La verifica di qualità del campione
I dati ricavati dalla compilazione dei questionari sono passati attraverso un processo
di verifica e validazione, al fine di:
–
individuare e ignorare i questionari compilati in modo troppo veloce o troppo distratto
(al solo fine di ottenere l’incentivo)
–
individuare e ignorare eventuali duplicati (individui che hanno risposto più volte al
questionario)
Una volta depurato, il file dei dati elementari viene preparato per il successivo lavoro
di analisi
–
Matching tra le risposte e il profilo del rispondente
–
Ponderazione del campione sulla base delle quote definite nel disegno campionario:
–
•
sesso per età (nelle cinque fasce: 18-25, 25-34, 35-44, 45-54, più di 54 anni)
•
sesso per zona Geografica di residenza (NordOvest, NordEst, Centro, Sud, Isole)
I pesi assegnati ai rispondenti variano tra 0,3 e 8,4
Marzo 2008
1
19
Previsioni sulla governabilità
Esistenza, stabilità e forza della prossima maggioranza
Dopo le prossime elezioni politiche del 13 Aprile, secondo te quale sarà il risultato in Parlamento?
Base: totale
campione ultime
due settimane,
455 casi
Non si può dire
ora, dopo
elezioni ci
saranno nuove
alleanze
29,9%
Schieramento
vincente avrà
debole
maggior al
Senato
29,2%
Non saprei
16,6%
Ci saranno
maggioranze
diverse alla
Camera e al
Senato
8,7%
Schieramento
vincente avrà
solida magg sia
alla Camera
che al Senato
15,6%
Risposte raccolte tra il 25 Febbraio e il 10 Marzo 2008
Marzo 2008
2
19
Previsioni sulla governabilità – Trend
Esistenza, stabilità e forza della prossima maggioranza
Dopo le prossime elezioni politiche del 13 Aprile, secondo te quale sarà il risultato in Parlamento?
Base: totale
campione, 884
casi
40%
Schieramento vincente
avrà solida magg sia alla
Camera che al Senato
35%
Ci saranno maggioranze
diverse alla Camera e al
Senato
30%
25%
Schieramento vincente
avrà debole maggior al
Senato
20%
15%
Non si può dire ora, dopo
elezioni ci saranno nuove
alleanze
10%
Non saprei
5%
0%
18/02/2008
25/02/2008
03/03/2008
10/03/2008
Nell'ultime quattro settimane diminuisce costantemente la quota di quanti pensano che ci saranno maggioranze diverse
alla Camera e al Senato mentre cresce leggermente l’incidenza dei “Non saprei” segno di una situazione che rimane non
facilmente interpretabile.
Marzo 2008
3
19
Maggioranza alla Camera dei Deputati
Previsione dei rispondenti nelle ultime due settimane
Non ti chiediamo le tue intenzioni di voto ma solo di formulare una previsione: secondo le informazioni di cui
disponi e sulla tua base esperienza, quale schieramento politico avrà la maggioranza alla Camera dei Deputati
dopo le elezioni di Aprile?
0%
10%
20%
30%
60%
21,0%
Il Partito Democratico
Non saprei
50%
51,0%
Il Popolo delle Libertà
Altre formazioni
40%
Base: totale
campione ultime
due settimane,
455 casi
10,9%
17,2%
Frequenza delle Risposte raccolte tra il 25 Febbraio e il 10 Marzo 2008
Marzo 2008
4
19
Maggioranza alla Camera dei Deputati - Trend
Tendenza della previsione dei rispondenti
Non ti chiediamo le tue intenzioni di voto ma solo di formulare una previsione: secondo le informazioni di cui
disponi e sulla tua base esperienza, quale schieramento politico avrà la maggioranza alla Camera dei Deputati
dopo le elezioni di Aprile?
Base: totale
campione, 884
casi
70%
Il Popolo delle Libertà
60%
50%
Il Partito Democratico
40%
Altre formazioni
30%
20%
Non saprei
10%
0%
18/02/2008
25/02/2008
03/03/2008
10/03/2008
Dopo tre settimane di leggero e costante cedimento della probabilità attribuita alla vittoria alla Camera del PdL, l’ipotesi
torna a prendere quota nell’ultima settimana di rilevazione. Questa eventualità rimane di gran lunga quella ritenuta più
probabile (da oltre il 50% degli intervistati).
Marzo 2008
5
19
Maggioranza al Senato
Previsione dei rispondenti nelle ultime due settimane
Base: totale
campione ultime
due settimane,
455 casi
Continuiamo come prima: non ti chiediamo le tue intenzioni di voto ma di formulare una previsione.
Secondo te quale schieramento politico avrà la maggioranza al Senato dopo le elezioni di Aprile?
17,0%
Il Popolo delle Libertà
Il Partito Democratico
L'alleanza tra Popolo delle
Libertà e Partito Democratico
7,3%
8,3%
39,0%
Altre formazioni / alleanze
Non saprei
40%
30%
20%
10%
0%
28,5%
La consapevolezza di una diverso meccanismo di attribuzione dei seggi tra Camera e Senato produce una situazione
completamente diversa per le possibili maggioranze al Senato. In questo caso, si riduce al 17% la probabilità che questa
sia attribuita al PdL (a fronte di un 50% per la Camera) e aumenta in modo notevole l’orientamento verso una
maggioranza che dopo le elezioni si estenda a configurazioni diverse da quelle elettorali
Marzo 2008
6
19
Maggioranza al Senato - Trend
Tendenza settimanale della previsione
Continuiamo come prima: non ti chiediamo le tue intenzioni di voto ma di formulare una previsione.
Secondo te quale schieramento politico avrà la maggioranza al Senato dopo le elezioni di Aprile?
Base: totale campione,
884 casi
50%
Il Popolo delle Libertà
40%
Il Partito Democratico
30%
L'alleanza tra Popolo
delle Libertà e Partito
Democratico
20%
Altre formazioni /
alleanze
10%
Non saprei
0%
18/02/2008
25/02/2008
03/03/2008
10/03/2008
La possibilità che il PdL da solo possa avere la maggioranza al Senato dopo le elezioni torna ad acquistare consistenza
nell’ultima settimana, a scapito della probabilità attribuita ad altre formazioni /alleanze post-elettorali, che rimane
comunque l’ipotesi più accreditata. Si mantiene bassa la probabilità attribuita a una possibile coalizione PD-PdL
Marzo 2008
7
19
Il Prossimo Presidente del Consiglio
Previsione nelle ultime due settimane
Base: totale campione
ultime due settimane,
455 casi
E chi sarà il prossimo Presidente del Consiglio?
10%
0%
30%
40%
50%
60%
24,9%
Veltroni
54,0%
Berlusconi
14,0%
Un altro politico
Una personalità super partes
20%
7,2%
Nonostante le controverse valutazioni precedenti sulla maggioranza nei due rami del Parlamento, più della metà degli
intervistati ritiene che il prossimo Presidente del Consiglio sarà Silvio Berlusconi
Marzo 2008
8
19
Il Prossimo Presidente del Consiglio - Trend
Tendenza della previsione su base settimanale
Base: totale campione,
884 casi
E chi sarà il prossimo Presidente del Consiglio?
70%
Berlusconi
60%
50%
Veltroni
40%
Altri politici
30%
Una personalità
super partes
20%
10%
0%
18/02/08
25/02/08
03/03/08
10/03/08
La probabilità che sia Silvio Berlusconi il prossimo premier cede qualche punto percentuale nelle prime tre settimane della
rilevazione e si mantiene costante nella quarta settimana, risultano di gran lunga la più probabile. La probabilità associata
a Veltroni prossimo premier segue un profilo complementare e si stabilizza nell’intorno del 25% nell’ultima settimana di
rilevazione.
Marzo 2008
9
19
Giudizio sulla legge elettorale
Dato puntuale, ultime due settimane
Base: totale campione
ultime due settimane,
455 casi
Eccoci infine giunti all’ultima domanda.
Cosa dici, avresti preferito votare con un'altra legge elettorale?
No, la legge che
c'è va bene
2,6%
Sì, ma va bene
anche così
12,9%
No, ora è
importante
votare, dopo si
farà la riforma
della legge elett
16,9%
Sì, decisamente,
questa è una
"porcata"
44,1%
Non saprei
15,3%
Direi un'altra
cosa e cioè:
8,1%
Quasi la metà degli intervistati ritiene non adeguata la legge elettorale con la quale si andrà al voto il 13 e 14 Aprile. Solo il
2-3% degli intervistati ritiene l’attuale una buona legge elettorale.
Marzo 2008
10
19
Giudizio sulla legge elettorale
Andamento dei giudizi su base settimanale
Base: totale campione,
884 casi
Eccoci infine giunti all’ultima domanda.
Cosa dici, avresti preferito votare con un'altra legge elettorale?
50%
No, ora è importante
votare, dopo si farà la
riforma della legge
elettorale
40%
Sì, decisamente, questa
è una "porcata"
30%
Altre valutazioni
20%
10%
0%
18/02/08
25/02/08
03/03/08
10/03/08
Le valutazioni sulla legge elettorale rimangono sostanzialmente invariate nelle quattro settimane della rilevazione
Marzo 2008
11
19
Scarica

Il Prossimo Presidente del Consiglio