DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE
Ambulatori di Logopedia
Albenga- Savona - Cairo Montenotte
Coordinatrice : Dott.ssa Antonella Panero
VERSO UNA
“NUOVA VOCE”
Consigli e indicazioni pratiche per pazienti sottoposti ad intervento di
laringectomia totale
Questo opuscolo è rivolto a chi, come Lei, è stato sottoposto ad un intervento di
laringectomia, allo scopo di fornire consigli utili e indicazioni pratiche per la
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 1
di 24
gestione della nuova situazione e per accompagnarla passo a passo verso i
recupero dell’autonomia e il ripristino della nuova voce.
AUTRICI: Dott. Bertolini Sonia Fisioterapista
Dott. Panero Antonella Logopedista
Con la collaborazione delle logopediste e fisioterapiste in servizio alla data di pubblicazione del
Vademecum presso le Strutture Riabilitative Ospedaliere dell’ASL 2 Savonese .:
Dott. Log. Pellero Laura
Dott. Log. Rebagliati Samantha
Fkt. Giuseppina Silvia Di Vita
Fkt. Laura Magnano
Consulente psicologa: Dott. ssa Ferraris Angela
Illustrazioni: Infermiere Professionale Chiappino G.
Si ringraziano i Medici del Reparto di Otorinolaringoiatria degli Ospedali S. Paolo di Savo
na e Santa Misericordia di Albenga per la gentile collaborazione.
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 2
di 24
INTRODUZIONE
COSA SUCCEDE DOPO L'INTERVENTO DI LARINGECTOMIA TOTALE?
La laringe è un piccolo organo che svolge molteplici funzioni.
Principalmente costituisce una valvola che regola il passaggio dell’aria dall’esterno ai polmoni, è una protezione
alla penetrazione di sostanze e corpi estranei e consente, attraverso il meccanismo della tosse, la loro espulsione.
Ma è soprattutto la sede delle corde vocali, che insieme ad altri organi svolgono la funzione fonatoria; infatti
permettono la produzione della voce e quindi della comunicazione verbale.
Infatti, con l’ablazione della laringe e quindi delle corde vocali, le vie respiratoria e deglutitoria vengono
disgiunte e l’ingresso e l’uscita dell’aria non avvengono più dalla bocca e dal naso, ma dal foro posto nella parte
anteriore del collo, detto stoma.
L’alimentazione invece continua a seguire le vie naturali.
In seguito a queste modificazioni anche l'olfatto e il gusto all'inizio diminuiscono notevolmente, col passare del
tempo però noterete un discreto miglioramento.
I giorni successivi all'intervento sono i più difficili a causa delle modificazioni anatomiche subite e quindi al
nuovo tipo di respirazione.
Le verrà applicato un sondino naso-gastrico che le consentirà un adeguato apporto alimentare.
Nel giro di pochi giorni le verrà rimosso e lei potrà tornare a bere liquidi e poco per volta ad alimentarsi come
prima dell'intervento.
Nel tracheostoma al momento del risveglio troverà una cannula che le permette di respirare; essa richiederà
una minuziosa pulizia e manutenzione che durante la degenza viene svolta dal personale infermieristico e a casa
lei proseguirà.
In seguito le sarà tolta anche la cannula e dovrà verificare che lo stoma rimanga pervio e pulito.
All'inizio le sembrerà faticoso respirare ma in genere questo sintomo regredisce in breve tempo.
Nei primi momenti post-operatori le consigliamo di scrivere ciò che vorrebbe esprimere verbalmente. Per
parlare sarà necessario imparare un nuovo tipo di voce detta “voce esofagea”.
Infatti lei dovrà utilizzare l'esofago per parlare: la manovra che permette l'emissione della voce è quella di
ingoiare l'aria, mandarla nell'esofago e ributtarla fuori ( semplicemente come per eruttare!), facendo vibrare
con essa non più le corde vocali ma la parte più alta dell'esofago nella quale si formeranno pliche dette “neocorde” o “pseudo corde vocali”.
Non deve essere troppo ansioso di parlare con la nuova voce, quando verrà dimesso del reparto O.R.L. i tecnici
rieducatori la aiuteranno ad iniziare il programma terapeutico.
Le sembrerà inizialmente difficile ma molti prima di lei hanno imparato e ricordi soprattutto che AVENDO
RISOLTO IL PROBLEMA DELLA MALATTIA LARINGEA LEI POTRA' PROSEGUIRE
NORMALMENTE LA SUA VITA!
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 3
di 24
PRIMA PARTE
Nella prima parte di questo opuscolo le verranno fornite alcune spiegazioni sulle modificazioni anatomiche e
funzionali che sono avvenute in seguito all'intervento.
Seguendo i nostri consigli e accettando le nostre prospettive riabilitative le sarà possibile , in breve tempo,
riacquistare la capacità comunicativa e reinserirsi nella società.
Tutte le persone che subiscono una laringectomia totale vivono questa esperienza con emotività e sofferenza,
tuttavia non devono sentirsi sole perché molti operatori si interessano dei loro problemi e possono essere d'aiuto
nell'affrontarli.
All'interno dell'S.C.R.R.F. ( Struttura Complessa di Recupero e Rieducazione Funzionale) dell'A.S.L. 2
Savonese ci si occupa fra le altre patologie anche dei pazienti operati di laringectomie totali e parziali.
I terapisti della riabilitazione; logopedisti e fisioterapisti, seguono i paziente durante tutto l'iter riabilitativo.
Presso il nostro Servizio viene effettuata la prima visita FISIATRICA e quindi il paziente è accolto nel gruppo
di terapia collettiva.
Il gruppo viene gestito con interventi multidisciplinari da diverse figure:

La figura del fisioterapista che esegue un esame obiettivo osservando i dimorfismi a livello cutaneo e
l’atteggiamento posturale. Quindi propone esercizi finalizzati al recupero di una postura e uno schema
motorio corretti e al loro mantenimento nel tempo.
La logopedista che si occupa dell'impostazione della voce

erigmofonica, in modo tale da permettere al paziente di utilizzare una modalità comunicativa efficace.
Durante le sedute logopediche il paziente impara a rifornirsi adeguatamente di aria, spingerla nell’esofago
e riportarla nella neoglottide ove, per mezzo della vibrazione delle neocorde viene prodotta la voce
erigmofonica. In tal modo si incrementa la quantità e la velocità dell’aria emessa modulando la voce .

Il maestro laringectomizzato che si occupa dell'inserimento del nuovo paziente nel gruppo e di lavorare, con
metodiche di "auto mutuo aiuto".

Lo psicologo, quando necessario, con colloqui singoli aiuta il paziente e i famigliari nell'affrontare le
problematiche legate alla malattia oncologica.
SECONDA PARTE
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 4
di 24
Senza dubbio la dimissione dall’ospedale rappresenta un grosso momento di disorientamento e di ansie: in
corsia il personale infermieristico e medico rappresentano un grosso contenitore dei suoi nuovi bisogni legati
all’intervento subito e, i compagni di stanza e di reparto, una realtà per tanti aspetti rassicurante soprattutto
perché condivisa (“mal comune mezzo gaudio”).
Abbandonare l’ospedale è un po’ ricominciare una nuova vita che in quel momento è naturale che la spaventi
molto, al punto da indurla a isolarsi, ad abbandonare i suoi amici, ma non solo, ad essere altresì diverso con gli
stessi suoi familiari, con il compagno o la compagna e con i figli. Questo momento è da ritenersi assolutamente
normale perché lei dovrà soprattutto avere tempo di abituarsi alla sua nuova condizione fisica e psicologica per
riuscire poi ad affrontare le sue relazioni esterne.
In questo periodo le potrà senza dubbio capitare di sentire il bisogno di stare solo, di evitare contatti con le
persone, anche più vicine: non si colpevolizzi. Questo atteggiamento rappresenta un meccanismo di difesa che
tutti noi adottiamo nei momenti di debolezza: non possiamo correre se abbiamo una frattura ad un piede!
Dobbiamo attendere che la frattura guarisca.
Allo stesso modo lei dovrà cercare di ritrovare quella forza di volontà che caratterizza ognuno di noi e a volte
sarà molto difficile riuscire a trovarla, ma è importantissimo che lei ci provi al fine di ritrovare la fiducia in se
stesso e nelle sue capacità di recupero per il ripristino di una nuova voce e di una nuova vita qualitativamente
simile a quella di prima.
Le sarà utile a questo proposito la collaborazione di tutte le persone che lei ha vicino, non solo i tecnici
specialisti, ma anche i suoi familiari.
Ma il primo attore, quello che interpreta il ruolo principale sarà lei, con la sua autodeterminazione e la sua
voglia di ricominciare a …correre!
La dimissione dall'ospedale può essere per lei un momento di grande disorientamento. In corsia il personale
infermieristico e medico erano sempre disponibili ad aiutarla mentre ora improvvisamente le cose sembrano più
difficili.
Con l'operazione della laringe a volte può succedere di subire iniziali alterazioni del carattere che riguardano la
fiducia in se stessi, la propria immagine e sarà facile lasciarsi andare ad un atteggiamento depressivo.
E' necessario invece reagire e sforzarsi di ottenere e riacquistare il più possibile la fiducia in se stesso.
Sappia che ognuno di noi possiede internamente uno slancio vitale che in questa circostanza lei deve stimolare e
ripristinare al fine di poter nuovamente avviare un sereno rapporto affettivo con i suoi famigliari, gli amici, con
l'ambiente lavorativo e con il mondo circostante.
Richiudersi in se stessi, rifiutare il contatto con gli altri e la comunicazione ( anche extra-verbale)
Rinforza il malessere e impedisce il proseguimento di un sereno rapporto affettivo con la sua famiglia e con il
mondo.
Alle dimissioni dall'ospedale è necessario che lei segua alla lettera alcune
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 5
di 24
NORME IGIENICHE CHE LE VERRANNO INSEGNATE DAL PERSONALE DEL REPARTO e che in
breve riportiamo qui di seguito:

Per evitare che il tracheostoma si restringa è necessario portare per un certo periodo la cannula

La cannula e la controcannula devono essere pulite sotto l'acqua corrente almeno due volte al giorno : se
sono in materiale metallico possono essere sterilizzate facendole bollire; se invece sono in plastica devono
essere sterilizzate con disinfettanti appositi.

Prima dell'introduzione la cannula va lubrificata con olio di vaselina oppure con sostanza oleosa.

La cannula deve essere sempre in buon stato : se cade e s'ammacca va sostituita!

Se un forte colpo di tosse espelle la cannula è necessario infilarla nuovamente e se non riesce in breve
tempo si vede rivolgere ad un medico Otorinolaringoiatra, prima che lo stoma possa restringersi

Toglierà definitivamente la cannula solo quando lo specialista curante lo riterrà opportuno.

L' Otorinolaringoiatra le prescriverà il materiale per le medicazioni che le verrà erogato dal S.S.N. previa
autorizzazione dell'A.S.L. di appartenenza.

Le consigliamo di conservare l'elenco del materiale indicato dallo specialista in quanto successivamente tale
elenco potrà essere redatto dal suo medico di base.

E' utile che lo stoma tracheale sia sempre protetto e quindi pervio, ma coperto onde evitare infezioni; non
utilizzi per nessuna ragione fazzoletti di carta o di stoffa.

Esistono infatti in commercio pratici bavaglini di garza o cotone ( o filtranti simili ad un cerotto) in diversi
colori dando un risultato sia igienico che estetico migliore.
ALCUNI CONSIGLI PER LA VITA QUOTIDIANA
1) E' BENE NON ESPORSI A FORTI CORRENTI D'ARIA preferendo invece ambienti ben umidificati e con
temperature non elevate.
2) SE VA AL PARCO O ALL'ARIA APERTA non tolga mai la garza di copertura perché pollini, polvere o
insetti potrebbero penetrare nello stoma.
3) SE VA AL MARE eviti di stare in spiaggia le ore più calde e quando c'è vento che solleva la sabbia. I
BAGNI sono sconsigliati ed è preferibile rimanere al fresco sotto l'ombrellone o ripararsi con un cappello a
larghe falde.
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 6
di 24
4) EVITI GLI AMBIENTI FUMOSI E POVEROSI
5) NON ABUSI DELLE BEVANDE ALCOLICHE : una vita igienica sana riuscirà assai utile alla sua salute a
alla futura acquisizione della voce esofagea.
6) QUANDO FA LA DOCCIA ripari il tracheostoma dell'acqua con le garze di copertura, mentre quando fa
IL BAGNO eviti che il livello dell'acqua superi il torace e che la temperatura dell'acqua sia eccessiva, in
quanto il vapore potrebbe crearle difficoltà respiratorie.
7) Per la RASATURA le consigliamo di mantenere ugualmente protetto il tracheostoma per evitare che acqua
o peli possano penetrare in trachea
8) Le signore possono continuare a portare COLLANE e GIROCOLLI purchè non sia di impedimento al
normale passaggio di aria dallo stoma.
9) Pulisca frequentemente e con cura I DENTI e RISCIACQUI SPESSO LA BOCCA usando un buon
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 7
di 24
collutorio, in questo modo eviterà l'alito cattivo e migliorerà le capacità gustative.
TERZA PARTE
Come abbiamo già precedentemente detto, per poter nuovamente condurre una vita familiare, sociale e
professionale uguale a quella degli altri, è necessario un certo impegno riabilitativo.
A questo punto, infatti, dopo la dimissione dal reparto otorinolaringoiatrico, siete accolti nell’unita’ operativa
recupero e rieducazione funzionale , dove, dopo aver effettuato la visita fisiatrica di inquadramento potrete
iniziare la rieducazione logopedica e fisioterapica.
tali terapie verranno effettuate in gruppo.
Nel corso della RIEDUCAZIONE LOGOPEDICA, insieme alla logopedista e al rieducatore laringectomizzato,
potrete imparare ad utilizzare la nuova voce, la VOCE ESOFAGEA, applicando con calma e precisione gli
esercizi che Le verranno insegnati.
Come è già stato illustrato nella prima parte di questo opuscolo ora l’aria respirata entra e esce dai vostri
polmoni attraverso lo stoma, non più attraverso bocca e naso.
Dopo l’intervento avrete già tentato di parlare producendo una voce sussurrata. E’ importante non perseverare
in questa “cattiva abitudine” perché continuare a bisbigliare può ostacolare l’acquisizione della voce esofagea.
E’ meglio all’inizio, se possibile, ricorrere alla scrittura.
Ora non parlerete più con la laringe e le corde vocali usando l’aria che esce dai polmoni, ma con l’esofago, il
canale dove passa il cibo.
E’ necessario quindi ingoiare l’aria, mangiarla, spingerla nell’esofago e ributtarla fuori facendo vibrare con
essa non più le corde vocali, ma la parte più alta delle pareti dell’esofago.
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 8
di 24
PERCORSO RIABILITATIVO VOCE ESOFAGEA
PRIMA LEZIONE
Per prima cosa lei deve imparare a portare l’aria all’esofago (il canale alimentare) e farla ritornare verso l’alto
producendo in questo modo un suono che userà poi per formare le parole.
Prima inspiri ed espiri profondamente due o tre volte. Inspiri un’altra volta riempiendo la bocca di aria.
Ora usi la lingua per spingere l’aria in gola e nell’esofago. Non permetta che vada fino allo stomaco.
Dopo aver ingoiato l’aria la riporti in alto: il suono risultante dovrà essere simile ad un rutto.
Continui a provare fino a quando riuscirà a produrre il suono tutte le volte che lo desidera e nella maniera più
prolungata possibile.
Mentre l’aria esce provi a pronunciare le vocali sempre più lunghe.
Esempio AAAAAAAAAAAAAA
OOOOOOOOOOOOOO
E così per tutte le vocali !
CERCHI DI RIMANERE RILASSATO E TRANQUILLO MENTRE PROVA.
E’ probabile che lei possa emettere il suono durante le prime prove, mentre potrebbe succedere di poter
impiegare più tempo per riuscirci.
Non abbia fretta, si alleni spesso durante il giorno in modo da esercitare i muscoli e rendere così la manovra
più spontanea possibile.
SUGGERIMENTI UTILI
1.
Si eserciti il più possibile durante il giorno (effettuare in media diversi tentativi ogni ora)
2.
L’esercitazione deve essere breve e alternata da pause di riposo
3.
Assicurarsi di far entrare l’aria dalla bocca: bisogna aprire la bocca simulando il gesto della presa del
cibo
4.
Cerchi di non far rumore mentre spinge l’aria nell’esofago.
5.
Si eserciti davanti allo specchio per evitare di fare delle smorfie e per verificare che i movimenti della
bocca siano corretti.
6.
Non usi la voce bisbigliata. Il continuo uso di questa voce può essere d’ostacolo ad imparare
correttamente l’uso della voce esofagea. Quindi continui per ora ad usare carta e penna per
comunicare.
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 9
di 24
7.
E’ probabile che all’inizio provi stanchezza e nausea o sensazione di vertigini (per aver ingerito troppa
aria). Si fermi, si riposi, queste sensazioni spariranno con l’allenamento.
8.
Se fa radioterapia non cessi mai di esercitarsi, ma anzi lavori di più così da vincere l’azione di questi
raggi che, utili per bloccare il male, induriscono però la zona del collo. Potrebbe avere anche sensazione
di mancanza di salivazione, quindi si aiuti idratandosi di più e bevendo acqua gassata la quale facilita
l’eruttazione.
SECONDA LEZIONE
Ora Lei ha imparato a portare l’aria nell’esofago e a produrre il rutto.
Non si senta in imbarazzo, piano piano con l’allenamento i suoni che Lei emetterà assomiglieranno sempre
meno a un rutto e saranno più gradevoli, perché DIVENTERANNO DELLE PAROLE.
Quando riesce a produrre senza fatica i primi suoni che le abbiamo proposto, provi a pronunciare le sillabe
seguenti. E’ importante che Lei cerchi di allungare il più possibile il suono delle vocali: questo le permetterà di
imparare a modulare la voce e a pronunciare più parole con una sola eruttazione.
PA PE PI PO PU
TA TE TI TO TU
GA GHE GHI GO GU
ZA ZE ZI ZO ZU
CA CHE CHI CO CU
GIA GE GI GIO GIU
RA RE RI RO RU
VA VE VI VO VU
SCA SCO SCHI SCHE SCU
STA STE STI STO STU
GLIA GLIE GLI GLIO GLIU
BA BE BI BO BU
DA DE DI DO DU
SA SE SI SO SU
FA FE FI FO FU
CIA CE CI CIO CIU
LA LE LI LO LU
MA ME MI MO MU
NA NE NI NO NU
SPA SPE SPI SPO SPU
SLA SLE SLI SLO SLU
SCIA SCE SCI SCIO SCIU
Alcune di queste sillabe sono più facili da produrre, altre risultano inizialmente più complicate. Non si perda
d'animo, continui a provare: questo è il momento più delicato della rieducazione superato il quale la parola
verrà da sola, senza difficoltà eccessive.
Se pronunciando le sillabe sente un soffio d'aria proveniente dalla cannula significa che sta facendo una
pressione eccessiva sul diaframma, costringendo l'aria ad uscire troppo rapidamente.
Per diventare un buon parlatore è necessario che lei impari a dominare dosando l'aria in uscita per poter dire
più parole con la stessa boccata d'aria e perché le stesse risultino più chiare e comprensibili.
Per far questo è necessario allenarsi molto e soprattutto rilasciare i muscoli delle braccia, del petto, del collo del
collo e del viso, inspirare ed espirare dolcemente affinchè l'aria non esca rumorosamente dalla cannula.
Ora provi a pronunciare una "A" dolcemente mantenendo il suono il più a lungo possibile. Misuri il tempo con
un orologio e osservi i progressi fatti. Fare così l’aiuterà a sviluppare una voce migliore. Potrà rifare gli esercizi
sillabici cercando di prolungare le vocali. Noterà che i suoni emessi perderanno progressivamente la loro
somiglianza a rutti per assumere sempre più il timbro della voce normale.
Si ricordi sempre di rilassare tutti i muscoli e di parlare molto lentamente: se cede la tensione i suoni usciranno
quasi da soli.
TERZA LEZIONE
E’ il momento di pronunciare le prime parole. Cominci prima a sillabarle prendendo aria prima di ogni sillaba
e poi piano piano provi ad unire più suoni nella stessa emissione di fiato.
Aria
CA –aria – CO
CU – BO
CHIC- CO
CACO
CUBO
CHICCO
Aria PO – aria – CO
PA – PA
PU –PA
POCO
PAPA
PUPA
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 10
di 24
CO – CHI
COCHI
PE – RA
PE RA
COT - TO
COT TO
TRE – NO
TRENO
CRU – DO
CRU DO
TRO –TA
TROTA
QUEL – LA
QUELLA
TRIL – LO
TRILLO
QUAN – TO
QUANTO
SAL – TO
SALTO
MER – LO
MERLO
CAM -PO
CAMPO
PA – NI -NO
PANINO
CA – VA-LLO
CAVALLO
TA – VO – LO
TAVOLO
TE –LE –FO -NO
TELEFONO
CA – VO – LO
CAVOLO
TA- VO- LI- NO
TAVOLINO
PA – TA – TE
PATATE
FAR-FA-LLA
FARFALLA
MA – TI – TA
MATITA
TE –LE –VI-SO-RE
TELEVISORE
Cerchi di parlare sempre molto lentamente, scandendo bene le sillabe. In questo modo il suo linguaggio sarà
molto più chiaro!
QUARTA LEZIONE
Proviamo a dire i numeri da uno a dieci. Alcuni sono più facili, altri più difficili da pronunciare.
Prenda aria e pronunci più volte uno, due, tre, sei poi provi a sillabare qua –ttro, cin –que, set –te, ot- to, no –ve.
Provi ancora, piano piano le parole verranno fuori con maggior facilità.
Ripeta nuovamente recuperando aria ad ogni numero: uno, due, tre, quattro, cinque, sei ,sette, otto, nove, dieci.
QUINTA LEZIONE
Ripetiamo alcune parole corte e simili tra loro∗.
Provi a pronunciarle davanti allo specchio; cerchi di essere naturale mentre parla.
Le ripeta più volte cercando di accentuare la differenza fra i suoni.
Quanto più lo farà, tanto più diventerà facile.
Se possiede un registratore, provi a riascoltare la sua voce e se le sembra poco comprensibile cerchi di parlare
più lentamente, scandisca di più le parole movendo maggiormente la bocca per differenziare le sillabe, controlli
che non vi sia soffio d’aria che esce dal tracheostoma.
Non sia troppo severo con se stesso, si ricordi che poco tempo fa non pensava neppure di poter parlare di nuovo.
Ora ci sta riuscendo e molto bene!
PAPA'
BABA'
PALLA
BALLA
POLLO
BOLLO
FOCE
VOCE
FEDE
VEDE
FINO
PANCA
BANCA
PASTA
BASTA
TOPO
DOPO
ALTO
ALDO
CORTA
CORDA
FARO
PARA
PALA
TOCCA
CIOCCA
BOTTE
BOCCE
FONTINA
FONDINA
INFERNO
INVERNO
SIMONE
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 11
di 24
VINO
VARO
TIMONE
FERMI
FIALE
FINOCCHIO
VERMI
VIALE
PINOCCHIO
COLA
CIELO
TALLONE
GOLA
GELO
PALLONE
CALLO
MANCIA
MOBILE
GALLO
MANGIA
NOBILE
CARA
OTTO
FANTINO
GARA
OSSO
SANTINO
SACCO
BUSSA
PASTELLO
TACCO
BUTTA
CASTELLO
FILA
ROSSA
BALCONE
PILA
ROTTA
BARCONE
FINO
VERE
TAVOLO
PINO
BERE
CAVOLO
TANE
PACCO
SADANO
PANE
TACCO
SEGANO
PINO
BOCCIA
FACCHINO
TINO
DOCCIA
TACCHINO
PELO
BUE
AFFERRA
TELO
DUE
ATTERRA
BIRO
PARTE
CACCIATORE
CHIRO
CARTE
CALCIATORE
RUBA
PORTA
BATTERE
RUGA
CORTA
SBATTERE
CARA
PATTO
ARMATO
GARA
PAZZO
AMATO
BALLO
PETTO
CASCATA
GALLO
PEZZO
CASSATA
BATTE
RAZZO
SCARICA
GATTE
RATTO
CARICA
DIO
COTTA
SCOLPISCE
ZIO
COZZA
COLPISCE
ROTTA
MULO
SCOPPIARE
LOTTA
MURO
COPIARE
REGNO
CALLO
CORRERE
LEGNO
CARRO
SCORRERE
∗ Le parole utilizzate sono state tratte da "Il Libro delle coppie minime 1 e 2" Ed. Del Cerro .
Ora proviamo ad articolare parole sempre più lunghe:
VITA
CUCCIA
CANE
ACQUA
VELA
PORTA
SCHIACCIA
SPAVENTA
VITAMINA
CUCCIATO
CANINO
ACQUARIO
VELATO
PORTATO
SCHIACCIATO
SPAVENTATO
VITAMINICO
CUCCIOLATA
CAGNIACCIO
ACQUERELLO
VELLUTATO
PORTAOMBRELLO
SCHIACCIANOCI
SPAVENTAPASSERI
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 12
di 24
SESTA LEZIONE
Stiamo progredendo molto bene! Cerchiamo ora, dividendo le parole in sillabe, a pronunciare alcune frasi di
uso quotidiano.
Inizialmente parli prendendo ogni volta aria dove è segnato il trattino .
Poco per volta cerchi di unire le sillabe.
CI-A-OOOO
BU-ON GIOR-NO
CO-ME VA?
DO-VE VA-I?
SE-I PRON-TO
OG-GI HO FA-ME
PRON-TO CHI PAR-LA?
CIA-A-O SO-NO………..
VA-DO A CA-SA
VI-E-NI QUI
CO-ME TI CHI-A-MI?
O-RA SO-NO STAN-CO
QUAN-TO COS-TA?
E' TRO-PPO CA-RA
VA-DO A DOR-MI-RE
MOL-TO BE-NE
GRA-ZIE MI-LLE
VEN-GO IN MA-CCHI-NA
O-GGI VA-DO A SPA-SSO
E' MOL-TO BE-LLO
MI DI-A PER UNA MA-NO
SI SBRI - GHI PER FA-VO-RE
LE VO-RREI DI-RE QUE-STO
MI DIS-PIA-CE NON E’ COL-PA
CIAOOOO!
BUON GIORNO!
COME VA?
DOVE VAI?
SEI PRONTO?
OGGI HO FAME!
PRONTO CHI PARLA?
CIAO SONO ………….
VADO A CASA
VIENI QUI !
COME TI CHIAMI?
ORA SONO STANCO !
QUANTO COSTA?
E' TROPPO CARA!
VADO A DORMIRE
MOLTO BENE!
GRAZIE MILLE !
VENGO IN MACCHINA
OGGI VADO A SPASSO
E' MOLTO BELLO !
MI DIA UNA MANO
SI SBRIGHI PER FAVORE
LE VORREI DIRE QUESTO
MI DISPIACE NON E’ COLPA MIA
MIA
Sta facendo molti progressi. Ora può cominciare a conversare con i familiari e gli amici, usando la nuova voce.
Continui però a fare gli esercizi per perfezionarsi ulteriormente.
SETTIMA LEZIONE
Immagini ora che qualcuno le ponga alcune domande o debba rispondere al cellulare o al telefono di casa.
Si ricordi di parlare sempre lentamente e soprattutto al telefono non cerchi di alzare il volume!
Provi davanti allo specchio e con il registratore. Stiamo facendo passi da gigante !
Vada al bar e chieda un caffè. Vada in edicola e chieda il giornale: deve iniziare a sperimentare la nuova voce!!
Si faccia aiutare dagli amici, dai familiari faccia le prove con loro! Telefoni alla moglie o al marito , al suo più
caro amico e gli chieda di dire semplicemente se riesce a capire ciò che lei sta dicendo o di ripeterglielo , gli
chieda di essere sincero e di dire quali parole ha compreso con più difficoltà e si eserciti su queste!!
Più pratica farà e meglio parlerà! Provi anche da solo passeggiando tranquillamente: contare i passi è un ottimo
esercizio!
Riprenda il più presto le attività sociali abituali, uscendo e sperimentando l’efficacia della nuova voce.
Più avrà fatto pratica, meglio saprà cavarsela nelle situazioni difficoltose.
OTTAVA LEZIONE
Provi a leggere queste frasi sempre più lunghe prendendo più volte il respiro.
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 13
di 24
Perché la lettura risulti chiara è necessario che Lei divida le frasi in gruppi di parole e che riprenda aria alla
fine di una parola e non a metà. Se non riesce ricominci da capo e ripeta quello che voleva dire.
Poi legga il brano qui di seguito rifornendosi inizialmente di aria ad ogni parola; poco per volta si eserciti a
leggere più parole con la stessa emissione di fiato.
Ricordi di non forzare la voce ed articoli sempre molto bene muovendo molto la bocca!
La sua lettura deve essere chiara e comprensibile, cercando di impiegare minor fatica possibile!
Se può registri la sua voce per riascoltarla e correggere eventuali errori.
Inspiro OGGI FUORI Inspiro C’E’ IL SOLE
Inspiro OGGI FUORI C’E’ IL SOLE E Inspiro IO VADO A PASSEGGIO
Inspiro OGGI FUORI C’E’ IL SOLE E Inspiro IO VADO A PASSEGGIO Inspiro CON IL CANE
Inspiro OGGI FUORI C’E’ IL SOLE Inspiro E IO VADO A PASSEGGIO Inspiro CON IL CANE FINO AL
MARE
Ora si regoli lei quando ha necessità di rifornirsi di aria!!
GIACOMO HA FINITO I COMPITI
GIACOMO HA FINITO I COMPITI E GIOCA
GIACOMO HA FINITO I COMPITI E GIOCA CON LAURA A PALLA
GIACOMO HA FINITO I COMPITI E GIOCA CON LAURA A PALLA IN GIARDINO
E’ L’ORA DI FARE MERENDA
E’ L’ORA DI FARE MERENDA E I BAMINI MANGIANO
E’ L’ORA DI FARE MERENDA E I BAMBINI MANGIANO LA NUTELLA
E’ L’ORA DI FARE MERENDA E I BAMBINI MANGIANO PANE E NUTELLA
METTO IL CAPPOTTO
METTO IL CAPPOTTO NUOVO
METTO IL CAPPOTTO NUOVO PERCHE’ FA FREDDO
METTO IL CAPPOTTO NUOVO PERCHE’ FA FREDDO ED ESCO
METTO IL CAPPOTTO NUOVO PERCHE’ FA FREDDO ED ESCO PER ANDARE A PASSEGGIO
IL DESERTO E’ UN’IMMENSA DISTESA
IL DESERTO E’ UN’IMMENSA DISTESA DI SABBIA
IL DESERTO E’ UN’IMMENSA DISTESA DI SABBIA PRIVA D’ACQUA
IL DESERTO E’ UN’IMMENSA DISTESA DI SABBIA PRIVA D’ACQUA E DI VEGETAZIONE
IL DESERTO E’ UN’IMMENSA DISTESA DI SABBIA PRIVA D’ACQUA E DI VEGETAZIONE SULLA
QUALE SI ALZANO COLLINETTE
IL DESERTO E’ UN’IMMENSA DISTESA DI SABBIA PRIVA D’ACQUA E DI VEGETAZIONE SULLA
QUALE SI ALZANO COLLINETTE CHIAMATE DUNE
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 14
di 24
IL DESERTO.
Adesso provi a leggere questo brano, cercando di trovare il momento più
opportuno per riprendere aria sia rispetto alle sue esigenze sia in base alla
prosodia del testo.
E’ un’immensa distesa di sabbia priva d’acqua e di vegetazione, sulla quale si
alzano collinette chiamate dune.
Sul deserto il cielo è quasi sempre sereno e il sole brucia e accieca.
Di giorno il caldo è soffocante, ma di notte la sabbia si raffredda rapidamente e
la temperatura si fa rigida.
Talvolta il cielo si copre di nuvole nere e la pioggia scroscia con violenza, ma la
sabbia lascia filtrare l’acqua e dopo breve tempo il deserto torna ad essere arido
e desolato come prima.
Non di rado sul deserto soffia un vento fortissimo che solleva e trasporta ondate
di sabbia infuocata. Gli uomini allora devono gettarsi a terra, mettere la testa fra
le gambe e coprirsi interamente con il loro mantello bianco.
Il terribile vento di deserto spira da sud-ovest e si chiama simun. Quando il vento
cessa, il deserto ha cambiato aspetto: sono scomparse alcune dune, mentre altre
si sono formate dove prima c’era il piano.
Nella distesa di sabbia, a breve distanza fra di esse, crescono piante irte di spine:
sono cactus. Fra queste piante si annidano le serpi.
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 15
di 24
LETTURA DI POESIA
Ora legga questa poesia prendendo aria ad ogni capoverso
IL BUIO
Un grave buio
Ha sfatto i miei pensieri
Ha ucciso i miei sogni e ha cancellato
Dai miei occhi la luce e i suoi colori.
Un buio sordo
Ha annerito il cielo
Ha soffocato le stelle
Ora il Creato ha perso la favella.
In un mondo oscuro
Dove fa paura la guerra
Alte grida di dolore
Hanno avvolto il pianeta terra.
Piccole luci di stelle
Hanno bucato il nero manto della notte
E il solo con la usa luce vivificante
Ci ha liberati da quel buio accecante.
(Giovanni Balconi – AILAR - Associazione Italiana Laringectomizzati)
CANZONE
Sa che potrebbe anche canticchiare?
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 16
di 24
Provi a riprendere le vocali prolungate, modulandole su più toni, producendo un suono simile alla sirena
Pr ovi anche a aumenta r e e diminuire il volume della sua vo ce sul piano e sul fo rte
oooO OO oo o O O O o o o
Potrebbe intonare questa o con altre canzoni a Lei più familiari
QUATTRO AMICI
Eravamo quattro amici al bar
Che volevano cambiare il mondo,
destinati a qualche cosa in più
che a una donna ed un impiego in banca
Si parlava con profondità
di anarchia e di libertà
tra un bicchier di coca ed un caffè
tiravi fuori i tuoi perché e proponevi i tuoi farò.
………….
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 17
di 24
FILASTROCCA
AD OGNI MESE IL SUO PROVERBIO
Lo sapete che GENNAIO
Tiene i frutti nel solaio,
che FEBBRAIO è piccolino,
breve, freddo e biricchino?
Arriva MARZO pazzerello:
esce il sole e prendi l’ombrello!
Dietro a lui viene APRILE:
sbadiglia, sbadiglia, è dolce dormire.
Esplode MAGGIO ed è beato
Chi per tempo ha seminato.
Biondo ondeggia di GIUGNO il grano
Pronto sta il contadino con falce in mano.
LUGLIO-lunghe son le giornatePorta il pieno dell’estate.
Ecco, torrido d’AGOSTO,
il solleone brucia il bosco.
E’ SETTEMBRE un mese bello:
sole misto a venticello.
Davvero OTTOBRE è generoso
E di tutti il più fruttuoso.
A NOVEMBRE i dì gelati
Son dannosi ai campi seminati.
A DICEMBRE, neve abbondante
Salva il grano per il pane croccante.
Per finire sempre in rima,
lo sai tu, mia piccina,
che TRENTA GIORNI HA NOVEMBRE
CON APRIL, GIUGNO E SETTEMBRE;
DI VENTOTTO C’E’ NE UNO:
TUTTI GLI ALTRI NE HAN TRENTUNO?!
LETTURA TESTO CON CONVERSAZIONE/INTERVISTA
Legga questo brano alternandosi con altre persone in modo tale da suddividersi le parti dei protagonisti del
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 18 di 24
brano.
IL FUMO E L’ARROSTO
Una volta un mendicante entrò in una rosticceria e mise un pezzo di pane sul fumo di un pollo arrosto.
“Pagami subito quello che hai preso!” gridò il rosticciere.
“Ma io non ho preso nulla!” gli rispose il mendicante. “Ho messo soltanto il mio pane sul fumo odoroso del
pollo…”
“E tu pagami il fumo!”
“Ma neanche per sogno!”
Discuti, discuti, fecero chiasso e accorse gente. Vennero allora le guardie che portarono i due litiganti dal
giudice.
Il giudice volle sapere con precisione com’erano andate le cose.
Poi dette questa sentenza:
“Tu mendicante, che hai goduto il fumo dell’arrosto, sei condannato a battere una moneta su questo mio banco.
La moneta suonerà e tu, rosticciere, con quel suono sarai pagato del fumo del tuo arrosto.”
RICORDI UNA COSA MOLTO IMPORTANTE: L’USO DEL TELEFONO E L’USO DI FRASI BREVI
DURANTE LA GIONATA CON LE PERSONE CHE LE SONO VICINE E’ UN ESERCIZIO QUOTIDIANO E
COSTANTE.!!
Le lezioni si concludono qui. Sino a poco tempo fa lei si chiedeva se sarebbe riuscito a parlare di nuovo, ed ecco
ora, grazie soprattutto alla sua pazienza e al suo impegno nell’eseguire costantemente gli esercizi, può servirsi
della nuova voce per comunicare di nuovo, per conversare con gli amici, per sentirsi nuovamente autonomo e
sicuro di sé.
Continui con regolarità e costanza gli esercizi: più avrà fatto pratica e meglio se la caverà nelle difficoltà e
dominerà la propria voce; se continua provando e conversando, la sua voce migliorerà come potenza e come
qualità.
SE SA DI QUALCUNO CHE DOPO UN INTERVENTO COME IL SUO DESIDERA IMPARARE
NUOVAMENTE A PARLARE, VADA A TROVARLA, GLI PARLI, GLI RACCONTI LA SUA ESPERIENZA.
QUESTA SARA’ L’OCCASIONE PER AIUTARE UN’ ALTRA PERSONA.
VERSO UNA NUOVA AUTONOMIA
Dopo l’intervento la possibilità di tornare a comunicare con gli altri attraverso la voce è indubbiamente il punto
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 19
di 24
più importante per sentirsi reinserito nella vita sociale ma la riduzione della funzionalità delle spalle e delle
braccia può rallentare indubbiamente la vostra autonomia.
Può accadere che le spalle siano dolenti, soprattutto se si è subito un intervento profondo ( svuotamento
bilaterale a livello dei muscoli del collo).
Innanzi tutto , in fase post-operatoria , si dovrà avere cura di mantenere UNA POSIZIONE BEN DIRITTA ,
che prevenga l’instaurarsi di atteggiamenti SCORRETTI e favorisca nel contempo una migliore espansione
della gabbia toracica.
Sarà utile inoltre eseguire esercizi per ripristinare la funzionalità degli arti superiori .
QUESTI ESERCIZI DEVONO ESSERE ESEGUITI CON COSTANZA GIORNALMENTE con difficoltà
progressiva, per brevi tempi, dosando gradualmente la potenza , senza eccedere nella sforzo. Essendo finalizzati
alla riduzione dei dolori post-operatori al collo ed alle spalle, devono essere continuati anche in presenza del
dolore.
Una più frequente ripetizione delle seri di esercizi si rende necessaria per chi ha subito un intervento più esteso
o chi ha già in precedenza accusato dolori cervicali e alla parte superiore del tronco.
Durante gli esercizi si potrà avvertire una sensazione di tensione alla cicatrice e a volte anche dolore, bisogna
cercare di non interrompersi e continuare : I RISULTATI NON SI FARANNO ATTENDERE!
Naturalmente , soprattutto a casa devono essere compiuti ogni giorno i movimenti più comuni come lavarsi,
vestirsi, pettinarsi, toccarsi la schiena.
Fig. 1
•
Seduto , busto eretto inclini il capo
•
verso la spalla destra
•
indietro
•
verso la spalla sinistra
•
in avanti sul petto
•
infine ruoti la testa verso destra e verso sinistra in modo da compiere un intero giro.
•
TUTTI I MOVIMENTI VANNO ESEGUITI MOLTO LENTAMENTE
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 20
di 24
Fig 2
•
Faccia lavorare i muscoli del collo eseguendo lentamente questi movimenti:
•
Aprire e chiudere la bocca più che si può
•
Tirare fuori la lingua il più possibile e ritrarla
•
Fare “boccacce”
•
Mantenere queste posizioni qualche secondo
Fig 3
•
Sollevi e abbassi il più possibile le spalle
•
Mantenere le braccia rilassate lungo il corpo
Fig.4-5
•
Intrecci le dita delle mani ed estenda le braccia in avanti
•
Ruotare ora le palme delle mani in fuori
•
Ora estenda le braccia sempre tenendo le dita intrecciate verso l’alto con le palme rivolte in alto
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 21
di 24
Fig. 6
•
Tenere le braccia estese sopra la testa
•
Con la mano destra afferri la mano sinistra e tiri il braccio lentamente
•
Ora afferri la mano destra e ripeta lo stesso esercizio
Fig.7
•
Dita intrecciate dietro la nuca
•
Portare i gomiti in fuori mantenendo il busto e la testa ben allineati
•
Idealmente pensi di avvicinare le scapole fra loro.
Fig.8
•
Porti la mano destra alla spalla sinistra
•
Appoggi la mano sinistra al gomito destro
•
Spinga dolcemente il gomito verso la spalla sinistra.
•
Esegua lo stesso esercizio dall’altra parte
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 22
di 24
Fig .9
•
Con l’uso di un bastone in posizione seduta, esegua questi movimenti
•
Afferri il bastone per le estremità , mantenendo le braccia ben diritte davanti a lei
•
Allontani e avvicini più che può il bastone dal corpo
•
Ora porti il bastone verso destra seguendo il movimento con lo sguardo.
•
Poi esegua lo stesso verso sinistra
Fig 10
•
Con l’uso di un bastone in posizione seduta, esegua questi movimenti
•
Porti il bastone dietro la schiena con le palme delle mani sono rivolte verso l’alto
•
Lo allontani dal corpo verso l’alto tenendo i gomiti estesi e senza reclinare in avanti il busto
Fig. 11
•
Massaggi la sua cicatrice, non la trascuri.
•
Il massaggio praticato da altri o da lei consiste nello pizzicare il tessuto, impastarlo ( come per fare la
pasta) stirare la cicatrice dolcemente per allungarla e renderla morbida.
•
Insista particolarmente sulle parti meno elastiche.
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 23
di 24
ESEGUA SEMPRE GLI ESERCIZI LENTAMENTE,
RIPETENDOLI PIU’ VOLTE!
QUESTI ESERCIZI GIOVERANNO ANCHE ALLA MUSCOLATURA CHE PARTECIPA
ALL’IMPOSTAZIONE DEL MECCANISMO DELLA VOCE ESOFAGEA.
SI RICORDI DI CONTINUARE GLI ESERCIZI ANCHE A CASA.
BUON LAVORO !!!
BIBLIOGRAFIA
Libro Amplifon Panero Nosengo
Articolo IL PROTOCOLLO RIABILITATIVO MULTIDISCIPLINARE NELLA LARINGECTOMIA
TOTALE Sanità Notizie Periodico trimestale d’informazione ASL N° 2 Savonese Anno VII n° 1 maggio 2006
Articolo AILAR
SSD Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese - ASL n. 2 Savonese –
Pagina 24
di 24
Scarica

verso una “nuova voce”