condizioni di vendita
10/10/08 00:54
IMPORTANTE: I viaggi organizzati dalla TURI TURI de IL MIGRATORE Srl vengono garantiti con il numero minimo di 40 partecipanti
(salvo quanto indicato nel programma, opuscolo o quant’altro). L’eventuale mancato raggiungimento del numero minimo di
partecipanti verrà comunicato per telefono dalla Turi Turi entro 10 dalla data di partenza. Nell’ipotesi in cui, prima della partenza,
l’organizzatore comunichi la propria impossibilità di fornire uno o più dei servizi oggetto del pacchetto turistico proponendo una
soluzione alternativa il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere
dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo proposto.
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI (da decreto legislativo n.111 del 17/03/1995)
1) ORGANIZZATORE/VENDITORE:
TURI TURI de "IL MIGRATORE S.r.l.", Via San Vincenzo de Paoli, 13 - 24023 Clusone (BG) - ITALIA, tel. 0346/22800 – fax 0346/25803,
[email protected] www.turituri.com P.IVA 02766210161 AUT. PROV. BG N. 14/ADV DEL 21/02/2003, REG. IMP. BG N. BG-2000-24976
2) PAGAMENTI
PRIVATI – ASSOCIAZIONI – CRAL - PARROCCHIE Acconto del 25% del prezzo del pacchetto turistico, da versare all’atto della prenotazione
ovvero all’atto della richiesta impegnativa; saldo entro 30 giorni dalla partenza, salvo quanto risulta dal catalogo, opuscolo o quanto altro.
ISTITUTI SCOLASTICI E ENTI PUBBLICI Acconto del 25% del prezzo del pacchetto turistico, da versare all’atto della prenotazione ovvero
all’atto della richiesta impegnativa; saldo a fine soggiorno, salvo quanto risulta dal catalogo, opuscolo o quanto altro.
MODALITA’ DI PAGAMENTO Vaglia Postale a Agenzia Viaggi TURI TURI, Via S. Vincenzo de Paoli 13, 24023 Clusone (Bg). Banca Popolare
di Bergamo filiale di Clusone (Bg), Abi 5428, Cab 52910, C/c n.71811, Cin. X intestato a IL MIGRATORE S.r.l. Il mancato pagamento delle
somme di cui sopra alle date stabilite può costituire, nel caso che l’Organizzatore/Venditore lo ritenesse opportuno, clausola risolutiva espressa
tale da determinarne, da parte dell’agenzia intermediaria e/o dell’organizzatore la risoluzione di diritto.
3) PREZZO
Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli
eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20
giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di: a) costi di trasporto, incluso il costo del carburante; b) diritti e tasse su
alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; c) tassi di cambio
applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di
pubblicazione del programma come ivi riportata in catalogo ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. Le oscillazioni
incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentuale espressamente indicata in catalogo o programma fuori catalogo.
4) RECESSO DEL CONSUMATORE
PARTE PRIMA Il consumatore può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: aumento del prezzo di cui al precedente
punto 3 in misura eccedente il 10%; modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come
fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del
contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal consumatore.
Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto: a)ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo
o con la restituzione dell'eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo; b) alla restituzione della sola
parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta
di rimborso. Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due
giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto,
la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata.
PARTE SECONDA Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate nella parte prima sarà
addebitata – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui al punto 2 - oltre al costo individuale di gestione pratica, la seguente penale
misurata sull ’importo del pacchetto (salvo quanto indicato nel catalogo o programma fuori catalogo): a) 25% fino a 30 giorni calendario dalla
partenza; b) 50% fino a 20 giorni calendario prima della partenza; c) 75% fino a 10 giorni calendario prima della partenza; d) 100% dopo tale
termine. Inoltre, nel caso di annullamento non imputabile all’organizzatore di un pacchetto turistico costruito conformemente alle specifiche
richieste ed esigenze del Cliente (pacchetto su misura tipo per le Scuole, Enti, Associazioni, Gruppi, ecc.) quest’ultimo sarà tenuto a rimborsare
tutte le eventuali spese sostenute per l’espletamento dell’incarico.
5) MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA
I viaggi organizzati dalla TURI TURI de IL MIGRATORE Srl vengono garantiti con il numero minimo di 40 partecipanti (salvo quanto indicato nel
programma, opuscolo o quant’altro). L’eventuale mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti verrà comunicato per telefono dalla
Turi Turi entro 10 dalla data di partenza. Nell’ipotesi in cui, prima della partenza, l’organizzatore comunichi la propria impossibilità di fornire uno
o più dei servizi oggetto del pacchetto turistico proponendo una soluzione alternativa il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di
riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo proposto.
6) OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI
I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti
di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all’osservanza della regole
http://www.turituri.com/condizioni%20di%20vendita.htm
Pagina 1 di 3
condizioni di vendita
10/10/08 00:54
di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro
dall’organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno
chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni. Il
consumatore è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di
surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di
surrogazione. Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che
potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.
7) RECLAMI E DENUNCE
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo affinchè l’organizzatore, il suo
rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il consumatore può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di
una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro
presso la località di partenza.
8) FORO COMPETENTE
In caso di controversie il foro competente sarà quello della sede dell’Organizzatore / venditore TURI TURI de IL MIGRATORE Srl.
Privacy: Si informa che tutti i dati personali verranno trattati nel pieno rispetto delle disposizioni della legge 675/1996 e che il trattamento dei
dati personali è diretto all’espletamento da parte della Società delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico. I dati personali in
ogni caso non saranno trasmessi ai terzi e in ogni momento potranno essere cancellati a richiesta scritta del consumatore.
CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE (Compagnia responsabile Navale Assicurazioni Spa)
TESSERA “B” – Assistenza, Spese Mediche, Bagaglio (polizza compresa dei pacchetti di viaggio TURI TURI)
Il presente documento è un estratto della polizza sottoscritta dal Contraente (Tour Operator o Agenzia di Viaggi) che viene rilasciato ai
viaggiatori per rendere note le condizioni di assicurazione. L’operatività del presente documento è subordinata alla legge italiana e al
rispetto delle norme di applicazione della polizza.
ASSISTENZA MEDICA
Telefonando al numero di Milano 02 - 58286384, in virtù di specifica convenzione sottoscritta con Europ Assistance Italia SpA - Piazza Trento, 8
- 20135 Milano, la Centrale Operativa costituita da medici, tecnici ed operatori, in funzione 24 ore su 24, provvede per incarico di Navale
Assicurazioni SpA a fornire i seguenti servizi di assistenza ai viaggiatori:
1) CONSULTO MEDICO E SEGNALAZIONE DI UNO SPECIALISTA Accertamento da parte dei medici della Centrale Operativa dello stato di
salute del viaggiatore per decidere la prestazione medica più opportuna e, se necessario, segnalazione del nome e recapito di un medico
specialistico nella zona più prossima al luogo in cui si trova il viaggiatore.
2) INVIO DI MEDICINALI URGENTI quando il viaggiatore necessiti urgentemente per le cure del caso di medicinali irreperibili sul posto,
semprechè commercializzati in Italia.
3) RIENTRO SANITARIO DEL VIAGGIATORE con il mezzo più idoneo al luogo di residenza o in ospedale attrezzato in Italia, resosi necessario
a seguito di infortunio o malattia che a giudizio dei medici della Centrale Operativa non possono essere curati sul posto. Il trasporto è
interamente organizzato da Navale SOS a proprie spese e comprende l’assistenza medica od infermieristica durante il viaggio, se necessaria. Il
trasporto dai Paesi Extraeuropei, eccettuati quelli del Bacino Mediterraneo e delle Isole Canarie, si effettua esclusivamente su aereo di linea in
classe economica, eventualmente barellato.
4) RIENTRO DEL VIAGGIATORE CONVALESCENTE qualora il suo stato di salute impedisca di rientrare a casa con il mezzo inizialmente
previsto, nonchè rimborso delle spese supplementari di soggiorno per un massimo di 3 giorni dopo la data prevista di rientro, rese necessarie
dallo stato di salute del viaggiatore.
5) TRASPORTO DELLA SALMA del viaggiatore dal luogo del decesso fino al luogo di sepoltura in Italia. Sono escluse le spese relative alla
cerimonia funebre e l’eventuale recupero della salma.
6) RIENTRO DEI FAMILIARI purché assicurati o di un compagno di viaggio, a seguito di rientro sanitario e/o decesso del viaggiatore.
7) RIENTRO ANTICIPATO DEL VIAGGIATORE alla propria residenza in caso di avvenuto decesso di un familiare in Italia (coniuge, figlio,
fratello, genitore, suocero genero, nuora) se il viaggiatore chiede di rientrare prima della data che aveva programmato e con un mezzo diverso
da quello inizialmente previsto.
N.B. Le prestazioni dal 3 al 7 vengono date previo accordo con la Centrale Operativa e consegna dell’eventuale biglietto di viaggio
originariamente previsto. Qualora il viaggiatore non abbia consultato la Centrale Operativa ed abbia organizzato in proprio il rientro, a seguito di
presentazione della certificazione medica rilasciata sul posto e dei documenti di spesa, verrà rimborsato nella misura strettamente necessaria
ed entro un limite di € 750.
8) VIAGGIO DI UN FAMILIARE quando il viaggiatore sia ricoverato in ospedale per un periodo superiore a 10 giorni e qualora non sia già
presente sul posto un familiare maggiorenne, viene rimborsato il biglietto aereo o ferroviario di andata e ritorno per permettere ad un
componente della famiglia di recarsi presso il paziente.
9) INTERPRETE A DISPOSIZIONE ALL’ESTERO quando il viaggiatore a seguito di ricovero in ospedale o di procedura giudiziaria nei suoi
confronti per fatti colposi avvenuti all’estero, trovi difficoltà a comunicare nella lingua locale, la Centrale Operativa provvede ad inviare un
interprete assumendosene i relativi costi, per il solo tempo necessario alla sua azione professionale, con il massimo di € 500.
10) ASSISTENZA LEGALE quando il viaggiatore sia ritenuto penalmente o civilmente responsabile per fatti colposi avvenuti all’estero ed a lui
imputabili, la Centrale Operativa segnala il ominativo di un legale per la difesa del viaggiatore. Inoltre anticipa, contro adeguata garanzia
bancaria e fino al limite di € 3.000, l’eventuale cauzione penale che fosse richiesta dal giudice.
http://www.turituri.com/condizioni%20di%20vendita.htm
Pagina 2 di 3
condizioni di vendita
10/10/08 00:54
SPESE MEDICHE
11) La seguente garanzia è prestata direttamente da Navale Assicurazioni SpA che provvederà con pagamento diretto previa autorizzazione
della Centrale Operativa, oppure rimborserà le spese incontrate (per i ricoveri nei limiti di costo degli ospedali pubblici) alla presentazione dei
documenti previsti al punto 20 del capitolo Modalità. Per spese superiori a € 1.000 dovrà essere comunque ottenuta l’autorizzazione preventiva
della centrale operativa. La garanzia vale solo per le spese di prestazioni sanitarie e di primo trasporto del paziente alla struttura sanitaria più
vicina, la cui necessità sorga durante il viaggio, e che risultino indispensabili e non rimandabili al rientro nel luogo di residenza, con i seguenti
limiti deducendo dall’importo risarcibile la franchigia di € 40 per evento: all’Estero € 3.000; in Italia € 300.
BAGAGLIO
12) OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE: entro la somma assicurata di € 500 Navale Assicurazioni SpA, rimborserà le perdite conseguenti a
furto, rapina, scippo, incendio del bagaglio, che l’Assicurato aveva con sè durante il viaggio, compresi gli abiti e gli oggetti indossati nonchè per
mancata riconsegna o danneggiamento del bagaglio causato dal vettore a cui era stato consegnato. L’indennizzo verrà corrisposto in base al
valore commerciale riferito allo stato d’uso degli oggetti al verificarsi dell’evento e in nessun caso si terrà conto dei valori affettivi. Per il
rifacimento di documenti d’identità, il rimborso è limitato a € 75. Il rimborso è limitato al 50% della somma assicurata per: a) gioielli, preziosi,
orologi, pellicce ed altri oggetti di valore; b) apparecchiature fotocineottiche, apparecchi radio-televisivi ed apparecchiature elettroniche. Per tali
oggetti la garanzia non opera quando sono inclusi nel bagaglio consegnato a imprese di trasporto. Il rimborso è altresì limitato per ogni singolo
oggetto al 50% della somma assicurata ed i corredi fotocineottici (obiettivi, filtri, lampeggiatori, batterie, etc.) sono considerati quali unico
oggetto. Gli oggetti lasciati in automobile, nel camper, nel caravan od a bordo di motocicli o altri veicoli sono assicurati solo se riposti nel
bagagliaio chiuso a chiave non visibili all’esterno ed il mezzo viene lasciato in un parcheggio custodito a pagamento.
13) SPESE DI PRIMA NECESSITA’: In caso di ritardata (non inferiore alle 12 ore) o mancata riconsegna del bagaglio da parte del vettore,
Navale Assicurazioni SpA rimborserà, entro la somma assicurata di € 150, le spese sostenute e documentate per gli acquisti di prima necessità
effettuati prima del termine del viaggio.
14) LIMITAZIONE DELLA COPERTURA: a) Il viaggiatore è tenuto a salvaguardare il diritto di rivalsa della Navale Assicurazioni SpA nei
confronti del responsabile della perdita o danno del bagaglio, quindi deve sporgere immediato reclamo scritto nei confronti dell’albergatore,
vettore o altro responsabile. Deve altresì denunciare i casi di furto, scippo o rapina all’Autorità del luogo di avvenimento.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (POLIZZA ESCLUSA DAI PACCHETTI DI VIAGGIO TURI TURI E ACQUISTABILE
FACOLTATIVAMENTE SECONDO LE TARIFFE EXTRA COMUNICATE DALLA TURI TURI)
CONDIZIONI DI APPLICAZIONE "ANNULLAMENTO VIAGGIO NAVALE ASS.NI SPA"
1) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE: La garanzia copre le penali di annullamento o di modifica del viaggio organizzato dalla Contraente,
addebitate entro la percentuale massima prevista dalle condizioni di partecipazione al viaggio e, comunque, entro l’importo assicurato per
viaggiatore indicato nel fax di comunicazione alla Compagnia. La garanzia decorre dalla data di iscrizione al viaggio, dura fino all’inizio del
viaggio stesso, ed è operante esclusivamente se il viaggiatore è impossibilitato a partecipare al viaggio per uno dei seguenti motivi imprevedibili
al momento della stipulazione del contratto:
a. Malattia, infortunio o decesso dell’Assicurato o del compagno di viaggio iscritto contemporaneamente o del loro coniuge o convivente,
di figli, fratelli, sorelle, genitori, suoceri, generi, nuore o del Socio/Contitolare della Ditta dell’Assicurato. In caso di iscrizione
contemporanea di un gruppo precostituito, la definizione “compagno di viaggio” può riferirsi ad una sola persona. Sono comprese le
malattie preesistenti non aventi carattere di cronicità, le cui recidive o riacutizzazioni si manifestino dopo la data di iscrizione al viaggio.
Sono altresì comprese le patologie della gravidanza, purché insorte successivamente alla data di iscrizione al viaggio.
b. I danni materiali a seguito di incendio o calamità naturali che colpiscano i beni dell’Assicurato e impongano la sua presenza in loco.
c. Impossibilità di raggiungere il luogo di partenza a seguito di calamità naturali.
d. Citazione in tribunale o convocazione a giudice popolare pervenute successivamente alla data di decorrenza della garanzia.
2) ESCLUSIONI : Sono esclusi gli annullamenti determinati da pericoli di o da eventi bellici o terroristici o da sopravvenuti impegni di lavoro.
L’assicurazione non copre gli annullamenti derivanti da malattie croniche, neuropsichiatriche, nervose e mentali.
3) FRANCHIGIA E MASSIMO RISARCIMENTO: OPZIONE STANDARD (viaggio + soggiorno) Scoperto 15% senza franchigia minima;
OPZIONE TICKET (sola biglietteria) Scoperto 25% senza franchigia minima. Il limite massimo di risarcimento per uno stesso evento che
coinvolga più persone è di Euro 10.000,00 (diecimila) per i gruppi di una stessa famiglia e di Euro 5.000,00 (cinquemila) per i gruppi non
familiari.
4) COMPORTAMENTO IN CASO DI SINISTRO In caso di annullamento del viaggio è necessario avvertire immediatamente l’Agenzia presso la
quale il cliente si è iscritto al viaggio. Se l’annullamento è dovuto ad uno dei motivi previsti dalla copertura assicurativa, il cliente dovrà
informare per iscritto la Navale Assicurazioni S.p.A., Corso di Porta Vigentina, 9 – 20122 MIlano - con telegramma o a mezzo telefax nr.
02.58211.717, entro 5 giorni dal verificarsi dell’evento che ha causato la rinuncia, allegando la certificazione medica ed altri documenti relativi
alla rinuncia.
5) ADESIONI L’adesione del singolo partecipante alla polizza avviene mediante la corresponsione del premio assicurativo certificata sul
contratto di viaggio e la contestuale comunicazione dell’applicazione alla Compagnia assicuratrice mediante il sistema informatizzato PRE.S.S.
http://www.turituri.com/condizioni%20di%20vendita.htm
Pagina 3 di 3
Scarica

condizioni di vendita