P RESENTAZIONE Il Liceo “Isaac Newton” di Chivasso assume la sua attuale fisionomia nel 1990, attraverso l’unione dei Licei Classico e Scientifico che da vent'anni circa erano presenti nel Comu‐ ne. Nel corso degli anni l’offerta formativa è stata ampliata con nuovi indirizzi di studio, per renderla sempre più ade‐ guata alle moderne esigenze dell'Università e del mondo del lavoro. La lunga attivi tà di sperimenta zione svolta dal nostro Liceo trova una continuità nel‐ la configurazione degli attuali per‐ corsi di studio (pp. 4‐17), che recepiscono le novità della Riforma del sistema d’istruzione superiore di secondo grado del 2010 senza ri‐ nunciare al prezioso bagaglio di esperienze ed eccellenze maturate nel corso di questi anni. 2 Il Liceo si contraddistingue per l'alta qualità della for mazione culturale garantita agli studenti in vista degli studi universitari. Il raggiungimento degli obiettivi formati‐ vi è favorito dalla serenità e dal rispetto reciproco che ca‐ ratterizzano da sempre i rapporti fra tutti i soggetti coinvol‐ ti nell'attività educativa. Sostanzia il percorso di formazione la costante offerta di supporto alle potenzialità individuali, di strumenti al giudizio, di sostegno al conoscere e all’immaginare. L’Istituto ha conseguito la Certificazione di qualità se‐ condo norma UNI EN ISO 9001:2008. È inoltre centro auto‐ rizzato per il conseguimento dell’ECDL (Patente Europea del Computer), della certificazione internazionale Adobe Certified Associate e per la preparazione agli esami di cer‐ tificazione di conoscenza della lingua inglese dell'Università di Cambridge (Cambridge ESOL Exam Preparation Cen tre). 3 P ERCORSI DI STUDIO ... L’offerta formativa presenta sei percorsi di studio: tre ! ! opzioni di indirizzo Scientifico e tre di indirizzo Classico: ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! *$#%-!"#$%&+$1$#-! ! ! !!! ! ! ! ! ! ! ! !!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! "#$%&!'$#%()#*#$&! ,-))$(!*$&./(! "#$%&!'$#%()#*#$&!! !"#$%&'%!())*$#(+%! ! *$#%-!#*(""$#-!! *$#%-!#*(""$#-! ,%**(!#-0/&$#('$-&%! !"#$%&#!'(("#%& !"#$%&&#'()*+,-' ' 4 .. E ORARI DELLE LEZIONI L'orario settimanale delle classi del primo biennio (pri‐ me e seconde) prevede un massimo di sei ore di lezione giornaliere per cinque giorni alla settimana, con il sabato libero. Nel secondo biennio e nell'ultimo anno di corso (classi terze, quarte e quinte) è prevista la frequenza anche di sabato. ORARIO GIORNALIERO prima ora 8.00‐8.55 seconda ora 8.55‐9.50 terza ora 9.50‐10.45 ricreazione 10.4511.00 quarta ora 11.00‐11.55 quinta ora 11.55‐12.50 sesta ora 12.50‐13.45 5 L ICEO SCIENTIFICO D ' ORDINAMENTO Il Liceo Scientifico d'ordinamento configurato dalla Ri‐ forma rappresenta una risposta all'esigenza di adeguare il corso di studi tradizionale alla realtà di oggi, prevedendo un significativo incremento delle discipline scientifiche e una riduzione delle ore destinate all'insegnamento del lati‐ no. Il percorso di studi soddisfa le seguenti finalità: offrire una preparazione approfondita per qualsiasi per‐ corso universitario; soddisfare le esigenze di quegli studenti ancora incerti sulle proprie scelte future, ma che desiderano costruirsi un sapere di base solido e dotato di molteplici sfaccettatu‐ re; fornire una preparazione approfondita nelle materie scientifiche. 6 QUADRO ORARIO CLASSI 1 2 3 4 5 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4 LINGUA E CULTURA LATINA 3 3 3 3 3 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3 3 3 STORIA E GEOGRAFIA 3 3 STORIA 2 2 2 FILOSOFIA 3 3 3 MATEMATICA 5 5 4 4 4 FISICA 2 2 3 3 3 SCIENZE NATURALI 2 2 3 3 3 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE 2 2 2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 27 27 30 30 30 RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVE TOTALE 7 L ICEO SCIENTIFICO opzione DOPPIA LINGUA Il Liceo Scientifico opzione Doppia lingua (inglese e francese) si caratterizza per l'integrazione di una seconda lingua nel percorso di studi e si rivolge agli studenti che, pur essendo interessati allo studio delle lingue, non voglio‐ no precludersi la possibilità di seguire un indirizzo univer‐ sitario di tipo tecnico‐scientifico. Esso si propone le seguenti finalità: offrire una formazione approfondita per qualsiasi percor‐ so universitario; fornire una preparazione specifica a coloro che hanno già maturato una propensione per un percorso universitario di tipo linguistico e/o diplomatico; integrare l’ampia e articolata preparazione del Liceo Scientifico d’ordinamento con lo studio quinquennale di una seconda lingua straniera; facilitare la preparazione per gli esami di certificazione europea di conoscenza delle lingue (DELF/DALF per il francese e PET/FIRST per l’inglese). 8 QUADRO ORARIO CLASSI 1 2 3 4 5 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4 LINGUA E CULTURA LATINA 3 3 3 3 3 LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 3 3 3 3 3 LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 3 3 3 3 3 STORIA E GEOGRAFIA 3 3 STORIA 2 2 2 FILOSOFIA 3 3 3 MATEMATICA 5 5 4 4 4 FISICA 2 2 3 3 3 SCIENZE NATURALI 2 2 3 3 3 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE 2 2 2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 30 30 33 33 33 RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVE TOTALE 9 L ICEO S CIENTIFICO delle S CIENZE A PPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate raccoglie l'e‐ sperienza del Liceo Scientifico P.N.I. (Piano Nazionale di In‐ formatica) e si rivolge a quegli studenti che manifestano una chiara propensione per lo studio delle materie tecnico‐ scientifiche. Il percorso di studi si propone le seguenti finalità: offrire una formazione culturale generale e competenze avanzate negli studi scientifico‐tecnologici; approfondire la conoscenza delle scienze matematiche, fi‐ siche, chimiche, biologiche e dell'informatica; fornire una preparazione specifica per i percorsi universi‐ tari di tipo tecnico‐scientifico. 10 QUADRO ORARIO CLASSI 1 2 3 4 5 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3 3 3 STORIA E GEOGRAFIA 3 3 STORIA 2 2 2 FILOSOFIA 2 2 2 MATEMATICA 5 4 4 4 4 FISICA 2 2 3 3 3 INFORMATICA 2 2 2 2 2 SCIENZE NATURALI 3 4 5 5 5 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE 2 2 2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2 RELIGIONE CATTOLICA 1 1 1 1 1 27 27 30 30 30 O ATTIVITÀ ALTERNATIVE TOTALE 11 L ICEO C LASSICO D ' ORDINAMENTO Il Liceo Classico d'ordinamento si rivolge agli studenti che manifestano uno spiccato interesse per le discipline umanistiche e linguistiche e che aspirano ad una formazio‐ ne culturale rigorosa e completa. Il percorso di studi si propone le seguenti finalità: offrire una preparazione approfondita per qualsiasi per‐ corso universitario; sviluppare le abilità interpretative e di analisi critica dei testi antichi e moderni; rispondere alla richiesta di una formazione "a tutto cam‐ po", coniugando i valori della cultura classica e i fonda‐ menti dell'humanitas con i saperi della contemporaneità. 12 QUADRO ORARIO CLASSI 1 2 3 4 5 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4 LINGUA E CULTURA LATINA 5 5 4 4 4 LINGUA E CULTURA GRECA 4 4 3 3 3 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3 3 3 STORIA E GEOGRAFIA 3 3 STORIA 3 3 3 FILOSOFIA 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 SCIENZE NATURALI 2 2 2 2 2 STORIA DELL'ARTE 2 2 3 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 27 27 31 31 31 MATEMATICA FISICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVE TOTALE 13 L ICEO C LASSICO "P ROGETTO M USICA " Per ampliare la propria offerta formativa, il Liceo propo‐ ne per l’a.s. 2014‐2015 un potenziamento musicale sul cur riculum del Liceo Classico d'ordinamento, rivolto a tutti gli studenti indipendentemente dalle conoscenze specifiche eventualmente già acquisite. La formazione musicale è rea‐ lizzata con due ore settimanali, la prima destinata allo stu‐ dio della storia della musica, la seconda riservata a un labo‐ ratorio di teoria musicale e, a partire dal secondo biennio, di avvio alle pratiche strumentali. Il percorso di studi, così strutturato, si propone in parti‐ colare le seguenti finalità: diffondere la cultura musicale e l’interesse per la musica, sostenendo l’impegno dei giovani che intendono coltivare lo studio di uno strumento musicale; far percepire la valenza comunicativa della musica, il suo valore di linguaggio; arricchire la formazione classica, favorendo la consapevo‐ lezza del forte legame che intercorre tra musica e cultura. 14 QUADRO ORARIO CLASSI 1 2 3 4 5 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4 LINGUA E CULTURA LATINA 5 5 4 4 4 LINGUA E CULTURA GRECA 4 4 3 3 3 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3 3 3 STORIA E GEOGRAFIA 3 3 STORIA 3 3 3 FILOSOFIA 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 SCIENZE NATURALI 2 2 2 2 2 STORIA DELL'ARTE 2 2 2 CULTURA MUSICALE 1 1 1 1 1 TEORIA E PRATICHE MUSICALI 1 1 1 1 1 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 29 29 33 33 33 MATEMATICA FISICA RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVE TOTALE 15 L ICEO C LASSICO DELLA C OMUNICAZIONE Il Liceo Classico della Comunicazione si rivolge agli stu‐ denti interessati a integrare la solida preparazione del Li‐ ceo Classico con le competenze tecniche e tecnologiche nel‐ la comunicazione, che rappresentano un valore aggiunto per tutte le professioni: la comunicazione sarà sempre più strategica nella società e nell'economia. Il corso si caratte‐ rizza infatti per l'integrazione dell'insegnamento di Comu‐ nicazione multimediale, svolto interamente in Laboratorio. Il percorso di studi, così strutturato, si propone in parti‐ colare le seguenti finalità: offrire una preparazione approfondita per qualsiasi per‐ corso universitario e sviluppare le abilità interpretative e di analisi critica dei testi antichi e moderni; fornire approfondite competenze in Visual Communica‐ tion, Rich Media Communication e Web Communication e offrire una formazione specifica per conseguire la certificazione interna‐ zionale Adobe Certified Associate. 16 QUADRO ORARIO CLASSI 1 2 3 4 5 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 3 3 3 3 LINGUA E CULTURA LATINA 4 4 3 3 3 LINGUA E CULTURA GRECA 4 4 3 3 3 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3 3 3 STORIA E GEOGRAFIA 2 2 COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE 3 3 2 2 2 STORIA 3 3 3 FILOSOFIA 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 SCIENZE NATURALI 2 2 2 2 2 STORIA DELL'ARTE 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 27 27 31 31 31 MATEMATICA FISICA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVE TOTALE 17 A MBIENTI E STRUMENTI Il Liceo dispone di ambienti di apprendimento e di at‐ trezzature adeguate alle più moderne esigenze della didat‐ tica. Laboratorio multimediale della sezione classica: con 24 postazioni collegate in rete (Mac Os), è attrezzato con tutti i software della Adobe Creative Suite CS 5.5, Photoshop, Il‐ lustrator, Fireworks, Flash, InDesign, Dreamweaver, e con Microsoft Office 2008. Il Laboratorio dispone di un video‐ proiettore con maxischermo. Per una visita virtuale: www.liceonewton.it/strutture/visVirtLM.htm 18 Laboratorio di Informatica della sezione scientifica: di‐ spone di 30 postazioni da cui si può accedere alle rete Internet e ad un sistema di rete locale, che consente a do‐ centi e studenti di interagire durante le esercitazioni. L'at‐ tività si avvale del supporto di un videoproiettore con ma‐ xischermo. Laboratorio di Fisica: è dotato di attrezzature che per‐ mettono agli studenti di realizzare e assistere a esperimen‐ ti nei principali settori della fisica: meccanica, termologia, calorimetria, elettrologia, magnetismo, elettromagneti‐ smo, onde, ottica e acustica. Laboratorio di Scienze: dedicato alle esperienze di chi‐ mica e alle osservazioni di biologia, è organizzato in isole di lavoro con banconi dotati di becchi bunsen, rubinetti e prese elettriche. 19 Il Laboratorio dispone di microscopi luce monoculari e stereo, di un microscopio da proiezione, di uno spettrofo‐ tometro. Anche il reagentario è ricco e diversificato. Laboratorio linguistico: comprende 28 postazioni per la fruizione di materiale audio‐video e per attività finalizzate all'apprendimento delle lingue con un approccio comuni‐ cativo coinvolgente e motivante. Il Laboratorio è attrezza‐ to con una lavagna interattiva multimediale (LIM). Nella scuola sono attualmente presenti 2 LIM (lavagne in‐ terattive multimediali) e 6 aule attrezzate con video proiettori, maxischermo, PC e connessione ad Internet. 20 Due palestre, una delle quali collegata alla struttura prin‐ cipale del Liceo e l'altra adiacente ad essa. Un'aula magna per assem‐ blee, conferenze e incontri, dotata di strumenti per le proiezioni video in grande formato. Una biblioteca, che racco‐ glie 4000 volumi circa ac‐ cessibili al prestito. Un punto di ristoro (caf‐ fetteria e paninoteca). 21 A TTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Il Piano dell'Offerta Formativa propone all'inizio di ogni anno scolastico numerose attività curricolari ed extracurri‐ colari che permettono agli studenti di arricchire la propria formazione. Si segnalano a titolo di esempio le seguenti, re‐ alizzate negli anni scolastici 2011‐2012 e/o 2012‐2013. SOSTEGNO E RECUPERO Durante l'anno scolastico sono attivati corsi e "sportelli" di sostegno o di recupero, per venire incontro alle esigenze de‐ gli allievi con un profitto non del tutto soddisfacente o scarso. AREA LINGUISTICA Corsi di Inglese e Francese finalizzati al conseguimento delle certificazioni internazionali (PET e First Certificate per l'inglese e DELF per il francese). Dal 2012 il Liceo è centro autorizzato per la preparazione e l'amministrazio‐ ne di esami dell'Università di Cambridge; soggiorni di studio all'estero ο scambi linguistico culturali che promuovono la formazione globale della persona in prospettiva internazionale attraverso l'am‐ pliamento dell'orizzonte culturale dei giovani; proiezioni di film in lingua straniera; lettorato di lingua straniera in compresenza con il docente madrelingua. 22 AREA UMANISTICA E STORICA Laboratorio teatrale condotto dal Faber Teater, compa‐ gnia teatrale nata negli anni '90 proprio all'interno del Li‐ ceo; è una realtà consolidata e riconosciuta, nel suo valore pedagogico e didattico, che si affianca alla scuola nel crea‐ re un percorso per lo sviluppo armonico della personalità; adesione alle iniziative della Stagione Teatrale Scolasti ca per assistere ai principali spettacoli in cartellone a Mi‐ lano e/o a Torino; progetti con finalità di educazione alla musica, all'opera lirica e alla cinematografia; MiniOlimpiadi di latino e greco organizzate per colti‐ vare le eccellenze nella traduzione di testi latini e greci; partecipazione a conferenze di esperti e visite a musei per approfondire aspetti della letteratura, della storia e delle scienze sociali e favorire lo sviluppo del senso critico. 23 AREA SCIENTIFICA Corsi di approfondimento in preparazione ai test di ac cesso alle Facoltà uni versitarie; Progetto Diderot, che prevede incontri con esperti su temi di ma‐ tematica e una successi‐ va gara fra gli studenti degli istituti scolastici ammessi al Progetto; partecipazione ai Giochi della Chimica e alle Olimpiadi della Matematica e della Fisica. Il progetto "Scienza per le scuole" propone alle Scuole se‐ condarie di primo grado esperienze di laboratorio per avvi‐ cinare gli studenti di terza media alle attività che affronte‐ ranno al Liceo. AREA SPORTIVA Attività in orario curricolare: nuoto, kick boxing, rugby, golf, fitness, danze sportive, arrampicata, pattinaggio su ghiaccio, tiro con l'arco e kayak. Attività nell'ambito del Centro Sportivo Scolastico (in o‐ rario extracurriculare): badminton, tennis, tennis da tavolo, golf, basket, pallavolo, calcetto, nuoto, rugby, atletica legge‐ ra o campestre. 24 BENESSERE, INCLUSIONE E ACCOGLIENZA BENESSERE E INCLUSIONE È interesse primario del Liceo la valorizzazione degli studenti a livello non solo culturale, ma anche personale. L’attenzione alla persona nella sua singolarità e complessità si concreta nell’adozione di strategie di accoglienza e misu‐ re di accompagnamento degli studenti con bisogni educati‐ vi speciali (BES) e in particolare con disturbi dell’appren‐ dimento. Inoltre nel nostro Liceo è attivo il Gruppo di lavoro e di studio per gli allievi diversamente abili, che opera nell’ottica dell’inclusione scolastica. Il gruppo offre suppor‐ to didattico, ma anche diversi laboratori, che stimolano gli allievi ad acquisire consapevolezza e a sviluppare le loro naturali attitudini, migliorandone le autonomie e la socia‐ lizzazione all’interno e all’esterno dell’ambiente scolastico. Con lo stesso intento di promozione del benessere è atti‐ vo il Centro di ascolto, che offre a studenti, genitori e per‐ sonale della scuola l’opportunità di colloqui finalizzati al sostegno psicologico. 25 ACCOGLIENZA Per venire incontro alle esigenze degli allievi del primo anno, talora spaesati di fronte alle piccole e grandi novità del Liceo, l'attività di Accoglienza prevede un loro "ac‐ compagnamento" non solo da parte dei docenti, ma anche da parte di studenti tutores delle quarte classi. L'attività di accoglienza comprende inoltre: un'uscita didattica all'inizio dell'anno scolastico per promuovere la socializzazione; in‐ contri con i docenti e con uno psicologo destinati ai genito‐ ri; lezioni sul metodo di studio; per gli studenti in difficoltà, consulenze di riorientamento o di rimotivazione in collabo‐ razione con il servizio Orientarsi della Provincia di Torino. PROGETTO GENTES Nel Liceo è attivo il Progetto Gentes, che si propone di favorire l'integrazione degli studenti di origine straniera che non conoscono ancora adeguatamente la lingua italia‐ na, aiutandoli ad acquisire le competenze relative alla co‐ municazione. 26 COMUNICAZIONE SCUOLA ‐ FAMIGLIA Il Liceo prevede numerosi canali di comunicazione con le famiglie, oltre alle riunioni ordinarie e straordinarie degli organi collegiali (Consigli di Classe), aperte a tutti i genitori e studenti: colloqui individuali settimanali con i do‐ centi su appuntamento in orario mattutino; due occasioni nelle quali i genitori posso‐ no avere colloqui individuali con tutti i docenti in orario pomeridiano; il registro elettronico, con la possibilità da parte dei ge‐ nitori di consultare tramite Internet la situazione dei voti dei propri figli. Il registro elettronico offre inoltre un am‐ pio ventaglio di informazioni: le assenze e i ritardi, la pro‐ grammazione delle verifiche, le eventuali note disciplinari. L'accesso tramite codici personali garantisce la riserva‐ tezza delle informazioni. 27 SITO INTERNET Il Liceo cura un sito Internet nel quale sono pubblicate tutte le informazioni riguardanti il Liceo (le attività curricolari ed extracurricolari, la modulistica, le circolari, i libri di testo, gli orari, i regolamenti ecc.): http://www. liceonewton.it/ COMITATO GENITORI Per favorire una più ampia collaborazione tra scuola e famiglia i genitori degli studenti del Liceo si riuniscono nel Comitato Genitori, istituito dal D.L. 297/94 all’art 15 com ma 2. Esso svolge un'importante attività di informazione e promuove incontri, conferenze, dibattiti e iniziative di aiuto per il migliore sviluppo della personalità di adulti e adole‐ scenti. Fornisce inoltre sostegno e consulenza ai genitori eletti negli organi collegiali della scuola, affinché si sentano accompagnati ed incoraggiati nell’assolvimento dei loro compi‐ ti. Ulteriori informazioni possono essere reperite sul si‐ to del Comitato, al seguente indirizzo: http://genitorinewton.wordpress.com/ 28 ORARI DI RICEVIMENTO E CONTATTI Dirigente Scolastico, dott.ssa Maria Grazia Gillone: riceve dal lunedì al sabato, su appuntamento (contattare la se‐ greteria amministrativa al numero 011 9109663). Collaboratori del Dirigente, prof.ssa Marinella Pirastru (Vicario), prof.ssa Liana Bogino e prof.ssa Giuliana Brun: ricevono tutti i giorni su appuntamento. Segreteria didattica: dal lunedì al sabato, dalle 7.45 alle 8.15 e dalle 10.30 alle 12.30; martedì pomeriggio, dalle 13.30 alle 15.00. Segreteria amministrativa: dal lunedì al sabato, dalle 7.45 alle 8.15 e dalle 10.30 alle 12.30; mercoledì pomerig‐ gio, dalle 13.30 alle 14.30. Referente per l'orientamento in entrata, prof.ssa Bian‐ ca Maria Conforti: riceve su appuntamento. Centralino: 011 9109663 ‐ Fax: 011 9102732 Segreteria: [email protected] Posta certificata: [email protected] Dirigente: [email protected] Prof.ssa Conforti: [email protected] 29 APPUNTAMENTI "Scuola aperta" : venerdì 13 dicembre, dalle 20.00 alle 23.00 sabato 18 gennaio, dalle 15.00 alle 18.00 ............................................................................................................................ ............................................................................................................................ ............................................................................................................................ ............................................................................................................................ ............................................................................................................................ ............................................................................................................................ ............................................................................................................................ ............................................................................................................................ ............................................................................................................................ ............................................................................................................................ ............................................................................................................................ ............................................................................................................................ ............................................................................................................................ ............................................................................................................................ ............................................................................................................................ ............................................................................................................................ 30 RINGRAZIAMENTI Ringraziamo, per il suo contributo alla stampa di questo opuscolo: 31