Dipartimento di Oncologia ed Ematologia - Ravenna Unità Operativa Complessa di Terapia Antalgica Guida ai Servizi Dipartimento di Oncologia ed Ematologia - Ravenna Unità Operativa Complessa di Terapia Antalgica Guida ai Servizi Il presente opuscolo è stato realizzato a cura dell’Unità Operativa Complessa di Terapia Antalgica del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia - Ravenna, dell’Azienda USL della Romagna. AZIENDA USL DELLA ROMAGNA U.O. AFFARI GENERALI E SEGRETERIA - RAVENNA Composizione ed impaginazione: Claura Campanini Stampa: a cura del Centro Stampa di Ravenna Ravenna: 1° stampa maggio 2009 - agg.to maggio 2014 4 Direttore Unità Operativa Complessa di Terapia Antalgica Dott. Massimo Innamorato tel. 0545/214321 - tel. 0544/286986 Coordinatore Infermieristico Daniela Guerrini tel. 0545/214304 Cosa cura l’U.O.C. di Terapia Antalgica Il dolore cronico costituisce un’inutile sofferenza e riuscire a controllarlo significa dare un senso alla vita affettiva, sociale e produttiva. Oggi la medicina è in grado di trattare con maggiore efficacia il dolore, anche se nessuno può assicurare che sparirà completamente. L’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Terapia Antalgica ha la finalità di effettuare diagnosi e terapie, per prevenire o ridurre il dolore cronico. Come è organizzata Si articola su tre Presidi Ospedalieri di Faenza, Lugo e Ravenna. Presso i Presidi Ospedalieri di Lugo e Ravenna vi sono posti letto riservati all’interno delle U.O. di Chirurgia Multidisciplinare, con sale dedicate nei blocchi operatori chirurgici per eseguire trattamenti terapeutici invasivi. Alla U.O.C. di Terapia Antalgica afferiscono operatori con esperienza specifica nello studio e nel trattamento delle varie forme del dolore. 5 Gli ambulatori Gli ambulatori sono collocati presso i Presidi Ospedalieri: l Faenza tel. 0546/601044 Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 10,30 alle ore 14,00 l Lugo tel. 0545/214324 Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 15,00 l Ravenna tel. 0544/285265 Orario di apertura: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 8,00 alle ore 15,00 6 Come fare per accedere all’U.O.C. di Terapia Antalgica Occorre effettuare la prenotazione per la visita specialistica, con la richiesta del medico curante (medico di famiglia o specialista): l recandosi in uno sportello C.U.P. (Centro di prenotazione) dei Distretti di Ravenna, Lugo e Faenza dell’Azienda USL della Romagna; l recandosi in una farmacia che abbia attivato uno sportello FARMACUP; l telefonando al servizio di prenotazione telefonica denominato CUPTEL attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00 - dal telefono fisso 848 782 971 Addebito della tariffazione urbana (per secondi di conversazione) variabile a seconda del contratto stipulato con il gestore di appartenenza - dal cellulare 199 703 408 Applicazione delle tariffe stabilite dal gestore di telefonia mobile di appartenenza verso numerazioni speciali Si consiglia di recarsi presso gli ambulatori con la documentazione relativa ai precedenti ricoveri, visite specialistiche, esami e radiografie, medicine assunte a casa. 7 Quali malattie si possono curare - Algodistrofia e distrofia simpatico riflessa - Arteriopatia obliterante - Cefalea - Dolore centrale - Dolore in corso di neoplasia - Herpes zoster e nevralgia post herpetica - Morbo e fenomeno di Raynaud - Nevralgia trigeminale - Nevralgie periferiche (diabetica, alcolica) - Nevralgie post traumatiche e post chirurgiche - Osteoartrosi - Radiculopatie (cervicobrachiagia, lombosciatalgia) - Stenosi canale vertebrale - Sindromi dolorose regionali complesse - Sindrome miofasciale e fibromialgia 8 Principali terapie praticate - Agopuntura - Blocchi anestetici del sistema simpatico - Blocchi nervosi percutanei - Impostazione terapia farmacologica e follow up - Elettrostimolazione midollare - Infiltrazioni di sostanze anestetiche - Iontoforesi - Ozono terapia - Discolisi - Blocchi e cateteri spinali - Cateteri venosi centrali a medio e lungo termine per via ecoguidata - Radiofrequenza pulsata 9 Reclami, elogi e suggerimenti Per eventuali reclami, elogi e/o suggerimenti è possibile rivolgersi a: - Coordinatore Infermieristico dell’U.O. di Terapia Antalgica - Ufficio Relazioni con il Pubblico di Ravenna Via Missiroli n. 10 - tel. 0544/285608-285609 e-mail: [email protected] Apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle 13,30 il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 14,30 alle 17,00 - Ufficio Relazioni con il Pubblico di Faenza Viale Stradone, 9 - tel. 0546/601100 e-mail: [email protected] Apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle 13,30 il lunedì e giovedì pomeriggio dalle ore 14,30 alle 17,00 - Ufficio Relazioni con il Pubblico di Lugo Viale Masi, 7 - tel. 0545/214246 e-mail: [email protected] Apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle 13,30 il mercoledì pomeriggio dalle ore 14,30 alle 17,00 10 Numero Verde del Servizio Sanitario Regionale: Operatori qualificati rispondono da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 17:30 il sabato mattina dalle ore 8:30 alle ore 13:30 Sito internet: Linee Editoriali - Ravenna Stampa a cura del Centro Stampa di Ravenna EDITORIA N.00625 (1° stampa: maggio 2009 - agg.to maggio 2014) www.ausl.ra.it