ReCS - Rete delle Città Strategiche
Per migliorare il governo delle città
COSA E’ ReCS
ReCS è l’Associazione nazionale che rappresenta le Città che
adottano il Piano Strategico come strumento di governo del
territorio.
 Per costruire una visione urbana del nostro Paese che ponga al
centro delle politiche di sviluppo le città e le politiche urbane
 Per promuovere il coordinamento centrale delle politiche urbane
 Per sostenere lo sviluppo urbano mettendo in sinergia soggetti,
interessi, azioni, programmi e risorse
 Per promuovere il raccordo del territorio integrando le strategie,
gli interventi territoriali e la programmazione locale, regionale e
nazionale
 Per disegnare nuovi rapporti interistituzionali e alleanze
operative, pubblico-pubblico e pubblico-privato, sui territori
www.recs.it
I SOCI, I SOCI SOSTENITORI E I PARTNERS DELLA ReCS
SOCI
30 Città Italiane
SOCI SOSTENITORI
Provincia di Firenze, Banca Intesa Sanpaolo
PARTNERS
Anci, Fondazione Anci-Cittalia, Lega Autonomie, Andigel
Governo Centrale (Ministro per la Coesione Territoriale, MIT, MISE, CIPE,
CIPU)
Forum PA, Federculture
Comitato delle Regioni- UE
Eurocities, Medcities, UCLG-United Cities and Local Government, AERyC America Europe Regions and Cities, EIPA-European Institute Public
Administration
Fondazioni universitarie e istituti di governo locale
25 città europee
www.recs.it
 2003 LE CITTA’ PROMOTRICI
Firenze
La Spezia
Pesaro
Torino
Trento
Venezia
Verona
www.recs.it
 2004 NASCE L’ASSOCIAZIONE - LE CITTA’ DELLA RETE
Firenze
La Spezia
Pesaro
Torino
Trento
Venezia
Verona
Comuni del Copparese
Barletta
Bolzano
Carbonia
Caserta
Catania
Jesi
Perugia
Trento
www.recs.it
 2005 LE CITTA’ DELLA RETE
Firenze
La Spezia
Pesaro
Torino
Trento
Venezia
Verona
Comuni del Copparese
Barletta
Bolzano
Carbonia
Caserta
Catania
Jesi
Perugia
Cuneo
Lecce
Piacenza
Terni
www.recs.it
 2006 LE CITTA’ DELLA RETE
Firenze
La Spezia
Asti
Pesaro
Bari
Torino
Brindisi
Trento
Cagliari
Venezia
Ferrara
Verona
Olbia
Comuni del Copparese
Prato
Barletta
Napoli
Bolzano
Carbonia
Caserta
Catania
Jesi
Perugia
Cuneo
Lecce
Piacenza
Terni
www.recs.it
 2007 LE CITTA’ DELLA RETE
Firenze
La Spezia
Asti
Pesaro
Bari
Torino
Brindisi
Trento
Cagliari
Venezia
Ferrara
Verona
Olbia
Comuni del Copparese
Prato
Barletta
Napoli
Bolzano
Alghero
Carbonia
Castelsardo
Caserta
Lamezia Terme
Catania
Quartu Sant’Elena
Jesi
Sassari
Perugia
Teramo
Cuneo
Lecce
Piacenza
Terni
www.recs.it
 2008 LE CITTA’ DELLA RETE
Firenze
Asti
La Spezia
Bari
Pesaro
Brindisi
Torino
Cagliari
Trento
Ferrara
Venezia
Olbia
Comuni del Copparese
Prato
Barletta
Napoli
Bolzano
Alghero
Carbonia
Castelsardo
Caserta
Lamezia Terme
Catania
Quartu Sant’Elena
Jesi
Sassari
Perugia
Teramo
Cuneo
Benevento
Lecce
Cremona
Piacenza
Rimini
Terni
Teggiano
www.recs.it
 2009 LE CITTA’ DELLA RETE
Firenze
Brindisi
La Spezia
Cagliari
Pesaro
Ferrara
Torino
Olbia
Trento
Prato
Venezia
Napoli
Comuni del Copparese
Alghero
Barletta
Castelsardo
Bolzano
Lamezia Terme
Carbonia
Quartu Sant’Elena
Caserta
Sassari
Catania
Teramo
Jesi
Benevento
Perugia
Cremona
Cuneo
Rimini
Lecce
Teggiano
Piacenza
Oristano
Terni
Nuoro
Asti
Tempio Pausania
Bari
www.recs.it
 2010 LE CITTA’ DELLA RETE
Firenze
Brindisi
La Spezia
Cagliari
Pesaro
Ferrara
Torino
Napoli
Trento
Alghero
Venezia
Castelsardo
Comuni del Copparese
Lamezia Terme
Barletta
Quartu Sant’Elena
Bolzano
Sassari
Carbonia
Teramo
Caserta
Benevento
Catania
Rimini
Jesi
Teggiano
Perugia
Oristano
Cuneo
Nuoro
Lecce
Tempio Pausania
Piacenza
Atri
Terni
Pisa
Bari
Soci sostenitori
Banca Intesa Sanpaolo
Provincia di Firenze
www.recs.it
 2011 LE CITTA’ DELLA RETE
Firenze
Tempio Pausania
La Spezia
Cagliari
Pesaro
Ferrara
Torino
Napoli
Trento
Alghero
Venezia
Castelsardo
Comuni del Copparese
Lamezia Terme
Barletta
Quartu Sant’Elena
Bolzano
Sassari
Brindisi
Teramo
Caserta
Benevento
Catania
Rimini
Jesi
Potenza
Perugia
Oristano
Cuneo
Nuoro
Lecce
Atri
Piacenza
Pisa
Terni
Savona
Bari
Soci sostenitori
Banca Intesa Sanpaolo
Provincia di Firenze
www.recs.it
 2012 LE CITTA’ DELLA RETE
Firenze
Messina
La Spezia
Brindisi
Pesaro
Tempio Pausania
Torino
Napoli
Trento
Alghero
Venezia
Castelsardo
Comuni del Copparese
Lamezia Terme
Barletta
Quartu Sant’Elena
Bolzano
Sassari
Cagliari
Teramo
Caserta
Benevento
Catania
Rimini
Jesi
Potenza
Perugia
Oristano
Cuneo
Nuoro
Lecce
Atri
Piacenza
Pisa
Terni
Savona
Bari
Roma Capitale
Soci Sostenitori
Banca Intesa Sanpaolo
Provincia di Firenze
www.recs.it
 2013 LE CITTA’ DELLA RETE
Firenze
Messina
La Spezia
Brindisi
Pesaro
Tempio Pausania
Torino
Napoli
Trento
Alghero
Venezia
Castelsardo
Comuni del Copparese
Lamezia Terme
Barletta
Quartu Sant’Elena
Bolzano
Sassari
Cagliari
Teramo
Caserta
Benevento
Catania
Rimini
Jesi
Potenza
Perugia
Oristano
Cuneo
Nuoro
Lecce
Atri
Piacenza
Pisa
Terni
Savona
Bari
Salerno
Roma Capitale
Soci Sostenitori
Banca Intesa Sanpaolo
Provincia di Firenze
www.recs.it
LA STRUTTURA DELLA ReCS
Presidente
e
Comitato di
Coordinamento
Assemblea
Segretariato
Comitato
Scientifico
Comitato
Tecnico delle
Città
www.recs.it
GLI OBIETTIVI DELLA RETE
Diffondere la PS come modello di governance del territorio
Orientare la PS e individuare strumenti a supporto
Promuovere lo scambio delle esperienze e delle pratiche
Sostenere la cooperazione tra città
Costruire alleanze interistituzionali e territoriali
Contribuire alla politica urbana nazionale ed europea
Portare le città ad interlocutori diretti del Governo e della UE
Creare un osservatorio internazionale sullo sviluppo delle città
www.recs.it
LE ATTIVITA’ DELLA RETE
Accompagnamento Piani Strategici e Progetti Strategici
Progettazione e fund raising
Benchmarking
Convegni, workshop e seminari
Ricerca, analisi case-studies, valutazione e monitoraggio
Formazione (ad amministratori pubblici e operatori del territorio)
Diffusione e comunicazione
Networking locale, nazionale e internazionale
www.recs.it
10 ANNI DI RETE - I RISULTATI PRINCIPALI
ReCS ha mantenuto alta l’attenzione sulla PS, le città e la questione
urbana
ReCS ha creato un centro di competenza nazionale sulla PS, la
programmazione integrata, le strategie territoriali
ReCS ha formato e alimentato una policy community di città,
istituzioni, operatori e studiosi sulla PS
ReCS ha portato le città ai tavoli nazionali sulle politiche urbane
ReCS ha accompagnato le città nella progettazione europea
costruendo partenariati, metodologia e contenuti di progetto
www.recs.it
10 ANNI DI RETE - I RISULTATI PRINCIPALI
ReCS ha qualificato competenze e risorse della PA sulla gestione di
processi decisionali complessi
ReCS ha creato un osservatorio nazionale e internazionale di casi,
pratiche ed esperienze
ReCS ha reso possibile il dialogo tra le città con un confronto
continuo tra città e operatori/esperti italiani e internazionali
ReCS ha collocato i PS italiani nel panorama europeo e
internazionale dandogli visibilità e credibilità
ReCS ha realizzato un aggiornamento in itinere sul significato, gli
obiettivi, la strumentazione della PS
www.recs.it
LE OPERAZIONI STRATEGICHE DEL 2013
RINNOVARE LO STRUMENTO DEL PIANO STRATEGICO PER
DEFINIRE UNA STRATEGIA URBANA ALLINEATA CON IL PAESE E CON
L’EUROPA
INTERVENIRE NELL’ACCORDO DI PARTENARIATO GOVERNOUE PER PREPARARE LE CITTA’ AL NUOVO CICLO DI PROGRAMMAZIONE
ECONOMICA EUROPEA
PROMUOVERE L’AGENDA URBANA NAZIONALE PER UN
COORDINAMENTO CENTRALE EFFICACE DELLE POLITICHE URBANE
www.recs.it
IL PIANO STRATEGICO 2014-2020
Integrazione dei progetti e PROGRAMMAZIONE INTEGRATA
Interazione dei soggetti e MULTILEVEL GOVERNANCE
Progettazione e STRUMENTAZIONE STRATEGICA
Visione di medio-lungo periodo e piano di azione di BREVE PERIODO
Partecipazione e COMPETENZE/COESIONE SOCIALE
Riorganizzazione della struttura pubblica e della SPESA PUBBLICA
Processo aperto e volontaristico e FORMALIZZAZIONE delle procedure
www.recs.it
IL PIANO STRATEGICO 2014-2020
è il DISEGNO di città sostenibile, inclusiva e intelligente
è L’ AZIONE INTEGRATA di sviluppo urbano di raccordo del territorio
è lo STRUMENTO OPERATIVO per integrare l’azione comunitaria con
la politica urbana nazionale ordinaria
www.recs.it
CONTRATTO DI PARTENARIATO GOVERNO-UE
Il CONTRATTO DI PARTENARIATO è l’accordo che stabilisce priorità,
indicatori di risultato, allocazioni delle risorse nazionali ed europee,
meccanismi di coordinamento tra i fondi e le politiche europee e
nazionali, per predisporre la prossima programmazione economica
comunitaria 2014-2020.
L’Europa ci chiede GRANDI PROGETTI territoriali,
multisettoriali e frutto di alleanze operative sul territorio
integrati,
www.recs.it
IL CONTRIBUTO DI RECS
ReCS accompagnerà le CITTÀ a costruire le AZIONI INTEGRATE PER
LO SVILUPPO URBANO
ReCS contribuirà a definire i meccanismi di VALUTAZIONE e i
REQUISITI essenziali dei progetti urbani per accedere ai fondi europei
e nazionali
www.recs.it
IL PROGETTO “AZIONI INTEGRATTE PER LO SVILUPPO URBANO”
Predisposizione di un pacchetto di Azioni da consegnare al Governo per
l’Agenda Urbana nazionale e per il Contratto di Partenariato
2014-2020
Le CITTÀ candidate: Rimini, Sassari, Cuneo, Potenza, La Spezia,
Brindisi, Lecce, Bolzano, Oristano, Messina, Venezia e Torino
Il GRUPPO DI LAVORO: città partecipanti, comitato scientifico ReCS,
governo centrale.
I tempi di realizzazione del progetto: aprile-DICEMBRE 2013
www.recs.it
L’AGENDA URBANA NAZIONALE
per un COORDINAMENTO centrale delle politiche urbane
per una VISIONE urbana del Paese
per un modello efficace di SVILUPPO delle Città
per liberare, recuperare e ottenere RISORSE
per la VALUTAZIONE delle proposte progettuali
per dare VOCE alle città nella filiera decisionale urbana
per portare le città e l’Italia in EUROPA
www.recs.it
IL RISULTATO ATTESO
PIANO STRATEGICO 2014-2020
AZIONE INTEGRATA PER LO SVILUPPO URBANO
CHIAVE DI ACCENSIONE DEL MOTORE CITTA’
RINNESCARE LO SVILUPPO E LA CRESCITA DEL PAESE
PER
PEZZO FONDAMENTALE DELLA STRATEGIA URBANA DEL PAESE
E DELL’EUROPA
www.recs.it
Rete delle Città Strategiche – ReCS
Via Manzoni, 16
50121 Firenze
Tel. +39 055 2344035
Fax +39 055 2344368
[email protected]
www.recs.it
Scarica

Diapositiva 1