SANT’ANTONIO IL MUNICIPIO INFORMA PRIMAVERA/ESTATE 2014
Care concittadine, cari concittadini,
siamo alle porte dell’estate e con essa, per molti,
finalmente l’arrivo del caldo e per altri le
desiderate vacanze.
Prima di fare una piccola pausa anche noi del
municipio, abbiamo voluto inviarvi alcune
informazioni utili in questi mesi, porgervi i nostri
cordiali saluti ed augurarvi una bella estate!
La sindaca
Daniela Tamagni
Informazioni/attività Comunali
Amministrazione generale
Lunedì 23 giugno p.v. alle ore 20.00 presso la
sala della Protezione civile a Carena avrà
luogo la prima sessione ordinaria
dell’assemblea comunale. All’ordine del
giorno:
1. Nomina ufficio presidenziale: un presidente,
un vice-presidente, due scrutatori;
2. MMN. 01/2014 accompagnante il consuntivo
2013 del Comune;
3. MMN. 02/2014 accompagnante il consuntivo
2013 dell’Azienda acqua potabile.
4. MMN. 03/2014 osservazioni del Municipio
sulla mozione presentata dal sig. Lauro Ulrich
chiedente la posa di panchine nei nuclei di
Sant’Antonio e la concessione del relativo
credito di Fr. 10'000.-;
5. MMN. 04/2014 osservazioni del Municipio
sulla mozione presentata dal sig. Lauro Ulrich
inerente la razionalizzazione dell’eco-punto e
del WC pubblico a Carena e richiesta di
credito di Fr. 3'000.- per le modifiche da
apportare;
6. MMN. 05/2014 osservazioni del Municipio
sulla mozione presentata dal sig. Lauro Ulrich
inerente la razionalizzazione e semplificazione
dei rapporti ed iter burocratici tra l’Azienda
municipalizzata
acqua
potabile
di
Sant’Antonio e quelle presenti sul territorio
comunale e richiesta di credito di Fr. 10'000.per l’allestimento della perizia per la
determinazione dei valori di riscatto delle
Aziende di Vellano, Melirolo, Melera e
Carena;
7. MMN. 06/2014 concernente la fissazione del
moltiplicatore d’imposta comunale per l’anno
2014;
8. Mozioni e interpellanze.
Vi invitiamo a partecipare numerosi !
Sant’Antonio informa edizione primavera/estate 2014.
Pagina 1
Easyvote – informazione ai giovani
Il progetto easyvote è stato promosso dalla
Federazione Svizzera dei Parlamenti dei
Giovani ed ha ottenuto il patrocinio del
Consiglio di Stato. L’obiettivo consiste
nell’informare
correttamente,
semplicemente e neutralmente i giovani in
occasione delle votazioni e stimolarli in
questo
modo
ad
una
maggiore
partecipazione alla vita politica e civica del
nostro Paese. Abbiamo deciso di aderire a
questo progetto per cui, a decorrere dal
prossimo mese di settembre i giovani dai 18
ai 24 anni riceveranno, unitamente al
materiale
di
voto,
anche
questa
informazione.
Protezione giuridica
Il curatore – funzione importante di
volontariato sociale.
L’autorità regionale di protezione 15 con sede
a Giubiasco osserva che, per poter assicurare
l’applicazione delle misure da essa adottate,
deve poter disporre di un sufficiente numero
di curatori privati. Per questo motivo ogni
Comune deve mettere a disposizione
dell’ARP (Autorità regionale di protezione) un
elenco di persone idonee disposte ad
assumere mandati di curatore (R in materia
protezione minore e adulto - ROPLMA art.
15). L’ARP interviene a sostegno delle
persone che non sono in grado di provvedere
da sé ai propri interessi, o a quelli della loro
famiglia. La sua attività spazia dalla
protezione dei minorenni fino a quella degli
anziani. I curatori hanno un ruolo importante
nel funzionamento delle ARP. A queste ultime
spetta il compito di decidere le misure
necessarie per assistere le persone
bisognose: ai curatori spetta il compito di
assicurarne l’applicazione. Ogni curatore può
seguire uno o più casi alla volta, a seconda
della loro complessità e del tempo che
richiedono. Ai curatori non è richiesta una
specifica formazione professionale, tuttavia
devono avere sufficiente sensibilità sociale e
tempo per gestire al meglio i casi loro
Tutti i diritti riservati.
SANT’ANTONIO IL MUNICIPIO INFORMA PRIMAVERA/ESTATE 2014
assegnati. Le informazioni necessarie
vengono
fornite
dall’ARP:
inoltre,
periodicamente il Centro di formazione degli
Enti locali, Bellinzona, organizza dei corsi di
aggiornamento. A compenso della attività,
esercitata
prevalentemente
come
volontariato sociale, i curatori privati
ricevono un’indennità commisurata al lavoro
svolto, oltre al rimborso delle spese. I compiti
del curatore sono i seguenti: stilare un
inventario dei beni del curatelato, occuparsi
delle pratiche amministrative ed economiche
del medesimo (fare i pagamenti mensili),
contattare uffici e autorità per il rinnovo di
prestazioni sociali, sussidi, ecc., presentare
annualmente rapporto all’ARP con il
rendiconto finanziario e un resoconto dello
stato di salute del curatelato, accompagnare
il medesimo verso una maggiore autonomia
personale e amministrativa.
Invitiamo le persone interessate a svolgere
questo compito a contattare direttamente
l’ARP di Giubiasco – tel. 091 850 99 65 – email [email protected]
Promozione culturale
Abbiamo in programma:
Settembre – data da definire – concerto a
Sant’Antonio. Seguirà comunicazione e
programma.
Sabato 11.10.2014, ore 20.00 alla Protezione
Civile
di
Carena,
un
divertente
intrattenimento con il “Duo Rossi” di
Gordola…lasciamoci sorprendere!!!
Altre attività di tempo libero
Tandem – spicchi di vacanza. Il progetto
Tandem è un’iniziativa interassociativa che
coinvolge molti enti, associazioni e persone
che praticano attività creative e ricreative sul
territorio e mettono a disposizione di
bambini e adolescenti questo patrimonio di
risorse attraverso la promozione di semplici
occasioni di svago, incontro, gioco,
conoscenza ed evasione. In Cancelleria
Comunale sono a disposizione i rispettivi
Sant’Antonio informa edizione primavera/estate 2014.
Pagina 2
opuscoli. Sul sito www.tandem-ticino.ch sono
presentate tutte le attività (vedi “programma
delle attività”).
Infovacanze – colonie, campi e soggiorni di
vacanza estivi – Ufficio del sostegno a enti e
attività per le famiglie e i giovani. L’opuscolo
è consultabile in Cancelleria Comunale
rispettivamente è ottenibile telefonando a
Pro Juventute (091 971 33 01) o scrivendo un
e-mail a [email protected]
Centro estivo ASIG 2014 (associazione per
l’infanzia e la gioventù). Il programma
presenta “chicche di scienza”, “stimolare il
genio linguistico”, “matematicaBaseLudico”,
“italiano-tedesco-francese-inglese
SM”,
“matematica SM”. Foglio informativo
ottenibile presso la Cancelleria Comunale,
rispettivamente maggiori informazioni e
iscrizioni
su
www.facebook.com/associazioneasig
Costruzioni – strade comunali
Nell’ottica del risparmio energetico saranno
sostituite, a titolo di prova, alcune lampade
inerenti l’illuminazione stradale in alcune
tratte e in un nucleo con la nuova tecnologia
a LED. Sulla base delle valutazioni che
saranno eseguite si proporrà, se del caso,
all’assemblea comunale la sostituzione
integrale su tutto il territorio comunale.
Protezione dell'ambiente e Sistemazione del
territorio
Abbonamento arcobaleno. A decorrere da
metà giugno il Cantone avvierà la campagna
di sensibilizzazione contro lo smog estivo –
vedere www.ti.ch/aria - alla quale pure il
nostro Comune ha aderito anche quest’anno.
E’ pertanto confermato il sostegno finanziario
per l’acquisto di abbonamenti arcobaleno per
il periodo estivo (luglio e agosto),
rispettivamente per la benzina alchilata. Per
quest’ultima viene elargito un sussidio pari al
50% del costo per l’acquisto alle famiglie
domiciliate a Sant’Antonio per un
quantitativo massimo annuo di 10 litri per
Tutti i diritti riservati.
SANT’ANTONIO IL MUNICIPIO INFORMA PRIMAVERA/ESTATE 2014
nucleo famigliare. Per il versamento dei
rispettivi sussidi vi invitiamo a presentare alla
Cancelleria Comunale i giustificativi di
acquisto.
Gestione dei cani sul suolo pubblico. La bella
stagione coincide anche con passeggiate
all’aria aperta e, per chi è proprietario di cani,
accompagnato dal proprio amico a quattro
zampe. Prendiamo pertanto lo spunto per
ricordare l’ordinanza municipale sulla
custodia dei cani del 2011 che trovate sul sito
del Comune: www.santantonio.ch
Riportiamo
alcuni
articoli
importanti
dell’ordinanza:
Responsabilità - Il proprietario o il detentore
sono chiamati a vigilare costantemente
sull’animale e sono direttamente responsabili, in
solido, dell’attuazione delle disposizioni federali e
cantonali nell’ambito della specifica materia
nonché delle presenti disposizioni.
Quale detentore s’intende colui che si occupa
abitualmente o occasionalmente della gestione
rispettivamente della custodia del cane.
È fatto obbligo ad ogni proprietario di stipulare
una polizza assicurativa responsabilità civile per
coprire eventuali danni causati dal suo cane, per
un importo minimo di 3 milioni di franchi. In caso
di affidamento abituale od occasionale
dell’animale la copertura deve essere estesa
anche al detentore.
Identificazione - I cani devono essere iscritti alla
Banca Dati, conformemente alle prescrizioni
federali (OFE), rispettivamente secondo le
Istruzioni dell’Ufficio del veterinario cantonale,
per la relativa identificazione ai sensi di Legge.
Allo scopo di garantire il loro riconoscimento, i
cani devono essere muniti di microchip e della
targhetta cantonale di riconoscimento.
Corsi - Ogni proprietario e detentore è tenuto a
frequentare i corsi previsti conformemente alle
disposizioni sia federali sia cantonali.
Restano riservate le disposizioni riguardanti la
detenzione di cani di razze soggette a restrizioni.
Autorizzazione - La detenzione di cani di razze
sottoposte a restrizioni (compresi i relativi incroci)
è soggetta a preventiva autorizzazione cantonale.
La richiesta deve essere indirizzata al Municipio,
munita della prescritta documentazione.
L’autorizzazione è necessaria anche per il
possesso di cuccioli di cani di cui al capoverso
precedente, anche se questi non vengono ceduti a
terzi. La richiesta deve avvenire entro il quarto
mese di vita.
Sant’Antonio informa edizione primavera/estate 2014.
Pagina 3
Cani di provenienza da altri Cantoni o da altri
Paesi a seguito di trasferimento del proprietario,
sono da notificare immediatamente al Comune e
sottostanno agli obblighi di Legge.
Cani pericolosi - Sono considerati cani pericolosi
tutti i cani che evidenziano un comportamento
aggressivo, in particolare quelli che hanno leso o
minacciato di ledere l’integrità fisica di una
persona o di altri animali.
Questi dovranno essere sempre tenuti al
guinzaglio e muniti di museruola, tanto sull’area
pubblica, quanto sull’area privata aperta al
pubblico transito.
È fatto obbligo ai proprietari e detentori di
annunciare al Municipio ogni comportamento del
proprio cane che ne possa determinare al sua
pericolosità.
In caso di segnalazione da parte di privati
cittadini di presunti cani pericolosi, il Municipio
procede ad
un primo accertamento e se necessario
all’adozione delle necessarie misure di polizia
urgenti.
Tali situazioni, se accertate, saranno inoltre
notificate dal Municipio all’Ufficio del veterinario
cantonale.
Disposizioni generali - È assolutamente vietato
lasciare vagare i cani incustoditi sulle pubbliche
vie, piazze, areali scolastici, campi sportivi aperti
o cintati e nei parchi e giardini pubblici. I cani di
qualsiasi razza e indole devono quindi essere
tenuti costantemente al guinzaglio, in particolare
nei luoghi frequentati dal pubblico o da altri
animali. Il detentore è inoltre tenuto ad adottare
tutte le precauzioni necessarie affinché l’animale
non possa sfuggirgli o nuocere alle persone o ad
altri animali.
Il Municipio può proibire in ogni tempo l’accesso
ai cani, anche se custoditi al guinzaglio, in
determinate zone, strade, parchi o giardini
pubblici mediante la posa di una corrispondente
segnaletica.
Norme igienico-sanitarie - Il detentore è tenuto a
raccogliere immediatamente e con i mezzi più
appropriati (sacchetti di plastica, paletta, ecc.),
gli escrementi lasciati dal proprio cane sul suolo
pubblico o aperto al pubblico transito, come pure
nei prati.
Laddove disponibili, si potrà far uso dei sacchetti
messi a disposizione dal Comune mediante
specifici distributori.
Gli escrementi, debitamente chiusi nei sacchetti,
devono venir depositati nei contenitori
espressamente previsti a tali scopi, in mancanza
degli stessi, nei contenitori di raccolta dei rifiuti
urbani.
Tutti i diritti riservati.
SANT’ANTONIO IL MUNICIPIO INFORMA PRIMAVERA/ESTATE 2014
Cani affetti da malattie trasmissibili a persone o
ad altri animali, non possono essere condotti su
aree pubbliche o aperte al pubblico transito.
Quiete pubblica - I detentori di cani sono tenuti a
prendere le necessarie misure alfine di evitare
situazioni di disagio e reclami da parte del
vicinato (rumore, ordine pubblico, ecc.).
Restano riservate le disposizioni del Regolamento
comunale sulla repressione dei rumori molesti.
Cani incustoditi - I cani non custoditi, il cui
proprietario o detentore è sconosciuto o
irreperibile, sono catturati e consegnati ad una
Società di protezione degli animali riconosciuta o
ad altri Enti con competenza analoga o delegata.
In caso di successiva reperibilità del proprietario o
del detentore, le spese di recupero, trasporto e
custodia sono poste a loro carico, riservato l’avvio
della
corrispondente
procedura
contravvenzionale.
Sanzioni - Le infrazioni alla presente Ordinanza
sono punite con la multa fino ad un
importo massimo di fr. 20'000.--.
Manutenzione dei fondi – Con l’arrivo della
primavera e dell’estate anche le siepi ed i
cespugli diventano rigogliosi e questi ostacolano
spesso la visuale degli utenti della strada: oltre ad
intralciare il transito delle persone, limitano a
volte eccessivamente la sicurezza di pedoni,
ciclisti ed automobilisti. Richiamiamo in
particolare l’art. 133 del Regolamento comunale
che recita:
“I proprietari di terreni fronteggianti le strade
comunali sono tenuti alla manutenzione e al
decoro dei fondi, come pure a provvedere alla
potature delle siepi ed al taglio dei rami
sporgenti.
Tale obbligo vale anche per i fondi situati in
entrata e uscita del villaggio.
Ogni singolo proprietario di casa è tenuto a
mantenere pulita e decorosa la porzione di strada
davanti alla propria abitazione.”
Approvvigionamento idrico
Per
quanto
attiene
al
progetto
dell’acquedotto della Valle Morobbia di cui si
è scritto sul precedente info, è stata rilasciata
la licenza edilizia. Per quanto attiene agli
acquedotti gestiti dalle Società /Aziende di
Vellano,
Melirolo,
Melera,
Carena,
rimandiamo al MMN. 05/2014 che sarà
trattato nella prossima assemblea comunale
del 23 giugno e consultabile presso la
Cancelleria Comunale o sul sito del Comune.
Informazioni diverse
La guida tascabile ch.ch – un pratico opuscolo
informativo sulle prestazioni delle autorità
Segnaliamo che sul sito www.ch.ch si trovano
le informazioni ufficiali concernenti le
prestazioni delle autorità e una guida su:
lavoro, matrimonio e unione domestica,
passaporto, licenze di condurre, estratti dei
registri, diritti politici, ecc.
sito del comune: vi invitiamo a volerlo
consultare in quanto sullo stesso trovare
anche le informazioni generali di interesse
comunale.
Cancelleria Comunale
tel
091 857 25 12
fax
disattivato
e-mail: [email protected]
Orari sportelli: lunedì dalle 15.00 alle 18.00
Tecnico comunale: previo appuntamento il
martedì dalle 14.00 alle 16.00.
e-mail: [email protected]
Altri numeri utili:
Croce verde
144
REGA
1414
Polizia
117
Pompieri
118
Picchetto medico Bellinzonese
durante i giorni festivi
079/686.21.21
Sant’Antonio, 3 giugno 2014
Sant’Antonio informa edizione primavera/estate 2014.
Pagina 4
Tutti i diritti riservati.
Scarica

sant`antonio informa primavera/estate 2014