Disturbi di personalita’ e GAP Amelia Fiorin 23 Settembre 2015 Letteratura Le ricerche condotte riportano una elevata incidenza dei disturbi di personalità nella popolazione dei giocatori. Personality Disorders Among Pathological Gamblers, 1998 Alex Blaszczynski Zachary Steel Review Journal of Personality Disorders R.Michael Bagby et. al. 2008 Comparate 15 ricerche condotte sulla popolazione clinica dei gamblers. Limiti: Uso di questionari self-report tendono a sovrastimare la presenza di PD Assenza di gruppi di controllo I giocatori in trattamento rappresentano solo il 2% della popolazione dei GAP e quindi non sono rappresentativi Il fatto di ricercare un trattamento presuppone una ricerca di attenzione che è maggiormente associata con alcuni tipi di disturbi (cluster B) Valore aggiunto ? L’analisi dei disturbi di personalità può: Aiutarci nell’organizzazione del servizio? Pianificare gli interventi e i tempi di trattamento? Adattare gli obiettivi? Come orientarci ? Scelta dello strumento : MCMI-III possiede tre stadi di validazione Veloce nella somministrazione ed elaborazione Tra i primi tre più utilizzati nella clinica Possibilità di confronto con altri studi MCMI-III Theodore Millon Il MCMI-III è un test di personalità selfreport di 175 item vero-falso Risulta molto più corto del MMPI-2 e si completa in circa 30 minuti MCMI-III 24 scale cliniche Pattern di Personalità Clinica Gravi patologie di Personalità Sindromi Cliniche Sindromi Cliniche Gravi PATTERN DI PERSONALITA’ CLINICA 1 SINDROMI CLINICHE Schizoide A Ansia 2A Evitante H Somatizzazione 2B Depressiva N Bipolare : Mania 3 Dipendente D Distimia 4 Istrionica B Dipendenza da Alcol 5 Narcisistica T Dipendenza Droghe 6A Antisociale R Disturbo Post-Traumatico da Stress 6B Sadica (Aggressiva) 7 Ossessivo-Compulsivo 8A Negativistica (Passivo-Aggressivo) 8B Masochistica Scale del MCMI-III GRAVE PATOLOGIA DELLA PERSONALITA’ SINDROMI CLINICHE GRAVI S Schizotipica SS Disturbo del pensiero C Borderline CC Depressione Maggiore P Paranoide PP Disturbo Delirante BASE RATE 35-59 Mediana popolazione non Psichiatrica 60-74 Mediana popolazione Psichiatrica 75-84 Presenza sicura della caratteristica indagata Caratteristica predominante : sindrome o disturbo 85-115 Confronto Ricerca Gap-Net 1 e 2w Ricerca del Gruppo di Palermo «Centro Dipendenze Senza Sostanze» (CeDiSS) Giuiseppe Maniaci, et al, Int Ment Health Addiction (Springer. March 2015) TOTALE MASCHI FEMMINE GRUPPO DI CONTROLLO ETA’ MEDIA 119 93 26 NO 46.64 R.E. 23-76 70 70 0 SI 42.41 R.E. 18-60 Confronto Frequenze (%) SCALE CLINICHE GAP-NET 119 =N RICERCA PALERMO 70= N ANSIA 40,3 32,8 DISTIMIA 11 22,8 DISTURBO POST TRAUMATICO DA STRESS 1,6 4,2 DEPRESSIONE MAGGIORE 5,0 11,4 Letteratura La prevalenza nei GAP dei disturbi dell’umore è stimata dall’11.6%-55.6% (Lorains et.al. 2011) La maggior parte degli studi sottolinea la prevalenza di depressione e disturbo distimico rispetto alla popolazione generale (Lorains et.al. 2011) Letteratura Anche per quanto riguarda l’ansia esiste una forte associazione tra GAP e disturbi d’ansia. Secondo i dati recenti dal 14.0%60.3% in soggetti affetti da GAP (Lorains et.al. 2011) Letteratura Disturbo PTS sembra essere più presente nelle donne giocatrici, tuttavia nel nostro campione non presenta un dato rilevante Confronto Frequenze (%) SCALE DI PERSONALITA’ GAP-NET 119 =N RICERCA PALERMO 70= N DEPRESSIONE 5,8 34,3 DIPENDENTE 3,3 20,0 NARCISISTA 19,3 14,3 NEGATIVISTA 5,8 21,4 BORDERLINE 5,0 14,0 ANTISOCIALE 6,7 15,7 Confronto Frequenze (%) ASSE I GAP-NET 119 =N RICERCA PALERMO 70= N DISTURBO DEL PENSIERO 0 5,7 ASSE II GAP-NET 119 =N RICERCA PALERMO 70= N DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO 17,6 0 PARANOIDE 5,8 7,1 Confronto Frequenze (%) GAP-NET 119 =N RICERCA PALERMO 70= N RICERCA CHIETI-PESCARA 40= N SINGOLO DISTURBO DI PERSONALITA’ BR > 84 74% 51.42% 84.2% DUE O PIU’ DISTURBI DI PERSONALITA’ BR>84 13.4% 26.8% 15.8% Conclusioni Vengono confermate alcune caratteristiche sull’eterogeneità clinica dei giocatori. Viene confermata la ridotta presenza del tratto antisociale Non vi è una rilevanza importate del PTSD Conclusioni Ad oggi potremmo suggerire l’utilizzo del MCMI-III come strumento di screening. I dati raccolti confermano che la popolazione che arriva nei servizi rappresenta un target specifico La valutazione della personalità svolta è compatibile con il modello di Blaszczynski Conclusioni Proprio in relazione alla rilevazione di questi tratti (es. narcisista, negativista, dipendente)l’assetto terapeutico potrebbe essere adattato Sono giocatori che possono presentare resistenze al trattamento e al mantenimento della compliance