t o i n corsivo che i n i z i a con " A t t i v i tà d e l l ' I . A . I . e termina "" a tergo,con Nella Collana Ed.
Scienza e Tecnica"";
f ) n r . t r e f o g l i che riguardano"l'Organigramma e Cariche Esterni
dei C i t a t i " che i n i z i a con A l t i e r o S p i n e l l i e termina con "Cont r i b u t i e d i commissioni d i r i c e r c a " ;
un
f
o
g
l
i
o
con
d
a
t
t
i
l
o
s
c
r
i
t
t
o
i
n
colore
bléu
"Attività
d
e
l
l
'
L
A
I
;
S)
un f o g l i e t t o quadrettato d i piccole dimensioni con s c r i t t o a
stampatello ""CITROEN OS BLU RM H 44221 SILVESTRI ?"»;
204] fiuna busta bianca con s c r i t t a a stampatello "" L i b r e t t i B i a n c h i
Ciclomotori"",contenente:
«...
«.
* a) un c e r t i f i c a t o per ciclomotore dal t e l a i o 867309,datato 6.3.75;
o b) una fotocopia d i un c e r t i f i c a t o per ciclomotore con t e l a i o 340§
24015 datato 16.OTT. 1973;
9 C) seconda pagina d i un c e r t i f i c a t o d i ciclomotore datata 16.10.73;
un c e r t i f i c a t o per ciclomotore i n bianco,munito d i due t i m b r i
• e) n.4 fotocopie del modello 2051 /OM dal Ministero dei Trasporti
e dell'Aviazione C i v i l e , i n bianco.stmpati su due f o g l i ; - - -
205)]*una busta bianca con s c r i t t a a stampatello "" Assicuraz. Calendari-Tasse", contenente:- - - „«.
$ a) nr.16 c e r t i f i c a t i d i assicurazione con r e l a t i v o contrassegno
d e l l a Compagnia Tirrena;tutt4 i n bianco;
* b) n.4 f o g l i bianchi i n t e s t a t i a "Les Assuranges Nationales"; «e) n.14 c e r t i f i c a t i d i assicurazione con r e l a t i v i contrassegni
u n i t i a l modulo completo per l a stipulazione d e l contratto,
i n t e s t a t i a Les Assuranges Nationales"; \o d) un c e r t i f i c a t o d i assicurazione con r e l a t i v o contrassegno sempre d e l l a Compagnia dei n meri precedenti; - - - - - * e) un c e r t i f i c a t o d'assicurazione con r e l a t i v o contrassegno d e l l a
Internontinentale Assicurazionu S.p.a.; - - - un c e r t i f i c a t o d'assicurazione con r e l a t i v o contrassegno d e l l a
4
Lloyd Internazionale;
m
T 7 , / / / //
MOD. ». bit
(Serv. Anagrafico)
i
. . % g) una polizza completa i n bianco d e l l a Compagnia Previdenza e
Sicurtà;
•«*'•«
_
« h) un f o g l i o d i agenda con l'indicazione d i t a l e Jonni Carlo,
v i a Monte Giordano tel.6544629;
- •* i ) # . c e r t i f i c a t o d i assicurazione per l'autovettura targata Roma
K.07485 contratto da Galasso Enzo,via Alfredo Casella,con
l e assicurazioni Generali ;*.1>*M£^
• 1 ) c e r t i f i c a t o d i assicurazione per 1'auto Targata Roma F.73031,
c o n t r a t t o da P i r o n t i Romano,abitante i n v i a Isola 29 V i l i . 1 3
• con l'Union Des Assuranges de Paris;
#m) c e r t i f i c a t o d i assicurazione per l'auto targata Roma R.92751
c o n t r a t t o da Salvatori Alberto,abitante v i a Cassia 603 con
l'assicuratrice Italiana;
- . .% n) parte d i polizza d i assicurazione s t i p u l a t a i n data 6.5.1976
da Cusumano Giovanni,abitante i n v i a G.Donati,con l e Assicurazioni d'Italia;
—
% 0) polizza d i assicurazione per l'autovettura targata Roma
N.95951 contratta da t a l e Marino Remo,abitante i n v i a Bacchil i t e L.ne Axa A c i l i a ;
_206)
una c a r t e l l a marrone i n prespan con l a s c r i t t a "Manuali M i l i tari-Mezzi del Nemico,contenente a l l ' i n t e r n o ; a) un n o t i z i a r i o datato l u g l i o 1971 nr.2; b) un f o g l i o d i carta d a t t i l o s c r i t t o con s c r i t t a ""Deposito
Centrale A.M. Acquasanta;
' - . « . - .
c) n.10 f o g l i d a t t i l o s c r i t t i dal t i t o l o "Opuscolo Medico"; - - d) un f o g l i o stampato con r i p o r t a t i l e s i g l e d e l l e targhe d e l l e
rappresentanze diplomatiche accreditate presso l a Repubblica
I t a l i a e presso l a Santa Sede;
« « . - . e) un f o g l i o stampato con r i p o r t a t e l e targhe automobilistiche
del Corpo Diplomatico e d e g l i Organismi I n t e r n a z i o n a l i ; f ) un cartoncino-rubrica,manoseritto dal titolo"Assocìazioni
d'arma";
g) nr. 5 f o g l i d a t t i l o s c r i t t i dal t i t o l o "ALLARMI PORTA»,datato
7 l u g l i o 1976;
h) n.18 f o g l i stampati su entrambe l e f a c c i a t e con alcuni appunt i manoscritti,dal t i t o l o ""Fucile automatico laggero BM/59";
i ) un l i b r e t t o stampato d i nr.70 pagine,mancante d e l l ' u l t i m a
parte i n t i t o l a t o ""DIE HANDGRANATEN"" s c r i t t o i n lingua tedesc
1) un f o g l i o d i carta dove sono r a f f i g u r a t i i v a r i f r e g i u s a t i
presumibilmente dalla Forze Armate;
• m) n.8 f o g l i stampati dal t i t o l o ""Le Prime Cure A g l i I n f o r t u n a t i
n) n.12 f o g l i stampati dal t i t o l o "GliEsplosivi e Modo d i impiega
l i n e l l e mine;
— f/1- —
(0O— 1 ./.
MOD. A bis
(S«rv. Anagrafico)
39)
- 19 o) un f o g l i o d a t t i l o s c r i t t o su c u i sono r i p o r t a t e numerose armi
e l e l o r o c a r a t t e r i s t i c h e d'uso; p) n.58 f o g l i d i q u o t i d i a n i e s e t t i m a n a l i , i n cui sono r a f f i g u r a t i
armi,espiosivi e c a r r i armati;
- q) un l i b r e t t o dal t i t o l o " s e g n a l i m a r i t t i m i d i soccorso" contenente a l l ' i n t e r n o i l e odio'e d i d e t t i segnali e i l l o r o prezzo
unitario;
x| 207)J-
una c a r t e l l a i n prespan con molla d i colore rosso,contenente
numerosi f o g l i d i r i v i s t e e g i o r n a l i r i g u a r d a n t i mitra e pisto
l e m i t r a g l i a t r i c i ed un l i b r e t t o s u l l ' i s t r u z i o n e provvisoria
del f u c i l e automatico leggero. Detta c a r t e l l a ^ i n t i t o l a t a
.- - _ "Mitra e pistole m i t r a g l i a t r i c i I - I I - e I I I generazione"; - >*r I208r- una c a r t e l l a i n prespa d i colore g i a l l o dal t i t o l o "" B a l i s t i c
""
interna .esterna, terminal e,dati sul munizionamento da f u c i l e
e sua r i c a r i c a - Note d i p e r i z i a b a l i s t i c a - silenziamento e s i
ihenziat or^contenente numerosi f o g l i d i r i v i s t e e pubblicazion i d i c u i a l t i t o l o d e l l a predetta c a r t e l l a ;
v
nQ
I
r
2097J- una biaasta beige contenente numerosi r i t a g l i d i quotidiani, e
r i v i s t e d i varia natura; 210)- Una busta beige: recante l a d i c i t u r a manoscritta a stampatell o " i n d u s t r i a " , contenente a l l ' i n t e r n o : - - - - - - a) c e r t i f i c a t i con r e l a t i v i contrassegni d i assicurazione d>ella
compagnia "Lloyd Centauro S.p.A." numerati progressivamente
^ dal n r . 166322 a l n r . 166331;
(bj) n r . 2 f o g l i d i carta bianca con d a t t i l o s c r i t t i numerosi nomi
e cognomi s e g u i t i dall'indicazione d i una località,che i n i z i a n o
con "ALUNNI Corrado ROMA» e terminano con "DI MARCO Luca".Si
precisa che entrambi i f o g l i riportano l e stesse i n d i c a z i o n i , i n
quanto uno copia d e l l ' a l t r o ;
- c) un f o g l i o d i carta manoscritto su entrambe l e facciate che i n i z i a con "Confindustria - Presidente....." e termina con"...delle
federazioni r e g i o n a l i " ; - •
- _
d) un cartoncino d a t t i l o s c r i t t o recante i l nome ed i l recapito d e l l ' a w . FANO Piero Paolo;
- e) un cartoncino d a t t i l o s c r i t t o recante i3i nome ed i r e c a p i t i d i
Celso DE STEFANISjdetto martoncino presenta alcune aggiunte man o s c r i t t e su entrambe l e facciate;_ _ _ __
f ) un f o g l i o d i carta d a t t i l o s c r i t t o con c a r a t t e r i i n colore rosso,
che i n i z i a con "Confederazione Generale......." e termina con ".
giunta nomina i n o l t r e i " ; - - •
. . .,la
.
A/ / f
Q 0^ tmuM^
\1U A. (, .
^] ' Jv fi j j
p/>
2:
MOO. A bis
(Serv. Anagrafico)
ULARIO
S. \3flt
-20g)un f o g l i o d i carta bianco con d a t t i l o s c r i t t o i n c a r a t t e r i d i colore ros
so che i n i z i a con " n i z z a z i o n e , s e d e . . e termina con "specifico é q u e l l
e che n e l l a parte posteriore presenta l a s c r i t t a manuale "Francesco Gall i respons. u f f i o studi confindustria;
- -,
•
^ h ) u n f o g l i o d i carta bianca recante i l d a t t i l o s c r i t t o che i n i z i a con "FORHEZ-Centro d i
" e termina con "...via Pola 12 - t e l . 841051.";i^un cartoncino d a t t i l o s c r i t t o e con alcuni appunti manoscritti recante i '
nome ed i l recapito del d o t t . Giuseppe BIANCHI;.
v l ) u n a s t r i s c i a d i carta a righe recante l ' i n d i r i z z o " V i a d e l l a Mocetta 63
V i l l a Stricht e t c " ;
•- •
-• m)numerose pagine e r i t a g l i d i g i o r n a l i o settimanali r i p o r t a n t i a r t i c o l i
v a r i e f o t o g r a f i e d i personaggi d i r i l i e v o , s u alcune d i queste ultime
l'annotazione d e l nome é stata e f f e t t u a t a a mano;-n)una s t r i s c i a d i cartacpn alcune annotazioni manoscritte non decifrate
ed i numeri 28 - 4270065 e 3603658;211|)una busta d i colore bianco del t i p o a sacchetto con l a s c r i t t a a carattere stampatello "PAT",contenente:- - - - - - - - --9 a)parte d i polizza d i assicurazione d e l l a compagnia "Previdenza e sicurtà
i n bianco e con i l nr. 173107 4 c a n c e l l a t o , r i l e v a t o d a l l a carta carbone
posta t r a i due f o g l i . La polizza é mancante del p-ontrassegno;- - - - % b)un contrassegno per tasse automobilistiche r e l a t i v o a l l ' a u t o v e t t u r a targata ROMA R 21557,recante i l timbro d i annullo postale"Roma P r a t i - 416
21 gen 78";- - *c)un contrassegno d i assicurazione d e l l a compagnia ÌNTEUROPEA per autov e t t u r a targata ROMA R 21557,con scadenza 6.10.'79;* d)una Carta d i Circolazione,composta da nr. 4 f o g l i u n i t i t r a loro,per
l'autovettura targata Roma R 21557,intestata a l BANCO DI NAPOLI - U f f i c i *
d e l l a Direzione Generale-via del Parlamento 2 -Roma;
- - -~
I e)una bustina trasparente con l a s c r i t t a i n stampatello "DIC. 79" contenet
t e n r . 2 p a r t i del modulo d i versamento d e l l e tassa automobilistiche
Entrambi s i r i f e r i s c o n o a l versamento postale per l'autovettura targata
Roma R 21557(128 Fiat) con scadenza indicata i n dicembre 79»con timbro
d i annullo postale "Roma Parati - 416 10 gen 79";
f f ) un f o g l i o complementare per autovettura contrassegnato dal nr. 238053,
i n bianc o;- - - - - y - - - - - - .
^g) un f o g l i o complementare per autovettura contrassegnato dal nr. 766858,
r e l a t i v o a l l ' a u t o targata Roma R 73245 ed i n t e s t a t a a FUNARO Gabriella.
nata a Roma i l 6.2.'28;detto f o g l i o presenta nr. 2 t i m b r i tondi del P.
RJPA. ed un timbro lineare n e l l a colonna d e l l e ipoteche;
$ h) pagina nr. 1 d e l l a Carta d i Circolazione per l'autovettura targata ROM/
R 73245,intestata a l l a Funaro d i c u i a l l a l e t t e r a precedente;
:
Wtu. ^ iWio ,1
- iij
urT^^^
È PS
MOO. A b i t
(Serv. Anagrafico)
ULARIO
S. 0 9 1
fi
f
i)pagina nr. 1 della carta di Circolazione per l'autovettura targata
Roma R 92*751 ,intestata a SALVADOR! Alberto,nato LA SPEZIA 11.3. *31
residente Roma via Cassia 603;•
$l)pagina nr. 1 della Carta di Circolazione per l'autovettura targata
ROMA R 93260,intestata a MINUCCI Franco,nato a ROMA II 7.8. 'yf,qSL\
residente in v i a A. EMO 147;-•
212J- una b u s ^ a ^ ' o i a M ^ i n t e s t a t a ^ 1 0 ^ ^ 0 , 1 ? o ^ Q j J f y V
x a)n.10 f i g l i dattiloscritti, su ^Scr^SmlQ j£ac[cialM^
"fase, passato, presente, futuro, un contributo critico" e termina
con "composizione di classe e sovversione armata". Tutti i fogli
sono numerati ±rù\alto, a destra con i numeri d i s p a r i ; —
•
—
•b) n^2_ccjBi^ lir|»w
-3 fogli ciascuno che inizia con
"Carissimi compagni, ritengo" e termina con "di non assumerne la
da". Si precisa che quest'ultima .^ f^^e^J^^^^^^1 i- ^^
x c)un foglio di carta dattiloscrrEj^sìÉ^^^
foglio
dattiloscritto,il tutto inizia con "Diffidiamo i dirigenti" e termina con "va letto è d i s t r a t t ^ * - ^ ^ ^ ^ ^ — ^
~
d)due fogli d a t t i l o s c r i t t i , u'gigalp;. fehe ffinfzia EBHO s u l l a prima facciata con le parole "Premetto che questo" e termina s u l l a
facciata
opposta con le parole "in a l c m i éasi, accettabili,"!»
*e)n.3 fogli di carta stampista^ ^sÉWnWr^Si^ie^acclate; che iniziano
con l e parole "sto progetto: se i l " e terminano con l e parole' "Torino
19 giugno 1978." Si precisa che i predetti fogli sono numerati dal
numero 119 al 4 ^"£^"$££2^
'
* f ) u n dattiloscritto c*o^oetoTda un foglio sul quale sono incollate a l ììrè~ partir e che "risulta scritto su entrambe l a facciate ed i n i z i a
co& "Ma questa esigenza di lettura" e termina con "come vengano con1
e n e n t e1
x
,
n
i
r
ia
m
12
K
213)- documento composto di numero 14 fogli u n i t i t r a i^jo^ loro da una
s p i l l a metallica i l primo dei quali completamento bianco. I l d a t t i l o s c r i t t o e c i c l o s t i l a t o i n i z i a con "Questo documento è un contributo dei compagni...." e termina con "B.R. - gennaio 1977";
5214)+|Una busta di colore beige contenente:——
——
j"
i di carta con delle annotazioni di carattere medico che
i n i z i a con "misurare ogni 6h l a temperatura";
I b)una fotocopia di un elenco dattiloscritto di armi e materiale militar e , con sovrapposte annotazioni a carattere stampatello. In particolare l'annotazione "1 Mab. P.S. 2 carie,
) u^ foglietto sul quale è annotato "S50551 Giulia verde DIGOS e t c " ;
. d)due f o g l i e t t i di carta quadrettata con appunti manoscritti e disegni'^ .
approssimativi su un "Progetto razzo anticarro" ed un attaccT5\tes_ta-^^
u
n
a
s - f c r i s c
a
1
M
OOULARIO
P. S. 391
MOO. A b i t
(S«rv. Anagrafico)
x
- 22 *)
M e) un foglietto quadrettato con su scritto "Macchia gaf V.Monte
Spluga 21 - Baranzate di Bollate - Nilon Print";—1 f) un foglietto quadrettato con su scritto in carattere stampatello "Siviero Gaetano 4/5/53 CE - v.Statilia 30 - ha una sgw
38 spi»;A fianco del nome vi è l'annotazione a matita "P.S»";'
f> g) un foglietto di carta con sopra annotato l'indirizzo di via laure 445, sede della scuola IRI ed altro;
•
wrU^vuWQ) k) un foglio di carta dattiloscritto che inizia con "Carica esplosivo incendiaria" e termina con "e una di ossidante";
^
% i ) un foglio e mezzo di carta quadrettata riportante l'elencazione
alfabetica di ditte fornitrice e i l destinatario, l a quantità
)
e l a spesa per le forniture che queste e f f e t t u a n o ; — — — — — —
o 1) un foglio di carta velina,dattiloscritto, che inizia con "Olivetti - terminali elettronici" e termina con "uffici Via Veliet r i 8";
; •
—
* m) fotocopia della pagina intera citata a l l a precedente lettera
:
y »
\
^
)
$
4
)
^
n) busta intestata allo studio legale d e l l ' a w . I v o De Luca, i n d i rizzata a Ruffo Theodoli - Viale E r i t r e a n.38, contenente un
foglio bianco;
o) una s t r i s c i a di carta quadrettata con appunto scritto in stampatello che i n i z i a con "Inforav" e termina con "Lapata";.
p) 5 fogli di carta bianca che recano l o schema della strutturazione dell'Arma dei Carabinieri;
;
•
q) foglio di carta quadrettata con l'elenco dattiloscritto delle
frequenze e dei canali radio i n uso all'Arma dei Carabinieri;r ) foglio di carta bianca, dattiloscritto,che i n i z i a con "N.19
patenti numerate" e termina con "12 colpi 9 corto ottone";
s) una s t r i s c i a di carta, d a t t i l o s c r i t t a , che i n i z i a con "Da goinforinazioni n. del marzo 78" e termina con "dati dell'Arma dei
| t ) un foglio di carta quadrettato con elenco in cinttue punti, serit
to a stampatello su entraambe le f a c c i a t e ; ——
* u) due fogli e mezzo con appunti d a t t i l o s c r i t t i che iniziano, r i spettivamente, con "agenzia della Nato con sede i n Roma", "W.Uu
Roma - Centro operativo" e "automazione I , v i a Marco Donati 8
Milano" ;
1 •
/
r~r*~—*2g
(
MOD. A b,i
(Serv. Anagra
ira(ico)
Ly^
- 23 un foglietto quadrettato con un appunto che i n i z i a con "Stampa
128 bleu MI Y82997";
i
foglietto Quadrettato con l'annotazione "P57572 Alfa Sud colore
g i a l l o taxi" ;
•
•—•
•
?
una striscia di carta con quattro indirizzi dattiloscritti.
Indirizzi della SIGME, SUE ed altre;
—
—
un foglietto quadrettato con appunto su materiali esplodenti
ed armi che inizia con "7,65 Fiocchi n.25";.
un foglietto quadrettato che riporta appunti in stampatello su
entrambi le facciate, che inizia con "300 C 9" ; — —
un cartoncino bianco, dattiloscritto, con un elenco presumibil"ménte di armi e munizioni che inizia con "Quantità, t i p o " ; — —
un foglietto di carta quadrettata manoscritto su entrambe l e
facciate che reca un elenco di materiale vario che inizia con
"maschera + trucco" e termina con "calciolo hp" ;un foglietto di carta quadrettata manoscritto a stampatello con
riportate targhe di autovetture che inizia con "T05795";
un foglio di carta bianco, dattiloscritto, che inizia con "n.1
38 SPL Smith V/esson (3 pollici)" e termina "mascherina protet-
fotocopia di un dattiloscritto su due fogli riguardanti le "Note generali sul riempimento ed uso dei documenti d'identità";un foglio di carta con un elenoo disarmi e munizioni, dattiloscritto, con una aggiunta in stampatello, sotto i l titolo "Materiale in deposito strategico";
fotocopia di un articolo di giornale in quattro fogli dal t i tolo "Chi ha vinto l a commessa";
n.1 4 ritagli di pubblicazioni di diversa natura;
un opuscolo della "Prod-el S.p.A." dal titolo "Elenco referenze, che reca impresso sulla prima pagina l'indirizzo "STABILIMENTO SESTO S.GIOVANNI - via Sacco e Vanzetti 32'j circoscritto
in rosso ;
——^rfcr
•
-.—••
una bus^a dl^db^re beige che reca l a scritta in stampatello
"carte intestate varie, denunce, autenticazioni", che contiene:
una_caxteila_con l a dicitura a stampatello "carta intestata";
) due fogli di carta intestata dell'Istituto di storia dell'Università degli studi di Firenze;• ••- -•
) una fotocopia di carta intestata all'Ordine dei giornalisti.
d ella T oscana ;
-—
-h
j—77-^——
26
V
J/9
MOO. A bis
(Serv Anagrafico)
fìf
- 24 -
*h
fotocopia di un allegato ad un opuscolo non indicato del
Consiglio nazionale delle r i c e r c h e ; - —
due fogli con l'intestazione "REGIONE TOSCANA" j
•
— j
una fotocopia di un foglio di carta intestata "Consiglio Na- I
zionale delle Ricerche" che reca delle annotazioni dattiloscrii 'i
te in rosso, riguardanti i l modo di compilazione;—
un foglio di carta con l'intestazione "Ministero dei Traspor- |
t i e dell'Aviazione Civile";
-~
un foglio di carta con l'intestazione "Partito Socialista I t a - •
liano";
—
——
.1
:
:
:
tre f o g l i d i carta i n t e s t a t i a l l ' I s t i t u t o d i Fisica "Guglielmo ;
Marconi" dell'Università d i Roma; •
•—• 1 un modello 14 (serie A) del Pio I s t i t u t o d i S.Spirito ed Ospe- •
d a l i r i u n i t i d i Roma;—;
;
ra uno stampato intestato a l l a "Marsilio e d i t o r i S.p,A," con sede ,
«f i
un foglio d i carta bollata con l'attéstazione della identità
e della firma d i tale RULLO Otello, nato a Lanciano i l 18/6/ ?
1922 del quale vi è apposta una foto;..
-\
» o copia fotostatica d i resa denuncia a l 1° Distretto d i Polizia
da parte d i tale Romano PIRONTI, nato a Roma i l 16/3/1932;
i
un f o g l i o d i carta "bollata indirizzata a l "Comando della Stazione dei Carabinieri d i Roma-Monteverde Nuovo" d a t t i l o s c r i t t a :
da tale CUZZUPOLI Marco, nato a Roma i l 14/1/1943. Detta carta
bollata è mancante, perchè r i t a g l i a t e d i due pezzi;-—
•:
un f o g l i o d i carta bollata indirizzata a l "Comando della Stazione Carabinieri d i Roma-Magliana", d a t t i l o s c r i t t a da tale
BERTACCINI Mariella, nata a Gavorrano i l 5/2/1948;
tre f o g l i d i carta intestata, i n bianco, dello studio legale
dell'aw.Ivo De Luca;—
•
•
8 f o g l i d i carta i n t e s t a t i "Camera dei Deputati", i n bianco;0 S
due buste con l'intestazione dello studio legale dell'aw. Ivo <
De Luca, i n bianco;
* u) 4 f o g l i d i carta bollata da l i r e 700, tutte recanti i l timbro
"Notaio Clerici Roberto- v i a Cavour n.32 - Firenze", Detti f o g l i presentano nella pagina interna un timbro circolare a no- ;
me del predetto n o t a i o ; — — — •
.
— ;
foglio di carta intestato allo studio notarile dott.Cleric
di cui alla lettera precedente;- j
r-'~l___
MOO. A b i t
(Serv. Anagrafico)
- 25 n.2 buste e 9 f o g l i "per l e t t e r a i n t e s t a t i "The Athens H i l t o n " ; :
un cartoncino con l intestazione d e l Consiglio Nazionale dellaEconomia e ael Lavoro;——
: •
%
n.4 f o g l i a i carta i n t e s t a t a a l l a Questura a i Roma a i c u i uno
mod.A. bis ;
—<
v
aue f o g l i con l»intestazione " I l M i n i s t r o - Segretario a i Stato per i Trasporti e per l'Awiazione C i v i l e " ;
quattro f o g l i i n t e s t a t i a l l ' I s t i t u t o chimico aell'Università
d e g l i Studi d i Roma;
•
una busta i n t e s t a t a a l "Departiment of the army";
un f o g l i o i n t e s t a t o ali'autocarrozzeria Bolner - Via Timago 16;
una dichiarazione d e l l ' I s t i t u t o mobiliare i t a l i a n o con l a qua-»
l e s i a t t e s t a che t a l e Stefania P i a t o , nata i l 21/12/1943 f a
parte d e l personale d e l l a sede centrale d e l l ' I s t i t u t o ;
parte d i una busta con l ' i n t e s t a z i o n e "Ambassade de Prance press l e Saànt-Siege" ; —
•
•—
4 b i g l i e t t i d i i n v i t o , i n bianco, stampati a cura del Comune d i
Roma;
•'
—
—
•un b i g l i e t t o d ' i n v i t o del Comune d i Roma, i n d i r i z z a t o a "Capone
Massimo - v i a l e E r i t r e a n.28,5° P, datato 21 maggio 1 9 7 9 " ; — —
•un b i g l i e t t o d ' i n v i t o del Comune d i Roma, i n d i r i z z a t o a„ "Gall u p p i Franco - v i a d e l l a B o t t i c e l l a 21, datato 17/V/Q979";
* * 2 1 8 ) . •una busta beige contenente:
4 a) numerosi r i t a g l i d i giornale che fanno r i f e r i m e n t o a f a t t i ed
a foto riguardanti personaggi d i r i l i e v o d e l l e Forze d e l l ' O r d i ne, magistrati e p o l i t i c i ;
—
>
% b) un b i g l i e t t o da v i s i t a i n t e s t a t o a"Brian Rodgers Furness", con
a l c u n i appunti m a n o s c r i t t i ; —
•—
0 c) una f o t o a c o l o r i raffigurante due uomini d i c u i uno i n d i v i s a ,
sul c u i r e t r o reca i l manoscritto "a destra Sandro Patrono etc"
t a) un f o g l i e t t o d i carta quadrettato, manoscritto i n stampatello
che i n i z i a con "nomi generici CC." e termina " R i l l o Amedeo"; —
• e) un f o g l i o d i carta quadrettata, manoscritto i n stampatello che
i n i z i a con "CC. i n f i l t r a t i " e termina con "casello F.S. Km 41";
* f ) un f o g l i e t t o d i carta quadrettata, manoscritto, che i n i z i a con
"Andreassi DIGOS dottore";
V s) un f o g l i e t t o d i carta quadrettata, manoscritto su entrambe l e
facciate che i n i z i a con "Macera Ugo" e termina con "guardandt
i l portone" ;
—
—
un
f
o
g
l
i
e
t
t
o
d
i
carta
quadrettato,
manoscritto,
che
i
n
i
z
i
a con
« n)
"Pinocchi" e termina con un g r a f i c o , presumibilmente, di-una •
1
:
v
MOO. A bis
(Serv. Anagrafico)
- 26 -
i ) un foglio di carta bianco, d a t t i l o s c r i t t o , che i n i z i a con "Noce'
e termina con "tei.3651795", a cui è allegato una foto r i t a g l i a ta da un eet-t-àrsaftale- quotidiano, con alcuni appunti manoscritti^••1)
un foglietto di carta quadrettato che i n i z i a con "dott.Fragranza" e termina con "dove s i trova?). Detto foglietto è dattilos c r i t t o e presenta, inoltre, alcuni appunti manoscritti";—
—® m) un fohlietto d i carta a righe con l a dicitura "Vincenzo Ducato
' etc"?
.
•
•
- - * n) un foglio con dattiloscritto un elenco di appartenenti alle forze dell'ordine, con l'indicazione delle loro funzioni, che i n i zia con" Ascolto radio W 21 e 73";- - - - - - - - - - - - - - 9 o) un foglietto a quadretti per notes, che i n i z i a con"Caggiano - 76
vicequestore"etc ;
- - - - - - - - - » p) una s t r i s c i a di carta quadrettata con l'annotazione" Renault 6
P/87172" etc;
>--q) un foglio quadrettato, d a t t i l o s c r i t t o , con incollato un ritaglio
di un quotidiano. Detto foglio i n i z i a con"Giuseppe Parlato";- * r ) una scheda per rubrica, manoscritta in stampatello, con l'elencc
di partecipanti ad un convegno di ex n a z i s t i ;
- - - - - - - 9 s) un foglio di carta, manoscritto, con l a dicitura "Targhe P.S. e
C C " , con l'elenco di n.12 targhe di autovetture;
* t) un foglietto con l'annotazione di varie persone dal cognome SCHI
V0NE,con a fianco indicato i l nome ed i l n r . telefonico;- - - i u) una s t r i s c i a di carta quadrettata con l a s c r i t t a "MELLI Oreste"
etc;- e v ) una s t r i s c i a d i carta con d a t t i l o s c r i t t o "DE GENNARO GIOVANNI"et
, z) una s t r i s c i a d i carta quadrettata con d a t t i l o s c r i t t o "MAZZETTI A
berto" etc.;- - - - - - - - - - - i a l ) una s t r i s c i a d i carta con l'annotazione a stampatello "UFF. del
• Questore 1° P. Questura";
- - - - - - - - e B1 ) un cartoncino con l'annotazione "LC/5/6/74 ne farà parte i l " e t c .
* d ) una s t r i s c i a con l'annotazione i n stampatello "Maggiore Carab.
FONTANA" e t c " ; - - - - - - \- - « d i ) un f o g l i e t t o con l'annotazione d i n r . 3 targhe d i auto che i n i z i
con "Da i l Messaggero" etc. ;- - - - - - - - - —
- •I e l ) un cartoncino con l'annotazione i n stampatello "Centro Criminalpol Lazio Umbria" e t e ; •
fi) un foglio di carta con incollate due ritagli di giornale raff
ti il dr. Emilio Santillo;- - - IA-^^^
' L'
9
:
MOD. A bis
(Serv. Anagrafico)
•ULARIO
A
-27-
gl)una fotocopia d i un dattiloscritto che i n i z i a con "Ditta INDUSTRIAL"
termina con "unico di s o c i e t à " ; - & h j ) n r . 4 fogli dattimoscritti, di cui l'ultimo fotocopia d i un articolo d
un quotidiano, dal titolo "Firenze -1974;- J^J&s?# i l ) u n foglio stampato, che presente l'ultima parte mancante, dal titolo
"notizie IBM I t a l i a ; " ;
<
l 11) un f o g l i o bianco stampato dal t i t o l o "Nuova s t r u t t u r a d e l l a d i r e z i o ne d e l l a IBM Italia»
- ' f M1) un f o g l i o d i carta bianca, d a t t i l o s c r i t t o , che i n i z i a con "DATI REDA
T I V I " , e termina con "affiancato da M a r i n e l l i " ; • # n l ) un f o g l i e t t o d i carta fotocopiato, manoscritto e d a t t i l o s c r i t t o , d a l
t i t o l o "Gianturco V i t o " ; - - - - - - - - - - ; o l ) una s t r i s c i a d i c a r t a , d a t t i l o s c r i t t a , c^e i n i z i a con "Pulmino g r i g i
F i a t " e termina con "(Ministro d e g l i I n t e r n i ) " ; - — - •«* p1 ) un f o g l i e t t o d i carta quadrettata, manoscritto i n stampatello, che i
i n i s i a con "Gen.Romeo", e termina con " a l 14/5/78";- - - - —tq1 ) un cartoncino per r u b r i c a , manoscritto, che i n i z i a con "Carabinieri"
e termina con "Reggimento d i Napoli";—
- —
— - —
. ^ r l ) un cartoncino, manoscritto, d a l t i t o l o " Carabinieri Udine - Pateano
I _ s 1 ) un cartoncino, manoscritto, d a l t i t o l o "Scuola Applicazione ccRoma";
^ t i ) un cartoncino manoscritto, d a l t i t o l o "Comando d i r e t t o - Carabineri
golpe Rauti" ; - - - - ----0 u l ) un cartoncino, manoscritto, d a l t i t o l o "Abitazioni Funzionari Ambasc
USA";
# v i ) un cartoncino, manoscritto, d a l t i t o l o "A^uto c i v e t t a - 1 - " ; - - - « z1) un b i g l i e t t o da v i s i t a i n t e s t a t o a'JGeorge G. Wynne";^ft a2) una s t r i s c i a d i c a r t a , manoscritta a stampatello, che i n i z i a con" Ex:
D'Angelo Col. Guido";•— . »>-^b2) una s t r i s c i a d i carta manoscritta i n stampatello su entrambi i l a t i
con l a s c r i t t a "M24760 A l f a Sud Uff.ce - R. L51302 Mini Minor b. P.S
c2) un f o g l i e t t o d i carta quadrettata, f o t o c o p i a t o d a t t i l o s c r i t t o e man
s c r i t t o , che i n i z i a con " l a terza sezione", e termina con "Dr.Francesco" ;— - - - - - - - - - - - --4 - - - —
- .
d2) un f o g l i e t t o d i carta quadrettato, i n fotocopia, d a t t i l o s c r i t t o e ma
n o s c r i t t o , che i n i z i a con " SCIBILIA Giuseppe" e terraitia con "preced;
t o da Dr.";
•
,
,--£6 2) un f o g l i e t t o d i c a r t a , i n fotocopia, d a t t i l o s c r i t t o e manoscritto,
che i n i z i a con " PIOLETTI Giovanni", e termina con " A l l ' i n t e r n o I6a"
£ f 2 ) un f o g l i e t t o d i c a r t a , i n fotocopia, d a t t i l o s c r i t t o e manoscritto,
che i n i z i a con " ABATE Raffaele", e termina con "(ce ne sono due i n
bianco)" ; - - - - - - - -y- - & g2) una s t r i s c i a d i carta quadrettata, manoscritta i n stampatello, con
4
f
:
r
scritto"BMW G69736 Uff.cc - R06809 Alfetta
7 .«//Z'/Cfrt TO^yVj.
%i~/^—L..
C
30
/ZSJJP
- -
ULARIO
£91
• MOD A bit
(Serv. Anagrafico)
-28-ft h 2 ) n r . 3 f o t o i n bianco-nero con c i r c o s c r i t t e l e f i g u r e d i persone e
vetture d a l l ' u f f i c i o politico;
-,
* i2)una s t r i s c i a d i carta quadrettata recante i n stampatello l e varie
q u a l i f i c h e d e i Funzionari d i P o l i z i a ; * 12)un f o g l i e t t o d i carta quadrettata con i n c o l l a t o t i t a g l i o d i giornale raffigurante i l dr. F a r i e l l o . i l foglio risulta d a t t i l o s c r i t t o
e manoscritto i n stampatello con n o t i z i e sul f u n z i o n a r i o ; - - - "%m2)un f o g l i e t t o d i carta manoscritto d a l t i t o l o SISMI;- %n2)una s t r i s c i a d i carta manoscritta d a l ti"lolo"14 ottobre 1977";- % o2)un cartoncino d a l t i t o l o " s a n Pelagio- Campi p a r a m i l i t a r i SID";- * p2)nr. 2 fotocopie dal t i t o l o " I s t r u z i o n i per l a trasformazione d i ra
dio d i serie i n radio ascolto P.S. ; - « q2)un f o g l i o d i carta quadrettatw d a t t i l o s c r i t t o e manoscritto con a l legate n r . 2 f o t o del d r . Simone r i t a g l i a t e da un q u o t i d i a n o ; * ^ M " K°
• * r 2 ) n r . 4 f o g l i d a t t i l o s c r i t t i , d i c u i l ' u l t i m o s c r i t t o su entrambe l e
facciate,che i n i z i a con "A t u t t e l e avanguardie d 1 movimento" e
termina con " se perdurano i l p e r i c o l o " ; •s2)un f o g l i e t t o d i carta quadrettato d a t t i l o s c r i t t o e manoscritto con
s p i l l a t a l a f ó t o del d r . Macera r i t a g l i a t a da una pubblicazione;l t 2 ) u n f o g l i o d i carta con i n c o l l a t o un r i t a g l i o ritiproducente l ' e f f i g e
ed i l curriculum d i Paolo Togni;* u2)un cartoncino manoscritto dal t i t o l o " C a r a b i n i e r i - a i u t a n t i c i v i l i " ;
* v2)una f o t o i n bianco e nero r a f f i g u r a n t e l ' e f f i g e d i due uominiVsul
r e t r o d e l l a qulae é manoscritto "126 b l u (P.S.)Roma N 21087 P o l i c l i n i c o - Funzionari P.S. P o l i c l i n i c o " ; - - - * z2)un f o g l i o d i carta manoscri to su entrambe* l e f a c c i a t e che i n i z i a
con "L 96364" e termina "19.1.77";«« a3)una s t r i s c i a d i carta manoscritta con penna d i colore verde e nero
d I l a quale è d e c i f r a t a l a parola " e s p o s i t o " i n i z i a l e ; - * b3)un cartoncino d a l t i t o l o " a u t o c i v e t t a - 4 " * c3)un cartoncino d a l t i t o l o " F i o r l e t t a Giuseppe";- - * d3)un cartoncino d a l t i t o l o " C a r a b i n i e r i P.za Venezia";- - - i e3)un cartoncino d a l t i t o l o " Downar d o t t . R. W.";- - * f 3 ) u n cartoncino d a l t i t o l o "Carlo ^erigno";* g3)un cartoncino d a l t i t o l o "Salerno Giuseppe";- - - - - - \ - - - - t h3)un cartoncino con l a s c r i t t a "su airone 5 ( c i v e t t a CC) cap. Zanchi";
* i3)una s t r i s c i a d i carta con i l manoscritto "L 85027 u f f . P.S.";
4 13)un f o ì g l i o d i carta d a t t i l o s c r i t t o e manoscritto i n fotocopia dal
t i t o l o " Di Franco Mario";- •
$ m3)una striscia
di carta quadrettatta
manoscritta
ed in stampatello
' -7*
dal t i t o l o " Fontanesi Mario";
4
*
zrJli o»
;
MOO. A b»
(Serv. Anagrafico)
MOOULARÌO
l.j>. S. 391
-29» n3)un f o g l i e t t o d i carta manoscritto che r i p o r t a l a targa automobili
stica B 76296 e l ' i n d i r i z z p d i via Bargoni 78;~
« o3)un f o g l i e t t o d i carta quadrettata manoscritto su entrambe l e faccia
te i n caratteri stampataello.che i n i z i a con "Cortese Guido" e t e r
. mina con "Aurelia Antica 200";- - - - - ,
-----« p3)un f o g l i o d i carta i n fotocopia d a t t i l o s c r i t t o e manoscritto dal
t i t o l o "Paceri Rocco";
-,
219)$- una busta d i colore beige contenentei- --------f W n r . cinque f o g l i d a t t i l o s c r i t t i che iniziano con "Premettendo che non
s i t r a t t a " e terminano con "centroel. serv. Amm. pen.";- - - § b)un foglio d i carta dattiloscrittoche i n i z i a con "Fondazione internazionale" e termina con 'patrocinato dai suddetti";- - - - - - - - % c)un foglio d i carta quadrettato manoscritto i n stampatello che i n i z i a
con "fioreicon Vitalone" e termina con " piccolo e gracile";- -- *? d)una foto i n bianco-nero r i producente l ' e f f i g e d i un uomo con occhiali
ks^ejun f o g l i e t t o bianco d a t t i l o s c r i t t o dal t i t o l o " Carcere d i Napoli";f ) un f o g l i e t t o bianco d a t t i l o s c r i t t o dal t i t o l o " Carcere d i Rebibbia";
g) un foglio d i carta quadrettato manoscritto i n stampatello che i n i z i a
con " Corriere 22 maggio 77";.
----i h)un f o g l i o d i carta manoscritto su entrambe l e facciate che reca appunt i non completamente d e c i f r a t i ed i n particolare permette d i rilevare
l ' i n i z i a l e "ore 21,40" seguito da un 11-4 circoscritto da un rettan
x
goìinò;
-
• i)un f o g l i e t t o d i carta a righe che riporta nella prima pagina un appunto non decifrato e nella parte posteriore l a s c r i t t a a stampatel
l o " Airone 5 (civetta) cap. Zanchi" ;- --i l)un f o g l i e t t o d i carta manoscritto che i n i z i a con " r e l a t o r i unione" e
termina con "c»so Trieste 95(862020)";-i m)un f o g l i o d i carta manoscritto che iniziacon"ministro" e termina con
"ispettore generale";-•n)un foglio d i carta quadrettato con appunti su ambo l e pagine che i n i ziano rispettivamente con "Di Stefano" e" 57 comando";* o)striscia d i carta a righe con appunto non decifrato che adattasi a l
parte superiore del foglietto indicato a l l a precedente l e t t e r a i ; \ p)una s t r i s c i a d carta quadrettata che i n i z i a con "ROMAR 937444";—
q)una s t r i s c i a d i carta quadrettata che,tra l ' a l t r o , reca le sigle H
71462 e E 53590;
V
f
i r ) u n a s t r i s c i a d i carta manoscritta dal t i olo "Domus Mariae";—
s)una s t r i s c i a d i carta manoscritta i n stampatello con sopra r i p o r t a t o
l ' i n d i r i z z o ed i l n r . t e l e f o n i c o d e l d r . T r i L u i g i ; - •
, t)una s t r i s c i a d i carta con sopra r i p o r t a t o 1'.indirizzo ed i l n r . t e l . 7
d i Esposito Antonio;I6
/ /f
JA
MOD. A b
(Sorv. Anagrafico)
oyiÀftio
'. S- 39l
V
-3020)ùna busta d i p l a x t i c a trasparente contenente:
ia) due c a r t o n c i n i con l a s c r i t t a "CARABINIERI" ;• b) n r . 4 c a r t o n c i n i con l a s c r i t t a "POLIZIA",di colore rosso e nero
e d i v a r i e dimensioni;- - —
------22l)un blocco notes con copertina d i colore verde,composto d i n r . t r e
f o g l i con appunti v a r i ;
- -222juna busta d i colore beige con r i p o r t a t a l a s c r i t t a i n stampatello
magistratura" ,contenente:- - .1 a) numerosi r i t a g l i d i a r t i c o l i d i pubblicazioni r e l a t i v i a foto a
f a t t i riguardanti magistrati;- - - - - - - - Lbjuna s t r i s c i a d i carta con l a s c r i t t a "Cap. P.S. A 112 H 50052";223|un f o g l i o d i carta trasparente con su r i p o r t a t o i l disegno d i un
^^-"•'pugno chiuso t r a c o s t r u z i o n i ed ingranaggi c i r c o s c r i t t o da un cerchio;- - - - - - - —
224) un f o g l i o quadrettato con un appunto che i n i z i a con "NOTA - che i n
questo senso hanno già" etc.;- - - - - - 225) un f o g l i o quadrettato riportante,da ambo i l a t i , sezione con numeri
d i r i f e r i m e n t o d i arma od ordigno esplosivo;226Vàumero due b o l l e d i quietanza contrassegnate d a i numeri 08707140547155 d e l Banco Italo-Venezuelano i n t e s t a t e a"MASSIM0 CORBO•";227) s t r i s c i a d i cartq con su r i p o r t a t i i nominativi e g l i i n d i r i z z i d i
- persone indicate n e l l ' u l t i m a r i g a come g i o r n a l i s t i ; - - - - - - 228) un f o g l i o quadrettato con elencati v a r i o materiale che i n i z i a " 1 ;
coperta doppio pesante";fx'229)unapolizza d i assicurazione per l a responsabilità c i v i l e e d e l fur« t o d e l l e armi da fuoco s o s t o s c r i t t a da "MASSIMO CORBO'"per i l perle ;
do marzo ' 7 2 / ' 7 3 j »
"
230)una tessera provvisoria del C.N.R. r i l a s c i a t a a "CORBO•"MASSIMO" pe
i l periodo dal 25/28 giugno '75;
<
Xf»^31|)una busta i n plastica trasparente, contenente :
« a T d u a contrassegniti autoadesivi r i p o r t a n t i l a s i g l a " CH " ; - - — - » - b) un contrassegno autoadesivo riporatnte l a s i g l a " CC " ; —
* c) un contrassegno autoadesivo riportante l a s i g l a " D " ; - - - - - - j d) un contrassegno autoadesivo riportante u fondo rosso, unacroce i n
bianco;
•
* e) nr.2 contrassegni autoadesivi r i p o r t a n t i l a s i g l a " GB " e l a bandi
ra i n g l e s e , d i diversa grnadezza; • - - -- -- ' f ) un contrassegno autoadesivo r i p o r t a n t e ìa sm f ndo bianco una croce
nera;
^ g) nr.2 contrassegni autoadesivi r i p o r t a n t i l a s i g l a " U.S.A." e l a
bandiera americana;- — - - — - - — - - — — — - _ - - — - - - - - « h) uno stemma p l a s t i f i c a t o con l a s c r i t t a " GREAT BRITAIN" e l a bandi^
ra inglese;— - - - / . - - - - — - . - - - - - j
r
;
;
MOO. A bi»
(Sarv. Anagrafico)
URIO
381
—
/
I
* i)
un contrassegno con l a s c r i t t a su entrambe l e facciate " VENEZUELA j:
, VTA^H.
;
.
- -
- •J
Tz52iuna scatola contenente una giuntatrice per pellicole cinematografi- I
* —-"che t i p o "SUPER 8";
.,
---- j
[233j)un rasoio a batteria d i coire g i a l l o marca 3 BRAUN" jcpmpleto d i cu- '
stodia i n plastica;.-_f
2341 un "Cinevisor" tipo "GINO-CONVERTIBLE" nella sua custodia
^35|un cavo con una presa a"sette fasi" completo di spina;- ----lun congegno,presumibilmente u t i l i z z a t o per l'apertura d i cancelli a ;
tornatici,completo d i batterie ; - - - — - - - - - - - - - - - - - )nr.4 portafogli, t u t t i d i colore scuro d i diversa grandezza;- - - - :
'23S|nr.4 f o g l i , i n fotocopia, i n t e s t a t i "BANCO NAZIONALE DI PROVA delle ,
armi da fuoco p o r t a t i l i " j d a t a t i 26.2.1979;239)un blocco per ricevute a ricalco marca "SCIA" d i cui i primi f o g l i
sono manoscritti a nome d i "MASSIMO CAPONE - viale Eritrea 28" ed
a l t r i appunti. Si precisa che le a l t r e ricevute sono i n bianco;- >4 240lun blocco notes con copertina d i colore verde marca "KORRIDA",nel
" * cui interno sono i n c o l l a t i numerosi r i t a g l i d i quotidiani che i n i ziano dalla prima pagina datati "lunedi £K 12 febbraio 1979" e terminano con l a data "lunedi 19 febbraio 1979";
- -- --241)un blocco notes con spirale, con copertina d i colore verde,con alcu
^= *"n n i f o g l i manoscritti riportanti appunti,numeri e schizzi v a r i ;
:
X 243»una busta d i colore beige con l'annotazione sul lato sinistro del^ = ^ ^ l a chiusura "D.C.", contenente:—
0 a) numerosi r i t a g l i d i pubblicazioni inerenti ad a r t i c o l i e foto r i guardanti magistrati, uomini p o l i t i c i ed esponenti del mondo eco- '
t b) s t r i s c i a d i carta con l a s c r i t t a "Signorello R10262";
, ;
i
c) una ricevuta d i versamento i n c/c postale con l a causale d i ver-?
samento "Una tantum per auto Fiat 128 targata Roma M86693"; ;
!
* d) una s t r i s c i a con appunto manoscritto i n carattere stampatello i n i ziante con "Scandalo Italcasse ;—
e) una pagina d i rubrica con appunti manoscritti i n i z i a n t i con "Rena- j
to Cini presid. A n a c i " ; — — —
«K
f ) cartoncino composto a mò d i scheda con l'intestazione "Bubbico Mataj
11
;
1
:
v
* s) pagina d i rubrica con due foto r i t a g l i a t e da pubblicazioni e s p i l late sulle due facciate. Le foto si riferiscono a Giampaolo C
h) striscia quadrettata con l'annotazione "Filippi Renzo Eligi
o
V
o
C,_—
SS549
^
/rw U^A^^^T^
_ ^
fi
•
MOD. A bis
(Serv. Anagrafico)
ti
- 32 , i ) foglietto quadrettato^con appunto riferito alle funzioni del
dott.Milazzo, con ritaglio stampa incollato sulla parte anteriore ;
..
.
,
v .1) una striscia quadrettata con appunto che inizia con "Ciccardini
Bart ol ome o " ; — — - — •
. -•
m) s t r i s c i a quadrettata con appunto "Flaminio Piccoli";
t n) una striscia di carta con appunto manoscritto Che inizia con
"Pucci Ernesto - doroteo";
:
•
;
•
» o) foglietto con appunto manoscritto che inizia con "Rettore univ.
Roma Ruberti Antonio" ;
vp) foglietto quadrettato con appunto che inizia con "S&4097" ;•
»'q) cartoncino con dattiloscritto i l recapito s i Malfatti dott.Fran1
v
r) foglietto di carta quadrettato con appunto manoscritto iniziante
con "Mario Albert ini - press «mov." ; —
• —
-—
• s) cartoncino con i recapiti di Galloni prof•Giovanni;
.. t) un foglietto di carta manoscritto dal titolo"Istituto superiore
internazione di scienze c r i m i n a l i " ; — —
u) un foglietto di carta dal titolo "Centro internazione di ricerche e studi sociologici penali e penitenziari". Detto foglietto
è manoscritto;
' v) un foglio di carta vergatina dattiloscritto, che inizia con "128
sport" e termina con "Roma S88072" ;
i
—.—
z) un foglio di carta velina che inizia con "QUADRARO" e termina
con "Roma M61049";
•
al) un foglio bianco, dattiloscritto su entrambi le facciate intitolato "Giunta esecutiva nazionale D.C.";—
b1) un foglio di carta bianca su cui sono tracciate delle strade e
k
d ) n.7 piantinedei vari settori del carcere di Rebibbia, numerati
dal n.152 a l n.158, stampati in lingua inglese;
d1) un foglio di carta bianco, manoscritto, che inizia "Gen.Lombardi" e termina con "Giulio Cordara 36";
e1) un foglio di carta quadrettato, manoscritto su entrambe le faccia
te che inizia con "statistiche fornite" e termina con "ma del sog
getto" ;;
f i ) un cartoncino con riportato l'indirizzo e i numeri di telefono
del "Prof.Ciccardini Bartolo";
•—
g1) una striscia di carta quadrettata con i l seguente manoscritto-: •
"Adelchi Gaggiano - via Ugo de Carolis I38"7 4y
-_.-._/2.i)_y
35
7
MOO A bit
(S«(v. Anagrafico)
».RIO
391
•—V-
- 33 hi) lina s t r i s c i a di carta quadrettati, manoscritta a stampatello
che inizia con "128 gialla" e termina con"cofano 6116";.
11) un foglietto quadrettato,' dattiloscritto che inizia con "M.G.G. T.
e termina con "Agenti di custodia";
j
un
foglio
di
carta
ffiatìteee-aaitt^
dal
titolo
"Di
Tullio
Beni",
[
11)
dattiloscritto;
•
I.
n.3
copie
di
richiesta
rilascio
nulla
osta
per
acquisto
di
armi)
mi ed esplosivi in genere, tutti recanti i l timbro circolare i
della Questura di Firenze. Due dei predetti fogli, nella secon-;
da parte sono contrassegnati, entrambi dal numero 3* - 4.D./11. i
una s t r i s c i a di carta manoscritta, recante l a seguente dicitura: "2 hg Balistite - colpi salve 7 , 6 2 " ; — —
— j
un blocco notes, sulle cui pagine sono manoscritti appunti,
numeri e targhe di autovetture;
nr.2 matrici per ciclostile con impressi dei timbri di Enti put
b l i c i ed Amministrazioni dello Stato. Dette matricè, sono composte di un foglio di carta plastificata e un foglio di carta
bianca, marca "Rex-Rotary- Short- Run";- - - - - - — — — — — .•
una cartella per custodia carta-carbone, con l a scritta Columbia, contenente all'interno n.113 fogli dattiloscritti ed a l cuni fogli presentano appunti manoscritti;
•
.
una pubblicazione stampata ed intestata sulla copertina "l'Autonomia possibile":?i«eMea«e, edito dalla "pre-print 1/4, complemento al numero zero di metropoli", composta di 102 pagine;
una cartellina recante sulla copertina l a scritta "Kimemetrics"
contenente all'interno numerosi fogli,stampati in lingua ingle:
una cartellina in prespan, contenente all'interno fogli di carta millimetrata, fogli di carta ad uso di grafici e numerose
fotocopie scritte in ligftua inglese;n.17 ritagli di annunci economici riguardanti vendite di armi;
numerosi foglietti uniti fra loro a mò di notes, riportanti
appunti vari ed in particolare sulla prima pagina" la 3igla
"S84097";
(
251) un notes con l a copertina recante una immagine con f i o r i , a l l'interno del quale v i sono delle annotazioni di vario genere;
252) un blocco notes con appunti vari recante s u l l a prima pagina,
dopo una frase non decifrata, i l numero 251162;
253) 9 f o g l i e t t i s p i l l a t i fra loro, contenenti appunti vari n ó n ' d e - _ ^
cifrati;
M—n-n—j—•
óu
77/"V,
MOD. A b i t
(S«rv. Anagrafico)
-ARIO
- 34 -
5^2 5 4) Jt e s i d i Massimo Corbò, dal t i t o l o "Sul collasso gravitazionale
' d i oggetti s t e l l a r i d i grande massa", composto d i n.46 f o g l i ;
•K 255) notes d i notevole dimensione con appunti v a r i non d e c i f r a t i ,
che presenta sulla copertina l a dicitura " i l notes - Auguri ài
, Mondadori";
x [ 2 5 6 j n.33 f o g l i s p i l l a t i t r a loro con sulle prime due pagine l a d i —
jcitura i n i z i a l e "on gravitational collapse of Large Masses";—
£ 257)|n.10 f o g l i s p i l l a t i t r a loro. La prima pagina i n i z i a con " 1
*»»-«» conferenza d i solidarietà dei popoli latino-americani" e l ' u l tima pagina termina con "Movimento della sinistra rivoluzionar i a (MIR)" ;
258) una busta bianca, senza indicazione, contenente:
—
a) una "scheda" composta da quattro f o g l i d a t t i l o s c r i t t i dal t i t o l o " i prezzi del petrolio";
•
b) n.3 f o g l i d a t t i l o s c r i t t i dal t i t o l o "Materiale necessario", u n i .
t i con graffa alle fotocopie dei primi due;-:
— —
< V c ) n.6 f o g l i d a t t i l o s c r i t t i i n lingua straniera dal t i t o l o "Resolucào p o l i t i c a " ; — •
.
d) una denuncia su due fogli,numerati,rispettivamente,282277 e
282278, sporta da Massimo Corbo presso l a Guardia Civile peruviana ; —
.
.
J
x f59)]n.34 negativi d i timbri di.Enti v a r i e d i ajiiministrazioni dello
Stato, i n c o l l a t i su un cartoncino e coperti da celofan trasparent e ;
.
J.
.
,
x|260)|yuna busta d i color beige che reca l ' i n d i r i z z o d i Massimo Corbo,
via Giulio Cesare 47, Roma-Italia, e r i s u l t a spedita per via
aerea nel 1976 da Parigi. Questa contiene:
a), n.2 fatture della d i t t a "Reflex" intestate a d i t t a Massimo Corbo, contrassegnate rispettivamente dal prot.n.5286 6 5357;
\ b) n.13 f o g l i , d a t t i l o s c r i t t i , che iniziano con "centro documentazione cinema" e terminano "compagne reazionarie". Alcuni f o g l i
sono manoscritte su entrambi le facciate;
—«c) tn.10 f o g l i manoscritti d i cui l'ultimo s c r i t t o su entrambi l e
facciate, che inizia con "Massimo mio" e termina con "con amo
e una firma indecifrabile;-—
,
d)\n.6 f o g l i d a t t i l o s c r i t t i su entrambi l e facciate, t u t t i uguali,
che iniziano con "Centro documentazione" e terminano "le nostre
mani f e s t az i oni " ;
•
e) ,n.3 fogli manoscritti in lingua straniera, presumibilmente—francese, datati 19/12/751A
V
J
:
A
y
7 /. // // i/
MOD. A bis
(Serv. Anagrafico)
- 35 n.2 f o g l i manoscritti dal t i t o l o " s c r i t t u r a differenziata";
una l e t t e r a d a t t i l o s c r i t t a con s p i l l a t o una avviso d i esprop r i o immobiliare, intestato a Conforti Giuliano, Circonvallazione Clodio 36, datato 25/11/1966, dell'Esattoria comunale
d i Roma. Si precisa che l a l e t t e r a è data 1/12/1976;
•
4 h) n.5 f o g l i manoscritti, d i cui due s c r i t t i su entrambi le facc i a t e , con numerosi appunti non d e c i f r a t i ; —
~
una scatola i n cartone con l a s c r i t t a "Grasoli", contenente
a l i • interno : —
•
una cartella d i pagamento, emessa n e l l ' a p r i l e 1975,a carico
d i Conforto Giuliana, v i a Ottaviano 6, dall'Esattoria comunale d i Roma;
:
b) • 3 cartelle d i pagamento dell'Esattoria comunale d i Roma,
emesse nell'aprile 1975, a carico di; Parboni Bianca d i Giuseppe e Conforto Giuliana d i Giorgio, v i a Ottaviano 6, e le a l tre*due a carico d i Corbo Massimo, nato a Roma i l 15/10/1942,
. v i a Ottaviano 6;
|f c)f ricevuta di versamento in favore d e l l ' I t a l g a s di Roma, datata
18/4/1975, a nome di Corbo Massimo;
—
n.4 ricevute di versamento in c/c postale, effettuate, r i s p e t tivamente, da Parboni Bianca, Conforto Giuliana e Corbb Massimo, t u t t i figuranti domiciliati in v i a Ottaviano 6, in data
18/4/1975;
:
•
——
uietanza, serie T.P., pagata da Corbò Massimo nell'aprile 75;
ricevuta d i versamento postale a favore della SIP,Seffettuato
da Corbò Massimo nel 1975;
•
•
fg)Iricevuta d i versamento effettuato per spese condominiali da
^Corbò Massimo i n data 1/5/75;
—
vviso d i pagamento nei confronti d i tale Vassella N., datato
/8/1975;
una bolletta d i consegna nei confronti d i Massimo Corbò, d i
'^Immateriale vario, datata 7/12/73;
f 1 ) J c e r t i f i c a t o elettorale, intestato a Corbò Massimo, relativo
^ ^ a l l e elezioni regionali del 1975;
—
—
fm) Jd,ue documentazioni del Banco Italo-Venezolano, intestate a
Corbò Massimo, datate,rispettivamente, 18 marzo e 3 aprile
•n)
1975;—•
estratto conto della Banca Nazionale del
3/1975, e r i f e r i t o a Corbò Massimo e Conf
. •/* •
voro, datato 31/' -7
to G i u l i a n a j s . — . OO
Q
. A bit yfòl
MOO.
(Serv. Ainagrafico)"
\
- 36 f o ) | f o g l i e t t o quadrettato, con d a t t i l o s c r i t t o i n rosso un elenco .
di armi e munizioni, che i n i z i a con "scarico da N.AG.";
——
rpTtbuono di consegna datato 23/5/1979, intestato a tale sig.Marchetp ^ t i e menzionante n.10 giubetti 3/30 Hercules;
—
fq)Jun foglietto di carta con l'appunto " Savagnone Martino -5134161"
pTjFoglietto quadrettato con elenco di materiale iniziante con"5 esa
Vzi! Diana Tac " ; —
- - - - - ( s ) | b i g l i e t t o da v i s i t a di Paolo BEITELLI ,capo u f f i c i o vendite/in lata
* l i a della omonima d i t t a ; - - ' - - | t ) ricevuta di conto corrente postale per versamento effettuato in d
v^-4ta 21 gen. 78 per l a tassa di circolazione relativa ali'autovettu
. ra targata Roma R 21557; - ^—
u)lfun foglio con stampate le Targhe Automobilistiche del Corpo Diplo
^ *^matico e degli organismi Internazionali,custodito in una busta in
BB
.—^plastica;
- - - _ - - - |v))Jnr. 2 proposte di commissione datate 10 e 12 maggio 79feffettuate
V^^da Bonvicini Ciro - via (Flavia 44 Roma;- - - - - - fz)Jun foglio con dattiloscritto datato gennaio '79|dal titolo "Elementi per l a fondazione di una campagna unitaria sulle i n f i l t r a c i oni 5 «
,
fa."] )»una copia commissione,datata 9 « 5 . 7 9 , relativa ad armi, effettua.»
^ • s f d a Bonvicini di Roma;- fBl)] foglio quadrettato di colore verde con annotate le date 5•1•77 e
18.3.77 con a l t r o ; f c ì l j f o g l i e t t o di carta con l'annotazione iniziante con "Par sapere s e
r^^sono state vendute" etc. ; - - - IfdTVDichiarazione della s o c i e t à The Coca Cola export Corporation
*"—in favore di tale C0R0NÉ0S Dimitri,per quanto attiene l a guida di
automezzi della società La dichiarazione é su carta legale da 1.
400 che reca i l timbro lineare del Notaio FERRARI0 Milano-via
Appiani n r . 2;- - - |fotocopia dell'autorizzazione all'uso di autovetture della soc.
•Italimpex I t a l i a Importazioni Esportazioni,per alcun^ persone in
ssa c i t a t e ; - - - 9 cartoline illustrate,rispettivamente indirazzate a George
ittei(ad un indirizzo parigino),nr. 3 a L i v i a Corbò(ad un i n d i rizzo venezuelano),una a Giuliana Corbò,nr. 3 a a Giuliana Confor. tp ed una a Livia ma che non r i s u l t a essere stata spedita;—• • - •
f g 1 ) l c e r t i f i c a t o di residenza di MERCOGLIANO Andrei-nato Roma 3.8.49, 3 9
'—-^datato 22 febbraio 78;^
?
f
/ f
v u
v
—1
& I
,
MOD. A bit
(S«ry. Anagr.dco)
.
f
-37-
h O n r A 5 buste con l e t t e r a indirizzate a Giuliana Corbò;- - - ijTpunalbusta con l e t t e r a indirizzata a l l a famiglia Corbò;- 3?T)una.]busta con l'intestazione "Universidad de los Andes"con un
glio d a t t i l o s c r i t t o ed uno manoscritto i n lingua s t r a n i e r a ; - m1)due missive del Comune di Roma indirizzate rispettivamente a Corbò Guido e Conforti Giuliana datate 26.3.75 e 15,12.1966;- -.
n1)nr. 3 fotocopie di cartelle di pagamento intestate a PARBONI Bianca,
, -datate 10.12.1976;— • - IgOpn foglio con dattiloscritto un elenco d i materiale vario,iniziante
con l a d i c i t u r a "Deposito strategico MIK";«- - - - - - rpTOun foglio manoscritto in caratteri stampatello iniziante con "MATAFORA Vincenzo nato"etc.;- - - - .- (qljparte del c e r t i f i c a t o di assicurazione nr.46988 della compagnia
Intereuropea;—
- - - - - - - una busta bianca senza indicazioni contenente un assegno bancario
y \ del CREDITO ITALIANO n r . 4.143.378 datato Roma 14.5.1979 per l'imporì J to di £ 30.000.000 a favore di GIUSTI Franco.L'assegno presenta una
\ f l i n e a trasversale a penna.Il tutto é stato rinvenuto all'interno dì
*
una gGuida Monaci -categorieo-per l'anno 77J
- - - - - S i da 'attèsene i'd busta bianca a l momento del rinvenimento era i n c o l lata;- - - - - - - 53) un foglietto di carta di colore marrone, manoscritta in stampatello,
s c r i t t o su entrambi i l a t i , che i n i z i a con " 2 maschere antigas", e
termina con " 10 colpi lunghi 7.62 ;
- - 54) una agenda di colore marrone, anno 1977, completa di rubrica telefoni—* c a , contenente numerosi appunti ed i n d i r i z z i e numeri di telefono;- >5)Luna agenda con copertina in plastica di colore marrone, del tipo con
a n e l l i , s u l l a cui prima paggina e s c r i t t o » CARCERI SPECIALI". Detta agenda contiene dettagliate notizie di carceri I t a l i a n i , con l ' i n d i c a zione dei Direttori e del personale militare delle carceri, con fotografie r i t a g l i a t e da gionali'. Nell'agenda sono attaccati con graffette
nr.36 fogli che comprendono fotografie, piantine di carceri nominativ i e r i t a g l i di giornali^ L'agenda è d a t t i l o s c r i t t a nella maggior
parte, ed i n alcune parti manoscritta ;
- - - - - v
'^S un'agenda con copertina di colore giallo con l a s c r i t t a "rubrica" di
marca "SCIA" contenente numerosi nominativi n e l l a maggior parte di
funzionari, u f f i c i a l i e agenti delle Forze dell'Ordine, nonché, appunt i v a r i . All'interno di detta agenda v i sono n.35 fogli comprendenti
appunti,fotografie dì r i t a g l i di giornale. L'agenda è manoscritta.- -
MOD. A bis
(Serv. Anagrafico)
ILARIO
L3SL
- 38 ^ 267 un "blocco notes marca "HOLLY HOBBIE" contenente numerosi appunti
_ manoscritti;
.
_
_ - —.
X (268^un'agendina d i piccole dimensioni d i colore bleu, dell'anno 1979,
contenente all'interno numerosi appunti manoscritti, i n d i r i z z i e
numeri d i telefono. Detta agenda è mancante d i numerose pagine; un'agenda con copertina i n pelle d i colore marrone anno 1979,
mancante d i alcune pagine a l l ' i n i z i o e contenente appunti d i orari,
e l a parte della rubrica è i n bianco; - -' •
Q
;
[una rubrica con l a s c r i t t a "Telefono", contenente numerosi nominati»
v i , i n d i r i z z i e numeri d i telefono. La rubrica contiene nr.9 f o g l i
. — ^ s c i o l t i per l a maggior parte b i g l i e t t i da v i s i t a ; >< (271 jun'agenda d i piccole dimenzioni, con copertina i n pelle d i colore
g i a l l o , anno 1978 i n i z i o anno 1979, contenente alcuni numeri ed ora*
r i , con l a rubrica telefonica i n bianco. Detta agenda è mancante d i
quasi t u t t e l e pagine riguardanti l'anno 1978;- - - - - X|272j un quaderno con anelli dalla copertina i n plastica, sul cui primo
^ " ^ ^ f o g l i o è riportato i l d a t t i l o s c r i t t o " FORZE ECONOMICHE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CONFINDUSTRIA", contenente ali'nternò notizie
su d i r i g e n t i della confindustria, Funzionari,Ufficiali ed agenti de!
le Forze dell'ordine ;«! I l quaderno presenta nr.5 f o g l i s c i o l t i che
comprendono una cartina manoscritta, alcuni r i t a g l i d i gionale;- *l273I)un quaderno del tipo con a n e l l i , con copertina i n plastica d i colori
bleu, sulla cui prima pagina e d a t t i l o s c r i t t o " POLIZIA - CARABINIERI - ANTIGUERRIGLIA P.S. CC., contenente <Ln d a t t i l o s c r i t t o , notizie
su uomini p o l i t i c i , funzionari, a l t i u f f i c i a l i dei carabinieri ed
agenti della P.S. dei CC. e d i r i g e n t i d i carceri'. Detto quaderno ha
a l l e g a t i nr.48 f o g l i s c i o l t i ed alcuni f i s s a t i alle pagine con delli
grappette. Predetti f o g l i sono i n maggior parte r i t a g l i d i giornali
alcune fotocopie d i d a t t i l o s c r i t t i e una foto i n bianco e nero;- un quaderno con copertina d i colore verde, del tipo con a n e l l i , mani
s c r i t t o , con una rubrica costruita artigianalmente. Detto quaderno
r i p o r t a appunti v a r i su uomini p o l i t i c i , personaggi d i spi9co della
Conf industria e industriali.Nel quaderno s i rinvengono r ì r t ^ é f o g l i
s c i o l t i comprendenti fotocopie, r i t a g l i d i g i o r n a l i , alcuni cartonc i n i con dei nominativi, i n d i r i z z i e numeri d i telefono, nominativi
«- «di uominipolitici e manoscritti v a r i ; - - - - - - - - - - - - - - >4275 Jun quaderno del tipo con a n e l l i , sulla cui prima pagina e riportato
•W—/ii seguente d a t t i l o s c r i t t o : " MAGISTRATURA DI ROMA", all'nterno sono riportate notizie sulla v i t a d i numerosi magistrati della Procura della Repubblica d i Roma, nonché fotografie
ssi tratte
/
U
7/ /
L
MOD. A b i t .
(Serv. Anagrafico)
HI
- 39 -
f
r
da gionnali I n particolare, a i f o g l i e t t i r e l a t i v i a i magistrati |?
Achille Gallucci e Guido Guasco, sono allegate delle piantine pia- f
nimetriche. Nella stessa agenda s i rinviene a l t r a piantina planirae >•
t r i c a d i uno stabile sito aì civico 49 d i via dei Gozzadini. Nel j.
quaderno sono s p i l l a t i nr.41 r i t a g l i d i gionali JBA raffiguranti
|
276) fotografie d i magistrati;- - - .• - |
un quaderno del tipo con a n e l l i , con copertina i n plastica d i colo
re nero, s u l l a cui prima pagina è d a t t i l o s c r i t t o " FORZE POLITICHE ;
A LIVELLO NAZIONALE",, Detto quaderno contiene allegate nr.35 r i - i
t a g l i d i g i o r n a l i d i vario t i p o ; — — - - |
piccolo bloc notes a quadretti, mancante della copertina e d i nu- •
merosi f o g l i , contenente nr.13 f o g l i manoscritti con appunti d i va j
r i a natura;- - - - — - - -.- - « - - j
un block notes, a righe, con appunti d i varia natura e disegni, fi j
Sulla copertina raffigurante un disegno è riportato i l nr.1;~ una guida monaci dell'anno 1975;— - una v a l i g e t t a tipo 24 ore d i pelle nera;- - - - - - - - j
una valigetta tipo 24 ore di cuoio marrone;- - - - - nr. 3 valige ±a i n sky, d i colore marrone;- — - - - -J
una borsa da viaggio, i n s t o f f a ; - l
una borsa da viaggio i n stoffa d i colore verde chiaro;- !
uno scatolone, contenente:- - - --S
a) nr.71 contenitori per negativi f o t o g r a f i c i ; - - I
b) nr.46 contenitori per d i a p o s i t i v e ; —
- • - - - I
c) nr.21 bobbine cinematografiche;- - »- — - - - |
•286) d) nr.2 cassette per r e g i s t r a t o r e ; —
una busta della d i t t a "Ciro Bonvicini", contenente: - - - !
a) nr.5 album per foto, contenenti fotografie;
b) nr.29 raccoglitóri i n plastica, contenenti fotografie;- - - j
c) nr.5 buste contenenti fotografie;- - - - - d) numerose fotografie, trattenute da un elastico, d i v a r i i sogget
ti;- :
e) nr.23 cartoline i l l u s t r a t e , i n bianco;- - - !
f ) nr.29 fotografie per tessera;- - - - -- I
una busta fotografica intestata a" dr.CORBO", con sul retro s c r i t te a matita annotazioni;- - - La somma d i £.8.681.500 e 10 Franchi, d i cui £.7.603.000 e i 1 0 1 j
Franchi, rinvenuti nel cassetto del mobile prospicente l a porta
d'ingresso della stanza, £.1.050.000, rinvenuti i n una borsa d i
pezza custodita all'interno della stanza, e £.28.500 rinvenuti
sparsi t r a i v a r i i a b i t i . Si da atto che le banconote che costituì
scono l a somma complessiva ai cui sopra, sono state fotocopiate, e
dette fotocopie s i alleganoi^uale^^
del presente, .
verbale;-,JfcJV%=~Zj{ ^
?S
"
" "
#
r
:
:
MOO. A bi
(Serv. Anagrafico!
- - «i s a t t o i n d i c a t i indumenti:una camicia a quadretti binchi e ble, marca "pooh";- « * b una gonna di colore bianco, con tasche anteriori;- - - - \
•c una giacca d i colore nero, con b o t t o n i d i colore rossi e n e r i ; [
* d una camicia d i colore celeste, t a g l i 40;- ->'.«. f
o e un pullover d i colore binco con disegni a n t e r i o r i ; - - j.
-'. i
* f un pullover d i colore bianco i n lana;-*un pezzo d i s t o f f a a f i o r i ; ^^d^W- -;
. h un maglione d i colore verde, del t i p o dolce v i t a ; —
- |
« i un pullover d i colore rosso, marca "Schostal", misura 50;- • {
- - - !
. 1 una camicia d i colore verde, del t i p f l m i l i t a r e ; . a un gilè i n lana d i colore avorio con s p i l l a ; - - -•
- - -•
» n una camiciola con r i c a m i , d i colore verde;—
una camicia d i colore binco misura 42;— - •- -i
«i 0
- \
« p una'camicia da notte d i colore a v o r i o , misura 46;- - —
un
maglione
d
i
colore
bianco,
marca"
Dry
clen
Only"
;- |
fi q
c r una giacca i n lana d i colore turchese, marca "Gudule";- - •
—
•
• B una maglietta d i colore avorio con ricami s u l petto;—
e t una scamiciata d i colore ble con i l c o l l o d i colore bianco, t f .'
g l i a 46;- ;
« U una camicia bianca a righe verdi, misura 44;- — • l
o V una maglietta di colore azzurro, 4* misura;—
,- - j
o
una camicia fantasia, taglia 42;- « \
*a.1 una maglietta bianca 4"* misura;- • j
un pantalone i n v e l l u t o a coste larghe d i colore marrone chia- ;
• b1 r o , t a g l i a 44, marca "Rica Lewis";- i
un paio d i c a l z i d i cotone, d i colore nociola, marca "Carsol l
u c1 b l u " , misura 11/11 e mezzo;- una gonna d i colore g r i g i o , marca "I.P. Broche";- |
• d1 una casacca d i colore beige con chiusura lampo, marca "Tuareg ;
un gilè i n lana, d i colore nocciola, marca "Lady personal";c f1 una casacca d i colore nero con l a s c r i t t a "made i n I n d i a " ; - j
un pullover d i colore nocciola con c o l l o a dolce v i t a , t a g l i a j
obi 50;. >
Predetto pullover presenta una targhetta con s c r i t t o " Pancaldj'
Roma - v i a Cesare Pascarella 1 3 ; - - - , i l ) una camicia d i colore avorio con bordature b l u , t a g l i a 44;- -.<
11) una v e s t a g l i a f i o r a t a ; - - :
•mi) una camicia d i colore beige, misura 2*, d i marca"Peter Keen";-;
«n1 ) una maglietta d i colore avorio con a l c u n i ricami sulle maniche '
« o1 ) una camicia d i colore ruggine, t a g l i a 42;- - - ,
,
0 p1 ) un pantalone di colore marrone chiamo, marc^'/graziasti!;' j
;
Z
1
e
fa- %9) U
"
Sltiulfì kXùLb
MOO. A bi
ISarv. Anagrafi
ARIO
« qD
• r1
•• Si
«
e
o
«
«
t1
u1
v1
z1
a2
*
*
»
»
»
b2
c2
d2
e2
f2
,
»
»
*>
»
*
•
h2
Ì2
12
m2
n2
o2
p2
t q2
e r2
« s2
e t2
, u2
6
V2
o z2
« a3
» b3
» c3
© d3
« e3
» f3
c g3
« h3
© 13
e 13
tì m3
un pantalone di velluto a coste, di colore beige, taglia 50,
marca "V.I.P.";- *
un pantalone di color panca , marca "Brunò", taglia 50;—
~
una giacca sportiva compieta di cinta, i l tutto di colore avorio;- una casacca di colore nero con dei ricami;una scamiciata di colore panna con bretelle;una gonna del tipp a portafoglio, d i colore ble e bianca;una giacca in lana di colore panna, marca "bebj" ;•una gonna di colore grigio a s t r i s c i o di colore nero, taglia
44;- - - - - un paio d i pantaloni blue jeans, t a g l i a 44;—
una scamiciata di colore bianco con alcuni ricami;- una camicetta di colore bianco, con ricami;—
—
un pezzo di stoffa a f i o r i , di colore ble;- una maglione a s t r i s c e bianche e grigie con collo alto;una giacca in tessuto marca "Vogue";- una maglietta del tipo "bod|", taglia 44;una gonna azzurra con dei f i o r e l l i n i ; un foular di colore verde e marrone;- - - - - un maglione del tipo dolce v i t a , di colore grigio, taglia 42;.
una piccola borsa i n stoffa;- - - - - -.. una sciarpa in seta;- - un pantalone di colore bianco con chiusa lampo;- - una gonna di colore rosa;• un gilè di lana di colore blu, marca 'sagitario", taglia 48;un maglione di colore ble, taglia 38;- un maglione di lana d i colore blu;- |
un maglione di lana di colore blu; taglia 52;- j
un cappuccio-sciarpa, di colore rosa;una s t r i s c i a di merletto di colore bianco;- ;
una mutandina con regiseno, di colore bianco e blu a quadretti\
t a g l i a 42;- •
una mutandina con regiseno, di colore verde chèarò, misura 2"; \
nr. 7 calzini di colore blu;—
—
—\ - una cravatta fantasia marca "Kendon";- - )
una cravatta fantasia;—
.
un regiseno di colore marrone;- \
un paio di guanti i n lana e pelle di colore bianco e grigio;- ;
un paio di guanti i n camoscio di colóre marrone, 5* misura.; un paio di guanti i n pelle di colore marrone;- ~44
nr. forme per scarpe di colore pisello;
un paio di s t i v a l i i n camoscio di c o l o r i n^rr^oi^V-/ -
MOD. A b i t
(Sotv. Anagrafico)
2L3
« n3) un* paio di stivali maroa |"camperas*jl, n.8;- - j;.
* o3) un paio di scarpe i n camoscio marca "Harris";- p»\
e p3) un paio di scarpe in cuoio di colore marrone n.2;^***- - f.
* q3) un paio di scarpe tipo mocassino di colore marrone, n.8, e
sulla suola presenta il manoscritto "Menotti";- - « r3) un paio di scarpeneini di colore nero"marca Gasparotto" ;
» s3^- una scarpa con calza in laiia;- - — - —
*t3 ) nr«3 paia di cappelli del tipo per pescatori, di colore: verde, azzurro e ruggine, i l primo misura n.55;- - * u3) un cappello del tipo 'coppola' con visiera, di colore verde
miliatàre;- - - - - I sottoindicati l i b r i e pubblicazioni varie;— libro dal titolo "Armi della fanteria italiana", edito da"Ermanno Albert e I l i " ;—
- libro dal titolo "Armi della fanteria Russa" edito da" Ermannc
Albertelli";- libro dal titolo " piccole e grandi moto", edito da"De Agostini";- % d r i v i s t a dal titolo "Diana armi", anno VI n.2;- rivista dal titolo " Diana armi, anno VI n.4j- - - e f r i v i s t a dal titolo " diana armi" anno V n.1;- —
ii
* g r i v i s t a dal titolo " Diana armi", anno 1979 maggio, n.5?- - - r i v i s t a dal titolo i i Diana armi", anno V n.2;» 1 rivista dal titolo i i Diana armi", anno VI n.3;»
*1 rivista dal titolo
Diana armi", aaq,o VI n.8;- 9 m rivista dal titolo
Diana armi", anno VI n.1 ;- - ti
® n rivista dal titolo
Diana armi", anno V n.4;- n
e o r i v i s t a dal titolo
Diana armi", anno VI n.6;- *•» e p rivista dal titolo
Tao armi" anno V i l i n.12;- - Tac
armi",
anno
IX
n
.
6
;
-•
rivista
dal
titolo
» q
Tac armi", anno IX n . 4 ; - - rivista dal titolo
$ s rivista dal titolo
Tac armi", anno IX n . 8 ; —
a t rivista dal titolo
Tac armi", anno IX n . 3 ; - —
— - a u rivista dal titolo Diana armi", anno V n . 3 ; - •» V r i v i s t a dal titolo Diana armi", anno VI n . 5 ; - — — e z rivista dal titolo "Diana armi", anno V n.6;.
» al rivista dal titolo "Diana armi", anno V n . 5 j • b1 r i v i s t a dal t i t o l o "Armi da caccia" edito da "De A g o s t i n i " ; % d l i b r o dal t i t o l o "le armi da fuoco" e d i t o da "Sanzoni";
» d1 l i b r o dal t i t o l o " i l tifco a segno" edito da " E d i t o r i a l e OlimL
v
pia";
9
l ì
MOD. A bis
(Serv. Anagrafico)
no
9 1 *
07770/
\
- 43 tv e1
T
f1
0 S
1
<fc h1
*i l
é> 11
6 m1
• ni
# o1
l i b r o ^ d a l t i t o l o " i l fucile da caccia" edito da "editoriale
r
l i b r o dal t i t o l o "teoria e pratica dei c a l i b r i 22" edito da
i\
"editoriale olimpia"!-—
—
• £
l i b r o dal t i t o l o "Gun Digest" edito da "By John T. Amber", i n |
lingua inglese;
:—•
•
—•
—•—'
l i b r o dal t i t o l o "pistole e revolver" edito da "Mursia";
]
una r i v i s t a dal t i t o l o "Body protector" riguardante l e varie
>
caratteristiche dei giubbotti a n t i - p r o i e t t i l i ;
—
•
r i v i s t a dal t i t o l o "tac armi" anno 16°, 5 maggio 79;
•—-i— j
r i v i s t a dal t i t o l o "Diana armi" anno V I n.7;
•—
'
un l i b r o dal t i t o l o "Sinossi d i armi"} delle scuole a l l i e v i u f - |
f i c i a l i d i complemento, anno 1957-58, I l l i b r o mancante della
j
copertina preséhta sulla prima pagina, sulla pagina n.10,in par- •
ticolare,alcuni*appunti manoscritti;—
;
libro dal titolo "La strage di Stato" edito da "Samonà e Save
0
1
*»p1 l i b r o dal t i t o l o "L'ARMA" edito da F e l t r i n e l l i ;
e q1 r i v i s t a "L'uomo" datato febbraio 78, n.68;—• :
l i b r o dal t i t o l o "come eravamo" edito da "Savelli". Sulla prima
pagina sono manoscritti i nomi "Massimo e Giuliana Corbò";—
« s1 l i b r o dal t i t o l o "Manuel de l'Otan" datato Mai 1977, i n lingua I
straniera;
•
.t
t 1 l i b r o dal t i t o l o "Breve storia della logica" edito da "Silva";- t
# u1 r i v i s t a dal t i t o l o "Inchiesta" anno V I I n.25, gennaio-febbraio
1977, edito da "Dedalo";
—
<*» v1 rivista
dal titolo
"Magazzino" n.1 gennaio 1979;
— \
9 z1 n.2 riviste
dai titolo
"Contro informazione"
di cui una contras- \
segnata dal n.13-14 anno 6, marzo 1979, e l ' a l t r a datata 13 feb— j
« a2 r i v i s t a dal t i t o l o "Contro informazione" anno 5, n.11-12 l u g l i o
1978;
—
i
« b2 l i b r o dal t i t o l o "La strage d i Stato" edito da SamonàVe S a v e l l i ; ;
# c2 n.27 copie d e l l a r i v i s t a "L'Espresso" d a t a t i , rispettivamente;
^ - 1 5 e 29<maggio 1977,^due copie datate 13 maggio 1979,V27 maggio 1979 **11 settembre 1 9 7 7 , Y 3 - 1 7 e 24 settembre 1978 ^due copie
datate 30,-luglio 1978,^16 e 23 gennaio 1977, *£2 gennaio 1978,- •
X28 gennaio 1979,^25 dicembre 1977, ^ 0 dicembre 1978,^12 marzo
46
1978 25 marzo 1979,*». 6 ottobre 1977,^8 ottobre 1978**4 3 e 20 - febbraio 1977,^13 agosto 1978X26 giugno 1 W j b ^ % y ^ ^ ^ 1977;
tV
MOO. A bis
(Serv. Anagrafico)
- 44 *d2
* e2
« f2
e h2
* i2
»12
• m2
# n2
0 o2
p2
f q2
9 r2
s2
tFE2
<f u2
»V2
» c3
• d3
« e3
« f3
» g3
settimanale d a l t i t o l o "Oggi," n.12 datato 19/3/1977?'
settimanale d a l t i t o l o "l'Europeo" n.29 del 22 l u g l i o 1977;<
settimanale dal t i t o l o "L'Europeo" n.29 del 18 l u g l i o 1975,*
•
settimanale dal t i t o l o "Gente" n.22 del 3 giugno 1978;
•—— .
settimanale d a l t i t o l o "Panorama" n . 4 , d a t a t i rispettivamente
24 gennaio 1978, 8 agosto 1978, 17 a p r i l e 1979 e 29 maggio 1979;
settimanale d a l t i t o l o "Salve" n.3 del marzo 1979;—settimanale d a l t i t o l o " i l Settimanale" n.3 del 25 gennaio 1978;
n.2 copie d e l l a r i v i s t a dal t i t o l o "Inchiesta", rispettivamente
n.33 maggio-gèugno 1978 e n.34 luglio-agosto 1978;
un l i b r o d a l t i t o l o "in piena forma" edito da "Mondadori";———
n.2 copie d e l settimanale d a l t i t o l o "Tempo" rispettivamente n.
51/52 datato 26 dicembre 1976 e n.17 datato 2 maggio 1976;—
settimanale dal t i t o l o "Contro" datato 12 maggio 1979;
settimanale dal t i t o l o " i l Mondo" datato 18 maggio 1979;
•—
settimalane d a l t i t o l o "L'Express" n.1392 datato 13-19 marzo 78,
e s c r i t t o i n lingua francese;
—
un l i b r o con copertina d i colore rosso d a l t i t o l o "Mao Tsetung";
un l i b r o d i colore rosso, con l a copertina i n p l a s t i c a , di p i c cole dimensioni dal t i t o l o " I l Presidente Mao Tse-Tung";—una r i v i s t a d a l t i t o l o "Time" s c r i t t o i n lingua s t r a n i e r a ;
un opuscolo d a l t i t o l o "Affrica" n.2 febbraio 1978, s c r i t t o in
lingua s t r a n i e r a ;
—
periodico d a l t i t o l o "La settimana enigmistica" datato 8 l u g l i o
.1978, n.2415, s u l l a cui prima pagina è manoscritto "Gerry 5777371
un l i b r o d a l t i t o l o " p o l i t i c a e c u l t u r a " ;
un opuscolo dal t ì t o l o "Carcere Informazione" n.2-3 (19-20) del
febbrai o-marz o 1979 ;
•
••
un opuscolo dal t i t o l o "Latin America" Voi.7 No.6 July/Aug.1973»
s c r i t t o i n lingua s t r a n i e r a ;
settimanale d a l t i t o l o "Epoca" n.1459 d e l 2 3 / 9 / 1 9 7 8 ; —
l i b r o dal t i t o l o "Roma popolazione e s t r u t t u r a t e r r i t o r i a l e " del
marzo/aprile 1978;l i b r o dal t i t o l o "La teoria d e l l a questione agraria" edito da
"Feltrinelli" ;
.libro
dal titolo
"Sulla gioventù
e sulla scuola" edito da Edizion
Rinascita;
i
• •/•.
/
7? /
. MOO. A bis
(S.rv. Anagrafico)
- 45 è h3) n.2 copie d e l l a r i v i s t a "Sayariy" s c r i t t e i n lingua s t r a n i e r a ;
« i 3 ) una r i v i s t a d a l t i t o l o "Lìberemonos" s c r i t t a i n lingua s t r a n i e * 13) una r i v i s t a dal t i t o l o "Sindacalismo" s c r i t t a
i n lingua s t r a n i e -
m3) n.28 f o g l i s c i o l t i t r a t t e n u t i da una fermaglio, riguardanti r i t a g l i d i r i v i s t e specializzate n e l l a pubblicazione d i armi;
• n3) mensile d a l t i t o l o "Unità p r o l e t a r i a " datato 1 maggio 1975;—
03) settimanale dal t i t o l o "Successo" n.216 a p r i l e 1979;—
• p3) settimanale d a l t i t o l o " I l Mondo" datato 4 maggio 1 9 7 9 ; — — — —
»q3) un opuscolo dal t i t o l o "Teoria Y Practica", s c r i t t o i n lingua
straniera;
~
•—---—
• r3) n.2 opuscoli d a l t i t o l o "Latin America" s c r i t t i i n lingua s t r a -
•s3) r i v i s t a d a l t i t o l o "L'Express" s c r i t t o i n lingua straniera;
« t3) r i v i s t a d a l t i t o l o "Jours de France" s c r i t t a i n lingua straniera:
%u3) opuscolo d a l t i t o l o "Nacla Newsletter" s c r i t t o i n lingua straniera;
•
i
».v3) r i v i s t a d a l t i t o l o "L'Economiste" s c r i t t a i n lingua straniera;
« z3) r i v i s t a d a l t i t o l o "Atla" s c r i t t a i n lingua straniera;
a4) un l i b r e t t o per l ' i s t r u z i o n e dell'uso d i un i n g r a n d i t o r e ; —
»b4) n r . 11 copie del giornale d a l t i t o l o "RUPTURA", anno 1973, s c r i t i n lingue s t r a n i e r a ; - - ~ - - ~- - - - 9 c4)nr.36 copie d e l giornale d a l t i t o l o "RUPTURA", anno 1974, s c r i t t e
i n l i n g u a straniera;& d4) nr.11 copie d e l giornale d a l t i t o l o "RUPTURA", anno 1975, s c r i t t e
i n l i n g u a straniera;» e4) una copia d e l gionale d a l t i t o l o » EL REBELDE", anno 1972, s c r i t l
i n lingua s t r a n i e r a ; —
•
•
* f4) nr.2 copie d e l giornale d a l t i t o l o " Y.... ENTONGES", anno 1973,
s c r i t t o i n lingua s t r a n i e r a ;
•
•
vg4) n r . 2 copie del giornale d a l t i t o l o "LIBERATION" anno 1976, seri
t i i n lingua s t r a n i e r a ; —
•
:
•- — —
4 h.4) un giornale dal t i t o l o " MORO - I L DIARIO DI UN DRAMMA", edito de
"adn kronos-dossier",•
r-# i 4 ) n r . 6 copie d e l quotidiano "Lotta Continua"rispettivamente nr.96,
97, 98, 100, 102 e 103, t u t t i dell'anno 1979;
—
14) una copia d e l quindicinale i n t i t o l a t o " ROSSO",, datato 13.3.1973;* m4) n.3 copie d e l quindicinale "Tuttoroma" dajtate, rispettivamente,
28 a p r i l e , 10 maggio e 13 giugno d e l 1975
tì
:
f
e
/F'/V
'
MOO. A b *
(Sorv. Anagrafico}
- 46 *
•
n4) una copia del quotidiano "Le Monde" dell'anno 1978, s c r i t t o i n
lingua francese;
—
—
04) una copia del quotidiano "L'Umanità", datata 17 maggio 1979; —
p4) una copia del quotidiano " I l Tempo", datato 9 maggio 1979;—
q4) n.3 copie del quotidiano "La Repubblica", d a t a t i , rispettivament e , 8 l u g l i o , 21 l u g l i o e 28 settembre 1978;
r4) n.6 copie del quotidiano "La Repubblica", d a t a t i , rispettivament e , 15 maggio, 18 maggio, 16 maggio, 9 maggion 17 maggio e 14
maggio 1979;
s4) n«26 del quotidiano " I l Messaggero", d a t a t i , rispettivamente, 28
giugno, 4 l u g l i o , 23 maggio, 18 maggio, 8 giugno, 30 giugno, 21
settembre, 26 maggio, 9 giugno, 25 maggio, 20 maggio, 5 maggio,
26 giugno, 31 l u g l i o , 17 giugno, 22 giugno, 9 giugno, 16 giugno,
31 maggio, 29 maggio, 23 giugno, 21 a p r i l e , 9 maggio, 22 maggio,
10 l u g l i o e 13 giugno, t u t t i dell'anno 1978;
t4) una copia del quotidiano " I l Messaggero", datata 30 aprile 1975;
u4) n.4 copie del quotidiano " I l Messaggero", d a t a t i , rispettivamente 7 maggio, 4 maggio, 6 maggio e 11 maggio, t u t t i dell'anno
1979;
—
v4) una copia del quotidiano "l'Unità", datato 30 aprile 1975;
• z4) una copia del quotidiano "Paese Sera", datato 4 maggio 1979;—
a5) n.4 copie del quotidiano "Paese Sera", datate, rispettivamente,
5 ottobre, 15 settembre, 14 giugno e 14 settembre, tutte dell'anno 1978;
'
b5) n.5 copie del quotidiano "Paese Sera", datate, rispettivamente,
30 a p r i l e , 1° maggio, 30 aprile, 1° marzo, ài quest'ultimo due
copie, tutte dell'anno 1975;
•
c5) n.6 copie del quotidiano " I l Corriere della Sera", datate, r i spettivamente, 26 novembre, 20 dicembre, 17 settembre, 23 novembre, 21 novembre e 4 novembre, tutte dell'anno 1978;
d5) n.8 copie del quotidiano " I l Corriere della Sera", datate, rispel
tivamente, 7 maggio, 14 maggio, 15 maggio, 13 maggio, 19 maggio,
21 maggio, 17 maggio e 10 maggio, tutte dell'annóv1979;
copia del quotidiano " I l Messaggero", datato 15 marzo 1979, che
i n i z i a dalla pagina n»3 e termina a l l a pagina n*3Q<, Si da atto
she -.ixtla paglia n»j.O c yraoirsa^/vS;* lei p^gAra
\e "p TJOI*
;
f
-
*,
MOC. A b i i
(S«rv. Anagrafico)
^
0
.2 f o g l i del quotidiano "La Repubblica", datato 13 febbraio 1979
u l quale e manoscritta l a seguente frase "Mike Seydenhower Capo
stazione CIA Roma" ;••
•
:
•• ' • ;——
una parte d i un foglio del quotidiano "Vita", datato sabato 31 ma
zo 1979;
•
•
~™
una copia del quotidiano " I l Manifesto", datato domenica 9 marzo
1975, sulla quale cui prima pagina sono r i p o r t a t i a matita alcuni
numeri manoscritti; .
•—
—
295) un foglio d i carta bianco, manoscritto, che riporta alcune parole
r.\—r-3 numeri v a r i e i n i z i a con le parole "Winchester 40" ;•
>—
f296| n.2 l e n t i i n plastica d i colore rosso, t r a t t e n u t i t r a loro con un
Si da atto che l a pistola semiautomatica Beretta cal,9 parabellum mod•
92/S, facente parte del reperto n.1 l e t t e r a e ) , reca l a matricola tota
mente punzonata sul castello, mentre sulla canna reca due niraeri punzo
n a t i e g l i a l t r i numeri 2 6 8 . — —
.• ,.
>
- '
—
Si da, i n o l t r e , atto che l a paletta per segnamazione c o n i a dicitura "
Ministero dell'Interno-Polizia", menzionata, a l l a l e t t e r a t ) del repert
n.1, è stata erroneamente elencata nel presente verbale, i n quanto tra
t a s i della stessa paletta trovata nella borsa d i colore blù, rinvenuta
nel soppalco dell'appartamento d i Viale Giulio Cesare n.47 int.15, d i
cui a l relativo verbale.^ • —- — ^
' • •> • •
—
Fatto, l e t t o , confermato, e sottoscritto.
:
;
e
:
50
MBS
MERBPLC 3)t l^ZNTimio
RtSTo
siri
MUMBAI
/'/v
j5i
NElLA SXMZfl
3>£LU omcio
P/# AM
.senM
s TRALCIO
J\M(ÉM.
Ayp\ ' [Z. ùJ
CORRI JL
silo
<&JROMA,
MEsc £>( 66NNA.tQ J)EU'A/M
0
A ? l'f.... j£ i> //?rrr*? * ^ J>/ se&o^j)/
U À U9 _
_ 6 MvEO-l
C^NCCL
M L V A l o A ^ c o M __ _
L'fìUSi Uio J)tL CO_MK£S& é(UJ>i Z\fìf>io j>7£
e ÒELL* AÓ-CNTC .j>i..f}&. sì&.
RÌCCI £N6ELO_
T/-\N FANELLI
I
l
Toé&MjEO ~Sij= BecBJo IN
/
ì.PMiezA MpRifiNAj /)I/6NJ>O
J}j
lNVErìTFi£\A/ZK
ÌRERìTo- GlACBNTl
\
IN
i
AUOro Me
\p/iiMo }{RiGetiT_G J>R. AupRZfl
\fNcA/aco
!
\
ciccoNcrf/
I CORRI 2>l \
i//v//9 STfiNJfl
AJ>/i
.
\PiTfì
Ai> / ^ C H i v i o -tea; \)FFICÌO j)eL
ICOLLC66(0 3)£\
Si
\
f Rocche
fieflTi
/)J)
4) M/tTERi/ÌLE
M) hJizTERtAU
/A/ v/fc NT/WlWt
|5i
Z
(ULEQ®
ROn/roì
I CO/ZP/ J)(. È c/1 To
RepfffcTfiTo Iti sej>£ jx
PeRQuisiztotiE //v cfàSfà 3)i
• kliorJC
........ i
J)£. RoSKìdio
KASlòAM
pRiP/Zé
Foro copt^ -
/
J>l CUI
Al
QTY
Or Poloi
AtteM/'Uo * /NTó/zc67rAi/nM
3>EUA.B.ejg..J>[ fioVfi JMT£5.m.W___^r//V£cu
MftRift Btfìrttice eP /N uso /)
(3DOj)6HetiE <>TAMI300U WOflMEj)
3>/ c^/
'Si
ftlUéfi
fi<pA._
RoToEoP//9 N°* Z ,
3
M.UJH6Q3
3>l /ZoMft ALL' INTERA
/
À9MMÉP lBA/ro_,. SITO iti VIA
hi3 M j Jyté. oi 'co rsj
lo jocoPifi N
31CMroccej
JELLO
TIPOW/A
q
Ai
PERIo
IRMN^A.
CONTEA/etiTéT A/i/5/
STRANI eM
REL/^tloi^i
/jLLEESlE^fiC RAPRO/LÀ
ÌI
ÌO viuchJrRLt
MlàJA
L
0pe/zPi&JTi
?f £ /
i M i T^ /
* 3><
fi
J
ti E M 7$.
to Xo co pi_fi. //£ _/
4
3>t)CUM£hJTi
Ro SERTo
L>
SlQdE^T'MTi
j,ij?E£Mo joC^é
" C RI A/Ec é- I
Af*/f'4
52
//S/fa/é,',
(M<yi6Ll£TTAj 2>/' COI Sl_PlLlEfr/)__FoToCDRl/9/I^CÌ
\
i P ^ ^ ^
M ^ t o OT*rativyi*S* W^
V • W
Z
;
m l ^ j ^ B ^ ^ ^ É r a ^ T Q ; " in ^éWe| - d i
perquisizione ' : : ^ ^ o S k e <~ ' operata^
-#
' • nell'abitazione,.'di KABBARA' ABDinj ^ HA^M*¥ÌDST^^
.
- " s i t e ; i n quésta via A.Vessella - n r V i s ^ a n j ^ i o ^ i ' i n ^ '
esecuzione del decreto nr .1595/86A G.Tv emesso i h data .- * ..
.. 31.03.19,87; d M ^ 2 ° S e z i o n e Istruttoria,del!,^ibunale ''^i A •'
Roma - G . i ; Dr.Rosario P r i o r e . - - : - - •••
..-.\
.„••..
:
:
;
:
"
•
;
••• •;• •. v • • •? >-\'v.<'-*-^^-'
. . ..
;
• . ' ~j - V
- J V » i
: ^^v .rep.nr. 1: un portafotografie con copertina color arancione, completo, 'dL%'~
•'
r kt/ . !
nr.31 fotografie;rèp.nr. 2: una agenda relativa all'anno 1980, con copertina color nocciola
i
recante l a stampigliatura "SICOM" con all'interno due scontrini
ì
d i cui uno color verde ed uno giallo i n lingua greca nonché '
»
parte d i foglio d i quaderno a quadretti recante l a scritta
"SAITRAV
_ _ •'
1
:
:
•
r è p . n r . 3: una agenda relativa all'anno 1981, con copertina color marrone
*
chiaro, a l l ' i n t e r n o d e l l a quale sono conservati due scontrini e ';'
•• }' •-.
due b i g l i e t t i da v i s i t a ;
!
r è p . n r . 4: una agenda relativa all'anno 1982, con copertina color turchése
recante l a s c r i t t a "ALIA", con a l l ' i n t e r n o numerosi f o g l i
recanti appuriti vari e b i g l i e t t i da v i s i t a nonché' nr.3 telex;i
^
rep.nrj. 5: una agenda relativa all'anno 1983, con copertina color marrone
• •
recante l a s c r i t t a "AGIP" con a l l ' i n t e r n o numerosi f o g l i recanti
appunti v a r i , b i g l i e t t i da v i s i t a nonché' due d i s t i n t e r e l a t i v a
a l cambio d i valuta emesse dal Banco d i Napoli e contraddistinte
dai nr.3778331 e 3777968, una ricevuta d i vaglia telegrafico
r e l a t i v a a l l ' i n v i o della somma d i Lit.550.000 a favore d i
POLVERINI T i t o , via S.Aquilina n r . l l , Rimini, da parte d i
KABBARA HAKIM, via Nicolo' Tartaglia nr.3, Roma;
\
\
\
?
r è p . n r . 6: una agenda- relativa all'anno 1986, con copertina color g r i g i a
con s t r i s c i a trasversale color rosso, recante a l l ' i n t e r n o v a r i
appunti e telex;
<•
r è p . n r . 7: un apposito contenitore color marrone recante la" s c r i t t a
"ILCA
", completo ai nr.92 biglietti
da visita oltre a nr.2
f o g l i e t t i recanti alcuni appunti."
^
/
\
-<
/
,
• —
IL MAGGIORE
. \ r 0 ^ f - ; C ^ m ^ r i E . DELIA SEZIONE
; ' - t ^ ^ ^ ^ ^ ^ i c o j Q i p&rill.o*
:
A
'"
"-'
"•"
:
'"
'
" •
53
;
Ile
m
MOD. 268
iry. Anagrafico)
Ea G i u g n o
, y
T
1989
rl
"Ci t
~' '-' •
— Tv asmi ss i o n a • r e .1 -5 z i o n i r e 1 a t i V e
a 1 1 ' inteiVe11a:ione t e l e f o n i c a dell'utenza
nr .8395446 de 1 .1 a ' r e t e d i Roma, i n t e s t a t a a
T I N E L L I M a r i a B e a t r i c e ed i n uso a BQUDGHENÉ
STAMBOÙLt MOHAilED REDA, n a t o a E l Harrach-.'
( A l g e r i ) i l £3 ,,1'E, 1963, già r e s i d e n t e a
v i a Se i r è nr. 15.,. o-iano 3° .int.'ò, decedu*
;
:
ALL ' UFF I C IÒ ISTRUZI CIME
presso i 1 T r i b u n a l e d i
'A$1.S. n r . 316
ì> •
V;
R.._._o M_„
•'•( G . I . Dr . R. PRIORE )
y£.i&$&x''-J- «^«^©guìto
a l . r a p p o r t a p a r i nume)
mero ed e g u a l
^ P ^ l ^ . njstr-^;.u. s e ^ ".. , - s i , _
trasmettono
le
.^•^•'->;Ì^^ ^' ^
'^"oggetto,
con l e r e l a t i v e
•«^J>|éÌi l'ffl'convèrsa2 i o n i i n line; uà s t r a n i e r a .
r
é
c e t
a z i o n é :
i
:
^:--i W
V.,.- • • . v ^ y v g / ' .
RaopGrftcr; de 1 Commis >ar i o Caoc
.• v
:
v ^3?
ilfredo
I L DIRIGE
( D r . Ma
oggetti
reiazioi
traduz .oni
Fiorell
DIGOS
sano )
54
2
ri
S
^)- '|fe?^t:uccè magma/ 357;
ì2°)-n.ili^^tuc6e wuéster 38 special^ ^ f ? S P ? ^ H 9 9 « , Winchester 38 special-
S
45 AUTO;
!
' ? ^ ^ f e * > ^ Ì
m a g n i 44;/
c i r t
^ ^ f ?
^ c e w 38 s p e c i a l i
! 8 ^ n i 2 cartucce c a i . 7,65;
9 ° ) - r u 1,3- cartucce c a i . 9;
U
C
C
e
a
b
e
l
C
a
U
m
l
7
9
V4t%tl o ^
" ' ^
6 ( p r e l e v a t e D-angelo)
i ^-*oa..^4 cartucce w-w 30 LUCER•
°^
3 > v f 19 C ^
" 7 , 6 5 , ' — - 2 ( i e v a t e D-angelo)
tal
e marca fiocchi
caljlO.4
mm^ e i o )
4 ° ) - n . 1 9 CARTUCCE w-w Luger 30
5|.)-n.48 cartucce per carabina'30 c a l . M . 1 ;
*W""
cartucce Magnum 357;
M " cartucce marca F i o c c h i c a l . 6,35;
^ - 1
cartucce per f u c i l e c a l . 6 , 8 ;
^ g j f ? 4 . cartucce c a l . 9 ;
) $ a | « 2 0 cartucce c a l . 9;
yP**
cartucce c a l . 9;
itf «
cartucce c a l . 9 ;
^ # " ' cartucce ww super 38 SPi+P;
V|*-n.14 cartucce NAUSER 7,'63t;
' ) - n . 1 9 cartucce MAUSER 7^63;
) - n . 1 5cartucce c a l . 9 ;
)~n.25 cartucce MAUSER c a i . 7 , 6 3 ; ) - n . 1 0 4 cartucce c a l . 9 ;
° ) - n . 1 4 cartucce 38 s p e c i a l ;
• 5.
) - n . 1 9 cartucce 3 8 s e c i a l ;
°)~n.14cartucce
cal.9;
/
J
)-n. —.
:, . .
v
i,
<MJ ~ n . «« ~cartucce c a l . 9;
~~
l r i t i r a t e• d a l p^e r i t o D« Arienzo i l 9 / 2 / 7 # } 7 :
° ) - i n . 8 cartucce c a l . 9;
;
) - n . l 6 cartucce c a i . 9;
' ) ~ n . 4 cartucce magnu-n 357;
' ) ~ n . 2 cartucce 38 s p e c i a l ;
8 cartucce mirage c a l . 12;
' ) - n . 1 0 cartucce Winchester c a i . 1 2 ;
' j - n . 1 0 cartucce R o t t u v e i l c a l . 12;
1%
.^U'^lVr,:
)-n'.5 c a r t u c c e R o t t u v e i l c a i . 1 2 ; '
) - n , 1 0 cartucce marca b e r e t t a 7 p a l l i n i »
.(TBI
cartucce Winchester c a l . 12 s p e c i a l fp§
cartucce,Mirage c a i . 12;
' '
Ì # f t l 7 cartucce marca patarca c a i . 12
10 p a l l i n i I'.' V - y W - ^ i t - ^ A V ^ V
| - n 4 9 cartucce Winchester c a l . 1 2 GANGE•
5 - ^ 2 5 - CARTUCCE c l e v e r
19 in„ -„' '
v j.
c a i . \<L j u n i o r super;
j - « ^ 4 u cartucce marca winchester cal 12;
)~n^H9cartucce inarca winchester c a i . 12»
; ~ n . 8 - c a r t u c c e marca patarca c a i . 12;
ì —1 5
c e super c a l . 4 4 ;
~~
)~n.v50^cartàcce marca l u g e r 30;
y
l
C a l
p r e
C
a
r
t
u
c
c
n é 5
n
;
1
n
2
1
6
0
2
|O
j
1 4
| 9
n
1 8
n #
4
<
0
P
0
;
A L U
M
3
1
0
2
3
a
n
L
;5
c a r t u c
Sequèstro
d e l PA
i
e
v
e
r
u
o5V
UTENZA NR. 377472
NR. 10 BOBINE RT 2000
NR. 10 BOBINE RT 4000
TRIBUNALE DI ROMA
UFFICIO ISTRUZIONE - Sezione
•- ..
C/Q,
.,<.V > / •
Reg.Gen.G.I.
PROCESSO V E R B A L E
d i v e r i f i c a delle cose sequestrate e d i rimozione
e riapposlzione d e i s i g i l l i
(Art. 345. 346 C.p.p.; art. 18 Regolara.etecut. C.p.p. 28 maggio 1931, a. 603)
L anno millenovecento,
lei mese
di
t i
il
il giorno
!&.i..cJU*d!&r..
IL GIUDICE ISTRUTTORE dr....
1
issistito dal •—grWircf* sottoscritto..
:J
All'oggetto
d.Z....ti?.„ LW::.
SJ
. nel procedimento penale contro
'^uù^ea^k^
mpulat.J...
J
di procedere alla verificazione delle cose sottoposte a sequestro con verbale\in datai..
j^el^o^tL
^L^UO.
di.
.a
Visti gli artt. 345 e 346 del Codice di procedura penale e 18 delle Disposizioni . egolamentari per la esenzione del detto Codice, approvate con R.D. 28 maggio 1931, n. 603.
Verificata l'identità e l'integrità dei sigilli, i l Giudice dispone la rimozione di essi, ed aperto l'involucro
i constata che in esso..
d*
V..c
£.
!
.... contenut..^..
eów<>i*:.é£..
ff
U CANCELLI ERS,
..—
r
&^£.d °d!éb&^ gdL<<
6,
Si6ILLfòTo CON (Nj>l£fl2(0trSe> "j)A CoN *
SccUfìiie /\LLh T)(<ro<> XRfìMi re poc A/l/ft
C UT£ tilft -J\fe, 3], 6o,3l.W A/Z II- fto&*fe
U re/O ?ti
J/ ¥4 X l À£ lo
3q§^&J
e
2
*$\ Pii C o Cotirehllhlrt :
\js/?3nr
6 k^t
ROMA
._
,
Kecfaru/s /?/ REPERTI CONTASSE-
!
......
r
%N fìXi j)Mti~__6.
AL
-lo
e
RCPEKTO
pJzzi
i
,
| PR£ 5V ìòiLnEi^E (lEifr-fis/o / ) u ' / MPOTfiT* !
\$EHP> ALMRTQ
(N^
-
$j ?{AÌP &^fctMCwfe ;
-1SlS/fó/fi/é.),
„
_
'
|...
; N*. 8 fi é Stipe /o,^ hi* 3KOBRICHC a 1 \ .
! Q Ofì ì)Ef(No p^ESOfìiPiLflENTé- _J)[ ?£KVM?A/2À
1
n ' REPERTO CONTCh/ehjré' NUMEROSA pocotnetiziotiE
\SEQoESTERI/} A { CfìflLOSTELLA 6VJ$tPfE J/ EU/ //L A/e.
\ 47- Ùl E)fi .tàLtfil M^tE Dlftdpfi- [Eo Tocopin l\% 9j.
61
io)
fòmite
flotte
u
•
ti' 3 T&TltfZ RoTflHtt C0UTRftSSe6tifiTt7
ì
ì CoN L£ cejrofib c) CR) • N) CON •
f
Ni 5 RÌSOLOèìotJi STP^Teó-Ki-ze Deitt
ìpRio^re Posse (u.cc.J)
\
]
N» 2 PLicUi CourecJtNTi VOL^NU/// /tejoMfcy>£
\iL TU TTf
F/)c6fr)T£ pftJlTt J)tL Pitocchi Metti?
&. L CoMT&o ToN]
NB6RI
Bh
0uTfi-l.
62
Y3) PLICO CONT£pJeh/T£ ;
|\/^ 5
Ll3R\
coti Tfi frii£ Ri E'o/ìtfpflNT/
Lf) So Ci ET fi "SM
poitft
I
1
Sif)L[)S ' -T/lov/fV iti O/Of
/ Nj)\ Ri zzfìT/)
/ÌL M, FRPiticESoo
\/)MftT® éjwrLa ^l^lfou
Di
I
SPepiTi j>pufir {
FltifirxjZfi . -
;
!
!
j
...
-ih \ 5coM l o ^
CON Te ti6tire :
\<L) APPUNTÌ
\
j
V/5/?/
j
RGL^rtii
Cp{iote}>\HzNTo t\i^
f j t SEQJeSTfto CONFORTO
4hUjh%/0/6-.l,.
\
\
Ì
;
q
Uj N Z
MO Si CASSETTE' C UÌvifah.
RoNCHiTeui \
j
!
! /)CQÓfì\f \/{)
E SOL RETRO lineflitSTfr
(
Vh (EN7rti,
L
l
ì
: z
s o c i ' AuTR/è
\ 3)1 " lóNotl
I ivuiNtiirJi
h
h
COPIA
j^eaE
j
TGLEEO^TE
c o t i cfiSà"MoRD
£/
"PON .. i
u
E " TRlTTo . -
f$): CARTELLA coNTFNE^TC Ni C A6BHj>e
PELATI \/É - fiLU IMPOTRTv Rosfìfo
6,
PROLE J>ttfEA/7c
pEti/HE
/V* i é
cvNTCtJutiTl
c:
U^STRi
L0161
RI? 52y/H/ti/6/,
10NI TELEFONICHE O T t m A
ti*
J.
LE R6E($TXfr
9 ° ' 3% fO 5 -fltitio /?$Z
[PRRSD MI B'LriEtiTE P E L COVO l3R J>i MRRiti°
Vi Ri COLI
,
PLICO
CONTENZÌVRI
REPERTI
VA/I/
BoditiE 2)i /^rcRcerrà?/oM
j
PARTI d)i ( j ^ LilJoTYpE
PfìRTl
IL T 0 TTo
/V'£ d
RfOj) gp
3)1 IN TER T YPR Mfìtfìiccu9 ZZR5U
RE6lSTRfìZ(o/Sc
-il
TRA CUH:
Rfipio
POPOLB
fi E sp
t
AiTRo\
So /)L PR oc Esso p ^ce
PELATI
e
5 E STOLONE;
/HCO\
S I T/?O(//?M?
|
V O i M T / t i i - O P O X O U - M Q H [ R E T T I £ SfRtSUofj\
1
\&RI6#TC M S E " RlELftT/tt / ì u ' A A R t i * / 9 n t
SefiJZft ì)BTRf R/EOARpl^TR
y
\ PEGOLE N * i 7-5
\ R>lù\/tfti//i
i
IL PROCESSO \
/«.. <^/SEN m/S,
EJ) fiLTfil ,
!
_
\
!
j
-j^Jìfìtpeplo CQNJENERTE ;
\C/)PTELLE
CRSfòpi EORB " &ot/fìt///t \
CUOCHE
ÌPIT-TELLR J)/
!
LR\JR/R
"
e
$E6lSTRl /) HhtRiSrRtìt//t
ISELLA SuppETTfr CUtitCR . _3i COI di P/?DCftSo\
IpStifìLE
i &J
/V?
/R/E./,_ cRSC-Hm/Jl GidEfiM
Ri-rfti.
!
=£
2P RE PElllo
J
CONTESIthlfe yoCOWeriTfàfiA/E
<L.) iN^fiél^t
J>tE
L
... h f t i j i
iti . o
CO MUti 5 RoMf) SO fiUE/ZT/}'-
CAUTA
Z) JoCy)MCh)'f^io^e
Yfl/iifi:
"FOCENE
11
•
.
J)£LLA\_$\)RRj)lfì <3> l F/tiW
. S\) ZONA L ( foRfiNEfi " R\)R$PiRR - SPlftcEl/l
ì f i t i LoKEHZo •
!>} P ^ T l t i n
5
tilERCeoLoElCi
co^TEh/EA/TE RjUE\/i
ESPLETATI
!
Vl^U Oft/3/1///, _
1
SOLI fi REMILE RoMtftio •
!
/>] J)oCVM£NTA Ziotia Vfìpjfr ^ t i f / e r / e / f . j_
.._£/>
fiElgo
,
_
j
/
I / L T o n
fi(6Ufl&p0ti7£
/i
petis-ck
PROCESSO
SbQOBSTKo no/lo
1
'1
fc/ytiCtfE
. I £ft(l~Tf)CE{
/Vi é butiH
~
~
RELPÌTÌ
/,
\tk_ i o C l j ^ l fife,/, e/
L
CQHTEticti-Tt PfRtkTi
fiL
~
P&oce&c'^tdtiME
I""'
\
TONI N EERI EÌ) /UTKE
_
_
i_
); Pil Co CON REPERÌ -tpfisMEtti }ftnj)_ Leéw/fe
! CfàRhBtrft&Ri FIRERZR - retiti JM mnetuo
i
•'
\PiSroiR5t
REU\TiJc
fii
RM. £>R.Ì)QhENlCo
\H< ^^/n/c/p.Rl,
SEQOESVl/to
SIC0
DRJ>IA//3TO\
M4J?T*CM*J>t**&~
E9NTR0 /)Lj3MATi
.
RAiSRL,
ZZ) | fiiCo
Eo^TChJE^IE .
pJ* Q B°B(tVe jmznerrfì&ofi/i
Tacerotitene
ft* 4li u j f ó - À , R . SEQUESTRO nono, _J
2$) \PUCo CoNT£hJEh/7£ JOTTfì tfì 3>oC\)MBHTA^
\ZiotiE
fcArtCfìRlfi
ìyeBZfttii
gì/tifi
-Hit
.$4
ESTltiTO
31 coJ>/ti/
RE UÀ
€ Ifty
Gioititi/
(E \
Tiflffi Au> AMA/O
SOL
c/c^SoJlìsrJà!
/E 3.A./??p
PROCESSO petiftLZ p/*
j
ajL^Vo^frtit
\
i l t f z i .
I
;
\CvtiTflo AfcfiWUèecO
RRSqORLE Rh
/}CRPLti
Zh) \ Piico EON ti<- <Lj)\\[tsfì COMPLETA(6/RICCA,
PRKTRiotiE C BERRETTO 3>tLUq P.S. E /v^ -ì
! ElQPPClLO ol^ PQH~£\PTT.O < —
J f ) P>*MR
2)1 COOio J)EL Tipo
\p€<>TirSo Roti
r/vRó$(TTTfr
CofiRi spoNJ>G*/e# ?A
EL) oio cu w c^/Ro^u O'ue
^/
B e e® PI ri
C1
R. C(TNTRE>
coM r6'tiz A/Té.:
yoJu
POSTALI
(? _
TRRcocc/ì J)0
•
•
66
3>J £AAV
k) 4
[li Torro_
^jfi^n,
Chanci/}
P)L p/iocess» RetintE floNefc
RECRTI^
I
;
O-LL 43,00
! o£
^fau/fc # H ^ _
#.Wv<? Q~ RlE\l~èèLE Ci-OplO h&t [e^_
j hPHfr
MAJoGrLW
(
\l 0R/)R\o
!
! VERRMl
j)( pRESctiZA
CotictRticjA/rb_
3>( USEiTft J i C H l O p E IL
"
'
~
<$>l /NVth/TfìRio
RiMftfJj)fttij)Q
ì
i
\
. /èt èimnv SDR® ftp JL p/ZQ><t£éao.X-
cì(TjUf(W
oli
&^\uE
0?A^tÌL'
éo^oMR&
\
•oUà' t&Gtdì vU 9,6. Jté. 'XRti&Rhf^cli TokdttEO
NbLL'
t)tE
RJ
Dai
VEFtao
3>t PlRfèR
COLLE&ELO
Si
3>£
l
(Ro{VTi/vVR
CORP'
3>l
Re(\7\
A/ELLA
Aj>RiAfi/ti
$( RohR
MtMt }TERiS9LC
VESCR ^IO/R£
(
•
REEÌ-Ro JoTRo eLÓL/vcfìTÌ :
'o
_ o
67
26] | REP e Rio CON retietire
<jj MfiCCltiJ^R u3M CORI PDS/TR/C6 EEERERO]
pitCff
ri Po é3?f
RlRWiCt
5gjrz ^\
3
CON
(tistmro
I j j j z 1A
fti
PRociRsro PGti'óLe \
Plì Co Col\J RRtittiTR J) CU
MtA/fRìZ(0/tiE
0
LÌ
$EQOEiTAAT$
ti£C-
PfiSQ Oé A/i
Atiéeco
AP/TABiotiE
®i
cui
PRocEjl HERTv PB^RUC ffjJZ ti A
CR£QU£STfio
ti/i] \ FUCO
tiiORoJ,
Co[\J
tf*
'•VRCLft ERiti^ CiRtit
\ <E( R>6ti2RìA/t
U/n/^/fti,
3)1 TRRìtit Re LATI/i
G(D\Jfìtiti<
[COLORE /BLEU co/sire(REtire
\PfiRS
AL
RRélSXRi . COLLOQUI
\ Reflvh costruirò j)f]
\CI0tRXRCEO
J)\
_____
.AL pRoCettv PEtiRsLE /)/* /
S
!
"SESTI fl/e RoTfitiV
ÌETUTTOl&t^Vo
£})
Oti /ti^STRo •
r$"/_KI>
tij>
tiLTRf.
_
BOREA- JV
lyifìTRRl/UE
VRRi/o Retti Ti i/o ALL' IMPUT/ITO.
RloRRhtìEp Pi LÌ ' - RRocchi neti'ro
y
^••^m^titi)^
PROCESSO VERBALE
d i cose
sequestrate
i i verifica
zc
L'anno 1978 i l giorno 17 del mese d i moggi» i l dr. A c h i l l e
GALLUCCI, Consigliere i s t r u t t o r e , a s s i s t i t o d a l s o t t o s c r i t t o ,
c a n c e l l i e r e e con l'intervento del P.Mi-dr. Guido Guasco.S. ,|
procuratore Generale,.: procede a l l a vérifica d e l l e cose s«t !
toposte a sequestro di cui a l l a nota i n p a r i data d e l l a Digos
contenute i n uno scatolone trasmesso d a l l a predetta Digos a
Ni' questo u f f i c i o .
/ S i dà atto di quanto segue.
Lo scatolone e regolarmente
sigillato.
Rimossi i s i g i l l i ed aperto l o scatolone, nell'interno»
d e l l o stesso s i rinvengono:
^ ,
una. macchina I.B.M. Compositrice elettrònica tipo 6375
\raatric»la 5846237*! con i n s e r i t o un nastro;
j
\
n.23 n a s t r i con* i r e l a t i v i i n v o l u c r i d i cartone;
n.24"testine " rotanti s c r i v e n t i .
. S i procede ad alcune battute dì pr>và utilizzando i l •• r|
nastro già i n s e r i t o . Constatato che i l nastro r i s u l t a i n par
té già usato s i estrae i l nastro stesso d a l l a macchina e l t
s i i n s e r i s c e i n una busta nominata come "Reperto A".Nella
busta vengono anche i n s e r i t i i t r e f o g l i contenenti l e r e l a t i v e s c r i t t u r a z i o n i d i prova.
Quindi s i : e f f e t t u a un'altra battuta d i prova utilizzando
un nastro che r i s u l t a apparentemente vergine.
Dopodiché t a l e nastro viene estratto d a l l a macchina ed
i n s e r i t o n e l l a busta "Reperto B" unitamente.al foglio contenente l a r e l a t i v a scritturazione d i prova.
I n a s t r i residui, i n numero d i 22,vengono i n s e r i t i n e l
p l i c o "Reperto C"
Le " t e s t i n e " vengono i n s e r i t e nel p l i c o "Reperto D"
Del chi è verbale
I L CONSIGLIERE ISTRUTTORE
(Dr.Achille GALLUCCI) A
I l S. Proc. Generale
( Dr. .GuitTo GUASCO) '
69
•
dispone che i Reperti A è B eia*» conservati nella cancell e r i a dell'ufficio istruzione; dispone altresì che l a mac
china I.B.M. C ompositrice Elettronica ed i Reperti C e D
di cui sopra siano riconsegnati a l l a DIGOS di Roma per g l i
u l t e r i o r i accertamenti di Polizia Giudiziaria.
Roma,li 17.5.1978
I L CANCELLIERE
( L . PICCANE*)
I L CONSIGLIERE ISTRUTTORE
( Dr. A c h i l l e GALLUCCI)
ti
S
Per ricevuta del materiale come sopra descritto
(Brig. Faranda Vittorio della DIG0S)~7
Roma, 11 17.5.1978
a
f
70
!
*L ti* zite/%f//f/é./. (cotpo j>i /?£Aib
3°\ Paco c NTesture
/vi CfrusteEOA/
0
\fOLflriT(tii
ET) OPUSCOLI fcptERTE AoSSc
'XRRSRIESEO ])/)LL/)
RRErcrro/zR 31 MILA*/* .
ti E Li [ A M iò/U
PIZ QCESS 0
AA, ti/ %lj
ti..
\ jlB
$£L
peti/)LE
[ó EQO ESTRO, piote).
W/A/GA.
CoNTCNEhJTe :
PÌRTO
\ tij Mf) TERttue
\jPiRio cfìPtiBcEo
COSTITUITO
\
J>fi& /v$ ¥ fioSTt Si RI Liti TE p/2oUeti,etfn
I
I
2>fìLLfì A, 6. J>\ PARURI A SEEUTTo 3>EL
!
PER ti®
P E t R 1*P VTEìTo RlRERti* RRAtióESCo
/
te) R t t o t f u , S R x p t i c R i ce oUMi PfiiRATt Aoìsk ;
3 j R/é ^
$
l 4 C
o
^
61R.I •
!
AJ S T A M P E \>@RlE
\ jC
_
TOTTc? RiEURRì)AtiTe
\ N*. <LA%z/AlP //%/& l.
lj,
Piico
ti)
ti]
!
M o J ^ / i
CSEQOESmv RtDAoJti
\
2)RPìPPl PO<>Si Coti SCRITTE Sti/ìRPRo$TE
i
e
^
OOJvtcLCC/?
/OJU#
I
\$) VA Ri
IL pnocesì* PetiAct
cotireh/ctiTR \
N-
j
t l A
.Cai
(A^/k,
olMX>iJ?(ti)M^
/
RiTRELi ài
\/Eccin 6/dntifiu e
r
'
VCUÌ/JT/PA
IL Torte
56Q0t)TR#f*
PRESse c'Ad/R/léwtit
3>i RltlOMCltil .AhfpREfl
E fiELfiTf/o A4 E
Processo pètiRtE fJ< dA2z/72 '
(SEQOeSPPo MoPO], ___
t
33
PLICO
CON TENENTE: I
MfiTERWLE
1
NELL
\
CARTACEO MRlo SEC205STPATo\
RB>ìTAz,ohJEJ)/ti)tiToniti,
VITTORIO
\
A ÓEÙOiTo $( RRo\JJEt)iHR^7i PRZSi
j
Eh'PPR, S^EtiiCo SiEfì MRC PR0EEJ>i/TEAEti.
\pEfi/RLe M*-AAo?/x5r/#/ffw,
\
\.E>óhh>'h& -clou
jY^
2
ìli?
\)lo-
fistiti
^ /lìti/2-
2?"
?t-
;
/^'//nU
|
^1~-Uo*
EL-i^r
l%2- Ì3J- nh~
\ti3F- /5?-/W-4A/Wt^
tf/fj.'
lo?-- /o£~\
1
tizi
fenicio) ,
Ulti-/iti-
/3ti - \
IU~ tiS- /U - /l,ti ?
/?•- lo- 2(- 22-Z3
:
R^-25^
27-- Il 3^3r 31- 33-3'- iti Ì6
b?- M -tf-A°
-Irti
Ai-fó-M-À5-é,C~/,?\
ì^' R?- f o ~ f / - f t ~ 5Z~tiA-fti57-tir.
fa- 9 t - %- 7 4 - 7 ^ 9 5 - 7 0 . ^ - 7 / . .
Ho <L~-l9t- loì~ (OR - loti(èURR, T- cuRR.Aj
ti.
$kj
PLiCo
I
CONTt/Ilf/OTt
MATERIALE CfiRTACRo
"
-
jefìOESTPATo /p>
-
PINTPNUSO
r
r
^
[
0
y/rri
^£/j?A
IH UNA J)EiLE fiBiTflào/i/g,' J>/ SOR Pt-RTiÀ
S£'GOTTo J)EL RPo VVtJ)I MetiTo
E/ifì-R/fiÀ
L fi/i. c3)R, J)0(y/EA//Eo 5ICfl fSjEL PROCEDO
ÌPE^LE
/VAA
Mo9/r
cooEti,k\
.1 oLoti M DEI EHI :
.
\tii uir..-.d,% Ai?- in-Aii-iiZ'/zcl
\an- ?i u-?<r- w
7
\E>4Ut-
i- 3. Do vfo-w/l
/
/ W^
Jp^nE^e^
• oJ! Xi
(P- Pì R 22fi LE Etoptc\pM\LA
• PiBRI A J>BC RoECto J)( PRESttiZ/9' co/vcepMùtiTE E' 0 Rftnic 2Dt USCITA.. <S( CE/U/xr
li \JER A LE 3I Hf\/eNT/W0 R IEfpR/Ì)PA/PO
A i RlQRh/o J)Opo
REP IL pROJ/E^OO- _
olir
&<^/tixc
X ^DMA.&P
U
0
#ClP
Sc^uaoS
oti
foyiMAM'&Mo
£Ètia<&fr^-
(> Eccoli
J, P
/
\ Ricci //)/JJSELO <^
oidi M6£#T^tP,t
T/fll'ffrftrfeLu TOLofieo ^uM/U^à
\oOJ &Ù*>$fti> oL^ Ét^A ^isut-j^dc oL.
c
36j
?ÌAO°
l'cufru/k ;
Zj fJc et y j X / r oL eu,Eol^ iJ^/rJ^
IL TOTT-
:
ru^ti*
Oj)£// ti/.
OML CONM(SS Iostie
' /lo ptiTo/Ziti
/tiT£Ptift Z(otitft£
Rfi&. óotitPo
ctiPtiT/9
c
ti
^(PrREoT
}Zo/
£fiOEtil
74
:
-TI ti E,
^
%)
court tu ENTE N° Z
PLICO
(ANTERIORE
) Poti fi
E POSTERIORE
RfSOLTRÌTE
E E CSC
PetiftLE
U-t* %z/H/fi
iti*
\
T/ÌPREE
RE LATI UE
A
E
/ é , /,
P/&RO\
Pnocex?
{Seo^&faMMo
y
l
!
!
\
?UCo CoM TttiEErE
Ei7ER/Eìt£ CfifrTfìcEo
, Ufi RIO 3 tQOESTRRRo E) SERRiRl LfìORfi.
\^EL
PROCESSO pEhlEìtE
\
fitj^jl/fij&.k
! cI R>e/vizo^R fa oRo^su,' £so{ j>4jnR_, —
\
•
1
;
i
vR Puc
\ R/Z Z J)6EtiJ).c ] pJz 4- 1'/)^, u UtifrUE /MEtest
\fiJ< 1 RO 13/11 ti< E
'Jjutifa-
ti*
RJESEH(j
ti-
\
RoRo6ip~Pt e: Pi TE EU J)j R/o E A//}LE'
• \ IL TOT Tv PeLfrfwf* EH PRocEpi
\pth)E)L£
REREEQ
\
Eo^ko RR)EEj3 ti fi Ri OJ) iti
tiì)$Ctil ])OEtj
(fa
-lo
*
'
VÌI W
\gJUJR Ut Quo! , A/Ftii et liw 'Q^C- P<£e R<w C<L .^uM^
I \dRt»W
(^w^o
tii
%
/3,
R¥$^oUtt&
njyfe
Rfi PS ti <&^Jti i -
£>R
l<xti-?AȎ
t
.
PÙùO
C o ^ f è l ^ u J t
Cotih
A*' h> oU
fạ
Mo^k/^Co^it
UÀ
QQo'vtó.cCC'
J)utift
AUl/H*
tio/zti
ZvaJt'
\
1
.hLd Me /w/té/fi
M POTATA cotifoAro
i '
:
/)
\ &l U»UQ^^
S ^ _ ^ n ^ & ^ t i ? ^
H/i^i/iz/ti/titi, ^ww^ ti?ostoj <
i.
_
•
_
t&/vU*tit(/. Iti^^Cw^^OM-l ti' t^t&Uzfó^'ofi '
d] W/fh 3A,
A% tt.&.)A3. 6ititijA3tititi
!
À2<% _// j Si, 2$:z?i 0tiM/tiA
U/^j
j
?l< R oi,J
\ /lotte ^ j^^titik / / ^ c^ Jiv^à /A%I/% ;
J
7
/
^wi rokfj/^fiC*? &^h*tft~A ^ofee^^i-c o(Jr
\ o w - 33 tòy p%. 3<p • o%tiA fzu/? :.
;
èZ> 25J%_ U.ìlUZj
ì&Q.Ofy
:)
Ut • J%Al^ AhJ^
r
3t of t ®
:
: 1
i
tfijol-
33,
}
<j5$i\é$l - ?®< 3%S03'
"Xo TTE RE LOTI \ft fii ìPkocepi hs^rA
1
f Ritii ) LE f\)^ ^ A ti/
MJYSC^/^^-I^
>z3i PiiCo
CotiTEticRTR N $ 3 A(J5A/PE- J>/
?£R Tftit^^ti
d)Ecu jftpur/irò
$ Litiopii
fi^j
PLICO RvtiTEtittiTE
MfìTSPlRùE CBRTRCEO
VftRio ìE.goem/o-r* $ PEEL/P piSRf^
IJPE
ky JllCO
fkoCCÌSo p E t i f ì i - B
CotiPttiEtiTE
fa
L
i/oLRN'TIti) BRtEflTc
• ROSSE .onJ ^JAttiKo
Px^a^^^EiM j^Jcti
4tffelfó/6L
QfJ, E(E . MORo Ajud\
Rf^ tifiti
E. f.
K
/6J p i i CO C0tiTEtiE'p/TE . ^ M^ tA..ÓOAAkteo ;'
, StcjWMM di't.^jU/AW^
(DEUR) MRtiroRP
0
A
0
I
A^J \ PtiCo Coj^le^coJ't o(p'ea^i&u>à^R^^E- />o^o^i'
j^Wv^
Jtl ì^Jr<Jb. f)REP>i FUORI
\ t{V(rl/)H£p .AjJbl P<v?ce°lfju*eJì PuA,
\fJt Uo iz/^ti/p/&;R _
{
j
/tylFcPwfe
ReMti
XoJùoo^oJc
<til ReC/RRRo eU,(&, fa***
"/-/OfRL . TP/) 1fiMe "
,,R.R)/„
„P l
L..,
oi'
fatili
qjjjoMVo
o£Ir^oew*JpUooA^
M 4oK/%?/l*/6J, COMAO PEREI?
\tlAHOj>A ÙfiRU-pORtj
c
!..
fi^J PUCV Colti REAjRtirR AJ<Z Z
/)o/»^
£W tie<c >c &
^i^itiK^^''tidCoti'6/ltiSS0
'.Pe^Jh d* PODERE OEEA/)>O {'?c.9-/ft/
y
ì
11
1/
f
U»RL. i
P>?J Pti ti &jvJi«x*/fc' Afe A bob
•*Mi Ve oU'^fa^
tiPJ^c^
M'Opti-0Ei9.3RR(
MSF
..
tiuftir^ a^Sfiep P[)$hiMi)fip/ìooR, / Rti$te\ - y<
•ijov h gfUrexsfl" P A titiffcj/tf/c./, ci/0(iRE SMM T
f f j P&CÀ. cfotireA/ttir£
! /tic ti fièBltiputifì
C
\ f^
4-
\cti^
O^^^/MtM^
X
/
J)6tu /}A/tio j^tiO
/
£^CCojii
o4l 'i^feìM*
sicfissfrrk
'fau
\
OU?/ Q^&&'
0(Jj7LUnM'j\
AAU/XE^^IÌ
fa <s & ^ W^/ _J^tf?o%/t -tir^ *_ YMc
4~ jv^^ed'ì* ^'
l/ &uot# e^c /tintiti
J
0
9
tip Msfe4,i itité^/&U
LIE^^
c
40<s tti?<y$ti
RftiR/ìMti
\(ti^ i { fa ^ . (tipJt^-J ti cd^-U Z<ryi^> ^ ^ 6 w > ^ _ 4
ti
/ M ^ J ^ -O
j
I
•' HdtiVo U b
\ Ùo?f<Avt%t Mono) p ^
jfej}-wh> (^M^/tiJl
jyyoiùbttù
^.'^i/eMutid
k HvttA } ( izéoi wihu./M3.
!
Wi. ' à_zM° Ponto d-' FI uniamo_ jf
titi
i d E h i/*
e£ jywCOuo J-o^eA f
Afa Restiti o(J**-jtv°*c
i
oJxfi%Aipjfv>yt° oU vtioùiitiMo^
:
. l'osco eMcttuM-o ;f 41 - O- /A. (r-coi^--* /SSt
Ufi
Pfl Siti PO II. Ti
ItiTESTAV
Mfì 5 S f i f a LI P6/Z0
/]/* JP
£4o^>
$
I
MfieSfitio P/jùùiOf
fati!)
ti*
'
Dftt (r/Svtel£
fcotieLCA- cfi/ILO e
\
i
CfttiTofiiE j r & t i ^ /Icrtftfa /iL*Eti/y
J IJA,
jonJ^^t^^-
0
T>.J j /)j(j?M i<^
\oU
i
i
3)Pi
/^jjjyA^O
/ l j \
fa
^
'7 Ci*
pUf
ofjM
1
fibOti)
Vii
t>i j&ctfo
;
P&AA^y falt'U. $><Phcfao^O
O^UA^O
tij$ln_
oU^iohu&k-
LUQflfivb
\
1
eM'ifat^u^
'
O^M-O
£utisY> *
A
JeUrvL
r
Ioli jy^Ct^Uilh- S'jMt)th /ì/ ^_C* fa &
ÌOLM S'OC /HlTtiu/ti
vti/*fa
Zl/ti/tffa;
%J \hJ*
Ì.
o U f a <fo?C<v> ttv $ f a f a Rio
ce PPT.
CO/)/UV
:. ltihfa 4%»*P tfffl E^uj^ufaz
CtiVyO e/ Pjfa^
-t
ò
eafacisfa*
<f
' ...
A
JJA UA^ jouVhL
(faj.*MZU>JÓ^
. M^LA^Wé^
&Q*fa^±~0?
eyf S / f . & fa'ce
e falW.. SilJKAE
6e^. c f a ' ÌM,-ti^u^> A/C 3
fofó^fZ'
.%^y sA^^oi
fll oli
oid &ji fcuo
v
CA'P
<D(M C<C- /fofci
MA fio P -
P>, 4^1 fa otfe <yk ti^' ccc^ o[£U'' IJÀ
t^*®*fal)
s
t... £<yfa^'
^JfAAJ^fa
</eA^JOAsuà'
^ i - f a J l „„h<l&4h?.-
yi^iHAA,t{A^faq' o f j J j L . P%&CMÀfa
(!fah
fio Hfa O'ICL i ^ /?^*
fa
A f f a t i V/S'
|
fazS
\4<P
sMet*
iei^/~j s^oy/i oL P//)èg/ì /-JJ)
tir
' f a f9
/
VoticiJP
{?<sh i ti"' P
cifriti
'
<aM& o^&fò
&fa
^U>^ CCo
g
fóvjP.
Iti
fa
fi
ufadpLL
afi
.
_ Qj. o/t o, ce^/c
fa
i*t
OSJU
fa
*>yUU?^PPt
P%o .
olr
hi*
fa^C^^cse)
_
i
^-u?cttie
fic°P>
J l & fai Ce.
// ^
/...*> fa fa .
Uo>
4 Pve e*** fa ti ^ / l ^ f a / l P .
(Po'ljx?
tiiuti^tx/lt^
/}#PU ,3U-<2- if
fii/ó.'
fa*Po
fa
2' £
sje^u. f j ^./^
ip / o~ CL<sfa\
fvP.
Pop
tifaci**
idfo^ec; £ e>Pof e*.**cc&yij
So
ypp PPo iCu Pù
fa
ol\
(fa'! pCi V
fai
oùrà
pd.^Ve. PP
O^Ogfat
l o-^Po^^dt-
/elfa**
js&hO,
PvO-^Ci
:
eo^ Pc^C^Pe j f a $ <p
j
fati^
Pfa?^
fa°ti^'
^)&lr
O - f o l f rfa^hfa
v> fa/ P3fai fa fa Petit :
<o) _ P u > & M *
M S ^ ^ S ^ / E / ,
c J o t t C j J ) l Q J>l Mo/CO.
Qirdi^A&j' oU ^oÀti ^J't fifa Z Micce g
IAM.jykcAy^)U^O
*v
ok
coWuiYj)Dvtico
Mfitiuec
•
P^cto e^huJtwpi /V* - i e^fcccj'<ied, 3/
letti
S j
Jw.&M*.
^
*t»
/ t ó l / H / t f f c . L . c/
lì
i)
..
. P-Io corto
tii
Vi
fifa*»'
&™>U>Cr>
/
.±OÌP/L?/à/.&M
o^^ùetiy tit 3 J^fh ^
;
y^^^^-y
83
• Pecco
éVu/euc^/e
;
/]SZMU
li ie^yfìLP oUU J ì é o S , _
/\J-
; P'«\ C C IhC^fj e? » hì^Usl't
;
Afe -té /J^/^C
i
'i
li,
Po. eco Cp^ t t ^ Ba*!*. ;
USA.
1 ^
Co/ìolfa
"t
olitale*
p
D
Poli
_
J)
I
fa-tiPi
C e ^ t ^ ^ ' h
PROPtu cti (p4v>*A
j
iAM,&-
tfo-ijeh^
(A
ih)
facevo
/v'i
d / v n / t ^ f i fi/, c/
As CU> C<?• PCM-4*" P<- ',
ot°
C-i**-*Ais Cu/'
c f ^
__.
5.
ì, € i- >. U; £, -u-U.ii- oidi /Ì,0,S. •
84
PfiiCCo C<otiTctit^ft:
Voti^y'^
po^
CU>
i XA ^jxp^u.^it
fa.u
P&uCs^tt
I^Ì&OPIC^
,
() j)o4<A^ uJ^ftil
Y6y PU?C(M*
ó
oo« ti tiz> P**fe
jjk
iA^ttiu,ùk
lìti/ti/fi fé. /. c/
>• fc>tizM^,
/
(AM^ \PPti^1-U>ti~è> /
ì
!
1
'
\pj
|
ccv> a \ti- Citi/Zi[ti((f.L. c/ se^fiti
? Duo
[ A^* 3
( v ti7Etiaj\JrE :
\)JQ,AAJC
i A^' A p^iti^cu
^o^^pcti
JLP£C
&
i
iM U4P j
\
eo.ui/eMvo-^-w'• ..... f
85
4s) Piota* JJ4 lls/tt/fc/él. e/Su*
a
p,Oi/
iti* 2 ho
n/h>'h Pi cZk Ì <A, teia/f^^'
:oU frttfinfit/? pRpltiCCsCO. . _
j
Pvoeiv>* tip PlPjjl//ì/ti
i t i U U
^ o t x
Co-v/w?
c
l
/S1/9/ti
\
é.t/w^r,
ti/
Pfiditi) ,
j
UÀ. A - 3 - ti ftiti j _
u CQ^6^ ../?.4l C.°titititi~pL ticie^ eti <dPvi. _
] Pojljx^M'o til S'o oo^/y^jDtcos. _
j_.
:
v e Co
(l j
(
Ù,
\
bool.jL^P&titd'Q- 9-^
lìrARltiP
n)
L u e * - Po^oj-h JìP PO ooi/p^J>l6oS. ±
_
PLiCo £«>c Aeu.tjy/e :. ti- £ Jiv-Mo^vcvh j /ti^ti- .. • _
I^ti^li
ti
f u,, oOz~ j ti>. Cp)> Oi/«. ' ' fiJé -<? Po PoCtf^Pc>_
f
q^ctiP V. P( ^-/jì
l^l'C)
tii°
ti
ti-
3 ° oo l / P2 J>/
PP CC<*e£*"h
PcvU'^t-*. _
titi
_~
j
ti}
<?3)j M
Co Co\^te.iA.toP't \
A/* -£
r
Jih^o
\
rf'd
obxMCoÙ-
¥p?<L
MtWj/LÓ-
i
'
N> i- ru /^ K e APz -1 PìfìNiFesTo ,P
ì^l^ f^oto
POCO pfiOCO
/
A#jjvJl'°
Co
IV*
z
Mr.. Pooolfi
J ) (POS.
tc^cJìt •
sfoPP^h^"• ti Foliù°ji,0.
^ Z Coj^t ai frUlilti^ ai C^IP<
A tJào -XpjMzPtxovh & ®}P<stL0 /j-fórtcìAUsio
^jjr^vPo fé PDOO<L/?2.jj> J£/)S ,
/
l
<26)
Pù co
go <~ttu.e^ h ;
yioJhA<-& elogio, eco Po.%Co ^C^/M^//
?
.lA/\,
ti
petite
AM
JC
:U
CLVOOÌAZ
--JÓOpaP-u>p
cu LUCI lì tii /tfoù? lo.j^vk P~ Poooi/tit/D/tti. U
ì
H"
Z
x'
ti
L
CPi L-Tt 15Rotio
ti
)
jAA
ti.
O t i / i - l ^
ti
oU
/ti
^-U*4Ì
\ fiOS J f } eo ^ ^e^/'e
\ jti~
<?h<As)C*(°
s&l^if-vpJo
^
5oooi.fe/Ji6o$
;
frecce,
j
Foé&tMh oU Cctih^ ;
p -i k4 Leti*
Wr
^ ótOMMÌ
CfìtiLO
oli e*.
Airi
ti- ti. eo.yh- tih^^^à
f
C fu/Ih W^^
A-Vs ^
Mo^l'dl<
e ^ c<v Z* ^ j ) J i ^ Mr
e
ti
hi ct^
\fc(M.
l-f Lfo ,
/j>ltiOJ,
3tJft:'coe- ^hx^J't
;
\ fuMo 7tf<uSih<r h o. fclfìticotie tifi Ria G/tAZw. ' 1 ^ 1 ^ J-o SoooLl'U /p/PoS. _
f
j
t
j
. Po. eoo Co-^'ttAA&wh :
j tt-Z a oiu^U i<d^,hok
o^o^P^h
ì
;
a p-u?^,
SANTO/?i
/), tlAJti/*
r
Po èu cài
f
ì)focK--^Pv>
oLlu e^Li^^ P.&./.L
j
A/- % toXoteAFic j
!
P* 9 copta
\
Ot^xurtuU;
I
!
^
\
J2.
'
P l l Ì 0 pò
fi
f?JO i
|
i
!
A CAPITO fi P MPPio .eoi o£hP> < !
Po. ce* e^ ^ te^c^'P
i/i'olt* c'o^iwiPe P,
j"
oli
1
iM^A.atìo'Ufj^
fa 4>1>g(g(l fifel.
9fìtto
CDI\J ra /VWT£
ji^etMo
fa
fa
-di.
titiJ>*h*JL eli
t/fifa f, _
Pvocmo fa Jfc/8i/fi/é:L c/.S£M?fìfa
Sfitto
\ i/o-1*
(?*.4Asj'gAU*vjl ' /ICJ
" .
V
11
7
zj_ f^ji^o
A ^ . 2 %Q e 2 II
fa z
^faifah
ài
p xo OMa
fa
(^Iii^k
otyÌK
i/O-ÌMCCi'
Jlttii/H/ti/f
- (.. &
siti*.
.
/
AAwh Ajdd Jksjycd^ A/ci fyffo^c
y i Uh* ^fJc
tiPz/ty/fiA/.J
_
Pecco ^tti ••ucji^kJ'o &-ffa 9^(90 5^///
^ . / l J,
J l J y v*cen4«_
l Co ^ tc^CU/tc
fa
faj^^/M/h/fL
4- jM^cc/hst^
oU •?
A$4<n*» / f o t t i o
t
S&s^
|
. . .
91
Poxto j,v vcj^Uh JP< 9J9SO ^ J AJz
PfìCiO
&PP/P)P
Hut( Loo**
uld^i*
oùJ
fa
oL
&falufalt
fa*
', SIA
t
PP^ju> &
ti^Pe^iA/Pt
cfa
faJM ^
t
w j u ^ f a alfa
fcfa
SlAs
t
fa
&^^\J> di Jàd> M
fa/?fa
9^00^6
/Hi*'
P^Ìfa y° <&m> fa /APl/zi/tf/é
PàCCo Q ti
ci'
J f a
x
MOÌ/?-$/A/GJ.CO
fa fio li
Po, eoo
Q * nx^/'Jo
lfa>Pl
fa
&f
y f c ? C&A
%9$Q
/ , o^à
i^io)
pfìcco 6/fltfi*epercr/ìfo*tflk fli^A
(jr-ìjv> oL Hhsofó ^g&rte e fati Je^>-*^u, ti, fa
| ( f a ^ ^ / f ^ t i / ^ / . J Zo^ faeJe fa l o
I A+P-TÀW'
/M,e^^tit~i
h
fafaì/.
sylà
j
i^kifaf^ti^\
ì
t
I
!
|
^ f a i j fa cucito ^tiu^fao
J^tioti.ti3l
dì fij^o eofa&^fatti^-i- /tentilo
-u>-jj$&-Jr > Ni booo-i/fiti/oos,.
l
é
y tiHU o -^
4 % 00
-7/ J
oix -v C* L*/^
a
À
i
faa^J
oti> c'zA^ti
//? & g&fa?
^
1
/% v^"w-
Vufafa
v
j/e~ti-6
Pe^oJifioti.4l
// Ay^' ^ ^
'
\itirtiorrmoc
DIRETTOREfiDi CAMC€LLEWA
Scarica

J - Gero Grassi