IL RISPARMIO COME FONTE DI ENERGIA
Tezze sul Brenta, mercoledì 21 gennaio 2009
Ing. Luca Cuccarollo
I punti cardine del
risparmio energetico
La gestione accurata dei sistemi energetici
come mezzo per ridurre la spesa energetica
dell’utente finale
IL RISPARMIO COME FONTE
DI ENERGIA
• Perché ridurre i consumi di energia.
• Elementi base del risparmio energetico.
• I contratti di fornitura dell’energia: come
e quali scegliere.
• Applicazioni al settore civile,
condominiale e piccole imprese.
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
1
IL PROBLEMA AMBIENTALE
Aumento della CO2 emessa in atmosfera
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
IL PROBLEMA AMBIENTALE
Effetti causati dall’aumento di CO2 emessa
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
2
IL PROBLEMA AMBIENTALE
Effetti causati dall’aumento di CO2 emessa
Marmolada 1870
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
Marmolada ottobre
2006: arretramento
fronte centrale 650 m
dal 1905
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
IL PROBLEMA ENERGETICO
Andamento delle estrazioni di petrolio Curva di Hubbert
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
3
IL PROBLEMA ENERGETICO
Andamento del prezzo del barile di petrolio ultimi 60 anni
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
PERCHE’ RIDURRE I CONSUMI
Dal combustibile fossile all’energia
Estrazione del
petrolio o del gas
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
Produzione
energia
elettrica
Trasporto,
trasformazione e
trattamento
Riscaldamento,
altri usi legati a
combustione
CONCLUSIONI
Trasporti
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
4
PERCHE’ RIDURRE I CONSUMI
INTRODUZIONE
Perdite per
trasformazione
33%
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
Abitazioni
16%
Terziario
9%
Trasporti
19%
Altri usi
6%
Industria
17%
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
Ripartizione dei consumi di energia primaria nel 2005 da parte
dei 25 paesi della CE ( circa 1.750 MTep)
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
PERCHE’ RIDURRE I CONSUMI
Il caso dell’energia elettrica
51 %
98 %
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
93 %
87 %
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
5
PERCHE’ RIDURRE I CONSUMI
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
• Per ridurre la spesa energetica
personale e comune;
• per limitare le emissioni clima-alteranti;
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
• per limitare sprechi e perdite per
trasformazioni energetiche.
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
ELEMENTI DI BASE DEL RISPARMIO
ENERGETICO
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
CONCLUSIONI
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Contenimento
del fabbisogno
APPLICAZIONI
PRATICHE
Efficienza
Energetica
I CONTRATTI DI
FORNITURA
Energie
rinnovabili
Risparmio
Energetico
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
Il risparmio come fonte di energia
6
Come si può ridurre il fabbisogno
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
Modificando usi ed abitudini
dell’utente energivoro.
• stand-by elettrodomestici;
• luci accese inutilmente;
I CONTRATTI DI
FORNITURA
• temperature ambiente troppo alte
(o troppo basse in estate);
APPLICAZIONI
PRATICHE
• mezzi pubblici …
CONCLUSIONI
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
Cos’è l’efficienza energetica
Qualità
degli impianti
Elevata
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
€€
I CONTRATTI DI
FORNITURA
CONCLUSIONI
di
tto tura
a
r i
nt rn
Co fo
no
im
ss
Pe
€
ECONOMIE
BASSE
Scarsa
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
APPLICAZIONI
PRATICHE
ECONOMIE
ELEVATE
ECONOMIE
MEDIE
ECONOMIE
MEDIE
€€
€€
o
€€
Assente
Ottimo
Sistema
di gestione
o
Bu
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
7
Cos’è l’efficienza energetica
Qualità degli impianti
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
Spesa iniziale
contenuta
Spesa iniziale
superiore
Scarsa
Elevata
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
L’impianto è
predisposto
per
consumare
molto
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
L’impianto è
predisposto
per
consumare
poco
Il risparmio come fonte di energia
Cos’è l’efficienza energetica
Sistema di gestione
INTRODUZIONE
Spesa iniziale
contenuta
Spesa iniziale
superiore
Scarsa
Elevata
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
L’impianto è
predisposto
per
consumare
molto
ma ha margini
di
miglioramento
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
L’impianto è
predisposto
per
consumare
poco
Il risparmio come fonte di energia
8
Cos’è l’efficienza energetica
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
Gestione e qualità degli impianti sono
legate in modo stretto
Gestione
impianti
I CONTRATTI DI
FORNITURA
•
Un impianto di ottima
qualità prevede un
sistema di gestione
intrinseco;
•
un sistema di gestione
energetica ottimizza e
garantisce prestazioni
elevate solo in presenza
di componenti di qualità
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
Qualità
impianti
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
Le fonti rinnovabili
INTRODUZIONE
Produrre (trasformare) energia sul posto
per limitare le perdite per trasformazione
e trasporto.
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
9
La scelta del contratto energetico
Dal 1 luglio 2007 siamo liberi di scelgliere il
fornitore di energia elettrica e gas
INTRODUZIONE
Produttori
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
CONTRATTI BILATERALI
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
Venditore
Acquirente
Unico
I CONTRATTI DI
FORNITURA
Venditore
Intermediario
multi-utility
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
Utenti
Mercato Tutelato
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Utente
Mercato Libero
Utente
Mercato Libero
Utente
Mercato Libero
Il risparmio come fonte di energia
La scelta del contratto energetico
Un buon contratto di fornitura deve garantire:
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
1.
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
adeguato risparmio economico - stabile
nel tempo;
2.
stabilità e qualità nella fornitura;
I CONTRATTI DI
FORNITURA
3.
trasparenza all’atto del pagamento;
4.
assistenza tecnica rapida in caso di
problemi.
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
10
La scelta del contratto energetico
Dal 1 luglio 2007 siamo liberi di scelgliere il
fornitore di energia elettrica e gas
INTRODUZIONE
0
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
10
1.
ENERGIA
Quota parte contrattabile
del prezzo finale
20
30
40
2.
PERDITE
3.
DISPACCIAMENTO
60
4.
TRASPORTO
70
5.
MAGGIORAZIONI
6.
50
80
90
IMPOSTE
(dipendono dalle disposizioni fiscali
in essere e dal regime fiscale del punto di prelievo)
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
100
Il risparmio come fonte di energia
La scelta del contratto energetico
INTRODUZIONE
Dal 1 luglio 2007 siamo liberi di scelgliere il
fornitore di energia elettrica e gas
0
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
10
1.
GAS
Quota parte contrattabile
del prezzo finale
20
30
40
50
2.
TRASPORTO
60
3.
STOCCAGGIO
70
4.
DISTRIBUZIONE
80
5.
IMPOSTE
90
(dipendono dalle disposizioni fiscali
in essere e dal regime fiscale del punto di prelievo)
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
100
Il risparmio come fonte di energia
11
La scelta del contratto energetico
I lati positivi:
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
• stabilità nel tempo della tariffa di vendita;
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
• sconto economico sulla tariffa di vendita;
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
• possibilità di usufruire di benefici o servizi
accessori (es. verifiche periodiche impianti a
prezzo contenuto, scontistiche su acquisti
correlati);
CONCLUSIONI
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
La scelta del contratto energetico
I lati negativi (nascosti):
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
•
in alcuni casi è richiesta una quota di accesso per
poter stipulare il contratto (Consorzi Multi-utility);
•
talvolta il fornitore non garantisce l’affidabilità che
promette soprattutto nei servizi accessori (misura
consumi, ecc.);
•
spesso chiarimenti e problematiche vanno risolti
attraverso “call center” con lunghi tempi di attesa;
•
l’assistenza tecnica spesso richiede tempi più lunghi
rispetto al mercato (tutelato).
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
12
APPLICAZIONI PRATICHE
COME PROCEDERE:
INTRODUZIONE
ANALISI DEI CONSUMI E MODIFICA
DELLE CATTIVE ABITUDINI
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
AUMENTARE L’EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI
Scelta del contratto in funzione delle proprie
esigenze
Miglioramento della qualità e del sistema di
gestione energetico
CONCLUSIONI
Adozione delle fonti rinnovabili
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
APPLICAZIONI PRATICHE
INCENTIVI ECONOMICI DISPONIBILI:
INTRODUZIONE
Detrazione fiscale 55%
•
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
Conto Energia
•
•
•
termici;
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
riqualificazione energetica degli
edifici;
sostituzione delle finestre;
sostituzione caldaia;
installazione collettori solari
•
Solo impianti fotovoltaici
con potenza nominale
maggiore di 1 kWp
Il risparmio come fonte di energia
13
APPLICAZIONI PRATICHE
ALCUNI ESEMPI DI INTERVENTO
MIGLIORATIVO
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
1. scelta di un contratto biorario su
utenza domestica;
2. sostituzione lampadine
incandescenza con lampadine
fluorescenti;
3. realizzazione di un fabbricato a
basso consumo.
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
APPLICAZIONI PRATICHE
CONTRATTO BIORARIO DOMESTICO
Condizioni contratto tradizionale:
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
costo unitario della componente di
vendita dell’energia energia:
9,58 €cent/kWh;,
Nessun vincolo sulla distribuzione dei
consumi;
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
Voce “perdite di energia” inclusa nella
componente di vendita.
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
14
APPLICAZIONI PRATICHE
CONTRATTO BIORARIO DOMESTICO
Condizioni contratto biorario:
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
costo unitario dell’energia in fascia di
picco: 12,6 €cent/kWh;
costo unitario dell’energia in fascia fuori
picco: 6,7 €cent/kWh;
Vincolo: il 67% dei consumi deve essere
fuori picco;
Voce “perdite di energia” computata a
parte nella componente di vendita.
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
APPLICAZIONI PRATICHE
CONTRATTO BIORARIO DOMESTICO
INTRODUZIONE
Contratto
tradizionale
Contratto biorario
caso 1
Contratto biorario
caso 2
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
Consumi registrati:
2.800 kWh/anno
Consumi registrati:
2.800 kWh/anno
Consumi registrati:
2.800 kWh/anno
Nessuna
ripartizione dei
consumi
Ripartizione dei
consumi:
40% picco
60% fuori picco
Ripartizione dei
consumi:
25% picco
75% fuori picco
Importo quota
vendita e perdite:
268,24 €/anno
Importo quota
vendita e perdite:
279,80 €/anno
Importo quota
vendita e perdite:
255,02 €/anno
Perdita:
-11,56 €/anno
Guadagno:
13,22 €/anno
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
15
APPLICAZIONI PRATICHE
SOSTITUZIONE LAMPADE TRADIZIONALI
CON LAMPADE FLUORESCENTI
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
Ipotesi:
utilizzo della lampada per 5 h/giorno
totale: 1825 h/anno di utilizzo.
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
NOTA: dal 2011 è proibita la produzione di
lampadine ad incandescenza
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
APPLICAZIONI PRATICHE
SOSTITUZIONE LAMPADE TRADIZIONALI
CON LAMPADE FLUORESCENTI
Lampadine
incandescenza
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
Lampadine
fluorescenti
Potenza assorbita
100 W
21 W
Vita utile
1000 h
5000 h
costo di una
lampadina
1,50 €
8,00 €
182,5 kWh/anno
38,33 kWh/anno
Costo del kWh
22 €cent/kWh
22 €cent/kWh
Spesa annua
40,15 €/anno
8,43 €/anno
Numero lampadine
2
1
Acquisto lampadina
3,00 €
8,00
-
26,72 €
Consumo annuo
Totale risparmio
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
16
APPLICAZIONI PRATICHE
REALIZZAZIONE DI UN FABBRICATO A
BASSO CONSUMO
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
Casa clima oro
Casa clima
D.Lgs 311/06
L. 10/91
APPLICAZIONI
PRATICHE
A
B
C
D
E
F
G
FT < 10 kWh/mq*anno
FT < 30 kWh/mq*anno
FT < 50 kWh/mq*anno
FT < 70 kWh/mq*anno
FT < 90 kWh/mq*anno
FT < 120 kWh/mq*anno
FT < 160 kWh/mq*anno
FT > 160 kWh/mq*anno
CONCLUSIONI
10 kWh = 1 mc di metano
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
APPLICAZIONI PRATICHE
ALCUNI ESEMPI DI INTERVENTO
MIGLIORATIVO
INTRODUZIONE
Casa clima A
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
Casa clima oro
A
B
C
D
E
F
G
CONCLUSIONI
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Sovracosto = 10- 15 %
Risparmio = 57 %
Casa clima B
Sovracosto = 4 - 5 %
Risparmio = 29 %
Casa clima C
Sovracosto = 20 %
Risparmio = 50 %
L. 10/91
Il risparmio come fonte di energia
17
CONCLUSIONI
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
• Risparmiare significa ridurre le
perdite nelle trasformazioni
energetiche.
• Il primo passo per il risparmio
energetico è la modifica delle cattive
abitudini.
• La scelta del contratto talvolta può
rivelarsi decisiva ma presenta quasi
sempre rischi nascosti.
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
CONCLUSIONI
INTRODUZIONE
PERCHE’
PERCHE’ RIDURRE
I CONSUMI
ELEMENTI BASE
DEL RISPARMIO
ENERGETICO
I CONTRATTI DI
FORNITURA
APPLICAZIONI
PRATICHE
CONCLUSIONI
• Aumentare la qualità degli impianti e
dei sistemi di gestione energetica è
una condizione fondamentale per
ridurre i consumi.
• Lo Stato italiano contribuisce
economicamente attraverso
detrazioni fiscali o con il Conto
Energia.
• Le agevolazioni statali sono spesso
destinate a diventare prescrizioni.
Tezze sul Brenta, 21 Gennaio 2009
Il risparmio come fonte di energia
18
IL RISPARMIO COME FONTE DI ENERGIA
Tezze sul Brenta, mercoledì 21 gennaio 2009
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE
19
Scarica

Il risparmio come fonte di energia presentazione