Anna Maria Noia
OVIDIO SERINO
L’angelo della rivoluzione del Cilento:
tra sciabola ed abito talare
Presentazione di
Giovanni Romano
Copyright MMXV
EDIZIONI PAGURO
[email protected]
via Ferrovia, 70
84085 Mercato S. Severino (SA)
Tel. 089 821723
cod. ISBN 978-88-99509-02-6
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,
di riproduzione e di adattamento anche parziale,
con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.
Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell'Editore.
I Edizione
Ottobre 2015
Progetto Grafico
AdRepublic | Mercato S. Severino (SA) | Contatti: +39 328 9670221
Impaginazione & Stampa
T. Ke.Da.Na. | Mercato S. Severino (SA) | Contatti: +39 089 821723 / www.kedana.com
In copertina foto d’epoca di Ovidio Serino arricchita con una frase tratta dallo scambio epistolare tra Luigi Settembrini e la moglie.
Introduzione
L’occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità di Italia
non poteva passare inosservata e sarebbe stato inopportuno se non avessi
ricordato la partecipazione alla causa dell’unificazione da parte di un illustre ma “sconosciuto” cittadino del Comune di Mercato S. Severino che fu
testimone partecipe di quel momento storico e che credette all’unificazione stessa di quella nazione “giardino di Europa”, “culla della cultura” e
della rinascita dell’Europa.
Il personaggio: Ovidio Serino ebbe una vita densissima e ricca di azioni e di dettagli, curiosità, ma voglio — almeno in questa prefazione —
ricordarne soltanto alcuni peculiari aspetti legati alla sua valorosa presenza in battaglie che avrebbero segnato il destino e il futuro dell’Italia,
come ad esempio nei celebri moti del Cilento.
Avrei voluto parlare del personaggio tra due anni, in occasione del
secondo centenario della sua nascita, avvenuta il 5 aprile 1813.
Però inserire questo eroe risorgimentale negli avvenimenti che oggi
stiamo vivendo è stato per me uno stimolo in più per parlarne, per pubblicizzarlo e per farlo — svelandolo dall’oblio del passato — conoscere a
quanti distrattamente lo ignorano pur sentendolo partecipe nella toponomastica locale; è questa un’operazione attuata anche per dare una giusta rivalutazione al dimenticato monumento funebre che il Comune eresse dopo la morte di Ovidio Serino su progetto dell’ingegnere Francesco
Saverio Guadagno il 24 settembre 1888 e ricorretto dopo la segnalazione
di alcuni cittadini in occasione del centenario dell’Unità di Italia nel 1961.
Tale segnalazione andava a “correggere” e modificare il cambiamento di nome da Ovidio in Osvaldo nei festeggiamenti del 1931, in piena era
fascista.
Sarebbe quindi opportuno restaurare e riporre quella lastra di marmo per dare dignità al defunto che diede onore all’Italia — rinunciando a
una vita più “comoda” che molti “gattopardi” dell’epoca scelsero — e riportare un significato nuovo al giusto onore che bisogna tributare a questo “martire” della libertà.
Il poeta Giosuè Carducci diceva in una delle sue opere: “Per fare più
compiuta e vera la nostra storia nazionale occorre rifare prima le storie
particolari, raccogliere tutti i documenti dei nostri comuni”.
L’operazione che in questo opuscolo tento di compiere è quella di
possedere il dovere e l’obbligo di far conoscere la nostra storia parlando
di un personaggio “eroico” che ha dato tutto — senza mai chiedere — perfino il suo ricordo, lasciandolo noi Sanseverinesi nell’oblio del passato
ma rispolverandolo solo nelle “grandi occasioni”; occorre cercare di com9
10
ANNA MARIA NOIA
memorarlo con i dovuti onori altresì celebrandolo nelle scuole, nelle famiglie del paese in cui ha vissuto e poi estendendolo ad un più vasto
pubblico extra moenia.
Nel 1961, durante il mese di marzo compariva per le strade del nostro comune un manifesto che annunciava tra le tante attività di festeggiamento per il centenario dell’unificazione, proprio la commemorazione
di questo concittadino.
“...Oggi il nostro Comune è fiero di partecipare alle celebrazioni indette
per questo fausto evento, in quanto ebbe dei propri figli protagonisti di
quelle lotte per l’unità di Italia, tra le quali si distinse Ovidio Serino da Carifi, che partecipò con Garibaldi a tutte le gloriose battaglie da Marsala al
Volturno”.
“…Nell’anno sacro all’unità della Patria...risuoni alto l’impegno a proseguire con ardore immutato, concordia e fraternità nella luce tracciata dai
nostri avi nel cammino della libertà…”1.
L’oratore ufficiale della cerimonia sarebbe stato il professore Ruggiero Moscati, ordinario di Storia del Risorgimento all’Università di Roma.
Fu in questa occasione che fu inaugurata e intitolata a Serino la nuova
strada al capoluogo che mi ricorda gli anni della scuola elementare, in
quanto il plesso di via Ovidio Serino ospitava appunto le elementari.
Nella stessa commemorazione riportata dal giornalista Elio Somma
sul quotidiano di cui alla nota, sarebbe stata dedicata sempre a tale “figlio” sanseverinese una piazza presso la frazione Carifi, di cui era originario.
A proposito della tomba del grande Serino e del suo avvilente stato di
conservazione, voglio qui riportare un raro documento datato 5 settembre 1935 XIII e.f. (cioè tredicesimo anno dell’era fascista).
Trattasi di una lettera, conservata nell’archivio comunale di Mercato
S. Severino e inviata in quegli anni al podestà Cavaliere Amato Bilotta,
presso il Comune di San Severino Rota.
Trascrivo non fedelmente il tutto ma qualche frase più significativa:
nella missiva firmata dai familiari del Nostro è scritto:
“Non possiamo fare a meno di comunicarvi che il monumento posto nel
cimitero di San Severino Rota...per incuria del tempo oggi è del tutto diruto”.
______
1 ELIO SOMMA, La commemorazione di Ovidio Serino nel centenario dell’Unità
di Italia, in Il quotidiano, Cronaca di Salerno, p. 4, 24 marzo 1961.
OVIDIO SERINO. L’ANGELO DELLA RIVOLUZIONE DEL CILENTO
11
In risposta al documento, è del 18 novembre 1935 l’altra lettera firmata dal Bilotta, in cui questi afferma che avrebbe aggiustato il monumento e che “in tempi prossimi” — entro giugno 1936 — si sarebbe inaugurata la strada che — come ho affermato sopra — verrà ufficializzata solo nel 1961.
Per la costruzione del monumento stesso — edificazione voluta appunto dal Comune e commissionata a Francesco Saverio Guadagno — e
“in linea economica” realizzata dall’artigiano Lanzetta Salvatore, si pagò
“la somma di lire 210,05”.
Il 25 febbraio 1886, pochi giorni dopo la morte dell’eroe, avvenuta il
13 febbraio, in pieno consiglio comunale, alla presenza del sindaco Agostino Guerrasio e del segretario comunale, il tavolario Domenico Pastorale — compaesano di Ovidio — il consigliere Alfonso Rossi (altro compaesano da cui deriva la denominazione della zona Casa Rossi a Carifi) propose di ricordare
“… a questo civico consesso il patriottismo del fu nostro concittadino sig.
Ovidio Serino”.
In questo mio lavoro avrei voluto descrivere le parole e le impressioni che lo stesso Ovidio Serino aveva provato durante la sua avventura terrena e nella partecipazione all’Unità d’Italia iniziata con i preamboli di
un’attiva presenza nei moti preunitari; egli credeva, quale aderente alla
“Giovane Italia” prima, e ai movimenti liberali poi, alla formazione di
uno Stato libero, indipendente, che fosse soprattutto una nazione unita
malgrado le “etnie” e i dialetti diversi che coloravano il “giardino di Europa”; tuttavia il materiale che sarebbe stato utile in questo momento e
che qualcuno (fonti orali, curiosi, studiosi) si ricorda di aver visto nel
1961 nella stessa abitazione avita di Carifi, è ora in gran parte scomparso
come lo sono ad esempio i ceppi che lo tennero prigioniero nel bagno penale di Nitida — dove fu allocato; come è scomparsa la riproduzione
dell’eroe dei due mondi donatagli dal generale Garibaldi in persona; come la divisa di maggiore, indossata a Calatafimi; come la foto autografata
di Carlo Poerio; come il manoscritto-diario e altro ancora…
Eppure il Nostro era un puntiglioso descrittore del suo quotidiano, e
anche un ottimo amministratore: non a caso fu anche consigliere comunale a Mercato S. Severino, all’indomani dell’impresa garibaldina.
L’aver dimenticato quest’uomo forse è dovuto anche ad alcuni suoi
discendenti che — ancora viventi ma trapiantati a Napoli o a Salerno —
hanno venduto la casa di Carifi dove egli è nato e dove ha anche vissuto
gli ultimi anni della sua vita, quasi da povero: la stessa abitazione dove
per un certo periodo si sono formate le coscienze culturali di molti pa-
12
ANNA MARIA NOIA
trioti, per essere stata frequentata come “primitiva” scuola di paese e poi
come luogo di formazione politica al ritorno della spedizione dei Mille; la
casa ora versa in stato di abbandono.
Questo centocinquantesimo anniversario dell’Unità di Italia è un’occasione non solo per “rinverdire” il ricordo di Ovidio Serino, ma anche
per ridare lustro al personaggio e all’epoca, magari creando un museo a
lui dedicato e soprattutto ridando il nome alla piazzetta di Carifi che la
Commissione per la Toponomastica ha da qualche anno cambiato in
“Largo della Chiesa”, quando l’antico luogo era dapprima noto come “Arno”: precedentemente ancora il luogo era “Largo Arno”, poi è diventato
“Piazzetta Ovidio Serino” e ora, per l’appunto, “Largo Chiesa”.
Oggigiorno Serino non è ben rimembrato, a parte le poche occasioni
di testimonianza succitate. Si pensi ad esempio alla targa della via al capoluogo che riporta un’errata data di nascita del garibaldino.
Speriamo che le varie amministrazioni che si succederanno al governo di Mercato S. Severino si rendano conto dell’importanza e della grandezza di questo umile figlio della nostra terra…
Capitolo I
Nel centocinquantesimo anniversario dell’Unità di Italia, la riscoperta di uno degli eroi dimenticati della nostra Patria rende auspicabile e necessario il rispolverare una figura storica che ha dato e speso tutta sé
stessa nel tumultuoso panorama socio-politico della metà dell’800, lottando e credendo nei valori dell’unità del Paese per donare una pace “dovuta” ad una nazione che aspettava (anche con il contributo di questa figura) di divenire una e indivisibile dalle Alpi alla Sicilia.
Ovidio Serino aveva le qualità e la genia di essere un eroe, pur provenendo da una piccolissima “contrada” del Mezzogiorno e — quale sacerdote, vocazione che lo ha portato giovanissimo all’altare — si donava
senza nulla chiedere e in silenzio, come tutti i “veri” cristiani, pur di vedere realizzata ed attuata la pietas che contraddistingue un “unto” di Cristo; ciò applicando il Credo evangelico senza guardare indietro “dopo aver messo mano all’aratro”.
Perfino lo stemma che ancora si vede campeggiare nella casa paterna del Nostro, il “grande” Ovidio Serino — in quel di Carifi — ci racconta come dovevano essere i rappresentanti della sua famiglia: l’immagine
riporta una colomba bianca che stringe nel becco un rametto di alloro (e
non, come in altri blasoni, un ramo di ulivo) mentre è nell’atto di spiccare il volo dalla cima di un monte. Lo stemma stesso risale al 1753
(A.D. 1753).
Il personaggio del quale stiamo (sto) parlando aveva puntato in alto,
malgrado provenisse da una frazione piccola del Comune di Mercato S.
Severino che da poco era divenuto tale (appunto: Comune), nel 1810, dopo lo smembramento dell’antico Stato feudale dei Sanseverino.
Più che una “colomba della gloria”, quello che divenne “l’apostolo
della rivolta nel Cilento” fu piuttosto un “aquilotto” della libertà e della
fratellanza dei popoli, contro il dispotismo di chi comandava con oppressione e con dissoluzione laddove la corruzione imperava, la lascivia e il
malcostume erano la principale “politica” del Regno delle Due Sicilie. Ciò
mentre il popolo languiva nella miseria e pativa e versava nell’abbandono, essendo represso dall’esosa corte borbonica.
Adesso riporto, scrivendo, alcuni appunti sul contesto storico dell’epoca, una temperie così ricca di effervescenze: attuo una “veduta” — a volo di uccello sulla realtà storico-sociale degli anni in cui visse e si trovò ad
operare, con entusiasmo e mediante un notevole contributo personale di
forze e di azione Ovidio Serino stesso.
Fra il 1858 e il 1863 la politica internazionale dell’Europa mette e ve13
14
ANNA MARIA NOIA
de al centro della discussione i problemi del Mediterraneo concernenti —
nella fattispecie — l’Italia e soprattutto il Piemonte.
A tal proposito, le tappe dell’unificazione della Penisola (formazione
del Regno d’Italia) traggono origine dall’incontro di Plombieres (luglio
1858).
Nel 1860 l’assidua regione piemontese — grazie alla costanza politica
che la contraddistingueva — compì l’annessione del Regno delle Due Sicilie, poi delle Marche e dell’Umbria. Nel 1861, quando Vittorio Emanuele
assume il titolo di re di Italia, l’unificazione è in gran parte un processo
compiuto, ma Veneto, Trentino e Stato della Chiesa rimangono ancora
fuori dallo stato appena formato.
In tale quadro politico e amministrativo molte delle fonti a cui mi
sono ispirata concordano nel sostenere che il movimento nazionale italiano nel 1859 è abbastanza “localizzato” rispetto invece all’anno 1848,
quando esso movimento era più “di massa” e più ricco di partecipazione
popolare.
In questo periodo e in quello immediatamente successivo (18561859) i contadini, grande maggioranza della popolazione, rimangono
passivi: si ricordi sempre in tal periodo, pressappoco, l’impresa di Carlo
Pisacane, nello stesso lasso di tempo (più o meno) fallita a causa degli
stessi contadini che lo videro con sospetto e non capirono il valore della
sua azione.
I patrioti, ovvero i fautori attivi del movimento italiano stesso, sono
per lo più intellettuali con il senso del destino nazionale; sono in gran parte
uomini di affari ed industriali, o magari operai e artigiani sensibili alla
propaganda mazziniana. Ma vi sono — ed è il caso proprio del “nostro” Ovidio Serino — molti esponenti del clero e della Chiesa, validi e ferventi
personaggi che diedero lustro alla società italiana e internazionale.
Sempre nel 1859, nei ducati dell’Italia centrale sono le iniziative piemontesi e quelle di Garibaldi — nella fattispecie del mio lavoro — a lanciare la parola d’ordine dell’insurrezione contro le dinastie locali e a far
convocare le assemblee costituenti per poter esprimere “la volontà dei
popoli”.
Sempre discutendo del panorama nazionale e anche internazionale
attorno agli anni dell’unificazione di Italia, già dal 1848 — un anno “critico” ma anche denso di avvenimenti tramite pure la nota rivoluzione industriale — lo scenario in tutto il mondo cambia, divenendo più interessante: le condizioni di vita vengono infatti profondamente modificate
non soltanto per l’invenzione delle macchine a vapore ma anche per la
presenza dei nuovi mezzi di trasporto; anche le ferrovie — difatti — vengono potenziate, si sviluppa l’industria, ma è soprattutto nel campo del
pensiero politico, sociale, religioso, che si attua un notevole cambiamen-
OVIDIO SERINO. L’ANGELO DELLA RIVOLUZIONE DEL CILENTO
15
to: anche nell’ambito della Chiesa — Ovidio ne era per l’appunto un degno rappresentante — alcuni ambienti cattolici subiscono l’influenza del
marxismo e del socialismo. C’è, nel tempo di Ovidio Serino, un tipo di
cattolicesimo “liberale”, che vorrebbe realizzare una “conciliazione” tra
l’indirizzo tradizionale della Chiesa cattolica e la società moderna, in un
ideale connubio.
Non scevra di condizionamenti, poi, l’idea di “nazionalità”, ora al
centro delle preoccupazioni politiche ma anche ecclesiastiche. Nasce in
tal contesto — anche nel “mondo” sanseverinese di Serino — l’affermazione del concetto della comunità di lingua, di costumi, di tradizioni. A
tal uopo si ricordi la concezione di nazione e di Patria formulata da Mazzini nel 1834.
La Patria, anche per Serino, è “coscienza” della stessa nazione. Per
ciò che riguarda i movimenti nazionali, dal punto di vista politico gli stati
italiani non sono uniti da un vincolo federale e non conoscono le nuove
forme della produzione industriale. Però nel Risorgimento il movimento
intellettuale ha importanza ben maggiore degli interessi economici (pur
importanti): dopo il 1832, infatti, gli uomini di pensiero — e di azione,
quale il nostro Serino — si sono lanciati nell’agone, e manifestato
l’intento di mettersi al servizio “dell’educazione nazionale”.
Il centro di interesse di questo movimento di idee è rappresentato
dall’opera degli scrittori politici, promotori del movimento in questione.
In particolare tra il 1845 e il 1848, libri ed opuscoli mantengono
l’opinione pubblica in uno stato (per così dire) di “fermento”.
Ed è così che umili servitori dello stato nascente, come Ovidio Serino, possono finalmente far penetrare — capillarmente — le nuove e rivoluzionarie idee per combattere al fianco — anche — di Garibaldi e liberare
l’Italia — mera espressione geografica, secondo la definizione di Metternich — dall’oppressione del dominio austriaco e papale.
16
ANNA MARIA NOIA
i
Ritratto fotografico di Ovidio Serino
Capitolo II
In una piccola frazione dell’allora nascente Comune di Sanseverino
[sic!] nasceva il 5 aprile del 1813 il nostro Ovidio Serino, da una famiglia
di benestanti.
La frazione Carifi aveva circa cinquantadue nuclei familiari, compresi gli ecclesiastici e le donne vedove, per un totale di circa duecentotrenta
persone.
A trascrivere il suo atto di nascita fu lo stesso padre Francesco, che al
margine dell’atto di nascita si qualificava come “ufficiale di Stato Civile
aggiunto” del Comune di Mercato in Provincia di Principato Citra (Salerno) per il quartiere o villaggio di Carifi, che comprendeva anche la borgata di Galdo (ancora oggi).
Ovidio Serino nasce da un parto gemellare alle ore 10 del mattino dal
possidente Francesco, di anni 35, e da Chiara (o Clara) Garofoli, di anni 27.
A lui viene dato il nome di “Oviddio” [sic!] in ricordo di un prozio sacerdote e il secondo nome è Alfonso, per ricordare la presenza del santo
(Alfonso Maria dei Liguori) nella zona, in particolare a Ciorani, dove S.
Alfonso aveva creato da poco la Congregazione dei Padri Redentoristi; alla sorella gemella furono imposti i nomi di Nicoletta Maria Carmela.
Essi gemelli dovevano essere il secondo e terzo figlio degli undici nati
dal matrimonio di Francesco e Chiara (alcuni dicono invece che i figli della coppia Serino-Garofoli fossero in realtà otto in totale).
Dal registro Nati e Morti dal 1811 al 1865 (dalla lettera F alla lettera Z)
si evince che dall’unione di Serino Francesco (N. ?- ?-1778 + 23-11-1840) e
Garofoli Chiara nascono i seguenti componenti della numerosa famiglia:
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Serino Maria Enrichetta, 14-5-1812;
Serino Ovidio Alfonso, 5-4-1813;
Serino M. Nicoletta, 5-4-1813 (gemella);
Serino Crescenzo, 1815, + 3-7-1815;
Serino Pasquale, 1816;
Serino Antonio, 1818;
Serino Francesco Saverio, 1821, speziale;
Serino Giacomo, 1823;
Serino M. Maddalena, 1824;
Serino M. Teresa, 1826;
Serino Gaetano, 1828.
Voglio ricordare anche gli zii di Ovidio: Maria Maddalena, sposa di
Scelzi Gennaro (Scelzi Serafina, Scelzi Angelamaria), Angelo, Carmela,
Giacomo.
17
18
ANNA MARIA NOIA
Nell’anno in cui nacque, nel Regno di Napoli si susseguivano movimenti antinapoleonici organizzati dalla società segreta della Carboneria,
moti in cui furono presenti i nostri conterranei (importanti per la storia
dei luoghi viciniori) Pietro Sessa di Fisciano e i fratelli Bracale di Baronissi, oltre alle famiglie Pepe, di Montoro, e ai De Falco di Bracigliano.
Pochi giorni prima della nascita di Serino, la Prussia aveva dichiarato
guerra alla Francia e si formava la “settima coalizione” con l’adesione —
anche — dell’Inghilterra e della Russia. È l’anno in cui Napoleone sconfigge la Prussia a Dresda, e sarà la sua ultima, grande vittoria sul suolo
tedesco.
Il giovane Ovidio Serino, prete e patriota, avrebbe fatto parlare di sé
soprattutto negli anni che andranno dal 1848 al 1860.
Secondo alcune fonti1, egli, come si usava a quei tempi, fu battezzato
lo stesso giorno della nascita, con la gemella.
Da adulto Serino fu ammesso alla Prima Tonsura e al Primo e Secondo Ordine Minore.
Riguardo la sua famiglia, il casato “Serino” giunse a Carifi da Bracigliano a fine ’600. Anche alcuni nomi, come è evidente da ciò che ho
scritto prima riguardo i suoi fratelli e zii, si ripetono all’interno dell’albero genealogico di famiglia.
L’istruzione di Ovidio Serino: dopo i moti del 1820, vi furono delle
epurazioni politiche tra i maestri, soprattutto preti e frati, ecclesiastici, e
per tale motivo nella arcidiocesi di Salerno ben metà dei centottantatrè
maestri elementari censiti furono privati dall’insegnamento.
Inoltre tali maestri erano pluriclassi, ed insegnavano anche a casa
propria, perché il Comune di Mercato S. Severino non poteva pagare il
fitto dei locali.
La maggioranza dei fanciulli, in tale temperie, rimaneva analfabeta.
In queste circostanze storiche il giovane Ovidio Serino, essendo anche di famiglia benestante, con molta probabilità ricevette l’istruzione
primaria da un sacerdote del luogo, per poi essere avviato al seminario
arcivescovile di Salerno, considerato tra i migliori del Regno di Napoli.
Per i Serino, inoltre, non era una novità avere un prete in famiglia,
come ho asserito prima: nel secolo precedente, infatti, un altro don Ovidio Serino, prozio paterno del Nostro, aveva retto la parrocchia di Carifi
dal 1762 al 3 dicembre 1787, quando improvvisamente morì.
Un altro sacerdote sempre nella sua famiglia fu poi don Gaetano.
______
1 ANTONIO SORRENTINO, Don Ovidio Serino patriota e Garibaldino, in Garibaldi
e garibaldini in provincia di Salerno, Plectica.
OVIDIO SERINO. L’ANGELO DELLA RIVOLUZIONE DEL CILENTO
19
Dopo la cresima, ricevuta per le mani di S. E. Nicola Laudisio, Serino
ebbe un percorso di studi regolare, senza eccellere ma anche senza demeritare. Perciò, già quando ebbe 18 anni, chiese ed ottenne facilmente di
essere ammesso alla (cosiddetta) Prima Tonsura e agli ordini minori
dell’Ostiariato e del Lettorato.
Le testimonianze a suo riguardo, rilasciate dai superiori del seminario, dal parroco di Carifi e dai sacerdoti compaesani don Angelo Ceruso e
don Francesco Pastorale, sono concordi nel descriverlo
“… di buoni e ottimi costumi, diligente nel compiere i suoi doveri, assiduo
nel frequentare i corsi di filosofia, obbediente e rispettoso verso i superiori, lontano dai giochi profani e da cattive compagnie, esemplare nell’indossare sempre l’abito talare e nella frequenza ai sacramenti”.
Ovidio Serino iniziò dunque la sua vita clericale, dopo quattro giorni
di ritiro presso i Redentoristi di Ciorani. Per il Suddiaconato, poi, la famiglia di questo (futuro) garibaldino offrì il cosiddetto “sacro patrimonio”.
Lo poté fare anche agevolmente, poiché il padre di Ovidio — Francesco — aveva “vistosa possidenza”, cioè un “imponibile” di 375 ducati e
grani 78 su immobili.
Con atto del tribunale civile di Salerno, datato 17 luglio 1834, Francesco Serino donò al figlio la rendita di 52 ducati e 84 grani quale usufrutto
su un fondo detto: “Piano Piedimonte” di “moggia 3 e 40 passi”.
Il Suddiaconato di Ovidio Serino fu conferito dall’arcivescovo Marino
Paglia nel duomo di Salerno il 24 settembre 1836, dopo nove giorni di esercizi spirituali a Ciorani.
Il 10 marzo 1838 il Nostro fu ordinato diacono e nel 1840 divenne
sacerdote.
Ripercorrendo queste “tappe” nella vita sacerdotale (iniziale) di Ovidio Serino riporto qui alcuni frammenti di documenti che attestano
quanto già in parte ho affermato sui vari momenti della “carriera” ecclesiastica del garibaldino.
Si legge infatti dai documenti in nostro possesso che d. Ovidio Serino, all’età di 18 anni, a luglio 1831 “avendo terminato il triennio, desidera
ascendere agli Ordini Minori …” … e chiede di essere ammesso “al prossimo anno di Dicembre”2.
A seguito, inoltre, riporto la dichiarazione “di pertinenza e libertà di
un fondo donatogli per costituzione di Sacro Patrimonio”.
______
2 A.D.S. I, 46 Sacre ordinazioni S. Severino, 1829-1839.
20
ANNA MARIA NOIA
26 febbraio 1834: “Istrumenti per Notar Giuseppe Maffei, con cui d. Francesco Serino ha donato la rendita di un immobile di sua spettanza a favore
del figlio d. Ovidio Serino a titolo di Sacro Patrimonio onde farlo ascendere al sacerdozio” …
... “dal Verbale di Perizia… Risulta che la rendita dell’immobile costituito
ascende ad annui ducati 52 e grani 84”.
... “Visto l’art. 21 del Concordato del 21-03-1818. Osserva che la rendita
del fondo... corrisponde alla tassa stabilita pe’ Sacri Patrimoni”.
... “che dal certificato del Sindaco e Decurionato. Emerge che il fondo... è
libero da ipoteche legali” ... poiché quella ... “a favore del Signor Lamagna
è rimasta estinta come risulta dalla fede… Rilasciata dal Notaio d. Francesco Maria de Vita di Napoli”.
Altre ipoteche gravavano su fondi “diversi da quello costituito in Sacro Patrimonio”.
... “Per la ipoteca dotale di d. Chiara Garofoli, madre dell’Accolito suddetto trovasi tutta la capienza sulla vistosa possidenza del donante che presenta un imponibile di ducati 375 e grani 78”.
... “Il Tribunale... dichiara la pertinenza e libertà di un fondo sito in Carifi
e denominato Piano Piedimonte; ma nella semplice porzione distaccata di
moggia 2 / e passi 40 che fan parte dell’intero corpo”.
“Confinano da Mezzogiorno (Sud) coi beni di d. Giacomo Giordano, da
Occidente (Ovest), Rio secco pubblico, e da Settentrione (Nord) e Oriente
(Est) co’ rimanenti beni di d. Francesco Serino”.
“Il fondo... è riportato per lo intero in Fondiaria sotto l’articolo 1695, sez.
A, num. 91”.
“… Il Signor d. Francesco Serino ha donato nel semplice usufrutto
all’accolito figliolo d. Ovidio”. Salerno, 17 luglio 18343.
Sanseverino, 9 settembre 1836.
“Il Cancelliere del Regno Giudicato del “Circondario di Sanseverino”, Matteo Terrone, dichiara: “Non risulta alcuna imputazione a carico di d. Ovidio Maria Serino...”
Salerno, 8 marzo 1840.
______
3 A.D.S., Ibidem.
OVIDIO SERINO. L’ANGELO DELLA RIVOLUZIONE DEL CILENTO
21
L’Abate d. Fabio d’Avossa esamina il Diacono d. Ovidio e dà l’assenso al
conferimento del Presbiterato.
Dal Collegio dei Redentoristi di Ciorani il 12 marzo 1840.
Il Superiore della Casa Alfonsiana dichiara “in fede”
che il “Diaconum Ovidium Mariam Serino Terrae Cariphi”
ha partecipato per nove giorni agli esercizi spirituali.
22
ANNA MARIA NOIA
Immagini delle proprietà della famiglia Serino, nella frazione Carifi
Scarica

Scarica il Preview in PDF - Casa Editrice Edizioni Paguro