Liceo Classico Statale
UMBERTO I
Palermo
F
Tradizione e innovazione
orti di una grande e ricca tradizione rivolgiamo lo sguardo al futuro
accettando di gestire i cambiamenti sociali e culturali presenti e di
prospettiva, al fine di dare attualità al progetto educativo e formativo.
Due sono le direzioni verso le quali operano tutte le componenti del
Liceo:
Uso di metodologie didattiche avanzate e potenziamento degli strumenti
tecnico- didattici a supporto di una didattica innovativa
La progettualità didattico- formativa del Liceo si avvale della dotazione di
strumentazioni e di ausili multimediali ed informatici, dell’utilizzo delle
Lavagne Interattive Multimediali (LIM), del potenziamento di ambienti per
l’apprendimento caratterizzati da importanti innovazioni derivanti dal mondo
della scienza e delle applicazioni tecnologiche. Si tratta di dare risalto ai
saperi scientifici presenti nel curricolo, proponendo percorsi di
approfondimento all’interno dell’ampliamento dell’offerta formativa,
salvaguardando nel contempo l’area classico-umanistica che caratterizza il
percorso scolastico di indirizzo classico e che rappresenta un grande
patrimonio di conoscenze e di ricerca.
1
L’ORIENTAMENTO
Su questo aspetto fondamentale della formazione si misura la
capacità della nostra Istituzione Scolastica di incidere sul
domani. Fornire agli studenti un’adeguata consapevolezza di sé
per affrontare le fasi immediatamente successive al superamento
dell’Esame di Stato, dotandoli di conoscenze e abilità per
misurarsi con le modalità di ammissione agli Atenei e fornendo
loro gli strumenti metodologici per affrontare e vivere con
successo gli studi universitari e/o l’approdo ad una professione.
Pagina 2 di 11
UBICAZIONE DEL LICEO UMBERTO I
Il liceo Umberto ha sede in via Filippo Parlatore 26/c, in una zona
centrale della città, fra la via Dante e la piazza Busacca, nel quartiere
Malaspina, facilmente raggiungibile dalle altre zone della città, nonché
dai vicini paesi della provincia di Nord-Ovest, grazie ad una rete di
servizi pubblici urbani ed extra-urbani, questi ultimi con capolinea nella
vicina piazza Lolli. L’edificio occupa un’area estesa; si accede ai locali
interni attraverso un ampio cortile; vi è uno spazio attiguo riservato al
posteggio dei ciclomotori, per assicurare una maggiore tranquillità ai
possessori di tali mezzi durante la permanenza all’interno dell’Istituto.
L’ingresso ai locali è disposto su uno dei lati corti; l’edificio si allunga
sulla via nella quale è ubicato, mentre il lato opposto sporge sull’ampio
parco della villa Malfitano-Whitaker.
La succursale del Liceo
Umberto è sita nei locali delle
Suore Cappuccine “Maria SS.
Di Lourdes”, in viale Regione
Siciliana n. 1751, angolo via
Perpignano n. 288
3
COME RAGGIUNGERE LA SEDE CENTRALE
(via Filippo Parlatore 26/c)
Autobus 106- 110- 134- 164- 475
COME RAGGIUNGERE LA SUCCURSALE
(viale Regione Siciliana 1751 ang. Via Perpignano)
Autobus 106- 110- 134- 164- 475
Pagina 4 di 11
LA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA
LA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA
Le finalità educative della scuola secondaria superiore mirano
essenzialmente alla crescita dell'allievo sul piano affettivo/relazionale e
sul piano culturale/cognitivo. I contenuti sono definiti da ciascun
consiglio di classe e da ogni singolo docente, sia in relazione alle
indicazioni ministeriali sia in funzione degli obiettivi indicati nella
programmazione del consiglio di classe e durante gli incontri tra docenti
della stessa disciplina.
I docenti, all'inizio dell'anno scolastico, illustrano agli studenti il piano di
programmazione della loro materia per la classe interessata, al fine di
rendere
gli
allievi
soggetti
attivi
del
processo
insegnamento/apprendimento, orientandoli verso una autovalutazione
responsabile. Il piano di programmazione può prevedere:

momenti di interclasse su specifiche tematiche, anche con
professori di materie diverse
 momenti di approfondimento con l'intervento di esperti esterni
all'Istituto, docenti universitari, personalità della cultura, figure
istituzionali
 uso di tecnologie multimediali e strutture presenti nell'Istituto.
L’ampliamento dell’offerta formativa, componente fondamentale
dell’autonomia scolastica, include una serie di attività fuori aula: viaggi
di istruzione, visite guidate, uscite in orario scolastico, stage linguistici,
gemellaggi, viaggi connessi a gare, olimpiadi, tornei.
La scelta delle mete e la strutturazione delle attività privilegia luoghi di
interesse:
 artistico - letterario
 economico - scientifico
 storico con riferimento sia al mondo classico sia alla realtà
contemporanea
 naturalistico - ambientale
Essi costituiscono un’opportunità di esplicitazione pratica della didattica,
al fine dell’arricchimento dei contenuti culturali ed educativi per il
raggiungimento dei fini dell’educazione della scuola.
Pagina 5 di 11
Al fine di accertare l’acquisizione di conoscenze e di competenze, le
verifiche sono differenziate e prevedono forme di produzione orale e
scritta.
Corsi di recupero vengono attivati in due momenti particolari dell’anno
scolastico: a febbraio, per gli alunni che hanno riportato insufficienze alla
fine del primo quadrimestre, e a giugno, per gli alunni che alla fine
dell’anno hanno avuto la sospensione del giudizio finale.
Nel mese di settembre, e comunque prima dell’inizio del nuovo anno
scolastico, gli alunni con giudizio sospeso vengono sottoposti a prove di
verifica relativamente alle materie motivo della sospensione del giudizio,
affinché il Consiglio di classe possa procedere alla chiusura del giudizio
finale.
Pagina 6 di 11
STRUTTURE E RISORSE DELL’ISTITUTO
STRUTTURE E RISORSE DELL’ISTITUTO
Il Liceo Umberto ha oggi locali interni spaziosi e bene illuminati. Nel
corso degli anni, l’Istituto ha subito lavori di manutenzione delle strutture
originarie e di ristrutturazione di alcuni ambienti, per rendere più
confortevole e sicura la vita e l’attività lavorativa della comunità
scolastica. Periodicamente vengono eseguiti i necessari lavori di
manutenzione: recentemente l’Istituto è stato adeguato alle normative di
sicurezza, ai sensi del Decreto legislativo 626/94.
Il liceo Umberto I dispone delle seguenti risorse materiali:
Biblioteca
Laboratori di Informatica
Laboratorio Multimediali
Laboratorio di Fisica
Laboratorio di Scienze
Palestra coperta
Palestra esterna
Aula Magna
Sala teatro
Aule dotate di LIM
Pagina 7 di 11
sede centrale
presso la sede centrale e in succursale
sede centrale
sede centrale
sede centrale
presso la sede centrale e in succursale
presso la sede centrale e in succursale
sede centrale
succursale
Sede centrale
LABORATORI E PROGETTI POMERIDIANI
Il liceo è accreditato come Test Center per il conseguimento della patente
informatica europea (E.C.D.L.). Gli alunni delle seconde e delle terze
liceali possono frequentare corsi di informatica
finalizzati a conseguire la preparazione per
sostenere gli esami per l’E.C.D.L. Sul sito del
liceo è possibile consultare modalità e costi per
l’accesso agli esami sia per il personale interno
della scuola, sia per il pubblico esterno.
La scuola, avvalendosi di finanziamenti dell’Unione Europea, offre agli
studenti la possibilità di partecipare a progetti, attuati in orario
pomeridiano, che mirano a migliorarne la formazione ed a potenziare
alcune abilità, affiancando lo studio teorico con una metodologia di
apprendimento laboratoriale.
Pagina 8 di 11
Nell’anno scolastico 2011-12 è stato portato a compimento il Progetto
P.O.R. Legalmente (Progetto P.O.R. 2007- IT- 051PO003/IV/12/F/9.2.5/0747).
L’attività progettuale, di durata biennale, si è conclusa con la
realizzazione della performance drammaturgico-musicale dal titolo La
legge e il sentimento, messa in scena il 27 aprile 2012 presso il Teatro
delle Arti della succursale del Liceo. Essa ha costituito il prodotto finale
del progetto, che ha messo a frutto l’esperienza acquisita e maturata dagli
allievi sotto la guida di docenti interni, tutor ed esperti esterni nel corso
delle diverse azioni progettuali. Il tema della legalità è stato interpretato e
veicolato attraverso una sintesi scenica che ha attraversato il nostro
patrimonio culturale, dalla tradizione letteraria greca al repertorio
musicale cinquecentesco fino alle immagini video della storia attuale.
Lo spettacolo drammaturgico-musicale è stato selezionato dalla
fondazione INDA per la partecipazione al XVIII Festival Internazionale
del Teatro Classico dei giovani, e gli studenti del Liceo Umberto si sono
esibiti al teatro greco di Palazzolo Acreide nel mese di maggio 2012.
Inoltre il gruppo teatrale ed il coro del nostro Liceo si sono esibiti
separatamente presso Istituzioni Scolastiche partner di Parigi e di
Cracovia nel mese di aprile 2012.
Pagina 9 di 11
PROGETTI PON E POF ATTIVATI NELL’ANNO SCOLASTICO 2012/12013
 Lingua inglese A Skill for Life (per la certificazione Cambridge
Esol PET- B1)
 Mitopsicologia classica e moderna
 Eccellenza di fisica per le seconde e terze liceali
 Formazione degli studenti alle tecnologie informatiche di base –
ECDL
 Preparazione alle Olimpiadi di matematica
 Eccellenza di matematica nelle terze liceali
 Gruppo Sportivo studentesco
IL PRONTO SOCCORSO DIDATTICO
E’ attivo in Istituto uno Sportello pomeridiano di Pronto Soccorso
Didattico che garantisce durante le ore pomeridiane la presenza a scuola
di docenti delle varie discipline per assicurare agli studenti un tempestivo
intervento e supporto didattico.
ORIENTAMENTO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
Il liceo Umberto I cura attività di accoglienza e di orientamento allo
studio del mondo classico per gli studenti in ingresso frequentanti il
primo anno del nuovo corso di studi; promuove e realizza iniziative di
orientamento universitario e professionale per gli studenti delle ultime
classi del Liceo.
Sono previsti ricevimenti individuali antimeridiani e ricevimenti collettivi
nelle ore pomeridiane, nel corso dei quali le famiglie vengono informate
sull’andamento disciplinare e sul processo di apprendimento dei loro
figli.
I genitori partecipano inoltre alla vita della scuola attraverso iniziative
improntate alla collaborazione tra scuola e famiglia e finalizzate alla
crescita umana e culturale dei ragazzi, in un percorso condiviso di
comunicazione reciproca, scambio di esperienze e confronti.
Pagina 10 di 11
ATTIVITA’ PARASCOLASTICHE
Molte iniziative parascolastiche sono organizzate dall’associazione
studenti umbertini all’interno dell’istituto. Ci si ritrova tutti insieme per
confrontarsi in momenti di svago ricreativi e culturali.
Tra questi:







Cineforum
Giornalino d’Istituto
Assemblee d’Istituto
Feste d’Istituto
Certamen musicale
Mostre fotografiche
Tornei sportivi
COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI
All’ingresso dell’Istituto spazi ben visibili sono adibiti alle comunicazioni
(bacheche docenti, studenti, genitori).
Presso l’ingresso e presso gli uffici sono presenti operatori scolastici in
grado di fornire all’utenza le informazioni richieste.
Inoltre gli studenti e le loro famiglie possono consultare il sito web
dell’Istituto www.liceoumbertopalermo.it
Sul sito si trovano informazioni costantemente aggiornate sulle varie
iniziative e proposte formative offerte dalla scuola, oltre a tutte le
comunicazioni sui rapporti scuola- famiglia e su tutte le attività
giornaliere.
Progetto realizzato da: Prof.ssa Sara Di Martino e dal Prof. Giuseppe Spatafora
Realizzazione Grafica: Santo Adelfio
Dirigente Scolastico: Prof. Vito Lo Scrudato
Pagina 11 di 11
Scarica

Opuscolo - Orienta Sicilia