+ Interpretative Phenomenological Analysis + Overview  Definizione teorica, caratteristiche e obiettivi del metodo  Il processo di raccolta dati  Il processo di codifica e analisi dei dati  La presentazione dei risultati  Confronto con approcci differenti  Esempi di ricerche  Esercitazione pratica +  Ambiti applicativi Quando adottare il metodo IPA?      Temi altamente soggettivi ma sensibili al contesto sociale Oggetti o fenomeni di studio relativamente nuovi Complessità, novità e processualità Processi relativi all’identità, al sé e alla costruzione di significato Ambiti applicativi  Psicologia della salute  Nell’ottica di una approccio bio-psico-sociale alla salute e alla malattia  In alternativa all’approccio biomedico  Natura costruita della malattia  Valorizzazione della percezione e dell’interpretazione che il paziente fa della sua esperienza corporea e dei significati attributi a tale esperienza  Psicologia culturale  Psicologia sociale  Links tra corpo e cognizione + Ambiti applicativi   AREE DI RICERCA New genetics Health professionals/therapist  Dementia/degenerative disease   Sexual identity and sexual health    Chronic illness Quality of life measurement Spirituality and bereavement  Palliative care   Mental health/addiction   Reproductive decision-making   Personal and cultural identity          ESEMPI Genetic test results: failure to reassure (Michie et al., 2003) Nurses’ theoretical models that shape their assessment of carers (Carradice et al., 2002) Exploration of the ‘threat to self’ in early stage Alzheimer’s disease (Clare, 2003) Impact of new treatments on gay men and HIV testing (Flowers et al.,2001) Chronic back pain (Osborn & Smith, 1998) The meaning of ‘quality of life’ from those who have undergone bone marrow transplant (Holmes et al., 1997) The role of spiritual and religious beliefs in the bereavement process and bereavement therapy (Golsworthy & Coyle, 2001) Cancer patients’ and relatives’ views on the role of specialist palliative care teams (Jarrett et al, 1999) The self-identity issues raised by recovering addicts involved in a 12-eating disorders step programme (Larkin & Griffiths, 2000) A man’s experience following his partner’s termination of pregnancy and adoption for fetal abnormality (Robson, 2002) The threat to cultural identity as told by immigrants to Britain (Timotigevic & Breakwell, 2000) +  Approccio teorico Interpretativo (Outsider’s perspective)    Fenomenologico (Insider’s Perspective)      Intero processo di produzione, codifica, organizzazione e integrazione dei dati richiede un’attività interpretativa da parte dei ricercatori Prospettiva ermeneutica Interesse per l’esperienza dei partecipanti I partecipanti sono i veri esperti: gli psicologi possono imparare dagli insight degli intervistati La comprensione del mondo avviene attraverso la formulazione di storie e biografie che servono a dare senso alla realtà vissuta Ricerca del significato nelle narrative supera ogni presunzione di realtà o verità oggettività Interazionismo simbolico  Come il significato è costruito dagli individui all’interno di un universo simbolico che è al tempo stesso sociale e individuale + Il processo di ricerca  Ricorsivo  Induttivo (Bottom up)     Idiografico (non nomotetico)   Non testa ipotesi Esplora i significati che le persone attribuiscono alle proprie esperienze Non necessariamente deve avere una teoria di riferimento Non mira alla generalizzazione Autoriflessivo   Il ricercatore riflette sul proprio ruolo nel processo di ricerca Doppia riflessività: processo riflessivo messo in atto sia dal partecipante sia dal ricercatore, che insieme danno vita al racconto prodotto + Obiettivi  “Lived experience”   Significati   Esplorare i processi attraverso cui le persone danno senso alle loro esperienze e al loro mondo personale e sociale Participant’s personal world   Comprendere e interpretare l’esperienza soggettiva vissuta dai partecipanti Valorizzare la prospettiva soggettiva: comprensioni, percezioni e punti di vista dei partecipanti Evidenziare aspetti socio-culturali rilevanti per l’esperienza riportata:  Effettuare interpretazioni su significati, cognizioni, emozioni e azioni personali  Tenere conto del contesto sociale e culturale + Domande di ricerca  Quali domande guidano la ricerca?  Cosa pensano e come si sentono le persone?  Che tipo di esperienza vivono?  Come possiamo meglio comprendere le scelte che effettuano? + Esempi di domande di ricerca  Esempi di domande di ricerca:  How do gay men think about sex and sexuality? (Flowers et al., 1997)  How do people with genetic conditions view changing medical technologies?  (Chapman, 2002)  What is the relationship between delusions and personal goals? (Rhodes and  Jakes, 2000)  How do people come to terms with the death of a partner? (Golsworthy and  Coyle, 1999)  How does a woman’s sense of identity change during the transition to motherhood? (Smith, 1999)  What model of the person do priests have? (Vignoles et al., 2004)  How do people in the early stage of Alzheimer’s disease perceive and manage the impact on their sense of self? (Clare, 2003)  What influences the decision to stop therapy? (Wilson and Sperlinger, 2004)  What forms of social support are helpful to people in pain? (Warwick et al., 2004)  How does being HIV impact on personal relationships? (Jarman et al., 2005) + Metodo di raccolta dati    Intervista semi-strutturata  Processo collaborativo  Stile non direttivo  Domande aperte, strutturate sulla base di una teoria o della letteratura precedente  Le domande sono la cornice dentro a cui si svolge il processo di intervista:  l’ordine delle domande può essere mutato  dare spazio agli elementi nuovi che l’intervistato/a fa emergere Less is more  Piccoli gruppi di partecipanti (da 1 a 30) omogenei per caratteristiche  Numero raccomandato di partecipanti: 10-15  Il confronto tra intervistati è una forma di triangolazione Metodi alternativi di raccolta dati  Focus Group (ma attenzione! IPA indaga l’esperienza soggettiva e personale) + Esempio di schema di intervista (1)  L’esperienza vissuta dai pazienti che si sottopongono a dialisi renale (comporta recarsi in ospedale per 3-4 volte a settimana e sottoporsi al trattamento per una durata di circa 3 ore) A. Dialysis         1) Could you give me a brief history of your kidney problem from when it started to your beginning dialysis? 2) Could you describe what happens in dialysis, in your own words? 3) What do you do when you are having dialysis? 4) How do you feel when you are dialysing? prompt: physically, emotionally, mentally 5) What do you think about? 6) How do you feel about having dialysis? prompt: some people/relief from previous illness/a bind 7) How does dialysis/kidney disease affect your everyday life? prompt: work, interests, relationships 8) If you had to describe what the dialysis machine means to you, what would you say? prompt: What words come to mind, what images? Do you have a nickname for it? + Esempio di schema di intervista (2) B. Identity     9) How would you describe yourself as a person? prompt: What sort of person are you? Most important characteristics: happy, moody, nervy 10) Has having kidney disease and starting dialysis made a difference to how you see yourself? prompt: If so, how do you see yourself now as different from before you started dialysis? How would you say you have changed? 11) What about compared to before you had kidney disease? 12) What about the way other people see you? prompt: members of your family, friends? changed? + Esempio di schema di intervista (3)  C. Coping  13) What does the term ‘illness’ mean to you? How do you define it? 14) How much do you think about your own physical health? 15) Do you see yourself as being ill? prompt: always, sometimes? Would you say you were an ill person? 16) On a day-to-day basis, how do you deal with having kidney disease (the illness)? prompt: do you have particular strategies for helping you? ways of coping, practical, mental 17) Do you think about the future much?     + Costruire lo schema di intervista  1. Determinare l’area generale su cui si vuole focalizzare l’intervista e i sottotemi più significativi (nel caso precedente: diagnosi, effetti sull’identità e strategie di coping)  2. Ordinare i temi secondo la sequenza più appropriata. Chiedetevi: - quale è l’ordine più logico con cui approcciare il tema? - quale è l’area più sensibile? In generale, meglio affrontare i temi più sensibili non all’inizio ma in una fase più avanzata dell’intervista, per permettere all’intervistato di sentirsi più rilassato e a proprio agio.  3. Pensare alle domande più appropriate per ciascuna area  4. Pensare a possibili rilanci o suggerimenti che potrebbero seguire alle risposte dell’intervistato + Trascrivere le interviste  Trascrivere l’intera intervista, incluse le domande dell’intervistatore  Lasciare un margine a lato per i vostri appunti e commenti  Includere le false partenza, le pause significative, gli intercalare, le risate e altre caratteristiche rilevanti + Trascrivere le interviste: esempio  Sample of transcription from dialysis project  Q Right, okay, em, so I would like to start with some questions about dialysis, okay? And a very basic one just to start with, can you tell me what you do, physically do, when you’re dialysing? R What I actually do with myself while I’m sat there? Q Yeah. R Well, what I tend to do is, I always have a paper, or I watch TV, you mean actually just sat there? Q Yeah. R I read the papers, I always take two papers from work or a magazine and read those. Q Do you mean work papers or? R No, just normal everyday papers cos the problem I’ve got is because I’m right-handed and the fistula (?) is on the right-hand side, which is the one annoyance but I can’t write. Q Because you can’t write, yeah. R Or else I would be able to, so I read the papers or take as many magazines as I can and I always keep myself busy or watch TV. If I’m getting a good enough sound from the television point I watch the news, I always do it the same way, get in, get on, read the news daily papers, any magazines I’ve got, then if I’ve got a good enough sound on the TV I watch the news from half 6 to half 7, that’s during the week when I’m in there, on the Sunday now I do it on a morning, I just buy a Sunday paper and I always read the paper or read a magazine. Always the same, just so I can keep my mind occupied. I always need to do that.          + Trascrivere le interviste: esempio         Q So you are able to concentrate enough to be able to do? R Yeah. And sometimes if I’m tired I can go to sleep for an hour. Q Right. R Or if I’ve run out of papers and sometimes I just shut me eyes for an hour, and I can fall asleep but normally if I can I always make sure I get a magazine or a paper and read that and do something. Q And that sounds as though you’re, that’s quite a determined routine. R Yeah. Q Do you, what’s behind that, what what why do you feel the necessity to be so methodical? R I think what I try and do is, yeah, so that I treat it as part of normal routine, I think that’s what I do it for, I’m sometimes, I always get a paper from work, the same papers, always try and borrow a magazine and read and keep myself, a way not thinking about it while I’m on, that is why I do it and watch TV, so I don’t think about the machine or I get bored if I’m just sat there doing nothing, but mainly not so I don’t think about it, so I can just think about reading the paper, and I read the paper from top to bottom even if I’ve, I just read everything, it’s the same things in the same papers in the daily paper, but I always read the same things, even if it’s just reading the same things again I read the papers from top to bottom all the way through, and any magazines I always read them and read it from the beginning to the end or watch the TV, always keep myself busy thinking about something rather than that, that’s what I feel I do it for. + Metodo di analisi dei dati  Serie ricorsiva di steps  Prima fase  Lettura ripetuta e in profondità di ciascun trascritto  Familiarizzare con le narrative e i significati incorporati nelle interviste  Identificare e annotare tutti gli elementi significativi e interessanti che emergono dai dati  Assegnare un numero ad ogni frase e divisione del foglio lasciando spazio bianco per annotare parole, temi, metafore, … + Metodo di analisi dei dati  Serie ricorsiva di steps  Seconda fase       Identificazione dei pattern di contenuto ricorrenti (processo di astrazione) Organizzazione dei pattern in temi emergenti (dai commenti ai temi) I temi non vengono selezionati sulla base della loro frequenza, ma del loro significato e della loro rilevanza Evidenziare similarità e differenze tra gruppi di partecipanti Organizzazione dei dati in categorie tematiche Associare ciascun tema a citazioni che ne catturino il significato A poco a poco le etichette di carattere più sintetico emergono dai dati + Metodo di analisi dei dati  Serie ricorsiva di steps  Terza fase  Identificazione delle relazione tra i temi individuati (ordine di connessione di carattere più teorico e analitico). Alcuni temi vengono accorpati, altri divengono categorie superordinate  Classificazione dei temi in categorie super-ordinate +Esempio di progressiva identificazione dei temi (1)  Lista iniziale di temi  Anger and pain Struggle to accept self and identity – unwanted self Lack of control over self Responsibility, self vs pain Shameful self – struggle with unwanted self Fear of judgement Unwanted self rejected as true self Attribution of unwanted self to the pain Defence of original self Ranking duress, self vs pain Shame of disclosure Rejection of change Avoidance of implications Struggle to accept new self Undesirable, destructive self Shame Undesirable behaviour ascribed to pain Lack of compassion Conflict of selves, me vs not me Living with a new ‘me’                    +Esempio di progressiva identificazione dei temi (2) Tabella dei temi per il primo partecipante                     Parole chiave tratte dal testo (inserire pagine e riga) 1. Living with an unwanted self Undesirable behaviour ascribed to pain Struggle to accept self and identity – unwanted self Unwanted self rejected as true self Struggle to accept new self Undesirable, destructive self Conflict of selves, me vs not me Living with a new self ‘it’s the pain’ ‘who I am’ ‘hateful bit’ ‘hard to believe’ ‘mean’ ‘me not me’ ‘new me’ 2. A self that cannot be understood or controlled Lack of control over self Rejection of change Avoidance of implications Responsibility, self vs pain ‘can’t help’ ‘still same’ ‘no different’ ‘understand’ 3. Undesirable feelings Shame Anger and pain Lack of compassion Confusion, lack of control Ranking duress, self vs pain Shame of disclosure ‘disgusting’ ‘snappy’ ‘don’t care’ ‘no idea’ ‘cope’ ‘talk’ + Metodo di analisi dei dati  Due possibilità  Cominciare con una sola intervista e proseguire con le altre  I temi individuati nella prima intervista indirizzano l’analisi degli altri casi  Ricominciare l’analisi con ciascuna intervista  Consigliato se il numero di interviste è ristretto  Consente di individuare similarità e differenze +Esempio di progressiva identificazione dei temi (3)  Lista finale dei temi sovra-ordinati e dei rispettivi sottotemi per l’intero corpus  1. Living with an unwanted self in private Undesirable behaviour ascribed to pain Struggle to accept self and identity – unwanted self Rejected as true self Undesirable, destructive self Conflict of selves Living with a new self                   2. Living with an unwanted self, in public Shame Lack of compassion Destructive social consequences of pain 3. A self that cannot be understood Lack of control over self Rejection of change Responsibility, self vs pain 4. A body separate from the self Taken for granted Body excluded from the self Body presence vs absence + Metodo di analisi dei dati  Rilettura di tutte le interviste    Attenzione alla pluralità di dimensioni dell’esperienza      Cognitiva Comportamentale Fisica Emotiva Farsi guidare dalle domande di ricerca ma:   verificare che ogni tema sia riconoscibile e che tutti i temi salienti siano stati identificati abbiamo imparato qualcosa del mondo psicologico del partecipante? Attenzione! Se i temi riflettono le domande dell’intervista, c’è il rischio che il ricercatore abbia strutturato l’analisi prima della raccolta dati Criteri di validità  Processo di codifica, organizzazione, integrazione e interpretazione condotto da più di un ricercatore (cross-validation):  codifica consensuale  set di categorizzazioni e interpretazioni più valido + Metodo di analisi dei dati  Criteri metodologici per condurre l’analisi  Analisi sistematica e rigorosa   Analisi interpretativa     Muoversi dalla dimensione descrittiva a quella interpretativa Non si tratta di una semplice categorizzazione di dati I risultati non sono fatti: l’interpretazione offerta è solo una delle possibili Analisi trasparente    Per ridurre la complessità dei dati Si basa su esempi riscontrati nei dati I temi devono essere adeguatamente rappresentati dagli estratti Analisi plausibile   L’interpretazione deve avere senso per tutte le figure coinvolte nella ricerca Stretta interazione tra l’analista e il testo + Presentazione dei risultati  Risultati  Set di temi descritti e organizzati secondo un qualche forma di struttura: tabella, gerarchia, modello  Accompagnare i temi identificati nei racconti dei pazienti con verbatim estratti delle interviste  I temi devono evidenziare sia elementi in comune sia le differenze  Esempio: Alison (Larkin & Griffiths, 2004)  Esempio: Linda (Smith, J.A., 2004) + Confronto con altri approcci  Confronto con Analisi del Contenuto  IPA non produce analisi quantitative di categorie discrete a partire da dati qualitativi  IPA non parte mai da griglie di categorie precostituite, ne’ da un modello teorico, ne’ da un’ipotesi (ad esempio, le domande di un’intervista) ma ricostruisce la struttura argomentativa del testo  Nel caso dell’analisi qualitativa del contenuto, l’obiettivo è individuare categorie mutualmente esclusive e non sovrapponibili  Confronto con Grounded Theory  IPA seleziona i partecipanti per produrre un’interpretazione significativa della loro esperienza e non cerca campioni rappresentativi  GT utilizza campioni teorici e procede nella raccolta e nell’analisi dei dati fino alla saturazione teorica  IPA interessata a comprendere l’esperienza personale  GT interessata a processi psicosociali + 4 buoni esempi di IPA  Migration and Threat to Identity   Hepatitis C Infection and Well-being   (Dunne and Quayle, 2001) Anger and Aggression in Women   (Timotijevic and Breakwell, 2000) (Eatough and Smith, 2006) Identity crisis, loss and adjustment amongst people living with Chronic Fatigue Syndrome  (Dickson, Knussen and Flowers, 2008) + Esempio di ricerca  Smith, JA, Michie, S, Stephenson, M. Quarrell, O, (2002). Risk perception & decision-making processes in candidates for the genetic test for Huntington’s Disease: an interpretative phenomenological analysis. Journal of Health Psychology, 7, 131-144  Huntington's Disease (HD)     progressive, neuro-degenerative disorder, usually of adult onset serious motor disability, affective disturbance, and cognitive impairment no treatment Predictive testing since 1986      before testing, candidate knows risk status is 50% testing almost definitive time of onset is unclear positive result will also change the risk status of their children from 25% to 50% how does an individual make such a decision and what are the psychological consequences of it? + Esempio di ricerca  Existing work primarily quantitative  1. Some studies on factors influencing the decision of whether to test or not (Tibben et al.,1993; Codori et al.,1994)    Typical factors pro testing:  assistance with reproductive decisions  planning for the future anti testing:  searching for symptoms  being unable to live with the knowledge 2. Most work is on psychological effects of knowing the test result (Tibben et al. 1993a, Bloch et al. 1992)  positive test result can cause psychological distress but usually not major psychiatric problems + Esempio di ricerca  This study    concerned with how does individual make decision? Procedure  semi-structured interview: HD, the test, decision-making  taped and transcribed verbatim  analysed with IPA Conclusion  IPA concerned with actual instances of life not actuarial incidence  This work useful as real-world example of decision making  To help inform genetic counselling + Bibliografia  Smith, J.A, Osborn, M. (2003). Interpretative Phenomenological Analysis. In J.A. Smith (ed), Qualitative Psychology. London: Sage (da cui tratti molti esempi riportati in queste slides).  Brocki, J.M, Wearden, A.J. (2006). A critical evaluation of the use of Interpretative Phenomenological Analysis (IPA) in health psychology. Psychology and Health, 21(1), 87-108.  Smith, J.A. (2004). Reflecting on the development of interpretative phenomenological analysis and its contribution to qualitative research in psychology. Qualitative Research in Psychology, 1, 39-54.  Smith, J., Jarman, M., & Osborn, M. (1999). Doing interpretative phenomenological analysis. In M. Murray and I. Chamberlain (Eds.). Qualitative Health Psychology: Theories and Methods (pp. 218-240). Thousand Oaks, CA: Sage + Bibliografia  Reid, K., Flowers, P., Larkin, M. (2005). Exploring lived experience. The Psychologist, 18(1)  Smith, JA (1996) Beyond the divide between cognition and discourse: using interpretative phenomenological analysis in health psychology Psychology & Health, 11, 261-71  Website http://www.psyc.bbk.ac.uk/ipa/