•
DONNE
Martedì 13 Febbraio 1979
lotta continua 10
*
Sono stata nel quartiere delle prostitute di Teheran, distrutto meno
di un mese fa con « furia purificatrice». Oggi in Iran è cambiata la
situazione politica, cosà cambierà
nella vita delle donne di Shar-eNow?
Nel buio
le porte si
riaprono
Al mattino il quartiere
di Shar-e-now non è diverso dagli altri quartieri poveri di Teheran: le stesse
strade polverose, gli stessi rigagnoli di acqua sudicia
Le porte delle case a t '
laccate l'una all'altra rimangono chiuse fino a gior
no inoltrato, agli angoli
rielle strade piccoli venditori ambulanti offrono ai
passanti la loro merce:
dolcini, sigarette e soprattutto rape. Grosse rape
rosse cucinate alla meno
peggio su fornelli improvvisati e servite su piattini sudici.
I venditori di rape si inLontrano dappertutto in
Questa città: anche fer.njarsi a mangiarle, mentre
si va di fretta, f a parte
delle tradizioni della genie iraniana.
A Shar-e-Now si vendono
rape fino a notte inoltrata
perché qui si comincia a
vivere dopo il tramonto.
Con il buio le porte delle
case si spalancano, le strade si riempiono di uomini: qualcuno arriva in automobile, altri a piedi. Si
mangiano le rape frettolosamente: costano quasi
niente e con quel poco
zucchero che contengono
riempiono lo stomaco e danno l'energia per tirare
avanti alcune ore.
Shar-e-Now è il ghetto
delle prostitute.
Fino a poche settimane
f a questo era lo spettacolo che si presentava a chi.
provenendo dalla grande
piazza al limite del quartiere, attraverso la via
Jamshid si spingeva fino
al cuore di esso. Oggi
Shar-e-Now è un cumulo
di macerie: in un pomeriggio centinaia di maschi
(forse quegli stessi che
la sera prima avevano usato queste stesse donne)
in preda ad una « furia
purificatrice » hanno appiccato il fuoco a tutte le
case.
Con il Corano in una
mano e la benzina nell'altra hanno cercato di cancellare Shar-e-Now e le
sue donne. Gridando slogans contro il vizio si sono scrollati di dosso ogni
responsabilità e si sono
dati una nuova patente di
onorabilità.
P e r alcuni giorni il quartiere è morto: annerite e
chiuse le case, vuote le
strade, sparite le sue vittime di sempre, le donne.
Oggi le prostitute sono ritornate. o meglio, gli sfruttatori le hanno costrette
a ritornare. Camminando
lungo le strade mi si presenta uno spettacolo insolito: tra le mura bruciacchiate si lavora al lume
di petrolio, grossi bracieri sono accesi agli angoli
ed accanto ad essi alcune
donne si riscaldano.
Passata la pa.ura della
« furia purificatrice » degli uomini, te prostitute
sono tornate sui marciapiedi e dentro le case di
Share-e-Now. Avvicinarle,
parlare con qualcuna di
loro, è imp)ossibLLa.
Diall'intiamo di una stanza, ssiuita su di un letto
improvvisato fatto di cuscini bruciacchiati, una
donna grida: « H coprif'ucco ci ha rovinato. Qui
isi cominciava a lavoratre tardi ed ora, alle 10;
non c ' è ipiù ne&sitno par
la strada... ».
Sul f'uoco dell'altro pomeriggio neanche una parola.
« La prostituzione è mol
to diffusa — mi dice l'amico iraniano che mi accompagna — il mito della
verginità vissuto ancora
oggi in modo ossessivo d-a
un lato spinge le ragazze
ad una ssssuaiità distorta, d a i r a l t r o favorisce il
proliferare della prostituzione.
Q-jeste ragazze o sono
figlie di prostitute o vengono io gran parte dalle
campagne del Nord dell'
Iran. Sradicate dalla loro
terra, sono arrivate qui
senza lavoro, senza nessun a garanzia. Provenienti
^ e s s o da famiglie di dieci o dodici figli, s<Mio state facilmente avvicinate
d a uomini che dopo averle "sverginate" le hanno
vendute alle case chiuse.
Ogjti sera per 450 rials
(4.500 lire n.d.r.) chiunr
que può stare con loro;
il giovedì s e r a sono le
madri st®se che danno i
soldi ai figli maschi p^sr
farli a n d a r e con le prostitute.
Le condizioni igieniciie
sono pessime, non c'è alcun controllo
sulla loro
•salute e questo spiega 1'
•alto tasso di malattie veneree ».
Una donna con il capo
scoperto e il tchado buttato sulle spalle come una
mMtslla mi .passa davanti e sparisce dentro una
casa; poco lontano, vestit e con abiti occidentali e
sedute sul bordo del c a
naie, alcune fumano. Nessuna parla direttamente
con il "cliente". Dò un'oc
chiata dentro la casa: ur
corridoio lungo sul quale
si aprono un paio di porte.
In fondo, dietro una
scrivania, illuminata da
un lums a gas una donna anziana conta le monete. Su un sedile poco
lontano tre .uomini, silenziosi, aspettano che una
di quelle porte si riapra.
Stasera hanno rimandato
la rivoluzione, dimenticato Kcmeini e la sua repubblica islamica. Domani grideranno di nuovo
contro l'oppressione e per
la libertà, sfideranno il
fuoco per conquistarsi il
diritto a d .una esistenza
pili umana e dignitosa.
P e r le donne di Sbar-eNow domani sarà solamente un altro giorno e
se qualcosa
un giorno
cambierà sarà solamente
p e r d i é esse si faranno
protagoniste
di questo
cambiamanto.
Nella
Condorellì
Recensione dell'opuscolo delle compagne che hanno occupato un
reparto del Policlinico di Roma
Per non dimenticare un'esperienza
... .policlinico
un reparto Mi
occupato
dalle donne
a cura àe\ia compa
del reparto et ocou
del policlinico
Tre mesi di occupazione
al Policlinico di Roma da
parte di un gruppo di fem
ministe e delle compagne
del collettivo del Policlinico sono stati facilmente dimenticati. I teorici
della nuova sinistra, ma
anche le teoriche del femminismo hanno sdegnamente ignorato questa esperienza. troppo di base,
troppo « sindacale ». troppo « contaminata » (c'erano perfino le autonome!).
Vien da pensare che se dei
maschi, dagli e.x grupettari ai parti.ti della guerra civile, avessero costruito una, lotta simile, anche
solo per tre giorni, sarebbero stati versati fiumi di
inchiostro, prestigiose ana
lisi sul contropotere, sul
nuovo modo di lottare contro le istituzioni.
Non sarebbe mancato
chi. sull'onda di questo
nuovo modello di opposizione al sistema, avrebbe
pensato di costruire un
partito... E' da dicembre
nelle librerie l'opuscolo re
datto dalle compagne che
hanno occupato il repartino del Policlinico, permet-
tendo a centinaia di donne di vivere il dramma
dell'aborto in modo civile. cosciente, tra donne.
Leggerlo è un'occasione
per tante, e tanti, di parlare di lotte in modo meno astratto e ideologico.
« L'aborto non è un problema settoriale per noi»
dicono le compagne nell"
introduzione. Non lo è per
nessuna donna, per questo nella lotta del Policlinico, nel rapporto sincero e difficile, inevitab i l m e r ^ « ambiguo », come le stesse compagne riconoscono, t r a le compagne e le donne che devono abortire, nello scontro
t r a le donne e la medicina istituzionale, nel confronto
tra
femministe
e donne del
Policlinico, è possibile ritrovare
l'universo dei problemi e
delle contraddizioni che
hanno accompagnato e accompagnano ogni tentativo individuale e collettivo
di uscire dalla passività,
dall'inerzia, dall'obbedienza, di costruire una pra-
tica politica. Indipendenbilità di una « terza via ».
temente da quante stellettra chi « non vuol sporcarte di femminista ogni comsi le mani con le istituziopagna portasse, appuntate ni e chi accetta di cogesul petto. Nell'opuscolo, stirle». Ma molti sono i promolto piacevole graficablemi posti da quei tre
mente, oltre a testimonianmesi di occupazione; quelze e riflessioni delle com- lo del lavoro retribuito (copagne, sono riportati gli me tutte ricorderanno le
articoli di giornale che compagne che avevano iahanno commentato, criti- vorato gratuitamente nel
cato, criminalizzato questa
repartino garantendo il suo
lotta. Un dossier interesfunzionamento, chiedevasante, che può f a r capire no di essere assunte):
meglio di qualsiasi discorquello della divisione dal
so, che cosa è l'informalavoro tra le compagne e
zione oggi in Italia. Il ladei ruoli; quello deU'orvoro, fatto dalla nostra reganizzazione. Riguardo a
dazione donne ci pare, a
questo, scrivono le comparileggere, buono. Ma ben
gne « viene fuori con vioaltra sarebbe stata la forza, se a reggere l'impatto lenza non solo l'impatto
con la realtà estema,
con le istituzioni, a rispondere alle calunnie del PCI, quello con i nostri stessi
a fronteggiare la repres- conflitti tra f desideri da
una parte e le n e c e s s i t a
sione statale fosse stato
l'intero movimento delle . della tecnica e della divi
donne romano pur con le sione dei compiti, dall'ai"
sue disomogeneità. Dob- tra ». Il repartino del Pobiamo onestamente chie- liclinico è stato normali';
zato con un'operazione a'
derci perché non è stato
possibile alle compagne
polizia. Riflettere su Q ^
« assumere » politicamen- la esperienza è un modo
te questa lotta. Questa éper n o n f a r n o r m a l i z z a r e
sperienza resta uno dei
anche noi.
rari esempi della praticaF.F.
Scarica

Nel buio le porte si riaprono