Città di Bassano del Grappa Assessorato alla cultura e alle Attività Museali Museo Biblioteca Archivio Attività 2009 COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA Assessorato alla cultura e alle Attività Museali Museo Biblioteca Archivio Sindaco: Stefano Cimatti Assessore alla Cultura e alle Attività Museali: Giorgio Pegoraro Bollettino del Museo Civico Pubblicazione annuale Nuova serie Supplemento al n. 30, 2009 Direttore responsabile Giuliana Ericani Redazione e coordinamento: Giuliana Ericani, Antonio Facci, Annalisa Scotton. Raccolta dati: Maurizio Basso, Magda Biasiolo, Zefferina Bussolaro, Laura Campesato, Roberto Dalle Nogare, Renata Del Sal, Giorgio Detogni, Lucia Dissegna, Giuliana Ericani, Antonio Facci, Stefano Ferello, Gabriella Francalanza, Luigi Gollin, Donata Grandesso, Francesca Meneghetti, Federica Millozzi, Francesco Naglieri, Daniela Peretto, Marina Pilati, Annamaria Scodro, Annalisa Scotton, Ines Silvello. Collaborazione nelle analisi statistiche: Annachiara Zuccollo (Area I) via Museo, 12 36061 Bassano del Grappa - VI Tel. 0424/522235, 523336. Fax 0424/523914 [email protected] www.comune.bassano.vi.it www.vivibassano.it In copertina: Domenico Fetti (Roma 1589 – Venezia 1623) Ritratto di Leandro Bassano Collezione Riva, inv. 10.276.550 Foto Luigi Baldin, Treviso Museo Biblioteca Archivio Attività 2009 Bassano del Grappa, 19 gennaio 2010 Stampato presso LINEA GRAFICA s.r.l. Castelfranco Veneto (TV) Città di Bassano del Grappa Assessorato alla Cultura e alle Attività Museali Museo Biblioteca Archivio Attività 2009 Bassano del Grappa, 19 gennaio 2010 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione (Costituzione Italiana art. 9) Il Museo è una struttura permanente che acquisisce, conserva, ordina ed espone Beni Culturali per finalità di educazione e di studio. (Codice Beni Culturali, D. Lgs 42/04 , art. 101) Il Museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. E’ aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali dell’umanità e del suo ambiente: le acquisisce, le conserva, le comunica e soprattutto le espone a fini di studio, educazione e diletto. (ICOM – International Council of Museums, Statuto, art. 2, comma 1) L’Amministrazione responsabile ha il dovere etico di mantenere e potenziare tutti gli aspetti del museo, le sue collezioni e i suoi servizi. In particolare, ha il compito di garantire che tutte le collezioni ad esso affidate siano adeguatamente custodite, conservate e documentate. (ICOM – International Council of Museums, Codice di deontologia dell’ICOM per i musei, art. 2.1) La Biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione essenziale per l’apprendimento permanente, l’indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell’individuo e dei gruppi sociali. (Manifesto IFLA/Unesco sulle biblioteche pubbliche, 1994) L’Archivio è il complesso delle scritture, per mezzo delle quali si è esplicata l’attività pratica di un ente o di una persona, reciprocamente legate da un vincolo determinato dalla natura e dalla competenza dell’ente o della persona a cui quelle scritture si riferiscono. 2 L’attività culturale, si sa, richiede tempi di progettazione ed elaborazione non brevi se non addirittura lunghi. Presentare pertanto questo Bollettino delle attività a sei mesi dall’inizio dell’operato di questa Amministrazione significa dar conto in buona parte di iniziative che hanno visto all’opera chi mi ha preceduto. Pur tuttavia la continuità, che caratterizza una buona gestione dei Musei, e alcuni progetti da tempo messi in cantiere mi danno l’occasione per presentare quelle attività che ritengo importanti e che sono state realizzate in continuità con i programmi da me impostati nell’amministrazione che mi ha visto Assessore, più di cinque anni fa. Una di queste è certamente il Museo Remondini, che costituisce un piccolo gioiello nel panorama dei musei italiani di nuova formazione: sin dalla fine degli anni’90 ho ritenuto che questo Museo avrebbe contribuito non solo ad attuare la valorizzazione del genius loci della città, ma anche ad illustrare in maniera compiuta ed esemplare quell’apertura europea e mondiale della cultura bassanese, che ritroviamo tipicamente nell’attività dei Remondini: i Remondini artigiani, collezionisti, imprenditori, precedente ineludibile per la Bassano di oggi. Le soluzioni tecniche progettate consentono, attraverso mostre a rotazione e la progressiva sostituzione dei materiali nelle vetrine, di presentare in modi diversi e con proposte incessantemente rinnovate, non solo i materiali donati alla città nel 1849 da Gianbattista Remondini, ma anche le raccolte grafiche contemporanee: così il Museo Remondini si avvia a diventare uno dei poli della grafica in Europa. Parimenti, la rivalutazione della Collezione Riva del Museo, con un catalogo che, grazie agli approfondimenti scientifici, mantiene il suo valore di strumento culturale e operativo, rientra in quelle buone pratiche che l’importanza delle raccolte dei nostri musei richiede. Analogamente la continua ricerca applicata alla didattica persegue quella buona prassi che dagli anni ’70 ha visto il Museo di Bassano apripista con altre importanti realtà museali statali e comunali italiane in un settore al quale la museografia affida un ruolo fondamentale nella formazione delle giovani generazioni. Non si può peraltro non notare come le rassegne in Chiesetta dell’Angelo, con tutti gli interventi necessari, curatela, organizzazione e promozione delle mostre e degli incontri, rappresentino sempre momenti significativi per costruire contatti, relazioni e alleanze con artisti, enti, istituzioni culturali, consorzi e con gli ambienti dell’associazionismo e del collezionismo. In tempi in cui l’azione culturale deve fare sempre più i conti con la riduzione delle risorse, infatti, puntare sulla sussidiarietà assicura un’azione condivisa nei modi e nei metodi. Senza l’indispensabile apporto delle associazioni culturali, ad esempio, la serie degli Incontri culturali in Chiesetta dell’Angelo non avrebbe quasi raggiunto il ventennale della sua operatività. A conferma di questa reciproca attenzione, nello scorso dicembre, l’incontro con l’associazionismo culturale cittadino ha riempito Sala Tolio con una cinquantina di presenze in rappresentanza del variegato mondo associativo bassanese e, soprattutto, ha creato un’occasione di confronto e dialogo dando espressione ad aspettative e richieste che dovranno essere attentamente vagliate. Proprio lavorando sulla sussidiarietà ci apprestiamo ad aprire un triennio dedicato ai 500 anni dalla nascita di un nostro grande concittadino, Jacopo dal Ponte, ma anche a mettere in atto una serie di azioni rivolte al patrimonio culturale cittadino, un patrimonio di tutti e per tutti. Assessore alla Cultura e alle Attività Museali Giorgio Pegoraro 3 Il Ritratto di Leandro Bassano, importante disegno inedito della collezione Riva, riferito al grande artista romano Domenico Fetti, che compare nella copertina di questo resoconto dell’Attività 2009, diviene segno di una serie di iniziative “non relazionabili” che hanno contraddistinto quest’ anno. La conclusione della mostra Il piacere del collezionista. Disegni e dipinti della collezione Riva del Museo di Bassano del Grappa, ospitata nei nuovi saloni fino alla primavera inoltrata, ha segnato infatti, con il corredo di catalogazione completa del fondo dei disegni, un momento importante di riacquisizione critica del nucleo più consistente del patrimonio sei-settecentesco del Museo. L’importante catalogo che l’ha accompagnata, oltre ad aggiornare lo studio di Magagnato del 1957, costituisce una delle poche voci bibliografiche legate al collezionismo veneto di secondo Ottocento, momento fondamentale della diaspora verso le appena costituite grandi collezioni museali italiane ed europee del patrimonio di dipinti veneti provenienti dalle demanializzazioni tardo-settecentesche, ancora o nuovamente sul mercato, e della costituzione delle grandi raccolte grafiche degli stessi musei. Il disegno di Fetti segnala anche un momento della storia dell’arte veneta di primo Seicento, nel quale si incontrano il grande ritrattista bassanese, il maggiore testimone dei protagonisti di tardo Cinquecento della Serenissima e uno dei precursori del barocco, che da quella stagione prende le mosse. Questo momento costituisce il traguardo delle celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Jacopo Bassano, la cui progettazione e preparazione è stata portata avanti nel 2009, non compare in questo volume, perché i suoi risultati saranno percepiti dal pubblico a partire dal 2010, fino al 2013. Altri lavori non percepibili riempiono queste pagine, la revisione inventariale completa dei depositi esterni dei dipinti del Museo, il consueto e quotidiano controllo delle opere esposte e dei depositi, la progettazione e la direzione dei lavori dei restauri, la verifica quantitativa - e lineare - dei depositi librari e dell’archivio, il lavoro di riprogettazione completa degli itinerari naturalistici della didattica, l’integrazione di quelli del museo e della biblioteca, le pratiche di prestito per le grandi mostre italiane ed europee nelle quali Bassano, è presente rinnovando ogni volta l’esatta percezione del valore delle proprie collezioni, il ripensamento e l’aggiornamento degli aspetti amministrativi dell’Istituto di ricerca su Canova e il Neoclassicismo e delle procedure di gara, in particolare per la gara europea degli arredi della nuova area su via Museo. Tutti aspetti di una ricerca continua che contraddistingue l’operato del Museo Biblioteca Archivio e che rappresenta il presupposto ineludibile per la sua stessa esistenza. Talvolta, ed è il caso dell’altarolo portatile ligneo con la Madonna con il Bambino, rinvenuto illeggibile nei depositi e restaurato a spese dell’Associazione Interprofessionale Bassanese, questo lavoro non percepibile si amplifica all’esterno per l’alta qualitàdell’immagine, riferibile, in questa fase di studio, ad un artista veneto che presenta tangenze con la produzione di Jacopo Bellini. La turnazione, richiesta dagli standard conservativi delle opere su carta, delle opere esposte nel Museo Remondini, non eseguibile senza la competenza e la perizia del personale addetto, si configura esso stesso come l’allestimento di due mostre l’anno, mostre che consentano a quel museo di nuova concezione di mantenere i caratteri progettuali definiti ma di cambiare contenuti due volte l’anno. A tale lavoro di rotazione si aggiungono, quale valore progettuale e di valorizzazione, le due mostre annuali organizzate, che hanno approfondito una porzione della raccolta libraria remondiniana e una grande donazione contemporanea. Una modifica 4 dell’allestimento della sezione tecnica dello stesso Museo con l’esposizione, in vetrine, nel pavimento di centinaia di caratteri mobili attesta il lavoro in progress che deve sempre caratterizzare la vita dei musei perché si presentino sempre uguali nella loro continuità e sempre nuovi nelle proposte. Palazzo Sturm è stato protagonista anche della quinta edizione del Simposio della ceramica contemporanea, rivisitato con la partecipazione, oltre a Nove e Bassano del Grappa, anche di Este, terza città della ceramica del Veneto, con una particolare apertura nei confronti del design al quale sono stati dedicati due dei tre premi previsti e con risultati, visibili fino alla fine di marzo 2010, di grande qualità progettuale ed estetica. Al design, in una proficua collaborazione con Trieste Contemporanea ed una significativa apertura agli artisti dell’Europa dell’Est, è stata dedicata anche la mostra di primavera a Palazzo Agostinelli, con la presunzione di sollecitare un dibattito sulla nuova progettualità dell’arte decorativa così importante per l’area bassanese. Tra le differenti proposte organizzate dall’Amministrazione due esposizioni hanno, in maniera differente, segnato l’operatività dell’area, Marta Sammartini ancora a Palazzo Agostinelli, egregio risultato di collaborazione tra i servizi Cultura e Museo, dedicata ad una misconosciuta protagonista della scultura veneta tra le due guerre e Parchi d’Africa, una spettacolare mostra fotografica che ha esaltato la scelta portata avanti da alcuni anni di accompagnare l’esposizione zoologica permanente di palazzo Bonaguro, Mondo animale. Conoscerlo per proteggerlo, con esposizioni fotografiche di grande qualità, nelle quali la conoscenza degli ambienti e degli animali si accompagni a scelte di rispetto nei confronti del patrimonio animale, particolarmente di quello a rischio di estinzione. Si può senz’altro affermare che Palazzo Bonaguro abbia vissuto quest’anno in funzione della fotografia, ospitando nell’autunno, una retrospettiva, Progetto fotografia, organizzata con la fondamentale collaborazione della Pro Bassano, che ci si augura possa avere cadenza biennale, aperta a due grandi protagonisti, Cesare Gerolimetto e Mario Lasalandra, oltre che fungere da quinta per 23 realtà, tra fotografi e circoli di appassionati della fotografia nel Vicentino. Un grande maestro della fotografia contemporanea, Ansel Adams, con 22 paesaggi realizzati tra il 1979 e il 1981, è stato esposto, grazie alla liberalità di un grande collezionista, in uno dei due grandi saloni del nuovo Museo, a siglare il rapporto stretto che si vuole istituire tra le grandi espressioni artistiche del passato e le nuove – ma in questo caso già classiche espressioni del contemporaneo. Il ruolo di spazio aperto alle realtà del contemporaneo svolto da decenni dalla Chiesetta dell’Angelo ha ospitato la nuova proposta di uno dei grandi maestri bassanesi, Pompeo Pianezzola, affidando alla carta ed all’acquarello i segni della sua poesia. Tutta l’attività del Museo secondo una prassi secolare vive nella continua collaborazione tra pubblico e privato, applicando ante litteram quel principio di sussidiarietà che è alla base dei principi legislativi più recenti. La voce restauri e la voce donazioni rappresentano i punti più alti di questo lavoro congiunto per costruire un museo sempre più ricco e sempre più bello, quello stesso che Giuseppe Roi desiderava e che lo ha portato a destinare alla Città di Bassano del Grappa tutte le ceramiche venete della propria collezione in un grande lascito non ancora perfezionato ma che ci impegna tutti a lavorare perchè il Museo della Ceramica divenga una delle grandi realtà italiane nel settore. Il Direttore Giuliana Ericani 5 Personale Area VI -Museo Biblioteca Archivio* Personale dipendente Giuliana Ericani, direttore Maurizio Basso Magda Biasiolo Leonardo Bucceri Zefferina Bussolaro Laura Campesato Manuela Ceccon Roberto Dalle Nogare Renata Del Sal Marco De Paoli Giorgio Detogni Lucia Dissegna Antonio Facci Daniele Farronato Stefano Ferello Gabriella Francalanza Luigi Gollin Donata Grandesso Ruggero Lorenzon Daniela Manfrè Francesca Meneghetti Federica Millozzi Francesco Naglieri Daniela Peretto Marina Pilati Annamaria Scodro Annalisa Scotton Ines Silvello Claudio Svegliado Ivo Tessaro Carla Torresin Personale dipendente da agenzia di somministrazione di lavoro temporaneo Alessandra Pellizzari (fino al 31 luglio) Dipendenti cooperativa di servizi custodia e pulizia (a tempo pieno) Leo Gerolami Marco Ferronato Volontari Associazione amici dei Musei e dei Monumenti Aida Andolfatto, Caterina Baron Lunardon, Luisa Bazzea, Sara Beltramini, Lidia Bianchin, Annamaria Bonfanti, Elisabetta Bosa, Attilio Cantarini, Flavia Casagranda, Livia Cigoli, Valentino Congiu, Maria Giuseppina Cortese, Pietro Daminato, Edda Donolato, Maria Fabris, Francesca Fontana, Oscar Ganzina, Maria Luigia Marchetto, Ornella Minuzzo, Teresa Onorati, Mario Palomba, Valeria Pianezzola, Anna Maria Piccoletto, Maria Rosa Romani, Giorgio Sartori, Marcello Zannoni, Marisa Zen, Liliana Zorzo. Volontari Stefano De Minico, Domenico Minervini (fino al 16 marzo), Doriana Bordignon (dal 16 febbraio al 31 luglio), Sergio Ivano Moro (dal 4 maggio). 6 Personale in servizio Area VI – Cultura, Museo Biblioteca Archivio Dirigente Giuliana Ericani SERVIZIO DI STAFF Antonio Facci Annalisa Scotton SERVIZIO AMMINISTRATIVO responsabile Laura Campesato Posizione organizzativa Vice dirigente SERVIZIO MUSEO responsabile Federica Millozzi Conservatore SERVIZIO BIBLIOTECA ARCHIVIO responsabile Renata Del Sal Archivista storico SERVIZIO NATURALISTICO responsabile Magda Biasiolo Conservatore SERVIZIO CULTURA responsabile Donata Grandesso PROTOCOLLO ARCHIVIO CORRENTE Ines Silvello CATALOGAZIONE DIDATTICA CATALOGAZIONE SEGRETERIA Daniela Peretto Stefano Ferello Ruggero Lorenzon ORGANIZZAZIONE OPERATIVA Zefferina Bussolaro ORGANIZZAZIONE OPERATIVA Maurizio Basso Leonardo Bucceri Giorgio Detogni GESTIONE RISORSE FINANZIARIE ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE Francesco Naglieri Daniele Farronato CUSTODIA ALLESTIMENTO INVENTARI GESTIONE IMPIANTI Roberto Dalle Nogare Manuela Ceccon Marco De Paoli Claudio Svegliado Ivo Tessaro Carla Torresin PRESTITO REFERENCE Marina Pilati Daniela Manfrè Anna Maria Scodro BIGLIETTERIA BOOKSHOP PRIMA INFORMAZIONE Lucia Dissegna Gabriella Francalanza Luigi Gollin ARCHIVIO 7 Personale Formazione Segreteria Antonio Facci Corso di formazione Le indagini di mercato e le gare informali o ufficiose precedenti le procedure negoziate, Venezia, 5 marzo. Sicurezza nei luoghi di lavoro, Bassano del Grappa, 16 dicembre. Servizio Amministrativo Laura Campesato Corso di formazione La redazione dei documenti di gara e la gestione concreta della procedura di affidamento negli appalti di forniture e di servizi. Schemi di atti e simulazioni pratiche, Milano, 6 – 7 aprile. Corso di formazione Il ciclo dell’appalto: criticità e questioni operative, Bologna, 15 ottobre. Francesco Naglieri Corso di formazione Il marketing dei piccoli musei, Bologna, 12 maggio. XII Edizione internazionale borsa mediterranea del turismo archeologico. Workshop archeovirtual Musei virtuali, come è andata a finire? Racconti e confronti sullo sviluppo, gestione, manutenzione e fruizione di un museo virtuale. Un viaggio tra musei sopravvissuti e musei scomparsi, Paestum, 20 novembre. Servizio Biblioteca Archivio Renata Del Sal Corso di formazione L’archivio cambia casa, Padova, 17 e 27 aprile Corso di aggiornamento per compilazione questionario Regione, 13 maggio Corso di formazione Progettare in archivio, Treviso, 20 e 29 maggio Corso di aggiornamento per catalogazione manoscritti, Venezia, 1 luglio Giornata di studi Pubblica come pubblica per chi, Vicenza, 18 settembre Giornata delle Biblioteche del Veneto, Piazzola sul Brenta, 20 ottobre Stefano Ferello Corso di formazione Il nuovo soggettario. Una proposta formativa per i bibliotecari, Vicenza, 18-20 febbraio 2009 Daniela Peretto Giornata di studi Pubblica come pubblica per chi, Vicenza, 18 settembre Corso di formazione REICAT: nuove regole di catalogazione e prospettive per l’applicazione in SBN, Vicenza, 12-15 ottobre 8 Servizio Musei Federica Millozzi Corso d’inglese, Padova gennaio-giugno. Giornata Internazionale dei Musei, Musei e Turismo per una politica di sistema nel Veneto, tavola rotonda, ICOM, Venezia Museo Correr 18 maggio. Convegno Educard, Regione Veneto, Montebelluna, 5 giugno. Francesca Meneghetti Giornata di studio Donazione Eugenio da Venezia, a cura di Giuseppina Dal Canton, Venezia, Fondazione Querini Stampalia, 11 dicembre. Ivo Tessaro Corso di formazione Sicurezza nei luoghi di lavoro, Bassano del Grappa, 16 dicembre. Servizio Cultura Donata Grandesso Corso La catalogazione del bene numismatico, Regione Veneto - Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto - Iccd Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione dei Beni Culturali - Padova, Museo Bottacin, gennaio/febbraio 2009 con superamento della prova finale a pieno punteggio. Giornata di aggiornamento La responsabilità contabile e amministrativa, Bassano del Grappa, 18 giugno. Giornata di formazione Riprogrammare la cultura. Per ripensare la programmazione culturale in ambito pubblico, CUOA Centro universitario di organizzazione aziendale - C4 Centro cultura contemporanea Caldogno - Altavilla Vicentina e Caldogno, 30 novembre. Giorgio Detogni Convegno La cultura nella rete: Web Semantico e Collaborativo. Un progetto innovativo per il Veneto, Venezia, 23 novembre. Servizio Naturalistico Magda Biasiolo Giornata di studio Il Paleolitico dei Colli Berici, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti,Venezia,10 febbraio. Giornata di studio Francesco Calzolari (1522-1609) da speziale a naturalista dell’immaginario, Museo Civico di Storia Naturale e Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, Verona, 12 maggio. Incontro divulgativo Sottacqua e altro, Museo di Storia naturale, Venezia, 23 maggio. Seminario Progetto Educard “Un patrimonio di culture”, Museo di Storia Naturale e archeologia, Montebelluna (TV), 5 giugno. Tutto il personale ha partecipato al progetto straordinario Determinazione Informatica, Bassano del Grappa, 16, 22 dicembre. Attività dei Servizi e scientifica Dirigente Giuliana Ericani Il patrimonio del libro d’arte illustrato del Museo Biblioteca Archivio di Bassano del Grappa, intervento al convegno “La stampa originale d’arte e il libro illustrato nelle biblioteche e nei musei del Veneto”, Venezia, Fondazione Querini Stampalia, 26 aprile 9 Remondini, la maggiore stamperia del Settecento in Europa, intervento presso il Lions Club e l’associazione Internazionale Città Murate Lions Club, Marostica, 4 maggio Musei e turismo, coordinamento della Giornata Internazionale dei Musei ICOM, Venezia Museo Correr, 18 maggio Una donazione un museo, intervento alla 6° Giornata Nazionale degli Amici dei Musei, Bassano del Grappa, Museo, Sala Chilesotti, 4 ottobre Organizzazione del meeting italiano di ICOM ICFA (International Committee of Fine Arts) Roma, 13-17 ottobre Intervento alla tavola rotonda su “I loan fees nelle mostre temporanee” nell’ambito del meeting italiano di ICOM ICFA (International Committee of Fine Arts), Roma, Istituto Nazionale per la Grafica, 14 ottobre Un museo di nuova concezione, il Museo Remondini a Bassano del Grappa, intervento al convegno “Cantieri aperti. Una via italiana al Museo?”, nell’ambito della manifestazione Lubec 2009 “Beni culturali, tecnologia e turismo tra diffusione della conoscenza e sviluppo economico”, Lucca, Real Collegio, 23 ottobre Correlazione della tesi di laurea specialistica “Il museo Remondini di Bassano del Grappa”, discussa dalla dr.ssa Carlotta Tiveron presso la Facoltà di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici, Università degli Studi di Venezia, 5 Novembre Un approccio identitario all’arte contemporanea. I Simposi della ceramica contemporanea e la Biennale dell’incisione contemporanea a Bassano del Grappa, intervento alla XIII Conferenza Regionale dei Musei del Veneto, “Il museo fuori di sé. I diversi mo(n)di dell’arte contemporanea tra città e territorio”, Venezia, Teatro Piccolo Arsenale, 13 novembre Interviste sulla storia del Museo Civico e delle sua collezioni, sul Museo della Ceramica e sul Museo Remondini per la rubrica Viaggiando Viaggiando dell’emittente televisiva Telechiara di Padova, luglio, dicembre. Servizio amministrativo Caposervizio Laura Campesato Nel corso del 2009 è stata attuata una diversa modalità di gestione del servizio di assistenza didattica alla visita ai musei e monumenti civici e alle mostre temporanee organizzate dal Comune di Bassano del Grappa tramite l’esternalizzazione dello stesso, tramite procedura concorsuale, ad una ditta esterna. In base a tale modalità organizzativa sono rimaste in capo all’area sesta l’ideazione, la progettazione, il coordinamento, la prenotazione e la promozione del servizio mentre è stata esternalizzata l’erogazione dello stesso all’utenza in base al piano dell’offerta didattica predisposto dal museo. L’attuazione di una modalità di gestione del servizio alternativa alla precedente che prevedeva il ricorso a contratti di lavoro autonomo occasionale risponde alla notevole restrizione introdotta dalla recente normativa in merito al conferimento degli incarichi esterni. In merito all’allestimento della nuova struttura culturale prospiciente via Museo sono state esperite le procedure concorrenziali funzionali all’arredamento della biblioteca. Nell’ottica di pianificazione, razionalizzazione delle spese e centralizzazione degli acquisti si pone l’espletamento della procedura di gara avente ad oggetto stampa e consegna del materiale tipografico che il comune di Bassano del Grappa intende realizzare per la promozione delle proprie attività culturali, turistiche, di spettacolo, sportive, scolastiche e sociali programmate sino alla primavera 2010. Tale procedura di gara è stata espletata in collaborazione con gli altri servizi comunali interessati. In relazione al programma relativo alle celebrazioni dei 500 anni dalla nascita di Jacopo 10 Bassano (2010/2013) sono state formalizzate le richieste di istituzione dei comitati nazionale e regionale per le celebrazioni ai sensi delle normative vigenti, è stato redatto un piano di spesa preventivo, attivata una campagna di fund raising nei confronti delle fondazioni bancarie, campagna che ha già ottenuto per tale finalità contributi per € 390.000,00, e perfezionati gli affidamenti di alcuni servizi e incarichi professionali. Il servizio amministrativo durante il 2009 ha inoltre condotto una verifica puntuale dei residui attivi e passivi per il loro mantenimento a bilancio o la cancellazione definitiva. Servizio Biblioteca Archivio Caposervizio Renata Del Sal Nel corso del 2009 sono continuate in Biblioteca le consuete attività di servizio al pubblico: l’aggiornamento delle raccolte e la catalogazione informatizzata delle nuove acquisizioni, il rinnovo degli abbonamenti ai periodici, la catalogazione informatizzata in SBN di volumi di recente pubblicazione e di volumi donati, le ricerche per corrispondenza e le consulenze agli utenti, la gestione dei rapporti di scambio con altri istituti, le consultazione in sede di materiale librario, di manoscritti e di periodici, il prestito locale e interbibliotecario, la fotocopiatura di materiale a stampa e la fotoriproduzione di manoscritti e di periodici. Per quanto riguarda la didattica, sono stati effettuati gli itinerari per l’anno scolastico 20082009 a cura di personale interno e di collaboratori esterni ed ha preso avvio il programma per la didattica 2009-2010, stampato in un apposito opuscolo. In vista del trasferimento della Biblioteca nella nuova struttura recentemente ultimata è stato elaborato un progetto pluriennale di monitoraggio degli insetti per la salvaguardia del materiale antico, interamente finanziato dalla Regione Veneto. È proseguita la collaborazione col Comitato per l’Edizione Nazionale delle opere di A. Canova per la pubblicazione dell’epistolario dello scultore, con la raccolta delle trascrizioni e la predisposizione dei testi da consegnare ai curatori relativamente all’anno 1818. La Biblioteca ha partecipato alla Giornata del Libro e del diritto d’autore, in collaborazione con il Servizio Provinciale Bibliotecario Vicentino (23 aprile 2009), e al Piccolo Festival della Letteratura (giugno 2009). L’attività dell’Archivio ha riguardato, oltre a lavori di ricerca, di consulenza agli utenti e di consultazione dell’Archivio Comunale, il riordino e la riproduzione dell’archivio fotografico antico, che comprende a tutt’oggi 4.106 fotografie dal 1853 al 1960. Renata Del Sal Lezione sulla Biblioteca per operatori didattici (8 settembre). Schede di volumi esposti nella mostra Marta Sammartini. Riordino, scansioni e descrizione di 450 fotografie storiche del fondo “Iconografia”. Progetto per il monitoraggio degli insetti nei locali della Biblioteca antica. 138 ricerche per corrispondenza e 47 consulenze su manoscritti, mappe, fotografie, volumi antichi e materiale archivistico. Daniela Peretto Partecipazione ai lavori della Commissione Tecnica del Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Partecipazione ai lavori del GARG (Gruppo di Lavoro per l’Attuazione della Rete Geografica delle biblioteche vicentine). Segretaria del Comitato Nazionale delle Opere di Antonio Canova. Segretaria della 4° Commissione Consiliare “Cultura, Attività museali, Spettacolo e Turismo”. Segretaria della Nuova Storia di Bassano. Servizio Musei Caposervizio Federica Millozzi Nell’ambito della tutela e conservazione del patrimonio museale nel corso dell’anno sono 11 stati effettuati una serie di sopralluoghi di verifica delle opere d’arte collocate in sedi diverse dai musei, in deposito presso uffici comunali e non, per verificarne la presenza e lo stato di conservazione conclusasi con la redazione dei relativi elenchi inventariali. Occasione di verifica dei materiali museali è stato inoltre lo studio propedeutico alla creazione della sezione della storia della città, che sarà allestita nell’area attualmente in uso dalla Biblioteca e da quella occupata dalla sezione archeologica. L’attività espositiva ha visto la proroga della mostra Il piacere del collezionista: disegni e dipinti della collezione Riva del Museo di Bassano allestita nei Nuovi saloni e in occasione dell’XI Settimana della Cultura, in collaborazione con la Soprintendenza l’allestimento della mostra La pala di Sant’Eusebio di Bassano del Grappa. Un dipinto, un restauro, un nome. Il personale dei servizi musei e cultura ha inoltre realizzato l’esposizione Marta Sammartini 1900-1954 nella sede di Palazzo Agostinelli curandone la scelta delle opere, la progettazione, il catalogo, gli allestimenti e la comunicazione. Nel Museo Remondini è stata curata la rotazione delle stampe e degli altri materiali tipografici da esporre nelle bacheche e nella Sala del Tesoro oltre all’allestimento della mostra temporanea dedicata a Enzo Frascione, con la realizzazione del catalogo delle numerose opere donate dall’artista alla città. Con la collaborazione di una tirocinante dell’Università di Padova, si è ultimata la sistemazione e inventariazione elettronica di parte del patrimonio archeologico rinvenuto in area bassanese tra Otto e Novecento. Il servizio ha inoltre parzialmente riprogettato e organizzato l’attività didattica per le diverse fasce d’età, per gruppi di adulti e per gruppi di persone diversamente abili provvedendo alla relativa promozione anche nell’ambito delle oramai tradizionali partecipazioni alla Città dei Ragazzi e alla Notte dei Musei, quest’ultima in collaborazione con gli alunni del Liceo Brocchi. E’ stato riorganizzato inoltre il servizio di riproduzione fotografica analogica e digitale del patrimonio storico-artistico museale, tenendo conto delle nuove possibilità d’utilizzo delle immagini sul web. Nel corso di tutto l’anno il Servizio si è occupato di gestire tutte le pratiche connesse all’organizzazione delle Celebrazioni per il Cinquecentenario dalla nascita di Jacopo Bassano: la costituzione dei comitati nazionale, regionale e scientifico, l’organizzazione di tre esposizioni e dei relativi cataloghi e di un convegno internazionale di studi dedicato alla bottega dei Dal Ponte, l’aggiornamento e la pubblicazione della bibliografia sull’artista, l’organizzazione della promozione e dell’attività didattica connessa alla mostra, nonché la campagna fotografica relativa a tutti i dipinti dalpontiani di proprietà comunale. È stato progettato, presentato e approvato (comunicato stampa del 28.12.09 della Regione Veneto) un progetto di Servizio Civile regionale volontario dal titolo I giovani per un museo diffuso, predisposto in collaborazione con le parrocchie di Santa Maria in Colle e Santissima Trinità, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare un nuovo itinerario bassanesco in città. Catalogazione informatica 2009 Con l’utilizzo del programma informatico T3, distribuito dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione dal 2001, si è proseguito nella schedatura inventariale dei disegni e dipinti della collezione di Giuseppe Riva, che a tutt’oggi ammonta a n. 601 disegni e n. 75 dipinti. Federica Millozzi Visite guidate e lezioni: •Alla scoperta del Museo per le ultime classi delle scuole per l’infanzia: n.4 •Il piacere del collezionista. Disegni e dipinti della collezione Riva del Museo di Bassano del Grappa: n.3 •Presentazione alla mostra Il piacere del collezionista: laboratorio didattico per le classi IV e V dell’Istituto d’Arte G. Fabris di Nove, Settimana delle Arti, 14 febbraio 2009 •Giorgio Morandi 1890-1964, lezione organizzata dagli Amici dei Musei e dei Monumenti di Bassano del Grappa, Sala Chilesotti, 21 marzo 2009 •Appunti di storia della Fotografia. Le origini. Lezione per il corso base per fotoamatori organizzato dal Circolo Fotografico di Brugine (PD), 16 aprile 2009. 12 Francesca Meneghetti Visite guidate di carattere istituzionale ai musei n.3 Intervista sulla storia delle origini della città di Bassano e di Palazzo Sturm per la rubrica Viaggiando Viaggiando dell’emittente televisiva Telechiara di Padova (luglio, dicembre). Servizio Cultura Caposervizio Donata Grandesso L’attività ha seguito due direttrici, egualmente qualificanti e importanti: quella della produzione diretta di iniziative e quella della collaborazione e del sostegno ad operazioni ideate e promosse da soggetti diversi ed esterni, alle quali l’Amministrazione ha concesso il patrocinio. Da un lato l’impegno si è occupato della proposta diretta di azioni culturali nelle consuete sedi: mostre, eventi, rassegne in chiesetta dell’Angelo, a palazzo Bonaguro e a palazzo Agostinelli, con tutti gli interventi necessari, curatela, organizzazione, promozione, manutenzione. Si è trattato sempre momenti significativi per costruire contatti, relazioni e alleanze con altri enti, istituzioni culturali, consorzi e con gli ambienti dell’associazionismo e del collezionismo. In tempi in cui l’azione culturale deve fare sempre più i conti con la riduzione delle risorse, infatti, a garantire i migliori risultati sono quelle azioni finalizzate a creare e diffondere occasioni di cultura che nascano dalla collaborazione. Senza l’indispensabile apporto delle associazioni culturali, ad esempio, la serie degli Incontri culturali in chiesetta dell’Angelo non avrebbe raggiunto il ventennale, facilitando e aggiornando di anno in anno i contatti con i vitali centri di elaborazione culturale attivi in città. A conferma di questa reciproca attenzione, nello scorso dicembre, l’incontro con l’associazionismo culturale cittadino ha riempito sala Tolio con una cinquantina di presenze in rappresentanza del variegato mondo associativo bassanese e, soprattutto, ha creato un’occasione di confronto e dialogo dando espressione ad aspettative e richieste che dovranno essere attentamente vagliate. Se gli Incontri culturali contano oramai vent’anni di attività, altre iniziative sono via venute crescendo e trovando sempre nel servizio Cultura collaborazione e attenzione anche se non collocate negli spazi di pertinenza. È il caso del Festival Biblico che con la 5a edizione ha scelto il tema dei “Volti delle Scritture”, proponendo dal 30 maggio al 7 giugno nella chiesa di San Giovanni la mostra “I colori di Dio” con le fotografie di Enrico Mascheroni e raccogliendo nel volgere di pochi giorni l’ammirazione di parecchie centinaia di visitatori. Ormai appuntamento fisso in calendario il Piccolo Festival della Letteratura, arrivato a giugno alla sua 6a edizione, dopo aver proposto il progetto PFL 2.0 per ripensare la propria identità e per intensificare la propria presenza nell’arco dell’anno. Ultimo in ordine di apparizione il 4° Certamen Senecanum, iniziativa a carattere nazionale organizzata in base ad un accordo di programma fra l’Amministrazione comunale di Bassano del Grappa Assessorati alla Cultura ed all’Istruzione, il Liceo Ginnasio “G.B. Brocchi” e l’associazione Dialogos - delegazione bassanese del Centrum Latinitatis Europae. Servizio naturalistico Caposervizio Magda Biasiolo Nell’anno 2009 la sezione naturalistica ha proseguito con le attività divulgative rivolte al pubblico in età scolare. L’offerta didattica è stata rinnovata ed ampliata sia dal punto di vista teorico e metodologico che dei materiali messi a disposizione dell’utenza, per una migliore e più avanzata divulgazione dei nuovi contenuti. Si è perciò proceduto nella gestione dell’attività didattica, creazione di nuove lezioni/presentazioni con laboratorio e uscite sul territorio, è stata formata una nuova squadra di operatori didattici, sono state riordinate ed ampliate le collezioni didattiche. Anche gli arredi delle aule didattiche sia a Palazzo Sturm, che a Palazzo Bonaguro sono stati potenziati, per permettere una migliore fruizione dell’offerta didattica ed il suo incremento. Sono inoltre state avviate collaborazioni con istituzioni della provincia di Vicenza, come l’oasi WWF degli Stagni di Casale “A. Carta”, sempre in prospettiva dell’aumento dell’offerta didattica, finalizzata anche a far conoscere il patrimonio ambientale locale, nell’ottica di interscambio museo-territorio. A Palazzo Bonaguro in previsione di estendere i contenuti divulgativi della mostra zoologica permanente anche ad un pubblico straniero, sono stati predisposti i testi per la traduzione in inglese. La sezione naturalistica ha preso parte alla I Giornata provinciale dei Musei presso Villa 13 Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore, all’assemblea dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici a Roma e alla manifestazione “Città dei Ragazzi” a Bassano. Per quanto riguarda le attività di conservazione, oltre alle normali attività di manutenzione dei reperti e dei locali di deposito, è proseguita, anche per mezzo di personale esterno dell’Università di Padova, l’attività di studio di una parte dei reperti mineralogici della collezione Brocchi-Parolini ed il suo generale riordino per il trasloco nei nuovi definitivi contenitori, con l’intento di rendere i reperti più facilmente fruibili al pubblico, oltre che realizzare un’adeguata conservazione. Sugli erbari è stata fatta attività di consulenza per ricercatori locali o altre richieste da istituzioni estere. È stato portato a termine da personale interno l’inventario informatizzato dell’erbario Marchente ed è proseguito attraverso una collaborazione esterna quello dell’erbario Montini. In primavera è stata organizzata la mostra fotografica “Parchi d’Africa” a Palazzo Bonaguro. In sede di approvazione del progetto definitivo sono state controllate le caratteristiche del progetto per il nuovo polo museale S. Chiara che ospiterà il nuovo museo civico di storia naturale, apportando modifiche ritenute essenziali per una corretta distribuzione degli spazi allestitivi e degli uffici. Dettato da esigenze non solo di spazio, ma di conoscenza della documentazione legata alle collezioni è continuato per tutto l’anno e prosegue il riordino e lo studio degli archivi, anche storici della sezione naturalistica, che si sta inoltre dotando di nuovo materiale tecnico per conservazione, divulgazione e catalogazione/studio delle collezioni. Magda Biasiolo Curatore della mostra Parchi d’Africa, a Palazzo Bonaguro Attività didattiche: Riciclab 1: carta, n. 3. Riciclab 2: plastica, n. 6. Il sesto senso…ovvero i supersensi degli animali, n. 6. Geolab: la montagna di fuoco, n. 1. Un mare preistorico raccontato dalle pietre: i fossili attorno a noi, n.6 Alla scoperta dei segreti della Terra:minerali e rocce, n.2 Una traccia! n. 1. Caccia al tesoro tra orsi e felini, n. 3. Quanti colori: riesci a scoprirmi? n. 2. Jurassic Dinolab, n. 1. Gnam gnam…la catena alimentare, n. 1. Lezione per il Corso di formazione per gli operatori didattici dei Musei Civici di Bassano del Grappa, modulo Museo e territorio: “Palazzo Bonaguro, sezione naturalistica e Mondo Animale: la storia, i materiali e le attività didattiche”. Formazione degli operatori didattici sui contenuti dell’offerta didattica prodotta. Consulenze botaniche. Pubblicazioni Giuliana Ericani, dirigente, direttore La predica di San Paolo di Jacopo e Francesco Bassano, in La predica di San Paolo. Jacopo e Francesco Bassano, a cura di M.Bozzetto, Edizioni Bozzetto, Cartigliano, pp. 4-16 Prima e dopo Giovanni De Fondulis. La terracotta padovana di secondo Quattrocento, in La terracotta padovana, atti del convegno di Studi (Padova, ottobre 2008), a cura di A.M. Spiazzi, Milano 2009 Scheda, Francesco dal Ponte detto Bassano, Ritratto di gioielliere, in Il ritratto al tempo di Galileo, Padova, Musei Civici, p.123 Marta Sammartini 1900-1954, catalogo della mostra a cura di G. Ericani, D.M. Grandesso e F. Millozzi, Bassano del Grappa, Palazzo Agostinelli 19 settembre-1 novembre 2009, Bassano del Grappa 2009 con saggio e schede delle opere. 14 Documenti bassanesi per le opere forlivesi di Canova, e Schede in Canova. L’ideale classico tra scultura e pittura, catalogo della mostra a cura di S. Androsov, F. Mazzocca e A. Paolucci, Forlì, Musei San Domenico 25 gennaio – 21 giugno 2009, Milano 2009, pp. 282-286, 299, 301, 343-346 Schede nn.32 e 83, in Titien, Tintoret, Véronèse. Rivalités à Venise, catalogo della mostra a cura di J.Habert e V.Delieuvin, Musée du Lovre, Paris 2009, p. 408 Enzo Frascione nel Museo di Bassano del Grappa, in Enzo Frascione. Un artista napoletano per il Museo di Bassano del Grappa, “Bollettino del Museo Civico”, n.s., n.30, 2009, p. 11 K.Brugnolo, A.Cornacchione, G.Ericani, Considerazioni a margine del 5° Simposio Internazionale della Ceramica Contemporanea, in 5° Simposio Internazionale della Ceramica Contemporanea 2009, a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa 2009, pp. 10-11 Donata Grandesso Una ricognizione su coni della Grande Guerra, in Marta Sammartini 1900-1954, catalogo della mostra a cura di G. Ericani, D.M. Grandesso e F. Millozzi, Bassano del Grappa, Palazzo Agostinelli 19 settembre -1 novembre 2009, Bassano del Grappa 2009, pp. 31 - 43 e scheda n°12. Stesura redazionali e comunicati per illustrazione e promozione di mostre e manifestazioni Federica Millozzi Enzo Frascione. Un artista napoletano per il Museo di Bassano del Grappa, catalogo della mostra a cura di F. Millozzi, Bassano del Grappa, Museo Remondini, Palazzo Sturm 10 ottobre 2009-31 gennaio 2010, Bassano del Grappa 2009 con intervista all’artista e inventario delle opere. Marta Sammartini 1900-1954, progetto di F. Millozzi, catalogo della mostra a cura di G. Ericani, D.M. Grandesso e F. Millozzi, Bassano del Grappa, Palazzo Agostinelli 19 settembre-1 novembre 2009, Bassano del Grappa 2009 con saggio e schede delle opere. Schede disegni di Antonio Canova, in Canova. L’ideale classico tra scultura e pittura, catalogo della mostra a cura di S. Androsov, F. Mazzocca e A. Paolucci, Forlì, Musei San Domenico 25 gennaio – 21 giugno 2009, Milano 2009, pp. 189-190, 208, 279-282, 286-287. Stages e tirocini Curriculare di laurea triennale Tutor: Giuliana Ericani Chiara Lo Giudice: laureanda in conservazione dei beni culturali, presso l’Università di Trieste. 02-03-2009 - 16-05-2009, collaborazione con la direzione e la segreteria per l’organizzazione del V Simposio della Ceramica Contemporanea e supporto alle varie attività dell’Ente. Erica Bortolami: laureanda in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni artistici, presso l’Università di Venezia. 01-04-2009 al 30-04-2009, supporto alle diverse attività, tra cui, in particolare, la catalogazione di disegni e dipinti. Floriana Calgaro: laureanda in Scienze dei Beni Culturali, presso l’Università di Trento.17-06-2009 al 10-09-2009, raccolta dei dati statistici per il rapporto annuale “Attività 2009” e supporto all’attività dell’ente. 15 Maria Elena Farina: laureanda in Conservazione e gestione dei Beni e delle Attività Culturali, presso l’Università di Venezia. 13-07-2009 al 13-10-2009, supporto alle attività dell’ente. Tutor: Renata Del Sal Alberto Ventrice: laureando in Storia e tutela dei Beni Culturali presso l’università di Padova. 20-10-2009 al 19-12-2009, attività di gestione e prestito della biblioteca e servizi al pubblico. Post lauream Tutor: Giuliana Ericani Antonella Dorio: laureata in Archeologia presso l’Università di Padova. 18-11-2008 − 20- 03 -2009, inventario delle opere della collezione Chini e creazione di un data base. Cristina Bianchin: laureata in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni artistici, presso l’Università di Venezia. 2-01-2009 - 30-03-2009, segreteria Jacopo Bassano 500, didattica museale. Francesca Meneghetti: Scuola di specializzazione in Storia dell’Arte e delle Arti minori, presso l’Università di Padova. 3-03-2009 - 17-04-2009, collaborazione alla progettazione scientifica di una sezione del Museo dedicato alla storia della città. Marta Gennaro: laurea specialistica in Conservazione dei beni culturali, presso l’università di Venezia. 20-07-2009 al 30-09-2009, organizzazione dell’evento culturale “simposio della ceramica contemporanea”. Matteo Guidolin: laureato in Storia dell’arte presso l’Università di Padova. 01-10-09 al 30-1009, segreteria, ricerca bibliografica, collaborazione ufficio amministrativo. Tutor: Renata Del Sal Chiara Lago: laureata in Storia e tutela dei beni culturali presso l’università di Padova. 04-08-2009 al 04-09-2009, attività di gestione e prestito della biblioteca e servizi al pubblico. Stage Scuole superiori Simone Baggio, Liceo Brocchi, dal 15-06 al 04-08 2009 (Tutor: Renata Del Sal) Chiara Lorandi, Liceo Brocchi, dal 22-06 al 11-07 2009 (Tutor: Donata Grandesso) Sara Caon, Liceo Brocchi, dal 20-07 al 31-07 2009 (Tutor: Giuliana Ericani) 16 Dotazioni finanziarie Area VI Museo Biblioteca Archivio Attività Culturali USCITE¹ Personale dipendente € 1.076.376,00 Personale Cooperativa di servizi pulizia e custodia € 127.475,00 Attività del Museo e della Biblioteca² € 482.091,00 Assicurazione opere d’arte € 65.000,00 Spese per funzionamento³ € 276.500,00 Totale Uscite € 2.027.442,00 Assicurazione opere d’arte 3% Attività del Museo e della Biblioteca 24% Spese per funzionamento 14% Personale dipendente 53% Personale cooperativa 6% ¹ Dati desunti dalle previsioni definitive del bilancio 2009 assestato, relative ai centri di costo: 290 Museo Civico, 270 Biblioteca Archivio, 280 Servizio Cultura, dell’Area VI, come da PEG 2009. Il centro di costo 280 è stato assegnato all’Area VI dal 2009. ² Le tipologie di attività vengono meglio specificate nel successivo grafico “Attività Museo Biblioteca”. ³ Utenze varie, piccola manutenzione, spese luce, telefono, riscaldamento, etc… N.B. Per una maggiore chiarezza e comprensione del suddetto grafico non sono stati evidenziati i costi relativi al polo museale culturale S. Chiara (€ 13.000.000,00) e restauro palazzo Sturm (€ 125.000,00). Attività Museo Biblioteca Archivio* Attività culturali e di valorizzazione patrimonio museale (convegni, mostre, restauri, manifestazioni, etc…) € 347.355,63 Acquisto libri, catalogazione, per biblioteca, etc… € 40.985,37 Contributi ad associazione per attività culturali, contributi ad Istituti di culto, borse di studio. € 93.750,00 Acquisto libri, catalogazione, per biblioteca, etc… 9% Totale attività Museo Biblioteca Archivio € 482.091,00 Contributi ad associazioni per attività culturali, etc... 19% Attività culturali e di valorizzazione patrimonio museale 72% * La ripartizione tra le varie attività è stata effettuata sulla base degli impegni di spesa assunti nel 2009. 17 ENTRATE Biglietti d’ingresso Musei Civici € 30.578,20 Didattica € 19.217,00 Contributi da privati e sponsorizzazioni € 56.180,00 Contributi Regionali Contributi da privati e sponsorizzazioni € 37.439,40 29% Contributi Provinciali € 13.400,00 Proventi vendita pubblicazioni € 18.156,77 Proventi vari (concessioni spazi, fotocopie, riproduzioni etc…) € 15.562,81 Contributi Regionali 20% Contributi Provinciali 7% Proventi vendita pubblicazion Proventi vari 8% Didattica 10% Biglietti d’ingresso Musei Civici Totale Entrate € 190.534,18 Hanno sostenuto finanziariamente le attività del Museo della Biblioteca e le attività culturali: Fondazione Cariverona Regione Veneto Provincia di Vicenza Banca Popolare di Vicenza Maurizio Sammartini e Barbara Meneghetti Banca Popolare di Marostica Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Bassano del Grappa Associazione Interprofessionale Bassanese (AIB) Silene Vendramin Cesare Marini Famiglia da Campo Hanno sostenuto a vario titolo le attività del Museo della Biblioteca e le attività culturali: Bruno Gonzato Liceo Ginnasio Statale “G.B. Brocchi” Gianni Maitan Lino Manfrotto Schiavotto SRL Sovrintendenza P.S.A.D. Veneto 18 Incremento del patrimonio museale Donazioni Amici dei Musei e dei Monumenti di Bassano del Grappa Calcografia Remondini, Dalle parti del giorno: il pomeriggio, acquaforte Manifattura Este, sec. XVIII, Gruppo bacchico, porcellana Rotary Club Bassano del Grappa Calcografia Remondini, I mesi, acquaforti acquarellate Oscar Ganzina Ver Cruijs, da Jacopo Bassano, Mosè e il roveto ardente, acquaforte Alessio Tasca Scamozzi rivisto,1998, pannello in terracotta Cesare Sartori Senza titolo, 2004, ceramica Pompeo Pianezzola Prato, 1992, pannello in ceramica Opera N.4, 2007, acquarello Giuseppe Lucetti Dune fossili del duemila, 2000, pannello in porcellana Lucio Scortegagna Cesure (A), polimateria, 2006 Federico Bonaldi Villaggio Globale, 2007, pannello in ceramica Federico Gorini Gondola con arlecchino e pulcinella, 1950, manifattura Morlin di Bassano Maria Pia e Silvana Mainardi Assunzione della Vergine, olio su tavola, Pietro Damini (Castelfranco 1592, Padova 1631) Paolo e Maria Sartori Martino Schedel, dal Piazzetta, San Giovanni Battista,acquaforte Graziano ed Emilia Serragiotto Tela ricamata con cornice dorata a gola Woollet, Gorge Stubbs ,The spanish pointer, acquaforte, cornice impiallacciata in radica Antonio Basso e Carmen Landgrafe Concetto Pozzati, Ovale Antico e Cinque petali bianchi, serigrafie Mariolisa Alessi Basato Ditta Del Pech, Ritratto del Gen. Mortier, litografia W. Skelton, Ritratto di G. A. Frederick, principe del Galles, acquaforte Pretzel, Testa di Dante, disegno (1919) Paesaggi, 20 oleografie Fotografia raffigurante Giaconi Bonaguro A. Bordigioni, fotografia raffigurante Ritratto maschile 45 manifesti vari dagli anni 1958 al 1996 19 Delfino Gastaldello Bassorilievo in cuoio raffigurante la Crocifissione (sec. XIII ?) Gianni Maitan Leone al Lago Nakuru, gigantografia a colori Olivia Pegoraro Ezra Pound, 2008, acquaforte, puntasecca Francesca Fabris Erbario fanerogame Enzo Frascione 118 disegni, china e acquerello; 1 tempera; 21 lastre calcografiche; 7 acqueforti Marchese Giuseppe Roi Manifattura milanese, Set per caffelatte, composto da caffettiera, lattiera e zuccheriera in argento fuso e stampato, quattro tazze con piattino in porcellana (Manifattura ungherese sec. XIX), quattro cucchiaini in argento, una pinza per zollette di zucchero in argento, astuccio in legno e cuoio, sec. XIX (1830). Trumeau veneziano XVIII, legno intarsiato e dipinto Maioliche e porcellane: 26 tazzine;1 piattino; salsiera con vassoietto; 6 piatti tondi piani; 4 piatti tondi fondi; piatto tondo grande; piatto ovale grande; 2 piatti ovali piccoli; caffetteria; lattiera; zuccheriera; 12 tazzine con piattino; 2 salsiere complete, secc. XVIII – XIX Claudio Brunello Recupero, tecnica mista su tela, polimaterico, 2009 Giampaolo Lucato Trans-paesaggio delle 18, collage Roberta Crescini Lanzetti (?), Vittorio Emanuele II e Cavour, olio su tela, (1890 ca.) Famiglia Girardi e Morselli, Medaglia d’oro al VM Antonio Andriolo, 1942 Revisione inventari 2009 Revisione depositi esterni: n. 265 Revisione dipinti dalpontiani: n. 80 Esecuzioni fotografiche digitali 2009: Foto di dipinti: n. 67 Foto di opere grafiche: n. 1067 Foto di sculture: n. 248 Varie: n. 72 Campagna fotografica digitale delle opere dei Bassano di proprietà comunale, effettuata da Luigi Baldin: n. Incremento del patrimonio della biblioteca Acquisti: n. 981 volumi Scambi: n. 98 Doni: n. 810 Principali donatori: Regione del Veneto, Attiliofraccaroeditore, fam. Danzi Guarise, Pietro Fabris, Filippo Fasulo, Oscar Ganzina, Giuseppe Nardini, Paolo Nosadini, Valentino . Zanchetta 20 Servizi erogati all’utenza Museo Tariffe (biglietti cumulativi Museo Civico e Museo della Ceramica validi 30 giorni) Biglietti d'ingresso Intero Ridotto Museo Civico, Sezioni “Remondini” e “Ceramica” di Palazzo Sturm, Sezione zoologica di Palazzo Bonaguro, Torre e Mura: € 9,00 € 7,00 Museo Civico di Piazza Garibaldi € 4,00 € 3,00 Sezioni “Ceramica” e “ Remondini” di Palazzo Sturm € 4,00 € 3,00 Sezione zoologica di Palazzo Bonaguro € 3,00 € 2,00 Torre Civica € 2,00 € 1,00 Museo Civico e Palazzo Sturm (Sezione Ceramica e Remondini): € 5,00 € 3,80 Ridotti: gruppi min. 15, max 30 persone; ragazzi tra i 10 e i 18 anni; studenti fino a 26 anni, maggiori di 65 anni; militari e o-biettori con tesserino; soci associazioni culturali riconosciute, soci Touring Club, dipendenti del Comune di Bassano con un famigliare. Gratuiti: Minori di 10 anni; gruppi scolastici di ogni ordine e grado, di scuole pubbliche e private; accompagnatori scolastici (per la scuola materna ed elementare 1 ogni 10, per la scuola media di I e II grado 1 ogni 15); giornalisti; accompagnatori di invalidi e disabili; direttori e conservatori dei Musei; guide turistiche; interpreti che affiancano le guide; Amministrazione in carica del Comune di Bassano, Provincia di Vicenza e Regione del Veneto; personale di ruolo direttivo del Ministero MBAC; soci ICOM; personalità politiche in rappresentanza ufficiale; studiosi invitati dall’amministrazione, dipendenti del Museo Civico con un famigliare. Affluenza Biglietti emessi per sede museale Museo Civico 8.625 Palazzo Sturm Remondini museo della ceramica 3.486 Torre Civica 2.222 Palazzo Bonaguro 3.339 Totale biglietti emessi 17.672 Palazzo Bonaguro 19% Torre Civica 13% Museo Civico 48% Palazzo Sturm 20% 21 Andamento Affluenza Museo 327 362 988 1301 996 418 254 441 569 1446 690 833 Sturm 112 109 355 605 494 238 184 321 293 337 276 162 Torre 82 127 230 337 226 163 188 117 233 340 120 59 Bonaguro 218 117 409 850 931 158 83 87 119 123 167 77 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 Palazzo Agostinelli Icone della Santa Russia Cinema di carta Glass Touch Marta Sammartini Torre br e tto br e N ov em br D e ic em br e O m to Se tte os io Ag gl Lu gn o o Sturm 1gennaio - 1 marzo 4aprile - 1 giugno Bonaguro 447 5.218 1gennaio – 25 gennaio 357 7febbraio – 15 marzo 1.126 18 aprile – 14 giugno 848 18settembre – 1 novembre 965 Chiesetta dell’Angelo Presepi di Napoli Trans – paesaggi G.P. Lucato Dialettica sospesa L. Scortegagna Verso il visibile O. Pegoraro Ombre sospese P. Pianezzola Percorso nel tempo C. Brunello Presepi di Sicilia 22 iu gi ag M Museo Civico Visitatori Mostre Palazzo Bonaguro Fondere e Forgiare Parchi d’Africa G e ril zo Ap ar io ra M bb Fe G en na io 0 1 gennaio – 1 febbraio3.683 21 febbraio – 15 marzo1.039 21 marzo – 13 aprile 459 16 maggio – 7 giugno 526 19 settembre – 19 ottobre 1.070 24 ottobre – 15 novembre572 28 novembre – 31 dicembre4.252 Ricerche erogate all’utenza Fotografiche : 186 Disegni e stampe: 18 Dipinti: 8 Consulenze: 12 Biblioteca e Archivio Iscritti al prestito: 11.636 Prestiti esterni: 15.316 Consultazioni in sede (documenti conservati nei depositi): opere a stampa: 2.444 manoscritti: 787 periodici: 1.912 microfilm: 975 Prestiti interbibliotecari ricevuti: 1486 Prestiti interbibliotecari inviati: 2455 Fotocopie: 55.123 Copie da microfilm: 3.850 Accessi internet: 1.476 Volumi inviati in scambio: 240 Volumi catalogati: 2.454 Dotazione libraria al 31.12.2009: 112.311 Ricerche: 227 23 Attività didattica Nel corso del 2009 si è concretizzata la scelta di esternalizzare ad una cooperativa l’attività di servizio di assistenza didattica alla visita ai musei e monumenti civici e alle mostre temporanee organizzate dal Comune di Bassano del Grappa, scelta nata da un’esigenza normativa e di economicità. Il Servizio amministrativo, in collaborazione con il Servizio Musei, ha predisposto un capitolato di gara che rispettasse le esigenze di qualità metodologiche e contenutistiche con quelle di concorrenza e regolarità amministrativa, e dopo l’espletamento della gara, il coordinamento delle attività. Il lavoro di organizzazione della nuova modalità operativa coinvolge ora la segreteria, il servizio musei, il servizio naturalistico e il servizio amministrativo per coordinare le attività nella maniera più efficace tra l’utenza e la cooperativa. Il servizio musei ha organizzato una nuova modalità di didattica per i mesi estivi collegando le diverse proposte di laboratori del museo, biblioteca e sezione naturalistica in un unico percorso rivolto ai centri estivi ed ai singoli che ha coinvolto circa 200 bambini e ragazzi. Collaborando e partendo dalle esigenze di alcune associazioni di persone diversamente abili e CEOD della ULSS, la sezione didattica, in un’ottica di maggiore accessibilità delle proprie collezioni, ha avviato la progettazione di itinerari didattici, visite e laboratori, rivolti alle differenti esigenze dei pubblici speciali identificando un’operatrice che segua in modo particolare tale settore. Nella parte finale dell’anno, in collaborazione col corpo docenti di alcuni istituti cittadini, si è provveduto ad una serie di incontri di programmazione dell’attività didattica connessa alla mostra Jacopo Bassano 500 anni, con la progettazione di nuovi itinerari e laboratori per le scuole di ogni ordine e grado. Servizio Biblioteca Le attività didattiche della Biblioteca sono state seguite da 759 alunni, di cui 516 delle scuole primarie 243 delle scuole secondarie di primo grado. Servizio musei Nell’anno 2009, l’attività didattica storico-artistica ha interessato le collezioni del Museo Civico, del Museo della Ceramica, del Museo Remondini e i luoghi del centro storico. Hanno partecipato: n. 87 alunni delle scuole d’infanzia n. 2379 alunni delle scuole primarie n. 1471 alunni delle scuole secondarie di primo grado n. 169 alunni delle scuole secondarie di secondo grado n. 759 altri gruppi Servizio naturalistico n. 303 alunni delle scuole dell’infanzia n. 1298 alunni delle scuole primarie n. 60 alunni delle scuole secondarie di primo grado n. 27 altri gruppi Biblioteca Itinerari Alla scoperta della Biblioteca (Secondo ciclo della scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado). Una alla volta (Primo ciclo della scuola primaria); La magia di Natale (Scuola primaria); Un mondo a colori, La via delle fiabe, Il viaggio fantastico, Una giornata nel Medioevo, La Grande Guerra, L’Olocausto (Secondo ciclo della scuola primaria e scuola secondaria di I grado). 24 Itinerari con laboratorio La busta-sorpresa; S.O.S mare; Dove vivono le parole?; Libri, libretti, libriccini (Scuola primaria) Di segni e di scritture; La lettera miniata; Sotto torchio; Fiabe strapazzate (Secondo ciclo della scuola primaria e scuola secondaria I° grado). Musei Laboratori Laboratorio di educazione all’immagine; L’arte degli antichi vasai; Alvise, il Palazzo e la ceramica; La bottega: storia del colore; La bottega di Antonio Canova: i calchi in gesso; Il gatto dei Remondini: dal negativo al positivo; Giochiamo a ritrarci; La pittura di paesaggio (i laboratori sono adatti per alunni dai 5 ai 14 anni) Itinerari nel Museo Civico Scopriamo il museo? (dai 3 ai 6 anni) Gli stemmi parlanti, La Natività; Il bambino nelle opere del Museo (dai 5 ai 10 anni) La prospettiva (dagli 11 ai 14 anni) Impariamo a leggere un’opera d’arte: La Fuga in Egitto di Jacopo Bassano; Impariamo a leggere un’opera d’arte: il Battesimo di Santa Lucilla di Jacopo Bassano; La Passione di Cristo (dagli 8 ai 14 anni) Giochiamo a ritrarci (dai 5 ai 14 anni) La pittura di paesaggio (dai 12 ai 14 anni) L’arte degli antichi vasai (dai 5 ai 14 anni) Quando la natura diventa protagonista (dai 5 ai 10 anni) Zoofavolette (dai 5 agli 8 anni) Dalla preistoria alla civiltà romana (dagli 8 ai 14 anni) Elena restituita a Menelao. Armi e guerrieri. Il rito nuziale (dagli 8 ai 16 anni) Itinerari nel Museo della Ceramica Alvise, il Palazzo e la Ceramica (dai 14 ai 18 anni) Le collezioni di maiolica, porcellana, terraglia di Palazzo Sturm (dai 14 ai 18 anni) Itinerari esterni Scopriamo i documenti in pietra della città (dagli 11 ai 16 anni) La città dipinta; Bassano medievale (dagli 8 ai 14 anni) Bassano nella Grande Guerra (dagli 8 ai 18 anni) Naturalistica Laboratori didattici Quanti colori: riesci a scoprirmi? (dai 5 ai 7 anni) Re Leone in viaggio alla scoperta degli animali del suo regno (dai 5 ai 7 anni) Il sesto senso…ovvero i supersensi degli animali (dai 5 ai 9 anni) Becchi e zampe (dai 6 ai 9 anni) Mielab: il mondo delle api (dai 6 ai 9 anni) “T” come tigre (dai 6 ai 9 anni) “F” come fiore, foglia, fusto (dai 6 ai 9 anni) Chi è passato di qua? (dai 6 ai 9 anni) Riciclab 1: carta (dai 6 ai 10 anni) Riciclab 2: plastica (dai 7 agli 11 anni) Gnam gnam…la catena alimentare (dai 7 agli 11 anni) Una traccia! (dagli 8 ai 12 anni) Caccia al tesoro tra orsi e felini (dagli 8 ai 12 anni) Un mare preistorico raccontato dalle pietre: i fossili attorno a noi (dagli 8 ai 14 anni) 25 Alla scoperta dei segreti della Terra: minerali e rocce (dagli 8 ai 14 anni) Geolab: la montagna di fuoco (dagli 8 ai 14 anni) Fiori ed alberi di casa nostra. Alla scoperta della botanica con Alberto Parolini (dagli 8 ai 14 anni) Jurassic Dinolab (dai 9 ai 14 anni) Jurassic Babydinolab (dai 6 agli 8 anni) I danzatori del vento: amici con le ali (dai 9 ai 14 anni) Visite guidate a Palazzo Bonaguro: sezione zoologica “Mondo Animale Conoscerlo per proteggerlo”. Tutela del patrimonio Opere restaurate Generalità opera Restauratore Restauro di una poltroncina in legno con tappezzeria a righe bianche, gialle e ocra Giacometti Roberto Due cornici neoclassiche di manifattura francese. Giuseppe Marchiorello Restauro realizzato con il contributo dell’ Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Bassano del Grappa Restauro di una piccola cassapanca in abete rivestita di Lino Sofia carta fiorata nei contorni laterali e carta geometrica stilizzata dentro e fuori il coperchio. Restauro conservativo di marmi e gessi, Antonio Bosa, Busto marmoreo di Erma del poeta Jacopo Emma Colle Vittorelli, XVIII-XIX sec.; Domenico Canova Manera, Busto in gesso dell’abate G.B. Roberti, 1810; Giuseppe De Fabris, Busto marmoreo con piedistallo del naturalista Giambattista Brocchi, 1831; Pompeo Marchesi, Busto marmoreo con piedistallo dell’abate Giuseppe Barbieri, 1832; Luigi Ferrari, Busto marmoreo con piedistallo di Zaccaria Bricito, 1852; Pietro Tenerani, Busto marmoreo con piedistallo di Giambattista Sartori Canova, 1853; Luigi Minisini, Busto marmoreo con piedistallo di Bartolomeo Gamba, 1870; Giovanni De Carli, Busto in gesso di Domenico Passarin, 1878; Giovanni Fusaro, Busto marmoreo con piedistallo di Giambattista Verci, 1895. Restauro conservativo su n. 4 incisioni di grande formato: Mara Guglielmi Collezione Remondini n. LXXX 2124.8429, Andreani, Deposizione, xilografia a più legni; Incisioni Bassanesi n. 3.372, G. Audran, Apocalisse, acquaforte; Incisioni Bassanesi n. 3.373, G. Audran, Dio in Gloria, acquaforte; Incisioni Bassanesi n. 531, A. Orio, Giudizio Universale, acquaforte. Restauro Paesaggi di Giuseppe Zais, olio su tela (inv. nn. 274 – 275). Bigolin Antonio Restauro realizzato con il contributo dell’ Associazione Antiquari di Bassano del Grappa e della Famiglia da Campo 26 Artista veneto metà sec.XV, Altarolo portatile con Madonna con Bambino, tempera su tavola, e cornice intagliata e dorata. Restauro realizzato con il contributo dell’ Associazione Interprofessionale Bassanese. Restauro conservativo di manufatti in bronzo provenienti Ar. Co. Snc da varie località dell’areale bassiano. Archeologia Conservazione Istituto Centrale del Restauro, Roma Antonio Canova, Donna piangente accanto ad un’urna, tempera su tela (M11) Accademia Cignaroli, Corso di restauro “Legno 1” (Maurizio Tagliapietra) Tabernacolo; tronetto espositorio; crocifisso con basamento marmoreo; dipinto sec. XVII raffigurante San Francesco di Paola con cornice; Santo; crocifisso processionale; Tobiolo e l’Angelo; croce da tavolo con applicazioni in madreperla. Valorizzazione del patrimonio Opere prestate dal Museo Civico 31 agosto 2008-11 gennaio 2009 Mostra L’Abbazia di Matilde. Arte e storia di un grande monastero dell’Europa benedettina (1007-2007). San Benedetto Po, Museo dell’Abbazia di San Benedetto in Polirone. F. Bacchiacca (attr.), Deposizione dalla croce, olio su tela, inizi sec. XVI. 26 settembre 2008–6 gennaio 2009 Mostra San Michele Arcangelo. Centro Culturale Candiani, Mestre. Giambattista Dal Ponte, San Michele Arcangelo, olio su tela. 11 ottobre 2008-6 gennaio 2009 Mostra La mano e il volto di Antonio Canova: Nobile semplicità serena grandezza. Possagno, Museo Gipsoteca Antonio Canova. Giovanni Martino De Boni, Ritratto di Canova e di Giovanni Sartori Canova, olio su tela. 6 dicembre 2008–8 febbraio 2009 Mostra Capolavori che ritornano “Antonio Zanchi: Alessandro Magno in Trionfo”. Palazzo Thiene, Vicenza. Antonio da Brescia, Trionfo di Cesare, acquaforte. Giovanni Lanfranco, Trionfo di Imperatore romano, acquaforte applicata su cartone. Andrea Andreani, Trionfo di Cesare, xilografia acquerellata applicata su cartone. Agostino Veneziano, Trionfo di Sileno, acquaforte applicata su cartone. George Pencz, Trionfo della Religione, acquaforte applicata su cartone. George Pencz, Trionfo del Tempo, acquaforte applicata su cartone. George Pencz, Trionfo della Fama, acquaforte applicata su cartone. George Pencz, Trionfo dell’Amore, acquaforte applicata su cartone. Stefano Della Bella, Trionfo della Morte, acquaforte. Resch da Pirckheimeir, Trionfo di Massimiliano, acquaforte applicata su cartone. Pietro Aquila, Trionfo di Bacco e Arianna, acquaforte e bulino applicata su cartone. Nicolò Mignard, Trionfo di Bacco, acquaforte applicata su cartone. Incisore anonimo, Trionfo di Bacco, acquaforte applicata su cartone. Incisore anonimo, n. 5 Trionfi di Cesare, acquaforte. 27 6 dicembre 2008-3 maggio 2009 Mostra Pompeo Batoni. Lucca, Palazzo Ducale. Pompeo Batoni, Ritratto del Principe Abbondio Rezzonico, olio su tela, 1766. 12 dicembre 2008-15 marzo 2009 Mostra Clemente XIII Rezzonico. Un papa veneto nella Roma di metà Settecento. Padova, Museo Diocesano. Antonio Canova, Disegno preparatorio per il monumento a Clemente XII, matita su carta. Antonio Canova, Schizzo per il monumento a Clemente XIV, matita su carta. 2 volumi a stampa: Giovanni Battista Piranesi, Lapides Capitolini sive fasti consulares triumphalesque romanorum. Giovanni Battista Piranesi, Antichità di Albano e Castelgandolfo. 13 dicembre 2008-11 gennaio 2009 Mostra Il racconto della nascita nel presepio di carta. Dal Settecento al XX secolo. Corciano (PG), Museo di S. Francesco. Presepe da ritaglio, incisioni bassanesi n 2770. Presepe da ritaglio, incisioni bassanesi n 2771. Presepe da ritaglio, incisioni bassanesi n 2781. Natività, incisioni bassanesi n 2492. 25 gennaio-21 giugno 2009 Mostra Canova. L’ideale classico tra scultura e pittura. Forlì, Musei San Domenico. Antonio Canova, Studio per Ebe (verso: Studio per Ercole che strozza Anteo), matita su carta. Domenico Marchetti (su disegno di Giovanni Tognoli) da Antonio Canova, Ebe (fianco destro), acquaforte e bulino. Angelo Bertin (su disegno di Giovanni Tognoli) da Antonio Canova, Ebe (fianco sinistro), acquaforte e bulino. Antonio Canova, Quattro danzatrici con panneggi svolazzanti (opera disegnata su 2 facciate di fogli diversi), matita su carta avorio. Antonio Canova, Cinque danzatrici con velo e corone, tecnica mista su tela. Antonio Canova, Cinque danzatrici che si tengono per mano, tecnica mista su tela. Antonio Canova, Danza delle Grazie con amorino, tecnica mista su tela. Antonio Canova, Due danzatrici che reggono un amorino e ninfe accovacciate (verso: Danzatrice e studio di amorino seduto), tecnica mista su tela. Antonio Canova, Le Grazie con due amorini danzano dinanzi al simulacro di Venere, tecnica mista su tela. Antonio Canova, Danzatrice con braccia ignude e la mano sinistra al fianco, in atto di sollevare con la destra un lembo della veste, matita su carta avorio. Antonio Canova, Danzatrice con il volto di profilo, le braccia ignude e le mani sui fianchi, matita su carta avorio. Antonio Canova, Danzatrice con il capo girato a sinistra, il braccio destro al petto e il sinistro sollevato, matita su carta avorio. Antonio Canova, Danzatrice che tiene il manto sulle spalle, matita su carta avorio. Antonio Canova, Cinque danzatrici con drappi svolazzanti. Scene di supplica, matita su carta avorio. Antonio Canova, Taccuino con rilegato il foglio non staccabile con il disegno Due volti femminili di prospetto; Citareda assisa, matita su carta avorio. Antonio Canova, Figura femminile assisa, dolente accanto a un busto, tecnica mista su tela. 14 marzo-26 luglio 2009 Mostra L’arte contesa nell’età di Napoleone, Pio VII e Canova. Cesena, Biblioteca Malatestiana. Anton Raphael Mengs, Allegoria della Storia, olio su tela. 25 marzo-29 giugno 2009 Mostra Juliette Récamier (1777-1849) and the arts. Lione, Musée des Beaux-Arts. Antonio Canova, Studio per le tre Grazie, matita su carta. Antonio Canova, Studio per le tre Grazie, matita su carta. 28 28 0ttobre 2009-14 febbraio 2010 Mostra Da Botticelli a Tiziano. Capolavori di due secoli della pittura italiana. Budapest, Museo delle Belle Arti. Jacopo da Ponte detto Jacopo Bassano, Martirio di Santa Caterina, olio su tela 14 settembre 2009–4 gennaio 2010 Mostra Titien, Tintoret, Veronese. Rivalites a Venise 1540-1600. Parigi, Musée du Louvre. Jacopo da Ponte detto Jacopo Bassano, San Martino e il povero con Sant’Antonio Abate, olio su tela 19 ottobre 2009–07 febbraio 2010 Mostra Louis XIV. The man and the king. Versailles. Gianlorenzo Bernini, Studio per il monumento equestre di Luigi XIV, matita colorata su carta 23 dicembre 2009–10 gennaio 2010 Mostra Il Natale di carta, tra spiritualità e fantasia. Varie sedi nel centro storico di Corciano (PG). N. 15 Santini da Devozione, Calcografia Remondini. 29 Attività di valorizzazione del patrimonio Mostre Museo Civico 1 novembre 2008–13 aprile 2009, mostra Il piacere del collezionista. Disegni e dipinti della collezione Riva del Museo di Bassano del Grappa. 18 aprile-14 giugno 2009, La pala di Sant’Eusebio di Bassano del Grappa. Un dipinto, un restauro, un nome. 18 settembre 2009–10 gennaio 2010, Ansel Adams. Palazzo Sturm 11 ottobre 2008-13 aprile 2009, Libri da Risma, Museo Remondini. 10 ottobre 2009-31 gennaio 2010, Enzo Frascione. Un artista napoletano per il museo di Bassano del Grappa, Museo Remondini. Palazzo Bonaguro 6 dicembre-1 marzo, Fondere e Forgiare. L’arte del fabbro nella collezione Gonzato. 4 aprile-1 giugno, Parchi d’Africa, fotografie di Gianni Maitan. Chiesetta dell’Angelo 29 novembre 2008-1 febbraio 2009, Presepi di Napoli. 21 febbraio-15 marzo 2009, Trans- paesaggi, di Giampaolo Lucato. 21 marzo-13 aprile 2009, Dialettica sospesa, di Lucio Scortegagna. 16 maggio-7 giugno 2009, Verso il visibile, incisioni di Olivia Pegoraro. 19 settembre–19 ottobre, Ombre sospese, di Pompeo Pianezzola. 24 ottobre–15 novembre, Percorso nel tempo, di Claudio Brunello. 28 novembre–31 dicembre, Presepi di Sicilia, in collaborazione con il Museo del Presepio di Brembo di Dalmine Palazzo Agostinelli 30 novembre 2008-25 gennaio 2009, Icone della Santa Russia. 7 febbraio-15 marzo 2009, Cinema di carta. Immagini di film fra gli anni ’50 e ’60. 18 aprile-14 giugno 2009, Glass Touch. 18 settembre–1 novembre 2009, Marta Sammartini 1900 - 1954. Manifestazioni Chiesetta dell’Angelo 16 aprile-10 maggio, Incontri culturali di primavera. Museo Civico e Biblioteca 19 gennaio, Festività di S. Bassiano, Teatro Astra e Museo Civico. 18-26 aprile, XI Settimana della cultura, presentazione della mostra La pala di Sant’Eusebio di Bassano del Grappa. Un dipinto, un restauro, un nome. 16 maggio, La notte dei Musei (V edizione de La nuit des Musées). 18 maggio, Giornata Internazionale dei Musei. 23 maggio, 5° Festival Biblico, I volti delle Scritture in anteprima. 24 maggio, Rose, fiori e simbologie nella pittura a Bassano tra Museo Civico e Casa Finco. Manifestazione Rose a Villa Giusti. 29 marzo, La città dei ragazzi, Caccia al Museo, Giocalibro, La strega Rossella. 1 ottobre, Convegno Biblioteche. Palazzo Sturm 16 maggio, La notte dei Musei: Le Arti sorelle. 24 aprile, XI settimana della cultura, Le astuzie sottilissime di Bertoldo. Palazzo Bonaguro 29 marzo, La città dei ragazzi, Caccia al tesoro tra orsi e felini. 32 30 Concessione spazi Sala Chilesotti 24 gennaio, presentazione libro Questa nostra terra: un lembo di Veneto tra arte, storia, ambiente e poesia, di Eusebio Vivian, Accademia Aque Slosse. 23 febbraio, Apindustria Vicenza, incontro con l’Assessore Regionale Elena Donazzan e i Consigli Direttivi delle categorie economiche del bassanese. 25 febbraio, costituzione del Comitato di Bassano del Grappa della Società Dante Alighieri. 28 marzo, presentazione del libro La storia avventurosa della Rivoluzione Romana di Stefano Tommasini. 4 aprile, il Liceo Brocchi presenta il suo Bilancio Sociale 2007. 18 aprile, premiazioni dei vincitori della XI edizione Premio Negrello “Due sorgenti Oliero”. 30 maggio 2009, Dies Latinitatis Bassanensis, per la premiazione dei vincitori del 2° Certamen Lyceo Brocchi dicatum e del 4° Certamen Senecanum. 25 – 26 settembre, Ordine degli Avvocati, seminario convegno sul tema Il testamento biologico. 10 ottobre, conferenza sul tema La Repubblica Veneta alla vigilia della caduta. Storia di uomini e terre, Centro studi medievali “Ponzio di Cluny”. 28 ottobre, concerto In memoria di Tito Gobbi, in collaborazione con gli Amici dei Musei e dei Monumenti di Bassano del Grappa e con l’associazione “Premio lirico Marcella Pobbe” di Montagnana. 6 novembre, Scuola di Cultura Cattolica, Premio internazionale medaglia d’oro al merito della Cultura Cattolica. 7 novembre, Pietro Grasso presenta il suo ultimo libro Per non morire di mafia, incontro promosso dall’Associazione dei professionisti di Bassano. 7 e 22 novembre, Bassanorienta 2009. 13 novembre, Associazione Questacittà, seminario Violenze di genere eccezionale e violenza di genere familiare. 18 novembre, Fondazione Nord-Est. 27 novembre, associazione culturale Palomar, presentazione del volume Anteprima nazionale. Nove visioni del nostro futuro invisibile. 5 dicembre, L’accademia Acque Slosse, incontro tra Poeti dialettali e studenti delle scuole superiori, consegna del premio Alfiere d’Oro. Chiostro del Museo Civico 24 maggio 2009, concorso fotografico ad invito Foto per Via. 19- 20- 21 giugno 2009, 6° Piccolo Festival della Letteratura, a cura dell’associazione Palomar di Bassano del Grappa. 27 giugno 2009, premiazioni dei vincitori del 3° Premio Letterario Nazionale Voci Verdi, a cura dell’Associazione Culturale Va’ Pensiero. 4 luglio, le associazioni Arti per Via e Pro Bassano, per lo svolgimento di attività istituzionali – associative. 13 luglio, concerto di S. Tasca e A. Bressan, Operaestate Festival Veneto. 21 luglio, concerto Adam Holzman Synth Solo, Operaestate Festival Veneto. 1 – 2 agosto, gruppo informale A_P, progetto Le Città PerformAttive. 18 agosto, concerto A. Mesirca, Operaestate Festival Veneto. 4 settembre, spettacolo M. Cuscunà, Operaestate Festival Veneto. Palazzo Sturm 24 maggio 2009, concorso fotografico ad invito Foto per Via. 30 maggio 2009, inaugurazione della Settimana della cultura Giapponese. Palazzo Bonaguro 20 gennaio - 17 febbraio 2009: Mostra di tappeti, a cura dell’associazione A.n.f.f.a.s. onlus di Bassano del Grappa. 7 marzo 2009: 3° Galà del baccalà alla vicentina, a cura dell’associazione Ristoratori 30 31 Bassanesi 13- 25 marzo 2009: XVI Antiquaria, rassegna di antiquariato a cura di UMCE Bassano categoria Antiquari 28- 29 marzo: iniziativa promozionale Vino doc Breganze a cura della Federazione Provinciale Coltivatori Diretti di Vicenza - ufficio di zona di Bassano del Grappa. 5 aprile - 3 maggio - 7 giugno: iniziativa promozionale Colori e sapori della terra veneta a cura della Federazione Provinciale Coltivatori Diretti di Vicenza - ufficio di zona di Bassano del Grappa. 3 aprile - 10 maggio: collettiva VitaCromia, foto di Giovanni Viale e opere di Daniele Marcon, con il sostegno di Antela cooperativa sociale di Bassano del Grappa. 16 - 22 maggio 2009: mostra Misurare il desiderio di infinito? La qualità della vita, a cura dell’associazione La Spigolatrice di Bassano del Grappa. 24 luglio - 10 agosto: progetto residenziale di ricerca coreografica internazionale Choreoroam, inserito nell’ambito dell’edizione estiva della rassegna “BMotion” di OperaEstate Festival Veneto. 18 settembre - 1 novembre: Progetto fotografia, a cura della Pro Bassano. 21 e 22 novembre: rassegna enologica Dolce.Vi, a cura della Federazione Provinciale Coltivatori Diretti di Vicenza - ufficio di zona di Bassano del Grappa. 6 dicembre: manifestazione Dolci sapori di Natale a cura di Confesercenti Bassano. Palazzo Agostinelli 26 - 30 agosto: performance Everything that happens here happens here today di Tabea Martin & Lucy Cash nell’ambito dell’edizione estiva della rassegna “BMotion” di OperaEstate Festival Veneto. 7 - 22 novembre: mostra di patchwork Le stoffe creano un ponte fra Bassano ed Heidelberg, a cura dell’associazione Bassano Patchwork. Chiesetta dell’Angelo 31 maggio: conferenza Il giardino giapponese fra arte e cultura, lezione del paesaggista Sachimine Masui a cura dell’associazione Gohan nell’ambito della Settimana di Cultura Giapponese organizzata in occasione dei Campionati Italiani di karate tradizionale Shotokan – Fikta. 3 giugno: conferenza Shodō, l’arte giapponese della calligrafia, intervento di Andrea Centomo, a cura del gruppo Shodō di Vicenza nell’ambito della Settimana di Cultura Giapponese organizzata in occasione dei Campionati Italiani di karate tradizionale Shotokan – Fikta. Castello degli Ezzelini 29 aprile - 12 maggio: collettiva Versus 2009 - Arianna Piazza vs Ivy ideata da Ominio71 e promossa dalla Galleria MondoPop di Roma. 30 maggio - 7 giugno: mostra Un ponte verso il sole, esposizione (kimono, opere Shodō e origami) a cura dell’associazione Gohan nell’ambito della Settimana di Cultura Giapponese organizzata in occasione dei Campionati Italiani di karate tradizionale Shotokan – Fikta. 29 e 30 agosto: installazione Sand table di Meg Stuart - Damaged Goods nell’ambito dell’edizione estiva della rassegna “BMotion” di OperaEstate Festival Veneto. 6 ottobre - 30 novembre: mostra I Vigili del Fuoco Ieri e Oggi, a cura del Distaccamento Vigili del Fuoco di Bassano del Grappa in collaborazione con il Comando provinciale e con l’associazione nazionale Vigili del Fuoco di Vicenza. Sala Scarmoncin 1 – 2 agosto, gruppo informale A_P, progetto Le Città PerformAttive. 32 31 Associazioni e Istituti collegati all’attività del Museo Istituto di ricerca per gli studi su Canova e il Neoclassicismo Nato nel 1995 per volontà del Comune di Bassano del Grappa. L’Istituto persegue lo scopo di incrementare e potenziare le ricerche e gli studi sulla personalità di Antonio Canova e sul suo tempo, in ciò favorito dall’ingente patrimonio attinente alla vita e all’attività del grande scultore posseduto dal Museo Biblioteca Archivio di Bassano e qui pervenuto fin dal 1851 per donazione del fratellastro dell’artista, monsignor G. B. Sartori Canova. Consiglio Scientifico Presidente Gian Antonio Venturi; direttore Giuliana Ericani; componenti: Hugh Honour, Fernando Mazzocca, Manlio Pastore Stocchi, Giuseppe Pavanello, Annamaria Spiazzi; segreteria: Elena Sartori. Consiglio di Amministrazione Presidente Valerio Bresolin; componenti: Massimo Caneva, Augusto Parise, Luciana Bizzotto, Giuliana Carraro Fontana. Pubblicazioni Faustino Tadini, Le sculture e le pitture di Antonio Canova pubblicate fino a quest’anno 1795, a cura di Gianni Venturi, 1998. (Ristampa anastatica dell’edizione Venezia 1796) Antonio D’Este, Memorie di Antonio Canova, a cura di Paolo Mariuz, 1999. (Ristampa anastatica dell’edizione Firenze 1864) Giuseppe Falier, Memorie per servire alla vita del marchese Antonio Canova, a cura di Giuseppe Pavanello, 2000. (Ristampa anastatica dell’edizione Venezia 1823) Pier Alessandro Paravia, Notizie intorno alla vita di Antonio Canova, a cura di Ranieri Varese, 2001 (Ristampa anastatica dell’edizione Venezia 1822 con aggiunto il Viaggetto a Possagno) Giovanni Rosini, Saggio sulla vita e sulle opere di Antonio Canova, a cura di Carlo Sisi, 2002. (Ristampa anastatica dell’edizione Pisa 1825) Isabella Teotochi Albrizzi, Opere di scultura e di plastica di Antonio Canova, a cura di Manlio Pastore Stocchi e Gianni Venturi, 2003, 4 vv. in 2 tomi. (Ristampa anastatica dell’edizione Pisa 1821-1824) Melchior Missirini, Vita di Antonio Canova: libri quattro, a cura di Francesco Leone, 2004. (Ristampa anastatica dell’edizione Prato 1824 Biblioteca Canoviana ossia Raccolta delle migliori prose, e de’ più scelti componimenti poetici, sulla vita, sulle opere ed in morte di Antonio Canova, a cura di Arnaldo Bruni, Manlio Pastore Stocchi, Gianni Venturi, 2005, 4 vv. in 2 tomi. (Ristampa anastatica dell’edizione Venezia 1823-1824) Carl Ludwig Fernow, Über den bildhauer Canova und dessen Werk, a cura di Alexander Auf der Heyde, 2006, 2 vv. (v. 1 rist. anastatica; v. 2 traduzione in italiano e apparato critico) (Ristampa anastatica dell’edizione Zurigo 1806) Leopoldo Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, a cura di Francesco Leone, Barbara Steindl, Gianni Venturi, 2007, 8 vv.; (in allegato un cd –rom con riproduzione dell’album, v. 8) (Ristampa anastatica dell’edizione, Prato, 1823 – 1825) Canova direttore di Musei, Atti della Prima Settimana di Studi Canoviani, a cura di Manlio Pastore Stocchi, Bassano del Grappa 2004 Il primato della scultura: fortuna dell’antico, fortuna di Canova, Atti della Seconda Settimana di Studi Canoviani, a cura di Manlio Pastore Stocchi, Bassano del Grappa 2004 Antonio Canova. La cultura figurativa e letteraria dei grandi centri italiani. 1: Venezia e Roma, Atti della Terza Settimana di Studi Canoviani, a cura di Fernando Mazzocca e Giuseppe Pavanello, Bassano del Grappa 2005 Antonio Canova. La cultura figurativa e letteraria dei grandi centri italiani. 2: Milano, Firenze, Napoli, Atti della Quarta Settimana di Studi Canoviani, a cura di Fernando Mazzocca e Gianni Venturi, Bassano del Grappa 2006 33 La Gloria di Canova. Atti della Quinta Settimana di Studi Canoviani, a cura di Fernando Mazzocca e Manlio Pastore Stocchi, Bassano del Grappa 2007 Committenti, Mecenati e Collezionisti di Canova, I. Atti della Sesta Settimana di Studi Canoviani, a cura di Fernando Mazzocca e Giuliana Ericani, Bassano del Grappa, 2008 Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Canova Il Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Canova è stato istituito con Decreto del Presidente della Repubblica del 19 gennaio 1983, per volontà di Massimiliano Pavan (1991) e dell’allora Direttore del Museo Fernando Rigon. In vent’anni di attivo lavoro, il Comitato ha innanzitutto proceduto alla localizzazione del vastissimo epistolario canoviano, disperso in tutto il mondo. Esso costituisce una fondamentale fonte di informazione non solo per l’opera del grande scultore, ma anche per tutta la cultura europea (con molti rapporti con Stati Uniti e Russia) tra la fine del XVIII e i primi decenni del XIX secolo. Finora sono state identificate, schedate e riversate in un catalogo informatico ca. 12.000 lettere. Comitato Presidente Gian Antonio Venturi; componenti: Franco Barbieri, Francesco Buranelli, Giuliana Ericani, Antonio Giuliano, Mario Guderzo, Hugh Honour, Paola Marini, Maria Vittoria Marini Clarelli, Paolo Mariuz, Fernando Mazzocca, Manlio Pastore Stocchi, Giuseppe Pavanello, Nicholas Penny, Fernando Rigon, Giandomenico Romanelli, Salvatore Settis, Carlo Sisi, Ranieri Varese, Gérard Hubert (membro emerito); segreteria: Daniela Peretto. Pubblicazioni A. Canova, a cura di Hugh Honour, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1994 A. Canova, Epistolario (1816 - 1817), 1°tomo (1816) a cura di Hugh Honour e Paolo Mariuz, Roma, Salerno Editrice, 2002 A. Canova, Epistolario (1816 - 1817), 2°tomo (1817) a cura di Hugh Honour e Paolo Mariuz,Roma, Salerno Editrice, 2003 A. Canova, Scritti, a cura di Paolo Mariuz e Hugh Honour, Roma, Salerno Editrice, 2007 Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Bassano del Grappa L’Associazione non ha scopo di lucro ed agisce con finalità di volontariato civile, culturale e sociale avvalendosi in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, spontanee e gratuite dei propri aderenti. Essa promuove e adotta ogni tipo di iniziativa atta a favorire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione delle raccolte del Museo Civico, dei monumenti e del paesaggio bassanesi. Consiglio direttivo Presidente Oscar Ganzina; vice presidente Maurizio Sammartini; Componenti: Sara Beltramini; Alberto Bordignon; Flavia Casagranda; Sandra Lena; Raffaella Mocellin; Giambattista Vinco da Sesso; Michela Zonta; segreteria: Sandra Lena. 34