Corso di
Alfabetizzazione Informatica
per gli Studenti della Scuola Speciale per
Archivisti e Bibliotecari.
Modulo:
Esercitazioni di Sistemi
Operativi
Dott. Alessio Malizia
[email protected]
2
Concetti fondamentali
Il Sistema Operativo W2000
Visualizzare il contenuto del computer




Fare doppio clic sull'icona Risorse del computer.
Fare doppio clic sull'icona dell'unità che si
desidera visualizzare.
Verranno visualizzati i file e le cartelle presenti
su quell'unità.
Per aprire un file o una cartella oppure per
avviare un programma, fare doppio clic su di
esso.
Provare alcuni programmi che si
trovano in Pannello di controllo


Fare clic sul pulsante Start, quindi scegliere
Impostazioni e poi scegliere Pannello di
controllo.
Fare doppio clic sull'icona del programma che si
vuole attivare.
Provare alcuni programmi che si
trovano in Accessori


Fare clic sul pulsante Start, quindi scegliere
Programmi e poi scegliere Accessori.
Fare clic sul nome del programma che si vuole
attivare.
Creare una cartella sul disco fisso
denominata Studente




In Risorse del computer o in Gestione risorse aprire la
cartella in cui si desidera creare una nuova cartella.
Scegliere Nuovo dal menu File, quindi Cartella. La nuova
cartella verrà visualizzata con un nome temporaneo.
Digitare un nome per la nuova cartella, quindi premere il
tasto INVIO.
(Si può fare anche con il pulsante destro del mouse per
aprire il menu di scelta rapida : Nuovo, Cartella).
Testi creati con WordPad








Digitare tre righe ciascuno in due testi creati con
WordPad (Start, Programmi, Accessori) e salvare i due
testi sul disco nella cartella Documenti con i nomi Testo1
e Testo2.
Fare clic sul pulsante Start, quindi scegliere Programmi.
Scegliere Acessori.
Fare clic su WordPad.
Digitare tre righe di testo.
Scegliere Salva con nome dal menu File.
Specificare il nome Testo1.
Ripetere le operazioni per Testo2.
Formattare un dischetto assegnandogli
come etichetta il vostro nome.





Inserire il dischetto nella corrispondente unità.
Fare doppio clic sull'icona Risorse del computer,
quindi fare un solo clic sull'icona del disco che si
desidera formattare.
Scegliere Formatta dal menu File.
Scrivere il nome nella casella Etichetta
(Si può fare anche con un clic del pulsante
destro del mouse sull’icona del dischetto,
scegliendo Formatta dal menu di scelta rapida).
Cercare su disco un documento di
nome Prova





Fare clic sul pulsante Avvio, quindi scegliere
Trova.
Fare clic su File o cartelle.
Nella casella "Nome", digitare il nome completo
del documento oppure una parte di esso.
Se non si conosce il nome di un documento o se
si desidera definire meglio la ricerca, fare clic
sulla scheda Data o Avanzate.
Fare clic sul pulsante Trova.
Copiare un file dal disco fisso al
dischetto




Inserire il dischetto nell'unità disco floppy.
In Risorse del computer o in Gestione risorse
fare clic sul file che si desidera copiare.
Scegliere Invia a dal menu File, quindi fare clic
sull'unità su cui si desidera copiare il file.
(Si può fare anche con un clic del pulsante
destro del mouse sull’icona del file da copiare,
scegliendo Invia a dal menu di scelta rapida e
poi Floppy da 3,5" (A)).
Rinominare un file




In Risorse del computer o in Gestione risorse,
fare clic sul file o sulla cartella che si desidera
rinominare.
Scegliere Rinomina dal menu File.
Digitare il nuovo nome, quindi premere INVIO.
(Si può fare anche con un clic del pulsante
destro del mouse sull’icona del file, scegliendo
Rinomina dal menu di scelta rapida).
Eliminare un file




In Risorse del computer o in Gestione risorse
individuare il file o la cartella che si desidera
eliminare.
Fare clic sul file o sulla cartella.
Scegliere Elimina dal menu File.
(Si può fare anche con un clic del pulsante
destro del mouse sull’icona del file, scegliendo
Elimina dal menu di scelta rapida).
Visionare il contenuto del cestino

Doppio clic sull’icona del cestino nel desktop di
Windows
Ripritinare un file erroneamente
cancellato





Fare doppio clic sull'icona Cestino.
Fare clic sul file o sul collegamento da recuperare.
Per recuperare più oggetti, tenere premuto CTRL mentre
si seleziona ciascun file.
Scegliere Ripristina dal menu File.
(Si può fare anche con un clic del pulsante destro del
mouse sull’icona del file da ripristinare, scegliendo
Ripristina dal menu di scelta rapida).
Svuotare il cestino



Fare doppio clic sull'icona Cestino.
Scegliere Svuota cestino dal menu File.
(Si può fare anche con un clic del pulsante
destro del mouse sull’icona del cestino,
scegliendo Svuota cestino dal menu di scelta
rapida).
Arrestare il sistema

Fare clic sul pulsante Start, scegliere Chiudi
sessione, quindi selezionare Arresta il
sistema.
Scarica

EserciziSistemiOperativi