Il giornale di San Fior Periodico dell’Amministrazione Comunale www.comune.san-fior.tv.it LA CITTÀ Anno IX n° 1 Marzo 2016 LA VIGILANZA CHE OFFRE SICUREZZA 0437 940646 San Fior, nelle ore notturne un Comune più sicuro con il controllo del territorio della vigilanza Mondialpol 2 L’Amministrazione comunale di San Fior dalla scorsa estate si è impegnata a rendere più sicuro il territorio nelle ore notturne, grazie alla Convenzione stipulata con Mondialpol per controllare buona parte del territorio: centro, zona municipio; plesso scolastico di scuole materne, elementari e medie in via Mel; fino al cimitero di Castello Roganzuolo; fino al vecchio card in zona industriale; fino al nuovo card in via Marco Polo; fino al centro sociale via Palù. Privati e aziende possono richiedere il servizio a una tariffa convenzionata di 15 euro al mese per il controllo notturno. Per le famiglie e le aziende di San Fior la possibilità di utilizzare la Convenzione con fornitura e gestione del sistema di allarme e vigilanza a partire da 1,00 euro al giorno. Chiamaci subito! IL SALUTO DEL SINDACO C ari concittadini, come consuetudine a distanza di un anno ci ritroviamo nel “Giornale di San Fior” per informarvi sul lavoro svolto durante gli ultimi dodici mesi e su quanto ci proponiamo di fare nel 2016. Come ho già manifestato in precedenza e pur essendo una persona che cerca di vedere e infondere positività, devo purtroppo constatare che l’elemento comune che ha segnato il passo anche nello scorso anno è stata la crisi economica! Eviterò di trasmettervi delle considerazioni personali sui nostri politici perché credo che tutti ne abbiate di vostre e sicuramente poche di positive. Veniamo a noi! Dopo la rielezione per il secondo mandato, poco meno di due anni fa, ci siamo impegnati a recuperare risorse pubbliche, da ogni parte provenienti, per la realizzazione di progetti di cui il nostro territorio ed i nostri cittadini hanno bisogno. Personalmente, e per il ruolo che maggiormente mi compete, ho cercato di proseguire l’attività con il gruppo di amministratori che mi accompagnano da alcuni anni implementandolo con alcune figure che hanno ottenuto il consenso di Voi cittadini e si stanno adoperando per il paese. Con questo gruppo sto condividendo obiettivi a volte di facile realizzazione e a volte più ambiziosi ma sempre ed esclusivamente nell’interesse della nostra comunità. Il gruppo che ho l’onore di guidare ha lavorato sodo sin dall’inizio ed è riuscito ad aggiudicarsi risorse per far decollare una serie di progetti in diverse aree tematiche rivolte alla persona che vanno dalla assistenza sociale alle manifestazioni culturali, ad opere per l’incentivazione della pratica sportiva, al sostegno di manifestazioni promosse da gruppi che hanno a cuore la vitalità e il futuro del nostro comune. Sono state prese iniziative volte alla salvaguardia del territorio, all’efficentamento energetico di parte delle strutture pubbliche, al potenziamento della rete fognaria, alla micro zonazione sismica, allo studio e realizzazione di alcuni percorsi per una mobilità sostenibile che da tempo stiamo prospettando per terminare con un progetto volto alla valorizzazione di alcune parti del nostro territorio. Non dobbiamo dimenticare alcune azioni rivolte alla sistemazione dei centri cittadini per le quali, nonostante il momento renda particolarmente difficile l’incontro dell’interesse pubblico con quello privato, confidiamo nel buon senso di alcuni privati operatori economici. Non vorrei essere patetico e nemmeno voglio stancarvi nel leggere queste poche righe con cui mi rivolgo a voi ma penso davvero che l’unione faccia la forza di ogni organismo. Da noi, l’unione del gruppo delegato ad amministrare il Comune ed il dialogo quotidiano con i cittadini ha portato all’individuazione di obiettivi comuni che sono stati e saranno perseguiti con tutto l’impegno necessario al loro raggiungimento. Alcuni obiettivi, vengono a volte definiti in corsa in tempi molto stretti e ciò potrebbe far pensare ad una mancata programmazione. Vivendo quotidianamente le relazioni all’interno del gruppo vi posso assicurare che non è cosi, tutt’altro! Il gruppo, già particolarmente attivo, lo vuole essere ogni giorno di più e non disdegna di prendere in considerazione azioni e iniziative che possano portare una positività al territorio da qualsiasi parte provenienti e coinvolgendo in ciò tutti coloro cui fa piacere mettersi in gioco. A tale proposito invito sia le numerose associazioni attive che i singoli cittadini che avessero desiderio di essere maggiormente coinvolti, a venire in municipio e portare le proprie richiesta e proposte. Siete tutti benvenuti! Durante il 2016 i media ci decantano una ripresa, non possiamo dire che ciò sia vero ma sicuramente qualche movimento in generale si vede e noi cerchiamo, per quanto possibile, di accentuarlo e alimentarlo. In questa azione di positività, ancora una volta, il volontariato la fa da padrone e credo di poter dire, con un pizzico di orgoglio, che non si sono mai viste prima d’ora tante iniziative di natura diversa e derivanti da diverse associazioni sul nostro territorio. Sport, musica, teatro, cultura, canto, assistenza ecc. hanno dato vita ad eventi coinvolgenti per i nostri cittadini ma anche per persone provenienti da altri comuni che partecipano alle attività organizzate dalle nostre associazioni. Credo che tutti ci dobbiamo guardare intorno e cogliere ogni positività incontrata quotidianamente cercando comunque di non dimenticare tutto ciò che si vorrebbe veder funzionare meglio. Una sana riflessione da parte di tutti noi può sicuramente aiutare a modificare in meglio le nostre relazioni ed il nostro territorio. È con questo presupposto che a nome mio e di tutta l’amministrazione auguro di cuore a tutti voi, cari concittadini, un buon proseguimento per l’anno in corso. Gastone Martorel 3 SOMMARIO LAVORI PUBBLICI pag.5 ATTIVITÀ PRODUTTIVE pag.8 PROTEZIONE CIVILE pag.8 AMBIENTE ED ECOLOGIA pag.9 POLITICHE GIOVANILI pag.10 CULTURA pag.10 BILANCIO pag.11 SOCIALE pag.12 ATTIVITÀ E INIZIATIVE pag.14 ASSOCIAZIONI pag.20 ORATORIO PAPA LUCIANI pag.31 SCUOLE pag.32 SPORT pag.33 NUMERI UTILI pag.38 In copertina il consiglio comunale dei ragazzi e con loro il sindaco Gastone Martorel. Il giornale di (link: www.bit.ly/sf-giornalino) Fotografa con il telefonino questa immagine e potrai visualizzare il giornale Come si utilizzano i QR code: Inquadrare l’immagine con la fotocamera del telefonino, l’apposita applicazione (lettore installato sul cellulare) riconoscerà il codice e vi permetterà di accedere alle informazioni collegate: video, audio, documenti. Info su www.bit.ly/sanfior-qr 4 LA CITTÀ San Fior Reg. presso il Tribunale di Treviso n° 57/2007 Periodico della Amm. Comunale di San Fior Alessandro Biz REDAZIONE Mario De Francesco, Francesco Granzotto, Luigi Tonetto Alessandro Biz, Gianni Miraval (foto), Daniele Antoniol (foto) Si ringraziano le aziende che hanno contribuito alla realizzazione della pubblicazione. Per la pubblicità o per altre copie contattare la redaz. tel. 0438 1791484 - 349 4081615 Direttore responsabile Editore Associazione Culturale Il Piave Via Friuli, 7 - San Vendemiano (TV) tel. 0438 1791484 - 349 4081615 Stampa Litostampa Veneta srl Via Cappelletto, 12 Mestre Venezia I LAVORI PUBBLICI IPA Proseguono i lavori inerenti la valorizzazione delle piazze, la realizzazione del nuovo parcheggio in Via Fermi e la sostituzione della pubblica illuminazione di Borgo Gradisca, che saranno terminati nei primi mesi del 2016 e fanno parte del progetto intercomunale con Godega di S.U. e Colle Umberto. PARCHEGGIO È stato sistemato il parcheggio tra Via Zoppé e Via Cavalieri a San Fior di Sotto, dove il mancato collegamento delle caditoie provocava l’allagamento degli scantinati. Grazie a questa sistemazione la zona è stata messa in sicurezza e con l’occasione riasfaltata. VIDEO SORVEGLIANZA Sono state istallate una decina di telecamere su aree strategiche e sensibili, al fine di monitorare eventuali eventi, quali atti vandalici, abbandono di rifiuti ecc. Le telecamere sono dotate di un sistema di registrazione e visualizzazione in tempo reale, direttamente utilizzabile da parte della Polizia Municipale. Tale rete è predisposta per esser estesa e ampliata con ulteriori postazioni, anche mobili. Per poter utilizzare questo sistema si è resa necessaria l’approvazione del regolamento di video sorveglianza, che stabilisce i parametri di utilizzo del sistema, i tempi di mantenimento delle immagini e la tutela della privacy. Progetto Ipa: parcheggio via Fermi e sagrato chiesa a San Fior di Sotto (foto in basso) PIANO DELLE ACQUE È in fase di realizzazione il piano delle acque, piano nel quale sarà studiata la situazione idrografica attuale, le criticità e le soluzioni da attuare per migliorare la situazione esistente. Saranno censiti i fossati, individuati i piani di campagna e inviati in seguito i privati a fare manutenzione e pulizia agli alvei esistenti e a riaprire eventuali scoline chiuse. Con lo scopo far funzionare al meglio il sistema idrografico. Inoltre il Comune avrà degli ordini di priorità sui quali intervenire tempestivamente. Pista ciclabile a San Fior di Sotto Pista ciclabile a Castello Roganzuolo PISTE CICLABILI Conclusa la realizzazione della pista ciclabile che collega il cimitero di San Fior di Sotto con il centro, con posizionamento di un attraversamento rialzato, per mettere in sicurezza i pedoni e per rallentare le auto che in quel tratto viaggiano, troppo spesso, a velocità sostenuta. È in fase di conclusione anche il secondo stralcio della pista ciclabile lungo la Pontebbana, per la quale siamo in attesa dell’autorizzazione da parte di Anas per la realizzazione del nuovo passaggio pedonale illuminato da portale a led. 5 SOSTITUZIONE PUBBLICA ILLUMINAZIONE Grazie ad un contributo della Regione Veneto, si sta procedendo con la sostituzione di circa 200 punti luce, rimuovendo le vecchie lampade al sodio e istallando nuove lampade a Led ecologiche in termini di minori consumi ed efficienti in termini di migliori prestazioni illuminotecniche. Articoli a cura dell’assessore Alberto Tonon DEMOLIZIONI VECCHIE SCUOLE ELEMENTARI Effettuata la demolizione delle ex scuole elementari in Via Zoppé, dopo la vendita della cubatura, dove ora si è predisposto un parcheggio in ghiaino. 6 SERATA SULLA SICUREZZA E PROGETTO SAN FIOR SICURA Giovedì 12 novembre, in collaborazione con il Capitano dei Carabinieri di Conegliano dott. Salvatore Gueli, è stata organizzata una serata informativa per la popolazione sul tema della sicurezza. Durante la serata sono stati presentati alcuni dati sui reati commessi nella circoscrizione di Conegliano, sono state date le indicazioni ai cittadini su come comportarsi in caso di furto, scippo e rapine ed alcuni consigli per ridurre e limitare le possibilità di subire reati. Nella stessa serata è stato presentato l’accordo siglato dal Comune con la società di vigilanza Mondiapol, che consiste nel controllo degli immobili comunali disposti su tutto il territorio e la possibilità da parte dei cittadini di aderire al servizio di vigilanza ad un prezzo calmierato. In caso di abbondante adesione al servizio, la società si è impegnata a lasciare nel territorio comunale un’auto dalle 22 alle 6, garantendo così un miglior controllo e un puntuale intervento in caso di necessità. Per maggiori informazioni è possibile contattare la Polizia Municipale o Mondialpol. In fase di progettazione e realizzazione NUOVI SPOGLIATOI CAMPO SPORTIVO VIA CAMPARDI È in fase di appalto il progetto per l’ampliamento degli spogliatoi in Via Campardi, a servizio degli impianti sportivi, sempre più utilizzati. Il progetto è finanziato con un mutuo agevolato Coni di €250.000. Il progetto prevede la realizzazione di due nuovi spogliatoi per gli atleti e uno per la terna arbitrale. 2° STRALCIO EX CANONICA SAN FIOR DI SOTTO È stato appaltato a fine 2015 il secondo stralcio della ex canonica, alla ditta Garbuio di Sernaglia della Battaglia, la quale terminerà i lavori di restauro e finitura, al fine di utilizzo completo della struttura. ASFALTATURE Sono in fase di appalto lavori di asfaltatura per circa €180.000, riguarderanno principalmente Via Galilei, Via Bradolini, gli ingressi di Piazza Venezia ed altre vie, dove il manto stradale è gravemente degradato e la viabilità compromessa. Sistemazione palizzate in via Serravalle e in via Gardin PARCO DEGLI ALPINI ca stradale orizzontale, dando priorità agli attraversamenti pedonali e agli incroci. Purtroppo le risorse sono limitate, per cui stiamo valutando l’opportunità di perseguire altre strade. I lavori saranno eseguiti in primavera, quando le condizioni meteo saranno più favorevoli, affinché la segnaletica abbia una maggior durata nel tempo. POTATURE RISTRUTTURAZIONE E VENDITA ALLOGGI VIA CADORIN È stato realizzato il progetto per un primo stralcio del parco degli Alpini, messo in gara nel mese di gennaio, che prevede la realizzazione di un’area verde attrezzata, nella quale i cittadini potranno sostare, incontrarsi e fare picnic. L’inizio lavori è previsto per la primavera del 2016. Sono state appaltate alcune potature straordinarie necessarie per garantire la sicurezza delle aree verdi ed il decoro urbano. STACCIONATE È in corso la manutenzione straordinaria, da parte degli operai comunali, delle staccionate lungo le strade e nei parchi pubblici. SEGNALETICA STRADALE A fine 2015, è stato appaltato per €10.000 il servizio per il rinnovo della segnaleti- In seguito dell’autorizzazione regionale alla vendita di quattro appartamenti di via Cadorin, è intenzione dell’amministrazione comunale ristrutturare e riqualificare energeticamente l’intero immobile, per poi procedere alla vendita di 3 o 4 appartamenti e sistemarne due da utilizzare in caso di emergenza abitativa o necessità di cittadini in difficoltà. PULIZIA FOSSATI Grazie al contributo della Regione Veneto, assegnato in seguito all’alluvione del 2010, in ottobre sono stati puliti 5,5 km di fossi di competenza del comune, a San Fior di Sotto e Castello Roganzuolo, per permettere un miglior deflusso delle acque. Sono state inoltre ripulite circa 500 caditoie per una miglior raccolta delle acque e una minor prolificazione delle zanzare. 7 ATTIVITÀ PRODUTTIVE PICCOLE PRODUZIONI LOCALI L’amministrazione comunale in collaborazione con la Caritas Diocesana, la Parrocchia San Fior di Sotto, ASL 7 e 9 e le associazioni di categoria, ha organizzato il 31 agosto 2015 una serata informativa sulle Piccole Produzioni Locali, nuova opportunità offerta al territorio e ai cittadini che intendono produrre prodotti tipici locali, ad integrazione del proprio reddito. Opportunità che oltre a creare occasioni di lavoro, potrà valorizzare la peculiarità della produzione locale. Durante la serata i referenti ASL hanno dato la loro completa disponibilità a guidare chi volesse intraprendere questa nuova iniziativa. VILLA LICCERHUB Progetto in fase di evoluzione e sviluppo, idea nata con le aziende operanti in Villa Liccer, per valorizzare le potenzialità delle nostre attività produttive, dare informazioni e formazione agli operatori economici. In proposito, si sta creando un “consorzio” tra aziende a amministrazione per restituire vitalità alla nostra economia locale. All’interno di questo ambizioso progetto sono state realizzate già due iniziative. La prima a luglio, nella quale è stato presentato un convegno sul “cemento faccia vista di precisione” realizzato dall’ordine degli architetti, Dottor Group e il famoso architetto Renzo Piano. La seconda iniziativa era volta al mondo dei bre- 8 vetti e della tutela della proprietà industriale. L’Amministrazione comunale in collaborazione con l’ordine degli Ingegneri di Treviso e lo Studio dell’Ing. Massimiliano Citron, mandatario italiano ed europeo in brevetti ha organizzato un convegno dal titolo “Tribunali unificati dei brevetti: campo minato per l’Italia?” che si è tenuto venerdì 16 ottobre 2015 in Sala Polifunzionale di San Fior, allo scopo di informare i professionisti e le attività produttive sul nuovo sistema brevettuale europeo, sui potenziali pericoli che potrebbero presentarsi suggerendo eventuali contromisure. in alcune aree pubbliche del comune. Le aree servite sono: Piazza Marconi, area scuole Via Mel e Via degli Alpini, Piazza Venezia, Via XXV Aprile e la Piazza di San Fior di Sotto. Iniziativa volta ad innovare il nostro comune, far vivere le piazze come punto d’incontro e fornire accessibilità gratuita ed un servizio importante come Internet a tutta la popolazione. Assessore Alberto Tonon WI-FI VENETO Grazie al contributo della Regione Veneto negli ultimi mesi dell’anno è stata conclusa l’istallazione e l’accensione degli Hot Spot pubblici, che garantiscono il Wi Fi Free C PROTEZIONE CIVILE ontinua la fattiva collaborazione con il gruppo di Protezione Civile, con la quale è stata rinnovata la convenzione. L’obbiettivo importante è quello di avere un gruppo numeroso, preparato e disponibile in ogni caso di emergenza. Per questo si sono intraprese diverse iniziative per formare e addestrare i volontari già attivi e avvicinarne di nuovi. Molta strada resta da fare, per questo c’è bisogno della collaborazione di tutta la popolazione, per aumentare la sensibilità e la disponibilità in questo campo. Nella quotidianità, la Protezione Civile ha funzione di sostegno alle varie iniziative del territorio ma in fase di emergenza ha un ruolo fondamentale nel supporto strategico alla popolazione. Per questo è nostra intenzione potenziare questa associazione. Durante il 2015 sono state organizzate due esercitazioni. Il 23 maggio 2015 l’evacuazione delle scuole medie, ha coinvolto alunni e insegnati in una prova pratica che simulava un incendio. Il 5 dicembre lungo via Serravalle, con la presenza dell’associazione PC di Susegana, si è simulata una possibile esondazione del Codolo. È AMBIENTE ED ECOLOGIA in corso il progressivo invito all’allacciamento alle fognature, a tutte le famiglie servite da fognatura comunale. In accordo con Piave Servizi Srl, società di gestione del servizio, si è data priorità alle situazioni critiche, procedendo gradualmente zona per zona, al fine di non creare disagia gli uffici competenti. Inoltre, informiamo che nelle zone fornite di tale servizio, anche se non si ha ancora ricevuto l’invito, è possibile, previa comunicazione al comune e a Piave Servizi, procedere con l’allacciamento. Nel contempo si è intrapresa un’attività di controllo e di monitoraggio dei fossati e dei corsi d’acqua attraverso la polizia municipale e le autorità preposte. Si invita pertanto la cittadinanza a verificare i propri impianti di depurazione, fitodepurazione e fognatura, ponendo particolare attenzione agli impianti mal funzionanti o non più a norma di legge, così da ridurre al minimo le immissioni di acque non depurate nell’ambiente. CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DELLE NUTRIE In collaborazione con i cacciatori di San Fior e la Provincia di Treviso, che ha concesso l’uso delle gabbie/trappole, si è iniziata l’attività di controllo e riduzione progressiva della popolazione di nutrie presenti lungo il fiume Codolo. Questo castorino, non avendo predatori sul territorio, sta prolificando in maniera esponenziale, causando danni enormi alle sponde dei corsi d’acqua. Tale azione di contenimento è possibile grazie al cambiamento della normativa nazionale e della sua applicazione da parte della Regione Veneto. VERIFICHE SULL’ABBANDONO DEI RIFIUTI Grazie alla collaborazione fra cittadini, polizia municipale, operatori ecologici e operai SaVno, anche nel 2015 si è cercato di contrastare l’incivile fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e l’utilizzo indiscriminato dei bidoni stradali. Sono stati sanzionati una decina di cittadini e accertati tre utenti, non registrati in SaVno, che scaricavano abusivamente nei contenitori presso il cimitero di San Fior di Sotto. Nostro malgrado ci sono ancora persone “maleducate” che non hanno rispetto dell’ambiente e che non si curano delle conseguenze che le loro azioni possono avere su tutti noi, in termini di salute e benessere. Siamo consapevoli dei risultati che abbiamo ottenuto in questa direzione. Tuttavia, molto lavoro rimane ancora da fare. Auspichiamo, in una collaborazione fra cittadini e istituzioni, una maggiore sensibilizzazione ed educazione, specialmente nelle giovani generazioni, per il rispetto della nostra “casa comune”. Assessore Alberto Tonon Anno 2015 - Attività Edilizia Tipologia pratiche Abusi - accertamenti Accessi Atti - Documenti Amministrativi Agibilità Attività Edilizia Libera Autorizzazioni Paesaggistiche C.D.U. Acquisizione Certificazioni Energetiche C.I.L. C.I.L.A.sseverate Depositi Frazionamenti Depositi Simici D.I.A. Piano Casa Dichiarazione di Conformità Impianti Pareri Preventivi Permessi di Costruire S.C.I.A. Verifiche Urbanistico-Edilizie per SUAP totali SUAP SUE 5 47 richieste 37 6 9 1 2 3 6 9 6 2 10 2 5 (P.C. 3) 6 (P.C. 3) 31 18 5 47 31 30 9 5 4 74 25 21 50 31 18 3 76 1 20 (P.C. 5) 22 (P.C. 3) 51 - acquisite/rilasciate 39 9 richieste 6 rilasciate 6 74 28 27 59 31 24 5 86 3 richiesti 25 (di cui P. Casa 8) rilasciati 28 (di cui P. Casa 6) 82 18 9 I POLITICHE GIOVANILI n un contesto sociale sempre più complicato come quello che stiamo vivendo in questi ultimi anni, diventa difficile cogliere l’interesse dei giovani ed aiutarli ad affrontare il futuro in maniera più serena. Sta a noi trovare gli stimoli giusti che arrivino a toccare la loro sensibilità. Sempre più le nuove tecnologie sono presenti nelle nostre realtà famigliari, tutti ne parlano ma pochi sanno. Una cosa è certa, stanno cambiando le nostre abitudini. Ecco perché vengono realizzati degli incontri di “informazione” rivolti a ragazzi e genitori per cercare di dare loro le informazioni necessarie per affrontare questa nuova realtà che in molti casi viene sottovalutata. Lo scopo delle politiche giovanili è quello di promuovere tutte le iniziative che valorizzano il ruolo dei giovani nel territorio sia dal punto di vista sociale che professionale. Come amministrazione siamo alla continua ricerca di fondi regionali e non, che ci aiutino a realizzare i progetti a loro rivolti. Un gran supporto è dato dall’ “interassessorile”, un protocollo d’intesa tra 12 comuni dell’area coneglianese che, con cadenza mensile, si riunisce per discutere e promuovere iniziative rivolte ai giovani. Assume sempre più importanza saper fare sinergia con i comuni limitrofi per trarre CULTURA, SAN FIOR A TEATRO L 10 a dodicesima edizione della rassegna teatrale “San Fior a Teatro” ha voluto puntare alla buona qualità e alla varietà delle proposte. In particolare, vista la ricorrenza delle celebrazioni per il centenario della Grande Guerra, si è pensato di affrontare questo tema da un punto divista teatrale, con un omaggio al compianto regista Mario Monicelli, ed attraverso il teatro classico. Nello spettacolo “La Grande Guerra” la compagnia Teatroprova San Bonifacio, con alcuni adattamenti dall’omonimo film, ha ripercorso le avventure di due soldati, antieroi per eccellenza, che, pur cercando inizialmente di fuggire goffamente a possibili scontri diretti ed offrendosi volontari per incarichi lontano dal fuoco nemico, si rivelano alla fine onesti e valorosi. Il secondo spettacolo di guerra è stato dedicato a “Le Troiane” di Euripide: tragedia dei vinti e degli sconfitti, che tentano di sopravvivere ad una guerra già consumata, lasciando dolore, miseria, distruzione e macerie. A tale spettacolo di denuncia contro l’assurdità di tutte le guerre è andato il premio di gradimento del pubblico, che si è lasciato coinvolgere e ha seguito con passione ed attenzione l’intensa messa in scena dei ragazzi del Laboratorio Teatrale Flaminio del Liceo Classico di Vittorio Veneto. Particolarmente apprezzata è stata la prima serata di teatro d’autore con lo spettacolo “L’ho uscito io” di Katiuscia Bonato, attrice vittoriese che ha raccontato con goffa e maldestra ironia i delicati momenti che accompagnano le donne al parto e nell’affrontare i primi mesi della nuova vita familiare. Il Piccolo Teatro Città di Sacile ha presentato “La famiglia dell’antiquario ossia la suocera e la nuora”, commedia con la quale Goldoni ha voluto deridere i vezzi colti dei suoi concittadini con l’aiuto di una trama apparecchiata a Palermo, ma condita dalle maschere veneziane. Grazie allo spettacolo “A’coa Terra, nanetto migràin Merica par cata la cucagna”, la compagnia Teatro d’Arte di Spresiano ha raccontato una storia di emigrazione ambientata nel 1800, ma che potrebbe essere anche una storia contemporanea dove chi parte non dimentica le proprie origini, le proprie radici, la propria dignità e la propria cultura neanche quando la vita si fa dura e la nostalgia prende il sopravvento. La serata più partecipata è stata l’ultima, anche grazie alla compagnia di casa, il Gruppo Teatrale Università Adulti ed anziani di San Fior. “L’allegra odissea di un amore proibito”, con la preziosa direzione della maestra Luigina Mattiuzzi, ha fatto esplodere la sala in appassionanti risate presentando paradossali situazioni di intricati fraintendimenti amorosi. Bilancio più che positivo anche dal punto di vista della partecipazione del pubblico caloroso, 730 persone nelle sei serate, che ci motiva a continuare la collaborazione con la collaudata ed affidabile Colonna Infame. Assessore Luisa Sonego maggiore forza e poter lavorare a largo raggio perché il nostro futuro sono i giovani. Consigliere delegato Patrizia Battistella CAR POOLING SCOLASTICO C ar pooling, letteralmente significa auto di gruppo, nella pratica indica una modalità di trasporto che consiste nel mettere a disposizione la propria auto per trasporto di altri che hanno la necessità di percorrere la stessa tratta stradale, nella stessa fascia oraria. Questa pratica è già consolidata in molti paesi, soprattutto nell’area nordica. Nel nostro caso significa aiutare i ragazzi che hanno difficoltà ad arrivare a scuola, creare lo spirito di collaborazione e di solidarietà fra famiglie, ridurre le emissioni di Co2 e di polveri sottili, ridurre le possibilità di incidenti e tanto altro ancora. Il Comune di San Fior e l’azienda Ulss7 incentivano questa buona pratica e collaborano con le scuole che hanno dimostrato una sensibilità straordinaria a questo progetto partendo a “spron battuto” con incontri e con l’attività di individuazione dei possibili utenti e di fatto dando un’ufficialità ad una attività che molti genitori già facevano. A breve verranno realizzati degli spazi riservati al parcheggio delle auto. L’invito a tutte le famiglie, e sono tante, che portano i loro figli a scuola in auto è di superare la paura e la chiusura per aprirsi al dialogo ed alla collaborazione con altre famiglie. Tutto questo oltre a ridurre le auto in circolazione, riducendo l’inquinamento, genera anche un bel risparmio economico! IL BILANCIO D opo il terzo anno consecutivo di forte recessione, accompagnata da un tasso di inflazione troppo basso, la legge di stabilità 2015 ha cercato di porre in essere politiche economiche più espansive. Fra le misure positive introdotte dalla legge di stabilità 2015 ci sono state: -la riduzione di oltre due terzi degli obiettivi del patto interno di stabilità, che ha garantito circa 2,90 miliardi di euro di spazi di spesa in più per comuni, province e città metropolitane; -l’utilizzo dei fabbisogni standard per la ripartizione del taglio delle risorse agli Enti Locali; -l’avvio dell’armonizzazione contabile, con l’obiettivo di fare un po’ di “pulizia” nei bilanci degli Enti Locali. Queste misure erano finalizzate a favorire gli enti che si erano dimostrati virtuosi sia per il livello della loro spesa storica che per il grado di veridicità dei bilanci. Positivo è stato inoltre l’aumento dall’8 al 10% del limite di indebitamento previsto per gli Enti Locali e il contributo in conto interessi previsto per i mutui attivati nel 2015 da Regioni ed Enti Locali (misura di cui ha beneficiato anche il Comune di San Fior). Tutti interventi che, sommati all’allentamento del Patto di Stabilità, avevano l’obiettivo aiutare la ripresa degli investimenti degli Enti, ridottisi di oltre il 26% dal 2009 al 2013. Sulla scorta delle disposizioni previste dalla Legge di Stabilità 2015, a San Fior abbiamo approvato il bilancio previsione del 2015 il 30 marzo, mettendo a disposizione della Giunta e dell’ente risorse iniziali pari a 5.067.870. In tale sede abbiamo abbassato le aliquote della TASI di circa 10%. Nel corso dell’anno, oltre alle 4 variazioni approvate dal Consiglio Comunale, che hanno visto via via aumentare le risorse a disposizione fino ad un importo di 7.095.936, sul lavoro dell’Amministrazione e soprattutto del Servizio Economico Finanziario ha inciso l’entrata in vigore della nuova contabilità armonizzata che ha imposto un nuovo sistema di contabilizzazione di entrate e uscite (il nuovo “piano dei conti”) secondo il principio della competenza finanziaria potenziata. Questo principio rivede il concetto e soprattutto l’entità dei residui, ossia accertamenti di entrata e gli impegni di spesa inseriti nel bilancio di un certo anno e poi di fatto trascinati in avanti ed incassati (gli accertamenti) o spesi (gli impegni) negli anni successivi. Si tratta di crediti e debiti che vengono chiusi uno o più anni dopo che sono stati inseriti nel bilancio del comune. In base al nuovo principio d’ora innanzi potranno essere conservate tra i residui passivi unicamente le spese impegnate, liquidate o liquidabili nel corso dell’esercizio, ma non pagate. Le entrate e le spese accertate e impegnate, ma non esigibili nell’esercizio considerato, sono immediatamente reimputate all’esercizio in cui sono esigibili. In particolare, la reimputazione degli impegni genera, il fondo pluriennale vincolato, che poi viene ribaltato nell’entrata degli esercizi successivi, a finanziamento delle relative spese re imputate. Tutto questo ha richiesto un’operazione di ana- lisi e riaccertamento straordinario dei residui, che ha impegnato tutti gli uffici comunali, al fine di identificare i residui che avevano ancora titolo di esistere ed essere presenti nel bilancio. A fine aprile è stato approvato il consuntivo del 2014, che vedeva chiudersi il bilancio in pareggio, con entrate ed uscite pari ad € 4.865.611. ed un avanzo di amministrazione pari a 135.500, avanzo che nel corso del 2015 è stato destinato al finanziamento di opere pubbliche. Complessivamente, nel 2014, erano state destinate ai lavori pubblici poco più di € 1.340.000. La prima variazione, apportata alle previsioni iniziali del bilancio, è stata approvata il 30 aprile 2015, per mano della Giunta, variazione poi ratificata dal Consiglio Comunale il 18 maggio. Con tale variazione è stato recepito il risultato dell’operazione di riaccertamento straordinario dei residui presenti nel bilancio al 31 dicembre 2014. Tale operazione ha portato alla cancellazione o reimputazione (al 2015 o ad anni successivi) di € 604.000 di residui attivi (entrate) e alla cancellazione o reimputazione (al 2015 o ad anni successivi) di € 937.000 di residui passivi. Il 20 luglio il Consiglio Comunale ha ratificato la seconda variazione apportata al preventivo 2015, variazione stabilita dalla Giunta con delibera del 25 maggio 2015. Variazione in aumento per € 62.033. Il 31 luglio è stata approvata una terza variazione al bilancio preventivo, rivedendo in aumento per circa 710.000 sia le previsioni di entrata che quelle di uscita. Tale variazione è stata dettata dalla necessità di: -imputare al bilancio 2015, il secondo stralcio della ristrutturazione della ex canonica di San Fior di Sotto, per una spesa complessiva di € 447.714, finanziata per € 326.400 con contributo regionale e per € 121.314 utilizzando l’Avanzo di Amministrazione 2014. L’inserimento di tali risorse nel bilancio era una condizione imprescindibile per poter bandire la gara di appalto e aggiudicare i lavori per la realizzazione del secondo stralcio entro il 30.11.2015, scadenza imposta dall’ente finanziatore, la Regione del Veneto; -includere nel bilancio risorse pari € 126.694,48, derivanti dall’escussione di una polizza fidejussoria: si trattava di una polizza a garanzia di alcuni lavori che un privato doveva eseguire come beneficio per il comune. Incamerando tale polizza il Comune è vincolato a realizzare i lavori non eseguiti dal privato; -prevedere la realizzazione di lavori di sistemazione dei fossati per i quali è stato ottenuto un finanziamento di € 85.401,61, a valere sui fondi regionali stanziati in seguito all’alluvione 2010. La quarta ed ultima variazione di bilancio è stata approvata il 16 novembre, portando le previsioni di entrata e di uscita ad € 7.095.000. In tale sede è stato finalmente chiaro quale fosse l’ammontare del finanziamento statale a titolo di “Fondo di Solidarietà Comunale”, ossia l’IMU versata dai cittadini di San Fior, distribuita ai Comuni italiani “in difficoltà” e poi parzialmente restituita al Comune: nel 2015 l’IMU sottratta dallo Stato alle casse comunali è stata di € 502.515,41. L’importo poi restituito al Comune, sotto forma di Fondo di Solidarietà Comunale, è stato pari a € 74.456,39. In tale sede è stata destinata ad investimenti la parte residua dell’Avanzo di amministrazione del 2014 e sono state imputate al bilancio 2015 le spese relative al progetto IPA. Sono state inoltre apportate modifiche al programma annuale dei lavori pubblici, portando la spesa prevista per l’asfaltatura di Via Galilei e di altre strade comunali da € 55.000 a € 220.000. Inoltre i lavori di manutenzione straordinaria e ampliamento degli spogliatoi dello Stadio Comunale sono passati da € 150.000 ad € 250.000, dei quali € 143.000 finanziati con l’accensione di un mutuo la cui spesa relativa alla quota interessi viene completamente sostenuta dallo Stato. Per quanto riguarda il Patto di Stabilità, nel 2015 il saldo obiettivo da rispettare è stato fissato a € 120.000, contro un saldo obiettivo fissato per il 2014 pari a € 204.000. Grazie a questa riduzione dell’obiettivo del patto interno di stabilità, nel 2015, rispetto al 2014, è stato possibile effettuare maggiori pagamenti per spese di investimento per un ammontare pari a € 84.000 Il 16 novembre è stato adottato anche il DUP per il triennio 2016-2018. Questo nuovo documento di programmazione pluriennale sostituisce la Relazione Previsionale e Programmatica e d’ora innanzi rappresenterà il primo documento di programmazione finanziaria dell’Ente. Nel 2015 sono stati incassati finanziamenti regionali pari a € 78.000 e oneri di urbanizzazione per € 132.000. Anche per il 2015 il contributo erogato alle scuole dell’infanzia paritarie è stato di Euro 60.000. Rispetto all’importo erogato fino al 2012, si tratta di un incremento del 50% delle risorse correnti destinate a questo servizio essenziale garantito dalle parrocchie di Castello Roganzuolo e di San Fior di Sotto. Consigliere delegato Paolo Dal Bianco 11 CENTRI DI SOLLIEVO PER MALATI DI ALZHEIMER SERVIZIO PRESCUOLA I I l Comune di San Fior, in collaborazione con altri Comuni limitrofi, con l’azienda ULSS7 e alcune associazioni di volontariato del territorio, ha aderito al progetto per la creazione dei centri di sollievo per i malati di Alzheimer. Il centro di sollievo è un luogo dove si accolgono le persone con diagnosi di Alzheimer in fase iniziale coinvolgendole in attività di tipo ludico e socializzante in un ambiente adeguato e protetto. Nello stesso modo vuole offrire alle famiglie e a chi si occupa del malato qualche ora di pausa durante la settimana. Il servizio è gratuito, i centri, gestiti da volontari opportunamente formati e coordinati da professionisti del settore, sono operativi due mattine la settimana e si trovano a Godega di Sant’Urbano, a Cappella Maggiore e a Soligo. Queste belle realtà possono ospitare persone del nostro Comune, ma per poter funzionare e continuare a esistere, hanno Articoli a cura dell’assessore Francesco Granzotto bisogno di volontari che possano offrire il proprio tempo, sia pure per poche ore la settimana. Non siate titubanti, non serve pensare ad altri continenti per fare della filantropia e del volontariato, qui nella nostra realtà, alla porta accanto, c’è il bisognoso. Per informazioni su come diventare volontari o come accedere ai Centri contattare i Servizi Sociali del Comune. l “bidello” (ora collaboratore scolastico) è stato per intere generazioni di scolari una figura rassicurante per alunni e genitori. Diciamo, a volte per i ragazzi... inquietante e minaccioso, ma sempre presente! Ebbene, da quest’anno questa leggendaria figura scolastica non espleterà più il ruolo, a volte temuto, di “sorvegliante” nel periodo di tempo chiamato pre-scuola, ovvero tra le 07.35 e le 07.55. Complici la nuova legge di stabilità, e la non disponibilità di alcuni collaboratori scolastici, il servizio non può più essere garantito dalla scuola neppure in collaborazione con Cooperative di servizi come è avvenuto lo scorso anno scolastico. In questi primi mesi di scuola il Comune ha da prima gestito il servizio e poi ne ha coordinato la gestione con una Cooperativa, così da dare una risposta a chi ne ha bisogno. Purtroppo, il costo del servizio va a ricadere sulle famiglie che ne hanno necessità, non potendo ovviamente, far pagare alla comunità un servizio per pochi. Inoltre, il servizio potrà essere dato solo finchè i numeri lo permetteranno, ovvero fin tanto che le famiglie saranno in grado di sostenere la spesa e questa dipende da quanti ragazzi usufruiscono del servizio: più sono e meno si paga. IL 2°CONCERTO DELL’AMICIZIA I l 3 aprile 2016 alla ore 16.00 presso la sala polifunzionale del Comune avrà luogo il 2° Concerto dell’Amicizia voluto dall’amministrazione comunale per raccogliere fondi a favore della Fondazione di Comunità. Si esibiranno il Coro dell’Orsetto D’oro di Orsago e il Coro dell’Ass. Musicale Sanfiorese ai quali va da subito il nostro ringraziamento per la disponibilità concessa. Vi preghiamo di aderire numerosi a questa bella iniziativa, poiché, oltre al gusto di ascoltare i piccoli cantanti ci sarà la possibilità di stare un paio d’ore in compagnia e in amicizia. Una certezza: ciò che donerete sarà un qualcosa che tornerà a voi stessi, infatti, i progetti finanziati da Fondazione di Comunità sono esclusivamente per i territori dei nostri comuni e quindi per migliorare la qualità della vita delle nostre famiglie. GB IMBALLAGGI Costruzione imballaggi in legno su misura Casse pieghevoli ed industriali Pallets EPAL norme CEE di Barazzuol L.& Gava E. s.n.c. Via Garibaldi, 14/b San Fior 12 Tel. 0438 470414 - Fax 0438 479517 25 NOVEMBRE “GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE” U na cosa molto triste se si è dovuti arrivare, alla soglia degli anni 2000, ad organizzare la suddetta giornata in tutto il mondo per sensibilizzare su di un fenomeno che la mente stessa fatica a comprendere. La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica in quel giorno. Purtroppo, sempre più spesso le cronache dei giorni nostri riportano episodi tragici, in alcuni casi anche efferati, in cui le donne, coloro che sono destinate a dare la vita vengono private della propria. L’Amministrazione comunale di San Fior, sensibile alla tematica, ha pensato di fare la sua piccola parte organizzando una serata, mercoledì 25 novembre 2015, presso la sala polifunzionale. La consigliera, Sig.ra Ortensia Isola, delegata alle Pari Opportunità, ha coinvolto per tale serata: - la Dott.ssa FRANCESCA ZULIAN, psicologa, che da anni si occupa del tema della violenza sulle donne, sia con la sua attività clinica, sia in collaborazione con i centri antiviolenza e di questo ha trattato con delicatezza ma con professionalità, facendo visionare delle slide così da far meglio comprendere al pubblico presente l’argomento. - il Dott. CLAUDIO MALLAMACE, Vice Commissario della Polizia Locale di Conegliano, facente parte della direzione Sezione di Polizia Giudiziaria, si è trattenuto nell’aspetto a lui più vicino raccontando della sua esperienza quotidiana a diretto contatto con il problema. - la Dott.ssa SARA ZANETTE Laureata sia in ingegneria che in psicologia della Aiuta il Tuo Comune, aiuta Te stesso, diventa volontario per il Sociale. Chiama i Servizi Sociali del comune e dai il tuo nominativo. Chiama lo 0438 266560 comunicazione e del lavoro, ha riunito le proprie competenze dando al suo profilo professionale un taglio del tutto innovativo e inusuale, ha intrattenuto chi era interve- nuto raccontando di episodi accaduti ai suoi clienti, in questo modo la brutalità del tema è stato vissuto come una cosa che può realmente accadere e non solo “per sentito dire”. - il gruppo sportivo A.S.D. Free Sport and Moviment, che ha dato dimostrazione pratica di come difendersi da attacchi molesti. Un vivo ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato. - la Maestra RITA PIAIA, bravissima pianista e cantante, accompagnata al piano dal Maestro ARIS RAMUS, ha interpretato alcune canzoni dedicate al mondo donna allietando ed “alleggerendo” un po’ un tema tanto pesante. Un grande grazie a tutti coloro che hanno partecipato, a titolo puramente gratuito, per una così bella iniziativa, non per propagandare violenza ma per rendere consapevoli che le violenze non succedono solo lontano da noi e che si possono, anzi si devono evitare con tutte le nostre forze. I commenti che si sono potuti trovare su “Facebook”, moderno termometro delle emozioni vissute da chi era presente, hanno premiato la serata. 13 LA CITTÀ DEL VOLONTARIATO SEMPRE PIÙ RICCA DI ATTIVITÀ ED EVENTI. ASSOCIAZIONI E SPORT GRANDI PROTAGONISTI Senza volontari e associazioni potremmo pensare a un San Fior così attivo? I n certe occasioni è questa la domanda che mi pongo e la risposta non è difficile da trovare. Senza le persone che dedicano anima e corpo alla realizzazione di eventi e momenti aggregativi di ogni genere non si può parlare di paese, di comunità. Un territorio ha bisogno proprio dei volontari, sopratutto in questi periodi dove è difficile trovare denaro da investire in queste attività molto importanti per ravvivare i centri delle frazioni e del capoluogo. Sono 14 davvero molte le iniziative che quest’anno le associazioni hanno proposto: la classica San Fior Pedala diventata Pedaliamo in Amicizia, la sesta edizione del raduno delle Fiat 500 che ha riscosso un grandissimo successo, San Fior in Festa, Luglio in Festa con il green volley, l’Antica Sagra de San Piero, la Sagra dei Osei, le serate informative del Progetto Cai, le gare ciclistiche, specie il Giro d’Italia Femminile (Giro Rosa) che è stato visto anche via cavo gra- zie ai collegamenti di Rai Sport, le gare di pesca, di bocce, di calcio, la pallavolo femminile e così via. La lista potrebbe continuare ancora per molte, molte righe. Grande successo ha riscontrato anche il torneo Maracanà e quello di dodgeball, i progetti dedicati a scuola e sport come quello che ha visto la partecipazione dell’atleta paralimpico Luca Galimberti, la giornata dello sport riservata agli studenti dell’Istituto comprensivo di San Fior che spesso duran- te quest’anno ci hanno allietato anche con la loro super orchestra. In tema di educazione, sempre grazie al contributo delle associazioni, è stato avviato il corso di difesa personale e quello dedicato al primo soccorso e alla disostruzione delle vie aeree. Il mio assessorato ha inoltre sostenuto tutte le attività legate alle politiche giovanili, sportive ma non solo... come il consiglio dei ragazzi, i pro- A getti intercomunali. Il momento più bello dell’anno è stato sicuramente quello della 3^ festa in piazza che ha portato in centro gran parte delle Associazioni e delle attività prodotte dai volontari. Ci sono state le esibizioni del gruppo di arti marziali, di ginnastica artistica, di ballo, le corse in bici, poi c’è stata la novità dell’arrampicata, le attività di un tempo: lo “sgarbarpanocie” che ha coinvolto decine di ragazzini. Insomma a San Fior non si può proprio stare senza associazioni... un mondo che spesso non vuole farsi notare ma che lavora per far sorridere, divertire la gente e informare, proporre attività culturali. Grazie e al prossimo anno, il ruolo di regia non mancherà perchè sport e associazioni vanno tutelati specie in questo territorio. Assessore Luigi Tonetto PREMIO CIVILITAS. LA CONSEGNA A MICHELE l nostro compaesano Michele Tonon è stato consegnato il “Premio Civilitas” sezione “civiltà nella Comunità”. La cerimonia che prevedeva altre assegnazioni di premi si è tenuta presso il teatro Accademia venerdì scorso (6 novembre) difronte al pubblico delle grandi occasioni. La Presidente della Dama Castellana (in foto a sx), associazione che ha lanciato l’iniziativa, ha consegnato a Michele l’importante menzione. Hanno assistito alla consegna il presidente della Provincia Leonardo Muraro e l’assessore del Comune di San Fior Luigi Tonetto (entrambi raffigurati nella foto) e un ristretto pubblico di sanfioresi. MOTIVAZIONE “Circa tre anni orsono, durante la sua attività lavorativa presso il Compartimento ferroviario di Padova, rimaneva folgorato da una scarica di 3000 volts che gli procurava la perdita totale degli arti superiori e ustioni in gran parte del corpo. Salvò la vita, sentendosi miracolato. Dopo un lungo periodo di cure e riabilitazioni, Michele, che fa parte dell’As- sociazione Nazionale Bersaglieri di Conegliano e che al sociale aveva dedicato gran parte della sua giovane vita pre-incidente, è ritornato, silenziosamente, ad offrire alla collettività la sua disponibilità, il suo altruismo, il suo talento musicale, ponendosi al ser- vizio delle persone e della collettività, dove è divenuto punto di riferimento prezioso e importante per molti, che a lui si rivolgono con fiducia, sapendo di trovarsi davanti un uomo che, tendendo agli altri, mai sa negare il proprio sincero e concreto aiuto.” 15 “PROGETTO OLTRE LO SPORT” I l 21 ottobre 2015, presso il plesso scolastico dell’Istituto Comprensivo San Fior, è ripartito il “Progetto oltre lo sport” nelle scuole. Il progetto, già presentato lo scorso anno, presso la sala polivalente dell’amministrazione comunale, e promosso durante il precedente anno scolastico, è stato riportato alla luce tra i banchi di scuola. Il percorso nasce dall’esigenza formativa per la realizzazione del percorso umano, personale e sportivo del singolo nella collettività. Tre i livelli di approfondimento suddivisi nei tre anni obbligatori che permetteranno ad ogni singolo studente di concretizzare l’obiettivo principale del progetto stesso. Tutto ciò permetterà la realizzazione di un percorso specifico per il completamento del proprio iter educativo con uno sguardo rivolto all’aspetto culturale, socio-pedagogico e in materia di scienza dello sport. Grazie alla sensibilità dell’amministrazione e dal lavoro svolto dai dirigenti scolastici e dai professori, è stato reso possibile l’inserimento di un progetto pilota che ha coinvolto alcuni alunni I 16 suddivisi nei tre anni scolastici. Gli alunni inizieranno un percorso di condivisione dal blocco scolastico inferiore a quello superiore, analizzando le tematiche affrontate durante gli incontri e selezionando argomentazioni che verranno inserite nel percorso formativo. Il presente progetto è opportunamente inserito in modo che possa essere utilizzato come base di apprendimento per le classi scolastiche successive. Al termine di ogni incontro gli alunni svolgeranno una relazione della giornata trascorsa in cui emergano le varie emozioni e considerazioni acquisite durante il percorso. Permane lo stato di completa condivisione al fine di ottimizzare e gestire al meglio il percorso scolastico e le funzioni educative dello sport. Il mio pubblico e personale ringraziamento all’amministrazione del Comune di San Fior, ben rappresentato dall’Assessore Tonetto, per la grande disponibilità e sensibilità al progetto, alla Dirigente Scolastica e al Collaboratore del D.S. con funzioni vicarie Prof.sa Bortot per la grande partecipazione e collaborazione prestata. Luca Galimberti PRESEPE A SAN FIOR CAPOLUOGO l 14 dicembre scorso, in occasione della cerimonia di insediamento del nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi di San Fior, è stato inaugurato presso i giardini della sede Municipale, il nuovo Presepe. Un Presepe con un allestimento ricco di luci e “figure” al quale a vario titolo hanno fornito il loro contributo: Gruppo Giovanile Sottosopra, il Consiglio Comunale dei Ragazzi di San Fior, Gianfiore Campardo, Olimpio Pagotto, Fabio Benedetti, Mario Zanchettin Presidente dell’associazione Sanfior E20, Nicola e Italo Dall’Antonia, Enrico Zaroli, Denis Gava, i ragazzi coscritti della classe 1997 che hanno regalato alla comunità le luci che adornano il Presepe. Franco Sonego, i fratelli Zaccaron, la ditta Garbellotto, Ezio Perinot, i consiglieri comunali e gli assessori. IL GIRO D’ITALIA FEMMINILE TORNERÀ NELLA MARCA COMITATO TAPPA AL LAVORO PER LA PARTENZA DI TAPPA DA SAN FIOR L’ annuncio è arrivato nei mesi scorsi dai telecronisti Rai Sport durante un’importante avvenimento ciclistico internazionale e il Comitato Tappa ha confermato le voci che circolavano da tempo proprio in questi giorni: nel 2016 il Giro dedicato alle professioniste partirà proprio da San Fior. Dopo due anni di tappe con la “GaiarineSan Fior”, la provincia più ciclistica d’Italia riconquisterà così la posizione che gli spetta nel panorama internazionale e il comune di San Fior diventerà ambasciatore del grande ciclismo. Lo scorso luglio, in occasione della seconda edizione della Gaiarine-San Fior più di 3.000 persone erano scese in strada per sostenere le oltre 240 ragazze in gara. Tra loro c’erano dieci atlete venete, quattro delle quali trevigiane: le sorelle Asja e Soraya Paladin di Cimadolmo, Irene Bitto di Cordignano e la sanfiorese Francesca Cauz. Quella di luglio è stata davvero una tappa fantastica, partita dall’azienda Cappellotto per giungere, dopo aver attraversato 14 comuni trevigiani, proprio davanti alla pizzeria dei genitori di Francesca a San Fior. E’ grazie a questo legame particolare tra ciclismo e territorio e alla bravura degli organizzatori delle tappe trevigiane che il manager del Giro Rosa Giuseppe Rivolta ha supportato sin da subito la candidatura sanfiorese del 2016. Se i dettagli in merito al prossimo evento non sono stati svelati ci sono però già le date. A San Fior il 30 giugno si terrà la presentazione del Giro, poi il 1° luglio ci sarà il prologo mentre il giorno successivo partirà ufficialmente il Giro 2016 con la prima tappa. Per la presentazione e il prologo a San Fior arriveranno anche ospiti internazionali come capita spesso in questi importanti eventi. Il pubblico di certo non mancherà... Se 3.000 persone sono scese in strada lo scorso luglio sfidando il grande caldo, nel 2016 i numeri relativi alla partecipazione saranno sicuramente più imponenti. Comitato Tappa San Fior 17 I CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI l Consiglio Comunale dei Ragazzi viene rieletto ogni anno dagli studenti della Scuola Secondaria di I grado, una tradizione ormai presente a San Fior da 4 anni. E’ composto da 13 alunni della Scuola: 1 sindaco, 1 vicesindaco , 4 assessori e 7 consiglieri; è supportato dall’Amministrazione Comunale, l’operatrice Sara Fregona, dalla scuola e non di meno dai genitori e predispone, discute e trasmette proposte e progetti su diversi argomenti e settori della vita cittadina. Il CCR in carica durante l’anno 2015 ha portato avanti molte attività, impegnandosi molto e portando a casa molte soddisfazioni ed occasioni di responsabilizzazione e di crescita personale: il 10 febbraio ha fatto visita alle anziane della casa di riposo “Santo Volto” di San Fior, coinvolgendole in una merenda di carnevale e in una partita a tombola, premiandone la vincitrice e dando un pensierino a tutte, fatto a mano dai ragazzi. Il 9 maggio, in occasione della Giornata dello Sport, i ragazzi del CCR si sono impegnati a fare la raccolta differenziata, per tenere in ordine il campo sportivo. Il 30 maggio, inoltre, hanno organizzato per tutti gli alunni della Scuola Secondaria di I grado di San Fior, una passeggiata nei Palù, con visita all’Azienda Agricola di Michele Visentin, dove hanno passato il loro tempo con gli animali presenti nell’Azienda, tra cui asini, cavalli, cani, pavoni, conigli, galline... Un’altra attività progettata dai ragazzi è stato un torneo di calcetto, fatto sabato 6 giugno, presso il campo sportivo di Castello Roganzuolo, aperto a tutti i ragazzi della Scuola, che ha visto la partecipazione di 6 squadre e la premiazione della squadra vincitrice. Durante la Festa delle Associazioni che si è tenuta domenica 27 settembre in piazza a San Fior, i ragazzi hanno partecipato attivamente, organizzando un mercatino dei giochi usati, che ha avuto un buon fine. Il 12 ottobre i ragazzi sono stati invitati dal Consiglio Comunale a partecipare alla Giunta: un momento di confronto costruttivo grazie alla disponibilità dei componenti della Giunta, durante il quale i ragazzi hanno potuto avere delle risposte alle loro curiosità, esprimere il loro parere su alcune delle scelte fatte dall’Amministrazione ed assistere ad una delibera. Domenica 15 novembre presso la Sala Polifunzionale del comune è stato fatto il San Fior’s Got Talent, un evento ormai alla sua IV edizione. A dicembre, a scuola, sono state fatte le elezioni del nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi, il quinto in carica. E ora via con le nuove attività in programma per l’anno 2016! UNIVERSITÀ DEGLI ADULTI E ANZIANI “Che bello essere anta e non sentirlo nonostante gli acciacchi di noi diversamente giovani!” U 18 na ventata di giovinezza? Una rispolverata ai sopiti optionals? Un ritorno di fiamma alla vita? Sì!...E tutto grazie all’Università degli Adulti e Anziani di San Fior che ci offre la possibilità di tornare sui banchi di scuola dove l’offerta formativa è davvero sconfinata e variegata. Molteplici gli obiettivi che l’Università si prefigge, obiettivi di carattere culturale, eticosociale, ricreativo, ecc… Che bello sentirsi ancora desiderosi di imparare spaziando nel mondo delle più svariate conoscenze! Che bello scoprirsi ancora capaci di relazionare con gli altri, di creare nuove amicizie, di emozionarsi nel reciproco piacere del dare e del ricevere! Quest’anno l’Università degli Adulti e Anziani di San Fior compie il suo 19° anno di vita sempre sostenuta dal patrocinio dell’ Amministrazione comunale. Il bilancio è più che soddisfacente per l’ambito traguardo raggiunto. Un doveroso e sentito ringraziamento a tutti coloro che si prodigano per il buon insegnamento dell’Associazione in particolar modo i docenti per la loro disponibilità e sensibilità ai fini che l’università si propone. Concludendo: è proprio vero che “gli esami non finiscono mai”. E noi, seppur senza esami…tutti promossi con 110 e lode!!! M.M. GEMELLAGGIO SAN FIOR - COLAYRAC SAINT CIRQ D opo quasi due anni di silenzio, ritorniamo a parlare del Gemellaggio tra il nostro Comune e il Comune francese di Colayrac-Saint Cirq. Lo scorso anno avrebbero dovuto venire a trovarci i nostri “gemelli”, ma per una serie di vicende interne al Comune di Colayrac, legate alle elezioni amministrative, al cambio di Sindaco e relativa Giunta, purtroppo la visita non ha avuto luogo ed è stata rinviata a quest’anno. L’estate scorsa infatti, alla fine di luglio, i nostri amici sono venuti a trovarci. Accolti come sempre in famiglia, hanno trascorso con noi alcuni giorni, tra visite guidate a Venezia, all’Abazia di Follina e a Vittorio Veneto. Apprezzata è stata anche la serata a teatro, con la compagnia teatrale dell’Università della Terza età di San Fior. Le prevedibili difficoltà di comprensione del testo italiano sono state infatti superate grazie alla bravura degli “attori” che hanno saputo farsi comprendere con la gestualità e l’espressività del linguaggio non verbale. Ciò che però, ancora una volta, ha caratterizzato il soggiorno dei “gemelli” è stata la possibilità di consolidare i rapporti d’amicizia con le famiglie ospitanti e di crearne i nuovi. Quest’anno infatti sono stati più numerosi gli amici francesi che per la prima volta hanno partecipato al soggiorno a San Fior. Molti di loro hanno avuto così la possibilità di conoscere le proprie radici venete e di risentire o addirittura riparlare il dialetto dei loro genitori. Per la prima volta non c’era Francois Chalmel, il Sindaco uscente di Colayrac, che, fin dalle origini del Gemellaggio, è stato una presenza cordiale, simpatica, sensibile e particolarmente impegnata, attraverso il consolidamento del rapporto di amicizia tra le cittadinanze dei due Comuni, a sostenere l’idea di un’Europa che costruisce la propria unità partendo dalle persone, dalle famiglie: un’Europa dei cittadini e della cultura prima di un’Europa della finanza e della politica. Confidiamo di rivederlo presto fra noi ad aiutarci a far crescere il Gemellaggio. Abbiamo però avuto il piacere di conoscere il nuovo Sindaco di Colayrac, Pascal De Sermet, e uno dei suoi Assessori, Claude Dulin (quest’ultimo, francese di nascita, ma figlio di una cittadina italiana nata a San Polo). Abbiamo trovato in loro l’entusiasmo e la voglia di continuare a lavorare per il potenziamento e lo sviluppo del progetto del Gemellaggio che ci aspettavamo e che hanno trovato riscontro nel documento comune redatto alla fine della consueta riunione tra i due Sindaci, gli Assessori competenti e i Presidenti dei rispettivi Comitati. In tale documento, infatti, si sottolinea la necessità di dare al progetto un nuovo spessore culturale e politico attraverso la definizione di azioni tese ad ampliare la partecipazione delle rispettive cittadinanze, in particolare dei gruppi e delle associazioni giovanili, e delle forze produttive, artigianali e commerciali del territorio, partendo dal coinvolgimento delle scuole e dall’avvio di contatti con altri Comuni, anche se non ancora gemellati. In conclusione, un soggiorno positivo sotto tutti gli aspetti, ma soprattutto per la convinta e appassionata adesione da parte dei massimi rappresentanti delle Amministrazioni dei due Comuni, elemento irrinunciabile per il futuro del Gemellaggio insieme alla preziosa e generosa partecipazione della famiglie sanfioresi che, ancora una volta, hanno saputo accogliere con calore e simpatia i nostri “gemelli”. Il Comitato di Gemellaggio San Fior - Colayrac Saint Cirq manutenzione elettrica e riscaldamento Castello Roganzuolo (Tv) Tel. 0438 260033 www.tecno-2000.it 19 ASS. CRESCERE INSIEME Per integrare l’offerta formativa L’ associazione Crescere Insieme, con sede nella vecchia scuola elementare di San Fior in via Don Camilotto, nasce nel 2007 da un gruppo di genitori delle scuole elementari e medie dell’istituto comprensivo di San Fior, con l’intento di supportare e promuovere iniziative per integrare e arricchire l’offerta formativa a disposizione dei ragazzi. L’Associazione organizza diverse manifestazioni, la giornata delle “Mini Olimpiadi” per i ragazzi delle scuole elementari, che si svolge il primo sabato dopo l’inizio della scuola; la” Festa in Piazza” che solitamente si svolge l’ultima domenica di settembre nell’ambito della festa delle associazioni del comune, festa in cui Crescere Insieme propone vari laboratori creativi come la sgranatura delle pannocchie, la realizzazione di oggetti con l’argilla, la dimostrazione della cottura della polenta con relativo assaggio, la realizzazione del formaggio, la creazione di flauti con le canne del bambù e la realizzazione di decorazioni con le foglie delle pannocchie. Tra le varie attività che l’associazione Crescere Insieme organizza, la più impegnativa e importante per la sua finalità, è sicuramente la Marcia di Primavera, che si svolge il 1° maggio. I profitti derivanti dall’organizzazione della marcia sono distribuiti alle scuole elementari e medie del comune, permettendo ai Comitati dei Genitori di sostenere progetti e attività come il percorso all’affettività, il percorso musicale per i bambini delle scuole elementari, il progetto “Pedibus” e altri. L’Associazione è formata da genitori, tutti impegnati con il lavoro e la famiglia, che credono fermamente nel progetto di collaborazione scuola-famiglia anche dal punto di vista pratico-finanziario, e che quindi con gioia, dinamismo e allegria spendono un pò del loro tempo per organizzare queste manifestazioni con l’obiettivo di sostenere la scuola per arricchire l’offerta formativa per i ragazzi. Invitiamo tutti i genitori a dare il loro contributo, chi entrando a far parte dell’associazione, chi rendendosi disponibile durante l’organizzazione delle iniziative descritte sopra, contattandoci via e-mail all’indirizzo [email protected] oppure al cellulare 3315290438. Vi aspettiamo perché…. “l’unione fa la forza!!!” TERESA PELOS, SIMBOLO DI ALTRUISMO, T LASCIA LA PRESIDENZA DELL’AIL eresa Pelos lascia la presidenza dell’A.I.L. di Treviso dopo 28 anni. La “storica” Presidente dell’ Associazione Italiana Leucemie di Treviso ha lasciato la guida dell’associazione dopo 28 anni, nel corso dei quali ha tra l’altro raccolto l’incredibile cifra di 10 milioni di euro per aiutare la lotta contro la leucemia, contribuendo anche alla nascita di un polo d’eccellenza specifico all’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso. ACAT E CLUB 389 P 20 resso il comune di San Fior trova posto ormai dal 1991 anche il CLUB 389. Di cosa si tratta? Siamo un gruppo di famiglie, di tutte le età, che ogni mercoledì sera dalle 19.30 alle 21.00, si incontra presso un locale adiacente la sala polifunzionale, messoci a disposizione dall’amministrazione comunale, per parlare dei propri stili di vita, per condividere tante cose. Si inizia a frequentare l’associazione per risolvere un problema, dovuto all’uso eccessivo o scorretto di sostanze alcoliche, e alle conseguenze che ne derivano. Siamo coordinati da un servitore insegnante formato e preparato, per stimolarci a migliorare il rapporto con noi e con gli altri, ed a crescere insieme: il sig. Silvano Zanette 348 2412418. Siamo fieri di aver cambiato e migliorato il nostro stile di vita ed il rapporto che abbiamo con le nostre famiglie; contattateci e saremo felici di farvi conoscere questa realtà. Se vogliamo, possiamo. Sara e gli amici del Club 389 ASSOCIAZIONE PENSIONATI ANZIANI E VOLONTARIATO 1990 – 2015: 25°anniversario E ra il 2 febbraio del 1990 qunado, davanti al notaio dr. Alberto Sartorio si recarono i signori Dalmazio Fanton, Matilde Marcon, Ezio Perinotto, Mario Zanchettin, Giuseppe Brescacin, Luciana Da Rui, Gino Perin, Silvano Fiorot e Francesco Visentin e dettero vita all’associazione. Venticinque anni di cose fatte, di sfide, di impegno per recuperare alla vita attiva e alla vita di cittadinanza pensionati, pensionate e non solo, per essere vicini ai bisogni delle persone, in particolare degli anziani, cercando di adeguare il proprio “saper fare” ai nuovi bisogni che la società esprime. Il direttivo e i volontari dell’associazione lavorano per l’invecchiamento attivo e in supporto alla non autosufficienza, un punto di riferimento importante in una società sempre più individuale ed egoista. I festeggiamenti si sono svolti domenica 25 ottobre nel corso dell’annuale festa dell’Anziano e del Volontariato. Renzo Brescacin, dopo 20 anni di guida dell’associazione si congeda ringraziando tutti coloro che hanno operato nell’associazione sperando che i valori umani della solidarietà e della donazione espressi in questi anni, siano di esempio alle nuove generazioni. Presenta poi il suo successore la signora Fernanda Girotto eletta nuovo presidente a marzo. La neo presidente ringrazia coloro che l’hanno voluta alla guida dell’associazione, ribadendo l’importanza del lavoro svolto finora a servizio della comunità e cercherà di dare il massimo impegno nel solco della continuità e della crescita dell’organizzazione, di essere lieta di appartenere all’associazione Pensionati Anziani e Volontariato e onorata di poterla rappresentare in questo mandato che la vede celebrare il venticinquesimo anniversario di fondazione, ricordando con sentito affetto i soci fondatori che non sono più tra noi e consegnando a Francesco Visentin, Ezio Perinotto, Silvano Fiorot e Luciana Da Rui una benemerenza nel ricordo della fondazione e del loro operato nella solidarietà, uniti da valori intensi e sinceri. Ha esortato i presenti a frequentare la sede per portare idee nuove su attività da intraprendere, ma soprattutto per essere gli occhi dell’associazione nel territorio, per leggere i bisogni, a volte nascosti, in modo che l’organizzazione Anziani si faccia da tramite con le istituzioni e i servizi sociali vista la stretta collaborazione che intercorre da sempre. Ha esposto inoltre il bisogno di rafforzare il numero di volontari elen- cando una serie di ruoli che possono ricoprire, quali: autista, accompagnatore/trice, nonno/a vigile, animatore/trice, segretaria/o, infermiere/a. Sono intervenuti anche i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, gli assessori Francesco Granzotto e Luigi Tonetto avvalorando l’importanza del lavoro dei volontari, sostenendo che il volontariato “tutto”, da quello socio-assistenziale, a quello culturale, è una presenza importante, una presenza che conta, a volte insostituibile a disposizione della comunità per il perseguimento del bene comune, soprattutto in questo periodo di forte crisi economica. In continuazione al libretto scritto per i 15 anni di attività dell’associazione, abbiamo prodotto un opuscolo degli ultimi 10 anni, che vuol essere segno di riconoscenza per chi, fin dall’inizio, come componenti del direttivo, volontari e soci ha creduto nella nostra associazione. Un grazie sentito a tutti coloro che hanno saputo operare per il bene comune, con spirito di sacrificio e consci di aver partecipato a qualcosa di grande e importante, e ci auguriamo sempre maggiori successi, continuando nella promozione dell’associazionismo e dei valori autentici, quali solidarietà, servizio e collaborazione. Associazione Pensionati Anziani e Volontariato COFFEE DRINK & FOOD Via Europa, 115 - SAN FIOR - Tel. 340 3966218 21 TREVISANI NEL MONDO PARTIRE A 16 ANNI, UNA VITA IN CANADA “S ono nata a San Fior e nel 1961 ˗˗ ci racconta Carla Zanette ˗˗ avevo 16 anni e il mio futuro marito mi convinse a vivere l’avventura di una vita in Canada dove lui era emigrato come minatore nelle miniere d’oro qualche anno prima”. Fu così che il 10 marzo del 1961 Carla Zanette sposa a San Fior Camillo Pagotto. Nei mesi dopo il matrimonio Carla va a Roma per i visti per la partenza e in quell’occasione conosce tante ragazze giovanissime come lei, sposate per procura in attesa anche loro di partire. “Sono partita dal mio paese natale, San Fior, felice e contenta, era l’agosto del 1961. Ho preso l’aereo a Venezia con scalo a Milano, poi a Montreal, Toronto, Edmont e infine a Yellowknife, sempre in aereo per due giorni. Sono arrivata in questa cittadina Canedese di duemila anime, situata appena sotto il circolo polare artico, con indosso gli abiti estivi e la minigonna. Sono partita in un giorno d’estate e qui da noi faceva caldo, ma lì in Canada trovai il freddo e le giornate ormai corte. Mio padre ha dovuto firmare per autorizzare la mia partenza e all’arrivo trovai ad attendermi mio marito e gli italiani ivi residenti. Ho dovuto imparare l’inglese, all’inizio la vita era dura per la lingua ma ho confidato nella solidarietà degli altri italiani. Ho lavorato in un negozio come commessa e poi nella banca locale, la CIBC Canadian Bank dal 1961 al 2003. A quei tempi a Yellowknife non c’era né televisione né telefono ma solo un D 22 cinema. Si lavorava sempre, sia d’estate sia d’inverno quando il lago ghiacciava e veniva attraversato dai camion. Quando sono arrivata a Yellowknife la popolazione era costituita da minatori discendenti dagli indiani locali, c’erano 2 miniere d’oro e una bottega, un hudson bay co.store, dove si vendeva di tutto. Le miniere d’oro hanno funzionato fino al 2000, poi sostituite dalle miniere di diamante. Quei primi anni erano belli, non si chiudeva mai la porta a chiave, eravamo tre famiglie dal Veneto e tante dalla Toscana. La vita era dura, specie d’inverno, a volte il freddo arriva fino a 50° sotto zero e fa buio presto, mentre d’estate è chiaro fino a mezzanotte. Di quei primi anni di vita in Canada, ricordo le volpi che venivano fino al parco della scuola e gli scoiattoli che ci entravano in casa. Vedevo gli orsi bruni, detti grizzly, nella vicina foresta e i bufali nelle praterie e sulle colline attorno a Yellowknife, e tanto pesce pescato nel lago. La cittadina ora ha 20mila abitanti. Molta gente viene a Yellowknife per vedere le aurore boreali, uno spettacolo incantevole specie ad agosto. La popolazione è costituita in maggioranza da indiani, è molto amichevole e ora sono loro a governare”. Carla Zanette attualmente è cittadina canadese e risiede a Yellowknife, ha due figli, Daniel nato nel 1963 è deceduto nel 2008, mentre Steven nato nel 1965 abita a Calgary con i 6 figli. Carla, in questi ultimi anni, anche dopo la morte del marito Camillo Pagotto fa ritorno ogni anno a San Fior a trovare i parenti. “Nel 1981 mi feci canadese perdendo la cittadinanza italiana e ora non posso soggiornare in Italia per più di 90 giorni. Sono tanti anni che riprovo ad ottenere di nuovo la cittadinanza italiana ma per ora senza successo”. È questo ora il vero problema di Carla che si sente trattata come una extracomunitaria ogni volta che fa rientro in Italia. “In passato sono stata per ore in mezzo agli stranieri davanti alla Questura di Treviso per prendere il permesso di soggiorno. All’aereoporto appena vedono il mio passaporto canadese mi considerano una extracomunitaria. Ora con l’aiuto della Associazione dei Trevisani nel Mondo proverò a riavere la cittadinanza italiana in modo da poter prolungare i miei soggiorni in Italia senza tante difficoltà”. A cura di Italo-Paolo-Primo – Sezione ATM di San Fior AMIGHI DI SAN PIERO ieci anni di noi. Dieci anni di manifestazione. Ebbene si, l’edizione 2015 dell’”Antica sagra de San Piero” è stata la decima: dieci anni di passione, entusiasmo, crescita e dedizione a questa realtà che per qualche giorno ogni anno riunisce un gran numero di persone, del paese ma anche da più lontano, sotto un unico tetto, quello del bianco capannone (ogni anno sempre più grande) che svetta sulla collina dove sorge la nostra bella chiesa parrocchiale. In questa decima edizione tante sono state le novità mescolate ai classici ormai consolidati: la prima settimana ha visto alternarsi la porchetta del venerdì alla “rassa” (anatra) del sabato, in collabora- zione con gli amici di Basedo di Chions, fino alla paella di pesce della domenica sera, accompagnata dalle note e dalla voce dell’Orchestra Matteo Tarantino; la seconda settimana è stata invece dominata dalla regina della nostra sagra, la costata, a cui sono state dedicate le due serate di giovedì e venerdì, mentre il resto del weekend se lo sono giocato la grigliata alla brace e la quaglia allo spiedo. Da segnalare il successo avuto dalla band “Dressed to drink and the CrazyLegs” che ha coinvolto i più volenterosi negli scatenati balli anni ’50. Le nostre amate colline sono state inoltre protagoniste di ben tre eventi sportivi voluti dagli “Amighi”: la nona edizione dalla corsa podistica “Su e do pai casteari”, la seconda edizione della “Staffetta dei casteari” e il V Trofeo BobyEvidence di skiroll. I complimenti dei partecipanti per lo splendido paesaggio in cui corrono ormai non si contano più. Così come non si tiene più il conto degli infiniti “grazie” che questa associazione, nata nel lontano 2006, deve rivolgere a tutti coloro che hanno creduto in lei e in questo progetto di riportare in vita un evento ormai quasi dimenticato. Ci sentiamo di poter dire che questa scommessa è stata vinta ampiamente e confidiamo nella sua continuazione anche per i prossimi dieci e più anni a venire. Associazione Amighi de San Piero IN VISITA AL MUSEO DEGLI ALPINI S ono numerose le iniziative programmate dal nostro Gruppo per ricordare i 100 anni della Grande Guerra. Accolto l’invito rivolto alla Scuola Media, in cui alunni delle classi terze, accompagnati dagli insegnanti e da alcuni nostri iscritti, hanno potuto visitare il museo degli Alpini a Conegliano dove è attualmente allestita una interessante mostra sulla Prima Guerra Mondiale. Il trasporto è stato assicurato dall’Amministrazione Comunale. Inserito nell’area dell’ex caserma Marras, il museo è nato alcuni anni fa ed è il frutto della passione e della ricerca storica di un sanfiorese, Luciano Barzotto, che della struttura è anche presidente. Barzotto ha ricordato agli alunni la storia del museo, evidenziando come prima del presidio militare la struttura fosse un convento di frati domenicani. Una guida, spiegando le foto e i cimeli della mostra, ha ripercorso i momenti del conflitto soffermandosi su vari aspetti, come l’armamento, l’equipaggiamento e il vettovagliamento fornito ai soldati, sottolineando come l’esercito italiano fosse impreparato al conflitto. Oltre alle sofferenze dei soldati, sono state illustrate le testimonianze della tragedia vissuta dalle popolazioni dei territori della Sinistra Piave, ricordando che proprio nei nostri paesi, lasciati allo sbando dopo la rotta di Caporetto e occupati dai tedeschi, il conflitto presentò il suo volto più crudele e violento. Non è mancato, alla fine della mattinata, come è nel nostro stile, un rinfresco offerto ai ragazzi presso la sala del Centro Studi, attiguo al museo. Ci è giunta in seguito una lettera del dirigente scolastico che ci ha calorosamente ringraziato per l’iniziativa. La stessa riportava alcune impressioni dei ragazzi: “È stata un’esperienza molto interessante che ci ha fatto capire meglio come è nato e qual è stato il ruolo del Corpo Alpini nella Grande Guerra. Grazie a voi e alla guida che ci ha accompagnato alla scoperta degli interessanti reperti del vostro museo, abbiamo potuto vedere dal vivo le armi, le munizioni e gli equipaggiamenti dei soldati che hanno combattuto al fronte. In particolare ha attratto la nostra attenzione il funzionamento delle granate che alla loro esplosione causavano tanti morti e sofferenze atroci a chi veniva colpito. In alcuni momenti ci siamo immedesimati nei nostri soldati, privi di un equipaggiamento adatto alle rigide temperature alpine e costretti ad affrontare ogni genere di stenti, dalla fame alle malattie. Grazie a questa visita abbiamo potuto comprendere meglio la sofferenza e il dolore della guerra in trincea e ciò ci ha resi più consapevoli dei sacrifici patiti dai nostri soldati che hanno combattuto anche per noi. Anche nei loro confronti esprimiamo la nostra riconoscenza. Vi ringraziamo inoltre per averci offerto uno squisito rinfresco e per la calorosa accoglienza.” La dott.ssa Buffoni auspica che iniziative come questa, che permettono ai ragazzi di conoscere la nostra storia attraverso testimonianze ed esperienze concrete e che realizzano una proficua collaborazione tra la scuola e le associazioni del territorio, possano ripetersi in futuro. Ed è nei nostri programmi anche una visita guidata al Bosco delle Penne Mozze, a Cison, il memoriale in cui si ricorda la tragedia delle penne nere trevigiane sul Fronte Russo. Convinti che avvicinando i ragazzi al difficile tema della guerra e dei conflitti, cui sono costantemente esposti, spesso senza strumenti necessari a interpretarli, possiamo contribuire a far emergere il valore universale della pace. Elio Tonon Alpini San Fior IL GRUPPO SOTTOSOPRA T ra le diverse associazioni presenti all’interno del comune trova spazio anche il SottoSopra, un gruppo di ragazzi dai 15 ai 23 anni che, grazie alla collaborazione con il gruppo Star Bene a San Fior, si occupa di organizzare attività rivolte ai ragazzi delle scuole medie ed elementari. L’amicizia, creatasi anche al di fuori dell’ambito sociale, la determinazione e la spensieratezza sono solo alcuni dei punti cardine del gruppo, che si impegna a sottolineare l’importanza di essere cittadini attivi all’interno di una comunità. I progetti che nascono dalle menti di ciascun componente non sono rivolti solamente al puro divertimento, ma sono un invito a tutti i ragazzi più giovani a seguire questo percorso di solidarietà, nella speranza che un giorno prendano il posto degli attuali membri i quali sono pronti e disponibili ad accogliere all’interno del gruppo chiunque voglia contribuire e collaborare alla realizzazione di eventi e progetti indirizzati proprio ai più giovani! Accompagnati e seguiti dalle operatrici di comunità Monica e Sara, i ragazzi stanno programmando diverse attività. La prima in ordine cronologico è stata la realizzazione di un albero di Natale insieme con i ragazzi del Ccr che sarà poi visibile a tutta la cittadinanza presso il Comune. Per le future iniziative del gruppo vi consigliamo di consultare la pagina Facebook dedicata, alla quale potrete rivolgervi anche per eventuali richieste di informazioni. Con l’occasione il gruppo SottoSopra ringrazia l’Amministrazione Comunale per il supporto ricevuto. Il Gruppo SottoSopra 23 SUONO IN ORCHESTRA Che annata!!! Se fosse un buon vino diremmo così... A 24 bbiamo collaborato con L’Amministrazione Comunale di San Fior al 1° Concerto dell’Amicizia del 15 marzo 2015 per la raccolta fondi in favore della Fondazione di Comunità Sinistra Piave. Non è mancato anche quest’anno a maggio “Giovani note…a San Fior”. Quest’anno si sono esibite ben 3 orchestre: quella formata dai ragazzi di 4^, 5^ elementare che hanno partecipato al Progetto “Musica a scuola” insieme a quelli di prima media; l’orchestra dei ragazzi di 2^ e 3^ media e per finire l’Orchestra dell’Associazione formata da 50 ex allievi e 10 ragazzi delle medie. I genitori hanno potuto così vedere nel suo insieme tutto il progetto che partendo dalla scuola primaria prosegue nel tempo fino ai ragazzi delle superiori. Ci siamo goduti un 2 giugno 2015 fantastico allo Zoppas Arena insieme ad altri 3 nuclei del Veneto che fanno parte del Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili d’Italia. Quest’anno la nostra orchestra formata da 60 elementi ha suonato insieme ai 60 amici di Campolongo Maggiore VE anche loro impegnati in una realtà come la nostra iniziata però 20 anni fa. Abbiamo suonato insieme dopo aver fatto con loro un “gemellaggio” fatto di prove comuni a San Fior e a Campolongo Maggiore che hanno permesso a tutti questi giovani di conoscersi e capire come la musica sia un mezzo unico e irrepetibile per instaurare nuove amicizie anche con popoli lontani perché la musica accorcia le distanze. Dal 19 al 21 giugno 12 ragazzi della nostra Associazione hanno partecipato insieme ad un gruppo di Campolongo Maggiore e a un gruppo del Conservatorio di Lugano (dove eravamo ospiti delle famiglie nei giorni di prove), ad un concerto al Padiglione Italia all’Expo di Milano. Che esperienza!!!! Un’orchestra di 100 elementi! Il nostro annuale Masterclass a Crespano dal 28 giugno all’1 luglio quest’anno ha visto la partecipazione di 70 ragazzi dalla seconda media alla quarta superiore. Il 2 luglio non siamo mancati alla manifestazione “Calici in Villa” del Comune di Godega nella accocgliente e romantica cornice di Villa Pera a Pianzano. Il 5 luglio ci siamo esibiti a Castello Roganzuolo nel piazzale della Chiesa Monumentale. È stato emozionante perché non capita tutti i giorni di suonare su un palcoscenico naturale al tramonto, con le colline a farci da cornice e un sole arancione che troneggiava in cielo. Sembrava si potesse andare in vacanza, ma non è stato così perché otto nostri ragazzi dal 17 al 26 luglio hanno partecipato ad un Tour in Galles con gli amici di Campolongo Maggiore durante il quale si sono esibiti in tre concerti, apprezzato le bellezze di quella terra e trascorso una giornata “di corsa” a Londra visitando tutto e di più. E poi… vacanza fino a settembre. D DONA IL SANGUE onare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita. Indispensabile nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie tra le quali quelle oncologiche e nei trapianti. Tutti domani potremmo avere bisogno di sangue per qualche motivo. Anche tu. La disponibilità di sangue è un patrimonio collettivo di solidarietà da cui ognuno può attingere nei momenti di necessità. Le donazioni di donatori periodici, volontari, anonimi, non retribuiti e consapevoli... rappresentano una garanzia per la salute di chi riceve e di chi dona. L’Avis Comunale di San Fior – Onlus conta su oltre 200 donatori attivi e nel corso dell’ultimo anno le donazioni sono state 260. Perché abbiamo bisogno di nuovi donatori? I progressi in campo medico-chirurgico e l’aumento dell’età media della popolazione hanno determinato anche nella nostra regione una crescita progressiva del fabbisogno annuale di sangue. Sebbene la nostra sia una delle regioni più attive in Italia, gli ottimi risultati raggiunti rischiano, nel lungo periodo, di non essere più sufficienti. Se a ciò si aggiunge che ogni anno, per raggiunti limiti di età, molti associati non possono più donare, è quantomai necessario che qualcuno si faccia avanti al loro posto. Ti aspettiamo. Chiamaci al n. 347 9382826 Queste le date 2016 per le donazioni organizzate presso gli ambulatori dell’Associazione “Lotta contro i tumori” Renzo e Pia Fiorot: 17 17 aprile, 17 luglio e 16 ottobre. IL CORO “PRADEVAI” Celebrazione del gusto di stare assieme D opo l’incisione del cd, un anno e mezzo fa, con il quale abbiamo inteso lasciare un segno dei vent’anni di vita del nostro coro, sarebbe stato facile pensare ad un po’ di riposo, abbiamo invece scelto di impegnarci per migliorare le nostre capacità canore. Con l’intervento di un esperto esterno e l’impegno del nostro maestro oltre che di tutti i coristi abbiamo iniziato un periodo di lavoro per migliorare la vocalità e l’espressività delle nostre esecuzioni. Questo lavoro è oltremodo importante in questo periodo per l’ingresso nel coro di nuove persone appassionate del canto corale, questi nuovi arrivi sono certamente l’evento più importante per il futuro del nostro coro. Non sono tuttavia mancati i concerti nel corso del 2015, alcuni sono stati particolarmente significativi. A marzo a San Fior presso l’arcostruttura di via Mel il “1° concerto dell’Amicizia” per promuovere e far conoscere la “Fondazione di Comunità Sinistra Piave” Onlus che da anni ormai è impegnata nel finanziare progetti in favore dei bambini e degli anziani. A fine marzo siamo andati a trovare Venerio, un nostro corista ospite nella casa di riposo Cesana Malanotti di Vittorio Veneto, qualche canto per lui ed un concerto per tutti gli ospiti, attenzione, coinvolgimento, partecipazione ci hanno regalato emozioni indimenticabili. Villa Marani a Villorba è un’altra casa di riposo dove abbiamo avu- Cantina del corista Mario Armellin to una straordinaria accoglienza e grande soddisfazioni per il numeroso pubblico che nei canti della tradizione trova i ricordi dei tempi passati. A fine luglio con l’occasione di un concerto a Romeno in alta Val di Non, abbiamo organizzato la gita sociale, due giorni con i nostri familiari a visitare luoghi incantevoli, dal “canyon rio sass” al Santuario di San Romedio raggiunto attraverso un percorso naturalistico di straordinaria suggestione e bellezza (basta non soffrire di vertigini) sul tracciato di un vecchio acquedotto. Sempre accompagnati dagli amici del coro “San Romedio-Anaunia” con i quali abbiamo dato vita al concerto il sabato sera nella chiesa di Romeno. Dopo le ferie estive siamo rientrati alla nostra 21^ Rassegna, ospiti quest’anno il coro giovanile “SingOverSound”, diretto dal M° Giorgio Susanna e il coro “San Tommaso di Canterbury” di Gaiarine, diretto dal M° Sandro Bergamo. Due volte la settimana ci ritroviamo nella sede di Piazza Marconi, per mantenere vivo lo spirito e la voglia di cantare, con la guida del maestro Vanni Mazzer, provando e perfezionando i brani da proporre alle manifestazioni. Essere coro è la celebrazione antica del “gusto” dello stare assieme, con questo spirito cerchiamo di migliorare come coristi, aperti a chiunque voglia condividere con noi l’amicizia e i valori dei nostri canti. Ci troviamo il martedì e giovedì alle ore 21.00 presso la sede in Piazza Marconi (ex poste) San Fior. Coro Pradevai SAN FIOR E20 Orgogliosi dei propri giovani L a festa di giugno, è divenuta un appuntamento ricorrente e quasi immancabile, per molti sanfioresi e non. Nell’ultima edizione, il profumo delle nostre costate è arrivato persino nel capoluogo di provincia e di questo non possiamo che essere felici, significa che la nostra passione e la qualità delle nostre pietanze, riescono a rompere anche le piccole frontiere del gusto. Abbiamo preso consapevolezza e un discreto automatismo, anche se qualche imprecisione è umana. Per questo, la nostra sfida si chiama “migliorare” e cercheremo di farlo sempre, per riuscire a dare un servizio sempre all’altezza. La “Sagra del Rosario”, per noi e per i coscritti ha avuto un bilancio positivo e abbiamo visto nuove forze crescere nella nostra comunità. Siamo contenti di questo e abbiamo la speranza (in verità è una certezza) che qualcuno dei ragazzi neodiciottenni si fermi nella nostra associazione, per portarla avanti con la stessa passione, che molti di loro hanno dimostrato durante la Festa. La comunità sanfiorese deve essere orgogliosa dei propri giovani, che di fronte ad una responsabilità importante, si sono dimostrati all’altezza. Per ciò che riguarda San Fior E20, ha assolto al proprio compito, vigilando e cercando di coordinare, sulla base della propria esperienza, portando a casa un ottimo risultato. Grazie a tutti, quindi, a chi a dato tanto o tantissimo e anche a chi a dato un po’ meno, nella speranza, che le parti si possano invertire, per una sempre migliore riuscita delle nostre feste future! Il presidente San Fior E20 25 ASSOCIAZIONE RENZO E PIA FIOROT Un grande impegno in iniziative e conferenze C onferenze, manifestazioni, corsi di formazione, progetti nelle scuole e le attività di assistenza, accompagnamento e prevenzione. Ecco il percorso di questo ultimo anno: a Vittorio Veneto, presso l’Hospice Casa Antica Fonte, il 7 e 14 maggio 2015 si sono svolte due conferenze sull’elaborazione del lutto dal titolo “Prendersi cura della vita nel tempo della perdita e del lutto”. Relatori: Dr. Carlon Riccardo, Dr.ssa Calligaris Tiziana, Dr. Colusso Luigi, Dr.ssa Fornasier Paola, Dr.ssa Borsa Annapaola ed il Gruppo di Auto Mutuo Aiuto presente presso l’Associazione Fiorot. A Vazzola, il 12 maggio, l’Avis di Mareno di Piave con la collaborazione dell’Associazione Fiorot, ha organizzato una conferenza sulla prevenzione “Il sole, la cute, i nei”. Relatrice: Dr.ssa Borsoi Elisabetta. Formazione: da gennaio a marzo 2015 si è svolto a Pieve di Soligo il 19° Corso di Formazione per Volontari di accompagnamento alle sedi di terapia e assistenza domiciliare al paziente oncologico. Inoltre nel 2015 si sono messe le basi per creare un Coordinamento Triveneto della FAVO (Federazione Italiana delle Associazione di Volontariato in Oncologia) che avrà sede presso l’Associazione Fiorot. Si stanno strutturando dei progetti ed iniziative in comune tra le diverse associazioni oncologiche (circa 13) che operano in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino . Progetti educativi: su richiesta del dirigente dell’Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore si è svolto un progetto titolato “A colazione e a merenda il giusto peso” per una corretta alimentazione per salvaguardare la propria salute, che ha visto coinvolti gli alunni della scuola secondaria. Nello stesso istituto è iniziato ad ottobre 2015 un progetto pilota sul lutto dal titolo “Perché non ci sei più” rivolto ai docenti. Manifestazioni: sempre molteplici le manifestazioni ed iniziative organizzate sia dall’Associazione Fiorot che a pro della stessa da parte di altri gruppi. A marzo e maggio si sono svolti cabaret, serate teatrali e concerti corali: a Pieve di Soligo il cabaret “Frittole, Frottole e Frattaglie” di e con Gildo Santon, Armando Chiaradia e Giuseppe Callesella, e a San Fior la serata teatrale “L’allegra odissea di un amore proibito” del gruppo teatrale di San Fior, Università degli adulti ed anziani di Conegliano. Una serata di beneficienza si è svolta a San Fior con la partecipazione del Coro Pradevai, Coro Comelico ed uno spettacolo di musica leggera e classica. Durante l’estate invece si è svolto il tradizionale Fiorot Day, a luglio a Cadolten in Cansiglio, con tutti i volontari e 26 simpatizzanti dell’Associazione. Settembre ha visto tutte le domeniche impegnatissime: dalla 9° Maratonina della Speranza, alla Gradinata in Fiore, all’Uva sulla Gradinata. Seconda edizione a San Vendemiano, per la Corri in Rosa “Corriamo insieme contro il tumore al seno”, a San Vendemiano il 22 novembre 2015 che vede l’Associazione Fiorot come beneficiaria di parte del ricavato della manifestazione. Corsa ideata e voluta fortemente da Valerie Delcourt, sensibile alle problematiche del mondo femminile. Altre manifestazioni durante l’anno a favore dell’Associazione: tornei sportivi di dodgeball a Codognè, calcetto e calcio a 5 a San Fior, ZumbaDay a Cison di Valamarino, castagnata a San Fior organizzata dagli alpini e a Conegliano dai commercianti di Via XX settembre, vari momenti conviviali, teatrali e sportivi, mercatini ecc. Segno della grande sensibilità dei cittadini, nei confronti della malattia oncologica. Naturalmente nel corso dell’anno sono continuate le classiche attività svolte dai preziosi volontari: accompagnamento presso le sedi di terapia, assistenza domiciliare, linfodrenaggio e yoga per donne operate al seno, gruppi di auto mutuo aiuto per l’elaborazione del lutto, consultorio di prevenzione oncologica con visite specifiche e consultorio psicologico a sostegno del malato e dei famigliari. PROGETTO C.A.I. I l Progetto C.A.I. San Fior quest’ anno ha riscosso un discreto successo sia per l’attività svolta che per quelle a cui ha collaborato come la pedalata e la festa delle Associazioni dove la novità dell’ arrampicata sugli alberi ha avuto un notevole successo! Le uscite in programma per il 2016 sono, come sempre, adatte a tutti, giovani e meno giovani. Seguiteci sulla pagina facebook “Progetto C.A.I. San Fior”, che è visibile a tutti anche ai non iscritti al social network, oppure contattateci tramite e-mail [email protected] o tel.: 347 4357550. Ringraziamo tutti coloro che ci hanno accompagnato in questo anno e tutti quelli che si aggregheranno in futuro... Progetto Cai San Fior “I I SORCI VERDI Sorci Verdi” hanno festeggiato 10 anni insieme... Nacque il 13 ottobre 2005 con 13 soci fondatori di cui io presidente confermato per due volte. Il campionato “Gare trote torrente” è andato discretamente bene abbiamo ottimi garisti sempre in premio in quasi tutte le gare, ma purtroppo non sempre siamo baciati dalla dea fortuna... A volte bastano pochi grammi per fare la differenza. Non ci lamentiamo, sui podi classifica società ci siamo saliti alcune volte. Sono orgoglioso dei miei ragazzi e dell’unica donna in squadra, Giulia. Siamo un gruppo affiatato e per il “terzo tempo” siamo i numeri uno, invidiati da tutte le altre squadre. Che dire... w “I Sorci Verdi”. Prossimo nostro impegno importante sarà la 10^ gara interregionale il 3 aprile 2016. Il presidente Stefano Barban 27 AGO, FILO E FANTASIA L’ Associazione Ago, Filo e Fantasia ha avviato la sua attività diciotto anni or sono per iniziativa di un gruppo di donne che condividevano la passione per il ricamo. Gli incontri della nostra associazione avvengono una volta la settimana, ogni giovedì alle 20.30. Durante queste serate le signore dell’associazione oltre a lavorare d’ago e filo si scambiano suggerimenti e insegnamenti su quest’arte antica e sempre più dimenticata, non mancando le chiacchierate che richiamano alla tradizione del “far filò”. In questi anni d’incontri settimanali è sorta l’idea di poter usare il prodotto del nostro lavoro per portare aiuto alla comunità con ini- ziative di beneficenza. Così il ricavato delle vendite registrate durante le nostre mostre annuali è stato devoluto in attività benefiche quali adozioni a distanza, sostegno a sacerdoti missionari originari della nostra zona che operano in Kenia e contributi ad associazioni assistenziali di diversa natura attive nel territorio. L’intento è quello di proseguire il nostro lavoro, invitando qualche giovane donna ad avvicinarsi all’arte del ricamo e alla nostra attività che, oltre ad essere un momento di scambio di conoscenze, è anche un’ottima occasione di dialogo. Ass. Ago, Filo e Fantasia FAN CLUB PANTERE, FORZA IMOCO! I l Fan Club Pantere è l’associazione di San Fior che supporta Imoco Volley Conegliano. Lo scorso Natale è stato prodotto un calendario per rispondere all’iniziativa lanciata delle atlete di Serie A1. Le immagini che ritraggono i membri del direttivo dell’associazione, davvero divertenti, stanno suscitando molto interesse e sorrisi tra i tifosi che si sono subito recati in sede (Bar Floris, San Fior di Sotto) per chiedere una copia da appendere in casa. Dal primo anno di attività l’associazione si dedica alla produzione di video-interviste ad ogni gara che poi vengono pubblicate sul web, supporta le iniziative #siamotut- tipantere e #selfimoco e poi organizza una trasferta. Quest’anno siamo stati a Montichiari domenica 14 febbraio per assistere alla gara pomeridiana e ritornare dopo aver mangiato diversi panini e bevuto dei calici di Prosecco Doc e Docg. Informazioni più dettagliate si possono trovare nel sito www.fanclubpantere.it oppure nella pagina Facebook “Fan Club Pantere”, oltre che in sede. Ricordate #siamotuttipantere. Fun Club Pantere Aperto dalle ore 17.00 Domenica dalle ore 11.30 Chiuso il lunedì 28 Birreria Paninoteca Via Europa, 231 - San Fior GRUPPO RICREATIVO: NUOVO PORTALE Riscoperta la storia di Angelo Campo Dall’Orto nato nel 1880 a San Fior di Sotto ed emigrato in Brasile 2 .200 pagine internet aperte da quasi 1000 utenti ogni mese. Questi sono i ‘super’ numeri del portale www.sanfiordisotto.it nato da quasi un anno e che con il passare del tempo sta riscuotendo sempre più successo a livello locale e internazionale. Infatti sono molti gli emigranti e i figli di emigranti che dall’estero, con un semplice ‘clic’, seguono con attenzione quanto accade in paese. Fra i tanti citiamo i discendenti di Angelo Campo Dall’Orto, nato il 10 gennaio del 1880 a San Fior di Sotto che da giovane ha lasciato il paese per recarsi a Nova Veneza (Brasile, distretto di Santa Catarina), mettere su famiglia (12 figli), gestire una fazenda, dedicarsi alla comunità costruendo una chiesa e fondando una banda musicale. Queste informazioni ci sono pervenute proprio grazie a internet e grazie ai discendenti di Angelo in stretto contatto con l’associazione attraverso mail e Facebook. Quello che ci ha colto impreparati è il particolare legame che queste persone hanno con un territorio che vedono solo attraverso internet o conoscono solo per sentito dire. Il sito sanfiordisotto.it voluto e finanziato interamente dal Gruppo Ricreativo sta diventando il vero punto di riferimento per molte persone. Oltre alle attività dell’associazione Gruppo Ricreativo si possono trovare quelle della parrocchia (con i bollettini caricati ogni domenica) dell’asilo, delle altre iniziative che accadono a San Fior di Sotto. Non mancano le notizie di cronaca. Oltre che sul portale, l’attività del Gruppo Ricreativo è presente anche su Facebook sulle Pagine “Gruppo Ricreativo” e su quella “San Fior di Sotto” che condivide le pubblicazioni dell’associazione oltre a proporre gli articoli del sito. La vita associativa, insomma, ormai si è trasformata ma ciò non ha mutato le abitudini... le sagre, i momenti di aggregazione che continuano ad essere proposti nonostante tante difficoltà e normative sempre più rigide. Daniele Segreteria Gruppo Ricreativo 29 ASSOCIAZIONE MUSICALE SANFIORESE L’ 25 anni di storia Associazione Musicale Sanfiorese ha iniziato il suo 25° anno di attività nel comune di San Fior. L’iniziativa di un gruppo di genitori e della maestra Luigina Matiuzzi, ispirata dalla volontà di avvicinare giovani e giovanissimi alla musica, ha portato alla costituzione dell’A.M.S. (associazione musicale sanfiorese) che dagli iniziali venti allievi, con anni di costante impegno, è arrivata a contarne oltre settanta per l’anno scolastico 2015/2016. In questi venticinque anni la nostra associazione ha sempre collaborato attivamente con le varie realtà del territorio e con l’amministrazione comunale, quest’ultima sempre garantendo il proprio sostegno e mostrando fattivo interesse per le nostre diverse iniziative. Lungo gli anni di attività dell’Associazione Musicale Sanfiorese le proposte culturali sono state numerose: organizzazione di concerti, saggi e musical, allestimento di eventi promossi dall’amministrazione comunale in occasione di pubbliche ricorrenze, promozione di corsi di strumento all’interno delle scuole elementari a seguito dei quali l’istituto comprensivo ha ottenuto la qualifica di indirizzo “S musicale, collaborazione con le altre scuole di musica del territorio per la creazione di un orchestra giovanile e molto altro ancora. Oggi numerosi allievi della scuola di musica di San Fior suonano nell’“Orchestra Forte” diretta dai maestri Giorgio Susana, Angelo Lovat e Alan Dario. Quest’orchestra è nata, come accennato prima, grazie all’unione di risorse di alcune associazioni musicali della zona e conta ormai decine di esibizioni in numerose manifestazioni. Di seguito un elenco dei corsi attivi per l’anno scolastico 2015/2016: canto lirico e moderno, chitarra classica ed elettrica, violino e violoncello, pianoforte e tastiere, fisarmonica, batteria e sassofono. La nostra associazione è altresì pronta ad avviare corsi per EMERGENZA VESPA E LAMBRETTA iamo alle solite, anche questa domenica, 25 giugno, si presenta un po’ nuvolosa ma non demoralizza il nostro spirito nell’organizzare una giornata all’insegna del divertimento e dell’aggregazione... Ore 10:30, siamo in 500... I 500 partecipanti baciati da uno spiraglio di sole partono dalla Piazza Guglielmo Marconi di San Fior in sella alla loro vespa o lambretta, scorrazzano per le colline del trevigiano marcando con i colori dei propri mezzi un paesaggio verde. Prima tappa verso le 11:30 nel parco della storica Villa Adda Brandolini del XVII Sec in centro Solighetto (frazione di Pieve di Soligo) che si presenta pronta ad accogliere i numerosi iscritti provenienti dal tutto il Veneto e non solo. Dopo aver percorso circa 50 km raggiungiamo la seconda tappa a Colle Umberto, nel parco verde 30 qualsiasi strumento sulla base delle richieste degli allievi. La finalità dell’Associazione Musicale Sanfiorese è offrire a tutti i giovani di San Fior e dei comuni vicini l’opportunità di far musica sia per arricchimento personale sia per migliorare la capacità di relazionarsi con gli altri attraverso le attività d’orchestra e di gruppo. Nel ambito dello sviluppo didattico la nostra associazione, nell’aprile di quest’anno, ha organizzato in collaborazione con l’Istituto San Giuseppe di Vittorio Veneto una lezione-concerto con Roberto Facchinetti, storico componente dei “POOH”. È inoltre programmata per il 22 novembre 2015 una masterclass di batteria presieduta da Phil Mer, famoso musicista che vanta collaborazioni con i POOH, MalikaAyane, Francesco Renga, Noa, Mchele Zarrillo, Annalisa e molti altri artisti di livello nazionale ed internazionale. Il nostro ultimo evento nel 2015 è stato il concerto di Natale la sera di domenica 20 dicembre presso la Sala Polifunzionale del comune. Nel corso della manifestazione si sono svolte anche le celebrazioni per il 25° anniversario di fondazione della scuola di musica di San Fior. dell’imponente Villa Belenda. Ore 14:15, dopo aver percorso un totale di 70 km, raggiungiamo il capannone degli impianti sportivi di Orsago (TV) per il pranzo organizzato dal ns staff in collaborazione coi i FIOI di San Fior, a conclusione di una di quelle giornate faticose ma ben riuscite! Per il gran finale, sul palco bagnato dalla pioggia salgono gli Alter-Ego Band (rockabilly) e il Dj FrH. Ringraziamo doverosamente Lino Tonon and Family, Protezione Civile N.O.E., Polizia Municipale, Penthouse ed i FIOI di San Fior sempre pronti a dare una mano nel momento del bisogno. Vi aspettiamo numerosi alla prossima edizione! Tutte le info su www.emergenzavespa. com. Il Gruppo Anfora 30 ANNI DI JUVENTUS CLUB SAN FIOR E 8°TORNEO MARACANÀ L a stagione 2014/15 è stata molto intensa per lo Juventus Club San Fior. Partita subito il 23 agosto con la classica trasferta a Verona contro il Chievo per poi continuare di domenica in domenica con l’organizzare le numerose trasferte a Torino. Il 28 marzo presso il ristorante Primavera di Godega S.U. si è svolta la cena per celebrare il 30° anno di fondazione del club durante la quale sono stati premiati i nostri 5 presidenti per l’impegno e il lavoro svolto durante i propri mandati. Successivamente i nostri sforzi si sono concentrati sull’organizzazione dell’8° Torneo Maracanà, classico appuntamento estivo con lo sport, quest’anno riproposto con la formula del calcio a 5. La manifestazione, svoltasi presso l’arcostruttura in via I. Mel adiacente alle scuole medie, ha visto presentarsi al via 12 squadre tra cui la nostra squadra di casa “Passaggio in officina” che, nonostante sia uscita ai quarti di finale eliminata dai “Detto fatto ben fatto”, ha saputo regalarci grandi emozioni aggiudicandosi anche il prestigioso “Trofeo George Best” (coppa chiosco). Sul gradino più alto del podio sono saliti i ragazzi del “Fontanelle calcio a 5” tra cui militava anche il capocannoniere del torneo Isuf Osmani (14 reti). Contrariamente alle scorse edizioni il meteo è stato molto favorevole regalandoci una buona affluenza di pubblico che ha animato le serate in quel di San Fior dal 3 al 18 giugno. Una novità introdotta quest’anno è stata la giornata del 7 giugno dedicata ai ragazzi della 5a elementare e delle medie, durante la quale hanno potuto sperimentare un nuovo sport che si sta diffondendo ultimamente: il dodgeball. Un ringraziamento particolare va fatto a tutti coloro che ci hanno sostenuto in questi anni, dal Comune di San Fior agli sponsor che continuano a darci la loro fiducia. Senza dimenticare i nostri soci e tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita del torneo e delle altre nostre attività, stimolandoci così a continuare la nostra avventura. Una parte del ricavato grazie al Torneo Maracanà è stato devoluta alle popolazioni della riviera del Brenta colpite dal tornado dell’8 luglio. Lo Juventus Club San Fior si impegna a proseguire nel suo progetto creando un gruppo sempre più solido e costruttivo, promuovendo nuove iniziative anche con le altre associazioni nel Comune. Chi desidera avere informazioni sul Club o collaborare con noi può venirci a trovare presso la nostra sede in via Roma n.52 a San Fior oppure visitando il nostro sito www.sanfiorbianconero.com. ORATORIO “PAPA LUCIANI” SAN FIOR N ella nostra parrocchia di San Fior di Sopra, proprio “in centro”, tra lo storico ex cinema (molto caro a chi non ha più...40 anni!) e la chiesa dedicata al nostro patrono San Giovanni Battista, si trova, semi nascosto dalle mura, l’ORATORIO “Papa Luciani”. Si tratta di stanze dove bambini, ragazzi ed adulti si ritrovano per i momenti di catechesi o per momenti di festa, ma non solo, ci sono il campetto da calcetto, il campo da pallavolo/basket, la piazzola per pattinare ed un bellissimo gioco dove dondolare o arrampicarsi, a seconda dei momenti o delle preferenze. Proprio per la varietà di giochi presenti, da ricordare che ci sono anche 2 tavoli da ping pong e 2 calcio balilla, sempre più spesso vengono organizzate le feste di compleanno dei ragazzi. Il luogo ideale dove una famiglia può trascorre qualche ora in armonia e spensieratezza. Giocare fa bene a tutte le età, vedere gli adulti giocare con i ragazzi, meglio se i propri, è una cosa bellissima. Il gioco è un modo meraviglioso per crescere insieme! Da qualche anno l’Oratorio è aperto nel periodo estivo (di solito da metà giugno a metà settembre) tutte le sere dalle ore 20.30 alle ore 22.30 e nel periodo invernale (da metà ottobre a fine maggio) solo la domenica pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Il Gruppo Oratorio, nato per “dare vita” a questo ambiente, andato un po’ in disuso negli anni, si occupa di dare assistenza durante le ore di apertura ai ragazzi presenti, di organizzare, quando è possibile qualche gioco di squadra ma, soprattutto, di sorveglianza affinchè le varie età presenti possano felicemente convivere in un ambiente sano e vitale. Il Gruppo Oratorio, in questi anni, ha cercato di abbellire e rendere fruibile il luogo attraverso iniziative come la raccolta del ferro e la vendita delle torte. Si approfitta qui per ringraziare tutti coloro che hanno collaborato a vario titolo! Inoltre, la parrocchia ha deciso di investire le proprie risorse per i prossimi anni nel rifacimento delle aule dell’Oratorio che comporterà un impegno di 250.000 €, purtroppo per ora senza alcun contributo nè dalla regione Veneto (nonostante le ripetute domande), nè dalla CEI (Chiesa Cattoli- ca), nè da altri enti. Sarà questo l’impegno più grosso, per una comunità piccola come la nostra, in questo tempo di crisi per il lavoro. Tutto bene? No, ci sono anche le cose negative. Qualche gioco rotto per bravata e palloni che spariscono, ma niente di grave. La cosa che più mi preme far presente è la necessità vitale, per la sopravvivenza dell’Oratorio stesso, di persone che possano dedicare un po’ del loro tempo a questa bella realtà, tanto voluta da Mons. Francesco. Senza i volontari, ed i ragazzi, l’Oratorio tornerà ad essere un luogo vuoto e senza senso. Uno dei mali del nostro tempo è sicuramente la mancanza di volontà da parte dei ragazzi di giocare in gruppo e sembra che i genitori siano impotenti a questo. Ma, e se i genitori uscissero con i loro figli a giocare, non sarebbe un bene per tutta la famiglia? Genitori mi rivolgo a voi.....venite con i vostri figli in Oratorio, coinvolgente gli amici, venite in compagnia, vedrete che non ve ne pentirete! I vostri figli vi ringrazieranno....nel futuro. 31 SCUOLA DELL’INFANZIA “NOBILE DE SCALA” A SAN FIOR DI SOTTO L a nostra scuola si trova nella frazione di San Fior di Sotto, in una comunità che la segue e la sostiene da quasi 40 anni. In quest’anno scolastico (2015/16), noi quattro maestre, abbiamo il piacere di lavorare con 54 bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni. Le attività che proponiamo seguono un metodo laboratoriale, che ci dà la possibilità di fare attività con piccoli gruppi di bambini offrendo loro la possibilità di imparare facendo. La loro conoscenza si basa quindi sull’esperienza... da sempre l’unico modo per interiorizzare e consolidare un sapere. Il progetto educativo di quest’anno prevede laboratori d’arte e di pittura, laboratori linguistici, di lettura e laboratori manipolativi; inoltre, attività di propedeutica musicale e sedute di psicomotricità per tutte e tre le fasce d’età e molte altre attività curricolari. La scuola ha una cucina interna e ogni giorno i bambini mangiano cibi preparati appositamente per loro dalla nostra cuoca. Il calendario e l’orario scolastico sono orientati ad incontrare in modo flessibile le esigenze lavorative delle famiglie. La scuola è aperta dalle 7.15 fino alle 18.30: l’anticipo (7:15-8:00) è garantito dalle Suore Salesie, presenti nella scuola fin dalla sua nascita; il posticipo (16:00-18:30) è invece curato da un’insegnante. Siamo, infatti, fortemente convinte che una sincera collaborazione tra le famiglie, la scuola e la comunità sia un supporto indispensabile alla crescita dei “nostri” piccoli. CONTATTI Scuola dell’Infanzia “Nobile De Scala” Via Zoppé, 3 - San Fior di Sotto tel 0438.777433 e.mail - [email protected] MATERNA E NIDO INTEGRATO “DIVINA PROVVIDENZA”A CASTELLO ROGANZUOLO D ella ultracentenaria vita della Scuola Materna Divina Provvidenza potremmo scrivere tante pagine di storia e aneddoti, tanti e tanti bambini hanno frequentato questo luogo, sembra di sentirne le voci allegre e gioiose. Nato nel 1904 l’Asilo, come si chiamava allora, Divina Provvidenza, è sempre stato un punto di riferimento per la comunità parrocchiale di Castello Roganzuolo. La presenza delle suore del Cottolengo per 98 anni è stata molto importante per l’asilo e per tutta la comunità. Dal 2002 le suore hanno lasciato Castello Roganzuolo e quindi il 32 personale della scuola materna e il “nuovo” Asilo nido Integrato è tutto “laico”. Attualmente i bambini frequentanti la Scuola Materna sono 89 e i bambini del Nido Integrato 32, è un anno positivo per quanto riguarda le iscrizioni e la frequenza, per questo cerchiamo di offrire un servizio sempre più al passo con i tempi e di far fronte alle esigenze delle famiglie. L’orario di apertura è molto ampio, le attività varie: laboratori di cucina, manipolazione, arte, psicomotricità, musica, inglese, ecc., affinchè i bambini possano avere una formazione varia, sempre tenendo conto del benessere del bambino. Non manca il collegamento con la scuola primaria per uno scambio di informazioni e formazione. Vengono coinvolti anche i genitori, in varie attività e i genitori stessi sono spesso di supporto alla scuola, vedi le vendite torte piuttosto che vendita biglietti lotteria o preparazione materiali vari per recite e feste, gruppi di canto, ecc. Importante è il sostegno dell’Amministrazione Comunale, sia per l’aspetto economico che organizzativo. In tempi di crisi quali stiamo vivendo, che stanno vivendo soprattutto le famiglie è fondamentale il contributo economico erogato dal comune ed altri contributi per la formazione del personale, nonché la disponibilità di scuolabus, sale ed altro se necessario. È un periodo non facile anche per la gestione della struttura, ma con il sostegno di tutti possiamo pensare e sperare che la nostra Scuola Materna continui a scrivere ancora tante pagine di storia. A A.S.D. FUTSAL ALL BLACKS nche quest’anno a dare il via alla stagione sportiva 2015-2016 è stato il consueto Memorial “Ale Venturini” giunto ormai alla VI edizione . Per la prima volta la finale si è decisa ai rigori, dopo un’entusiasmante partita con rimonta finale da parte del Futsal Villorba (serie B) che si è aggiudicato il trofeo sullo Sporting Marca (serie C1). Quest’anno sono 4 le squadre che sono ai nastri di partenza, per un totale di una cinquantina di giocatori tesserati, di cui oltre 30 del settore giovanile, più una ventina fra tecnici, accompagnatori e dirigenti . Lo spirito della Società è quello di poter offrire ai ragazzi un’opportunità, attraverso lo sport, per aggregarsi e confrontarsi divertendosi ma sempre nel rispetto delle regole sociali. Proprio per questo modo di vedere lo sport come parte integrante della crescita dell’individuo, la società continua a portare avanti il progetto Educasport, aderendo al percorso formativo D.r.e.a.m. Coach con dei propri dirigenti. Rimane attiva la collaborazione a scopo benefico con l’Associazione Lotta ai tumori Renzo e Pia Fiorot donando le offerte raccolte in occasione del “Memorial Ale Venturini”, e sensibilizzando i ragazzi ed il pubblico con l’intervento del Presidente Silvano Fiorot in merito alla prevenzione e alla solidarietà. Quest’anno programmeremo anche un’iniziativa da portare avanti con i genitori ed i ragazzi del settore giovanile in merito alla corretta alimentazione in ambito sportivo, proprio per abituare i nostri ragazzi a mangiare meno e mangiare meglio! Per far questo programmeremo una serie di incontri con una specialista in materia e coinvolgeremo tutte le società del comune. Questi i numeri della stagione 2015-2016: Prima squadra - Campionato Figc serie “C2”, 18 tesserati, mr. Baseotto Patrizio; Giovanissimi (’02-’03) Campionato Figc, 12 tesserati, mr. Baseotto Patrizio; Pulcini (’05-’06) Campionato Figc 13 tesserati mr. Pannella Andrea; Piccoli amici (’07-’08) 11 tesserati, mr. Lescano Juan Pablo Quest’anno il settore giovanile è supervisionato dal D.S. Frare Ermes. I giovani tra i 6 e i 16 anni che volessero avvicinarsi a questo entusiasmante sport possono visitare il nostro sito www.futsalallblacks.com, mandare una e-mail a [email protected] oppure chiamare Ermes Frare al n° 349 4457672. asd Futsal All Blacks 33 L GINNASTICA ARTISTICA VEGA a società Ginnastica Artistica VEGA è una realtà sportiva ben nota nel nostro Comune avendo una storia alle spalle ultradecennale e alla quale si iscrivono ogni anno molte atlete con età dai 4 ai 20 anni. L’Associazione ha lo scopo di promuovere una disciplina che rispetti e tuteli la crescita e lo sviluppo dei ginnasti. Tra i vari successi, oltre al tradizionale saggio di fine anno, ci piace ricordare la partecipazione di due squadre alla fase nazionale della sezione GPT – Ginnastica Per Tutti – che si è svolta a Pesaro dal 18 al 20 giugno 2015. Le atlete che hanno preso parte a questa importante manifestazione sono: Gaia Bontempo, Giulia Fantuz, Chiara Pizzutto, Michelle Prifti, Sirya Serafin e Giorgia Carlotta Volpe (squadra A); Veronica Bettin, Sofia Camerin, Emma Antonia Dal Cin, Debora Da Rui, Noemi Pilotto, Arianna Sonego (squadra B). La squadra A, formata dalle atlete con più esperienza agonistica, si è posizionata al 6° posto assoluto, un traguardo davvero soddisfacente. Le ginnaste sono state preparate dall’istruttrice Silvia Mazzer. La squadra B, composta dalle atlete più piccole, alla prima esperienza di gara nazionale, si è ben comportata posizionandosi al 14° posto. Le giovani ginnaste sono state allenate dall’insegnante Cristina Bortot e accompagnate in gara dalla neo istruttrice Erika Da Rui. Ma il premio migliore per noi insegnanti è stato constatare quanto le atlete si sono impegnate, aiutate, divertite ed emozionate prima, durante e dopo questa esperienza, imparando che con il sacrificio e la condivisione si possono ottenere grandi soddisfazioni. La società VEGA vanta un team di insegnanti qualificati e sempre aggiornati, coordinati da Cristina Bortot, colei che ha fortemente voluto che questa realtà crescesse a San Fior, e alla quale ha sempre dedicato passione e impegno, ripagati da importanti risultati sportivi e non solo. Fanno parte del gruppo istruttori 2015-2016 i seguenti insegnanti: Giulia Fantuz, Marina Zanetti, Erica Da Rui, Chiara Schiavon, Elena Tocchetto e Daniele Tonus. Anche la collaborazione di molti genitori nella varie iniziative fa della società un fiore all’occhiello non solo dal punto di vista sportivo ma anche umano. Nella foto un momento delle giornate di gara a Pesaro 2015. Ginnastica artisitica Vega VOLLEY LA TARTARUGA U n anno e mezzo fa è nata la Polisportiva La Tartaruga. Ha sede a Rua, frazione del comune di San Pietro di Feletto. Nasce dalla volontà di alcune coraggiose e avventurose persone che credono fermamente nelle attività a favore dei giovani. La Polisportiva segue: ginnastica artistica, danza del ventre, fitness latino, arti marziali e soprattutto la pallavolo. In quest’ultima realtà, dalla sua costituzione, la Polisportiva è passata da 20 ad 100 atlete: la maggior parte nella sede di Rua ma da quest’anno anche a San Fior con il gruppo di u13 anche se le atlete sono di età mista. A San Fior crediamo sia possibile nel prossimo futuro costruire una solida realtà pallavolistica giovanile. Stiamo lavorando per poter incrementare il numero delle atlete e per ora abbiamo discreti risultati anche grazie alla collaborazione con il comune e la scuola. Polisportiva La Tartaruga VELA, MAURO BRESCACIN CAMPIONE ITALIANO Grignano spingono Diabolik e Brescacin a tentare l’assalto al titolo Europeo, questa volta nella classe Ufo 22. Il team era alla prima esperienza in questa particolare categoria, ma classe e tenacia hanno permesso di lottare per il primo posto fino all’utimo in quel di Portorose (Slovenia). Alla fine sarà bronzo europeo, per un risultato comunque straordinario. M 34 auro Brescacin è armatore e atleta del Team Velico Diabolik che si appoggia alla Società Nautica Grignano (TS). In questo 2016 si è laureato campione italiano classe Meteor nella rassegna nazionale che si è svolta a Maggio in quel di La Spezia. L’atleta di San Fior, insieme al suo team, si è imposto tra più di 50 equipaggi provenienti da tutta la penisola. In seguito a questo strepitoso risultato, sponsor e Società Nautica ASD RUNNING TEAM SAN FIOR La corsa buona... perché correre è bello, ma stare bene è meglio! Q uesto è lo slogan che riassume l’obiettivo di questa associazione in grande restyling per l’anno in corso. Nella nostra attività abbiamo notato che chiunque si avvicini al mondo della corsa, a livello amatoriale, facilmente affronterà dei piccoli infortuni o infiammazioni articolari che possono rendere difficile la pratica di questo bellissimo sport. Per questo motivo la nostra attenzione è sempre maggiormente rivolta alla cura della preparazione atletica e soprattutto della tecnica di corsa. Non crediamo nei miracoli, una persona che si avvicina all’attività in età adulta molto probabilmente ha consolidati dei movimenti e una sua tecnica personale difficile da modificare, ma grazie a delle attività specifiche, suggerite e controllate da un team di tecnici altamente qualificati, possiamo renderci sempre più consapevoli del nostro corpo, delle nostre peculiarità e delle nostre potenzialità. Solo aumentando sempre più questa consapevolezza potremmo avvicinarci veramente allo “star bene”. Questo ambizioso obiettivo ci ha suggerito di introdurre nei nostri allenamenti una serata dedicata al pilates, e un percorso di avvicinamento alla “corsa naturale” per “riappropriarci” del nostro corpo e per provare a ritornare a quei movimenti che hanno permesso ai nostri avi di vivere in equilibrio con la natura e con se stessi. Ognuno di noi potrà così seguire i propri sviluppi guardando in primo luogo allo stare in armonia tutti insieme e senza mai dimenticare che il divertimento è la ricetta giusta per un gruppo affiatato! Affiatamento che ci permette di partecipare in compagnia alle varie marce locali, un’ottima occasione tra l’altro per apprezzare il nostro FOOTGOLF Flavio Brescacin in nazionale F lavio Brescacin è dirigente e atleta della società Footgolf Treviso. Il Footgolf è uno sport che unisce l’eleganza del golf e la passione per il calcio. Le regole sono del tutto simili al golf e si pratica nei classici golf club dove al posto di mazze e palline si usano piedi e palloni da calcio con apposite buche da 50cm di diametro. Footgolf Treviso nasce nel maggio 2014 e alla sua prima esperienza si aggiudica il titolo italiano individuale e a squadre. Titoli che vengono bissati nel 2015 sbaragliando e confermandosi la migliore realtà a livello nazionale e una tra le più competitive a livello europeo. Footgolf Treviso organizza tornei ed eventi nei golf club del triveneto tra cui lo splendido Asolo Golf Club. Flavio Brescacin in seguito ai risultati ottenuti, è attualmente al settimo posto del Ranking nazionale e si è guadagnato la convocazione in nazionale per i prossimi mondiali che si svolgeranno in Argentina il prossimo gennaio 2016. Ben undici atleti di Footgolf Treviso, su 16 posti disponibili, sono stati convocati in nazionale. Flavio, insieme ai suoi compagni di squadra, sarà uno degli atleti di punta della nazionale che tenterà di diventare campione del mondo a livello individuale e a squadre. territorio, ma anche di affrontare trasferte più impegnative come quella a Londra per la RoyalParksHalf Marathon e a Roma per la RomaOstia. Chiunque voglia conoscerci e partecipare alle nostre attività, ci può trovare il lunedì sera dalle 19.30 alle 20.30 nella palestra delle scuole medie di San Fior dove facciamo lezione di pilates, e il mercoledì e venerdì dalle 19.00 alle 20.00, con gli allenamenti specifici per imparare a correre e camminare con una postura corretta, presso il campo sportivo comunale. S.S. SANFIORESE L Il ciclismo per i giovani. Filippo Fontana campione italiano di ciclocross a S.S.Sanfiorese avvicina i giovani al ciclismo portandoli a gareggiare nelle diverse discipline (strada, ciclocross, pista e mountain bike) ognuna delle quali permette l’acquisizione delle abilità per condurre la bicicletta con sicurezza in ogni situazione. Con grande soddisfazione il nostro atleta Filippo Fontana si è laureato Campione Italiano di Ciclocross - cat. Allievi 2^ anno e vice campione italiano di Mtb. La nostra priorità è di condividere le emozioni sportive con i compagni, i genitori e lo staff e da quest’anno la Società ha anche la cat. Junior con tre atleti. Seguiteci su www.sssanfiorese.it. 35 CALCIO SAN FIOR: OBBIETTIVO QUALITÀ A l termine della scorsa stagione una bellissima festa ha archiviato, con successo, la terza edizione del campus estivo EDUCALCIO SAN FIOR, che nelle due settimane di durata ha visto la partecipazione di una quarantina di ragazzi, sotto la guida di tecnici esperti e qualificati. Una bellissima esperienza per tutti. L’obiettivo della sesta stagione è il miglioramento della qualità, mantenendo il giovane calciatore al centro del progetto che ha come finalità lo sviluppo degli aspetti fisico-motori, tecnicocoordinativi e tatticostrategici. Con questa visione, il nostro gruppo ha l’intento di costruire un’esperienza sportiva completa ed educativa, le cui basi sono il rispetto delle regole, la collaborazione, la condivisione, la passione, la conoscenza del proprio corpo e delle emozioni e, soprattutto, la gioia di praticare il gioco del calcio. Durante l’estate è stato parzialmente rinnovato lo staff tecnico, puntando su figure giovani, competenti e qualificate: Andrea Mores (confermato) è passato alla guida della squadra Allievi, Mauro Salatin (nuovo) conduce la squadra Giovanissimi e Lucio Dal Molin (nuovo) la squadra Esordienti a 9; Gianni Coan (confermato), Christian Fornaro (confermato) e Silvia Furlan (nuova) seguono le squadre Pulcini e Piccoli Amici. Fornaro e Furlan, laureati in scienze motorie, si occupano inoltre dell’educazione motoria dei più piccoli e della preparazione atletica dei più grandi. Coan allena anche i portieri di tutte le categorie. R 36 Sabato 17 ottobre 2015, nella sala polifunzionale del Comune, alla presenza del Sindaco Martorel, dell’Assessore Tonetto, di genitori e simpatizzanti, si è tenuta la presentazione della stagione sportiva 2015/2016. L’evento è culminato nell’emozionante foto finale di gruppo, con protagonisti tutti i nostri ragazzi. In primavera sarà organizzata la riedizione dei tradizionali tornei “Amici del Calcio San Fior - 4° Memorial Vezio Tonon” per le categorie Piccoli Amici e Pulcini, ormai diventati un appuntamento fisso e molto gradito alle società partecipanti. Per dare continuità e basi solide al settore giovanile, oltre che per migliorare la qualità del servizio offerto e riuscire a realizzare i progetti in corso e quelli futuri (tra cui l’iscrizione di ulteriori squadre), c’è bisogno dell’aiuto di più persone possibili. Ci sentiamo pertanto di rinnovare un appello a tutti gli abitanti di San Fior: stiamo facendo del nostro meglio affinché lo sport, in una società sempre più frenetica e complessa come quella attuale, possa e debba costituire un valore importante nella crescita di bambini e ragazzi. Invitiamo pertanto chi condivide questi valori e principi a farsi avanti (come socio, sostenitore o in qualsiasi altra forma) per aiutarci a realizzare tutto ciò. Visita il sito www.calciosanfior.it - Per contatti: 0438 768556 - [email protected] HANDBALL GRIDIRON isultati alla mano, la stagione sportiva 2014-2015 della Handball Gridiron A.D. risulta essere stata ottima: cresciuto il numero degli atleti e dei dirigenti, aumentato il numero di ore a disposizione nelle scuole elementari con relativo sviluppo del vivaio giovanile, forte partecipazione di pubblico nelle gare casalinghe e ottime posizioni in classifica a fine stagione sia della serie A2 che dell’U20. Un anno quindi ricco di soddisfazioni in cui tutto lo staff ha lavorato sodo e con entusiasmo. La prima squadra, militante in serie A2 maschile nazionale ha disputato un campionato in crescendo che è sfociato nel primo, storico, accesso ai play off promozione in cui la squadra ha sfoderato prestazioni ancora migliori, dando spettacolo, vincendo addirittura tutte le gare e sfiorando la promozione nella massima serie: la seconda posizione finale a soli due punti dalla vincitrice rappresenta un risultato tanto inaspettato quanto meritato per i ragazzi del Presidente Giancarlo Zanette. Si è trattato di una stagione in cui i ragazzi sono stati spronati a lavorare molto più del passato per ritrovarsi in ottima forma nei momenti più importanti ed a fine anno il duro lavoro è stato premiato. Il merito va dato anche allo staff tecnico che ha lavorato con dedizione ed attenzione alla crescita sia personale dei singoli atleti che corale della squadra. Dopo questa bellissima stagione, il capitano storico Stefano Dal Cin (classe 1970!!!) ha colto l’occasione per annunciare il suo ritiro dalla pallamano giocata consegnando la fascia nelle mani di Andrea Gallo: sfruttiamo anche questo spazio per fare l’ennesimo grande applauso ad un “ragazzo” che ha sempre dimostrato attaccamento alla maglia ed ai valori dello sport, e… per ricordargli che uno come lui sarebbe molto utile nello staff tecnico o dirigenziale….! Anche le giovanili hanno migliorato le loro prestazioni ed i vari gruppi si sono rinfoltiti. L’U20, forte dell’esperienza di alcuni giocatori che militano già in prima squadra e di un gruppo motivato, ha concluso la stagione assaporando la sua prima finale regionale in cui i nostri hanno ben figurato malgrado il risultato finale non favorevole, dando comunque alla società degli ottimi segnali per il futuro prossimo. L’U14 dal canto suo si è scrollata di dosso la timidezza del primo campionato e, sempre gestita dal giovane Alberto Minet e dai sempre “molto coinvolti” genitori-dirigenti, si è tolta alcune soddisfazioni ed ha attratto diversi nuovi giocatori in erba costringendo la società ad organizzare per la nuova stagione non più “solo” due ma ben quattro squadre del vivaio giovanile. Infine ma non meno importante si è provve- duto a ramificare gli interventi nelle scuole del territorio: sono state tenute lezioni gratuite nelle primarie di San Fior, Castello Roganzuolo, Godega di Sant Urbano, Bibano, San Vendemiano e Conegliano per poi riunire i bambini dei diversi paesi in alcuni incontri domenicali. Dal punto di vista operativo si sono confermate le modalità delle passate stagioni: allenamenti a San Fior per i CAS mentre le squadre agonistiche hanno potuto allenarsi, anche grazie al “servizio-pulmino”, sia nell’arcostruttura di via Mel a San Fior che a Conegliano nella palestra “Da Collo”. L’impegno della Gridiron SPA, sponsor storico promotore anzitutto dello sport giovanile ha garantito lo sviluppo dell’intero ambiente: tale disponibilità è stata ripagata con risultati sul campo anche inaspettati e con sempre maggior partecipazione degli atleti, dello staff e dei sostenitori: ottimo punto di partenza per le prossime stagioni e gli sviluppi futuri. È d’obbligo ribadire che la condizione “sine qua non” per continuare a migliorare e speranza del Presidente Giancarlo Zanette e di tutti gli addetti ai lavori è che continui a crescere fra gli atleti e lo staff soprattutto il senso di appartenenza e l’orgoglio di rappresentare una realtà che seppur piccola, sta lavorando sodo e ben figurando in ogni sua iniziativa. Forza Gridiron!! 37 NUMERI UTILI DEI PRINCIPALI UFFICI E ORARI RICEVIMENTO MUNICIPIO [email protected] posta certificata: [email protected] Tel. 0438 2665 Fax 0438 260308 UFFICIO ANAGRAFE, STATO CIVILE [email protected] [email protected] Skype: personale.sanfior.tv Tel. 0438 2665 RAGIONERIA, TRIBUTI, COMMERCIO, NUOVO SUAP [email protected] [email protected] [email protected] Skype: ragioneria.sanfior.tv Tel. 0438 2665 POLIZIA MUNICIPALE, [email protected] Skype: poliziamunicipale.sanfior.tv Tel. 0438 2665 LAVORI PUBBLICI, PATRIMONIO [email protected] Skype: lavoripubblici.sanfior.tv Tel.0438 2665 [email protected] SERVIZI SOCIALI [email protected] Tel. 0438-2665 CULTURA SPORT [email protected] Skype: cultura.sanfior.tv Tel. 0438 2665 BIBLIOTECA [email protected] Tel. 0438 266570 SERVIZI INFORMATICI [email protected] Skype: informatica.sanfior.tv Tel. 0438 2665 ECO SPORTELLO SAVNO venerdì ore 09.00-13.00 Tel. 0438 266585 SEGRETERIA, PROTOCOLLO, PERS. [email protected] [email protected] UFFICIO EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA [email protected] [email protected] Skype: sportellounico.sanfior.tv Tel. 0438 2665 www.comune.san-fior.tv.it Comune di San Fior - P.za G. Marconi, 2 PEC: [email protected] Tel. centralino 0438 2665 Patrizia Battistella Cons. con delega a politiche giovanili Tel. 0438 2665 patrizia.battistella @comune.san-fior.tv.it Paolo Dal Bianco Cons. con delega al bilancio e tributi - Su appuntamento Tel. 340 5474851 paolo.dalbianco@ comune.san-fior.tv.it Ortensia Isola Cons. con delega alle pari opportunità tel. 349 5622738 [email protected] Gastone Martorel, Sindaco sindaco @comune.san-fior.tv.it Tel. 0438 2665 Referati: Urbanistica, Edilizia Privata, Personale, Pubblica Sicurezza, Bilancio e Tributi lunedì 16.30 - 17.30 giovedì 08.15-09.15 Alberto Tonon, Ass. e Vicesindaco alberto.tonon@comune. san-fior.tv.it cell. 349 3809871 Ind.Skype: alberto_tonon Referati: ecologia e ambiente, att. produttive, modernizzazione, protezione civile, viabilità, lavori pubblici lunedì 17.00 - 18.00 o su appuntamento Luisa Sonego, Assessore luisa.sonego@comune. san-fior.tv.it Tel. 0438 2665 Referati: promoz. del territorio/manutenzioni, identità locale e cultura lunedì 17.00 - 18.00 su app. gio. 07.00-8.30 Francesco Granzotto Assessore francesco.granzotto@ comune.san-fior.tv.it Tel. 333 7810185 Referati: attività sociosanitarie, servizi sociali, famiglia, istruzione pub. lunedì 17.00 - 18.00 o su appuntamento Luigi Tonetto, Assessore luigi.tonetto@comune. san-fior.tv.it Tel. 0438 2665 Referati: sport, attività ricreative, associazionismo, valorizz. tradizioni lunedì 17.00 - 18.00 o su appuntamento tel. 338 2428132 ABBONATI A Il giornale dei Veneti con importanti firme del giornalismo, della cultura, della politica e dell’economia Abbonati per un anno a soli 14 euro, con un semplice bollettino postale Dieci edizioni all’anno al costo di 15 euro C.C. POSTALE 7502730 intestato a: Ass.culturale Il Piave Causale: abbonamento HAI UN LIBRO NEL CASSETTO? 38 Cerchi un editore? PUBLIMEDIA Conegliano (TV) Tel. 0438 1791484 - 349 4081615 - www.PublimediaEditore.it Banca della Marca - Filiale di San Fior Piazza Venezia, 5 - Castello Roganzuolo (TV) Tel. 0438 260700 39 Il tuo nuovo studio Odontoiatrico a San Fior Visita gratuita e senza impegno SEMPRE Prenota oggi per conoscere le offerte che abbiamo pensato per te! Chiama oggi per prenotare il tuo appuntamento Tel. 0438 77 72 20 Dentax s.r.l. Via Zoppè, 6 - 31020 San Fior di Sotto (TV) Dir. San.: Sopracordevole Stefano BUONO Porta questo COUPON in Studio per guadagnare uno sconto del 10% sui nostri servizi! del 10% Per informazioni tel. 0438/777220 SCONTO 40 Buono sconto valido per una sola persona e non è cumulabile con altre promozioni in corso.