L’IDEA CHE CI GUIDA
Liceo Classico & delle Scienze Umane “Clemente
Rebora” - Rho
LICEO CLASSICO
LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
LICEO DELLE SCIENZE DELLA
FORMAZIONE
Una tradizione educativa:1982-2009
Il poeta Clemente Rebora
( 1885 – 1957)
Insegnante , conferenziere e raffinato
poeta, la sua esistenza è segnata dalla
partecipazione alla prima guerra
mondiale sul Carso e dalla conversione
che lo porterà a farsi sacerdote e a
dedicare la propria vita agli altri.
Quello che nella nuova Riforma è denominato
“Liceo delle Scienze Umane”- con gli attuali
indirizzi di Liceo delle Scienze Sociali e della
Formazione - è nato a Rho nel 1982 come
succursale dell’ Istituto Magistrale Tenca di
Milano; diventato autonomo, è stato poi unito nel
1991 al Liceo Classico di Mazzo ed intitolato al
poeta milanese Clemente Rebora; ai corsi
magistrali tradizionali e sperimentali si sono
sostituiti dal 1997 i nuovi indirizzi di Scienze
Sociali e Scienze della Formazione secondo il DM
10 . 3 . 1997.
Una tradizione educativa:1982-2009
Il poeta Clemente Rebora
( 1885 – 1957)
Insegnante , conferenziere e raffinato
poeta, la sua esistenza è segnata dalla
partecipazione alla prima guerra
mondiale sul Carso e dalla conversione
che lo porterà a farsi sacerdote e a
dedicare la propria vita agli altri.
Attualmente la scuola ha 35 classi e circa 760
studenti, a testimonianza della originalità e qualità
della propria proposta educativa è in costante
crescita. Dal 2005, oltre alla sede di via Giovanni
XXIII e alla vicina succursale, che ospitano i corsi
del Liceo delle Scienze Sociali, è stata aperta una
nuova sede in via XXV Aprile per i corsi del Liceo
delle Scienze della Formazione. La sede storica
del Liceo Classico è in via Nazario sauro dove
troviamo anche gli uffici amministrativi
La scuola in una società complessa
La nostra società è complessa, richiede
l’acquisizione di molte conoscenze,
competenze ed abilità attraverso la scuola
dell’obbligo e la formazione superiore ed
universitaria. E’ una società in continua
evoluzione tecnologica, economica, sociale,e
richiede un grande sforzo da parte della
scuola per soddisfare la crescente richiesta di
formazione.
Crediamo che la nostra scuola, grazie alla
collaborazione di tutti (dirigenti, docenti,
personale, alunni, genitori…) sia in grado di
tenere testa a questa sfida e di formare
adeguatamente i giovani, in particolare quelli
orientati all’impegno in campo educativo e
sociale.
Un progetto liceale
.
La nostra scuola , nei suoi 3 indirizzi, (Classico, Sociale,
Formazione), si basa sulla dimensione comune della
LICEALITA’, intesa come preparazione culturale
organica, ampia ed approfondita, collegata alla
formazione globale di una personalità matura,
responsabile, disponibile, e chiaramente finalizzata al
proseguimento degli studi in ambito universitario.
Lo studio, quindi , non ha caratteristiche tecniche o
professionali (pur non prescindendo, negli indirizzi
sociale e formativo, da un orientamento preciso nel
campo del proseguimento universitario e del lavoro)
ma culturali, formative ed orientative.
Oltre all’interesse per l’indirizzo prescelto, essa richiede
una seria capacità di studio e una ampia disponibilità
al dialogo e alla collaborazione con gli altri.
IDEA GUIDA
DELL’ ISTITUTO
Finalità
L’attività didattica dei docenti di questo istituto è
fondata
sulle
seguenti
finalità,
che
costituiscono il patrimonio educativo comune
della scuola e risultano dichiarate nel POF:
1.
Educazione alla partecipazione e al rispetto delle
regole democratiche
Obiettivi formativi
generali
I docenti dell’istituto condividono
inoltre i seguenti obiettivi
formativi, che costituiscono la
premessa alle programmazioni
disciplinari:
1. Comportamento rispettoso e
collaborativo
2.
Educazione al confronto e al rispetto
2. Giudizio autonomo e critico sulla
realtà
3.
Educazione alla conoscenza e comprensione di sè
3. Metodo di studio efficace
4.
Educazione alla formazione e alla cultura
5.
Educazione alla ricerca intellettuale
4. Strumenti concettuali, culturali e
linguistici per la comprensione dei vari
campi del sapere
6.
Educazione alla riflessione e alla soluzione dei
problemi
5. Elaborazione delle informazioni di
una società complessa
Stages
nel progetto educativo del Liceo Sociale e della
Formazione è programmato durante l’anno di
quarta uno STAGE di durata equivalente a 2
settimane di lavoro (circa 50 ore) comprendente
una parte teorica ed un tirocinio pratico presso
vari enti del territorio, coerentemente con
l’indirizzo frequentato e con gli interessi dello
studente. Lo scopo dello stage è essenzialmente
orientativo, per mettere a conoscenza gli studenti
delle possibilità universitarie e lavorative seguenti
gli studi superiori. Alcune iniziative si svolgeranno
all’estero, in accordo con organizzazioni
umanitarie o enti locali .
Alcuni enti con cui collaboriamo per gli stages:
Comune di Rho (servizi sociali)
Comune di Chambery (F) (servizi sociali)
Provincia di Milano (servizi sociali)
Fondazione Clerici – Milano (formazione aziendale)
In particolare, tra gli stages hanno storicamente occupato un ruolo
importante quello svolto ogni anno a Chambery in collaborazione
con i servizi sociali di quella città, usufruendo dell’ospitalità delle
famiglie dei ragazzi del Volontariato e del locale Liceo, quello
svolto presso la Casa di Cura delle malattie mentali dipendente
dall’ Ospedale di Rho, e naturalmente il tirocinio svolto nelle scuole
materne ed elementari presso il V circolo di Rho.
Azienda ospedaliera Rho – Garbagnate – Legnano (reparti di pediatria,
casa alloggio malattie psichiche ecc.)
V circolo didattico ed altri Circoli – Rho (scuola materna ed elementare)
CSE v. Beatrice d’Este – Rho (handicap)
Cooperativa “La Ruota” – Milano (servizi socio – educativi)
E altri enti ed aziende private sul territorio
Progetto stages
La complessa attività di organizzazione degli stages è affidata a due docenti
responsabili, affiancati da tutors per alcune iniziative specifiche. Lo stage
prevede infatti:
1.
Il contatto tra il Liceo Rebora e enti ed aziende che possano fornire
opportunità di formazione e tirocinio. Anche docenti e studenti possono
segnalare enti ed aziende che secondo loro può essere interessante contattare.
2.
La stipula di un dettagliato contratto di convenzione tra il Liceo Rebora e
l’ente o azienda
3.
La segnalazione all’ente o azienda dei nominativi degli alunni coinvolti, per
ognuno dei quali vengono comunicati i dati dell’assicurazione RC e del codice
INAIL
4.
L’effettuazione, da parte dell’ente o azienda o da parte della scuola, di un
momento di formazione teorica (normalmente 10 ore) o di preparazione /
progettazione dell’attività
5.
Il tirocinio (fino al raggiungimento delle 50 ore ) seguito dal personale dell’ente
o azienda
6.
La certificazione dell’attività svolta, da parte dell’ ente o azienda, corredata da
un giudizio personale su ogni studente
7.
La relazione alla classe delle attività svolte, da parte degli studenti coinvolti, e
la consegna al tutor o al coordinatore di una relazione scritta o in forma
informatica / multimediale , o della documentazione acquisita durante lo
stage..
Recupero e rimotivazione
Recupero e rimotivazione
Dopo le valutazioni bimestrali (“pagellino” a novembre, pagella del 1^
quadrimestre a gennaio, “pagellino” ad aprile, pagella del 2^ quadrimestre a
giugno) vengono attivate, a seconda delle necessità, le iniziative di recupero
opportune per le diverse discipline e classi. Esse possono avere diverse forme:
dal “recupero in itinere” durante le ore di lezione, allo “sportello” individuale
di supporto del docente allo studente, al vero e proprio “corso di recupero”
per un gruppo di studenti di una o più classi. Naturalmente l’efficacia di
queste iniziative di recupero, che si cerca di attuare il più tempestivamente
possibile al fine di non dover intervenire su lacune troppo ampie, , è
subordinata alla frequenza e all’impegno degli studenti.
Accanto alle iniziative di recupero è attuato anche, a cura del progetto di
consulenza agli studenti (CIC) , un programma di colloqui di introduzione al
metodo di studio e di rimotivazione allo studio; in casi particolari (e anche per
problemi personali oltre che scolastici) è disponibile , sia per sedute di gruppo
che per colloqui individuali, e se necessario con le famiglie, uno psicologo.
Crediti
Credito formativo (solo nel triennio):
Nel punteggio per l’Esame di Stato (da 60 a 100) sono previsti fino a
25 punti di “credito scolastico” calcolati in base alla media e
all’impegno dello studente nel corso del triennio.Inoltre per ogni
anno può essere attribuito dal Consiglio di Classe un punto
aggiuntivo, se sussistono almeno 2 di queste 3 condizioni stabilite
per delibera del collegio docenti:
a)
presentazione di documentazione attestante attività formative
esterne (volontariato, educazione, sport agonistico, lingue straniere
ecc.) svolte all’esterno della scuola presso Enti autorizzati per
almeno 30 ore
b)
media del punteggio elevata all’interno della fascia della media
scolastica dell’anno
c)
impegno e partecipazione riconosciuti dal Consiglio di Classe
rispetto al lavoro didattico e/o alle attività formative e culturali
promosse dalla scuola
Obiettivi dei consigli di classe
A: EDUCATIVI E FORMATIVI
1. comportamento corretto e partecipato

Rispetto delle norme scolastiche

Rispetto per le attrezzature

Partecipazione ad attività extrascolastiche
B: TRASVERSALI DIDATTICI
1. capacità di sviluppare le capacità intellettive di analisi, sintesi,
rielaborazione personale

Saper individuare problemi ed ipotizzare soluzioni

Saper operare sintesi e collegamenti

Presentare in modo adeguato le proprie informazioni

Saper documentare il proprio lavoro
2. educazione al dialogo

Partecipazione al dialogo educativo

Collaborazione con docenti e compagni

Rispetto di tempi e priorità

Rispetto dei punti di vista altrui
2. capacità di esposizione scritta ed orale

Saper produrre testi di diverso tipo

Saper sostenere le interrogazioni

Conoscere il linguaggio specifico e sapersi esprimere con esso
3. comprensione di testi e problemi diversi a livello interdisciplinare

Mettere in relazione varie tematiche tra di loro

Saper operare collegamenti con la realtà esterna
Criteri di valutazione
stabiliti dal Collegio Docenti
nullo (1 o 2): lavoro in bianco o assoluto rifiuto di sottoporsi all'interrogazione
completamente carente (3): l'alunno non conosce informazioni, lessico ecc. e la sua preparazione è inesistente, o
gravissimamente carente: viene richiesta una revisione completa dell'impegno, e in tal caso viene anche attivato un intervento di
recupero.
gravemente insufficiente (4) : conosce gli argomenti in modo frammentario e superficiale, e non è quindi in grado di sviluppare
argomentazioni e di esporle in modo accettabile. La preparazione è fortemente lacunosa, e richiede pertanto un intervento di
recupero.
insufficiente (5) : conosce e comprende gli argomenti solo in linea di massima, e quindi la sua argomentazione è faticosa e
presenta difficoltà espositive (ad es. terminologia imprecisa).La preparazione è discontinua e non si può definire completa, ma
in parte ha raggiunto gli obiettivi minimi; si consiglia un intervento di recupero in itinere e di rimotivazione.
sufficiente (6) : conosce e comprende gli argomenti in modo corretto e sa sviluppare argomentazioni chiare senza significative
difficoltà espositive; non è però in grado di approfondire, di analizzare, di effettuare sintesi e collegamenti, in quanto la sua
preparazione è a livello espositivo e non è rielaborata., pur raggiungendo nel complesso gli obbiettivi minimi di conoscenza e di
abilità richiesti.
discreto (7) : conosce e comprende gli argomenti in modo corretto e completo; le sue argomentazioni sono chiare ed esposte in
modo fluido ; dimostra di saper analizzare e sintetizzare, sa approfondire gli argomenti esposti.
buono (8) : conosce e comprende gli argomenti in modo corretto e completo, sa condurre argomentazioni specifiche esposte
con scioltezza, ed oltre ad analizzare, sintetizzare ed approfondire, sa operare i collegamenti opportuni dimostrando una
preparazione rielaborativa che gli permette di condurre un proficuo dibattito con il docente.
Ottimo (9) : conosce e comprende gli argomenti in modo molto approfondito, li rielabora in modo personale e critico ed
affronta i problemi in modo multidisciplinare, dando al contempo prova di esposizione brillante , di capacità di dialogo con il
docente, di propositività (conoscenze, esperienze, abilità ecc.) verso la classe.
Eccellente (10) : prestazione realmente eccellente, derivata da un intenso impegno di approfondimento, rielaborazione,
rigorosa esposizione, che si riveli realmente originale e stimolante per la classe.
Progetti e commissioni 1
L’attività della scuola è strutturata mediante
“progetti”, che possono essere :
•Organizzativi (orario, orientamento presso le scuole
medie, orientamento universitario, passerelle, CIC e
consulenza psicologo, progetto handicap ,sicurezza
626, ecc.)
• di servizio (biblioteca, lab informatica, lab
linguistico , lab scientifico , uscite didattiche ,
soggiorni studio all’estero, organizzazione stages e
tirocini, ecc, )
•Didattici (tipicamente quelli dell’area di progetto , il
laboratorio sociologico, quello musicale ed artistico , i
corsi di supporto alla didattica: sportelli - recuperi
ecc.)
Progetti e commissioni 2
L’attività della scuola è strutturata mediante
“progetti”, che possono essere anche:
•extracurriculari (gruppo sportivo, giornalino, progetto
eccellenza, cineforum vari , conferenze culturali , corso
di teatro , preparazione ai test universitari ecc.) Sono
prevalentemente quelli offerti agli studenti come
attività aggiuntive pomeridiane.
•Adesione ad iniziative esterne:per esempio il Progetto
Pace del Comune di Rho, il progetto Salute della ASL, il
progetto “Ruote sicure”/patentino ecc.
Progetti e commissioni 3
Ognuno di questi progetti è approvato
dal Collegio Docenti e dal Consiglio di
Istituto , viene inserito nel POF (piano
dell’offerta formativa)e ha un preciso
docente responsabile (eventualmente
una cosidetta “funzione strumentale”)
oppure una Commissione di lavoro che
lo attua.
Il Consiglio di Classe
E’ l’organo fondamentale del lavoro didattico: organizza la
programmazione educativa generale e specifica delle singole
discipline (come concordata dai docenti nei Dipartimenti delle
varie aree disciplinari) nonché dei progetti attuati in ciascuna
singola classe (come progettati dai gruppi di lavoro cui fanno
capo).
Ogni C d C ha un “coordinatore” che organizza l’attività del
Consiglio , monitora costantemente la situazione di ogni singolo
allievo, specialmente di quelli che necessitano di recuperi
didattici, e tiene i contatti con le famiglie, sia in occasione delle
valutazioni (pagella o pagellino ogni 2 mesi), che in caso di
necessità mediante convocazione . Al Coordinatore spetta anche
l’attività di “accoglienza” di inizio anno nelle classi prime e
l’inserimento degli studenti provenienti da altre scuole .
I Coordinatori si riuniscono periodicamente per uniformare
obbiettivi educativi e didattici, programmi, uscite didattiche ecc.
Lo staff
LO STAFF
Il dirigente prof.ssa Renata Ballerio è affiancata per la gestione
della scuola dallo Staff di presidenza, di cui fanno parte la
Collaboratrice prof.ssa Loffredo , il responsabile della sede
Sociale e relativa succursale prof. Franceschini, il responsabile
della sede Formazione prof. Scaffidi. Ogni sede, attraverso la
RSU (Rappresentanza sindacale unitaria) ha anche un
responsabile per la sicurezza – legge 626. L’organizzazione
didattica viene coordinata, essendo la nostra una scuola
interamente sperimentale, dal Comitato Tecnico Scientifico per
la Sperimentazione.
Il POF (Piano Offerta Formativa) è
pubblicato, insieme ad altre
informazioni sulla scuola, su internet
all’indirizzo
www.liceorebora.it
Liceo classico, presidenza, segreteria: via
Nazzario Sauro, 20017 Mazzo di Rho; tel. 0293906117, fax 02-93903034;
Liceo d. Scienze Sociali :via Giovanni
XXIII,20017 Rho, centralino (tel. e fax) 0293182371
Succursale : via dei Cornaggia, tel. e fax 0293162461
Liceo d. Scienze della Formazione: via XXV
aprile, Rho tel. : 0293509341
La nostra scuola è inserita nel PROGETTO H per l’inserimento scolastico
dei disabili; partecipa al PROGETTO QUALITA’ dell’ Ufficio Scolastico
Provinciale.
Le informazioni riportate in queste pagine sono
ricavate dal POF (piano dell’offerta formativa)
del Liceo Rebora, dal Regolamento d’ Istituto,
dalla documentazione dei Progetti attivati
nell’anno scolastico in corso.
Le fotografie riguardano le strutture, gli
studenti, il personale della sede del Liceo
Sociale e della Formazione.
Si ringraziano tutti coloro che, docenti, non
docenti, alunni, hanno contribuito alla
preparazione del materiale usato per la
presentazione e per le iniziative di
orientamento, per il presente stampato, per il
sito internet della scuola.
E’ IL MOMENTO DI CONOSCERCI
VAI ALL’INIZIO
MEGLIO…
VISITA I NOSTRI INDIRIZZI E VISIONA ALCUNE
ATTIVITA’ SVOLTE …
LICEO CLASSICO
LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
LICEO DELLE SCIENZE DELLA FORMAZIONE
LABORATORIO TEATRALE
VIAGGI D’ISTRUZIONE
ATTIVITA’ SPORTIVE
WEBMAIL D’ISTITUTO
Scarica

LICEO CLEMENTE REBORA