VIVERE MEGLIO,
MUOVERSI MEGLIO IN CITTA’
Giampaolo Landi di Chiavenna
Assessore alla Salute
Vivere meglio, muoversi meglio in città
© Comune di Milano
Qualità dell’aria e suo impatto sulla salute
2
Vivere meglio, muoversi meglio in città
© Comune di Milano
Qualità dell’aria e suo impatto sulla salute
Tipologia, origine ed effetti respiratori dei comuni
inquinanti presenti nell’ambiente esterno
3
Tipologia
Fonti
Effetti
O3
reazioni fotochimiche su
emissioni (traffico)
 funzione resp., tolleranza
allo sforzo,  iperreattività
bronchiale, sintomi respiratori,
ammissioni ospedaliere.
NO2
combustione di gas (anche in
ambiente domestico)
 funzione resp., tolleranza
allo sforzo, iperreattività
bronchiale, sintomi respiratori.
SO2
combustione carburanti
 funzione resp., sintomi,
emergenze, mortalità.
PM10, PM2.5 , PM01
combustione carburanti,
attività industriali
 funzione resp., sintomi,
emergenze, mortalità,
esacerbazioni BPCO e asma.
CO
combustione carburanti
 tolleranza allo sforzo.
Vivere meglio, muoversi meglio in città
© Comune di Milano
Qualità dell’aria e suo impatto sulla salute
Effetti dell’inquinamento sulla salute:
Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato una
relazione tra livello d’inquinamento e
mortalità per BPCO e malattie cardio vascolari
riacutizzazioni di asma e BPCO
aumento frequenza per patologia respiratoria acuta
aumento delle infezioni respiratorie (polmoniti, bronchiti….. )
4
Vivere meglio, muoversi meglio in città
© Comune di Milano
Qualità dell’aria e suo impatto sulla salute
2000 - OMS – ANPA
(Agenzia Nazionale Protezione Ambiente)
Rapporto sull’inquinamento atmosferico nelle 8 principali città
italiane. :
•
•
•
•
5
mortalità totale: 4,7% sul totale;
ricoveri respiratori: 3% sul totale;
ricoveri cardiovascolari; 1,7% sul totale;
bronchite cronica (età maggiore di 25 anni): 14,1% sul
totale;
• bronchite acuta (età inferiore ai 15 anni): 28,6% sul totale;
• attacchi d’asma (età inferiore ai 15 anni): 8,7% sul totale;
• il tutto per 29.730 casi attribuibili a tali effetti sul totale di
circa 8 milioni di abitanti.
Vivere meglio, muoversi meglio in città
© Comune di Milano
Qualità dell’aria e suo impatto sulla salute
Riassumendo:
• Gli effetti nocivi dell’inquinamento sull’apparato respiratorio
sono evidenti fin dai primi anni di vita. ( Kukumi 2006, Katmortoccsi
2006)
• L’inquinamento rappresenta un importante fattore di di
progressione ed esacerbazione e dell’asma e della BPCO.
( Mc Nee 2000, 2003, Gauderman 2005 )
• Oltre a provocare flogosi polmonare il micrparticolato è
verosimilmente responsabile della progressione delle malattie
cardio vascolari e dell’insorgenza di eventi cardiaci acuti.
(Pope 2004-2006 ,Brook 2004)
6
• I soggetti affetti da BPCO sono tra i pazienti a maggior
rischio di morte a causa dell’inquinamento sia per cause
respiratorie che cardio-vascolari. ( Pope 1999,2004 , AnessiMesiano 2007 )
Vivere meglio, muoversi meglio in città
© Comune di Milano
Qualità dell’aria e suo impatto sulla salute
Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti sulla salute degli
inquinanti atmosferici (Studio MISA 2)
• Studio condotto su 15 città (Bologna, Catania, Firenze,
Genova, Mestre-Venezia, Milano, Napoli, Palermo, Pisa,
Ravenna, Roma, Taranto, Torino, Trieste, Verona)
• periodo 1996-2002
7
Epidemiol Prev. 2004
Vivere meglio, muoversi meglio in città
© Comune di Milano
Qualità dell’aria e suo impatto sulla salute
Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti sulla salute degli
inquinanti atmosferici (Studio MISA 2)
RISULTATI:
8
•
Si è osservato un aumento della mortalità giornaliera per tutte le
cause naturali collegato ad incrementi della concentrazione degli
inquinanti atmosferici studiati
•
Vi è una certa evidenza che vi siano effetti maggiori nelle classi
di età estreme (tra 0-24 mesi e sopra gli 85 anni)
•
Vi è una forte evidenza che, per ciascuno degli inquinanti, le
variazioni percentuali di mortalità e ricoveri ospedalieri siano più
elevate nella stagione calda
•
Per la mortalità, l’aumento di rischio si manifesta entro pochi
giorni dal picco di inquinamento (due giorni per il PM10, fino a
quattro giorni per NO2 e CO).
Epidemiol Prev. 2004
Vivere meglio, muoversi meglio in città
© Comune di Milano
Qualità dell’aria e suo impatto sulla salute
Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti sulla salute degli
inquinanti atmosferici (Studio MISA 2)
RISULTATI:
I limiti fissati dalle direttive europee per il 2010
avrebbero contribuito se applicati a risparmiare
circa 900 decessi (1.4%) per il PM10 e 1400
decessi per l’NO2 (1.7%) nell’insieme delle città
considerate
9
Epidemiol Prev. 2004
Vivere meglio, muoversi meglio in città
© Comune di Milano
Qualità dell’aria e suo impatto sulla salute
10
Vivere meglio, muoversi meglio in città
© Comune di Milano
Qualità dell’aria e suo impatto sulla salute
PROLIFE/ MOBILITA’ SOSTENIBILE
Progetto svolto attraverso una stretta collaborazione
tra gli
Assessorati
“Salute”
“Mobilità Trasporti e Ambiente”
“Ricerca, Innovazione e Capitale Umano”
11
Vivere meglio, muoversi meglio in città
© Comune di Milano
Qualità dell’aria e suo impatto sulla salute
FINALITÀ DEL PROGETTO
Definire strumenti validi che permettano di monitorare gli interventi
dell’Amministrazione cittadina per la qualità dell’aria e per la
prevenzione dell’effetto dell’inquinamento sulla salute dei città
attraverso:
12
•
Sviluppo di studi e ricerche sull’inquinamento, di carattere
innovativo, per determinare le fonti, monitorare i trend,
caratterizzare gli inquinanti in funzione della nocività e tracciare
mappe di rischio potenziale dell’area milanese;
•
Realizzazione di studi e ricerche per la raccolta di dati sperimentali
ed epidemiologici sull’effetto delle concentrazioni atmosferiche,
tipologia e durata dell’esposizione sullo stato di salute della
popolazione;
•
Elaborazione di modelli matematici previsionali che consentano di
caratterizzare il rapporto tra emissioni e concentrazioni
atmosferiche in riferimento ai diversi inquinanti analizzati.
Vivere meglio, muoversi meglio in città
© Comune di Milano
Qualità dell’aria e suo impatto sulla salute
PROGETTO POEMI
(POllution and Emergencies in MIlan)
13
Vivere meglio, muoversi meglio in città
© Comune di Milano
Qualità dell’aria e suo impatto sulla salute
Programmi B
Rilevazione e valutazione di parametri clinici significativi
Attività e risultati:
Osservatorio Salute: creazione di una rete per la rilevazione degli
accessi per patologie acute cardio-respiratorie nei P.S. milanesi.
Finalità rilevanti:
1. Valutare la correlazione tra questi accessi e i livelli di inquinamento
ambientale;
2. Valutare l’impatto dei singoli componenti dell’inquinamento sulle
differenti patologie;
3. Valutare gli eventuali rischi associati alle differenti zone della città;
4. Valutare gli effetti sulle categorie a particolare rischio (bambini e
anziani);
5. Valutare la gravità e gli outcomes dei singoli accessi.
14
Programma iniziato nel novembre 2007 su 5 Ospedali milanesi
Vivere meglio, muoversi meglio in città
© Comune di Milano
Qualità dell’aria e suo impatto sulla salute
I Centri coinvolti sono:
•
A.O Ospedale San Carlo Borromeo. U.O. di Pneumologia (Centro
di Coordinamento)
•
A.O Ospedale Policlinico. Cattedra di Malattie dell’Apparato
Respiratorio
•
A.O. Ospedale San Paolo. Cattedra di Malattie dell’Apparato
Respiratorio
15
•
A.O. Ospedale Niguarda Cà Granda. U.O. di Pneumologia
•
A.O. Ospedale Fatebenefratelli. U.O. di Medicina Generale ad
Indirizzo Pneumologico.
Vivere meglio, muoversi meglio in città
© Comune di Milano
Qualità dell’aria e suo impatto sulla salute
Le patologie considerate sono:
•
Riacutizzazioni di BPCO
•
Asma acuto
•
Polmoniti
•
Bronchiti acute
•
Infezioni acute delle vie aeree superiori (VAS)
•
16
Sindromi coronariche acute (comprendenti ischemia miocardica e
infarto miocardico)
•
Scompenso cardio-circolatorio
•
Ictus
Vivere meglio, muoversi meglio in città
© Comune di Milano
Qualità dell’aria e suo impatto sulla salute
CONTEGGIO TOTALE PAZIENTI PER OSPEDALE
OSPEDALE
FATEBENEFRATELLI
2320
NIGUARDA
2976
POLICLINICO
1538
SAN CARLO
5644
SAN PAOLO
3848
TOTALE
17
Conteggio
16326
Vivere meglio, muoversi meglio in città
© Comune di Milano
Qualità dell’aria e suo impatto sulla salute
ULTIMA DATA INVIATA PER OSPEDALE
OSPEDALE
18
Ultima data
SAN PAOLO
30/04/2008
SAN CARLO
30/04/2008
POLICLINICO
31/03/2008
NIGUARDA
30/04/2008
FATEBENEFRATELLI
31/05/2008
Vivere meglio, muoversi meglio in città
© Comune di Milano
Qualità dell’aria e suo impatto sulla salute
CONTEGGIO TOTALE DIAGNOSI
DIAGNOSI
Affezione acuta delle vie aeree superiori
Asma acuto
Bronchite acuta
8336
696
1570
ictus
449
Infezione acuta delle vie aeree superiori
179
Polmonite
Riacutizzazione di BPCO
Scompenso cardio-circolatorio
Sconosciuta
sindrome coronarica acuta
19
Conteggio
TOTALE
1827
833
1425
7
1004
16326
Vivere meglio, muoversi meglio in città
© Comune di Milano
Qualità dell’aria e suo impatto sulla salute
Confronto primi 3 mesi 2007 / 2008 in 4 ospedali:
2007
2008
TOTALE
20
gen07
gen08
2102
2267
n° 6.182
n° 6.026
%
feb07
feb08
7,85
2132
1951
%2
mar07
mar08
%3
-8,49
1948
1808
-7,19
Vivere meglio, muoversi meglio in città
© Comune di Milano
Qualità dell’aria e suo impatto sulla salute
21
Scarica

Diapositiva 1 - Comune di Milano